Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

di a. tarski (1901-1083), uno dei tre aspetti della logica, distinto

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

-con riferimento a una città, a uno stato. straparola, ii-81:

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (2 risultati)

lunga. 5. che presenta uno sviluppo corporeo, psicologico o intellettuale superiore

: una eiaculazione precoce è prodotta da uno stato m emozionabilità, di apprensione, di

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

fortificarti nell'aritmetica,... fa'uno sforzo; non si tratta che d'

, sf. condizione preliminare per raggiungere uno scopo determinato. l. villoresi

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (3 risultati)

, né un fulgore di verità, né uno specchio di bellezza: era, perché

volgar., 12: fecion comando ad uno corridore che dovesse preconizzare per la terra

fu quello, nella stampa italiana, uno dei primi articoli preconizzanti il fulgido avvenire

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (1 risultato)

frugoni, v-96: dormii la notte come uno stoico endimione: la mattina, preconizzata

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (6 risultati)

da un sistema tradizionale di contabilità a uno con eleborazione elettronica dei dati.

farvi nemico. pascoli, i-7: se uno avesse a dipingere omero, lo dovrebbe

che giunsero, donarono [i bianchi] uno palio di drappo molto bello; e

zuffa. 2. che ha uno sviluppo fisico anticipato rispetto ai coetanei;

venite pure avanti », diceva più d'uno al cocchiere, ritirandosi o andando a

pure avanti », diceva più d'uno al cocchiere, ritirandosi o precorrendo, a

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

precorsi costumavano di far passeggiar sulla mensa uno scheletro per ricordarsi delle brevità del viver

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (2 risultati)

: avremo così la possibilità di considerare uno stadio pre- e post-critico di fruizione dell'opera

, di un movimento di pensiero, di uno stile, di un atteggiamento.

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (7 risultati)

dei beni appartenenti al nemico di cui uno stato belligerante può legittimamente appropriarsi nel corso

18: andato al porto, trovai uno alessandrino padron d'una fregata canea di

ufficio giudiziario che in tempo di guerra uno stato costituisce per giudicare sulla legittimità o

di beni già del nemico, che uno stato belligerante abbia acquisito a titolo di

è punito con la reclusione militare da uno a sette anni. -letter.

): i monatti lo presero, uno per i piedi e l'altro per le

avevan lasciato nella stanza accanto; poi uno tornò a prender la preda. ghislanzoni,

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

con francia: nel quale accordo l'uno e l'altro convenga che noi andiamo

, la forza. -anche con riferimento a uno stato o a un popolo.

di transilvania, perché, avendo egli uno stato assai piccolo in mezzo delrim- perio

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (5 risultati)

: il brigante, che non era poi uno stupido, capì che si doveva toccar

d'annunzio, iv-1-105: egli passava dall'uno all'altro amore con incredibile leggerezza;

o il darsi così in preda ad uno che piuttosto si voglia seco talora fallare che

assai volte per le campagne circonvicine con uno schioppetto scarico e disarmato di pietra focaia

persona che subisce l'influenza profonda di uno stato psicologico, di un sentimento, di

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

condizione di sconvolgimento e di crisi di uno stato, di una città o, anche

, xxviii-300: lo lupo si è uno animale che have in sé due proprie nature

, le avvolse e le strinse con uno spago e consegnò la preda in mano

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (6 risultati)

proximi cominciato il loro uficio, eleggere uno e due messi, se due eleggere

per ogni preda possano levare bo- lognim uno. 24. presa (di

l'industria del rischio, e l'uno e l'altro era giudicato sopruso dai

anche più strada se non avesse avuto uno smodato e perfin malaccorto amor del denaro

bassi e concavi delle selve, su uno di questi si vedeva sempre seduto un uomo

. giamboni, 10-53: rapina è uno predamento per forza dell'altrui cose.

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (2 risultati)

di ottobre del detto anno giunse l'uno de * baroni a colligran o con quattromila

al primo albore / giva predando ora uno ora altro fiore. tasso, 13-i-

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (2 risultati)

1809-1882). migliorini, 8-201: uno stretto legame corre, per via della

gli artigli; / poi resta d'uno specchio all'ombra vana, / all'ombra

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

a sbrattare il paese, ripetendo a uno dispresso le prescrizioni e le minacce medesime

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (5 risultati)

del padre, e dopoi ne mancavano uno o più senza figli, superstiti gli altri

più senza figli, superstiti gli altri, uno o più de'primi, in tal

con tutto il peso dell'abbandono a uno dei colonnini di marmo che reggevan l'

strettamente bendare gli occhi, e tanto uno che l'altro è condotto nel bel mezzo

nascosto, si pose 1 sedere ivi sur uno scabello o, per dir meglio,

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (6 risultati)

.. pure per un pezzo fu uno trastullo: erano sotterrati tra 'calcinacci.

loro mani intrecciate, la destra dell'uno colla sinistra dell'altro. questa portatura si

su un letto, l'accesso a uno scalino, ecc.).

occatura di via roma, altri due: uno dei quali rimase sul predellino, in

s. v.]: 'portare uno a predellino ': si dice quando

pe'polsi d'ambedue le mani, l'uno coll'altro in croce, e formano

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (7 risultati)

e'non si può sapere perché cagione uno sia predestinato e l'altro reprobato.

essere predestinato... è qualor uno dal male sa cavar bene. massaia,

eresia de'predestinati o fossero predestinaziani è uno di quegli effetti che sono connaturali alle

o anima infelice, per che presto l'uno da l'altro non vi alontanati?

5. scelto all'uopo, con uno scopo preciso; non casuale.

eresia de'predestinati o fossero predestinaziani è uno di quegli effetti che sono connaturali alle

; e prescienzia è quando iddio prevede che uno debbe essere perduto. passavanti, 220

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

quella per cui dalla predestinazione calvinistica sorge uno dei maggiori impulsi all'iniziativa pratica che

formalmente certo, ma intrinsecamente predeterminato ad uno scopo nel quale dovea attuare e necessariamente

libertà della creatura sia costretta. é uno dei mezzi proposti per conciliare la grazia

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (2 risultati)

era della provincia di borgogna, e uno conte tedesco nomato conte ricciardo, li

neh'aprirsi della scena apparisce proteo sopra uno scoglio presso la sua caverna, che,

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (5 risultati)

perocch'ella fue di due legni, uno per ritto e uno per traverso. cassiano

due legni, uno per ritto e uno per traverso. cassiano volgar.,

, ella mi ha dato in cambio d'uno scudo un bel quarteruolo perché io lo

617: il vostro venire a me è uno perdimento di tempo, ché potrei stare

le prediche che si possono predicare in uno anno. achillini, 4-20: tra tanto

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

transendenti, ciò è l'ente, l'uno, il vero, il buono,

è anche termine logico, che vaie uno de'dieci generi supremi a'quali si riducono

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (3 risultati)

.. l'idea del predicante è uno di quei tipi nordici che non possono discendere

chiesa di san domenico a udire predicare uno frate molto accetto a costoro, e meritamente

maestro (così l'interrogava un giorno uno de'primi della sinago), qual

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

...: se credessino trovare in uno stato stretto miglior condizione, vi correrebbono

foscolo, ix-1-684: la tradizione predica uno o due esemplari scritti da'figli di

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

degne addirittura d'un paganini o d'uno strauss. verga, 8-446: narrava

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (4 risultati)

. salvini, v5- 4-5: dicesi uno 'avere gran prosopopea ', significando

una sicumera, adoperano un prosopopea numero uno! c. e. gadda, 24-142

lutto le donne bizantine (ed era uno degli ornamenti dei senatori costantinopolitani).

di lutto, e che un tempo fu uno degli ornamenti dei senatori costantinopolitani.

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

che dall'una parte ci viene all'incontro uno sciambecco di corsali, non so di

. machiavelli, 1-i-100: avendo sempre uno prosperato camminando per una via, non si

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

istantanee? cassola, 2-526: sei uno che nel commercio ci sa stare:

treno, che mi ha parlato di uno di queste parti che prosperava, diceva,

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (3 risultati)

prosperevole attendendo. -fiorente economicamente (uno stato); che produce ricchezza (

più appariscenti né quei che rammassano in uno stesso luogo un numero d'uomini il

1-6: il popolo si levò e feciono uno della città di lucca che si chiamava

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

floridezza economica, politica o sociale di uno stato, di una nazione, di una

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (4 risultati)

spesse volte adiviene che alcuna cosa ad uno sarà pericolosa e contraria alla salute,

se gli mostrò di nuovo prospera et in uno dì riduxe non manco vicini al pericolo

capo di dieci giorni spuntò di terra uno de'cespi che spiegò la più prospera e

mano il nipote e lo condusse a uno dei balconi; gli mostrò i vasi prosperi

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (2 risultati)

economico e sociale (un paese, uno stato). foscolo, ix-1-462:

. ha anni 29, prosperoso, traze uno palo di ferro molto gaiardamente, teme

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (4 risultati)

il presentimento dei rimorsi futuri faceva tutt'uno con questo senso di vuoto, come se

pronom. in funzione recipr. trovarsi uno di fronte all'altro (due oggetti)

). -in partic.: aprirsi uno di fronte all'altro (due ingressi

il livello del lastrico fino a che uno non ci arrivi sopra, l'opera apparirà

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

facile via ritrarre ogni cosa, abbi uno specchio e hello inanzi a quella cotale

per quanto se ne vede, a uno sguardo dallato di fuori. landino,

tanto era un pittore senza perspettiva quanto uno dottore senza grammatica. busca, 105

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

volessi in pittura fare parere più lontano l'uno con l'altro, è da figurare

più o meno distinti, sovrapposti l'uno sullyaltro. graf 5-1049: la luce

. pochi istanti fa ho cancellata con uno spillo la vostra mano sinistra fatta mostruosa

, pigliate una di quelle scale per uno e cominciate ad accender quei lumi. sediamo

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (5 risultati)

festa a li compagni, 'videlicet 'uno burchion grando sul qual fece uno coverto

'uno burchion grando sul qual fece uno coverto in volto bellissimo sopra colonne da

prospettiva a una cinquantina di metri l'uno dall'altro, ancora tutti accesi. sciascia

cameriera verso l'interno fridò -niente, uno che cerca il professore. calvino, 10-59

far venere al figlio di quello d'uno scudo ove si vedevano scolpite le gesta

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

segreto..., così per uno innamorato che riesca a bene de lo

'... fan prospettiva. ad uno ad uno li puoi contare da un

. fan prospettiva. ad uno ad uno li puoi contare da un capo all'altro

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (2 risultati)

porta della strada romana, ne alzò uno di sode pietre e di finissimi marmi,

porto de dieta citade, che è uno belissimo prospecto. canteo, 300:

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

musulmana. -sistemazione architettonica di uno spazio che comporta una visione prospettica;

dal zelo per il suo sovrano di gettare uno sguardo disappassionato sopra il prospetto attuale della

