le diete bestie non deg- nella composizione di uno scritto, di un'opera letgano né
di originalità, di forza creativa in uno scritto o in un'opera letteraria.
uso avverb. cicognani, 6-142: uno grosso con un visaccione da frate,
-inespressivo, insignificante (il volto, uno sguardo). borgese, i-iq8
, 81: viaggiammo quasial buio, in uno scompartimento di seconda, vuoto e scarsamente
, scappata di mano all'architetto tra uno sbadiglio e uno starnuto. c. e
mano all'architetto tra uno sbadiglio e uno starnuto. c. e. gadda,
ciascun uomo aveva... sulle spalle uno sciatto paludamento romano. -preparato
di vigore; banale, superficiale (uno scritto, un'opera letteraria);
letteraria); piatto, convenzionale (uno stile); stentato, faticoso (
azzeccagarbugli dirispondergli, ed egli lo fece con uno scritto sciatto, intitolato 'anticurzio'.
'anticurzio'. carducci, iii-3-395: con uno stile colorito e nervoso e bizzarro com'
scomparisce e diventa insoffribile quando serva a uno stile sciatto e sciamannato. pascoli,
povero nell'invenzione e nella resa artistica (uno scrittore). baretti, 6-372
ne'campi e ne'seminati e fanno uno sciatto grandissimo di risi, di grani
». pratolini, 10-25: « sei uno sciattone, lo sei sem
giardino, imprecisa e luminosa, sembra uno sciavero di via lattea. -cosa
il ventre ha dui orifici librati: uno ingrediente a l'altro exiente. =
dottrina, che possiede profonde conoscenze in uno o più campi del sapere; colto
tenzia di tutti li suoi peccati, e uno ne ritiene a sé sciente, per
po in cui vi è uno sviluppo di razionalità, di scientificismo e
di una disciplina, di uno studio, di una ricerca, di un
come oggetto di trattazione le scienze (uno scritto, una pubblicazione). c
dati, 4-99: vostra signoria illustrissima sarà uno de'primi condottieri dettando in prosa trattati scientifici
serve per lo studio di una scienza (uno strumento). foscolo, xi-2-310
e sir isacco newton lo riconobbe per uno de'grandi astronomi di quell'epoca: e
o fattori perché non li si numera: uno due tre, oppure a) e
possiede dottrina, erudizione, cultura in uno o più campi del sapere. -anche so-
: fu già nella città di genova uno scientifico cittadino e in aspetti della
[22-iv-1994], 14: io sono uno scientolo- go. scientology è stato il
non arbitrario) dei princìpi della scienza è uno dei latino? landino, 19:
quella che si limita cose stare in uno et in un altro modo. castelvetro,
imprimere nella scienza del proprio essere l'uno ed il vario fortemente connessi.
. 7. teol. uno dei sette doni dello spirito santo che
cum singulare di- mostratione di benignitate, uno scypho d'oro orferitteno. lancellotti,
, troviamo 'sciistico', che corrisponde a uno '* sciista'inesistente. m.
piatto, con un oggetto o con uno strumento tagliente. -per estens.:
orco sudar. manzini, 16-157: uno scilinguagnolo così attivo e un cuore così fannullone
cadeva. varchi, 3-60: d'uno che favella assai s'usa dire egli ha
193): neoptolemo... tue uno poco scilinguato. ottimo, ii-340:
. fioretti, 2-3-395: aristofane, schernendo uno scilinguato, sottrae l'v in alcune
, 16-5-74: risanato... uno scilinguato che non poteva, se non a
ca- riddi (che viveva invisibile sotto uno scoglio del lato siculo e tre volte
denti sono piccoli, acuti, forniti di uno o più dentelli ai margini;
capanne degli scilluk sono benissimo costrutte e uno sguardo ai loro villaggi fa presumere vi regniun
, 3-82: fare una predica o vero uno sciloma o cilomaad alcuno è parlargli lungamente,
sua bizzarra. machiavelli, 1-i-393: uno dervis, sacerdote turchesco, trasse d'
. p. della valle, 3-192: uno di quelli della città, il più
all'uomo. novellino, xxviii-878: uno mercatante che recava berrette, sì li
degli animali, xxviii-303: la simia è uno animale di cotale natura che ella volle
i scappucci e gli scherzi suoi nel fare uno zoppo, uno stroppio, un cieco
gli scherzi suoi nel fare uno zoppo, uno stroppio, un cieco, perché non
esserci alcunché d'armonico, nella vita d'uno di cui si diceva, forse esagerando
sco. marino, i-193: fece uno sdrucciolo e smucciando fece nostante la
satira spinta, con la tecnica di uno scimmiesco 'rifare il verso', oltre
spiccata tendenza solo il pescatore, arrampicato come uno scimmione sul tetto devastato, vi rimetteva
poiché fu interrotta dall'arri- vo di uno scimio che pareva dover essere uno de'famigli
vo di uno scimio che pareva dover essere uno de'famigli della casa. p.
da siena, 2-i-712: l'orso amazzò uno sci- non contenti di misurare per lungo
, 3-467: - volete che platone sia uno ignorante, aristotele sia un asino e
giacosa, 84: non v'era che uno scemo, un vecchio scimióne di cretino
7-74: come potrà la sposa aver considerazioneper uno scimmione così fatto? ha ragione, ha
firenze. savinio, 22-53: quando uno scimmione tipo mommsen salta su a dire
meglio un autore, un testo o uno stile. carducci, ii-13-216: il
fa in francia. soffici, v-5-467: uno dice, per esempio, che dobbiamo
panchi capovolti, un vetro rotto e uno scolaro salito al banco si era messo
176: lo seppe, com'era, uno sci- miottatore dei francesi.
di ingegno e di buon gusto di uno stile, di un linguaggio o di
padrona. e. cecchi, 2-33: uno scimmiotto piuttosto anziano... era
premure que'lezi da scimmiotto innamorato che uno sposino novello suol fare alla sposina.
scimiotto e questa monna; / l'uno e l'altra seco 'mena / la modestia
arrighi, 38: il fanciullo intanto, uno scimiottino vestito di rosso fra le gambe
sciocco. lambruschini, 420: uno di loro fanatico oratore diceva mille scempiezze
un maestro marco, valentre in teologia e uno che avea nome tobia, di poco
. f. doni, 6-36: se uno sci- monito sarà tocco dell'amor di
di interesse culturale (un'opera, uno scritto); insulso, banale (un'
[dioscoride], 470: è uno altro satirio, il quale chiamano
oppressione morale o politica; porre termine a uno stato di difficoltà, d'ansia,
una passione, di un sentimento, di uno stato di inquietudine, di eccitazione,
saranno ornati di virtù non possono accendere uno ingegno, se nell'animo non visono certe
una virtù affievolita o contrastata, di uno stato d'animo o di un lato della
insieme dei caratteri stilistici e tematici di uno scritto, nell'opera complessiva di un artista
con una certa rassegnazione ebraica che dà uno sfondo grigio, dirò, molto elegante
nozione elementare di una disciplina, di uno studio. guiducci, i-3-4-48: avendo
racchiudono un fascino, una passione, uno stato d'animo, un sentimento intenso)
lance e scudi e zagaglie barbare autentiche: uno dei figliuoli aveva la passione dell'affrica
ad acquistare il diritto di armarsi di uno scudo inquartato e a più colori.
, 1-317: lo scudo della salvezza d'uno stato è la maestà deltimperio. c
lo scudo loro si vaglia contro ad uno terzo. guicciardini, viii-230: chi
, stemma di un principe, di uno stato o, anche, di un'associazione
). sacchetti, v-4: uno fa una dipintura in una chiesa e
arme dei cinquefondi, cinque alberi in uno scudo sormontato da un cimiero, fra
, della potenza di una casata o di uno stato. dante, par.
in base alla distribuzione geografica si distinguono uno scudo baltico, uno scudo canadese,
geografica si distinguono uno scudo baltico, uno scudo canadese, uno scudo scandinavo,
scudo baltico, uno scudo canadese, uno scudo scandinavo, ecc.).
luogo di figura, sul tagliamare, uno scudo accompagnato da ornati. carena,
specchio o quadro di poppa, è uno spazio, sotto alle finestre di poppa,
si compone di due pezzi principali, uno de'quali chiamasi 'scudo'ed è propriamente il
io vi mando vaglion qua undici iuli l'uno. aretino, iv-6- 173:
salario, ch'egli avràda me, sarà uno scudo e mezzo il mese, d'oro
bellissima invenzione), si mette nel luoco uno scutto d'oro o l'altra cosa
: ritrovai nell'anticamera tre servidori, uno de'quali mi disse che il padrone
corridoio fece sosta, trasse di tasca uno scudo, lo cacciò nella mano all'ostessa
vraccio portavano longa doi piedi, lata uno, coperta de lino, so. lla
813: alzò donindarna e donoge uno colpo sopra reimo che el ge fendè
moretti, i-900: thea capì subito con uno stringimentodi cuore che il barone avrebbe volentieri rilasciato
un velo semplicissimo, che la pare uno scricciolo. -scuffiòtto (v.
.. un landò..., uno strascino... o un altro qualunquecanchero
tone, mezza libra d'amido, uno scuffino verde. = voce di area
a desco quei certi brighentoni che in uno boccone scuffignano tre ravioli per uno paio.
in uno boccone scuffignano tre ravioli per uno paio. -sostant. g.
e vi compare allacciandosi le calze con uno scuffiòtto di tela in testa. vita di
v. scoitare1. ciate fare uno morello e d'oro, massimamente che si
bernari, 7-131: il colpevole si buscava uno scapaccione; ma se per caso la
neri di donato, 291: fero uno consiglio e riformatori, e poi
[s. v.]; sculacciare uno vale trattarlo da bambino, svergognarlo.
non che quelle come dir volatiche dell'uno e bernoccoli dell'altra voglian, significandoli
al conte. galanti, 1-i-47: per uno stabilimento ai luitprando, allo scultascio non
predetti giudici, in ogni terra è uno detto sculteto, posto in vita per il
: questo maraveglioso scùlptile era tuto di uno solido de finissimo diaspro. paleotti,
l'ali spiegate, / vaghi angeletti reggono uno specchio, / ov'ella guarda.
destinasse, alma città dei goti, / uno de'tuoi sarcofaghi ampi e vuoti,
da'miei raporti. / ha'l'uno e l'altro sì ne'cuori isculto /
sì ne'cuori isculto / ch'è fatto uno individuo trino e uno. f.
ch'è fatto uno individuo trino e uno. f. nursio, 2-189: sculpta
mate abbozzato, ma si bene d'uno rozzo. firenzuola, 538: la sua
d'annunzio, v-3-223: nello studio d'uno scultore fecondo la quantità della creta,
montale, 3-27: ospitarono a lungo uno scultore di pietrasanta, lo stesso al
. cesariano, 1-13: primo facemo uno poco de uno modulato seu commensurato designo
, 1-13: primo facemo uno poco de uno modulato seu commensurato designo quale dicemo uno
uno modulato seu commensurato designo quale dicemo uno schizo in vocabulo pictorico seu sculptorico.
