Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (3 risultati)

qualunche acclivato pilo, cusì denominantilo, uno ramo porrecto faceva una uncatio- ne

ramificata e sinuosa fanno di questo linguaggio uno strumento utile più a non dire che

diritta e gentile, la quale dall'uno de'tagli sia sinuosetta, che non s'

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (2 risultati)

ebraico mediante la costituzione in palestina di uno stato indipendente ispirato ai valori intellettuali,

o fra un numero e l'altro di uno spettacolo, in partic. nella rivista

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (2 risultati)

-a sipario calato: al termine di uno spettacolo. l'illustrazione italiana [21-iv-1912

né gli restava più nulla se non dare uno sguardo al sole residuo, come positivamente

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (3 risultati)

. sacchetti, v-257: sirena è uno animale ovvero pesce che da mezzo in su

donzella e dal mezzo l'ingiù è come uno pesce con due code rivolte in su

, a pochi passi, sdraiata su uno di quegli scogli a fior delle onde,

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (5 risultati)

, è una sirena, una magia, uno incanto che ferma ed allaccia e strigne

dire a me stesso d'essere stato uno dei pochi ragazzi che ai primi del secolo

il controllo dell'altezza dei suoni; uno dei primi modelli, ideato da ch

(cagniard de la tour) ad uno strumento destinato a mostrare la vibrazione dei

consiste nella fusione degli arti inferiori in uno solo senza formazione dei piedi; simmelia

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (11 risultati)

sa umana virtù, altro non sono che uno spignimento dell'animo nostro nell'avvenire,

transito dei vagonetti, spingendoli e agganciandoli uno all'altro in modo da costituire un

capo sulla sella, legato il cavallo a uno spinigli ». = adattamento

. monti, x-3-102: or l'arresta uno sterpo, or lo ferisce / la

. v.]: 'spino giallo': uno de'nomi volgari della 'centaurea solstitialis'linneo

l'impacchettato borgnini. « se urla mettetegli uno spino nel sedere ». -con

palma, facto in questo modo: piglianno uno pezo de questo legno mole e li

bisaccioni, 3-120: la guerra è uno spino che, incarnato nel principe,

potergli piantare, così in amicizia, uno spino nel cuore. fogazzaro, 5-116:

avventura dell'altro dì mi ha messo uno spino nel cervello -badate bene che io

sé, senza sapere il perché, come uno spino, un chiodo fìsso, una

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (11 risultati)

. caro, i-110: voi siete uno di quelli che studiate la grammatica per

tu non sai proprio un cazzo, manco uno gono sostanze coloranti o medicamentose.

e di 13. locuz. -essere uno spino negli occhi di qualcuno: v

spini. -sentirsi il cuore come uno spino: provare un'intima afflizione.

anche oggi io mi sento il cuore come uno stecco o uno spino.

sento il cuore come uno stecco o uno spino. -tenere sugli spini:

-tenere sugli spini: mettere in uno stato di acuta apprensione, di preoccupazione

vale spino. aretino, 20-265: uno spino non fa siepe, né una spiga

io: va'là siediti che ti faccio uno spino. a. guadagni [«

su scritto: venite con questo, vale uno spino. = forma abbrev.

agg. fis. che si riferisce a uno spinore. spinosàuro, sm.

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (3 risultati)

diserto spinoso come se io fussi in uno tempio santo, però ch'io lascerò fare

molte verità con dare ansa et impulso ad uno spinoso litigio sparso d'amarissima bile,

solarità. -impellente, pressante (uno stimolo). fr. colonna,

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (1 risultato)

qualcuno, con l'effetto di determinarne uno spostamento, in partic. con l'intenzione

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (2 risultati)

se non la legittima e fervida ricettività d'uno spirito aperto, in formazione, che

effetto di scintillazione prodotto dal radio sopra uno schermo ricoperto di solfuro di zinco fosforescente

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (7 risultati)

il tono ch'egli aveva dato a uno da lui fondato, « il risorgimento »

. fis. vuoto spinto: condizione di uno spazio chiuso da cui sia stata estratta

dopo fanno altrettanto, e lì uno spintonaménto si diffonde con risucchio di marea da

innescare una scintilla fra due elettrodi di uno spinterometro. spinteròmetro, sm. fis

lessona, 1391: 'spinterometro': nome di uno strumento di fisica, destinato a misurare

chiude attraverso le due piccole sfere separate di uno spinterometro, il quale consiste in due

sentimento, da un desiderio, da uno stato d'animo o anche da una

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (6 risultati)

si d'improvviso. e mi respinse con uno spintone. pasolini, 21- 85

, i-124: dettero un picchio e dietro uno spintone, / e subito la porta

quelli avessero tempo di pararlo, con uno spintone mandò a rotolare la giara giù per

che insegnavano 1 modi di usare l'uno con l'altro disonestamente, i quali da

, 19-iv-1-296: sentii dire una volta a uno uomo tanto grave che spiombava, che

! parola che spiomba, / quando uno sa, un poco, che cosa significhi

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (12 risultati)

include a sua volta tutta la descrizione d'uno stertetti, strani portoni sprangati a filo

questa è manifesta improbità, quando uno spiona ed inquisi- considera invece lecita

me stesso! me di organizzazioni di uno stato dedite allo svolgi- assol.

. sembrano quei film seri che trattano uno spionaggio all'acqua spionatura,

strumento, un po' stato uno anni. ibidem, 258:

sudicio, della provvidenza o della fortuna, uno spioncello predivulgazione'. destinato a indicargli la

praticata in una porta e protetta da uno sportellino, che consente di vedere al

, di uscio, verde, con uno spioncino, che appena si apre, dentro

solo dopo questo tempo mi sono accorto di uno spioncino aperto su una parete dell'androne

spióne, sm. spia al servizio di uno stato o di poteri pubblici (e

spagna, 9-38: io ho qui uno spione / di nostra gente, che vanno

alberti, iii-207: stanno or l'uno or l'altro come nimici spioni,

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (8 risultati)

grande prelato sono molti. ce n'è uno nella collezione feroldi coi piccoli occhi,

, 22: subito andò a diomede uno spione / qual era a roma con

in piazza, mentre un villano, uno inetto, uno usuraio, un barro,

mentre un villano, uno inetto, uno usuraio, un barro, uno spione sia

inetto, uno usuraio, un barro, uno spione sia udito a discorrere in pieno

grandicella, che grideranno che io sia uno spione e che io voglia con bugie acqui

, tiro 'spiovente'(o semplicemente 'uno spiovente'), tiro del pallone abbastanza alto

. già spiove, dopo l'acquata. uno sprazzo di sole indora in sommo le

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (4 risultati)

della sola testa, sulla quale spiove uno di quei tetti di legno delle case di

trovamola avolta d'atorno a la terra come uno filo avolto su tamente per pispola

segre ché ogni dì va uno grado del segno, ogni dì muta spira

. galileo, 3-1-386: descrivendo con l'uno baciucchiava il collo. l'

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (1 risultato)

, iv-2-1086: a quando a quando da uno spiracolo terragno un soffio torrido li investiva

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (12 risultati)

rinchiudersi nella stanzetta, e lasciava sempre aperto uno spibenefici di quel vento, perené,

coda alla porta dell'aula, tenutatraiettoria di uno spiraglio d'aria che veniva dal finestrino dela

: nella qual grotta dava alquanto lume uno spiraglio. anonimo [agricola], 145

el tempo eche e'passa via un poco uno nugolo, el sole viene per lo spiraglio

dell'aria medesima che s'incontrano in uno spiraglio di sole. de marchi, i-996

lo stesso portone poco dopo infiammandosi mostrava uno spiraglio di fuoco, simile al cratere di

più volte anche nella speranza di trovare uno spiraglio per le sue indagini.

contemplata nella sua immensità. -fare uno spiraglio, un po'di spiraglio: scostare

vorrei pregarvi., vi dispiace fare uno spiraglio? » -lasciar filtrare i

: non si poteva intanto aprire, neppure uno spiragliétto, per rinnovare l'aria un

. testi spellani, 1-1-76: uno vetraro in fulingi à reciputo per tre

fulingi à reciputo per tre spiraglieli ed uno pare da inpolle bulignini dece, pagati per

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (1 risultato)

della sottigliezza di un capello, vale uno scudo e che ce ne vuole un ben

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (8 risultati)

velocità del giro della spirale che dall'uno all'altro fatto, dal fatto aumento dei

», 259]: non appena l'uno [il risparmio] prevale sull'altra

desiderio. 3. costruito su uno schema a spirale (un'opera di

o caldea. 2. che presenta uno schema a spirale. v. consolo

spirale1. lombardia si muta in uno spiraleggiante innaffiatoio di grazia. r

volante scintille discurrente... et uno ignito laco bulliente et molti spiramenti extuari per

150): tu vedi che questo è uno spi- ramento d'amore. albertano volgar

spirito che all'uom darai sarà quasi uno spiraménto e un'immagine viva e di

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (2 risultati)

/ unitamente spirano l'amore: / l'uno e l'altro così nume spirante /

: milano... trovavasi in uno stato di libertà spirante. alfieri, iii-

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (6 risultati)

moto fa brillare le limpide aque con uno suave mormorio de foglie. ariosto,

la gente si reca a ora fissa per uno scopo determinato di dovere 0 ai svago

390: apertolo [il vaso], uno sì soave odore spirava che mara- vigliosa

simulacri / vò di porfido eterno. in uno spiri / di denza culturale 0 politica

cui pavento. -manifestarsi con parole (uno stato d'animo). dante,

: io veggio ben come ti tira / uno e altro disio, sì che tua

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (6 risultati)

fiolo procedendo, com fiado da l'uno e da l'altro spirando eternalmente. tasso

molti accorgimenti dell'arte, sentii spirare uno spirito nuovo di gioventù nell'ingegno.

premi delle mie tante fatiche finiti in uno spirar di fiato! ecco il duca

. luca pulci, i-94: l'uno all'altro era vicino, / tracciati insieme

produrre un suono, in partic. con uno strumento a fiato. bandello,

figlio con l'amore / che l'uno e l'altro ettemalmente spira, / lo

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (2 risultati)

pensier del violento; / vi spira uno sgomento / che insegni la pietà. bacchetti

., con l'espressione del volto uno stato d'animo, una qualità o

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (3 risultati)

carducci, dizione, un atto, uno stato); volgere al termine, toccare

stesso spirare, ella ebbe in gemisto uno che nell'esprimere la lingua e lo

si riconobbe e morì in mano ad uno della compagnia. g. gozzi, i-9-235

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (1 risultato)

uccise con gran perdita del suo esercito uno spirato serpente, che sbranava chi s'

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (4 risultati)

colonna, 3-64: ad gli pedi stava uno satyro in lascivia irniente et tutto commotto