. cecchi, 5-268: è uscito uno splendido prospetto o ritratto della toscana,

del re ed in alto favore, era uno dei più appassionati uomini per machiavelli,

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (2 risultati)

, il soffitto dipinto a fresco con uno sfondo molto verosimile..., le

poi da sei mesi redicti a uno anno che dè venire proximamente mi dè

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

pubblicitario nei cinematografi durante l'intervallo fra uno spettacolo e l'altro o, anche

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (3 risultati)

recare maggior gloria il giovare e sollevare uno alieno che gentile sia e che il

sono i fini, dicono i filosofi: uno rossimano e uno ultimo. il prossimano

dicono i filosofi: uno rossimano e uno ultimo. il prossimano si è la forma

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

di tutti li santi a la fine d'uno anno. maestro sanguigno, 76:

el nostro presente decreto de fino a uno mese prosimo che dè vignili, per altro

dieta marugula overe scola per la intrada ducati uno d'oro. testamento di lemmo di

prossimo anno. carducci, ii-10-175: uno di questi prossimissimi giorni ti saprò

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

si incontra per primo nel corso di uno spostamento. dante, conv.,

gli ordini sociali divisi, nel far l'uno all'altro conoscere 1 lontani e i

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (10 risultati)

passati via da me tanto repentemente quanto uno torrente che descende dal monte e corre

più prossimi. verga, i-152: allorquando uno di quei piccoli o più debole,

iesù il guardò e disse così: « uno uomo si partì di ierusalem e andava

lassoronlo mezzo morto ». e passando uno sacerdote per quella medesima via, e'

stare e passò oltre. similmente passando uno diacono appresso lui e anche vedendolo passò

e anche vedendolo passò oltre. ma uno samaritano, facendo quello medesimo cammino,

revocò e redusse tutti quelli precetti in uno, cioè a dilezione ed amore di

ix-361: così dicendo iesù, levossi su uno de'savi della legge e volselo tentare

direttamente in rapporto con l'insorgere di uno stato morboso, di una sintomatologia.

il caos, lui almeno ci approda a uno stato d'animo; a qualcosa di

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (3 risultati)

così denominate dalle loro antere munite d'uno sperone nascente dal punto d'inserzione. il

sf. medie. disus. prevalenza di uno deeli umori del corpo sugli altri.

: 'prostasi ': preponderanza d'uno degli umori del corpo sopra un altro.

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (6 risultati)

cittadini. vadi, xcii-ii-154: spese fiate uno de poche forze e picolo sottomete,

forze e picolo sottomete, prosteme e sbate uno grande, robusto e valoroso. solino

nemico di venezia. -ridurre in uno stato di soggezione; sottomettere, umiliare

sf. invar. ling. aggiunta di uno o più fonemi all'inizio di una

: per la finestra aperta della cella uno scialbo lume del cielo piovoso batteva,

don andrea pinti, che si abbandonava ad uno sfogo di dolore, in cucina,

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

4-3: degli altri due [templi] uno si dice 'prostìlos ', cioè

sazie le tue libidini, chiuderla in uno di quei postriboli, da voi chiamati conventi

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (2 risultati)

, mero strumento, a giacere con uno o più uomini a sua volontà. mazzini

corruzione, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

mattino ». 10. assumere uno stile pedestre e dimesso. menzini,

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (7 risultati)

un solo par che restituisca, in uno, a tre prostrati il respiro. [

. bellori, 2-436: stendesi appresso uno col petto e con le gambe tutto prò-'

letter. curvato a terra, reclinato (uno stelo); declive (un monte

viscido e dei sentori della voluttà solo uno stagnare di tanfi, mi costringo talvolta con

, 20-53: quello che avvenne anche ad uno [monaco] similmente tentato, ma

x-4-359: io qui non voglio / uno per uno memorar gl'insani / tuoi plebisciti

io qui non voglio / uno per uno memorar gl'insani / tuoi plebisciti, e

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (4 risultati)

dolore: egli è un nulla, uno stato di lassitudine, di prostrazione, un

che, se avesse avuto al fianco uno di questi amabili protagonisti della moda per

elemento fondamentale in un'attività o in uno studio o è l'ornamento principale di

), di depositarsi sull'alluminio formando uno strato protettore contro la corrosione; l'

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (1 risultato)

pieno del mio nume medesimo, gettava uno sguardo proteggitore su alcuni poveri mortali.

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (3 risultati)

); sporgersi verso una persona o uno spettacolo o anche un oggetto (per

vero (e bello) come in uno smalto / a zone quadre, apparve il

di poscia di questa prima coronazione sequiva uno quadrato perfecto cum tale norma: quanto

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (3 risultati)

città, e diede a ciascun di loro uno stendardo molto bene ornato con la propria

tale simmetria, che per avvantaggiar l'uno non si pregiudichi all'altro membro. ma

giamboni, 10-50: protervia è uno movimento d'animo a rispondere a parole

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (4 risultati)

quei denti bianchi a triangolo come d'uno squalo, come dovesse laniare er core

ii-309: se l'uomo genererà e farà uno figliuolo contumace e protervo, il quale

. che esprime protervia (un volto, uno sguardo, un gesto).

dannoso. caraccio, 26-110: in uno sterpo d'edera proterva / ince- spata

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (5 risultati)

al nido che protervo croccia / passa uno stormo: in fila su gli stalli

, le protesi dentarie in sostituzione di uno o più denti o dell'intera arcata

borgese, 1-187: gli pareva che uno gli stesse alle calcagna, consumato nelle

. figur. intento o tutto dedito a uno scopo, all'attuazione di un progetto

dell'ordine; le destre francesi trovano qui uno stabile appoggio. ma il tedeschismo dell'

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (5 risultati)

di chiamar... quando l'uno, quando l'altro [ambasciatore],

non intendeva di far pregiudicio né all'uno né all'altro. caporali, iii-27:

gesto che denota una condizione fisica o uno stato d'animo. f. f

cristianesimo borghese. bianciardi, 4-38: uno sciopero di protesta laggiù durava anche cinque

. dir. intemaz. dichiarazione con cui uno stato afferma l'illegittimità della condotta o

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

. dichiarare pubblicamente a voce o in uno scritto; asserire in modo esplicito e

cassieri, 104: lo protestò con uno sconforto così schietto, che un missionario

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (3 risultati)

pisa a pena della testa, / ed uno, che v'intrò, subito piglia;

, se lo poteva, anche con uno sguardo, di rinnovare le sue preghiere.

e mi si protestava amica e mi dava uno di que'rifiuti che promettono tante concessioni

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

vedendo la conclusione di quella subito manda uno a fiorenza a saper la conclusion zerca la

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (3 risultati)

4. l'esprimere a voce o con uno scritto la propria opposizione e contrarietà a

toa à scrito al papa esserli stà mandato uno protesto, per 11 gran maistro e

vuole la legge divina sia morto l'uno e l'altro, cioè l'avarizia disordinata

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (6 risultati)

, per rivendiduzione e il commercio di uno stato dalla concorquesto dignissimo luogo trattata e

età comunale, orazione programmatica tenuta da uno dei gonfalonieri di compagnia, dal podestà

cui compaiono in anticipo organi propri di uno stadio più avanzato. = voce

sulle su- perfici, specialmente metalliche, uno strato che le isola dal contatto con

nei libri degli economisti... uno sarebbe la preesistenza di una tariffa protettiva

politicamente (e anche militarmente) da uno stato, talora in modo da perdere in

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (4 risultati)

fra due stati, in forza del quale uno di essi (lo stato protetto,

essi (lo stato protetto, cioè uno stato militarmente debole e per lo più

all'altro (lo stato protettore, cioè uno stato militarmente egemone e per lo più

dio, la madonna; una divinità o uno spirito pa- gano).

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

un protettorato in una data regione (uno stato o un suo rappresentante, un

(un governante, il governo di uno stato). documenti diplomatici milanesi,

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (5 risultati)

, volesse graziare il detto giovane di uno de'luoghi gratis che quivi godono più

. mamiani, 11-19: chiamato a sé uno de'suoi più fidati, mi consegnò

a un cardinale o a organismi di uno stato cattolico. -anche: il privilegio che

di ingerenza politica o militare esercitata da uno stato o da un governante nei confronti

. -soccorso, rifugio offerto da uno stato o da un sovrano straniero o

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (2 risultati)

e consolare dei cittadini: quella che uno stato fornisce, attraverso la propna organizzazione

militare del proprio territorio da parte di uno stato non belligerante contro eventuali intromissioni in

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (3 risultati)

medici] rare parti s'aggiugne ancora uno stimolo che la sprona continovamente a desiderio

cassola, 4-33: la cucina era uno stanzone che riceveva luce da una sola

le guerre commerciali, ecc. prendono uno sviluppo gigantesco. b. croce, iii-22-248

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (5 risultati)

, che concedeva favori ed aiuti ad uno per compensarlo del danno recatogli dai favori ed

gramsci, 6-296: riportiamo un brano di uno di questi articoli, scritto in un

inglese, sorto per l'ideale di uno stato mondiale di nazioni protezionisti- camente legate

3. piccolo uscio inserito o affiancato a uno più grande; portella. tramater

caporeparto di composizione o di stampa in uno stabilimento tipografico. -anche, con signif.

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (2 risultati)

uanti prestano la loro opera in uno stabilimento tipogra- co. ghislanzoni,

sua sede regia in napoli, fu destinato uno de'suoi cappellani per giudice, il

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

o alle consuetudini del cerimoniale diplomatico di uno stato; che riguarda le perogative o

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (1 risultato)

partic., quello diplomatico) di uno stato, specie riguardo alle precedenze e

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

. stor. nell'impero bizantino, uno degli alti gradi dell'esercito. sansovino

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (2 risultati)

quella peste, ma n'era stato uno de'più attivi e intrepidi, e,

il protoiero de'suoi capigì, che è uno de'primi che ha appresso la sua

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (2 risultati)

.. e non compongono altro più che uno svolgimento coordinato di quella naturale protologia che

lorenzo] corpo glorioso / in uno avello molto spetioso; / con

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

, sf. fonet. posizione protonica di uno o più suoni della lingua,

re, col protonotariato, ch'è uno dei sette uffizi principali del regno. guerrazzi

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (1 risultato)

parla di un romanticismo francese e di uno italiano, e anche di un preromanticismo e

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

rispondere che l'intelletto angelico, essendo uno specchio voluntario che può coprire o scoprire

fucini, 769: entrammo per rifocillarci da uno dei più originali albergatori che abbia mai

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (3 risultati)

, si divisero in due rami, uno dei protottisti di cui parliamo, l'

chiamati anche tetraditi ed ebbero per capo uno chiamato isidoro. tramater [s.