. che ha accentuati valori plastici (uno stile pittorico). e. cecchi
non era permesso d'aveme più d'uno [anello] e non era ciò permesso
crescenzi volgar., 1-11: l'uno e l'altro salcio e 'l tiglio sono
mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile proprio. ojetti, iii-
dde scola: / e. mmo cu uno servo scuna di gran cabotaggio,
re scultoree o allo stile di uno scultore. ttum, comp.
. modigliani [« l'illustrazione terrazza, uno scuner che è lungo sette metri e ha
modo di circoscrivere le figure in uno spazio chiaramente r. pierantoni [
per lo più ve ne ha uno nelle acque sotto l'accademia o sotto al
per ogni 50 mila anime si trova stabilito uno di questi licei. la legge obbligava
latini, rettor., 90-6: dice uno scoiaio contra ad un altro: «
rotto un muro, entrò nella bottega d'uno scarpellino, sotto la scuola dove insegnava
geografica, a una poetica, a uno stile determinato. b. corsini
.]: mandare o rimandare a scuola uno; tutte le ville e scuole
plutarco volgar. [tommaseo]: avea uno schiavo uomoletterato e cortese, il quale teneva
e nesvalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e sul collo
/ chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e sul collo suno,
di sudore, e forò la mano dall'uno lato all'altro con molto duolo e
una lancia, un tridente; scrollare uno scudo; agitare un ventaglio, una
4. far vibrare le corde di uno strumento musicale pizzicandole (e, per
., sonare imperiosamente e con ostentazione uno strumento anche non a corde);
rianimare, far ritornare in sé da uno stato d'incoscienza o di torpore.
(la febbre, la collera, uno spavento, la paura); far sussultare
caro, 5-617: era giovine l'uno, agile e destro 7 in su le
il ricordo, riaccendere un sentimento, uno stato d'animo. boccaccio, viii-3-206
fermo suolo / scosse e diè legge al'uno e a l'altro polo, / tronco
scosse la brina, / scodinzolando, con uno sbadi- lio. d'annunzio, v-1-294
volto agitando la mano; allontanare con uno scotimento o con una scrollata un insetto
. -sostant. suono prodotto da uno scotimento. montale, 3-181: nel
quando i cavalli strusciavano il muso l'uno contro l'altro, si udiva un
, si udiva un nitrito interno e uno scuotere di finimenti. -fremere per
38. risvegliarsi dal sonno, riaversi da uno stato di torpore; ritornare in sé
di torpore; ritornare in sé da uno svenimento o, anche, da un
azione o di interessi, riscattandosi da uno stato di rilassatezza morale o intellettuale.
la terra. -rianimarsi all'improvviso da uno stato di coma o di morte apparente
vacillare sotto l'onda d'urto di uno scoppio (un edifìcio); turbinare
il capo: scrollarlo, agitarlo nell'uno e nell'altro senso o dall'alto al
punture, mise un muglio che parve fussi uno spaventoso tono; e...
-scuotersi di, da dosso: liberarsi da uno stato di fanfani [s. v
paolo... queste poteano sembrare uno scuramente della fama de'preti ai gerosolima
guido da pisa, 1-354: levossi uno grande polverìo, cheiscurò le porti della cittade
scuran l'aere. -rendere opaco uno specchio, frapponendosi fra esso e la
] si riduce sotto il governo di uno, non per sua volontà o elezione,
1-122: cadde di cielo in terra uno aratro con il iugo, una sicure
puosto su nello muro aito. con uno secure in mano faceva questo mastro lavorieri
x-187: da giudei ricevetti cinque volte quaranta uno meno scuriate. de nores, 1-ii-2-330
i, 4]: una dompna con uno scorreato in mano. luna [s.
dei disciplinatidella madonna di siena, 1-116: uno coltellaccio e una scu- ricella. b
ricevuto, la diede per moglie a uno figliastro d'un suo lavoratore da san
palma, giovane di prima barba: uno scuriscióne, vi so dire, che le
]: 'scurista': chi si serve di uno stile oscuro. = deriv
contra me far guerra. / per trovato uno in ogni cosa perfetto... che
di così scurina, e io trovai uno mercatante latino che aveva parecra abitazione arebbe
« adesso ci sono io », dice uno che ci ha gli occhiali scuri e
volta fue domandato '1 beato francesco da uno antico religioso maestro in teologia d'alquante
, non essendo chi possa ricoprire né l'uno né l'altro. puro. ferrino
: qual ventura mi fu, quando dal'uno / de'duo i più belli occhi che
mio in de in suonno uno omo terribile con una faccia scura, lo
fu fatto d'arcaro per la morte d'uno altro cristiano. fioravante, 108:
grave condizione di crisi, didizione spirituale, uno stato d'animo) o ne è acsiena
. sanudo, ivlii- 711: uno antonio quondam defendin di pateri di loca-
, 12-x-150: ecco a sinistra della via uno scuro d'alberi, un ascender lento
cielo. chiesa, 5-150: poi uno scuro di gente, uomini e donne.
anonimo romano, 1-190: alle gote teneva uno cappuccio de scuro con uno freso de
gote teneva uno cappuccio de scuro con uno freso de aoro. agrippa, xcii-ii-192:
gli scuri, si fa il cavo con uno sguscio. pratesi, 5-335: ella
. landolfi, 8-103: trassi appena uno scuro, e nella luce diaccia e
(un autore o un'opera, uno stile letterario). stigliani, 1-362
la tua inverecondia vergognosa! ei uno scurrile che biasci aconiti e sputi colloquintide.
ii-339: trovamo messer giuliano essere d'uno piede sì impacciato che in gniuno modo
intenzioni spiegate. delfico, i-245: uno scrittore spontaneo, non invitatoda autorevole voce né
esempio, ce lapresentasse tutto gonfio e borioso uno scrittor del seicento? moravia, v-142
, ché come dice cassiano, è uno di quei peccati che sono gli ultimi a
: difficile è trovar parole per iscusare uno sbaglio impensato ed a cui t'ha spinto
la scusavano di quel subito invagarsi d'uno sbarbatello in assisa. carducci, ii-4-178:
. bonaventura volgar., 3-213: uno de'frati ch'erano a capitolo, essendo
erano a capitolo, essendo accusato d'uno difetto, sì si scusava per fuggire la
, 8-i-291: che dio sia trino e uno e in che modo sia incarnato e
anonime del trecento, 70: io uccisi uno... figliuoloche, se la storia
scusse di carne. viani, 4-46: uno aveva in dosso il sarrocchino di brandano
ant. che ha la forma di uno scudo. fr. colonna, 3-66
a- more'. queste sono depinte con uno manico de legno lungo assai.
betuda [in lacerba, i-258]: uno scutrettolare di ragazze brutte e belle /
di colore giallo, posta a livello di uno sbocco follicolare. 2.
annighittirsi. giusti, iii-3: se uno, oltre al patire, comincia a sdarsi
. liberare da un dovere morale o da uno scrupolo. nievo, 55:
un certo male... che è uno sdegnamento dello stomaco e di tutto il
caro, 5-134: se lo sdegnare è uno attristarsi per uno il che prò?
: se lo sdegnare è uno attristarsi per uno il che prò? si allontanerà forse
stimati, si sdegnano quando veggono che uno recusa di conferirgli le cose sue.
è verissima cosa sdegnarsi la divina (uno strumento). calandra, 6-252
maniera che non ti saprei dire quando uno dei suoi fucili mai si sdegnasse di
isdegnandonelle loro raunate e ne'loro consigli l'uno delle parole parte dell'animo)
uomini come veniale? castelvetro, 8-1-166: uno sdegno ciaffligge, veggendo che altri goda quando
magnanimo sdegno. mazzini, 77-246: uno sdegno profondo mi solca l'anima, quando
coltelli, spechi e forfice. acceptòli con uno poco de sdegnoe subito se partì. molza
donna ov'amor fosse apparve, / fora uno sdegno a lato a quel ch'i'
esiglio ai dieci giorni da roma per uno sdegnùccio del cardinal principe. =
2. per simil. sensibilità di uno strumento di misura. algarotti, 1-ii-93
1-ii-93: è questo [il termometro] uno strumento che per la dilicatezza e sdegnosità
e col petto, infin che l'uno / di vergognia, di duol, di
bontempi, 1-2-140: l'ipofrigio era in uno stesso tempo minaccevole e sdegnoso, austero
, sprezzante. compagni, 1-20: uno giovane gentile, figliuolo di rii esser
pascoli, i-496: vanno, l'uno con un suo lieve passo ondulato,
la qual [sofronia], poiche l'uno e l'altro un poco sdegnosetta ebbe guatato
del piacereamoroso quanto de le croste del pane uno sdentato, si spassava in toccarmi,
morte, rappresentata nell'iconografia tradizionale come uno scheletro col teschio senza denti.
a districarsi alla meglio i capelli con uno di quei pettinini sdentati che aveva raccolto.
perdere, per rottura o per usura, uno o più denti (una ruota dentata
tommaso di silvestro, 331: item morì uno mammolectoferenziamento (v.).
