Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (5 risultati)

mila, 1-20: accidenti! fa uno strano effetto vedere questo satanasso schònberg che

, o a un velo, o a uno libriccino o vero comincerà a dire:

appiatte / ciò che lor grava e l'uno e l'altro lombo. forteguerri,

, con un camice indosso, cinto con uno sciugatoio e la tanta distanza di tempo,

da un lato e abbia una tonacèlla con uno sciusonetto potrebbero essere concretamente indagati, senza

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (8 risultati)

un fragore sordo, un rombo o uno scroscio continuo e cupo (una cascata)

4. vibrante, squillante (uno strumento, in partic. a fiato

delicato violino, ma la voce tuonante di uno strumento a fiato, di una tromba

composto con toni solenni e altisonanti (uno scritto, un'opera musicale).

sera... e poi, uno di quei suoi articoli vibranti, tonanti.

3. per estens. produrre uno scroscio prolungato scorrendo o infrangendosi; tumultuare

un organo); rullare cupamente (uno strumento musicale a percussione); scampanare

(le campane); squillare (uno strumento a fiato). marchetti,

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (6 risultati)

fece prigioni. carducci, iii-25-224: tonato uno di quei discorsi, e fremuta una

savonarola, iv-156: io ti darò uno esemplo de'poeti, quando vogliono fare

t'ammanta. simintendi, 3-12: ma uno suo fante, usato di sì

i capilli tondare, la fé in uno monesterio, fin che visse, con diligenzia

suoi capelli rossi, fondati come quelli d'uno schiavo, il suo viso rubicondo mel

vite, legando il capo da frutto, uno o due occhi sopra la tondatura,

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (3 risultati)

saba, 5-202: io ti porsi uno specchio: entro alla bruna / chioma vi

un arbore tuto spinoso a modo d'uno ricio, lo quale fa come uno ovo

d'uno ricio, lo quale fa come uno ovo pieno de lana de colore fratesco

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (6 risultati)

seguente e nel tondétto del suo architrave uno alato fulmine. v borghini, 6-iii-233

, 1-114: tondino è un risalto, uno sporto, ch'è mezzo tondo,

arti e mestieri, i-195: vi darai uno strato di colla coagulata di tonditura di

per la cucina, una schiena tonda in uno scialle nero e uno strascichio di ciabatte

schiena tonda in uno scialle nero e uno strascichio di ciabatte. 2.

aitare un ballo tondo, cantando ora l'uno, ora l'altro legiadrissime canzonette.

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (6 risultati)

tana molto prefonda ed era tonda come uno posso al pari della terra. filarete

partic. riferimento a una lima, a uno strumento abrasivo. cellini, 548

la quale, è tonda di grandezza d'uno pomo, è cibo suave. poliziano

elli in lui, sicché son tre in uno, / ed uno in trinità indiviso

sicché son tre in uno, / ed uno in trinità indiviso e tondo.

2: fu... in siena uno cittadino chiamato gia- coppo belanti, uomo

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (7 risultati)

bello e più forte, avendo a reggere uno grande peso; e così le porti

da carico a vela quadra, dotata di uno scafo di forma bombata. pantera

. / sguardi noti s'incrociano: uno solo evasivo. -andare, venire

, iv-447: in mezzo la pianura uno monticello tutto pieno di fiori e gigli,

gigli, e in cima del monte uno crucifisso, el quale versava sangue rosso

-farla tonda: farla grossa, commettere uno sproposito; provocare un grave danno.

alto della profondità del cavo vi posi sopra uno orioletto da sole bene incastrato. t

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (4 risultati)

, tondi. baretti, 6-313: uno d'essi soldati... ciuffò una

facevo del suo male, mi donò uno tondo grande quant'uno taglieri nella quale

male, mi donò uno tondo grande quant'uno taglieri nella quale era scolpita la vergine

, i-15: sol l'alme vanno d'uno in altro mondo, / secondo i

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (3 risultati)

si sciacquava la bocca, lasciava tonfare uno dopo l'altro gli stivali, sbadigliava

tic. di un film o di uno spettacolo teatrale. moravia, 19-114:

e quindi della loro tonicità, è uno dei fenomeni più comuni e caratteristici che

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (1 risultato)

[la nave] a la sardignia a uno porto dentro dal tonaio che si

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (6 risultati)

si rimise lo zaino in spalla, uno zaino che doveva essere sulla tonnellata.

minuti. arpino, 7-41: sei uno di quei dannati uomini buoni che per non

e botte. foscolo, vi-686: in uno de'due tonelli furono poste fra la

: due, di tonelli novanta l'uno, e l'altro di cinquanta e più

si ànno tonni molti, che per uno viniziano si averebbe ii grandi tonni. g

al grave, avevano le differenze dall'uno all'altro di tuono, emituono, tuono

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (4 risultati)

esecuzione di un brano musicale impostata da uno strumento musicale. g. b.

., che per lo più rivela uno stato d'animo, un'intenzione o il

o di un autore; impostazione di uno scritto. pananti, i-417: medito

sono pronti a funzionare in risposta ad uno stimolo adeguato. redi, 16-vi-171:

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (1 risultato)

minutissimo serpillo olente caesariato, del quale uno solo folio al'altro non superava,

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (1 risultato)

; e si dice per dire che uno è tonto, sbalordito, incapace di capire

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (5 risultati)

. posta in due luoghi: l'uno, cioè, in costantinopoli,..

comune di due specie del impiantato resideva uno fruteto per ciascuna, ma dissimile di

diametro pedale, et in ciascuna era piantato uno nobilissimo e fecondo fructeto, topiariamenti

'l fine di questa arte è doppio, uno nel parladore et un altro nell'uditore

topica, neutro plur., titolo di uno scritto di cicerone che riproduce i ta

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (3 risultati)

e saltare come un ossesso fu tutt'uno. non sentì più muovere nulla,

riferisce al contesto di un discorso o di uno scritto. g. contini,

per una topinara che cavò; e uno poto ne trovò alcune e portole a caxa

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (4 risultati)

. bernardino da siena, 419: se uno si sta, e non ha né

suoi passi, al suo affacciarsi, uno scompiglio, uno scappare incrocicchiato di topacci.

al suo affacciarsi, uno scompiglio, uno scappare incrocicchiato di topacci. dossi,

degli albizzi, iii-328: hogli fatto uno bullettino di colari situazioni fisiche o strutturali localizzate

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (2 risultati)

alla dislocazione degli elementi all'interno di uno spazio o di un ambiente. gioia

o geografica di un luogo, di uno spazio, di una regione. baretti

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (5 risultati)

i-105: il piccolo uomo sbraitava schizzando dall'uno all'altro come un topomatto per essere

, ma fingerli di nuovo e metterne uno in iscambio d'un altro, servendosi

testi pratesi, 290: item per uno pistello e toppa e chiave e raconciatura

senza poppa. sacchetti, 175-30: era uno uscet- to serrato con legname, e

non ch'un uscio / non aprirebbe uno sportello a pena, / le toppe

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (2 risultati)

, 19-133: mona custanza mi manda per uno / topallacchiave, ch'e'non ci

più pezzi di panno lino soprapposti l'uno all'altro, cuciti insieme, ed impuntiti

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (4 risultati)

et in forza onne altra persone, appe uno poco lo suo parlare toppuso, li

: ancora poscia in era [scolpito] uno armigero... induto di antiquaria

per fame uscire, coll'aiuto di uno strumento detto 'trequarti', il liquido che si

viene introdotto nella cavità pleurica attraverso uno spazio intercostale. = deriv. da

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

denari 2jj. placare, soddisfare uno stimolo, un bisogno fisi

statuto dello spedale di siena, 31: uno de li predetti frati del membro la

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (7 risultati)

figliuoli di messe mosca, che l'uno era arcivescovo, cugini di messer guidotto

pochissimi attempati; non artefici, -sottrarre a uno stato piacevole o vantaggioso. perché gli

. liberarsi da un sentimento, da uno stato d'animo; distogliersi da un

35. togliere una persona da uno stato, da una condizione, materiale

, trattone quel poco, che per uno stretto spiraglio, e rotondo ^ introduce

: ricordo come sono stato tratto per uno de'consoli dell'arte de'medici e speziali

] un dì a questo proposito, d'uno cittadino, che, sendo un di

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (6 risultati)

alquanto, venne con l'aureo vaso uno servente, e di quello un fanciullo

vogliano trarre utile da la malattia d'uno scrittore, e negargli anco tutta quella

nel suo effetto aiuto; / ma l'uno e l'altro in ciò diletto tragge

servio tulio v'improntò il pecude, uno qual ei fusse de'domestici animali che

questo, che non sia possibile che uno scrittore scriva in una lingua senza averla

quanto sieno distanti questi due ultimi cerchi l'uno dall'altro, si potrebbe dire ragionevolmente

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (12 risultati)

guglielminetti, 79: enigma oscuro, che uno sol fra cento / tragga da un

-produrre, suscitare un suono da uno strumento musicale; accordare una melodia.

di materiale. machiavelli, 1-i-162: uno scultore trarrà più facilmente una bella statua

statua d'un marmo rozzo, che d'uno male abbozzato da altrui. milizia,

paio; e torneremo e cominceremo da uno punto e di questo punto trarremo un

trarremo un altro, e di questo trarremo uno altro, e tan to

e tan to trarremo l'uno dall'altro, che noi faremo una linea

11 passato el po vicino alla terra uno trarre di mano, el quale fiume

longa e larga per ogni quadro quante traria uno arco. -sostant. distanza che si

cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei canti per non li offender, e

sapesse bene trarre de la punta d'uno coltello ne la pupilla de l'occhio

. storie pistoiesi, 1-381: allora uno, che era rimaso solo in compagnia

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (4 risultati)

. per estens. tendere, mirare a uno scopo; manifestare affinità, propensione.

: lo ermodattalo... ha uno certo fiore bianco qual traze verso la negreza

di sentenze, 1-12: la filosofia è uno coltivamento d'ani roma di

astratto). giamboni, 37: uno savio dice: « vennero meno i cercatori

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (6 risultati)

machiavelli, 1-i-169. i consoli per uno anno non potessero trarre fuori la plebe

tàcci, 2-11: or se ne avevan uno da potersi trarre tutt'a un tempo

accioché noi, tratti dal piacere dell'uno e dalla noia dell'altro spaventati,

si reagisce a una novità, a uno svelamento. soffici, ii-277:

a causa di una forte emozione, di uno spavento improvviso; mettersi in allarme (

, rispondeva -nasceva un sordo fermento poi uno scalpiccio conmso, un ruzzolare precipitoso giù

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (6 risultati)

uscire de'termini; però che spesse volte uno trasandare acconcia una cosa, che tutto

, era quella che, per perdere uno sparviere, volesse rivolgere di tranquillità a rovina

talora anco sia trasandato il tempo dell'uno e dell'altro, e che si vogli

, e che si vogli insetare, all'uno e all'altro modo, con tutto

ulive fritte in sale, poi recò uno canestro di ceci fritti, il quale cibo

non eran tutte bambine, parve a colui uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (4 risultati)

, 6-37: la chiesa non era che uno stanzone imbiancato a calce, sporco e

; negletto, non più coltivato (uno studio, una disciplina, un'arte)

soli alle viti migliori, e all'altre uno. b. del bene, 1-210:

pur mi disarmo, / disse altrove in uno di que'sonetti trasandati, che si

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (2 risultati)

cruda / delle tende si annebbia d'uno strato / di sentore di frutto trasandato.