3-216: nel'extremo dii filo interdicte d'uno elegante floculo, cum gli spirili di

testi, c'è stavolta l'aggiunta di uno spiritaccio televisivo, non sorprendente se si

il regno di dio è altresì com'uno tesoro in un campo riposto, cioè nel

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (11 risultati)

timore di qualcosa o di fronte a uno spettacolo raccapricciante, orrendo. - anche

io non sono spirito maligno, ma uno di quelli incubi che fanno spiritar le

machiavelli, 1-vi-109: io vi vorrei scrivere uno sguazabuglio di cose, che, se

spiritare. 7. apparire in uno stato di esaltazione o di infatuazione;

guidano a l'altare. -mostrare uno sguardo stralunato. banti, 8-29:

8. ant. venire invasato da uno spirito maligno, dal demonio. -

a torcerse incominciòe. sannazaro, iv-303: uno de lo regente me disse iere /

figure è ancor molto notabile quella di uno spiritato, perché, avendo viso di

che digrignando mostra i denti, somiglia tanto uno spiritato da dovere che non si può

-in espressioni comparai, per indicare chi ha uno sguardo o un aspetto stravolto, si

de roberto, 592: entrò come uno spiritato. -da spiritato (con

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (10 risultati)

amico mio vincenzo monti che monsignore è uno spiritato, né con altri che monsignore

non le appariva più precisa e netta di uno spiritello biancastro. -diavoletto.

di fiamme ardenti, / ma d'uno spiritei volante e leve / e di lieto

, 264: fu onor maggiore uno elmetto fornito d'ariento, con uno

maggiore uno elmetto fornito d'ariento, con uno spiritello d'ariento in sul detto elemetto

michelagnolo è stato più tosto di ripresentare uno spiritello, o cosa tale, che angelo

cavalcanti, 1-xxviii-4: pegli occhi fere uno spirito sottile, / che fa 'n la

: « oi anima pensosa / questi è uno spiritei novo d'amore, / che

, che sì ti lamenti » / dice uno spiritei d'amor gentile. cino,

titilla l'orecchio, suscita nell'animo uno spiritello che la contraddice.

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (7 risultati)

proprio quando sta per afferrare la penna, uno spiritello sottile, malizioso e ironico,

reliquie de'compagnacci ordinorono una cena et uno palio e girandole e spiritelli e giganti

spiriti; e questi anco avevano inanzi uno che con una picca gl ^ aiutava.

singolare della scienza, per la quale uno spirito compiacente discende a parlare con voi un

quelle terzine nelle quali dante evocato da uno spiritista si diverte a dir villanie in

intorno alla figura della solista, come uno spicchio di luna in un abbaino.

spirito: dunque l'anima umana è uno spirito. gozzano, ii-320: forse

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (7 risultati)

lamenti storici, iii-342: entrami adosso uno spasimo rio / con tanta rabia e con

proenza in una terra c'ha nome alesta uno spirito d'uno uomo di quella terra

terra c'ha nome alesta uno spirito d'uno uomo di quella terra, il quale

1-198: in càmmora soa fu trovato uno spiecchio de acciaro molto polito con carattere

. guglielminetti, 85: ben vegliava uno spìrito custode, / muto, il mister

estera,... rugghiando come uno spirito d'abisso che vuota stringa la terribile

. ghirardacci, 3-295: confessò avere uno spirito familiare, quale non l'abbandonò

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (6 risultati)

, v-13: quale è la cagione che uno buono uomo di spirito, stando in

in penitenzia, sempre sta malinconoso, e uno reo e mondano sempre sta lieto?

garrulità di lei un genio volatile ed uno spirto volubile. c. carrà, 425

, 1-i-102: volendo conoscere la virtù d'uno spirito italiano, era necessario che la

suoi cerulei e risplendenti, pareva che promettesse uno spirito molto maggior di quello che o

quali sono cotanto pieni di spirito ed hanno uno stile così ornato, così vivo,

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (4 risultati)

se non la legittima e fervida ricettività d'uno spirito aperto, in formazione, che

temporanea cessazione per cause patologiche, per uno svenimento o per il sonno.

mi tennero menti / e diedermi nascoso / uno spirto amoroso, / ch'assai mi

rimesso dattorno [alla canzone] con uno spirito tutto diverso da quel di ieri.

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

un individuo si perpetuasse la prima tiene dell'uno e dell'altro spirito. e. cecchi

considera la coerenza fra le leggi di uno stato e la forma di governo, i

letteratura, accennavo... come uno de'più rilevanti l'opportunità grandissima ch'essa

che, se si volesse qui abbozzare uno schema delle differenze sostanziali che dividono la

, ii-8-121: io non sono poi uno di quei tanti stupidi che ti sfilano

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (10 risultati)

un 'bello spirito'significa per la mondanità uno spirito eguale ad essa. -con

: c'è nel 'mercante di venezia'uno spirito da giovinastri, da bar, da

, davanti al suo spirito, gli mollo uno schiaffone, uno solo. -spirito di

suo spirito, gli mollo uno schiaffone, uno solo. -spirito di patata: facezia

fonda- mentale dello spirito statale, è uno degli assunti più cospicui da sostenere e

gelsi, alle manifatture della seta con uno stile che è tutto zelo, tutto ardore

piglia per se medesimo senza niuno artifizio uno colore verde 29. esalazione gassosa, anche

consiste la pestilenza di idrogeno e uno di carbonio. calvino, 17-20: il

, 5-i-972: dalle nere case esalava ugualmente uno fichi opunzi, oltre offrire un

2. le sublimò e ne fece uno spirito e un elisire di vita per salute

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (6 risultati)

voce, per cantare o anche per sonare uno strumento. giacomo da lentini, 46

quanto madonna è de mi fore / e uno poco di spirito ch'è 'n meve

. -figur. forza politica di uno stato. caro, 3-2-274: la

le fallirò li spiriti e cadde morta in uno punto. giuliano de'medici, 109

gli è gravemente ammalato. -farsi uno spirito con qualcuno: essergli strettamente congiunto

tutti i suoi desideri, perché si fa uno spirito e una cosa co. llui

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (10 risultati)

. -prendere spirito: rincorarsi dopo uno spavento. forteguerri, 16-73:

, ritornare in sé; riaversi da uno svenimento. cellini, 1-119 (274

prestamente gli spiriti smarriti. -riprendersi da uno sforzo o da uno stato di abbattimento;

. -riprendersi da uno sforzo o da uno stato di abbattimento; riacquistare slancio e

. ristabilirsi la normale sensibilità dopo uno svenimento o l'obnubilamento delle facoltà mentali

gli ha tolto lo spirito. -provocare uno svenimento. delfino, 1-180: quella

[redi]: fanciulle che hanno uno spiritétto allegro e vivace. -spiritino.

, 191: sai che sei proprio uno spiritino! -acer. spintóne.

un sofista, dicono, un filosofastro, uno spiritoc co, corrompitore della

o d'animo, e anche di uno stile, di una lingua. oliva

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (5 risultati)

deve che un tino resti pieno in uno o in due giorni al più, perché

: nerone,... per essere uno de'più mali prìn cipi

(un discorso, un'affermazione, uno scritto, un modo di esprimersi o

ironia o nella satira; che rivela uno spiccato senso deh'umorismo o la tendenza

passaggio musicale, anche nella didascalia di uno spartito). il corago, 60

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (1 risultato)

che il contagio sia sostanza spirituale, è uno sproposito che nessuno vorrebbe sostenere; sicché

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (8 risultati)

iddio fece due grandi lumi, cioè uno maggiore e uno minore, acciocché l'

due grandi lumi, cioè uno maggiore e uno minore, acciocché l'uno fosse sopra

maggiore e uno minore, acciocché l'uno fosse sopra il dì e l'altro sopra

e questo intendono per allegoria che l'uno sia lo spirituale e l'altro il

sec. xiii e il xiv, determinò uno scisma nell'órdine, aderendo a un'

bellezza è un dono dato da dio ed uno splendor del sommo bene, cioè una

capacità d'invenzione polifonica che, in uno 'spirituale'di negri americani, dà carattere e

di maia, una sua apparenza. l'uno è materialista, e l'altro è

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (2 risultati)

gran parte quel rispetto, che ogn'uno loro portava, perduto. de luca,

piuttosto che materializzare le idee, era uno spiritualizzare le cose. d'annunzio,

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (4 risultati)

dii vescoado di concordia, vi messe uno vicario. giovanni da fano, lxii-2-i-50:

e di preda reclina / il bordo a uno spiro, e via scivola.

, cioè la mia considerazione, uscì uno spiro, cioè una voce.

per l'aria al suo passar vola uno spiro; / fremono le vetuste arbori

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (4 risultati)

afflato collettivo. aleardi, 1-159: uno spiro novel di libertade / aleggiava pei

per effettuare la spirografia, costituito da uno spirometro munito di dispositivo registratore.

). medie. tracciato prodotto da uno spirografo; referto di una spirografia.

telemetrico del consumo di ossigeno, utilizzando uno spirometro portatile, che consente alla donna

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (3 risultati)

s. v.]: 'spisciolio': uno spisciolare continuato. = deriv.

nascono i vermi. una donna ne urinò uno lungo una spitama. tramater [s

s. v.]: 'spittinio': uno spittinare continuo. dessi, 6-252:

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (2 risultati)

/ s'era- no visti! l'uno era in orecchi / sempre che udisse spittinire

li figliuoli è tutta spiumata e fa uno verso tutto compassionevole. della porta,

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (8 risultati)

che voleti'. pigliate la pelle di uno rizzo et abbrugiatila e tolleti di quella

che m'è rimasto nella memoria è uno spiumio d'immagini cangianti. = deriv

la cena si componeva di una rosetta con uno spizzico di prosciutto. moretti, i-98

moretti, i-98: lei sarebbe vissuta in uno di quegli stanzoni con lui. lì

letto e per la cucina e magari per uno spizzico di giardino. -per simil

, 6-v-52: egli dà ai giovanetti italiani uno spizzico di demagogia, anzi di comunismo

russa e un po'all'americana, con uno spizzico di socialismo e qualche nozione igienica

mensili del 'cuore', e in più con uno spizzico di quell'orrore visionario che la

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (4 risultati)

così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento, laddove costui ce la porta

per battaglioni, per compagnia, l'uno dopo lo sperpero dell'altra. nievo

sono quella tal cosa che basta averci uno spizzichin di fiuto dentro le canne del

meteorite lunare che cadeva sulla terra: uno 'splash'fortissimo, un frastuono assordante e

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (6 risultati)

latini volgar:, 316: malinconia è uno omore che l'uomo apel- la collera

e chiaro foco / rendea gran lume all'uno e all'altro loco. b.

i teucri. -con riferimento a uno specchio d'acqua, a una superficie

porpora atta a ornare reale maestà e uno ne vestisse un brutto e sozzisimo porco

chera sovra l'altre rischiarate, / d'uno sprendore sprendente isprendete, / che più

e provincie abbracciare, si lasci perdere uno studio che immaginar non si può lo

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (3 risultati)

scioglieva i nodi, faceva uscire a uno a uno i bottoni dagli occhielli, tirava

nodi, faceva uscire a uno a uno i bottoni dagli occhielli, tirava abilmente

acqua fiorita. -con riferimento a uno specchio d'acqua o alla corrente di

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (1 risultato)

qualità, una virtù, un sentimento, uno stato d'animo, ecc.)