. -per estens. concessione a uno stucchevole sentimentalismo.
sie mio ch'una pena, / uno sdilinquimento, ed uno affanno / di cuore
pena, / uno sdilinquimento, ed uno affanno / di cuore, ch'io mi
teatro restare indifferenti. -esprimersi in uno stile letterario affettato e lezioso (un
6. figur. comporre in uno stile stucchevolmente care. a. f
è una sdilinquita tiritera da metter vergogna ad uno scolaretto di rettorica. borsi, 2-130
metà della messa... è uno sdindinio continuo come sul marmo di
quanto mai flebile e sgloriata, esprimente uno stato di dormiveglia ombratile e piagnucolona,
spalliera imbottita, dietro la quale comparve uno sportello ferrato. 3.
esitazioni o impacci (un discorso, uno scritto). banti, 10-325:
. un arnese che non serve: uno sdipanato succhiello. = var. di
di quella canaglia di suo padre, uno 'sdisonorato'. = adattamento del sicil
sentimentalmente stucchevole di un discorso, di uno scritto. soffici, v-6-476: il
rebbesi d'avere per amante un ozioso, uno sdolcinato. e. cecchi,
stile; stucchevolmente sentimentale nei temi (uno scrittore, un pittore). de
, xiii-222: t'avranno detto che sono uno sdolcinato stucchevole, che stempero le parole
modo di fare, un discorso, uno scritto). galileo, 4-3-109:
sì fattamente che gli s'era gonfiato come uno staio e ne portò le ammaccature e
la svogliataggine: 'mi ha preso uno sdondolo che non mi leverei più da
appresso veniva, pur a piedi, uno stuolo di circa quaranta dame giovani, di
castelnuovo, 277: nella marcella c'era uno sdoppiamento della coscienza: accanto alla madre
contini, 22-280: il sonetto v è uno sdoppiamento delprecedente, dove i vangeli..
della migrazione da un centro preesistente a uno di nuova formazione. 10.
è unito o costituisce un tut- t'uno. einaudi, 323: il
lo stesso ma il suo 'doppio', uno è il dormiente, l'altro è il
4. psicol. che ha uno sdoppiamento di personalità. 5. che
. tapini, 436: si ingegnavano l'uno e gli altri di sdossarsi le cagioni
, 1067: se vi voleste attenere ad uno di quegli sdottoranti volumoni sapreste soltanto che
su una 'sdraia'e tiro fuori uno scartafaccio di bozze di stampa. pasolini
bella o primavera: / nonqui, dove uno sdraia / passi d'argilla e per le
determinati comportamenti o pensieri; abbandonarsi a uno stato d'animo, in partic.
trullaggine. -indolente, apatico (uno stato d'animo). giusti,
fondo sdrammatizzante, o colpevolizzando, secondo uno schema troppo classico, la società.
], 66: « è davvero uno strano destino il nostro » commenta il padre
reciputo bu- lignini quattro per conciatura de uno rocco, cioè per sdro- sarlo per
[var.]: il dimonio è uno serpente molto isdruccevole e se al suo
257: con rumori e gridi / corse uno imperatorsino a bologna, / al tempo che
dilicato vivare..., quasi uno sdrusciolaménto: avendo l'ozio a essare curiosa
2-26 (78): il menò a uno ponte il quale non si potea passare
de'monaci, 85: il diavolo è uno serpente sdrucciolente, al quale se non
cascina, 63: mutarsi ispesso d'uno pensiero in un altro è segno d'animo
aderenza a essa (un oggetto, uno strumento, una parte del corpo).
maccheroni grossi e lunghi un palmo l'uno, che sdrucciolavano giù da uno scoglio
palmo l'uno, che sdrucciolavano giù da uno scoglio di cascio parmigiano grattuggiato. busca
. -passare lentamente sulle corde di uno strumento nel sonarlo. pindemonte,
sdrucciolandosi quellapianura bagnavano. filarete, 1-ii-472: uno rivo d'acqua, la
alle mura del castello correva, la quale uno mulino col suo impeto per la caduta
acqua per gli incastri, poi per uno canale sdrucciolava, cioè discorreva. della
su un'immagine piacevole o allettante (uno sguardo). bonghi, 1-157:
le siepi, giù per le scarpate, uno sbucare, uno sdrucciolare d'uomini strillanti
giù per le scarpate, uno sbucare, uno sdrucciolare d'uomini strillanti. -avanzare
, sappiate che io tengo impossibile che uno, il quale non sia nato in una
il corpo. forteguerri, iv-15: or uno ed ora un altro amante / le
c., 21-1-4: il dimonio è uno serpentemolto isdrucciolevole, e se al suo capo
il quale nel suo taccuino teneva sempre uno specchio riassuntivo di questi conti domestici,
ucciso. marino, xii-547: fece uno sdrucciolo e smucciando fece a me fare un
il tumulto del campo di marte fu uno svolto e sdrucciolo importantedella rivoluzione francese.
avvide che beppe arpia aveva dato in uno sdrucciolo che avrebbe potuto riescirgli di nocumento
5-467: ti ricordi che ho fatto uno sdrucciolone prima di arrivare al ponte?
, ma che i miei periodi somigliavano uno che scenda le scale bendato, a tentoni
altro siamo al torrente. -cadendo uno dopo l'altro (i denti).
, all'attaccatura della spalla, aveva uno sdrucio; e fu data alla signora cecilia
viani, 19-510: su tutti i quadretti uno sdricio di luce e nella luce lei
una pendice da una frana o da uno smottamento. - anche: cavità, anfratto
e qui » additando una guancia « uno sdrucio sanguinolento ». -lesione causata da
cui la politica non ha cagionato neppure uno sdrucio, [minghetti] schiccherò lì per
non sieno peggiori degli sdruci. -fare uno sdrucio: costringere a sborsare una somma
di s. caterina, 165: venne uno povero mal vestito e, dirizzandosi pure
scusciti e sdrusciti, e non tiene l'uno coll'altro: e però sonodebilissimi.
frugoni, iv-59: osservai per istraforo da uno spiraglio di parete sdrucita uscire qual raggio
-alterato, pieno di scorrezioni (uno scritto). grillo, 347:
dormono vi sonodue sdrusciti nel muro, ch'uno mostra levante e l'altro ponente.
taglio grande. -breccia in uno schieramento nemico. de sanctis, ii-7-88
e, volere o non volere, fanno uno sdrucito nell'esercito nemico.
machiavelli, 1-iii-713: e1 papa ha mandato uno ad consalvo per condurre una triegua fra
... per semplice imprudenza fece uno sdruscito alla borsa comune. 5
un mendo, non che una sdrucitura o uno squarcio? spallanzani, v-151: ho
. pona, 12: occorse che uno degli scudieri del padre mio,.
antico costume era che vi si facea uno cerchio e spargeavisi rena, acciò che li
: oh! se il tiranno fosse uno solo e i servi fossero meno stupidi,
il vi rechiate se non come da uno ubriaco. -e neppure.
li suoi occhi mi parea che sivolgessero ad uno nume bello e corrente e chiarissimo, lo
buccio di cha multi l'au uno anno / che. llu altro senne vando
sentenziò ch'ai figliuolo fosse tratto l'uno occhio e a se medesimo l'altro.
, non si sen- do abbattuta a uno ordinatore prudente, è necessitata da se
se stesso. segneri, i-49: uno statuario, che vede un tronco, passandoper
il modello di semmedesime, non incolpino uno scrittore che, palesando la verità,
tiriaca. -a sé: l'uno all'altro. dante, infi,
picciolo profitto cavava. -singolarmente, uno per volta, separatamente. p cattaneo
-essere in sé-, uscire da uno stato di sbalordimento o da uno svenimento
da uno stato di sbalordimento o da uno svenimento, avere coscienza di ciò che
equali al numero, se vole recare ad uno censo, poi demez- zare le cose
-ritornare in sé. rinvenire da uno svenimento, dal delirio, dall'obnubilamento
-tornare in sé. riprendere conoscenza dopo uno svenimento o un'estasi; riprendere il controllo
frittelle ricoperte da formaggio fresco e da uno spesso strato di miele amaro. =
iv-1-1035: ippolita disse, tendendo l'uno e l'altro polso: « bacia!
« bacia! ». egli ne afferrò uno, e col coltello fece l'atto
pirandello, 8-709: raffilati quasi a uno a uno sul cranio lucido, più
, 8-709: raffilati quasi a uno a uno sul cranio lucido, più roseo della
in secco o nelle secche'è abbandonare uno in tempo di necessità. lippi, 10-24
: restare a denti asciutti, subire uno smacco. mi lascio più vedere.
seccagióne, sf. ant. disseccamento di uno o più alberi. bianchini [
necessità per salvare il mio onore che uno uomo, il quale si dimostra vostro
richiami. di tripoli, con uno de'tuoi doria 7 buon predatore,
gli argomenti] e quasi s'infilzino l'uno doppo l'altro, in modo che
giove / né secca7-ii-78: la superbia è uno vizio capitale che secca nello 'l
lazzaro dire che asciugar quell'acqua era uno sbaglio, perché si seccavano le vene
secche. rocco, 177: uno stagno grandissimo d'acqua... nel
seccare, perché s'incorpori bene l'uno con l'altro. ariosto, 40-45:
era un tempo buono, non da uno spirito che, essendo sempre stato cattivo dall'
un tono di voce, il tenore di uno scritto). de roberto, 11-18
rettangolo di legno a cui, lungo uno dei lati maggiori, è inserita una
maggior umettazione. costo, 2-324: giaceva uno ammalato di febbre e (com'è
d'arte, di un edificio, di uno stile pittorico o architettonico. pratesi
; sbrigatività in un discorso, in uno scritto, in una definizione (e
, in una maniera pittorica o in uno stile architettonico. p segni, 1-10
di esprimersi, in un discorso, in uno scritto, in un tezza o
suo aspergies. pascoli, i-io: descriveva uno sciame di mosche intorno ai secchielli pieni
di bertazzo montohni, 255: uno sechio de ramo. caro, i-322:
una quarta fa quattro secchi, ed uno secchio fa lire quattro. e questo si
capel- lano, per la monta d'uno sechióne d'ottone da tenere aquabenedetta. aretino
, 3-54: l'uomo va bene per uno diser 2. nuvola di
asciutto, prosciugato (un pozzo, uno stagno); che non dà più
598: comandò che fosse gittato in uno pozzo secco e ivi fosse tormentato di fame
entrò nella sinagoga; e qui era uno uomo avente la mano secca. leggenda
piena di paia; dicono esser di uno capitanio dii sophi roto dal signor,
manfredi, 78: essendo l'agniello de uno anno o circa, la etade che
proibizionismo, nel quale gli uomini avessero uno stomaco automatico e un cuore secco come
perché arido nel rigore che richiede (uno studio, una disciplina, ecc.
