Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (4 risultati)

non sono mai state innocenti: oggi uno, domani un altro, sciagurata figura

officio di magistraturaper giustizia condannato a multe pecuniali uno sciaurato di corinto, giovane dissoluto,

, taluna libra d'oro. trovossi uno sciacurato che vendette uanto pane avea

un angelo di scrittrice. io sono uno sciagurato che non fa che mangiar fuori

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (5 risultati)

trovato assai degno castigo, per che ogn'uno gli odia, ciascuno gli sprezza.

. ottimo, i-104: prodigalitade è uno scialacquamento e spendio delle proprie facultadi.

renduti men tollerabili. siri, v-2-830: uno sì grande scialacquamento d'oro in sì

. leggenda aurea volgar., 996: uno cavaliere lacquava al pubblico in massa

si debbe appellare virtù di liberalità, uno scialacquare e donare sanza ordine e misura.

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (6 risultati)

- prolisso, farraginoso e insulso (uno scritto). guarini, i-iii-2 <

., 34 (590): era uno di que'rimedi eccessivi e inefficaci de'

venuti in italia... facevano uno scialacquìo di promesse. -

greco a non pochi di essi pareva uno scialacquo di tempo. 4. dissennato

trafisse e ne fece colle mani stesse uno scialacquo di sangue. 5.

cui era capace. dossi, iv-227: uno degli intenti di pascarella in questo lavoro

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (3 risultati)

a dispetto di quelli che mi pensano uno scialacquone. tommaseo [s. v.

vedendo me schinità su cui uno dovrà vivere o stare agiatamente.

buti, 1-652: lo sbadigliare è uno scialare d'incresci- mento, indotto da

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (4 risultati)

nel pertura di un affresco con uno strato d'intonaco. destri ritocchi, permette

in terra e tolta ciascuna di esse uno di quei leggiadri pennelli, tuffandoli a

s'accosta. -cancellato con uno strato d'intonaco (un affresco).

deppo'questo [ottavo cielo] trovamo uno, lo quale se pò chiamare settimo cielo

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (5 risultati)

. soffici, v-2-621: solo con uno sguardo, per così dire impersonale,

diligenzia il rosso e di poi dànno uno scialbo in sommo del solimato. =

barilli, 8-86: ci lanciamo in uno spazio libero fra le automobili e d'un

a fiorami dell'unica finestra si diffondeva uno scialbore ineguale. 2. figur

nata tra aspirazioni sovrumane e cronache di uno scialbo maxima', 'cyperus olivaris'. tommaseo [

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (9 risultati)

la vita e incrociato sul petto come uno scialle (il collo di un abito,

posta, tutto d'un pezzo, di uno o di vari colori, talora semplicemente

. foscolo, xiv-363: se tu vuoi uno scialle, il colore più acconcio mi

la scollatura troppo bassa, ella aveva gettato uno scialle nero con uccelli, fiori e

oriani, x-26-259: emma, portami uno sciallino: l'aria si raffredda. moravia

che parlava al commissario, rannicchiata in uno sciallino. -vezzegg. o spreg

con una foga, un fasto, uno scialo e una sapienza che si ridono di

ritardato. po essersi buttato sulle spalle uno scialle di lana,... si

-uso ridondante di una parola, di uno stilema, ecc. de amicis

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (12 risultati)

, 1-x-1971], 3: più d'uno, tra gli scialpinisti, rimase un

li quali si suonano col fiato, uno ve n'è (se bene non molto

buchi sette, cioè sei di sopra ed uno di sotto. gianelli, iii-92:

gianelli, iii-92: 'scialumò': è questo uno stromentoda fiato non molto in uso, è

sette buchi, sei di sopra ed uno di sotto. = dal fr

tutte son tonde. varchi, 8-2-94: uno che sia avventato, sgangherato, sciamannato

composto in modo confuso e senza cura (uno scritto); sciatto (uno stile

(uno scritto); sciatto (uno stile). manzoni, v-2-491:

è tollerabile. carducci, iii-3-395: con uno stile colorito e nervoso o bizzarro com'

scomparisce e diventa insoffribile quando serva a uno stile sciatto e sciamannato.

legato sulla falda del cappello o in uno scialle. 2. roman.

6-100: zia marietta in testa, con uno sciamanno nero su le spalle, fatto

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (10 risultati)

: ecco un ronzio sonoro. / era uno sciame che sciamava in luglio. comisso

: insù questo orbaco apparve una volta uno grande sciamo d'ape con grande stridore e

o virtù della sua pazienza, trafitto da uno sciame di zanzare e tafani, di

entrata nell'atlantico, in mezzo a uno sciame saltellante di delfini, salutati dagli

ch'i'n'arò sempre d'intorno uno sciame. aretino, v-1-334: in cotali

mondo. varchi, 182- 244: uno sciamo di corsi... ammazzarono superchievol-

1-204: carretta che ha di temine uno sciame. buonarroti il giovane, 9-657

il giovane, 9-657: uscito era uno sciame / di zingani o di tali altri

al luogo indicato. verga, 4-168: uno sciame di contadini un pov più in

biciclette. gadda conti, 1-420: uno sciame di vele, che parevano ali,

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (12 risultati)

grigi comparvero nell'alto, cacciando davanti uno sciame di nuvolette bianchiccie, disperse,

impianto della saldatura, in fondo: uno sciame di scintille illumina quell'angolo.

magalotti, 22-62: sono le maldive propriamente uno sciamo d'isole. 3

. sciamétto. pasolini, 1-105: uno sciamétto di mosche s'un tavolo sporco

in questa pianta dell'alloro, e uno sciamio d'ape sopra al detto alloro si

montigiano, 190: il sciamitèllo è uno sterpo ramoso lungo un terzo di braccio

fosse arredata una ricca navicella coperta d'uno vermiglio sciamito. storie de troia e de

xxviii-400: trovao fabritius che sedea in uno piato de erba, vestuto de vestimenta

li altri compagni soi tutti, for uno, cpun sameto verde. g. villani

con solenni oblazioni e che si corresse uno palio di sciamito. boccaccio, dee.

la testa colle coma, ed uno bone bianco nel campo azurro, tute

lembi dello sciamma. emanuelli, ii-83: uno sciamma bianco drappeggiato con molta bravura.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (7 risultati)

debbia dirizzare e sciampiare a dritta corda dall'uno canto all'altro canto. leggenda aurea

., xix-i (238): avendo uno di que'fratiun poco tardato di tórre la

. 2. larghezza di uno scafo. d'annunzio, iii-2-34:

noi s'è tentato recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'e anche uno 'sciampo'. 2

recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'e anche uno 'sciampo'. 2. miscela liquida detergente

noi s'è tentato recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'e anche uno 'sciampo'. =

recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'e anche uno 'sciampo'. = adattamento dell'inglese shampooing

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (8 risultati)

rimanevano appena tre soldi: ne diedi uno puramente 'pour l'amour de dieu', titolo

iv-74: essendo nella detta terra di listri uno sciancato insino che nacque, sicché mai

o cadérla boccone. bacchetti, 12-256: uno, che subito parve autorevole fra essi

malamente nella sintassi o nel ritmo (uno scritto, un'opera letteraria o parte

fondamentali e necessari (l'ordinamento di uno stato). boccaccio, viii-1-3:

pasolini, 3-24: cominciò a correre come uno scianchettato, con l'altro ai tacchi

seconda del colore, e nel raccoglierli uno alla volta senza muovere quelli vicini o

diviso, frazionato in appezzamenti lontani l'uno dall'altro (un podere).

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (4 risultati)

forze, ad essere un pennivendolo, uno sciantoso delle lettere. arbasino, 3-391:

; banale, superficiale, insulso (uno scritto, un'opera letteraria); poco

a dare un vivo effetto comico a uno scherzo, il quale altrimenti riuscirebbe sciapito

; povero e insulso nell'invenzione (uno scrittore); che ha modeste capacità

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (3 risultati)

grandi stabilimenti; dove si lavora per uno sciapo e conteso pane e per il

gente chenon hanno se non un piede per uno e non hanno ginocchio e corrono mirabilmente

generiche della parola stessa e di uno sciaradista che sia un uomo malvagio.

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (3 risultati)

. sciarmato. punto d'impedire uno sciaratto, si spiega naturalmente guglielmotti

come è in proverbio) impedisce più uno che scia che non aiutino quattro che voghino

posta. carducci, ii-1-138: rimpiattato in uno scialle a quattro doppi che avea strappato

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (3 risultati)

'trovare ilsroprio equilibrio'sia poi tanto difficile per uno skiatore. 've la neve

come frecceal largo, trascinando nella loro scia uno sciatore acrobata, che sul fondo del

252: have da noi... uno pezzo de terra a piei la dieta

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (1 risultato)

x-1-192: nelle nostre finanze v'è uno sconcerto, un piccolo vuoto, cui

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (3 risultati)

ii-186: un urto accidentale può produrre uno sconcerto più o meno grande nell'equilibrio

sintomi son certo che la causa era uno sconcerto e fissazione di sangue fatta ne'vasi

arpa o di cetera, se gli date uno strumento con le corde tutte allentate e

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (6 risultati)

nievo, 3-15: la società infine uno viluppo di boria, di sconcezza,

cantare con una voce fioca e con uno bruttissimo modo, e sconciamente menerà le anche

, 8-18: dèi avere più di uno grillo nel capo, lasciandoti così sconciamente

di dar loro mangiare, come vede uno che si muove, sconciamente lo lavora con

poeta. molineri, 1-278: ne afferrò uno e lo percossesconciamente. -in senso

si veggano sconciamenti alcuni, come che uno si tocchi più di quello che può.

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (6 risultati)

]: due misure di grano per uno denaio, e tre misure d'orzo per

denaio, e tre misure d'orzo per uno denaio; e 'l vino el'olio non

/ esce col sangue il vin per uno spillo, / di che n'ha in

. cesari, 7-150: mi resta tuttavia uno scrupolo che mi sconcia.

-infamare. novellino, vi-129: uno cavaliere pregava uno giorno una donna d'

novellino, vi-129: uno cavaliere pregava uno giorno una donna d'amore e diceale

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (3 risultati)

sconciarono. 21. cadere in uno stato di crisi, di disordine, di

, in modo che in un coito solo uno esce mediante sconciatura e uno entra mediante

coito solo uno esce mediante sconciatura e uno entra mediante la concezione

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (5 risultati)

volto, va'polita, ché altrimenti orni uno ti dirà che sei una sciocca,

voce molto alta e sconcia come di uno che gridi senza arte alcuna di canto.

