Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (1 risultato)

attuato mediante la pistola di schoop, uno spruzzatore simile agli aerografi; viene talvolta

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (5 risultati)

per eleganza, per estrosa arguzia (uno scritto, una battuta, un discorso

, una battuta, un discorso, uno stile o un modo di scrivere o

scintillante 'mètro'del mondo. l'uno di que'due leggiadrissimi e scintillantissimi e dolcissimi

per gli diafani, spirituali e zione (uno scintillatore). che fa

sinfonia, da un quartetto, da uno scherzo. 7. nuovo,

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (3 risultati)

estens.: rivelare con particolare evidenza uno stato d'animo, un sentimento.

sguardo, nell'aspetto, negli atti (uno stato d'animo, un sentimento,

. rivelare con particolare intensità ed evidenza uno stato d'animo (gli occhi).

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (6 risultati)

magno caballo, ad libella se offeritte uno maximo ele- phante di nigricante petra più

3. arald. disseminato di scintille (uno scudo). scintillatóre, sm.

colore e della chiarità o uando fosse uno di questi corpi in luogo oscuro, non

occhi azzurri, piccoli e profondi, avevano uno scintillio inquietante. 3. sprigionamento

era molto sconsolata, e pian- gea uno suo caro marito lo quale era morto lo

della sua morte [teodorico] ad uno romito nell'isola di liparo apparve scinto e

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (4 risultati)

giudizio. a. verri, xxiii-141: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni

: quando poi gli intendenti, perché uno fa... una vera poesia su

: minore offesa è il dire che uno non na pensato a una cosa che il

: s'indovina, dalle risa dell'uno e dall'occhiate di rimprovero e dai rossori

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

ad abitarvi, la nostra città mi pare uno di quelli, se a coloro riguarderemo

molto bellina, con i capelli di uno stupendo rosso tiziano, la pelle rosea e

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (12 risultati)

sapore. soderini, ii-291: fa l'uno e l'altro [rovo] certe

dottore, vedete, figliuolo, è uno sciocco che dirà la verità al giudice.

e perciò la compatisco; tu sei uno sciocco. borgese, 1-69: non potè

2-103: quando il giovane, per uno sciocco puntiglio, insistè e precisò, si

: riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio

indovinare, / togli un senese pazzo et uno sciocco; / un aretin bizzarro et

4-361: in tanta fecundità né pur uno nato sciocco, né pur uno stolido,

né pur uno nato sciocco, né pur uno stolido, né pur uno furioso.

né pur uno stolido, né pur uno furioso. foscolo, xiv-359:

l'ho [mio marito] in fondod'uno spedale... gli cascò un tronco

f. doni, 2-71: io restai uno stivale, una bestia insensata e uno

uno stivale, una bestia insensata e uno sciocco. g. stampa, 51:

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (6 risultati)

t'aveva, io t'avro per uno scioccone. parabosco, 1-39: trappola

un padre ardito e forte e saputo uno figliuolo timido, debole e scioccàccio.

: con quel garbo euella gentilezza / che uno zerbin sciorrìa nastro galante dal braccio d'

suoi cittadini con non iscioglibile legame l'uno con l'altro s'annodi. =

i nodi, faceva uscire a uno a uno i bottoni dagli occhielli,

i nodi, faceva uscire a uno a uno i bottoni dagli occhielli, tirava abilmente

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

è sciolta dal fianco e consegnata ad uno che gliela porta dinanzi. gatto, 2-186

scottava il labbro, neppure davanti a uno scienziato che forse avrebbe saputo sciogliere il

dall'imperio. -risolvere uno scrupolo di coscienza. giannone, 2-i-300

vincolo del matrimonio (la morte di uno dei coniugi o il divorzio); dichiarare

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

sciolsi il detto rubino in presenza dell'uno e dell'altro. ul-

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

e, sciolte le mani, dettero in uno scoppio unanime di risa. d'annunzio

attività o da un atteggiamento, da uno stato d'animo, da un sentimento.

forzato porre / mie libertà in costei da uno sguardo, / dalla qual sola morte

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

a tutti. -soddisfare uno stimolo fisico. 7rissino, 2-3-207:

ansie; far dileguare un sentimento, uno stato d'animo, anche col mutarlo

d'animo, anche col mutarlo in uno diverso o contrario. serafino aquilano,

. 40. far passare da uno stato fisico a un altro meno coeso

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (7 risultati)

così belle donne e che e'venne uno re con lo exercito e preseli e misse

9-183: delle voci, dei passi. uno sghi- gnazzìo riscosse la coppia. s'

. bacchetti, 2-xxiii-285: quan- d'uno... fosse per averne abbastanza,

sviluppare la coscienzia vostra, onde dall'uno lato vi tirava il mondo e dall'

un preconcetto o, anche, di uno scrupolo. muratori, 8-ii-134: si

-lasciarsi andare a una risata, a uno sbadi- glio. bernari, 3-416

e », disse g. sciogliendosi in uno sbadiglio / « e piantale queste cose

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

dentro con tanta ostinazione che, tenendo uno sparviere in su la stanga per donare a

, giglio incarnato, / son come uno stallon quando si scio- glie.

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

maraviglia che avete detto di cinque men uno, perché, se non lo sapete,

canto: rendere il proprio suono (uno strumento musicale). caraccio, 39-99

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (5 risultati)

? flaiano, 1-ii-581: c'era anche uno scioglilingua scolastico: 'erat nox, cadebat

oppressione politica. leoni, 153: uno scioglimento si improvviso e sì pienoalla libertà dopo

una scomposizione interna. questa infin produsse uno scioglimento di continuità ne'tartufi, sicché

e tagli della censura facevano della raccolta uno scioglimento. 4. naturalezza di

signora adele ha ragione », convenne uno dei presenti. « parliamo d'altro »

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (8 risultati)

un piccolo dramma popolato e animato e con uno groto, 7-3: io per cotal

un lo stabilimento nel lazio dell'uno e lo scioglimento del testo letterario come

: le perle e 'l coveder prossimo uno scioglimento delle nostre ora più cherallo..

non c'è altro scioglimento che questo. uno di noi la coh'allume. sposa

fortunato accozzamento d'idee ha preso da uno scioglimento di corpo fortissimo, unito con carpito

è quiete, ma scioglimento di nervi e uno sfibrutte. alla quale obbiezzione per suo

vincolo del matrimonio dovuta a morte di uno dei coniugi o a divorzio. bibbia

del matrimonioper la morte naturale o civile di uno de'coniugi, la tutela de'figli

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (4 risultati)

non possa essere sottoposta al saggio di uno scioglimento delle camere. costituzione della repubblica

guerrazzi, iii-62: costui, spifferando uno sciolèma lungo quanto la quaresima de'greci

superficie nevosa, bensì esserne separato da uno strato di sciolina. u. di

lo scopo di impedire la formazione d'uno zoccolo di neve sotto gli sci, di

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

, trovandosegli vicino pietro sancez farfan, uno dei soldati... lo colpì d'

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

dante, conv., iv-xxvi-6: uno sciolto cavallo, quanto ch'elio sia

: que'monosillabi che hanno dittongo sisciere in uno fresco e erboso prato, avendo voglia d'

sono quei cinquanta dobbloni di dieci scudi l'uno. -sparso qua e là (

un vecchio gruppo e l'inizio di uno nuovo. -gerg. libro sciolto

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

, essendo morto o avendo contratto impedimento uno degli iscritti nelle polizze doppie; spicciolato

basilio insegnava loro abitare insiemee tener cura l'uno dell'altro nelle cose necessarie, gregoriocon esempio

non si aiutano né si sostengono l'uno l'altro, come fanno quegli che sono

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (6 risultati)

. seriman, i-115: costui era uno di que'tali che fanno ogni sforzo

membra pesavano sulle gambe, sciolte da uno strano lan guore.

fluente vena, limpida e spigliata (uno stile, un discorso, ecc.)

grazia a quel ch'è tre e uno. -che fluisce senza ostacoli (

ella soddisfaceva largamente, per poco che uno le andasse a sangue.

tingiurie il disprezzo. -licenzioso (uno scrittore). caporali, ii-84:

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

di voler bene a due, inganna l'uno e l'altro, né di lei

aveva ricevuto due signori in luogo d'uno, con podestà immoderata e infinita,

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

alcuno. guicciardini, 2-2-137: uno solo sarebbe più sciolto a machinare contro

alla libertà, ma sendo dua, l'uno veg- ghierà l'altro, e sarà

61: egli era dibisogno non solamente d'uno uomo animoso, ma libero e sciolto

non chi più potea far male l'uno a l'altro. machiavelli, 1-i-260:

poco tempo in verso sciolto, l'uno intitolato 'il mattino', l'altro 'il mezzogiorno'

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (1 risultato)

quando sgocciolano nel collo. io scionco uno sverzino di salice e le bacchio tutte

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (5 risultati)

, / stazzonalibri, scioperalibrai. uno sciopero. = comp. dalpimp

sm. disus. tendenza all'ozio; uno solo: cioè spiegar bene agli operai e

o per altri assai faticosi ed abbisognano di uno sciopero si faccia scioperare un'altra

. che po. partecipa a uno sciopero. - anche sostant. marco polo

-carattere poco curato e dimesso di uno scritto. bonghi, 1-36: ho

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (7 risultati)

imburrato sul quale era venuto stendendo pazientemente uno spesso velo di marmellata. = dal

trovò al suo ritorno, anzi che uno, due semelli nella cassetta. pratolini,

e dive- glierlo alla profondità di braccia uno e mezzo. pratesi, 5-59:

grano alli gabellotti del presente dazio tari uno e grana dece, intendendosi tumini sexanta alla

sementa. dessi, 3-174: in uno scomparto stavano allineati con cura dei sacchetti

una pianta come è una uliva produce uno ulivo. -uova del baco da

a spiegare cose di questo genere a uno schiavo nato di semenza di schiavi ».

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (3 risultati)

349: iii staia di segale, uno arato grosso da semente, uno fascio di

segale, uno arato grosso da semente, uno fascio di lino sodo, una meta

spedale ai siena, 56: ne l'uno [libro]... sieno

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (4 risultati)

-ciò che è all'origine della potenza di uno stato. questa giornata sementina

., 1-3-101: saturno... uno delli principali dio, appo il quale

, 22: stante una vergine nelbagno dove uno omo prima avea sparsa la sua somenza,

adoravano erano certe statue della grandezza d'uno uomoe maggiori, fatte d'una massa di

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (3 risultati)

: le virtù... dell'uno e dell'altro padre, le semenze delle

perduta la semenza e se ne trovava uno ad ogni canto di strada. borgese

successive ficaie in tal sentenza, / che uno spiegarsi ognora che fa quella semenza,

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (2 risultati)

papini, x-2-522: il cinquecento italiano è uno dei più vasti semenzai di 'non conformismo'

forse fatto / non avrebber sei nunzi in uno se- mestro. leopardi, iii-747:

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

s'adopera nella milizia moderna per uno spazio di sei me tanti

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (3 risultati)

. alfieri, iii-1-32: nell'uno e nell'altro governo, si trova

e milita anche per costoro, nell'uno e nell'altro governo, la stessa differenza

de favore, nonscio che fare, quando uno tumulo semiaperto agli occhi seme offerse e per

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (3 risultati)

. fenoglio, 5-iii-130: camminavano per uno spiazzo piuttosto accidentato, illuminato da due

m. -ci). proprio di uno stadio di civiltà abbastanza arretrato.

