e le saetti. e portogli l'uno e l'altro. poi accenna o comanda
manifesti predicano intrapresa per la felicità di uno stato, per l'equilìbrio di una parte
santi nella resur- ressione, si può uno poco più dubbiosamente disputare...
uomo giusto, sincero, predicato da ogn'uno d'incomparabile integrità e buono alemano.
suoi momenti, in quanto fa dell'uno il sostrato dell'altro: dell'uno
uno il sostrato dell'altro: dell'uno fa il soggetto, dell'altro il predicato
di predicati, / pronto a riceverne uno. ora che l'ha / pensa che
. 1. ant. esercitare uno sforzo per defecare. acchetti, 144-56
-puntare i piedi al muro: esercitare uno sforzo violento e tenace. lippi
, traendoli da un cuscinetto puntaspilli che uno dei marescialli gli porgeva. -in
del papa, 3-118: se con uno stile si tirerà una puntata in un corpo
puntate con rabbia sì grande / che l'uno e l'altro molto sangue spande.
: raccoltisi sul petto i due pugni in uno ne menò a colui nello stomaco una
. puntatina. baldini, 12-34: uno dei piaceri più vivi dell'ario- sto
. -per estens. parte di uno spettacolo rappresentato in più riprese successive a
eliche mare e sole, se ne viene uno, tranquillo, con le gambe puntate
sguardo, una sorgente di luce, uno strumento ottico). papini, i-225
seria pontato. bonavia, 347: uno ramino di metade e più, uno
: uno ramino di metade e più, uno caldaroncello, uno paiuolo tristo rotto senga
metade e più, uno caldaroncello, uno paiuolo tristo rotto senga manico da ricogliere
distinguono i sensi e, i concetti l'uno dall'altro. salvini, 30-2-21:
doctori e dui iusperiti... et uno offiziale sopre la custodia de la ciptà
tre ne la villa d'aglana e l'uno ne la puntagga de la via ke
tr. (puntéggio). dotare uno scritto della punteggiatura appropriata, ponendone i
, 180: versò mezzine di acqua in uno dei vasi e poi il pesce che
una sorta di attenzione esasperata, con uno dei piedi. -praticare piccoli fori
contraerea tedesca. -aprirsi in uno squarcio luminoso. montale, 15-165:
strascicato d'una nave. / si punteggia uno squarcio. 14. intervallarsi
-dotato degli appropriati segni di punteggiatura (uno scritto, uno stampato).
segni di punteggiatura (uno scritto, uno stampato). tommaseo [s
il legno aloe... è uno legno dell'indie..., vario
fiocchi... ippolita ne prese uno ch'era punteggiato di vermiglio nella sua lanugine
punteggiatura. bettini, 124: con uno sguardo calcolai l'immensa / punteggiatura d'astri
nascosto) una cava o, genericamente, uno scavo, per poi farlo cadere con
ch'era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo.
non so perché, immobili uno su l'altro, una piramide di rosea
, puntellati da'svetesi, domandavano l'uno e l'altro vescovato. -difeso militarmente
si vuol cesellare, con un ferro- uno appuntato, che chiamano puntellino per accennare.
d'acciaio, i quali scorrono l'uno nell'altro e, grazie a speciali
repugna alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbia più riputazione che l'altro,
52: la gran monarchia s'avvicina ad uno degli ultimi stadi, lo dice lo
sì, un pascolo per l'anima, uno sfogo per tutte quelle energie. montale
doveva avere i piedi piatti; ed era uno di quelli che un puntello lo sapranno
col tipo trovato due giorni fa in uno di quegli abissi che si nominano solo
. francesco e s. domenico, l'uno restitutore della povertà evangelica, l'altro
d'esclamazione è quel puntelletto senza il quale uno squilibrato periodo cadrebbe. -puntellino
dire quanto graffio. questo è uno strumento di ferro con denti uncinati e uno
uno strumento di ferro con denti uncinati e uno pun- tente lungo.
2. figur. estensione tattica di uno schieramento politico verso settori parlamentari che non
di un puntatore in elevazione e di uno o due in direzione, mediante il
'puntatore in elevazione 'e di uno o due 'in direzione ', i
le labbia aperte, / le ingoiava uno spirito mariolo. carena, 1-266: '
i-306: portavano sempre sospeso alla cintura uno strumento che era al tempo stesso,
lo stesso che far d'una lancia uno zipolo, cioè stremar tanto una cosa
questi territori, bisogna ci serviamo sempre l'uno l'altro nel migliore e più espedito
il puntiglio sociale che, anche in uno spazio così minimo, si ostina ad
5. impegno tenace nel perseguire uno scopo. g. gozzi, 198
scostando le foglie nel rigagnolo, finché uno la scorse. manzini, 12-22: la
proprio, dal punto d'onore, da uno spirito di ripicca e di orgoglio eccessivamente
il suo aspetto esteriore faceva pensare ad uno di quegli impiegati zelanti e puntigliosi che
7. guarnizione o ricamo con almeno uno degli orli a punte. cornoldi
conoscono a puntino. sbarbaro, 1-81: uno laggiù -da quanto! -con una voce
punta. pigafetta, 136: andando uno de li nostri in terra per tórre
nostri in terra per tórre acqua, uno de questi [indigeni] li volse dare
possendo essere retti, e dato loro d'uno grande martello tra amendue gli orecchi,
nobile e dotto, punto da l'uno e da l'altro sprone, mi date
punta dalla gelosia. -con riferimento a uno spirito beato. dante, par.
-risvegliato, suscitato (una facoltà, uno stato d'animo). venuti
dato insieme, vi appartiene o ne rappresenta uno di accumulazione. -punto diagonale: in
. 4. -punto isolato: in uno spazio topologico, ciascuno di un insieme
geometriche nominazioni, come di punto e uno, son prese per promovere alla contemplazione
promovere alla contemplazione de lo ente e uno. idem, 3-331: que'..
che dicono il principio sustanziale esser l'uno vogliono che le sustanze son come i
c'è: che tu facci prima uno quadro di quella grandezza che tu consideri che
voluta. lomazzi, 4-ii-81: dall'uno all'altro angolo del maggior quadrato al
, le quali, toccandosi scambievolmente in uno dei loro punti estremi, non sieno
centro di un luogo circolare o di uno spazio sferico. giamboni, 10-150:
, che la vera forza conservativa in uno stato... è riposta nell'
linee diritte le agiugni insieme e fa'uno quadro... e fatto che
questo, colle seste piglia... uno di quelle braccia e tutta la linia
... e poi gli ferma uno punto, o vuoi di sotto o vuoi
che sempre tiene la sua mira a uno dato e fermo punto. c.
la spera del sole e tornata a uno punto, questa palla dove noi siamo in
nìt i 'nlibra / infin che l'uno e r altro da quel cinto, /
mezzo en doi ponti oppositi: l'uno è chiamato lo primo ponto d'ariete,
da ogni parte per ventitré adi e uno punto più; e l'uno punto e
adi e uno punto più; e l'uno punto e lo principio del inero,
da'quattro punti in che david l'uno e l'altro emisferio divise: 'a
tutto dì veggiamo che molti nascono ad uno medesimo punto e sotto una medesima constellazione
, 50: nella continuità varia di uno stile vivo, che si crea da sé
o aspetti di un discorso o di uno scritto, talora trascurabili o superflui.
. v.]: 'metterci in uno scritto i punti e le virgole '
, la quale se dee removere, com uno ponto de sotto. l. salviati
volere mettere sotto il punto incertissimo di uno dado questo esercito, lo stato del duca
punto, / se mi venisse un uno. c. i. frugoni, i-15-113
per pietro bemardone era divenuto anche uno spasso assistere di nascosto a que
avvolgimenti, cappi o nodi ottenuti da uno o più fili tessili per mezzo di
, e daragli una che non saprà cucire uno ponto né tenere l'aco in mano
sartore / che mi mettria tre punti in uno occhiello. -dare, mettere
, all'attaccatura della spalla, aveva uno sdrucio; e fu data alla signora cecilia
seggiola laggiù colla spalliera troncata, che fra uno sbadiglio e l'altro dava de'punti
a un fanciullo: « tu sei fatto uno omicciuolo, impara bene »; a
nel mezzo fra il punto e l'uno de'lati. b. corsini,
] è luogo atto e come inn. uno punto avere si possono tutti gli agi
nel cuore di roma vecchia e insieme in uno dei punti dove ferve più operosamente la
il villaggio di tring... è uno dei punti più belli della campagna londinese
lo centro della terra è deventato tutto uno ponto, e questo ponto è centro e
lo movimento locale... è da uno f f unto ad un
ine de la circuiamone è redire ad uno medesimo punto. -nella fisica
. io. argomento, soggetto di uno scritto o di un discorso, della
: quando so'piccole e poche; e uno ponto: non può essare ramicizia ne
giudizio no; ma debbo parlare con uno..., e temo di potermi
. é con tutto ciò è questo uno de'punti più oscuri, più ignorati
punti, secondo il riccardi, essenziali: uno, che l'astinenza dal vino,
principali non vogliono riducere le cose a uno stato stretto. f. d'ambra,
io lodo / poiché v'è l'uno e l'altro. il punto è questo
, 1-ii-44: l'immortalità dell'anima era uno dei punti principali della dottrina de'druidi
dalle celle, 1-i-349: quegli dichiare uno punto che a molti dava ammirazione,
vorrei sapere qual cagione allegate voi perché uno in giurato possa sforzare in punto d'onore
-per estens. in questo passo di uno scritto o di un discorso.
can della scala... fu uno più magnifichi signori che dallo imperadore federigo
2-2-29: per appetito di prevalere l'uno all'altro tirano chi in qua chi
-che si fonda su una società puritana (uno stato). barilli, 5-146
/ prezzo le tuo parabole meno che d'uno zitello. / se tu no.