: in udir ciò il malcreato fecegli uno sconcio viso in atto di beffe. calzabigi

gobbo, uncieco, un sordo, / uno sciancato, una sconcia figura, / un

che abuso pessimo dell'autonomia interiore d'uno stato indipendente. svevo, 8-298:

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (10 risultati)

loro pessima vita. buzzati, i-709: uno sconcio giuda ci aveva dunque traditi.

ne stava in pontificale, sedendo sopra uno sconcio e rusticano trepiè. f.

la sconcia opinione di due soli, uno visibile, l'altro invisibile, posti a

sarebbe e fuor d'ogni verisimiglianza che uno si dimostrasse al principio avaro e poco

/ le lanterne assai giovano. sararebbe uno sconcio! ». ceni, ii-500

cresciuta la fabbrica tanto alto che era uno sconcio grandissimo, salito che uno vi

era uno sconcio grandissimo, salito che uno vi era, inanzi si venisse in terra

sono diventati e ogni giorno più diventano uno sconcio e una turpitudine che devono cessare

rimediare a questo sconcio, e se uno dei modi non potrebbe essere lo stabilire fino

-storpiatura, deformazione, stravolgimento di uno scritto o dell'uso corretto di una lingua

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (3 risultati)

ti dica mia sorella esser morta d'uno sconcio di parto poco tempo innanzi.

confuso, incoerente (un discorso, uno scritto). collodi, 113:

. cesarotti, 1-xix-151: più d'uno... potrebbe per avventura amar meglio

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (3 risultati)

una vile fe- mina non dovea rifiutare uno sì franco cavaliere e mettere el suo

decti due puncti ver tenesse. / l'uno esser cristo sol che lascondanna, / l'

notte scura in erba di paludi in uno limoso lago, mentre che e'dessero le

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (3 risultati)

affermazioni altrui (in partic. di uno o di più aderenti di un partito,

fra le mani; infine cedette con uno schianto secco, doveva essersi sconficcata.

paletti con le mani ignude e l'uno dopo l'altro morivano impigliati nei fili.

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (3 risultati)

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-284: uno ta tolgono il peso delle

vddi, xcii-ii-154: molte volte accade che uno a piedi vinci e sconfingie uno da

che uno a piedi vinci e sconfingie uno da cavallo. a. f. doni

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (6 risultati)

im piega. di una regione, di uno stato. = forse dal provenz.

unico proprietario di un'arma automatica: uno sten inglese, il primo della sconfinata serie

infine i superiori. riccardo nutriva per loro uno sconfinato benché in fondo ingiustificato disprezzo.

2. figur. il subentrare di uno stato d'animo diverso o ancora più

l'essere, il rimanere sconfitti in uno scontro o in battaglia o anche in una

abbandoniamo: o s'ha una guerra o uno smacco politico che vale una sconfitta.

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (4 risultati)

. carrà, 409: appunto perciò fu uno sconfitto della vita. difatti, dai

instabilità nell'assetto e nell'equilibrio di uno stato o di un sistema politico.

accattabrighe, un gareggiatore di prìncipi, uno sconfondator di regni, uno spamacciatore di

di prìncipi, uno sconfondator di regni, uno spamacciatore di castella, un desolator di

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (5 risultati)

, filarete, 1-ii-659: fece uno cavallo di bronzo a memo

d'amare: per carnale amore l'uno diviene nimico dell'altro, seguendone molti

amor par mi sconforte; / per l'uno spera il cor, per l'altra

spartesce el similedal suo simile, e l'uno simile secondo rascione aiuta l'altro simile

, lxxxviii-ii- 31: gli è uno sconforto / saper che morte t'ha già

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (7 risultati)

(l'unità, la coesione di uno stato). f. f.

rivoluzione, dove l'unità [di uno stato] si scongegna e s'introduce

scongegnare), agg. scordato (uno strumento musicale). f.

dividere, egli è un separare, uno scongiùngere. 2. per estens.

perocché inimi- chevolmente si portava, fece uno quasi avversario scon- giuramento per l'altissimo

. 2. costringere con scongiuri uno spirito maligno ad abbandonare la persona di

spezza il boccale. -cacciata di uno spirito maligno dalla persona di cui si

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (4 risultati)

stento per ottanta o novanta centesimi ti dànno uno gli evangeli e scongiuri lo spirito

scongiurare), agg. evocato (uno spirito). fazio, i-18-16

d'annunzio, iv-2-956: era uno di quei fanatici maomettani...

): « le prometto che fo uno sproposito, se lei non mi dice subito

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (4 risultati)

corse l'occhio saltando il testo, uno scarabocchio di firma. -balbettante,

non armonizzati. -isolato politicamente (uno stato). leoni, 607:

mai. aleardi, i-xxm: di qui uno stile artifiziato, sconnesso, irresoluto,

uragano imminente. stuparich, i-162: uno scaturire di frasi monche e sconnesse,

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

per ingegnoe carattere, allora il mazzini è uno sconnesso ed una canaglia: onorarli

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (3 risultati)

core longi e preso / subito ad uno compiutamente. tasso, aminta, 290:

per troppo tempo sono stato un ingrato e uno sconoscente, ho dispregiato i doni più

dì sì la guarda [la torre] uno castellano / che tanto è fortissimo e

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (6 risultati)

di non sco in lui uno speciale affetto. 3. region

smarrito. -non poter sperimentare uno stato d'animo. de roberto,

, 4-1-247: usciti... uno dopo l'altro e sconosciutamente dal castello,

da una medaglietta di s. gennaro che uno dei due aveva al collo, il

non si voleva rimaritare, fecero comparire uno sconosciuto che diceva d'essere il cotale

, iii-1-444: dianzi, qui, uno sconosciuto -che avevo ammesso alla mia presenza

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (2 risultati)

influenze. nievo, 879: sconosciuti l'uno all'altra, passammo per questa terra

ci colpisce sempre come il nome di uno sconosciuto, altissimamente ammirato, ma alla

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (3 risultati)

cappello alloggia poco cervello, e tal uno che ha la pancia dorata ha la

lo sbattimento e sconquasso dei mulini, uno sull'altro e sottosopra e alla deriva

, ai padroni, gli sembra di già uno sconquasso che

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (1 risultato)

]: una donna che s'è ridotta uno sconquassume. = deriv. da sconquasso

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (4 risultati)

. come è quando tu vuoi sconsigliare che uno non si faccia amico chi è vecchio

quasi d'affettuosa apprensione, come vedere uno che vada a mettersi sconsigliatamente a tiro

(una condizione, un comportamento, uno stato d'animo, ecc.).

in questa materia una indefinita licenza o uno sconsigliato capriccio. monti, 23-765:

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (2 risultati)

(un'espressione, un gesto, uno scritto, ecc!). cino

detto cavaliero è della città di lecce, uno delle famiglie più illustri con parenti di

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (6 risultati)

botte il quarto. sacchetti, v-22: uno deve lavorare a un suo signore cento

a un suo signore cento dì: viene uno suo parente e dice a questo signore

pagare il fio di una colpa, di uno sbaglio; patire la conseguenza di un

molti beni dallo stare tribolato. l'uno si è che si conforma con cristo

sant-simon ha in moglie la nipotina d'uno scontatore di cambiali. scontegnare

eallegramente e dar tardi e scontentamente, nell'uno pre sontuosi e nell'altro

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (6 risultati)

non trovasse modo di farsi donare a uno abate ricchissimo e avarissimo di napoli alcuna

: il volere confortar voi, che siate uno scoglio dove percuotono tutti i travagli e

roberto, 10-278: quando io uccidevo uno di questi amori dei quali ero troppo scontento

per il capo? » « è uno scontento, mamma, bisogna saperlo interpretare

bisogna saperlo interpretare ». « è uno scontento o un ragazzo un po'toccato?

scientifica, da una teoria, da uno scritto, da un'opera letteraria.

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (5 risultati)

rica gli dava diritto a uno sconto del 75 %). verbali del

che si effettua per l'uso di uno spazio progressivamente più esteso in una pubblicazione

l'ammissibilità degli effetti presentati per ottenere uno sconto. castelnuovo, 345: alzatosi

osservare con i clienti (ed è uno strumento che serve alla banca centrale per

, 141: sanesi fero... uno sconto di condenagioni d'omini, che

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (6 risultati)

accusando un'emicrania che lo accecava e uno spasimo orribile alla faccia. infatti, questa

-sostant. lubrano, 2-333: uno scontorcersi per dolore, un inquietarsi per

e tanto si scontorse che, stropicciandoli ad uno ad uno, e'ne trasse sei

scontorse che, stropicciandoli ad uno ad uno, e'ne trasse sei soldi. della

buccato, inteso, da lo iscontorcersi d'uno dei suoi, che non c'era

magalotti, 28-284: non ho veduto uno che s'avvicini a mille miglia alla

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

accorgimenti quanto sta intorno o creando uno sfondo fortemente contrastante. -anche: il

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (5 risultati)

i-110: come intra cicilia e calavria in uno pericoloso passo di mare chiamato cariddi,

di mare chiamato cariddi, che è per uno scontraménto d'acqua, che l'acqua

: avendo riscontrato di scontraménto non isperato uno cavaliere nobile di schiatta, ma povero

poi che furono fuori del campo da uno caporale di cento cavalieri, ch'avea nome

giostra e i colpi orrendi / l'uno drizzava a l'elmo e l'altro al

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (5 risultati)

che è d'ostacolo al raggiungimento di uno scopo. sarpi, i-1-139: sentono

a dire il medesimo senza saper l'uno dell'altro. 10. intr

mentilo andava, gli occhi miei in uno / furo scontrati; e io sì tosto

de la gente armata, scontraose con uno de la parte troiana,...

, senza servare alcun modo o ordine l'uno controall'altro nello scontrarsi crudelmente percotendo.

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (15 risultati)

bartoli, 2-1-57: il far sembiante d'uno scambievole abbracciarsi, il recarsi la mano

. parve riso, / ché ad uno scontrasso fue ferito inn. el vizo.

