Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (2 risultati)

(plur. -ghi). il redigere uno stru mento giuridico. -con

'toril'un toro che a uno sguardo più attento mi si rivelò rolato1

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (2 risultati)

oleata unta, egate bene con uno spago sottile. = adattamento del

due delle quali segnate con zeri, l'uno rosso, l'altro nero, e

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (6 risultati)

23-227: v'è, per esempio, uno de'nostri operai romagnuoli che..

ebbero, intera e perfetta, né l'uno né l'altro; né dante,

italiamtà. -sangue romagnolo: titolo di uno dei racconti mensili di 'cuore ^ di

una roba di panno romagnuolo, e per uno fodero di vaio. boccaccio, dee

2-327: il vestire di questi calonaci è uno panno grossissimo più che 'l romagniùolo in

. nn'ebbe una gonnella romangnuola e uno paio di panni lini di ganba.

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (1 risultato)

aretino, 20-74: diede le mosse a uno che, con quella ingordezza che va

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (2 risultati)

f. vettori, 1-98: avevo trovato uno die pareva il migliore uomo del mondo

petrus de l'astore, 64: quant uno ociello de racto ac fantamas as pes

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (3 risultati)

1417 fu dal senato romano fatto coniare uno speciale grosso romanino con lo stemma del comune

], 296: carlo fadda è uno dei più insigni romanisti di fama europea.

laziale, che lasciava a terra dolorante uno juventino. = deriv. da

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (2 risultati)

, 1: un imperatore romano aveva uno suo figliuolo da lui molto amato. boccaccio

secondo il suo proprio significato, è uno spazio di tempo di cento anni, secondo

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (3 risultati)

romane sono figliuole del latino alterato da uno o più barbarici idiomi. bonghi,

g. f. loredano, 7-95: uno ferraruolo di panno veneziano, una romana

mani di due bambini che, seduti uno davanti all'altro, giuocavano con delle cartacce

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (4 risultati)

alteratrice. viani, 13-403: dentro uno scaffale reticolato il manoscritto del 'programma', la

senza osare di portar loro incomodo con uno de'miei plebei e vulgati inchini. nievo

: item [i frati ei rappresentaro] uno forcato di ferro; item una statea

mi ricordo che io stetti già con uno mugniaio che non faceva mai altro che

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (4 risultati)

. croce, iii-22-171: dante era uno spirito doloroso, in contrasto coi suoi

sentimentalismo. pezzi, lxxxix-ii-73: uno dei tratti caratteristici degli odierni nostri 'romantichieri'

e in germania il movimento ebbe pure uno spiccato carattere politico, operando per la

formazione di una coscienza nazionale e di uno stato unitario e indipendente e facendosi portavoce

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (5 risultati)

opera, un genere artistico o letterario, uno stile). monti,

prima maniera di victor hugo, commisero uno di quei tanti anacronismi onde resteranno famosi

genere di poesia convengono, da che uno de'chiamati 'romantici'è il tasso.

, considerato, nell'ottocento, come uno dei luoghi più romantici d'italia.

! bocchelli, 2-xxii-17: c'è uno stato d'animo attraverso il quale tutti siamo

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (4 risultati)

scrittore romantico. pezzi, lxxxix-ii-73: uno dei tratti caratteristici degli odierni nostri 'romantichieri'

romantiche. pezzi, lxxxix-ii-73: uno dei tratti caratteristici degli odierni nostri 'romantachieri'

segreta stanza, /... pende uno specchio. 2. nella letteratura

fece avanti, raggiante, accolto da uno strepitoso applauso. marinetti, i-224: 11

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (4 risultati)

, ma ruspa male, romanzando in uno sfilaccio sì sciagurato che pare appreso dagl'impro-

molto interesse e grande importanza, difficilmente uno si sarebbe accorto che al romanzo sudamericano

). carducci, iii-21-308: d'uno di questi tumulti, il più romanzescamente

g. gozzi, i-28-128: giunsi ad uno stato assai grandicello senza ch'io conoscessi

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (4 risultati)

di garibaldi da caprera (fuggì in uno sandaletto vogando per otto ore) e

. cardarelli, 1013: il tasso era uno spirito romanzesco e melodico sovraccarico di raziocinio

degradazioni di monti, e in cima all'uno o all'altro di essi antiche

giovanni boccaccio parimente ne'suoi romanzetti usa uno stile affettato che aa tutti universalmente è

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (3 risultati)

come un solido, dignitoso romanzista, uno che sa scrivere i suoi libri,

parti dell'europa meridionale non derivarono l'uno dall'altro, né prevalsero l'un

quasi ad un tempo e si modificarono l'uno per mezzo dell'altro al tempo del

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (6 risultati)

, v-564-68: secondo che trovo in uno romanso che tratta questa matera, /

delle novelle il nostro secolo appena trova uno scampo: ai romanzi di cavalleria, come

il pensiero di una educazione pubblica è uno fra i vari ineseguibili proetti che si

: nei manuali di metodo storico, uno degli ordini di 'fonti'trattato con maggiore diffidenza

seppero tessere de'bellissimi romanzi, l'uno della sostanza, lfaltro della materia;

da apparire frutto della creazione fantastica di uno scrittore o degne di costituire il soggetto

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (4 risultati)

via, verso casa, seguita da uno stuolo di sfaccendati che almanaccavano chi sa quale

, cascarà omne volta alla pena de tari uno. = var. femm.

poi che intese / un parlottare ed uno scalpicciare / tra la confusa romba delle

-suono intenso, cupo e profondo di uno strumento musicale. t. valperga

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (3 risultati)

, eccessiva ricerca di effetti esteriori (uno stile, un verso, un'opera letteraria

diffondersi con fragore in un luogo, in uno spazio; ripercuotersi in modo amplificato (

minaccia. pirandello, 8-336: avvertì come uno scoppio interno, un intronamento, per

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (2 risultati)

, approssimarsi minacciosamente (una condanna, uno sconvolgimento politico, un nemico).

colonna, 2-311: dentro fi rombo era uno circulo per la capacitate dilla figura rombea

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (5 risultati)

spiega tale; / ed a guisa d'uno strale / d'arco uscito, con

-rumore provocato dalla corsa veloce di uno o più animali, in partic.

comenzomo a bombardar la tera e fecero uno rombo nel muro da la banda di la

tempo: un sibilo, un rombo, uno schianto passò sopra, e poi la

e in etnologia si dà questo nome a uno strumento primitivo ancora presente nei riti iniziatici

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (1 risultato)

astronomico, secondo che sia ragguagliato all'uno o all'altro de'due meridiani,

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (7 risultati)

/ quando del tradi risultava uno scacchiere a romboidi. mento alfine

da imola volga /., ii-250: uno fiumicello con facile, egli è a

o li putti facendolo girare con uno spago involto. maggiore) che

mica per curiosità. novellino, xxvtii-809: uno di romboide, di rombo o simile

la luce, cioè l'anima d'uno romeo, il quale al tempo che il

di provenza viveva, tornando di romeaggioj uno tedesco avendo udito della cara fama del

: giunto a casa, si mangiava uno suo pane con la romeca e poi

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (2 risultati)

90: arrivò in... corte uno romeo che tornava da san iacopo e

caratterizzato da pinne dorsali e anali con uno o più raggi spiniformi.

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (4 risultati)

tommaso di silvestro, 57: morì anche uno romipeta quale era stato infermo parecchie giorni

romire. 4. sonare (uno strumento musicale). sacchetti, vi-82

..., sì ebe veduto uno romitaggio. e quando tristano vide i.

andonne in una foresta; e rinchiusesi in uno romitaggio sì celatamente che niuno il seppe

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (4 risultati)

mangiare, mettonsi a pericolo, che uno romito noi farebbe per dio. fiore

più avanti, pervenne alla cella d'uno romito giovane. antonio di boezio, 469

peradore, sì se n'andò in uno eramo salvatichissimo, e ivi stette sessanta

luoghi di todi, e spesso passava da uno romitoro, dove erano tre giovene romite

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (6 risultati)

a un giovinetto senza sentimento, anzi ad uno animai salvatico? pagliaresi, xliii-127:

,... aveva con seco uno suo romitèllo, el quale non teneva

tornitacelo passaggiere / che svisi co'cazzotti uno stradiere. forteguerri, 20-64: quando

diserto. g. villani, 11-2: uno santo eremita, ch'era nel suo

..: all'eremo di camaldoli in uno di quei romitori una tavolina entrovi la

cristiana. desideri, lxii-2-vi-33: uno è un alto e scabroso monte che

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

dato ospitalità a tre specchi: veramente uno di questi abitava già la casa,

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (6 risultati)

, v-1-215: stanno curvi, l'uno accanto all'altro, col cannello, col

(detta latinamente tubo ferruminatorio) è uno stromento non solo utilissimo a molti artefici

ho fatto il saldatore di autogena, come uno tiene la barra del timone. potrei

i quali è necessaria un'elevata potenza (uno strumento). cicognani,

rame. vignali, 87: menando io uno magnano per acconciare una toppa di una

scala! » così disse peppino in uno sbadiglio che divorò tutto il suo ricordo

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (4 risultati)

, e adesso invece la vediamo come uno spettacolo nelle grandi linee prevedibile e rassicurante

f f 6. stabilità di uno stato, di un governo, di un

bibbia volgar., x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio

, x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio... la

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

, lo apersi piano piano, appena uno spiraglio; ma dovetti tenerlo saldo, perché

, 3-105: grande maraviglia sarebbe se d'uno granello di miglio intero ne facesse un

intero ne facesse un altro, ma d'uno granello corrotto fracido fame un altro saldo

). testi fiorentini, 127: uno giudeo ch'avea nome iosep, cavando

fessura... dentro vi trovò uno bellissimo libro. fra giordano, 1-62:

, i-180: ieri imbottò una botte d'uno leggiadro vino:... parrawi

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

atto dispettoso e di scherno, ad uno scolare di patria genovese. scenari della

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (4 risultati)

cristo è salvare e unire in uno dio, in una fede, in un

ulloa [guevara], iv-118: uno stesso volere e uno stesso non volere

], iv-118: uno stesso volere e uno stesso non volere, quella è salda

-fermamente aderente a un canone, a uno stile artistico o letterario. lanzi

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

m. adriani, v-75: egli uno de'tribuni della plebe, giovane di saldo

operazioni. 13. stabile (uno stato, un governo, una società,

copiare detti quaderni e listre in su uno libro o più... e detti

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (3 risultati)

i-44: questo sia uno capitolo de'saldi delle ragioni che

comunità, in una città, in uno stato, ecc. (anche nelle espressioni

. cantini, 1-3-361: abbia scudi uno per ciascuna ragione che sarà rivista e

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (1 risultato)

vi è anche il peso del sale, uno staro del quale deve pesare libbre 24

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (2 risultati)

mancanza di vivacità, di arguzia di uno scrittore). bicchierai, 179:

quanto vi pare per discrezione tanto de l'uno quanto de l'altro. cellini,

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (1 risultato)

come un verro. non doveva essere uno scemo puro: è più probabile che appartenesse

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (5 risultati)

sale: e per quello che disse l'uno e ribadì l'altro, parmi la

ragiona. cantoni, 755: era uno scarto di stamperia venuto lì a provare,

, / e sempre ho detto ch'era uno stivale / chi l'ha composte.

monosini, 106: innanzi si conosc'uno, bisogna consumare un moggio di sale

, pepe e sale, sarebbe buono uno stivale. ibidem, 313: tavola senza

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

fr. colonna, 3-126: ad uno saxoso e corico loco... pervenissimo

5-204: per compiere un giorno sì e uno no questa bisogna tanto elogiata dalla scuola

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (3 risultati)

, cxxxi-276: danno nel detto procinto uno abituro a modo d'una saletta coperta.

saletto di casa:... uno astuccio nero sfornito; venti braccia di

ogni pelo del luogo del male e toli uno pezo di sale giema,..