, semifeodali,... senza uno di quei pensieri di riunire in un corpo

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (3 risultati)

italiana [18-ix-1910], 301: basti uno [esempio]: la legge del

biol. blastula derivata dalla distruzione di uno dei due primi blastomeri. = comp

a. m. ortese, 7-24: uno squallido corno di roccia affiorante dal mare

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (2 risultati)

semicani sordenti et corno la scorcia di uno antico ulmo ruvidi appariano. =

una posizione di centro all'interno di uno schieramento o di un partito politico.

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (10 risultati)

465: faccia serrata fra un collare e uno spaventoso cappello a semicerchio. calvino,

e minacciosa malattia intorno agli occhi, uno de'quali era già semichiuso. c.

le gambe e indorava la calugine di uno scialle grigio, di lana, a

, mentre cantava, ci scrutava a uno a uno con gli occhi semichiusi e rideva

cantava, ci scrutava a uno a uno con gli occhi semichiusi e rideva con

non completamente serrato, così da lasciare uno stretto varco (una porta, una finestra

entra e donde non s'esce che per uno stretto difendevole, lo stato, che

base della prima [papilla] da uno de'lati si stende un'ala semicircolare

semicirconferenza nello spazio (un gesto, uno sguardo). borgese, 1-215:

le cose. soldati, 6-350: dà uno sguardo semi- circolare. 3

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (5 risultati)

: in su una data linea scrivere uno semicirculo. piero della francesca, 238:

, cioè vale tre semibrevi, et uno semicirculo così 'c', che dimostra numero

.]: 'semicolon': nella grammatica, uno de'punti o fermate usati per distinguere

distinguere i vari membri delle sentenze l'uno dall'altro. tramater [s. v

angelica tanto lo protesse che se loregioni di uno stesso paese in condizioni di netta sposò

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (3 risultati)

che presenta caratteristiche simili al coma (uno stato fisiologico). pavese,

. imbriani, 10-211: d'uno splendido spettacolo pirotecnico, sparata che sia

duo son gli uffici del coro: l'uno è di cantare in fine di ciascun

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (4 risultati)

mondo esterno, in partic. in uno stadio intermedio fra la veglia e il

moravia, 15-25: al buio, in uno stato di semicoscienza, tra la veglia

: figurasi quasi come due 7, uno posto dentro l'altro, sì che la

: per far sonar su le spalle ad uno un madrigale a semicrome, che n'

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (5 risultati)

innalzati al rango di semidei, e uno di essi, coppi, addirittura è stato

, in quanto perfetto ed eccellente (uno stile letterario). venuti, lxxxviii-ii-730

una casa semidiruta, ma donde si gode uno spettacolo indimenticabile. bernari, 8-188:

tre semituoni o semidituono, ché l'uno e l'altro significano ed importano una

al di sotto. i tre dovrebbero essere uno dello stato vostro, un toscano e

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (1 risultato)

di san zeno prima del giorno quindici uno de'vostri contadini di tempra semierculea,

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (3 risultati)

sopra essa gravitano, sarebbe in uno stato di semi-fallimento. = comp

quando noi... consideriamo che l'uno era dominato dall'ira, da quel

due ospiti notturni... di cui uno... rappresentava l'elemento stabile

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (5 risultati)

, agg. quasi fluido; che presenta uno santi, i-105: l'impasto

, turbamento, ansia o angoscia (uno stato psichico). alfieri

domenica mattina / svoltando a un ponte, uno dei tanti, a destra / lungo

si trattasse di una lite giudiziaria (uno schiamazzo). a. verri

il buon barnabita... ha fatto uno schiamazzo semigiudiziale ed un tumulto del quale

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (6 risultati)

mezi quadrati che conteneno la medietà de uno de li dicti numeri. = voce

d'intervenire, non si lascia sfuggire uno dei motivi etici che, nel mondo 'storico'

politica e culturale da un'autorità straniera (uno stato); che può esprimersi con

4. che ha a disposizione uno spazio molto ampio in cui muoversi (

di limitato'riconoscimento dei diritti democratici di uno stato. alfieri, i-100: la

isole e zone paludose e lacustri (uno stato). barilli, ii-106:

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (2 risultati)

delle arterie aorta e polmonare, e uno concavo libero, e che, durante la

e quanti evangelici si trovano: se ogn'uno di questi dice che nella sua chiesa

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (2 risultati)

seme in modo mandando a nuoto uno de'nostri giovani marinari a terra..

. f. frugoni, 1-358: ogn'uno di essi parearimaner semimorto al pallore. singhiozzavano

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (10 risultati)

fortis, 1-60: lo zelo d'uno de'passati eccellentissimi generali in dalmazia introdusse

delle seminagioni. gozzano, i-479: uno degli indigeni fa visitare intorno un seme

distende sulla seminagione un fazzoletto favorito da uno di noi. bacchetti, 9-10:

sopra umor seminai, che le piedi l'uno dall'altro distanti. f. gemetti,

vi so assicurar che 'l bracmano è uno stallone seminale che ad ogni giovenca è

imbrattamento si solleva un'aura seminale o uno spirito fecondatore. campailla, 7-98: indomito

. agostino, tutti erano in quell'uno e questi tutti erano quell'uno, quando

in quell'uno e questi tutti erano quell'uno, quando in se stessi ancora non

aei suoi princìpi e dei suoi veri, uno di quei pensatori che si possono chiamare

« simile è il regno del cielo a uno uomo che seminò il buono seme nel

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (3 risultati)

il calore si quelle acque fece fare uno capo et uno fiume, lo quale hao

quelle acque fece fare uno capo et uno fiume, lo quale hao disperda meno)

, -distribuire, inserire qua e là in uno scritto lxxxviii-ii-55: fia prima arato e

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (6 risultati)

del popolo meridionale. -disseminare uno scritto di particolari espressioni o artifici retorici

con tai passi venia avanti / da raggiungere uno struzzo, / seminando un certo puzzo

parrocchie ed ordinando tutte le cose come uno degli apostoli. botta, 5-484:

mi fa uscir voci addosso che sono uno ingrato a lassarlo e semina per roma

stragi. magalotti, 4-84: l'uno e l'altro superbo, audace e forte

superbo, audace e forte, / l'uno e l'altro d'onor vago e

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (2 risultati)

15. nel linguaggio sportivo, distaccare uno o più avversari in una gara di

nonostante gli sberleffi dell'imprevisto, in uno con lo sfrecciare davanti a stazioni insonnolite

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (5 risultati)

. inserito o distribuito qua e là in uno scritto, in un'opera, in

retorici, ecc. (un discorso, uno scritto). e. cecchi,

e nel concetto in un momento ed in uno atto carnale seminati. salvini, 48-21

, bisonti, trifogli, ecc. (uno scudo, una sua partizione, un

del consonni aveva visto gli avversari seminati uno dietro l'altro mentre s'alzavano sulla

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (3 risultati)

, 26-256: come è possibile che uno animo soprapreso da sì fatte passioni non esca

nel podere un colore segna l'oliveto, uno il vigneto, un altro il seminatorio

vogliano trarre utile da la malattia d'uno scrittore e negargli anco tutta quella soddisfazione

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (7 risultati)

che vengono deposti a regolare distanza l'uno dall'altro nel solco scavato. tommaseo

. pacelli [« l; illustrazioin uno stato di semincoscienza, fino alla stessa ora

con aratri e sistemi europei, adoperando anche uno stato di semincoscienza e rabbrividiva per la fame

., la quale è di seminatura d'uno staio e mego o quasi. sanudo

integrato parzialmente in un paese o in uno stato straniero. papini [in

. quasi inerme, pressoché indifeso (uno stato). cattaneo, vi-4-370

ultime minacce tanto da essere ridotta in uno stato di seminfermità. g. lanza [

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (1 risultato)

stracciu- me, giacevano i cadaveri l'uno accanto all'altro sconciamente mescolati. pascarella

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (1 risultato)

quantità delle particelle di fuoco passate dallo uno all'altro. = comp.

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

: e proprio se israele vuole essere uno stato medio-onentale al pari degli altri,

una guerra di rappresaglie, ma ad uno stato di semiostilità colla francia.

l'asse in pe dipoi, tirando da uno de'fuochi f il ramo fm,

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (3 risultati)

dalla quale escono due armi accoppiate (uno scudo). = comp.

trascende dal suo significato pratico per acquistarne uno tutto spirituale di un valore enorme. m

membrana, detta semipermeabile, si verifica uno spontaneo flusso od osmosi di molecole del

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (1 risultato)

-che in parte affronta argomenti politici (uno scritto). carducci, iii-26-vii

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (5 risultati)

un impiego professionale (un apparecchio, uno strumento); che si riferisce a

quanto semiprospero in faccia, sono in uno stato come d'avvelenamento, in grazia di

stato come d'avvelenamento, in grazia di uno spasmo nervoso al ventre.

imperfetta. nella pianeti, quando sono l'uno dall'altro distanti quaranta- legge francese

che ritorna ogni terzo dì, lasciatone uno di intervallo. = comp. dal

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (2 risultati)

... è la disposizionea considerare con uno stupore semireligioso e pseudofilosofico,...