178-11: mossi che furono, giugnendo a uno scontrazzo di donne e giovanni, che

quali sei si scontrinerannodal concistoro intero; ed uno d'essi, che abbia più voti,

duole il dente. / che muggioli per uno scontrinèllo? = dimin. da

i cappucci delle sue signore, ricevere uno scontrino nu- merizzato e riavere tutte le

dell'imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno scontrino fiscale mediante l'uso ai speciali

2-145: allora abassano le lance l'uno inverso l'altro e. ffeggionsi insieme per

ke si spezzano le lance in pezzi l'uno adosso all'altro e nessuno non fue

incomincia, aspra e robesta, / ad uno ad unoe scontri vi vo'dire / e

., 28 (491): dopo uno scontro, colvantaggio de'francesi, s'era

conducevano antonio a (josenza avevano avuto uno scontro con la banda del rosso e che

di -incrocio fra due persone in uno spazio molto popolo, si devino,

luoghi non riceveva lo re e tenere uno notaio, overo frate, presenti i rettori

. [l'avaro] sente che uno uffizio si die trarre, elli s'ingegna

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (17 risultati)

vien mica ad annunciare una poesia come uno scontro di treni! deledda, v-262

! deledda, v-262: se avvenisse uno scontro ferroviario ed io restassi morta?

restassi morta? piovene, 14-113: uno scontro automobilistico ha portato via insieme franco

, i-85: si vedeva, dopo uno scontro di automobili..., due

successione di tre dissillabi, che l'uno nell'altro si rompono. foscolo, iii-1-261

potete mirarle. non è mai che uno scontro di sillabe dissonanti v'offenda.

e si avvicina. tra le due moli uno scontro è d'uopo che vi sia

fondata grecia, abenne a li troiani uno tale scruntro che scoverzero una nave a vela

idem, i-118: sopervenne a. lloro uno meraviglioso scuntro, che lo piscopo de

: avvenne ch'essendo stato ferito da uno scoppietto in una coscia un fante che

lii-4-18: hanno un ricevitor generale percadauno e uno scontro del ricevitore, che sono tre per

. leonardo, 2-182: per ritrarre uno ignudo di naturale o altra cosa.

altra cosa. usa tenere in mano uno hlo con uno piombo per potere vedere

. usa tenere in mano uno hlo con uno piombo per potere vedere li scontri delle

, lii-9-250: il foscari fece leggere uno scontro che, non essendo messer alvise gra-

e disse che fosse mandato innanzi tempo uno scontro a cesare; disse ancora che

disposte. -a scontro-, l'uno incontro all'altro. restoro,

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (5 risultati)

la terra è mestieri ch'elli abiano uno loco là o'elli entrino e faciano

, 71: misse [cristo] uno altro a la morte simigliante a lui in

perché nel suo piccolo ambiente fosse considerato uno scontroso, uno strambo, un misantropo

piccolo ambiente fosse considerato uno scontroso, uno strambo, un misantropo, forse anche un

poi, del suo sturbamento fu cagione uno che venne a sconchiudere il parentado. i

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (3 risultati)

sommi, 19: pare isconvenevole che uno, il quale si finge essere in

dame e di pedine, come se fosse uno scacchiere da giuoco. il corago,

ma senza offendere la verità, e come uno degli altri ornamenti del discorso: di

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (1 risultato)

manifesta forza e famoso onore ora d'uno no sveghievole sonno sono adormentate.

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (3 risultati)

europa si sconvolgessero. -sprofondare in uno stato di grave crisi economica. nostre

giustizia e di probità. -turbare uno stato di quiete, di normalità.

la contessina scon 1-459: uno spasimo gli sconvolse la faccia. piovene,

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (6 risultati)

più perfetto. giordani, xiv-43: senza uno sconvolgimentodella terra e del cielo non è possibile

quello strano accidente, dovea essere in uno stato di sconvolta salute. borgese,

di crisi politica, sociale e morale (uno stato o un periodo).

non si metterà a dar nuove leggi in uno stato sconvolto, se prima i magistrati

sentire,... dalla bocca d'uno che può considerarsi pintellettuale per eccellenza,

quelle furiose tempeste, in che mettono uno sventurato cuore le sue medesime passioni.

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (7 risultati)

. disarmonico e scomposto nei movimenti. uno sbadigliamento di bocca stravvolta o da una stralu-

continuato a non saperne niente, frastornato da uno scooppismo ad ogni costo. p.

seduti. buzzati, 6-164: arrivò con uno scooter, era vestito con discreto cattivo

. -i). chi guida o possiede uno scooter. p. sullo [

boiardo, 1-25: tra questi fanciulli era uno figliuolo de ar- g. piazzi

490: uccide e vermini beendone uno acetabulo in vino brusco con scope d'

, 12-141: sulla schiena, come da uno zaino, sovrastandola di quasi un metro

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (1 risultato)

(nella malora sia) poteano scampare uno, che gisse alla giustizia, facendoglisi

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (2 risultati)

pubblici. baretti, 3-109: più d'uno..., se fosse nato

dorsale e bugiardissimo,... uno che cerca di scopare a destra e

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (5 risultati)

non so con quanta ragione: « è uno scopatore delle bocche da fuoco.

carabinieri, pagati quanto o poco più di uno qualsiasi degl'illustri scopatori di strada,

, 1-ii-331]: una lanata o sia uno scopatore, per nettare l'anima de'

, fattone due manelle a guisa d'uno scopatore, incominciò a sfidare quelle mosche

barezzi, 1-254: nelle scopature era uno stinco di vacca quasi intero. baretti,

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (1 risultato)

casa da una strada deserta che rasenta uno degli edifìci più grandi che era statosuo,

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (6 risultati)

quando il poeta è prossimo alla scoperta d'uno di tali versi eterni, è avvertito

[s. v.]: quando uno dà per nuova una cosa già nota o

la 'marfisa'è un poema giocoso e d'uno stile scopertamente famigliare. 2.

: dove mezzo anno avanti non ritrovomo uno in città sì grande che lo volesse alloggiare

tutta scoperta e la coscia in s'uno piomaccio di seta. s. bernardino

antonino iscoper- to dua dì in sur uno cataletto, colla sua semplice capa e

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (6 risultati)

e mi centrò con due cazzotti, uno sulla bocca uno al petto.

con due cazzotti, uno sulla bocca uno al petto. -per estens.

ammassata tutta insieme e aveva fatto quasi uno scoperto guado nella fiumana. lupicini,

gli aiuti scoperti de'fiorentini, datovi uno assalto gagliardo, v'entrò dentro [

il gastigare un inimico scoperto e farsen'uno che vuole star occulto e si può con

che vuole star occulto e si può con uno beneficio ricuperarlo. balbo, 6-339:

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

che lui si è accorto: c'è uno scoperto di tredici milioni. -scoperto

beltà di dio, ma così come per uno specchio. g. bianchetti, 1-241

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (7 risultati)

fatiche; i capelli fulvi e irti come uno scopeto. alvaro, 5-132: risentiva

2. figur. sottoporre ad attenta revisione uno scritto. giovio, ii-19:

n'ho sbirciata una [lepre] in uno scopiccio, che gonfiava ritta ritta,

prato né a vigna: una grillaia, uno scopiccio. = deriv.

, operazione di sfregamento dei bozzoli mediante uno spazzolone rotante, allo scopo di raccoglierne

, 3-89: ordina ai famigli che con uno scopino glispazzolino la tovaglia. -per

fiori di pesco e arrivo a lei con uno scopino. -gioc. piccola scopa

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (6 risultati)

era per lui un mezzo, non uno scopo. leopardi, iii-713: il

e finemorale, cioè scopo, sono tutt'uno. deledda, iii-731: lo scopo

ii-28: sembra che gli austriaci facessero uno spreco colossale di proiettili, sparando ovunque

region. ramo reciso. guardò ad uno scopo posto sul piano della campagna. cag

chetto azzurro, e spazzava locco locco con uno scopone unica specie scopus umbretta,

scopofilo, alla porta c'è uno scopone abbastanza animato. feticista, esibizionista

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (5 risultati)

, n-181: il priore non era certo uno stinco di santo: ma quel colpo

elemento archi- tettonico, un contenitore, uno pneumatico). compagni, 3-15:

211: tutt'a un tratto scoppiò uno sparo, poi s'alzò uno scroscio di

scoppiò uno sparo, poi s'alzò uno scroscio di risa e d'applausi.

sì per l'orbo orrore / ch'uno strai parrebbe lento. tempesta,

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (2 risultati)

scoppiò da scilla al tanai, / dall'uno all'altro mar. 18

dalla spossatezza, sfinirsi a causa di uno sforzo fisico sostenuto ai limiti delle proprie

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (3 risultati)

. -essere indolenzito e dolorante per uno sforzo eccessivo (un muscolo, una

ne comparvero! due di pollo; uno di vitella di latte; due di carne

latte; due di carne grossa; uno d'animelle, e l'ultimo di tacchino

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (12 risultati)

di scoppietterìa e archibusi, guidata da uno signore giovanni, combatterà valorosamente.

in su l'aurora furon condotti da uno, chiamato leone, di quel luogo

erba vicino a lui..., uno scoppiettìo sempre crescente risuonò nell'aria silenziosa

sempre crescente risuonò nell'aria silenziosa; uno sbattimento di fiamma viva illuminò una parete

? idem, 186: ave! tra uno scoppiettio veloce / di balestrucci, che

riviste e in quei libri, a uno scoppiettìo incessante di idee, ora felici

: il vannetti, felicissimo, tra uno scoppiettio di esclamazioni ammirative e di congratulazioni,

, quando assaggiava e vini, faceva uno scopiétto con la bocca, inchinando gli

e quel suo scoppietto di ilarità fu come uno sprazzo di sole fuori dalle nuvole bigie

bechi, 1-131: il capitano tiranti ebbe uno di quei suoi scoppietti di riso sussultanti

. machiavelli, 14-ii-331: avevono onorato uno suo uomo che mandò là per scoppietti,

tremò di paura: e facemo scarcar uno sclopétto: resto come attonito e orò,

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (24 risultati)

250: i nostri giornali annunziano oggi uno di quei disastri che accadono troppo di sovente

arcieri, i quali volessino trarre per uno buso d'uno scoppietto, che quelloche si

quali volessino trarre per uno buso d'uno scoppietto, che quelloche si troverà infra li

quattro [combattenti] per volta, l'uno a lato all'altro, e non

, ese non fussi ch'egli ebbe d'uno iscopietto nel tallone, che gli bisognò

il conte di pitigliano, percosso da uno scoppietto sopra le reni, fu per mortosollevato

federico da bozzole e francesco maria di uno scoppietto nella corazza. 7. locuz

7-53: tu hai gli occhi spaiati: uno a scoppiettie l'altro a caleagnini.

calvino, 8-53: si sarebbe dovuto immaginare uno stantuffo senza pareti, una camera di

magalotti, 23-166: il tuono è uno scoppio solo, e che quello strascico non

, 591: truce, un lampo, uno scoppio., ecco scoppiare / e

. g. bufalino, 1-60: uno scòppio di tosse, secco come uno sparo

: uno scòppio di tosse, secco come uno sparo, la piegòin due, la sconvolse

. mazzini, 2-59: i uno scoppio formidabile di urli e di contumelie coprì

grande opera ed all'ultimo scopo, saranno uno scoppio incerti sull'orlo, poi ruinano

compagni, i quali accolgono quella valanga con uno scop1- 1-121: falso è che la

: nel 'sola furtiva al tempio'riscosse uno scoppio di applausi unanimi. tronconi,

annunzio, iv2- 459: fu come uno scroscio di risa poderose, fu come unoscoppio

pieno e fragoroso prodotto all'improvviso da uno o più strumenti a fiato. savinio

« ebbene? » lucia rispose con uno scoppio di pianto. aleardi, 1-80:

furie ed iterar gli spechi / come uno scoppio di maniache risa. de amicis,

faldella, iv-161: la marchesina diede ih uno scoppio di pianto e nettò in un

, grida, gesti concitati) di uno stato d'animo, in partic.

di que'miserelli si fu risoluto in uno scoppio di inconsolabil dolore. ghislanzoni,

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (9 risultati)

. de sanctis, ii-392: succede uno scoppio di affetti e di sentimenti rapidissimi

fu mandato a male per sempre da uno scoppio d'umori permalosi ed iracondi.