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (4 risultati)

subito se tirò a drieto, saltando come uno daino fino in mezo de la sala

, ie vit una cornacchia in su uno ceppo di salice ». antonio da ferrara

, fattone due manelle a guisa d'uno scopatore, incominciò a sfidare quelle mosche

quando sgocciolano nel collo. io scionco uno sverzino di salice e le bacchio tutte

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (5 risultati)

san- donato infine al mascellare e a uno salicóne fu legato. soderini, iii-291

si sposta da un luogo più basso a uno più elevato (una persona).

il mito] alla lotta col trionfo di uno dei due avversari: il mito della

stazione invisibile. soffici, v-2-480: uno sboccio di razzi, un ticchettìo di

note... ma tutto fa con uno sdrucciolamento piano e con tanta egualità cadente

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (5 risultati)

striscia montuosa che penetra nel territorio di uno stato confinante con quello a cui appartiene

mescirobe e saliere. aretino, 20-2-238: uno di cotali truffa- femine, il quale

., factone secretamente pignere, in uno bello scudo, in campo de finissimo azuro

de finissimo azuro una mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero.

mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero. conti, 434: vive

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (4 risultati)

sopra la 'mprenta, e battendolo forte con uno magliuolo di sàligo, quanto puoi.

che fusse cominciato il piato, / uno di piombi pieno, e salimbacchi,

-passaggio da un cielo inferiore a uno superiore del 'paradiso'dantesco. landino

guidotto da bologna, 1-68: è uno altro ornamento che si appella salimento,

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (5 risultati)

subito una gonnella a te e una per uno a quegli altri che vanno con li

pelle di dodici botte, / mettavi dentro uno staio salma. alberti, ii-270:

la marina, alti staini fosse fatto uno bello castiello de lename, lo quale diliente-

otto, grossi 14 al mese per uno, abbino a restar un solo co 'l

satino1, agg. che contiene uno o più sali, in partic.

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (1 risultato)

(oggi yssel), tallici. uno dei rami del fiume reno di cui abitava

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (8 risultati)

al marito. bariti, 9-179: a uno a uno, con un buonanotte liscio

. bariti, 9-179: a uno a uno, con un buonanotte liscio liscio,

lor proprio padre / salgono insieme in uno stesso letto. cesarotti, 1-xvi-1-21:

). chiaro davanzati, xxx-5: uno disio m'è nato / d'amor

sangue che abundava dalli omini morti che uno picculo rivo de acqua che correva da

il pisello è di due sorte: uno che saglie in alto e l'altro che

-mettere in comunicazione un piano inferiore con uno superiore. - anche in un contesto figur

1-ii-691: ella [la cappella] saglie uno grado dal piano terreno con graticole attorno

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (3 risultati)

iv-2-1335: senza sapere perché, avevamo uno sgomento improvviso, un senso languido di

di quelli cittadini, i quali preposti ad uno esercito, saliva la grandezza dello animo

manifestarsi con intensità via via crescente (uno stato psichico). leonardo, 2-56

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (6 risultati)

(una persona, una famiglia, uno stato). -spesso in espressioni come

, col pane il popolo e ogn'uno col dolce riposo, incominciò pian

loro effettualmente la signoria di quella città, uno senza dubbio degli scaglioni opportunissimi a salire

lo staio e poi salì tosto fiorini uno d'oro. ricordi al concistoro, 440

24. mus. spostare la mano su uno strumento musicale per passare da un'ottava

con pochi passi divenimmo / là 'v'uno scoglio de la ripa uscia. / assai

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (1 risultato)

1-iii-461: nel saliscendere della bilancia, l'uno dei gusci non si può innalzare,

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (2 risultati)

era la piazza salistrata, furono l'uno dall'altro levati. = voce

poco ritto su per una salita, viddi uno grande rocco forte, cioè di sasso

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (3 risultati)

il rapporto di trasformazione è minore di uno, essendo l'energia erogata dal secondario

oltremondano della 'commedia'dantesca, asceso a uno dei cieli. foscolo, ix-1-523:

cortigiani, non fece che cadere d'uno in altro errore. colletta, iv-93

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (5 risultati)

intrammo noi per la callaia, / uno innanzi altro prendendo la scala / che

de 'salitori'o imbalsamatori, de'quali uno guidava la fessura per le interiora del

, appresso gli verdegianti e madenti rivi d'uno corrente fluvioio, temperato il suave riso

che s'infetti la scialiva, essendo uno de'più potenti preservativi lo sputare spesso e

, dovevo tutte farle singolarmente ad ogn'uno. -attaccato con la saliva:

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (4 risultati)

gare du nora, fino a ridurti uno straccio? -di animali.

lo scracchiatoio, rinvenni molti salivatori che con uno secchio tra te gambe curvi sputavano affluentemente

una scutella di pietra e mescolate ben con uno bastoncino insieme e con salivo, tanto

. figur. che attira il lettore con uno stile languido e patetico. g

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (1 risultato)

, 1-ii-352: 'salmastrare': vale passare uno o più salmastre intorno a due oggetti

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (3 risultati)

626: mi pare che qui tratti d'uno casamento, il quale era in uno

uno casamento, il quale era in uno luogo pantanoso e acquatico, ma l'acqua

41: in mezo della dieta torre sta uno bellissimo pozo, el quale..

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (5 risultati)

.]: ^ salmeggiare d'uno. sparlarne. -bestemmiare, imprecare

essere sottoposto al potere della chiesa in uno stato di arretratezza civile. monti

altra salmeria. 4. bagaglio di uno o più viaggiatori; carico trasportato per

delle fette di lingua salata tagliate larghe uno scudo a forma di cuore, con

: con fiaschi su dalla cava, uno via l'altro. calvino [queneau]

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (3 risultati)

che facevasi da'cherici lettori i quali l'uno all'altro sottentravano. tommaseo [s

dicesi regolare la salmodia quando dipende da uno degli otto tuoni regolari. 'salmodia irregolare'

/ una pesta, un alterco, uno stornello: / e da terra una grave

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

g. b. martini, 2-1-385: uno degli esteriori ornamenti più maestosi della vera

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (3 risultati)

pare per discrezione tanto de l'uno quanto de l'altro. a. f

l'an damento ritmico di uno sforzo fatto contempora neamente da

suol dire, salomonica: invece di uno, si sono fatti due senatori, un

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (4 risultati)

lasciando dall'una e l'altra tavola uno spazio, ché agiatamente vi possano passare

fare mondano. fenoglio, 5-i-686: uno di essi stava lagnandosi di qual

chiedendogli ospitalità. -superficiale (uno stile artistico). v. costantini

non è una cosa 'seria'... uno stile 'formalmente'piacevole? superficiale, salottiero

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

superficialità e affettazione (un'opera, uno spettacolo). marchesa colombi, 2-65

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (5 risultati)

grana doi e più lo rotulo debia pagare uno tomese per rotulo e grano uno e

pagare uno tomese per rotulo e grano uno e mezo e manco lo rotulo debia pagare

mezo e manco lo rotulo debia pagare uno pistachio per rotulo. = dallo spagn

so dire che per destare l'appetito ad uno svogliato non bisogna darli altra salsa né

si aggiunge a un sentimento o a uno stato d'animo per dargli maggiore intensità

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

idillio era un certo equilibrio interiore, uno stato di pace e di soddisfazione, a

fra giordano, 1-201: tu vedrai uno ricco uomo e parratti ch'abbia tutta

, non poter fare una salsa, uno scodellino di salsa: con riferimento alle

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (5 risultati)

vago di salsicce, se ne fé a uno beccaio fare alquante in morselli d'un

molto tempo che a firenze fu incolpato uno povero uomo pizzicagnolo o treccone, o

-andare in salsiccia: essere massacrato in uno scontro militare. b. corsini

di salsiccioni per metterne su ogni tagliere uno lesso, avendogli fatti lessare, gli

. sanudo, 73: ne presentò uno mirabilie presente: 3 marzaani con le

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (4 risultati)

: pose la carne di trentino a soldo uno e denari 4 la libbra,.

di un quarto di braccio circa posti uno in continuazione dell'altro, e riuniti insieme

e di structure di marmoro albario et uno fragmentato et illiso mole di porto apresso

nostro adriatico. bacchetti, 9-339: sotto uno dei condotti di scarico del mulino d'

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

companatico, che si dèe provedere ad uno essercito il qual ha da star molto

, iii-75: vi è... uno stagno che produce pesci salsissimi. metastasio

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (3 risultati)

saltagrappa / di pentole e di piatti uno steccato, /... fugge dal

-rispondere come un saltaleone: reagire con uno scatto a un impulso. viani,

il cui capo libero forzatamente si porta a uno dei punti estremi della lunghezza dell'orlo

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (2 risultati)

e volgesi dovunque oscurarne, sì come uno ladrone saltante di cittade in cittade?

avanti o di lato, compiendo così uno spostamento nello spazio al fine di superare

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

i labri del petto per ispazio d'uno dito e così sia doppio dalla cintura insino

disgiunte. un altro minuto, e l'uno saltava al collo dell'altra, d'

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (7 risultati)

.). brusoni, 4-ii-261: uno di questi fornelli fece saltare una parte

giamboni, 37: dice salomone: sia uno che die e notte vegghi e sopra

, come talvolta avviene che l'uomo d'uno ragionamento salta in un altro, che

amici. 12. progredire da uno stadio di civiltà a uno superiore direttamente

. progredire da uno stadio di civiltà a uno superiore direttamente, senza passaggi intermedi.

: facilmente [i governi] saltano dall'uno all'altro: perché il principato facilmente

in testa di leggere sighele! è uno degli uomini più inutili, seccanti e

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

15. sopravvenire di colpo (uno stato d'animo). musso,

-nell'equitazione, superare col cavallo uno degli ostacoli fissi. calvino,

. buonarroti il giovane, 9-500: uno staffier del podestà, franco uomo,

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

e con amore, che ve ne dia uno tanto buono che voi non saltiate di

finire in suo potere. vi fussi uno stato disordinato, perché più facilmente ci

e ha gridato il governo populare e uno consiglio grande alla viniziana.