-che ha una pianta approssimatamente circolare (uno spazio, un ambiente). maironi

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (2 risultati)

un uomo buono da niente, / uno che affoga dentro un bicchier d'acqua,

carattere moderatamente scherzoso (un discorso, uno scritto, lo stile di un autore

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (3 risultati)

3. che esprime o manifesta uno stato d'animo fra il serio e

godi tutti gli svantaggi, ginetta. sposi uno scapolo che giàti lascia sola. che cosa

. figura geometrica corrispondente alla metà di uno sferoide. guarino guarini, 1-283:

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (2 risultati)

di efficacia espressiva (un linguaggio, uno stile). bacchetti, 2-xix-30:

; a poco a poco egli cadde in uno stato semistuporoso e parvero arrestarsi i psicomotori

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (4 risultati)

o sèmita, e'giun- sono a uno castello che si chiama cannario. caro,

modo, mezzo o possibilità per raggiungere uno scopo determinato. pasqualigo, 2-142:

, 2-142: sarò astricto con narciso d'uno indissolubile modo e più firmo del gordiano

arbori e viti sopra sé. dall'uno lato la vita publica, da l'altra

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (4 risultati)

un'emissione vocale intonata per semitoni (uno sbadiglio, e ha valore scherz.

volontà ch'era una in esse, uno mormoramento, lo quale si formò e sillabò

un semitono. -disus. in uno strumento a tastiera, ciascuno dei tasti

giubbotto verde elettrico. piovene, 7-188: uno dei momenti migliori della campagna francese,

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (1 risultato)

capri secco', così che si è in uno stato di semiubriachezza. =

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (4 risultati)

fatti semiunci, cioè di mezz'oncia l'uno. = deriv. dal lat.

dai critici e dai poeti di allora. uno di questi mi scrisse sdegnosamente: «

migliore dei modi col sistema dei treteli: uno a filo diritto nella pàrte posteriore e due

iv-1-987: alle grida del compagno, uno della casa di sopra era accorso e

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (1 risultato)

, / che la mia donna mi fece uno 'nganno. g. crusca:

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (1 risultato)

è come mezzo a ciascune parti d'uno medesimo corpo semovente intorno a quello mezzo

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (1 risultato)

governa. teo patiscono, ché l'uno il fegato e l'altro il cuore da

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (4 risultati)

vita di qualcuno (un sentimento, uno stato d'ani -sm.

riconosciuto come sublime per lunghissimo tempo (uno scritto, un'opera letteraria).

su le dita annoverar si ponno. / uno di questi fu argilon: ma guari

scritti dal nostro rettissimo duce platone: uno de'beati, l'altro de'miseri e

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (1 risultato)

di filosofia, che di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo, [tolomeo]

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (10 risultati)

savissimo. anonimo romano, io: avea uno sio figlio cavalieri, iovine de dodici

giuglaris, 243: il dirgli ad uno ch'è semplice è ingiuriarlo. moneti,

le semplici parole di giannolo, alzò uno schiamazzo di risa così grande che da nessuno

vedono i giardini, che occupano uno spazio ristretto, e son semplicissimi,

non confusa o ambigua (un discorso, uno scritto); ridotto all'essenziale,

essenziale, privo di ornamenti retorici (uno stile). andrea da grosseto,

cancellar quelle che vi eranoinnanzi di carpentier di uno stile che credevasi sublime perché ampolloso.

troppo splendidi lumi. -che usa uno stile conciso, privo di eccessi retorici

conciso, privo di eccessi retorici (uno scrittore). pasolini, 19-15:

: iddio, illuminando l'anima, fa uno semplice cammino per le virtudi teologiche che

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (4 risultati)

tossa d'un re di quelle d'uno semplice privato. goldoni, ix-299: gli

conseio di x sim- plice per expedir uno piero trentateste, lavorava in tar- senal

ottimo, i-62: questo dioscoride compose uno libro delle virtudi dell'erbe..

derivato, come ^ chiarezza', e puòl'uno e l'altro essere semplice, come 'virtù'

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (4 risultati)

che passa per due bozzelli, l'uno singolo, l'altro doppio. 25

. sm. filos. ciò che è uno e omogeneo (contrapposto a molteplice)

della molteplicità: perché il semplice è uno. a. cattaneo, i-329

in firenze nella contrada di san brancazio uno stamaiuolo, il quale fu chiamato gianni

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (7 risultati)

per udir pure semplicemente il mal d'uno. anonimo romano, 1-5: questa

: egli [dio] è non solamente uno, ma uno semplicissimamente e in intera

dio] è non solamente uno, ma uno semplicissimamente e in intera e perfettissima unità

11-ii-149: credete voi che l'uomo sia uno semplicemente o un composto di molte parti

e non mai la fortuna semplicemente accarezza uno. = comp. di

per loro in terra, questo solo uno sopra tutti gli altri risplendette e tutti gli

la gentesemplicetta e pura / i due credean uno e di tal mostro, / quando

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (2 risultati)

paolo da certaldo, 223: quando uno tuo amico ti dice i suoi secreti

non poteva essere che un illuso, uno sciocco, un semplicione, una creaturina di

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (7 risultati)

materia,... sia ammonito ogn'uno che non si admetta l'opinione di

infinità unità e semplicità coinci- deno in uno semplicissimo ed individuo principio, vero,

è un attributo dell'unità, poiché l'uno può essere più o meno semplice;

essere più o meno semplice; l'uno in cui si distinguono più cose reali

si distinguono più cose reali suol dirsi uno organato. gentile, 1-23: le vecchie

, e perciò lo addimandono i mortali uno atto semplice e puro. f.

gregorio magno volgar.], plicità d'uno cittadino rubello di firenze, chiamato ghe-

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (6 risultati)

semplicità. 7. schematicità di uno scritto o di un discorso; eccessiva

8. linearità, sinteticità e chiarezza di uno scritto o di un discorso; essenzialità

un comitato di tre, perché d'uno noi vorrebbero; per ogni università,

, si semplicizza. la morale diventa uno schema ed il mondo gli si riduce:

5. diventare più limpido ed essenziale (uno stile). de sanctis,

linguaggio più semplice e più diretto, a uno stile meno elaborato, a un contenuto

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (5 risultati)

-divenire meno forbito, più sobrio (uno stile). ducci, iii-12-231: non

dante, par., 14-29: quell'uno e due e tre che sempre vive

tre e 'n due e 'n uno, / non circunscritto e tutto circunscrive.

che avrebbe dato tutto lo suo per uno poco de oro e avena disconciato lo

o per esprimere affetto o devozione in uno scritto, e in partic. nella chiusa

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (3 risultati)

separatamente, sempre però in presenza l'uno dell'altro e delle quattro ragguardevoli persone

prode / sbigottimento mi prese / quale d'uno scemato di memoria / quando si risovviene

successione se il principe ha interesse a sostenere uno dei pretendenti, può farlo sempre che

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (2 risultati)

santo sempremai / in una essenzia tre, uno dio solo. -da questo momento

. tesauro, 3-576: giurò l'uno di sostener sempremai l'autorità del pontefice

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (3 risultati)

tode nel vocabulo de coppi... uno agnello sinza orechie con uno ochio solo

.. uno agnello sinza orechie con uno ochio solo in testa e sinza bocca.

dei quattro senali a passa 36 l'uno, cioè due volte quanto è l'albero

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (2 risultati)

: è simile il regno de'cieli a uno grano di senapa, il quale tollendo

ix-100: se avrete la fede come è uno gra sentirsi'(che pur

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (6 risultati)

]: 'senape salvati- ca': uno de'nomi volgari della 'sinapis arvensis'linneo,

. figur. gesto o discorso che causa uno stato di agitazione, di tensione psichica

, senza avanzare né mancare, cioè uno, due, tre, che fanno sei

non alla propria ambizione, avendo constituito uno senato. b. segni, 4-59:

la retta instituzione delle republiche, di uno senato. bandello, 3-66 (ii-594

molto, in tolosada quel senato fatto squartare uno di sangue gentiluomo per suoi misfatti che

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (7 risultati)

3. nei moderni stati parlamentari, uno dei due rami del parlamento bicamerale con

ha fatta del diritto elettorale altro che uno dei tanti normali svolgimenti del sempre vigente

ne ha due, la valle d'aosta uno. la ripartizione dei seggi tra le

per sottigliezza di dispute si fece reputar uno de'migliori e più profondi filosofi di

da mandare oste in macedonia? » dicel'uno sì e l'altro no. maestro alberto

corpu. machiavelli, 1-i-41: ad uno cenno ordinato [agatocle] fece da'sua

serenissima republica. leti, 9-2-180: uno de'nove [anziani di lucca]

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (4 risultati)

della mia breve favola d'amore già membri uno o più senatori. compita, ma

i nomi di tutti i senatori di uno stato. magalotti, 20-256:

dell'aglio] ad un per uno lontani... l'un da l'

per certo se voi averè fé quanto uno grano de senavro e voi direde a que

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (4 risultati)

arpino, 13-95: « mi piacerebbe essere uno stregone senegalese », annuiva arp.

se'ingannato. non tile, ma uno masnadiere sanese noto a me, rivelò

di fuori, allato al desco, uno mazzo di quattro grosse e belle tinche.

? sercambi, 2-1- 76: uno macellaio nomato figliuccio si mosse da lucca

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (1 risultato)

viani, 10- -con riferimento a uno stato d'animo da vec93: i

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (3 risultati)

: sopravvenendo la vecchiezza: si poggiava ad uno bastone; e poteva venire a tanto

e. cecchi, 9-93: uno dei manieristi più geniali: il rosso,

: ma de'seniori, 'o uno o due, sempre procuri di lasciare co'

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (6 risultati)

/ di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre la di-

fortuna (la quale si dice essere uno de'senni di dio).

novellino, xxviii-820: perché l'uno savio e l'altro di- cea vero

ambidue donoe [l'imperatore]. all'uno donò cappello scarlatto e palafreno bianco e

costantinopoli, nomato cezari ardito, avendo uno suo figliuolo, nomato ottaviano, già grande

chi negasse... il suopugnale a uno che si volesse uccidere con elio, farebbe

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (3 risultati)

a tidolatre, / se non ch'elli uno, e voi ne orate cento?

.. / aiutatemi, e l'uno e l'altro polo, / se non

non vedeva sennonché cielo ed acqua, l'uno e l'altra terminati da un vasto

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (2 risultati)

non veniva, si trasse di seno l'uno castelvetro, 8-2-156: pare che

incluso. frate ubertino, xvii-198-36: uno sengnor tereno / comune in ongni rengno à

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (7 risultati)

vago e dolce seno / che adombra l'uno e l'altro bel poggetto.

servo lido. -il territorio di uno stato, di un paese. quaedam

riceptaculo. benivieni, 104: questo è uno certo seno a modo d'una grandissima

., 2-4 (1-iv-121): in uno seno di mare, ilquale una piccola isoletta

una piccola isola. sacchetti, v-51: uno seno, come uno seno di mare

, v-51: uno seno, come uno seno di mare, come uno porto,

, come uno seno di mare, come uno porto, che a tempo di fortuna

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

è un male, un patimento, uno scherno. io voglio distrarmene e trovarmi inseno

... la flessa linea sarà da uno punto ad un altro non dritto,

un altro non dritto, ma come uno arco fatto al seno. c. bartoli

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (5 risultati)

da siena, 873: egli fu uno sensaio che, quando egli voleva acordare

'l compratore, sempre faceva cenno all'uno e all'altro. bembo, 10-ix-83:

per lor guardia e per servirli, e uno scrivano chetis per tener li conti e

tu hai più intrighie imbrogli alle mani che uno sensale di scrocchi. g. b.

portasse un altro cognome. volmorte è uno di voi. guerrazzi, 2-550: vi

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (3 risultati)

ma- ravigliosi, ma perché né l'uno né l'altro seppero scoprire ilsegreto del governo

quando egli [aristotele] avesse veduto uno di tali accidenti, averebbe..

gustosa o disgustosa. rosmini, xii-133: uno stesso corpo produce innumerevoli immagini, come