. caro, i-iio: voi siete uno di quelli che studiate la grammatica per
i metafora, che, idolatri di uno stile costantemente figurato, disprezzano i semplici
6-51: fu fermata per strada da uno dei tanti conti della provincia, arturo
, sgradevolmente povero, perfino rozzo (uno stile, un sistema letterario o di idee
, un sistema letterario o di idee, uno scritto, ecc.).
ornamento. 20. che usa uno stile conciso e spoglio di ornamenti fino
fino a essere povero e rozzo (uno scrittore). muzio, 1-4:
sogetta a più gravi disca uno scrittore povero, l'opposto del dovizioso boccaccio
25. privo di integrazioni e gratifiche (uno sti21. severo, rigoroso (una
nelle membra umane possan cadere. ma l'uno si compiacque nell'ostentazione e efficacia dell'
parlerò degli atrii, della spaziosità di uno scalone dai sostegni un po'secchi ma
(un rumore, un suono, uno sparo, ecc.). giuliani
: i lampi e le saette s'incalzavano uno dopo l'altro; era un continuo
abbatté la veste. pavese, i-64: uno già stava saltandonella barca, se clara non
moti dell'animo (un sentimento, uno stato d'animo). pavese,
alba / era un secco dolore, uno strappo di luce, / ma era pure
spaccio di bevande alcoliche, proibizionista (uno stato, un governo). einaudi
gli aerei, e quando sei su uno diverso da quello con cui voli abitualmente
tre persone: un debitore un creditore ed uno a cui è ceduto il credito.
può dire guarita; ma l'è rimasto uno strascico di tosse secca, che sparirà
fatti metter la maggior parte adosso l'uno a l'altro a seco senza
silimita allo scherzo di far bere tutto a uno solo, che sopporta male il vino
-non coperto dall'acqua, asciutto (uno scoglio, un tratto di costa)
di marina (saverien), 417: uno scoglio o unaterra sono a secco quando si
rinaldo degli albizzi, iii-295: avean dentro uno mulino a secco, ma non poteva
secco in secco', si dice d'uno, il quale mancandogli materia, entra
li era traversia e non potevano cavalcare uno capo, che faceva la baia quasi in
alla qual nuova corse a maria ogn'uno ed egli rimase in secco.
3. figur. eccessiva concisione di uno stile letterario. c. vannetti,
, secentéggi), letter. in uno scritto, fare uso di stilemi tipicamente
di secentismo e che consisteva principalmente in uno sforzo per trovare il maraviglioso, ebbe nei
monaci da due vizi contrari: l'uno della superstizione per lo stile de'trecentisti
dal grembo del giorno la notte raggiante d'uno splendore 2. agg. che
secentismo. pascoli, i-42: se uno si abbandona alle delizie della campagna,
gur., con riferimento alla manifestazione di uno stato d'animo. brancati,
oro et chiovato di ramo cyprio et uno ancora praefericulo. idem, 3-225: sopra
) di una parte del territorio di uno stato (per lo più dotata di
un italiano che... territorio di uno stato (una nazione).
di vermi, contuttoché francesco ne rendesse uno per secesso. opu scoli
mescolandosse escie fuora. 4. l'uno con l'altro, reciprocamente (con riferimento
. -fra di loro, l'uno all'altro. dante, inf,
« che farem noi » diceva l'uno all'altro « di costui? ».
2. che esiste o che dura da uno o più secoli. stoppani, 1-561
necessità che fatalmente lo spinge a dare uno sfogo soltanto ai mali istinti del medesimo
un morso dato da un valenteuomo secolare a uno avaro religioso con un motto non meno
posto mano. machiavelli, 1-vii-539: uno principe secularenon può in uno pontefice interamente confidare
, 1-vii-539: uno principe secularenon può in uno pontefice interamente confidare. bandello, 2-37
, 33: veggendo ella una volta uno giovane dissoluto e secolare, disse a
di panni secolari, sicché drittamente pareva uno mercante. p. a. bernardoni
si può fare in due modi: l'uno modo si è per arro- ganzia e
: avendo elli ricevuto a l'ordine uno novizio pugliese, alcuni, ch'erano stati
secondo il suo proprio significato, è uno spazio di tempo di cento anni,
rubati da buoni autori, concatenata con uno stilo e frase per lo più barbara
. certuni son uomini del mille e uno; altri son uomini del duemila e uno
uno; altri son uomini del duemila e uno che presentono il lontano avvenire e lo
credute. machiavelli, 1-i-264: vedesi uno popolo cominciare ad avere in onore una
mai / in una essenzia tre, uno dio solo. / in modo tale come
di chi è appena stato citato con uno pseudonimo, con un soprannome, con
veniva dagli antichi così diviso, che uno era maggiore e l'altro minore..
tre mainere in del celo: el è uno celo corporal lo quale nu vedemo con
tra due catene non interrotte di dine uno novizio pugliese, alcuni, ch'erano stati
piantagioni potrà essere, in media, d'uno scudo e mezzo a giorno. in
doveva necessaria mente appigliarsi a uno di questi tre partiti. primo partito
la cosa donata; e così sarà l'uno e l'altro lieto, e per
..., io ve ne credo uno non men bello da raccontare ».
l'opera, e ti profondi / all'uno e all'altra. éoine, cxxiiii-
10-45: fu difficile el fondarlo in su uno fiume sì largo e di tanta rapidità
parte di panfagoni, si mosse dall'uno lato due figliuoli delre d'ermenia con quarantamila
-esprimere attraverso i moti del proprio corpo uno stato d'animo. 10. accompagnare
. giamboni, 246: qua è uno in mia compagnia che fue già molto
passarne dal re suo figliuolo a'vent'uno di dicembre nel consiglio degli affari decreto
degli appellativi significa il numero secondariamente di uno o di più, come, se
bene secondariamente poi e consequente- mente l'uno aborrisca e l'altro desideri. =
, ampiezza minore (una città, uno stato). cavour, i-224:
e nelle leggi naturali sue tanto in uno stato primitivo, quanto in uno stato
tanto in uno stato primitivo, quanto in uno stato secondario. gioberti, 4-1-93:
, e l'operaio alle secondarie. l'uno produce dal nulla, l'altro trasforma
dall'unione di due componenti di cui uno è già una parola composta, come
medie. proprio di un fenomeno, di uno stato 14. gramm. e
, 271: 1 signori, seguitando l'uno e l'altro desiderio, cosimo mandarono
di la superfluità di questo caos cussi genera uno parriculo dicto secundina, cussi nominata il
principio non viene annunziato da kant in uno stato di sviluppamento, ma per così dire
sono di tre generazioni cervelli, l'uno intende da sé, l'altrodiscerne quello che
le mani intrecciate e a staccarsi vivamente l'uno dall'altro. -indica tale
: invidia ancor dispiaceal criatore, / perché uno invidioso duo mal fa: / primo si
co e francesco, l'uno e l'altro di nome secondo. tasso
tre armi. la si esegue quando uno schermidore, invece di cercar di colpire
l'asciugamano). nisti ed uno per i dilettanti. nell'imminenza della ripresa
do fiocco': nello sport della vela: uno dei fiocchi degli l'acuto e roseo corno
luglio al mercato una determinata persona, di uno scrittore, di un de'cavalli,
si leggie, dello re appollo rimase uno figliuolo, d'età di circa a
ponente; de'quali due venti l'uno accresce la elasticità della fibra, l'
la sminuisce. periodici popolari, i-752: uno stato dà più o meno vantaggi,
sereno: la qual cosa, secondoché uno specchio, mostra la rotondita- ae
a spegnersi la discendenza, o d'uno o d'un altro di que'ramitrapiantati in
: indotto da una facoltà psichica (uno stato d'animo, un'emozione).
conferito nell'viii secolo a roma a uno dei sette alti dignitari che esercitavano gli
cesariano, 1-176: questa securicula è uno ferro levato da uno capo inmodo de una
: questa securicula è uno ferro levato da uno capo inmodo de una secure, corno zà
corno zà è dicto, in forma de uno come carcano. = voce dotta
di cacciar l'uomo, incoraggiato da uno sguardo di maria, acquistò un fiore e
v.]: 'sedanina d'acqua: uno de'nomi volgari del 'sium nodiflorum'.
sedani molne popolare, un tafferuglio, uno scontro di piazza, ce e
'sedanina de'prati': uno de'nomi volgari deh''heracleum plur.
dinali. -ricomporre uno scisma. senziale di sedano.
figur. lenire, una sofferenza fisica, uno stato di alterazione nervosa; far ritornare
la: sua immaginazione, che dava uno sfogo alle ansietà delreale nelle divine consolazioni della
esercita nelle varie forme; capitale di uno stato. stabiliti e roma e
palazzo del longhena a san stae è uno dei più belli di venezia. -filiale
prendono le mosse numerose iniziative coordinate a uno scopo; centro propulsore di un movimento
pasolini, 17-116: si potrebbe tracciare uno schema in cui le istituzioni (politiche
non lascia spazio all'attività fisica (uno stile di vita). - per estens
sua giovinezza quanto mai sedentaria, trovava uno dei rari momenti gioiosi quando scriveva nelle
concedersi l'ebrietà del pericolo seguendo in uno spettacolo di cinematografo, una caccia grossa nel
tu hai posta, per mezzo d'uno instrumento, sotto i piè del sedente
, che rappresenta staticamente gli oggetti (uno restato attonito, volle per tutti i modi
appresso un turcasso pieno di strali, uno strale in mano e nell'altra un arco
: il personaggio annunziato... era uno dei più formidabili magistrati della repubblica sedente
ripiegate ed eventualmente la schiena accostata a uno schienale; stare seduto o assiso (anche
quasi si può dir siedono in braccio l'uno all'altro. a. pie-voto favorevole e
in una sala di spettacolo o in uno stadio sportivo. -lavorare seduto, fare
pailor tremendo! poerio, 3-199: uno stanco pailor le siede in volto,
-trovarsi in una condizione, in uno stato. inghilfredi, 389: la
maggiori aragonesi] il re ad eleggere uno di loro, che si chiama la giustizia
di tribu- nicio orgoglio: / siede uno iddio su l'universo intero, /
ottanta; sedette papa anni quattro, mesi uno, dì ventisette. porzio, 3-43
. del giudice, 2-117: in uno dei bar, dove si sedettero per
e toglieva i danari dell'oro ad uno ad uno. simintendi, 2-44: lo
i danari dell'oro ad uno ad uno. simintendi, 2-44: lo maladetto gufo
: dove il monte si sedea, era uno orticello al quale i rosai facevano muricciuolo
: il resto della famiglia mangiarono sotto uno di que'porticati all'usanza de'turchi,
. sacchetti, 130-6: avea uno ciccione nel sedere, appuntodove si tiene il
qui in questo piano viene intra ognidue letti uno uscio, il quale entra qui in questa
arte senese, ii-173: debbino fare uno sedio in chiesa, lungo diciotto braccia o
via. e con maggior forza: 'prendere uno a calci nel sedere': metterlo fuori
modo da potersi ripiegare e da occupare uno spazio minore. -sedia a libriccino: v
1-287: sedevano [i prìncipi] in uno sgabelletto con spalliera, ma non sedia
oltri li apoggi ordinari, ne avevano uno dietro per appoggiarvi la testa. segneri
. foglietta, 115: ogn'uno tien paggi e schiere de servitori,
quel paese, ch'era affittata ad uno che ne faceva locanda, indi mi
: al tempo di... otto uno papa iovanni tredecimo, che.