fogazzaro, 1-302: vi è stato uno scoppio di passione in cui sentivano di

, / e colla frusta sa fare uno scoppio / e rannodar a una cavezza il

gozzi, 1-382: in questa si udì uno scoppio di cannonate che salutavano la città

di natura fiero e poco parlatore, avente uno scoppio da caccia a'piedi,.

bartolomeo scala, quale, figliuolo di uno mugnaio da colle, sendo cancelliere maggiore

passare il fosso, cadde percosso d'uno scoppio. 16. rotta,

fuoco col suono del 'gloria'. lascito d'uno di casa pazzi. rapini, 39-80

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (5 risultati)

dante, inf, 12-79: chirón prese uno strale, e con la cocca /

anonimo romano, 1-56: io ademannai uno pellegrino spagnuola se de questa rotta alcuna

l. donato, lii-6-411: uno scoprimento d'eretici... si fece

quella meretrice che, per coprire uno sfregio che avea sul 3.

che il popolo a questo romore fatto uno concorso, scoperse la parte superiore di

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

detto effetto, che s'allontanino molto l'uno dall'altro e che scoprano il fianco

1018: infine scoprirono il morto: uno degli alpini che al momento dell'attacco

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (5 risultati)

prenderanno giravolte di periodi che ti apporteranno uno spasso mirabile al cuore, se tu saprai

cellini, 690: da poi che uno si sia satisfatto nel sopradetto modello, si

sua statua... di poi che uno ha disegnato la veduta prin cipale,

con la virtù de'ferri, come se uno volessi fare una figura di mezzo rilievo

esser malcontenti; e subito che a uno malcontento tu hai scoperto l'animo tuo,

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

fatti... 5 cittadini a fare uno sgravo e aggravo... ha

, i-97: abenne a li troiani uno tale scruntro che scoverzero una nave a vela

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (3 risultati)

altro: contrarre un debito per pagarne uno precedente. monosini, 219: scuopre

bisogno di lettori, a quel modo che uno scopritore richiede successivi viaggiatori per la via

, a buon diritto, è tenuto per uno scopritore, un 2. ant.

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (4 risultati)

antecedenti lo scoraggiamento è per l'uomo uno stato quasi naturale, e la fortezza

stato quasi naturale, e la fortezza uno sforzo di virtù prodigiosa, rara negli

leoni, 181: il non veder prossimo uno scioglimento delle nostre ora più che mai

. de amicis, i-256: in uno dei letti vicini c'era un caporale che

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (8 risultati)

essenziale. 3. che presenta uno sviluppo stentato (una pianta).

apparente sua non cu- ranza sarà anche uno scoraggimento grandissimo a chi sperasse di farsi

fortemente odiosa e poco umana, è uno scoramento de'giovani. 2

squallido. landolfi, i-349: in uno scorante quartiere d'una cittàessa medesima per tanti

di clienti sceglievano paste che diffondevano intorno uno scuorante profumo di vaniglia. scorare (

suoi. targioni tozzetti, 12-6-128: uno de'grandi disastri che potrebbero scuorare i

bonsanti, 2-206: si mise a riaprire uno a uno i cassetti dello stipo.

2-206: si mise a riaprire uno a uno i cassetti dello stipo...

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (7 risultati)

scorata solitudine; si trovò davanti agli occhi uno specchio e si vide e gli parve

mss. 'satira', non è altro che uno scorbacchiaménto delle femmine. = nome

ingegno e piacevole, non è che uno scorbellato. fanfani, uso tose. [

fai come la passera volante: / uno scorbellator par che tu sia. / vieni

so in prova come, intanto che uno sta leggendo una lettera d'un amico

. v.]: come sostantivo: uno scorbutico; gliscorbutici. pratesi, 5-233:

5-233: è quel frate... uno scorbutico, un brontolone. p.

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (2 risultati)

alla cronologia precedente, in seguito a uno studio più approfondito. algarotti,

. — per estens. presentarsi con uno spazio limitato di visuale. manzoni

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (6 risultati)

. figur. modo più rapido per raggiungere uno scopo, il più facile o quello

. fr. morelli, 441: uno crederebbe che noi facessimo la scoperta dinuovi passaggi

. che consente di raggiungere più rapidamente uno scopo o di risolvere un problema.

. modo facile e sbrigativo per raggiungere uno scopo. f. f. frugoni

il nostro cinismo altro non essendo che uno scorciatoio per arrivare più presto alla virtù.

, tei mosterrò un'altra volta, l'uno e l'altro per fargli maggiori o

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (5 risultati)

di schiuma e di biscotto / adombrava uno scorcio d'acque lente / e tavole

correvano alle loro case per farsi dare uno scorcio almeno della loro vita, con qualche

1-4: per l'intento suo voleva [uno studente di teologia], per iscorcio

scordacchiato, agg. alquanto scordato (uno strumento musicale). la

è un'oppressione di cerebro, con uno scordaménto e sonno spisso. =

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (9 risultati)

che volevi? / -c'è stato uno staffiere. -uno staffieri di chi?

domenichi [plinio], 7-24: uno, percosso da una pietra, si

. caproni, i-559: di tutto uno può scordarsi. / fuorché di morire.

). far perdere l'accordatura a uno strumento. - al figur.: mettere

vita beata diparadiso, se ci avesse pur uno peccato, pur uno, tutta quella

se ci avesse pur uno peccato, pur uno, tutta quella corte, tutta quella

2. intonare le corde di uno strumento ad altezza diversa da quella normale

particella pronom. perdere l'accordatura (uno strumento). b. corsini,

la corteccia o con la gomma d'uno albero detto scordasco, suo emulo.

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (9 risultati)

scordata, sf. ant. sonata con uno strumento a corde, strimpellata.

per la lun sarmonici (uno strumento, anche in un contesto

promessa; dimentico. casso che dall'uno all'altro canto / scosse il teatro,

). della casa, 5-iii-153: uno instrumento scordato non si può usare ad

. scordate, / che più d'uno faranno taroccare? g. gozzi, 1-387

2. l'intonare le corde di uno strumento in molo scherzare è bella cosa

altri mobili. -con riferimento a uno strumento a fiato. goldoni, xiii-171

. perdita dell'accordatura da parte di uno strumento a corde (e anche il suono

chénon sii, oltre la credenza d'ogn'uno) vile e di te stesso scordevole

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (6 risultati)

infelice mio libretto che le mi minacciano d'uno non amar tutta in maria / e no

lentisci? targioni tozzetti, 7-191: uno spiacevole odore e sapore d'aglioaltresì viene trasfuso

.. è de due sorte: uno domestico e l'altro salvatico, el quale

né un delfino; mi accontenterei d'essere uno scòrfano, ch'è il pesce più

. viani, 13-360: allora sembravo uno scorfano, pesce tutto liscoso e spinoso

scorse tanto spazio di luogo quasi in uno punto. alberti, 5-233: s'io

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (3 risultati)

scorge che siano due, e che l'uno attraversa strasi l'ampio mar che

ci, 15-27: egli eran l'uno e l'altro sì infiammati, / rinaldo

trovato) un mezzo adatto a raggiungere uno scopo o a porre rimedio a una

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (3 risultati)

cinzio, iii-7-50: con la punta di uno strai gli tolsi / del destro piede una

. -tose. leggere le parole in uno scritto. -anche assol.

, anche spirituale o artistica, a uno scopo. dante, par.,

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (10 risultati)

avendo informato l'amico suo di volere uno poltracchiello, gliene fu menato uno, ch'

volere uno poltracchiello, gliene fu menato uno, ch'era d'or- mannozzo de

s. bernardino da siena, 2-ii-1322: uno scoiaio scorgeva 3. che addestra animali,

addestra animali, domatore. francesco per uno pazzo, facendoli dimolto strazio. p.

una compagnia dolorosa i debiti. - uno ne ha fra gli altri della pigione di

poi ch'io son femmina, non sarà uno scorgimento? tommaseo [s. v

, far cattiva figura. è stato uno scorgimento. non credevo di trovarmi a

scorgietiva quale fu facta... ad uno grande ciptadino bolognese da tre.

. alberti, i-43: come uno buono e sollecito scorgitore faràuno puledro mansueto e

idea, di un costume, di uno stile, di un periodo di tempo,

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (3 risultati)

dallo smalto... è rovenuto uno smalto scoriforme e sì bollicoso, che in

, come si ride quando si scorna uno di quelli che con la sciocchezzadei suoi motti

con la sciocchezzadei suoi motti ha fastidito ogni uno. vasari, 1-3-170: venuto filippo

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (6 risultati)

era patto tra loro di combattere sicché l'uno si chiamasse vinto e molto si scornava

legassero e togliessero que'fichi ed a uno a uno, gli le gridassero entro

e togliessero que'fichi ed a uno a uno, gli le gridassero entro il volto

ultimo cozzo sì tempestosamente si scontrare che all'uno di essi un corno si svelse.

.. dafni, della scolmatura dell'uno crucciato e della tracotanza dell'altro mal sofferente

piede- stalli, a due ducati l'uno, che sono 8 ducati 16. vasari

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (3 risultati)

di mostrarvi quanto cautamente con subito riparo uno de'frati di santo antonio fuggisse uno

uno de'frati di santo antonio fuggisse uno scorno che da due giovani apparecchiato gli

[messner] non è più che uno scoronato 're degli ottomila'. 4

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (8 risultati)

mettersi 'n respiri e metti in uno forno per uno dì et una nocte,

respiri e metti in uno forno per uno dì et una nocte, dipoi

notte l'uficio, fu punto da uno scarpione, la qual puntura egli sentendo

., 1-106: dice lo conto che uno villano si dormia incontro del sole e

e tenea la bocca aperta, e uno scarpione gli vide aperto quello buco della bocca

/ che mile fatele èno, ma uno solo nome. conto di cordano e di

delle loro famiglie, restava punto da uno di questi animali. -in espressioni

scorpione tene revolta la parte denan- ti uno poco enverso settentrione, quasi co'eili se

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (5 risultati)

ogni sasso / lo scorpione. -ficcarsi uno scorpione nella manica: procurarsi da sé

scorpione nella manica: procurarsi da sé uno svantaggio, mettersi accanto una persona che

grande produce il fiore simile alla coda d'uno scorpione: laonde è chiamato scorpiuro.

-sottrarre una regione o una città a uno stato di cui faceva parte.

5. figur. separare l'uno dall'altro due elementi. -in partic

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (2 risultati)

suo amico sbavone. -unito da uno stretto legame di amicizia (nell'espressione

la testa; a tratti, ha uno sprazzo di quella loquacità febbrile, scorrazzante in

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (4 risultati)

nell'età di circa d'ott'anni, uno dì, come è usanza giucare con

l'ammirante fece poner in ciascuna nave uno scritto che comandava e proibiva, sotto

matti, i cattivi le fecero rispondere a uno buffon da scoreggiate, e dirle:

. -che si sussegue l'uno all'altro (l'onda).