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (3 risultati)

evento, da un'opera, da uno spettacolo, da una notizia (anche nell'

o degli spettatori (un romanzo, uno spettacolo). cantù, 3-296:

pegolotti, i-9: di senseràggio si paga uno mezzo per centinaio, e piue quello

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (1 risultato)

: fu... il cicisbeismo, uno dei variè solo 'latente'nella letteratura anteriore all'

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (6 risultati)

di cézanne o di picasso a uno semplicisticamente soggettivista e interiorizzatore, lasciando fuori

leggere ciò ch'è stato riferito, uno non scopra in sé orrore e riprovazione,

i suoinervi tesi ed esacerbati lo tenevano in uno stato d'inquie motore di

arte, per una tecnica, per uno specifico gusto nel trattare i colori e le

lo si poteva godere solamente stando in uno degli angoli di quel sai com'

10-43: fino ad allora, nemmeno uno degli episodi che lei racconta, banali

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (2 risultati)

7-i-217: amore animale... è uno appetito e desiderio sensitivo el quale consèguita

volta mosso da una schietta lascivia e da uno appetito puramente sensitivo, da niuna ragion

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (4 risultati)

una donna molto sensitiva; e ci vuole uno che la conosca, e la sappia

/ e disse: « or l'uno or l'altro da guerriero / le forze

il lusso borghese e mi specchiai in uno specchio molato, trovandomi brutto, rozzo

può considerare in due modi: in uno modo in sé e in sua natura,

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

è un dono dato da dio ed uno splendor del sommo bene; cioè una certa

vedere e tutti gli altri esteriori ad uno interiore, il quale si chiama senso

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

dicio e sentimento, de'quali l'uno è divisato dall'altro in 27

son meno intensi. gherardi, 2-i-42: uno inistimabil chiarore tanto vinse il mio senso

ora niente vedia. bisticci, 1-i-333: uno dì, subito ch'egli ebe desinato

, prese plotino platonico et andossene in uno scrittoio e cominciò a legere et astrasesiin modo

improviso e a lo splendore / seguì uno scoppio orribile ed immenso / che, stri-

: non restarò avisar vostra signoria di uno remedio esperimentato e buono quantunche empe- rico

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

di questo polipo, introdusse nella narice uno specillo di argento, che non potè

desiderata pace, alla qual né l'uno né l'altro... inclinava punto

riverenti che possa formar l'animo d'uno svisceratissimo servidore. torricelli, iii-4-49:

esterna, che una condizione psico-fisica o uno stato di cose esterno determina nella persona

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

, parere, giudizio, convinzione su uno stato di cose o sul da farsi o

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

semantica di una parola. l'uno è di spegnere affatto,...

corrente e di moda, e rappresenta forse uno -particella affermativa o negativa.

edeonsi esponere massimamente per quattro sensi. l'uno sichiama litterale, e questo è quello che

, dovessero di ragione andar integrati da uno stipendio, forse anche a sensi di legge

atto. 30. significato sostanziale di uno scritto o di un discorso (e

sempreche le opere sue hanno più sensi, uno letterale e uno allegorico, perché saranno

sue hanno più sensi, uno letterale e uno allegorico, perché saranno invenzioni e sogni

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

perfetto ed anche parte di londra uno si smarrisca, non ha che da andare

due diversi e massicci errori. l'uno di scorgere nella sensibilità unaqualche forma di pensiere

cielo il senso occulto delle cose, sisuppone uno scopo, un'intenzione divina in ogni essere

capo, in una parola, ad uno stato di smarrimento intellettuale e psicologico così

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

di zecca,... pareva uno straccio: il colore crudo e nero.

sacre non si espone se non a uno che sia separato da'sensi e dignissi-

tu vorresti più presto la tua figliuola uno poco brunetta che pallida, perché nessuno la

uso dei sensi: ritornare in sé dopo uno svenimento o una perdita temporanea di coscienza

alla casa parrocchiale. -riprendersi da uno stato di morte apparente (un uccello

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (8 risultati)

ai, in sensi: in sé dopo uno svenimento o un'estasi. vito

: la nostra esperienza sensoriale avviene in uno spazio comune per tutti i sensi dove però

'sensorial'. ecco un esempio, tolto da uno di quelli scrittori il cui giudizio ha

e passibile il principio senziente, et è uno intutti i sensori per continuazione, come l'

quei suoi capelli dànno una sensazione di uno strumento sensorio molto potente in lei e

a un'azione motoria riflessa in risposta a uno stimolo sensoriale. = comp

sce al riflesso vasomotorio provocato da uno stimolo sensoriale. = comp.

lesensorizzare, tr. corredare un impianto o uno strumento di opportuni sensori.

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (1 risultato)

. cicognani, 2-99: sua madre uno splendore di bellezza sensuale. bacchelli,

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (5 risultati)

di cristo aveva due oggetti: l'uno era la divinitade, l'altro era

di servire e di lità è uno modo di vita, la quale serve a'

: oh, se voi avessi fatto uno carnasciale pieno di sensualità, come voi solevi

, 252: posti gli occhi adosso ad uno de li ditti gioveni,..

. 6. manifestazione eccessiva di uno stato d'animo. bisaccioni, 1-196

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (3 risultati)

impressiona e coinvolge profondamente i sensi (uno spettacolo naturale, una creazione artistica).

133: fra cipriano lo signor uno mexe avanti el suo partir di alexandria.

, 21: quelli che sono piùonorati hano uno sombriero, cioè tenda, grando, il

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

arsura de'libri. machiavelli, 1-i-75: uno principe... debbe..

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (6 risultati)

l'avere de l'arte. ne l'uno de'quali sì scriva i piati,

fosse comune utile e buona, all'uno e all'altro comune forte dispiacea. sercamcorto

nuovo, chi avrà la metà ed uno più delli voti, sia la sentenza.

che diè lo schiavo di bari tra uno borghese e un pel legrino

codice dei beccai ferraresi, 249: uno bello palio de seda... fo

la veggo in forma di due strali, uno di salute e l'altro di dannazione

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (4 risultati)

città di lucca... fu uno pilicciaio ». -figura retorica che

di membra scambievolmente rispondenti e contrari l'uno all'altro, e son figure di parole

pietro antonio bembo, che fu poi uno dei municipali eletti da villetard.

: òe dal santo frate andrea in pegno uno libro 'de civitate dei'di sancto augustino

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (3 risultati)

sentenziétta. dossi, iii-146: quando uno tra essi lanciò la sua sen- tenzietta

65: è meglio... uno magro accordo che una grassa ché non permetteva

sentenziò ch'ai figliuolo fosse tratto l'uno occhio, e a se medesimo l'altro

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (1 risultato)

d'essere sentenziato, dèono essere in uno die. sermini, 45: né creda

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (1 risultato)

. esprimere un giudizio tecnico relativo a uno specifico campo di conoscenza. muratori,

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (5 risultati)

e contenuto gnomico (un discorso, uno scritto). cavalca, 9-213:

degli antichi lor libri, che son uno sfasciato adunamento di sentenziosi detti, precetti

2. che ha carattere gnomico (uno stile, un discorso); che

ed ora rilassate, lo mostravano quale uno dei capi giansenisti, che in francia

e libero. poliziano, i-205: l'uno e l'altro di filosofia

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (4 risultati)

fuor del cammino / ed intrai in uno sentieri / ed incontraiduo cavalieri / de la

lo grande kamino e. p- prenderete uno istretto sentiere, e. pper quello sentiere

n. ginzburg, i-100: se uno segue tutti i piccoli sentieri dei suoi

sviluppo, non facciamo un caos, uno scompiglio. -il giusto cammino,

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (3 risultati)

. g. gozzi, i-23-157: quando uno è fuor del diritto sentiero, /

monti, i-5-119: ecco in piazza arrivare uno scudiero / portante lancia d'oro e

sviati dalla naturale imitazione avevano bisogno di uno che li rimettesse nelbuon sentiero.

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (5 risultati)

venia, essendo già vespro s'abbatté a uno sentieruolo, per lo qual messasi e

veramente orridissimo e solo aperto all'entrarvi per uno stretto e disugual sentieruolo, dentro le

/ con falsi tiva, manifesta uno slancio affettivo; che fa appel

un'atmosfera d'intensa suggestione emotiva (uno spettacolo naturale). leopardi, v-515

, illuminata dalla luna, non è uno spettacolo sentimentale? fogazzaro, 2-318:

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (2 risultati)

alla buffonesca calunnia... erano uno sfrontato e debilitante inquinamento della salute spirituale

lorenzina appartenesse alla categoria delleforti e rigogliose con uno spruzzo di sano ed onesto sentimentalismo.

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (2 risultati)

che si ravvisano nella natura, l'uno e l'altro appartenente al termine del

. fra giordano, 199: l'uno si chiama pena di danno, l'altro

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

scala del paradiso, 237: è uno sentimento libidinoso d'una concupiscen- zia carnale

zia carnale..., che è uno spirito isvergognato ed isreverentee crudele e inumano.

atteggiamento psichico costante; interiorizzazione di uno stato; consapevolezza, talora compiaciuta,

previdente. sacchetti, v-n: l'uno mercatante assicura il navilio dell'altro per

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (3 risultati)

nelle leggi che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato.

modo di pensare o di giudicare su uno specifico argomento; valutazione sul merito di

nazionale è punito con la reclusione da uno a tre anni. -sentimento religioso

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

colpa. 19. espressione di uno stato emotivo (e l'enfasi o

senti un sussulto o un tremito o uno sfiorar di brivido sui nervi soave, è

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

è vero principalmente per le azioni aventi uno scopo non economico. slataper, 2-252

iscrizioni più corrette sono or due or uno, tra le due parole, o tra

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (6 risultati)

[s. v.]: 'cavare uno di sentimento': stordirlo, distrarlo da

ed all'orribile e paurosa bocca / a uno a uno usciron tucti e'denti.

orribile e paurosa bocca / a uno a uno usciron tucti e'denti.

. -levare qualcuno di sentimento: causargli uno sconvolgimento profondo (una malattia).

a qualcuno i cinque sentimenti: venirgli uno svenimento. tavola ritonda, 1-171:

, tornare in sentimento: riaversi da uno svenimento. ghirardacci, 3-176: come

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (2 risultati)

io spessissime volte teco, quasi d'uno grande navilio la più bassa parte d'

ad una buca di sporchezze? ad uno orinale? ad una sentina di fetore?