, è meglio che sia venuto ad uno de'due lo scorbuto. stampa periodica
, scritti intorno al 1457, che uno savio cittadino disse già: o firenze
agg. corrispondente alla quarta parte di uno spazio che abbia forma quadrata. palladio
di cartiera e sono più fogli, l'uno nell'altro, ma non cuciti.
la nostra mercanzia sia tenuto d'avere uno suo quatemo, ne lo quale sia tenuto
cosimo disse: « proviamo a fame uno ». prese un quaderno da scuola e
scuola e l'appese all'albero con uno spago; ognuno veniva lì e ci segnava
, 1-59: 'quaderno ': uno degli spazi quadri che si fanno nei giardini
commesso falsità in du'cose: cioè in uno libro 0 di mercanzia o di notaria
quadernàcolo. imbriam, 9-11: figuratevi uno studiolo semibuio ed un scrittoio ingombro di
e ciò che ne seguitò appare a uno quademuccio segnato 'b 3 'a carta
. chetimi, no: puosemene debitore a uno suo quader- nuzzo lungo stretto. macinghi
i-471: ritrovando ella dopo alcuni anni uno quademuccio di mano di dante, in
setti primi capitoli, lo dette a uno suo parente. v borghini [in ùetruria
ccia- scuna quadra di questo muro àe uno grande palagio. 2. letter
la quadra, non ce ne passa uno che non abbia la sua. bechi,
cima al capo come un prete e uno stomaco prominente come un pugilatore.
quadrangolo, doppio, di misura d'uno palmo. landino [plinio], 287
, de le quali le quatro fanno uno quadrangulo, e le doe stano co'una
, cioè d'un quarto d'oncia l'uno, poteva un antico asse, di
o un suo quadrante nelle parti che uno vorrà, in a e b si faranno
o quadrante si accomodano due traguardi, uno nel centro e l'altro nell'estremità
4 quadrante murale 'dicono gli astronomi uno strumento, per costruzione e scopo molto affine
che alle osservazioni dirette nelle regioni di uno stesso emisfero. pascoli, 1466: col
meridiano in tanti piccioli archi di io° l'uno, non che delle altre rette parallele
di cellule che derivano dalla divisione di uno dei quattro blastomeri primitivi. 7.
in quarte per mezzo di raggi partenti da uno dei vertici. è usato da pochi
i pulsanti di comando e di controllo di uno strumento o di un congegno meccanico e
de tasse lunge sei piedi e larghe uno et un quadrante, il lavator conficca
: i bombardieri poi ebbero... uno strumento il quale facilmente misura queste elevazioni
e di piombino pendente. posto l'uno dei regoli nell'interno piano del pezzo
qui infino a tanto che tu renderai uno minuto quadrante, 4 idest 'renderai
rovescio la figura di due pesci, uno simile alla raggia, 'raja 'dei
si suppone che si siano separate durante uno dei passaggi in prossimità di giove in
pozzo e puoi dire: e''gli è uno tondo ch'è per lo suo diamitro
gherardini]: se tu volessi quadrare uno monte di grano che fosse nell'aia,
congiunta a lui per la potenzia dell'uno e dell'altro, per el quadrare della
, v-44: com'esser possa che uno di quell'ordine conseguisse sì fatta testa
fosse vero, vi quadrerebbe a capello uno scherzo d'un greco. cesari, ii-339
dui pedi alta et di diametro passo uno et semi, di rubicumdissimo diaspro.
mani rende tintinni, imperocché gli è uno strumento quadrato, fatto di legni e
-approssimatamente quadrangolare (la forma di uno stato). l. donato,
. 3. ordinato o disposto secondo uno schema a colonne affiancate (la formazione
lii-6-18: ordinano a suon di tamburo uno squadrone di tutti i 10. 000 fanti
nuovo soldato ed un puledro disordinano spesso uno squadrone. agilità, velocità, impeto
denti di viti si trovano, l'uno quadrato... e l'altro tagliente
. nievo, 1- 589: uno di quei buoni vecchi della carinzia, alti
cenno di sì, sorridendo e guardandoci uno per uno, con quegli occhietti interrogativi
sì, sorridendo e guardandoci uno per uno, con quegli occhietti interrogativi di sotto
metafora solamente tratta da questo, che l'uno e l'altro è perfetto. fed
piero della francesca, 168: egli è uno triangulo che è quadrato 100 bracci,
in dividerli, necessario è che l'uno è falso; similemente in trovare lo diametro
. piero della francesca, 133: trovarne uno quadrato che se se tra', la
teclini dieno essere longhi due quadrati, uno e due terzi overo uno e mezzo.
due quadrati, uno e due terzi overo uno e mezzo. 2. oggetto
al malmantile, 2-48: quattro ragazzi pigliano uno per le braccia e pe'piedi e
. gioco geometrico in cui parole di uno stesso numero di lettere o sillabe sono poste
pedone dall'ottava traversa (diminuito di uno quando il pedone si trova ancora nella
del radicale. zannoni, 5-26: l'uno è il fondamento delfaritmetica. esso divide
innalzato, non muta mai aspetto. così uno innalzato a quadrato è uguale ad uno
uno innalzato a quadrato è uguale ad uno. -figur. al quadrato (con
e una sola volta per colonna; è uno schema distributivo proprio delle tesi nelle ricerche
,... il quadratone è uno spazio che nella sua grossezza rapppre- senta
ve n'è tra essi più d'uno di tali sesquiomnisci quadratoli delle rotondità.
quadratura, sf. riduzione di uno spazio in forma quadrata (in partic
di questa angolarità dei gesti che diverrà uno dei segni più personali dell'arte di preti
-stabile equilibrio della struttura politica di uno stato. compagnoni, xl-521: giuseppe
così due pianeti qualsiensi sono in quadratura l'uno coll'altro, quando le loro distanze
. e le mani in tasca, come uno che pensasse alla quadratura del circolo.
la sua soluzione dipende dal calcolo di uno o più integrali). 14.
compagnia, vadano anche d'accordo. l'uno vuole ordinariamente spiccare alle spese dell'altro
nell'occupare con una piastrella opportunamente lanciata uno dei riquadri tracciati sul terreno, allontanandone
1-ii-623: egli è un dominio come dire uno muro, il quale sia fatto di
: el dito mistro lorenzo die afondare uno tramesà va alongo de la caxa, la
quale die essere fina al primo solaro uno quarèllo e mezzo. leonardo, 9-27
il mio sdegno al rabbi e gettandogli uno sguardo di provocazione. egli lo comprese
. qua e là ce n'era uno scommesso. -acer. quadrellóne (
qui... non se ne vede uno. leoni, 508: altra cosa
-figur. dividere in riquadri regolari uno spazio. soldati, 2-73: scendeva
gran numero m oggetti vedemmo alla rinfusa uno specchio nero, un vetro quadrettato.
santo. avisi del giapone, 146: uno trovammo che portava al collo uno quadrettino
: uno trovammo che portava al collo uno quadrettino della madonna. d. martelli
con queste seste aperte quanto questo è uno de'quadretti, e mettigli uno segno perpendicu-
è uno de'quadretti, e mettigli uno segno perpendicu- lare su uno de'canti
e mettigli uno segno perpendicu- lare su uno de'canti del tuo casamento, e un
teatrale. moretti, 11-309: per uno dei saggi finali, si pensò di comporre
, 64: di sopra al rotondino mettevano uno quadretto. e questi imbasamenti erano più
ne sia dato, o vuoi mandare per uno quartuccio o vuoi per uno orcio o
mandare per uno quartuccio o vuoi per uno orcio o più. mariano da siena,
costoro vendeno el vino a'cristiani et uno quartuccio, a nostro modo, costa
quartuccio, a nostro modo, costa uno grosso. lippi, 5-39: ei tartaglia
locale che non si chiude mai. uno può benissimo mettersi con un quartuccio davanti
voleano essere le possessioni, che portandovi uno quartuccio di sale ivi si potesse tutto
gabellotto de dicto quartuccio alla rasone de uno denaro per penta. galanti, 1-1
lo cielo de la ce quasi a uno medesimo punto. idem, purg.,
battute da altri,... debbe uno uomo prudente intrare sempre per vie battute
nel parlare e ne l'opere quasi com'uno specchio appo i minori. dante,
posta ti si darà, se quasi uno de'montecchi volessi. 4.
salvini, 39-rv-iq: il duello era uno di questi giudizzi, quasi che iddio
si mettano d'accordo ad agire come uno solo; ed in questo caso al loro
colonna, 3-67: io retrorso sento repente uno grande fragor et strepito alla simigliancia
questo che io ti parlo quassuso è uno altro giuoco che quello io ti dico
morte, in sé sarebbe nient'altro che uno scherzo onirocri- tico. 2
te partise da mi in quela forma, uno di me'à quasto el zoco.
rendere al giuocatore 511. 038 per uno nel caso della quaderna. fanfant [s
si segnano quattro numeri disposti orizzontalmente l'uno accanto dell'altro, quella è sola
strofe. -ant. che ha uno o più versi di quattro sillabe (
ogni anno del quaternario era contrasegnato da uno dei quattro segni 'coniglio ', '
scritti, fra 'quali ne fu uno ch'è dannato per la chiesa,
., altri ancor dalla sepoltura nella quale uno di un giorno solo cedeva al quatriduano
, una sensazione, una circostanza, uno stato d'animo appartengono a un lontano
trattati e scrisse e fe- cene uno, il quale è dannato per la ecclesia
. palmieri, 2-6-27: vedi là uno che parve s'ascondessi / chinato nella calca
): quella, corrispondente ordinariamente a uno stipendio mensile, erogata annualmente ai dipendenti
da sommacampagna, 2-3: nota che uno soneto simplice o sia usevolo dèe essere
cicalare se ne campa... quando uno ha perso la favella è morto.
