nievo, 480: rimasto solo io diedi uno sfogo al mio dolore: baciai e
3. il ritornare con forza su uno stesso argomento. rebora, 3-i-211:
e sa- peano cristo non dover essere uno sciocco né un impostore, che avesse
l'industria e il commercio che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il
galiani, 3-111: le ricchezze d'uno stato sono le terre, le case,
risorse espressive di una lingua, di uno stile. - in partic.: ampiezza
, 2-112: farete levar con diligenza con uno scarpello la terra attaccata alle ricce.
: essendo capitato qui in quest'ora uno simone de iacomo... con pezze
], v-o: ri ciò è uno animale et è caldo e seco; la
, i-147: pigliate la pelle di uno rizzo et abbrugiatila. serpetro, 315
il capo e stammi salvati: va'come uno riccio. nappi, xxxvul-232: quando
denti, e tutto insieme è quasi uno scatolino a foggia di mezza sfera dalla
della carta, quando son fatti uno per volta colla forma a cio
e voleva più presto dua mariti che uno. pavese, 2-71: apparvero sulla soglia
, capelli a zazzera, ricciolati in uno svolto tutto attorno alla testa. =
ad una riccioluta ancella / che per uno stabbiolo era il timone. serao,
-spiraliforme. bonsanti, 4-118: uno scoppio di risa femminili, qualcosa di
una femina ricca, la domandarono parimente uno plebeo ed uno nobile. bandello,
, la domandarono parimente uno plebeo ed uno nobile. bandello, 2-38 (ii-7)
matrimonio': tra persone ricche o d'uno almeno de'due. -che ha
le robe a guisa di furto. ebbeveno uno che malvolentieri lasciava una ricca coltre che
fasce che non comportava la fortuna di uno abbandonato al caso. cesari, 6-45
: il tamigi... è da uno nobilissimo e ricchissimo ponte d'alti edifici
: il re meliadus... donolli uno elio e ricco destriere co lamsegna sua
ancor durava l'ora vesperale che in uno de'suoi libri egli aveva chiamata l'ora
si partiranno i due collegi, / l'uno in ettemo ricco e l'altro inope
di recidere e di comprimere in essa l'uno o l'altro degl'istinti operosi
è frutto di una vena copiosa (uno scritto). ser giovanni, 3-118
: dobbiamo... ridurci in uno stato di una somma ignoranza di tutta
. -anche: il trarre accordi da uno strumento, ricercata. b.
giudicarono essere necessario avere dentro nella città uno cittadino romano che gli riordinasse e riunisse.
regione (il vento); permeare uno spazio (tacqua). giov.
: ricerchiamo un poco qual debba essere uno per esser veramente giusto. lippi, 9-48
: quella è santa curiosità, quando uno, sottilmente ricercando, non che le
, ricercando il ferrimento dei razzi per uno o più lucidi sopra diverse figure di
di galatina, 255: debiano pagare grano uno per banca alli baglivi...
. sanudo, li-302: vene etiam uno secretario del signor camillo orsino con lettere
, lxxx-3-853: arrivò in questo mentre uno dei deputati del regno di svezia sopra lùntro-
15. pizzicare le corde di uno strumento musicale per verificarne l'intonazione.
tecnica, come le possibilità manuali di uno strumento oppure lo svolgimento di un'idea
anche: verifica preliminare dell'accordatura di uno strumento. luna [s.
. successione di passi di danza secondo uno schema determinato. lomazzi, 4-ii-134:
lettera in forma di decreto emanata da uno dei supremi organi amministrativi della repubblica di
pretenziosa, di un'opera, di uno stile. algarotti, i-x-125:
(una condizione, una prerogativa, uno scopo, ecc.). tiepolo
a un modo di esprimersi, a uno stile letterario o artistico, ma anche
la dissertazione del sig. giorgi con uno stile stentatissimo, troppo studiato e ricercato.
ricercate, iperboli ardite e stravaganti, uno stile ripieno di fiori e vuoto di
di mercatanzia ricercatori. -che persegue uno scopo; che tende a un risultato.
. -volto al conseguimento di uno scopo. tommaseo [s. v
che tocca con le dita le corde di uno strumento musicale. f. f
italiano, colui che, avendo superato uno specifico concorso, occupa il ruolo iniziale
3-24: radioline ricetrasmittenti... uno di questi ultimi apparecchi egli aveva saputo
fortissimo aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo. guarini
una bevanda. sermini, 332: uno libricciuolo di ricette di cuochi per breviale
mondo vanno di cattivi uomeni e per uno denaio traairebbono cristo. n. franco,
sia una ricetta, una falsariga, uno stampo. -progetto ideologico; programma
. -a ricetta: composto secondo uno schema rigido, determinato da un canone
la creatura umana nel ventre materno si è uno certo recettàculo o vero ventriculo, il
. buti, 3-178: fece fare uno ricettàculo di tutte tacque e brutture di
[guevara], i-104: eravi ancora uno recet- taculo dove si metteano le offerte
convien farsi d'alloro. -cavigliere di uno strumento ad arco g. b.
che all'entrare della porta si vede con uno muro doppio -ripostiglio in cui
non si conviene esser ogna volta in uno luogo. guiniforto, 599: ordinò ulisse
fugire..., se dedussano dietro uno scoglio, credendo gli fosse bono receptaculo
quale io spessissime volte teco, quasi d'uno navilio la più basse parte d'ogni
non la legittima e fervida ricettività d'uno spirito aperto, in formazione, che
, quel pronto rispondere, fanno tutt'uno col calore della giovinezza e della sua
avviene fra i due partner disposti l'uno di faccia all'altro. 5.
come il testamento, che non ha uno specifico destinatario e non richiede per il
leonardo, 2-104: trovando la scimia uno nidio di piccioli uccelli, tutta allegra
puoi intendere. galileo, 3-2-46: uno esquisito e diligente anatomista e filosofo..
un omaggio. pallavicino, 10-ii-246: uno de'più forti stimoli che mi facea
g. villani, 12-96: calese era uno ricetto di corsali e spilonca di ladroni
, 1-ii-128: era la casa sua uno ricetto di quanti uomini da bene erano nel
citema, potrai in tal maniera l'uno e l'altro ricetto dell'acqua o di
entrerebbono per quella parte, come per uno ricetto di roma per lo mare.
e con gli aiuti le siedizioni l'uno dell'altro. g. morosini, lxxx-4-191
iii-217: i geniculi... rinserrano uno spazietto... che verso il
sono fatti paracadutare da un elicottero sopra uno scoglio disabitato, con radio trasmittente e
al predetto lorenzo, presente e riccievente, uno leggio grande e bello. testamento di
ai detta arte e matricola, fiorino uno d'oro. testamento di lemmo di
(i-iv-68): egli udì alla messa uno evangelio nel quale queste parole si cantavano
2-95: non recevecte roma giammai in uno solo dì sì granae dannaggio né perdeo tanti
imperadori, due gran contrasti, l'uno da'parti e l'altro da'persi,
i prencipi cristiani o perché più l'uno che l'altro a prender l'armi.
ferro, quando che sia ricoperto d'uno strato uniforme di rame, è levato dalla
, per ricevere continuamente li maritati utile l'uno de l'altro. sassetti, 113
alcuni si rappresentarono questo soggetto che soggiace uno e immutabile a tutte le forme,
. 5. attenuare, placare uno stimolo fisico o spirituale o uno stato
placare uno stimolo fisico o spirituale o uno stato d'animo penoso; rendere meno
i difetti del poeta e lo rapiscano in uno stato d'animo affatto conforme ad essi
stanchi. -per estens. sostenere uno sguardo senza distogliere il proprio.
sperdere una goccia di forza, rintuzzare uno zinzino di ausilio. 15.
). giamboni, 4-221: da uno grandissimo serpente [molti cavalli] fuoro
bellicoso, la pretesa di conquista di uno stato). c. campana,
morte: far cessare del tutto (uno stato d'animo). zito,
. simintendi, 1-28: l'uno [dardo] caccia l'amore, l'
dardi di diverse opere ed effetti: l'uno caccia l'amore, ed è di
poter più condurre una politica aggressiva (uno stato). marini, 199
che argina lo strapotere politico e militare di uno stato. siri, x-724
a giesù e a maria, l'uno e l'altra non solo prontamente rinega,
tra sé nel primo sustanziale, d'essere uno stato di vita... sicuro
48]: veggiamo che della lingua d'uno peccatore esceno tutti i mali rinunsiamenti e
, alla quale, in occasione d'uno che volle fare una volta il graziano in
che abbiano buona memoria per recitare in uno fiato quattro o cinque pistole di tullio
, ii-229: il papa mandò di qua uno suo vicario:... colui
re francesco in tre anni per terzo uno milione d'oro per lo feudo,
legame, un rapporto anche un piacere, uno stato d'animo gratificante; lasciare che
: soa signoria renonzi lo episcopato a uno nostro zentilomo che li nominaremo. loredano
voluto rivendere raggiudicazione, senza riuscirci. uno la prese e poi la rinunziò,
eo non renuzo, ma piacerne de averende uno altro. -non accondiscendere a una
rinonciare a giesù e maria, l'uno e l'altro... prontamente
, debbia esso tenere per tempo d'uno mese innanzi che esso si venda,
vi notai m'è uscito dalla mente uno o due, e perciò vi prego
aveva tenuto in serbo sette anni uno schiaffo, cominciò a rinvangare nel passato
v.]: 'rinvasare': trasporre d'uno in altro vaso le piante.
: sommamente desiderava io di poter rinvenire uno di que'denari venerici che abbiam veduto spesi
si rinvennero strati di lave antichissime, l'uno sottoposto all'altro. bolaffi arte [
, saporeggiandolo. bartolini, 20-295: se uno solleva una pietra nel bosco / sotto
loro amata che non potevano rinvenire in uno accidente tanto infelice. fr. serafini,
o attribuibile. ascoli, 15: uno fra i più cospicui centri letterari dell'odierna
riacquistare 1 sensi, riprendere coscienza dopo uno svenimento o un profondo sonno.