e corta scaltrezza di palagio: non uno ma due condottieri, patrizi entrambi, dei

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (3 risultati)

awanzarsi della notte io mi sentii in uno stato di languore, d'inerzia e di

-attribuire a un documento o a uno scritto una data posteriore a quella precedentemente

alzare. -compiere un movimento o uno spostamento fino a un certo limite nello

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (3 risultati)

g. bassani, 5-238: assisteva con uno stuzzicadenti in bocca alle nostre interminabili partite

dell'oro pregiavasi in esprimer le statue dell'uno, che ha il petto del porfido

aveva acquistata, la quale è di uno esemplo raro in tutte le memorie delle

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (3 risultati)

, non potendo... appioppargli uno scapaccione sulla protuberante gobba né lanciargli un

pietra che, uscita dalle mani d'uno di que'buoni figliuoli, venne a battere

incespica in un tappeto, si rovescia uno sgabello o si corre il rischio di rompersi

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (3 risultati)

... che delle esagerazioni di uno strato continuo di color rosa avviluppante il sole

evocativo e ne imita lo stile (uno scrittore). - anche sostant.

permettendo ai neo-tradiziona- listi di servirsi dell'uno e dell'altro aspetto di queste innovazioni

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

, la funzionalità o la maneggevolezza di uno strumento (o la robustezza e l'efficienza

parrammi di bestia; spesse volte udirò uno romore d'acqua, e parrammi di

di allestimento di un'esibizione, di uno spettacolo (in partic. teatrale),

: l'ultima prima dell'inaugurazione di uno spettacolo o di una stagione teatrale o musicale

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

o pratico) o compito scritto che uno studente deve sostenere o svolgere per dimostrare

la manifestazione di un sentimento, di uno stato d'animo, della stima che

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

vulteio tribuno volsonsi tra sé ed uccisono l'uno l'altro. 0. ariosto

sacchetti, 194-9: avendo per vicino uno ricchissimo cittadino di firenze e molto avaro

altro,... ebbe trovato uno piacevole modo di morderlo la seguente mattina.

., 24-133: io credo in uno dio / solo ed ettemo, che tutto

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

fenomeno, di una condizione, di uno stato d'animo. -anche: esempio

di quello ordine che dice che l'uno consorto sia tenuto per l'altro e che

richiamo infino xl soldi basti pruova d'uno testimonio di verità..., e

... nel comunicare la cosa ad uno solo due pericoli: l'uno che

ad uno solo due pericoli: l'uno che non ti accusi in pruova, l'

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

usava valutare la ricchezza in alcoole d'uno spirito di vino con una prova analoga

fotografica tratta da un provino o da uno spezzone di film. e. ceccni

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

volontariamente, a ragion veduta, con uno scodo preciso. corona de'monaci,

. bernardino da siena, iv-409: sarà uno cavaliere che corre su di uno cavallo

sarà uno cavaliere che corre su di uno cavallo in sulla piazza... e

in sulla piazza... e sarà uno fanciullino che gli si metterà dinanzi;

: tutto ciò si ricerca per fondare uno stabilimento che resista a tutti gli urti

marco polo volgar., 3-303: uno donzello... menò seco molto

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (5 risultati)

, 157: il marito... uno giorno comperò uova contro alla voglia

194: era nel popolo del piovano arlotto uno uomo che aveva una sua donna la

la terza insegna provare il detto dell'uno e dell'altro per argomenti rrodosi e

b. davanzati, i-115: ogn'uno a orecchi tesi aspettava il ga- stigo

impiego possibile. -in partic.: usare uno strumento o un attrezzo nuovo, per

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (9 risultati)

, gli aerei, e quando sei su uno diverso da quello con cui voli abitualmente

vari organi. -verificare e tarare uno strumento di misura. statuto dell'arte

maestro: che vuoli? -voglio uno farsetto. questi ne trovò uno. provògliele

-voglio uno farsetto. questi ne trovò uno. provògliele. furono a mercato.

. x. allestire la rappresentazione di uno spettacolo teatrale non aperta al pubblico,

moglie, però che li era detto che uno suo barone giaceva con lei. cavalca

disiderare li abbracciamenti nuovi per volere l'uno provare la costanza dell'altro. amabile

savi, quando vengono allo incontro d'uno nuovo nimico e ch'e'sia riputato,

re fu savio: fecevi montare su uno scudiere, acciò che 'l provasse [il

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

novellino, xxviii-872: or avenne ch'uno giorno si trovò con una putta che

tutti e dieci, due volte per uno. r. borghini, 2-17: le

la monaca disse: -a me pare uno ugello il quale qui è venuto per beccare

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

sensi, cogliere una percezione sensoriale, uno stimolo fisico. bonagiunta, 650:

provato questi ultimi giorni un abbassamento d'uno per cento, ciò che si attribuisce

qualcheduno il quale concorresse con me in uno stesso 'ucuzio sulla nostra letteratura.

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

sono oltraggi a'popolani: e che l'uno consorto fusse tenuto per l'altro:

che egli abbiano provato alla corte che uno che ha nome aldobrandino pàlermini, il

di maremma. leonardo, 2-119: uno volendo provare colla alturità di pitagora come

volte lui era stato al mondo, e uno non li lasciava finire il suo ragionamento

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (3 risultati)

si provavano. -esibirsi in uno spettacolo. leoni, 126: iersera

mi dène. sercambi, 2-i-209: uno giovano nomato lamberto de'mo- naldi.

prodotti medesimi,... perché uno dà tormento e sorgo turco in gran

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (6 risultati)

li occhi corporali, sicché fede è uno sustanziale a noi delle cose divine:

che per lei credemo, così essere è uno argomento provativo di quelle cose che non

in ispa gna ritenuto prigione uno de'due ambasciadori colà mandati da'congiurati

, per estens., un oggetto, uno scritto, una dottrina).

lo spessore delle braccia, non ne calavano uno. brancata ii-247: buttare l'esca

con la sua provata astuzia, tirarne uno fuori. 7. messo alla

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (6 risultati)

bisticci, 3-80: aveva in casa uno sacerdote santissimo e intendente, di nazione

quanti assimigliati. mazzini, 49-205: raccomando uno che porta il mio nome mutato in

il fallimento di un tentativo o di uno stratagemma altrui. grazzini, 4-347

pescaria provata, e ivi fece cristo di uno paralitico stato xxxvm anni, sano e

che la provazione e la testimonianza di uno buono e leale uomo, testimonio di chi

ii-124: la grazia di dio è uno guardo di dio in provazione delle sue

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (2 risultati)

animale). palazzeschi, 3-101: uno dei pappagalli, berlicche, di provenienza

informazione, di una teoria, di uno scritto, ecc.). bicchierai

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (3 risultati)

idem, 9-1217: era il magazzino di uno spedizioniere... da quello proveniva

, rendita, owenzioni e proventi d'uno podere e beni del detto testatore, posti

, dovessero di ragione andar integrati da uno stipendio. -per estens. guadagno (

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (3 risultati)

parole udite sì, ma tronche, in uno / di quegli attimi più che lunghi

g. villani, 10-29: uno scudiere proenzale fu il primaio che salì

dante, conv., i-vi-8: uno abituato di latino non distingue, s'

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (2 risultati)

il male viene per nuocere 'era uno che, certo, come tutti quelli che

un cerchio donne e uomini, e buttandosi uno coll'altro un fazzoletto colla canzoncina '

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (2 risultati)

un notevole grado di sviluppo civile (uno stato). romagnosi, 11-69:

romagnosi, 11-69: volendo parlare di uno stato provetto, ossia già posto in

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (5 risultati)

stati, quali acquistandosi si aggiungono a uno stato antiquo di quello che acquista, o

troppa parte questa da essere disprezzata da uno che aspiri al tutto. vasari, ii-619

2. circoscrizione territoriale appartenente a uno stato o a esso soggetta, amministrata da

intendo assai città o provincie contenute sotto uno governamene, siccome noi diciamo i.

provincie di terraferma era a un presso d'uno a quattro. nievo, 436:

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (3 risultati)

arrivo subito all'albergo, rifatto conservando uno stile vecchiotto, da buon albergo di provincia

, nel senso di circoscrizione territoriale di uno stato e nel senso di ente autonomo

-che è di stanza nei centri minori di uno stato o nei territori lontani dalla capitale

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (8 risultati)

le eleganze provinciali mi vidi venire innanzi uno spilungone biondastro, in papalina e pantofole

sono vasti campi di garofani fioriti: uno tutto bianco e un altro, più grande

. machiavelli, 1-i-17: ancora che uno sia fortissimo in sulli eserciti, ha

sera in via de'panzani... uno sfolgorio di luci, vampe e falò

. savonarola, 7-ii-297: se in uno monasterio un frate particulare fa uno disordine,

in uno monasterio un frate particulare fa uno disordine, diciamo di uno novizio,

particulare fa uno disordine, diciamo di uno novizio, egli provvede la sua causa universale

tosto pare un generale et un provinziale che uno specchio di penitenza come egli fu.

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (1 risultato)

verga, 1-304: rido perché sono uno sciocco, un provincialetto. gozzano, i-723

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (3 risultati)

: strumento simile alla pistola fornito di uno scodellino misurato sotto un coperchio a cerniera

scudi due. a'dì detto, a uno sonatore d'uno instrumento che volge,

dì detto, a uno sonatore d'uno instrumento che volge, scudo mezzo. a'

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

siché ciascun ai loro faccia respettivamente uno e l'altro personaggio di attore e di

pianto et a suspiri, che mai in uno regno fu veduto et inteso magior cordoglio

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

una dama che ti prega di provocare uno per difenderla? -invitare o costringere a

a commettere un reato suscitando in lui uno stato d'ira mediante comportamenti ingiusti tenuti

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (2 risultati)

quali potrebbe essere convenuto e provocato, uno di maggior sua sodisfazione.

ostilità. guicciardini, 13-dc-217: da uno canto el procedere di 2.

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (4 risultati)

necessario che ci battiamo fino a che uno di noi rimanga sul terreno.

da costringere altri paesi alla guerra (uno stato). mazzini, 56-334:

v'hanno interesse; promovono più sempre uno spirito che non può esser buono per

). saba, 1-134: uno dei ragazzini, il più adulto, forse

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (3 risultati)

-in partic.: azione compiuta da uno stato o dall'autorità politica che lo

duca, per esempio, risponda con uno schiaffo a qualche impertinenza di un artigiano

stimolo che suscita una reazione sentimentale, uno stato d'animo. botta, 5-230

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

, 1-iii-597: messer giovanni bentivogli per uno suo uomo ci fa intendere il disordine

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

alto preveder divino: / ché l'uno e l'altro aspetto de la fede /

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (6 risultati)

caso in su la piazza, io vidi uno vecchione assai grande starsi su un petrone

ancora da me che questo gentiluomo è uno de'maggiori soggetti che possiate avere in

-per estens. avvalersi dell'opera di uno scrittore. dante, par.,

attentati nemici. -corredare di note uno scritto. metastasio, i-iv-63: scrissi

volgar., i-211: provegga lo re uno uomo savio ed ammaestrato, e sopra

(una persona, una comunità, uno stato) di viveri o di materiali di

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

, essendo dinanzi alle schiere in sur uno grande cavallo e molto ornato nell'armi

fomite di castelani sergenti e amonizioni, uno giorno del mese di magio in domenica

ti dico che ti conviene montare in su uno muriciuolo che è dirieto appresso alla finestra

... ch'e'grandi avessono uno de'quattro ufici maggiori di fuori.