di porco e parendogli cosa indegna ad uno che sedesse in sedia papale,..
gar., 1124: uno chierico... una notte in visione
vermiglia e fresca luce di gioventù, uno spirito di gioconda maestà dato agli occhi
il re del castellanonella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi. 10.
offici... starano assetati in uno banco dal sediale del re.
alquanto pregiato per ricoprire un seggio, uno scanno. sedialunga (sèdia lunga
3-2-325: se voi di nuovo suddividerete uno di questi minori dadi in otto,
, sarà il solido e il peso d'uno di questi la sessantaquatresima parte del primo
appunti, un testo di caviglia, uno dell'austriaco schwarte, le note di
masserizie furono portate via, infino ad uno sedile di legno ed uno orciuolo di terra
infino ad uno sedile di legno ed uno orciuolo di terra. leone africano,
bosco dolcetta si mise a sedere sopra uno dei sedili che circondavano una tavola rotonda
teatro, di un cinematografo, di uno stadio. -per estens.: il diritto
apertura tonda nel mezzo, sulla quale uno si adagia per andare del corpo. il
ancora, musica e olio santo fan tutt'uno, oppure l'olio è di ricino
distanti con travi di legno sopra dall'uno all'altro a foggia d'architrave,
come solevasi far seguire la liquefazione in uno dei sedili per turno, così, aboliti
marini, 29: entrambi l'uno rimpetto all'altro si fecero agiato sedile
separano dal plasma sanguigno (ed è uno dei valori più comunemente richiesti nelle analisi
sedimento loro ed illevamento loro; io sono uno loro salmo. 2. per
. cesariano, 1-175: pulvino è uno cassino sopra il quale sedemo: e
una fedita che gli fue data d'uno pezzo delle dette sediore cadde. fatti
al timoniere di un'imbarcazione. fare uno sedio in chiesa, lungo diciotto braccia o
-seggetta, comoda, predella. uno camino di privado: a ciascuno palco uno
uno camino di privado: a ciascuno palco uno sedio di privado. 2
sedióne dalla spalliera di cuoio con suvvi uno stemma d'oro. savinio, 83:
tutta la sua larghezza, è occupata da uno strato, alto da terra quanto è
non fare alcuna vendizione di sale da staia uno in su... senza la
buono, a un sedizioso, a uno scampaforca in somma, qualche magagna,
, a fomentare discordie e divisioni (uno scritto, un discorso, un comportamento
gli plebei una sedizione per cagione d'uno parentado. ariosto, sat., 4-165
che..., sono nel cervellod'uno scrittore debitamente stagionate, possano qualche volta
conversava co'peccatori e dicevano ch'era uno indemoniato e bevitore di vino e amico
; sobillatore. alberti, i-352: uno vizioso indomito, quale solo oda,
in obbligo di riamare chi le ama è uno de'sofismi usati da'seduttori. pratesi
bisognava essere, com'egli era, uno de'più abili parlatori s.
, feriscono però al culto d'uno iddio... prudentemente s'in
e promesse. lasciato pigliare, da uno tempo in qua, alcuno partito sa
vivi i rei. uno spolverio balsamico di segatura di conifere.
donna che dissuona dalle altre voci come uno stridere di sega in un arpeggio di
, non altro gli fece vedere che uno animale sparato e una sega anatomica.
chi commetteva loro l'opere, ha in uno scudetto del bracciale l'insegna bentivolesca,
tarducci, 55: molti coni, l'uno al fianco dell'altro, che rappresentano
giorno. compagni, 3-14: ordinorono uno modo molto sottile, che fu una
ponti opositi:... l'uno ponto è chiamato capo de dragone e gantiniano
: un uom, demo essare uno segamento che sega la via del planeto
una banda di essa parallela o di uno dei lati prolungati, sti falliti che aveano
quantina, asciutto, segaligno. sono a uno a uno eguali agli interiori del triangolo.
asciutto, segaligno. sono a uno a uno eguali agli interiori del triangolo. viviani,
occhio profondo, lanquando ella sia nell'uno o nell'altro ventre. guente,
. novellino, xxviii-833: morìo l'uno de'cavalieri, e quelli segare la
in due. -figur. sonare uno strumento ad arco, per lo più
in capo fece la sua entrata con uno sgambetto e segando il violino di un
, che segava sorda, / e uno alto pan di cera impegolata. montale,
, 10-iv- 236: 1 nimici ad uno de'suoi preso da loro indiscretamente e
allorché, essendo spallato o avendo fatto uno sforzo di spalle, zoppica in modo
-segare le radici a qualcuno: gettarlo in uno stato di prostrazione, abbatterlo moralmente.
vostra signoria reverendissimae illustrissima che non voglia scemarmi uno scropulo della sua grazia per questo tempo
arte divina di pallade, a simiglianza d'uno monte, e intessono le coste de
ismaele con varie morti crudelmente morire: uno arrostito in spiede, un altro squartato
legnami, essendo quivi edifici per l'uno e per l'altro. tommaseo [s
3. figur. il sonare uno strumento ad arco; brano musicale così
bonavia, 286: item prestai contanti fiorino uno a dì xim giugno in 1393 a
seggiettadi legno da su starvi gli uomini ad uno ad uno, per forza d'una
da su starvi gli uomini ad uno ad uno, per forza d'una ruota,
, i-337: vide [alessandro] uno cavalier macedonico consumato pervecchiezza, oppresso per una
certo uomo che aveva imprestato del danaro ad uno spiantato. tommaseo [s. v
, si facesse una reciproca deputazione di uno o di più agenti dai differenti stati,
che in quel giorno poteva elevare l'uno o l'altro ad uno dei più
poteva elevare l'uno o l'altro ad uno dei più onorifici seggi della rappresentanza europea
occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella proporzionale francese basterà
dì mi di novenbre, per bordo per uno materasso e uno segio, libbre vii
, per bordo per uno materasso e uno segio, libbre vii soldi i denari vini
, i-3-15: salì il seggio e pronunciò uno dei suoi discorsi rutilanti come il fulmine
si posson regger sotto 'l governo d'uno, subito nuovi prìncipi seguitando, in
con cancelli di ferro, e a uno dei lati una sala chiusa per le
., incorra in pena di tari uno. rezasco [s. v.]
questi padri, puosedue seggiole e fecegli sedere uno da diritta e l'altro da mano
oro, una seggiola d'avorio, uno scettro con un'aquila in cima, una
, 2-17: di qua l'armadio fece uno stipetto, / la tempo, fare
. goldoni, i-707: chiudesi con uno steccato il resto del pian terreno, dal
in parrucca, sopra una seggiolaccia a conopeod'uno sbiadato di pinerolo. = dimin
oh! nonna! il papa » uno gridò « sta mate! » / un
: puose due seggioli e feceli sedere insur uno da mano diritta. pallavicino, 1-269:
il sostentamento dei sedili (a uno o più posti) è affidato a
di marmo. -anche: reparto di uno stabilimento attrezzato per la lavorazione del legno
, 5-131: silvia si era messa con uno di crevalcuore, che avevano delle terre
sultan, chiechiachaverdi pech e caracaliffa e uno segisì de corosan. = adattamento dell'
segmentaria del piano: quella che in uno spazio tridimensionale rappresenta una condizione analoga riferita
in separati segmenti o parti di cui solo uno, o qualcuno, può trovare posto
corso di un'articolazione vocalica, di uno o più coefficienti (e ha per
di scozia kon tutta sua kompagna, e uno cavaliere venne da la sua parte,
ciascuno dei piccoli oggetti, diversi l'uno dall'altro, con cui si contraddistinguono
, sigillato con sette sigilli. e vidi uno angelo forte, che predicava con grande
tutti è del battesimo il sengnàcolo, uno pastore, la parola di dio.
