Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (3 risultati)

olio di napoli sonno in salerno quarentino uno. = v. quaranteno.

dipinta nella sala sua la quaresima e uno 'agnusdei 'all'entrar della camera.

, manolo merita di essere segnalato come uno dei pochissimi che abbiano diritto alla nostra

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (1 risultato)

12: quamali 2 de passa 40 l'uno: dè pesar el passo lib.

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (10 risultati)

fanno in pisa quarre 62, cioè uno staio grosso. casalberti, 26: item

grano fa delle dodici, ossia ogni uno dodici, fa molto, ma molto da

per nove braccia di stanforte verdello e uno quaro ch'ebe misere pandol- fino.

faranno una volta pari colla strada, d'uno mattone grosso overo di mattoni larghi,

grosso overo di mattoni larghi, ampi uno quarro e mezzo quarro. capitoli

vecchi, longhi circa quarri cinque l'uno, larghi forse l'uno tre dita

quarri cinque l'uno, larghi forse l'uno tre dita con frangie da piei di

e da inde in giù infino a uno quarro secondo che toccarà per la decta

. carli, 2-xiii-170: altrove di uno staio e una quarta di frumento possono avere

e torce in verso lo tropico estivale l'uno ramo del zodiaco e l'altro ramo

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (3 risultati)

euro. pantera, 1-238: ogn'uno degli otto venti principali ha due quarte,

quartale, sm. rata di uno stipendio o di un onorario. -in

, vengono pagati gli artisti impegnati in uno spettacolo o in un stagione teatrale.

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (13 risultati)

, ii-408: tu... togli uno quarteruolo di panico e digli: tieni

il riso] in sacchi che tengono l'uno una 'anega ', che sono

tavola ritonda, 1-446: veniva suso uno cavallo nero, corto e grosso e

). ant. abbinare in uno stesso scudo o emblema nobiliare le insegne

diviso in quattro settori o quarti (uno scudo, uno stemma, un'insegna araldica

settori o quarti (uno scudo, uno stemma, un'insegna araldica).

. -inserito nei quarti di uno scudo o di uno stemma (un'

-inserito nei quarti di uno scudo o di uno stemma (un'impresa).

a grano da prima e quandi per uno o due anni si abbandona a se medesimo

libbre v soldi vin denari iv per uno quartorone di grana che ne comperò da

di misura; ma alla taverna d'uno bisante li 8 quarteroni fanno uno metro

d'uno bisante li 8 quarteroni fanno uno metro in famagosta di quattro quarte il quarterone

detta pentola impeciata dentro: ciascuna d'uno quarta- rone dì fibra.

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (2 risultati)

nuova,... se fece uno tempo terribile de tronare e lampaniare.

: ella mi ha dato in cambio d'uno scudo un bel quarte ruolo perché io

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (3 risultati)

debbano nominare e eleggere consoli nuovi, uno cioè in ciascuno quartiere. g

.. in una via tortuosa di uno dei vecchi quartieri. barilli, 5-74:

viii-89: i due ragazzi presero alloggio in uno dei quartieri bassi, di là dalla

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

., 35 (615): vedrai uno stecconato che divide questo da quel quartiere

londra ed ogni giorno monta ai esse uno squadrone di cinquanta. goldoni, x-256

quello attuale dell'esercito italiano essa designa uno speciale reparto occorrente al comando di una

d'inverno, giovanni di giscala, uno de'capi zelatori, rifugiatosi in gerusalemme

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (9 risultati)

leopardi, iii-321: tutti noi combattiamo l'uno contro l'altro, e combatteremo fino

i fratelli lambruschini... hanno preso uno dei quartieri della beppa per 6 mesi

o otto) in cui è ripartito uno scudo, un blasone gentilizio, la veste

insegna portarono due pennoni, che nell'uno era dipinto uno orso di suo pelo nel

pennoni, che nell'uno era dipinto uno orso di suo pelo nel campo giallo

andrea da barberino, iii-550: feciono fare uno vestimento a orlando a quartieri bianco e

campi (di un emblema, di uno scudo, di una veste). -di

. s. degli arienti, 2-154: uno vestito per uno de drappo rosso e

arienti, 2-154: uno vestito per uno de drappo rosso e bianco facto a quartiero

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (7 risultati)

ruota, sopra la quale son quattro scanni uno ad opposito all'altro per ciascun quartiere

11 sig. ferrante pagano gli pagasse o uno o due delli quartieri della mia provisione

(6-5): se tagliato n'avessi uno a quartieri, / di pace non

uccise e per membra partì e, cocendone uno uartiere, li familiari de'prìncipi de'

di spagna, 822: rolando feze de uno omo e de uno cavallo quatro quartere

rolando feze de uno omo e de uno cavallo quatro quartere, zò fu quatro pezi

nei bovini da un setto longitudinale e uno trasversale). 18.

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (7 risultati)

ki fuori, e del quattuor anni l'uno una quartina de castanee. capitoli dell'

balducci pegolotti, i-219: prende il comune uno diritto, che si chiama il diritto

: due di un grande appartamento, uno di un più piccolo quartino. marotta,

.. la quarta si fa da uno argomento d'invidia. idem, par

,... perché spesso viene uno terzo o uno quarto caso che e

.. perché spesso viene uno terzo o uno quarto caso che e fuora di quegli

con sé nello studio. era questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (6 risultati)

c. bartoli, 7-72: multiplica l'uno de'numeri intermedi per l'altro,

iv-557: 'quarta dimensione ': d'uno spazio ipotetico, supenore a quello a

con la geometria trascendentale la possibilità di uno spazio a n dimensioni, ne studiano le

: fate il quarto con me, a uno scopone, don francesco? soldati,

nella città di bologna si degni deputare uno de'tre che li regimini della città nominarano

benissimo fabbricati e posti in quattro classi uno dietro l'altra, sotto i quali

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (7 risultati)

ospedale da talliaferro un capg> ne e uno staio di vino in quarto anno e un

ben monde e ben secche, e con uno pestello di legno leggiermente pestale in un

ottavo. sacchi, 85-70: l'uno, il mezzo, il mezzo e un

minima parte. novellino, xxviii-876: uno màrtore di villa venia a firenze per

era il maestro. non v'era. uno discepolo disse: - io sono il

sono il maestro: che vuoli? -voglio uno farsetto. - questi ne trovò uno

uno farsetto. - questi ne trovò uno. provogliele. furono a mercato. questi

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (6 risultati)

avemo venerdì santo, per oferta, uno quarto di biada. bencivenni, 1-89:

di diciotto ea istaia diciotto e quarto uno. bonavia, 226: àne dato a

mezzo con la quale se tiene; d'uno capo è piombo e de l'altro

la quale si abbia a differire a uno altro dì, e vincere per i tre

. sacchetti, 82-34: recono uno quarto di vino bianco o di creti

un quarto, li quali noi chiamiamo uno anno. -quarto d'ora (

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (8 risultati)

mi portasse un quarto di capretto con uno scodellino di salsa. citolini, 436:

, 1-56: la bussola da navigare è uno dell'istru- menti più necessari che s'

mezzi venti, che si chiamano dall'uno o dall'altro principali delli quali si

5-280: donne e uomini, l'uno all'altro di fronte in tutta la sala

ciascuno dei campi in cui è suddiviso uno scudo o un'insegna araldica e che rappresenta

ciascuna delle partizioni della prima inquartatura in uno scudo inquartato e controinquartato. -quarto franco

valore aggett.): contenuto in uno di tali settori. ghirardacci, 3-283

, lii-6-405: è necessario che, quando uno vuol giustificarsi per limpido e netto da

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

non volere che dopo di te rimanga uno altro te in questa città? ché vado

che, sanza, i cavalli patirebbeno uno incommodo grande; questo dico per le

il giro intorno al suo asse, uno nella direzione dell'altro. -marin

360: dei miei amici non c'è uno che facendosi a quarti arrivasse a mettere

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

sopra il collo. -cedere a uno stimolo fisiologico. jahier, 3-125:

intendi. altissimo, 4: rendesi uno eremita glorioso / col volto adusto e

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (3 risultati)

rime. varchi, v-51: quando uno si sta ne'suoi panni, senza

lupini bianchi del sì, non ostante uno non volesse rendere il suo lupino nero

, rendendo più e più volte l'uno ah'altro pace, -rendere per

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (1 risultato)

del parlamento toscano, espressamente redatto da uno dei nostri collaboratori. -al plur

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (4 risultati)

trattatello di colori rettorici, 1-44: uno cavaliere con quattromila fiorini di rendita l'

prima cosa che voleva si era che uno podere ch'egli aveva in valdipesa,

presidente della congregazione di carità non era uno sciocco: sapeva, per esempio, come

di un altro soggetto in esecuzione di uno dei vari possibili contratti di natura assicurativa

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (1 risultato)

, perché nel mondo bisogna pure che uno, anche se à tanto da viver di

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (4 risultati)

magno volgar., 4-232: dice eziandio uno savio: 'l'altissimo è paziente

ner meno / tutti, fuor ch'uno renduto in panni bigi, / tro-

viscerale e avvolti da tessuto adiposo, uno a destra e uno a sinistra,

tessuto adiposo, uno a destra e uno a sinistra, destinati a filtrare il sangue

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (4 risultati)

sangue a segregar turine. / ogn'uno ha due sanguiferi canali: / un porta

non quelli di gesù, devo fare uno sforzo di ragione. papini, i-14

pubblico ministero. aretino, 10-70: uno avvocato, pomo fra i primi, imber-

perché, senza saper rengare a tutto uno essercito, è diffidi far cosa che

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (5 risultati)

dimorando con le reni al mare rivolta, uno giovane d'una barca saltato,.

urtò gravemente. sacchetti, 206-71: dall'uno lato col suo sacco di grano su

per volere l'agio suo fare, uno rastelletto che alle reni dove s'acostò

spesso spesso usava dare delle reni in uno bastone: a questo modo gli era levato

in ongni modo, e se io ò uno duolo di capo, mi gratto le

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (1 risultato)

materia succedesse 'ad votum 'e senza uno minimo obiecto e renitenzia. boiardo,

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (1 risultato)

zuccolo, 372: gli occupatoli di uno stato sogliono cummunemente essere più crudeli de'

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (4 risultati)

4. cambiare amante passando dall'uno all'altro. nappi, xxxviii-236:

logoro, danneggiato, vecchio, con uno nuovo. g. visconti, i-7-33

antonio degli alberti, 2-73: coniugnendo l'uno e l'altro petto / tra le

. g. gozzi, i-80: fui uno de'principali competitori col mio vestito lascivo

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (4 risultati)

omicida. musso, ii-509: quante volte uno spirito umile e divoto s'astiene fra

peccassono, e quella medesima grazia l'uno che l'altro. dante, conv.