4. rinnovarsi, riprendere forze (uno stato). b. davanzati,
in pezzi, e gli metteva ad uno per volta a rinvenire dentro ad un
sai, / il papa ha rinvenuto uno spiantato. 10. vedere in
con variazioni d'intensità la luce (uno specchio). e. cecchi,
poche gocce sortiva, fa intendere ch'uno di que'vari impedimenti già rinvenuti nell'
. buonarroti il giovane, 9-862: uno speziale / fu il mio raccerto,
figur. rendere più florido economicamente (uno stato, un paese). zorzi
potenza, floridità economica o politica (uno stato, una nazione); riprendere vigore
forza nell'animo (un sentimento, uno stato d'animo, in partic.
o almanco per la sura, mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe sue
rinchiusi in questa congiunzione del corpo, uno officio di necessità ed una grave opera
-in partic.: differire di uno o più anni l'obbligo del servizio
4. rimandare, nell'ambito di uno stesso testo, da una sua parte
in arte. 6. ricondurre uno spettatore a una particolare sensazione o atmosfera
bene, quasi come uno strattone rinvigorente con appa renza
, capacità di operare; risollevarlo da uno stato di sconforto. f f
più agguerrito un esercito, più forte uno stato. g. villani, iv-8-124
9. rafforzare i fondamenti di uno stato; dare nuovo sviluppo a un'
aurea volgar., 1388: venne uno a lui e offersegli un pane.
rivivere più intenso (un sentimento, uno stato d'animo); diventare più
per ristoramento del corpo d'usare d'uno vino piccolo e poco. d. bartoli
. 2. rafforzato militarmente (uno stato); divenuto di nuovo forte
3. reso più intenso, ravvivato (uno stato d'animo, la paura)
) o una migliore efficacia espressiva (uno stile); reso più ricco e vigoroso
75: il bdellio è un liquore d'uno albero saracinesco. lodasi quello che
. viene effettuato dal portiere o da uno dei terzini. è detto anche rimessa
-in partic.: il differire per uno o più anni l'obbligo del servizio
7. rimando, nell'ambito di uno stesso testo, da una sua parte
(ad es., dalla legge di uno stato alla legge della chiesa o alla
gioco, circa il soprainvitare, cioè quando uno si truova in mano un buon punto
. locuz. farla di rinvito: restituire uno sgarbo, rendere la pariglia.
rosate che vi sono e rinvolgignene in uno sciugatoio. nannini [olao magno]
rami grandi... mettasi in uno [stagnone] di mezo braccio, pieno
diritto à la gente a pretendere che uno porti rinvoltato un granatino, una pentola
mise in bocca a mano rinvolta con uno panno, e cavatali la lingua, lo
cervella, / e farolle rinvolte in uno staccio, / e mangerolle in una
quattro camice, sei fazzoletti da mano, uno sciugatoio: tutto ben rinvolto. ricettario
scoperse le mani e il viso d'uno bambino che, rinvolto nelle foglie,
p. maffei, 219: andrea, uno de'fratelli minori che si trovava alla
e perciò fecondo d'insegnamento, in uno scempio sproposito, il quale poi non ci
. 10. assorbito; dominato da uno stato d'animo. andrea da barberino
plico. savonarola, iv-380: viddi uno volume, come sarebbe a dire uno
uno volume, come sarebbe a dire uno rinvolto di carte che si spargeva nella aria
stamani subito mi ci son messo dattorno con uno spirito tutto diverso da quel di ieri
pareti rinzaffate di bianco, vigilate da uno squallido istitutore. rinzaffato2, sm.
rinzeppare'), agg. costretto m uno spazio angusto; stipato (più persone)
, di elementi superflui, ridondanti (uno scritto, una composizione musicale).
dovien rio. zanon, 2-xvtii-181: uno de'principali magistrati di quella repubblica è
/ annidarsi. -con riferimento a uno spirito malvagio e, soprattutto, al
catuno di noi ha due angeli, uno buono ed uno rio, ma in arbitrio
ha due angeli, uno buono ed uno rio, ma in arbitrio dell'uomo sta
ria lor volontà. -inteso a uno scopo illecito, a produrre conseguenze negative
dappoi mandato fuori del consiglio, disconfortando uno favonio, notricatore di rio consiglio,
altra ria fortuna, per simplicità d'uno cittadino rubello di firenze, chiamato gherardino
che, da un amor tenero passando ad uno arrabbiato, commettere alla forza l'esito
grossa stoppa bene picchiata e trita con uno coltello e ponevila su, e tanto
grandissimi rii o fiumi, che l'uno veniva da ponente e coreva a levante
: ra 'nardi indici ne è uno che si chiama gangetico per rispetto del
quella asperrima strada che lo taglia dall'uno all'altro estremo, mista ai rioccupanti
2. dominato di nuovo da uno stato d'animo. d'annunzio,
rionale, agg. situato, dislocato in uno dei quartieri, in partic. periferici
della città; frequentato dagli abitanti di uno stesso quartiere. moretti, i-678
2. figur. manifestarsi di nuovo (uno stato d'animo). d'annunzio
e s'inganna. -reagire fisiologicamente a uno stimolo. tasso, n-iv-65: non
stilista. 2. riorganizzazione di uno stato, di un'amministrazione, di
a un nuovo ordinamento politico o amministrativo uno stato, un governo, un'istituzione
città che, non si sendo abbattuta a uno ordinatore prudente, è necessitata da se
ordine i particolari di un paesaggio o di uno spettacolo. bertola, 1-26:
conte. -preparare per l'uso uno strumento. g. gozzi, i-16-49
opera il riordinamento politico o amministrativo di uno stato, di un'istituzione.
dalla nostra bandiera, dacché ei fu uno dei primi riordinatori dell'associazione negli stati
sf. riordinamento politico o amministrativo di uno stato, di un'istituzione, di
, 308: il generale eydoux, uno dei grandi riorganizzatori della cavalleria francese,
testi fiorentini, 141: si trovò morto uno garzone giovane di xv anni, il
buona cavalleria all'onore, riottando con uno che finora non s'è purgato dalle
portatrice vestiaria. -figur. combattere l'uno con l'altro (due stati d'
inverno / e riottosa femmina è tutt'uno. pindemonte, ii-184: natura,
(un argomento, un atteggiamento, uno scritto). marsilio da padova volgar
poesie', non metastasiane né frugoniane, d'uno stile un pos antiquato, ruvidette anzi
capriccioso; irrispettoso (un bambino, uno scolaro). cesari, 6-274:
vi siano piantati gli àlbori lungi l'uno dall'altro, su per la ripa della
1-1$: ferrara ène una longa terra miglio uno e iace sopra la npa de uno
uno e iace sopra la npa de uno nobile e granne fiume lo quale ao nome
essendo ehi a una caccia dietro a uno grande cerbio, a cavallo, sì andò
macinato dieci mulina, chiara che pareva uno cristallo. pulci, 22-161: era
vedere il cielo. fenoglio, 45: uno si calò per una ripa incontro a
parete scoscesa che si eleva fra l'uno e l'altro cerchio o girone delltnferno
priamo per la soa abitazione, in uno luoco lo piu alto de la citate de
troya, sopra ad una ripa de uno monte, sì fece fare lo suo gramde
crescere una sua vigna, sotterra trovò uno grande sasso. 7. figur.
giugnendo sopra una riparella alla riva d'uno rio, io viadi una navicella
, 20-201: quando ti viene in casa uno di questi spassa-martello, non dir male
colei con la quale egli è in uno di quei corrucci che si ripacificano con tutte
per un suo amico e pagasse a uno tratto per lui di condannagione qualiché cinque
livoma alli marchesi di massa e concedette uno passaggio che si chiama ripaggio, si potesse
, nella mente (un ricordo, uno scritto letto nel passato); rinnovarsi
che fare di tanti complici: era uno sbalordimento a pensarci. pirandello, 8-550:
riparo. fenoglio, 5-i-519: uno stuolo di uomini sorse dai riparanti cespugli
, bisognava farvi in fra l'altre cose uno pozzo. vennono a cosimo di quelli
spero d'averlo riparato in meglio con uno che ho fatto venire di torino,
artiglierie facevano. brusoni, 4-ii-261: uno di questi fornelli fece saltare una parte
quando un boccone di ventre e quando uno di brache mangiava: e non potevano le
però che, si succedeva, seria uno accendere de foco fra queste due ciptà.
difetto fìsico; mascherare la manifestazione di uno stato d'animo. anonimo [in
famiglie desolate. -mantenere in uno stato di benessere psicologico. montano,
difensive, rafforzare militarmente un luogo, uno stato, rendendolo più sicuro dagli assalti
riparare. -costituire una protezione (uno scudo). savonarola, ii-396:
molto bene giuocare di scherma ed ha uno scudo che lo ripara da ogni lato.
a occhi chiusi. -in uno scontro verbale, scagionarsi da accuse controbattendo
. g. gozzi, i-26-22: come uno s'è riparato dalla fortuna in tale
laudario di borgo san sepolcro, i-7-107: uno coltello verrà tamanto / che. llo
a vietare, con pochi denari, uno grandissimo danno, una publica vergogna non ti
a ripararci. guicciardini, 2-1-110: uno capitano di eserciti... è necessario
quei corpi saranno talmente duri che l'uno possa resistere all'altro...,
. non è raro vedere più d'uno, anche tra quelli che possono scrivere
occhi... così avveniva che uno di quei ciarlatani non potea riparare alle
una ragazza anche più modesta riparare in uno dei sordidi amori periferici. 10
pananti, ii-305: e... uno stare di paradiso in una camera ben
: senza nominarlo tende chiaramente a mostrare uno sbaglio di mons. giorgi nella vita
forma d'arte, un genere, uno stile. c. carrà, 214
, si stendeva a traverso un viottolo uno stretto gmticello di legno senza ripari laterali
su la ripa del fiume, l'uno all'incontro della piattaforma e l'altro dalla
dalla spalletta del riparo, ettore fece cadere uno strato di terra che copriva i sacchi
1-i-99: assomiglio quella [fortuna] a uno di questi fiumi rovinosi che, quando
crescendo poi, o egli andrebbono per uno canale, o l'impeto loro non
di mostrarvi quanto cautamente con subito riparo uno de'frati... fuggisse uno scorno
riparo uno de'frati... fuggisse uno scorno che da due giovani apparecchiato gli
mondo. guicciardini, viii-231: vedendo uno buono cittadino la perdizione della sua patria
chiaro / inginocchiato nanzi al trino et uno. / e quello, ch'egli ebbe
o a difesa di un'istituzione o di uno stato. tasso, n-ii-176: trovarete
del mondo'sono parole di riparo: uno scudo che la prima freccia trafora. io
evento; ritornare a manifestare solidarietà verso uno stato d'animo collettivo. tobino
verso la porta della roma, con uno scatto che, ogni volta, per un
luogo, di una casa, di uno spazio (e l'ambiente che ne
stanza d'ottangoli di marmi misti con uno ripartimento di mandorle et altre liste di
in più mani. 3. frazionare uno spazio in aree o ambienti funzionalmente distinti
due fiumi pro cedenti da uno fonte ripartitamente. -singolarmente, distintamente
giornata. 3. operando singolarmente; uno per uno. tommaseo [s.