. figur. ciò che rileva o contraddistingue uno stato, una condizione, una tendenza
si sa che roma abbia eseguito qui uno di quei suoi grandi lavori d'utilità
si diedero a creder che, facendo egli uno sforzo in quello in che egli valeva
: uditi li pareri. d'ogn'uno (che tutti furono di doversi accettar il
mai? fausto da longiano, iv-89: uno dei segnalati vizi che'l mondo scandaleza,
diligenza, nelle sacre lettere, l'uno nel quale la circoncisione era necessaria al
, conforme alla situazionee posizione dell'universo, uno de'quali perpetuamente si rivolge a settentrione
in zoraide era sensitivo e prontissimo e uno scrittore di polso lo chiamerebbe tistinto della
; che stanno nelle stazioni dei bersagli, uno per zione altrui (e in
una questione. baldini, i-437: uno dei più assidui segnalatori di parole infette
posata appriesso alla citate a quattro milia in uno luoco che se dice monimento. dònne
volgar., 399: longino fue uno conostabile di cento cavalieri, il quale,
proprie e altrui, anche concretate in uno specifico atto o iniziativa. francesco da
paolo da certaldo, 223: quando uno tuo amico ti dice i suoi secreti è
piovano arlotto, 233: dando a uno in sulle carni nude con una correggia bianca
i segnai. pigafetta, 4-49: pigliorono uno de la compagnia, che aveva morto
guancia destra ha un segno / che uno spander lasciato gii ha: / lo
fuori era loro fatto in su la spalla uno segnale, secondo la morte che meritava
sì ànno tre segnali nel volto: l'uno si è da la fronte infìno a
fronte infìno a mezzo il naso e uno da catuna gota. e questi segni
: il soldano... diede loro uno segnale, per lo quale e'non
. giamboni, 73: tu, uno segnale della similitudine di dio, pieno
cortile. -dato rilevato da uno strumento di misurazione. leoni, 491
da potere rapportare le vide, fuori che uno che ella n'avea sotto la sinistra
tre uomini tossono d'una volontà e d'uno godere ed'una maniera... e
godere ed'una maniera... e uno avesse uno piccolo segnale al petto,
una maniera... e uno avesse uno piccolo segnale al petto, gli altri
detta piana per tavola, cioè per uno segnale del signore, aspri 1 / 2
cne 'l sole fa suo corso in uno anno, e in questo corso va il
sengniali, cioè in ciasquno meso uno. ovidio volgar., 6-819: ciascuna
una lettera o a ercole uccise uno bone e poi gli dii li trasmutarono in
trasmutarono in una costellazione, ch'è uno de'xii segnali del zodiaco chiamato leone
la manovra che eseguonoi bastimenti in vista l'uno dell'altro, giusta il regolamento intemazionale
gli abbordi in mare. consistono in uno, due o tre squilli brevi, che
-segnale d'onore, è costituito da uno, due o tre segnali d'attenti
come cera, e il polizzino segnaletico d'uno o d'altro orribile morbo. fiatano
è causa di fame lasciar più d'uno che non vi si risponde. corticelli
bibbia volgar., x-554: vidi uno angelo che discendeva dal cielo...
è purificata. 4. incidere su uno strumento di misura le distinzioni e le
.. e sia serrata ladecta canna nell'uno capo e nell'altro; e sia segnata
buchi, che camini fra due sponde in uno orlaretto simile al cursore che si fa
per compiere un'azione, per raggiungere uno scopo, la gloria, la virtù,
l'uscirono di corpo tre dimoni, l'uno dopo l'altro; e la femina
stefano, 6-25: lo marito per uno medico so parente / lui presto mandò in
segnando, e dànno perdonanze, togliendo da uno e da al tro,
.: battere moneta col proprio conio (uno stato). citolini, 403:
persona o a un animale, con uno o più colpi. trissino, 2-2-79
baldi, 6-8: ne fu mandato uno [orologio] dal re di persia
sette. -indicare un valore (uno strumento di misu- ra).
un atto ufficiale, un ordine, uno scritto con un sigillo; ratificare un
papa golo... con uno grembo pieno di brievi a fine gli segnassi
usano. -per estens. marchiare uno schiavo o un ladro. anonimo [
fatti altrui. -segnare sette e tagliar uno: per indicare la necessità di essere
si dèe segnar sette, e tagliar uno. -segnarsi bene o male-,
mi par che tu facci poco l'uno, e manco l'altro. - odi
. libro di sydrac, 172: se uno uomo si segnasse nel capo, lo
succede? / dovrebbe farsi segnar l'uno e l'altra? / - vuol dire
quello individuo segnatamente preso. -a uno a uno. s. maffei,
segnatamente preso. -a uno a uno. s. maffei, 6-179:
firma su un documento, alla fine di uno scritto, ecc.; firmatario;
'segnatario': chi segna del proprio nome uno scritto. mazzini, 45-55: il rossi
8-40: questo che voi chiamate ordine è uno sfilacciato rattoppo della disgregazione; ho trovato
ove porran studiare. -datato (uno scritto). carducci, ii-8-299:
persone attentissime ad avvertirvi che passate da uno stato all'altro. piovene, 8-40
baldovinetti sei tazze d'ariento segnato d'uno 'g'nel fondo di lato di fuori.
contrassegnato con una tacca (i punti di uno strumento di misura). statuto
cortona, 1-10: la mia sirochia è uno orto conchiuso ed è una fonte segnata
è signata. cassola, 2-219: uno era scarno, con la faccia segnata da
a quelli populi. -prefissato (uno scopo). gualdo priorato, 10-viii-131
di fare, non segnato al fare uno scopo; in tanto versare di studi,
oltre il marito, l'astuta femmina, uno innamorato suo vicino, secreto, grande
acre e in malevolenza, e come uno storto di natura, di quelli che il
. marchiato (un capo di bestiame, uno schiavo). marco polo volgar
fasce e di balia; né ci appariva uno uccelletto, ne un frutto primaticcio,
8. ant. indice di uno strumento di misurazione. libro d'astrologia
e il capo del segnatóre con l'uno, infinché s'aggiungano amenduni all'orizzonte
dice un anello, ce n'è uno soltanto: nuziale o d'amor segreto;
è composto da dodici cardinali, di cui uno ha la carica di prefetto, e
. gli fece dono della segnatura d'uno uffizio di scudi cento l'anno. siri
e cacasenno. -segno tracciato su uno strumento di misurazione. moleti, 16
in cui è stato vergato o pubblicato uno scritto. carducci, ii-2-281: ti
negli itinerari di montagna e costituita da uno sfondo di vernice colorata, specie rossa,
« segner, ievit una cornacchia in su uno ceppo di salice ». = adattamento
'segnicità'(quello che per me è uno sviluppo d'una immagine di partenza secondo
che a darsi un sistema segnico, uno di questi c'era anche allora,
, sì che non si vede segno dell'uno né dell'altro. -traccia sensibile
sostanza. montano, 68: scruto uno per uno quei visi come mi vengono
montano, 68: scruto uno per uno quei visi come mi vengono incontro,
tribuni pretori e consoli, ne morì uno. guazzo, 1-30: 1 marinari avanti
gli re che nascono inuella provincia, nasce uno segno d'aguglia sotto la spalla iritta
vedessi nudo, io il conoscerei per uno segno ch'elli ha molto chiaro nella
, lii-4-384: sono poco dissimili nellafaccia l'uno dall'altro, ancorché monsignore sia più carnoso
. -quanto manifesta la volontà di uno stato o di un sovrano o del
fatto la dessi noia loro o perché paressi uno segno tale di volergli per inimici che
sdegnandonelle loro raunate e ne'loro consigli l'uno delle parole dell'altro, e temendo
nuovi, qualcosa di più selvatico, uno squillo di vivaci colori. 8
fu la sua lista ampia più che palmi uno e mezo. provare ancor la
scere de fogo venir de la pio, uno celestiale segno si dice che venisse in questo
grande modestia giudicò sconveniente farsi avanti come uno sul quale fosse caduto il segno della
il segno aspettar si ripose in casa d'uno suo amico, vicin alla giovane.
m. villani, 1-22: a uno segno dato, ordinate le guardie de'sergenti
vivande con tanta prestezza e rapacità che era uno stupore. gianelli, iii-158: dato
. beicari, 6-30: avvenne che uno de'frati che abitavano quivi morì:
mascheroni, 8-256: mira già vinto l'uno e l'altro polo / piegar la
dito, per la via che dixe in uno mio quaderno da stosegno e a le carte
leonardo, 2-221: quando hai a fare uno volto a mente, porta con teco
naso o bocca se le assomiglia e favi uno picciolo segno per riconoscerle poi a casa
. anonimo romano, 1-86: fu uno re de francia moito sagnoli, 1-288
questi moti associati non si possono l'uno senza l'altro rieccitare. idem,
dativo, 'daf de l'ablativo ne l'uno e altro numero. magalotti, 3-83
la disusanza fosse ottimo rimedio, edificò uno tempio a giano, il quale,
imposti i paramenti sacri: poi, a uno a uno, ritolti; e son
paramenti sacri: poi, a uno a uno, ritolti; e son cancellati i
... si divertiva a strappargli ad uno ad uno i segni del grado dalla
. si divertiva a strappargli ad uno ad uno i segni del grado dalla manica.
segno di libertà, non essendo facile a uno in capelli far opera servile. leoni
. cassola, 4-250: amos soffocò uno sbadiglio; diede un'occhiataall'orologio; si
recevuto da martino ch'è qui a vitura uno rongino de cotale peilo cun cotali segni
ne'senesi, si vendeva ea era uno de'proventi comunitativi. -dazio puramente
teologi abbiamo, il quale, ristringendo in uno tutte le quistioni de'disputanti, altro
1-ii-639: una linea per sé sola fa uno segno, ma dividere non si può
volgar., 6-443: si levò uno vento grandissimo con una tempesta, laquale abbatté
con queste seste aperte quanto questo è uno de'quadretti, e mettigli uno segno
questo è uno de'quadretti, e mettigli uno segno perpendiculare su uno de'canti del
, e mettigli uno segno perpendiculare su uno de'canti del tuo casamento, e
con la qual se tiene; d'uno capo è piombo e de l'altro segni
. 44. linea che delimita uno spazio. - in partic.:
a cui può arrivare un sentimento o uno stato psichico. petrarca, 354-5:
, ii-63: tanto erano inanimati l'uno contra l'altro che più tosto disideravano di
disideravano di morire in battaglia che l'uno fosse suggetto a l'altro; e nonpossendo
apparisce di subito, se subitamente da uno arciere è ferita. bibbia volgar.,
quirini, 143: chiude l'uno degli occhi / per ferir francamente / bendestro
colpi dei francesi eran ben diretti e non uno fallava il segno. d'annunzio,
esercita al tiro della balestra insieme con uno stuolo di nobili suoi coetanei. sovente
lo sparare al segno una pistola e uno schioppo. pratesi, 5-102: lo zi'
seguenti ragioni ferma si vuole tenere, quasi uno segno prefisso, al quale ciò che
la utilità è commune e che l'uno e l'altro tendono ad un medemo
ragia... et essendo quasi uno signo dove ad omne bisogno li altri
20-567: beato francesco ammaestrava che l'uno non solamente dovesse mortificare i vizi della carne
celesti come segni pure del cielo, come uno ariete? -verrebbe a significare che colui
.. co, 170: uno di questi modelli degli orologi solari dinota
calcolo affigge due contrari segni, positivo l'uno e l'altro negativo. mascheroni,
essere una casa stregata, dev'essere uno spirito quel gattaccio » mi dicevo quando
1 colpi perduti cadevano... l'uno sull'altro, secondo una uniformità e
disperavano della sua sa ma uno diluvio d'orina al medico. burchiello,
, 368: io ho il vitriolo in uno fiaschette e, perché ho rotti gli
, giuliani, ii-242: la lepre fa uno schizzo, e chi la col
le più affettuose grazie che possa esprimere uno che l'ammira e fama al più
, giungere a, al segno: conseguire uno scopo, raggiungere un alto risultato artistico
non cogliere mai nel segno, come uno che rincorra la propria ombra quando il
diè sepultura. -costituire manifestazione di uno stato d'animo, di un sentimento
il segno: differire il raggiungimento di uno scopo. dante, purg.,
doversi tener più lontano, chi governa uno stato, che dall'esporsi a pericolo di
, 3-85: far tener l'olio a uno o farlo filare o stare al filatoio
disgraziato tempo giunsero a segno che più di uno futormentato tant'oltre da morire fra te torture
dimostrazione esteriore di un sentimento, di uno stato d'animo, di un atteggiamento,
di loro. -mettere a fuoco uno strumento. galileo, 4-1-265: fermata
segno: operare per il raggiungimento di uno scopo. dante, par.,
sua cittadini: e, quando ne manda uno che non riesca valente uomo, debbe
lo scherzo che passa il segno, uno scherzo irriverente che mescoli il sacro al
, 13-v-17: né resterei altro qua che uno segno da taverna, el quale luogo
. -ridurre a segno: riportare uno stato all'ordine sociale e civile.