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (6 risultati)

: « se tu lasci ancor cadere uno di quei pani, brutto dappoco..

214): il primo comparire d'uno di que'malcapitati ragazzi dov'era un crocchio

intervalli oziosi, che si trovano l'uno tra 'd'e 'e'e l'altro

d'intacchi e cavi, or dall'uno or dall'altro tasto, secondo il

con le reni al mare rivolta, uno giovane, d'una barca saltato..

su 'l letto lo incorruttibile giovane quando uno, venutoci in mal punto, gli riferì

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

accomodati et atti al movimento, l'uno a quel della saltazióne e l'altro a

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (7 risultati)

storica con chiarezza e le narrazioni con uno stile avviluppato, saltellante e pieno di

. che si presenta o si propone l'uno dopo l'altro, senza interruzione.

si rappattumano poco stante insieme; l'uno invita l'altro a ballare, e si

e cadde, la più giovane fece uno slancio e saltellando entrò nel palazzo, la

-in seguito a un infortunio a uno degli arti inferiori. borgese, 1-133

e del mezzo d'essa vide uscire uno spaventoso demonio, il quale, ruzzando e

un gran da fare saltellando fra l'uno e l'altro con sventolare di falde professorali

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (4 risultati)

, a scatti (un verso, uno stile). - anche sostant.

quando l'esercizio si compie prima sull'uno, poi sull'altro piede).

alternati, quando si salta ora sull'uno ora sull'altro piede. 5.

mano sul braccio del l'uno, sorrideva a auesto, accennava a quello

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (7 risultati)

buti, 1-380: tresca si chiama uno ballo saltereccio, ove sia grande e

un daino..., salterino come uno scoiattolo. 2. per estens

flauti, tambuchi e una liretta, e uno zovene molto bello, che cantava con

univano presso terra nel vertice. nell'uno dei lati v'era la cavità o corpo

potea avere tanta lettera quanto si mette in uno salterò conpiuto di cl salmi. dante

si bota [il religioso] di dire uno salterio ovvero alcuna orazione, dove nullo

aretino, vi-50: adesso sì che paio uno di questi nostri fottiventi, che salticchiano

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (5 risultati)

il cinque e il sette, tra l'uno e il tre, tra il sei e

a. cattaneo, ii-322: accade ad uno trascurato servitore che, spedito per qualche

di santa uliva, xxxiv-809: vestite uno da pastore con santambarco cinto di sotto,

unico fratello, magore di lui; uno di quei cervellini che con tutta la voglia

mastro non cadde a terra. deo uno adatto saito e remase puro in pede.

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (7 risultati)

, fa'li nuboletti di polvere distanti l'uno dall'altro quanto può essere lo intervallo

casa (anche nelle espressioni enfatiche in uno, due, tre, quattro salti,

. g. bassani, 3-215: per uno obbligato a star sempre seduto, il

o più o meno al piacere d'ogn'uno, stando con la schiena volta al

e burroni, tali da formare uno spalto difensivo naturale. comisso, vii-251

terziaria 'ante litteram'. -rapido passaggio da uno stadio semplice a uno più complesso

passaggio da uno stadio semplice a uno più complesso, in un processo creativo,

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (6 risultati)

] ch'io sotterrai, n'era uno in banchi co'rieci, che in due

anni si dovria fare usare di digiunare uno ai della settimana. quando ha

mie parole per un salto di umore, uno dei tanti umori fanciulleschi che prendono l'

nometri': posseduto da ogni nave con uno o più cronometri per le registrazioni giornaliere

castellano nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi e col cavaliere,

avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castel

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (7 risultati)

inarpican le scale, / onde più d'uno in giù verso la strada / fa

a'quali è sottoposto costì più d'uno. 22. stor. salto

. -per estens. caduta da uno stato sociale a uno inferiore.

estens. caduta da uno stato sociale a uno inferiore. monte, 1-ix-116:

sono finiti quelli undici del rimanente e uno dì, secondo che detto è dinanzi,

salto, e in sostanza tener dietro a uno spirito che, secondo me, s'

stato di quiete, passar di salto ad uno più remoto. romagnosi, 10-375:

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

. degli arienti, 2-15: mandando fuori uno festevole grido cum uno saltoletto in suso

: mandando fuori uno festevole grido cum uno saltoletto in suso, incominciava a parlare

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (3 risultati)

dice sé essere pervenuto a piè d'uno colle, cioè a piè delle virtudi.

bestiale / sarà 'l medico vostro, / uno staffil salubre medicina / da sera e

6. utile, vantaggioso per conseguire uno scopo positivo (una decisione, un

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (3 risultati)

non so di qual poeta, l'uno a mercurio... e l'altro

carducci, iii-24-329: quando... uno dei finestroni di quel palazzo di mattone

della salute (la risposta dell'organismo a uno stimolo). c. carrà,

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

5. utile, vantaggioso per conseguire uno scopo, per ottenere un risultato positivo

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

saluta chi mi vuol bene. ce ne uno a lucca? forse il bianchini.

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

per eleggere: e così dicesi salutano uno per re, per imperadore, per duca

petrocchi [s. vj: salutare uno benefattore, salvatore. -considerare di

impera nazione, come d'uno, tre, cinque. si fa da

dal soldato disarmato colla mano, da uno armato o da un corpo di soldati

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (1 risultato)

[s. v.]: 'salutare uno con un bastone, con un sasso':

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (7 risultati)

prosperità di una comunità civile, di uno stato; stabilità, efficienza delle sue

, 1-ii-104: assai vale la pruaenzia d'uno uomo per salute d'uno istato.

pruaenzia d'uno uomo per salute d'uno istato. savonarola, 10-207: populo,

riguardo a far tutto il bene che uno può ai suoi simili e a non

che... la morte d'uno fosse la vita e la salute di tutti

si trova. y sollievo di uno stato di grave prostrazione dell'animo e

.. chi fussi di opinione che a uno pontefice romano, essendo vicario di dio

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

occhi e 'petti, / rendendo l'uno all'altro le salute / che scrivendosi

salute ». vittorini, 3-95: l'uno sbatte il bicchiere contro il bicchiere dell'

approviamo. « salute », dice l'uno. « salute », dice l'

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (1 risultato)

diversi offici e diversi fini di quella a uno solo fine sono ordinati, cioè a

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (2 risultati)

giustizia. machiavelli, 1-i-206: quando uno inconveniente è cresciuto..., è

, 220: mille ducento cinquanta più che uno erano cursi da sì nacque colui che

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (7 risultati)

5. che ha efficacia contro uno stato morboso; che giova a ristabilire

e senza acqua manifesta da se medesimo uno vapore salutifero e dante sanità a'corpi.

[valdés], 112: ad uno è salutifero il mangiare e all'altro dannoso

il mangiare e all'altro dannoso; l'uno risana e l'altro inferma digiunando;

inferma digiunando; un cibo è sano all'uno, all'altro è nocivo. soderini

forlì. -destinato a guarigione (uno stato morboso). fausto da longiano

salutifi- cante cantata finale, ma era uno strazio per gli stessi istruttori.

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (3 risultati)

mille saluti a tutta la famiglia: uno a parte e all'orecchio alla signora

/ che scrive una cartolina. / tutto uno squillante stormo / (ci uniamo)

.]: 'saluto con le artiglierie': uno degli onori navali che consiste in colpi

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (3 risultati)

, 1-162: era il bel tempo quando uno staio di farina gialla costava un saluto

i sovrani o gli alti dignitari di uno stato (o, anche, in occasioni

di fucileria, per lo più contro uno stesso obiettivo; scarica, raffica di colpi

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (4 risultati)

lui overo in capo della tavola perché uno di questi due luoghi si concede al trinciante

feciono cercare accordo co'fiorentini, mandando uno di loro maggiori più segreto in firenze

cangia di colore, ma non sa dire uno motto. io ti prometto, truffatore

stata dunque con ragione considerata sempre come uno de'più gravi e de'più funesti

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (2 risultati)

sulle scene un molinello. / -ella pare uno stollo da pagliaio. / -ella par

estens. insieme delle risorse economiche di uno stato. b. croce, iv-12-20

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (4 risultati)

e rispettosa. 2. difendere militarmente uno stato da un'aggressione. pirandello,

ero... il principe assoluto di uno stato temporale, ed avevo la responsabilità

. b. croce, iii-10-158: uno scienziato che commettesse o si proponesse di

un accordo intemazionale, che consente a uno stato contraente di sospenderne temporaneamente, in

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (2 risultati)

donna tragga / a salvamento. non uno si muove. de amicis, ix-72:

o iron.); superamento di uno stato o di un momento negativo; mantenimento

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (4 risultati)

: v. binario2. -sopravvivenza di uno stato o di una città, soprattutto

: allato alla città d'antona correva uno fiume ch'aveva nome lavenna, e di

là dal fiume era una cima d'uno poggetto molto rilevato presso antona a meno

. giov. cavalcanti, 174: uno chiamato tantardito, ogni dì, dove

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

.]: di due fratelli, 'l'uno salva l'altro dall'andare soldato',

fulmine, ma bisogna collocarne più di uno. ibidem, i-463: la morbidezza della

, areste voi scontrato in neuna parte uno cavaliere il quale porta sue segne tutte

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

ottenere un certo successo di pubblico a uno spettacolo. da ponte, 189:

arte del vetro, 76: togli uno piede di lepre e netta le dette piastre

si dispose di fare una cava in uno pozzo da salvar robba, nella quale

machiavelli, 1-i-425: molto volentieri l'uno e l'altro di questi due prìncipi

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (9 risultati)

. nel gioco della primiera, risparmiare uno degli avversari in caso di vincita, lasciandogli

sieno tutti fermi con le quattro carte, uno che arà qualche buon punto in mano

mai questo patto fra due, che l'uno non sia tenuto a fare altaltro quel

il misero bifolco. pavese, 5-68: uno dei due, che aveva una bella

guidotto da bologna, 1-74: è uno altro ornamento che si appella rimutamento,

ha luogo quando sono due cose in uno detto, e l'uno e l'altro

cose in uno detto, e l'uno e l'altro è contrario, ma profferansi

contrario, ma profferansi sì che l'uno si salvi per l'altro. chiaro davanzati

annunzio, iv-1-433: io ero come uno che... si accorga di portare

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

quadretti di pittura non molto grandi, uno de'quali... è oggi nella

, dei consorti etc. per salvare uno dei loro (trattasi di personaggi di

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (1 risultato)

del salvatore nello evangelio, se non uno sermone da'sensi alieno? marsilio ficino,

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (3 risultati)

133: è un peccato che almeno uno di quegli affreschi, la cui salvazione

6. conservazione di una città o di uno stato integro nel tempo, nonostante una

pericolo di decadenza o di annientamento di uno stato, di un'istituzione o anche di

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (2 risultati)

. piccolomini, 8-112: o dirà qualche uno: saria pur meglio in questo mezzo

lezzo quasi disperando di sua salvezza, vide uno smorto urne di lampada. mazzini,

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (3 risultati)

tariffa. 4. salvaguardia di uno stato, di una città o di

gelati. guerrazzi, 2-460: per uno, segnandoli col simbolo di nostra salvezza.

credenti, e io credo. sei l'uno, il nome. timi. d annunzio

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

che la sua porcizia vada in mano di uno in un altro. lippi, 6-45

2-207: venghino fuora due fanciulli, uno de'quali rapresenti la letizia, giovinetta vestita

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

famiglia) o di cessare di esistere (uno stato) o di costituirsi libera (

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (3 risultati)

venditore, a cui spet uno anno il papa colla corte verrebbe a stare

, i-91: da'le lettere a qualche uno de'nostri mercatanti che sono ivi,

chiese costà, fra'quali era l'uno della chiesa della cannuccia...