= deverb. da trasbordare. sione in uno scritto, in un'opera letteraria.

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (1 risultato)

segna come un uomo trascelto, come uno di quegli che non hanno altra professione

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (6 risultati)

boccaccio, vii-128: sperai e l'uno e l'altro collo / trascender di

leggi e alla prassi di governo di uno stato. machiavelli, 1-i-147: si

patrizi, 1-iii-295: il trascendere da uno ad altro genere tiene dello incredibile,

da filosofi detestata sconvenevolezza di trascendere dall'uno all'altro genere, che confonde ogni

iracondia. 5. passaggio da uno stato, da una condizione a un

patrizi, 1-iii-295: il trascendere da uno ad altro genere tiene dello incredibile,

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (4 risultati)

anonimo romano, 1-197: venne uno con una fune e annodaci tutti doi

viaggio. ottimo, i-153: con uno uncino lo trascinò nella caverna di uello

stessa via veniva trascinata a perdizione da uno zerbinotto. tornasi di lampedusa, 38

l'usura, quando si trova l'uno coll'altro, or dì, che ragionano

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (6 risultati)

alberti, 1-257: credi tu che a uno giovane non pratico sia non pericolosissimo trassinare

, lasciatolo in frega, mi riservai con uno altro. 14. intr.

l'industria protetta si va trascinando in uno stato pressoché stazionario. -soffermarsi con eccessiva

con scarso consenso di pubblico o critica (uno spettacolo). piovene, 7-173

l'italia dall'alpi alle isole e dall'uno all'altro mare, sostavamo, qualche

impallidendo. montale, 14-91: ma uno solo ha amato l'anima tua pellegrina

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (3 risultati)

foglia verticale che separa due blocchi l'uno rispetto all'altro con un movimento esclusivamente

a una folla di persone, a uno schieramento, per lo più velocemente, spedita-

ucidendo le persone. sanudo, lviii-288: uno baron nominato caffo... con

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (7 risultati)

senza alcuno ordine trascorrono, ora l'uno ora l'altro, e fanno strani e

: trascorreva da un capo all'altrodella piazza uno scroscio di battimani. 12.

di questi tempi che avevano lasciato trascorrere uno inconveniente simile, et avendovi potuto rimediare

-esaurirsi, venir meno (un sentimento, uno stato d'animo). leopardi

ampiamente e profondamente (una condizione, uno stato d'animo). ramusio,

: certo pare non picola maraviglia che uno uom ornato di tanta virtù e doctrina si

; fendere per lo più una folla o uno schieramento, rapidamente, speditamente portandosi

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (4 risultati)

trascorsa la neve. -attraversare uno spazio, echeggiandovi (un suono).

. percuotere in rapida successione le corde di uno strumento musicale. pindemonte, iii-445

2. precario, caduco (uno stato, una condizione). esopo

a lungo in un sentimento o in uno stato d'animo. botta, 6-ii-569

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (2 risultati)

596): scendeva dalla soglia d'uno di quegli usci, e veniva verso il

di che ci mandaste lettere papali e uno trascritto di quello che voleano.

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (9 risultati)

di originalità e di forza creativa in uno scritto, in un'opera letteraria.

mancanza di volontà nell'appli- carsi in uno sforzo mentale e culturale. -anche come

trascuràgine / me ne ho lasciato cader uno, e cercolo, / ne 'l

ordinò che si facessi trascrivere, e per uno proprio si mandassi in ispagna a meser

3. filol. traduzione compiuta da uno o più codici per approntare un'edizione

loro ricerche di biografia e di fonti uno stentato volumetto di versi. 4.

mila, 1-60: allo splendor, uno dei cinque cinematografi torinesi allogati nella vecchia

poco conto, irrilevante (un evento, uno stimolo, un motivo, ecc.

che andando a palagio, per trascuràggine uno suo famiglio, per negligentia perdé una

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (2 risultati)

naso le si era uncinato come ad uno sparviero, e gli occhi lampeggiavano di

il valore culturale (un artista, uno scrittore o anche la sua produzione).

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (5 risultati)

signoria reverendissima... agguagliarà me a uno di quei transcurati uomini, che non

4. sciatto e approssimativo (uno scritto, un'opera letteraria).

« io faccio.. » rispose tra uno stranguglione di riso e l'altro quel

. bernardino da siena, 2-ii-1062: l'uno fratello coll'altro hanno discordia; così

, che a mio poco giudicio fu uno de'maggiori poeti del mondo, quando

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (1 risultato)

attitudine ad essere trasferito, a subire uno spostamento e, in partic., a

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (3 risultati)

di stato non manca modo di sgombrarne uno, trasferendo l'occupante a qualche altro

... per potersi trasferire da uno all'altro, vi è necessario il consenso

boiardo, 3-263: io avria bisogno per uno giorno trasferirme insino a nuvolara, e

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (4 risultati)

ricadere su altri (un sentimento, uno stato d'animo). marotta,

5. tradotto in un'altra lingua (uno scritto); che è passato ad

esistenziale, di un linguaggio, di uno stile. papini, iv-154: in

eterno figliuol di dio, che anche uno, fra gl'innumerabili ed esemplarissimi prelati

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (6 risultati)

angelo di luce e pare in apparenza uno angelo buono. chiari, 3-1-75: cogli

di una forte emozione, o di uno stato estatico o, al contrario, incupendosi

-in partic.: che rivela nell'aspetto uno stato di estasi, di mistica contemplazione

vuoi, facciamo qui tre tabernacoli, uno a te, uno a mosè, uno

tre tabernacoli, uno a te, uno a mosè, uno ad elia ».

uno a te, uno a mosè, uno ad elia ». viaggio di i.

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (5 risultati)

alla fine del mondo, perché l'uno trasfonde la grammatica nell'altro successivamente. tasso

-esprimere, comunicare sentimenti, idee in uno scritto, in un componimento, in

o nei comportamenti (un sentimento, uno stato d'animo). morando,

che di trovarsi con iscambievole trasfondiménto l'uno sì fattamente dentro all'altro, che

lui... tanto la età l'uno e l'altro... gli avea

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (4 risultati)

colonne volgar., i-47: avengadio che uno romano, chi se camao cornelio nepote

. 11. ridursi in uno stato fisico o chimico diverso (un

leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato.

reputato. masuccio, 265: si era uno nano de tanta orrebelità e trasformata apparenza

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (4 risultati)

. i libri de'poeti sopolifase a uno con diverso numero di fasi. -trasforno

digestione, cioè di quella maravigliosa trasformazione di uno o pur di differenti cibi in chilo

4. mutazione profonda e sostanziale di uno stato d'animo, di una condizione

perdita di differenziamento che la riporta a uno stadio di scarsa maturità 8. dir

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (8 risultati)

sistemi di riferimento in moto uniforme l'uno rispetto all'altro, ma in modo

sistemi di riferimento in moto uniforme l'uno rispetto all'altro, nell'ipotesi che esista

associa ogni elemento di un insieme a uno o più elementi di un altro insieme.

-trasformazione di simmetria: quel- a di uno spazio metrico che lascia invariata la distanza

due placche della litosfera dove si verifica uno scorrimento che può diventare sismicamente attivo.

di abiti e trucco nel corso di uno spettacolo teatrale da parte di un attore

, la 'rassegna', aveva riunito in uno studio parlamentare i predetti cinque campioni baccarini

non mancava e non mancava tratto tratto uno scroscio d'applausi alla gentile trasformista che

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (2 risultati)

. bartoli, 5-279: tal si fa uno scambievole quasi permi- schiarsi, cristo e

, se non avesse posto in quelle uno ordine determinato e fixo el qual non

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (3 risultati)

di un modo di vivere, di uno stile artistico, ecc. trasgressivo

e'comandano per fine particulare o d'uno o di pochi o d'assai, allora

la fossa fu aperta, sì n'uscì uno trasì grande odore e sì dolce,

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (1 risultato)

essere insieme d'una medesima parte in uno medesimo genere diffinitiva e translativa.

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (6 risultati)

questa parola rinchiude un senso proprio ed uno translato. carducci, iii-26-129: grande

stampa », 2-vi-1982], iv: uno schema successivo -quello da cui sono stati

da un circuito a impedenza elevata a uno a impedenza bassa. 4. ott

corrente telefonica da un circuito primario a uno secondario. -traslatore di adattamento-, impiegato

virtù di quei processi misteriosi di rimbalzo dall'uno all'altro contribuente, che gli economisti

componga di due termini e trasferisca l'uno all'altro: per es. l'animato

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (4 risultati)

di quando in quando, si ritrova uno di quei nomi in un elenco di

dei soli abitanti, questi affacciandosi in uno sbadiglio alla loro immutata finestra rivedranno un'

letto... me lavò con uno bagnolo de vino e molte erbe, come

156: il romito scrisse a uno suo amico secreto che il dì del

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (1 risultato)

. - in partic.: latore di uno scritto. rebora, 3-i-311: io

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (5 risultati)

taluni organi. ad ogni trasmettitore corrispondono uno o più ricevitori elettrici dello stesso tipo del

di pittagora, che diceva che morendo uno l'anima di quello transmigrava in un

psi e viceversa. stuparich, 5-358: uno stormo di uccelli canori si concedeva f

f f -pervenire, giungere a uno stato diverso da quello una sosta nel suo

7. evoluzione, passaggio da uno stato all'altro; mutamento di condizione

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (1 risultato)

conferma sarà provato che l'acqua dichiarata uno dei coefficienti dello spargimento del colera -è

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (3 risultati)

fu il primo che trovò il cavo zoè uno incavato transmissorio de l'aqua fabricato de

sanguinea, 2-236: io sono dietro uno steccato di legno, che l'aspetto di

travolgente, eccessivo (una passione, uno stato d'animo, le manifestazioni di essi

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (7 risultati)

, iv-n-ii: si rendè alle dette donne uno loro spiacevole e disonesto ornamento di trecce

crusca]: credete che mi trovava in uno strano tra- sognamento. d'annunzio,

, disteso sulla sedia a sdraio, in uno stato di trasognaménto, aspettando di lavorare

agg. letter. che è in uno stato psichico di trasognaménto. leopardi,

pensieri astraendosi dalla realtà; essere in uno stato intermedio tra il sonno e la

a. m. ortese, 7-179: uno sgarbo istintivo, e qualche trasognatézza,

ragazzino spensierato » osservò lei seguendolo con uno sguardo trasognato. n. ginzburg, ii-419

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (3 risultati)

. varchi, v-60: quando a uno che la squarti e tragga i ferri in

di un millantatore, di uno smargiasso (un'affermazione, una vanteria

e all'anarchia (una comunità, uno stato). b. cerretani,

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (5 risultati)

il materiale sottostante (una tintura, uno smalto). leonardo, 2-589:

-manifestato esteriormente (un sentimento, uno stato d'animo); chiaramente comprensibile

accennò al fidanzamento come all'unica soluzione di uno stato di cose sempre più insostenibile:

grafici o mappe, da proiettare su uno schermo per mezzo di una lavagna luminosa

1-198: in cinema, il 'trasparente'è uno schermo traslucido, che permette un trucco

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (1 risultato)

avevano una straordinaria trasparenza di pelle e uno stupendo incanto nello sguardo. moravia,

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (5 risultati)

atteggiamenti e il mutamento di essi (uno stato d'animo, un sentimento,

il desiderio di un uomo trasparisce da uno sguardo, e lo sguardo è libero.