, se possibele era. -riformare uno stato al segno di un altro-, sottoporlo
quel nicomaco che tu eri da uno anno indrieto, tutti noi vi torneremo e
-venire a un segno: raggiungere uno scopo. machiavelli, 1-vi-225: non
pon mecome segnaculo nel tuo cuore, come uno segnarello di gioie nel braccio tuo »
volgar., 1-65: alla cintola avea uno segolo ovvero pennato, con che si
per isterzare (perché isterza) i denti uno in qua e l'altro inlae. m
le costellazioni lontanissime cesserebbono di occultarsi l'uno all'altro e incomincerebbe fra i mondi
in rezasco, 1036]: dovendo uno de'quattro segretari deputati alla secreta medesima
2-7 (1-iv-169): insieme con uno segretissimo cameriere del prenze, il quale
avuto animo di risegnare il segretariato a uno di questi miei nipoti. m. soriano
3-1075: quello anno medesimo... uno segretario del re tornò a arganoro.
, componente ufficiale della missione diplomatica di uno stato estero, che ha il compito
, io: « non credo che ad uno, che sia numerato tra i principi
volerle parlare, di volere della donna trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse
trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo volere all'altro
, 4-204: tirai a mia devozione uno di questi eunuchi e, fattolo consapevole
re carlo manifestò lo suo segreto ad uno de'suoi medici lo più segretario e
segretessa aspetta le segrete came uno scudiero a tancredi per intender da lui s'
naufragio. o di non manifestare uno stato d'animo. 2. natura
mettendoli molti doni e signoria, con uno pimaccio che a 2. stor
far l'amore, stavano stretti l'uno all'altra nell'erba e il mondo
svolgere attività di spionaggio per conto di uno stato. l. priuli, lli-4-447
stemperato dal caldo, tenendo con quella mano uno sciugatoio per coprire le parti segrete.
214: un giorno ardì percorrere con uno sguardo indagatore, avido, le segrete
non manifestarsi, a non esprimersi (uno stato d'animo, un'indole).
... al luogo più segreto in uno diserto dov'erano certi sepulcri antichi.
tutti li vecchi fossero morti, era uno garzone nel reame il quale amava lo suo
. ovidio volgar., 6-738: l'uno compagno e amico a l'altro manifesta
(124): mandò per lifigliuoli ad uno ad uno, ed a catuno diede il
): mandò per lifigliuoli ad uno ad uno, ed a catuno diede il suo in
cose publiche quando dependono dalla voluntà di uno solo, che quando sono nello arbitrio
talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di natura, / il punto
ii-vi-2: in tutta questa canzone, secondol'uno senso e l'altro, lo 'core'si
. g. gozzi, 1-28: uno, parecchi anni sono, prometteva il segretodi
: fui eletto a tenere il segreto d'uno squit- 4-159: tratta [il libro
. vestito de una tonica e de uno vile mantello,... non avendo
mio furore michele e rafaele arcangeli e a uno per notte li farò cacciare nei baratri
mostro doppio numero d'uccelli, l'uno e faltro erastato salutato re dalla moltitudine de'
corso d'acqua secondario che confluisce in uno principale; affluente. dante, inf
6. che è la conseguenza di uno stato d'animo, di un sentimento
dinanzi o nel seguace, / l'uno di spiche e l'altro pien di mosto
di questo libro, e da l'uno canto e da l'altro era discritta
per ricavarne, se mi riusciva, uno di quegli strumenti.
ragioni ferma si vuole tenere, quasi uno segno prefisso, al quale ciò che
nel seguente capitolo come debbe essere fatto uno capitano dimostrare. oroscopo di guicciardini,
in macchina saltò via una linea. uno qualunque, per non impazzir tanto, prese
qualunque, per non impazzir tanto, prese uno dei versi seguenti e lo mise anche
pigafetta, 4-95: la regina vene uno giorno, con molta pompa, ad
ordini di qualcuno o al servizio di uno stato. machiavelli, 1-i-248: allegando
ma se pur seguire si conviene l'uno e lasciar l'altro, lo migliore è
19: un'italiana, maritandosi con uno straniero, seguirà la condizione del marito.
non cangio a ciò volere. uno dei principali caffè di milano.
l'ebrietà del pericolo seguendo, in uno spettacolo di cinematografo, una caccia grossa
via che uccel gentil e bello / seguie uno sparver di pugn'uscito / a una
, / ke la consuma e arde in uno momento. poesie musicali del trecento,
. -di animali in caccia l'uno dell'altro (e, in par-
. -svolgere un argomento; sviluppare uno schema narrativo; riferire esattamente.
un comportamento in vista del raggiungimento di uno scopo, in partic. politico.
re. fanzini, i-370: se uno zio, uomo molto altolocato, non lo
suo desio. 25. perseguire uno scopo; cercare di ottenere o di
, s'avacciorono di prendere laterra; e uno sabato a dì., di novembre s'
ser giovanni, 3-3: tratteremo d'uno frate e d'una suora, i
, i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell'altro;... e
un fatto compiuto. cavour, ii-54: uno stato piccolo deve seguire i progressi delle
febbraio... possa contaresulla paga d'uno e sull'anticipato prezzo d'un altro.
teoria per molti oggi vien creduto farsi uno stile, ma uno stile non si
oggi vien creduto farsi uno stile, ma uno stile non si fabbrica arbitrariamente in un
più prossimo o più unito e che è uno e solo e prima l'ha ne
: platone... scrisse in uno suo libro che si chiamava timeo, che
svolgersi di una lunga tradizione e segnano uno dei momenti più alti della civiltà italiana e
, 440: dànne, padre, uno donamento, / ne lo tuo ricordamento,
pasti. piccolomini, 10-243: se uno, posta la sua mano sopra la mia
sospesa ed egli segue: « esso è uno de'migliori amici ch'io mi abbia.
. sarà il primo, indi di uno in uno seguiranno gli altri secondo
sarà il primo, indi di uno in uno seguiranno gli altri secondo gli ordini
. -avere il proprio territorio in uno spazio contiguo (una popolazione).
1-i-24: non si debbe mai lasciare seguire uno disordine per fuggire una guerra. bandello
: passa un cavallo, par che passi uno squadrone: tutti s'affacciano a guardar
di te stesso, abondevol frutti, ponga uno intento studio e una singular vigilia in
fra i due eserciti, tentando l'uno e l'altro capitano con picciole zuffe
, subito venne un altro comandamento per uno altro tavolaccino che dovessino andare. tasso
come attaccato a un piccolo angolo di uno spazio incomprensibile, senza sapere...
; e questo ordene seguesce per fine ad uno grado. machiavelli, 1-i-207: lasciasi
la particella pronom.: succedere l'uno all'altro, susseguirsi (fatti, situazioni
per conseguenza di qualcosa, derivare da uno stato di cose; conseguire come effetto
della giustizia. varchi, 13-23: se uno mi domandasse qualmedicina purga la collera o che
, 1018: gli allegati si scrivono in uno o più fogli seguitamente per risparmio di
del martirio, per lo tempo vide gesù uno uomo publicano, il quale aveva noquale
odorico da pordenone volgar., 93: uno uo dere. sanudo,
arienti, 2-314: a'miei giorni fu uno prete d'amorosa vita in queste montagne
il quale se inamorò de la moglie de uno de la mia communanza de garnaglioni,
una isola e donò de pecto ad uno scoglio. savonarola, ii-24: vedevo in
da longiano, iv- 24: uno che vive male esser da uno solo seguitato
24: uno che vive male esser da uno solo seguitato non è meraviglia, né
chiese. -scegliere come modello artistico uno stile o un'opera. lomazzi
l'una e l'altra tende ad uno istesso fine di rappresentare a gli occhi
del 'decamerone'. 23. perseguire uno scopo, cercare di ottenere o di
perseverare in un comportamento; mantenersi in uno stato. bonavia, 367: medicai
lettere e de'literati, e se veniva uno altro pontefice dopo lui che avessi seguitato
avessi seguitato, le lettere andavano a uno degnissimo grado. casini, lvii-62: chi
e lentoseguitò. -adoperarsi per raggiungere uno scopo. machiavelli, 1-viii-67: e
, entrarono insieme nel castello: glischerani dell'uno e dell'altro seguitarono riverentemente in silenzio
non interrompersi, non avere fine (uno stato, una condizione anche psicologica)
dette mura non sono cascate tutte per uno verso, come sarebbe seguitato se fussi
formali; e quei, for ch'uno / seguiterieno, a tua ragion, distrutti
come pare che di necessità dato l'uno seguiti l'altro. stigliani, 19
di mostrarvi quanto cautamente... uno de'frati... fuggisse uno
. uno de'frati... fuggisse uno scorno. antonio da ferrara, 24
gruppo di persone che accompagnano o seguono uno o più personaggi come scorta durante un
se è dato tale principio che serrìa uno sequito mirabile quando se volesse dare au-
ad altro. compagni, 2-20: uno cavaliere della somiglianza di catellina romano,
6. prosecuzione di un'attività, di uno studio; ciò che segue in una
. -senza alcun distacco spaziale, uno dopo l'altro. codice dei delitti
, 1-ii-60: un guerriero, seguito da uno o piùbardi, si portava colà ov'era
1-96: fue banduccio bonconti... uno de'più seguiti popolani di pisa.