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (2 risultati)

occhi mi parea che si volgessero ad uno fiume bello e corrente e chiarissimo.

indeiscente, compresso, il quale contiene uno o parecchi grani, ed è lateralmente

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (5 risultati)

. bibbia volgar., ix-362: uno uomo si partì da ierusalem e andava

e lassoronlo mezzo morto... uno samaritano, facendo quello medesimo cammino,

doveva'visitare questo istituto, conoscere a uno a uno quei soldati infelici senza tremare,

questo istituto, conoscere a uno a uno quei soldati infelici senza tremare, senza

al figur. flaiano, 1-ii-886: uno scrittore, per esempio, non sarà

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (2 risultati)

... n'abbiamo fatto fare uno dall'eccellente maestro in tali istromenti francesco

di due specie, delle quali n'è uno che cresce in albero, il quale

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (2 risultati)

. durante, 2-410: fassi del sambuco uno unguento valorosissimo per le cotture del fuoco

in altri paesi non riescono a trovare uno sbocco editoriale. arbasino, 19-96:

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (2 risultati)

. p. levi, 3-27: magari uno se li fa, gli amici,

di gorgogli, dai quali ogni tanto saliva uno strido sommesso. panzini [1905]

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (5 risultati)

eternamente rinnovantesi e trasmigrazione delle anime dall'uno all'altro corpo (non solo umano

feudalità in giappone nel 1869, assunse uno status intermedio fra la nuova nobiltà e

elevata classe dei 'samurai, non come uno 'sport', ma come un regime di vita

, 1-450: chi dirà mai che uno infermo di gelosia ami altrui o se

quale sieno legati li contraenti, overo uno di essi. -che si può

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (4 risultati)

. ll'umana generazione si può reggiere per uno sommo prencipe'non è così da intendere

minimi giudici di qualunque servo da quello uno immediatamente possano venire. leggenda aurea volgar

dottissimo uccidere gran numero d'uomini; uno più ignorante sanare quasi tutti quelli che

. cicognani, iii-2-272: c'è stato uno che era innocente d'ogni peccato.

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (4 risultati)

da dio, che ti può sanare in uno istante e in uno momento. ochino

ti può sanare in uno istante e in uno momento. ochino, 163: s'

leggenda aurea volgar., 409: uno chierico, il quale era tormentato dal

: per correzione della loro ignoranza mandò uno serpente nel lago. il quale, incontanente

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (6 risultati)

15. dir. rimediare, mediante uno dei vari tipi di atti o comportamenti

. fra giordano, 3-73: entrato in uno bagno d'olio lavorato, il quale

, 'l colpo. petrarca, 90-14: uno spirto celeste, un vivo sole /

faccia d'oscura nube; questo mette in uno vaso splendente d'acqua e mista insieme

effetto medicina! per experienzia, perché uno nostro fame- glio che aveva la febre

aqua rimase libero di la febre; uno altro che aveva la rogna, el

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (4 risultati)

estens.: coperto dall'oblio (uno scandalo). comisso, 17-135:

: item àne suo propio el decto soccio uno giovenco sanato. soderini, iv-65:

è era perché pare'loro che fosse uno domenedio troppo superbo e invidioso in ciò

tutti li santi a la fine d'uno anno. g. villani, iv-n-118:

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (4 risultati)

dizione ecclesiastica sancita dal congresso di vienna uno stato laico per e con la sovranità

(brianza). soldati, 6-89: uno di questi vini è il barbacarlo,

2-7 (1-iv-182): mi menarono a uno monastero di donne secondo la lor legge

figur. luogo a cui pochi (o uno solo) hanno accesso, in quanto

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (2 risultati)

9-379: i fautori e mazzieri d'uno scisma che ogni giorno diviene più grottesco

fr. colonna, 3-148: l'uno et l'altro sexo vestiti...

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (3 risultati)

. sanudo, li-572: dapoi è soprazonto uno sandalo qual mandai al desanzan per star

di garibaldi da caprera (fuggì in uno sandalétto vogando per otto ore).

a noi. bellori, 2-102: uno di loro [amoretti], strascinandosi dietro

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (8 risultati)

: il coccino è il sandicino, l'uno all'altro somigliante; e parimente il

], 6: ramiro gurdiàn, uno dei suoi più profondi critici, diversi anni

due bastioni molto grossi di legname, uno per lato, con balestrieri e bombarde

legname massicci che stavano al paro l'uno dell'altro, con tre grosse catene di

de la sechia. subito fece gitar uno ponte su alcuni sandoni che erano lì

fregola è superiormente verde nericcio, di uno splendido argentino sui fianchi e sul ventre,

gobetti, i-192: i primi cittadini di uno stato italiano moderno senza sagre e senza

: il suo parroco, a quell'epoca uno dei sanfedisti più arrabbiati, ogni qualvolta

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (2 risultati)

là dietro, pietroso fasto forte, in uno sprazzo di luna d'ottobre ritardata,

la monarchia del turco è governata da uno signore, li altri sono sua servi;

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (2 risultati)

, ben bianca; mettila spolverata in uno mastello per ispazio di dì otto, rimutando

, e poi tre colori, l'uno più oscuro che l'altro, di terretta

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

consistenza dovuta: della quale mancando l'uno e l'altro di loro, si rendono

che sangue versava fino alla terra dell'uno e anche de l'altro, e molto

voleva essere suo amico, li mandasse uno poco de sangue del suo bracio drito

bacchetti, 1-ii-442: correva dall'uno all'altro... con una

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

: acciocché si vergognasse vedendosi vincere da uno giovanetto... e...

mano e mi dà due schiaffoni, uno per guancia, così, a sangue

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

16. sacrificio della vita per conseguire uno scopo ritenuto superiore, per attuare un

antica quanto la nostra nascita, che se uno di noi domandasse all'altro tutto il

: ogni volta che il capitano condannasse uno al sangue..., possano eleggere

. b. pitti, 1-44: uno scarpelatore di pietre... gridava

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (8 risultati)

sangue... basti darle in uno solo tribunale. atti del comune di montefegatese

. sieno tenuti... eleggere uno sindico del sangue a reportare tutte e singule

vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue. idem, inf

in dua modi diversi: o per uno principe, e tutti li altri servi;

servi;... o per uno principe e per baroni, li quali,

, il quale, avendo fatto fabbricare uno anfiteatro per celebrarvi il giuoco de'gladiatori

al tempo di papa johanni quarto fu uno bizoco ipocrito e arcatore di parole nomato

sangue nordico col sangue meridionale fu veramente uno sproposito da cavallo, condannato dalla scienza

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

con somma facilità arete recuperato al sangue vostro uno regno che... è pure

pavese] chiamano 'ammandorlato'o 'mandorlato'. uno di questi vini è il barbacarlo,

che termina solo con la morte di uno dei contendenti (un duello).

alla prima o alla seconda ferita di uno dei contendenti (un duello).

se abbiano a combattere sino alla morte d'uno di essi. -al sangue:

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

-andare a genio, piacere (uno scrittore). botta, 7-290:

prò. giuliani, i-421: quand'uno è stracco..., con un

piaceva di lasciarsi aprir le vene per uno che doveva venire a palermo a bersi

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

un dio impassibile quello che era piuttosto uno scolaro pieno di bravura, e se

di pessimo exemplo. (come ogn'uno sa) zerman carnai del re di spagna

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

. -rimanere senza sangue: subire uno spavento grandissimo. ovidio volgar

cappello, si conosce di che parte uno è. -versare il sangue:

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (5 risultati)

chiama sangue! pratolini, 3-136: uno dei giovanotti aveva commentato: «

sarcocolla, cornino e mirra, e uno drappo di lino molle in olivo d'u-

di sangue di drago, il quale è uno stucco fatto i gomme che si

lagrima gommosa e liquida che distilla d'uno albero. magalotti, 21-13:

con sterco cotto col mele. beono all'uno et all'altro male tanto gaggio di

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (3 risultati)

rame per calcarlo colla punta di uno spillo, la sanguigna che sarà al

, di una carneficina (un'arma, uno strumento di tortura, un indumento,

, il terreno sul quale è avvenuto uno scontro); che scorre con le

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (3 risultati)

contendono i raggi all'aurora, / dall'uno all'altro fusto s'allaccia la flora

landino [plinio], 158: uno animale detto manti- cora...

nio] e li idii il convertirono in uno fiore, il quale è tra noi

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (4 risultati)

-causato da un sommovimento del sangue (uno stato psicologico alterato). faldella,

: lui, geo, fissava ad uno ad uno quei volti abbronzati, sanguigni,

, geo, fissava ad uno ad uno quei volti abbronzati, sanguigni, che gli

mancando virtù a tutti, e l'uno dare contra all'altro, pieni di lussuria

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (3 risultati)

(una situazione, un sentimento, uno stato d'animo). salvini

re fece pace con noi taglian- dosse uno poco con uno nostro cortello in meze del

con noi taglian- dosse uno poco con uno nostro cortello in meze del pecto,

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (2 risultati)

.. era un ladro di strada, uno di quei sanguinari il cui nome era

dalla campagna ansiosa. -cruento (uno spettacolo). gualdo priorato, 3-u-76

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (1 risultato)

che se fa le altre calme, in uno sanguino. crescenzi volgar., 5-54

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (6 risultati)

questa canzone, sì venne a me uno, lo quale, secondo li gradi de

per alcuna cagione presuma di difender l'uno monaco l'altro nel monesteno o quasi scusarlo

bluastro. ma non ce n'è uno intatto. anche certi arboscelli, dal

. brasca, 74: vide david uno angelo che con una spada tagliava el

savonarola, ii-319: io vidi di notte uno uomo che sedeva sopra a uno cavallo

notte uno uomo che sedeva sopra a uno cavallo rosso sanguinolente. govoni, 297:

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (4 risultati)

e il cadavere sanguinoso chiuso fu in uno stanzino. -grondante sangue (la

va', togli un porco o vuoli uno vitello, ouccidilo e mettilo in u sacco

il porco che dobbiamo insalare e mettianlo in uno sacco così sanguinoso, e poi te

carne sanguinosa, la quale arrostiscono in uno spiede di legno. g. bianchetti

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (7 risultati)

, con un pezzo di legno et uno coltello sanguinoso a canto. caro, 10-782

annunzio, iii-2-234: l'animo / con uno squasso fece / riverso il corpo sì

lo sangue che abundava dalli omini morti che uno picculo rivo de acqua che correva da

, lo vidi senza arme, in su uno mu- luccio come uno asino et aveva

, in su uno mu- luccio come uno asino et aveva seco un fanciullino dell'età

400: così è proprio spesso sotto uno apparente nome di ritener la libertà comune

ha condizione nella patria e sia sotto uno tiranno sanguinoso, si possono dare poche

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

il giocatore, il quale come sanguisuga da uno e da un altro a poco a

3-i-187: è un buono a nulla, uno scioperato, una sanguisuga che mi vive

3. figur. riformare politicamente uno stato, liberandolo da corruzione e malgoverno

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (4 risultati)

». ibidem, 1-56: io ademannai uno pellegrino spagnuolo se de questa rotta alcuna

sono così dalla natura artificiosamente fatte d'uno incatenamento di nodi che non causano poca

e giaceva in questa puzza come in uno sterquilinio. caro, 3-075: per

. baccnelli, 1-ii-442: correva dall'uno altro... con una collana di

vol. XVII Senza intestazione (5 risultati)

ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so di che armonia mirabile

cioè la sanitade, getta sopra quelle uno colore dolce a riguardare. cavalca,

, prosperità di una comunità, di uno stato. guidiccioni, 5-94: ricordar

, per li consieri, provision a uno nicolò colachi, griego, miedego a lazareto

male di qualunque natura che sopravvenisse ad uno di noi obbligherebbe questa deputazione di sanità

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

. tavola ritonda, 1-222: erari uno letto molto bene corredato d'ogni maniera

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (2 risultati)

chiari, 6-120: di più d'uno ho io letto che nel più gelato

parte de l'anima nostra, che con uno vocabulo 'mente'si può chiamare. sano

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (5 risultati)

a contare e annumerare e aggiungere l'uno numero sopra l'altro, e trarre

sopra l'altro, e trarre l'uno dell'altro, e multiplicare l'uno con

l'uno dell'altro, e multiplicare l'uno con l'altro, e partire l'

con l'altro, e partire l'uno per l'altro, e numero sano e

può fare in due modi. l'uno modo si e questo: partire 2 /

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (5 risultati)

ho restituito la sana lezione; e se uno scrupolo ho, è del poco non

[valdés], 112: ad uno è salutifero il mangiare e all'altro

mangiare e all'altro dannoso: l'uno risana e l'altro inferma digiunando: un

digiunando: un cibo è sano all'uno, all'altro è nocivo. della casa

, gagliardi e di acuto ingegno: l'uno è perché sono in aria purissima,

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (2 risultati)

, autore degli 'organismi del linguaggio'e uno degli ultimi logici della grammatica,.

studio della legge maomettana o braminica precedesse uno studio regolare dell'arabo o del sanscritto

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (3 risultati)

, gr. lat. samson), uno dei giudici d'israele, protagonista di

aneto e sansuco, di ca- tuno uno manipolo. landino [plinio], 276

. f. loredano, 7-16: in uno accidente di alterazione, la donna ti

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (4 risultati)

pessimo gusto... dimostrarsi scandalizzati perché uno ha detto male di garibaldi, intimidire

due zolle / e vegna a man d'uno forese folle / che la stropicci e

tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento finissimo vi

di scuro chiaro, con gli occhi lontani uno dall'altro, piccoli e poco levati

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (2 risultati)

verecondia. varchi, v-163: l'uno altro che le bellezze del corpo furiosamente

che è nostro confessoro di casa ed è uno santa- rello, ed ha già fatto

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (2 risultati)

lo guarde [il palladio] se no uno santese chi se clama lo prevete thoante

d'altronde, il quale sia santese per uno anno nella chiesa di san giovanni,

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (3 risultati)

si adempie in due modi: l'uno è con ispendere la giornata nel culto

inganno, ci sono due sconvenevolezze: l'uno che stimi l'onor d'incenso e

b. croce, ii-6-18: né uno spettacolo diverso mi offre la storia,

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (1 risultato)

oppure un povero di spirito, ovvero uno scroccone. = deriv. dal nome

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (2 risultati)

tempo alla mia patria accade / mandare uno oratore al padre santo, / che resti

li serafini... gridavano l'uno all'altro e dicevano: santo,

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

, 5-154: un dipendente non è uno schiavo, santo cielo, ma un uomo

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

desidera. sansovino, 2-42: l'uno ordine et il principal tra gli altri

. sieno tenuti di dare ogne anno uno cero di tre libre di cera..

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

e della santa crociata]; l'uno in mano di laici, gli altri di

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

sante leggi della amicizia vogliono che l'uno amico per l'altro faccia, non

e tobiolo, 1-13: si fu uno nel vecchio testamento, nel quale ciascuno cristiano

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

pensiero peccaminoso o mondano; proprio di uno stato di innocenza, che riproduce o

sono molti, ché sarà molte volte uno ricco uomo, ch'avrà tante ricchezze che

sicumera. questa sicumera avrebbe meritato almeno uno scappellotto, di quelli che in pedagogia si

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

santissimi cordoni! ': mandando via uno. f. agnoletti [in lacerba,

! ': a significare che finché uno vive è soggetto a peccare. p

sacramentali, tagliati a macchina, non uno di più né uno di meno, di

a macchina, non uno di più né uno di meno, di guisa che se

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (5 risultati)

di un avventore te ne portano via uno, non c'è santi, tu paese

continuazione. muratori, cxiv-45-30: con uno strepitoso tiro a sei, ove eravamo

freddura, san lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura. sant'

profane in stato il fratello di uno che, già alquanti anni, fu da

non si burla'. montano, 118: uno dei pochi tratti che persone così diverse

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (1 risultato)

... sta la tomba di uno sceich, di un santone. i pellegrini

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (3 risultati)

la cortesia del filosofo a mostrar loro uno spicchio del santuario, intendasi della sua

santuario della scienza e l'albergo di uno de'più grandi astronomi che sieno giammai

santuario, dove nascono le acquaviti. uno stanzone buio e mezzo diruto, che

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (5 risultati)

. poveri e santi uomini! non uno che si lamentasse. = comp.

, volle inoltre sanzionarla dinanzi al pubblico con uno di quegli atti di munificenza che non

il matrimonio è una questione sociale, uno dei pochi atti in cui l'atto individuale

formalmente dall'organo competente; sancito (uno statuto, una legge).

degli operai dovrà... avere uno statuto, sanzionato dal governo del paese

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (2 risultati)

pratica costante del bene imprime sul volto uno stampo indelebile di contentezza suprema; ma

morale, religiosa, linguistica) di uno stato di fatto, di una realtà

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

can della scala... fu uno de'più notabili e de'più magnifichi signori

a un di grosso quanto converrebbe pagare uno sca- rabattolo d'ebano liscio con tre

dici? ottimo, i-287: fu uno ornato parlatore: seppe morale filosofia e

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

lengua saccio, giuglaris, 4-17: dell'uno si risero perché non seppe d'ebreo

. bisticci, 1-ii-289: capitorono in uno bosco circa la sera, che era

suscitò tira sua, e subitamente mi tolse uno de'maggiori benefici che la natura m'

b. segni, n-160: quando uno fa il male sappiendo quello che e'si

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

perché tante volte, sa com'è? uno parla e l'altro lo contraddice,

arpino, 6-52: va'a sapere! uno ha una testa di ghisa e l'

di rosa, e due occhi l'uno più bello dell'altro, e che so

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

arte di scolpire e non volendo scolpire uno idolo a diocliziano né consentire in veruno

sappia dirmelo. -per invitare a uno sforzo di comprensione e di partecipazione emotiva

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (6 risultati)

in allegranza. novellino, xxviii-843: uno cavaliere di corte... venne a

... venne a rampogne con uno donzello. quello donzello li fece la fica

. -non sapere quanti piedi entrino in uno stivale: v. stivale.

un'acca, m'hanno voluto fare uno dei sindaci. -non saperne buccicata

dessi, 7-116: da ragazzo era stato uno scavezzacollo. non aveva voluto continuare gli

esserci nati, e io capisco che uno non ci sia nato: ma francesco ha

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

gli uomini sanno ogni cosa, ma non uno solo. ibidem, 230: chi

325: tanto se ne sa a mangiare uno spicchio, quanto un capo d'aglio

anche in un vasto stato, che uno o due: perché quest'arte non insegnandosi

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (4 risultati)

dolore. 2. consapevole di uno stato d'animo, dei propri pensieri

fossono più fedeli e fidati, essendo l'uno all'altro sapevoli di tanto male.

malizioso e arguto (un discorso, uno scritto, un uso linguistico, uno

, uno scritto, un uso linguistico, uno stile, un modo di esprimersi)

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (3 risultati)

degli arcadi. -eccitante, appagante (uno stato d'animo). bacchelli,

, i-60: fu [talete] l'uno de'sette sapientissimi, de'quali è

de'quali fu principe talete milesio, uno de'sette sappienti di grecia.

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (4 risultati)

: furono eletti altri sapienti, cioè uno per ciascuna società delle armi.

solaro della margarita, 139: uno sfogo contro i nemici dello studio della

sapienza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. albertano volgar., ii-125

... e per alcuno misfatto tenea uno savio greco in pregione. il quale

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (1 risultato)

meschini e di presuntuosi fastidiosissimi, hanno fatto uno sciupìo tale delle lettere...

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (4 risultati)

: in quello tempo fo foroneus, uno sapio omo de grecia, et intanno

. anonimo romano, 1-86: fu uno de re francia moito sapio e buono e

d. carafa, 272: sempre che uno re o signore sapio crederite se delecta

sego, ha i semi avvolti in uno strato di sostanza grassa impiegata nella produzione

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (3 risultati)

la testa et in cambio di sapone mettetevi uno pezzo di agarico di sopra la testa

. piovano arlotto, 216: passa uno giorno dalla via de'martelli e truova

truova una bottega nuova, dove istava uno catelano grande maestro di fare di più

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (1 risultato)

composto risultante consti della base combinata con uno o più acidi grassi. = comp

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (2 risultati)

della saporazione, perocché altramente sapea ad uno che ad un altro. =

rifiutasse l'enperio e domandasse abitare in uno porcile, pasciendo coi porci ghiande più

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (1 risultato)

un affaticato pellegrino della sua patria o uno stanco nocchiere del porto. nievo, 478

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (5 risultati)

usuali prendano in bocca un sapore, uno spicco insoliti. lievitano, si direbbe.

quali solo aggiungerò quel che rispose ad uno che maravigliavasi di tanto loro sapore.