3. operando singolarmente; uno per uno. tommaseo [s. v.
né la felicità e la gloria d'uno stato consiste già nel potere annoverare tre
cavi di centrale colleganti le uscite di uno stadio di selezione con le entrate dello
pigafetta, 1-56: pigliassemo quivi uno uomo, acciò ne conducesse ad alcuna
quantità, di una grandezza, di uno spazio. -in partic.: spartizione
divides po- pulo'. né tutto ad uno, né tutto a pochi, ma un
dell'imposte su tutte le classi era uno de'mezzi più pronti e piu efficaci di
ministro della guerra, dopo fatto stendere uno stato delle grandi riparazioni indispensabili per porre
opera. salvini, 41-157: era uno schizzo, un abbozzo, un cenno
, il mare, un fiume, uno stato, una via di comunicazione,
1-110: tutte le mattine ci voleva uno sforzo di memoria (ripassare la lezione
il ragù? 5. rivedere uno scritto o anche un'opera pittorica al
sarei nel limo, / ripassando dall'uno all'altro eccesso. 14.
l'esercito di nuovo nel territorio di uno stato, in una regione, ecc.
ch'io ti vidi: ripassano ad uno aa uno dinanzi a me tutti que'giorni
ti vidi: ripassano ad uno aa uno dinanzi a me tutti que'giorni che furono
. 4. ulteriore esame di uno scritto; rilettura, riconsiderazione (anche
poco prima, una seria ripassata da uno de'medici ispettori, per la licenza che
grammatica, mi fece una ripassata numero uno. baldini, i-372: prima di farlo
salva'mi toccasse una solenne ripassata in uno scritto molto utile e giudizioso d'un
, agg. che segue più volte uno stesso percorso. sereni, 4-10:
ripassare; il percorrere in senso inverso uno stesso tragitto. f. corsini
pilades disse:... dopoché uno di noi si dè sacrificare al postutto e
, il quale mediante la forza transporta l'uno elemento nell'altro, e essa gravità
calzini, il pedule ormai logoro con uno nuovo. g. cheliini,
il passato, ripensare gli scomparsi a uno a uno, riascoltarne le voci, illudermi
, ripensare gli scomparsi a uno a uno, riascoltarne le voci, illudermi che
sfortunato, pensando e ripensando or l'uno or l'altro vaso, elesse per sua
. -scorrere di nuovo, rileggere uno scritto. imbriani, 6-211: ritrovato
aspetto. 3. tocco di uno strumento musicale a corde. agazzari,
e a lungo con le dita (uno strumento musicale). g. b
questi sono propriamente appellati suoni: ma uno ripercotimento d'armi non è propriamente suono
anime, mentre ch'elle vanno da l'uno a l'altro termine del loro mezzo
mani o con un apposito attrezzo su uno strumento musicale a percussione. f.
si fa il suono, il quale è uno spezzamento e rifrangimento dell'aria comune che
: ci venne voglia di sperimentare se uno specchio concavo, esposto ad una massa di
nuoto. benci, 1-18: quando uno uomo nuota nell'acqua molto corrente,
et ivi appare esser un suono d'uno mollino. 11. respingere, conculcare
questo il grido straziante della sirena è uno dei gridi che più a lungo si ripercuotono
, iii- 101: nel parelio uno solamente è il vero sole; l'altro
sole, senz'altro riparo che d'uno solo cappello di sole che malamente difendeva
stelle o le nugole sono vedute in uno specchio o in acqua per la ripercussione de
determinata da fatti esterni; effetto fisico di uno stato emotivo o conseguenza negativa sulla salute
spartani tennono atene e tebe, creandovi uno stato di pochi; tamen le riperderono
12-3-246: per essa carta colai ad uno per uno i cinque sali sciolti nell'acqua
per essa carta colai ad uno per uno i cinque sali sciolti nell'acqua,
sull'antico, e fare la cupola di uno emisferio. 4. catturare un
. g. gozzi, 1-297: uno scrittore, pensando e meditando al suo
né a un galeotto, se egli arà uno che, rotta la nave, affogasse
altro tempo dette, e obumbrandomi d'uno grande fuoco d'amore. ariosto,
che chiude un secolo e ne apre uno nuovo? si deve, quel dì,
21 (367): riconobbe uno scampanare a festa lontano; e dopo qualche
. compiere più volte e indipendentemente l'uno dall'altro un esperimento scientifico. spallanzani
sguscia da un uovo fecondato ripete non uno ma due esseri che erano a nuotare
me a voi, ne feci mandar uno da dresda al povero defonto e mi
: il ripetere il beneficio all'amico è uno sgravarlo dell'obbligo e il richiederlo di
volgare non riesce a immaginare che immersa in uno stereotipo ripetimento di meccanicizzate preghiere.
dritti che dir si voglia, incominciò da uno di que'monarchi di facil natura,
4. che ripete un tipo fisso, uno stereotipo. calvino, 13-272: nei
d'imitazione a riprodurre i modi d'uno scrittore del quale abbia pratica e amore.
adegua senza alcun apporto di originalità (uno scrittore o un pittore); seguace
un libercoletto allo sbragia, rettore; uno al pecchioli, direttore; uno al ferrucci
rettore; uno al pecchioli, direttore; uno al ferrucci; uno al ninci,
, direttore; uno al ferrucci; uno al ninci, ripetitore di greco. rebora
sincrono: dispositivo elettromeccanico (costituito da uno statore con avvolgimento trifase e da un
con un altro, riproduce a distanza uno spostamento angolare impresso al rotore. 8
. lessona, 1261: circolo ripetitore è uno strumento che si adopera in geodesia ed
anche, una stessa immagine, uno stesso artificio retorico; rinnovata enunciazione di
da schifare nella rima la ripetizion di uno stesso nome in numero o pure in genere
. 3. rappresentazione iterata di uno stesso particolare. c. carrà,
ripetizione o noia, che è tutt'uno. delfico, ii-34: la storia.
12. mus. reiterata emissione di uno stesso suono da uno strumento musicale.
reiterata emissione di uno stesso suono da uno strumento musicale. il corago, 85
-frase o tema musicale ricorrente in uno stesso brano due o più volte.
: il genio è per gli uomini comuni uno schiaffo a ripetizione! -che
vivere. -rilanciato via via dall'uno all'altro (il grido delle sentinelle
2-56: vostro marito... è uno spazzacamino, o ver ripezza stagni,
di brutte figure; rendere meno gravoso uno stato d'animo. sacchetti, 50-2
19: egli va al modo d'uno poverello con vestimenti tutti rotti e ripezzati
non te ne vogli pentere, è uno rifarsi da capo, e uno rinfrescargli,
, è uno rifarsi da capo, e uno rinfrescargli, è uno confermargli. pagliaresi
capo, e uno rinfrescargli, è uno confermargli. pagliaresi, xliii-182: in tal
che non ti ne penti, questo è uno peccato che pesa per tutti gli altri
ripiano1, sm. parte piana che interrompe uno sviluppo in pendenza. -anche: sommità
delle cortine. desideri, lxii-2-vi-33: uno è un alto e scabroso monte che
roccia del primo e del secondo ripiano uno strato di breccia frammischiata con creta, corroso
: il terreno, disposto a ripiani l'uno sull'altro quasi in forma di gradinata
chinati. 4. palchetto di uno scaffale, di un armadio, ecc.
gli scuri, si fa il cavo con uno sguscio. 5. piano prospettico
ripiccando imprese o detti altrui e deducendo uno dall'altro. -ribattere (in
un oggetto contro un altro o con uno strumento apposito; picchiare di nuovo a una
insistere instancabilmente in un lavoro, in uno studio. bettini, 1-139: conosco
istituzionale prodotto per riflesso dalle vicende di uno stato straniero. guerrazzi, 4-1-137:
stato straniero. guerrazzi, 4-1-137: uno stato prossimo, precipitando in quel punto
. f. michelini, 406: uno degli argini patisce più dell'altro in
-che ha alzata grande e pedata stretta (uno scalino); che è composto da
silenziosa di soldati... fu uno spettacolo di tristezza e di forza senza
. abbandonare un atteggiamento di superiorità per uno più umile e familiare. leopardi,
della stanza, a ripiegarsi su sé in uno struggimento senza lagrime; e immerge la
strascinandosi il braccio, e questo diede uno strappo alla spalla che quasi si ripiegò
onde per tal cagione si ripiega verso l'uno de'lati. g. gozzi,
stigliani, 23: pogniamo caso ch'uno dica ad uno altro per modo di
23: pogniamo caso ch'uno dica ad uno altro per modo di domanda: che
quarantauna cedola e ne dànno una per uno ripiegata con una ballotta. g. gozzi
, 7-502: sedevano a tavola, l'uno di ua e l'altra di là
d'un solo tubo retto lungo quasi quanto uno dei tre giri della tromba ripiegata.
vaglia, e s'acconciò come in uno inginocchiatoio con le sue zampe in cortesia ripiegate
di quella meretrice che, per coprire uno sfregio che avea sul volto, si tirò
: risorsa espressiva di un attore o di uno scrittore, di un pittore.
