Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (7 risultati)

regolare distribuzione spaziale di parti rispetto a uno o più piani (detti piani di

fra loro gli organi pari collocati l'uno a destra, l'altro a sinistra della

: la sua simmetriata figura è tuta in uno pariquadrato et ora da tre parte circumclusa

in un corpo, cussi ben l'uno con gli altri e gli altri con l'

con gli altri e gli altri con l'uno simetriati e corrispondenti che armonicamente rendino maestà

le zampe posteriori e simmetricamente disposti l'uno in faccia all'altro. d'annunzio,

di disporre gli oggetti quasi a caso, uno qual'altro là, è un'abitudine ridicola

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (5 risultati)

inestricabili giunge l'intelletto a scoprire l'uno ed il semplice, l'ordinato ed

di ugolino. invero non scriveva l'uno senza aver pensato anche l'altro, che

simmetnche procedure; immaginarsi di rendere opulento uno stato con risecare con stoiche prammatiche le

atteggiamento letterario che rivela il gusto per uno stile informato secondo criteri di armonia,

. ottimo, ii-584: uno mandato da dio verrà in quelli anni di

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (5 risultati)

francia... fece in parigi uno grande concilio di onerici e prelati e di

primo che. nne escio de palazzo fu uno iudice som- moniaco — missore simone de

. cesari, i-374: noi siamo ad uno de'più artifiziati e magnifichi canti di

d'annunzio, v-2-523: sorge nel mezzo uno stupendo leggìo da coro, trovato nel

lui? volea comperarmeli venti marchi l'uno: ma io nel ripresi di simonia

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (5 risultati)

propensione, specialmente amorosa (e indica uno stadio ancora iniziale dell'amore).

annunzio, iv-2-1220: mi fissò con uno di quegli sguardi che da uomo a uomo

dalla croce, ii-73: quando nasce uno spasimo, per simpatia, come dicono

ineluttabile. borgese, 1-17: quando uno ha un malato grave in casa e lo

possibile che nell'incontro l'aria dell'uno non commuova simpaticamente l'altro.

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (1 risultato)

dalla partecipazione emotiva alle vicende altrui (uno stato d'animo, un atteggiamento)

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (5 risultati)

, simplemente, / sono feruto d'uno dardo intero. marsilio da padova, 1-ii-3

di segmento, triangolo e tetraedro in uno spazio con n dimensioni: dati alcuni

matrice, un gruppo di matrici, uno spazio vettoriale). 2.

gran numero di settimanali. -di uno stato: che è in rapporto di amicizia

. frugoni, v-593: eran nati sotto uno stesso clima, onde simpatizzavano con una

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (3 risultati)

prio di un simplesso; costituito da uno o più simplessi. = dal fr.

sviluppo ed no. è sostituito da uno o più dei propri rami (e a

a un dialogo di platone e a uno di senofonte nei quali è introdotto socrate)

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (2 risultati)

alquanto dii sancto cinere ad ciascuno cum uno simpuleto d'oro daposcia cum multa divotione

falangi / la compagine era eloquente / come uno spirto che parli / di sé con

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (4 risultati)

, di una qualità morale, di uno stato d'animo; chi li possiede,

al di fuori. -immagine riflessa in uno specchio o nell'acqua. leonardo,

simulacro del sole occupar verbi grazia in uno specchio tanto spazio quant'è un'ugna,

essere in contrasto con la verità, uno stato d'animo, un atteggiamento, un

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (5 risultati)

parlo di cor. guicciardini, 2-1-44: uno principe, che non sia al tutto

effettivamente compiere l'atto o intendendo compierne uno diverso. sentenza di corte di cassazione

accertarlo, è punito con la reclusione da uno a tre anni. codice fienale militare

, e i tristi o simulati, avendo uno stato forzato, malagevolmente sostengonsi in ogni

e di braccia: ciò che formava uno spettacolo meraviglioso sullo spianato della via,

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (6 risultati)

sono e non hanno modo a uccidere uno porco, ne fanno uno simulato di pasta

a uccidere uno porco, ne fanno uno simulato di pasta e cuocono quello.

tenuto celato, dissimulato (un sentimento, uno stato d'animo). codemo

un dato fenomeno, i sintomi di uno stato fisiologico, ecc. -in partic

sa vivere, peroché la simulazione è uno scudo che spunta ogni arme, anzi una

mediante un'interposizione fittizia di persona, uno dei soggetti che effettivamente compie l'atto

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (3 risultati)

, è punito con la reclusione da uno a tre anni. codice penale militare di

potranno conversare, traficare e mercadantare l'uno contro l'altro di tutte mercanzie non

: gli oratori dei paesi arabi si succedevano uno all'altro, con discorsi lunghi ma

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (4 risultati)

simultanea benignità universale. -che ha uno sviluppo cronologico corrispondente e parallelo rispetto ad

corrispondente e parallelo rispetto ad altro (uno scritto). luzi, 11-213:

molti insieme non sottoposti ai delitti l'uno dell'altro. 5. ermafrodito

queste cose a. lloro, venne uno prencipe della sinagoga ch'aveva nome iaioro e

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (5 risultati)

quel che sono questi rabini, voi solo uno fra tutti loro e nella lor sinagoga

], vedendo che il matto adoperava uno stinco d'una gamba per braciale e quel

messa, un tantumergo, / si suscita uno strepito ed un ghetto / nel luogo

e dà in un pentametro od in uno scasonte che lo rovescia e tracolla. b

androceo) o i filamenti liberi (uno stame). = voce dotta,

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (3 risultati)

assieme, e formano un tubo traversato da uno stilo semplice terminato da uno stimma bifido

traversato da uno stilo semplice terminato da uno stimma bifido. foglie generalmente alterne,

lecito concludere ricordando come... uno dei principali tentativi attuati dalla micropsicoanalisi sia

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (1 risultato)

caziche, veduto il tempo hanno uno stesso centro. = voce dotta,

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (2 risultati)

sono un povero giovane », disse in uno slancio di sincerità come se si specchiasse

di giudizio, equanimità; attendibilità di uno storico, veridicità. muratori, 8-ii-135

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (3 risultati)

netto la sincera e pura antichità che uno mezzanamente esercitato in questi studi non vi

-veridico, attendibile (un testimone, uno storico). c. campana,

artistica); limpidamente naturale e puro (uno stile). algarotti, 1-ix-290:

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (3 risultati)

; che consente una perfetta visione (uno strumento ottico). fagiuoli,

. è punito con la carcere da uno a diciotto mesi. 9.

. metastasio, i-iv- 48: uno de'più sinceri argomenti del vostro despotismo sull'

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (6 risultati)

periodici popolari, i-210: ci fu uno mandato da una nuova istituzione

fissa o modifica la posizione di uno o più segmenti degli arti quando altre

. dossi, iii-252: dinanzi a uno specchio che gli ritorna una faccia imbellettata

dice lui... che, curando uno che pativa una frattura nel sincipite et

solferini, ch'egli aveva pruovi ad uno ad uno e trovati tutti buoni, tutti

ch'egli aveva pruovi ad uno ad uno e trovati tutti buoni, tutti veramente

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (5 risultati)

spahis turchi lasciava piovere sulle coppie dei ballerini uno stillicidio di miagolii e di sincopati.

tensione annunziar cose che avrebbero gettato in uno stato di sincope dal primo all'ultimo

lo sviluppo metrico normale, che determina uno spostamento dei valori dinamici della frase (

. fusione di due o più elementi in uno solo. -in partic.: contrazione

cecchi, 7-23: conobbi manuel lopes, uno di questi poeti e narratori; ma

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (5 risultati)

, costituito da un rotore monofase e da uno mente con altre mille persone sedute

un universale valore critico, ne ha anche uno sincronico e attuale. -che pertiene

agli avvenimenti che sieno stati studiati ad uno ad uno e che poi si voglia percorrer

che sieno stati studiati ad uno ad uno e che poi si voglia percorrer tutti,

riuscire inapplicabile la trasmissione diretta tra l'uno e l'altro,... il

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (15 risultati)

aperten- gono a dio sono questi: uno solo dio credi. dante, par.

., 24-131: 10 credo in uno dio / solo ed ettemo, che tutto

/ correndo in ogni lato, / com'uno spiritato. -sostant. unica persona

il governo d'un solo, fra l'uno ed i più, non tanto sia

o che il governo sia in mano di uno solo o che venga totalmente in mano

è dato, essere monarchia, cioè uno solo principato e uno prencipe avere. boiardo

monarchia, cioè uno solo principato e uno prencipe avere. boiardo, 1-28-37:

mare le quale fossera de diversi patruni sopra uno sulo legno et uno de quilli facesse

diversi patruni sopra uno sulo legno et uno de quilli facesse bocca ad vendere e ne

in grande ansietà, ma ne soprastava uno di tutti gli altri molto maggiore.

per escludere in modo assoluto: neppure uno. latini, rettor., 13-6

esecuzione spetta a una voce o a uno strumento solista. gianelli, iii-105:

.: eseguito da una voce o da uno strumento solista (un brano vocale o

, o per flauto con accompagnamento di uno o più flauti. -sm.

eseguito esclusivamente da una voce o da uno strumento; assolo. ghislanzoni, 7-46

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (11 risultati)

s. v.]: 'solone': uno dei sette savi della grecia, che

640-560 a. c.), considerato uno dei sette sapienti. confine

- a zelante riformatore di uno stato. alfieri, 8-260:

che di questi prossimi parenti della koenenia uno (la solpuga) vive appena nella parte

dei cerchi polari ik, lm, l'uno resta intero nella luce e l'altro

cerchio polare il caldo? provenne l'uno dalla strabocchevole altezza della ande e l'

stabilire i punti esatti dei solstizi (uno strumento). documenti delle scienze fisiche

allungamento del gra do dell'uno delli due punti solstiziari. solstìzio

invemo quando il sole si trova in uno di essi. piccolomini, 7-37:

essi. piccolomini, 7-37: l'uno è il punto solistiziale de la state,

de la state, che alcuni uno e chi 4, intercludendoci però l'equinozzi

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (2 risultati)

. agg. ant. che corrisponde a uno dei momenti suddetti, in partic.

enzima ad azione peptolitica simile alla pepsina (uno degli enzimi dell'apparato digerente dell'uomo

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (4 risultati)

non sia un poco duretta; ma uno sciroppo solutivo di trasposizione poetica la farà

redi]: un medesimo cibo farà a uno bene e a un altro male,

di discordia esistenti fra me e lui, uno almeno, l'ansioso bisogno che il

in accordo con altri, per raggiungere uno scopo o per risolvere una situazione per

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (3 risultati)

fino in fondo alla cosa, cercando uno schiarimento dettagliato da parte del direttore del

, ix-31: ogni volta che lui avesse uno de'detti casi con la sua soluzione

di due princìpi ideali, vivi l'uno come realtà storica, l'altro come

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (4 risultati)

solvere spettate (ché, sditone voi uno, el diaule n'aggroppa due),

fuori, sigillato con sette sigilli. vidi uno angelo forte, che predicava con grande

nascita di qualcuno (la posizione di uno o più astri). boiardo,

napoleonico [principatoucchese], 885: se uno de'coeredi si trova insolvibile, la tangente