, tutta assieme, non vale uno solo degli aurei miei. =
.]: 'volerne una quattrinata da uno 'dicesi quando si vuol soddisfazione da
'dicesi quando si vuol soddisfazione da uno di cosa detta o fatta contro di
7-50: voi ne cavate ogni settimana uno sul 'altro de'bei quattrinelli. jovine,
. sercambi, 2-i-76: divenne che uno macellaio nomato figliuccio si mosse da lucca con
lege che di tutto quello riscotevano avevano uno quatrinó per lira. leone africano,
non vaglino più che soldi 42 l'uno e che non si possa spendere altri quattrini
. i tordi a un quadrin l'uno. g. f. pagnini, i-148
lanaioli, del valore di 4 danari l'uno,... già si batterono
. l. carbone, 36: uno filosofo morendo non si ricordò di questo
, 7-ii-36: se 'l fussi qua uno signore che non fusse obbligato a nessuno e
fusse obbligato a nessuno e donasse ad uno uomo uno grosso, all'altro uno quattrino
a nessuno e donasse ad uno uomo uno grosso, all'altro uno quattrino e
ad uno uomo uno grosso, all'altro uno quattrino e
all'altro uno ducato, che lo ha a reprendere che
si muoiono di fame, che none hanno uno quattrino. s. bernardino da siena
povero] prima che tu vogli dare pure uno quatrino! r. roselli,
donato al decto corporale né all'altare uno maledecto quattrino, né 'l papa
questo merito che al parere d'ogn'uno dovrebbe essere doviziosissimo di facoltà, è
... venne a starsi con uno suo amico prete in la villa di creda
acqua, in modo che, se uno volesse bere a sua volontà, non li
un poco di castrone lesso e mangiai uno poco d'insalata, e dovetti mangiare da
. v.]: 'far ballare uno su un quattrino ': tenerlo a
mangia e'tordi a un quattrin l'uno '. aar. politi, 1-532:
ki fuori e del quattuor anni l'uno una quartina de castanee. anonimo,
: dice orosio che nacque in roma uno garzone figlio de una ancilla, lo
: fu già nel paese di becher uno saggio e prudente imperadore mussulmano, il
nel cospetto della sedia a modo d'uno mare di vetro, simile al cristallo
: vidi che l'agnello avea aperto uno delli sette sigilli; udii uno delli quattro
aperto uno delli sette sigilli; udii uno delli quattro animali [cavalli];
i quatro quarti e la centesima, fanno uno intero dì: onde nasce il bissesto
quattro campi. -dame quattro a uno: dargliele di santa ragione. giorgini-broglio
v.]: 'dame quattro a uno ': elittica- mente, busse,
ma io le tacio, / perche sarebbe uno insegnar tradire / alla brigata per mezzo
. d * annunzio, v-2-33: uno ha il viso terreo, la bocca livida
oriani, x-7-242: quella fante è uno schizzo che farebbe meraviglia ea invidia al
del dugento 'o 'del mille uno ', non però 'del trecento '
sei ch'io v'ò detto, vagliono uno saggio d'oro fino, e questa
s'àbbero aoduti, / e l'uno e l'altro conosciuti: / « soro
to- gliessero que'fichi, e a uno a uno gli le giattassero entro il
gliessero que'fichi, e a uno a uno gli le giattassero entro il volto.
de dover fare la sua navigazione per uno stretto molto ascoso, come vide ne la
que'galantuomini! '(gli era uno di quelli che han più valore).
» « no domenica c'è in giro uno di quei casini ». 8
del rosso, vti-480 (24-5): uno pen- sèro armato e ben fornito /
p. del rosso, 42: avendo uno di quegli posto alla sua statua una
. p. del rosso, 337: uno de'suoi ministri più cari lo pregava
-quello... e quello: l'uno... e l'altro. -in
. subito a quelli marinai apparve innanzi uno gentiluomo che era l'anno davanti stato capitano
la pera. cantoni, 64: uno o due di costoro, in mancanza di
con pochi passi divenimmo / là 'v'uno scoglio de la ripa uscia. / assai
. guicciardini, 2-2- 170: uno governo come il vostro parrebbe il medesimo
. machiavelli, 1-i-441: i fiorentini avevano uno esercito grosso in quel di risa e
città. firenzuola, 446: aveva uno uccellatore di quel di prato presa una
. rinaldo degli albizzi, iii-626: uno podere posto nel popolo di san martino a
), dalla cui corteccia viene estratto uno sciroppo che serve per tingere la lana
pisa, 2-8: tu entrerai su per uno fiume, in sulla ripa del quale
fiorentini, 212: avea in suo capo uno capello, cioè una ghirlanda di branche
, effigiata nelle carte del collegio in uno scudettino con intorno un nastro infioccato.
a. manetti, 2-87: tra l'uno sprone e l'altro, sieno catene
, 2-xxi11-169: era una quercia umana, uno,... da arrivare vegeto
posta in posizione verticale, appoggiata a uno dei due fondi, quando rimane vuota
da ciascuno in la summitate dilla cupula uno toro, cum moderata turba
di legno di quercia (con riferimento a uno dei miti intorno alla nascita degli autoctoni
posta in posizione verticale, appoggiata a uno dei due tondi, quando rimane vuota
luoghi sassosi et aspri. et è uno sterpo alto una spanna con piccole
poteano. sacchetti, 175-n: là avea uno orticello che non era appena uno
uno orticello che non era appena uno staioro e in quello poco terreno avea
aveavi gran quantità di gelsomino; ed eravi uno canto pieno di quercioli e chiamavaio la
. adriani, iii-4: s'awisò uno di scortecciare un querciolo e sopra la
ragazzi dicono 'far querciuolo ', quando uno posa le mani e la testa in
v.]: * quercióne ': uno dei nomi volgari del 'quercus esculus
in natura se ne riscontrano due tipi, uno destrogiro e l'altro levogiro.
e che risulta dal- accoppiamento di uno zucchero speciale e di quercitina.
, 213: apresso ad ebron è uno monte chiamato mambra, dove era quello
ricovero, / ma, in vece d'uno aloro, un querco, un rovero
. 4. suono lamentoso di uno strumento musicale. marchetti, 5-160:
tutti questi estremi, ora sì disgiunti l'uno dall'altro, si aprirà facile la
non sarebbe degno di sfibbiare a lui uno stivale. g. gozzi, 1-159:
altri tempi, era per virtù di uno statuto nostro caduto in pena di rubello e
facevano, avevano udito, ordinarono a uno dei lor capitani che in casa del prete
come civili, e notano quelle che ad uno o più loro giuste paiono:
querelanze sotto diverso parlamento, perciò che uno sorride et avanta la buona, l'altro
: quivi, oltre all'oste, trovai uno che si stava là fitto in un
complici chiusi in una stessa prigione, l'uno dell'altro; pur sentono comune l'
vengo a querelarmi dinanzi da voi d'uno talduccio da pisa che mi ha fatto
contro di lui, è diventato subito uno sproposito. produce lui un testimonio, il
mi occorreva che, ogni volta che uno magistrato ha una causa criminale e ne nascessi
farà querimonia d'alcuno frate overo l'uno frate dell'autro, debbiamo udire questa
debbano la detta quistione diffinire e terminare infra uno mese dal dì della detta querimonia fatta
; che è composto di critiche (uno scritto, un discorso).
in medio de gli circumscripti liniamenti tuberava uno thoro, investito nobilmente di querna folliatura
di un dolore (le parole, uno scritto, un discorso); intessuto
lagnanze (una condizione di vita, uno stato d'animo). tenca,
vede l'isola bassa sfumare / fra uno stormo di queruli uccelli. viani,
l'ansante stantuffo,... era uno spettacolo che aumentava di molto il prestigio
-nella trattatistica musicale, per caratterizzare uno degli antichi modi greci. bontempi,
in matematiche, io in componimento; l'uno svolgeva i temi, l'altro i
come cesare fu quesitore, andò ad uno luogo che si chiamava proneste. intelligenza,
sono negli uomini che ricevono servigio l'uno dall'altro e hanno intra l'uno e
l'uno dall'altro e hanno intra l'uno e l'altro grande accusamento, e
altro grande accusamento, e dice l'uno all'altro: io t'ho fatto
e quistionar gli uomini e combatter l'uno con l'altro. b. davanzati,
p. fortini, iii-289: -ti caverò uno occhio, tristo che tu se'.
: quando molti medici si ragunano ad uno infermo non si facciano questionatoli ovvero disputatori
argomento. bonavia, 160: item uno libro d'uno bello volume di molte
bonavia, 160: item uno libro d'uno bello volume di molte questioni di teologia
: se, in qualche caso, uno smisurato sentimento di sé non sia un
anno su un qualsiasi argomento proposto da uno dei presenti). -anche: discussione
2-i-169: tre giovanette, essendo in uno prato come noi ora siamo, mossene
: dua modi sono di questione, l'uno per disputazione, quando legittimamente si cerca
la qui- stione halleriana... uno degli anziani della università avea messo alla
quali [fratelli] lodando chi l'uno e chi l'altro, levossi una cotale
3-41: vorrei esaminare rapidamente con voi uno dei problemi capitali della storia della lingua
gli italiani sono molto divisi. l'uno e l'altro, purtroppo, sono
ed inconseguente a un tempo. égli fa uno stato di questione molto pericoloso e poi
è da tutta la quistione, siccome uno membro sceverato, ma, siccome sangue
compagni, iv-55: diceano: « uno cavallo corre e dà della coda nel viso
e dà della coda nel viso a uno popolano; o in una calca uno darà
uno popolano; o in una calca uno darà di petto senza malizia a un
dì che si pone la querimonia a uno mese. guido da pisa, 1-50:
a fine? quando elli si pone uno richiamo a uno podestà, egli vuole
? quando elli si pone uno richiamo a uno podestà, egli vuole prima il diritto
nuovo in campo la quistione del mandare uno esercito o almeno un grosso corpo di
contrario, di non degnare neppur di uno sguardo quelle questioni che versano peculiarmente sulla
o con un'espressione geografica per indicare uno stato di crisi concernente un'area,
il cui programma offre a buon conto uno stimolo a sempre ricordare la importanza di
, 118: degga el detto ospitale averne uno altro de li notari, el quale
e saziatosene a bello agio, pareva uno di questi sbriccarelli i quali vorrebbono acquistar
speroni, 1-2-348: il mondo è uno stranio giuoco, ove assai volte sono
baldini, i-16: tenevamo legato per uno zampino a un picchetto della tenda un
, v-12: fassi questione: se uno mercatante pigliando prezzo da un altro può
volgar., xxi-14 (262): uno profeta... in loro persona
, 8-116: di qua nasce che quando uno ha peccato (cioè gli rimorde,
mondo. aretino, 20-293: vede uno sbricco, e gli dice: « lascia
/ che cos'è quel che spesso uno è in due / e mangiasi una volta
in quiesto tempo dui omini, l'uno chiamato quintio e lu altro an- tion
. stampa periodica milanese, i-290: uno di questi giorni tomo a partire per
italiani. -in senso generico: l'uno e l'altro (anche alternamente o
e quella cosa ': di troppe che uno dice e non provano e non ci
. -in contrapposizione con quello: l'uno o l'altro. cesari [imitazione
/ che muore per un sì o per uno. calvino, i-98: ma come
che gli diede a intendere, se uno prete sagrato dormisse con lui, ch'
e corrotto, nel quale segnoreggiante è uno solo a. ssuo pro
quelli. -questo e quello: l'uno e l'altro, entrambi, tutti.