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (8 risultati)

cerimonia, di una festa, di uno spettacolo; lusso, opulenza, agiatezza

di una forma d'arte o di uno stile. muratori, 5-iv-230: l'

447: in mezzo la pianura uno monticello tutto pieno di fiori e gigli

gigli, e in cima del monte uno crucifisso, el quale versava sangue rosso

trovano tre colori secondo più e meno: uno e'quali è commune, ch'è

e'quali è commune, ch'è uno splendido lampeggiare, a modo d'una

cesare, 239: cleopatra... uno cerchio d'oro splendidissimo aveva a la

. mattioli [dioscoride], 470: uno altro satirio, il uale chiamano eritronio

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (5 risultati)

, di eccezionale perfezione; che esercita uno straordinario fascino (una persona, il

6. elevato, sublime (uno stile); elegante, forbito, di

sì buon marchese hanno lasciato nel mondo uno eterno essempio di generosità. baldovino del

. piovano arlotto, 11: avea parato uno bellissimo desinare abondevole di molte isplendide e

vivande. bisticci, 64: fevvisi uno desinare cne nella principale città d'italia

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (12 risultati)

dubitare che alla nostra marina sia riservato uno splendido avvenire. leoni, 609:

. bibbia volgar., vii-366: uno vento di turbine veniva d'aquilone e una

. gozzi, i-i 1-225: vidi per uno spiraglio di quello [uscio] uscir

spiraglio di quello [uscio] uscir fuori uno splendore di lucerna che ardea nella stanza

1-156: la luna uscì intera con uno splendore d'argento. moravia, xi-490:

: entrammo nel bar che era tutto uno splendore di neon. e

e, stando sospeso, vide visibilmente uno isprendore grande e sentì una boce che

si vide apparire più d'una volta innanzi uno splendore stranamente luminoso, non effigiato sì

descendere del monte, lo cui splendore quasi uno sole parea, come convenìa la sua

fa parco. anonimo romano, 1-197: uno se. lli affece denanti e sì

scambiò per errore la moneta e gli diede uno zecchino. l'altro, vedutosi quello

de'colori. pascoli, 189: è uno splendore di pannocchie gialle / per tutto

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (13 risultati)

, elegante come un figurino; sua madre uno splendore di bellezza sensuale.

/ d'i vostri occhi mi venne uno splendore. storie de troia e de roma

de roma, xxviii-419: una die uno cavalieri de roma li guardao molto ne li

gaia nel sembiante, / balenò intorno uno splendor vermiglio, / da fare un

ammorzasse. -lucidità degli occhi causata da uno stato febbrile. onufrio, 22:

, anche, a una città, a uno stato, a una lingua, a

e culturale di una città, di uno stato o di un'istituzione. zanobi

: riuscì per ogni parte a suoi giorni uno splendore della professione. fagiuoli, v-28

confessò a se stesso, « è uno splendore di coscienza ». -con

gualdo, iv-72: il parco era uno splendore. borgese, 1-62: « venga

« questi temporali del veneto sono di uno splendore incomparabile ». 9. munificenza

l'opinione di grandissimi uomini, è uno splendore di dio. 10.

espressione, di un discorso, di uno scritto, ecc. castelvetro, 8-1-178

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (4 risultati)

canti. -cupo, tetro (uno stato d'animo). pascoli,

e sublime aspetto di un testo o di uno stile. tommaseo, 11-238: ebbi

venite a fare un po'di compagnia ad uno splenetico che sta qui a rodersi il

triste, malinconica (il temperamento, uno stato d'animo, ecc.).

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (2 risultati)

: tutti lo giudicavano... uno spocchione senza gentilezza e senza gusto.

dalla bile. papini, x-1-1082: uno spocchioso e sfacciato seduttore: null'altro

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (2 risultati)

, 18-2-105: chi mo, correndo l'uno contra l'altro colle lloro lanze impognate,

giro di pochi mesi, precipitare in uno spoetizzamento che gli faceva pianger l'anima in

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (1 risultato)

, ti porrò indosso una lingua, uno occhio e una spoglia di libiano serpente.

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (2 risultati)

la pieride bianca, ma s'invola / uno sciame ronzante d'imenotteri.

: potranno per accidente venir alle mani d'uno architetto alcune colonne, state altre volte

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (6 risultati)

quando lusardes invecchia, egli entra per uno buso di muro stretto, contrial sole e

comanda / che sul primo albeggiar pronto uno stuolo / a spogliar vada dei ramosi tronchi

. leggenda aurea volgar., 437: uno cavaliere fu ch'aveva uno castello in

437: uno cavaliere fu ch'aveva uno castello in su la strada e tutti quelli

'cum'do ianduse, el qual fo da uno mariol spoiato. -portare via,

adornamento o le cose che sono poste a uno sepolcro, potesse essere accusato e dovesse

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (8 risultati)

simile appunto ad un vetro colorato o ad uno specchio mal costrutto, la fantasia spoglia

privarlo del dominio, del governo di uno stato o di un territorio, di un

machiavelli, 1-i-387: non vive sicuro uno principe in uno principato mentre vivono coloro

1-i-387: non vive sicuro uno principe in uno principato mentre vivono coloro che ne sono

chiesa latina. 15. privare uno stato di un territorio, di un possedimento

sedia apostolica, diventi in un momento uno ladrone, uno assassino e che sì vituperosamente

diventi in un momento uno ladrone, uno assassino e che sì vituperosamente, sì

di bestiame. bacchetti, 11-49: uno di quei persecutori del paganesimo, teodosio

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (6 risultati)

o lo spirito da una passione, -superare uno stato di malessere fisico. da un

: de luce te vestire più che zione uno scritto o un gruppo di scritti per registrare

antico senza furia, mettendo insieme uno schedario ricco di luoghi male,

derio, un timore; far cessare uno stato d'animo; mutasconfitta di monteaperto

. del giudice, 2-117: in uno dei bar, dove si sedettero per bere

governo stesso si spoglia, delegandola ad uno stabilimento privato. -sottrarsi al dominio

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (8 risultati)

, dagli interessi mondani; uscire da uno stato d'animo; allontanarsi dalla virtù

fede e dello amore, nieghi l'uno allo altro aiuto e servigio. cino,

finanziarie; impoverire la propria economia (uno stato). mazzini, 83-183:

per conseguire qualcosa o per porgere ad uno qualche non disprezzevole aiuto in alcuna sua

che alcune decine di secoli fa eseguì uno spogliarello giuridico davanti ad alcuni giudici,

consueto. buzzati, 6-60: per uno che sapesse vedere, una sequenza di passi

2-i-87: doppo la cena spogliati nudi in uno tinello li misse [i frati]

fra giordano, 5-374: il corpo è uno velamento dell'anima, ché mai l'

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (2 risultati)

cxx-370: ne formerò prima per più facilità uno [capitello] tutto spogliato, il

il vero paragone di un poeta, asserisce uno accreditatissimo scrittore, pare esser dovessero i

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (3 risultati)

voleva affittare un costume da bagno e uno spogliatoio. il bagnino lo squadrò da

? » « personalmente, non ho trovato uno spogliatoio in condizioni peggiori di quelle che

5-51: più rossa del cui d'uno scolare, / dopo ch'egli ha toccata

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (7 risultati)

gran quadri pel cardinal chigi rappresentante l'uno un'armata con quantità d'uffiziali e soldati

: è da osservarsi che parlasi d'uno spoglio di possesso 'pendente lite'. con questa

scrivente. cesarotti, 1-i-219: facciasi uno spoglio del nostro vocabolario, classificandone tutti

azzali e il fratello dovevano incaricarsi di fare uno spoglio delle carte di leonardo. g

cittadino che, essendo incaricato, in uno scrutinio, dello spoglio dei biglietti contenenti

all'essenzialità (un'opera artistica, uno scritto, ecc.). cesari

ecc., utili ai fini di uno studio o di una ricerca.

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (8 risultati)

letto, s'accorge non essere altro che uno spoglio de'sopracitati novellatori ed un centone

. f. frugoni, iii-664: avea uno spoglio di lione per veste. arici

fronte. ottimo, iii-59: spola è uno strumento nel uale si mette la

cucitrice, formato da due fili, uno superiore portato dall'ago, l'altro

. si le son comune, mételi uno morso comuno, corno è uno chia-

, mételi uno morso comuno, corno è uno chia- pon cum doe spole, cioèdo

per cucire intorno a cui si avvolge uno dei due fili che servono a fare la

pascoli, 771: roma dormiva. uno vegliava, un geta / già

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (1 risultato)

, 21: l'arma usata è stata uno 'spolpaossa'a lama seghettata lunga

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (4 risultati)

anche, chi impone una fatica, uno sforzo eccessivi). liburnio, 3-42

ossa col lavoro. pasolini, 3-291: uno da pischello era stato della banda del

estremo della sopportazio ne (uno stato d'animo, un pensiero assillante e

in un'attività; sforzarsi per raggiungere uno scopo; combattere strenuamente per un ideale

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (5 risultati)

: tutti gli scheletri si levano ad uno ad uno dalle bare tarlate, coi legacci

gli scheletri si levano ad uno ad uno dalle bare tarlate, coi legacci cascanti

. -eccessivamente conciso e disadorno (uno stile). amari, i-i-xlvii:

6. -decaduto dalla potenza politica (uno stato). v borghini, 6-iv-8

ammicco, d'un accenno, d'uno spolpettare di polpastrelli di che, a dispetto

vol. XIX Pag.990 - Da SPOLVERARE a SPOLVERARE (1 risultato)

l'atto di voler spolverare le spalle d'uno di loro che swa immaginato di far

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (6 risultati)

spolverare2), agg. ricoperto da uno strato sottile di una sostanza in polvere,

, ben bianca; mettila spolverata in uno mastello per ispazio di dì otto. t

non risicano già di cadérne, perché uno spolveratore di biblioteche rechi all'aperto le

dalla tastiera, suonandovi sopra distrattamente con uno spolveratore. 4. nell'industria

4. esito di una consultazione, di uno studio paziente e approfondito. cagna

infarinatura. alvaro, 5-287: quando uno ha un dolore, svanisce quella spolveratura

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (14 risultati)

spolverificante, agg. che sparge uno strato di polvere. serao, i-206

di alfonso ii d'este, 2149: uno spolverino con cordone negro e gucchie d'

di ferro, che veniva cosparsa su uno scritto a penna per asciugare l'inchiostro

: andò denso er l'aria uno spolverio di tritume di morti, che mi

: più volte i due militi, l'uno dalla strada l'altro dalla breccia della

luzi, 4-56: dietro a lei uno spolverio di neve / controsole nella discesa deserta

cicognani, 15-530: deserta la spiaggia. uno spolverìo vaporoso dalla spezia a viareggio.

luna che vi si immerge come in uno spolverio di gocciole esilissime. p.

ora in rovesci improvvisi, ora in uno spolveno fine e penetrante che era quasi una

: paderewski, col naso a ballotta e uno spolverio di capelli che lo facevano sembrare

magliabechi cxxxlv-ii-1080: avendo visti e revisti uno per uno tutti i miei libri,.