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (4 risultati)

», replica seccamente marcello siniscalco, uno dei maggiori genetisti viventi...

pascoli, 1315: metteva or l'uno tra un boccal sonante / ed una brocca

per via s'aggiusta / (or l'uno or l'altro ripetea) la soma

. fortini, iii-352: potrò vendare uno agniello e dire che lupo l'abbia

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (4 risultati)

ruolo prin1983], ii: considerando uno il peso someggiàbile dall'uomo, cipale

sassetti, 7-424: sotto un portico stava uno [bramino] facendo le sue orazioni

21: quelli che sono più onorati hano uno som- briero, cioè tenda, grando

. d'annunzio, v-1-153: uno dei someggiatoli è caporale e sor

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (3 risultati)

con stalla de un suo vicino gli menasse uno stallone, quale il pacanne.

caligano, xxxv-i-793: là zoxo, in uno osterò, / sì era un somero

gli presta'io per una sondelontananza d'uno dall'altro si comprende che le canne dell'

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (7 risultati)

incolpata d'avolterio per ciò ch'avea parturito uno filiuolo bellissimo che non somigliava né padre

. testi fiorentini, 79: uno filosafo passava per una via e vidde un

vidde un altro filosafo ke solazava con uno legatore, ed egli disse: « tu

maturo tra panni il premeno e tritano uno liquore grosso e negro, che loro

6. simile o analogo a uno o più altri eventi, azioni,

analogo significato, tono, registro (uno scritto, un discorso, una parola

per sua fatalità ha il cognome somigliante a uno de'che truffatori. -che ha

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (4 risultati)

. partissi ro- boam, e adunò uno consiglio di giovani e fece loro somigliante

[luciano], iii-1-281: hai perduto uno spettacolo bellissimo: e non vedresti il

sono 48 quarti. ora puoi partire l'uno per l'altro peroché sono numeri simiglianti

bonarelli, 1-204: se più d'uno ad un tempo intensamente e perfettamente possia

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (2 risultati)

vincolo di rimembranza, talché questa forma uno dei principali sussidi della memoria. rosmini,

: il diavolo apparette in simiglianza d'uno fanciullino. guiniforto, 440: si-

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (9 risultati)

d'una bicocca, sulla cima d'uno de'poggi ond'è sparsa e rilevata

lo imagi- navo, a simiglianza d'uno dei suoi personaggi letterari, affetto dalle

paragonabile a. compagni, 2-20: uno cavaliere della somiglianza di catenina romano,

un dì... armato uno in somiglianza di guemieri. -in

'l mio ne porti e siano sempre uno in tucta simillianza. » e così fo

, conv., i-vm-3: dare a uno e giovare a uno è bene; ma

i-vm-3: dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti

affinità (soprattutto nei pregi) con uno o più altri oggetti o materiali o anche

insaguinar gli artigli; / poi resta d'uno specchio all'ombra vana, / all'

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (3 risultati)

, iii-235: dimmi, dove troverò uno che ti somigli? dimmi, dove troverò

fronte erano acutissimi; ed era de uno nigro colore, semegliato quasi allo carbone

il somiglio di qualcuno? venire in uno stato simile. felice da massa marittima

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (4 risultati)

al numero, se vole recare ad uno censo, poi demeggare le cose e quello

in modo che la 'coda'di uno coincida con la 'testa'dell'altro, dopodiché

io non vel so chi vi prestasse uno marchesano ». lo giudice dice: «

.; e pocza fare bandire omne uno con licenzia de lo capitanio, non

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (4 risultati)

ha con loro quella conformità che ha uno principe: dare la somma a uno solo

ha uno principe: dare la somma a uno solo è pe- riculoso; tenere molti

che spesso risulti scrittore più grande non uno che 'scopre'ma uno che tira le somme

più grande non uno che 'scopre'ma uno che tira le somme. -venire

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (2 risultati)

, i quali tengon cavalli cinque per uno, che sommano 22. 500. f

: la decisione di congedarci si sommò ad uno scatto istintivo della sua persona che non

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (6 risultati)

2. non completo ed esaustivo (uno studio). ferd. martini,

da me pregato, consente a fare uno studio sommario, per intanto, sul regime

prendendo possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi prospicienti la marina, e

. mazzei, i-261: mandovi uno sommario del testamento di meo cambioni.

, lli-237: per bona via ho aùto uno summàrió del successo di l'assedio di

menzione delle cose passate, sarà come uno breve summàrió, el quale e darà

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (2 risultati)

i sommari si appinzavano con delle morsette a uno spago appiccato al muro. u.

apparecchio che aggiunge od elimina dalla batteria uno o più elementi col semplice spostamento di

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (1 risultato)

. ugurgieri, 144: nel pelago è uno sasso lontano a rimpetto alle rive schiumose

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (3 risultati)

7-377: fu trovato nel contado romano uno androgino, cioè che aveva l'uno e

uno androgino, cioè che aveva l'uno e l'altro sesso, di dodici

-decadere, andare in rovina (uno stato); fallire (un progetto

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (2 risultati)

spianato e diviso da arginelli, con uno strato di una decina di cm, temporaneamente

mare di un territorio a causa di uno sprofondamento del suolo. la natura [

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (4 risultati)

l'appetito d'intendere, e sembreravvi uno svogliato e melenso e nella sua cupa

, da una passione; pervaso da uno stato d'animo, da un sentimento;

esteriormente, tenuto segreto, celato (uno stato d'animo, una virtù, una

astuzie dell'evasione fiscale, ha sempre avuto uno spazio significativo. somméssa,

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (3 risultati)

1-34: maraboduo, veggendosi da ogni uno abbandonato,... scrisse a

: le barche tornavano a riva con uno sciacquio sommesso. montale, 1-39: ritrova

e al medicatore, imperò che l'uno estudio e l'altro è somesso a la

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (11 risultati)

tergo. 11. basso (uno dei livelli stilistici nell'antica teoria retorica

giuseppe degli aromatari, 29: sarete uno di quegli spiriti begli umori, che,

eneida. -piano, pacato (uno stile, un'ispirazione letteraria).

sibastia piovvono grandissima quantità di vermini grandi uno sommesso con vm gambe, tutti neri

la lunghezza, e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso. sacchetti,

e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso. sacchetti, 92-22: il

più su che la canna, quando uno sommesso e quando più. andrea da barberino

la morte, e passoglil'arme, e uno sommesso gli misse el ferro dal lato ritto

che hanno il labbro disotto più di uno sommesso largo. straparola, i-105: giunto

sottoporre alla propria egemonia una nazione, uno stato. -in partic.: domare

e sangue generoso di francia, sommettere uno stato per farne dono a quella stessa casa

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (1 risultato)

i franchi il violàr, perch'ei sol uno / somministrava lor machine eccelse. d

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (6 risultati)

antibola... è... uno schedo nero, che ancora pei prodotti

6. mettere a disposizione di uno stato o di un sovrano un determinato

quasi ancora abbracciati, giacevano distesi l'uno colla faccia contro terra, l'altro

d'ammirarvi. 9. suggerire uno spunto di discussione o di meditazione,

tanti non se ne fosse pur trovato uno che, scrivendo o somministrando a chi

materia da considerare due testi, l'uno della divina scrittura, l'altro d'un

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (3 risultati)

sarà ridotta la superficie del medesimo in uno stato di equilibrio, da durare fino

dei somministratori. cavour, vii-83: uno di questi somministratori dei due mila fusti

di invidia erano domati in lei da uno spirito di sommessione burocratica. -ostentazione

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (5 risultati)

atto di ossequio o anche di sottomissione di uno stato o di un sovrano a un

di velocità. -margine esterno di uno scoscendimento; cresta superiore di un rilievo

bolgie potrebbono in luogo piano inchiudere l'uno l'altro successivamente per el quale spacio

l'una ripa a l'altra miglia uno e tre quarti. 2. parte

, lucente. nella soa summitate era uno melo de ariento 'naorato. leonardo,

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (8 risultati)

ricciardo da cortona, 98: io vidi uno arboro grande nel mezo de la terrcl

minuzie, e nondimeno le lasci comprendere d'uno sguardo. 8. grado più

.. ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima

ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima prestezza.

tenebre, subito dalla summità, delli spiriti uno immenso lume mi si porse agli occhi

. giov. cavalcanti, 309: uno de'più sommi cattivi della ciurma rinaldesca

, cioè la parte dello sciogliere, a uno de'cardinali che noi chiamiamo sommo penitenziero

vergini vestali;... e ordinò uno sommo sacerdote de'patrizi, il quale

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (6 risultati)

fra quali in quella particolar cura determiniamo uno come il sommo per energia e efficacia

molto più notabile mi pare in lui uno erroruccio, tenendo il principato di quanti

pittori ha il mondo, che in altri uno erroraccio, che non sono in quel

somma lode che il filosofo ginevrino (uno de'capomaestri della empietà) scrisse già

con grande intensità (un sentimento, uno stato d'animo); osservato,

un'arte); estremamente raffinato (uno stile). de sanctis, ii-6-244

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (6 risultati)

alla città,... si introdurrebbe uno esemplo pessimo. deir uva, 70

? giuglaris, 1-531: fin che uno discorre a segno, conosce quanto facilmente

s. maffei, 5-3-109: l'uno e l'altro codice per somma sventura

conti, 194: è di grandeza d'uno asino vergato di rosso e verde colore

, la condizione prossima al raggiungimento di uno scopo. m. villani, 4-26

sommo di scampare la morte, quando uno, cui egli avea offeso...

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (2 risultati)

o rei. varchi, 23-154: uno, il quale è stolto, non ha

[al cappone] e puoseli su uno tagliere alle sue sirocchie. d. bartoli

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (2 risultati)

a soperchiarmi. serra, ii-33: uno sfogo non infrenabile del cuore sommosso dalla passione

. buzzati, i-769: ci fu uno strepitoso sommovimento nella notte fa il 14

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (5 risultati)

, 4-164: i quattro sommozzatori fecero uno scatto per emergere e allinearsi a manico,

popolo, i soldati, i governanti o uno stato a muovere guerra, a combattere

squartarmi. -turbare l'ordine di uno stato; sconvolgerne la tranquillità.

ridestare un sentimento, un pensiero, uno stato d'animo. ottimo, 1-88

salivano, cum nobile pedamento, distraete da uno in- teriecto et ambiente fenestrato.