. -in senso generico: l'uno e l'altro indifferentemente, chiunque,
bartoli, 4-3-328: in questo giunsero ad uno stretto di via, dove per l'
populo di dio stava nel deserto, uno, che era nato di una giudea ma
visitatore e nunzio degli eretici; e uno de * testimoni attesta che, mentre
questorio,... passato da uno cavaliere con uno dardo, morì.
... passato da uno cavaliere con uno dardo, morì. 3
va alla cerca; che appartiene a uno degli ordini mendicanti (un religioso).
liturgiche. guicciardini, 2-8-147: uno prete... con certe bolle andava
bel ciuffo di piume sfilacciate, ed uno straordinano sviluppo delle copritrici che pendono ondeggianti
, 20-iii-1985], iii: uno dei più belli uccelli del mondo, il
per alludere a una facoltà o a uno stato d'animo. g. m
. per estens. in questo passo di uno scritto o di un discorso, di
. l'uomo qui rappresentato ne porta uno di tal colore colla fodera simile.
, fratello del ditto imperadore, di uno quadrello. pavese, 10- 198
questo luogo di un testo, di uno scritto in avanti o indietro. quaderno
-fino a questo punto del testo, di uno scritto. dante, par.,
: io vo menerò con meco a uno mio ridutto, ch'est assai presso di
sarebbe ancora, se di qui a uno anno d'altro che di ciò non parlassimo
fa stare al quia, / e ad uno spruzzo d'acqua benedetta / o ad
, si mette in quella vece in campo uno scrivere; si tratta insomma d'altro
intelletto a guisa... di uno che legge, egl'intendesse e comprendesse
428: la quiete del corpo è uno stato fisso ed ordinato de'costumi e de'
quiescente nell'anima e dice che l'uno in quanto è ente è il principio
mezz'ora, quando fui interrotto da uno strano e lieve rumore nella stanza vicina.
e lanzinech, in modo che fece uno potente esercito; mandò subito a vinegia a
da una forte passione o che è in uno stato di insoddisfazione, di incertezza,
, un turbamento, una tensione, uno stato nervoso. chiaro davanzati, 99-4
fenomeno sociale, la manifestazione esteriore di uno stato d'animo, un'attività, un'
fini è da la natura produtto: l'uno per far quietar l'in- strumento de'
di stabilità, di serena convivenza civile uno o più stati o popoli, o
, quietiamo, liberiamo e assolviamo l'uno o l'altro. gemelli careri, 1-i-293
con la particella pronom. ritornare a uno stato di tranquillità, di serenità; recedere
b. segni, 11-81: allora subito uno si quieta di ricercare più in là
da una pietra sulla super- eie di uno stagno. -orazione di quiete:
. questo annientamento della persona conduce ad uno stato a'etema quiete (nirvana)
un lottatore in un combattimento o di uno schermidore in un duello (e consente di
: quasi tutti, come se gli offerisce uno spiraglio di potere tornare alla vita di
tutto un nomo in torpida quiete / uno spasimo ignoto li tormenta [i bruchi]
quiete. 12. tranquillità interna di uno stato, della chiesa, di un
una convivenza sociale ordinata e civile e uno svolgimento sereno e regolare del lavoro.
-la quiete dopo la tempesta: titolo di uno dei canti di g. leopardi,
cola. 4. tranquillità interna di uno stato, di una regione o di
tenersi queto e di buona aria in uno luogo. l. giustinian, 1-204:
, 1-24: per moglie la dette a uno di persia nominato cambise: il quale
che queste cose sì si facìeno, uno in abito assai onesto e quieto venne e
quetto in un cantone per agaffare l'uno doppo l'altro. b. del bene
con tanaglie, martelli e scarpelli e uno grosso palo, queti gionsero della montanina.
fra i cittadini (il mondo, uno stato, una regione, una città o
si prepara ad affrontare un conflitto (uno stato). lamenti storici, iii-22
romoli, 231: ho anco conosciuto uno che, essendo sano e volendo purgarsi
117: i pali furono incrociati l'uno / contro l'altro così da ricavarne /
. 6. tranquillità interna di uno stato. de sanctis, ii-13-27:
cantare in voce non sua, come se uno avesse voce di basso e cantasse di
bene. -mettere in quilio: accordare uno strumento a un tono troppo elevato.
pascere il cervello / nell'un ei uno per l'invisibilio? idem, 6-214:
intermedi a questi erano composti, cinque e uno, cinque e due ecc.,
e due ecc., quindici e uno, quindici e due. era fin qui
piani o di un quinario sdrucciolo e uno piano (più raramente di due quinari
la vostra madre a lato a me in uno sepolcro, incontanente vi partite quinci.
2-157: non ai lungi ai quinci è uno stagno che per adrieto fu terra
de quinci messina de cecilia, ad uno piccolo piegare de occhio ocimai e novamente
, 3-27: questa sera farò correr qualch'uno / per quinci oltre; dirò d'
: piantandosi poi gli ulivi lontani uno dall'altro appunto quanto è la distanza delle
lato del quadrato piccolo et aggiungasi a uno degli anguli del quadrato grande...
plisi il quadrato abcd et aggiungasi a uno de'suoi lati un iato del piccolo
, feci voto alla santa di ponere uno piede di cera alla sua sepoltura,
con piccole e spesse fedite e poscia con uno uncino strascinato e gittato nel tevere
boccaccio, 1-i-82: vide il toro in uno vicino bosco per difetto di sangue
. -quinci o quindi: verso l'uno o l'altro lato, verso una
dèe supporre che la volontà stia in uno stato del tutto sincero e, per così
volò molto alto allora / su'n uno arbol che era quinde presso / e chiamò
salìe a cavallo, e menollo a uno suo bellissimo luogo, e læ tranquillaro
lì concedeva la remissione delli quinnici in uno dìe. ponzela gaia, 36: mis-
cento quindici migliaia / mi richiedono dell'uno! f f -con
e seppi il quindici, il trent'uno, il cinguetto, la primiera. c
sei gruppi: quindici, quindici e uno, quindici e due, ecc.)
sta come un povero che possiede uno zecchino ad un ricco che possiede un milione
e gli altri cereali. humboldt fu uno dei primi a far menzione di questa
chiamare l'enormità di quel rewbel, uno dei quinquèviri di parigi, il quale
nelle giornate di più bel tempo, uno spicchio di mare dietro quinte di boschi e
un intervallo consimile al tritono, quantunque uno costi di quattro gradi, l'altro di
de panno rosso assai buono ne davano uno bahar de garofoli, cne è quattro quintali
, 173: la quintana: fu facto uno omo de legno con uno scudo in
fu facto uno omo de legno con uno scudo in braccio. sanudo, lvi-228:
terzo armonico naturale, cioè la quinta (uno strumento aerofono a tubo cilindrico con
scritti) piegati in due e inseriti uno dentro l'altro. -disus.: insieme
verde a la turche- sca, uno bonnet e uno quinterno de carta: a
turche- sca, uno bonnet e uno quinterno de carta: a li altri sette
tela, a chi bonetti e a ognuno uno quin terno de carta.
se in dogana abbiano pensato di rubarne uno col rubare il primo quinterno del libro.
, xiii-330: da poi montò in pergulo uno prelato parato 'ut supra 'con
come gli altri, di 6 carte l'uno. foscolo, vii-276: ah se
3-145: in una filosofia che per uno de'suoi aspetti fondamentali è la quintessenza
dei grandi uomini morti, e darsi a uno sfrenato pedagogismo e proselitismo, tale da
, erano nati a poca distanza l'uno dall'altra. per noi erano la quintessenza
.. di ridurre ogni persona a uno o due contrassegni fissi, che non sempre
in concentrato. bocchelli, 17-56: uno di questi ristretti come li sai estrarre
natura sua stessa di scrittore svapora in uno stile quintessenziato, in cui sforzata è
.: giuoco di scherma, dove uno nel mezzo con arme corta si difende da
. posizione dei pianeti quando distano l'uno dall'altro 72 gradi, pari alla
, quando sono 72 gradi distanti l'uno dall'altro o una quinta parte del
acatti da'cittadini, e dipoi diesi uno sconto di 14 per cento e che '
, / vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì
io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l sesto
loro, gli elementi si moverebbono l'uno alla superficie dell'altro, come a
, delle chiavi o dei pistoni di uno strumento a fiato. -nella danza,
sono a contatto, la punta dell'uno portata contro il tallone dell'altro.
un quinto stato che non è ancora uno stato. -quinta strada (anche
. levi, 5-235: oggi guido e uno di quei felici ibridi che si trovano
della chiglia, a qualche distanza l'uno dall'altro e servono di guida per indicare
intraporsi la terra in mezzo de l'uno e de l'altro non può accadere senno
potei quintuplicare il mio capitale e diventare uno dei più ricchi negozianti della new england.
or ti chieggon ginocchioni; / fu uno scherzo, un qui prò quo!
frivolo, marginale, senza importanza (uno scritto, una notizia, un discorso
tempera, ma di diversa mano: l'uno una falsificazione di chassériau, l'altro
di cesare, 243: poi si presero uno falso accordo con false parole, dicendo
omo quitare di libre cento per denaio uno. = dal fr. ant.