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (6 risultati)

in carrozza in un luogo o lungo uno schieramento o da un luogo a un

leggenda aurea volgar., 387: cavalcando uno figliuolodi traiano per roma, entro andava scorrendo

con destrezza sulle corde 0 sultimboccatura di uno strumento musicale (la mano, il

scorrendo a passo lento e tardo / uno scopersi che guardava in giù. mercante

-per estens. spostarsi su un foglio con uno strumento di disegno per tracciare una linea

-essere tracciato in modo da toccare uno o più punti geometrici (una linea

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (7 risultati)

di firenze. carducci, iii-22-335: l'uno e l'altro furono i carli martelli

. ginzuburg, ii-136: un narratore, uno che dice '10', persona da cui

20-153: forse, più tardi, l'uno amante s'è straniato dall'altra /

dicesi anche che portava sempre in seno uno sudario, col quale si forbia spesso

a percuotersi ed a farli scorrere l'uno sopra l'altro. baretti, 6-285:

lentamente, a poco a poco o a uno a uno. tarchetti, 6-ii-121

poco a poco o a uno a uno. tarchetti, 6-ii-121: mentre faccio

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (7 risultati)

mio come suole correre il popolo a vedere uno spettacolo. piccolomini, xlv-64: vi

il meno d'armonia da trovarsi in uno o in altro verso d'un poema,

procedere a un esame minuzioso, a uno studio attento. giraldi cinzio, iii-25-62

44. passare da una condizione, da uno stato d'animo a uno diverso.

, da uno stato d'animo a uno diverso. commedia intitolata sine nomine,

tr. percorrere, attraversare un territorio, uno stato, il mare. guido

. leggenda aurea volgar., 486: uno abate che

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

. premere in rapida successione i tasti di uno strumento musicale. c. i

55. dare un'occhiata a uno scritto o a un fascio di carte

l'autorità di giudicare era risguardata come uno dei più ovvi, incontrastabili e importanti

giacea, gli occhi puramente scorrendo, uno grande e grosso mellone nel suo carniere

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (5 risultati)

scorreva10 sguardo sugli aerei come se li conoscesse uno ad uno. -dominare dall'alto

sugli aerei come se li conoscesse uno ad uno. -dominare dall'alto, sovrastare

mai lasciare scorrere un male rispetto ad uno bene, quando quel bene facilmente possa

olio, è legato nel mio ricordo a uno strano incidente. = dal

nostro giuoco del calcio... è uno deinobili divertimenti. e chi ben lo considera

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (7 risultati)

iii-71: diliberando di fare stampare l'uno e l'altro trattato, avvertisca che questo

quanto sta bene molte volte... uno corretto fra una brigata di scorretti.

« a chi? » « ad uno giovene scorretto et incontinente ». ramusio,

esser scorretti e lascivi, / d'uno stil goffo e gonfio d'arroganza.

al disordine istituzionale (una città, uno stato, una famiglia). nardi

rispetta le regole di un gioco, di uno sport; che viene meno allo spirito

della crusca il frullone ricovera; / d'uno che del buon secolo seguace zelantissimo,

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (6 risultati)

: quando apparve il nome / nietzsche uno scorrettore fu licenziato. = nome d'

un po'meglio scorrevoli di quelli / ch'uno può fare, quando, solo inteso

fare i nostri bisogni, veniva lasciato uno spiraglio nella porta scorrevole del carro.

esitazioni o involuzioni (un linguaggio, uno stile, un discorso, una composizione

scorrezioni e deformità, ed esaminandoli ad uno ad uno, specifica i loro particolari

deformità, ed esaminandoli ad uno ad uno, specifica i loro particolari difetti.

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (7 risultati)

-breve e improvviso assalto compiuto da uno o più cavalieri nel corso di una

animava a tratti, si mesceva come uno scorribanda alla conversazione generale, lanciava un

luoghi, talora senza una meta precisa o uno scopo ben definito (o anche con

in modo occasionale e disorganico, su uno o più argomenti. -anche: digressione

per estens. compiere una rapida visita a uno 0 più luoghi; girovagare da un

mio mercante magno. morante, 3-172: uno stivalone e uno scarpone per lui facevano

. morante, 3-172: uno stivalone e uno scarpone per lui facevano un paio di

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (6 risultati)

sbarco di svarano da moran figliuolo difitil, uno de'suoi scorridori. c. ferrari,

in briganti. sciascia, 11-196: uno scorridore di campagna, ungrassatore, poteva essere

figura d'un rozzo marinaio e d'uno scorridore brutale. 4. scagnozzo

saggio di critica, come omaggio d'uno scorridore a chi è signore diretto e legittimo

, slittamento degli strati di fibre l'uno sull'altro per effetto delle forze esterne

che 'n men d'un baleno / l'uno e l'altro di noi si verrà

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (5 risultati)

che ella il voleva in persona d'uno omo che si lamentassi d'amore e

siamo passati, a una certa distanza uno dall'altra come due amanti scorrucciati,

scorozato ». aretino, 20-72: uno de'dieci combattenti, scorpagni, 131

che ella si era data in preda ad uno di più grandi e i più civili vestono

né ala primiera, non si sente mai uno scorruccio, né si dice mai parola

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (6 risultati)

esame sommario di un testo, di uno scritto (in partic. nelle locuz.

di supplemento due capi importanti: l'uno, una scorsa economica su tutto lo

ritornò al concetto comprensisermini, 89: uno che per disordinati cibi da molta vo

fatta nella disastrosa prouno cappio iscursivo ad uno travo, s'appiccò per la gola.

. chinazzo, 720: mentre l'uno cercava di tenersi avvantaggiato dall'altro,

, come descendeno in terra, se fano uno stecato de pali per forteza e poi

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (7 risultati)

ci soverchiò. -cessato, superato (uno stato d'animo, un sentimento).

vede. 14. attraversato (uno spazio); percorso, perlustrato (

frettolosamente, esaminato in modo sommario (uno scritto). fagiuoli, vii-78:

nel corso di tutto il giuoco da uno o più puntatori, con una o

perché tu lo chiami 'nemico': che fu uno scorso di eloquenza, assai dilungato dalla

, impeto passionale; manifestazione eccessiva di uno stato d'animo. d. bartoli

un giorno lo vidi lavorare intorno a uno strano patibolo, in cui una forca

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (3 risultati)

, 2-i-293: io fui una volta in uno luogodal quale volendomi partire, elli mi fu

, i-173: con la scorta d'uno di que'pastori, pervennero la sera ad

baldelli, 3-96: era la scorta loro uno de famigli di stalla del re,

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (1 risultato)

guerrier scelti. 7. reggitore di uno stato, di un popolo, di una

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (5 risultati)

. -scorta metallica: riserva aurea di uno stato a copertura dell'emissione cartacea.

: ogni donna, subito dopola morte d'uno di quei figliuoli, corre all'ospizio dei

ospizio dei trovatelli e se ne prende uno, con la scorta d'un libretto rosso

, in una terrac'ha nome alesta, uno spirito d'uno uomo di quella terra,

terrac'ha nome alesta, uno spirito d'uno uomo di quella terra, il quale

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (1 risultato)

questa considerazione dello sfuggire che fanno in uno specchio lefigure ho cavato io la regola e

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (3 risultati)

madre, senza parenti, senza fortuna. uno di queimateriali e fisici disastri che s'accompagnano

. adriani, iii-4: s'awisò uno di scortecciare un querciolo e sopra la scorza

, et acciò che, se l'uno si scortecciassi, li altri vi ri-

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (5 risultati)

. si tratta, anzi, di uno dei restauri architettonici più sottili e difficili.

posso credere così scortese da ricusare a uno zio un sì breve servigio. carducci,

(un atto, un comportamento, uno scritto, ecc.). landò

me, non lo posso averese non per uno scortese di mala natura. oddi, 1-132

,... con me sola sei uno scortese e un mancator di fede.

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (6 risultati)

373: grinterlocutori erano un lustra-stivali ed uno scortica-cani. il primo diceva: « mais

hano acuità, però che ne l'uno si teme scorticamento e febre e ne l'

significa scorticamento di persone, perocché scorticavasi uno schiavo e di quella pelle vestitone.

l'acqua e poni questa medicina in uno panno e poni sopra il male.

la mano fuori che, quando ne pigliavano uno, lo ponieno su'merli, così

lloscorticate. novelle adespote, vi-357: ebbe uno cavallo, e a'suoi fanti il

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (7 risultati)

goldoni, iii-14: il barbiere ha uno sotto; subito che avrà finito di

poi perfettamente scorticarlo. nievo, 1-vi-529: uno s'è fatto tagliar i calli dal

farebbe sommo piacere se lo facesse da uno dei suoi domestici provvedere d'una barca

intenderla. dossi, 2-i-48: ne uscì uno sgargarizzamento così fiorentinesco da scorticare maledettamente gli

cardi. 14. esaurirsi in uno sforzo. r. da sanseverino,

109: l'once 6 furono per uno cavallo morello che si scorticò anzi il detto

sorda... piuttosto che a servir uno il quale, quando tu sappia dargli

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (4 risultati)

2-151: ogni nitro è sarebbe proprio uno scorticare asini per pascere avoltoi. caldo e

, 45: pigliatote rompe la pelle. uno asino vecchio, ch'egli aveva, tutto

romagnoli accusati di aver di eccellenti soldati, uno dei quali, a quanto sembra, adscorticato

quando 11 intestini sono scorticati, agiongi uno poco de mastici per consolidar le budelle

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (3 risultati)

. emiliani-giudici, ii-220: eglinasceva figlio di uno de'tanti tirannetti d'italia e, spogliato

martini, 4-21: la grave scorticatura d'uno stinco mi dava dolore acutissimo e m'

, e pose ogni industria per ricavarne uno scudo, mezzo scudo. fanfani [

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (2 risultati)

el subbio, debbia fare di scorto uno braccio per pezza e non più.

di sangue ragrmato che la cagna di uno di boscaria, non scorta che lui

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (4 risultati)

scorto del mondo: « elli è uno scaltrito omo ». boiardo, 1-29-47:

e armonia (un componimento poetico, uno stile). n. franco,

esser quel, indico -governato, retto (uno stato, gli uomini). scorto

radici delle piante legnose, costituito da uno strato di tessuti morti, di colore

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (4 risultati)

che, mentre che correva su per uno certo luogo lastricato di scorze di pietra

omo secco, le unghie deuna talpa, uno capo de rana, uno capo e la

deuna talpa, uno capo de rana, uno capo e la coda de luxerta,

largo del palazulo sotto pena di tari uno per onne volta. c. levi,

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (3 risultati)

12. la forma o lo stile di uno scritto, di una frase, talora

-il livello più semplice di comprensione di uno scritto, di una dottrina. galileo

al mondo / due figlioli e l'uno e l'altro nato. -lasciare

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (7 risultati)

6. penetrare a fondo il senso di uno scritto. scorzerìa (tose, anche

sforzarsi, darsi da fare per raggiungere uno scopo. ceresa, 1-1990: ovunque

tanto scorcio che sia largo come è uno bagattino. goldoni, v-1203: -la xe

. 8. locuz. averne uno scorzo: sentire il peso dei propri

a tutti gli amici mei che ne ho uno scorzo, dovesseno attendere ad altro.