seguita il bene e 'l male contrari l'uno a l'altro. fr. morelli,
. -che serve come riempitivo (uno spettacolo). savinio, 2-162:
istomaco. 2. colmamento di uno scavo in miniera con terra di riporto
pulci, vi-33: potrà egli essere che uno monte sì alto sia già da piccolo
fatto a mano, furono, fra l'uno e l'altro pilastro ovvero ripieno di
dell'acqua, e avevano fatto tacque uno piccolo lago. beniviem, 88: qui
volando porta / i degni nomi d'uno in altro lido, / del grido
14. improntare il proprio comportamento a uno stato d'animo. giulio dati
né prora, ma a guisa di uno scuto sono orbiculati. ono gli strami
raggi solari in una stanza: in uno stante tutta s'oscura e quella luce,
nazioni. tarchetti, 6-ii-94: non era uno di quegli uomini che affettano a venti
. -ricco di riserva monetaria (uno stato). turbolo, 1-i-189:
o rallegrato (un periodo storico o uno stato). -anche: che comporta
più o meno piacevoli o dolorose (uno stato, una condizione). dominici
ingrata / allorché mi lamento / d'uno stato ripien d'ogni contento. seriman
fortemente improntato a modi stilistici specifici di uno scrittore o tipici di un genere letterario.
ricercate, iperboli ardite e stravaganti, uno stile ripieno di fiori e vuoto di
atto dispettoso e di scherno, ad uno scolare di patria genovese. agostini, 24
. gherardi, 1-ii-406: ripiena d'uno olore celestiale sì confortai i miei spiriti
le sensazioni di esse saranno diversissime: uno la troverà sommamente semplice e innocente;
in feroce, aggiunse altobello, dato uno scappellotto alla crosta mise mano al ripieno
in soprappiù, senza necessità, in uno scritto. siri, x-954: questa
(nel caso del ripieno misto) di uno o più registri di differente tipo.
vibrazione simultanea di tutte le corde di uno strumento. d. bartoli, 33-35
[un predicante]... in uno acerbo ri- pigliamento contra i commessari inglesi
. 2. prendere nuovamente in mano uno strumento musicale per sonarlo o, genericamente
n. catturare nuovamente un fuggiasco o uno schiavo; ridurlo di nuovo in proprio
, in partic., a coltivare uno studio. dante, vita nuova,
verificare vuol dire ripigliare i fatti ad uno ad uno, ne'loro più minuti
vuol dire ripigliare i fatti ad uno ad uno, ne'loro più minuti particolari.
19. riacquistare una condizione o uno stato perduto o abbandonato; assumere di
fanciullezza e giovinezza. -assumere di nuovo uno specifico valore semantico (una parola)
jrontato a stupore, ché, con uno sforzo violento di vo- ontà, aveva
49: fermati, però, mi ripiglia uno assai meglio consigliato pensiero, che,
. 30. manifestarsi nuovamente (uno stato psicoio- gico). pratolini
. 33. ritornare in sé da uno stato confusionale, rinvenire da uno svenimento
da uno stato confusionale, rinvenire da uno svenimento; riacquistare padronanza di sé dopo
. e. cecchi, 13-12: uno vuol fare una azione malvagia...
nemico, percioché, se per trascurataggine dell'uno si dismette, per diligenza dell'altro
37. configurarsi nuovamente (uno schema contrattuale). de luca,
donia, in tutti li suoi anni, uno dì dell'anno nel quale nacque,
il disopra: riprendere il sopravvento (uno stato d'animo). ferd.
, calmare l'affanno; riprendersi da uno sforzo, godendo di una pausa ristoratrice
un pezzo di prosa, ora ad uno squarcio di versi e oggi ad un dialogo
letto, e oggi ha mangiato quanto uno sfondato. davvero ch'egli ha fatto
non s'abbia a volere e che uno accidente non si debbia ripigliar per ingiuria
, passando la cordicella dalle mani di uno a quello dell'altro, ed è diffuso
in sulle mani del filo, e l'uno ddl'dtro ripigliandolo in varie figure.
fanno quasi a ritogliersi quello che prima l'uno aveva dato all'altro. e.
, che gli costò in tutto forse uno fiorino; ed in spignere e ripignere
una lancia o di una spada (uno scudo). ugurgieri, 59:
2. figur. riprecipitare in uno stato d'animo o un atteggiamento di
partic.: far ricadere un popolo o uno stato in una condizione di arretratezza materiale
, avvolto. betocchi, i-21: uno ne vidi, passero / solingo e stento
e cuori. 2. riformare uno stato nelle strutture politiche o sociali;
riplasmate. b. croce, iii-27-29: uno dei grandi uomini, ma dei meno
e riplasmandolo [il sistema] secondo uno schema di percorrenza che par quasi adombrare
belli coma nella testa porta: / coll'uno fere, conbacte e asale, /
venire. 2. correzione di uno scritto. f. argelati, cxiv-3-107
i due sangui posson dirsi oramai fusi in uno. pratesi, 5-309: le successive
. ripopolazióne, sf. il ripopolare uno stato, una città, una regione
gli travagliarono. baretti, 6-383: uno di que'nostri cane- struzzi ne'quali
; e nell'azzione dell'altre figure èwi uno che ripone il coltello nella vagina.
die medesimo, che si dovesse fare uno avello per coloro de la com
in seggio il re. -riportare uno stato a una condizione di grandezza politica
grandezza. -consegnare una città o uno stato all'arbitrio o alle decisioni di
. -mettere nuovamente una persona o uno stato in una condizione di pace,
inezie e di fole il suo libro da uno dei suoi prìncipi, non amò tanto
. note al malmantile, 2-8-38: quando uno fa un'operazione meglio d'un altro
, che è quella senza la quale uno è tra gli uomini come morto. c
nome di molto valore, talché era stimato uno de'principali capitani che avesse quella maestà
anche frequentemente la questione nel caso che uno de'più fideiussori pagasse tutto il debito
: l'impre sario torceva uno sguardo verso di lui e poi lo riportava
modo di suonare la sveglia quassù: uno a passo di parata, fermandosi di scatto
scatto: tamburo, tre colpi e uno, la filastrocca su riportata; venti
passi: tamburo, tre colpi e uno; venti passi, tamburo. vittorini,
: ho avuto dal proveditor dii zante uno riporto di nicolò toderopuli. ariosto,
d'oro o d'argento, e uno attaccare sopra li pani fogliami, frutti
di riporto: materiale detritico proveniente da uno sterro o da una demolizione e usato
lo stecconato d'una demolizione o d'uno sterro, non sono contento finché.
amore,... si è uno riposaménto e contentamento d'animo in allegrezza
anch'io... di avere uno scrittoio tutto per me, con un lume
conti, 149: in lava si trova uno uccello a similitudine di colombo il quale
a strada, da lato dentro, uno sporto di fuore dal muro con archetti,
5-162: in fondo al paniere riposava uno di quei pani maestosi che fanno l'orgoglio
persona in una situazione sentimentale, in uno stato d'animo. monte, 1-26-10
maria et ioseph se repo- saro socto uno arbore de palma. marsilio ficino, 6-15
3. calmarsi, giungere a uno stato di serenità, di conforto e
buoni rapporti con gli altri stati (uno stato, un popolo); stare
utile al dicitore. -allentarsi (uno sforzo). sarpi, vii-15:
., 7-132: facie cadere nel lago uno corrente, cioè uno legno, con
cadere nel lago uno corrente, cioè uno legno, con uno subito e spaventevole busso
corrente, cioè uno legno, con uno subito e spaventevole busso: per lo
..., fue preso corradino per uno di roma. g. villani,
granella ovvero spicchi di pina metti in uno staio di vino e per grande ora il
se reposao. -giacere inutilizzato (uno strumento) o non letto (un
. bocchelli, 2-xix-121: mentre l'uno smaltiva riposatamente il pranzo in poltrona,.
, la cui generazione fu generata d'uno a commendare la concordia. bembo [in
126): era il detto frate giovanni uno uomo allegro e riposato, e rade
pacifico (un popolo); pacificato (uno stato); che non corre rischi
marco al mattino. le cupole hanno uno splendore riposato, tranquillo. barilli, 5-133
, il fatto costituisce a nostro avviso uno dei pregi che possa vantare un pittore
e fece coricare... in uno riposato letto. bembo, 10-v-281: a
calma, senza fretta né disturbo (uno studio, una lettura, un lavoro)
-ponderato, ben meditato, ben pianificato (uno scritto); condotto con calma,
studio ponendo quanto in piacere interamente l'uno all'altro. esopo volgar., 7-245
a un modo sempre costante e sempre d'uno volto e d'uno animo condusse riposata
e sempre d'uno volto e d'uno animo condusse riposata e piacevole vita. firenzuola
passionalità, posato (un tono, uno stale, una scuola artistica o letteraria)
chiedo altro. jahier, 172: uno per uno / zaino alla mano /
altro. jahier, 172: uno per uno / zaino alla mano / e nei
nullo lato. giamboni, 10-149: uno, disiderando di morire, disse contro
, fermo e lucia, 203: è uno dei caratteri più ammirabili e più divini
mi dà riposo / sapere che in uno o in due noi siamo una sola
una situazione, a un comportamento, a uno stato d'animo, ecc.)
, tutti vestiti di robe bianche con uno signore detto dell'amore. petrarca, 128-90
bisogno così urgente. -tranquillità interna di uno stato, della chiesa, di un
in riposo. io non poteva girare uno sguardo, senza provare un tumulto di nuove
come ordine complesso di azioni varie, di uno spirito contemplativo, che da riposo e
valore aggett.): non usato (uno strumento). testi fiorentini,
operai. -cessazione o interruzione di uno stato emotivo o delle manifestazioni di esso
e da resistere ai secoli, e uno eleggendone tanto musicalmente variato di alto e
appoggio segnato convenzionalmente per mezzo di uno scevà (ma spesso non effettivamente pronunciato)
terreno che per un certo tempo (uno o più anni) non viene lavorato e
di un anno di riposo, che uno anno porti frutto e l'altro no.
vita », 16-iii-19q1], 99: uno dei maggiori problemi legati alla pratica dell'
ventura, con aver tanto di luce per uno spiraglio che gli bastava a recitare il
de roberto, 7-102: alzatasi, aprì uno sportello praticato nel muro e cavò da
più su da cento passi v'è uno ripostiglio, dove si ripone gli ossami.
cassetto, da un baule o da uno scomparto, da una scatola, da una
un nascondiglio o, come suol dirsi, uno scannatoio lasciato tra quattro mura in fondo
la favella sarebbe la bontà sua com'uno tesoro riposto sotterra, che se nonn.