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (4 risultati)

novellino, xiv (33): a uno re nacque un figliuolo. i savi

son fatti per le monacazioni, prenderne uno per le prime messe, uno per i

prenderne uno per le prime messe, uno per i dottorati, uno per gli

prime messe, uno per i dottorati, uno per gli sposalizi, eccetera; ristampar

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

o mal provvedimento di vivere o l'uno e l'altro v'ingenerò pestilenza che forzò

per le nozze. -allestimento di uno spettacolo. stampa -periodica milanese, i-116

(e nella trattatistica medievale era considerato uno degli aspetti della prudenza).

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (4 risultati)

et ammaestranza... lo provedimento è uno conoscimento presente e che pertratta delle cose

la spera del sole e tornata a uno punto, questa palla dove noi siamo in

e la compagnia n'era formata da uno dei nostri più attivi e intelligenti proweditori

di buoi. -con riferimento a uno stato esportatore o dedito al commercio.

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (7 risultati)

salario del... proweditore sia d'uno anno di quella quantità che parrà a

sopra tutte le gabelle di pisa per uno anno. g. cheliini, 205:

confraternita di giovanetti pistoiesi, 29: uno librecto nuovo per scrivervi su el conto

55: ivi sono due nobili veneziani, uno castellano, l'altro proweditore, che

preda e i presi fu trovato tutto mesto uno proweditore viniziano, il quale avanti alla

di perseguitare e molestare i nemici dall'uno e l'altro fianco. brusoni, 674

rezasco], 12: li due proweditori uno attende al negocio e l'altro alla

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (4 risultati)

di anni 30 in circa, stanno uno anno, e si fa nel conseio di

i detti quattro provveditori... uno collegio sopra la milizia da mar,

pazienza, interesse: non nominar provveditore uno perché spretato o del tal partito né

d. bartoli, 2-1-276: per uno scaltro lor giovane, che li serviva d'

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (4 risultati)

libri furono lodati e adoperati ora da uno, ora da un altro autore di

vascelli, che si sapevano in tre contro uno e meglio provveduti di artiglierie, fiutando

: tanti altri conservatori di poveri dell'uno e dell'altro sesso, de'quali suol

busone da gubbio, 1-121: è uno cavaliere... il quale è molto

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

in tode, tal che per invidia uno portava odio all'altro e per suspecto

intorno al castello di cappiano, che fu uno bello e provveduto e sùbito acquisto di

[astorre] cautamente a dire per uno suo fidato a le meretrice che in posta

, una delle quattro basi fondamentali, uno de'sostegni prowidentissimi, de'puntelli degnissimi

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (5 risultati)

, querelandosi di me, come se facessi uno dei maggiori spropositi,...

fatiche o alcun male li sorprenda, l'uno rimane in solido e fa le spese

s'awide che, dando rodere a uno asino e gittandoli l'annona inanzi, l'

sanseverino, 1-135: in questa cappella è uno tabernacolo molto grande, adaomato di molte

vuole né permette che più sappiamo dell'uno che ignoriamo dell'altro, alla prima

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (3 risultati)

inter l'altre prove che lui faceva uno omo armato ad cavallo ad uno culpo

faceva uno omo armato ad cavallo ad uno culpo tagliava per fi'al pede colla soa

tempo ingrandirsi..., è uno di questi miracoli della provvidenza. piove-2.

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (5 risultati)

storia del nascente storicismo per campire su uno scenario naturale e storico che è solo

amministrate perugia con la carità che mostra uno agricultor provido ne le occorrenze de la posses-

spesso anche provata di questo iddio, uno, eterno, intelligente, incorporeo, infinito

provvido governo... gli conduceva in uno ospizio. -iron. leoni

, ben conoscendo... che uno de'mezzi per conseguire la vera sapienza

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (6 risultati)

: nell'insieme, il suo saggio è uno strumento bibliografico utile e provvido, che

(provvigióne)). retribuire con uno stipendio una persona alle proprie dipendenze o

agg. { provigionato). che percepisce uno stipendio da un governo, da un

rinascimento, soldato stipendiato al servizio di uno stato, di un signore, di un

, i-191: chiamò [maccano] uno provigionato, ch'era più parole

in piazza e colle balestra ne saettorono uno che voleva uscire per quelle buche. b

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (5 risultati)

di parte, otto di guerra, uno per capitudine ch'avieno la balia, fa-

che era lo loro iddio, e l'uno a prova dell'altro più lo magnificava

con la reclusione o con la detenzione da uno a cinque anni e con la multa

facile a quei lumi di luna trovare uno che sborsasse seimilacin- quecento lire sulle firme

aveva fatta, di voler rimediare con uno editto provisionale. g. bentivoglio, 4-498

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (6 risultati)

punti da osservarsi o riformare dell'uno e dell'altro tribunale fino a nuove

questa separazione dèe ella essere considerata come uno spediente provvisionale e di passaggio ovvero come

di un edificio, l'esecuzione di uno scavo, ecc. -adibito provvisoriamente a

. (provvisiono). retribuire con uno stipendio o con un salario una persona

provisionato, provixionató). che percepisce uno stipendio o un salario per una prestazione

per un lavoro occasionale; retribuito con uno stipendio o con una rendita.

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (7 risultati)

un provvisionato di librai, coleridge è uno scemo, moore è una peste di costumi

rinascimento, soldato stipendiato al servizio di uno stato, di un signore, di un

volere gli diede d'uno bergamaschi© in su la testa, tale che

oggi si fa il contrario, ché se uno signore o comune farà fare uno tradimento

se uno signore o comune farà fare uno tradimento, fa il traditore suo provvisionato

questi furono soterico alessandrino e lisia, uno de'suoi provisionati. fagiuoli, v-151:

che anche vegghiano di presente, sono in uno vivere libero pemiziosi e pestiferi al possibile

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

provisione di dio, il quale per uno cotal modo grida ed ammonisce.

, fiorini quactro larghi e cum essi uno bello paio di capponi per la provisione

compagni, 1-7: rimase con lui uno antico cavaliere suo balio e molti altri

che fu totore del le rede di rosino uno peggo di terra. boiardo, 2-9-34

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (7 risultati)

un mullo carico di provvisioni, uno schiavo negro per servirmi in cammino.

talora... d'una vacazione d'uno grande vescovado o arcivescovado o patriarcato facea

la vostra magnificenzia gli disse faces- seno uno architravo per caduno quadro de dieta ancona,

, al servizio (in cambio di uno stipendio fisso, di un onorario,

,... a- vendo seco uno... a provvisione, ch'aveva

acquistare generi alimentari per le necessità di uno o più giorni; fare la spesa

li consoli e del camarlengo, con uno per terzo, buoni e savi uomini.

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (3 risultati)

di milano avia un vescovo over capelan, uno capitano armi potente over condutier, uno

uno capitano armi potente over condutier, uno tesorier over camerlengo et uno gran provisor

condutier, uno tesorier over camerlengo et uno gran provisor over oorier. castiglione,

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (4 risultati)

i-160: in altri tempi doveva essere stato uno studio d'artista, di tale genere

il giornale propone, il corsivista è uno che ha trovato il bandolo d'una matassa

il caos, lui almeno ci approda a uno stato d'animo, a qualcosa di

mercanti associati, è fatta non solo per uno, ma anche per due anni.

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (3 risultati)

: in ciascuna parrocchia di francia è uno uomo pagato di buona pensione della detta

di pisani, e fra li altri uno nepote di vitelozo. l. contarini,

-dotato di forze militari opportunamente equipaggiate (uno stato). da porto, 1-323

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (4 risultati)

inferma, / una prozia canuta ed uno zio demente. soldati, 2-4: aveva

livello tra di loro, de'quali uno si chiama 'castello di poppa o cassero

'pagliuolo di prua ': sì l'uno che l'altro sono ripostigli coperti a

-prua chigliata o stellata: quella di uno scafo d'idrovolante (fi forma affinata

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (4 risultati)

1-i-131: avendo... a eleggere uno principe, non andavano dietro al più

alcuni uomini prudenti i quali pensarono che uno il quale dorma per le strade debba

stava la figlia del re / et uno cavalieri prodentissimo, fresco e baldo. boccaccio

io stesso ufizio; e così l'uno, / tenendo sé prudente e l'altro

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (5 risultati)

g sanudo, lvtii-77: ho mandato uno mio prudente lì per saper qualcosa.

una voluttà prudente ha mescolato ogni tanto uno scrupolo d'amaro e di funebre, che

avvedutezza, circospezione (un discorso, uno scritto, un consiglio). donato

simular. nievo, 132: mai che uno di questi lamenti sbucasse da quella sua

di un determinato scopo; proficuo (uno scritto, un libro). della

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (4 risultati)

, i-ii-8 ^: noi abbiamo da uno degli orazi alquanto di spiraglio come uno

uno degli orazi alquanto di spiraglio come uno possa atterrare tre uomini, u che fece

gli venne, di levarglisi davanti uccidendone uno per volta e non tutti e tre insieme

un'utopia d'unità. siamo armati l'uno contro l'altro ma gli uni e

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (5 risultati)

: non è di poca importanzia a uno principe la elezione der ministri: li

... ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con

. ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima prestezza

tempo opportuno. -anche con riferimento ad uno scritto improntato a equilibrio e misura.

sola parola ch'escluda un neo-cristianesimo, uno sviluppo, un parto, una mascherata,

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (1 risultato)

essere moralizata per la capacità d'ogni uno, siché, per questi rispetti e per

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (5 risultati)

la posò sul banco. -'è uno scherzo -disse: e lo pensava davvero.

lo pensava davvero. -credi che sia uno scherzo? -domandò il farmacista con una

ansietà. -e che altro può essere? uno scherzo. c'è gente a cui

u'molto vi steo, tanto che subito uno prudore grandissimo li venne. salvini,

piedi, com'ella usciva dalla visita d'uno di quei covi! e. cecchi

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (4 risultati)

la via per galizia e, in uno ietto nuovo gittandosi a posare, gravato e

. algarotti, i-vu-29: in uno di essi [quadri], che rappresenta

berchet, 1-32: un correre, uno squittire di cani sguinzagliati su e giù per

. b. davanzati, i-161: uno di que'tachismi che l'alciato nella

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (3 risultati)

a sforzarli alle inique operazioni, l'uno si rivoltava su per li pruni, l'

, 7-69: i balestrieri... uno fascio di scope o di pruni o

che andavano lungo il mare, arrivarono a uno scoglio. di lì videro al largo

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (5 risultati)

/... e tosto, in uno / sprizzo di gioia, inconscia isse

i primi, gli 'unici ', uno nella scultura e l'altro nella pittura

truce in vista / ché su l'uno spera già / e già teme un'intervista

pruno, / gran maestro, fa tutt'uno, / l'uno è già tutto

maestro, fa tutt'uno, / l'uno è già tutto esaurito.