: avendo visti e revisti uno per uno tutti i miei libri,...

avendo spolverezzato il tuo drappo, abbi uno stiletto di scopa o di legno forte o

parete, tavola o tela, bucando con uno spillo tutti i contorni, quindi per

vol. XX Pag.3 - Da SQUILLA a SQUILLARE (9 risultati)

suono acuto, limpido, argentino (uno strumento, in partic. a fiato,

, 13-96: la voce tuonante di uno strumento a fiato, di una tromba squillante

o che induce a tali sentimenti (uno scritto). carducci, ii-2-5:

in seguito a immissione di fiato (uno strumento musicale, in partic. una

pascoli, 1195: frangesse il vento uno squillar di trombe. -figur.

risonare con toni acuti e vibranti da uno strumento a fiato, in partic. da

: « andiamo a seppellirci » disse uno dei tre allievi ufficiali avviati verso la caserma

dell'albergo. moravia, xi-137: uno di quei giorni, un pomeriggio presto

sonorità brillanti, ricche di vibrazioni (uno strumento musicale a corde). luca

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (11 risultati)

portiere del salotto un cicalio vivace, uno squillar di risatine lievi. -introduce

tr. sonare con toni acuti e vibranti uno strumento a fiato. - anche assol

un segnale o un motivo musicale (uno strumento a fiato). malaparte,

. suono acuto e vibrante emesso da uno strumento a fiato (per lo più una

sampogna del zaino e, fatto primieramente uno squillo, tutte le capre...

, ii-1-373: s'ode a destra uno squillo di tromba; / a sinistra risponde

di tromba; / a sinistra risponde uno squillo. pascoli, i-651: oltre lo

tintinno della lira. saba, i-677: uno squillo / da la caserma ai sogni

di fronte e ogni tanto si sentiva uno squillo di tromba. -con allusione

paretai a boschetto... odono uno squillo argentino, spessissimo ripetuto, pieno

tratto, [don rodrigo] sente uno squillo lontano, ma che gli par che

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (8 risultati)

tacque. -suono secco prodotto da uno strumento musicale. montale, 3-78:

, tolgono di affogarle, dandole con uno starnuto a qualche freccia il birbante.

l'effetto di essi starnuti. -essere uno degli starnuti di una persona: avere le

madre] gli diceva cne io era uno de'suoi starnuti e che tanta somiglianza

-bonaccia. sereni, 4-49: uno che sforna copie di ore lungo il fiume

c. carrà, 530: di qui uno stile che accusa alti e bassi, ripiegamenti

. pasolini, 22-i-511: è come per uno spasimo / di interna ferita: che

/ accidiosi, scontenti, spinge a uno sciopero / dei sentimenti, a una colpevole

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (9 risultati)

, che si riferisce, che riguarda uno stato nel senso di comunità politica indi-

la manutenzione e per l'amministrazione a uno specifico ente dello stato.

: abitava, in due piccole stanze, uno statale con una comitiva di sette figli

5. che si svolge nell'ambito di uno stato; che segue norme, regole

regole o anche usi e costumi propri di uno stato (la vita di una comunità

stato liberale è di lassalle, cioè di uno statalista dogmatico e non dialettico. bianciardi

che si riferisce o è proprio di uno stato nazionale. l. salvatorelli

mutare l'ordine (un soldato o uno schieramento militare). nardi

che, con giudizio statario, gli procurò uno scoppazzone. -giustizia stataria:

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (4 risultati)

sf. disus. organizzazione territoriale di uno stato (in quanto articolazione o suddivisione in

bibbia volgar., iii-489: uno moggio di semola si troverà per uno

uno moggio di semola si troverà per uno statere; e due moggie di orzo per

statere; e due moggie di orzo per uno statere. boiardo, 1-12: mandò

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (6 risultati)

. giordani, cxix-90: le accludo uno statino del cav. roberti, dal

-i). chi governa o dirige uno stato o è esperto dei problemi giuridici e

relativi al modo di governare o dirigere uno stato. giuglaris, 1-70:

. disus. chi risiede nel territorio di uno stato; suddito o cittadino di uno

uno stato; suddito o cittadino di uno stato. cantini, 1-30-7: quando

scrizione delle caratteristiche e delle potenzialità di uno stato considerate in un dato momento e basandosi

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (8 risultati)

e i modi e i compensi di uno stato. è voce affatto moderna, inventata

dal fatto che più particelle uguali condividono uno stato con gli stessi numeri quantici.

da dazio in entrata o in uscita da uno stato, imposto al fine di contribuire

studio dei caratteri e delle potenzialità di uno stato (fisiche, climatiche, geologiche

pecchio, 2-65: se si getta uno sguardo sui due quadri statistici della stampa

-statist. leggi statistiche, dedotte attraverso uno studio condotto con gli strumenti della statistica

dei calcoli numerici, le caratteristiche di uno stato. g. bianchetti, 1-134

ce appena percettibili... uno stativo aveva cambiato posto. =

vol. XX Pag.98 - Da STATO a STATO (6 risultati)

essere, ma un divenire, non uno stato, ma un moto di regresso continuo

l'abito, componendole pur di molti uno che paia più appropriato, s'ha da

debba star bene, ma fra l'uno stato e l'altro c'è un mezzo

in ogni combinazione di fenomeni credono indovinare uno stato psichico, una significazione morale.

positivismo, anziché dottrina discutibile, era uno 'stato d'animo', misto d'ignoranza e

, (5-73): tutti erano in uno stato di gradevole eccitazione, perché le

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (13 risultati)

, da cui l'avevan tirata su in uno stato! cassola, 2-277: si

, 95: la società avanza verso uno stato più opulento. c. carrà,

661: ai popoli rimasti indietro ad uno stato quasi selvaggio si impone un minimo

. si può veder maggiore che vedere uno d'infima miseria a stato reale elevare.

contro agli inimici che si erano scoperti di uno agguato, ammazzato di un colpo di

giustizia si vendono... nel comprare uno di questi stati... convengono

questi segreti, sarà punita con detenzione da uno a sei mesi. -influenza,

i gonfalon v'erano andati, / ad uno o più per casa e per famiglia

, 2-xxiv-502: il barbiere mi trovò uno stato, facendomi lacchè d'un cavaliere di

s'affrettò... a trovarmi uno stato nel commercio. 14.

: sono ricca bastantemente per potervi assicurare uno stato. eleggetelo, ed assicuratevi della

dargli moglie, finché non ci avesse uno stato. pirandello, 8-578: fuggito anche

chincagliere, che d'ignudo ha fatto uno stato di sopra a ducati 40 mila

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (8 risultati)

lo stato delle persone, cioè che uno sia libero o stiavo. oddi, 1-162

francia. petrarca, uno stato e uno ordine di sustanzia sanza corpo

, uno stato e uno ordine di sustanzia sanza corpo. caro [

suddetta licenza. massaia, ix-156: morendo uno dei due sposi, il superstite non

la richiesta di due foto formato tessera e uno stato di famiglia. -stato

, 4-15: intendo per stato d'amicizia uno stato di conoscenza e di frequentazione tra

alli ufici. sacchetti, x-90-3: uno calzolaio della terra di san gine- gio

, vl-i: michele di landò, uno de'ciompi ed allora gonfaloniere di giustizia,

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (11 risultati)

/ l'avrà per moglie, et uno stato, quale / fia convenevol dote a

è raro assai e malagevole a fare uno stato nuovo. carducci, iii-7-220: giaufré

negli stati papali una nuova tassa che impone uno scudo per ogni ruota ch'entra nello

cui nome fu carlo, si radunarono a uno consiglio per provedere a questo fatto tutti

2-i-494: a siena s'era rimosso uno stato, e certi usciti erano andati verso

fa passaggio allo stato reale, essendo l'uno di forma pessima e l'altro di

, agli ottimati e al popolo, fece uno stato che durò più che ottocento anni

caratterizzato dall'essere, al tempo stesso, uno stato di diritto, uno stato democratico

stesso, uno stato di diritto, uno stato democratico e uno stato sociale).

di diritto, uno stato democratico e uno stato sociale). b. croce

novità degli obblighi civili e militari d'uno stato moderno. -stato di polizia:

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (9 risultati)

locuzione, usata spregiativamente, per indicare uno stato nel quale l'esercizio del potere

italiana di 'stato- carabiniere'e vorrebbe significare uno stato le cui funzioni sono limitate alla

politico che in quello ideologico, di uno stato rispetto ad altri. ad esempio

sopra detti fare due inventari separati, uno dello stato della commenda e l'altro

trattamento per la ragazza; solamente esigerebbe uno stato esatto ed autentico della casa. cattaneo

folla ammiri i valenti singoli e dell'uno stato e dell'altro. -terzo

francia è grandissimo... l'uno è quello del clero, l'altro de'

governatore,... ha con sé uno stato-generale, e sotto di sé tutti

{ app.): sonomi valuto d'uno stato ricavato dalle denunzie dell'anno 1771

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (8 risultati)

il sapere tener ben ferma la voce in uno stato per lungo spazio di tempo.