'l regno di dio è altresì com'uno tesoro in un campo riposto. benvenuto da
quello dello avermi ella novellamente introdotto in uno de'più riposti laureti del parnaso inglese,
parte più riposta della mente, come uno splendido ritiro: ivi si rifugiava dagli
o nell'animo (un pensiero, uno scopo, un sentimento, il movente di
39-i-40: quella è santa curiosità, quando uno sottilmente ricercando, non che le parole
vostra signoria, che mi si dimostra l'uno de'principali, tenesse oziosa la sua
incontrò in casa, e occultatose in uno magazzeno, che nel cortile era per
vivea a modo di bestia, l'uno in uno riposto e l'altro in un
modo di bestia, l'uno in uno riposto e l'altro in un altro senza
. 4. continuare a perseguire uno scopo. siri, x-732: dall'
tema o un argomento già introdotto in uno scritto o in un'opera artistica
nuove un argomento, un motivo, uno stilema ricavati da opere precedenti proprie o
profonda armonia. piovene, 8-133: uno dei luoghi comuni sull'impero ottomano è
era usato buon tempo questo giovene con uno de'forteguerri, il quale era stato
errori... intra li quali errori uno io massimamente riprendea. testi fiorentini,
massimamente riprendea. testi fiorentini, 99: uno ch'avea nome il maestro rinaldo,
-disapprovare un uso linguistico; criticare uno scritto, un'opera d'arte o
; rimettersi in salute; riaversi dopo uno svenimento, un malore. viani,
arrende - ed amar face / ur uno poco in pace / la mia piacente donna
fugge. -che muove critiche a uno scritto, a un'opera letteraria.
stata riprensione. -critica mossa a uno scritto, a una composizione poetica,
, a una composizione poetica, a uno stile (o anche all'aspetto di
personalmente, e se del caso anche con uno o più garanti, a pagare una
, che rivolge biasimo e rimproveri (uno scritto, un discorso). - anche
io le mie sparse novelle ridur in uno per metterle l'ultima mano, ho
quanti sono si mantengano in comunicazione l'uno coll'altro. = comp.
, 592: sin dall'alba s'ode uno spesso cannoneggiare, che non lascia dubbio
andarsene. 8. riproposta di uno o più motivi stilistici o di temi
grave d'oro in mano: allora uno de'dottori, forse il più benigno di
sinfonico. 9. ripresentazione di uno spettacolo (teatrale, cinematografico, ecc
la traccia lasciata dallo stacco fra l'uno e l'altro di essi. -in un
da presa o di una telecamera, di uno spettacolo, della scena di un film
1-154: -l'italia -diceva rubò -somiglia a uno che si batte in un duello a
-nella scherma: contrattacco portato da uno dei due contendenti dalla posizione di fondo
-nel pattinaggio: alternanza dell'appoggio sull'uno o sull'altro piede. -ritorno
zintilo- mini, stavano a vedere suxo uno tribunale de verso la capella de la
vi-153: al qual li fu dato prima uno stendardo, videlicet representante el spiritual e
e una donna e si fa che l'uno dica uno errore che faccia l'altro
e si fa che l'uno dica uno errore che faccia l'altro in amare,
431: lo spirito del mondo si fa uno spirito di sollazzo, di gaiezza e
refredata. ippiatria, 164: a guarire uno cavallo ri- prexo, che sia stato
). magalotti, 4-134: l'uno e l'altro lato ha dolce avvinto /
greca. 10. riassunto (uno stato civile). alfieri, iii-1-293
4. ritornare a manifestarsi (uno stato d'animo). giuliani,
5-15: via, via, ch'è uno spasso per voi lo sbudellarsi? che
legislazione del '48. moravia, 22-158: uno dei ministri di ovando ha chiesto che
non si può sapere per che cagione uno sia predestinato e l'altro reprobato. settembrini
resta di considerar solamente a un per uno quali per merito debbono accertarsi e quali
dice senza intenzione reprobativa e dispregiativa che uno scrittore è ricco di pleonasmi o di
otto ore e più, contenti de uno cibo e non de diversi, fuzendo i
penale, persona che n'ebbe già uno per la stessa cagione. 2
consumare senza riprodurre forma il precipizio di uno stato come quello di una famiglia.
aveva incaricato di dipingergli un quadro raffigurante uno scaricatore di porto, che doveva essere
. ripubblicare, ristampare integralmente o parzialmente uno scritto già apparso in una precedente edizione
dal « corriere del mattino », uno di caricatura alla scuola realistica, l'
il contenuto di un discorso o di uno scritto inedito. carducci, ii-19-114:
la riproduco. 8. replicare uno spettacolo teatrale. goldoni, ii-409:
, 20-112: strinse le labbra riproducendo uno schema di donna perfida che aveva visto
riproduceva in italiano con una lingua e uno stile che al manzoni non potevano parere
, di lussureggiare. -generarsi l'uno dall'altro (un incubo).
sempre con una caterva di mostri, l'uno più orribile dell'altro e riproducentisi l'
più orribile dell'altro e riproducentisi l'uno dall'altro sempre più deformi?
. 21. esibirsi nuovamente in uno spettacolo. buzzi, 92: v'
alvaro, 17-339: il soggiorno in uno dei tre o quattro più grandi alberghi
2. riprodurre in un'immagine proiettata su uno schermo, in un procedimento fotografico o
gente nostra [15-v-1943], io: uno sbadiglio sorpreso con questa macchina, riproiettato
assegnare un palmo di terra né concedere uno stecco. foscolo, xv-529: ti
del regionalismo egli [sturzo] seguiva uno stile di singolare misura e di moderazione
: negli ultimi tempi ogni giorno scriveva uno spasimoso biglietto annunciando il proprio decesso,
: una bugia che sia reprovata a uno fa che si sta sospeso a crederli tutte
respecto ripro- vederle, t'imponiamo mandi uno uomo di discrezione ad examinare e vedere
da un fiume di importanza intemazionale (uno stato, una popolazione, una città
cagione di cuidigia, non andrà per uno camino con lui, e però in
, rifiuto di una condizione, di uno stato, di un'idea; abbandono di
ciascuno dei vari espedienti tecnico-legislativi con cui uno stato si sottrae, in tutto o
di rivolgimenti rivoluzionari o di successione di uno stato a un altro su un medesimo territorio
multi danni. savonarola, 7-ii-86: quando uno fusse repugnante a dio e non volesse
in comuni contermini ho sentito, in uno, parlare di egoismo di proprietari medi
dell'anima nostra. - disunito (uno stato). cattaneo, iii-2-136
determinata condizione, per il raggiungimento di uno scopo. -in partic.: disagevole
è sostanzialmente diverso, il voler mescolare l'uno con l'altro diviene ripugnante. labriola
con grandissima circospezione e ordine: l'uno per non si lasciare stringere a fare
gli inimici, ma in modo che in uno tempo medesimo avessino la repugnanza dell'armi
v'ha che l'attività sensitiva abbia uno stesso principio dell'attività intellettiva. gioberti
ne abbia fatti due e di due uno, o perché ne abbia in altra maniera
, / la repugnanza è tanta ch'è uno scorno. filelfo, 2: tennero
la divina provvidenza v'ha collocato in uno stato di povertà, d'umiliazione,
dalla intellettiva; e non ripugna che uno abbia l'una e l'altra.
repugna alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbia più riputazione che l'altro
roberto, 10-278: quando io uccidevo uno di questi amori dei quali ero troppo
era venuta dinanzi a lui, edificò uno di que'padri che, venutolo visitare
camera, il trovò che stava ripulendo con uno strofinaccio le proprie scarpe. carena,
una mera disgrazia, come sarebbe se uno, nel maneggiare l'archibuso per ripulirlo o
e avea fatto netto ogni cosa come uno specchio. -rigovernare le stoviglie.
: considerato la vechieza e deformità de uno saporito com- pendiolo da dare a ogni
1-2- 333: è conveniente che ad uno, che abbia scritto una semplice lettera
liberato da ciò che lo ingombra (uno spazio). moneti, 296
quello del ripulito giogo gli divide l'uno dall'altro, mentre vanno pel solco.
. scarnito. aretino, 22-30: uno spirito trasfigurato pareva la reaifiovincella mentre contemplava al
guido delle colonne volgar., i-267: uno iuomo li grieci commo sguardaro e vedettero
niuno certo ardirà asserire che lucrezio fosse uno sciocco rispetto a virgilio: ma pure quella
era tagliuzzata e a cento e a uno dalle morti ripullulando e rimettendo più vigorosa
del passato che anima manzoni, ma uno dei motivi ricorrenti della sua polemica morale
vizio della prudenza distributrice, hanno detto uno sproposito, perché hanno detto..
, ii-283: quando iddio dà repulsa a uno è quando iddio lo lascia in tenebre
..., per- cioché quando uno è provocato e spinto da ira ad offender
comporre una canzona, un rispetto, uno strambotto, pur una frottola, come
mondo. boine, i-139: uno si spende con facilità; ma poi nel
piaghe. 2. liberare completamente uno spazio dal materiale che lo ingombra o
di figura. -scansione di uno spazio pittorico secondo linee rette e perpendicolari
proprio comportamento in vista del raggiungimento di uno scopo. a. g. mocenigo
. 2. alquanto grosso (uno stelo). mattioli [dioscoride]
nel... mezzo... uno spazio riquadrato con un ornamento di modo
e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telaro, dentro riquadrato con
altri poi fanno due piani reali, l'uno sopra all'altro di bella altezza e
le pareti di una stanza, con uno zoccolo il perimetro inferiore (e anche
pavimento d'una sala di terme. in uno dei riquadri salvi, una naiade siede
riquadro di sole, le fermo gli occhi uno spettacolo dal quale non seppe per buona
prode / sbigottimento mi prese / quale d'uno scemato di memoria / quando si sovviene
di parvilla', come se si trattasse di uno scrittore originale italiano, la cui collaborazione
], vedendo che il matto adoperava uno stinco d'una gamba per braciale e
grigia uniformità e nella loro regolarità geometrica, uno spettacolo grandioso. cassola, 5-38:
vostro marito, il quale o è uno spazzacamino, o ver ripezza stagni,
: come il raggio del sole discende sopra uno specchio, poi risale inverso il corpo
mio bravo antonio fece un cenno ad uno de'minatori che stava oziando a canto
elastico, s'aiuta con le convenzioni d'uno splendido manierismo. govoni, 294:
istante in cui le monete vi presenterebbero uno stampo perduto, vezzi particolari, immagini
coscienza dal profondo dell'animo o da uno stato di incoscienza; riprendere vigore nell'
(un ricordo), intensità (uno stato d'animo); riaffiorare (
: 1 resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono
portici intorno sono tanto più larghi d'uno intercolunnio quanto di più sporgono fuora le risalite
. bartoli, 28-229: mostrò col dito uno sterpo che quivi risaltava da terra.