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (5 risultati)

. (sonàcchio, sonacchi). sonare uno strumento musicale con scarso impegno o maestria

legati alle zampe (un falcone o uno sparviero raffigurato in uno stemma).

un falcone o uno sparviero raffigurato in uno stemma). = deriv. da

poeti da beffe; un tratto ne fu uno che scrisse certe so- naglierie in prosa

di passi. jovine, 2-226: uno dei contadini diede mano ai tamburelli a

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (5 risultati)

se il giocatore bendato riesce ad afferrare uno dei battitori, questo ne prende il posto

sonaménto, sm. ant. il sonare uno strumento musicale; l'esecuzione di una

; l'esecuzione di una musica con uno strumento musicale. buti,

l'udito o è atto a emetterlo (uno strumento musicale, le corde)

che produce un fragore, un rombo o uno scroscio continuo (una cascata, un

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (8 risultati)

e di veicoli. che suona uno strumento musicale (una persona).

ant. sonorità, suono melodioso di uno strumento. -al figur.: verso o

può escludere sempre il dittongo). emettere uno o più suoni (uno strumento musicale

. emettere uno o più suoni (uno strumento musicale). dante,

i-253: postisi noi al rimpetto l'uno dell'altro, al sonar delle trombe egualmente

, un vaso), rimbombare (uno spazio cavo). - anche sostant.

: produrre o eseguire una musica con uno strumento musicale. salvini, 48-107:

dante, purg., 13-65: l'uno il capo sopra l'altro avvalla, /

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (2 risultati)

sommo degli innumerevoli pioppi. -produrre uno schiocco nel momento in cui la freccia

11. tr. far emettere suoni a uno strumento musicale secondo le tecniche specifiche.

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (10 risultati)

notturna. -festeggiare un evento con uno scampanio. tommaseo, 19-36: le

modo di suonare la sveglia quassù: uno a passo di parata, fermandosi di scatto

scatto: tamburo, tre colpi e uno...; venti passi: tamburo

venti passi: tamburo, tre colpi e uno; venti passi, tamburo.

destro vi è l'armonia figurata avanti in uno che suona il basso della viola.

viola. -produrre una musica (uno strumento musicale); diffondere, se

can della scala... fu uno de'più notabili e de'più magnifìchi signori

: colpire con la frusta o con uno schiaffo. ser giovanni, ii-279:

le mazze. bibbiena, 24: con uno bastone lo sonorono bene in modo che

machiavelli, 762: quando ei comperano uno vaso di terra o di vetro,

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (14 risultati)

-sonare il 'de profundis'sulla schiena a uno: v. de minciò a dare

neri di donato, 291: fero uno consiglio e riformatori, e poi

campana a martello. machiavelli, 1-iii-1203: uno di -sonare terza innanzi mattutino: v.

. mattutino, detto borgo corse in uno campanile e suonò ad martello, in n

. piovano arlotto, 257: tolto uno bacino e sonato a rifettorio suonarle

era pagato per farlo. con uno romaiuolo in uno luogo che 'l frate vedeva

farlo. con uno romaiuolo in uno luogo che 'l frate vedeva e sentiva,

che suona, che emette suoni (uno strumento musicale, con una connotazione giocosa

dop- po la sonata di piffari fo uno mato che usite a sono de uno

fo uno mato che usite a sono de uno tamburino cum acri moreschi. marignolle,

zufolo perfetto. -suono emesso da uno strumento a fiato come segnale. boiardo

età barocca divenne una composizione cameristica per uno solo o pochi strumenti: la sonata a

struttura riducendo i movimenti da tre a uno; il modello concepito da domenico scarlatti

altro strumento a tastiera, oppure per uno strumento qualsiasi e pianoforte si impose come

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (6 risultati)

, o per flauto con accompagnamento di uno o più flauti, o di pianoforte,

sollecitato in modo da emettere suoni (uno strumento musicale). leonardo

simil.: cassa di risonanza di uno strumento a corde. salvini,

(femm. -trice). che suona uno strumento musicale improvvisando o eseguendo e interpretando

suonatore ambulante, era stato implicato in uno de'tanti attentati alla vita di napoleone

cortigiane d'alto prezzo? -che suona uno strumento per dare segnali e attirare l'

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (2 risultati)

sonatura, sf. disus. sonata di uno strumento musicale e, in partic.

, che si compie per mezzo di uno scandaglio. 3. medie. introduzione

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (2 risultati)

avere ancora la forza di gettarmi su uno scavo con grandi speranze. il paese

funzionamento meccanico o elettrico costituito da uno o più campanelli e atto a emettere suoni

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

salvini, 41-389: quasi questo sia uno di que'sonetti familiari usatissimi da'nostri

da sommacampagna, 2-3: nota che uno soneto simplice, o sia use- volo

dette corti padane, cvi-734: iupiter era uno fiolo de libanoro di bonomelli, che

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (2 risultati)

. ant. e letter. suono di uno strumento musicale; strepito, rumore;

approvando tutto. -che rivela uno stato di non completa veglia, di

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (9 risultati)

. de roberto, 4-119: pareva uno scolaro sonnacchioso in atto di ripetere la

: gl'infingardi e sonnacchiosi, / che uno sforzo far non sanno, / per

ora, che scalda il sol già l'uno e l'altro corno, e averete

per estens. in modo stereotipo, secondo uno schesonno; intontito, inebetito.

risveglio non permane alcun ricordo; presuppone uno sdoppiamento della coscienza e può essere sinto

: se tu mi vedessi: io sembro uno smemorato o un sonnambulo che sogni.

ii-48: cesarino pianelli, pallido come uno spettro, nel suo elegante vestito nero entrava

esiste in modo latente (la volontà, uno stato d'animo, un'aspirazione)

. boine, cxxi-iii-824: vado componendo uno scrupolo, avendomi fatto ripensare su vari problemi

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (7 risultati)

, poltrire, languire; ridursi in uno stato di torpore intellettuale; essere o

troneggiando sul canapè, giran uno svegliarsi ed un riaddomentarsi; uno smarrire coscienza

uno svegliarsi ed un riaddomentarsi; uno smarrire coscienza e ripigliarla, stupidamente,

-produrre un suono stonato o disarmonico (uno strumento musicale). pratesi,

povera gente! » diede una volta, uno sbadiglio, e rattaccò un sonnellino.

sonìfero), agg. che provoca uno stato diffuso di sonnolenza, che induce il

sostanza naturale o preparato artificiale che induce uno stato di riposo analogo al sonno fisiologico.

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (4 risultati)

mentale o idea o pensiero che provoca uno stato di coscienza offuscata, di smarrimento

.. / gir quattro passi indietro ed uno innanti. c. gozzi, i-89

il sonno, proferendo parole rivelatrici di uno stato emotivo più o meno profondamente turbato

: pensando di lei, mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo quale m'apparve

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (1 risultato)

, v-162- 162: disse ka uno die se già cazanno et adormiose, et

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (4 risultati)

, pigro, neghittoso: che è in uno stato di torpore intellettuale, spirituale e

trascorso pigramente, nell'ozio, in uno stato di torpore. d'annunzio,

fa egli cadere di presente. -subito che uno l'ha preso, fa venire una

odi venir su un respiro sonnolento, uno srocchettare dirotto. gozzano, i-1151:

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (3 risultati)

. letter. che si trova in uno stato di semincoscienza. g.

la veglia; agire o esprimersi in uno stato di semincoscienza. - anche sostant.

; capacità di un corpo o di uno strumento musicale di emettere suoni o rumori

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (8 risultati)

voglia dire il buon gusto consistere in uno stile sempre alto e in una sonorità

piovene, 7-105: l'onu è uno 'strumento per sonorizzare i litigi'. vittorini

corpo, un metallo, una pietra, uno strumento di lavoro, ecc.)

corde vibrate, in partic. di uno strumento musicale. baldi, ii-122:

armonioso o anche pieno e squillante (uno strumento musicale). de iennaro,

e alquanti altri cantori, e facevano uno soavissimo concento, così maestrevolmente le sonore

rumore alquanto intenso (un respiro, uno sbadiglio, ecc.). nievo

viene assestato o vibrato (un colpo, uno schiaffo, una frustata). -

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (1 risultato)

rimbomba di spari, di colpi secchi (uno spazio). carducci

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (9 risultati)

2-2-312: licurgo... estirpò in uno dì da lacedemone tutte le ricchezze e

, maestosità di un paesaggio, di uno spettacolo naturale. bertola, 250:

ricchezza di dettagli, brillantezza cromatica di uno stile pittorico; pienezza e vivacità di

e della materia pittorica; del movimento d'uno scorcio, del valore d'un tono

un impasto. -carattere assai elaborato di uno stile letterario. muratori,

). re li altri cittadini in uno vivere troppo suntuoso. benaglia, 5:

sontuosi. 4. che mostra uno stile assai elaborato, ricco di artifici

cesariano, 1-17: una cosa nasce in uno loco e una in uno altro:

cosa nasce in uno loco e una in uno altro: le comportazione de le quale

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (2 risultati)

, agg. disus. che induce uno stato d'apatia; che priva deìtenergia,

mettere a tacere una faccenda pericolosa, uno scandalo che è opportuno mantenere occulto.

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (5 risultati)

bencivenni, 7-94: squinanzia finisse in uno de tre modi, o essa si

. -in partic.: fase iniziale di uno stato comatoso. manzoni, v-1-663:

soporìfero, agg. che induce uno stato di sopore; che provoca,

monti, iii-324: questo canto essendo uno de'più languidi e soporiferi dell'tiiade'

ricrei! 2. che provoca uno stato comatoso o letargico (una malattia

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (8 risultati)

soldi x.. per avere fatto uno mantellino dei paramenti disfacti e soppannato di

; ch'egli insomma fu ed è uno scettico soppannato da stoico: allora solo io

, 1-114: avea fatto di nuovo uno suppidiano bene forte a tre serragli di

vìdde toccora abracciata con rughia in su uno supidiano. documenti dell'amiatino trequattrocentesco,

ciii-82: anco lasso a diemante sua suora uno sopediano e uno suo letto. crescenzi

a diemante sua suora uno sopediano e uno suo letto. crescenzi volgar., 5-18

tre boni omini, e'quali abbiano uno notaio, che riveggano le nostre carte

... sieno tenuti di ripònarle in uno sopedano buono di due chiavi. guido

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (4 risultati)

. d'annunzio, iv-2-1102: come uno che soppesi nella mano una cosa d'inestimabile

accurato. bigiaretti, 10-107: era uno sguardo preciso e un poco spietato,

e ironicamente li guardava, soppesandoli l'uno dopo l'altro. 3.

10 precede. 2. sostituire uno strumento o un modo di lavorare,

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (2 risultati)

in incognito. aretino, 20-231: uno scolare, afinato ne le capestrarie più

, un dolore fisico o morale, uno stimolo fisiologico (la fame, la

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (8 risultati)

subord. aretino, 26-98: tenendo uno sparviere in su la stanga per donare

che dice l'apostolo: « l'uno sopporti l'altro ». bisticci, 1-ii-246

f segneri, i-204: questo è uno de'più necessari precetti che sieno al

necessari precetti che sieno al mondo, uno de'più giovevoli, uno de'più giusti

al mondo, uno de'più giovevoli, uno de'più giusti; sopiortarsi scambievolmente.

compagni, 3-14: per avere moneta ordinorono uno modo molto sottile, che fu una

repubblica fiorentina, 1-830: si faccia uno balzello di 50 mila ducati, il quale

1-215: tutte [le api] a uno solo obbediscono, e pella publica salute

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (4 risultati)

forse men bene, dicono 'pressa', è uno strettoio con cui si soppressane, cioè

, sodo, vuoto, con dentrovi uno stantuffo che può sollevarsi o scendere senza far

taglia la carne in pezzi grossi come uno ovo,... e togli un

3. schiacciare un condannato con uno strumento di tortura. -anche assol.