buoni e li rei, non fece l'uno e l'altro per intenzione,

e giosajatte, 30: egli dipartirà l'uno dall'altro altresì come il pastore fa

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (4 risultati)

zuffa conveniano venire: e intesonsi con uno ser neri abati priore di san pietro

sì la guarda [la torre] uno castellano / che tanto è fortissimo e possente

... sì come è più laudabile uno mal cavallo reggere che un altro non

1-6 (1-88): quando si vede uno invecchiato in una costuma o buona o

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (2 risultati)

stato un gusto sciocco di far nascere uno spavento più rumoroso e più generale, o

, ma fa di bisogno di pigliare uno, e però piglia consiglio per fare lo

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (2 risultati)

pane e meno acqua, e l'uno e l'altra di reissima condizione. redi

trovassi un che mi volesse dare / uno scudo d'ogni verso o buono o

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (2 risultati)

: appena la signora rosa faceva con uno di noi la voce grossa, la signora

4 reometro ': chiamasi reometro elettrico uno strumento denotante le correnti interne dell'animale

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (5 risultati)

sm. elettrotecn. apparecchio costituito da uno o più resistori e da un dispositivo che

sua rotazione: questa molla comunica con uno dei poli della pila. un'altra molla

fr. colonna, 2-75: vidi uno delfino repando tra le placide unde e

delfino repando tra le placide unde e uno adolescente sopra sedeva e cum una lira

. fr. colonna, 2-108: uno delfino... discendeva cum il

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (4 risultati)

einaudi, 2-189: in uno stabilimento cotoniero... potremmo distinguere

repausavame sovra le fior aulente, / uno penserò véneme qe me torbà la mente

certi casi essi fuggono a vicenda l'uno dall'altro. -medie. ant

calamita, secondo che si presentano l'uno all'altro, ora si attraggono ed ora

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (6 risultati)

battaria a pavia, temp- tomo furtivamente uno assalto legiero, et essendo repulsi cum

, che si tagliono a pezi l'uno l'altro. 4. locuz.

: quando la virtude volese passare da uno oposito ad un altro... non

ripente mutazione. boccaccio, v-193: uno repente freddo mi corse per tossa e tutti

palazzeschi, 8-39: d'un tratto uno strappo repente, / terribile strappo!

2-s: al suspeso core di subito invase uno repente timore. monti, x-5-360:

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (9 risultati)

strumento più dolcemente suona qua giù parrebbe uno repente tuono chi lo assomibasse al canto

attraversavano. bresciani, 6-xh-358: immaginatevi uno scuro vallone, formato dagli altissimi e

fere adone ha scorto / più d'uno stuol tra mirti e tra ginepri. brusoni

una gran miseria / m'avete alzato ad uno immenso gaudio! = voce dotta

virtù. ugurgieri, 275: subitamente uno splendore mosso dal cielo venne con grande

passati via da me tanto repentemente quanto uno torrente che descende dal monte e corre

dì che repentemente e'ci venne addosso uno stormo di saracini, morto che egli

prima tirati supra sé per estasi in uno stupore di mente, come di subita luce

manzini, 18-182: fu di colpo uno splendido mostro di donna irreale. fortissima

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (7 risultati)

, dopo alquanto silenzio, io senti'uno repentino parlare che così mi dicea: -che

. piovano arlotto, 203: inteso uno potente cavaliere... come il piovano

(un sentimento, una passione, uno stato emotivo). savonarola, 5-i-118

, v-2-540: si buttava or contro l'uno or contro l'altro senza misericordia,

il colpo. bernari, 6-182: con uno scatto repentino di voce: « vuol

che repa, / né tutti ad uno ad uno i segni impressi / in noi

, / né tutti ad uno ad uno i segni impressi / in noi dalle zanzare

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (4 risultati)

crederete.. non sono mai stato uno spirito ». = voce dotta,

armate di baionetta, già sistemata in uno scatolone col numero 329 siglato in rosso

ricerca scientifica (in partic. di uno scavo archeologico) e destinato a essere

giannone, iii-97: fu prescritto da uno de'canoni chiamati apostolici che, subito

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (5 risultati)

altre leggi, due repertori a colonna, uno per gli atti tra vivi, il

fu una che è famosissima, che fu uno ripertorio * in iure civili et canonico

nozioni fondamentali o la materia relativa a uno specifico settore di una determinata disciplina,

-per simil. opera letteraria organizzata secondo uno schema elencatorio, di notevole ampiezza ma

quello di attualità (un'immagine, uno spezzone di film). bacchelli,

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (2 risultati)

la fera k'à nome mosteto / àne uno corno imego de la fronte / lo

11. contenente una pezza araldica (uno scudo, un campo).

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (3 risultati)

-figur. presenza in una regione o in uno stato di un grande numero di individui

», 16-viii-1987], 81: in uno dei corridoi della police academy hanno costruito

anzi è necessaria: perché nello eleggere uno giovane in un grado che abbi bisogno d'

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (2 risultati)

pubblico un'opera teatrale o musicale, uno spettacolo. parini, 753:

'. -eseguire una parte di uno spettacolo una seconda volta durante il corso

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (6 risultati)

un dì nel letto solo e venendo uno ambasciatore di ferara a vicitarlo, lo sentì

accadde che nel replicare le cose passate uno di loro cominciò a dire a perse

e di poi, presa licenzia cor uno grandissimo isdegno, si partì di là.

che dette principio alla ducéa di milano, uno de'cinque principati che dipoi govemorono la

altri superlativi ha la nostra lingua: uno è quando replichiamo qualche parola nel modo che

]... admette a sé ogn'uno, per vile et abietto che sia,

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (5 risultati)

... e però quando tu odi uno male, fa'che mai tu non

negli animi già tanto concitati degli ascoltanti uno sdegno incredibile. manzoni, fermo e

rispingere. 3. ripetuto in uno scritto, in partic. per ottenere

si 'replicata in due verbi, uno de'quali regge l'altro. vico,

e notizie considerabili in sé contengono. uno di tal genere porrò qui, che

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (5 risultati)

-rappresentato di nuovo al pubblico (uno spettacolo). carducci, iii-27-182

dire a vostra serenità essere egli stato uno di que'pochissimi i quali o seppero dissimulare

che i grandi e replicati incurvamenti dell'uno e dell'altro ramo interno delle arterie carotidi

che il santo è già presente in uno degli scompartì principali dell'altare, sia

la replicata presenza di un santo in uno stesso altare ha precedenti in sicilia stessa.

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (1 risultato)

baruffaldi, i-137: detto, fatto: uno stuol vario / di baccanti, fauni

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (3 risultati)

riprèsso), agg. dominato con uno sforzo della volontà; dissimulato o impedito

manifestazione (un sospiro, una risata, uno stimolo fisico). nievo,

entrare altre ragazze... una con uno strillo fremente intonò il canto che si

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (5 risultati)

/ un raspare, un frugare, uno sfrascare / improvviso su su per il

di esplicarsi o cercando di liberarsene con uno sforzo cosciente, di solito sostenuto da

2. contrastare un impulso spontaneo o uno stimolo fisico, impedendogli di manifestarsi esteriormente

son persuaso -, disse beppe reprimendo uno sbadiglio che accusava il timore che ignazio,

esclamazione che sarebbe stata il segnale d'uno scandaloso diverbio. pratesi, 5-453: estenuata

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (1 risultato)

sera fosse tale ch'el si elegessi uno della compagnia et a questo si desse

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (2 risultati)

, egli tirò a sé il filo con uno scatto di gioia e nei pugni represse

a dio, diabolico (un angelo, uno spirito). fiamma, 1-249:

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (2 risultati)

repubblicano, vale a dire non di uno solo. foscolo, viii-45: salvestro fu

federata: ciascuno degli stati membri di uno stato federale (in partic. nella

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (5 risultati)

con valore iron., per indicare uno stato fondato sul malgoverno, sulla corruzione

: come si può dire, che formino uno stesso corpo civile, una sola repubblica

, 2-2-131: non abbiamo a cercare di uno governo immaginato, e che sia più

di san pietro. si suppone anche uno stato di legge agraria o la repubblica di

de la republica del decto comune sia continuo uno vicaro. rosmini, 5-2-532: la

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (6 risultati)

si regge a repubblica (un territorio, uno stato). mazzini, 35-13

cittadino di una repubblica, abitante di uno stato che si regge con tale regime.

cominciano a diventar fastidiosi. sono in uno stato di frenetica pazzia per noi.

. -negli stati uniti d'america, uno dei due partiti che regolano la vita

, gli unitari il capo dello stato uno, i federali il capo della federazione

singoli per ciascuna coppia ma uniti l'uno àh'altro in gruppi assai numerosi (

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (5 risultati)

2. che partecipa al governo di uno stato retto a repubblica. - anche

nel pandemonio. pavese, 5-59: uno, scassando un incolto, aveva trovato altri

-1). disus. che vive in uno stato retto con regime repubblicano; che

suoi particolari ha dato in confidenza ad uno di questi repubblichisti, che han mano

, 1-29: si dèe perdonare ad uno che, incitato dal giuoco, fa il

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (8 risultati)

si esercita fra due corpi quando l'uno è allontanato dall'altro.

repulsione, quell'urto erano naturali verso uno che, come lui, stava a

fatto di punti matematici, staccati l'uno dall * altro, i quali per

ambiente repulsivo di recanati dovea poco favorire uno sviluppo pronto e rigoglioso di queste forze

ripulsiva del suo padrone, avrebbe fatto uno sproposito. pratolini, 3-81: le

senso di nausea, da disgusto (uno stato di malessere fisico, di tensione nervosa

'pulque ', o di vendervi uno di quei 'sarapes 'a colori stridenti

. vi dono s. giovanni d'uno aspetto vertudioso e di tanta signoria e

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (2 risultati)

ciascuno la prima notte del matrimonio da uno demonio che adombrava costei. la quale cosa

le mansioni di comando che esercita in uno stato. - anche sostant. rappresentazione

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (4 risultati)

210: la vanagloria... è uno appetito di loda umana ovvero di riputazione

settembre passato due antichi poeti: l'uno della greca e l'altro della latina

collegati] di osservare assiduamente gli andamenti uno dell'altro, sconciandosi scambievolmente tutti i disegni

non ho avuto moneta da spendere da uno tempo in qua, ho spesa la tua

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

da messer antonio di ale- xandro, uno de'mi oratori, pratico e valente uomo

, cominciano a voltare la reputazione ad uno di loro e fannolo principe per potere,

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (7 risultati)

dare a rivedere ad essi or all'uno or all'altro, secondo che di mano

, 18: vane [fiorio] ad uno cavalieri suo parente, / arme e

bactaglia o nulla impresa, / che l'uno degia requiedere l'altro rapto. idem

mia requisizione e protestazione ne nde fati uno puplico instrumento 'ad certitudinem 'de

darsi pace (finché non si è raggiunto uno scopo). boccaccio, 9-24:

: fiorio sapea bene ischermire: / uno colpo ricevea e tre ne dava; /

sarebbe rimasta sul campo a recare da uno all'altro il fiascone del vinello,

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (7 risultati)

stende per compiti nove iugeri; ed uno grande avoltore col becco unco, guastandoli

-possibilità di radicarsi nell'animo (di uno stato d'animo, di un sentimento

orso (sia requie) / fu da uno strologato / del moro alambra / unto

incantagioni potesse cavare o pure fare apparire uno giusto dal luogo di requie o

dal luogo di requie o eziandio uno dannato dallo inferno. -luogo di sepoltura

il dolore. leopardi, iii-925: uno sbancamento e una risoluzione de'nervi.