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (2 risultati)

4-146: un angolo era coperto da uno strato di dozzine e dozzine di strane bombe

johnny ea ettore ne raccolsero una per uno e ne sollevarono la gonnellina con un

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (4 risultati)

li frati menori sentivano gran caldo e uno prurito forte, mordente per le carni,

a dentro che i poveri frati sentivano uno mordacissimo prurito, massimamente su le natiche

un prurito inopportuno / tutte sentono dell'uno, / l'uno -ohimè -tutto esaurito.

tutte sentono dell'uno, / l'uno -ohimè -tutto esaurito. bacchelli, ii-424

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

baldini, 4-231: la seconda mattina che uno si sveglia si sente già prusiotto.

svevo, 8-482: persich è uno slavo prussificato di posna- nia e parla

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (2 risultati)

con quelle di tico brae per l'uno e per l'altro delli due tempi dubbi

di due denti da un lato e uno dall'altro. le psammobie si trovano

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (3 risultati)

non generato come tutti gli altri, uno pseudàntropo servizievole, al quale è permesso

osserva nelle felci e dà origine a uno sporofito normale. = voce dotta

universale ',... è probabilmente uno pseudoarabismo del nostro autore. =

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

vita, caratterizzata dalla temporanea risalita di uno o di ambedue i testicoli dallo scroto,

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (2 risultati)

fatto in modo che si riceve sopra uno dei due occhi il raggio luminoso trasmesso

a questo è il pseudodittamo. l'uno e l'altro dissolve le raccolte. mattioli

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (4 risultati)

immaginaria, che non è provocata da uno stimolo o che non corrisponde allo stimolo

. è la disposizione a considerare con uno stupore semireligioso e pseudofilosofico...

stadio larvale tipico dei porifen in cui uno stadio iniziale di blastula presenta successivamente le

medie. presenza abnorme nelle urine di uno zucchero che non sia il glicosio (

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (5 risultati)

migliorini, 8-77: talvolta il latino è uno pseudolatino (e il greco uno pseudogreco

è uno pseudolatino (e il greco uno pseudogreco). formazioni come 'factotum '

metodo consiste... nel demolire ad uno ad uno i falsi soffitti i tramezzi

... nel demolire ad uno ad uno i falsi soffitti i tramezzi posticci,

migliorini, 8-77: talvolta il latino è uno pseudolatino.. formazioni come 'factotum

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (4 risultati)

oppure firma le proprie intere opere o uno specifico lavoro celando il vero nome per

8-799: per comprendere la ragione di uno pseudonimo che sembra voler affratellare la razza

, d'una verbosa complicazione, d'uno sforzo di ricerca che si palesi in

subquadrangolare o ellittica, caratterizzato da uno stretto andito che attraversa la costruzione

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

me suo pseudopadre che, se v'ha uno al mondo che dovesse aver pensieri,

squame romboidali ed un solco lateralmente dall'uno e dall'altro lato. è

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (3 risultati)

: nome dato daschu- tzenberger ad uno dei principi coloranti rosso mattone della

che, dopo breve incubazione, determina uno stato generale di apatia e inquietudine e

pasolini, 8-44: io parlavo di uno 'pseudo-razionalismo 'del linguaggio giornalistico,

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (3 risultati)

, d'una verbosa complicazione, d'uno sforzo ai ricerca che si palesi in

chiappini, cxjv-14-208: hanno cercati uno stampatore et un libraio per la pseudoritrattazione

pseudoromanisti se i romani antichi avevano due stili uno per l'acquedotto e l'altro per

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (3 risultati)

a che fare... sono uno dei risultati dei ripopolamenti scriteriati compiuti dai

superfici a curvatura costante negativa; è uno dei più significativi modelli della geometria non

pasolini, 8-44: io parlavo di uno 4 pseudo-razionalismo 'del linguaggio momalistico,

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (4 risultati)

dotta possa vantare senza riserve, ed è uno dei pochi giovani artisti che abbiano saputo

alcuni caratteri. sembra che esista in uno alla tolnidina nelle aniline commerciali. può

è proprio, che si riferisce a uno pseudotumore; che ne fa supporre l'

passato troppo felice ed alle resistenze di uno pseudo-umanesimo stupido per edonismo o per alterigia

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

depressione affettiva 'd'ongine organica. uno stimolo materiale ed apsichico produce questa 'psi-

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (3 risultati)

. psicanalitico. silone, 9-210: uno psicanalista italiano aveva perfino osato giustificare,

bernari, 8-158: quindi ignori che uno dei due fedeo, non quello che

f. janet (1859-1947) per caratterizzare uno stato di diminuita tensione psicologica dalla quale

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (6 risultati)

, ossessioni, dubbi, espressione di uno stato d'animo incerto, irresoluto,

dell'opera a chi ha da produrne uno reale. capuana, i-iii- 222

un lombrico e della clorofilla che colorisce uno stelo d'erba. savinio, 22-279:

uomo d'oggi, rimasta ancora a uno stadio precedente. -puro spirito,

'si chiama da poco in qua uno specchio grande e mobile che altri può inclinare

ella lascia il suo mantello, da uno sguardo distratto allo specchio a psiche, esce

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (3 risultati)

7-243: decisi... di consultare uno psichiatra; e la mia scelta fu

uomo di scienza, ma un umanista e uno scrittore altamente rispettato. tornasi di lampedusa

stampa », 15-v-1987], 19: uno psicopatico di 25 anni ieri, a

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (6 risultati)

manifesta un incessante contrasto tra due psichismi, uno inferiore istintivo e irrazionale, ed uno

uno inferiore istintivo e irrazionale, ed uno superiore, intellettuale e razionale, con

azione stimolante sui processi della psiche (uno psicofarmaco). - anche sostanti =

per la descrizione dei singoli soggetti secondo uno schema prestabilito. = voce-dotta, comp

che un entomologo, e più precisamente uno specialista di formiche,...

tests costituiti da cartoncini riproducenti figure a uno, due o tre colori, che

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (7 risultati)

manifesta un incessante contrasto tra due psichismi, uno inferiore istintivo e irrazionale, ed uno

uno inferiore istintivo e irrazionale, ed uno superiore, intellettuale e razionale.

turbamento mentale, sotto la guida di uno psichiatra che fa da regista: spesso

arbasino, 7-446: la farsa diventa uno psicodramma dove i deliri e i desideri

, 27: 'cartoline italiane 'è uno psicodramma nel quale lo scontro dei personaggi

il concetto dell'unità psicofisica è certamente uno dei più grandi concetti della psicologia moderna

sviluppo unitario di una totalità, ma come uno sviluppo discontinuo e per parti. pasolini

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (1 risultato)

pubblicarono essi pure alcuni trattati metafisici, uno sopra l'esistenza di dio, il secondo

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (6 risultati)

e mi proposi soltanto di esprimere, per uno sgravio di psicologia, con la maggiore

lo imaginavo, a simi- glianza d'uno dei suoi personaggi letterari, affetto dalle più

una forma artistica, un'opera, uno stile, ecc.). leopardi

questo analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti

analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'

due vite » del sig. gioda, uno di quei romanzi 'psicologici '(

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

... può servire di norma ad uno psicologo sperimentale per definire la curva biologica

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (4 risultati)

abbiamo ora accennato, nella differenziazione fra uno stato psiconevro- sico e la fase iniziale

psiconevro- sico e la fase iniziale di uno stato psicosico. -affetto da psiconevrosi

confessione liberatrice (?), è uno strumento ai crisi benefica e di 'psicoterapia

stampa », 15-v-1987], 19: uno psicopatico di 25 anni ieri, a

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

: essa [manifestazione clinica] consiste in uno stato accessuale di sospensione più o meno

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

dire che io sia quello che si chiama uno psicosomatizzato- re, cioè non ho un

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (4 risultati)

dell'ex-agente della cia... è uno psicotelecinetico micidiale che, se socchiude gli

confessione liberatrice (?), è uno strumento di crisi benefica e di 'psicoterapia

stato di vigilanza, l'umore (uno psicofarmaco). - anche sostant.

differenza nelle letture di due termometri, uno a secco e l'altro tenuto bagnato per

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (2 risultati)

di due termometri uguali, che l'uno segna il calorico nel modo ordinario e

particolarità di produrre in chi le ingerisce uno stato di ebrezza con transitorie manifestazioni allucinatorie

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (1 risultato)

nella famiglia delle 4 licopodiacee ': uno dei loro caratteri si è aver le capsole

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (3 risultati)

maggiore, che, formando un tutt'uno con il muscolo iliaco, permette la

agami, di voce ottusa e d'uno strillo somigliante a quello del gallinaccio.

la parte opposta al ecco con uno strepito particolare. = voce dotta

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (3 risultati)

parassiti in forma di corpicciuoli tondeggianti con uno o più nuclei all'interno, vivono parassiti

a poco come chi, avendo appena salutato uno, gli corre dietro facendo 'pst

quale et in tutta la pianta è uno odore così acuto che valentemente fa starnutare

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (6 risultati)

condensazione di un anello di primidina e uno di pirazina: è la struttura basilare delle

3-72: e1 pterygio adnixo era sopra uno acuminato, la forma ortogonale dilla cupula

; e quivi immediate super apposito era uno trigone, nel supremo centro del quale innxo

nel supremo centro del quale innxo ascendeva uno firmatissimo stylo, nel quale instobato era im-

, nel quale instobato era im- misso uno altro instabile e gyrabile stvlo libero ludibondo,

: due nervi differenti, dei quali l'uno proviene dal ramo mascellare inferiore del trifacciale

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (1 risultato)

el culmo el pede, in uno artificioso illigamento corrigiate. = voce

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (2 risultati)

rifulgono di vivaci e svariati colori. uno dei rappresentanti più noti di questo genere

bronzeo, con addome dorato nel maschio, uno dei più comuni endofagi di crisalidi di

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

in malesia e indonesia, simile a uno scoiattolo, con una coda nuda e squamosa

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

megalomania! è in formula retorica pedantesca uno sfogo tra invido e pauroso di animi

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (1 risultato)

non toscani del quattrocento, 13: uno prestatore zudio el quallo presta pubigamente a

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (7 risultati)

gesù in gerico, venne a lui uno uomo ch'aveva nome zaccheo; ed era

può essere maggiore che i rapacissimi pubblicani in uno piccolo punto sono fatti apostoli? leggenda

uomini andarono nel tempio a orare: l'uno era pubblicano e l'altro fariseo.