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (3 risultati)

alla libera auttorità del loro prestato da uno o più soldati a luoghi, a persone

luogo o cammina avanti e indietro in uno spazio ristretto per tenere sotto controllo una

porta, appoggiato con la schiena a uno stipite. zena, 1-577: di notte

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (5 risultati)

., il piacere sessuale, o uno stimolo fisico (fame, sete, caldo

, o con intensità pressoché fisica, uno stato emotivo, un sentimento; percepire

sporgere qua e là l'ossatura di uno scheletro. borgese, 6-m: sentivo stagnare

senta. piccolomini, 10-243: se uno, posta la sua mano sopra la mia

la bombarda traessi contro all'avvenimento d'uno impetuoso vento, sentiresti maggiore tronito,

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

mi par qui di sentire più d'uno esclamare: « oh barbaro e crudel costume

costume! » crudeli, 2-197: uno starnuto senza riverenza / qui si sentìsuonar,

: e... propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse

d'un giumento, può servirsi anche d'uno stolto. orsi, cxiv-32-47: son

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

10. provare un desiderio, uno stato d'animo, un'emozione,

, sentendone dolere quasi intollerabilmente, ame giunse uno penserò lo quale era da la mia donna

questi giorni fuori una mia 'apologia'contro uno che non mi volea lassar vivere,

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

èdi umore nero, parla poco. fa uno sforzo: si sente scoraggiato, si

panniculo exteriore facto per tre giovamenti: uno acciò che la cotenna non tocchi el

la squisitissima loro facoltà di riprendersi da uno svenimento. sentire, portavano esse

caro, 12-ii-226: non vorrei che uno ingegno pellegrinocome quello di vostra signoria si lasciasse

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

firenze degli arienti, 2-380: uno de quilli capuni, come vòlse la

primo che questa contrazione fece sentire fu uno corazzaro, lo quale gìo allo duca

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

epidemia). -non essersene mai sentito uno tale-, essere cosa c. campana

state gela. -essere avvertito (uno stato d'animo). piccolomini,

. ètutto teatro. vogliono solo farmi prendere uno spavento e poi lasciano correre ».

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

sente subito il bisogno di sedere l'uno in faccia all'altro, in

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

sbattine più. ibidem, 264: vedendo uno, il conosci mezzo; e sentendolo

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (1 risultato)

per meglio dire, certe 'sentite'di uno scrittore, che, 'a chi se

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (4 risultati)

avverb. chiaro davanzati, 95-13: uno esempro dicere ti voglio / (se

in sella al ciclo / sui manifesti uno di nome pola / mai più sentito.

e vago. bilenchi, 14-201: uno sopra l'altro o in lunghe file,

scarabocchiata. carducci, ii-6-67: è uno che aveva studiato il leopardi, e

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (4 risultati)

, più o meno palese, di uno stato d'animo o di un sentimento;

ii-156: noi appoggiammo le scale ecacciando l'uno pezzo nell'altro, e le girelle unte

il ritorno alla purezza delltslam e costituì uno stato autonomo in cirenaica, che ebbe

ii fratelli ladri, li quali l'uno avea nome bovitoro, l'altro bellucco,

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (2 risultati)

salvo. chiaro davanzati, 95-14: uno esempro dicere ti voglio /..

anni da poi, che son vent'uno, senza gli altri diece che l'amò

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (4 risultati)

io10 dica. baldinucci, 9-v-90: l'uno e l'altro insieme condussero sempre le

. silone, 4-237: era uno scapestrato, un senza-dio, un uomo

na- politana... da uno stilista sovrano com'egli è, sorgerà piut

comuni cogli altri senzienti, ne ha uno anteriore, ed è quello di de

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (3 risultati)

la compagnia in un corpo sì fattamente uno che non v'avesse niuna parte da sé

genere separamento. 5. distacco di uno stato dagli altri che costituiscono una confederazione

dante, 1-197: subello fu trafitto da uno serpente nella ganba, il quale

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (3 risultati)

da un altro; delimitare, circoscrivere uno spazio. bisaccioni, 1-133: questo

. davila, 341: separavano l'uno esercito dall'altro due piccole riviere,

. brignetti, 10-67: ho scorto uno dei geometri tutto impegnato a separare il contadino

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (5 risultati)

si disperga nell'abisso o veramente in uno punto si ristringa. trissino, i-xiv

due 'zz', e l'altro per uno solo 'z', differenza veramente impertinente.

17. allontanarsi dalla chiesa con uno scisma. g. ferrari, 364

nel bichiero: gieta- to gie sia uno puoco di mira polverizata, da poi cum

mortai si sepri, o faccia / l'uno a la terra e l'altro al

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (7 risultati)

quarto dì si mette sui fondi delle pentole uno strato di sale e separatamente ciascuna si

atteso che, essendo uguale la facoltà dell'uno e dell'altro, ciascuno può esercitare

del verbo 'sono'. 3. uno per uno, uno alla volta.

'sono'. 3. uno per uno, uno alla volta. aretino,

3. uno per uno, uno alla volta. aretino, v-i-825:

vostro merito, lo espressero separatamente l'uno con dire: « sì fatto uomo farebbe

tassoni, xvi-609: poniam caso che uno sia innamorato di due donne ugualmente e

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (3 risultati)

la secessione con una decisione unilaterale (uno stato già parte di una federazione).

separatismi culturali. con quale successo? uno dei più grandi separatisti del mondo,

solfo separato. lauro, 2-113: né uno né l'altro si separi dalle particole

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

prigione, / né mancato era a l'uno o l'altro il foco, /

li elettori, udita che hanno la propostadi uno delli tre sopra nominati, che hanno autorità

i corpo; ma, come uno efficiente, separato dalla materia secondo l'

forma di governo autonomo rendendosi indipendente (uno stato); che gode di uno

uno stato); che gode di uno statuto di autonomia amministrativa (un territorio)

inimico diquesto imperio. -che segue uno scisma o ne è nato. cesari

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (5 risultati)

2. che seziona organi o tessuti (uno strumento chirurgico). l.

in una veduta possiamo vedere. -espletato uno per volta (una serie di incombenze)

empiere potrebbe più tosto che tutte in uno contenersi. leopardi, iii-632: è certo

delle note appartenenti ai gradi disgiunti l'uno dall'altro. socchi, 2-12-45: le

toscane: in particolare ne ho esaminato uno di una bottega a pisa nel1666..

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

2. divisione di un locale da uno contiguo. e. cecchi, 7-91

maltrattamenti, ingiurie gravi, condanna di uno di essi ad una pena infamante.

'pubblici ospizide'poverr, cioè il raccogliere in uno o in più edifizi, sem

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi o di cattiva amministrazione

amministrazione il disordine degli affari di uno dei coniugi o la condotta da questi

comunione o della famiglia, oppure quando uno dei coniugi non contribuisce ai bisogni di

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (4 risultati)

. v. seperina]: 'sepirina': uno dei due alca = denom. da

nale, da ciascuna delle quali viene eliminato uno canteo, 262: l'orto concluso

. sono in generale di continua di uno spettro, solitamente ottenuta au = etimo

neomenie, di sorte che non solamente uno, ma, ed oltre, seconda

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (4 risultati)

sepolcrale. borgese, 1-161: per uno che cercasse una testa da madonna o,

. d'annunzio, iv-2-354: trapelava da uno spiragliouna luce dubbia, verdognola, quasi sepolcrale

spazzato dal vento. che provoca uno stato di inquietudine, di turbamento,

di afflizione; angoscioso, opprimente (uno stato d'animo, un pensiero, ecc

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (6 risultati)

urna è punito con la reclusione da uno a cinque anni. -dei sepolcri

gran principe, ch'ivi in fare uno sepolcro consumasse tutto il principato.

cascina, 112: in nella resurressione fu uno grande qualche provvisione in coteste parti

sipolcro,... fu involto in uno mandarla ad effetto per parte tua

. compagni, iv-200: vollegli dare uno podere aveva a santo sepolcro, che

7-ii-311: aspettano e'giusti tributatila morte come uno gran tesoro e non viene, e si

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (4 risultati)

iv-xn-n: seneca dice: « se l'uno de li piedi avesse nel sepulcro,

dieci e dodici ne ho osservate di uno stesso avvenimento, sempre diverse l'una

voi. 3. coperto da uno strato di cenere, di polvere, di

baiocco. -costretto a stare in uno spazio chiuso e angusto (o in

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (2 risultati)

anche la natura dati tanti ornamenti a uno uomo perché lì stieno sepulti, ma perchécon

lite, destò la speranza in ogn'uno de'pretensori, facendo risorgere quelle ragioni

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (3 risultati)

che l'una era presso all'altra uno gittare di mano, et eravi molte

quercia, che era lì accanto a uno scepone. pratolini, 9-1001: la

di nubi. viani, 19-597: uno scepone di nuvole si alzava dalle montagne

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (3 risultati)

: se sepelirai sedentaria -ubicare in uno scantinato. milizia, vii-85: in

sotterranei. 3. coprire con uno strato più o meno spesso di materiali

, 4-43: ne presero un carico per uno, e tutto ilrestante sotto le radici di

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (2 risultati)

sepolto. 6. ridurre a uno stato di impotenza. mazzini, iv-116

e di ridicolo un regime politico o uno scritto. de sanctis, ii-13-50:

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (3 risultati)

a bocconi, nell'ore della bizzarria da uno sfaticato, da uno che è solito

della bizzarria da uno sfaticato, da uno che è solito leggiucchiare qua e là senza

pignatta. 3. coperto da uno strato di materiale protettivo o da fiori

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (3 risultati)

a sette atomi, sei di carbonio e uno di ossigeno. = voce

nella cronologia geologica, si riferisce a uno dei tre sottopiani in cui viene suddiviso

ecc.) che si susseguono l'uno all'altra. cattaneo, vi-1-160:

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (2 risultati)

in tener uomini suoi fedeli per ispie nell'uno e nell'altro regno, dove avea

il buzzati, 6-60: per uno che sapesse vedere, una sequenza

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (5 risultati)

, ii-436: a maggior lor scorno, uno di loro confessa essere stato sensibilmente commosso

: nel granducato di toscana... uno dei nostri primi scrittori, il niccolini

altri mali che ci dàn tormento, / uno ne nasce in noi, che flato

, io: sequestrarono i senatori l'uno e l'altro; ma l'ansaldi non

ericusò malgrado ogni minaccia di mandare da lui uno di quei briganti a chiedere danaro.

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (1 risultato)

soluzione in modo da formare con essi uno o più complessi solubili e modificare così

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (1 risultato)

reazioni caratteristiche e forma con tale composto uno o più complessi solubili modificando le reazioni

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (3 risultati)

: 1 mazzini, 75-143: uno scrittore pubblicò per due anni caracciolo

un periodico o, in genere, uno stampato (come iniziativa che implica per

atrio dell'ospedale altri due compagni, uno con due rivoltelle, l'altro col fucile

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (2 risultati)

. la pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è

s'ode / un ululo di comi, uno sfacelo. quasimodo, 1-44: scende

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (6 risultati)

riguardava come suol da sera / guardare uno altro sotto nuova luna. fu

3. serata, considerata per uno spettacolo che vi si è rappresentato o

136: questa sira è capitato qui uno correrò de la maiestà dante, purg.