, i pedicelli non mi dànno requie: uno va via e un altro viene e

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (2 risultati)

nessuno, onde ogni medico / esser dee uno esculapio, e i preti poi /

altro che una poveraccia, figliuola d'uno sgraziato, raccolta per carità m casa del

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (1 risultato)

che è necessaria per il raggiungimento di uno scopo. montecuccoli, 48: 'li

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (5 risultati)

requisiti, l'averebbe ricoperto infallibilmente con uno de'suoi più vasti e più preziosi padiglioni

atto giuridico (e la mancanza di uno di tali elementi in un atto concreto

immobile). gramsci, 6-327: uno sciopero generale è scoppiato nell'agro romano

. firenzuola, 742: a riquisizióne d'uno amico mio, io glie ne ho

: scrivevo qualche volta mal te qualche uno a riquisizion d'altri, e mi pareva

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (2 risultati)

io voglio bene a mia requisizione fare uno altro rovescio a mio modo, e vi

la resa. carducci, ii-14-139: l'uno dopo l'altro i messi di sventura

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

tommaso di silvestro, 377: fece uno campanello de certa risca e de piccio

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (2 risultati)

porte rescosamentre quela caosa la qual l'uno e l'autro desira.

): appresso a questo me ne fece uno rescritto sotto una mia supplica, la

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (5 risultati)

dio] ogni sorta d'omicidio con uno e principale precetto resecò: non ammazzare.

simmetriche procedure; immaginarsi di rendere opulento uno stato con risecare con stoiche prammatiche le spese

ammirandi artifici, che in esso ritrova uno esquisito e diligente anatomista e filosofo, mentre

accudiva a resecare dalla relativa gamba: uno via l'altro. loria, 1-40:

la mia fronte fra due vasi, uno di basilico e l'altro di reseda,

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (6 risultati)

ipotensive e neurolettiche (ed e stata uno dei primi farmaci impiegati nella psicoterapia).

operazione in togliere una porzione di uno o parecchi ossi. c. e.

della chiesa; dottrina che nega direttamente uno o più dogmi definiti dalla chiesa come

la femena, e ch'elio era uno dio senga fijolo e molte altre rexie,

minacciandoli,... pensorono fare uno imperadore, uomo che fusse giusto,

ambasciatore) che rappresentava gli interessi di uno stato presso un altro stato, rimanendo

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (5 risultati)

città del sovrano o del governo di uno stato. -in senso concreto: città

cui risiedono il sovrano o il governo di uno stato; città capitale. bandello

istituzioni di rilevante importanza nell'ordinamento di uno stato. -in senso concreto: la

acciaiuoli [bruni], 57: fecero uno magnifico edificio e ordinarono le residenze de'

riscontro al palazzo del podestà, sarà uno palazzo inel quale saranno dipartiti i luoghi

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (1 risultato)

, 1-8: la coltura sia posta in uno vaso di vetro e sia lasciato riposare

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (3 risultati)

che bevve avidamente. gettò sulla guantiera uno scudo d'argento, e respinse al

appena sopitosi nell'animo o anche di uno stato fisico o della sensibilità. delfico

che pare una divozione, ma è soltanto uno scacciapensieri, un ammazzatempo: residuo,

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (3 risultati)

gruppo atomico derivato formalmente per sottrazione di uno o più atomi da vari composti;

11. statist. metodo dei residui: uno dei quattro procedimenti induttivi individuati da j

altro una carica, il governo di uno stato, un beneficio ecclesiastico, il

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (3 risultati)

colonna, 2-287: daposcia vidi e uno proceroso e cornante pineto di nuce pinee

-torcia. franzoj, 18: uno dei cacciatori, il più ardito se non

una bistecca. fenoglio, 4-146: uno dei due contadini si era cavato una

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (2 risultati)

. -refrattario a una suggestione, a uno stimolo. g. gozzi, 1-125

la stoffa da parati, fino a uno stipite di legno, fino a un vetro

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

stampa periodica milanese, i-97: egli sarebbe uno dei primi tenori del teatro italiano,

certo periodo di tempo; il resistere in uno scontro armato o anche in una guerra

che si chiamava la resistenza avrebbe avuto uno sviluppo nei fatti, rinnovando la struttura

tornerebbe in beneficio del regno, ma di uno che hanno quasi per inimico, è

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

, se noi sapete, io son uno a cui nissuna bella vostra pari non ha

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

7. il durare a lungo in uno sforzo o nel lavoro; capacità di

resistenze de'muri, per bilanciare l'uno con l'altro. cecchini, 1-92:

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

pezzo di resistenza: parte principale di uno spettacolo. e. cecchi, 6-72

ma resistenzia, imperò che non vanno a uno me desimo modo, ma

una fervida e libera immaginazione, di uno stile grazioso e purgato...

di questo polipo, introdusse nella narice uno specillo di argento, che non potè spingere

e il minimo freddo non son tutto uno? dal termine del massimo calore non si

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (3 risultati)

. attitudine di un atleta a compiere uno sforzo regolare e prolungato, che può essere

gli altri? -fare o organizzare in uno stato l'opposizione olitica o sociale a

, cominciano a voltare la reputazione ad uno di loro, e fannolo principe per potere

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (4 risultati)

1-1-64: questi simili modi debbe osservare uno principe savio... acciò che

fascino di quella parola che sa colorire d'uno splendore di verità le stesse apparenze del

dotta possa vantare senza riserve, ed è uno dei pochi giovani artisti che abbiano saputo

di vederle. magalotti, 21-21: uno sminuzzamento [di tempo] così sottile e

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (3 risultati)

raltro intensivamente... non meno l'uno è valente ripugnando e risistendo, che

: essi van vestiti di pelli e portano uno specchio sul petto che resiste a'colpi

che resisterla. 14. sopportare uno sforzo fisico. giuliani, ii-301:

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (5 risultati)

giustizia a ranien simonelli, che è uno dei pochissimi uomini di valore che avanzino in

nuovo modo di circoscrivere le figure in uno spazio chiaramente afferrabile e direi scul

consentita nell'esecuzione della propria funzione (uno strumento). dizionario di marina [

egli stava alla balconata, simile proprio a uno di quegli angioli ricciuti che, nelle

. letter. espositivo, obiettivo (uno stile espressivo). c.

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (2 risultati)

una volontà refrattaria..., uno di quegli esseri duri respingenti inutilizzabili che

città. ariosto, 26-119: l'uno urta rodomonte e lo rispinge, / e

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (1 risultato)

forte. -reprimere un impulso, uno stimolo fisico. tasso, 4-90:

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (1 risultato)

uomo respira nella storia ed è tutt'uno con essa. montale, 2-73:

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (3 risultati)

12-57: tornano al ferro, e l'uno e l'altro il tinge / con

volta de la stanza e lo spazzo fanno uno infrascato di frasche d'arbori verdi e

continuamente. de amicis, i-75: uno alla volta, da bravi; fatemi il

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (4 risultati)

: 1 panteisti fanno emanare il mondo dall'uno e all'uno lo riconducono sotto la

fanno emanare il mondo dall'uno e all'uno lo riconducono sotto la forma del tutto

.. par che siano in verità uno sgorgamento e colatura del mar rosso in

disgiunto dal nostro mare di qua per uno stretto. picciolissimo. stampa periodica milanese,

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (3 risultati)

fisica o ambientale scomoda o eccezionale, uno stato d'animo di stupore, ansia,

della respirazione (anche come segno di uno stato d'animo). f.

-respiro di sollievo: senso di liberazione da uno stato di ansia o di preoccupazione.

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (3 risultati)

nel tendersi. -suono di uno strumento. bettini, 34: qui

un respiro, un russare, o uno sbadiglio il suo? soffici, v-5-300:

che ne distacchino bene i differenti gruppi l'uno dal- faltro. 18

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (1 risultato)

area salerno, con quattro vice, uno per area. il responsabile enti locali

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (2 risultati)

dei ministri ': questa responsabilità è uno dei princìpi del regime parlamentare.

fra di loro e biascicavano mezze parole. uno temeva la responsabilità; un altro osservò

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (4 risultati)

quello della responsabilizzazione del funzionario ne costituisca uno tra i più importanti. m. sorgi

, che riferisce (un discorso, uno scritto). fu. degli albizzi

-che è scritto e pubblicato in risposta a uno precedente in una tenzone o in una

. f. doni, 10-144: eccone uno bellissimo, chiamato il 'miniatore '

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (3 risultati)

; che risponde a una battuta, a uno scherzo. garzoni, 7-318:

esso divenne stupido. ugurgieri, 142: uno serpente con grandi revoluzioni dal profondo luogo

mani sono tocati, abiano in l'uno e l'altro del sonito equale responso.

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (4 risultati)

. -fila di covoni disposti l'uno contro l'altro in posizione obliqua.

dagli occhi d'amaranto, con uno specchio sulle ginocchia liscia i capelli e

poi fa due filari di solcelli dilungi l'uno dall'altro tre piedi, e addentro

vidi con gran festa / intorno a uno spirto sfavillare / che nel raggiar non

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (6 risultati)

per tuto fano restaxóne; / e a uno castelo lui fono arivato; / zoxo

i-208: montato il re a cavalo sopra uno di- gnissimo corssiero coperto di restagno d'

... diede loro le parti d'uno scudo d'oro spezzato da portare a

tassoni, xvi-534: ho io conosciuto uno di cotesti tem- pioni che avea il

et rica. -il territorio di uno stato, in contrapposizione alla capitale.

m. zanotti, 1-4-215: come se uno dovendo vivere cento mila anni ponesse ogni

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (5 risultati)

riferimento agli organi giuridici e politici di uno stato. machiavelli, 1-i-247: a

-per tralasciare il restante: per limitarsi a uno o a pochi argomenti. f

d'una giovana per lo cui amore uno tempo li fecie piacere molto la restanga

poco da loro, e andò sotto uno albero per dire dodici avemarie. campofregoso,

si restava al piave, si sentì dentro uno strappo. e pianse, volentieri

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

che ciascuna le pareva una puntura d'uno spuntone: per che ella di menare le

quando la fortuna / comincia a batter uno, ella non resta / così tosto.

fortissimo aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo, mutandosegli spesso

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (9 risultati)

sono come un'acqua che trema, uno di quei piccoli stagni salsi che restavano su

simili a scenari disertati alla fine d'uno spettacolo tragico, ma nei quali sembra ancora

modo repentino o, anche, momentaneo, uno stato o condizione (per lo

, 120: un malato non è più uno che soffre; è uno che resta

è più uno che soffre; è uno che resta indietro. landolfi, 8-24:

glandulare del mesenterio si riduce quasi ad uno stato di oppilazione e i vasi linfatici,

determinata condizione fisica o spirituale, in uno stato (indicato da un compì,

è essenziato, si fa e resta uno medesimo essenzialmente con l'intelletto agente.