era una giovane vestita di scuro con uno scialle serrato attorno ai fianchi in modo che
13. delinearsi con chiarezza su uno sfondo. beltramelli, iii-209: la
e più bello, sotto del quale brillava uno trasparente color di rosa, oggetto che
. -venire di nuovo addosso (uno stato d'animo). landolfi,
e questa non è altro che con uno strumento di sottil taglio levare dalla superficie
qua restano superiori al livello del mare, uno non molto vasto è quello che si
risalto? », si chiese, in uno stato di semi-attenzione tanto vicino all'indifferenza
tratto in tratto un risalto di gemiti, uno sciamar di preghiere che terminavano in singhiozzi
appresso la massima parte de'predicatori francesi uno stile intrecciato di scherzi, di acumi,
affetto da un'alterazione mentale, da uno squilibrio psichico; far rinsavire un pazzo
lui, sì come perduta in risanare uno stupore, e ci parea che più utile
de amicis, i-147: si dice che uno dei mezzi più efficaci di risanare i
. tassoni, xvi-133: dico che uno... che sia mal sano,
rimanere lungo tempo sotto il predominio di uno stesso dolore. -assol.
rendere di nuovo florido socialmente o economicamente uno stato o una comunità. tasso
cerchiamo di levamela d'attomo e di fare uno sforzo per risanarci. guazzo, 1-64
benessere, risollevandosi da avvenimenti rovinosi (uno stato). vendramin, lii-4-454:
, fino alli diciotto anni stei rinchiuso in uno mona- sterio de monache. castelvetro,
;, 16 (277): era uno studio faticoso di raccapezzare le cose dette
. ottimo, i-272: nabuccodonosor sognò uno mirabile sogno di tanta novità che la
saputi e risaputi, ne esce fuori uno nuovo, incantevole, una rivelazione.
targioni pozzetti, 12-10-189: se poi uno si darà la pena di osservare con
: veramente ha la nostra patria perduto uno de'suoi più nobili ornamenti nella intempestiva
la reputazione politica e soprattutto militare di uno stato, confermando i danni e le
loro tacchi, dietro dietro inciampicando, uno scricco di più, quasi un singulto
che può. ogni tanto se ne vede uno piantato in mezzo alla strada e
delle cascate equatoriali. covoni, 966: uno spruzzo di gemme, una risata /
risataccia che mi fece più male d'uno schiaffo. = deriv. da riso1
baldini, i-44: a un fischio d'uno dei tre, risbalzavamo tutti e tre
: stasera fo consegnare al procaccio in uno scatolino diretto a voi due ritratti d'una
sera », 4-iii-1991], 3: uno diventa presto un esperto a forza di
. -che si guasti e si trovi uno o più cicisbei: eccotelo detto. -questo
.. / quante ne son fra l'uno e l'altro polo, / fra
medesimo. varchi, 3-76: riscaldare uno non e altro che confortarlo e pregarlo
: conte, io mi riposo ancora com'uno cavriuolo, bencht sia così grosso.
con nulla il capo, e quando uno la mette / nel caso di raspare in
passione o di entusiasmo spirituale; acuire uno stato di già forte emotività. fra
figlio ad minati poeti che ad uno ad uno mi furono brevemente gregorio
minati poeti che ad uno ad uno mi furono brevemente gregorio..
. aumentare d'intensità, di fervore (uno stato d'animo); acquistare vigore
lancellotti, in una giornata d'inverno. uno studio riscaldatìssimo, in fondo alla biblioteca
caterina sforza, 97: a guarire uno che fosse rescaldato. piglia erba chiamata pimpinella
allo amalato per quattro marine a digiuno uno bichiero e guarirà. giuseppe di santa
2ogx-225: il gusto e il tatto dell'uno potè suggerire riguardo a certo enfatico riscaldo
nomi sottintesi e accenni storici attorno a uno schema impoetico d'invocazione per ricoprirne la
intanto accadde che tarsia si riscappò in uno bello fanciullo maschio, e 'l signore
primo cenciaiuolo che ha avere / da uno la riscappinatura delle / calze, l'altra
l'altra è al nero sarto d'uno / imbustetto d'invoglia. =
sono parecchi... e se l'uno scialacqua, l'altro riscatta colla fatica
. sbarbaro, 1-207: e uno spiazzo erbito che si spenzola sul
il poveretto, entrato nella ostinazione di uno che si vuole riscattare nel giuoco.
, v-48: di chi dice male d'uno il quale abbia detto male di lui
il pagamento di una somma convenuta (uno schiavo, un prigioniero di guerra o
, pensò marcello guardandola avvicinarsi, era uno dei tanti personaggi introdotti nella sua vita
perpetua stabilita in corrispettivo del prezzo d'uno stabile, o come condizione della cessione dì
, casa a riscatto, con altri uno o due lavori. decreto del presidente della
dodici. 3. affrancazione di uno schiavo mediante il pagamento del prezzo al
due sonetti per riscatto di schiavi, uno che è in tutte le edizioni compiute
liberare una persona prigioniera o sequestrata o uno schiavo o per riottenere una cosa sottratta
goduto dall'altro; il bene operato dall'uno 11 bene conteneva la promessa del
7. liberazione di un popolo o di uno stato dal dominio straniero; ottenimento dell'
tutti esprimono il concetto del ritorno a uno stato di cose già esistito nel passato
e concentrato, o di emancipazione da uno stato di servitù per ritornare alla primitiva
, si risponde alle poste: l'uno il fa per guadagno, l'altro per
cicognani, v-1-416: l'infelicità sofferta dall'uno è biè riscatto al male operato dall'
più fresca e più riscelta semenza in uno spirito grande... che tale.
conte ugolino: la qual cosa sarebbe uno rischiaramento e parte di vendetta æl detto
per rischiarare il numero dicono che l'uno mese ha trenta dì e l'altro
, 2-75: dall'ombra cadente da uno stilo imparate a rischiarar quella vita oscura
a'quali è dato sedere a questa mensa uno è colui... che orna
di quella repubblica, questo poteva essere uno stecco agli occhi santissimi. questa immagine di
vuole un pazzo, brama per certo uno che sia e savio e considerato e
: farla colare [l'acqua] con uno drappo ispesso overo farla distillare a maniera
motore, faceva dei numeri. però era uno che prendeva dei rischi, e mi
di assicurazione. se la cosa sulla quale uno presta non corre rischio di mare,
machiavelli, 161: possono spendere in uno paio di buoi per lavorare detti beni
mectere se voleano per la bontà d'uno solo cavaliere. boiardo, ii-1-27: eravi
lasciava andare a una soda come ad uno stravizio. -che prevede una posta
, 2-i-765: duro orgoglio sudante oleoso di uno stantuffo nel furente precipitarsi in bocca delle
di aver visto coi miei occhi mortali uno di codesti cacciatori che, dopo di avere
, non è gran tempo, a uno, io gli arei sì lavato il bucato
il padre. 6. sottoporre uno scritto a revisione linguistica. manzoni,
levi, 5-42: fece portare all'aperto uno dei mastelli della zuppa, sommariamente risciacquato
cagna, 1-174: il cielo affondava in uno spanto di azzurro tenue: le montagne
fresche, parevano uscite allora dal pennello ai uno scenografo. barilli, 9-203: notte
pela ci si fece innanzi lui con uno risciacquatoio di parole, nel quale afogò
di luce, serena o accecante, uno scintillio e un risciacquiodi luci multicolori.
, sm. tose. intonaco applicato su uno preesistente. p. petrocchi
pensarete che meglio il corrompa, e con uno castagnolo maneggiandolo alquanto, senza posare,
di risciò motorizzati, saltai dentro a uno sgabuzzino giallo attaccato a una motoretta
de'loro cari saluti; e cento per uno la prego di riscontarne loro in nome
germania l'entità delle operazioni riscontate presenta uno scarto importante rispetto al totale delle operazioni
una sedia dove si sta a confessare ed uno scannello alla riscontra. s. bernardino
siena, 2-i-719: hai udito quando uno parla una parola forte, e di riscontra
poi nel riscontrarli, non distinguendo l'uno dall'altro, si ritenne la copia invece
2. controllare un oggetto, uno strumento, un documento, un libro
alberi] in fila, che l'uno con l'altro riscontri a dirittura per retta
galileo, 1-2-157: stando due osservatori l'uno nel luogo altissimo e l'altro nell'
.. la troppa prudenza nscontra in uno con l'imprudenza stessa. -equivalere
insino che noi non fussimo riscontri in uno che fussi stato totalmente pazzo, non s'
: riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio
dove si riscontrano le quattro strade, uno spazio riquadrato con un ornamento.
destriere verso de'nimici e riscontrossi con uno de'nimici. rotta di roncisvalle, 5-2
novanta numeri [del lotto], uno per uno; e ogni dieci numeri che
[del lotto], uno per uno; e ogni dieci numeri che si
bisognava tanti riscontri, poi che dall'uno all'altro non è differenza alcuna? caro
satiro, io dubito che questo non sia uno stratagemma per distornar questo parentato: a
sotto... delli orsini ne ebbe uno riscontro quando... assaltò bologna
., 9 (146): uno storico milanese... dice ch'era
del cinque dei dadi, che seguendoli l'uno con l'altro o a traverso,
al loro luogo ed alla distanza conveniente uno dall'altro, con de'pezzi chiamati
forza grande... ed eletto quando uno modo di questi e quando uno altro
quando uno modo di questi e quando uno altro, secondo dove gli ha creduto
, e ho tanti riscontri e de l'uno e de l'altro che non c'
pettini, acciò che nel riscontro l'uno non spezzi l'altro, come sono ne'
landino, 286: con celerità alcuna volta uno uomo d'arme gualopando va inanzi alla
s'abbia a diffidare di potere fare uno esercito da metterlo a riscontro di costoro.
questa sua agilità di movimenti, avrai uno stile; se tu invece fissi le sue
-con uso recipr.: l'uno dirimpetto all'altro. d. bartoli
due [angeli] a riscontro, l'uno de'quali teneva in mano una vesta
le due finestre a riscontro. -l'uno stretto contro l'altro nella lotta.