. manifestarsi in persone o cose concrete (uno spirito, un'idea trascendente).

e le membra palpate; / forse uno spirito in duo corpi traspare: / sosia

da essa, e perché è ancora uno membro più noto e più commisurato e in

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (4 risultati)

che sono il crescimento e la diminuzione; uno nella rico di frumento, andava

. sandro riccardi,... l'uno e l'altro letterati di vaglia, i

da'tiranni, di volere trasporsi d'uno signore in altro. questo trasmutamento non

daniello, 1-83: questo transportamento d'uno in altro significato, ebbe suo principio e

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (2 risultati)

e de'sustantivi non è se non uno solamente, e questo è il verbo sono

il quale mediante la forza transporta l'uno elemento nell'altro, e essa gravità ha

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (8 risultati)

sulla retto- rica stessa, come se uno dicesse che i corpi sono distinti in

lingua, è ladro, e nell'uno modo e nell'altro simplice versificatore.

lettore, dell'ascoltatore (un oratore, uno scrittore); trasferire, con la

avventatamente. -anche: far passare da uno stato spirituale ad un altro contrapposto,

tasso, 11- 6: l'uno e l'altro pagan, come il trasporta

-avvincere, rapire, esaltare (uno spettacolo naturale, un brano musicale,

applicazione. 23. matem. spostare uno o più termini di un'equazione da

codice antico, dal supporto originario a uno più resistente. 27. intr.

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (7 risultati)

il quale aveva la sua cancelleria ad uno de'capi del nostro corridoio, trasportossi

corano, e vi parrà di essere in uno di quei molti cimiteri abbandonati, che

e dominare da un sentimento profondo, da uno stato d'animo intenso, da un

1-553: il presidente, trasportato da uno dei suoi slanci d'ottimismo generale,

natia, ogniqualvolta non viene impugnata da uno scrittore non meno libero ed ardito, che

in un'altra lingua (un'opera, uno scritto). ottonelli, 19

so, n-iv-84: l'uno e l'altro è nome trasportato e non

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (3 risultati)

prigione. 4. trasposizione di uno o più elementi all'interno di una

, espressione improvvisa e spesso incontrollata di uno stato d'animo, di un sentimento

proprio e per conto altrui, oppure tra uno di essi ed il vetturale che assume

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (4 risultati)

stilistico. 3. spostamento di uno o più elementi della frase rispetto alla

di una curva determinato dalla variazione di uno dei parametri. 6. elettrotecn.

prima che faccia dell'ulive, ricerca uno spazio di quattro o cinque anni

suggelli non mancano a'villani, / eccone uno un po'trassomigliato, / che 'l

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (4 risultati)

a monti celati cadessono li morti l'uno sopra l'altro, ma [mosè]

altre gondole. federici, lxii-4-17: in uno di questi modi vestita da sposa,

ariosto, 28-61: meco or l'uno or l'altro si trastulla, / e

albertano volgar., 1-19: uno giovane.., lasciando la moglie e

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (7 risultati)

l'armento del re, che pasceva insù uno monte spinse giù alla riva del mare

pace e trastullo, che si potea estimare uno paradiso terrestre. marino, 1-12-143:

, e vedermi, se fia possibile, uno rabacchino per casan che sia il trastullo

brieve; e morte non è, che uno trapasso. 4. piacere amoroso

e trastullo delle muse comiche, introducendo uno che si facea persiano, a dire il

, a udir papini il quale, per uno dei tanti inattesi trastulli del maligno,

prìncipi, e cortigiani, ma bensì per uno specchio di prudenza. 11

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (2 risultati)

emilio spingeva un portone sconquassato: accende uno zolfino e cominciano a salire, lui

tondini di ghiaccio al -svanire, dissolversi (uno stato d'animo). posto delle

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (5 risultati)

-per estens. che si trova in uno stato di straordinaria esaltazione, di estatico

occhi del figliuol dell'uomo, in uno sguardo... d'ansia umana

fra loro, sono assai distanti l'uno dall'altro. nievo, 8: il

24: di modo che in uno stesso tempo con tal macchina si fanno

macchina si fanno due moti, l'uno trasversale ma doppio e contraposto, e l'

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (5 risultati)

. ant. obliquo, sbieco (uno sguardo). cieco, 5-3:

figure di epsi circuii, da l'uno vento a l'altro per riscontro.

tal vizio per transversaria vena gli posono uno tronco ligneo. idem, 1-102: la

veramente deposito. attraversa a volo uno spazio, il cielo. bibbia

importanza nei riguardi della gestazione. uno spazio terrestre o marino. monti

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (2 risultati)

muoversi in modo rapido e silenzioso attraverso uno spazio. - anche sostant. carducci

lucchesi, 73: tu se'uno cane, ladro furo traditore che guadagnasti dieci

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (3 risultati)

-spazio percorso senza alcuna interruzione durante uno spostamento o un viaggio; tappa.

si possono dare a uno cittadino e per tratta et a mano,

attribuire a discrezione una carica pubblica a uno o più cittadini il cui nominativo era

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (3 risultati)

quello [fulvio] alla tratta, posono uno aguato propinquo a'campi romani. documenti

ch'io voglio dare una lettere a uno di qui ». masetto, tutto credendo

: di questo eso- ne adunque era uno figliuolo che avea nome jasone, uomo

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (3 risultati)

ora una risoluzione di cui più d'uno della famiglia sarebbe stato dolente. collodi

-complesso dei provvedimenti messi in atto da uno stato o da un'istituzione nei confronti di

esso federigo si distinguevano i nobili dell'uno e dell'altro sesso dal

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (3 risultati)

trattamento per la ragazza; solamente esigerebbe uno stato esatto ed autentico della casa, e

7. modo di governare o amministrare uno stato o un territorio soggetto. -

prendono prima di un intervento chirurzione o uno sciampo). gico per limitarne i

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (4 risultati)

e in modo abituale; far funzionare uno strumento; brandire, scagliare un'arma.

o d'amoerro. -suonare uno strumento musicale. -trattare la li

fatto non si manifestasse, obbligaronsi l'uno alraltro per sagramento di grande religione,

e non meno, e se bastava uno, o no; non è da trattare

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

2-iv-285: adivenne che, passato più d'uno anno, certi baroni trattarono e procacciaron

, a firenze anbasciaaore del papa era uno abate di lisac- cie, e trattava

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

teatro. -leggere abitualmente le opere di uno scrittore. leopardi, 895: in

quella città se non una ispezieltà d'uno uomo dabbene mio grande amico, il

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (5 risultati)

migliori. tasso, 1-39: l'uno e l'altro di lor che ne'divini

obiettivo; darsi da fare, brigare per uno scopo. - anche: progettare,

, 2-70: e trattò di tornare con uno suo compare. nardi, 43:

-intr. sacchetti, 90-5: uno calzolaio... fu una volta sì

ciuco;., sarà vostro pensiero farci uno squisito desinare, volendo trattare a mensa

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (5 risultati)

deledda, i-121: pareva si trattasse di uno scherzo: pietro sorrideva: zia annedda

. m. -i). autore di uno o più trattati (di argomento scientifico

frate, che voi scriviate e facciate uno trattato contra quello che dice ». machiavèlli

cosa laudabile o no, o se da uno principe si debbono osservare simili modi o

creanze, intitolato il 'galateo', è uno de'capi d'opera della nostra lingua.

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (4 risultati)

-ant. trattato doppio: quello stipulato da uno dei contraenti in contrasto con altri propri

barbiano fa al marchese che tiene ferrara uno grande inganno o vero trattato doppio.

ravenna e faenza, esser stà scoperto uno tratà in bologna. ramusio, cii-i-26

c. dati, 3-138: condusse uno padre augustiniano a legnaia a un suo

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (5 risultati)

che ha trattato un determinato argomento in uno scritto. domenico da montecchiello, 2-63

iscrittura i caratteri intrigatissimi, e a'forestieri uno spavento a vederli, molto più a

figurine dei personaggi al loro posto, su uno sfondo efficacemente tratteggiato. del giudice,

12-58: il disegno della ragazza era uno studio della polpa umida del mollusco,

opera pittorica, tecnica usata per riempire uno spazio privo di colore per evidenziare la

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (8 risultati)

trattenuto il re insino a notte per fare uno de'duo mali,...

, una condizione o, anche, uno stato d'animo, un sentimento, ecc

, 13-145: era stata trattenuta da uno scrupolo, all'ultimo momento. g.

gozzi, 1-178: avvenne che per caso uno di questi trattenne col piede una palla

trattenne col piede una palla tirata da uno de'giuocatori, sicché essa non potè

lasciò cadere l'indumento che si se uno lo strascinasse e un altro lo trattenesse.

soffocare dentro di sé un sentimento, uno stato d'animo; contenerne lo sfogo,

da qualcuno (e può indicare genericamente uno stato d'animo di ansia, d'incertezza

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (1 risultato)

mantenere una moneta nella circolazione interna di uno stato. belloni; 2-ii-66: per

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (7 risultati)

6. contenuto, soffocato, represso (uno stato d'animo, il pianto)

2. linea orizzontale che, in uno scritto, unisce due parole diverse o

dui corpi almeno, de'quali l'uno con l'estremità sua risospinge e l'

). matasala, v-71-119: item uno mogio di grano trato de l'ar-

una ciocca. boccaccio, 9-41: uno letticciuolo pieno di capecchio, piegato e

baldelli, 3-307: a guisa di uno di coloro i quali reggono i carri

reggono i carri, ne guida publicamente uno tratto da quattro cavalli. giov.