regni antichi... variavano dall'uno all'altro per la variazione de'costumi,

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

troie, mandandom'elli l'avango da uno fiorino d'oro a 4 libbre.

chi sarete restati d'accordo, o uno per tutti, o ciascheduno di per se

confusione simulando l'aria di chi abbia fatto uno scherzo assai divertente. -non restare

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (3 risultati)

iudeo, qualche barullo / dovrà farsi uno scrocchio, un abbomorto. tommaseo [

un medesimo vitame, acciò che fallendone uno resti l'altro in essere.

sconcerto. giuliani, i-330: era uno spavento a vedere quella frana, creda

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (1 risultato)

vecchio e si vorrà restaurare, lascinglisi uno o due germogli nel miglior luogo e più

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (2 risultati)

prima età. savonarola, 5-ii-229: se uno muore 0 diventa cieco, non può

natura] considerato la vechieza e deformità de uno saporito compendiolo da dare a ogni affanato

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (6 risultati)

boine, cxxi-iii-703: ne ho mandato diffatti uno [articolo] l'altro giorno dopo

suoi poteri; ristabilito al governo di uno stato (un sovrano, un regime politico

, riorganizzato (un'entità politica, uno stato). carducci, ii-6-315:

, i-287: petrarca fu... uno de'primi e più efficaci ricercatori e

ristauratóré dell'astronomia, ne produsse ancora uno de'più insigni illustratori in giandomenico cassini

, l'indipendenza, le istituzioni di uno stato. ulloa [guevara],

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (3 risultati)

9. ripresa d'interesse per uno studio, una ricerca; rinnovato prestigio

. stampa periodica milanese, i-485: uno dei libri meglio pensati e conducenti alla

precetti, che è quanto dire a uno sterile reazione estetica, con risultati di

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (2 risultati)

loro che, dando degli sproni all'uno, cioè a quello sopra il quale egli

dovete esser voi tanto restivo ad accettare uno de noi altri al meno? giov

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (9 risultati)

baldini, 9-171: 'lanciare 'uno scrittore impacciato e restio come giovanni pascoli

e gli occhi sono quasi guariti; uno solo pare restìo a sgonfiarsi, ma

, da maneggiare, da smuovere (uno strumento, un dispositivo, un meccanismo)

sbatacchiare di usci e di persiane, da uno stridore di saliscendi inceppati, di ganci

avete messo addosso ne la vostra lettera uno sperone che mi farebbe fare mille miglia

priorato, 10ii- 176: obbedì ogn'uno con prontezza, correndo pericolo chi mostrava

. a. casotti, 1-4-90: troverete uno straccio di marito, / da appaiarvi

: ieri venuto odoardo a restituirmi uno schiopetto da caccica ch'io gli aveva

: sieno tenuti e'dicti rectori infra uno mese rendare e ristituire pegnora o denari

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

arrigo. -riannettere un territorio a uno stato. machiavelli, 1-i-343: succedendo

. bernari, 6-174: lei, uno sguardo, alla strada dove lui si allontanava

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (3 risultati)

si contennero. 9. ricostituire uno stato; ristabilire un ordinamento costituzionale,

una situazione compromessa; porre rimedio a uno stato di crisi. bruno, 3-852

orazia fosse stata promessa in moglie ad uno degli eroi curiazi,...

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (5 risultati)

aspetto primitivo, in partic. dopo uno sconvolgimento, un cataclisma. simintendi

figur. ritornare a una condizione o a uno stato precedente. gualdo priorato,

corre, quando un popolo uscendo da uno stato di barbarie non eroica ma prodotta

giorno alla sorellastra, che abitava in uno squallido abbaino di via san simone, fuggì

8. ristabilito in una condizione, in uno stato, in un'apparenza, in

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (2 risultati)

francesco e s. domenico, l'uno restitutore della povertà evangelica, l'altro combattitore

de luca, 1-10-17: o fosse nell'uno o nell'altro modo, li fidecommissi

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (2 risultati)

pianimetrica, sia altimetrica, ottenuta da uno o più fotogrammi mediante appositi strumenti detti

tuo governo passato era un monstro cioè uno governo monstruoso: aveva il capo di leone

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (3 risultati)

: il resto della famiglia mangiarono sotto uno di que'porticati all'usanza de'turchi,

e a. oriani, divenne in breve uno dei più moderni e vivaci giornali italiani

]: i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo,

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (2 risultati)

lasso, una amara dolcezza, / uno errar dneto a'cechi et a gli sciocchi

o limitarne l'estensione, comprendendolo in uno spazio minore. -in par- tic.

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (5 risultati)

altro modo variando. -far ammassare in uno spazio ridotto; stipare. f.

e ristringere il viso e mirarsi l'uno l'altro con le labbra e barbe

bianco con una fettuccia di pane arrostito in uno bicchiere di vino la mattina innanzi che

3. congiungere, accostare l'uno all'altro. dante, inf,

questa vertude. sercambi, 2-ii-12: ordinato uno bagnuolo strettivo con alcuni suffumighi, la

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (7 risultati)

qualità, in modo che fussi più tosto uno stato di uomini da bene che tutto

. -far regredire la manifestazione di uno stato d'animo. dante,

denari? lanci, 1-8: se uno vuole essere liberale e cortese, sciamano:

1-172: si dèe amar più d'uno. e chi potrebbe mai sofferire, qui

del castellano nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi e col cavaliere,

, avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castellano assedia quello

andasse a ferrara, dandogli... uno breve di mandato amplissimo ma ristrignendo la

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

di farlo, ché altramente sarebbe privar uno del suo e della potestà che gli fa

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

quattro la opera, in tucto fiorini uno. -serrare la mano.

fontano, 174: andarimo ad providere uno allogiamento presso lunate, dal quale poi

accesa, / e sì grand'oste in uno avrò ristretta? giulio strozzi, 15-67

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

un sol punto, che è quello dell'uno e quello dell'altro polo.

a dissolvere. -venire forzato in uno stretto canale o in un alveo più

boccamazza, i-1-445: quando tu vederai uno uccello a fare una grande scossa delle

forti resisteano a pinabello. -prendere uno schieramento più serrato, per lo più

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

più rigidamente oligarchica o addirittura monarchica (uno stato). guicciardini, 2-2-29:

cittadini] o si è ristretto in uno solo o è ritornato alla larghezza. b

a simil pacti. -immergersi in uno studio. oddi, 2-23: ora

castella, contado e distretto, / di uno ha preso e temo anco di peggio

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (4 risultati)

questa si disperga nell'abisso o veramente in uno punto si ristringa. leone ebreo,

ritira in se stessa a contemplare in uno intimo e desiderato oggetto, raccoglie a sé

mi soffoco sicuramente. -restringersi in uno: serrarsi, stringersi insieme. trissino

ebbe paura, e si ristrinse in uno. = voce dotta, lat.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (4 risultati)

anche negli atti dell'uomo occupato dall'uno di questi affetti. 9. limitazione

limitazione delle libertà politiche e sociali in uno stato; passaggio a un regime oligarchico.

co'consiglieri e restri- gnetori suoi e uno notaio... o vero per esso

in questo caso la controparte storica di uno svuotamento progressivo dell'oggetto di studio della

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (4 risultati)

numero assai piccolo, cioè forse ad uno o talvolta a due per ciascuno dì

approvazione del paare. paoletti, 2-19: uno dei più gravi e de'più solenni

distinguiamo sempre due alzamenti di prezzi in uno stato: cioè, quello che nasce dall'

che un poco di restrizion mentale è uno def maggiori comodi dell'umana vita. guerrazzi

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (4 risultati)

tanto stare nella padella che exprimendo con uno panno de lino ne cavi olio.

di risurèsso, ci mandò lo spano uno cerbio e uno cavriolo. i. da

ci mandò lo spano uno cerbio e uno cavriolo. i. da sanseverino, 1-85

primo dì di quaresima se n'andava in uno luogo di frati... e

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (1 risultato)

fu morto a ghiado... da uno suo nipote a tradigione per cagione che

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (3 risultati)

formati dallo scambievole ritiramento e distaccamento d'uno di questi corpicciuoli da'sei contigui che

che servono a recingere o sbarrare verticalmente uno spazio acqueo, in modo da imprigionare pesci

, che servono a recingere compieta- mente uno spazio di pesca, e si recuperano dopo

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (3 risultati)

', ligaae ne le medeme case da uno capo e da l'altro a legni

, 6-244: note dolenti ricominciano quando uno s'incammina nel quartiere settentrionale dove abitano

albero da frutta, qualche yucca, uno sfondo di canneto, tutto ciò convenientemente difeso

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (5 risultati)

e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telaro, dentro riquadrato con

e sé fussi volto dirieto, scontralo con uno de'nodi del collo. a.

-rete aerea (di una regione, di uno stato): l'insieme delle sue

150: può'li parete zenta de uno rede, ligado con una soga de canevo

/ né con tutti, né sempre uno stesso volto / serba, ma cangia a

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (1 risultato)

la sua famiglia e le sue cose in uno stretto luogo racchiuse. savonarola, 7-ii-62

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (3 risultati)

e se- cundo el modo tusco, uno spileto el quale era oltra modo lungo

. raimondi, 4-45: la camerate era uno stanzone grande come una piazza, illuminato

dei testimoni. i testimoni sono esaminati l'uno dopo l'altro nell'ordine prescelto dalle

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (4 risultati)

fine lui riesce ad appiopparmi due schiaffi, uno per guan cia, ancora

varchi, 23-288: rendere è dare a uno che sia per pi gliare

, perché, se tu fussi debitore a uno di vino e egli ti dicesse

veste, che nei funerali porta l'uno e l'altro sesso, natie..