... quando la sentenza data con uno potrebbefare stato con l'altro e pregiudicargli.

desiderio a fame mostramento. -farsi uno stato, costituirsi una buona posizione economica

: se hai voglia e testa potrai farti uno stato. alvaro, 5-140: non

non devi pensare ad altro che a farti uno stato. -mettere in stato:

. -pigliare, prendere stato o uno stato: accasarsi, sistemarsi col matrimonio

gli occhi, io penserò a prendere uno stato. -rimettere in stato, in

xxxv-ii-304: la luna non dimora / in uno stato un'ora. idem, xxxv-ii-310

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (4 risultati)

, stato già nel cuore della vernata uno pezzo allo scoperto e a'travagli, sarà

che udiranno tanto ragionamento stato fra l'uno e l'altro prenominato cittadino si sforzino

essere materia per autentiche civiltà e non uno di quegli elementi compositivi che costituiscono le false

tempi a giove statore non ne sorse che uno né altrove che in roma.

vol. XX Pag.993 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

. -gridare a testa, quanto uno n'ha in testa: molto forte,

lusingarlo, ingannarlo o anche metterlo in uno stato di esaltazione. carducci, iii-16-344

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (5 risultati)

senza tessera. -non sapere dove uno tenga, abbia la testa: per indicare

hanno perduto veramente la testa. sono in uno stato di aberrazione penosa, patologica.

pistoiesi, 1-356: loro capo si fece uno cavalieri... lo quale era

ella conversi a testa a testa con uno solo. manzoni, pr. sp.

parlargli così. -testa per testa: uno contro un altro (nello scambio di

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (2 risultati)

-sm. testacelo fossile-, resto fossile di uno di tali animali marini. castri

taccuino, de ritz era caduto in uno sfinimento giudicato letale. a. busi

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (3 risultati)

falsamente in su lo letto si trasformò e uno testamento in forma di messer buoso a

li frati sempre se amino insieme l'uno l'altro, sì corno io ho amati

jovine, 5-412: aveva fatto [uno dei confratelli] per il capitolo un testamento

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (7 risultati)

; con tenacia diretta ostinatamente a conseguire uno scopo. faldella, i-4-220:

se inopportuna; volto tenacemente a conseguire uno scopo. - anche sostant.

c. e. gadda, 22-22: uno si trovava ad aver testato e raltro

di un lavoratore, la preparazione di uno studente, ecc. industrie alimentari

a rifarlo. galileo, 4-3-9: l'uno dei travi, sul quale appoggiava una

2. estremità di un oggetto, di uno strumento. baldinucci, 82: licciaiola

tre o più persone, o uno può anche adagiarvisi disteso. talora i

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (1 risultato)

11. geol. porzione trasversale naturale di uno strato o di un filone minerario che

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (4 risultati)

che 10 ho pur testé raccontate, l'uno e l'altro è padrone d'una

dice iddio: « va, e togli uno barile piccolo, di quello artefice cioè

a quest'ora testeso / io manderò uno uomo. 2. da qui

804): egli dèe venir qui testeso uno che ha pegno il mio farsetto.

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (6 risultati)

delle natiche, e pone la ritta dall'uno lato e la manca dall'altro.

, 16-v-124: gonfiato l'utero con uno schizzatolo a vento, si gonfiano ancora le

parrucche, ecc. bonghi, i-m: uno vuol diventare uno scrittore 'florido': questo

bonghi, i-m: uno vuol diventare uno scrittore 'florido': questo carattere, mettiamo,

e il merito pone per lo vincitore uno giovenco con una testiera d'oro, e

d'oro, e una ispada e uno nobile elmo. 10. fosso

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (5 risultati)

nel consolato del maggior cato, perdèo uno suo unico figliuolo, di somma pietade e

e reale. -attestare in uno scritto, in un'opera. fr

, dimostrare con evidenza un sentimento, uno stato d'animo, una qualità morale,

e diremo che noi t'abbiamo trovata con uno giovane, e perciò tu cacciasti da

ha producto dui testificati: in l'uno monstra che li furon promissi in dote 22

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (6 risultati)

motivo di temere che siano per mancare uno o più testimoni, le cui deposizioni

nagione, se provato fusse a lui con uno testimone di verità el detto malefizio,

il detto di testimoni di verità, o uno di verità e cinque di fama.

matrimonio] in presenza del paroco proprio d'uno de'due contraenti, non scorgendovi si

venti anni, quando elli è stato uno esercito tutto italiano, sempre ha fatto

una prova di un sentimento, di uno stato d'animo, di una condizione

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (5 risultati)

buona. 2. dimostrazione di uno stato di cose compiuta con le azioni

-manifestazione di una condizione fisica o di uno stato d'animo rivelata da un gesto

una casa ch'elli ha fatta fare a uno suo castello in sul po, la

, e quegli altri a sollazzo: l'uno per ammaestrare l'altro per dilettare.

. 2. reso o fornito da uno o più testimoni (una testimonianza,

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (3 risultati)

il capo. 2. dimostrare uno stato di cose con le proprie azioni,

a favore, né a danno dell'uno, o degli altri. botta, 5-285

fatto, facoltà o titolo comprovata da uno scritto o da un documento ufficiale.

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (3 risultati)

che è asserito, sostenuto nell'opera di uno scrittore, di uno storico o di

nell'opera di uno scrittore, di uno storico o di un pensatore ritenuto fonte

pare molto conveniente producere in fede di questo uno testimonio autentico. citolini, 451:

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (5 risultati)

, tièsto), sm. contenuto di uno scritto (in partic. di un'

partic.: il corpo originale di uno scritto o di una composizione letteraria,

così: 'e lei tirare, come fosse uno schiavo'. baretti, 6-166: ma

, 4-67: mi spiegò come succede uno scontro armato per strada, me lo

componimento, di un'opera, di uno stile. f. villani, i-411

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (5 risultati)

più matite, più penne, che non uno studente del politecnico. 4.

de un tiesto, poco da longa l'uno dah'aitro, nello livro de maccabei

vidi due peccatori appoggiati a sé l'uno all'altro, come a scaldare si appoggia

sia messo in una scodella vetriata in uno testo con uno poco di mastice.

una scodella vetriata in uno testo con uno poco di mastice. 7.

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (5 risultati)

mazzi di tre o di quattro libre l'uno. gargiolli, 143: 'testoi'erano

minciammo a vedere alcuni testoni tondi come saria uno scu trovando il priore sprovvisto

d'italia, scudo. scorgere per uno ignorante incurabile, non dà sodisfazzione de pisis

! e. cecchi, 8-24: d'uno in ispecie, fra tansa. ti

un mozo e mezo, do scudi et uno teston. garzoni, sente mano / di

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (2 risultati)

il permesso a nessuno, nell'antologia uno o due dei miei gogol (*

segnatamente dal rumfio e dal ginanni, l'uno de'quali 'limaci marine', l'altro

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (2 risultati)

andando per la marina, e io trovai uno mercatante latino che aveva parecchie testùgine grandissime

coluri, multo grosse che valeano uno grande tesauro. = var.,

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (4 risultati)

d'achille,... cioè d'uno sdegno, seppe ordinare una testura di

teta per theta, in quanto simbolo di uno dei valori espressi dal diagramma, e

presentano sintomi analoghi (una convulsione, uno spasmo muscolare, ecc.).

casi di pleurite e pneumonite, ed uno di febbre tetanica, guarire col solo chinino

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (2 risultati)

. tristissimo, angoscioso (un sentimento, uno stato d'animo). g

v. j: 'teti': nome di uno dei pianetini compresi fra marte e giove

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (3 risultati)

'fa', e tre spaci; l'uno da 'ut'a 're'; ch'è un

:... de li quali uno pentadoron, l'altro tetradoron fu dicto.

lungo un piede e mezzo, e largo uno; il secondo è tetradoro; il

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (4 risultati)

. fr. colonna, 3-101: uno mantile fue prestamente extenso di panno di

sistema di simmetria dei cristalli in cui uno dei tre assi di riferimento, perpendicolari

: nel mezzo del lastrico s'alza sopra uno zoccolo quadrato un puteale di forma tetragona

naturale che in una stessa età e in uno stesso ambiente si tocchino le stesse piaghe

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

sovrano o governatore della quarta parte di uno stato unitario. -in partic.:

ripartizione in quattro parti del territorio di uno stato, ognuna delle quali retta da

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (2 risultati)

dispone di quattro sistemi di corde (uno strumento a intonazione fissa).

principio; poiché l'ode esordisce con uno di quei proemi pindarici, che a

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (5 risultati)

depresso (una persona, il carattere, uno stato d'animo occasionale). -umor

di un timore indefinito (una condizione, uno stato d'animo, un pensiero,

un vetro, / (volli dire uno specchio) in cui s'affacci / per

8-121: ella trovò modo di lanciargli uno sguardo tetro e... crucciato.

, mesto, cupo (un testo, uno scritto, un suono, una voce

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (2 risultati)

siccome è scritto nella legge, portando uno paro di tortore, ovvero due colombe

soffitte. pratesi, 5-433: era sospeso uno straccio scuro per riparo delle lucertole,

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (5 risultati)

per viva necessità convenne a loro stare sotto uno tetto fore della città, dove le

i-191: vorrei tutti i miei albergassero sotto uno medesimo tetto, a uno medesimo fuoco

albergassero sotto uno medesimo tetto, a uno medesimo fuoco si scaldassono, a una medesima

economica, di una spesa, di uno stanziamento o, anche, di retribuzioni,

8. miner. superficie superiore di uno strato, di una formazione geologica o

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (4 risultati)

tra 'zolle'di crosta galleggianti su uno strato fluido più denso. 2.

pariete li pictori pratica- mente soleno ono uno eneo vel ferreo stilo affigli rare e flore-

sono una decuria di omini: cioè uno contubernio sociale de dieci laboranti che fano

concentrici risultano essere numerosi e disposti l'uno sopra faltro. = deriv.

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (6 risultati)

: è apparso il tettuccio a goccia di uno spitfire supermarine, col retrovisore montato fuori

: il generalissimo radetzki, attorniato da uno stato maggiore di teutomani, agognava al momento

: nel basso bresciano i sollevati presero uno stuolo di sessanta officiali fuggitivi, con due

officiali fuggitivi, con due colonelli e uno dei fratelli schònhals... predicatori all'

imbriani, 7-32: un tedesco, uno dei pochissimi teutoni che fino a un

per questo se navica, et vasse in uno giorno a seconda a veniesia. g

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (1 risultato)

la sua vita: un po'come uno yankee che sia diventato texano. robusto,

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (5 risultati)

di cui quattro di carbonio, uno di azoto e uno di zolfo.

quattro di carbonio, uno di azoto e uno di zolfo. = voce dotta,

che contengono all'interno delle proprie molecole uno o più gruppi di tiazolo. tiazolo

atomi, di cui tre di carbonio, uno di zolfo e uno di azoto.

di carbonio, uno di zolfo e uno di azoto. = voce dotta,

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (3 risultati)

. e. cecchi, 13-307: uno strano cane tibetano, più alto dei

dal ginocchio al collo del piede, l'uno chiamato tibia, ch'è maggiore e

che, come si sa, aveva uno sfondo tibulliano. tìbulo, sm.

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (3 risultati)

mi maravigliai, quando vide che di uno c'avevano preso nel porto, c'ho

il bussare a una porta, uno schiocco di dita, il movimento di un

il termine 'ponza ponza'serve per esprimere uno che, assai lavorando, conchiuda poco

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (2 risultati)

, a guisa di zaldone, ad uno ad uno; poi li farai in rotella

guisa di zaldone, ad uno ad uno; poi li farai in rotella, ponendoli

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (3 risultati)

innanzi. leonardo, 2-1 io: uno poco di foco che in uno piccolo carbone

: uno poco di foco che in uno piccolo carbone infra la tiepida cenere remaso

di stato, un disfacimento fisico, uno scoramento grave, ecc.).