6-1-98: 1 santi uomini, per uno intimo sapore e dono dello spirito,

non può finire / che non facci uno interesso. / quando egli ha contato,

denota scarsa qualità, cattivo gusto (uno scritto). muratori, 8-i-65:

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (3 risultati)

siena, 1084: ti bisogna d'avere uno cuchiaiuolo d'amore di questo savoretto:

figur. rendere più piacevole; conferire a uno scritto maggiore vivacità, efficacia o espressività

e ella di lui, baciando l'uno l'altro saporitamente assai volte. caro,

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (3 risultati)

capitanio, li presen- torono pesci, uno vaso de vino de palma, che lo

che esprime una piena gioia interiore o uno stato d'animo di viva allegria (il

(una narrazione, una conversazione, uno scritto); che stimola l'interesse

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (6 risultati)

e modi particolarmente brillanti e vivaci (uno scrittore, un pittore). lanzi

10. figur. arguzia e lepidezza di uno scritto. algarotti, 1-ix-46: vorrei

s. degli arienti, 2-413: era uno bello e legiadro giovene e avea del

. novellino, xxviii-831: eravene uno [frate] che mangiava una cipolla

appagare pienamente i sensi e l'animo (uno stato interiore, una condizione di improvviso

tu ardi: però che l'amore è uno fuoco latente, graziosa fedita, saporoso

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (6 risultati)

parole, per non si discoprir l'uno all'altro, con saporosi baci e con

-arguto, spiritoso, efficacemente icastico (uno stile, una narrazione, un'opera

dello stile e per l'abilità espressiva (uno scrittore). fucini, 4-278:

logge contenenti ognuna un ovulo rotto, uno stilo e uno stimma. il frutto

ognuna un ovulo rotto, uno stilo e uno stimma. il frutto è carnoso,

sostanze in decomposizione (una condizione, uno stato di vita). e

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (2 risultati)

uomo dèe schifare due vizi. l'uno è che noi imprendiamo le cose che noi

-anche, in senso generico: eleggere uno o più magistrati. cronaca di perugia

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (5 risultati)

ogni femina da menare e congiugnersi in uno medesimo luogo. tesauro, 3-23: istupiva

saputi e risaputi, ne esce fuori uno nuovo, incantevole, una rivelazione.

statuto dell'arte degli oliandoli, 3-157: uno buono, saputo, provato, onesto

tutti quanti non desiderano di sapere ad uno fine, ché... altri

giamboni, 8-1-198: sara è uno pesce ch'ha una cresta, ch'

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (4 risultati)

3. agitazione convulsa e confusa di uno sciame di insetti o di uno stormo

di uno sciame di insetti o di uno stormo di uccelli o di una grande

, i-306: perché le perle grosse da uno carato l'una, o da indi

sì dico che dov'è perla d'uno carato d'una viene, per la ragione

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (6 risultati)

lecto cioè un om negro e concepe uno etiopo, respondi secondo aristotile che la

respondi secondo aristotile che la imaginazione de uno zoppo fa uno omo zoppo. navagero

che la imaginazione de uno zoppo fa uno omo zoppo. navagero, lii-12-43:

, ii-166: pareva [pirandello] uno spirito bizzarro: un siculo nomade,

sopruso. varchi, 3-100: d'uno che sia in voce del popolo e del

saracinesca. pascoli, 25: a uno squillo che uscia giù dalle valli, /

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (9 risultati)

: è rimasto... propriamente come uno che caschi dalle nuvole, l'altra

borsi, 29: noi opponiamo l'uno all'altro una sorda resistenza ostile, ciascuno

una saracinesca, caricato di saracinesca (uno scudo). = deriv. da

e tramontana; e discendendo giù per uno miglio per la valle, truovi uno

uno miglio per la valle, truovi uno albergo a modo saracinesco. b. giambullari

cristiani l'ultima sera, ma serbando all'uno e all'altro invitatore la fede sarracinesca

invitatore la fede sarracinesca involano bari all'uno e benevento all'altro. 2

7: mandò [federico ii] uno anbasciadore al re di tunisi, che per

gli mando a dire che gli mandasse uno cherico che sapesse gramatica e 'l saracinesco

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (1 risultato)

, e davasene a denari 4 l'uno sarche 400 di grano. =

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (5 risultati)

. incominciarono la redenzione patria, l'uno coi fulmini dell'imprecazione e l'altro col

con ironia, quasi si trattasse d'uno scherzo. gobetti, 1-i-646: la voce

: scese [meraldi] a genova in uno stato di macerazione così scettica che potè

, 501: colui... sarchiava uno suo { { campo e

e aveva il suo barletto vuoto, e uno moscone v'entrò dentro. tanaglia,

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (4 risultati)

dragone, sarcocolla, cornino e mirra e uno drappo di lino molle in olio d'

frammento di sarcofago. ojetti, i-481: uno i questi luoghi dove roma palpita e

tempera di gracili fioriture la severità d'uno stile che appena comincia a esser tocco dallo

, sui campi dilaniati, / ma non uno dei sarcofaghi che segnano gli eroi.

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (2 risultati)

minuto tari dui, per terzalora tari uno e grana sei, di quattro botticella di

gli si rappresentavano innanzi e che ogn'uno qualche presente della sua arte gli offeriva

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (3 risultati)

. 4. locuz. -condannare uno scritto alla pena delle sardelle, a

vestimento alle sardelle; dare, donare uno scritto alle sardelle: considerarlo di nessun

r. da sanseverino, 32: stati uno pezo inseme, gli monstrorono

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (2 risultati)

. pigafetta, 4-62: arrivassemo a uno fiume, che 'l chia- massemo el

, tagliateli a fette per lungo spesse uno scudo, rotolateli nella semola, fritti a

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (3 risultati)

otto sapiti,... per uno cavallo sardo che gli venne di sardingna.

: un sardonico, un topacio, uno smeraldo. ulloa [guevara], iv-

allusivo (l'espressione del volto, uno sguardo, il tono di un discorso

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (3 risultati)

comandò che se ne desse mezzo per uno. buonarroti il giovane, 9-267: tal

sanudo, lvtii-741: ho visto etiam uno edificio antiquo, sia erario o altro

altro, con coione sargiate e davanti ha uno peristilio. = deriv.

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (5 risultati)

ninfee; questi fiori sono sostenuti da uno scapo che sorge fra le foglie;

ojetti, i-722: dalla porta aperta vedo uno stanzone di sarte, di sartine e

tre pile, sopra le quali da uno suo, il quale in quelli tempi era

fusse, ordinorono in quello luogo fame uno in su sartie, cioè in su funi

riuscire in un'attività, per raggiungere uno scopo o anche per un positivo svolgimento

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (17 risultati)

-tirare le somme di una ricerca o di uno studio o delle proprie attività.

, i-722: dalla porta aperta vedo uno stanzone di sarte, di sartine e di

filarete, 1-ii-495: voglio gli sia uno buono maestro d'argento, uno buono

sia uno buono maestro d'argento, uno buono maestro d'intaglio di marmo, uno

uno buono maestro d'intaglio di marmo, uno di legname, uno di tornio

marmo, uno di legname, uno di tornio, uno di ferro, uno

legname, uno di tornio, uno di ferro, uno di ricamo, uno

uno di tornio, uno di ferro, uno di ricamo, uno di sarto,

uno di ferro, uno di ricamo, uno di sarto, uno di spezierie,

di ricamo, uno di sarto, uno di spezierie, uno di vetro.

di sarto, uno di spezierie, uno di vetro. 3. figur

soldi mi. e per una marella et uno marone et uno sartoio sottigliati soldi ni

per una marella et uno marone et uno sartoio sottigliati soldi ni denari in. nieri

concio per le strade... dice uno stornello: 'che sudiciume! /

ii-617): melchio si fece fare uno giubbone di raso cremisino veneziano da uno

fare uno giubbone di raso cremisino veneziano da uno sartore. moneti, 93: nato

scalco, un cuoco e sottocuoco, uno spenditore, un sartore, un barbiere.

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (3 risultati)

certi schioppi, et ad uno tratto cade zoso el panno de razo,

dinanti al paradixo, dinanti al quale remase uno sarzo fino a tanto che uno putino

remase uno sarzo fino a tanto che uno putino vestito a mo'de angelo have

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (2 risultati)

ognuno, ma non già che foste uno scavezzacollo ed uno scherano. parini, 334

non già che foste uno scavezzacollo ed uno scherano. parini, 334: bisogna

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (2 risultati)

sì saranno insipienti: et ivi è uno epigramma insculpto di questa sentenzia: iucunda

turchi, quali erano per monede, et uno zudeo per sasina- mento. atti del

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (7 risultati)

postolo a sedere sopra un sasso, uno di qua, l'altro di là le

spelonca chiusa con una lapida appiè d'uno bellissimo monte, lo quale era quasi

due città è una fortissima roca in sun uno monte tutto di sasso. filarete,

fiume, e quasi per lo mezzo veniva uno scolio di sasso che si scopriva sopra

da pierà de mano, et è d'uno certo saxo, non marmoro, ma

e saldamente gli stabilisce e congiugne in uno. tasso, 11tii- 1031: la

4-264: non si forma di ogni sangue uno eroe, come non di ogni sasso

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (5 risultati)

ridursi insensibile e di sasso, talché uno non senta uno gravissimo sfinimento interno a

e di sasso, talché uno non senta uno gravissimo sfinimento interno a farsi tanta forza

più gaia nel sembiante, / balenò intorno uno splendor vermiglio, / da fare un

lanciare il sasso nello stagno: provocare uno sconvolgimento nel modo di pensare comune,

un articolo sull'« unità » affidato a uno dei teorici del nuovo corso, biagio

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (4 risultati)

per meglio dire in sassuoletti staccati l'uno dall'altro, a proporzione della piccola sfera

di lumache, in somma uno di questi cercapulci della natura, che seria

più volte sopra di esso sassuolino con uno maggiore, per lo che il dolore

gneri, ii-14: la colpa dell'uno fu che il re avea trovato nel

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (2 risultati)

annalista sassone stampato dall'eccard, ma l'uno e l'altro vengono passato il 1130

il maggiore era morto... in uno di quei vicoletti sassosi di mombarcaro.

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (6 risultati)

). esprimere in un'opera letteraria uno spirito ostentatamente ribelle alla morale; godere

che ama sataneggiare, io precipito in uno stato di allergia. = denom.