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (3 risultati)

una superficie. -in partic.: suddividere uno spazio in modo da formare un reticolo

rete. viani, 13-403: dentro uno scaffale reticolato il manoscritto del programma,

la maniera incerta, sedendo i cementi l'uno sopra 1 'altro in modo di imbrici

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (10 risultati)

5. ott. fornito di reticolo (uno strumento ottico, una lente, uno

uno strumento ottico, una lente, uno schermo). 5. maffei,

l'ottiene meccanicamente, coll'impiego d'uno schermo reticolato, che, posto tra

le ville: tutto conveniva a formare uno scenario spettrale nel reticolato ossessivo dei paletti

atto a definire la posizione pianimetrica di uno o più punti giacenti su di esso

, alla distanza di circa io cm uno dall'altro, una serie di tortiglioni di

reazione che trasforma un polimero lineare in uno reticolato; può avvenire in diversi modi

consente di sostituire un complesso topologico a uno continuo. = nome d'azione da

e rifacevo il letticciuolo, poi prendevo uno dei cavalletti di ferro, l'accostavo alla

della prigione, quella che era con uno spiraglio larga a barre e, dietro

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (4 risultati)

italia a washington, non è soltanto uno dei nostri migliori diplomatici, ma è

nostri migliori diplomatici, ma è anche uno storico abile e disincantato. sa muoversi

del reticolo oculare e facendo pur coincidere uno dei due lati con uno di questi

pur coincidere uno dei due lati con uno di questi fili, poi girando l'oculare

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (3 risultati)

cesariano, 1-175: voleno ancora sia uno breve scuto senza alcuno retinàculo per gittare

. è fusibile al cannello con gonfiamento in uno smalto biancastro... la sua

teli da letto di panno lino che uno con retino e tela incarnata e li altri

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (1 risultato)

notevole, floro, che e forse tutt'uno con 10 storico e con il retore

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (1 risultato)

. gozzi, i-15-153: io so che uno studente di rettòrica, avendo voluto tradurre

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (1 risultato)

breve, o, per modestia, d'uno studio di rettorica insufficiente. c.

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (4 risultati)

', per la gente di teatro è uno che bada alle parole, alla '

', nel senso rettorico; è insomma uno che 'scrive bene 'ma che

sulla sedia / il buon maestro per uno scolaro / che s'addormiva su di te

latini, rettor., 54-20: fue uno savio, giorgias leon tino, antichissimo

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (3 risultati)

per montare una gru da molo, uno di quei bestioni a braccio retrattile,

). cassieri, 118: allungò uno sguardo retrattile sull'orologio: le tre

di poderi confinanti più piccoli o con uno status meno privilegiato. de

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (5 risultati)

? di retribui- mento, farvi qui uno schizzettino sì dell'opera sì di chi l'

tristicia del mondo infinita, / pur uno et altro, cuy la mente cita /

iddio non solo retribuisce il cento per uno in questa, ma anche nell'altra

bene economico, con denaro, con uno stipendio regolare per il lavoro svolto o

percepisce un compenso in denaro, uno stipendio, una retribuzione. mazzini

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (2 risultati)

mutuo... così, se uno dei soci e malato o manca di lavoro

viene in suo aiuto colla retribuzione di uno o di due franchi, giusta i

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (4 risultati)

un movimento o anche la direzione di uno sguardo). elegia giudeo-italiana, xxxv-i-41

e tela- mon se pusero dereto ad uno monte che avea nome fi- geus.

giuliani, ii-237: vi ci vuole uno di giudizio che le sappia guidar per

era tuttavia consolante che nel retro d'uno spaccio di vino figurassero, alle pareti lo

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (3 risultati)

molto più che non giovi, l'uno compiacendosi in contradire e retroandare quanto l'

e dalla bottega passai nel retrobottega, uno stanzino che dava sul cortiletto interno della

2. figur. ambiente privato dove uno scrittore redige le proprie opere.

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (4 risultati)

, balenò il generale innamorato con tale uno sguardo da fargli subito abbassar gli occhi

avete visto un uomo immobile, come uno spettro, che vi guardava. comisso

perdettero la prima fase della guerra, uno si collegò al nemico, il papa retrocesse

ghibellini. mazzini, 25-130: toma tutt'uno retrocedere all'epoca del feticismo, scegliere

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (1 risultato)

perdita del grado raggiunto e riportarlo a uno inferiore; degradare, rimuovere.

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

attigua a un salotto privato, a uno studiolo. bocchelli, 2-xxiv-558: saint-pouange

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (5 risultati)

opposto. pino, l-i-128: quando uno pittore forma una figura, egli prencipia

saturno e giove s'appressarono a gradi uno, minuti tren- tacinque, tanto che

la stazione idest dimora, seu corno uno stare in apparenzia tardo per la sua

minore misura dell'universo, dobbiamo fare uno sforzo di 'riassorbimento 'e di

gradi, con due movimenti, l'uno retrogrado dall'oriente all'occaso. pisani,

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (4 risultati)

, xvi-154: quello che si verifica in uno o in due [giorni] con

. 12. che regredisce da uno stadio di civiltà o di sviluppo culturale

di civiltà o di sviluppo culturale a uno inferiore. -anche con uso avverb.

due vasti campi; ma che nell'uno già non sono adunati i conservatori e

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (2 risultati)

che il treno genova-milano.. / uno dei più retrogradi borbotta: / «

ma nelle giornate tutti gli obligano a uno primo ìmpeto e a una prima fortuna.

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (1 risultato)

anche ilfiano: acidulo, fresco, con uno strano retrogusto di nocciola tostata. a

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (3 risultati)

loro apparizione; il canto, disperso in uno scenario frastagliato e spaziante nel retroscena vuoto

stuzzicante. buzzati, 6-65: come uno spillo, una punta dolorosa. quel

operazioni di preparazione e di allestimento di uno spettacolo teatrale (e vi è anche

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (2 risultati)

352: non sarà forse inutile rivolger uno sguardo retrospettivo sul primo secolo della nostra

comisso, vii-36: nell'entrare in uno di questi vecchi mulini, tutto

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (1 risultato)

... di nove figliuoli, l'uno più ingegnoso dell'altro,..

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (5 risultati)

di sposizione di legge, uno all'interno e l'altro all'e

sono montati due specchietti esterni (uno per parte), mentre sui motoveicoli di

: è apparso il tettuccio a goccia di uno spitfire supermarine, col retrovisore montato fuori

2. odont. posizione di uno o più denti all'interno della linea

se qualunque retta ab, condotta in uno di essi piani perpendicolare alla comune sezione

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (3 risultati)

moderno è una creatura infermicela, o uno di quegli organismi facili a prender ogni malattia

modo decisivo da un sentimento, da uno stato d'animo. chiari, 1-iii-109

): « eh sì, » diceva uno: « dar retta a'montanari:

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (5 risultati)

, tanto peggio amiamo. e se uno in centomila ama retta- mente, perché

iesù: due debitori erano tenuti a uno prestatore; l'uno gli doveva dare

erano tenuti a uno prestatore; l'uno gli doveva dare cinque cento talenti e

amicizia consista in una certa comunicazione dell'uno con l'altro. m. fiorio,

agg. geom. che ha uno o piu angoli retti (una figura geometrica

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (3 risultati)

uno dei paesini più in fondo, tra rettangoli

che l'entrata o l'uscita di uno stantuffo in un cilindro, che l'

provvedimento che ha lo scopo di modificarne uno precedente mediante l'eliminazione di errori in

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (3 risultati)

da mantenere. bacchetti, i-253: uno voleva cominciar la guerra con una ritirata

preliminari indispensabili per il corretto uso di uno strumento di misurazione, al fine di

degli altri accidenti, se non fosse uno rettificante e reggente. 2.

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (5 risultati)

lavoro scientifico ha due aspetti principali: uno che incessantemente rettifica il modo della conoscenza

pericolose. -riportare all'assetto originario uno schieramento scompaginato. dizionario militare italiano

funzionamento un meccanismo; sottoporre a rettifica uno strumento di misurazione. -rettificare le bussole

nelle pubbliche. 8. riorganizzare uno stato; riformare un sistema di governo

in ogni fascicolo una biografia rettificata di uno degl'illustri italiani del secolo 180. calvino

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (3 risultati)

calendario in- stituendo due anni, l'uno civile, e l'altro ecclesiastico, ed

più precisa, posizionamento più corretto di uno strumento di misurazione o ai osservazione.

i chimici dopo varie distillazioni e rettificazioni uno spirito di soavissimo odore di muschio dotato.

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

i savi, d'ingenerare per sé uno animale perfetto, ove abbisogni maschio e

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (3 risultati)

in modo approssimato (una direzione, uno spostamento, la propagazione del suono, della

: ella aveva iniziato la sua confessione in uno di quei grandi corsi rettilinei, pieni

... [di marsiglia] è uno degli ultimi, e ci vuole più

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (1 risultato)

mondo. 6. stilizzato (uno stile pittorico). lanzi, iv-67

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (6 risultati)

de'monti 'sarà d'ora innanzi uno de'più nobili poemi della nostra lingua

. riferimento a un artista o a uno scrittore). svevo, 8-801

vicino, possiamo affermare che egli era uno di quegli artisti i quali, piuttosto

, 3-1-19: definisce dei movimenti semplici uno esser il circolare, cioè quello che

luogo convesso. guglielmini, 14: posto uno strato retto, ogni sfera superiore,

dell'aria medesima che s'incontrano in uno spiraglio di sole. a. corti,

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

cembalo senz'artifizio ne misura or l'uno or l'altro de'novelli ospiti.

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

. -conforme alla dottrina religiosa (uno scritto); ispirato ai suoi dogmi

retto. campailla, 13-57: a l'uno e a l'altro fianco il colo

l'orizonte e non si levano più uno che l'altro), quelli hanno

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

go vernato, amministrato (uno stato, una città, un

determinato sistema di governo; regolato (uno stato). mazzini, 38-281:

barca appartenente all'artiglieria e retta da uno spalluto timoniere, mi fece attraversare volando

., iv-iv-5: quando più cose ad uno fine sono ordinate una di quelle conviene

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (3 risultati)

li studianti ad alcuno se cornette a uno de li scolari de quello studio de fare

di s. retro (o di uno dei 'patrimonia 'in cui questo

agnello, e volendo mectere in lucca uno rectore a sua pi- tizione, e

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (15 risultati)

elezione, ragguar- dando li rettori l'uno nel viso a l'altro, allora subito

sanudo, xxxii-491: ozi è venuto uno messo a questo clarissimo rector de'sguizari

7. nell'ordinamento di una corporazione, uno degli amministratori o, talvolta, la

consoli overo rectori, octo consiglieri, uno camarlingo e uno notaio. testi sangimignanesi,

, octo consiglieri, uno camarlingo e uno notaio. testi sangimignanesi, 122

la predetta arte abbia e avere debba uno rectore e uno camarlengo e tre consiglieri.

abbia e avere debba uno rectore e uno camarlengo e tre consiglieri. -capo di

gono di edificare uno spedale capace di molti poveri infermi,

.. abbia ed aver debbia continuamente uno rettore ed amministratore e governatore. lettere

dell'età intermedia, era ricoperta da uno studente, regolarmente inscritto e di almeno

el possesso fu preso da uno prete parente del defunto. leopardi,

, 2-i-89: il ditto portatore trovò uno prete andrea, rettore della chiesa di

donato, presso al ponte nuovo con uno camice e con uno libro e una candela

ponte nuovo con uno camice e con uno libro e una candela accesa, che

bastonate. muratori, 7-i-154: in uno strumento lucchese dell'anno 746 lucenio prete

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (3 risultati)

: cinque uomini governan questa macchina: uno che mandando giù le porte, serra gl'

la sovranità su un determinato territorio (uno stato). genovesi, 2-232:

perdesse, di città genitrice e rettrice di uno stile e di una produzione di pensiero

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (4 risultati)

innanzi la fine della lore rectoria, per uno mese siano tenuto di fare raccolta o

anatomia 'triangolo rettouretrale 'è uno spazio triangolare al quale risponde una

reùzzo), sm. monarca che governa uno stato di piccole dimensioni territoriali

ciascuno sa che egli fu figliuolo di uno soldatello che rubò vinti volte la paga

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (1 risultato)

acuta. anonimo romano, 1-33: fu uno anno moito umido, moito piovoso.