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (3 risultati)

nomata fiorita e donna di uno terrieri di pescia nomato rustico, il

: è quasi mattina, può quindi fare uno spun tino, o una

un triangolo fisso, sotto il quale uno speciale congegno fa muovere la carta di mano

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (1 risultato)

ormai sivori... visto da uno della bassa e un maledetto coso con una

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (2 risultati)

: mi avvicinai a una bottega e vidi uno dietro il banco di marmo, che

albero selvatico e dimestico, e l'uno e l'altro salcio, e '1 tiglio

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (8 risultati)

. lanaolfi, 13-110: ma se uno ce l'ha, la fede? beh

[abete e larice] consta che uno facile non fa cum il foco commercio,

pasolini, 3-127: non ce n'era uno che non fosse tignato, e le

, e le guardie potevano lì per uno qualsiasi della combricola: perciò nessuno si

1-170: per fabricare questa coclea se piglia uno tigno: idest uno trabe la cui

coclea se piglia uno tigno: idest uno trabe la cui groseza sia tanto digiti quanti

di togliere alle tignuole ed alla polvere uno dei suoi volumi, e aveste l'eroica

bensì, che segreta- mente va rodendo uno stato, sì è la scarsezza o mancanza

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (3 risultati)

olivo saraceno. pavese, 4-300: uno, divisa grigioverde tigrata, era piombato

immaginazione. 4. che ha uno sguardo estremamente intenso e penetrante (gli

organia? giamboni, 8-i-264: tigro è uno animale che nasce nelle parti d'organia

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (1 risultato)

che elio in quel nephasto dì potesse uno quantulo quel rigido et tigreo pecto domare

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (5 risultati)

baretti [gherardini]: porre uno scritto in perfetta ortografia, distinguendone le

libri di sua maestà, acciocché mancando uno 'spai', né il timaro sia usurpato,

timar. sanudo, lviii-328: uno turco... chiamato mahumeth colo-

ventimila 'timargì'con meno di ducati cento per uno. navagero, lii-12-40: sono obbligati

, lii-12-40: sono obbligati tenes prima uno 'alinbei', che è luogotenente del 'sangiac'

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (5 risultati)

frolla o sfoglia e cotto al forno in uno stampo. corrado, lxvi-2-283: la

contrassegnato da caratteristiche personali molto spiccate (uno stile). bacchetti, 2-xix-252:

aspetti timbrici di un suono emesso da uno strumento musicale. l. marletta

, che si riferisce al timbro di uno strumento musicale o di una voce.

landino [piino], 287: è uno sterpo detto timelea. altri lo

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (1 risultato)

scarsamente vigoroso, innovativo e originale di uno stile architettonico, letterario o linguistico.

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (1 risultato)

, che manifesta timidezza ^ ritrosia (uno sguardo, l'aspetto). pananti

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (9 risultati)

colore viola scuro impiegata come indicatore di uno stato acido. -timolo canfora: canfotimolo

a. canini, 990: timeno': uno dei princìpi che formano l'essenza aromatica

uccelli. tasso, 8-5-761: l'uno e l'altro i liquidi sentieri / con

i cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei canti per non li offender.

7. figur. guida, governo di uno stato o di un'istituzione; direzione

], iii-3- 97: se uno che non sa timoneggiare una nave, né

biasimato perché non sa servirsi né dell'uno né dell'altro. 2. figur

. figur. governare, dirigere, amministrare uno stato, un popolo. machiavelli

un corpo. guicciardini, 2-2-296: in uno senato, instituito principalmente per esaminare le

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (4 risultati)

. figur. chi dirige la politica di uno stato o amministra un'azienda.

cesariano, 1-8: ipocrates dixe a uno certo bon fine per timorare li indomiti

avere due occhi spirituali, e l'uno tenere aperto al cielo e sperare i beni

utilissimo per la conservazione ed aumento di uno stato- è la speranza del premio e

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (8 risultati)

della divinità. — timor di dio: uno dei sette doni dello spirito santo.

conti di antichi cavalieri, 2-141: uno cavalieri venne denanzi al padre e temorosamente

liscio e profumato che si preparasse a sbranare uno sciacalletto timoroso. -con riferimento

amoroso. novelle adespote, vi-326: uno giovane donzello di pisa, essendo innamorato

2. che rivela timore, insicurezza (uno sguardo, un gesto, un atteggiamento

, dalla preoccupazione (un pensiero, uno stato d'animo, un sentimento).

consolo, 2-92: muti procedevano, uno dopo l'altro sul violo, saltando,

. martellare, pulsare a causa di uno sforzo fisico o di una forte emozione.

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (7 risultati)

riaperti gli occhi e guardando i suonatori uno a uno ho fatto due scoperte:

occhi e guardando i suonatori uno a uno ho fatto due scoperte: che dei

: quando da l'altro capo uscite uno a cavallo de uno asino copertato vestito al-

altro capo uscite uno a cavallo de uno asino copertato vestito al- longo cum uno

uno asino copertato vestito al- longo cum uno turbante in capo, dui tampani sonando a

a l'on- garesca e firmossi ad uno cantone de una casa sonando. citolini,

trombe, e del timpano, / l'uno acuto, e giocondo, / l'

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (9 risultati)

di fuori, allato al desco, uno mazzo di quattro grosse e belle tinche.

, 1021: ad alcuno apparia alla coscia uno infiato: si chiamava tincóne. tommaso

.. che lui se infermasse aviva uno tencone tamen visse sette dì. berni

dell'arte del vetro, 123: piglia uno becco di due o di tre anni

due o di tre anni e tiello uno dì sanza mangiare e sanza bere. di

poi mettetela in una tinella che abbia uno buso sotto il fondo con una spina,

intanto, intorno a ogni fonte, è uno sciabordare di barili, di bigonci,

barili, di bigonci, di tinelle, uno sciacquare di vetri maiuscoli e minuscoli.

item (i frati ci rappresentarono] uno tinello; item una bigongia grande. statuto

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (4 risultati)

.. fa stare el paziente in uno tinello asciutto bene coperto e fa andar el

canto verranno luoghi d'otto braccia l'uno, e queste due parti saranno cucine,

, 11-124: « gli ha dato uno schiaffo! » grido anche siora sina,

qualche anno fa non ne avevo nemmeno uno [capello bianco], e la gente

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (4 risultati)

. cardarelli, 1036: gobetti dev'essere uno di quei tali che, proprio di

14. coprire la pagina di uno scritto, di composizioni poetiche, letterarie

2-48 (ii-170): s'abbattè in uno di quei torchi che in terra ardeva

si tingono di vivo sangue, scambievolmente l'uno l'altro trafiggendosi co'piccioli, acuti

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (8 risultati)

acciaio ebbe un tinnio lieto e accese uno spruzzo fulmineo di scintille. = deriv

(tinnisco, tinnisci). tintinnare (uno o più oggetti di vetro, metallici

marinetti, 2-i-856: subito a destra, uno stridere e tinnire di catene echeggiò nella

della zuppiera. -con riferimento a uno strumento musicale e in partic. a

un tinnito over sono in modo d'uno mollino nela orechia. = voce

334: costò loro i lengname d'uno bosco di castangni per fame botti,

. ottimo, ii-212: fece empiere uno grande tino del sangue de'morti cavalieri di

lucchi, scudi e celate. sopra uno scampo rosso mattone un nome: alfredo

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (9 risultati)

. vinétto. bonavia, 350: uno carro e me? o di vino vermiglio

là u è lo dicto vino, uno tinetto di stia xvi voito.

di giovanni di bertazzo montolini, 256: uno tinago de rovere. sanudo, 64

. sanudo, 64: nel andar è uno anello di ferro largo qual la boca

di ferro largo qual la boca de uno tinazo, per el qual si passa,

dello stato all'arte della lana; comecché uno de'principali ingredienti delle tinte. b

corridoio, fugge via, lieve, in uno dei suoi più bei abitini di cotone

) di un'opera letteraria, di uno scritto, ecc.; stile letterario.

. foscolo, vi-68: sei tu forse uno di coloro che con libere tinte dipingono

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (1 risultato)

. (1-iv-601): quatro cappe per uno, non di tin- tillani né d'

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (6 risultati)

percosso o in seguito a urti (uno strumento a percussione, un oggetto metallico

, in città, gli orologi, uno dopo l'altro, con voci diverse,

-squillare con un tono chiaro e vibrante (uno strumento musicale a fiato). -

di suoni brevi e squillanti prodotti da uno o più oggetti per 10 più di

-vibrazione chiara e argentina delle corde di uno strumento musicale. rezzonico, 55

.. in questa forma su 'n uno tuo picciolo libretto, il quale tu debi

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (4 risultati)

. per effetto di un'emozione, di uno stato d'animo, di una condizione

passione, da un sentimento, da uno stato d'animo (una persona,

da queste in noi deriva / uno stupore tinto di rimorso. pecchi, 10-17

lo in alcuni aspetti (uno scritto, un'opera letteraria o

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (10 risultati)

acido inorganico o organico in cui a uno o più atomi di ossigeno sono stati sostituiti

di ossigeno del gruppo deh'ammide con uno zolfo. = voce dotta,

ottenuto dall'acido barbiturico per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altrettanti

quella dell'acido carbonico per sostituzione di uno, due, tre atomi di ossigeno

pentatomico, con quattro atomi di carbonio e uno di zolfo nell'anello, ricavato dal

quella dell'acido fosforico per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altrettanti

da quella della glicerina per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altret

dell'atomo di ossigeno dell'ossidrile con uno di zolfo. = voce dotta

costituito da un atomo di zolfo e uno di ossigeno. -cloruro di tionile-.

per sostituzione dell'atomo di ossigeno con uno di zolfo, usato per preparare resine

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (2 risultati)

di prendere la carta la fece volare con uno scatto dell'indice sul pollice.

/ questa e una bella mogliettina, / uno di quei bei tipettini / rosei paffuti

vol. XX Pag.1054 - Da TIPO a TIPO (4 risultati)

applicata alla forma pura della sensibilità costituisce uno schema o tipo primitivo. rosmini,

qualunque costui si sia, purché sia massime uno nel suo genere. s. carlo

colta: amava le lettere (dice uno scoliasta di cicerone) e la danza,

bei tempi lontani? o intendeva fare uno scherzo? ma non era il tipo.

vol. XX Pag.1055 - Da TIPO a TIP-TAPPISTA (2 risultati)

. far risaltare con grande nettezza su uno sfondo in una rappresentazione pittorica.