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (2 risultati)

scappi, lxvi-2-33: piglisi la schiena d'uno delli sopra- c. dati, ii-138:

, e la porrai in soppresso con uno strazzo bianco intorno. 2.

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (4 risultati)

civile. -in senso generico: distruggere uno scritto. mazzini, 9-421: questa

. domenico] era a tutti atto uno specchio la sua vita e grande assempro di

base, su un sostegno, su uno spazio preciso, anche con l'idea della

, 1-ii-386: fatta questa orazione, uno sonno lievissimo m'assalì, e così sopra

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (6 risultati)

il suo esercito sopra la sommità d'uno monte. mattioli [dioscoride], 698

ferrara ène una longa terra, miglio uno e iace sopra la ripa de uno nobile

miglio uno e iace sopra la ripa de uno nobile e granne fiume lo quale hao

sol regno, or due, distesi l'uno sopra l'altro e situati a ponente

a quella n'andò, dove trovò uno romito sovra l'uscio, il quale,

di possesso di un sentimento o di uno stato d'animo. diatessaron volgar.

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (10 risultati)

leopardi, iii-235: dimmi, dove troverò uno che ti somigli? dimmi, dove

ordinate di mattone e testa, grosse uno braccio, e'detti maestri sieno tenuti di

ventidue anni, due cavalli amburghesi, uno spartito di mozart nella sua valigia e

di volergli bene » risposi io con uno sforzo violento sopra me stesso.

che iddio fece due grandi lumi, cioè uno maggiore e uno minore, acciocché l'

grandi lumi, cioè uno maggiore e uno minore, acciocché l'uno fosse sopra il

maggiore e uno minore, acciocché l'uno fosse sopra il dì e l'altro

cavaliere sopra la musica, presenterò l'uno e l'altro componimento all'imperatrice regnante.

mezzo prezzo; ma voleva i danari l'uno sopra l'altro. 22

al graf, con 45 voti per uno sopra 50. faldella, i-2-74: sopra

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (7 risultati)

che si ritrova ne l'udire sopra uno stesso soggetto diverse e dissimili invenzioni.

qualcosa, e anche rivendicazioni territoriali di uno stato su un altro. q

di un comando, del governo di uno stato, ecc. g. bersano

... il terreno tenero di qualch'uno che sopra le lor speranze e promesse

sopra un tono musicale, e con uno sguardo duro, céline rispose: « è

due contendenti ne abbian toccate tante per uno e che le some sian pari.

di sopra est via, da l'uno lato est e prete e da l'altro

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (8 risultati)

dopo che fu preso, s'abbatté in uno sacchetto di cuoio pieno di scudi d'

due papi, accordandosi la chiesa ne l'uno, esso pascasio per errore sempre puose

, 163: factose secretamente pignere, in uno bello scudo, in campo de finissimo

de finissimo azuro una mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero e,

che salava uno capo d'aglio in uno saliero e, disopra il scudo, uno

uno saliero e, disopra il scudo, uno sole che solenizava tutto il campo azuro

'ma poi quello di sopra arriva quando uno non se l'aspetta. sarà

disse. baldinucci, 51: l'uno e l'altro adopransi a modo di nomi

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (2 risultati)

un'ora. - l'uno sopra l'altro: susseguendosi rapidamente.

ora voglio che tu metti la bocca in uno fiume, sì che tu soprabea.

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (2 risultati)

come interviene quando e'cittadini non hanno uno sopracapo chi e'temino o riverischino,

m. membri, 7: sopracargo era uno zovene ve- nezian: si chiamava marco

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (7 risultati)

), sf. ant. rialzo di uno sbarramento di un corso d'acqua,

e molti patiri e molti accidenti ricevono uno sopraccidente di compagnia o di seperazione,

d'arte, ii-386: ci aito dipignere uno soprecielo di cortina, per soldi xxx

guascon cittadino fiorentino mi alloga a fare uno scrittoio, il sopracièlo e le facciate

gentilissimo,... ha dipinto uno scrittoio, dove negli ottangoli del soprac-

batacchi, 3-136: tre colpi, l'uno all'altro non disgiunto, / sul

ponendo 1'esistenza delle idee in uno spazio iperuranio, in un sopramondo o sopracièlo

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (4 risultati)

leggiere. montale, 5-96: ha uno scarto / altero della fronte che le schiara

volte subito tal ato, et abia uno sopracingio e cingia el cavallo sì nudo e

, 106: ne'detti palagi è uno sopracciò che serve quei forestieri di tutte

..., involge l'altre in uno 'et caetera'. redi, 16iv- 245

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (1 risultato)

improvviso dal sonno, dal sopraggiungere di uno stato d'animo inaspettato. dossi,

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (3 risultati)

. \. se noi, cominciandosi dall'uno quadro, l'uno numero di qualunque

, cominciandosi dall'uno quadro, l'uno numero di qualunque miglio verremo raddoppiando al

. capocuoco. messisburgo, 8: uno sopracuoco con robbe in cocina. guarini,

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (2 risultati)

vista). savinio, 12-54: uno di quegli uomini di vista sovracuta, che

e più essere contento d'osservargli l'uno dì che l'altro. e perché meglio

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (4 risultati)

, agg. precedentemente elencato (in uno scritto o in un discorso).

rappresentata da un lobo destro e da uno sinistro, da vasi afferenti all'ilo

ore laudato / sie tu, trino sol uno / dio sopresaltato, / criator di

fioretti, 2-3-67: rimproverò con ischemo a uno scrittore l'ampollosa (esorbitanza elocutoria,

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (6 risultati)

colonne volgar. [tommaseo]: avea uno maravi- glioso carro, tutto interamente ordinato

. 4. che getta in uno stato di prostrazione. bacchelli, 2-xxv-228

piglian fiato; to, una passione, uno stato d'animo). pare facciano

anno ricevuto gareggiano insieme di soprafare l'uno l'altro in così lodevole et onorato contrasto

deriva per ordinario che dal genio d'uno o pochi individui. 3. per

saliti una parte di loro in su uno aspro monte che soprafà la murata,

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (4 risultati)

-travagliato da gravi problemi economici (uno stato). pascarella, 2-286

finito sotto i piedi di tutti, come uno straccio. oggi [5-vii-1956],

appassionato, ardente (un sentimento, uno stato d'animo). s

: d'antomo el drito et gallateo collo uno artificioso soprafilo d'oro violentato ambiva;

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (4 risultati)

vindicare. battaglini, i-405: era egli uno di quei soprafini scelerati di corte,

la foglia del salice e ornata d'uno specchietto ovale per ciascun fianco, fuori

-fregio tipografico che comprende all'interno uno spazio vuoto. arneudo [s

emissione di rami fogliati nello stesso anno per uno sviluppo precoce delle gemme indotto da cause

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (8 risultati)

, giacere sopra un altro strato (uno strato geologico). g.

a dette pietre arenarie... sopragiace uno strato ancora più grosso in altezza delle

spazio, in cui il piano di uno strato riguarda o sopraggiace all'altro, chiamasi

una ferita e passando il filo di uno dei capi a spirale lungo tutta la

si fanno, sì sono intomeati da uno palco di legniame alto e a loro

: l'una parte fa salire in su uno picciolo monticello, il quale sopraggiudicava una

giungenbergasse in una cava a piè d'uno monte. straparola, ii-107: so

straparola, ii-204: così contrastando l'uno e l'altro, sopragiunsero alcuni vecchi

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (4 risultati)

: pensando di lei, mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo quale m'apparve

sopragiunse tale tempesta di mare, durante uno dì e una notte, quale li marinari

tagliala in pezzi piccoli e frigela con uno bono lardo. dapoi fa'nella padella una

. bembo, 10-viii-82: sopraggiunto da uno inusitato dolore che assai mi tormentò e

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (3 risultati)

collegati. -accresciuto (l'intensità di uno stato d'animo). cesari,

vivissimo, profondissimo (un sentimento, uno stato d'animo). cavalca,

delle pene, 124: se, con uno dei mezzi sovrindicati, si concertarono misure

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (6 risultati)

e una gonnellalaticlava et una soprainségna spagnuola et uno cavallo ornato, e diedeli cavalieri che

i soldati d'un principe o d'uno stato dagli altri. 2.

gioco circa il soprainvitare; cioè, quando uno si truova in mano un buon punto

, successivo al primo, fatto da uno dei giocatori, di puntare una maggiore sómma

tali corpi collocati in guisa che l'uno di essi riceva il raggio [di luce

tale viene percepito dal soggetto (uno stimolo). = comp.

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (5 risultati)

sopralzare, tr. sopraelevare una costruzione di uno o più piani. arbasino

di un edificio; piano sopraelevato di uno stabile. montale, 3-257: «

uomini stimatissimi, che per lo gran (uno stile poetico). merito nel sapere

premeditò di mandar il suo soramasser e uno trombeta con sue letere, al dito prove-

tale distacco irriducibile fra l'amore inteso nell'uno e nell'altro senso.

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (3 risultati)

. 6. agg. impugnato come uno stocco, col braccio alzato (un'

, 2-163: eran tutti commendatori: uno, con un nome tedesco, grosso

'denti soprammessi': irregolari, perché cresciuti uno sull'altro o troppo accosti.