stato in luogo e indica per lo più uno spazio lontano da chi parla o scrive
xxviii-832: andarne a una villa dell'uno... posersi in cuore di
opera letteraria, di un libro, di uno scritto. francesco da barberino,
presso, voleva andarvi carpone, se uno de'miei soldati... non mi
s'aspetti / sul collo più incurvabil d'uno scoglio. b. corsini,
interna (di un territorio o di uno stato). machiavelli, 14-i-88:
della carica che gli è affidata: uno dei giudici quorum! idem, 2-ii-233
e quindi molte delle migrazioni fecersi da uno o due de'terzi. ciò spiega.
loro giusto e moderato. avevano abbandonato uno, due terzi delle terre avite;
, 5-80: e poi si sa, uno scien- zato, un positivista! perfino
, diciamo a una cinquantina di metri uno dall'altro. -figur. protuberanza
aquilone, io staccavo la corsa, giammai uno che, presa quota, si sia
poi retto in aria da fermo: mai uno. buzzati, 3-317: si diresse
. io. marin. profondità di uno strato di acqua, di un punto
banchieri maomettani e parsi si quotano per uno, due milioni di rupie sulla lista d'
di nervosismo è forse da ricollegare a uno studio pubblicato domenica dal « sole 24
: cioè rifiuto di questo, per uno uguale a un miraggio; e va a
di mondi non ce n'è neanche uno, ma solo la quotidianizza- zione del
d'annunzio, iv-2-413: ricordo, come uno dei periodi più intensi nella mia vita
uomini dalle quotidiane certezze vi trascorrono con uno sbadiglio, in automobile, e, pieni
definizione, la sede delv quotidiano '. uno scrittore deve fingere di essere eterno,
. mazzini, 20-230: ti presento uno de'nostri operai, buonissimo...
maiuscolo, può indicare un anello o uno spazio; è usato anche per denotare il
e vedermi, se sia possibile, uno tabacchino per casa, che sia il
: li medici ci consultono per darli uno poco de riobarbaro. pigafetta, 261:
pigafetta, 261: lo reobarbaro è uno albero grosso putrefatto, e se non fosse
e che masticandolo renda sapore stiptico con uno poco di amaritudine e conforti el cervello
p. levi, 3-123: ho visto uno dei trattori del cantiere che infilava la
ricorrendo agli espedienti più svariati per ottenere uno scopo, per guadagnare qualcosa, per
15-i-423: come è verbigrazia lo accapigliarsi l'uno uomo con l'altro, per la
, 9: nell'* odissea 'potrebbe uno agguagliare omero al sole quando tramonta:
g. capodilista, 172: longi uno miglio comenzorono ra- basar la velia e
in lungo abito bruno / venia poscia uno stuol quasi di scheltri, / dalle
(una porta, una finestra, uno sportello, ecc.).
(una porta, una finestra, uno sportello, ecc.).
: adulare in modo ipocrita, perseguendo uno scopo cattivo e proditorio (con riferimento
che in realtà si confondono bene spesso l'uno coll'altro: un periodo di eccitamento
, xxviii-943: veramente quello cavallo pareva uno drago che volasse per rabbia, per
accanimento, fervore con cui si persegue uno scopo. -con connotazione negativa: ostinata
in muratori, cxiv-44-228]: questo è uno scolare del signor dottor bivoni e socio
che sono questi rabim, voi solo uno fra tutti loro e nella lor sinagoga.
. a risparmiare rabbiosamente per potersi comperare uno schioppo. 7. con violenta
. 2. che è in uno stato di violento turbamento emotivo, determinato
da un'ira sorda; che è in uno stato permanente di irascibilità o di astiosità
ostinata, più ambiziosa che non è uno officiai calabrese. papini, 27-912:
chi? », fece paolo, dando uno strappo rabbioso alla cravatta. moravia,
segneri, 1-106: vediamo tutt'ora che uno spagnuolo, non solo dotto, ma
rabbiosa vendetta? -mordace, aggressivo (uno scritto, un'opera letteraria o lo
istesso infermò, e divenuto rabbioso come uno cane, con uno coltello svenandosi la gola
divenuto rabbioso come uno cane, con uno coltello svenandosi la gola, si ammazzò.
. landino, 8: tale cupidità è uno insaziabile e rabioso appetito. strafarola,
, 19-67: isafemo, or l'uno or l'altro in viso / guardando,
ognun d'essi, fissando, con uno sguardo bieco d'amor rabbioso, la vivanda
da ottundere il controllo della ragione (uno stimolo fisico) o da debilitare forganismo
tosse rabbiosa; assalti su assalti, uno dopo l'altro,... clamorosi
con un pezzuol di durengo; stibierai uno scolfo di buioso ». con siffatte parole
gli altri oratori inscritti. -sedare uno stato d'ira e di eccitazione.
5. figur. ritornare a uno stato di tranquillità e serenità; recedere
3. figur. accogliere in sé uno stato d'animo, un sentimento.
sentire raccapriccio, orrore e repulsione per uno spettacolo crudele. papmi, 27-340:
. 3. che provoca uno stato d'animo di orrore e di
trovano nel petrarca alcun pascolo: potrebbe uno dire dunque il petrarca non è grazioso
sentire raccapriccio, orrore e repulsione per uno spettacolo atroce o ributtante. fagiuoli
maglione. -reagire con un brivido a uno stimolo. d annunzio, iv-1-63:
libro di prediche [manuzzij: sopraggiunse uno inaspettato rabbruscaménto d'aria. =
piccole porzioni. 'un po'da uno, un po'da un altro si son
sdegno. segneri, iii-3-61: venne uno della guardia, il qual ripigliò con
alla sesta... pagina d'uno scritto qualunque l'autore si agiti sulla propria
quistione, sì come è tessersi l'uno uomo acapigliato con l'altro, per la
beni si rabbuffa la umana gente l'uno contra l'altro, contendendo, ingiurandosi
buonarroti il giovane, 9-253: ecco qua uno / tutto affannato, adirato e sozzopra
, conciofosse che dormisse cassio parmense in uno letticello adormentata la sua mente nelle sollecitudini
pensieri, parveli che a lui venisse uno uomo di smisurata grandezza, di colore
: beccavano [gli uccelli] in uno sterco di cavallo, cercandovi e contendendosi
e fera. fucini, 988: ad uno ad uno, chi lento, chi
. fucini, 988: ad uno ad uno, chi lento, chi in fretta
peccatrice maddalena tutta gonfiata di superbia fece uno grande rabuffo dicendogli che era una ipocrita e
parole conturbiamo e scompigliamo la mente d'uno. cornazano, 1-19: a buon
tali poveri omini nelle mani per pectenarli uno poco ad rebuffo, almanco de qualche
9-191: il pittoruccio... rabescava uno stemma. 2. coprire con
librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. verga,
-figur. eccessivamente ricercato e lavorato (uno stile). boine, cxxi-iii-440:
quasi leccata, della finitezza rabescata d'uno ch'abbia tempo parecchio a sua disposizione
medici, i-310: l'altrieri in uno speco scuro e cavo / fui per cavare
. 2. che è in uno stato di violento turbamento emotivo, determinato
è che ve ne dobiate amare l'uno l'altro insieme... e lassare
rabbia, furore, astio e stizza (uno sguardo, un atteggiamento, l'aspetto
(un sentimento, una passione, uno stato d'animo). serdini
faldella, vi-159: pure aveva bisogno di uno sfogo rabido, di uno sfogo basso
bisogno di uno sfogo rabido, di uno sfogo basso: e s'avanzò verso la
la più rabida sete di gloria, uno avrebbe potuto fame gran conto.
non poteva prender sonno se non ne aveva uno. giusti, 4-i-296: sbocca una
conto; due soldi di pane, uno di cacio pecorino e il solito racagna.
sparviere ed assai ben vestito, con uno raccamo in una manica, stimaro che fusse
. riacquistare la condizione spirituale precedente o uno stato d'animo perduto. cassieri,
violento e sì fiero ch'egli è d'uno esterminio di raccapriccevole rimembranza a ciò che
... / folgorante da nubi uno splendore / con voce che ne corre
a giovancarlo orribilmente tesa, come quando uno veda in pitone accostarsi colle faudi spalancate
2. fortissimo, intensissimo (uno stato d'animo negativo).
. e destinato a gettare tutti in uno stato di panico raccapricciante si manifestò nel
tali pietre medicinali] la bocca d'uno amaro così potente e perverso che altri
sforzo per snodare la lingua, raccapricciato come uno che debba iterare il colpo per finire
codemo, 374: i due si scambiarono uno sguardo di raccapriccio. pratesi, 5-274
io ebbi un grande raccapriccio, cioè uno arricciamento de'capelli del capo, che
valgono meno di cinque centesimi. se uno le vede per terra, non le
in via la lancia, / non ha uno a raccattar. -raccogliere frutti
o nella campagna raccatta un sospiro, uno sbadiglio, un occhieggiare di fiore o
strada avevan raccattato due altri compagni, uno con lo scacciapensieri e l'altro col
ignoti? 7. far salire uno o più passeggeri, fermandosi (un
cinelli, 2-139: il tranvai, con uno scotìo e un tramestìo di ferri urtati
suo fratello? nessun fratello: era uno sventurato come lui e come tutti,
v. racceffare]: una parola, uno sguardo, può essere amaro rinfaccio;
a raccenciare questi ragazzi. -correggere uno scritto, migliorarlo. filicaia, 1-390
-mostrare attraverso l'espressione del volto uno stato d'animo concitato, un sentimento impetuoso
di gallia, che fosse loro mandato uno che raccendesse la lucerna della fede,
ad un tempo, talché ogni debito spento uno più grave ne raccendea.
perché così vuole la corte, che se uno arà una sua casa, e raccertavi
! / -miglior fortuna ebbi io, ch'uno speziale / fu il mio raccerto.
, et in altri d'altre, come uno di rivuole mammole, uno di mughetti
, come uno di rivuole mammole, uno di mughetti, uno di musco greco.
rivuole mammole, uno di mughetti, uno di musco greco. 3.