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

infossato a letto, e ne sentì uno sgomento come di una prossima sventura per il

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (3 risultati)

motivo uguale uguale, riversibile, come uno sgusciare di anelli uno dentro all'altro,

riversibile, come uno sgusciare di anelli uno dentro all'altro, e che anche

l'effettiva attribuzione di una pensione a uno stretto congiunto del defunto titolare di pensione

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (3 risultati)

le orazioni e preci di eliseo ebbe uno figliuolo maschio. e1 quale eliseo ne

dal cervello dal sexto pare degli nervi, uno dal lato sinistro l'altro dal dextro

: et così se debano revescendare l'uno et l'altro in modo che li dui

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (1 risultato)

l'intesa era che filippo avrebbe avuto uno stipendio preciso, settecento lire al

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (5 risultati)

sartorio '. modena, museo civico. uno dei revisori [del catalogo] pensava

si potrà guardarsi intorno e preparare domani uno staff di revisori fissi interni che copra tutte

revisori, poi per la carcerazione di uno stampatore ch'erasi offerto di imprimerla alla

nel ruolo dei revisori dei conti almeno uno dei sindaci effettivi. -ant.

fare rivivere concezioni e pratiche ispirate a uno spiritualismo fondamentalista e all'm- terpretazione letterale

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (4 risultati)

. soffici, v-6-106: fu quello uno dei suoi momenti di riviviscènza; ma quando

di sonno e si lasciava andare come uno straccio davanti alla macchina...

sentito. savonarola, iii-500: piglia qua uno morto e di'che può risuscitare;

, una dichiarazione, un'opinione, uno scritto). giannone, i-rv-32:

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (3 risultati)

promessa, una dichiarazione solenne; sconfessare uno scritto. a. pucci, cent

risoluto. -con riferimento a uno sciopero. volponi, 71: il

guastando essi e rubando per tutto, da uno assalto di cittadini e di magone colla

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (3 risultati)

1-ii-22: quando vi piaccia di spedire uno messo / che 'l rivochi d'italia a

imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo elettorale.

-richiamare qualcuno da un incarico per affidargliene uno nuovo. collenuccio, 47: portandosi

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (6 risultati)

bene. beicari, 3-4-120: di uno frate chiamato mena, diacono, revocato

parte. caro, 12-ii-128: tutti ad uno mi dicono che [le mie ragioni

promessa, di una confessione solenne, di uno scritto. sanudo, xxvtii-376:

de'viniziani, feciono questi pensiero mandare uno amba- sciadore a firenze a confortare la

de pitigliano... ne avemo uno cordiale dispiacere..., vedendo lo

imposta per voto schietto dalla metà più uno degli inscritti al corpo elettorale.

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (3 risultati)

tanti colpi tirati sino alla caduta di uno dei due. ferd. martini, 1-i-213

di reagire a una situazione o a uno stato d'animo. panzini [1905

disprezzare. 3. che esercita uno stimolo intenso o violento anche sugli altri

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (2 risultati)

oggi », 19-xi-1959], 28: uno strano fascismo casalingo, il rexismo.

pari dei galli, era munito di uno scudo quadrato e di un elmo sormontato

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (1 risultato)

ragni). l'ho fatta proprio come uno specchio. 6. buccia sottile

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (3 risultati)

fretta appena ebbe visto me. era uno sguardo pieno di un'ironia ardente.

perché li elementi spesso sono idiosincratici l'uno all'altro. 7. intr

2-1 io: b'ode lo schiocco d'uno scarabeo che s'è levato e s'

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (2 risultati)

che inzeppano gli scaffali; spolveratili, uno alla volta li riabbraccio per riportarli lassù

overo mettili per tutta una notte in uno ardentissimo forno; e il dì seguente

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (1 risultato)

nuovo. cesarotti, 1-i-65: talora uno scrittore riabilita l'onor d'un termine

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (4 risultati)

voce, e tutti orecchiano. finalmente uno s'alza, si mette il portafogli sotto

doppio ripar dev'esser dato, / l'uno con l'impetrar raggio divino / che

savinio, 22-294: viareggio riaccende a uno a uno 1 ricordi di quando eravamo

22-294: viareggio riaccende a uno a uno 1 ricordi di quando eravamo fanciulli,

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (3 risultati)

cecchi, 6-250: gli anziani si inchinavano uno all'altro come santoni, come stregoni

alberti, 2-104: eravi... uno uomo palido, bructo, tutto lordo

tr. { riacciàio). rivestire con uno strato di ferro galvanico stereotipi di zinco

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (1 risultato)

seduta, sbrigliati dalla seduta mattutina per uno stranguglione di colezione a battiscarpa, egli

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (2 risultati)

). riportare all'intonazione voluta (uno o più strumenti musicali). -

croce, ii-2-198: se invece che a uno o due poeti singoli si pensa a

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (2 risultati)

, credete che sia stato come fare uno starnuto? molineri, 2-109: emilia.

: è pur grande il miracolo che fa uno il quale racquista la donna sua,

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (2 risultati)

. riscatto, liberazione di una persona da uno stato di prigionia o di servitù.

e riadagiarsi con più tranquilla coscienza nell'uno e continuare a svagarsi lietamente dietro all'

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (1 risultato)

un'azione intrapresa; far ritornare in uno stato di quieta inattività. papi,

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (3 risultati)

tratti visibile, riapparire nelle lacune di uno strato superficiale. sbarbaro, 4-73:

. c. carrà, 317: uno dei segni più caratteristici, comune a

, irta tra il lividore. a turno uno si sostituiva all'altro nell'agitare le

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (2 risultati)

borbottare di pentole malcontente, rinforzate da uno stropicciare dei piedi che di tanto in

1-233: quivi bene spesso si trovava l'uno o l'altro de'fratelli, onde

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (5 risultati)

:... affrontare di nuovo uno, per dirgli o fargli cosa spiacevole.

ritorna in x, si riaggrava d'uno e con quell'uno discende con potenza

, si riaggrava d'uno e con quell'uno discende con potenza di piu di nove

pensieri angustiosi, orrida scarruffata, orridi uno per uno. 2. intr

angustiosi, orrida scarruffata, orridi uno per uno. 2. intr. con

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (2 risultati)

di modo che, provatomi a cavarne uno, durai grandissima fatica. l. bellini

ribalda, scalca e nuda apena con uno soctanello endosso. aretino, 20-23: -

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (3 risultati)

il tribuno camillo] che orazio, uno de'suoi collegi, provedesse tarmi ed il

papa infenso nemico due regni tanto distanti l'uno dall'altro, trovandosi sempre con la

appropriato, opportuno; occorrere per conseguire uno scopo. -anche: essere necessario,

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (3 risultati)

. sbarbaro, 5-32: finirò come uno di quegli stracci umani che non avranno

eviteranno. -domanda di replica di uno spettacolo (anche nelle espressioni recitare a

e'detti consoli, infra termine d'uno mese, sopra qualunque lite che sarano dinanzi

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (6 risultati)

1-i-224: compose a napoli, richiesto da uno gentile uomo, uno libretto sotto brevità

, richiesto da uno gentile uomo, uno libretto sotto brevità asai difuso da confessare.

ora? silone, 9-11: ci indicò uno sportello aperto, in una delle pareti

. bibbia volgar., viii-637: poscia uno dell'esercito de'giudei, chiamato rodoco

[nicola da napoli] sua ambasciata in uno consiglio... ove furono tutti

della città in quegli tempi, feciono uno consiglio di richiesti e di tutti e'principali

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (2 risultati)

tela di ragno che, lacerata da uno strido di rondine, / subito si richiude

/ poi che vi trapassò / effimera uno sbruffo di motore. 5. che

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (4 risultati)

: il processo... riguardava uno stralcio della più ampia inchiesta sul riciclaggio

nuovi contesti sintattici di forme tradizionali è uno dei sintomi che hanno prodotto una 'differenza'

sostanza, o parte di essa, a uno stesso ciclo di lavorazione. migliorini,

anche solo apparenti, un'opera o uno spettacolo (e ha per lo più

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (2 risultati)

in ispa- gna subito cresce alto quanto uno ulivo et ha il gambo come la

landino [plinio], 656: magnificano uno bruttissimo animale detto ricino overo zecca,

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (3 risultati)

basciava e poi me la porgeva, con uno inchino profumato ti so dire. nannini

incontamente ruggiva. -con riferimento a uno strumento agricolo: ricoprire con la terra

medesimo sì il fece egli assapere a uno romito. 3. accogliere,

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (5 risultati)

'l beato francesco fece, sì ricolse in uno vaso i minuzzoli del pane che rimangono

... alla pena de tari uno. varchi, 18-2-439: ogni notte erano

vanno per la sala con bossoli doppi perché uno è bianco e l'altro verde.

(un'elemosina, un'offerta, uno stipendio). boccaccio, dee.

(animali). -anche: catturare (uno sciame). buccio di ranallo

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (3 risultati)

al danese che, prima l'uno e poi l'altro con la sua squadra

. testi fiorentini, 85: fu uno principe che per niuna medicina non si

] partì con sua gente e con uno signore di fiesole ch'avea nome fieso-

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (3 risultati)

8-i-139: là ove la luna è l'uno anno prima, ella sarà l'anno

192: 'ritroso': apertura formata in uno o più luoghi della gabbia dai fili

che alcun'altra città, ma ricorda uno studio già frequentato sin dal 1065. maironi

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (4 risultati)

di una denuncia. -riscoperta di uno scrittore, di un artista.

. il suo tardivo ritrovamento fa tutt'uno con la sua eccezionalità: ltmbriani non

comedia che sgridava le colpe or d'uno or d'un altro. a. cattaneo

cammino della vita nella 'comedia': uno smarrimento e un ritrovamento, un pec

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (4 risultati)

di che vestivi di notte, e uno solo da donna con che andavi di

noia, a caso, e vi getto uno sguardo. / che pietà ritrovarvi,

. bernari, 4-57: si lanciò uno sguardo nello specchio ove ritrovò il suo viso

così voglia, come già ebbe di uno altro di quello amico, gli ne faro

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (5 risultati)

1-274: fu già nel paese di becher uno saggio e prudente imperadore mussulmano, il

: lodato sia il cielo che ritrovo uno in questo deserto il quale conosce molto bene

in sogno. gozzano, ii-192: uno, sol uno: il piccolo folletto /

gozzano, ii-192: uno, sol uno: il piccolo folletto / che donasti

una persona in determinate condizioni, in uno stato d * animo, in una disposizione

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (5 risultati)

falconetto di avere ritrovato in messer luigi comaro uno di que'mecenati che di rado incontrano

in un'espressione del volto, in uno scritto. varano, 1-417: il

. g. gozzi, i-5-229: se uno ritrova buono un libro e lo dice

, una scrittura, una macchina, uno strumento, ecc.).

darvi il ritratto, ma né all'uno né all'altro so ritrovar il modo.