. leonardo, 2-206: quando vói ritrarre uno, ri- tralo a cattivo tempo sul

stare il ritratto colla schiena accosto a uno de'muri d'essa corte. porcacchi

precipizi dei seracchi son nemici degni d'uno spirito animoso. govoni, 1124: col

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (10 risultati)

per lui e per il cavallo et uno famiglio. gir. priuli, ii-421:

imprestar a li predicti mercadanti veneti per uno moro al caiero ducati 40 mila in tanti

esso autore prende per motore del cielo divenere uno agnolo dell'ordine serafico. considerazioni delle

capo scrosciare a quando a quando come uno stormo serafico. dal camposanto di ronchi

sapienza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. s. maria maddalena de'

dava sospetto di trovarsi alla presenza di uno di quei folli calmi. moravia,

. moravia, xi-198: felicetto sembrava uno zucchero, sempre dolce, anzi serafico

) e affettuoso (un atteggiamento, uno stato d'animo, ecc.).

giorno. gozzano, i-1179: in uno sfondo celeste... turbina dapprima

... /... / uno serafim commo un crocefisso / fra sie'ale

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (3 risultati)

: entrata nel suo gabbinetto, prese da uno scrigno cinquecento serafini, che al valore

si manifesta con il calare della sera (uno seraschieri, di beglierbei, di sangiacchi e

serata ch'è questa! c'è uno stellato fitto, una chiarità che rallegra,

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (11 risultati)

attore o attrice a cui viene dedicato uno spettacolo (e che, talvolta, è

che stamane io glieli dèi in serba a uno alber- ghetto ch'è presso alla porta

lli prestai... in termine d'uno anno e sono al termine per denari

mercatante molto famoso di lealtà ricevette da uno in serbanza cinquecento fiorini. sacchetti,

sua figliuola da marito in serbanza in uno munistero. varchi, 18-2-275: erano

., 1-1 (1-iv-41): uno avendomi recati denari che egli mi doveva.

e la moglie solo per aversi serbato uno poco di roba che non l'avevo-

. se farammi la finezza di serbarne uno per sé, gliene rimar- ran tre

sicuro. leone africano, cii-i-i77: uno imperadore si pose in animo di far

: due mercatanti dànno a serbare a uno mercatanzia. il primo gli dà a serbare

bernardino da siena, 2-i-601: se uno ti desse a serbare una spada, e

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (3 risultati)

all'amante l'amore: e l'uno estinto, / l'altro in vita serbar

avendo serbato presso di sé occultamente vivo uno delli figliuoli di bajasit. mazzini,

che si vedeva in sette, ed uno regolato in tutte l'altre stelle, che

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (3 risultati)

della natura, del mondo, di uno stato felice del tempo o della stagione

rivolger l'interesse vivo e presente che uno ha per sé, sopra i negozi

epoca nostra... in certesale è uno straziato girandolare di due abbracciati saltamartini che

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

diletto ed utile. -serbarla a uno: tenere a mente un'offesa ricevuta

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (2 risultati)

acetilene]... i ragazzi vuotano uno dei serbatoi di carburo. -serbatoio

... son tutti sugna, che uno, come si dice, si lecca

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (6 risultati)

poeti arcadi. metastasio, 1-iv-529: uno de'debiti più distinti ch'io professerò

molte pioggie. redi, a uno mercatanzia. il primo gli dà a serbare

grandezza delxxx, de'quali danari si conperoe uno porcello serbatoio, nome serbico, e forse

sera [29-vi-1914], 1: uno studente serbo tirò due rivoltel

232): il vecchio ferrerpresentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un viso

cui aveva tenuto in serbo sette anni uno schiaffo, cominciò a rivangare nel passato

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (4 risultati)

. pigafetta, 4-165: se tarda uno iorno a sercare questo palazio. in

mio detto rifer nobile canzone uno de'nostri poeti serdini. = per

tivoli, 644: con vostro onore facciovi uno 'nvito, / ser giacomo valente

mesi, anzi in dui, anzi in uno, tutto quello che si può sapere

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (2 risultati)

preoccupazioni o trasse, / d'uno altro che mondano acceso lume, / forse

carducci, iii-24-418: non a pena uno strale di febo guizza serenante per l'

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (2 risultati)

fatti beni... e sìesaminiamoli a uno se cotali sono, che a diritta ragione

cicerchia, xliii-384: allor vi giunse uno splendor sereno, / lucente più che 'l

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (3 risultati)

, a equilibrio (un comportamento, uno stato d'animo). 5.

5. che si trova in uno stato di tranquillità, di equilibrio,

mia madre a trovare la famiglia d'uno dei nostri posti, certo puccetti,

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (4 risultati)

machiavelli, i-ii- 332: se uno, come gli spartani, nutrisse i suoi

11: l'officio del sergente è uno dei più necessari che sia nella guerra

che ha cura di tenerla ordinata in uno esercito. 2. ant. e

isforzare il sanato per iscanpare milone, uno serviente fiero e aspro,...

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (3 risultati)

..., aiano per captura tareno uno. bandello, 1-2 (i-38)

avendo [il capitano delle picche] uno scudo... e una bella

basa sulla considerazione dei singoli dati l'uno dopo l'altro (un'operazione,

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (5 risultati)

passa tutto e con vertà fa frutto'è uno dei nostri più antichi motti. manifesti

sacroanzi 'tabù'. gli indigeni lo credono seriamente uno dei loro. moravia, ix-164:

, 25-25: l'attestazione plurima costituisce dasola uno spazio che consente di seriare in cronologia relativa

assicurarono le predette auboiardo, 1-4-9: uno alto re, che è nomato gradasso,

. diti tre rivolti in avanti e uno in dietro. = sostant.

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (12 risultati)

montale [hudson], in: non uno dei serici capelli le vibrava sul capo

5-226: si sarebbero potuti contare ad uno ad uno i peluzzi delle ciglia, lunghi

si sarebbero potuti contare ad uno ad uno i peluzzi delle ciglia, lunghi e serici

veduta questa straordinaria felicità, che se uno di loro è stato grande, d'altro

. piovene, 14-57: al passaggio di uno dei suoi benefattori, si fermava di

da una tematica comune o che riguardano uno stesso autore, una medesima scuola,

stessi protagonisti o di saggi che trattano uno stesso argomento, in quanto vengono pubblicati

televisiva: ciclo di trasmissioni che trattano uno stesso argomento o che costituiscono i vari

o che costituiscono i vari episodi di uno stesso sceneggiato, racconto, ecc.

-in serie: in successione, l'uno dopo l'altro. balestrini, 1-42

vestire il presidente con una tuta sterile uno gli infila i pantaloni un altro tenta inutilmente

regolare, del numero degli equivalenti di uno o di parecchi dei loro elementi costitutivi

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (3 risultati)

tu sei / dell'umor di più d'uno (o che miserie) / a

applicazione, organizzazione (un lavoro, uno studio, un'iniziativa). sarpi

: l'errore più serio fu di ordinarsi uno smoking. a parigi ne aveva fatto

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (3 risultati)

questo sì fisso e sì serio discorso in uno svagamento e in un taccolo da carnevale

già fatti ed impegnarsi a compiere in uno o due anni i lavori ancora da farsi

: passare da un atteggiamento scherzoso a uno grave. parini, 724: -or

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (3 risultati)

di toni e di argomenti (uno scritto, una discussione);

. sermocinatòrio, agg. recitativo (uno stile musicale, un canto).

assai desiderara che te potesse trovare in uno luoco convenebele, perché te potesse ingraciare

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (2 risultati)

iv-i 1-602: si fece al perbio uno abate d'alamagna molto letterato e propuose

: tutti e due gravie rigidi sermonatori l'uno di filosofia, l'altro di religione,

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (6 risultati)

tanto lontano che va a picchiare in uno scoglio e resta morto. tarchetti, 6-ii-637

landino messo si faccia e dica uno pietoso sermone, invitativo a le

siena, vi-143: fece a tutti uno devoto, notabile e fruttifero sermone,

sì come sanno quelli che hanno l'uno e l'altro sermone. lapoda castiglionchio,

, agg. sentenzioso, pedante (uno scritto). alfieri, 12-59:

tardi. chi fa il sermone sede in uno scabello nella porta della cappella. g

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (3 risultati)

questo modo de ritimare sermontese, quasi uno sermone vulgare, e non sottile, ne

que'fichi- serotini cascano tutti insino a uno. -con uso awerb. gioberti

cocchiere (e, talvolta, anche uno o due passeggeri). -per estens.

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (4 risultati)

g. bufalino, 1-14: aspettavo che uno si muovesse, il più sogliono essere

spaventosi con un mazzo di serpi per uno in mano; e a prima giunta

simbolica. sanudo, 3-179: uno vaso di calcedonia, con il manico

sol si lisce. -per indicare uno strascico che si muove fluttuando. manzoni

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (1 risultato)

): unito a modo di pare uno o più noccioli del tutto fuori del detto

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (6 risultati)

panorama, i muraglioni del canaledi corinto sembrano uno spaccato da gabinetto geologico, con i

, non ne ho mai veduto pur uno. milizia, i-316: il capitello è

10-ii-415: il nostro sole scorrerà dall'uno all'altro lembo della via lattea non rincalcando

viveva la follia. il padre suicida, uno zio per anni segregato in una casa

-che traspare in modo appena percettibile in uno scritto (un argomento). f

, oralmente o per scritto, con uno stile umile, dimesso, poco elevato o

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (4 risultati)

e di bilità di comprendere la vita in uno schema razionale, docili sete, che

, 13-140: e un magnifico albergo con uno scanarrativa dalla metà dell'ottocento in poi

percettibile, in un'opera, in uno scritto (un aspetto stilistico o un

o un tema, un influsso, uno stato d'animo, ecc.).

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (5 risultati)

-ornato dalla raffigurazione di un serpente (uno stemma). g. g.

alla sconquassata sintas mento di uno scritto mediante linee ondulate. cento

dell'altra. varchi, 3-73: subillare uno è tanto dire, e tanto per tutti

] li grandi serpentari, e trovamo uno altare en sagittario. dolce, 6-77:

a vederla aveva quasi la forma d'uno serpente. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (4 risultati)

paio d'occhi da serpente. « fa'uno serpente di metallo, e póllo per segno

idra. giamboni, 4-221: uno grandissimo serpente... col morso

sei piè si lancia / dinanzi a l'uno, e tuttoa lui s'appiglia. idem

. e non credere che lui ti dia uno serpente, il quale ingannò madonna èva

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (1 risultato)

dal nimico, come è usato, in uno gravissimo cadimento d'anima; ma avea

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (4 risultati)

. i due perni della serpentina girano uno nell'andone, l'altro nella contropotenza.