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (2 risultati)

ii-272: sopramodo difficilissimo è il mantenere uno stato nuovamente soggiogato che abitato sia da

in te, mi ha fatto avere uno dispiacere sopra modo, per quanto m'à

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (1 risultato)

2. che ha suono molto acuto (uno strumento a fiato). = deriv

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (11 risultati)

sorreggere, consolare, dirigere, darci uno scopo sociale, uno scopo umano e umanitario

dirigere, darci uno scopo sociale, uno scopo umano e umanitario, una missione

parole sopranaturali, come della bocca d'uno dio uscite:... nerone ancora

disse cose soprannaturali. -paradisiaco (uno scenario naturale). barilli, ii-514

se è di un anno; 'biracchio'd'uno o due soprannaturalismo (sopranaturalismo,

ed uomini storici furono una delle forme, uno degli svolgimenti dell'idolatria =

esercito tutto a dirimpetto del padiglione stesso uno dietro all'altro mille castrati, 500

g. villani, iv-5-1: salvo uno picciolo fanciullo ch'ebbe nome guido,

, 1-96: mattamente si confidarono a uno ser piero gucci, soprannomato mucini, allora

322: era nella magnifica città di siena uno giovene il quale di dolce e umana

, come (per essempio) da uno che già più di settecento anni sono

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (4 risultati)

: vennero in tanto amore che l'uno romano si ponea per il sopranome il

. sacchetti, 147-7: fu.. uno tristo ricco ai ben ventimila fiorini,

nostro maestro, cioè dio? è uno che nomina ogni cosa; e niuna cosa

voglio lasciare indrieto ierone siracusano, sendo uno de'soprannominati da me. agostino giustiniani,

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (6 risultati)

avanzata,... di internare uno dei sacchi sopranumerari nel granaio privato del

se [tale sospetto] serà contra uno solo [giudice], che alora se

], che alora se debba cavare uno breve del bossolo delli sopranumerari a ciò deputato

igno de a disporsi in uno strato superficiale al di sopra di un

letame generalmente ha due umori, l'uno soprannotante e aereo..., l'

soprannuotaré all'acqua. -disporsi in uno strato superficiale al di sopra di un

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (6 risultati)

i suoni più acuti (le corde di uno strumento). gandini, 1-ii-129

il tono di una voce, di uno sbadiglio, di uno strillo).

voce, di uno sbadiglio, di uno strillo). carducci, iii-5-9:

i-5-4: terminata la cena, a uno spartito / di musica italiana si diè mano

leggero. m. mila, 1-53: uno spericolato soprano di coloratura per il primo

. 3. col nome di uno strumento musicale (anche con uso appositivo

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (5 risultati)

vi sono diffepuò interamente numerare e l'uno e l'altra, nel sopraparziente renze

attenzione. idem, 1-213: per espugnare uno in casa di lui non bastano forze

nascono cinque generi di proporzioni: l'uno è il moltiplice schietto, il secondo

. ant. cogliere all'improvviso (uno stato d'animo). aretino

volto..., iscor- gendoci uno di quegli sbigottimenti che soprapigliano gli animi

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (1 risultato)

guidotto da bologna, 1-71: è uno altro ornamento che si appella soprappigliare,

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (6 risultati)

ecco che si cominciò a sentire da lungi uno scalpitar di cavalli e un tintinnar d'

aretino, 26-256: come è possibile che uno animo, soprapreso da sì fatte passioni

lettere e soprapresa dal padre a trastullarsi con uno amante di bassa condizione e indegno di

. f. giambullari, 5-124: quell'uno... sommo e onnipotente atto

con precisione in un punto precedente di uno scritto. il popolo [26-iv-1945]

che potrano, nel titudine all'uno, piace a dio, che unissimo è

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (3 risultati)

, e si suol dare due nomi, uno alla sentinella e l'altro per sapere

a modo di soprasbèrga, la quale era uno drappo di seta a palle d'oro

canopo. nomi, 13-12: l'uno ha per soprasbèrga due tappeti, / l'

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (2 risultati)

iscrizione. salvini, 39-i-213: a uno onorato e gentil signore parve una notte

di siena, 16: in uno d'essi capitoli faccia legere li soprascripti

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (2 risultati)

. emettere fumo o vapore da uno sfiatatoio posto nella parte superiore, producendo

lieve soprassalto, come un brivido, uno spasimo che sorgeva dalle radici della sua vita

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (5 risultati)

stanza, fra tanti pensieri oscuri, uno gli sorse in mente che lo fermò di

che questo sia stato un soprasapere, uno imbrattar lo alfabeto, un tór- gli

la faccia d'un vetro, ne consegue uno scemare proporzionato della forza d'attrazione del

: mentre che così oziosamente sopraseggono, l'uno esercito a ostiano l'altro a rebecca

intorno a fra girolamo savonarola, 37: uno de'nostri sarebbe stato di questo parere

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (2 risultati)

perle. 2. figur. suscitare uno scandalo. capitoli della compagnia della madonna

415: il suo oracolo non sarebbe uno spiraglio dischiuso verso un mondo soprasensibile ma

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (2 risultati)

e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto di pianta assegnato alla persona,

cosmo, divenuto olimpo, sarà pienamente uno. = comp. da sopra

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (2 risultati)

. soprastratificato, agg. disposto su uno strato superiore ad altri.

. alberti, iii-243: in uno animo pieno di tanta tristezza quanto è

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (7 risultati)

per dua giorni, sottopena di fiorini uno larghi d'oro in oro a chi contrafacesse

tu mi hai fatto come chi soprattenesse uno stambecco andante di golfo lanciato, con le

. paolo dell'abbaco, 2-74: uno albero è sotterra il terzo e il

; / del freddo borea ai soffi uno è commesso, / della minore cino-

faranno: lo razionale, lo quale è uno panno quadrato, ponevasi 3.

in tanto, si divertivano a fare uno spuntino prelibato nel refettorio del convento.

veste di lino; e cinselo d'uno cingulo alli lombi e vestillo della veste

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (4 risultati)

rendere d'affitto ogni anno vino vermiglio uno carro di vino et è sopra

. f. negri, 1-59: è uno strano pas una gara sportiva

disugualiano ci infermiamo; e finalmente, ove uno di troppo gran lunga sopravanza gli altri

desiderio ho voluto valermi dell'intercessione d'uno che sopravanza di gran lunga alla mia

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (2 risultati)

dal sopravanzo de'denari se ne faccia uno epitaffio a mio padre, il cui corpo

nel cervantes, ma convincono, entrano l'uno nell'altro, sono la rappresentazione artistica

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (3 risultati)

con tre deputadi, tra i altri uno suo compagno ai stendardo, modoneo, andar

. soprintendere. messisburgo, 7: uno con la lista che vada sopravedendo alle

i lavori di quel suo opifizio, uno de'più grandiosi d'italia. de

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (8 risultati)

mio come suole correre il popolo a vedere uno spettacolo. castelvetro, 8-1-85: la

, non si fissano li prìncipi ad uno stabile giudizio di mantenerle inalterate. codice dei

abbandonando la selva venne loro andate a uno pantano dove erano molte ranocchie, le quali

nell'animo di un sentimento o di uno stato interiore o di un intento.

. compagni, 3-21: intanto sopravenne uno giovane cognato del mariscalco. statuto dell'

1-143: in questi dìi sopravvenne a roma uno cardinale; legato era de papa.

che sopravviene è quasi sempre preso da uno scrupolo istintivo, e preferisce, se

e preferisce, se lo trova, uno scompartimento magari già con due o tre

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (3 risultati)

la marca trivigiana, essendo solo con uno de'suoi frati, sopravvenne loro la

sopravenne certa piova per la quale non potendo uno piccolo fossatello passare, ove il cavallo

ch'io sudai e agghiacciai più volte con uno sfinimento il più crudele ch'io abbia

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (5 risultati)

altre persone o sulla situazione o su uno stato di cose; ascendente, prestigio

il sopravvento. 4. prevalenza di uno stato d'animo, di una facoltà

: fare una bravata o tagliata o uno spaventacchio o un sopravento non è altro

cioè dietro al villaggio, overo da uno de'lati il più coperto e più sicuro

una moglie voluminosa. essa gettò appena uno sguardo sulla coppia sopravvenuta e parve sùbito

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (6 risultati)

quelle sopravvesti van lacerandosi, donde risulta uno spiacevole mosaico che eccita in mal punto

volger degli anni si sopravvestono d'uno strato di terra idoneo alla vegetazione

d'un uovo, e gli metterai uno uovo per buco col chiaro e torlo.

le pantice et cum l'altra rapito teniva uno velante panno di sopra via il vittato

verge di legno indorate a foggia di uno cubo, e di sopra coverto con

b. fioretti, 2-3-163: fare a uno scrittore sopravviolentissi- mamente dire quel che non

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (5 risultati)

quando ormai sono stati superati nella prassi di uno scrittore o nelle vicende di una lingua

, con la sopravivenza di cinquecento per uno a'due suoi figliuoli. vita di cosimo

del peccato colpevole sarà. ma se uno dì sopraviverà overo due, non sottostarà

. machiavelli, 1-i-67: cesare era uno di quelli che volevano pervenire al principato

ognun d'essi, fissando, con uno sguardo bieco d'amor rabbioso, la vivanda

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (3 risultati)

. cattaneo, ii-326: tra questi stendardi uno rappresentava parti. la morte

prima tirati supra sé per estasi in uno stupore di mente, come di subita luce

giocando a nocciolino. e se più d'uno, 'soprèllo di due, di tre'

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (2 risultati)

, 133: è un peccato che almeno uno di quegli affreschi, la cui salvazione

guerra. pantera, 1-116: a uno di questi nobili si suol dare la sopraintendenza

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (1 risultato)

maffei, 5-4-78: salendo adunque fra l'uno e l'altro de gli antichi muri

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (7 risultati)

sconvolgere l'equilibrio della società civile o di uno stato o di un sistema politico.

letter. che sconvolge l'equilibrio di uno stato o di un sistema politico o

e saccheggiati un negozio di stoffe, uno di macchine da scrivere, una pasticceria

vostra ben temperata penna salta fuori oggi uno scartabello di molto maggior utile, grido

economico, istituzionale e anche morale di uno stato o di una comunità. consulte

: uacellando eliseo a le quaglie cum uno suo sparviero, del mese de octobre,

, non potendola avere, sorò sopra uno arbore e, imbragatose, a li rami

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (2 risultati)

cedriuolo, d'una sorba, d'uno aglietto non la contentarieno. tassoni, 5-35

. f. morosini, lii-14-265: uno gli porta l'armi, l'altro le

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (2 risultati)

11. leggere con attenzione e piacere uno scritto, un'opera letteraria o filosofica

, un discorso, una lettura, uno spettacolo o, anche, una persona sciocca

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (1 risultato)

: la polvere de sassifragia sorbita con uno ovo vale a questo. martello, 6-ii-602

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (9 risultati)

teppa di via san giovanni ne prese uno e stava per infilarlo alla cancellata del tiratoio

trovò ad essere pure un sottiletto di uno, un sorbottone del paese, uno

uno, un sorbottone del paese, uno di quelli che han sempre a cuocere qualche

sua aria masnadiera! pasolini, 3-372: uno spurgo di sorche, grosse come bracci

tuba, un grosso involto, fu tutt'uno. 3. sm. scherz

anno: ciò sono unaella spada, o uno bello coltello, o sonagli da falcone o

. valerio massimo volgar., i-516: uno... prese uno so ree:

, i-516: uno... prese uno so ree: volse anzi venderlo dugento

553:. gatta si pone a uno bucarello là dove debba uscire il sorcio,

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (2 risultati)

da duo suoi sorcoli, e da uno dei sestopari a'lati della sella dello sfenoide

villani, iv-13-4: 1 cavalieri vestivano uno sorcotto, overo guamacca stretta, ivi

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (2 risultati)

principe, è cagione che si perda uno stato, si vide in silvio passerino.