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

a un evento; prendere parte a uno spettacolo, a una disputa, ecc.

gatta, non siamo a mangiare sufficienti uno luccetto d'una libra e mezzo e

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (4 risultati)

scala saglita in più scalei, in uno colpo in piè si ritrovò tutto macolato.

coscienza del proprio essere; riaversi da uno stato di torpore o di incoscienza;

è. cecchi, 1-119: a parigi uno si ritrova in un momento. appena

appena il tempo di depositare i bagagli. uno si sente a casa sua come se

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (3 risultati)

4. inventato (una macchina, uno strumento, ecc.).

ottenuto, conseguito (un risultato, uno scopo). ascoli, 11:

. ogni settimana un ritrovato nuovo, uno specifico nuovo: e ogni settimana l'olga

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (1 risultato)

politiche o religiose comuni o appartenenti a uno stesso gruppo, partito, associazione,

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (5 risultati)

some v, una altra botte di uno carro ritta. = dal lat

di vele... ce n'era uno sciame lì su la linea estrema,

la croce] fue di due legni, uno per ritto e uno per traverso.

due legni, uno per ritto e uno per traverso. a. manetti, 2-75

e sanza base... furono originalmente uno legno per lo ritto e quando per

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (6 risultati)

in espressioni iperb., a indicare uno stato di paura, di raccapriccio, di

appuntargli come si costuma, e trovando uno sciugatoio macchiato di rossiccio moccioso, con e

.. molto bene i caratteri di uno stile siffatto: « esso » dic'egli

una parte al dirimpetto all'altra, uno o per racconciarsi i panni o per altra

parte destra di un luogo o di uno spazio rispetto alla posizione di chi parla o

questo cerchio ha doi ponti opositi: l'uno è da. lato manco e l'

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (3 risultati)

, difendendosi meglio potéo, percosse l'uno di que'malandrini alquanto colla lancia nel

età di anni xii, cieca di uno occhio ritto, sorda e mutola, fu

lite e lisce, nelle quali mescolando l'uno e l'altro, e mentre

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (8 risultati)

valle, per lo spazio d'uno mezzo stadio. ariosto, vi-43: va'

di santo brancazio di firenze fu già uno notaio... mal fatto, sì

una persona, o, anche, di uno strumento ritenuti indispensabili. sventure e

nel giusto mezzo, senza inclinare verso uno dei due estremi. iacopone, 1-43-22

anche della pratica rituale, compiuta in uno stato di rapimento, e così la sentii

i vestiti allineati negli armadi; oppure toccare uno a uno i suoi oggetti di toletta

allineati negli armadi; oppure toccare uno a uno i suoi oggetti di toletta.

nell'intemo di questo si è, l'uno all'altro, sacri; non ci

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (4 risultati)

il rituale nelle mani, accompagnato con uno che gli porta un gran cereo acceso

, la vita amministrativa e politica di uno stato, i rapporti diplomatici e intemazionali

e. cecchi, 13-333: ho visto uno pisciare di notte guardandosi intorno, al

ora non ci guardano più tanto, se uno va per le case, la sera

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (2 risultati)

acqua, in partic. il nemico durante uno scontro. -anche: obbligarlo ad attraversare

asperga. 2. respinto durante uno scontro in un corso d'acqua precedentemente

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (7 risultati)

i quali non traggono un verretone per uno tesi con funi o con nervi,

simile compagnia accadde che, essendosi da uno di que'mattacci spillato lo zipolo a una

riturate quei buchi con un garofolo e uno stecco di cannella per uno.

garofolo e uno stecco di cannella per uno. -per simil. tamponare una

ritura la piaga. -occupare interamente uno spazio (in un contesto osceno)

5. figur. nascondere, celare uno stato di corruzione morale. soldani

nella qual grotta dava alquanto lume uno spiraglio fatto per forza nel monte, il

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (3 risultati)

4. leggere la nuova opera pubblicata da uno scrittore dopo un periodo di silenzio (

stati in cui era precedentemente suddiviso (uno stato). g. vattimo

sarebbe tornati appena l'eterno avesse mandato uno che, rompendo l'interminabile e inesplicabile

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (1 risultato)

n. il convenire, l'adunarsi in uno stesso luogo per assistere a un avvenimento

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (9 risultati)

, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a

un solo punto i raggi luminosi (uno specchio). algarotti, 1-x-154:

sp., 26 (449): uno fuggitivo da casa sua, l'altra

grande numero di persone per assistere a uno spettacolo, un comizio, un convegno

procurar di riunire le sue genti dietro ad uno de gli squadroni di ritegno per andar

. 7. unificare politicamente o religiosamente uno stato. g. b.

in un unico volume opere diverse di uno scrittore, di un periodo storico,

. mettere insieme le forze in vista di uno scopo comune. leonardo, 2-334

escluso, e si continua fino a che uno solo non riunisca tutti i suffragi.

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (8 risultati)

sp., 20 (449): uno fuggitivo da casa sua, l'altra

brigata. 19. radunarsi in uno stesso luogo; darsi convegno, incontrarsi

, che ora è disunita, favorendo l'uno e l'altro di questi re,

, riacquistare la propria unità territoriale (uno stato). boterò, i-129:

21. di soggetti inanimati: convergere in uno stesso punto, giungere a toccarsi,

: queste contrarie pretensioni mettono in angustie uno scrittore che sebbene eguagli a zero le decisioni

2. posto, collocato in uno stesso luogo o recipiente; ammucchiato,

3. radunato, raccolto in uno stesso luogo (un gruppo di persone

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (5 risultati)

territori, a paesi); unificato (uno stato). f. correr,

-incluso nelle strutture politiche o amministrative di uno stato (una regione, un paese)

, che riunifica, in partic. uno stato. balbo, i-260:

. -recipr. cozzare nuovamente l'uno contro l'altro (con riferimento al

mazzini, ii-250: la libertà dell'uno cozzerà inevitabilmente colla libertà dell'altro:

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (10 risultati)

bene o male; per esempio dirà uno: eh, si vedrà: è un

stato. guicciardini, 2-2-211: chi in uno senato... dissuadessi il pigliare

per raggiungere un intento, adatto a uno scopo. machiavelli, 14-i-64: tucte

quattro. redi, 16-vi-26: l'uno e l'altro modo si crede infallibilmente

, conforme al parer di democrito, uno di questi innumerabili accoppiamenti dovrebbe ora di

fra loro più verisimile o più riuscibile l'uno che l'altro..

-con riferimento all'accoglienza riservata a uno spettacolo teatrale. stampa periodica milanese,

voglia tentar nuove esperienze in agricoltura. uno solo che se ne trascuri, può

, o amatissimo amico, che opprimere uno scrittore tal quale lo disegnammo, sia

chiuso, per giungere all'aperto o in uno spazio più ampio. a

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

facevano la strada due argini, l'uno ae'quali riusciva alle spalle, l'

primo foglio vanno due occhietti, uno col motto, l'altro con '

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

». 14. approdare a uno scopo o a un effetto determinato;

e però cattivi parlatori: eglino divengono uno de'tormenti della società. bacchetti, 2-xxv-

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (3 risultati)

u frontespizio, 59]: ero uno studente che prendeva sul serio la scuola,

3-51: era in quel tempo a napoli uno ingegniere e maestro di fuochi lavorati,

eleggessero tre candidati e quelli nominassero ultimamente uno fra'tre; e ne riuscì papa clemente

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (3 risultati)

2-1- 327: chi teme ai uno male gravissimo e vede che vi è

dal suo gran maestro, e temperar l'uno con l'altro artifizio. gli nuscì

soffici, vi-97: mi pare che uno scambio d'idee non nuocerebbe alla riuscita

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (1 risultato)

se egli per un attimo avesse intravisto uno di quei mondi che la nostra mente ricusa

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

una distesa lacustre, un bacino, uno stagno, ecc., o che è

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (3 risultati)

alla riva. -conclusione di uno studio, di una ricerca, di

vende, paga [in genova] uno diritto che si chiama riva, e paga

elemento di scena, o meglio, uno 'spezzato'di dimensioni allungate e basso,

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (3 risultati)

ove era lo re tolomeo, sì che uno cavaliere el quale guardava el rivagio,

, ripa. boccamazza, i-1-439: uno altro amaestramento acciò possi trovare il tuo

a questa l'affetto, e all'uno e l'altro spianava il sentiero la bellezza

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (2 risultati)

stampa periodica milanese, i-328: se uno scrittore maligno avesse con impertinenti censure colpito

sembravano contrastare, la singolare apparenza d'uno scoglio quasi isolato che si spinge arditamente

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (2 risultati)

quale sieno legati li contraenti, overo uno di essi. -riconoscimento di un diritto

'rivaleggiare': fare atti di rivale verso uno o più... meglio che il

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (8 risultati)

e franare di gente, era come uno sfogo, una brutta rivalsa alle notizie

ha facoltà di emettere a carico di uno di tali soggetti per ricuperare il capitale

possessore si rimborsa sul traente o sovra uno dei giranti del capitale della lettera protestata

voluta dal codice di commercio, da uno qualunque dei giratari antecedenti di detta cambiale

(rivalsa) tratta a vista su uno dei propri garanti e pagabile al domicilio

della 'faute de mieux'autarchica, ma uno dopo l'altro rivangati e rivalutati soprattutto

fratelli, 5-210: la metamorfosi generò uno studioso ri- valutatore del teatro antico.

alla situazione di mercato i valori di uno o più cespiti acquisiti nel passato e

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (3 risultati)

della 'faute de mieuxy autarchica, ma uno dopo l'altro rivangati e rivalutati soprat

morte. -ripercorrere un luogo, uno spazio, una superficie da un capo

. far giungere a una condizione, a uno stato. niccolò del rosso,

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (1 risultato)

galileo, 1-2-333: è conveniente che ad uno che abbia scritto una semplice lettera senza

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (6 risultati)

stamperanno. -correggere i compiti di uno scolaro; far ripassare lezioni.

del futuro ognor non è presaga / d'uno spirto internai la mente brutta, /

stando amenduni a l'arte della lana e uno esercizio che si chiama rivedere. carena

rivide il tetto della colombaia e femmi uno muricciuolino a piè dell'uscio dell'agiamento

13. correggere una legge o uno statuto, rendendoli conformi a determinati princìpi

loro. g. villani, 12-8: uno messer simone da norcia, giudice sopra

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (5 risultati)

voi nella vostra corte, e conviterevi uno mio cognato a farvi festa da trenta giorni

i lucchesi. pascoli, i-518: uno m'aveva promesso della carta! ma a

. fagiuoli [tommaseo]: se uno per disgrazia se ne investe, /

già mai. -non rivedersene uno: andare tutti perduti. giuliani,

altrimenti rivedere conto, fece il senato uno editto, che ciascuno dovessi rappresentare in