10 sproposito di aver dato tanto ad uno sfaccendato come uel pretone, dava nelle

. gius. sacchi, i-256: uno di quegli esseri ai quali si ama,

, possibile soltanto in francia, di uno scrittore celebre quasi occultato, per molte

è in quei quattro versetti, ma in uno degli aspetti o momenti della disposizione del

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (4 risultati)

giorno fu agguantato e portato via da uno dei satelliti di oliviero cromwell, e

gravitavano come satelliti, facendo parte d'uno stesso sistema planetario, altre due famiglie:

chi si fa continuatore dell'opera di uno scrittore o di un artista, seguendone il

italia in mano a mosca, facendone uno stato satellite. borgese, 6-12: alla

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (7 risultati)

satellizzare, tr. ridurre in uno stato di dipendenza politica, economica,

politica, economica, militare di uno stato nei confronti di uno stato dominante

militare di uno stato nei confronti di uno stato dominante. f. russo

, il quale da una mano tiene uno tavoliere con tre dadi da giuocare e

giuocare e da l'altra mano tiene uno piattello di roba da mangiare e da

vetro proiettandovi, mediante apposito dispositivo, uno spruzzo di sabbia e provvede successivamente a

g. c. croce, 2-55: uno di questi poi va presto presto /

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (3 risultati)

a ossa e muscoli e le sopracciglia di uno si rialzavano satiresche come due baffi.

beffardo, sarcastico (il riso, uno sguardo). deledda, v-812:

sguardo). deledda, v-812: uno scoppio di riso satiresco gli sconvolse il

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (5 risultati)

: i versi coliambi che seguitano immediatamente uno dopo l'altro sono attissimi a invetrivi

(il tono, un modo, uno stile letterario). castelvetro, 8-1-115

: ricordo tonino..., uno spirito satirico che metteva tutti in canzonella

pronti negli essercizi venerei... è uno altro satirio, il quale chiamano eritronio

io piglierò... una presa d'uno lattovaro che si chiama satiriónne.

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (2 risultati)

. passavanti, 263: è uno animale a modo a'uno satiro o

263: è uno animale a modo a'uno satiro o come un gatto mammone che

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (3 risultati)

262: avendo veduto appresso della stalla uno orto e morendomi di fame, io

iacopo da cessole volgar., 1-11: uno di loro rispuose: « se

cioè lo troppo satollare. -pascere uno o più animali fino alla sazietà.

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (2 risultati)

altra notte. tu troverai che tutto è uno, e tantosto passano e tosto avvengono

ritornare al mondo dopo esserne sortito da uno o due secoli avrebbe bisogno d * un

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (5 risultati)

del governo degli uccelli, 6: abbi uno colombo e pascine lo tuo uccello e

, poiché non ci può più vivere uno uomo da bene, che si stirpasse

filarete, 1-i-402: presentato che gli fu uno putto, subito lo consegnò a uno

uno putto, subito lo consegnò a uno suo satrapo, il quale era molto suo

dovesse far morire, lui ancora a uno suo guardiano di bestiame il simile comandamento

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (1 risultato)

. da attori deltetruria; consisteva in uno spettacolo misto di varie arti nel quale un

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (1 risultato)

da trascurare. 6. pienezza di uno stato d'animo. soffici, v-2-443

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (4 risultati)

sono aggravati, mi parve subito vedere uno di smisurata grandezza di corpo. gelli,

scientifico o filosofico o di diffusione di uno stile letterario. mamiani, 10-i-555:

. per estens. che si trova in uno stato d'animo, per lo più

mancandoli denari,... mandò uno famiglio a casa sua per epsi: il

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (6 risultati)

con allusione al dio saturno che divorò a uno a uno i figli per non essere

dio saturno che divorò a uno a uno i figli per non essere scalzato dal potere

cherubini, / borse e brachieri a uno e dua palmenti, / e ciglia rotte

naturalista. paolieri, 65: c'è uno svantaggio,... nella vita

un'estesa struttura di anelli costituiti da uno sciame di piccoli corpi indipendenti ruotantigli intorno

savi ottavo cielo, deppo'questo trovamo uno, lo quale se po'chiamare settimo

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (3 risultati)

sature di vite umane, sipari tremendi uno sull'altro asserragliati. 4.

una passione, da unemozione, da uno stato d'animo, da un pensiero,

invidia, organizzarono un turpe agguato contro uno dei più spettabili e facoltosi nostri concittadini

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (5 risultati)

tubercoli o granuli; gli occhi hanno uno sviluppo vario e possono essere ricoperti da

teropodi e dei sauropodi (ed è uno dei due ordini fossili in cui vengono

è visto che nella regione vivevano, l'uno accanto all'altro, dinosauri saurischi e

documenti della milizia italiana, i-248: uno cavallo sauro todesco fu di jacopo gianfigliazi

d'annunzio, iv-2-1229: amava teneramente uno di quei cavalli da 'polo', un

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (1 risultato)

sauròpsidi, sm. plur. paleont. uno dei due allineamenti filetici in cui alcuni

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (2 risultati)

: nel quale luogo accattòe in prestanza uno vaso per mondare grano; e aboiendo posto

spirito a utilità. e certo all'uno è dato parlare di saviezza, all'altro

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (9 risultati)

pian di koncisvalle, / incontra * uno scoiaio / su 'n un muletto baio

è più savia e più costante che uno principe. guicciardini, 2-1-119: non

non può più essere chiamato savio chi stima uno periculo più che non merita essere stimato

115: gli venne a mano uno discepolo giovanello, il cui nome era

.. non passa... da uno estremo all'altro se non finisce ogni

re fu savio: fecevi montare su uno scudiero, acciò che 'l provasse..

matti vagliano più che'savi, che in uno dì m'ha dato di guadagno quello

di siena non m'hanno dato in uno anno ». fagiuoli, v-159: udirete

3-40: il padre, quando hae uno buono figliuolo che sia savio e onesto

vol. XVII Pag.611 - Da SAVIO a SAVIO (6 risultati)

... per alcuno misfatto tenea uno savio greco in pregione. lì quale era

8-2-297: tales da mileto, l'uno de'sette savi, fu il primo che

mandò per messer filippo e dissegli che uno ai quelli ch'era con lui nel

cattedrale molto savio in medicina e avendo uno suo cherico gravato d'una grande in-

antichi cavalieri, 2-65: scipione fo uno cavaliere de roma el quale fo el

male laond'ello morìo, fecesi chiamare uno giudeo che aveva nome joseppo, molto savio

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (4 risultati)

, ni: si elegga... uno delli dottori della città di savona.

, 67: tre savi del collegio uno per man abbia cargo de far esseguir la

[in rezasco. 1013]: da uno sia rimesso in copia al savio deputato

sari di terraferma in veste pavonazza, uno di casa barbarigo e l'altro di

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (2 risultati)

che da napoli l'avess'a mandare uno compendio da me ridotto per alfabeta delle

savióne. grazzini, 476: somigliando uno di quei ministri antichi della dea minerva

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (4 risultati)

. r. sacchetti, 1-183: uno che, con un grosso crocione di

copriva le orecchie, l'uomo pareva uno di que'savoiardi che fanno ballar la marmotta

vi sono in savoia due partiti, uno che sarebbe il savoiardo 'quand mème'e l'

g. vialardi, 1-446: infoderate uno stampo liscio di biscottini alla savoiarda,

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (1 risultato)

è strumento efficace per l'ottenimento di uno scopo. 5. maria maddalena de'

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (5 risultati)

era un ponte sotto 'l quale correa uno caliginoso e puzzolente fiume; e di là

di un oggetto di devozione, di uno spettacolo piacevole, ecc. cino,

saziami! / mi tormenta l'anima / uno strano mal. 8.

che ne deriva (un possesso, uno spettacolo, una condizione di vita,

400: è proprio spesso sotto uno apparente nome di ritener la libertà comune

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (2 risultati)

xii figlioli, aelli quali ce n'è uno che si chiama mohameth, el quale

dalla vista di una persona o di uno spettacolo anche naturale da non stancarsi mai

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (2 risultati)

ne deletta, è il moto da l'uno a l'altro. papi, 4-71

alle scene, sì come quello che fa uno strepito sazievole e noioso. n.

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (2 risultati)

,... su la cima d'uno scoglio... portavanli.

giustamente in uggia. bacchelli, 2-xxiii-61: uno stile che attiri l'attenzione frastornata,

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (2 risultati)

: sulle terrazze e all'aria aperta era uno sbacchettìo e uno stropiccìo generale per levar

all'aria aperta era uno sbacchettìo e uno stropiccìo generale per levar polvere e frittelle

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (6 risultati)

: tutti d'accordo si sbaciucchiano l'uno con l'altro per le appendici, con

sbadacchi). puntellare le pareti di uno scavo nel terreno per mezzo di sbaracchi

. nelle costruzioni, armamento provvisorio di uno scavo allestito con sbadacchi.

il quale subito le mise in bocca uno sbadaglio a ciò non potesse gridare.

effetto dell'ignoranza o della sbadataggine d'uno scrittore, sarebbe un lavoro inconcludente,

servizi, copristi il tuo ritratto con uno scialle, tanto che non ti fosse innanzi

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (7 risultati)

greco, avendo io mandata l'altra a uno sbadato amico che l'ha perduta.

. bacchetti, 18-i-513: mi crede uno sbadato, uno a cui si dian

, 18-i-513: mi crede uno sbadato, uno a cui si dian lucciole per lanterne

sbadata. moravia, i-293: mormorando uno sbadato: « vado a vedere se il

più vocali, in partic. da uno iato. caro, 12-ii-334: languido

, intr. { sbadìglio). fare uno o frequenti o continui sbadigli (per

stato alquanto, ser cola sbavigliando misse uno strido gridando: « soccorretemi! »

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (9 risultati)

iniziativa, di alacrità; ridursi in uno stato di torpore intellettuale (anche con

. gozzi, i-103: mi rispose con uno sbaviglio ch'e- rano tutti a villeggiare

, tagliando la frase in due con uno sbadiglio. carducci, iii-27-43: tra un'

un'altra, tra una conquista ed uno stupro, un filo di noia veniva

, ma fastidioso tanto che mi parve uno sbadiglio diviso in 12 libri.

. tu conosci la tale? utt'uno sbadiglio. -noia, tedio.

come il vento ed eccomi, fui in uno sbadiglio di gallo. -tirare

paolillo era già in sulle mosse, uno sbadiglione incoercibile gli aveva impegnato le ganasce

ranza, con scarso impegno. -in uno sbadiglio di gallo: con estrema velocità.

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (9 risultati)

. 2. che assiste a uno spettacolo senza avere pagato il biglietto.