, l'eresia. -insorgere nuovamente (uno stato di crisi). pasolini,
più, perché à tolto a. ffare uno lavoro nella pace. = comp.
di soccorso recata alle prime file di uno schieramento dalla retroguardia. -in senso concreto
2. riscatto di un popolo sottomesso a uno stato straniero, di una classe sociale
! -riportato bruscamente alla realtà da uno stato di sogno o di fantasticheria.
fracassato e scommesso s'abbassava ora sull'uno ora sull'altro fianco a guisa d'una
, e al figur., da uno stato di torpore o d'inerzia.
colpa. -anche: che riscuote da uno stato di ignavia, di pigrizia.
. l. salviati, ii-i-92: dell'uno n'ha una copia prete simone della
si riscriva, e'signori debbiano avere uno buono notaio, el qual sia di
quando erano facte le treove intro l'uno exiercito e l'altro, che intando ilio
un obbligo giuridico; è riferito a uno qualunque dei molteplici rapporti giuridici privatistici,
sarem lasci ai re avvenire. così l'uno ci riscuote dall'altro, perché il
: se v. s. ne vuole uno [librettoj a modo suo, tomi
s'appella malamente, e vi è uno esattore che riscuote le dette pene.
femo incontro sei galantuomini, de'quali uno gli ne diè una sì gentile e gorda
x a abrano giudeo da saminiato per uno panno rosso da letto, il quali
o di un improvviso evento esterno, da uno stato d'intontimento, d'indolenza,
abietto egoismo. -reagire a uno spavento, a uno stato di smarrimento;
-reagire a uno spavento, a uno stato di smarrimento; riprendere il dominio
. tarchetti, 6-i-320: essa era uno di quegli esseri nobili e delicati..
i sensi, rinvenire; riemergere da uno stato patologico d'incoscienza, dal coma.
comportamento abile e astuto; rivalersi in uno scambio di battute con una pronta ribattuta
, 3-74: di chi dice male d'uno il quale abbia detto male di lui
il sabato: avere la peggio in uno scontro. lippi, 12-10: fuor
portava sale, e dormì'in su uno di quelli sacchi di sale che m'ha
ed accrescer moto. -causare nuovamente uno stato di secchezza. p. piccolomini
al- l'imperiale reggio erario, l'uno di riseccare un tanto capitale
colle. cennini, 3-31: abbi in uno va- sellino acqua chiara e intignivi dentro
, altri per paura. -riproporre uno stesso comportamento. mazzini, 28-210:
rami ce ridde entanno: / l'uno ha nome perseveranno, / l'altro,
e aperto in due piccioli seni, l'uno è il porto d'èrcole, l'
(un organo, una funzione, uno stimolo fisico piacevole o doloroso).
sacchetti, 153-13: come risiede bene che uno iudice, per poter andare rettore,
e'non puote fallire che costui non sia uno valentre cavaliere e di grande prodezza e
. principe di quella prudenza che ogni uno sa, non solo istituì nuovi giochi per
. b. casaregi, 193: per uno stolto troppo in alto loco / sapienza
. risedio del bardellone dè essere l'uno tergo mio e l'altro de la rede
di commercio dei peruzzi, 165: uno risedio con palagi, case, loggia,
. nell'antica fisiologia umana, sede di uno degli elementi costitutivi. a.
tra loro, porse lo fianco ad uno de'suoi compagni, acciò che egli succidessi
palladio volgar., 7-2: fassi uno edificio quadrato di tavole, con denti
far la risegna a questi italiani con darli uno scudo per uno. del tufo,
questi italiani con darli uno scudo per uno. del tufo, 227: fatta risegna
uomo ben perfetto che molto profitta in uno stato o in una grazia, tantosto
, ritornare in sé, riaversi dopo uno svenimento. -anche: ritornare conscio
: ritornare conscio della situazione presente dopo uno smarrimento o un offuscamento della mente.
(una tradizione); risvegliarsi da uno stato di torpore o di decadenza.
. carducci, iii-15-11: fu come uno scoprimento subitaneo e affascinante del mondo antico
subito da quella pazzia. -uscire da uno stato d'incantamento. de sanctis,
trova che grifone e aquilante cantavano l'uno da basso e l'altro da soprano,
, che ha ripreso i sensi dopo uno svenimento. brusoni, 5-127:
e infermò. 2. svegliato da uno stato di morte apparente. colletta,
pensieri, si fermò finalmente in questo uno di disciogliere improvisamente a capo di trenta
di notte e ne'deserti, ma l'uno e l'altro di mezzo giorno,
a mano, furono, fra l'uno e l'altro pilastro ovvero ripieno di
riaccendersi di un sentimento, ravvivamento di uno stato d'animo, intensa reazione emotiva
dolore, un piacere, un desiderio, uno stimolo, ecc. m.
, ricuperare i sensi, riprendendosi da uno stato di svenimento, di ubriachezza,
la falsa dama dello lago avea loro donato uno tale beveraggio che mai eglino non s'
loro nel petto un guizzo, quasi uno sforzo dell'anima moventesi ad uscir da
poco tempo in qua ha sminuito l'uno e l'altro; ben spesso si
stoffa. 8. reagire a uno stimolo (una persona, il corpo)
poter far cosa alcuna. -reagire a uno stimolo sensitivo o uditivo (un animale
marchese rappresenta è...: che uno di essi sbirri, trovando uno di
che uno di essi sbirri, trovando uno di quei del marchese che stava facendo qualche
fatto modo di parlare, gli desse uno schiaffo, e che lo sbirro all'incontro
politica o diplomatica (un sovrano, uno stato); protestare, ribellarsi (
di essere, di un giudizio, di uno stile, di un'opera letteraria,
il parlar d'amore in bocca a uno che non è mai stato innamorato e che
moto di qualunque degli anelli propaghisi dall'uno all'altro, e tenga in oscillazione
. grossi, ii-338: siccome risentito da uno strano / sogno, al fragor dell'
, i-266: or questo è appunto uno di que'risentiti scocchi di lume.
fortemente caratterizzati (una maniera figurativa, uno stile pittorico). d. bartoli
nel naturale rare volte si vede in uno stesso soggetto. magalotti, 9-2-118: mi
-espressivo, vivace, colorito (uno stile letterario, un testo, un'
spontaneità. -caricato, eccessivo (uno stile). milizia, i-422:
questi l'istesso prencipe d'ibersausen, uno de'principali auttori della guerra et auttore
racine nella sua tragedia, a riserba di uno squarcio molto delicato, in cui fedra
riserberemo a sciorre questo nodo a qualche uno altro. x. differire,
portano i cittadini o quelli che consigliano uno principe a farsi capo d'una diliberazione grave
in vista di un'azione o di uno sforzo da compiere. livio volgar.
, conservato. leonardo, 2-224: uno tuo picciolo libretto, il quale tu
, cent., 45-21: così ad uno ad uno venner [i templari]
., 45-21: così ad uno ad uno venner [i templari] passando /
più, infra boschi e nere selve uno spettacolo, misto di compiacimento e d'orrore
, dove sospettano si facci la cava, uno gran riserbo d'acqua. muratori,
un costume conservatore. -ritegno di uno scrittore nell'affrontare temi autobiografici.
e'fussi in potestà della signoria fare uno partito che la non avessi a stare publi-
esser quasi sempre accompagnato con questi mali uno stretto assedio ostile o un riserramento amico
di questo donerà testimonianza coll'avere io veduto uno ferirsi a caso la vena comune e
coattivamente qualcuno in un luogo o in uno spazio circoscritto. -in partic.: imprigionare
di metallo; e gli fece dall'uno de'lati un portedo, accioché, quando
-intrappolare, bloccare in un luogo o in uno spazio circoscritto. tasso, 12-34
arder la terra, / tra l'uno e l'altro il tuo cammin riserra.
quella palma? - veggo. -nell'uno è una ostrica e nell'altro una talpa
dura che strana. astolfi, 1-144: uno de'gliuoli del prete ianni volle fuggire
fummo ancor giovanetti, fummo sempre di uno istesso volere; e un vaso d'oro
il servigio delle mani dei convitati per uno, nserrati fra duo tondi politi.
riserrate. 9. scoperchiato (uno scrigno). argiroglotto, 1-53:
immensi alla caccia sottraendoli all'agricoltura. uno studioso mi indicava nelle grandi riserve dedicate
indicava nelle grandi riserve dedicate alla caccia uno dei tanti ostacoli afl'emigrazione agricola.
dei vari tipi di aree che presentano uno specifico interesse e valore ambientale per quel
tutt'altro da quello che appastinarla a uno scopo specifico. riva:..
stato vini- un popolo, di uno stato, di una civiltà.
intemaz. atto giuridico unilaterale con cui uno stato, partecipe di un trattato o di
: dichiarazione con cui il rappresentante di uno stato, al momento di sottoscrivere un accordo
!!!) un piccolo segno, uno sgraffietto, quel che ti pare alla
docilità; ma manteneva verso di me uno strano atteggiamento, misto di ossequio e
1-iii-365]: stendevasi poi la cavalleria dall'uno e dall'altro fianco divisa in più
categoria. -anche: le forze che uno stato mantiene potenzialmente disponibili in tempo di
. quantità di minerale presumibilmente disponibile in uno o più giacimenti. 21. relig
domodossola... a riserva di uno tutti erano vestiti di belle camisciole o di
fare... un piccolo segno, uno sgraffietto quel che ti pare alla firma
, un negoziato); confidenziale (uno sfogo). v. quirini,
tenuto nascosto nell'animo, covato (uno stato d'animo, un sentimento).
tregue e tratato, potrano li subditi di uno principe e de l'altro..
comandato da moises che nullo ne raccogliesse uno dì per l'altro. 4
stico e che ci abbiamo a servire l'uno l'altro senza riservo e senza
che fussino condemnati dalle sei fave abbino uno appello a uno consiglio di ottanta o
dalle sei fave abbino uno appello a uno consiglio di ottanta o di cento, cavato
fiorini d'oro o dell'equivalente in uno o piu benefizi nel dominio fiorentino.
mover riso, in tante (d'uno in altro motto) e risevole e
chioccolìo sommesso, rompendo a tratti in uno strepito sonoro; tutto il cielo risfavillava
-manifestarsi di nuovo nella luce di uno sguardo (uno stato d'animo,
nuovo nella luce di uno sguardo (uno stato d'animo, un sentimento).
in ritardo ne avrebbe cavato seduta stante uno sproloquio di capolavoro. 4.
o assiste a un evento o a uno spettacolo; spettatore. beicari,
tra le schiere sconsolate de * dannati è uno fra gli altri, cui pende sopra
. bernardino da siena, 614: se uno ti volesse ferire nel fianco o ne
prendere o tenere in considerazione, valutare uno stato di cose (spesso in relazione
potrebbe risguardarli come due fatti indipendenti l'uno dall'altro, i quali si trovino a
, che vi sete lasciati vincere per uno garzone? » e li maligni spiriti
se ardenti risguardati sono bastanti or in uno modo, or in un altro a legare
(una persona); onorevole (uno stato o un titolo sociale, un'
mnumerabili esempi nella virtù militare. bastine uno risguardevole che abbiamo davanti agli occhi.