, i-67: in quel tempo vide gesù uno uomo publicano, il quale aveva nome

, 92: io vi dico che con uno religioso e spirituale non posso parlare che

. g. giudici, 8-115: mai uno che i miei debiti / rimettesse -anzi

collegio di cristo quando egli publicò che uno di loro il doveva tradire. cellini

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

. savonarola, 7-i-93: participando con uno escomunicato, se non è pubblicato nominatamente,

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (8 risultati)

fa questa maladetta lingua serpentina si usa uno atto che si chiama pubblicativo. doh

che sia vero che tu sai che uno peccato è fatto et è secreto,

fatto uscire in pubblico, divulgato (uno scritto, un giornale, un'opera letteraria

in notizia, e ne possi l'uno avere parlato e conferito coll'altro.

leggi dimenticate, sarebbero di utilità somma a uno storico, se la sua vita potesse

del cinquecento. -che costituisce uno stumento utile a rendere pubblico uno scritto

costituisce uno stumento utile a rendere pubblico uno scritto. mini, 85: la

che deve essere pubblicato in futuro (uno scritto, un'opera). lucini

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (2 risultati)

appunti, presi durante il viaggio, di uno e, a volte, di due

ne fu fatta pubblicazione, e l'uno e l'altro comune se ne mostrò

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (3 risultati)

di me: senza commento. sarà uno dei libri più comici della pubblicistica italiana

quanto portato ai capricci e alle malizie, uno scrittore farà sempre bene ad astenersi dal

in giorno, divengono una pubblicità, uno scandalo. tarchetti, 6-ii-693: finalmente!

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (3 risultati)

muta domicilio da tutti due overo di uno de'contraenti, acciò l'atto segua

la città, si librava sugli alberi uno di quei palloni frenati che reggono un

procedimento, che non è possibile immaginarne uno più contrario alla mentalità pubblicitaria, alla

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

repubblica sono ordinati agli uomini plebei dell'uno e dell'altro ordine, acciocché del

dante, par., 6-100: l'uno al pubblico segno i gigli gialli /

el piovano di giovanni mainardi già d'uno ser matteo notaio publico fiorentino e cittadino.

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

la morte sua non altrimenti che di uno padre publico, dolendosi ognuno che uno

uno padre publico, dolendosi ognuno che uno uomo tanto eccellente e che amava sì

requisizione e protestazione me. nde fati uno puplico instrumento 'ad certitudinem 'de

luca, 1-8-228: credono alcuni che uno, il quale prova il suo credito per

pubblico: che appartiene all'esercito di uno stato nemico. s. maffei,

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

ente in esso inquadrato; erogato da uno di tali enti (una spesa,

di dette ale risiedono i bagni pubblici, uno per gli uomini, l'altro per

. bisticci, 3-34: io voglio fare uno grande onore a'fiorentini: domattina darò

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

, una festa, un trattenimento, uno spettacolo). nardi, 34:

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

. -nemico pubblico, nemico pubblico numero uno: v. nemico2, n.

, usanza è che quando si mena uno alle forche, se una meretrice publica l'

, 2-27: capisco proprio che, quando uno comincia a ingolfarsi nel peccato di stampa

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

o ha la responsabilità del governo di uno stato o di una città. -anche,

luogo, di una regione o di uno stato; il complesso dei cittadini. -anche

il « giornale d'italia » diede uno squillo di tromba, caddero le tele e

offensivo. -complesso degli spettatori intervenuti a uno spettacolo teatrale, cinematografico, sportivo,

, s'alza, per isbaglio, uno scenario prima del tempo, e si

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (6 risultati)

pubblico » egli confessò, « soffrii d'uno strano malessere ». -con un

sottoposto; e così ad un'ora coll'uno gli savi esercita e con l'altro

non voglio... se non che uno bono pittore figuri il furore d'una

battaglia e che 'l poeta ne scriva uno altro e che sieno messi m pubblico di

la condussi [la mano] fra l'uno e l'altro pettignone, sino che

. 0. rucellai, 2-86: uno paio di [muscoli] retti, i

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (2 risultati)

avvia ad assumere piena maturità espressiva (uno stile). tommaseo, 11-16:

economica, culturale di una nazione o di uno stato, caratterizzato dalla presa di coscienza

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (7 risultati)

'ex univoco ', cioè che uno simile genera l'altro simile, bisogna

questo uomo sia ancora lui simile. ma uno fanciullo non può, perché bisogna che

quale concorrono a tenere fissa; uno dicesi 'legamento pubico anteriore ', l'

invalido o di un concubinaggio esistente fra uno di essi e uno stretto congiunto

esistente fra uno di essi e uno stretto congiunto dell'altro).

ne) di un'opera, di uno scritto, concessa dall'auto

sfoga la mattana / dando alle serve uno schiaffo, un puzzétto. x

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

parte de'medici chiamarono puccini, perché uno delle non maggiori arti, molto accetto

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

un mozzicone di frase incauta, come uno strascico nel battente di una porta, tutti

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

anche morale di una collettività o di uno stato. guidiccioni, 5-103: chi

lor proprio padre / salgono insieme in uno stesso letto. carducci, iii-1-149: ne

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (5 risultati)

, 1-ix-156: per libro intende non già uno ammassamento di cose, un zibaldone,

: se alcuni due simili e pari d'uno affetto nel corpo e nell'animo veggano

corpo e nell'animo veggano la bellezza d'uno medesimo corpo, e l'uno di

d'uno medesimo corpo, e l'uno di loro si muova a dilettarsene illicitamente

cagione penseremo che sia, che nell'uno si fa la volontà rea e nell'

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (2 risultati)

conv., iv-xxv-7: lo pudore è uno ritraimento d'animo da laide cose,

comisso, vi-108: si trovava in uno strano stato di pudore a chiedere al

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (9 risultati)

non poterono perfezionare. lanzi, iii-151: uno celebrato anco dal riaolfi non dèe qui

-adatto o praticato abitualmente dai bambini (uno svago); destinato ai bambini (una

destinato ai bambini (una canzone, uno strumento musicale, ecc.).

della cetra e del salterio, qualora l'uno e l'altro di questi due strumenti

di fanciullo. burchiello, 2-29: uno spirto pueril, altero e saggio, /

effetto dell'ignoranza o della sbadataggine d'uno scrittore, sarebbe un lavoro inconcludente,

puerili. carducci, iii-24-129: se uno non può resistere alla puerile abitudine di

intanto formulava una scusa puerile: « uno spillo, uno spillo che m'è andato

scusa puerile: « uno spillo, uno spillo che m'è andato nell'occhio

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (3 risultati)

/ la mia vita presente. / come uno smarrimento allor mi coglie, / uno

uno smarrimento allor mi coglie, / uno sgomento pueril. -candido, ingenuo (

banale, infantile (un'opera, uno scritto). castelvetro, 3-173:

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (7 risultati)

. busone da gubbio, 165: uno di quelli [bambini] alcuna cosa

puerizia. cavalca, 20-123: era uno antico monaco ch'avea nome frontonio, lo

concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo, se avendovi

d'una lampada, si vedevano comparire davanti uno di quei sultani spaventosi e superbi,

occhi un fuggente / desio specchiava e uno stupor di vita. gozzano, i-202

della storia di una città, di uno stato. dante, conv.,

fiate si palesano, sì avvenne che uno di quegli paleso per puerizia al padre

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (7 risultati)

. che è proprio di una puerpera (uno stato d'animo). d'

vitumno e sentino, delli quali l'uno dà la vita e l'altro il sentimento

lo dio d'amore infiammato l'uno e l'altro, in tanto che essendo

pueruli, amandosi tanto insieme che l'uno senza l'altro mangiare non volea e

sette, a una scuola di pari l'uno senza l'altra e l'altra senza

l'altra e l'altra senza l'uno dimorare non volea. giroldi, 1-73:

accesi. 2. per indicare uno sbuffo che esprime disprezzo o disgusto.

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (6 risultati)

di sostenere a vicenda una percossa per uno, in quella parte del corpo ove

di tre minuti, fino al soccombere di uno dei due per fuori combattimento (che

fuori combattimento (che si ha quando uno degli atleti rimane a terra in condizioni di

poteri non imbrigliati! il pugilato politico è uno spettacolo il quale, se può essere

, i-646: ogni volta che odo uno schermidore o un corridore o un pugilatóre ragionare

in duelli. pecchio, 248: uno de'più famosi pugillisti d'inghilterra..

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (5 risultati)

d'altra materia, nelle quali con uno stilo andavano imprimendo le parole. magri,

r altare, sì che prima tolga uno pugillo del sacrificio che è offerto e

per octanta decorrenti a nove quatrini l'uno e dui pugilli de pianche a dui

[don gianni] stretta dimestichezza con uno che si chiamava pietro da tresanti.

, vi-616 (31 -7): l'uno contra l'altro isguarda, e spiace

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

i parlieri, cioè il detto dell'uno e 'l detto dell'altro.

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (6 risultati)

. -che tratta argomenti bellici (uno scrittore). carducci, iii-2-102:

6. che ha un carattere focoso, uno spirito battagliero; che dimostra una volontà

che denota aggressività (un comportamento, uno sguardo). dannunzio, iii-2-1028:

e neri, parevano essersi schiariti in uno scintillio pugnace. morante, i-303:

, cioè il stylo, degli vasi gutturii uno all'altro superastituti composito cum quale prompta

da taglio o, anche, con uno strumento appuntito. loria, 1-174:

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (7 risultati)

capitani de le altre quattro navi ordinarono uno tradimento per ammazzare il capitano generale:

appena un piccolo saluto e mi lanciò uno sguardo che era una pugnalata. quel

atto di aggressione proditoria nei confronti di uno stato già prossimo alla sconfitta a opera

potea fare, la seguì nella camera con uno pugnale: et uccise il re dormendo

chiamati quei barbuti, quai vengono a uno a uno grandemente allegri e riverenti,

quei barbuti, quai vengono a uno a uno grandemente allegri e riverenti, e chi

pugniale, lo ficcò nella gola a uno, e subito mettendo la bocca alla

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (5 risultati)

spadoni a due gambe, addosso a uno e cominciare a bacchiare.

. tumultuosamente derivato da impulsi contraddittori (uno stato d'animo). d'annunzio

. 2. combattere singolarmente contro uno o più avversari (con partic.