, 2-225: mi fecero sedere a uno dei capi della tavola, e attorno si

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (3 risultati)

poi da impetuoso strido, e da uno scoppio di pianto per soprabbondanza di dolore,

portano diversi anel- letti d'oro, uno dietro all'altro in tire; ed eziandio

un lampo il pensiero che colui fosse uno di quei tirabórse che fanno le spese

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (3 risultati)

olponi, 2-375: intanto giuocavo con uno sbadiglio che non volvevo esaurire spalancando subito

campanaro. -tensione delle corde di uno strumento musicale. v. galilei,

tirannare. 2. tr. governare uno stato, una città in modo autoritario

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (4 risultati)

tr. { tiranneggio). governare uno stato, una città, un popolo,

. -tenere soggiogato un territorio o uno stato dopo averlo invaso (una potenza

dispotica e oppressiva (un impero, uno stato, una città, un popolo)

tirannide o da un governo tirannico (uno stato). lapo da castiglionchio,

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (2 risultati)

). dial. ant. governare uno stato, un territorio con una tirannia o

citate de peroscia fu occuita- mente ucciso uno iudio, ricchissimo usurare, colla soa iudea

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (6 risultati)

quella città essere stati più conformi a uno vivere civile e libero che a uno

uno vivere civile e libero che a uno assoluto e tirannico. -che costituisce

rettamente considerarsi come atto tirannico, ma uno dei pochi atti tirannici non dànno ragione

romana. -egemonia, predominio di uno stato o di un'etnia su un'

all'idolatria dell'esempio, accordando all'uno e all'altro quell'autorità che potea

. ant. tenere sotto signoria tirannica uno stato, i cittadini; vessare con

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (5 risultati)

, chi in una città o in uno stato concentrava nelle proprie mani ogni potere

fugitivo ke fuzì con so furto ad uno crudel tirampno. conti di antichi cavalieri,

: cavalcando un dì cesar per roma, uno ad alto gridò e disse: «

, che li soggiogavano, segregandoli l'uno dall'altra. -in partic.:

al contegno più inumano, e giunse uno alle percosse. -insegnante particolarmente severo

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (2 risultati)

asola di cuoio fissata al bordo posteriore di uno co del vegetariano brontosauro. moravia,

23-202: ad un tratto stivale, di uno stivaletto, per agevolarne la calzata. -

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (1 risultato)

distendere un elastico; tendere le corde di uno strumento musicale (anche in un contesto

vol. XX Pag.1064 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

fé prestamente pelato e acconcio mettere in uno schedone, e arrostir diligentemente. grazzini,

ne manderò a tutti gli amici di costì uno per uno, avendone fatta tirare certa

tutti gli amici di costì uno per uno, avendone fatta tirare certa quantità di più

: io veggio ben come ti tira / uno e altro disio. felice da massa

vol. XX Pag.1065 - Da TIRARE a TIRARE (13 risultati)

, xxv-2-242: voi avete fatto come fa uno che vuol tirar di punta a colui

a. verri, xxiii-144: se uno tirasse la spada... contro di

senza interponervi tempo. duodo, lii-15-117: uno di coloro che sparò si difese con

e molti cannoni, fra 'quali uno, che in un istesso tempo per tre

cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei canti per non li offender,

tordi ce n'erano sempre meno. uno gli passò basso davanti: ebbe il

legno, il quale passatogli accosto a uno de'lati fa rumore, strisciandosi sopra del

-lanciare un disco, una boccia, uno strumento di gioco; compiere un lancio

miliota che piange e l'adele le tira uno schiaffo. -in contesto metaforico

. catzelu [guevara], i-181: uno animale indomito... al caricarlo

carrà, 665: alla risposta affermativa volò uno schiaffo, soffici reagì energicamente tirando colpi

o suscitare reazioni negative; far subire uno scherzo; infliggere una pena. nardi

. -tracciare una riga su uno scritto per cancellarlo. codice dei podestà

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (8 risultati)

grandezza del creatore, che da l'uno a l'altro sì grande estremo fu

.. e de'due estremi l'uno è recettacol del sangue che si trae da

in quello stringimento si affanna alquanto e l'uno e l'altro cuore, onde sono

: riprendersi dopo un affanno, dopo uno spavento e, per simil., dopo

costoro presono queste cose. disse l'uno: « vedesti ventura che c'è arivata

che una conseguenza simile l'abbia tirata uno storico, e uno storico rinomato, è

l'abbia tirata uno storico, e uno storico rinomato, è una cosa che

? -ideare, elaborare da uno spunto, da un precedente artistico,

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (5 risultati)

m. zanotti, 1-5-302: osserva uno che il sole tira a sé giove e

tosco infette? casalicchio, 244: ogn'uno vegga l'obli- go suo, e

un'industria in una regione, in uno stato; farvi affluire popolazione. -anche

50. portare un oggetto a uno stato, a una foggia, a

volto, indirizzato a un oggetto, a uno scopo (pensieri, parole, azioni

vol. XX Pag.1068 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

poco ad occupare tutti gli stati dell'uno e dell'altro fratello. éacchelli,

movimento. tozzi, ii-808: mariano era uno spilungone magro, con le maniche della

questa notte è passato di qui in poste uno cameriere del marchese di mantova..

scoperse le mani e il viso d'uno bambino che rinvolto nelle foglie pareva che

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

. bilenchi, 14-86: dopo pochi minuti uno degli ufficiali era già stato tirato a

era già stato tirato a sorte per assumere uno dei più ingrati compiti di guerra:

pensando che quelle cose erano dette da uno che poi la faceva, tiriamo avanti

tirava innanzi la bottega di fondaco. uno dei fratelli tira avanti la spezieria lasciata

se sia più vegnente e gagliardo che l'uno dei due capi de'lati della vite

da qualche cosa. giuliani, i-512: uno all'anno de'dolori, di quelli

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

, 3-80: tirare gli orecchi a uno significa riprenderlo, o ammonirlo; cavato da'

di corda. compagni, 1-19: uno di loro, che avea nome piero manzuo-

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (8 risultati)

-alzare un divisorio mobile; porre in alzo uno scatto. davila, 338:

suso aito, più prestamente che se fussi uno dello. sassetti, 152: interviene

... 'giuocando a tombola, uno tira su'. giuliani, ii-187: venne

a letto; l'aria è buona; uno scoperto che par di stare in cielo

vorrei ch'egli si fermasse particolarmente sopra di uno già vecchio e tuttavia sempre adoperato;

sorridente, rilassato. non sembrava nemmeno uno famoso. non se la tirava assolutamente.

, i-192: dall'altro lato incontro avvi uno, che si tira dietro un montone

3-104: vedi quanto male si tira dietro uno errore. guidiccioni, 5-97: le

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (4 risultati)

17-24: venendo poi a morte, l'uno per raccomandarsi chiese un crocifisso (vero

ecc. brasca, 132: lontano uno miglio è un monticulo, longo due

longo due tirate de arco e largo uno, chiamato mensa. ramusio, iii-407:

una tirata di fiato proferire 'quantum volvere uno spiritu potest'. cassola, 2-401:

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (7 risultati)

spesso finalizzato a evidenziare il carattere di uno dei personaggi e gli eventi in cui è

tutte le sere, un bicchiere qui, uno strozzabicchiere là, finché non si fanno

trasgressioni gratuite, né l'occupazione di uno spazio per tiratardi, né, tantomeno

(un muscolo); teso in uno sforzo (una persona). bacchetti

e rodente. moravia, xi-394: uno di quei giorni che mi sentivo più

gozzi, 1-178: avvenne che per caso uno di questi trattenne col piede una palla

trattenne col piede una palla tirata da uno de'giuocatori, sicché essa non potè

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (4 risultati)

] adunque due pezzi di pietra posti l'uno sopra l'altro, l'un de'

. indotto a un determinato comportamento da uno stimolo esterno o da un impulso interiore;

doppo due ore tirate, incontrantosi causalmente uno de'miei negri in un gentile,.

ingordigia del guadagno. -trovarsi in uno stato di eccitazione sessuale. aretino,

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (4 risultati)

bonavogle... in termine d'uno anno, e sono al termine, per

troverai un involto di carte chiuso con uno spago. c. e. gadda,

6. tensione delle corde di uno strumento musicale. montanari, 25:

chiaro o differente dalla tela, e lasciare uno spazio di tre dita almeno di cosa

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (1 risultato)

, 7-xi-1984], iv: vi è uno studio del professor negri ('l'attuale

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (7 risultati)

batteria. maffeo venier, ii-13-202: uno adunque dei dardanelli che sia preso,

una grossa banda de cavalli, a uno mezzo tiro de mano de li repari nostri

. tommaso di silvestro, 98: uno figliuolo de messer ginese morì. ebbe

l'incomodo. bacchetti, 3-242: a uno dei suoi pazienti, cardiaco, dallo

manzi, la vacca, e dietro uno steccato il cavallo da tiro.

a prendermi. muratori, cxiv-45-30: con uno strepitoso tiro a sei, ove eravamo

modificare il proprio comportamento per raggiungere uno scopo con maggiore efficacia. -alzare il

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (2 risultati)

vi-1-112: alfin colei, che l'uno e l'altro tiro / abbeverò del sangue

non oda, / aveva l'uno orecchio in terra porto, / e l'

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (2 risultati)

, che è volto ad esso (uno dei versanti dell'appen- nino).

la costa); volto a esso (uno dei versanti dell'appennino).

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (4 risultati)

filone di pietra 'rischia'o tufo, grossa uno piè o più o meno, e

3. declino, decadenza di uno stato, di un'istituzione. amari

essere tisico; tisi, tubercolosi polmonare in uno stadio avanzato. domenichi,

a michela- gnolo il palazzino angelelli di uno stile meschino e tisico. calzabigi,

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (1 risultato)

crescendo vorticosa e vertiginosa e finisce in uno scoppio titanico? nencioni, 2-6: in

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (4 risultati)

episodio d'una qualche titanomachia primitiva, uno spettacolo eroico visto, a traverso un

e titilla l'orecchio, suscita nell'animo uno spiritello che la contraddice. michelstaedter,

e in ogni caso, perfino in uno come quello, la vanità c. e

. savonarola, 1-47: sente la dona uno tepore zioè una ti- tilazione in tutti

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (2 risultati)

i-132: tittòlonsi i dicti signori l'uno messer gualtieri e l'altro messer francesco aguto

in detto luogo e così titolata per uno grande miracolo, che anticamente la vergine

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (6 risultati)

'de viris illustribus', fu figliuolo d'uno nobile uomo, il quale ebbe

, un curioso, un pettegolo, uno che ha fretta; gli piacciono le

nome o frase alquanto concisa che contraddistingue uno scritto (un libro, un saggio

, 1-i-170: in sua difensione compose uno degnissimo libro, il titulo del quale

rompere in un pianto disperato fu tutt'uno. montale, 3-23: fra due ore

una lettera o il dedicatario di uno scritto in genere. latini, rettor

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (4 risultati)

spesso contro di lui, a nominarlo uno schivafatiche, un uomo fisso nelle sue idee

titoli e lode... partissi con uno leggieri battere d'alie vergognato. garisendi

che voglio dedicarti, papà mio, è uno dei due titoli di laurea che

sperimentale, pensare chiusa in sé avrebbe uno sviluppo analogo agli altri (spagna,

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (4 risultati)

reato-, insieme degli elementi che costituiscono uno specifico reato commesso. -titolo d'acquisto-

certifica l'esistenza e la legittimità di uno status giuridico e dunque di un diritto

i-67: 'consecrare's'intende un tempio a uno iddio o una chiesa a un santo

reddito fisso percentuale, ne fornisce anche uno derivante dalla partecipazione agli eventuali utili dell'

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (2 risultati)

, 2-180: perché titubi, politile? uno morire per amorosa causa egli è laudabile

tivido al fuoco, che venghi come uno impiastro. = var.,

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (4 risultati)

1-213: intrarono in camera e gittarono uno stecco di legno in lo fuoco..

ora i tizzoni consumati splendono / ed uno strider di civetta sale / al cielo.