75: il bdellio è un liquore d'uno albero saracinesco... portasene d'

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (6 risultati)

. gadda conti, 1-63: con l'uno o l'altro sovrano, napoli era

tanto grado che di avere prima esaltato uno uomo che, per la incapacità sua

licenzioso, triviale (l'argomento di uno scritto). lapo da castiglionchio,

guicciardini, 2-1-218: più onore ti fa uno ducato che tu hai in borsa che

sonorità; s'era velata come quella d'uno strumento con la sordina. -in

.: munito di tale dispositivo (uno strumento). d'annunzio, v-1-89

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (6 risultati)

.: munito di tale dispositivo (uno strumento). donizetti, cxxxvii-275:

sua maestà di clemente xi eletto per uno de'dodici bravi professori che dipinsero i

così da produrre un suono smorzato (uno strumento musicale). -piva sordina

m'è venuto in mente di costruirne uno, con una strettissima cassa armonica adatta all'

mutazione della qualità del nutrimento): l'uno alquanto più crasso e l'altro più

morti, furono maraviglie ordinarissime in ogni uno de'sedici secoli che sono trascorsi.

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (2 risultati)

vie più sordo alle minacce, all'uno / l'altro delitto, e ay rei

. che non possiede i requisiti necessari a uno scopo; inadatto, inadeguato.

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (3 risultati)

-che emette un suono cupo e smorzato (uno strumento musicale). rime adespote

tenace e profondo (un sentimento, uno stato d'animo, un pensiero).

, ma persistente (un dolore fisico, uno stato febbrile). cellini,

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (2 risultati)

quella del fratello, però che era uno sordacchione balordo. c. gozzi,

con un'altra persona i genitori o uno solo di essi non uniti in matrimonio al

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (2 risultati)

qualche giorno alla sorellastra, che abitava in uno squallido abbaino di via san simone,

, ed io non ho né l'uno né l'altra. che s'ella ha

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (1 risultato)

-che si innalza sulle case circostanti o in uno spazio aperto (un edificio, un

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (3 risultati)

/ arcana sorgente di vita, / d'uno che sente ma non sa chi sia

-luogo di elaborazione e di provenienza di uno scritto o di una serie di scritti

sorgente prima della produzione; ma è uno strumento creato dallo spirito umano, per

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (5 risultati)

el primo e secondo grado, l'uno e l'altro de'quali particolarmente la

tu:. a reprimere la insolenzia d'uno che surga in una republica potente,

come intra cicilia e alavria in uno pericoloso passo di mare chiamato cariddi,

mare chiamato cariddi, che è per uno scontramento d'acqua, ché l'acqua che

un rilievo); emergere dal mare (uno scoglio). dante, par

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (5 risultati)

29. nascere neltanimo (un pensiero, uno stato d'animo, un sentimento,

sorgano e si svolgano e si allaccino l'uno all'altro. -derivare, discendere

o pratica da un principio, da uno schema fisso di rapporti). pallavicino

mondo affascinante, e ne sorgeranno in uno splendore di aurora imagini di forza,

bene, che non si può mai cancellare uno inconveniente che non ne surga un altro

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (4 risultati)

per sorgere le 4. il costituirsi di uno stato, di un organismo sociatappezerie,

n. e l. sceva uno stato italiano con tutto e solo il suo

d'acque, ma l'uno vien di sotto in su e l'altro

, di un fatto o anche di uno stato d'animo, ecc. lubrano

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (3 risultati)

a cavalo, el qual era de uno morelo baio chiaro, cavai suriano. michelangelo

radici. esopo volgar., 5-257: uno topo, overo sorigo, andava in

topo, overo sorigo, andava in uno suo viaggio. trattato di falconeria volgar.

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (2 risultati)

potenza; elevarsi a una condizione o a uno stato abbassare. cino, cxxxviii-171-3:

dominio o signoria in un luogo, in uno stato (una parte politica, un

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (5 risultati)

. 24. passare da uno stato o da una condizione a un'

un giglio alla sinistra, alla destra uno scettro sormontato anche del fiordaliso. collodi

alfredo si levò dal fazzoletto da collo uno plisso d'oro, sormontato da una grossa

-in araldica, con riferimento a uno scudo o una figura che ne ha

una madonna... seduta forse su uno scannello invisibile, dinanzi al canterano aragonese

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (3 risultati)

discorso. 3. stagliarsi su uno sfondo omogeneo. pirandello, 7-454:

di tristano, 2-298: tristano cavalcava per uno istretto sentiero e, guardandosi innanzi,

venire una damigella, la quale cavalcava uno soro palafreno. boccaccio, 1-ii-122:

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (10 risultati)

di sorpassareun'altra macchina, di frecciare tra uno stretto passaggio, di rasentare un abisso

la mina. pratolini, 3-49: sorpassammo uno chalet ov'era una pista, e

cronologia è certa, non sorpassano, l'uno ragguagliato con l'altro, i dieciotto

450: in un moto continuo, in uno slancio semprenuovo e sempre diverso, egli si

a cagion della nostra mendicità, l'uno divelto dall'altro, non solo i cittadini

dell'arte. cesarotti, 1-xxiv-61: uno e solo è il partito che ci resta

benemeriti in corpo corsi arditamente ad occupare uno de'seggioloni dell'assemblea, la quale

.. ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con

ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima prestezza

dimesso nel vestire. aveva quella sera uno smoking di taglio sorpassato, una camicia

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (9 risultati)

un'azienda, da un partito, da uno stato straniero o da un comparto produttivo

molto stette poi che, sorponendo l'uno materia all'altra, in breve alzò il

vànvera. zavattini, i-77: giunti in uno spazio dove gli spiriti erano stipatissimi,

spiriti erano stipatissimi, mi si parò davanti uno spettacolosorprendente. -con uso neutro.

questo giudizio: che victor hugo è uno scrittore fondamentalmente barocco. barocco nel senso

sorprendente / che anche un àpata, uno stolido, / un misantropo, uno

uno stolido, / un misantropo, uno stoico / ne dovrìa stupire ancor. e

iii. -cercare di occupare o conquistare uno stato, una città, una fortezza

levaro da distriere e miserlo attraverso d'uno ronzino, e diceano comunemente che '

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (5 risultati)

altra, ai turbamenti repentini cagionati da uno sguardo, alle sorprese della sensualità, nei

il visitatore. comisso, vii-35: uno di quei parchi che i prìncipi del medioevo

.. si sentì sorpresa come da uno stordimento. emanuelli, 1-86: avevano

, xxviii-834: catuna [donna] avea uno matterò sotto... e guiglielmo

1 quattro monaci uccisori, sorpresi da uno schifosissimo morbo di lebbra, si videro

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (6 risultati)

), agg. che ha laprovvedere a uno smercio popolare per sorreggere la spese.

lo seguono uomini armati di fucili, uno lo sorregge. -agevolare l'andatura

/... / più d'uno della truppa musicale / ha potuto uscir fuora

, 3-105: mi basta un niente, uno sterpo / per sorreggermi.

sorrenaménto, sm. il depositarsi di uno strato di sabbia trasportata dalla corrente o

tr. (sorréno). coprire con uno strato di sabbia o di detriti.

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (2 risultati)

-per indicare il tono faceto o satirico di uno scritto. foscolo, vii-220: dicesi

sorriso; ma sentì che sorrideva come uno spettro. la donna fu allarmatissima.

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (1 risultato)

da siena, 604: cominciamo a bere uno sorso d'aqua. mieffe! l'

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (3 risultati)

. machiavelli, 1-i-296: a uno consolo non pareva potere trionfare se non

gonfaloniere della giustizia per simile modo, uno d'ogni sorta detta, traendosi a

, 4-87: lo capitanio generale fece armare uno de le sue proprie arme e faceli

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (8 risultati)

claudio, germanico furo eletti: e vent'uno de'primi della città tratti per sorta

gli uomini qualche volta sono mossi da uno proprio e naturale desiderio, qualche volta

, 2-1-247: dove sana necessario per contenerli uno valentissimo capitano, ha voluto la sorte

vuole né permette che più sappiamo dell'uno che ignoriamo dell'altro, alla prima

incominciata volontà con fermo assentimento de l'uno e dell'altro raccoglie. baldi, 127

fidarsi de'servi, de'quai, s'uno / fedel tu ne ritrovi, e

, 1-404: quindi è che, perdendo uno in gioco d'industria, poco o

piè de l'alta rocca, / l'uno e l'altro volea combatter prima;

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (5 risultati)

, si riscontrò a sorte la città in uno che corpi il lato, in cui

cascar dalla fame. varano, estrazione di uno o più nomi. 1-489: sì

discorso che farsi, consistente nell'estrarre casualmente uno o piùlivio fa d'alessandro,..

], 1-69: faccia mettere in uno certo cappello queste sorte over cartuccie.

lotto, un terno avrai con l'uno cinquantatré ottantuno ». 11.

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (4 risultati)

terra. piero della francesca, q8: uno à, de do'sorte, /

-tipo, modello di un manufatto, di uno strumento. savonarola, i-30: in

due sorti e due distinzioni di sepulture, uno sepolcro de'ncchi e gran maestri di

sono due sorti di pesi, l'uno che si chiama peso di troia, l'

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (4 risultati)

divise in due rami, di cui l'uno si tutti quelli che sono più pieni

. giamboni, 10-52: usura è uno studioso desiderio d'avere alcuna cosa oltre

designarlo colsorteggio. guicciardini, 2-2-168: uno numero di quaranta... si traessi

i cittadini di borbone s'imborsassero ed uno per giorno si tirasse a sorte e andasse

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (6 risultati)

2. per estens. lotteria con uno o più premi. sbarbaro, 1-184

malìe. ariosto, 43-86: avea uno amico suo, che dei futuri / casi

volete che alla sortilega mano più presto occorra uno di questi otto o nove che di

-abbiamo un passabile sortiménto da servire anche uno sposalizio. maironi da ponte, 1-iii-96:

sì presto. -andare via da uno stato, da una regione. g

maestria che i tiri di tutti parvero uno scoppio solo. -con uso impers.

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (6 risultati)

-essere tratto fuori da una macchina, da uno stampo, da un contenitore.

lii-15-177: non altrimenti di quello occorre ad uno che si cava sangue da un piede

ritornare al mondo dopo esserne sortito da uno o due secoli,

può chiamare quella republica la quale sortisce uno uomo sì prudente che gli dia leggi.