. 3. combattere nell'arena durante uno spettacolo circense. s. maffei

loro cantare, pugnarono poi i pesci l'uno con l'altro, e così dispensarono

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

di siena, 1-37: mentre che uno si pugna a ricevare non si possa

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (8 risultati)

scarpioni, e a ogni coda avevano uno aculio, come è uno pugnaróne, e

coda avevano uno aculio, come è uno pugnaróne, e avevano possanza a nuociare

portare tre ordini di qua- glieri, uno grosso con molta voce per svegliarli a cantare

, cinque cannoni presi a baionetta; uno solo uccise cinque croati. carducci, iii-i-

2. che lotta nell'arena durante uno spettacolo circense. vita degli imperatori

de maestro piero vilutaio, ma de uno spirito maligno e fantastico e nato ne

porti. moretti, 178: uno, dietro le seggiole, ha nascosto /

volgar., vi-20: egli è meglio uno pugnellino con riposo e senza fatica che

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (9 risultati)

2-229: alla figura irata farai tenere uno per li cape- gli, il capo

, il capo storto a terra e con uno de'ginocchi sul costato e col braccio

lei: strinse le pugna per dare uno sfogo alla tensione dei nervi, passò

quando chiamarono il suo nome trasalì come uno che aspetta sem> re « una donna

galgano, passando per la contrada con uno sparviere in pugno,...

pellegrin uccel gentil e bello / seguie uno sparver di pugmuscito / a una donna.

. -anche: scrittore, estensore di uno scritto. d. bartoli, 4-1-209

/ avanzarono in campo e, l'uno contro l'altro, / alzate le mani

. /... / uno solo di noi / si fermò a pugno

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (6 risultati)

tutti si davano pugni di gioia l'uno nelle costole dell'altro. -violenza

severe e poco accette, cosicché quando uno era stato ammonito e diffidato dai carabinieri

sentimenti e nei concetti, salvoché l'uno irrideva la libertà come cosa da idealisti

-ciuffo. bemari, 6-60: uno dei braccianti scostò la testa dal muro

, 1-2-31: anco forse ti rimarrà uno pugno di farina, la quale a similitudine

vento. 8. impugnatura di uno strumento, di un'arma. grisone

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (6 risultati)

: di quelli della palla da vento, uno si dimanda giuoco del pallone o vero

cum due bossoli, dei quali l'uno sia di fare la spesa e l'altro

una ragazza, prendersi a pugni con uno, tornare a casa sotto il mattino.

, tornare a casa sotto il mattino. uno vuol fare, esser qualcosa, decidersi

, belli e disinvolti e signorili, l'uno e l'altra, come te.

nella quale se ammazorno tutti, excetto che uno il quale fu l'amante di quella

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (6 risultati)

, xxiv-13 (306): meglio è uno pugne- rello con riposo che due pugnerelli

. nieri, 360: se arriva uno con un pugnotto, quello non ha

palladio volgar., 12-24: togli uno staio di passo, cioè vino d'

(in quanto riproduce il rumore di uno sputo). beolco, 593:

58: moneda de rame e granda corno uno bagatin, e anco uno poco più

granda corno uno bagatin, e anco uno poco più granda, la qual chiamano

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (3 risultati)

fosse in potestate di una mosca, de uno police stimolare e romper la felicità e

, si offerse per circa sei mesi uno spettacolo di pulci ammaestrate, le quali eseguivano

proverbialmente metter una pulce nell'orecchio a uno e dargli da pensare. muratori,

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

senza che si fosse prima prostituta ad uno straniero che doveva procacciarsi nel tempio di questa

, ch'era una pulciella poverissima con uno fanciullo, e stavasi così sanza nulla compagnia

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (2 risultati)

turchino più vago e come dipinti su uno smalto d'un candore perfetto, non

. alvaro, 8-250: fu costui uno degli ultimi pulcinella della gran pulcinelleria bianca

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (6 risultati)

alvaro, 8-250: fu costui uno degli ultimi pulcinella della gran pulcinellerìa bianca

potiamo sapere pure a che ora nasce uno pulcino dell'uovo che tu poni alla tua

che si svisceri per dar, in uno, alimento e vita ai pulcini. fr

, in quel dì esce della sua cenere uno vermicello. al secondo dì è come

vermicello. al secondo dì è come uno picciolo pulcino. 3. figur

, 1-220: tre giorni fa ne avevo uno [prigioniero], ma ho dovuto

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (3 risultati)

bactaglino da peringnano una cavalla rossa con uno pollerò dietro. s. bernardino da

. giuglaris, 146: or perché divenga uno sfrontato e, rotto questo gran cavezzone

7: per ciascuno pollitro asenino da uno anno en giò, ii soldi. bruno

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (5 risultati)

insofferenza alle regole, alle costrizioni (uno sguardo). sbarbaro, 1-213:

si allevano delle madri, ci vuole uno scompartimento pei puledretti e per le fammine

era in gran lavorìo di puleggie e uno scorrere di striscie di cuoio, lunghe,

maschio, che lo fa bianco. l'uno e l'altro si ritrova oggi in

volgare, 1-106: lo polegio posto dentro uno sachetto e scaldato sopra un testo senza

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (7 risultati)

'pulitane '... significa uno animale lo quale era mezo omo e

e portonne l'arme di buovo e menonne uno che aveva in prigione, chiamato pulicane

molto bene; ed era figliuolo d'uno cane e d'una cristiana, la quale

er- minia, chiamata capodozia; e uno turco, ch'era re di li-

ignuda e fecela legare in su 'n uno capo d una panca boccone e fece venire

d una panca boccone e fece venire uno grande mastino e più volte la fece coprire

aretino, 20-86: -crederesti tu che uno anno intero ella stesse sotto a tante

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (3 risultati)

: non fu il nannucci... uno spazzaturaio di vocaboli pur che sia,

braccia 1. 3 / 4, larga uno et un 1 / 3, di

rifinitura dello stile e della struttura di uno scritto, in partic. di un'opera

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (4 risultati)

dalle forme della tradizione letteraria, conquistare uno stile personale. serra, iii-489:

guido da pisa, 1-153: apollo fu uno grandissimo savio uomo di grecia e fu

l'arte della medicina, la quale arte uno suo figlio, ch'ebbe nome esculapio

opera oziosa renderemo ragione, d'uno sedere ozioso, di tutto ci

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (3 risultati)

, 1-19-71: nobile e veracemente parlando uno, di questo [fatto] disse così

due furono, e l'adulterio il commise uno. pulitamente e verissimamente. =

le sponde di queste vie, essendo ogn'uno nel suo distretto tenuto osservare con diligenza

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (3 risultati)

un autore o di un artista, di uno scritto, di un'opera letteraria o

forme erronee o improprie; rispondenza di uno scritto ai canoni retorici e letterari (

con fulminea destrezza e pulitezza, con uno slap intimidente, e lo porse inespressivamente

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (8 risultati)

3-8: quando la virtude volesse passare da uno opposito ad un altro, come

per passi d'alcuna similitudine da uno opposito ad un altro. dante, purg

rende il ricevuto lume, come quasi uno specchio, per non esser ella corpo diafano

modo nitido e chiaro l'immagine (uno specchio). fra giordano,

44: voglio che ciascuna loggecta abia uno spechio lucidissimo e pulito. fasciculo ai medicina

la beltà d'un cuor puro? uno specchio a perfezione pulito, un oro a

prendono a fanno due mucchietti ciascuna, uno ciascuna degli scarti e uno ciascuna del pulito

ciascuna, uno ciascuna degli scarti e uno ciascuna del pulito. -scherz.

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

'iovano arlotto, 108: parlando uno dì con certi preti e cittadini da

fuori ed entra in casa il detto ambasciatore uno pulito ragazzo. b. accolti,

che la compongono, una lettera, uno scritto); piano, nitido, elegante

, 1-158: mercurio... fu uno saviissimo ed uno pulitissimo dicitore e parlatore

... fu uno saviissimo ed uno pulitissimo dicitore e parlatore. algarotti, i-iv-32

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (4 risultati)

-di buon gusto, fatto a proposito (uno scherzo, una battuta).

. amabile di continenzia, 7: per uno suo fidatissimo et accurato mandò a donare

gran parte de loro portava lance con uno fierro pulitissimo, molto fortemente lato.

, composto esclusiva- mente da carte di uno stesso valore, senza l'intervento di

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (5 risultati)

in pulito: mettere in bella copia uno scritto o un disegno. -anche:

-presentarsi, uscire al pulito: durante uno scontro militare, uscire allo scoperto abbandonando

la tua sentenza. e il capitano è uno che ci tiene alla bandiera pulita ed

ed è più facile faccia la grazia ad uno della repubblica che a uno dei suoi

grazia ad uno della repubblica che a uno dei suoi che ha rubato.

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (3 risultati)

affettata) dello stile e della struttura di uno scritto, in partic. di un'

e formale, eleganza, raffinatezza di uno scritto, di un'opera letteraria o

: subito si rimise all'arte e fecie uno specchio, di diamitro di un braccio

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (2 risultati)

ora. alvaro, 11-135: uno degli strumenti più efficaci è la corriera

sono nascimenti d'acque, ma l'uno vien di sotto in su, l'altro

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

na, dall'impervio burrato è uno spettacolo che finora, se non erro

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (2 risultati)

estese pro- vicie, tutti riconoscibili l'uno per l'altro, non troverà strano

comunque misto pullulassero idiomi vari, l'uno coll'aiuto dell'altro riconoscibili. carducci

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (2 risultati)

. andolfi, 19-14: poteva insomma uno sconosciuto tanto poco raccomandabile, armato,

non son altro che tentativi di prendere uno degli elementi della sintesi cristiana tralasciando o

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (2 risultati)

6-37: la chiesa non era che uno stanzone imbiancato a calce, sporco e

. [crusca]: montato in su uno grande pulpito realmente parato...

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

', cominciò a raccontare, mentre uno dei due ragazzi più giovani tornava a

polvere: un contenitore partì e caricò uno dei bagagli sistemati sul davanti della poltrona

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (4 risultati)

lagrime: i petti convulsi pulsano l'uno accanto all'altro. pirandello, 5-126:

apra. 10. sonare (uno strumento musicale). -anche sostant.

. 14. letter. sonare uno strumento musicale a percussione o a corde

. mus. disus. a percussione (uno strumento). -anche sostant.

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (3 risultati)

, iii-290: calzini nella sua stanzetta: uno scheletro, e un filo di voce

polso). galileo, 1-2-108: uno [orologio] non differirà dall'altro

ovest crepuscolare / febbrili pulsazioni / d'uno sparviero caproni. -rintocco.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (2 risultati)

posti privilegiati in un teatro, in uno stadio; palco; tribuna. cameroni

. bellissima nympha dormendo giacea commodamente sopra uno explicato panno, et sotto il capo

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (15 risultati)

cioè ionici quali pareno abiano sotto lo abaco uno pulvino, vulgarmente dicemo uno cosino.

lo abaco uno pulvino, vulgarmente dicemo uno cosino. -per simil.,

supino... sublevato alquanto sopra uno pulvino tenendo il capo. cesariano,

lecto. idem, 1-175: pulvino è uno cussino sopra il quale sedemo.

minore columna [della catapulta] sta uno cheionio o vero pulvino. 2

ionici quali pareno abiano sotto lo abaco uno pulvino, vulgarmente dicemo uno cosino.

lo abaco uno pulvino, vulgarmente dicemo uno cosino. -modanatura a forma di

il superiore toro, cioè a modo de uno pulvino rotundo. -nelle terme

tarlo è nato, credo, dentro uno stipo / che ho salvato da sgombri e

, una pupilla / nell'ombra, uno che veglia, uno che pensa!

nell'ombra, uno che veglia, uno che pensa! -per simil.

deledda, iv-250: dalla porta spalancata su uno sfondo d'azzurro abbagliante penetrava un torrente

pulviscolo di rumori, un gracchio, uno squittio, un fruscio velocissimo tra l'

un fruscio velocissimo tra l'erba, uno schiocco nelr acqua, uno zam- pettìo

l'erba, uno schiocco nelr acqua, uno zam- pettìo tra terra e sassi.