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (5 risultati)

in un'opinione; profondamente coinvolto in uno stato emotivo; mosso da un istinto

], tratto a caso, percosse uno dei pilastrelli che sostenevano le pergole dell'

anche il movimento con cui si sposta uno strumento per scrivere o per dipingere su

e 'tratti ch'ivi / mirar farieno uno ingegno sottile? cennini, 3-10:

esse, dipingerne in pochi tratti quando uno, e quando un'altro, senza

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

2-205: disegnava di chiaro scuro, usando uno stecco di legno abbronzato, e frequentemente

l'intesa era che filippo avrebbe avuto uno stipendio preciso, settecento lire al mese

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (6 risultati)

che manifesta con immediatezza un sentimento, uno stato d'animo. brusoni, 1-131

roseo, v-160: fu questo uno dei tratti che i forastieri soglion usar

furbo e il sempliciotto, / che ogni uno che mi parla, resta cotto.

trait). 10. parte di uno scritto, di una composizione musicale,

nel tratto della morte, sicché in uno medesimo momento morirono amendue. b

per dui tracti de balestra, è uno luoco chiamato cavea leonis. z. contarmi

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (7 risultati)

lor voci. tesauro, 10-44: vide uno agnello, che di- licatamente con la

boccaccio, 1-i-483: filocolo gli leva con uno alfino il cavaliere, e dàgli scacco

le zerbattane omne tracto te leva almeno uno da la defesa e danno ad uno cavallo

almeno uno da la defesa e danno ad uno cavallo, te lo bocta in terra

rossetto. piovano arlotto, 228: viene uno compagnone al capitano ridendo e dice:

vedete il piovano che contessa dua a uno tratto; questo modo di confessare non vedesti

g. michiel, lii-4-303: quando uno gli parla non lo guarda mai in viso

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (13 risultati)

; essere prossimo al tracollo politico (uno stato). le sue mani dava

-in, a un medesimo, uno stesso tratto, in un solo tratb.

religione de'matematici di non credere che uno e uno facciano due, se innanzi tratto

matematici di non credere che uno e uno facciano due, se innanzi tratto non hanno

tratto non hanno definito e dimostrato come uno si è veramente uno, e l'altro

definito e dimostrato come uno si è veramente uno, e l'altro uno verissimamente uno

è veramente uno, e l'altro uno verissimamente uno. mazzini, 56-29: più

uno, e l'altro uno verissimamente uno. mazzini, 56-29: più sempre mi

vita beata sarà ogne bene radunato in uno tratto, siccome vedete del sole, che

/ tu mai d'un uom vile uno dio fatto. aretino, v-1-69: se

, non dovete rappacificarvi col duolo sofferendone uno? mattioli [dio- scoride],

maschio, come la femina, e quando uno è nel nido, l'altro va

, 1-33 (91): gli era uno stellato, che faceva un chiarore grandissimo

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (7 risultati)

t mondo fussefatto tutto ad un tratto in uno punto, e così mostra per gli libri

un tratto io sentii giù nel fosso uno scalpitar di pedate; pareva che le scolte

cecchi, 1-i-204: egli è meglio perdere uno amico, che un bel tratto.

margine, non di parole, ma di uno o più tratticelli perpendicolari ai versi.

un punteruolo di ferro che abbi punta come uno stile da disegnare. -trattùccio

142: i figli comprarono due trattori, uno grande per i grossi lavori ed uno

uno grande per i grossi lavori ed uno più piccolo per i lavori leggeri. pecchi

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (3 risultati)

/ sbigottimento mi prese / quale d'uno scemato di memoria / quando si sovviene del

a tutto, e se li fa uno dopo l'altro, dalla nonna al gatto

78: dammi aiuto, / fammi trarre uno starnuto, / che in pochi termini

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (5 risultati)

arti sleali sono pur troppo volute da uno o da pochi, i quali, trausando

/ d'assai pene guemita / per uno ch'amo e volglio, / e noll'

sono diverse le persune, chi ad uno exercicio e chi ad un altro e tornando

cavaleri a bete commactevano, / e l'uno l'altro dava grande traballia. boiardo

buti, 1-652: lo sbadigliare è uno scialare d'increscimento, indotto da fame o

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (3 risultati)

nello sbrigare una mansione, per raggiungere uno scopo, ecc. (anche con uso

altro, istregliare e governare e travagliare uno cavallo. p contarmi, li-3-556: travaglia

controversi circa alla disciplina de'poliedri; l'uno de'quali è se prima debbasi travagliar

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (5 risultati)

intorno alle mura, fu ferito d'uno archibuso. pindemonte, 3-337: noi sotto

(ant. tra in uno stato di turbamento, d'inquietudine, di

. ella si puosse a sedere sotto uno albore per reposarsi. petrarca, 126-26:

o da discordie (un sovrano, uno stato, un paese). anonimo

uomo sofferrà un poco di travaglio e uno poco di dolore in tra gli mali uomini

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (6 risultati)

travaglio non indifferente, e vi lasciavano uno strascico per alcune settimane. -sforzo

come piacque al criatore, la reina partorì uno molto bello figliuolo maschio. n.

dalla maternità che è accanto all'ospizio uno strillo di donna nel travaglio del parto

. vasto e profondo turbamento nella vita di uno stato, di un paese, di

di un'azione, al raggiungimento di uno scopo. f. badoer, lxxx-3-133

superi, travagliosissimo). che è in uno stato di turbamento, d'inquietudine,

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (3 risultati)

piccolo travalicaménto di tempo. pare, che uno, che al mondo non ha se non

di leggero tanto distendersi, travalicando d'uno in altro ragionamento, che mai a fine

travarca tutti i monti, / che l'uno e l'altro non facean ritorno.

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (4 risultati)

. -trascrizione o compendio di uno o più testi. b. croce

rotti per poterlo vendere e travasare d'uno paese ad un altro, e vena nella

mi ha travasato fino ai bagni, sia uno di quelli che portano le nuove del

sterilita. 5. mutare radicalmente uno stato nella forma di governo.

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (9 risultati)

contadi di toscana, 'il serraglio'. quindi uno porge un mazzetto di fiori, e

di questi lavorano, ha fatto far uno cavalletto con una travada di sopra,

finestre. fenoglio, 5-i-1549: in uno sprazzo di acetilene johnny intravide uno stanzone

in uno sprazzo di acetilene johnny intravide uno stanzone basso e annerito, fortemente travato.

-rinforzato con un telaio di travi (uno scudo). ghirardacci, 3-209:

o rompesse la lanza, o che l'uno de'dui, overo amendue andassero a

travatura parabolica: quella in cui uno dei due correnti è a forma di

: trave armata: quella provvista di uno o più contraffissi appoggiati a un tirante

tempo delle battaglie, gli farà parere uno coltello. 2. per simil

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (5 risultati)

della filosofia italiana a lodovico sia serbato uno dei posti più eminenti. scalvini,

sterminati travoni, posati quasi per ritto uno accanto all'altro. = dal lat

2. per estens. eccessiva vecchiezza di uno stato, di un'istituzione ormai giunta

febus-el-forte, 1-52: guardando ivi vidde uno uom travèchio / che insino al braghieri

6. disus. guardare attraverso uno schermo semi- trasparente. - anche assol

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (10 risultati)

5-2-10: né il mio ragionare magnifico è uno sforzo fantasioso di colori oratori ingannevolmente condotti

ucciderebbe. baldini, 4-32: in uno di quei suoi momenti così frequenti di traveggole

, composta di tre sassi grossi, cioè uno in mezzo, messo per dritto,

per dritto, e li due altri, uno per parte, appoggiati in modo che

. 4. passare attraverso uno spazio. - anche sostant. c

e usò simile audacia, perché mandato uno assassino, uccise massiva, il quale domandava

o volete dire traverse, di miglia uno e tre quarti. tanara, 395:

, quanta può camminare in tre dì uno a piè che non porti se non se

traverse ho io innanzi ch'io pervenga a uno effetto? quante difficultà mi si oppongono

in partic. visibili nel fregio di uno scudo. boiardo, 2-16-30: e

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (5 risultati)

della barra del timone nel correr dall'uno all'altro bordo. 15.

surgimenti sono nascimenti d'acque, ma l'uno vien di sotto in su e l'

dunque tre di quegl'insetti, ne tagliò uno traversalmente in quattro parti, un altro

traversare), agg. che attraversa uno spazio, suddividendolo in più parti (una

), da un'estremità all'altra di uno spazio più o meno ampio, di

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (9 risultati)

altra, quando si svegliarono, e uno guarda fra le dette gambe e videle

volgar., 57: avevano traversato uno legno in su un altro legno e

758: la montagna se traversò e feze uno plano che quatro cavalieri averano passato a

plano che quatro cavalieri averano passato a uno sembiante. 18. marin.

di nuoto che prevede un tragitto di uno o più chilometri, di solito compiuta attraverso

gara che su distanze di fondo -da uno a più chilometri -generalmente su un fiume o

due versanti opposti o più punti di uno stesso gruppo montuoso. ojetti,

vestita de negro e bianco, con uno velo grande de seta, traversato con

/ che mile fatege èno, ma uno solo nome. tanara, 119: è

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (2 risultati)

sbarrata internamente / spranghe traverse, ed uno era il serrarne. carducci, ii-13-4

parrà una fortuna di potersi rifugiare in uno di quei carrozzoni, col libretto degli scontrini

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (6 risultati)

dà frutto di morte, ed è uno vento traverso. g. rucellai il vecchio

pioggia. sul legno dei ponti fa uno scalpiccio d'inferno, d'una corsa di

quella fameglia tanto traversa che se solo uno ve n'è vero umile, esso

ostinata, più ambiziosa che non è uno officiai calabrese. p. fortini, i-249

subdolo, ambiguo, falso, simulato (uno stato d'animo). gregorio

una fenestra in la dita lozeta e uno traverso da l'uso de la dita e

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (5 risultati)

, 447: alzò nel volto di lucilio uno sguardo lungo e misterioso che pareva

: questi tali azanaghi [barbari] hanno uno stranio costume, che continuamente portano un

v-6-91: una parola presa di traverso, uno sguardo male interpretato, talvolta la semplice

di traverso. pavese, 9-80: uno scherzo, ma bastò per farmi sospettare che

b. barezzi, 1-148: uscì uno da traverso con una straccia di panno

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (4 risultati)

calcolo renale. accoppiavano le ruote su uno stesso lato,... o i

aggett.): sostenuto, recitato da uno o sport », 4-i-1954],

sono ve sone sopra d'uno ronzino. cellini, 856: subito con

canzone di bemardoni, ed ho riconosciuto essere uno travestimento d'altra, ch'egli avea

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (1 risultato)

bisticci, 3-227: si fuggì in uno bosco, dov'erano pastori con bestiami

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (3 risultati)

da un obiettivo. numero da uno a tre, i gradi dei marescialli.

princìpi essenziali di un linro, da uno stato d'animo assillante. guaggio o

, donde troppo forte m'ha traviato uno sdegno giusto, persuadetevi oramai signor licen-

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (1 risultato)

traviata'. g. manganelli, 16-253: uno dei racconti più divertenti (qualche volta

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (4 risultati)

buonarroti il giovane 9-657: uscito era uno sciame / di zingani, o di tali

. /... corse a uno abbergo e fussi armata / con arme travisate

, appiccato ch'ebbe una fune con uno cappio iscursivo ad uno travo, s'

ebbe una fune con uno cappio iscursivo ad uno travo, s'appiccò per la gola

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (7 risultati)

ordine cronologico di più fatti pendenti l'uno dall'altro, la cagione ti pare effetto

). ant. volare, attraversare uno spazio (un dardo). salvini

era un famoso generale che aveva organizzato uno dei più audaci sbarchi e una delle più

. -che inebria, che causa uno stato di stordimento, di intontimento.

e travolger gli occhi, come avviene quando uno è offeso da veneno o morso da

. viani, 10-200: veniva il 'sinistro'uno sciagurato che con una labbrata gli avevano

travolgere. alvaro, 5-227: sarebbe stato uno scandalo che avrebbe travolto l'orgoglio di

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (2 risultati)

nostre parole, poiché ve n'è uno grande nelle nostre idee. 8

per successione. 5. causare uno stato di stordimento, anche gradevole,

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (10 risultati)

: con percosse di ariete, cioè uno travone bilicato, col quale si percoteva il

di ferro quattro travoni di sedici braccia l'uno, che incatenino le dette mote.