.. il nostro commensale fosse appunto uno di quei sapienti che, scrutando in alambicchi

abbattutasi in una frotta di que'serpentelli, uno di questile si mise dietro a persuaderla che

asfaltata che la fissità traforante d'uno sguardo sardonico e iroso, ser

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (3 risultati)

, 75: in quella mezza luce era uno scintillio fosco di pietre preziose..

figura piramidale, serpentinata e moltiplicata per uno, doi e tre. rapini, x-2-646

-fondato sulla sinuosità delle linee (uno stile scultoreo, architettonico o pittorico)

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (6 risultati)

casa dei dario. soldati, xi-220: uno dei due vecchi era un siciliano,

rossa...: questa consta di uno gneiss anfibolico; uella di una

, particolarmente nelle sinfonie della guerra, uno strumento di voce assai bassa, ma

particolarmente nella musica di guerra si usa uno stromento di voce assai bassa, ma

piegare le serpentosità degli strati a esprimere uno zodiaco di grotteschi parodianti. =

morbide, fluttuanti (un vestito, uno strascico). aretino, 14-141:

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (6 risultati)

varchi, 23-204: questo è uno di quegli argomenti fallaci il delitto

un uomo o una donna che con uno sguardo solo uccidessequel mistico serpente della tentazione carnale

. l. donato, lii-6-411: uno scoprimento d'eretici... si fece

regno andava serpendo sempre più e propagandosi uno spirito di fazione e di anarchia. botta

e perigliosa. 10. avere uno stile, un tono umile e trattare argomenti

quest'altra umile. -esprimersi con uno stile eccessivamente umile, dimesso, non

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (3 risultati)

v.]: 'serpillo senz'odore': uno de'nomi del 'clinopodium vulgare'.

casa posta nel sopraditto terzero... uno sacco de sarpullo per ciascheduno anno.

, di peso d'once vi l'uno, che se ne facea per istaio da

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (6 risultati)

inverno. fratelli, 1-413: indicava uno strumento appeso alla parete, tra una

tali devastamenti; ma bisogna che tali ripari uno pesce ch'ha una cresta, ch'è

serra. giamboni, 8-i-198: sara è uno pesce ch'ha una cresta,

tommaso di silvestro, 298: morì uno mammolecto de octo o nove dì,

cintura. baldinucci [manuzzi]: uno de'birri abbrancata al contadino la serra

, anzi qualche volta sono più d'uno uniti insieme e fanne quasi una serra

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (1 risultato)

forme o serrafórme': cunei dendo uno spazio di acqua lungo il lido con una

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (4 risultati)

albizzi, ii-389: i svizi avevano rotto uno muro che il duca aveva fatto per

, dove si diceva che ve n'era uno d'anni sessanta. marini, 96

la disusanza fosse ottimo rimedio, edificò uno tempio a giano, il quale essendo

[camera] avea fatto di nuovo uno suppidiano bene forte a tre serragli di chiavi

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (10 risultati)

amanti / per mutar, se mai d'uno era stuccata. -figur. paese abitato

: nel cuore è rinchiuso, come in uno no libri sui ripiani delle

sbarrata, avevano le genti oddesche davanti uno che con una mazza di ferro rompea

. navia, 255: i cassetta a uno serrarne, i giogo da buoi et

ero promorando aveva presa certa amistà con uno ostiere... e porcurato da

certi danari, onde egli le serrò in uno scrigno, cioèdisse che la bambola doveva mandarla

che la bambola doveva mandarla assolutamente, in uno buono serrarne. g. chellini, 177

avrebbe fabbricata venticinque e mezzo, sono per uno lettuccio a cassone di sul posto,

un bel coltellino a serramanico. sotto e uno cappellinaio a detto lettuccio, lavorato di noce

orafo: fiorini iii lire per parte d'uno la chiusura di porte e finestre

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (7 risultati)

forse, infra tanti papi, trovatosene uno che arebbe avuta tanta pietà naturale, se

. -interrompere il traffico commerciale con uno stato o una città. consulte

, 5-i-401: serrò il libro con uno schiaffo secco come se volesse schiacciarci tra

12: serata e sigillata la leteraquella in uno rico et finissimo vello rivolta et in una

gianelli, ii-185: 'musetta': è uno stromento inventato in francia... armato

: in che modo si debbe spugnare uno bastione fatto per serrare uno passo.

si debbe spugnare uno bastione fatto per serrare uno passo.

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (5 risultati)

dì del giudicio. -costringere in uno spazio ristretto. donato degù albanzani,

un luogo, da una città, da uno stato. -in partic.: esiliare

italia, dopo tanto tempo, vegga uno suo rendentore... quali porte se

ambedui gli occhi si riduce tutta in uno. g. michiel, lii-4-302:

g. michiel, lii-4-302: quando uno gli parla, non lo guarda mai in

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (4 risultati)

19. tirare un calcio o uno schiaffo. boiardo, 2-4-54: il

. celarsi nell'intimo (un sentimento, uno stato d'animo, un ricordo,

..., serratisi tutti in uno squadrone, si affrontarono co'sarliani.

procurar di riunire le sue genti dietro ad uno degli squadroni di ritegno, per andar

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (12 risultati)

con un turno intero chiuso in gabbia, uno sciopero, una occupazione di fabbrica e

: questo stretto... è uno dei luoghi dove si potrebbe fare una serrata

lo svolgimento dell'arte di pietro lo- uno casamento tomiato di uno procinto e con molte

di pietro lo- uno casamento tomiato di uno procinto e con molte chiavi 3

(una porta, una finestra, uno sportello). novellino, xxviii-879

cambi, 2-ii-220: divenne che uno giorno orsuccio, tornando a casa e

vidde toccora abbracciata con rughia in su uno supidiano. ponzela gaia, 28: miser

stava serrata e le chiavi le teneva uno di levigliani. g. bertati, cxxxvii-

dario era stato portato la notte in uno serrato carro. g. bentivoglio, 5-ii-190

serata con chiodi de legno, in uno legno coperto e circundato de legni. aretino

. propone due forzieri serrati, nell'uno de'quali era grandissimo tesoro e nell'altro

a messer ruggieri de'figiovanni perché n'elegga uno, profetandogli che eleggerà quello che era

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (4 risultati)

continenzia, 7: mandò... uno lucido specchioserato in oro, da una parte

, da una parte del quale era sculpito uno core ferito da cupido, e eia

sua carne e pone ogni cosa serrata in uno vaso e qui lassa putrefare per giorni

in clausura. sanudo, vii-40: uno monasterio di done religiose serate, di

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (6 risultati)

11. bene accostato, vicino l'uno all'altro. chiaro davanzali, xxxviii-30

così serrato che sembrava d'entrare in uno stanzino. -che ha gli acini

). filarete, 1-i-82: come uno mezzo miglio fumo saliti, ioveggo poco da

d'arno, ch'è corrente come uno fossato, stette fermo e serrato di ghiaccio

, 76: fra questicardinali ve n'è uno ultimo nell'ordine del sedere che non

20-153: forse, più tardi, l'uno amante s'è straniato dall'altra /

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (3 risultati)

fé due nati..., / uno nel nono [mese], l'altro

, serrato, rapido, pungente come uno stile. carducci, iii-27-5: non hai

. brasca, 129: questo è uno viagio da non tenere serrata la borsa

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (1 risultato)

le mani alle serrette per non rotolare uno sulraltro, eran calmi e sereni.

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (2 risultati)

del vinto inferno. graf 5-719: uno straniero / a davanti alla porta.

a dire che queste cose si fanno finché uno è giovane, che se no si

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (1 risultato)

diritto... si riducesseno insieme in uno ordine. g. villani, iv-8-129

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (6 risultati)

albanzani, i-67: dentro della città era uno maestro = dal fr. servai,

2. che si attiene accuratamente a uno stile o a un modello oratorio.

rannia, / servando sempre con esso uno stile / di zel, d'amore

già due mila anni, ippocrate in uno de'suoi 'afforismi'. carducci, ii-15-7

: quando in una republi- ca manca uno simile modo, è necessario o, servando

amante servar cotanta unione con più d'uno amato? manfredi, tra'fedeli

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (1 risultato)

g. bersano, 321: bisognerebbi scrivere uno volume, però questo servaremo a un'

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (3 risultati)

chiostro è una chiesa servente per l'uno e l'altro ospedale. fenoglio,

iii-17-60: signoreggia la 'pudica sposa'd'uno, cara ad un altro: a lei

ospitale..., abbianoe deggano avere uno servente, el quale acconci a loro le

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (6 risultati)

da molti anni, era un carceriere-servente; uno diuei carcerati consumati, i quali, dopo

. razzi, 657: così constituirono che uno di loro fosse il prete e due

». sinisgalli, 2-18: egli era uno deipiccoli serventi in camice bianco che reggevano i

e i serventi morti o feriti, meno uno solo. dizionario militare italiano [1833

la carne è ancela e servente de l'uno e de l'altro.

altra ricompensa vuole un servizioche si fa a uno che ogni giorno serventemente serve, come

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (4 risultati)

messo a lietto, vidde in suonno uno omo terribile con una faccia scura, lo

g. villani, iv-9-80: venne uno giovane vestito e velatoin abito di femmina servigiale

di lemmo ai balduccio, 67: l'uno dell'altro gravezze, costumi e condizioni

ventura al soldo di un signore o di uno tato (e anche le attività svolte

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (3 risultati)

partì di quelle parti e al servigio d'uno gran signore che in quel tempo regnava

nei confronti del loro signore), di uno stato, di un superiore (anche

divisioni di servigi di dio, et è uno medesimo spirito il datore. beicari,

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (2 risultati)

documenti diplomatici milanesi, iii-292: in uno viazo tu -sostant. fara'due

nondimeno fu cognominato serapione per somigliar tutto uno che si chiamava così, che era

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (4 risultati)

artistico senza alcuna originalità e inventiva (uno scritto, una traduzione, un'opera

servilismo. mascardi, 2-22: l'uno e l'altro [niscia e teramene]

al genio e al costume d'ogn'uno, senza servilità. 0. rucellai,

,... si dà subito in uno avvilimento e in una soverchia servilità.

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (2 risultati)

costui s'era dipartito, vi fu capitato uno frate che 'l conoscea.

militare agli ordini di un sovrano o di uno stato o anche ai un capitano di

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

. d. bartoli, 2-1-276: per uno scaltro lor giovane, che li serviva

fedeltà di quanti nevivono si potessono cogliere in uno, non sarebbe tanta fé quanta quella

cosa che al giudicio mio fussi degna d'uno vero e constantissimo amore. betussi,

ciascuno, / ché per mille rende uno. 16. fornire chi siede

e desiderosamente lo serveno, e l'uno del pane e l'altrodel vino, e

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

tic.: preparare una sorpresa, uno scherzo. dondi, 252: io

la prosa ma- ravigliosa mente, cor uno buonissimo modo; servivaio la voce et

cucina. sercambi, 2-ii-86: vedendo uno giovano spesiale chebattendola se ne potré venire in

quattro maestri el dì e sette lavoranti per uno perché gli servino computando il fare della

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (6 risultati)

volgar., 3-37: animalità è uno modo di vita, la quale serve ay

ospitale vole- mo e concordevolmente e d'uno animo e volontà statuirne confermanti che 'l

poesia. -porsi al servizio di uno stato. l. priuli, lii-4-449

se pure t'adoperi inservire, compiaci a uno, dispiaci a cento. grillo, 489

un operaio, tra questi, francese e uno vallone, i quali m'hanno servito

. ène spartuta un poco dalle aitre per uno vraccio de mare. serve a cristo

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

un determinato risultato; valere a raggiungere uno scopo, sia pratico, sia intellettuale,

correggerne i vizi. -esercitare uno specifico influsso sugli uomini (un astro

la lente rotonda, come se l'uno servisse per esprimere e l'altro per vedere

. magi, 42: feci comporre uno [strumento] tutto di metallo..