, 1-iii-234: sortì il rubens da natura uno ingegno sommamente vivace e una facilità di

, 5-127: sovrapponevano le trine a uno scampolo di velluto nero, sortendo un effetto

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (5 risultati)

è bon diritto, sorte / che l'uno corno l'altro essere osa. v

li quali veduto il fuoco fugirono; uno però di loro addormentato morì in quel fuoco

qualche parte della mia stima col riportare uno sfregio traverso la faccia nella sortita di mestre

i reticolati, il soldato, che è uno strano animale, gentile a volte e

. esportazione di merce o di denaro da uno stato. algarotti, vi-177: all'

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (2 risultati)

era il sacratissimo tempio di diana e uno stagno arenoso con un continuo rigagnolo e sortivo

introe- unti a ciascuno lepidissima e munifica uno di quelli dona. = deriv

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (4 risultati)

, v-584: possedeva... uno stabilimento balneare dove era sorvegliante il suocero.

un edificio privato, in partic. di uno stabilimento, che ha il compito di

con una dilettosa placi- dità, tenendo uno scalpello in mano. i sorveglianti vedono il

4. custodia di un edificio, di uno stabilimento o di un'area per impedirvi

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (2 risultati)

e si calcolano, si misurano agendo l'uno da poliziotto dell'altro di fronte all'

d'annunzio, iv-1-433: io ero come uno che... si accorga di

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (3 risultati)

. 2. che vola sopra uno spazio (un uccello, un insetto)

sorvolante, la piccola e rapida fiamma d'uno zolfanello, e subito si spegneva.

xcii-i-146: le palle... dall'uno all'altro datore sorvolando vanno.

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (4 risultati)

del teatro, queste tre lettere acquistavano uno strano carattere di attualità. entrammo. piovene

anni prima. il vescovo le mostrò uno degli 'sos'mandati dalle suore e indirizzato

, i-92: pensate che sarebbe, che uno di costoro che sono soscritti [nella

soscritti [nella lettera] volessorio male a uno di que'frati. bisticci, 1-i-153

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (3 risultati)

leggere allora in una delle nostre sessioni uno scritterello in cui esposi i pericoli e

7-48: protagonisti sono due fratelli sosia, uno buono e l'altro cattivo.

., 7-85: essendo in una vicinanza uno ladrone, colle sue mali opere e

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (3 risultati)

un ramoscello di faggio. -riporre uno strumento con l'intenzione di non servirsene

ben rosso, dalli i colpi con uno gran peso levato in alto con gran forza

lunge alla sua nice, / tosto ch'uno ne prese, / sovra l'acqua

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (2 risultati)

intenso un sentimento, un desiderio, uno stato d'animo, una sofferenza; sedare

e pensante. -rendere meno avvertibile uno stimolo fisico. manzoni, fermo e

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (4 risultati)

4. dispositivo che sostiene l'equipaggio di uno strumento di misurazione permettendogli la rotazione e

da due fili tesi opposti, da uno solo o da due perni). -sospensione

impresa, di una discussione, di uno spettacolo, di un'attività umana in

armi, per terra solamente, tra l'uno e l'altro re. della casa

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (3 risultati)

istare in quella suspensione, ma con uno atto lieto e caro mosse la questione

per cui si ritarda la risoluzione di uno o più accordi su una consonanza; ritardo

v.]: 'sospensione': prolungamento di uno o più suoni d'un accordo,

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (4 risultati)

: la tragedia... è di uno sviluppo gradato assai, e sempre sospensivo

). verbo], l'uno de'quali si potrebbe nominare diterminativo e

convenne sia facta così che l'uno non tanga l'altro per la interposizione

de le stanghete, ma sia suspenso con uno grosso canone eneo. = voce

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (6 risultati)

con la mano (un oggetto, uno strumento, anche per indicare l'esitazione a

guido delle colonne volgar., i-199: uno tabemaculo de uno competente spacio se regeva

volgar., i-199: uno tabemaculo de uno competente spacio se regeva sospiso sopre iv

volava. nievo, 593: un romore uno scalpito un gridio udito poco lontano mi

, in leggera salita, finiva in uno spiazzo sospeso sulla città. -incombente

formata. -temporaneamente non erogato (uno stipendio, un pagamento periodico).

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (1 risultato)

(un vantaggio futuro, l'esito di uno scontro). bracciolini, 1-4-18:

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (5 risultati)

. 18. che è in uno stato d'animo di ansia e di apprensione

episodio d'una qualche titanomachia primitiva, uno spettacolo eroico visto, a traverso un

respiro sospeso. calvino, 7-14: uno speciale umore ci prendeva, in quelle

, è ricco, è povero, è uno studente, è un impiegato? »

il suo universo: più io provo uno strano gusto a lasciarla in sospeso.

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (3 risultati)

, dove sospettano si facci la cava, uno gran riserbo d'acqua. f.

teoria nel corso di una ricerca o di uno studio. orsi, cxiv-32-46:

il lombardo con la donna, furono da uno di casa sentiti, il quale sospettando

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (3 risultati)

fiducia (una persona o un popolo, uno stato). iacopone, 14-27:

: non gli sarebbe securo lasciarsi dneto uno papa potente e sospettissimo. tassoni, 12-28

machiavelli, 1-i-25: chi è cagione che uno diventi potente, mina, perché quella

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (3 risultati)

laude cortonesi, 1-iii-60: sì ho uno sospècto, / ma piacciate, maria,

altra sotto un sospetto non poco l'uno dall'altro diverso. -tempo di

di mistero. -lieve impronta di uno stile artistico. montale, 13-89:

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (2 risultati)

ugurgieri, 144: nel pelago è uno sasso lontano a rimpetto alle rive schiumose,

fiato di vita con l'acqua ora di uno ora di un altro ruscello, e

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (5 risultati)

giordano, 30: qui non sospignirà l'uno l'altro e non dirà: «

a furia di colpi un esercito, uno o più combattenti. nardi, 21

far disordini e dal travagliarsi soverchio; all'uno sospingendolo la gola e all'altro la

dottissimi editori di padova notano: 'è uno de'libri più antichi che la chiesa

. procedere ulteriormente in un atto, in uno studio, in un'argomentazione.

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (5 risultati)

in via, verso casa, seguita da uno stuolo di sfaccendati. pavese, 10-56

che alcuni erono sospinti e cadevono in uno precipizio che era quivi. 4

belli modi. sai come elli fa quando uno detrattore vorrà detrarre? elli prima sospirarà

conti, 2-161: nunziata lo accarezzò d'uno sguardo, sospirando all'incerto avvenire.

ansimare, respirare affannosamente a causa di uno sforzo o di una condizione patologica.

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (2 risultati)

sommesso, tale da indurre malinconia (uno strumento musicale, il mare, le

emettere un suono triste e malinconico (uno strumento musicale). boiardo, canz

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (6 risultati)

, per la qual cosa il sospirato è uno male che procede da lui.

, ad ogni passo / sì getto uno sospiro / che mi faci angosciare. rinaldo

sospiro di sollievo• che esprime liberazione da uno stato d'ansia o di preoccupazione.

dei sospiri: gioco di società in cui uno dei partecipanti (indicato con un soprannome

lo faccia, e da poi cominciando uno de'giovani a sospirare, tutta la brigata

« cni n'è cagione? »: uno de'fiori assegnati; e così si continuerà

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (4 risultati)

equicola, 270: il sospirato è uno male che procede da lui [dal polmone

. -che causa respiro affannoso (uno sforzo). salvini, 13-96:

humano sospitato,... io vidi uno excelso portico longo quanto il contento del

e anche il segno che la indica in uno spartito musicale). bandello,

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (2 risultati)

io, perché quello che converrà a uno di questi numeri, converrà ancora al suo

pubblico, di sommossa, di conflitto (uno stato, una regione, una città

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (4 risultati)

del corridoio fece sosta, trasse di tasca uno scudo, lo cacciò nella man all'

. -momento di sollievo che interrompe uno stato di sofferenza fìsica o morale.

appresso i senesi per significare che uno è oppresso dai debiti. -aumento

, iv-41: queste parole dette, l'uno confortato dall'altro, rasciugammo le

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (6 risultati)

aggettivo col sustantivo, giunse balbettando a uno scuro passo là dove dice: 'da nobis

risapere che s'era detto da più d'uno: « avete veduto quella bella baggiana

. savonarola, ii-175: poni qua uno panno bianco, 'verbi grafia'questo scapulare

io so che tu [signore] sei uno e indivisibile in sustanzia, e che

l'una e l'altra tende ad uno istesso fine di rappresentare a gli occhi

che il contagio sia sostanza spirituale, è uno sproposito che nessuno vorrebbe sostenere; sicché

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (1 risultato)

oltre tesser pieni di cure gravi e tessere uno il fattore del pubblico interesse, non

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (2 risultati)

. guicciardini, 13-vi-170: vi mando uno breve summario di tutto quello che si

opportuna. 14. erario di uno stato, patrimonio di un ente amministrativo.

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (2 risultati)

137: in castiglia è uno proverbio che in lingua nostra significa che

: la giustizia è una leggie divina e uno sostanziale sussidio degli uomini che si vogliono

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (4 risultati)

chiamano princìpi, come entità, unità, uno, cosa, qualche cosa, e

, giacché se si nega bisogna cadere in uno scetticismo assoluto. b. croce,

dimostra in ciò che dicono, che è uno manifestare e aprire colla parola quello ch'

, i-172: trasmutarsi sustanzialmente e diventare uno altro sono pochi che lo facessino. p

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (3 risultati)

colore. 3. che ha acquisito uno stile personale, una propria originalità espressiva

[guevara], i-196: quando qualch'uno parla della sua patria, subito dice

discorso); vigoroso, pregnante (uno stile); molto concreto ed efficace (

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (4 risultati)

spiriti, e'quali stavano appoggiati l'uno all'altro, che si partirono da

, perché, appoggiandosi insieme, l'uno sosteneva l'altro. lorenzo de'medici

persona, di una famiglia, di uno stato. patrizi, 3-46: un

la consuma. -ciò che costituisce uno svago, un passatempo. banti,

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (9 risultati)

che a questa guerra andavano ne volesse lasciare uno a susten- go e consolamento della vecchiezza

un riceptaculo di tucti e'vostri inimici et uno substegno loro. fiamma, 1-339:

la classe di sacerdoti, riguardare come uno dei maggiori ostacoli al viver libero e uno

uno dei maggiori ostacoli al viver libero e uno dei più feroci e permanenti sostegni della

13. parola o frase inserita in uno scritto solo con funzione riempitiva; zeppa

un beveraggio molto velenoso e misselo in uno vasello che gravava sie che uno uomo

in uno vasello che gravava sie che uno uomo nollo potea sostenere. torini, 3-335

doria, 1-82: come veggiamo accadere ad uno uomo che abbia fatto uno sforzo per

accadere ad uno uomo che abbia fatto uno sforzo per sostenere una macchina inclinata a

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (4 risultati)

un determinato modello politico e istituzionale (uno stato). sarpi, vi-1-4:

. 11. reggere, governare uno stato; comandare un esercito o un

-rendere più saldo un'istituzione, uno stato, una forma di governo,

, o che sia sostenuto dal timore d'uno principe che sopperisce a'difetti della religione

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (5 risultati)

induce. -con valore attenuato: provare uno stato d'animo più o meno intenso

buona volontà; resistere di fronte a uno spettacolo orrido o spaventoso senza lasciarsi impressionare

da le fatiche loro; e io sol uno / m'apparecchiava a sostener la guerra

modi? » risposi io. « l'uno è », rispose, « quando

, 1-393: pregovi, fratri, / uno pocu sostenite, / ch'io voglio

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (1 risultato)

il segno della battaglia e concorsi l'uno sopra l'altro, in prima le genti

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (2 risultati)

dritta parte vólto. -mantenere uno stato nell'osservanza di una determinata religione