3 (44): era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran

dante, par., 14-28: quell'uno e due e tre che sempre vive /

in tre e tl due e 'n uno, /... / tre volte

persone e santa trinitade, / o uno e vero dio, qual io adoro.

proporre l'acquisto di tre prodotti di uno stesso genere al prezzo di due.

l'una specie è proporzionata come l'uno a l'uno, e l'altra come

è proporzionata come l'uno a l'uno, e l'altra come il due a

e l'altra come il due a l'uno. galileo, 3-1-14: il tre

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (2 risultati)

tre', il libro dei giusti, d'uno scomunicato, com'ei diceva schizzando fuoco

alle viti migliori e all'altre uno, trebbia i sermenti e lasciavegli.

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (3 risultati)

pane a sazietà. ritrovare a uno trebbio, là ove aveva tre vie.

2-11 (32): giugnendo a uno trebbio di via, per lo quale si

giamboni, 4-431: guardando il popolo in uno grande trebbio del comune battaglie che si

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (3 risultati)

gallo, tale una guscia di noce, uno due o tre treccie di cipolle e

. 5. ant. in uno schieramento militare, disposizione degli scudi a

due o tre fili elettrici avvolti l'uno intorno all'altro. del giudice,

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (4 risultati)

vertice, in acumine extenuati, ove uno pretiosissimo flocco di perle ad summa voluptate ambe

.. un 'paniere'di ciliegie, uno 'orcio'da olio, i 'trecciuoli'dal

portieri, le treccole o treccoli, dell'uno denari sei. ramusio, i-37:

è molto tempo che a firenze fu incolto uno povero uomo pizzicagnolo o treccone, come

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (5 risultati)

che è caratteristico, proprio del trecento (uno stile architettonico o letterario); che

artisti che operarono in tale secolo (uno stile architettonico, il modo compositivo,

per oggetto la letteratura del trecento (uno studio, un lavoro critico, una scelta

che i settanta medesimi eleggessino ogni anno uno consiglio di trecento cittadini, non dando

dando divieto, a chi ne fussi stato uno anno, a poterne essere un altro

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (3 risultati)

: al tempo di... otto uno papa giovanni... tredecimo che

al quindicilione sta come un povero che possiede uno zecchino ad un ricco che possiede un

, non avevamo a bordo una cima uno spago un tréfolo magari una spilorcia!

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (1 risultato)

storico degli archivi toscani, v-115: ducati uno soldi sei di sole, pagati a

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (1 risultato)

leopardi, iii-321: tutti noi combattiamo l'uno contro l'altro, e combatteremo fino

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (8 risultati)

, / al mio coro è gonto uno tale tremore / che me rescalda e dàme

la sottoscrizione tremante mi hanno tenuto in uno stato crudele sino al presente momento in

l'ira, e tolte le armi da uno che elio scontrò, con tremanti passi

, un materiale; le corde di uno strumento o di un arco).

vento. ovidio volgar., 6-82: uno omo, prendendo pesci con canna tremante

sangue suo / quando gli innumerevoli palpiti in uno concordi / fingono la tremante calma d'

politica). guicciardini, iii-233: uno che, con l'autorità grande che

sia fisica, quali il freddo, uno sforzo intenso, debolezza organica, ecc

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (7 risultati)

; vacillare sotto l'onda d'urto di uno scoppio, di uno spostamento d'aria

d'urto di uno scoppio, di uno spostamento d'aria (muri, vetri,

'nfemo, li demoni avendo udito da uno demonio che avea veduto cristo in croce,

malavoglia'di g. verga e considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano.

). -anche: vibrare per effetto di uno stimolo acustico (il timpano dell'orecchio

/ da vicoli, da vani, in uno spazio / così soave che le fa

: avere pulsazioni fievoli e irregolari per uno spavento terribile. -per estens.:

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (4 risultati)

2. vibrante (le corde di uno strumento musicale, il suono che ne

appropinquarsi al continente d'alessandro medi- ces uno altro macedone magno, al tremebundo signor giovanni

bilenchi, 14-205: accade talvolta che uno più forte aiuti uno più debole e

: accade talvolta che uno più forte aiuti uno più debole e prenda due pietre sulle

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (6 risultati)

, e far di quel sovente / quando uno e quando un altro cader giuso,

, 12-4-285: anche il terebinto sarebbe uno degli alberi, che dovrebbe e potrebbe

dento in fiorini per denari dodici l'uno. testi pratesi, 171: diedi vettura

2-106: su queste carrozze si va dall'uno all'altro di questi paesi tutti paesi

oggetto, di una superficie, di uno strumento provocata da uno scotimento, dal

una superficie, di uno strumento provocata da uno scotimento, dal passaggio di un veicolo

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (3 risultati)

: l'asfalto della guito a uno scossone, a un colpo o perché mosso

increspato, ondulato (un torrente, uno specchio d'acqua). campofregoso,

e imprecisioni linguistiche (un linguaggio, uno stile). baldini, 5-200:

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (9 risultati)

-produrre una vibrazione (la corda di uno strumento musicale). - anche sostant

per effetto del freddo intenso, di uno stato patologico, della vecchiaia o,

portando. parabosco, 3-14: con uno / ai questi sguardi che paura fanno

3. incresparsi per effetto del vento (uno specchio d'acqua, in partic.

. -riflettersi sulla superficie ondulata di uno specchio d'acqua, di un torrente

, 647: ad occidente era tutto uno sfolgorio d'oro, nel cielo dove il

gola, dalle spalle alle mani è uno scintillio d'oro e di gemme, oro

ant. delicatamente risonante (le corde di uno strumento). imperiali, 4-765

freddo, la febbre, la paura, uno sforzo fisico, ecc.; che

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (7 risultati)

le notti si sente un tremolio, uno scricchiolio, un susurro: le figure degli

fatto vibrare delicatamente (le corde di uno strudossi, 3-105: proprio -in sul

gherardi, ii-187: fuggendo chi in uno luogo e chi in uno altro,

fuggendo chi in uno luogo e chi in uno altro, istupidì, attoniti, tremoli

. milizia, i-71: riguardata come uno scuotimento e come tremole vibrazioni impresse nell'

increspamento, tremolio lieve e continuo di uno specchio d'acqua. tolomei, 2-42

strumentale ottenuto mediante la ripetizione rapida di uno stesso suono o di più suoni alternati

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (4 risultati)

nel fine del mio proponimento mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da

vibrazione, tremolio di un oggetto, di uno stru- medie. tremore fascicolare o fibrillare-

come morto caduto, e dipoi per uno grave tuono risvegliato, si trovò con

panchi capovolti, un vetro rotto e uno scolare salito al banco si era messo

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (6 risultati)

, / nel cor mi si comincia uno tremoto, / che fa de'polsi l'

tremori, in par- tic. per uno stato patologico, per l'età avanzata o

suonare in modo maldestro o dilettantescamente uno strumento musicale, in partic. a

: passa: un uomo alla testa, uno alle spalle: / è impastoiato,

vibrazione sonora (le corde pizzicate di uno strumento musicale). parini, 432

9. sm. lieve increspamento di uno specchio d'acqua, del mare.

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (1 risultato)

o più: la qual cosa ad uno che vadia per e'trentaquindici, non è

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (11 risultati)

, 19-7: visto ho più d'uno / ai cavalli voltar così il trentuno.

ha cavata la foia con un trent'uno d'ogni banda. aretino, 20-73:

e seppi il quindici, il trent'uno, il cinquetto, la primiera, l'

. nel gioco del pallone elastico: uno dei quattro punti di cui è composto

/ una volta che fu fatto- men'uno, / incorsi in mille rischi, in

'fa per trenta'. -trenta per uno: in quantità o numero di gran lunga

mirando ignone canto / che valglia ora per uno trenta / a passi di ch'uno

uno trenta / a passi di ch'uno trenta. l. priuli, lii-4-416:

cose simili a venti e trenta per uno. -volere dieci per trenta:

e settembre: di ventotto ce n'è uno; tutti gli altri n'han trentuno.

; / di vent'otto ce n'è uno; / tutti gli altri son trentuno.