2-101: avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità
zoè el segnai del porto, l'uno per mezo l'altro, e quando tu
perna / della cictade sovema, / uno serafini commo un crocefisso / fra sie'ale
carrozza a sei / passi fra l'uno e l'altro addirittura. idem, vii-82
timbro postale 'par ballon monté'. -per uno sei: sei volte tanto. -con valore
manierache di forma seiangolare, il letto dell'uno non è dominato né riceve soggezione dall'
sì come me disse il re, uno avere avuto seicento figlioli e l'altro cinquecento
non battezzi il principio del seicento con uno spaventoso acquario. manzoni, storia della colonna
. borghini, 6-iii-238: ne tenne uno [cavallo] la famiglia de'benci
asso, cinque et ambassi, di uno e tre, e così quattordici, seino
per levante, corno sarà apresso de uno segit, per la qual segit senta su
incontro ae ditta mischita ha le case de uno segitiarabo da bagadet. = dall'ar
pione di auctorità di isac, è uno fructo tondo come la nocciuola, e
selci. baldini, 3-291: udiva uno stridore mai interrotto di perforatrici, un cantare
diciario sì dentro come di fuora, et uno soldo per partìa de offici. questo
stradali. baldini, 3-291: udiva uno stridore mai interrotto di perforatrici, un
. -per simil. ricoperto da uno strato di oggetti o da nuvole.
in lastre e messe in opera su uno strato di terra o di sabbia a secco
focaia] sono in color bianco, di uno istesso essere l'un che l'altro
la maiella era inerte e glaciale come uno di quei promontorii selènici che il telescopio
di sei isotopi, cinque stabili e uno debolmente radioattivo; si trova talvolta libero
, che si riferisce alla selenografìa o a uno studio su tale scienza. selenòlogo
4. telecom. apparecchio elettromeccanico che uno o più circuiti; commutatore che permette di
verticale che può assumere due movimenti, uno di traslazione ed uno di rotazione. panzini
due movimenti, uno di traslazione ed uno di rotazione. panzini, iv-623:
un determinato uso o al raggiungimento di uno scopo; riconoscere fra varie possibilità il
lessico ed esplorare la sintassi può farlo solo uno di queigruppi di controllo. -con
palazzina di stile 'rococò', collocata in uno dei quartieri più moderni della città.
nella reggia con la loro figliolina di uno o due anni, paola, che doveva
importante o più idoneo al raggiungimento di uno scopo. pasolini, 17-113: tutto
adatti a produrre per via di evoluzione uno sviluppo nei nati e nei prodotti di
un determinato uso o al raggiungimento di uno scopo. barilli, ii-351
primo tocco di lanza gettò di sella uno de'suoi contrari. -spodestare.
pulci, vi-153: sai che tu hai uno servidore parato tuttavia a obedirti; e
di vespa, dei cappelli piumati, era uno sviluppo di tutta la moda precedente;
caso che, parlando così traloro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino
2-525: essendo a una cazzia d'uno salvatico porco per una densa silva,
di molti giocatori che si affollano in uno spazio ristretto (il pallone).
6-385: cuemavaca... era stato uno dei più bei = denom. da
a uno stato quasi selvaggio si impone un minimo
, 8-56: ordinarsi... con uno grande bastone no- deruto come manica di
stupidità. 3. efferatezza di uno spettacolo, di una situazione. fenoglio
ii-n-14: il lupo fu dato a uno che faceva incetta di selvaggiume per livorno.
, e scala del paradiso, 106: uno piccolo fuoco molto mele dimesticamente,
altre molte cheper onestà si taceno, esce uno... gran fetore d'uno rigoglioso
esce uno... gran fetore d'uno rigoglioso salvatichino, sucidino, fortino,
all'albero salvatico d'innestarlo, metteci uno nesto buono e dimestico. boccaccio,
a. flaminio, 39: arbutum è uno certo pomo rosso salvadego, il quale
... se n'andò in uno eramo salvatichissimo, e ivi stette sessanta
una mattina tra sesta e nona giunse ad uno folto ed inviluppato bosco. tasso,
, ii-210: qui il padrone ci fece uno scasso e cipiantò delle viti, ma non
era per lui un mezzo, non uno scopo. mamiani, 10-ii-988: per la
-duro, aspro (una legge, uno statuto). a. pucci,
cavalcanti, 346: si mosse a pietà uno de'... gualcherai e apparecchiommi
biagi], iv-2: de liquali muscolli uno grande e manifesto è in mezo de lo
: do degli quali si storceno e uno de essi va al braccio dextro e l'
si potre'fare una stanza con uno tecto salvatico in su la piaza di
le spine del peccato originale e fecilo uno giardino inaffiato del sangue di cristo crocifisso.
: avendo cesare fatto un alloggiamento in uno luogo selvoso e atto a nascondere gente,
-che si affollano, si susseguono l'uno all'altro (i sogni).
: gli accendini vengono pagati 250 lire l'uno (provenienza spagna) e rivenduti all'
aeroportuali e ferroviarie. bianco e uno nero, come un semaforo. g.
a scacchi ianchi e neri sormontato da uno o più alberi di segnalazione e
per migliore derivazione, poiché esprime appunto uno strumento che trasmette segni. ferd.
'restrizione'(da un significato generale ad uno particolare) o per 'estensione'(da unsignificato
o per 'estensione'(da unsignificato particolare ad uno generale). àrbasino, 8-16: le
non pone alcun nesso logico, ma uno puramente semantico tra figura e figurato, la
spelati, / e sbadiglian da qualche fessura uno stupido riso a 'l meriggio.
l'usanza, onde è sembiante l'uno all'altro uomo. -coerente con
gaia nel sembiante, / balenò intorno uno splendor vermiglio, / da fare un sasso
rivela il carattere di una persona, uno stato d'animo o un determinato sentimento.
per operazioni di fuori, ma per uno sembiante, per unoisguardo, per uno mutamento
per uno sembiante, per unoisguardo, per uno mutamento di viso s'avvedrà l'uomo
, e l'uomo ardendo più l'uno dì che l'altro, a tanto si
novelle adespote, vi-406: avenne che uno omo della contrada invaghìo di questa donna
lo schifo, ch'è l'uno de'diti, e appresso la mano e
le parole di dio sono così come uno scudo ardente a difendere coloro che bene fanno
, lasciare trasparire o, anche, simulare uno stato d'animo, un sentimento,
: i greci son quattro con- tr'uno, et hanno / navi coi ponti da
una determinata impressione, anche fittizia (uno scritto). delminio, ìi-92:
libro di sydrac, 331: se uno uomo fosse battuto tanto d'uno martello
se uno uomo fosse battuto tanto d'uno martello in sulla ischiena, né morire non
fosse sottile ch'egli potesse entrare per uno anello d'uno piccolo dito, egli non
egli potesse entrare per uno anello d'uno piccolo dito, egli non avrebe mica
una persona, anche in quanto rivela uno stato d'animo, il carattere).
riguardarsi negli occhi di lui, come in uno specchio, per vedervi riflessa la sua
372: la senbianza del porto sie uno traripato rosso nella marina da siroco del porto
rivela il carattere di una persona, uno stato d'animo o un determinato senpetrarca,
talmente in lui, che lo studio dell'uno riverbera vivamente sulla sembianza dell'altro,
suo mantello [di briseida] era d'uno drappo fatto per ma- ravigliosa sembranza e
potentissima, varia tanto, come disse uno dei più grandi cultori suoi, da
aria, allo scorrere che fanno d'uno in altro raggio della immagine, che
ostentando un atteggiamento, un'intenzione, uno stato d'animo. esopo volgar.
la riuscita felice e l'autorità di uno ingegno solo, che siasi messo per la
materia c'è in sembianza talvolta di uno spunto poetico, e talvolta di uno dei
di uno spunto poetico, e talvolta di uno dei contenuti extrapoetici che conosciamo.
atteggiamento compieta- [in firenze], uno santo eremita, ch'era nel suo solitario
o, anche, fingere, simulare uno stato d'animo, un'intenzione,
454: sot sembiàbile a uno valente donzello, ch'era figliuolo d'uno
uno valente donzello, ch'era figliuolo d'uno to un guardo ostil, che sembra amico
la zebra per lo suoglie una figliuola d'uno ricco uomo. ibidem [manuzzi]:
tarme, abbassò tasta; / et uno in quella e poscia un altro messe
, il cui numero è variabile (uno nelle monocotiledoni, due nelle dicotiledoni,
. testi spellani, 1-1-74: per uno marzapanino e per lo seme confetto,
, e, quasi che allor compiuti in uno / abbian tutti i lor voti,
596: lo spirito santo / in uno stante in ombra di favilla / obumbrando
lui e pallas. ottimo, i-223: uno chiamato ission volea giacere con giunone dea
, o non essendo eterna, è uno sviluppo di eterni semi, o né eterna
del seme di adamo, non avevan tutti uno spirito immortale e perciò un egual merito
benedetto sia tu » fu « trino e uno, / che nel mio seme se'
pio / produsse e reai seme / in uno istesso seno. gigli, 2-175:
medesimo seme. alvaro, 9-204: uno è povero e bisognoso di tutto,
natura affettiva o psicologica, che provoca uno specifico effetto; elemento o evento che
203: voglio... che siate uno vasellodi elezione, pieno di fuoco d'ardentissima
e suscettibile di ulteriore sviluppo) di uno stile, di un genere letterario, di
. -entrare in seme-, ottenere uno o più esemplari di una pianta,