. testi spellani, 1-2-77: per uno scorso di biada baiocchi vinti otto.

. a scorzolo anco fa': togli uno quadreto de scorza domestica e levane altretanto

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (7 risultati)

come dicono i savi esperti, nasce uno scorzone serpentino, velenoso e nero:

testa. -spreg. scorzonàccio. uno centinaio; e di verzino mondo si dà

e alquanto brunetta...: uno scorzone da macinare araccolta e un cavallotto,

e scorzone carducci, iii-13-251: di uno scorzone che ero, di una massa

. de marchi, i-143: preferii mostrarmi uno scorzone, un pollo freddo, incapace

putente, va'via. -dissimulato (uno stato d'animo). f.

allo lume di tanta bellezza sarebbe come uno ramo, il quale la folgore scoscende e

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

, 1-443: angustissimo il loco, ad uno appena / adito dà: sul fiume

f. fona, 4-297: perché uno de'quattro cavalli si mostrava debole all'

cavalli si mostrava debole all'ufficio, uno ch'era presente smontò del proprio e

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (4 risultati)

una slogatura all'articolazione della coscia (uno sforzo o un urto violento).

: finì la piroetta alla ribalta con uno scoscio di grande scuola. -il mettere

. bruosio andava per la città, uno si cadde in grande sco- brusca tirata

strettito, raccorciato, non era più che uno scoscio di sterpi. di cavezzone

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (3 risultati)

bocca-mazza, i-1-445: quando tu vederai uno ucello a fare una grande scossa delle

tra scosse / d'un lento sonaglio, uno scalpito / è fermo. non anco

scossa. -psicol. manifestazione di uno stato emotivo o affettivo caratterizzato da una

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (7 risultati)

contrazione di un muscolo come reazione a uno stimolo indotto sul nervo motore.

balbettare. varchi, 3-72: di uno il quale non possa favellare se nonadagio e

da sanseverino, 197: gli fu imprestato uno pezo di tovaglia cossi negro imbratato,

, 122: la semplito repentinamente da uno stato d'inerzia o di scosse

: sollecitare ad agire, ad abbandonare uno stato di inerzia. alfieri,

vibrare, pizzicato (le corde di uno strumento). goldoni, xiii-402:

continui sussulti. 6. rimosso (uno stato d'animo negativo). f

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (13 risultati)

. voto, e dicesi per similitudine ad uno che non abbia quattrini, egli è

vote e scosse. -disadorno (uno stile letterario). matraini, 16

o simile; onde la frase 'dare uno scossone. fucini, 122: sognai un

bastare un'occhiata ad accorgerci, con uno scossone di paura, che un passante

3-69: m'accadeva di svegliarmi con uno scossone ogni mezz'ora dentro il letto dell'

improvviso abbaiare del cane gli fece fare uno scossone. -brusco sobbalzo di un

, al buio successe il chiaro e con uno scossone il convoglio si fermò. moravia

all'improvviso, quasi gli avessero dato uno scossone. mezzanotte, 48: don

mezzanotte, 48: don dementino diè uno scossone alla moglie, la quale russava

, come se qualcuno mi avesse dato uno scossone. -lo scuotere, l'

breve o segue meno impetuosa. venne uno scossone. non fu che uno scossone.

venne uno scossone. non fu che uno scossone. 4. figur.

iv-141: si sa, la guerra uno scossone l'ha dato a tutti. pasolini

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (3 risultati)

; allontanarsi da una persona, da uno stato, da un'istituzione interrompendo contatti

, alla regola comunemente accettata, a uno stile o a una tendenza diffusa e,

, 2-231: come facilmente per fuggire uno estremo, s'incorre nell'altro,

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (5 risultati)

rozzi, grossolani. mezzana, né egli uno scostumato, né la giovane una putdi

moravia, i-366: il mio cameriere è uno sciocco, quelgare. gnia a visitarlo

un po'poco; il far sembiante d'uno scambievole abbracciarsi; il recarsi la mano

degne d'esser uscite dalla bocca d'uno sbirro, anziché da quella d'un

decrepito e scostulibello famoso e voi per uno scostumato, maligno, sfacciato, satirico

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

un tagliere con un altro, che uno non ha tanta temperanza chesi possa un poco

... si levòe gittò sul letto uno borsotto di ducati, dicendo: « chi

, a tanto scostume venimmo che l'uno all'altro in faccia ci sputavamo.

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (10 risultati)

del papa, 5-52: il terremoto è uno scuotimento della terra per cagione di vapore

movimenti buffoneschi, fortis, 1-51: uno dei principali meriti delle berrette, che

l'occhio colquando si vuole risulti manifesto uno stato di perplessi = deriv. da

si rialzò, arruffò le penne in uno scotimento di tutto il corpo, le ricompose

, ornata di volpe nera, ebbe uno scotimento doloroso. -di animali.

, una fantasia di visioni amorose, uno scuotimento di nervi. 3.

assetto politico, economico o istituzionale di uno stato; sconvolgimento dell'ordine costituito;

: i grandi scotimenti, / mossi uno stato a migliorar, non ponno / da

cinelli, 2-139: il tranvai, con uno so e s. bonaventura,

cominciò a pensare se do- vea fame uno scuotitoio da insalata bagnata o un crivello.

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (2 risultati)

. tommaso di silvestro, 377: uno mammolo... fece uno cappanello

377: uno mammolo... fece uno cappanello de certa risca e de piccio

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (2 risultati)

evidenza la presenza e l'estensione di uno scotoma. = voce dotta,

venir vostro, monsignor, ho perso / uno scudo ch'io diedi stamattina / perch'una

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (5 risultati)

-incisivo, fortemente espressivo (un testo, uno stile). alvaro, 10-223

; che suscita forti reazioni emotive (uno stato d'animo). sbarbaro,

niuna più scottante ingiuria si poteascaricare contra d'uno che chiamandolo arga, lo stesso che

. sse le mane e poi piglia uno fero abrasiato di fuoco in mane, el

sostegni diversi adattati alle diverse sostanze. uno è un carbone di betulla, l'altro

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (6 risultati)

un severo ammonimento, un rimprovero (uno sguardo). moretti, i-480:

si guardò attorno pallida e turbata come uno che va via da un luogo amato

scottava il labbro, neppure davanti a uno scienziato che forse avrebbe saputo sciogliere

. versare fuori l'acqua entrata in uno scafo. ulloa [guevara]

de sem- previva e olio rosato e uno poco de cera. soderini, ii-95:

77: beate camminava con precauzione, posando uno dopol'altro i piedi nudi sui sassi ardenti

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (6 risultati)

con due cilindri di gomma che girano uno in senso contrario all'altro.

unguento. targioni pozzetti, 2-161: uno vicino ad esser sepolto si ravvivò per la

dei reazionari. bernari, 6-182: con uno scatto repentino divoce: « vuol dire che

patteggiarono che, pigliandosi una minestra per uno di deriva il frequentativo scotteggiare.

a piè d'una fonte, l'uno àe 5 pani e. ll'altro àe

altro àe 4 pani; e paxxa uno mercatante e ponxi a mangiare co. lloro

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (3 risultati)

corte. -vivere, stare a uno stesso scotto, stare a scotto con

i fratelli] di viver sempreinsieme e a uno scotto e che mai tra loro non sare'

recare a cerchio / gli scottobrini e fecieno uno statuto, / che te sia fatto

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (2 risultati)

22-68: in questo senso il marxismo è uno stru ria, tuorli di

olio lubrificante, una pezzuola di lana, uno scovolino. disse: « è da

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (3 risultati)

. che tu guasteresti la festa con uno scozzo di toppa., ascolta piuttosto questo

[cicerone] nel 30 era bello, uno scozzone le faceva fare un giretto in giardeiroratore'

il lusso borghese e mi specchiai in uno specchio molato, trovandomi brutto, rozzo,

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (2 risultati)

legarla ad una scrana, e comandò ad uno barbiere che la salasasse da ciascaduno brazo

mi ha tolto due piaceri: l'uno di ricevere sollecitamente la di lei gentilissima

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (3 risultati)

era novellamente venuta, sì che l'uno era in paura e in dubbio e

? bresciani, 6-xii-19: costui è uno scredente di quelli che del '92 cantavano

. carrà, 474: il martini era uno

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (5 risultati)

. letter. manifestarsi in modo improvviso (uno stato d'animo, un'emozione)

g. villani, iv-13-50: racconteremo d'uno screpio e scelscrepolato (pari. pass

tentando indarno d'esser amesso, inteso uno screpio della porta, credutosi che allora

, 240: 'screpio'[fece uno screpio e scelerato peccato e tradimento].

. -figur. apparire illuminato da uno squarcio di luce (il buio)

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (4 risultati)

i capelli in disordine, screziati da uno scoppio di fili bianchi. pavese,

ali di un insetto all'interno di uno stemma nobiliare). 2. per

, la lingua, lo stile di uno scrittore); complesso e ricco (

più superficiali. bacchetti, 2-xx1ii-160: uno con più screziata ed urbana arguzia, l'

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (7 risultati)

eccessiva; molteplicità delle scelte stilistiche di uno scrittore. tommaseo [s.

se per questa faccenda deifitti si fosse verificato uno screzio tra la massa contadina e la

quella bocca poneva la grazia incongrua di uno screzio rosso su un fiore di ninfea

sentimento poetico, i componimenti loro diventarono uno screzio di cento colori. carducci,

.., perché lui, screzzanno con uno garzone... con una

, i cattivi le fecero rispondere a uno buffon da scoreggiate, e dirle: «

egli si trovòcostretto a domandare un impiego, uno 'scriptum quae-

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (7 risultati)

vero parlando così: « mandò cesare augusto uno comandamento che tutta la terra fusse descritta

è lo scriba, e nell'insieme è uno scriba moralmente e intellettualmente modesto.