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (7 risultati)

in terra buona, e davano frutto l'uno centesimo, l'altro sessantesimo, l'

7. stor. imposta, dazio dell'uno per trenta calcolato sul valore di una

, 114: in quel momento entrò uno dei ragazzi mezzani che tornava dal- l'

molti uomini. cornazano, 1-61: uno villano del contado d'imola, uomo

ant. gerg. chi prende parte a uno stupro collettivo. aretino, 20-73

non ci fu atto che non mi dicesse uno dei trentunieri, che mi dava alle

che si tro va in uno stato di forte ansia, di timore o

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (5 risultati)

intr. { trèpido). trovarsi in uno stato di ansiosa e timorosa apprensione o

2. in corpi rotanti, in uno strumento, ecc., serie di

trèpido, agg. che si trova in uno stato di ansia, di timore,

una febbrile sollecitudine (un sentimento, uno stato d'animo); che rivela

rivela tali moti emotivi (il volto, uno sguardo). brusoni, 145:

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (4 risultati)

: tre tielle, una gractacaso, uno trepede trepide de ferro. citolini, 503

. moretti, 172: l'uno e l'altro cuore tace, / tace

dov'erano legate le bestie; e in uno spazio più ristretto, il deposito dell'

strada avevan raccattato due altri compagni, uno con lo scacciapensieri e l'altro col

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (3 risultati)

pasolini, 1-29: erano due, uno biondo e mezzo sdentato, un altro

di cinciglioni in una caverna. ne insorge uno, e dice al compagno: io

, 15-1-19: luigi, avvenutogli d'essere uno de'pegnorati per aver fallito nel giuoco

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (3 risultati)

politiche o militari, ai danni di uno stato, di un'autorità costituita o

si fa giusta ci diano un cavallo per uno. 10. locuz. -trescare con

ed avvezzi a trescar colla morte, egli uno fu dei primi a sorprendere l'inimico

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (6 risultati)

bassa, meno una taula dinanzi; uno saccone lungo da sedere; due trespidi

, 1-163: sentendo un certo trespigio cor uno « ohi- mene, fa', oh

che in questa medesima piede, c'era uno di quei trespoli sui quali vengono esposte le

; conpera'ne una tavola da manicare e uno paio di trespoli ed una panca da

diligenza', o se tu vuoi / in uno di quei trespoli ntinti / e battezzati

ii-664: puntò a trespolo tre dita sopra uno scarafaggio aperto. -con valore

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (2 risultati)

perché valeva 3 gabelloni da bolognin 26 l'uno. fu battuta sotto gregorio xiv (

treveri, e in loco del treverense succedette uno stretto parente del re. treviri

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (4 risultati)

, di cui se n'è già ricevuto uno. -in un'espressione comparai,

altro giorno; e di questo è uno universale giudizio de tutti li triacanti.

aventi peso atomico ugualmente distanziato l'uno dall'altro, tale che l'elemento intermedio

insieme, sono considerati i classici di uno stile, gli artefici di un'innovazione

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (9 risultati)

una dose sufficiente per creare nei giovani uno stato di so- vraeccitazione e di euforia

'motoclub boffa'di villar perosa, ed è uno che ha passato quasi tutti i week

riferisce al trialismo; fondato sul trialismo (uno stato). gobetti, 1-i-8:

quel fiore alla monandria monoginia ('monos'uno, 'anderi marito) classe prima, se

, 673: di lì passai per uno stretto andito nella sala delle danze, ch'

. lasciava piovere sulle coppie dei ballerini uno stillicidio di miagolii e di sincopati.

-che vola in formazione di triangolo (uno sciame, uno stormo).

formazione di triangolo (uno sciame, uno stormo). gozzano, i-iioi:

quella dei coccodrilli, gli esce da uno spacco dei calzoni. 3.

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (3 risultati)

triangolato, in guisa tale, che uno degli angoli li pensa dietro le spalle,

, con funzioni anche di finanziatore dell'uno o dell'altro (ed è metodo

che sopra una linea retta si fa uno triàngulo equilatere. p. cattaneo, 7-2

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (4 risultati)

batte un fascio di raggi / come uno scroscio di mercurio. montale, 7-294:

triangoli neri delle case giacevano in uno spesso silenzio, oltre la strada i

di tre punti disposti triangolarmente che costituiscono uno dei simboli massonici.

a creare in una cop> ia quando uno dei due coniugi o amanti ha una reazione

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (5 risultati)

noi avia- mo ragionato, in mano uno ovato o un tondo come meglio tornassi

si vede il mare, un triangolino, uno spicchio di mare, lontano, in

boaino, può, con raccostarsi all'uno, metter paura all'altro e isforzarsi tutti

-per simil. con riferimento a uno schieramento di vascelli. pantera,

. che ha tre registri armonici (uno strumento musicale). g.

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (2 risultati)

pontefice. brasca, 100: caminando ancora uno miglio si trova la sanctissima cità de

giosafatte, 14: abbo dentro dal cuore uno dolore che tutta la persona mi tribola

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (4 risultati)

. sottoporre un popolo, un paese, uno stato, ecc. a ripetute violenze

., 4-22: essendo in una vicinanza uno ladrone, colle sue male opere e

travagliato da lotte, guerre, disordini (uno stato, una regione); essere

soprusi, vessazioni (un popolo, uno stato, un sovrano). lapo

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (3 risultati)

di turbamento, di crisi nella vita di uno stato, di una città, di

gran tribulazioni, ingiuriandosi e uccidendosi l'uno l'altro; e da'rettori erano

di un progetto, al raggiungimento di uno scopo (con partic. riferimento alle sofferenze

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (6 risultati)

. nome con cui musschenbrock ha chiamato uno strumento ond'egli si serve per misurare

: la nave ha tre timoni, uno verticale a poppa, e due orizzontali ai

d'acciaio nei fianchi del transatlantico, aprendovi uno squarcio enorme. moravia, 23-171:

]: in quello tempo sì era uno uomo perfettissimo e santo, lo quale avea

: rustico, éontura e 'l figliuolo a uno paio di forche che per loro si

nuovi consigli sembra che si confortino l'uno coll'altro, e gareggino sul procedere con

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (1 risultato)

a. manetti, 116: facciasi uno andito di fuori sopra gli occhi, che

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (3 risultati)

a zanlodovigo... in su uno tribunale. gius. ferrari [in rezasco

in una sala di quel tribunale militare uno cne fosse assente dall'europa da trenta o

ne la piaza, che era sacrata, uno tribunalle adornato de tapisseria e rami de

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (12 risultati)

de'cavalieri con quella possanza che ha uno consolo. i quali, per la

nel 1795. cuoco, 1-259: uno degli abusi del tribunato in roma era

. ampolloso, retorico (un discorso, uno scritto). tommaseo [s

/ di tribunicio orgoglio: / siede uno iddio su l'universo intero, 7

sicuro di assalire i loro avversari ad uno ad uno, ed ordinarono prima, che

assalire i loro avversari ad uno ad uno, ed ordinarono prima, che virginio accusasse

2. fomentato, provocato da uno o più tribuni (una rivolta,

deliberazione publica contro alla voluntà pure di uno solo de'tri b.

de'cavalieri con quella possanza che ha uno consolo. landino, 167:

legione davano il giuramento alle soldatesche loro ad uno ad uno di ubidire. pisacane,

giuramento alle soldatesche loro ad uno ad uno di ubidire. pisacane, ii-21: ogni

a. dei, 118: fecero signore uno loro cittadino popolare e di bassa condizione

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (4 risultati)

, i-862: e il sole nell'uno e nell'altro luogo è, non si

soggetto al pagamento di un tributo (uno stato, una città, un popolo,

estens.: sottoposto all'egemonia di uno stato o sovrano più potente. -

reperimento delle risorse finanziarie da parte di uno stato mediante esazione fiscale. -accertamento

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (3 risultati)

degno di considerazione, anzi è forse uno de'più fertili proventi, che la città

grano degli esteri, e invece di essere uno stato attivo nel commercio dei grani,

-reso economicamente e commercialmente dipendente da uno stato più potente. zanon, 2-xviii-157

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (3 risultati)

illustrissima questo piccolo tributo dalla mano di uno che si protesta obbligato molto. parini

6. attività votata al raggiungimento di uno scopo, all'adempimento di un compito

11-53: costui s'avea posto quasi come uno tributo; ogni dì faceva trecento orazioni

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (5 risultati)

. ciano parte delle preziose raccolte. uno, a mount vemon, d'al-

omeomor- fo di punti all'intemo di uno spazio euclideo a tre dimensioni o di

trentesimo, saranno tre preti, l'uno faccia lo trecennàrio... et dove

ecclesia dove sarà un solo preite, prendasine uno altro estraneo preite, lo quale faccia

due capi alternatamente veglia e dorme con uno. goldoni, xiii-668: olà, per

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (1 risultato)

fabio massimo, il quale dava al popolo uno mangiare per nome di publio africano suo

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (1 risultato)

fra loro (con riferimento a uno schema pianimetrico delle chiese paleocristiane).

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (3 risultati)

15 gennaio ha fornito preziose indicazioni su uno degli aspetti forse più importanti del dissidio

ha tre corde (un arco, uno strumento musicale). dante, par

beigelii }, nome del genere di uno dei funghi parassiti responsabili di tale malattia.

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (4 risultati)

con uno dei tre colori fondamentali (giallo, rosso

rumore prodotto da un colpo o da uno scricchiolio ripetuto due o più volte.

vedono immensi caffè, centinaia di tavolini pigiati uno all'altro, pieni di uomini che

terzo grado che può incontrare tasse x in uno o tre punti reali e ammettere l'

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (4 risultati)

-che si percepisce a tre dimensioni su uno schermo piatto dando l'impressione di essere

ottenere una visione a tre dimensioni su uno schermo bidimensionale. junker, 74:

schermi televisivi posti ad angolo retto con uno specchio semitrasparente messo fra i due a

da tre semirette non complanari uscenti da uno stesso punto (anche con valore aggett

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (2 risultati)

questo fu un cammeo: in esso intagliato uno ercole che legava il trifàuce cerbero.

motore trifase: motore elettrico dotato di uno statore a tre avvolgimenti. il trasferimento

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (5 risultati)

'piedi di san giovanni quasi come uno trefoglio, a guisa d'uno piccolo albero

quasi come uno trefoglio, a guisa d'uno piccolo albero. palladio volgar.,

, dietro la nuova pista, come uno di quei formidabili bastardini delle sue campagne

un boy-scout che la inzaboriava da dietro, uno che la trifolava nel modo legale.

: emerge dai ghiacci una torre. / uno stormo d'orsi bianchi, / scotendo

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (2 risultati)

cavi di cui due portanti e uno traente, chiuso ad anello (un tipo

trigemini et a questo modo d'uno tralcio se ne fa più. domenichi [

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (4 risultati)

latitudine altrotanto, di marmoraria operatura, uno di trigle rubente strino et uno di petra

, uno di trigle rubente strino et uno di petra nigella obstante al celle.

ogni cosa deve andare alla rovescia? uno mangia la triglia e ci beve sopra

alterazione nel ricambio dei grassi e rappresenta uno dei fattori che predispongono all'arteriosclerosi.

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (8 risultati)

disposte a triangolo si lanciavano velocemente l'uno all'altro una o più palle nel

palle nel tentativo di cogliere di sorpresa uno dei compagni di gioco.

, 1-iv-599: 'trigonale, sistema': uno dei sette sistemi della cristallografia; a sua

dell'obelisco]... promineva uno rotondissimo trigone, et di materia perspicua et

sigmentata, sopra la aequata piana di uno vasto basamento di durissimo porphyro.

ci ungemmo d'unguento di baccare. uno ci carrucolò una piedipicchia ed una trigonistria

, e dai lati un orologio solare, uno dell'ore innanzi mezzodì, l'altro

gli altri uomini siano 'entomologhi'empirici, uno specialista della trigonometria, senza che la

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (3 risultati)

elementi. papini, vi-352: per uno che sia solo in mezzo a questo trilatero

vede spuntare l'altro, e anzi l'uno e l'altro si svelano come uno

uno e l'altro si svelano come uno e medesimo e si esce dal trilèmma disperato

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

-che comprende tre gruppi linguistici (uno stato, una regione).

quasi di bimba. bonsanti, 4-118: uno scoppio di risa femminili, qualcosa di

produce un rumore argentino e intermittente (uno zampillo d'acqua). lucini,

. -produrre, emettere trilli (uno strumento musicale a fiato o a corde

-produrre un suono argentino e intermittente (uno zampillo). govoni, 241:

. vibrato, tremolante (il suono di uno strumento musicale a corda).