6. rispetto per una persona, per uno stato sociale o anche per un'opera
di mantenimento. cassieri, ii-26: l'uno di fronte all elitra,
mandatario riferire all'interesse e risico che ha uno sopra la mercanzia. a. venerosi
dal signor magnaghi agronomo molto intelligente e uno dei promotori nelle province irrigue del trebbiatoio
un di questi mazzofini di fiori, uno sguardofino a traverso quando le odon messa
/ ma un risin gentile / con uno aere umile / l'abatte. b.
ogn'anno al principio dell'estate uno sfogo periodico d'ef florescenza
. de sanctis, 9-42: finché uno starnuto di ricciardetto non guasti e rompa
pronom. cadere nuovamente in disuso (uno stile). a. manetti,
sì fare e sì ben rismirare guardando l'uno, che l'altro non se n'
. cavalcanti, xxxv-ii-557: da più a uno face un sollegismo: / in maggiore
il film: tommaso e irene si strinsero uno contro l'altra. = comp
i grani da ogni banda impari l'uno sopra l'altro, la cui scorza è
rizo può uxare, avenga che sia uno poco abstersivo. pigafetta, 4-1 io
città. deledda, v-163: provò come uno scroscio di riso sardonico fra sé e
detto, a iride, ell'avrebbe dato uno di quei suoi scoppi di risa freschi
cure si dovessero neppur esse impiegare per uno stabilimento competente di questo suo figlio.
: al cor m'è nato e prende uno disio / d'amar, che m'
due atti de la sua bocca, l'uno de li quali è lo suo dolcissimo
una città ribelle, una regione o uno stato perduto. lami, 1-1-241
l'isola bassa sfumare 7 fra uno stormo di queruli uccelli. rebora, 3-i-40
scarpe, un paio in piedi ed uno dal calzolaio, andarono avanti a furia di
6-356: non vogliate essermi avara / d'uno sguardo mansueto, / o di un
. far vibrare nuovamente le corde di uno strumento musicale (e, al figur
risollevaménto, sm. ripresa economica di uno stato. g. descalzo [
nella tenebrosa / stanza dell'ipogèo con uno strano / tremito il petto risolleva.
attenti alla campagna parallela. -riportare uno stato che versa in una condizione di
germania fosse destinata a risollevarsi era semplicemente uno di quei fatti di natura a cui non
8. ott. che, osservata con uno spettroscopio dotato di forte potere risolutivo,
dell'e- leboro] tira nel caldo uno poco, è seca nel secondo grado
che sifece di peste, don ferrante fu uno de'più risoluti a negarla. leopardi
13-ii-290: e1 conte gherardo ci mandò uno suo e con lui sono resoluto.
che sa usare con proprietà ed efficacia uno strumento espressivo, una lingua. caro
questa naturalezza dei giudici, che uccide uno scrittore non abbastanza risoluto e sicuro di sé
jahier, 83: il tranvai con uno strattone risoluto ai cinque vagoncini infila una
: il mio nome sarà ricordato come uno dei più famosi tra i figliuoli degli
; ne'quali neun'altra cosa è che uno poco di fama, ch'è uno
uno poco di fama, ch'è uno fummo il quale testé vedi, e poco
gregorio magno volgar., 1-218: fu uno che ebbe nome servolo...
per questo diletto, è rapita in uno cotale eccesso di spirito che non si
volta di questa miserabile sozzura e per uno cotale modo risoluto in essa, non
rallegra? bisticci, 1-i-109: era uno uomo risoluto da tutte le cure del mondo
: mi si annunziava il conferimento di uno de'posti gratuiti di alunno convittore in
combattere fa due effetti importanti: l'uno si è che fa animo a'suoi,
non mi par che possa uscire da uno che sia colpevole. brusoni, 109:
fondo. -per simil. il calmare uno stato d'animo esacerbato, sovreccitato.
un concetto o di un ente in uno più generale e più comprensivo.
, di una ricerca formale, di uno sforzo creativo. c.
dal puro dato psicoalogico alle nsoluzioni letterarie, uno scarto inatteso, una leggerissima deviazione dai
di medicina, 737: 'risoluzione': uno dei termini dell'infiammazione, nel quale
cui un accordo dissonante è seguito da uno consonante in cui la tensione armonica provocata
; ma il principale, che consiste in uno sfiancamento
veggo in forma di due strali, uno di salute e l'altro di dannazione;
naturale ha due potentissimi inimici. l'uno de quali è il soverchio freddo,
ve le si facea innanzi, anzi da uno de'monaci, che era allora portinaio
omeni di la plebe si radunarono armati in uno borgo de la città e così la
g. giudici, 8-17: uno in una certa situazione irresolvibile / può
un argomento. michelstaedter, 346: uno studente stanco di cercar frasi risolse un
li provano un mese nelle ville ed uno nella città e così poi risolveno e li
numero di vocaboli si ricerchi per potere uno idioma ricco stimare, e allora potremo
una nota o un accordo dissonante con uno consonante o richiesto dalla tendenza. -
stesso infinito. idem, 23-298: l'uno e l'altro di questi oli è
umana gienerazione allora optimamente istà quando da uno prencipe, come da uno motore e
quando da uno prencipe, come da uno motore e unica leggie, come da unico
di tono alto; squillante, sonoro (uno strumento musicale, un metallo).
pensosa; e phoco le porgeva / uno sgabello d'auree borchie ornato / ed una
di un'aria rinserata dentro il tubo di uno stromento da fiato. dannunzio, v-1-556
montagne in risonanze sempre piu stanche, uno sparso sgretolio di frane invisibili pareva nascere
anche dovuta a un'emozione, a uno stato d'animo o alla volontà di
facevano un risonare e un rimbombamento d'uno eco... maninconoso e miserabile
della marina. -con riferimento a uno strumento musicale (anche per alludere all'
parimente la fistola roca, / né l'uno né l'altra dolce
granito. -con riferimento alla musicalità di uno stile poetico. petrarca, 332-4
incorrotto ver. -sonare con uno strumento. g. b. martini
al primo albore / giva predando or uno or altro fiore. ariosto, 165:
maratona. -esprimere un sentimento, uno stato d'animo. groto, 1-89
padri? 14. sonare ripetutamente uno strumento musicale o un congegno sonoro (
/ alla fine mi hanno immunizzato: / uno sguardo erratico che viltà non può più
cavalca, 20-459: eleggesi dopo questo uno degli abati, il quale avea la
sm. idraul. apertura regolabile con uno sportello o con una saracinesca, che consente
anime a'quatro venti; / ad uno suono di corno / sarano resur- genti
dopo un tratto pendente o orizzontale (uno stelo). 0. targioni tozzetti
figliolo, e subito risorgete in quelo luoco uno fonte con l'aqua del quale bagnava
. /... e svelto l'uno / tosto l'altro risorge e parimente
lite, destò la speranza in ogn'uno de'pretensori, facendo risorgere quelle ragioni
economicamente. pananti, i-211: quando uno comincia ad andar giù, / '
politica o dopo una sconfitta militare (uno stato); ricostituirsi come stato libero
risorgimento. tapini, iv-919: era uno di quelli [renato serra] per cui
freschi laterali ai federico ferrari rappresentanti l'uno il risorgimento del morto nipote del cardinale
aridità spirituale. -anche come titolo di uno dei 'canti'del leopardi, composto nell'
. r. carli, 2-xiv-222: allorché uno stato comincia a declinare e sempre sussista
siccome dal tempo dipende il risorgimento d'uno stato, così è ottimo consiglio d'
dal dominio straniero, di unificarla in uno stato nazionale, di trasformare l'assolutismo
potuto diventare una colonia di popolamento, uno sbocco d'emigrazione ecc. ecc.
-disponibilità finanziarie di un individuo o di uno stato. c. carrà, 673
. -che ha ripreso conoscenza dopo uno stato di morte apparente. - anche
intervento chirurgico o, anche, da uno stato di ubriachezza. bruni, 135
maria. -ritornato alla luce dopo uno scavo (una città). arici
, sociale, culturale o morale (uno stato, una città, un popolo)
conquistato, ricacciarlo indietro nel corso di uno scontro. aretino, v-1-248: il
di dui corpi almeno, de'quali l'uno con l'estremità sua risospinge e l'
(un lombrico, nel corso di uno spostamento). aretino, 20-160:
esercito, un reparto nel corso di uno scontro, uno stato da un tentativo
un reparto nel corso di uno scontro, uno stato da un tentativo di espansione,
), agg. nuovamente sotterrato dopo uno scavo (un reperto archeologico).
che gli fece d'uno spediente che non parea potersi desiderarne non
: sbigottimento mi prese / quale d'uno scemato di memoria / quando si risovviene
frugoni, v-96: dormii la notte come uno stoico endimione; la mattina, preconizzata
pupazzi meccanici e presero a declamare faticosamente uno stupido gergo misto di durezze alfie- riane