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

xv-518: il 'polibete'dev'esser stampato in uno de'né serve il gridare.

intr. con la particella pronora. usare uno strumento, un utensile, un attrezzo

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

d'un giumento, può servirsi anche d'uno stolto e d'un sato.

un arrivista balzacchiano. -indirizzare a uno scopo. muratori, 6-171: se

modo si servono dei cavalli, perciocché uno che caminare non possa e che non

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (5 risultati)

adr. politi, 1-615: 'servire uno di coppa e di coltello': si dice

di preghiere e di penitenza accompagnata da uno speciale culto per la vergine maria;

cameriere, di un servo, di uno schiavo o di un subalterno; accudito,

2-1-8: lo preposto... ordinò uno camarlingoleale, lo quale più tosto are'del

che il preposto li diede n'avesse uno denaio tolto o soccelato. e per questo

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (3 risultati)

malservito. 3. in uno sport a squadre, che ha ricevuto la

tutti. vittorini, 3-57: l'uno di faccia all'altra, sembra quasi che

. -carattere servile, adulatorio di uno scritto. g. ferrari, 254

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (5 risultati)

che io li sono servitorissimo e che uno di questi giorni risponderò alla gratissima sua

. -che è al servizio di uno stato o di un sovrano, a

: l'uomo è il servitore d'uno stomaco, anzi l'uomo è uno stomaco

d'uno stomaco, anzi l'uomo è uno stomaco, la credo la definizione meno

sm. disus. piccolo mobile dotato di uno o più piani d'appoggio e usato

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (1 risultato)

specie di servitù. -sottomissione volontaria a uno stato. brusoni, 4-i-116: tutti

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (1 risultato)

gamba, e quando entro io fate uno sforzo per non guardare dove c'era

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (2 risultati)

dispotico. le strade aperte da uno o più possidenti nel fondo di loro

estens. obbedienza assoluta alle leggi di uno stato. giov. cavalcanti, 170

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (2 risultati)

che elli la menò al suo volere con uno giovane uomo, ch'era serviziale del

. pirandello, 7-155: appena vedeva uno alzarsi, accorreva pronto e servizievole e

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

mecanici. ferd. martini, 4-5: uno solo di quei servizi lo faceva di

specie simbolica di un servizio umiliante, uno dei suoi insegnamenti: 'chi si abbassa

che 'l difetto venga da qualch'uno di qua giù, che me ne faccia

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

e. cecchi, 7-54: se ad uno la paura gli fosse presa davvero,

vantaggio potrei avere? » « neanche uno » ribattè seccamente micòl, accigliata.

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (4 risultati)

tennis, fase del gioco in cui uno dei giocatori ha la battuta (e nella

tennis. la 'battuta'viene effettuata da uno dei giocatori situato al di là della

ordinari a lo abati e li monachi uno pani et una cannata di vinu mandassiro

con tutti li mamoli e dettemi de uno sasso nel pecto, che mi fece un

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (1 risultato)

dde scola: / e. mmo cu uno servo stao sola. latini, rettor

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (3 risultati)

fratri del dicto ordine... fiorino uno in oro. ghirardacci, 3-334:

governati in dua modi diversi: o per uno principe, e tutti li altri servi

governare quello regno; o per uno principe e per baroni, li quali,

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (1 risultato)

, costituito da un cilindro e da uno stantuffo azionato da aria compressa.

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (5 risultati)

chiamata piero della francesca, 168: trova uno triangulo che i sesile. ricettario fiorentino

hanno le cerve. l'uno, quanto de l'altra; la sesquialtera

bene. piccolomini, 10-303: tre ad uno seselina, sf. chim.

principale. io credo invece che uno suona l'ottava e l'altrala duodecima del

.. i soldini, i primario e uno terziario. sesini. ghislanzoni, 1-30

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (14 risultati)

: ve n'è tra essi più d'uno di tali se- squiomnisci quadratoli delle rotondità

ottava, cioè di dui toni et uno emitonio, ad essi accade essere proporzione

cesariano, 1-138: sexquidigitale, idest de uno digito e medio il concavo.

cesariano, 1-137: abia la superiore parte uno canale longo cinque pede, largo uno

uno canale longo cinque pede, largo uno digito, alto uno sexquidigi- to,

cinque pede, largo uno digito, alto uno sexquidigi- to, et in epso l'

fra questi due sia qualche differenza, che uno sia di pia, quando il

quin questa poca differenza di uno e dell'altro non si può sen

e sesquiottavi, due tuoni disuguali; l'uno restò se- squiottavo, che fu chiamato

questi due sia qualche differenza, che uno sia di proporzione sesquiottava e l'altro

sesquinona, nondimeno questa poca differenza di uno e delraltro non si può sentir cantando

: ve n'è tra essi più d'uno di tali se- squiomnisci quadratoli delle rotondità

enfatico). caro, 12-i-70: uno di questi re è stato messer giovan

, girando per le sale, dinanzi ad uno che era di sesquipedali dimensioni e rappresentava

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (4 risultati)

li dicti scalini grossi seu alti de uno sextante e lati un sesquipede vel tanto

sesquipede vel tanto quanto è a fare uno passo e medio. 2.

un semituono e un tuono, l'uno e l'altro maggiore. = voce

piero della francesca, 168: egli è uno triangulo che è sesquiquarto, agg

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (3 risultati)

sopra le braccia cinque 'tolpani'per uno, cioè cinque pezze di tele bombacine sottilissime

per piccolo sdegno che 'l tanburlà fecie a uno scudiere dello inperadore del gattaio: lo

rotta. boccaccio, viii-3-25: preso uno spazio quadro, la cui lunghezza fu

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (10 risultati)

trecento venti: a scudi duecento per uno, fanno in tutto scudi sessantaquattro mila

e cose simili a venti e trenta per uno. manzoni, pr. sp.

dire in complesso la sagoma esemplare di uno studioso, né che i problemi della

: confrontando li accidenti decorsi con l'uno e con l'altro tema, mi par

della francesca, 46: poi montiplica l'uno con l'altro e la somma che

299: potiam dire che sia stato uno de più essenziali motivi per cui la lira

terra buona e davano frutto, l'uno centesimo, l'altro sessantesimo.

, per ciascheduna sessantina di minuti aggiugnerai uno 1 a'gradi che prima addoppiasti.

3-2-325: se voi di nuovo suddividerete uno di questi minori dadi in otto,

, sarà il solido e il peso d'uno di questi la g. staterà

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (3 risultati)

due o più persone in merito a uno specifico argomento. galileo, 4-3-163:

: questa prima sessione fu aperta da uno scherzo della mia principessa, la quale

: una sessione si intendeva abitazione di uno con quanta terra può coltivare, per la

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (5 risultati)

, 13: non si è trattato di uno scontro sessista, ma dello schieramento di

aveva destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare

, niente teme; ed ha uno a mulino, / quando la gatta impregna

auche per tali caratteristiche fanno parte dell'uno o stero. sbarbaro, 4-29: in

che ha trovato, nella guida sessuale, uno lxxxviii-ii-349: nave che pria la

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (2 risultati)

è numero perfetto, percioché contiene l'uno e l'altro sesso, per esser fatto

-che è di argomento erotico (uno scritto). piovene, 15-19:

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (2 risultati)

modo di distribuzione delle parti genitali sopra uno stesso individuo ('sessualità parziale') o

la piccola ilda 'faceva'le scale. uno strazio. scale a terze e scale a

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (8 risultati)

dell'abbaco, 2-112: è'gli è uno tondo a sesta che èper lo xuo diamitro

ha le seste negli occhi, parrà uno storpiamento contrarie quel che in verità è

: attenendosi rigidamente alle regole; con uno scrupolo e una diligenza persino eccessivi.

671: così avvenne che nelle opere dell'uno voi non avreste veduto null'altro che

l'altra al circino, talmente che uno fuso non fusse distante da l'altro so

fuso non fusse distante da l'altro so uno pede. = voce dotta,

più che quattro piedi un sestante et uno sicilico. cesariano, 1-56: le crassitudine

iudico che non siano più grossi de uno sextante. 4. astron.

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (7 risultati)

olio di napoli sonno in salerno quarantino uno. trattato delle mascalcie, 69:

staio di frumento, quindici pani, uno sestaio di vino e un mezzo sestaio di

che, piegati in due e inseriti l'uno dentro l'altro, formano ventiquattro pagine

. pino, l-i-iii: vi fu uno pittore tebano detto aristide, il qual

quanto sarebbe egli in questi esempli d'uno sestiere e de'sestieri, e quanto quel

de'sestieri, e quanto quel tutto dell'uno e partic. nella rappresentazione scultorea

finito, se ne creò sei, uno per sestiero. documenti della milizia italiana

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (3 risultati)

lo aspetto sestile è la distanza dell'uno pianeta all'altro di due segni,

le due terzine (e qualora esca uno qualsiasi dei sei numeri si vince il

. -sesto di bonifacio vili, uno dei libri del diritto canonico, consistente

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (7 risultati)

questo carattere e sta divenendo sempre più uno qualunque dei gradi della scala delle difficoltà

da poggibonsi, cxxxi-45: si è levato uno civo- rio partito in sesto, cioè

puoxxi fare in due modi. l'uno si è questo: parti 5 per 6

che è come dire il punto d'uno sesto che si giri intorno, farà uno

uno sesto che si giri intorno, farà uno circulo, e quello sarà il punto

g. c. croce, 2-55: uno di questi poi va presto presto / e

: qui il legato et il carazolo, uno da parte del papa, l'altro

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (7 risultati)

a sesto, alcuni paiono fatti come uno scudo volto al contrario, cioè quello

, caricatolo con la lanterna, l'uno con l'altro la farà durabile. algarotti

poca e sottil calcina i conventi dell'uno e dell'altro, di poi riandargli con

ti potrìa il tutto, e l'uno e l'altro lito, / e i

.. e non sentire dentro di sé uno sfinimento e un travaglio che vi leva

la persiana fuori di sesto; ma da uno squarcio scorse incendi dovunque.

e per metterla in qualche sesto gli cantò uno nel teatro questa canzone.

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (1 risultato)

con un tuffo al cuore e con uno sforzo enorme. -ricomporsi.

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (1 risultato)

di quattro e, comunque, con uno scarto di due giochi sull'avversario (