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (5 risultati)

acuto, tremolante e vibrato emesso da uno strumento. - in partic.: mezzo

moto violento di due tuoni vicini, uno dei quali merita il nome principale..

, 69: frese in tasca uno zufolo e lanciò un trillo verso di me

di gioia. parise, 11-212: uno schito bianco e verde andò a cadere,

ecc.) che, composte da uno stesso autore, costituiscono un'unità artistica

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (5 risultati)

dolor trilustre. algarotti, 1-i-40: uno sguardo è bastevol mercede di un sospir

trimagliata: rete da pesca costituita da uno strato a maglie sottili interposto tra due

vela o a motore costituita da uno scafo centrale portante e da due laterali

trimestre; che riguarda un progetto, uno sviluppo di tre mesi. - anche

del povero perrone, siano debitori di uno o due tremestri del fitto della casa che

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (8 risultati)

trimpellaménto, sm. lo strimpellare uno strumento musicale. dossi,

proseguirono per via dei serragli, l'uno coll'andatura scossa della sua matura rotondità

. sonare in modo maldestro o dilettantesco uno strumento musicale, in partic. a

o in modo dilettantesco; strimpellato (uno strumento musicale). sassetti,

catullo, et or ne stazzonava qualch'uno altro, ora strideva, ora cantava,

, et ora danzava al suono d'uno scordato liuto da ottavio trimpellato.

suono, anche disarmonico, prodotto da uno strumento a corde; strimpellìo.

quarantotti gambini, 10-151: ecco -come in uno scenario - ralto, elegante e arioso

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (5 risultati)

, i-190: vidi un momento dopo uno scimio in tutta la immaginabile gala.

punto di vista stilistico, formale (uno scritto). faldella, i-5-228:

; e diciamo 'trinca', o 'trincone', uno che beve sregolatamente. guadagnali, 1-ii-238

questo stilio / fo la zuppa d'uno stinco, / sto nell'acqua e un

marin. legare stretta- mente con uno o due trinche. -in senso generico:

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (1 risultato)

da una scheggia di pietra triangolare con uno dei lati taglienti. = deriv.

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (4 risultati)

intesi, non è molto, da uno spagnuolo suto trinciante del cardinale borgia.

della casa sono di due gradi; uno di quelli che hanno il carico di portare

o un flauto, ma certo fu uno strumento da suono, il quale una volta

questo, sfregia quello, trincia l'uno, smacca l'altro, acciocché le altrui

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (4 risultati)

io sono. guerrazzi, 1-620: se uno dei maggiorenti la trinciasse da repubblicano,

o politiche autonome (un territorio, uno stato). muratori, 7-i-205:

, prìncipi e signoretti, che l'uno dipendeva dall'altro, troppa facilità provavano

dà loro agevolezza, percioché tirati da uno, due o più cavalli serrati (come

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (11 risultati)

doctrina cristiana dimostra la excellenzia della trinità in uno idio. s. maria maddalena de'

cavalli, lii-i-284: così bisognava cne ogn'uno di quelli tre prìncipi...

da santa trinità: e va solo con uno fante, le più volte. f

5-96: gli aristotelici che si sforzano far uno l'animale togliendo la trinità dell'anima

in partic. con l'espressione dio uno e trino si indica l'unicità di dio

tu «, fu, « trino e uno, / che nel mio seme se'

ogni peccato sia contra dio trino e uno, nondimeno propiamente si dice alcuno peccato

ver cittadino. / colui che è uno e trino, / umilmente preghi, ch'

8-i-291: che dio sia trino e uno, e in che modo sia incarnato e

serafino dalle sei ale, in dio uno e trino. -con riferimento alla

diversi del 'segno'linguistico, che è dunque uno e trino. -con riferimento

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (3 risultati)

, 12-71: se poi ci si aggiunge uno strumento a fiato, flauto o clarinetto

d'un sporo, o pur d'uno frigio gollo. i. nelli, i-pi

inclita e trionfale cità di roma fu uno illustrissimo e potentissimo e singularissimo im- peradore

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (3 risultati)

suoi figliuoli consolari, de'quali l'uno censore, due trionfali. 12

quali era posto apresso in sul carro uno uomo d'infima povertà e miseria per correggere

vasto e incontrastato (una città, uno stato). ulloa [guevara]

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (3 risultati)

che si manifesta senza reticenze o pudori (uno stato d'animo); che non

molti, che trionfare sotto l'ubbidienza di uno solo. credono sempre più soave quella

per ottenere un risultato, per raggiungere uno scopo; affermarsi, avere la meglio,

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (4 risultati)

con riferimento all'opera stessa, a uno spettacolo, ecc. d. bartoli

faceva spavento perché tentava anche in me uno scherno atroce. quarantotti gambini, io-m

. 13. spiccare vividamente su uno sfondo (un'immagine); risaltare

. lanzi, v-369: aspirando a uno stil più facile, divenne cor- tonesco

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (2 risultati)

o vuoi orazione, che è tutt'uno. sicondo è placazione...

. m. cecchi, 17-71: iscartare uno. porlo da parte e non lo

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (7 risultati)

quella dell'intelligenza, e gli pareva uno strazio dell'intelligenza assistere al trionfo del

9. grande successo di pubblico ottenuto da uno spettacolo teatrale o cinematografico, dagl'interpreti

pellico, e, dobbiam dirlo, uno dei più grandi trionfi della letteratura italiana.

moretti, i-606: fu così che uno scrittore, imperturbabile, fece alla sua lettrice

ed indipendente. -piena manifestazione di uno stato della natura, di una stagione

vennero in seguito, rappresentavano, l'uno la scuola de'fanciulli facchini governati dal

per numero octanta; la prima contiene uno sonetto che insegna brevemente la qualità de

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (4 risultati)

: appena fuori, si trovarono addoso uno sciame d'amici e d'amiche, tutto

e sulla consolle nella sala di soggiorno uno sparviero lepraiolo. -portare in trionfo

presenta tre strati di emulsione sensibili l'uno al rosso, l'altro al verde,

. famiglia di protozoi flagellati caratterizzati da uno spiccato polimorfismo dipendente dai diversi stati del

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (2 risultati)

sopra a questo piano; mi resta uno quadro di cento venti braccia per ogni

8. che coinvolge tre soggetti (uno scambio economico). einaudi, 616

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (4 risultati)

sincera [aurelia] chepongono alcune righe di uno spettro qualora siano oscantò sempre alla piana

serie di tre reti messe a segno da uno stesso giocatore durante una sola partita.

o subatomico che differiscono tra loro per uno solo dei numeri quantici, nel caso

di tre elementi di fosforo sensibili a uno dei tre colori fondamentali. =

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (3 risultati)

aumentare in modo considerevole una facoltà, uno stato d'animo, una condizione,

al giorno il lume altero / perch'uno in ciel, e 'n terra avrem due

da un amplissimo triplice recinto, / l'uno dall'altro in spazio ugual lontano,

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (7 risultati)

, più il primo che è l'uno rispetto al tre, al trentatré, al

piccolomini, 10-303: tre ad uno ha rispetto di triplicità, tre a

fuoco, che in poco piu d'uno anno tanti fuochi s'accesono nella nostra cittade

tre nervi principali che si riuniscono in uno solo a notevole distanza dalla base (

agg. archi! ant. che presenta uno spessore di tre mattoni. cesariano

lato del quadrato piccolo e aggiungasi a uno degli anguli del quadrato generale. piccolomini,

altri, com'a dire così l'uno come l'altro rispetto triplo o quadruplo o

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (3 risultati)

8-iii-1987], 5: sottoponendo ad uno shock termico la cellula-uovo dopo la fecondazione,

fecondazione del nucleo secondario da parte di uno dei due nuclei spermatici. = deriv

pesci delle famiglie ciprinidi e siluridi, uno degli ossicini che mette in relazione la vescica

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (3 risultati)

cui esercizio è limitato alla durata di uno dei cantieri limitrofi essendo in funzione di componente

ben lavate, bianche e ben cotte con uno osso di carne salata per dàrgli bon

silvestro, 173: sì glie diede uno colpo nella trippa. lippi, 4-36:

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (2 risultati)

fussi a proposito mettere tra i congiurati uno capitano di alcune trireme che nerone teneva

si racconta che mr. taylor, uno dei più brillanti parroci di hollywood, stesse

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (5 risultati)

al diritto del danaro che è tutt'uno con quello della forza. =

dessi, 7-61: letizia stava aprendo uno dei battenti, quando angelo uras, mio

uguali. -problema della trisezione delvangolo: uno dei problemi classici affrontati dalla geometria greca

. e. gadda, 13-89: uno strumento di precisione, costituito da due punte

silice in rapporto molecolare di tre a uno rispetto all'ossido di un metallo alcalino

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (5 risultati)

genere e persino un maurel, che era uno degli artisti più intelligenti, poteva bissare

è che [il senso comune] l'uno, cioè il dilettevole [suono]

guerrazzi, i-16: omobono volse dintorno uno sguardo, e considerata la tristàggine diffusa

: questo chiameremo operare tristamente, perché uno che reo e tristo uomo non fus-

tisicuzzo e tristanzuolo. -che ha uno sviluppo stentato (una pianta).