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (6 risultati)

, certi sbrancamenti di capi da parte, uno sbar- bazzare di questi signoretti, un

, un giunger cpimprowiso per tutto, uno accennare in un loco e dare in un

due riveditori de'guadi, de'quali uno sia mercante, l'altro lavoratore di

: i consoli sieno tenuto di chiamare uno buono e leale uomo per contrada,

e'riveditori abbiano ii denari del cuoio; uno dal venditore, e uno dal compratore

cuoio; uno dal venditore, e uno dal compratore. 8. addetto

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (1 risultato)

morte. 4. confessione di uno stato d'animo, di un sentimento

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (6 risultati)

d'oro, con libertà di potere cavare uno di andò a sua volontà. campanella

il diavolo] ad un signore in uno specchio, che trattava farmi fuggire,

. pascoli, 249: ma forse uno m'ascolta: uno mi vede, /

249: ma forse uno m'ascolta: uno mi vede, / invisibile. sé

e palesare appieno una caratteristica interiore, uno stato d'animo, un atteggiamento spirituale

mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile proprio. -comunicare, trasfondere

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (5 risultati)

comportamenti e atteggiamenti, anche involontari (uno stato fisico o psichico della persona, l'

indiretta, in un immagine catturata da uno specchio. 12. svelarsi,

disus. dichiarato all'autorità amministrativa (uno stato di fatto, in partic. patrimoniale

è nel 'fedone'; ma è uno dei miti lasciati in eredità da quell'antico

. s. che rende palese uno stato fisico o spirituale della persona (

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (2 risultati)

rivelate da strumenti delicatissimi detti 'rivelatori', uno di essi è il 'coherer';

, 5-398: la rivelazione è come uno strumento per cui la mente nostra vede

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (4 risultati)

9-374: singolare che le virtù d'uno stile come questo, che brucia e si

per il corso, infilava il braccio dell'uno e dell'altro che incontrava, e

quadri saputi e risaputi, ne esce fuori uno nuovo, incantevole, una rivelazione.

1-220: tre giorni fa ne avevo uno [prigioniero], ma ho dovuto smistarlo

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (5 risultati)

. filarete, 1-i-143: di fuori uno rivellino in triangolo, alto solo braccia

b. giambullari, 11-244: aperto uno sportel del rivellino, / tirato fu che

a campo a pischieria e prese prima uno rivellocto in sul ponte del legno verso

una merce, un bene, anche uno schiavo precedentemente acquistato da altri o,

: kubbato fui di doi anni da uno arrabiato turco che ocultamente in una di

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (4 risultati)

intemazionale: richiedere, da parte di uno stato, di un principe o di

, se a rinvigorire qualche chiaroscuro, uno volesse intonare il suo discorso come se

la guida morale del gregge, era uno scandalo insopportabile. -sostenere l'appartenenza di

di errori. 5. riscattare uno stato o un popolo dal dominio straniero

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (3 risultati)

il questurino briscola che poteva vedere in uno con garofano rosso un sovversivo. egli

intemazionale: richiesta, da parte di uno stato o di un principe, della

alla rivendicazione di quella città, insorse uno dei suoi maggiori baroni a ricuperarla.

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (4 risultati)

. novellino, xxviii- 809: uno borghese di bari andò in romeaggio e lasciò

quando vole a terra revenire, / fa uno canto piu suavitoso. trattato del governo

col suo volo di saetta, a uno de'miei nidini di balestruccio.

lucidità dopo un malore; riaversi da uno spavento (anche nell'espressione rivenire in

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (3 risultati)

nostri schiavi fu di cento scudi l'uno, e d'alcuni più; che,

fasci di luce (una superficie, uno specchio d'acqua). -anche: rimandare

le nubi non erano un miraggio, uno scherzo passeggero del sole, ma incombevano sul

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (3 risultati)

a tal foggia, la maladizzione de l'uno non riverbera ne l'anima de l'

, i... i con uno specchio che al sole il fuoco accende /

lo abbagliò un momento. -rinviato da uno specchio o da una superficie specchiante (

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (5 risultati)

: feciono in pochissimi dì... uno riparo di grossezza e altezza notabile e

riparo di grossezza e altezza notabile e uno fosso molto profondo, non gli spaventando

rimandati da una superficie brillante, da uno specchio d'acqua, da un metallo

di voi, essendo le più volte l'uno, come si dice, riverbero de

volto, nel portamento, ecc. di uno stato d'animo, di un sentimento

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (2 risultati)

ha, per le sue opere, uno specchio di riverbero così perfetto, come

rove erano bastanti, non volendo l'uno mai ceder al- altro, cagionarono che

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (6 risultati)

in vista, / turba de l'uno e l'altro sesso mista. cesarotti,

, educata- mente (un sentimento, uno stato d'animo o un'attestazione di

riverenti che possa formar l'animo d'uno svisceratissimo servidore. c. dati, 17

ragguarda ancora come siede intra dottori con uno volto piacevile, savio e reverente e

sarebbono più reverentemente e con timore uditi che uno che risuscitasse da morte a vita.

g. bragaccia, 1-516: maravigliosamente imita uno ambasciatore modesto, benché nemico, torquato

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

giamboni, 212: è detta reverenza uno amore mescolato con paura. idem,

contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più riputazione che uno altro

che uno cittadino abbi più riputazione che uno altro, pure che la proceda da amore

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (6 risultati)

, ii-498: dicemmo: facciamo noi uno altare, non per sacrificio, non

tavola. ottimo, i-265: capaneo, uno delli sette re che assediarono tebe,

era sottoposta alla città di lucca fu uno mercadante di panni di pistoia nomato castagna

quale per sua devozione ogni mattina dicea uno paternostro e una avema- ria per reverensia

1-11: statuì... creso uno solenne sacrificio in reverenzia di apollo e uccise

scala del paradiso, 237: e'uno sentimento libidinoso d'una concupiscenzia carnale.

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (6 risultati)

temendo di manfredi, si mostrò loro uno de'..; fanciulli, e quegli

v-y: maggiore reverenza è fatta a uno signore misero mondano, che non è

usarla senza rispetto, come arnese d'uno antico e affezionato amico e fratei suo.

parlare, non sendo conveniente parlare di uno tanto principe altro che con somma reverenza

alla signora ed ai circostanti, ascese uno luogo alquanto rilevato. cravaliz [gómara

fatta la reverenza all'altare, sedette sopra uno cuscino lavorato di seta. gelli,

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

disoneste. piovano arlotto, 37: era uno fastidioso cittadino... el quale

che diceano e cre- deano che fosse uno iddio. floro volgar., 222:

memorie come cose sacrosante e benché non uno fosse presso tutte le nazioni il modo

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

pucci, cent., 11-26: contraddisse uno degli anziani, / disse: -tratti

come interviene quando e'cittadini non hanno uno sopracapo chi e'temino o riverischino. bandello

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (1 risultato)

, 1-76: mentre che egli parlava venne uno alle sue spalle, puosegli in capo

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (3 risultati)

fisso: che avviene quando una fase o uno stadio di essa sono conclusi. -riversamento

; / si per questo non vai farote uno altro zogo. tasso, 1-17-119:

, troppo dolenti / di vedersi a uno incontro riversarsi, / tenean per gran vergogna

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (2 risultati)

e ci consumi alfine. -infondere uno stato d'animo; comunicare la grazia

23. figur. manifestarsi, esprimersi (uno stato d'animo, un'idea,

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (2 risultati)

di sopra incoronato, / e l'uno in su valentemente nota. / e 'l

. per simil. invertire l'ordine di uno schema metrico. martello, 6-i-564

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (5 risultati)

. -ridotto all'impotenza politica (uno stato). buonaccorso da motemagno

arme a traverso il letto fu tutto uno. e quivi furiosamente di man dritti,

, longhi, lati e grossi siché l'uno sia transverso alraltro. e sopra a

, siché delli diritti e reversi si causi uno circulo come ai due semicirculi, e

. colonna, 2-52: primo se appresentava uno frigio...

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (1 risultato)

pene. 5. tornare a uno stato, in una condizione precedente (

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (6 risultati)

e con la vivanda; e a uno a uno li facea spogliare e scalzare tutto

la vivanda; e a uno a uno li facea spogliare e scalzare tutto ignudo

riedificare più luoghi. savonarola, ii-118; uno antiquo padre dell'ordine nostro,.

carlo borromeo, 1-225: il morbo d'uno si propagava in molti; così andavamo

. ricoprire la superficie di un oggetto con uno strato di materiale diverso o con un

mantenere il calore, ecc. (uno strato di materiale). gigli,

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

le negre si rivestono, stanno ripiegati uno sull'altro nelle buche degli scaffali.

di una qualità morale; atteggiarsi a uno stato d'animo. verucci, 1

colla sua abitudine attuale; quanto più uno scritto si dilunghi da questa, tanto

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (3 risultati)

. 2. ricoperto esternamente con uno strato di materiale decorativo, protettivo,

marrone, con le palme rivestite da uno strato giallo calloso. 5. figur

loro per aspetto e per inclinazione? uno tutto bello e arciero e rivestito di gran

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (2 risultati)

8. tradotto in un'altra lingua (uno scritto, un'opera). -anche

si scollasse, e dovesse ricorrere a uno 'scarparo'qualsiasi per toglierla e umettarla di mastice

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (6 risultati)

?? 341: separavano l'uno esercito dall'altro due piccole riviere,

di trazia di sopra a senna levarsi uno sparviere bellissimo e uno gheppo, e

a senna levarsi uno sparviere bellissimo e uno gheppo, e seguitare un girfalco e un

, 8-1-164: ma li nostri mercadanti passano uno loro fiume, e truovano in sulla

ii-194: in su la riviera d'uno piacevole fiume ride il campo posto e

comiglia dove nasce vino preziosissimo -vernaccia -era uno contadino nomato bruglioro. sanudo, lviii-

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (1 risultato)

tommaso di silvestro, 36-12: se fece uno terribile tempo... quale incomenzò

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (3 risultati)

. villani, 2-10: e l'uno gli rubellò lamagna, e l'altro spagna

i quali, abbiendo giucato, l'uno a l'altro ha vinto ogni cosa:

modo regolare, baer piglierà una bibita numero uno. g. bassani, 3-133:

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (4 risultati)

-figur. pervadere nuovamente una persona (uno stato d'animo, un sentimento).

stacò dallo lato dello coro, e donao uno a santo janni e un altro a

(« la poesia del poliziano è uno dei luoghi della mente piu difficili a

di una revisione stilistica e formale (uno scritto); rivisto filologicamente (il testo

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (3 risultati)

il quartiermastro, in ciascun corpo d'uno o più battaglioni o squadroni, ed

5. ispezione, rassegna di uno schieramento militare che si effettua per controllare

-per estens. cerimonia durante la quale uno schieramento militare o paramilitare sfila in parata