1-i-238: fu... levato uno romore grandissimo...: e
disnò, se levò e se andò in uno luoco da giocar a baia. cesare
detta palla picciola, ce n'è uno detto il giuoco della palla da mano alla
. baluda, xcii-i-102: ancora si usa uno certo telaro fatto come una arachétta da
guantoni, e unire i due bastoncini uno con la punta infilata nella racchetta dell'
giù sul capo ci si rovescia uno acquazzone di fucilate e di racchette. ci
la lietezza di tanta moltitudine giubilante formava uno spettacolo nuovo e imponente. pisacane,
e di tisbe. -comprendere in uno stato. are. lamberti, 8
sommariamente, il carattere dell'epoca in uno schema ideologico, si potrebbe dire ch'è
le pareti domestiche. -cogliere con uno sguardo d'insieme. del giudice,
sia più salva, e alcuna volta racchiudono uno sì piccolo buco che una forcelletta di
da siviglia s'accordano nel dire che uno scoraggiamento completo regna fra i faziosi racchiusi
): buffalmacco, recatosi in mano uno de'codoli che raccolti avea, disse a
propria un'idea, una poetica, uno spunto, in vista di uno sviluppo
, uno spunto, in vista di uno sviluppo e di una prosecuzione successiva.
ma essendosi il re chinato per raccogliere uno di quei signori, ricevette il colpo
-concentrare in un solo punto (uno specchio: i raggi luminosi).
lente cava raccoglierà i raggi che dall'uno de'punti dell'oggetto vengono alei concorrenti
, iii-236: non molto innanzi, uno folgore,... caduto in sulla
86: si mandino tutti a partito, uno per volta, e si raccolgano i
f. galiani, 3-125: quando uno stato è tormentato da'tosatori che impunemente
alle sue pulcelle, le raccolse in uno; e faccendo assalto contra greci,
palazzo del longhena a san stae è uno dei più belli di venezia: ampi
? -prendere con sé i figli (uno dei genitori). foscolo, ix-1-345
, per narrare; elencare, enunciare l'uno
racogliere tutti i numeri che sono da uno insino in 24, cioè racogliere tutti i
che si truovano in 24, cioè l'uno e 'l 2 e 'l 3 e 'l
, gli sforzi, al raggiungimento di uno scopo; trovare, sentirsi la forza
raccolse. bronzino, 1-7: quand'uno a casa si raccoglie, / e ch'
raccorsi. 36. radunarsi in uno stesso luogo; incontrarsi, convenire,
cinquecento fanti perché avessino in qualunque caso uno ricetto sicuro le genti sue, e quelle
., 4-7 (i-iv-408): fatto uno amorazzo nuovo tra lo stramba e la
gli oggetti che la circondavano, fare uno sforzo della mente, raccogliersi a lungo,
di natura ignota, men semplice di uno spirito, più sottile d'una forma,
... portato il cuoio d'uno animale della grandezza della lontra, ma coperto
e stolto. proverbi toscani, 71: uno fa i miracoli, e un altro
un altro raccoglie i moccoli... uno semina, e un altro raccoglie.
chimico, la sostanza della morale in uno stillato limpido, così esclamò. cicognani,
: momento che precede una gara o uno scontro, in cui l'atleta o u
polinomio) in un prodotto in cui uno dei fattori è il fattore comune ai singoli
ci ebbe parte, e conseguenza necessaria d'uno scontro improvviso fra soldati regolari, cavalleria
una specie di piattaforma, tirò fuori uno scartafaccio e lesse un discorso spropositato.
lito e citerò spesso il farinacci, come uno de'più autorevoli allora, e come
.. sarebbero di utilità somma a uno storico, se la sua vita potesse
sempre in villa con animo di diventare uno dei quegli antichi anacoreti della tebaide,
versi sono una raccolta di spropositi l'uno più grazioso dell'altro. 10
innanzi la fine della lore rectoria per uno mese siano tenuti di fare raccolta o
6-282: non ve n'ha pur uno [libro]... che faccia
,... misser lo vescovo fece uno piccolo sermone a quelli chierici. giacomo
cielo aperto e parvegli veder calare dal cielo uno lenzuolo raccolto a modo d'uno vaso
cielo uno lenzuolo raccolto a modo d'uno vaso pendente verso terra, con quattro
. -che tende a comporsi entro uno schema ovale o circolare (la chioma
esser la sua favola più raccolta in uno, vien ad esser più raccolto e
-con riferimento a un sentimento, a uno stato d'animo. m.
di questi anni ma che adesso ci vorrebbe uno scasso, un muretto, un
] e debbiano eleggere... uno buono e fedele messo...,
sia a viva voce, sia anche con uno scritto o con una lettera; interessarsi
mazzini, 56-178: francesco crispi, uno dei nostri migliori, esule di sicilia,
cenni. -per simil. fare allevare uno o più animali piccoli a una chioccia
sacchetti, 160-187: costoro guatarono l'uno l'altro e, non sap- piendo
sendo collui, vi venne una marina uno religioso del reame e racomandarsi allui di
allui di certi danari aveva dati a uno fiorentino a interesso. cellini, 2-4
. giuglaris, 2-505: molti, perché uno si è loro raccomandato, vogliono che
raccomanda, debbiamo, inginocchiando, dicere uno paternostro con avemaria. s. atto vol
poliziano, 4-34: bernardo gherardini raccomandava uno per lo squittino e menavaio seco. bembo
siccome io l'amo non meno che uno dei miei fratelli, così con molta efficacia
savonarola, iii-190: e1 tiranno manda uno messaggiero a raccomandare l'amico suo e
... si debba raccomandare a uno dei tre più prossimani del luogo, dove
al destinatario. astolfi, 1-102: uno schiavo indiano dell'isola spa- gnuola,
torre chi tiri su lo strumento con uno spago al quale sia stato per prima raccomandato
quella città se non una ispezieltà d'uno uomo dabbene mio grande amico, il quale
un suo rappresentante (un popolo, uno stato); conferito (un incarico
il detto tempo né pigliare terre l'uno dell'altro, di quelle quel dì
di co- mbo... è uno studio raccomandato a gratuite fatiche e volontario
importante. ferrucci, no: mandasi uno piego di lettere di volterra molto raccomandate
un signore, di un comune o di uno stato più potente. p.
: messere, egli vi fa ricordo d'uno cordiale nimico di santa chiesa e di
casotti, 1-73: questa dichiarazione è uno di quegli atti di finta raccomandigia, tanto
una misura diversa; rammendare, ricucire uno strappo, rattoppare. redi,
altra parte. -porre rimedio a uno sbaglio, a un'imprudenza propria o
. fenoglio, 3-40: giorgio indossava uno scozzese di prima dell'autarchia. milton
di siena..., e l'uno e l'altro era chiamato * sena
preghiate cristo in terra che ci dia uno buono vicario. vorrei che lo informasse
manetti, 2-28: avendo tra le mani uno pialletto di che e'veniva racconciando el
mare, sentì pescatori li quali sovra uno scoglio si stavano, forse tendendo o racconciando
! g. cheliini, 170: ebbe uno farzettino usato che fu di tommaso mio
. gadda, 6-187: una mattina, uno di quei ragazzoni s'era tolta la
giubba, arrossendo, per farsi racconciare uno strappo. -per estens. commissionare
d. cecchi, 184: guasta piu uno manovale che non raconcierebano ciento maestri.
s. c., 40-2-4: ad uno, che avea nome epaminonda, i
in vetta. 6. ricollocare uno o più oggetti nella posizione in cui
fasciatura alla dolente mano, 10 chiamai uno dei nostri medici che lo curasse.
cerchi in terra,... uno, o per racconciarsi i panni e per
raconciandosi il capo, fu messa in su uno portante >alafreno. del carretto, 7-28
ii-186: per continua esperienza veggiamo che uno male consigliere più guasta e dannifica in uno
uno male consigliere più guasta e dannifica in uno punto che non racconcia e non edifica
. fornire un'istituzione, una città o uno stato di nuove leggi e ordinamenti,
sua chiesa. guicciardini, 2-1-22: uno in una città disordinata merita laude,
la sera se readconciò lo tempo e fu uno bello sereno. tasso, 18-i-198:
cappelì'unto, / ravvolto intorno d'uno sciugatoio, / in gamba, e poco
testi, i-105: mentre va del patteggiato uno [penelope] / stessendo quel ch'
narrazione e raccontaménto, si posson in uno stesso tempo raccontare gli avvenimenti di molte
era divenuta pazza per le parole di uno strolago e ch'ella si credea gran signora
? ': di cose o guai che uno ci viene dicendo e non anno che
-per estens. trattare; argomentare (in uno scritto non storico).
. sacchetti, 148-4: voglio raccontare uno che ingannò il suo comune.
due sanesi amano una donna comare dell'uno: muore il compare e toma al compagno
di 500 uomini, cioè ventisei camerieri, uno dei quali è tesoriero di camera;
fogli abbiano qualche varietà e racconterò di uno il quale poco mancò che non si
: nelle chiese... dinanzi ad uno idio non la fede d'un uomo
fogazzaro, 2-12: nel buio, uno zampillo gorgogliava quietamente il suo racconto blando
. rendere meno intenso o meno avvertito uno stato o una condizione d'animo; attenuarlo
possibile. -con riferimento allo stile di uno scritto. g. botta [in
del 'perdono '... è uno dei raccordi fondamentali del romanzo. borgese
e lacerti, saprà bene nel movere uno membro quanti e quali nervi ne son cagione
c. e. gadda, 25-144: uno dei suoi maestri può ritenersi il leopardi
-far toccare, unire due parti di uno stesso oggetto (o di oggetti diversi
di zucchero e mettesi ciascuno pane in uno de'suoi cappelli di palma e raccozzasi
cappelli di palma e raccozzasi insieme con uno tramezzuolo. boccaccio, ii-231: parea
, scegliendo da cotesti il migliore, uno ne raccozzasse, il quale le grazie e
i-220: purificati, si raccozzavano in uno refettorio come in un tempio santo.
i nemici? che non può l'uno pur udire ricordare l'altro, ma conviene
monte libano,... l'uno ha nome gior e l'altro ha nome
..., sicché di due diventano uno. -ricomporsi. p. verri
pezzi. -toccarsi (due parti di uno stesso oggetto). set giovanni,
liberamente qua e là, non già con uno corpo regolato di fanteria, ma con
fr. colonna, 3-187: uno palmite racemato de uva nella leva
sena o mortella..., ed uno, che è stato in quei luoghi
fr. colonna, 3-1 y. uno incundissimo palmeno,... tra le
. usato per praticare una rachiotomia (uno strumento). - anche sm.