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (4 risultati)

, stringendomi la mano, è fissandomi con uno tinello chiacchierino, prosuntuosetto e tristanzuolo

carte. di dolore; che provoca uno stato d'animo di depresluna [s

ste,... era uno spettacolo insoffribile, tristissimo. c. botto

superi, tristissimo). che è in uno stato pratiche a cui di lì a poco

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (3 risultati)

dee., -io (1-iv-517): uno asino per isciagura pon piede in su

mestizia. d'annunzio, i-281: teneva uno stupore inerte / quei deformi, e

, esito infelice di un'opera, di uno scritto. di costanzo, 129

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (15 risultati)

fare a meno d'involger- lo in uno sguardo divorante; cui egli corrispose mansuetamente.

cavalca, vii-161: accusandosi una volta uno... con dire: « io

, sono un tristo », disse uno che era presente: « ben mi disse

i passi: / e n'avete traditi uno al mese. pirandello, 7-347:

. 4. che è in uno stato d'animo di afflizione, abbattimento,

alle mie spese. machiavelli, 1-vi-231: uno ha un tempo buona fortuna et un

animali. sacchetti, v-3: truovasi uno abate essere preso a parigi, lo

digiunando spesse volte si facea comperare a uno suo fante sempre pesci piccolini più tristi

che poteva, che non valeano li dieci uno danaio. andrea da barberino, i-162

. in questo luogo era elia sun uno tristo cavallo, legato sanz'el- mo

che la sia vai un scudo, et uno ovo un iulio, che è un

da'cani e per appoggiarsi; mettesi uno cappello assai tristo e queste cose porta

queste cose porta. bonavia, 347: uno ramino di metade e più. uno

uno ramino di metade e più. uno caldaroncello. uno paiuolo tristo rotto senga manico

metade e più. uno caldaroncello. uno paiuolo tristo rotto senga manico da ricogliere

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (3 risultati)

santa croce ammalò di febbre, con uno veementissimo male di pietra. frachetta,

: perché e'm'era stato detto da uno, forse tristarèllo, dipoi che la

ecco di subito io vedo... uno spaventevole et horrendo dracone, le trisulche

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (4 risultati)

nomi; che come contrizione, dice uno tritaménto minuto, quanto a tutte le

infuse, e di vivace / aglio uno spicchio vi tritò minuto. saba, 4-23

voluntà quando un boccone di ventre e quando uno di brache mangiava... de'

polvere. bacchelli, 2-xxii-220: pubblicare uno scritto, vuol dire averlo tanto maturato

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (3 risultati)

di tritellare), agg. che ha uno stile incerto, esitante, poco fluido

composto derivato da un triterpene, contenente uno o più gruppi ossigenati nella molecola.

rompe in quadretti e si mettano l'uno sopra dell'altro e bene s'interrano con

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (2 risultati)

con acqua pura che sia tanto l'uno quanto l'altro e del sale a

suolo era trito e polveroso, senza uno stelo, una peluria. -fine

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (5 risultati)

1-427: un còrno naturale che consiste in uno di quelle gròsse chiòcciole di mare,

. tri tri, inter. esprime uno sfregamento sottile e prolungato e, in

tre francobolli emessi per la commemorazione di uno stesso personaggio o di un medesimo avvenimento

i 'salmi'tagliateli a cuore e larghi uno scudo, coperti con il tritume, cotti

mai nel belli -segna l'affiorare di uno spostamento spastico della conoscenza dal tritume delle

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (2 risultati)

che scortan bene, ma troppo distanti l'uno dall'altro. cattaneo, i-1-6:

non si debbono triturare e pestare ad uno tracto, ma diperse l'una da l'

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (4 risultati)

milano. b. davanzati, i-357: uno di questi detto tommaso cromuel, a

tres (v. tre) e da uno. trivalènte, agg. chim

mostra essere fatto dalla potenzia deh'omo uno buso di certa quantità di diamitro,

-in espressioni comparai, per indicare uno sguardo acutamente penetrante, indagatore.

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (7 risultati)

. che ha suono acuto e lacerante (uno strumento musicale). marinetti,

fortuna. -intenso e penetrante (uno sguardo). baldini, 5-46:

si mette ad un tratto a correre uno sguardo trivellante che per suo conto attacca di

succhiello o, per estens., con uno strumento o un oggetto appuntito. -in

o in espressione comparai, per connotare uno sguardo penetrante. parini, 663:

sondare con cunicoli profondi il terreno (uno scavo); penetrare in profondità (un

. 6. pulire con uno scovolo l'anima di un pezzo di

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (6 risultati)

atta a perforare, a trapanare (uno strumento chirurgico). dalla croce,

biringuccio, 2-114: trivello a similitudine d'uno ai quellich'adoperano alcuni maestri di tomo,

particolarmente fastidioso. bonsanti, 4-118: uno scoppio di risa femminili, qualcosa di

funebre inverno. govoni, 6-40: uno stillicidio mi fora il cervello / col suo

e triviale; né altro meriterebbe che uno scappellotto per ammonimento come ragazzaccio ignorante e

osceno, pornografico (un romanzo, uno spettacolo). buonafede, i-59:

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (2 risultati)

ragioni, che non è maraviglia che sia uno de'più triviali soggetti di discorso nelle

del cuore per dire non solo ciò che uno fece, trivialità da cronista, ma

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (4 risultati)

59: quasi rimpetto al castello si è uno trivio. sannazaro, iv-18: ogni

: che cosa è l'illusione? uno splendido manto dorato che noi logoriamostrascicandolo nella società

landino [plinio], 653: è uno animale simile alla locusta ma sanza penne

), agg. chim. che contiene uno o più atomi di trizio al posto

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (5 risultati)

quello degli antichi trovatori e menestrelli (uno stile musicale moderno).

riferisce al trocheo; che è costituito da uno o più d'alberti [s

trocantino. viani, 19-432: uno squillo di tromba fé ruzzolare sulle scale

dietro un sonator di da barba ad uno ad uno / anche, femori, antenne

sonator di da barba ad uno ad uno / anche, femori, antenne e trocanteri

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (2 risultati)

basi d'oro, per diametro infimo pede uno et palmi iii, alta il simile

all'asse maggiore dell'osso (ed è uno dei sei tipi di articolazioni mobili caratterizzato

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (4 risultati)

di un movimento a scatti o di uno zoppichio. buzzati, 4-404: dal

era una strophiola di lauro, di sotto uno paro di ale di nigerrima aquila expanse

di nigerrima aquila expanse, et poscia subiaceva uno vulto di nobilissimo fanciullo. sannazaro,

e vedendo quel trofeo in aria, uno gridò: « viva il pane a

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (1 risultato)

celibari, la quale nel supremo haveva uno alato cupidine et disvelaminato, in acto

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (2 risultati)

opulenti; / el lor parlare è come uno stridore, / stanno in spelonche e

spengasi la calcina con acqua chiara in uno truogolo coperto. soderini, i-200: e

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (2 risultati)

i-145: di quelli col rosso legale, uno è francamente furioso, e a un

corte, corpo schiacciato e ricoperto da uno strato di terriccio agglutinato da un secreto

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (3 risultati)

russia per carrozze e slitte, di cui uno è posto fra le stanghe e va

cimieri sussultarono nell'aria ferma come a uno sbuffo di vento. -in espressioni

tromba alla bocca con le mani, chiamò uno dei figliuoli del turchino.

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (7 risultati)

le stadere i'mezzo la tromba d'uno pozzo; fa di poi che questo allarghi

... a questo si fa uno aperto dalla banda di dietro ritratto a tromba

13. pompa idraulica costituita da uno stantuffo con manovra a mano.

filarete, 1-i-123: io ho fatto in uno luogo e ho fatto in uno altro

fatto in uno luogo e ho fatto in uno altro: in prima di sotto ho

altro: in prima di sotto ho fatto uno cammino come s'entra a mano diritta

ma non l'ho messo se none uno braccio dentro, perché per una tromba

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (6 risultati)

, allora e sarebbe stato sufficiente pronunziarne uno, facendo le mosse con un coltello,

solo non piglierò mai una tromba marina per uno scacciapensieri, ma né un'arpa per

capo dei pompieri, aveva fatto discendere uno dei tubi di cauciù nel pozzo della

ricurvo. targioni tozzetti, 2-119: uno di quei cannelli di latta chiamati trombette

8. porre in vendita all'incanto uno schiavo o della merce, richiamando l'

: al banditore che lo trombava [uno schiavo] rivolto disse: « grida se

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (5 risultati)

, che ha subito pesanti sconfitte (uno stato). c. e.

lecito infino a terza andare senza pericolo l'uno dall'altro, e dietro quell'ora

(lasciate ch'io li conti) uno, due, tre e tre sei,

tre sei, e quattro dieci, e uno undici uomini, che mi stanno sonoramente

tromba. pirandello, 8-1048: l'uno offrendomi una trombetta, per esempio,

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (3 risultati)

a quella. targioni tozzetti, 2-119: uno di quei cannelli di latta chiamati trombette

fomuovo, il marisciallo di gies mandò uno trombetta nel campo italiano a domandare il

che si fece poi su quel tumulto, uno di costoro, ripreso che, con

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (2 risultati)

famigli, dudici donzelli, dui trombitti, uno capellano. trissino, 2-1-35: però

.. due trombi hanno per uno 15. = forma masch.

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (7 risultati)

, buone scarpe, e girerebbe con uno 'scarafaggio'di ford e col megafono,

mobili loro insieme; e agiunsevi che fé uno terribile peto, in modo che {

soni di lauti, dolcimelli, razione d'uno peto abbi fatto: or non vi pare

fatto: or non vi pare egli che uno tromtramburlini, flauti, tronboni et arpe

l'inglese russa come un trombone. uno scoiattolo fugge per la campa

che i due discorsi appaiano a uno;... dodici trombetti da battaglia

soffiare. sacchetti, x-173-10: abbiate uno doccione di canna per ciatrombone, in

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (4 risultati)

-figur. nel gergo scolastico, bocciare uno studente a un esame o alla fine

e alle tronate che le lanciava l'uno o l'altro dei biechi visitatori e clienti

altre [cose] che troncamente dall'uno o dall'altro erano riferite, io congiunsi

, io congiunsi e di vari dettati uno solo ne ho fatto. lancellotti, 4-119

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (3 risultati)

tu vuoi pormi / si sventa troncando uno dei due comi. 7.

7. far cessare una condizione, uno stato d'animo, un sentimento.

di sudditanza, di subordinazione politica di uno stato, di un paese. pasqualigo

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (4 risultati)

, 261: egli mi donò uno nobile troncàscio con saette cretesi. =

cioè troncative di parole, ci fa vedere uno sfinimento amoroso. = agg.

ferro atterra. pea, 5-49: uno dei paracarri era troncato a metà e l'

geol. terminazione laterale netta e brusca di uno strato sedimentario o di un altro corpo

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (3 risultati)

parole udite sì, ma tronche, in uno / di quegli attimi più c

tronchi, non collegati, se ne tiri uno, vien fuori un pezzo di corda

isola senza verbi, questo saltare d'uno in altro oggetto: non sono errori,

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (1 risultato)

, dir si puote uomo insensato, quasi uno tronco, sanza sentimento alcuno. imperiali

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (5 risultati)

anonimo romano, 1-101: pisciainsanti, uno macellaro de roma, avea uno tronco

, uno macellaro de roma, avea uno tronco de crastati in una casa canto fiume

alberti, 1-37: piccola piagolina a uno tenero rampollo più nuoce che due grandi

più nuoce che due grandi squarciature a uno annoso tronco. dotti, 1-380:

rara, nel mezzo della quale si truova uno stilo di ferro, sottilissimo e lungo

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (6 risultati)

busto eretto, gli occhi fissi su uno dei vassoi, nel quale troneggiava un

2. ampollosità, enfasi, ridondanza di uno stile, di uno scritto.

, ridondanza di uno stile, di uno scritto. panigarola, 3-i-208: quanto

ridondante, ampolloso, retorico, enfatico (uno stile, un discorso, un'opera

boreale. 4. caratterizzato da uno sfarzo eccessivamente ostentato, da forme pompose

hai due globi nella figura, l'uno in testa, ma senza intelligenza,