-come esclamazione d'ira, per accompagnare uno schiaffo o una percossa. de

un sonnellino. fenoglio, 3-74: uno di quelli alzò gli occhi e disse con

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (5 risultati)

imenei e poi preser commiato / l'uno dall'altra. i. netti, ii-406

netti, ii-406: ne trovassi io uno a mio mo'prima di andare a letto

, attrito fra oggetti o superfici, fra uno strumento e un oggetto, ecc.

ad alberi che siano attorno, e uno di essi resta nel mezzo. quegli che

. quando a questo riesce di chiappare uno degli altri, il preso va nel

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (6 risultati)

. ottimo, i-70: lussuria è uno amore di delegazione disordinato, la quale è

tal raxuonare, se debeno tocare l'uno l'altro, specialiter l'uomo la

aucidere tristano venendo recontradisse a loro ch'uno non lui toccasse come amasse la vita.

bartolomio da una soa colombara alta trete uno archibuso a ditto alexandro, lo tocò in

. costo, 1-455: a questo proposito uno autor moderno sentenziosamente disse: « gli

vittorini, 8-183: ma quando si tocca uno un po'conosciuto, addio! tutti

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (4 risultati)

assalire (un sentimento, un'emozione, uno stato d'animo in genere).

animale o una persona per mezzo di uno strumento che si regge0 si manovra.

manovra. marsilio ficino, 6-127: uno de'serafini prese dal celeste altare [

, 1-294: nelle vicinanze di trevigi è uno di questi cervelli, il quale di

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (4 risultati)

dei disciplinati di maddaloni, v-474-22: quando uno fratre volesse trasire a lu luco,

vibrare le corde, premere un tasto di uno strumento musicale. -per estens.:

strumento musicale. -per estens.: suonare uno strumento musicale (a corde o a

un oggetto o un materiale; usare uno strumento, servirsene. - toccare il pennello

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (5 risultati)

pubblicare, perché è di un'oscenità, uno schifo dell'umanità che fanno restare senza

: ogni compagnia aveva per suo alloggiamento uno spazio quadrato di piedi cento per ogni verso

ne sparge il profumo senza calpestarne pur uno. nievo, 711: l'aquilina,

. poggiare coi piedi sul fondo di uno specchio d'acqua senza essere sommerso completamente

durante un viaggio, una passeggiata o uno spostamento in genere, un punto, un

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (7 risultati)

attraversare o costeggiare durante un viaggio o uno spostamento un territorio o una località.

53. conseguire un obiettivo; raggiungere uno scopo; appagare, soddisfare un desiderio

. tarchetti, 6-i-634: non è già uno stordito il mio amico jeanin, e

chiara con certe altre poche cose toccò a uno de'detti figliuoli, che ebbe nome

vino vechio e toco soldi 17 per uno. s. cavalli, lii-5-173: sua

ho le lezioni, ho due lavori (uno dei quali orribilmente faticoso ché mi tocca

: giunti al luogo e posto ogni uno all'ordine, toccò al re un gran

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (8 risultati)

... non toccano mai ad uno solo, ma a diversi. nannini [

, ché di quattro fratelli ne rimase uno, il minore. fenoglio, 5-i-1781:

a questo tanghero. pavese, 11-i-312: uno di questi giorni torno a toccare il

gioco infantile del toc- capoma, raggiungere uno dei punti dove non si può piccolomini

ha, e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca: i giovani non

, e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca. -una volta

nella bocca. -una volta per uno tocca a tutti: prima o poi tutti

proverbi toscani, 201: una volta per uno tocca a tutti. = dal lat

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (7 risultati)

le corde o il premere i tasti di uno strumento musicale. - per estens.

. - per estens.: il suonare uno strumento; esecuzione musicale. n

[luciano], iii-3-194: tastando toccai uno senza barba, liscio, tonduto.

c'è un santo o per lo meno uno toccato dalla grazia divina?

granata: il campanile pure toccato in uno spigolo: le case senza porte e

oro. 13. suonato (uno strumento musicale). buommattei [in

[diedi] per ii asini e per uno toccato, soldi iii denari vili.

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (1 risultato)

del parlare italiano? lancellotti, 327: uno di quelli medici si risentì contra

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (6 risultati)

. 11. usato, adoperato (uno strumento). groto, 1-23:

al fine di ottenere un suono (uno strumento musicale a percussione); fatto

percussione); fatto vibrare, pizzicato (uno strumento a corde); premuto (

sibilla capitava dal padre bu- zelin in uno stato di scompiglo completo... il

di casa. arpino, i-415: uno dopo l'altro, dal caffè salivano i

che per ogni uomo che venisse accavallo desse uno tocco. ordinamenti intorno agli sponsali ed

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (11 risultati)

con le mani o con un oggetto su uno strumento musicale a percussione. -con meton

tamburo. 10. arpeggio di uno strumento a corde; pressione su uno

uno strumento a corde; pressione su uno o più tasti di uno strumento a tastiera

pressione su uno o più tasti di uno strumento a tastiera. -con meton.

11. mus. personale maniera di suonare uno strumento musicale (in partic. il

se la necessità mi stringesse far fare ad uno sbarbato la parte di un vecchio,

genere, non mai della specie. uno trascelga, se così lo porta il naturale

15. per estens. brano di uno scritto o di un discorso, espressione

momento convenuto e quindi nel toccare a uno a uno i giocatori fino al raggiungimento

convenuto e quindi nel toccare a uno a uno i giocatori fino al raggiungimento di tale

livello del terreno, aperto almeno su uno dei lati, usato come luogo di riunione

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (3 risultati)

ore, dopo essere stati toccati, da uno dei due toccatoli. 27

ingegner giarnesi aveva messo gli occhi addosso a uno splendido tocco di figliola, il cui

sio- ri a dame un toccoletto per uno a nu altri poveretti. -acer.

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (5 risultati)

), sf. piccolo mobile costituito da uno specchio poggiante su un piano, spesso

dette nell'occhio fu la toletta sgangherata con uno di quegli specchi che riflettono le immagini

loro ventilazione; e infine lo stabilire uno scomparto per ritirata e toletta a portata

quando è alla toelette, dove l'uno e l'altra concertano il piano della loro

toga, venuto in roma e ragunato uno esercito, ne andò a liberare minuzio

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (4 risultati)

potere civile in una città o in uno stato. martello, 192: sulla

fondava una famiglia chiamata a dare, uno dopo l'altro, magistrati all'ordine giudiziario

sono dei tribunali o congressi costituiti dall'uno e dall'altr'ordine, di togati e

? deh, via. non per nulla uno è conte, essendo anche pietro verri

vol. XX Pag.1103 - Da TOGLIAMO a TOGLIERE (1 risultato)

al prato; / e tonando da l'uno e l'altro lato, / cruda

vol. XX Pag.1104 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (3 risultati)

a nessun serra. machiavelli, 1-i-67: uno principe... può defendersi da

femmina poverella, la quale avea solamente uno porco che 'l lupo glielo avea tolto per

scaduta una differenzia tra lui e'sanesi per uno suo castello gli aveano tolto. ricordi

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (5 risultati)

dolore ai pazienti. -placare uno stimolo fisiologico, in partic. la fame

., 11-97: così ha tolto l'uno a l'altro guido / la gloria

; e forse è nato / chi l'uno e l'altro caccerà del nido.

tra gl'intimi, e t fé uno de'capi della guerra, per tor via

voce e, toltasi dal viso, con uno sforzo doloroso, l'ilarità dell'ubriachezza

vol. XX Pag.1106 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (3 risultati)

, per togliere che siano una ripetizione l'uno dell'altro. fanzini, i-690:

1-i-141: se in roma si poteva ordinare uno stato che togliesse via le inimicizie intra

quello: non si può avere l'uno e l'altro. zanobi da strata [

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (12 risultati)

e togliessero que'fichi, e a uno a uno gli le gittassero entro il

togliessero que'fichi, e a uno a uno gli le gittassero entro il volto.

dievvi de'colpi a suo poter più d'uno. bersezio, 1-18: togli su

li cani il corpo suo, venne uno cane nero e tolse la mano ritta

acqua. pigafetta, 136: andando uno de li nostri in terra per torre acqua

li nostri in terra per torre acqua, uno de questi li volse dare una corona

confezione o frutti, può egli tuori uno boccone ver dui di pane, acciò

, entravano in quel punto; l'uno si toglieva tra le braccia successivamente bianca,

dallo stallaggio e prepararla in vista di uno spostamento. - per estens.: usare

proposto di pormi ignudo sulla punta di uno scoglio in mezzo alle tempeste dell'oceano,

vitella di latte, e fèlla mettere a uno fiorino la libra, e disse a

. leggenda aurea volgar., 493: uno di loro più disavventurato de li altri

vol. XX Pag.1108 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (10 risultati)

un determinato risultato, un effetto, uno scopo; ricavare un vantaggio, un utile

che gli togliesse d'ogni magagna evidente uno danaio di passaggio. statuto della gabella

di siena, 69: san gimignano tolgono uno denaio per libbra chi compra e chi

fra giordano, 1-35: chi andasse a uno re e dimandassegli: « messere,

in vista di un viaggio, di uno spostamento, di una necessità o incombenza

, in vista di una battaglia o di uno scontro. diatessaron volgar.,

senza camicia, che non avrebbe trovato uno straccio di marito. vittorini, 3-5:

1-i-405: vidi un dì una lettera per uno medico, che voleva si scrivessi agli

ma mogie? compagni, 1-2: uno nobile giovane cittadino, chiamato buondalmonte de'

, un atteggiamento, un contegno, uno stile di vita. giacomino da verona

vol. XX Pag.1109 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (8 risultati)

sotto uno tiranno sanguinoso, si possono dare poche regole

opera un'ispirazione, un'idea, uno spunto, una citazione. dante,

una sensazione fìsica gradevole o sgradevole, uno stato d'animo, un sentimento (di

: la fortuna, come toglie a perseguitar uno, non si contenta d'affliggerlo con

nostra contraria istella, toglie a perseguitare uno uomo, non gli manca mai modi nuovi

. paolo dell'abbaco, 2-32: uno togle a fare u'. llavorio in 4

. marradi, 82: sentii nell'anima uno schianto / quando togliermi a lei pur

togliendocisi egli, noi rimanemmo privi di uno de'maestri e de'padri dell'accademia

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (1 risultato)

sanudo, iii-771: dice vene lì uno bassà con cavali 3000, richiese il