un uomo bello sano, piacevole, che uno rachitico e sudicio, pur impinzato di
-fiacco, molle (il carattere, uno stato d'animo). carducci,
4. che presenta una crescita o uno sviluppo irregolare o ridotto (una pianta
al periostio ingrossatosi oltre misura e ad uno strato sottostante di natura cartilaginea. talora
6-132: morandi... racimolava uno stipendiuzzo da fame, insegnando disegno in
somma racimolata a fatica. -raccolto uno per uno (una serie di firme)
a fatica. -raccolto uno per uno (una serie di firme).
quello del padre bresciani, per dime uno degli ultimi casi. serao, i-
giù rascimoli o vero grappoli grandi come uno uomo. crescenzi volgar., 4-40:
lui. 5. far cessare uno stato d'animo turbato, una condizione
aretino, 20-160: tengono in mano uno scartoccio di pe- neti per racquetar la
con la particella pronom. ritornare a uno stato di tranquillità, ai calma, di
piccolomini, xlv-57: mi fate sovenire d'uno che è più invilippato in queste chiacchiere
1-i-378: 'rada ': è uno spazio di mare al coperto tra le
: una beba mattina, la rada presentò uno spettacolo straordinario: la squadra all'ancora
landolfi, n-124: mettiamo pure che uno giungesse a ravvisare in qualcosa di deteminato
lagrimano i cavalli d'achille... uno de'predetti cavalli con voce articolata e
come di nuvole, et andarà sempre l'uno e l'altro raddolcendo, in modo
, meno intenso (un sentimento, uno stato d'animo); attenuarsi.
per cammino per raddomandare certe giuridizioni d'uno castello il quale teneano i fiorentini,
guidotto da bologna, 1-73: è uno altro ornamento che si appella 'raddoppiamento
delli scacchi si fa per lo primo uno, per lo secondo aue, per lo
. duplicare in un ritratto; riflettere in uno specchio, nella superficie dell'acqua.
il salso umor. viani, 13-376: uno specchio... mi raddoppiava.
ogni faccenda. -gravare qualcuno con uno tassa o un'imposizione pecuniaria due volte
. leonardo, 2-70: questo è uno orilogio... da essere usato da
cannoncini sono strettamente legati e strozzati da uno spago. leoni, 337: le
raddoppiato. -conserto, flesso uno sull'altro. d. bartoli,
. mazzei, ii-222: per fare uno vano guadagno d'uno fiorino, faresti cento
: per fare uno vano guadagno d'uno fiorino, faresti cento lettere raddoppiate!
lunghezza doppia rispetto ad altri affini (uno strumento musicale). baldelli,
trovo due e due san dionisi per uno solo ». = nome d'agente
. martelli, 23: per esser visino uno inventore di nuove fantasie e 'l suo
ma bisognerebbe valersi di quello che l'uno dice dell'altro e trame le notizie
raddotti. botta, 6-i-84: in uno di questi raddotti frequentissimo di avventori e
21-62: si messe la bocca d'uno schizzatolo a vite nella sua madre di
grandezza elettrica unidirezionale, costituito da uno o più elementi collegati opportunamente (e si
-raddrizzatore meccanico: quello costituito da uno o più contatti connessi fra il trasformatore di
4. otti elemento o gruppo di uno strumento ottico che ha il compito di
osservato (la linea dello sguardo, uno scorcio visuale). moravia, 26-177
mi appare nudo fino alla vita, in uno scorcio radente che ricorda il cristo di
moto di strisciamento di due corpi l'uno rispetto all'altro. frisi, 179
siena, 393: se egli fusse uno barbiere e uno s'andasse a radare da
: se egli fusse uno barbiere e uno s'andasse a radare da lui e il
. bisticci, 3-363: fugli detto d'uno barbiere che radeva questo ambasciadore. cominciò
: andò una vipera, la quale è uno serpente molto fiero, in una bottega
serpente molto fiero, in una bottega d'uno fabbro e, per voglia di mangiare
ogni nebbia rade. 7. cancellare uno scritto raschiando il foglio con una lama
dappresso chi passa (la parete di uno stretto varco). dante, purg
modo aguzzare che radevano, dei quali uno ne diede al nasone e l'altro
la radezza non naturale è come se uno esempigrazia stendesse una correggia o tirasse uno
uno esempigrazia stendesse una correggia o tirasse uno cintolo, perciocché allora non diventa rado
.. si incamminò senza fretta lungo uno dei fili radiali che sorreggevano la rete.
la periferia, per lo più consentendo uno scorrimento veloce (e si dice linea
d'oriente. 2. che presenta uno schema o una struttura a raggiera.
terra, o pur come un umido ed uno nuvoloso corpo che, come da un
palese in quel regno felice / sta l'uno all'altro, che pensa ella quando
savonarola, iv-447: in mezzo la pianura uno monticello tutto pieno di fiori e gigli
gigli, e in cima del monte uno crucifisso, el quale versava sangue rosso e
l'igiene. pea, 5-180: uno solo in piedi, di adulti, con
alle nari di colui che era indemoniato uno anello, e aveva sotto 'l sigillo una
bisce morte. bacchelli, i-61: uno spericolato era voluto salire, fidandosi del
felece setacciata. bizoni, 135: uno studiolo di radiche di rose, che,
de la umana civilitade, che a uno fine è ordinata, cioè a vita
dai princìpi essenziali; che modifica interamente uno stato di cose; completo, totale.
comune e interessante: essere universalmente ritenuto uno scemo. e per di più esserlo veramente
collo stare al potere, aveva avuto uno spaccio di sali e tabacchi alla guarda
. massaia, v-54: essa adora uno spirito chiamato deòce, cui presta culto
elettrone, in modo da ritornare a uno stato di maggiore stabilità, che però
. p. maffei, 11: dall'uno usurpatore passando all'altro, vi era
. ricci, ii-359: negli giorni sempre uno di noi gli predica [ai cristiani
: cavansi del laserpizio due liquori, uno del gambo e l'altro della radice,
della radice, e però ne chiamano uno scapario e l'altro radicario. radicata
da noi, quando noi stiamo in uno amore proprio sensitivo, in una negligenza
sensitivo, in una negligenza radicata in uno parere e piacere del mondo. landino
venerdì sera cenai ra- dichio cotto, uno pane di 4 quatnni e uno pesce d'
cotto, uno pane di 4 quatnni e uno pesce d'uovo. beolco, 1189
var. 'sativum ', è tutt'uno, in origine, col radicchio salvatico
: il radicchio è due spezie: l'uno è salvatico, detto per la sua
un cieco, un sordo, / uno sciancato, una sconcia figura, / un
non è semplice, ma dotata di uno o più ordini di ramificazioni (radici
isotta; e le due radici feceno uno pedale lo quale era pieno di fiori e
de la raixe de l'ortiga e d'uno ramo de moraro, e rasarlo e
questi vocaboli si piguan molte volte l'uno per l'altro. mattioli [dioscoride]
a frusolone se non s'insignoriva di uno passo a modo di uno ponte situato
s'insignoriva di uno passo a modo di uno ponte situato alle radici del primo colle
amor accecata sì ch'ella s'awisa che uno spirito possa fare una persona femina e
suo padre e 'l mio fu tutto uno. attribuito a petrarca, xlvii-188: di
. di qui avviene che l'essere uno è radice dell'essere buono, e l'
primo tratto, estremità o sezione iniziale di uno spazio. lomazzi, 4-ii-212:
. -territorio, nucleo originario di uno stato. landino [plinio],
, il che serve accio che se uno per qualche caso inventasse quelli doi numeri
o intensità di un sentimento, di uno stato d'animo, di un desiderio
e pregnante di un concetto, di uno scritto, ecc. refrigerio, xxxviii-97
quistioni sopr'alcuna vicenda indella quale l'uno afferma e l'altro niega siano di
una e l'altra se riduca ad uno essere e una radice. peregrini, 2-82
che perviene a questo frutto; ed è uno modo quasi d'insetare l'altrui natura
più vergogna: la cicatrice non era uno spacco come fanno i bambini, erano
o un morfema incapace di sussistere senza uno o più altri morfemi (come,
di sentenze, 1-12: la filosofia è uno coltivamento d'animo, la quale trae
nel quale, sacrificando animali minori d'uno anno, spargevano parimente l'altare del
toccano, con un corpicciolo conico sporgente da uno dei lati e piegato addosso al nucleo
-in partic.: la radiofonia, come uno dei principali mezzi di comunicazione di massa
senza tregua. calvino, 1-48: uno coi coperchi sulle orecchie trafficava in una
al bracciale e sono due, l'uno maggiore che fa il giuoco del gomito
vi-296: « il 'radius 'era uno strumento de'matematici e degli astronomi,
grande distanza tra di loro: per esempio uno negli stati uniti e uno in europa
per esempio uno negli stati uniti e uno in europa. si ottiene così un potere
credere a un'intiera popolazione d'uno stato dell'america settentrionale che fossero
radiocorriere [5-vii-1930], 7: uno dei radio-drammaturghi più in voga è.
i dettagli, fra cui nel 1936 uno per il radio-eco-aero-al- timetro prodotto dai laboratori
racanelli mi porta il professor bouvin, uno svizzero che fa esperienza di radioestesia.
decorrenza dal 15 dicembre 1927, ad uno speciale ente che avrà la denominazione di
marinetti, i-216: il teatro radiofonico richiederà uno sforzo di fantasia, negli autori prima
emesse da una stazione trasmittente; è uno dei principali strumenti di radioassistenza ed è
. g. bassani, 3-168: sostituiva uno dopo l'altro i dischi del radiogrammofono
stabilisce così fra cervello elettronico e razzo uno stretto radio- legame. = comp
3-24: radioline ricetrasmittenti...: uno di questi ultimi apparecchi egli aveva saputo
segni (indici e graduazioni) fosforescenti di uno strumento indicatore. dizionario di
è un documentario, una scena, uno spettacolo radiofonico risultante dal montaggio di registrazioni
esame, quale viene proiettata su uno schermo fluore scente da un
tutti, overo en doi, o in uno d'essi tanto; cioè de la
sgabello era un re in trono, uno stupido re divinamente radioso. irradiava da
libero [dicembre 1943], 8: uno degli strumenti basilari usati nello studio dell'
è il limite d'altitudine raggiungibile da uno 'spitfire ', fino a quando l'
[dicembre 1943], 8: uno degli strumenti basilari usati nello studio
mese essa è entrata a far parte di uno dei nostri più semplici e pratici metodi
libero [dicembre 1943], 8: uno degli strumenti basilari usati nello studio deir
sono fatti paracadutare da un elicottero sopra uno scoglio disabitato, con radio trasmittente e
tutti uniti insieme, fatto di due stiere uno corpo, rappic- cavano la zuffa.