, entrai in nave ed entrovvi ancora uno scribóne con la sua moglie per andare

scrivere, che dà l'ispirazione (uno stato d'animo). foscolo,

di presentarsi in un salone accompagnata da uno scribacchino di tribunale. c. e

. anonimo romano, 1-106: levaose uno de colonna, lo quale avea nome

deoli una sonante gotata. puoi se levao uno loquale era scrivisenato... e feceli

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (2 risultati)

, scricchi). tose. produrre uno sfrigolio. -per estens., accendersi in

agg. che produce un cigolio, uno scricchiolio (il passo, una calzatura

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (12 risultati)

laye tutte le notti sisente un tremolio, uno scricchiolio, un susurro: le figure

, tutto il l'amplesso. si intese uno scricchiolìo di vertebre. nievo, taxi

de'validi / polsi intrecciati come uno scricchiolio di scarpe nuove di un signore rigo

co cora, almeno, uno scricchiolio d'insetti. me foglie

sintomo di un primo scricchiolio in uno dei meccanismi volponi, 9-263:

picciolo, / perocché a lato gli par uno scricciolo. marino, 1-7-28: contrapunteggian

voglio grande ». « e tu se'uno scricciolo: non va bene ».

con un velo semplicissimo, che la pare uno scricciolo. monosini, 293: 'in

era proprio un omino alto così, uno scricciolo. pratolini, 9-974: era

9-974: era piccino, si rammenta? uno scricciolo. 3. uomo pavido e

e che era nata una bimba, uno scricciolino di bimba, che chi sa neppure

loro tacchi, dietro dietro inciampicando, uno scricco di più, quasi un singulto ri-

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (23 risultati)

, iv-270: la grandeza sua è de uno avoltor, e dipena beretina, la testa

gioie preziose che io ho meco in uno scrigno. groto, 1-26: conservino i

quando mi faceva le boccacce, mi pareva uno di quegli astucci di raso dove un

, 233: ne la dieta cita è uno scrineo o ver cassóne dove sono riposte

che il suo testamento sia contenuto in uno o più fogli, li quali..

di alfonso ii d'este, 2811: uno scrigno tode- sco fodrato tutto di velluto

tuto li ave donato, / ezeto uno scrigno li romaxe solo, / dove sue

-per simil. parte ricurva di uno strumento. cavour, vii-644: vi

loro assegnato. vittorini, 5-27: uno zibaldone farebbe quasi orrore, per timore che

chi potè mai intrinsecarsi nella conoscenza d'uno scrigno di tante ricchezze celesti, di

suo nome: / un nomeche è come uno scrigno di cose semplici e buone, /

8-396: questo desiderio di sentirsi posta in uno scrigno sigillato dimostrava ch'essa si considerava

4-4-49: trasse... d'uno scrignétto due rosari e glie li diè.

per la scena; poi tira fuori uno scrignétto di gioie e le guarda.

, un gruppo di fiori appassiti, uno scrignétto di lacca. fenoglio, 5-i-1842

. fenoglio, 5-i-1842: mi comprerò uno scrignétto per conservarci le tue lettere.

diverse infermitadi, finalmente le si fece uno scrigno di dietro e uno dinanzi e,

si fece uno scrigno di dietro e uno dinanzi e, così crescendo, stava

i fianchi e lecosce, e uscì in uno scrigno alle spalle o al petto in isconceprotuberanze

glieri grandi; e mosso il braccio su uno di questi taglieri, con lo scrigno

ottimo, iii-481: esse montagne fanno uno scrigno, di sotto al quale è

scrigno, di sotto al quale è uno ermo. biundi, 179: 'jimmu':

cornuto. ariosto, 28-35: « a uno sgrignuto mostro e contrafatto / dunque »

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (3 risultati)

di caratteri scrofolosi e scrignuti, con uno scheletro orribile orribilmente impresso a legno su

in una scrimia di legno e con uno stocco di canna, per riuscire un espertoduellista

sul quale la luce s'inteneriva con uno spazio infiammabile. segnato in maniera

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (1 risultato)

s. degliarienti, 2-15: mandando fuori uno festevole grido cum unosaltoletto in suso, incominciava

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (6 risultati)

foglio o altro recante una frase, uno scritto. scristianizzatóre, agg.

; rischio anche d'essere licenziata; uno solo non teme e mi parla;

molte altre persone, ché credo avere uno fascio di scritte, di memorie,

di questioni che sono fra cittadini, l'uno contra a l'altro. a

aretino, 20-139: il primo dì che uno oste apre la taverna sanza metterci scritta

scritte di lor mano s'obbligarono l'uno all'altro. bonavia, 95: io

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (5 risultati)

-in scrìtta, per scritta: con uno scritto, per mezzo di uno scritto

con uno scritto, per mezzo di uno scritto; in forma scritta. anonimo

viene tutto 'l dì a ritrovare or l'uno or l'altro, e chi dice

gozzano, i-1277: è per me uno strano senso il leggere sotto questo cielo

quadernacci, scritti intorno al 1457, che uno savio cittadino disse già: « o

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (5 risultati)

pietro figliuolo di dante e poi posseduta da uno degli amaltei, concittadino antico del fontanini

mentre questi caratteri toccano la carne d'uno mai quello possa esser ammazzato violentemente.

cominciarono diversi in diversi luoghi, chi con uno ingegno, chi con un altro,

alcuna naturale equità, della quale più uno che un altro era dotato. sercambi,

espressione del viso o degli occhi (uno stato d'animo, un pensiero, anche

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (4 risultati)

quel raffaelle che con diversi scritti nell'uno e nell'altro linguaggio d'italia ha perpetuato

a li filosofi del re domandare de uno insonio che t'è in questa nocte avenuto

di professori delle rispettive facoltà esaminasse ad uno ad uno i documenti medesimi e ne

delle rispettive facoltà esaminasse ad uno ad uno i documenti medesimi e ne consegnasse in

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (9 risultati)

, al primo filo, che vi è uno istru- mento fatto per mano di ercolano

: erano tre giorni che 'l principecurioso sforzava uno scrittoio della principessa per trovarqualche lettera di lei

, un comodino, tre sedioline, uno scrittoiétto, due scaffaletti per i libri.

dall'immenso baccano che si fa intorno a uno scrittore solitario e per giunta monocolo,

il momento, a pach'egli abia uno scrittore, sì che faccia scrivare tutt'i

le credenzie; e'quagli scrittori bastino uno anno e sieno electi a l'entrata del

statuto dello spedale di siena, 24: uno de li frati sia scriptóre de la

dirige e di cui io penso sia uno dei principali scrittori, ho visto, dico

non possono... avere più di uno scrittore colla metà del loro soldo rispettivo

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (8 risultati)

titolo di eccellenza prodigato a uno scrittoruzzo par mio: era ogni dì più

: doni, 3-64: l'eccellenza d'uno scrittoràccio infame mi fece una volta una

come mai il cellini può essere stato uno scrittoràccio in ciò che non ha scritto

sì corno le exedre. quisti loci propriamente uno è per la canzellaria seu corno la

insieme degli strumenti necessari alla mansione di uno scrivano. consolato del mare [tommaseo

della scrittura; che consente di scrivere (uno strumento). -materiale scrittòrio-. qualsiasi

difatti questo arnese a guardarlo bene somiglia a uno stilo o calamo o matita ben

è leggibile soltanto con l'ausilio di uno specchio). busca, 2-246:

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (5 risultati)

testo è scritto; linguaggio peculiare di uno scrittore; stile letterario. metastasio,

, 1-i-304: fece [nicolò perotto] uno compendio, che, bench'egli lo

lo intitolassi 'comento di marciale', è uno compendio di tutta la lingua latina per alfabeto

vegnon tali a la scrittura, / ch'uno la fugge e altro la coarta.

concreto: il documento in cui risulta uno di tali fatti amministrativi (e in

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (4 risultati)

padre obbligata m'aveva in isposa ad uno ch'io non conosceva neppure ed aveva già

villani, iv-9- 5: era uno messer benedetto guatani d'alagna, molto sa-

traghetta, e la facoltà di eleggere uno scritturale. 3. impiegato addetto

, vii- 49: era questo uno dei tratti di catechismo che, dilucidatocon esempi

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (6 risultati)

scritturare), agg. impegnato per uno o più spettacoli con una scrittura (

d'inverno,... rassomigliante ad uno scrivanel- lo..., il

connotazione gio. monelli, 3-100: uno degli studenti americani scrive, spreg.)

gena, qual è vechio, privo de uno ochio, li sia confirmà per altri

potrei rifare adesso. gozzano, i-625: uno scri molto estesa, quando

-il piccolo scrìvano fiorentino-, titolo di uno dei racconti mensili di 'cuore'di e

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (9 risultati)

, 3-215: bartleby era... uno scrivano assunto da un noto avvocato di

niferi e bertoldo conte., e uno suo mastro scrivano di sua corte. statuto

. varchi, 18-3-21: s'era deputato uno scrivano al quale essi renderebbono conto di

sanudo, x-301: fo terminato di mandar uno scrivan di l'avogaria lì a far

, al quale ultimamente si sono aggiunti uno scrivano di camera ed un nuovo uffiziale

di provento. guicciardini, 10-52: hanno uno luogo di deposito che la chiamano la

atto di scrivere o è autore di uno scritto. ovidio volgar., 2-89

meglio saper cavalcare un cavallo, tenere uno uccello, leggere e scrivere e fare una

. adibito alla scrittura, anche meccanica (uno strumento). il progresso [

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

3. -con riferimento al funzionamento di uno strumento di scrittura (specie di una

nunziano. una o più persone in uno scritto. -anche in rela- prescrivere una

affermare, sostenere nelle proprie opere (uno scrittore). dante, inf,

che scrive una cartolina. / tutto uno squillante stormo / (ci uniamo) di

s'avevano scritto questi due re l'uno all'altro. carducci, ii-7-64: ci

, xvii-270: lo scrivere per me è uno sfogo che m'acqueta e mi consola

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (6 risultati)

se in occasione di scrivere si dovesse uno astenere dalle sue maggiori bellezze, per

la maniera o il modo usati in uno scritto o l'argomento che viene trattato.

sono scordati di scriverla. -riportare in uno scritto un brano tratto da un'altra

de'soldati nuovi, gliene venne veduto uno tutto per vecchiezza canuto e li dimandò,

-famil. tenere a mente un'offesa, uno sgarbo subito per ricambiarlo o vendicarlo nel

di vino a bolognini18 lo barile; l'uno barile pagòe, l'altro li scrivo e

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (4 risultati)

. alberti, iii-60: io scrivo uno cerchio quanto il voglio grande, così

costui, nel calor della zuffa, dette uno spintone a uno scrivanello, che scrivucchiava

calor della zuffa, dette uno spintone a uno scrivanello, che scrivucchiava alla corte del

unico visibile istromento del suo mestiere, stava uno scaf- faletto coi dizionari.