? -accompagnare un'esecuzione vocale (uno strumento musicale). agazzari,

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (3 risultati)

fondarsi su determinati valori o princìpi (uno stato, un governo). tortora

. ottimo, iii-343: fortitudine è uno considerato ricevimento di pericoli e sostenimento di

dell'uomo. ove n'avesse pur uno nella città, si è un grande sostenimento

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (2 risultati)

, le ispiratrici e le sostenitrici rivelarono uno spirito così potente. le donne di aquileia

per un braccio, la voltata sarebbe stata uno stramazzone. -che tiene appoggiato

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (1 risultato)

5. conservazione di una condizione, di uno stato; mantenimento della reputazione, dell'

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (1 risultato)

. 4. assicurare e conservare uno stato o un'istituzione civile o culturale

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (2 risultati)

3. tutela di una religione, di uno stato. p. contarmi, lii-5-423

ulloa [castagneda], i-180: ogni uno di loro in certo tempo dell'anno

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (3 risultati)

chiabrera, 1-iv-150: se si accetta ch'uno tra 'morti mantenga la passione sostenuta

politicamente. compagni, 1-13: uno chiamato pecora, gran beccaio, sostenuto

v-1-795: come è possibile che si amali uno uomo sostenuto nel mondo da ciascuna specie

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (4 risultati)

domestici. 14. espresso con uno stile elevato e con notevole accuratezza formale

stile. leonardi, i-148: in uno stile sostenuto sarebbe vergogna il dare all'udi-

. -che usa con continuità uno stile elevato. c. bo [

davano al loro divertimento... uno strepito potente e sostenuto, degnissimo di

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (7 risultati)

spedale di siena, 92: sia constituto uno de li frati, el quale faccia

; e che a quello sia substituto uno altro per lo rectore o vero per lo

alcuno santo, ma lo prencepo ne substituisse uno altro in so logo. guicciardini,

: cti sedevamo in circolo intorno ad uno di quegli ampi camini a cappa..

. g. bassani, 3-168: sostituiva uno dopo l'altro i dischi del radiogrammofono

un dato composto in modo che, mentre uno dei componenti esce dall'edificio molecolare,

composto nel quale avvenne la sostituzione di uno dei componenti con altro.

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (5 risultati)

sostitutivi vicendevolmente, cioè che, mancando uno, succeda l'altro superstite.

lettura in filosofia naturale e ho lassato uno substituto. varchi, 18-2-455: senza

commissari mettere e tenere a tal cura uno substituto e luogotenente, quando alcun di loro

8-31: e che è donna mimma? uno straccio per turare i buchi? lei

, vii-343: tra gli altri osservai uno che, senz'altra osservanza che della gastrimargia

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (2 risultati)

di stati: fenomeno giuridico per cui uno stato si impegna a svolgere, nel

intemo di una molecola. sto, uno dei componenti uscendo, cede il luogo ad

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (8 risultati)

quanto fa dell'uno il sostrato dell'altro: dell'uno fa

dell'uno il sostrato dell'altro: dell'uno fa il soggetto, dell'altro il

di motivazioni di un atteggiamento o di uno stato d'animo; tale atteggiamento in

un letto da adattarvisi agiatamente; come uno spinaio che per tutto punge, per uscirne

. ant. steso o disposto in uno strato uniforme. cesariano, 1-112:

ben condensato e substructo a separare l'uno umore da l'altro. 2

dono inviato a un amico per congratularsi di uno scampato pericolo o di una guarigione.

homo? ', ch'è ancor oggi uno dei trattati classici della soteriologia cattolica.

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (1 risultato)

eliade... presenta il marxismo come uno dei tanti fenomeni del 'revival'ottocentesco e

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (4 risultati)

sempre cucito alla tua sottana, come uno schiavo! 6. prov.

ribalda, scalca e nuda apena con uno soctanello endosso. esopo volgar., 7-186

'religionaio', 'miracolaio', 'pretaio'(uno che bazzica preti).

sociale. giamboni, 4-478: poscia uno chiamato carausio, per generazione molto sottano

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (6 risultati)

che conperamo da. llui per farne uno sotano a la lagia balia di donato.

massarizie, una padella, / ho uno spedon grosso, un ramaiuolo, /

lxxxviii-ii-483: io ho duo capi e l'uno e l'altro ha male, /

di qua gli specchio, / se l'uno è rotto e l'altro poco vale

il doppio dell'arco summultiplice trovato sarà uno de'lati del poligono che far si

piccoìomini, 7-30: è forza che in uno instante attentamente e dirittamente veder non si

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (11 risultati)

] in tal modo che può l'uno sottoentrar nel luogo dell'altro. ghirardacci,

loro tali commissioni e lettere che l'uno, se fosse stato di bisogno, potesse

in quel numero mai non fu pur d'uno, / ma empie il loco vóto

a pagarli, e a pagarli con uno sborso sì ampio di umiliazioni, di sudori

, 6-258: il nome dell'amistade è uno vano nome e la fede è uno

uno vano nome e la fede è uno vano nome. omè, ch'egli non

una situazione storica o istituzionale o in uno stato di cose, modificandolo per lo più

volgar., x-34: per inobbedienza d'uno siamo diventati tutti peccatori, e così

peccatori, e così per l'obbedienza d'uno diventiamo molti giusti. ma la legge

in corpo, conviene la dimensione de l'uno conio sostegna la dimensione de l'altro

: quando sia abbattuta la spalla ad uno de'baluardi, fanno scu

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (5 risultati)

situazione imbarazzante o compromettente, a raggiungere uno scopo, in partic. a danneggiare

la favella sarebbe la bontà sua con uno tesoro riposto sotterra, che se nonn.

fu trovato in una sepultura socter- ra uno corpo d'uno giogante morto e non punto

una sepultura socter- ra uno corpo d'uno giogante morto e non punto calterito. leggenda

-che opera ai margini della cultura ufficiale (uno scrittore). dossi, iv-198

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (2 risultati)

sotterra. grazzini, 2-76: tutti quanti uno dopo l'altro [la malattia]

. ottimo, ii-238: dicesi che uno fiume chiamato diana passa per lo terreno

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (4 risultati)

saliva profonda e sotterranea, come di uno che tenti di parlare imbavagliato. bonsanti

. scantinato di un edificio, costituito da uno o più locali e talvolta di più

, /... / ma con uno di gran venerazione. iacopone,

forze e lo spirito; ridurla in uno stato miserevole. monte, 1-ix-177:

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (5 risultati)

, 5-ii-39: credi che faccia piacere a uno sapere che c'è un repubblicano sotterrato

che ha, spinger in là un per uno quei morti e far luogo al sotterrato

sotterrati... ne vedo ancora uno. -caduto in disuso, scomparso

di quella nave mi ha narrato / uno che è morto e sotterrato. sotterratóre

sotteso della camicetta. -teso in uno sforzo (un muscolo, un arto)

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (3 risultati)

26-52: pascasie mi invita a sedere su uno smilzo canapé sotteso di stoffa verde,

. figur. che è in preda a uno stato di forte tensione nervosa o di

antica, far passare una sostanza a uno stato fisico meno coeso, più fine,

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (4 risultati)

glono dall'uno mercato all'altro le povere donne pane a

nella medicina antica, che ha assunto uno stato fisico non coeso; che ha consistenza

della sottigliezza di un capello, vale uno scudo, e che ce ne vuole

passa in luogo dove la sottigliezza d'uno sano uomo non puògiungere. libro di sydrac

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (5 risultati)

, abile accorgimento utile al raggiungimento di uno scopo. fra giordano, 1-190:

lloro sottigliezze com'eglino possino l'uno contro all'altro meglio valere. tinucci

. guido da pisa, 1-323: uno bellissimo scheggiale d'oro cinto a pallan-

-ricercatezza di linguaggio, raffinatezza stilistica di uno scritto letterario. buti, 3-523:

che paiano li orecchi, che sia lasciato uno sottile nodo nella cima de la fronte

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (4 risultati)

de'bustichi a siena braccia xiiii d'uno panno sottile per una gonnella per portare

sottilmente. sercambi, 2-ii-110: acattato uno moriamolo, e'pestò molto sottile il

quella ca- gnaccia rossa sottile famelica come uno sciacallo. -che ha tratto esiguo

come il corpo, poiché questa, essendo uno spirito sottilissimo invisibile, etereo e mobilissimo

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (7 risultati)

-ant. che produce un suono tenue (uno strumento musicale). bisticci,

astuzia, l'abilità nell'ottenere copertamente uno scopo, anche disonesto). -in

videttero, in mezo di quillo atrio, uno grande arbore facto artificiosamente ammano per arte

tombre e'tratti ch'ivi / mirar parieno uno ingegno sottile? g. villani,

: sì che facesse incontinente venire davante uno soptile maistro carpentiere et expierto in tale opera

. -sottile di coscienza: che ha uno spiccato senso morale, una coscienza scrupolosa

un'argomentazione, una considerazione, uno studio, un'analisi, ecc.)

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (5 risultati)

con molto subdola e consumata astuzia (uno stratagemma, un inganno, l'espediente

da bologna, 1-136: è detta in uno modo prudenzia uno sottile scaltrimento per lo

: è detta in uno modo prudenzia uno sottile scaltrimento per lo quale si muove l'

.. 29. umile (uno stile letterario). muzio, 1-148

partito. 30. preciso (uno strumento di misura). galileo,

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (3 risultati)

, lesinarglielo. bresciani, 6-viii-287: uno di questi due era nobile, ma di

sottilità binduccio dello scelto, xliii-405: uno drappo fatto per maravigliosa sembran- za e

parte dell'universo? -esiguità di uno strato di colore in pittura.

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (5 risultati)

un discorso; profondità di significato di uno scritto. bibbia volgar., x-268

concreto: particolare o aspetto raffinato di uno scritto. latini, rettor.,

discorso, di un ragionamento, di uno scritto, di una teoria. -in senso

pascoli, ii-275: qui siamo a uno di quei punti in cui, interpretando,

vuò che ce lo beviam metà per uno / -e poi come faremo? / -e

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (8 risultati)

tutti per ciascuno / sì rinfrenare a uno / che la lor discordanza / ritorni in

la chesia è tuta coperta de piombo cum uno campanile mirabile e sotilmente fabricato. straparola

: era nella camera della morta madre uno armaio bellissimo e sottilissimamente lavorato. firenzuola

avea due ucelli u tre: l'uno era di metallo e l'autro d'argento

retti e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telare, dentro riquadrato con

o di scarso o limitato spessore; con uno strato molto sottile; in strati sottili

rompere, e così vi si trovò entro uno pic- ciolino animale vivo, ciò era

pic- ciolino animale vivo, ciò era uno verminuzzo. cennini, ni: di