306): egli avea in una città uno buono barbiere, il quale, togliendo
. gherardi, 2-ii-105: prestissimamente apparve uno frigido vechio di lunghissima etade con barba
era disteso e fermato con un sacco uno scialletto dei più comuni, di lana
persone o di oggetti alquanto distanziati in uno spazio relativamente grande (e per lo
lo spazio di combattere e dà l'uno all'altro impedimento, così i radi e
. cavalca, vii-188: come dice uno santo, continua ci è pugna e rada
: de quinci... dura uno pezzo la pianura e senza scoglio, rivera
: i compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno e ci abbandonano alle nuove
compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno e ci abbandonano alle nuove amicizie rade
. e letter. cosparso, disseminato (uno spazio, di oggetti molto distanziati fra
, i-281: l'amore cresce se l'uno amante vede l'altro di rado e
a quando si guardavano nelle pupille e l'uno sguardo versava nell'altro un'onda confusa
si faccia una fossa profonda e larga braccia uno e mezzo per lo meno. targioni
ammassare, collezionare; porre insieme in uno stesso luogo, in una raccolta, in
. e. gadda, 0-196: in uno scalpiccio per i corridoi e controscalucce,
: peccatori suscitati / siranno quasi in uno momento: / in doi parti radunati,
pirandello, 7-1151: volse in giro uno sguardo ai radunati, come per leggere
: 'ecclesiastes ': così fu intitolato uno de'libri del savio salomone della voce
di esso comune si debbi fare uno scrivano. 2. accumulo di
arte di raffaello (un'espressione, uno stile letterario, un atteggiamento, una
fresco. a. cavalcanti, 121: uno di quegli altarini che sogliono ne'giorni
correggere, rifinire, portare a compimento uno scritto, mettendo insieme passi di diversa
idee, imagini, sviluppi depredati sopra uno scheletro nudo e diverso, per rendere
allora il suo spirito; gli bisognò uno sforzo, che gli sembrò grande,
di lacrime. bencivenni, 4-78: uno riale di lagrime per lo condotto delli
in cui germina la religione e l'uno à bisogno di riallacciarsi al tutto.
imperativi, e per ritornare in italia uno di questi imperativi fu per noi il
, vii-3-12: l''allungarsi 'è uno, per dir così, rimettersi insieme
collo, come fa la tartaruga dopo uno spavento. 2. intr. con
[posti di guardia] se ne faceva uno a piedi la detta cittadella, in
mente di chi legge faccia un salto dall'uno all'altro pensiero importante.
cellini, i-iio'(257): scontrato uno acqueruolo che aveva carico il suo asino
nuova importanza, valore, dignità a uno stato, a una città, a un'
guerra. tarchetti, 6-i-537: era uno di quei temperamenti che il menomo dolore
che si rialzassero. ed erano tracolli uno dopo l'altro. 15.
nel rialzato dell'ufficio della te- tram uno squillo di telefono, no no assolutamente il
dispotismo rialzato, ma un'oscillazione, uno stato incerto tra questi due estremi.
proesso e fuso i due concetti in uno solo. idem, iii-27-204: l
, mi ci sono rimesso dattorno con uno spirito tutto diverso da quel di ieri
cfr. andare). ritornare in uno stesso luogo, da una stessa persona;
, 43: mr. arkadine è uno dei cinque uomini più ricchi del mondo che
il passato, ripensare gli scomparsi a uno a uno. -con riferimento alla memoria
passato, ripensare gli scomparsi a uno a uno. -con riferimento alla memoria stessa.
poca e sottil calcina i conventi dell'uno e dell'altro, di poi riandargli
, talvolta così benefico, da rianimare uno in punto di morte. cassola,
un contesto figur., con riferimento a uno stato, a un sistema economico.
lettere regali nel 1815, timori nell'uno, speranze nell'altro si suscitarono.
12 operai sono ricoverati in ospedale e uno è in rianimazione. = nome d'
riannessióne, sf. nuova riunione di uno stato o di una regione di
s'afferra l'innesto, tirisi innanzi uno eressi [rami] il più rigoglioso,
cfr. annettere). annettere a uno stato un territorio che aveva in precedenza
alta cultura liberale europea. -riferito a uno stato: tenerlo unito. romagnosi,
i giorni e tumore, ora l'uno ora l'altro di quei dieci
4. figur. rinnovato (uno stato d'animo). rebora,
fase, di un periodo analogo a uno precedente e già concluso. b.
quando ebbe così detto, fece fare uno grande fuoco, e arsevi il corpo
. -essere più volte rappresentato in uno scritto. baldini, 9-12: quei
. per simil. ritorno sulle scene di uno spettacolo non più rappresentato. montale
, ciò che in essi ci rivela uno spirito nuovo è quella virtù di concepire
.. cominciamento,... ad uno de'tre maestri del volgar nostro ho
passavanti, 155: la ingratitudine è uno vento che riarde e secca la fontana
non sente: / dove guizza più vivo uno straccio, uno sguardo / lì più
/ dove guizza più vivo uno straccio, uno sguardo / lì più morta al sole
di ferro. 4. riparare uno strumento sostituendo una arte deteriorata o rotta
riarmo, sm. indirizzo politico di uno stato volto a rafforzare, incrementare o
sviluppo delle forze armate da parte di uno stato a cui, in seguito alla
riarmare. riarmonizzare, tr. accordare uno strumento musicale. -al figur.:
molte lagrime che piangendo gittava, portava uno sudaro in seno, col quale l'asciugava
il passato, ripensare gli scomparsi a uno a uno, riascoltarne le voci, illudermi
, ripensare gli scomparsi a uno a uno, riascoltarne le voci, illudermi che qualcosa
: la gente fuggirono pe'campi, l'uno avea paura e l'altro più.
lo riassegna; ad altri ne riassegna uno più grosso. con che stregua (uso
in cui si ha il trasferimento di uno o più nucleoni. 3.
mirarsi e sorridersi nel proprio segreto come in uno specchio. volponi, 2-346: lmo
delle palme, dalla parte del teatro uno. 3. restaurare una costruzione
si riassettavano. 4. correggere uno scritto, modificare radicalmente un testo letterario
in lei un'irrequietudine senza scopo, uno spirito prettamente animale, non mai sedato.
ecc., sia accidentale, come uno scisto, sia prodotto da un liquido stravasato
4. assimilazione di un'etnia in uno stato con prevalenza di un'etnia diversa
minore misura dell'universo, dobbiamo fare uno sforzo di 'riassorbimento 'e di
mio. pratolini, 9-582: è uno di quei foruncoli che denunciano il marcio
stato dall'im- peradore a ruggieri danese uno de'pari di francia, in fine
, le lagrime si disseccarono, con uno sforzo di dissimulazione, il suo viso
: riassunse francamente le cavil- azioni dell'uno e dell'àltro e ad ambidue copiosamente
e la dottrina delle epoche mature, uno stile riassume simmetrie e nitori che sembrano
legge). ginori, 8: uno stato munitissimo d'ottime e santissime leggi
aspri ricci, / i quai s'alquanto uno rompendo, in mare / getti,
kotta che l'ho una volta con uno, non riattacco né rinsaldo più quella che
del regionalismo egli [sturzo] seguiva uno stile di singolare misura e di moderazione
di nuovo al varco, calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità
nuovo al varco, calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della
nell'arsenale presentano allo sguardo del viaggiatore uno spettacolo tanto nuovo uanto interessante. ojetti
s. v.]: riattendere a uno studio, scienza, arte, occupazione
dicono, ma non è bello né l'uno né l'altro, né necessario.
efficienza e funzionalità (un impianto, uno strumento, una via di comunicazione)
estens. ridestare o rendere più intenso uno stato d'animo o un sentimento, in
figur. rivivere più volte un'esperienza, uno stato d'animo. e.
. piero della francesca, 146: uno presta ad un altro 100 libre, et
ho in casa, avendolo lasciato da uno scolare. a pena lo riabbia verrà lieto
muni- stero, e ogni dì riaveva uno podere. pigafetta, 116: corrucciato,
corpo durante un combattimento, una rissa, uno scontro violento. girone il cortese
di un oggetto antico in seguito a uno scavo archeologico. pratesi, 5-85:
un'azione militare o diplomatica, di uno stato, di un territorio, di una
tante parole quante le potrebbe dire naturalmente uno comodamente con uno spirito, cioè senza riavere
le potrebbe dire naturalmente uno comodamente con uno spirito, cioè senza riavere l'alito
partecipare nuovamente di una condizione, di uno stato; recuperare la libertà, la
, pure che riabbino il re, ricuseranno uno accordo. aretino, v-1-779: io
si ristabilisca da una malattia o da uno stato di malessere; rimettere in salute
. 12. far rinvenire dopo uno svenimento. aretino, 20-280: così
. 19. ritornare in sé dopo uno svenimento; recuperare i sensi, rinvenire
capogiro, da una vertigine, da uno stato di stordimento. d'annunzio,
disfatta militare o una crisi economica (uno stato, un popolo).
, 1-9: il riavolo è ancora lui uno strumento di ferro assai lungo, con
: rinvenuto, ritornato in sé dopo uno svenimento. caviceo, 1-133: alquanto
pronom. (riavvènto). in uno scontro a corpo a corpo o in un
esistenti tra due o più membri di uno stesso partito o gruppo o tra partiti
-riavvistando la luce e il presente con uno stesso brivido incredulo. = comp