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (6 risultati)

di individui. papini, 27-913: uno degl'infiniti atomi del pulviscolo umano potrà

. voce imitativa del rumore provocato da uno sparo d'arma da fuoco (e

giorno: 'pum! '.. uno schioppettatone mi apre un occhiello nello stomaco

da ricercatezza formale (un metro, uno stile poetico). pasquinate romane,

nodi fatti con l'ago, che entrano uno nell'altro; è una pregiatissima specialità

colpo inferto con un'arma o con uno strumento acuminato; coltellata. -anche:

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (2 risultati)

ii-157: andrassene [il demonio] a uno uomo e considererà sottilmente la sua condizione

frigida noce... e nell'altro uno f f olmo altissimo

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (8 risultati)

; vivo, intenso e molesto (uno stimolo fisiologico). iacopone, 89-113

. croce, iii-27-251: occorreva allontanare presto uno dei motivi pungenti e permanenti delle ribellioni

cogliere il significato e il valore di uno scritto. ramazzini, 44: non

e la vittima (un discorso, uno scritto, un modo di esprimersi)

, con fine di far che ogn'uno concepisse che la corte tenesse differenti pensieri

flagello, / onde superbo or l'uno or l'altro fiede / co'suoi pungenti

ed aurelio. -che nasce da uno spirito capace di mordace, ma intelligente

, serrato, rapido, pungente come uno stile, rimaso parte indimenticabile della storia

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (6 risultati)

: parlai poi con tutti gli altri ad uno ad uno, usando termini più vivi

poi con tutti gli altri ad uno ad uno, usando termini più vivi e più

alla colpa, sì che tanto sia l'uno quanto l'altro. g. bentivoglio

con la punta di mrarma bianca, di uno strumento o di un oggetto acuminato,

una vecchia annegata, di pungerla con uno stecco in vari luoghi i più sensitivi

: piovve grandissima quantità di vermini grandi uno sommesso, con otto gambe...

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

i-253: postisi noi al rimpetto l'uno dell'altro, al sonar delle trombe egualmente

per fino che basti, poi gli lassa uno dì su la tavola. cellini,

femine hanno per consuetudine di pugnersi con uno stilo di ferro el corpo, e

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (6 risultati)

dio, che 'l cuor mi pugne / uno spavento, i andò mi rammento /

, essendo tanto amico io de l'uno e de l'altro quanto sono.

; colpire più o meno vivamente (uno sguardo). d. bartoli

a scrivere. prese un libro da uno scaffale e aperto a caso, glielo

adenta chi entra. savonarola, 5-ii-33: uno dotto, quando vede uno che è

5-ii-33: uno dotto, quando vede uno che è più dotto e più estimato,

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

la lingua in bocca e pungeva come uno spillo. giusti, i-425: tengo

, e fece anche ridere, benché uno interrompesse: -e chi dirà messa? -

15. eccitare un desiderio, uno stato d'animo, i sensi,

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (7 risultati)

comporre una canzone, un rispetto, uno strambotto, pur una frottola, come

cerchi stare / prò tribunali assiso in uno scanno, / che voler imitar color che

]: abbiamo noi un pungétto e uno invitamente che ci pugne e fa desiderare

fissità intensa, penetrante e insistente di uno sguardo. manzini. 12-70: del

-in espressione comparat., per indicare uno stimolo, un incitamento, uno sprone

indicare uno stimolo, un incitamento, uno sprone morale. bibbia volgar. [

estremità dell'addome ed è simile a uno stiletto retrattile, e negli scorpioni (

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

. le due saette scappan fuora per uno stesso forame. tutte e due sono scabre

-persona che con il proprio esempio costituisce uno stimolo a comportarsi in un dato modo.

mena non la sua utilità, ma uno invitamente di natura, che come la

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (2 risultati)

schernire; polemico, provocato- rio (uno scritto, un discorso, un modo di

, a schernire, a ingiuriare (uno scritto). bacchetti, 2-xxv-352

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (3 risultati)

maggiore efficacia. piovene, 7-472: uno dei molti effetti della crisi algerina è

miracoli. 3. messo in uno stato di eccitazione, di euforia,

e per lo più alquanto aspro di uno scritto, di un discorso; inclinazione

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (3 risultati)

. idem, 3-458: io mirai uno roseo rubore e venerabile nelle sue nivee gene

, il purpureo o il punico, l'uno ae'quali potrebbe forse dirsi che fussi

luca, 1-215: eccettuandone due casi, uno cioè uando sieno bastardi procreati da

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (3 risultati)

insidie puniche si guardasse, fece esplicare in uno momento gli stendardi a bandere, e

, ma priegovi che di rispondermi a uno dubbio mi siate benigna: se l'a-

il rigore d'una notte ti ridurrà daccapo uno stecco. » c. e.

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (4 risultati)

estolle. guicciardini, 2-2-117: in uno governo libero... nessuno ti

spesso che nelle cose criminali sarà assoluto uno che do- verebbe essere punito, ma

, ma rarissime volte che sia punito uno che non sia colpevole. piccolomini, 1-301

ciò domanda che io, secondo che uno statuto che ci è vuole, faccendovi

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

punivano con maggiore severità l'uccisione d'uno straniero che non quella d'un nazionale.

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (3 risultati)

chi o per avarizia o per negligenza lascia uno ingegno atto e nato a conseguire pregio

capaneo è un punito da dio, è uno che chiama vendetta la punizione che riceve

che riceve o è per ricevere, è uno che minaccia ancor resistenza contro la vendetta

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (5 risultati)

, dardo, ecc.), di uno strumento metallico (coltello, lesina,

sapesse bene trarre de la punta d'uno coltello ne la pupilla de l'occhio.

ciascuno frate sia tenuto di portare a lato uno coltello senza puncta per portare per cagione

arma bianca o, comunque, con uno strumento appuntito che è possibile usare come

diamante, guadagnò un rubino bellissimo ed uno smeraldo. cellini, 2-59 (404

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (10 risultati)

9-31: una botteguzza videro che vi stava uno di questi che mettono le punte alle

di fuori... e poi ogni uno si ritrasse, veduto non potere ottenere

partire e'frati per andare via, uno uccello venne in sulla punta della nave

il vento, rispetto al luogo in cui uno si trova; e, per rapporto

guardarle. -ant. parte tagliente di uno strumento; filo della lama.

parte estrema di un oggetto, di uno strumento, di uno spazio, di un

oggetto, di uno strumento, di uno spazio, di un luogo che va a

di siena, 1-54: per né uno modo si possa, per né uno de'

né uno modo si possa, per né uno de'fratelli, portare ponte longhe a

come lo fantino li vide, ne prese uno e miseselo in bocca ed in tal

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

volgar. [altieri biagij; iv-4: uno membro nervoxo chiamado uciello e in la

principe doria con galie 23 e bregantino uno e nave 24, et a le

seni o canali, rimanendo perciò tra l'uno e l'altro certe punte o lingue

dante, conv., tv-xn-17: l'uno desiderabile sta dinnanzi a l'altro a

: vedete un maestro che vuole aver uno strumento per memoria, e or prende materia

gelsi che si fan d'oro solo uno stormo di passeri o in un ruscello

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

, per tutto ciò, la poesia da uno spirito come il parini fu condotta a

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

un giglio alla sinistra, alla destra uno scettro sormontato anche dal fiordaliso.

delì'arco sulla corda, producendo così uno staccato leggiero. -ago sottilissimo (

: dredo de quisti xii soghi trovariti uno contrario che mete la punta in lo volto

, e ci batteremo fino a che uno di noi non sia rimasto sul terreno.

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

una saetta d'acciaio, messa in uno gran trapanno, con grande aste..

che la ponta abbi fatta a modo d'uno scarpelletto con il taglio bolso e piano

a oliva o quella delli tue tagli l'uno contrario a l'altro. giorgi,

ancora alla punta del giorno, per uno de'nostri servidori, faremmo vostra madre

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

de iennaro, 1-195: avea uno dinaro l'artisano, / se. llo

buttata sulle spalle stava seduto in punta a uno dei sedili di pietra che stanno in

lo premeva vicino al cuore, con uno stringere adunco delle dita, livide tutte,

s. v.]: 'pigliare uno di punta ': usare con esso

buone, gli si fa fare quel che uno vuole; ma a pigliarlo di punta

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (5 risultati)

che non si sapesse, essendo da uno canto da amore e dall'altro da

tenevo il conto; maneggiavo le dita uno appresso l'altro. = deriv

il fosso... e ordinàrsi uno con lancia... e uno con

uno con lancia... e uno con uno grande bastone noderuto come manica

con lancia... e uno con uno grande bastone noderuto come manica di spiedo

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (9 risultati)

puntalato, agg. guarnito di uno o più puntali (un copricapo)

venne voglia a la moglie del bergamasco averne uno con puntali dyoro a le maniche ed

. f. fona, 4-238: uno de'scolari che ti dissi, giovane

, legatili in fascio dietro la schiena e uno presone con buon puntale alla mano,

posto all'estremità inferiore del sostegno di uno strumento per rilievi geodetici o topografici,

a coppie ai morsetti d'ingresso di uno strumento elettrico di misura, le cui

delle coperte. -puntello che sorregge uno scafo tirato in secco. ulloa

terra il più che potemmo, accommodando l'uno presso all'altro alla lunga, bordo

fino a tanto che veniva a me uno uccello nuovo mantovanamente e ferraresamente carico di

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

4. regolare la direzione di uno strumento ottico verso il punto o l'

sa. -osservare con l'ausilio di uno strumento ottico. orioni, x-4-54:

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (5 risultati)

orecchi. pascoli, 720: con uno scroscio ultimo, il blocco / s'aprì

angolo, ma non riuscivo a sottrarmi a uno sguardo insistente che mi puntava dalla parte

basso ch'è infra il colmo de l'uno e de l'altro, tatto

argini di dette fosse, a rincontro l'uno de l'altro, ne nasce che

, ne nasce che, se bene quando uno è in sul colmo d'un arco

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (2 risultati)

, premendo, a sentire, qui uno stesso che punta in su, lì una

. 26. impegnarsi per ottenere uno scopo; tendere al conseguimento di un