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (4 risultati)

risultati delpaltrui lavoro; copiare, plagiare uno scritto altrui. bruno, 3-215:

di due comici che uscissero sulla scena uno dopo l'altro per lodarsi a vicenda e

. frugoni, 4-320: quando si vede uno di questi pez- zentoni che scroccano il

, peroché, se ne passava uno, un colpo scroccava, se due,

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (5 risultati)

oste », e con un ciantellino e uno scrocchétto appresso. dossi, i-202:

terno! », dicono poi con uno scrocchétto di lingua. = dimin

undici. 2. vittima di uno strozzinaggio. -anche so- stant.

cecchi, 17-64: si chiama fare uno scrocchio e pigliar uno scrocchio chi compera

: si chiama fare uno scrocchio e pigliar uno scrocchio chi compera o vende robe o

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (2 risultati)

tale che ogni nota si rompeva in uno scrocco. d'annunzio, iv-2-877: s'

udì un passo, un borbottio, uno scrocco di chiave; l'imposta s'

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (5 risultati)

che ha la moglie paralitica e con uno spazzino che ha nove figliuoli afflitti dalla scrofola

, 2-104: da chi va a parlare uno? medici, niente. amici,

fleuma grossa e da malinconia incamada in uno luogo. g. f. achillini

corpo umano s'intrudono e che in uno scrofuloso vide l'orina piena di costoro

caratteri scrofolosi e scri- gnuti, con uno scheletro orribile orribilmente impresso a legno su

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (3 risultati)

, 3-8: si terminò l'operazione con uno scrollaménto generale di tutta la persona ed

adivenne, la fortuna mutò viso e per uno scrolla- mento con brieve asprezza di tristizia

quando di se medesimo per sottigliezza gittoe uno anello molto caro a lui in mare

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (5 risultati)

del libro vostro. -destare da uno stato d'inerzia, di torpore.

sapete che significa? trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto

i ^. riaversi, destarsi da uno stato di torpore, di indifferenza;

limosina carducci, iii-23-354: di quando inquando uno scatto o una scrollata di spalle, poetica

3. sconvolto da crisi politiche (uno stato). mamiani, 3-154:

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (13 risultati)

: queste amicizie passano via, com'uno scrullo che tu dai al pero, subbito

dita di scimmia. praga, 4-25: uno squillo sottile e prolungato rispose allo scrollo

e i rami degli alberi ebbero come uno scrollo. montale, 2-21: ad uno

uno scrollo. montale, 2-21: ad uno scrollo giù / foglie a èlice,

serata! » disse. la ragazza dette uno scrollo, come se quella parola fosse

si preparò rapidamente alla corsa, con uno scrollo di sollievo, tanto era il bisogno

si ravviava i capelli, scostava con uno scrollo la ciocca che le cadeva sulla

onofri, 3-119: l'altro dette / uno scrollo di spalle. alvaro,

cenno del capo, un sussulto, uno scrollo, senza levare le mani dalle

343: mentre uscivano,... uno scrollone di piogcome una foglia esposta al

intensi e, anche, assordanti (uno strumento musicale). graf 5-1075:

d'acqua. pecchi, 15-18: uno scrosciare d'acqua nei rubinet

pronti / avanzarono in campo e, l'uno contro l'altro, / alzate le

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (11 risultati)

scroscia. barilli, 7-108: fra uno scrosciare reiterato e interminabile di acclamazioni il

fastidiosamente all'orecchio (un discorso, uno schiamazzo). goldoni, v-833:

-provocare un rumore secco e forte (uno schiaffo). brancati, ii-52

alla bocca per non iscrosciare in uno sghignazzo. e. cecchi, 2-54

più improvvisamente e con grande intensità (uno stato d'animo, un sentimento)

gli ippocastani, le magnolie rosa tra uno scroscio e l'altro di pioggia.

mani sul viso e aveva dato in uno scroscio di pianto. pascoli, i-131:

. panzini, i-357: iù uno scroscio di pianto. -fuoriuscita

, dalla caduta di oggetti pesanti, da uno strumento stonato o anche da macchinari in

moto. colletta, ii-133: ad uno istante con iscoppio e scroscio terribile muoiono

o la moschea. graf 4-83: aspro uno scroscio di rauche trombe / lacera l'

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (9 risultati)

sì parmi che vostra signoria eccellentissima levi uno scroscio di risa. l. bellini,

potetti far di meno di non dare in uno sgangheratissimo scroscio di risa. da ponte

monatti s'alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un «

in mezzo ad un canneto, con uno scroscio di risa. savinio, 497:

non mancava e non maipva tratto tratto uno scroscio d'applausi alla gentile trasformista. tombari

trasformista. tombari, 4-11: fra uno scroscio d'applausi veniva giù il teatro.

un trar di pietra, s'alzò uno scroscio minaccioso di comandi. montano,

ceneraccio- lo e bolliva forte quanto mai uno si può immaginare, e più di

di quadri graziosi, ma ce n'era uno che non era grazioso. e questo

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (6 risultati)

bocca. jahier, 3-129: uno ricovera in un sospensorio imbottitodi sua fabbricazione una

nelbuonarroti il giovane, 10-958: l'uno è scappato, ch'era le borse

. 3. figur. mitigare uno stato d'animo negativo. guerrazzi,

fr. colonna, 3-106: promineva uno pretiosissimo mon- ticulo, mirabilmente congesto di

cioè tenendola alla temperatura della ebollizione in uno sciolto di sapone. =

di un certo grado di istruzione (uno studente). nieri, 2-273:

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (6 risultati)

volgar., 155: ancora me remane uno scrupu- lo in la mia consienzia.

senza alcun timore, pur di raggiungere uno scopo. 5 5 ferd

, 1-iv-214: - pure mi ci resta uno scrupolo che non mi piace. -

, 'torre'e 'torse'non è tutto uno. piccolomini, 3-12: per non lasciare

. cassola, 2-33: preso da uno scrupolo, domandai nuove spiegazioni a gino su

. esser loro stato messo nel capo uno scrupolo di aver colto, come si

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (12 risultati)

innanzi a cose o in cose che uno non ha ne fatte né dette né pensate

. 7. de mecza oncza con uno scropolo. anonimo [agricola], -recarsi

o per forza, a digiuno, uno rosso d'ovo, nel quale sia incorporata

dall'ora settima et un sesto e uno scropolo della notte al medesimo numero d'

qua un'aluccia di beccafico e là uno scrupolo di ginepro. -figur.

vostra signoria reverendissimae illustrissima che non voglia scemarmi uno scropulo della sua grazia per questo tempo

di nessun conto pari miei (se hanno uno scrupol solo di senno) non debbono o

somiglievoli onori. gioberti, 1-iv-270: uno spruzzolo di poesia, un respiro di eloquenza

, un pizzico di belle arti, uno sprazzo di letteratura, una miseria di

un micolino di scienza,... uno scampolo di erudizione, uno scrupolo di

.. uno scampolo di erudizione, uno scrupolo di teologia. thovez, 1-221:

1-221: « debussy, strauss e uno scrupolo di puccini », disse l'uomo

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (3 risultati)

, 1-150: ben vede ogn'uno che, ove non giovano i nascondigli,

essore rostagno... è uno scienziato scrupoloso, né s'accon

10. irto di punte (uno strumento di tortura). aretino,

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (1 risultato)

quello che non è immediatamente percepibile con uno sguardo breve e superficiale; esaminare meticolosamente

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (7 risultati)

scrutativaménte, avv. letter. con uno sguardo lungo e penetrante, per cercare

scrutativo, agg. dotato di uno spiccato spirito di osservazione. bocchelli

natura ripon dentro l'uomo, l'uno a costa dell'altro, la fede

animo mio; ella cheè del bel numero uno di quelli che sono scrutatori dei cuori

, in silenzio, lo fissava con uno sguardo triste e scrutatore. -proprio

ciaschedun bollettino sia letto e spiegato da uno scrutatore, rimesso al presidente e consegnato

ni unilaterali, vengono scrutinati l'uno dopo l'altro per tàri (

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (7 risultati)

una disciplina assidua e intenta sempre in uno scopo certo. 7. guardare

foscolo, viii-243: io m'era uno de'collegi elettorali, nominato da'collegi

conc., i-254: cotesto fu tutto uno scrivere empirico, precettivo, frutto di

cum due bossoli, dei quali l'uno sia di fare la spesa e l'altro

priori nel 1366, nel quale tempo fu uno grande freddo e la maggiore parte dei

co suoi consillieri, otto dì spiegato da uno scrutatore, rimesso al presidente e consegnato

ai messi reali, fossero sottoposte a uno scrutinio generale di tutti gli uomini liberi.

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (8 risultati)

ne fa certificazione nel verbale. scrutinio di uno sguardo che l'umiliava. -scrutinio

più opportuno amari, 2-113: convien fare uno scrutinio tra i sudditi per che questa

. g. contini, 25-186: uno scrutinio serio [su iacopone] non erapossibile

ciascheduno consiglieri dia la voce sua a uno di quelli che sono nominati, e quegli

di sonagliuzzi, squilli di casserole e uno scucchierare come per mano chefrughi, convulsa,

rimosso, spostato con una pala (uno scheletro da una fossa).

com'è, appartiene ai vermi e uno scaccino gliele suona sulla chierica con la

mescolavisi tintinno di sonagliuzzi, squilli dicasserole e uno scucchiario come di mano che frughi, convulsa

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (5 risultati)

per scucinare (ché facevano una volta per uno) e trova tutto all'ordine.

il quarto giorno alcuni amici suoi avevano uno scucio da fare, in un pizzo soave

palamedès, 59: vede intrare là dentro uno omo molto vecchio duramente; ed era

presenta caratteri di disarmonia e discontinuità (uno stile di esecuzione). tommaseo [

scusciti e sdruciti, e non tiene l'uno coll'altro, e però sono debilissimi

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (5 risultati)

strappo. incocrenza, disorganicità in uno scritto. e sancits, ii-13-286

in modo approssimato, la forma di uno scudo. buonarroti il giovane, i-601

persuadono. 2. proprio di uno scudo araldico. n. salvaneschi [

mare. 3. adorno di uno scudo araldico. moretti, ii-30:

: due mercatanti cambiano insieme; l'uno de'fiorini... e l'altro

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (10 risultati)

leone ad oro e al collo del leone uno scudetto dell'arme del popolo.

xxviii-395: l'altra notte, solo con uno scodièri, antonio di giovanni ricamatore

sé de fare e. lla fronte uno scudiciolo bianco e uno deli piei bianco,

. lla fronte uno scudiciolo bianco e uno deli piei bianco, e trovammo lo

bianco, e trovammo lo cavallo cum uno scudiciolo e. lla fronte e uno

cum uno scudiciolo e. lla fronte e uno de li piei bianchi.

fu scudieri di er- cule e impiendo uno vagello d'acqua fu rapito. guido delle

quillo cavallo e donaolo in guardia ad uno suo scutiere. ottimo, ii-206: disse

numero di baroni franzesi, che ogn'uno di loro portava con diverse foggie una quantità

: ogni tanto qualcuno faceva cenno ad uno schiavo o scudiero che fosse, che

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (11 risultati)

. letter. raffigurato come insegna su uno scudo (un animale araldico).

(scudìscio, scudisci). colpire con uno scudiscio; sferzare, staffilare, frustare

chiuse overo scudicciare a carni ignude con uno scudiccio di soatto? g. gozzi,

182: sette perticoni di roncone / e uno scu- discier pien di buffetti.

che quelle zino e dandogli d'uno scudiscio, il ronzino gli diede un

picchiava, quando l'aveva incatenata, con uno scudiscio. -parere uno scudiscio-,

, con uno scudiscio. -parere uno scudiscio-, essere particolarmente snello e agile

.]: giovanetto o donna che 'pare uno scu- schermo protettivo di materiale plastico usa

subitamente venneuna saetta a modo e torma d'uno scudicciuolo di fuoco ed entrolli in bocca

prendendo gioie feminili, achille inbracciò subito uno scuto e prese una spada in mano

schiniere e bracciali e portavan per ripararsi uno scudo longo quattro piedi e largo dui e