. -coprire con una certa imprecisione (uno strato di rossetto o di altro cosmetico

, agg. macchiato, segnato da uno o più sbaffi. pratolini, 2-524

rossetto stampatogli da elvira. -senza uno sbaffo (con valore aggett.):

, spoglio di ogni inutile ornamento (uno stile). m. corti [

esatta, lucida, magistrale, senza uno sbaffo. 2. dimin. sbaffétto

si empirono di grosse lacrime, mentre uno sbaffétto di cioccolata e una crosticina bionda

forteguerri, 19-75: sfida ad uno ad uno alla battaglia, / ed

forteguerri, 19-75: sfida ad uno ad uno alla battaglia, / ed astolfo vuol

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (11 risultati)

. cicognani, 2-115: egli scelse uno di noi fiorentini, piccolo, scontroso

4. non adatto o non conforme a uno scopo o a esigenze determinate (pratiche

/ talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di natura, / il punto

(anche nella lo- cuz. prendere uno sbaglio o in sbaglio). redi

il vero, parmi che egli prendesse uno sbaglio, quando disse che il boccaccio nella

voleri del cielo: ma faceva spesso uno sbaglio grosso, ch'era di prender per

. cassola, 2-294: era stato uno sbaglio colossale opporsi a lui [mussolini

indotto soltanto per riparare alle conseguenze di uno sbaglio commesso in gioventù, durante un

sbaiaffa'. viani, 19-577: se uno era preso da quel naturale rumoreggiare che

plebeo, d'un goffo, d'uno isbaiafattore, d'uno isgraziato e (luna

goffo, d'uno isbaiafattore, d'uno isgraziato e (luna pelaraola che le

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (1 risultato)

a li mercadanti per mezzo scudo l'uno, e si sbaiocca a qualche segno,

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (7 risultati)

, quell'altro sbalestra, / e uno tira a sinistra ed uno a destra.

/ e uno tira a sinistra ed uno a destra. guerrazzi, 9-i-18:

-di animali. pirandello, 7-849: uno stormo di rondini sbalestrate guizzarono strillando davanti

artista rispetto agli altri uomini è spesso uno sbalestrato. bernari, 1-102: vedono in

posto miserabile di medico condotto, si credeva uno spostato e non amava i suoi clienti

.. indirizzando la sua mercanzia a uno spedizioniere che possieda magazzino in dogana,

, esonerarlo. comisso, 12-177: uno aveva portato la notizia che il viceré,

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (6 risultati)

particella pronom. gerg. essere in uno stato di euforia con la perdita della

trasgressivo (una persona, in partic. uno scrittore); insensato (l'intento

in una condizione mentale alterata o in uno stato di euforia e di eccitazione sotto

ai 220 chilometri all'ora... uno 'sballo'. m. ostolani [

tiptof dell'indie,... uno sballone per eccellenza, cavatappi famoso e mandal-

, stanco, si alzava, cortie uno stelo di vetro infranto, tra le frasche

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (6 risultati)

, che pareva dovesse per la bambina essere uno strapazzo. 2. scuotere

(un veicolo, una cavalcatura, uno scossone). fucini, 89:

. gadda, 22-86: il discorso dell'uno rompendo quello dell'altro, come si

sballottato tra un sentimento di rancore e uno di nostalgia verso il vecchio padrone.

vedere e sentire tutto cotesto, sarebbe uno sbalordimento, se non si ripensasse che

era in fondo un terror vago, uno sbalordimento accorato, l'intermittenza dolorosa della

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (4 risultati)

/ i vecchi, io sono ad uno già arrivato / con caduta che fémmi

. bernardino da siena, 2-ii-1247: quando uno... parla al vecchio e

vecchio e elli sia sordo, sta come uno sbalordito. p. fortini, i-i

: stava il povero dottore ascoltarlo come uno sbalordito. 3. frastornato (dal

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (4 risultati)

di una messa a fuoco, di uno sbalzaménto di tutti i valori vocalici e consonantici

campanile come un giocattolo da bambini in uno degli ultimi terremoti. 4.

vasi cristallini e belli, / se l'uno più de l'altro il giro inalza

una situazione o da un atteggiamento a uno diverso. goldoni, vii-574: mi

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (5 risultati)

precipitare. machiavelli, 1-viii-160: a uno tratto ella raccolse le gambe, e

-figur. decadere, perdere potenza (uno stato). siri, i-611:

calore, ma sono cercate e lambiccate per uno sforzo di riflessione. -risultare

nella caccia de'cervi, sbalzato da uno di essi molti passi lontano dal suo cavallo

mi ha travasato fino ai bagni sia uno di quelli che portano le nuove del

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (8 risultati)

, 2-159: la sua cavalla fece uno sbalzo. pratesi, 5-323: lo lasciai

tra volterra e san ginesio c'è uno sbalzo di trecento metri. -marcata sporgenza

guerra si erano messi al lavoro con uno slancio così vigoroso, potranno dirle che

l'esecuzione di dongo i prezzi hanno avuto uno sbalzo eccezionale. -salto cronologico

nievo, 4-38: piuttosto che fare uno sbalzo di cronologia, voglio passare alla seconda

. tomizza, 3-124: cadevano l'uno sull'altro come sbalzi di frumento.

era. pascoli, 820: d'uno sbalzo avventò contro il fato / i due

pievano a tirate di orecchi; fu uno slancio nuovo, spontaneo, vigoroso d'una

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (7 risultati)

, fa credere che ne rivedremo uno regolare. = deriv. da

modo d'una tastiera i libri d'uno scaffale. non ricorda quale voleva prendere

un lamento, un epi- tafio, uno epigrama, una desperazion, con un sberlar

: una casa solitaria, un albero, uno sbanca mento del terreno.

sbanco, sbanchi). asportare con uno scavo grandi quantità di roccia o di terra

.]: 'sbanchettare': passare da uno ad altro banchetto. = comp.

tom e victory..., in uno sbandamento del '44 erano andati a perdersi

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (3 risultati)

la particella pronom. marin. subire uno sbandamento a causa della ripartizione squilibrata del

quei che si sbandano; ne addenta uno per un orecchio, e lo tira in

un luogo. viani, 4-126: uno della banda è rimasto seduto sul motore

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (3 risultati)

luigino è costretto di tanto in tanto a uno sforzo che gli riporta in linea l'

se s'allontanano li loro vascelli l'uno dall'altro o... per

male il sommo principe iddio che l'uno e l'altro cacciò del cielo, sbandeggiandogli

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (5 risultati)

esiliato. compagni, 2-26: uno giovane chiamato bertuccio de'pulci, tornato

degli arpioni, come se ella fosse uno sportello sbandellato d imposta di finestra d'u-

delicatamente complicati, pasticcini, gelatine, uno sbandieramento di tovagliolini candidi. tombari,

). ojetti, ii-336: da uno squarcio pende la tela d'un soffitto

stanca vecchiaia un cencino di autografo, uno sbrendolo di lettera, un'etichetta di

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (3 risultati)

cassieri, 11-159: sono andato avanti con uno stendardo che finiva per rappresentare me stesso

: dico più veramente foreno, l'uno per la vituperevole morte de cicerone e l'

. pallavicino, i-20: paragonisi l'uno e l'altro tempo nel decoro delle

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (4 risultati)

altri un sentimento considerato non morale, uno stato d'animo sregolato o impudente.

alcuni frati. -rimuovere dalla propria vita uno stato di disagio o di infelicità;

) come mai il pittore migliara disegnasse uno vestito da correggio colla barba, mentre

-sostituire nella moda del momento (uno stile). aretino, 20-256

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (2 risultati)

gli stami, debbino in presenza d'uno o più stamaiuoli sbandolare le matasse dei

stami riscossi. cantini, 1-27-5: tórre uno o più mazzi di tali stami

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (2 risultati)

un soffio d'incitamento li sollevavano l'uno dopo l'altro. « sbaraccano a quest'

men colti. -mutare, stravolgere uno stato di cose. spontone, 1-316

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (9 risultati)

raddoppiar le girelle o tavole sopra a uno de'ventiquattro segni che sono nel tavoliere

'aver girelle in testa's'intende d'uno che giri col cervello. nomi, 12-35

: l'altro, appog'ato ad uno sbaraglino, /... / luca

lo colse una spossatezza mai provata, uno sbaraglio fisico e della mente, quasi un

0 sbaraglino: fare sul duta su uno sgabello, l'altra aveva trovato un tipo

o, anche, un'istituzione, uno stato. bandello, 1-47 (

lo fa per parere un soldataccio, uno sportivo rotto a tutto, un uomo allo

, campana, quando entrava in uno di quei suoi furori d'anima persa

gambe rincorrendosi,... facevano uno spettacolo di groppe e di carte allo

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (2 risultati)

inimici con tanta vertute che in uno amen li sbaratò con la furia de li

, non pensando di sé, poi in uno colpo sentendo questo, tutta sbarattò e

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (5 risultati)

da sé le percezioni sensorie per raggiungere uno stato di completa quiete. montano,

sazie le tue libidini, chiuderla in uno di quei postriboli da voi chiamati conventi

davvero un ragazzaccio, un disubbidiente e uno svogliato che, invece di andare a

l'oro da sposa: vidi tutto uno sbarbaglio. praga, 4-173: il sole

che per voi è stato un momento, uno sbarbaglio, un fresco breve stupore di

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (6 risultati)

con molta destrezza gli vanno sbarbando a uno a uno quando appunto appariscono fuori del terreno

destrezza gli vanno sbarbando a uno a uno quando appunto appariscono fuori del terreno.

... operarono di concerto tale uno sforzo capace di sbarbare, non che

209: sbarbare un orecchio a uno. lippi, 6-68: ora per queste

. guicciardini, 2-2-68: chi fonda uno stato stretto bisogna che...

la sbarba'in un esercizio, in uno studio: non ci riesce, non se

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (5 risultati)

credito di quel che merita al discorso d'uno sbarbatello. muratori, 6-372: calerà

la scusavano di quel subito invagarsi d'uno sbarbatello. bacchelli, 1-ii-572: cotesto ardito

la necessità mi stringesse far fare ad uno sbarbato la parte di un vecchio, io

privo di vigore (un'opera, uno stile letterario). m. leopardi

certi sbrancamenti di capi da parte, uno sbarbazzare di questi signoretti... e

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (3 risultati)

ben radicate, che i denti d'uno arrabbiato calvino. baretti, 6-409:

che davano il nome alla campagna, uno mostrava le radici rosse e brune sbarbicate

, e in capo di 7 mesi e uno ai ci sbarcammo. muratori,

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (4 risultati)

: dopo avere esercitati parecchi mestieri, uno meno remunerativo dell'altro, cercando di

veicolo. calvino, 1-521: per uno appena sbarcato dal treno... la

sul greto dalle quali giun sero ad uno sbarcatoio in pietra costruito sulla sabbia.

]: un giorno ormai imminente effettueremo uno sbarco sulla luna. g. manganelli

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (3 risultati)

chi e pedanti, ma questi con uno sbagliatissimo torto presumono e quelli con una

, a dirla in due parole, / uno sbardel- latissimo favore. 1. nelli

grosso in corsia, due ai fianchi, uno per banda e quattro più piccoli alle