Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (2 risultati)

omore manincomco. caporali, v-86: uno scrupol mi rimane / che d'aprirtelo ho

, 25-69: spene... è uno attender certo / de la gloria futura

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (3 risultati)

riferimento alle parti nelle quali è diviso uno scritto. francesco da barberino, i-100

capacità matematica è stata sempre considerata come uno dei presupposti e dei precedenti del filosofare

con quella mamma, in mezzo ad uno sciame di educande. 7.

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (8 risultati)

volea il quadro nel maggiore altare, uno solo ne avrebbe esposto, ma che cedendo

recedenza nel giuoco delli scacchi: l'uno finalmente sfida altro e questo sfugge l'

nella grande stanza come folata di vento. uno scialle scuro al collo: a mano

come attaccato a un piccolo angolo di uno spazio incomprensibile, senza sapere perché sono

son dovuto percepire neltatteggia- mento volitivo di uno che tagli legna, e dunque il volere

un'ora, non un momento, non uno attimo ho saputo né potuto stargli assente

temporale è posto per guida, sicché ogni uno precede. ghirardacci, 3-204: venuta

precede. prigioniero d'una mano, è uno stadio alla sua gioia il breve spazio

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (3 risultati)

e di guai e che ne precede uno destinato a un'impresa importante e d'

è più precedente di tutte, cioè a uno vero ed ottimo dio. n

: naso, diritto: statura, uno e sessantaquattro. = voce dotta,

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (4 risultati)

nuovi della detta arte, o almeno con uno de'vecchi, in caso che gli

s. v.]: 'precettare uno 'si dice in oggi per '

equipaggi delle barche... decidessero uno sciopero generale durante il tragitto?

essa costantemente affermava essere stata morsicata da uno scarpione. 5. dir.

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

figura piramidale, serpentinata e moltiplicata per uno, doi e tre. et in questo

si rimangono a casa oziosi e mandano uno capitano, io non ho che precetto

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (7 risultati)

e re- dusse tutti quelli precetti in uno, cioè a dilezione ed amore di

l'altre circunstanzie ch'hanno fatto più d'uno peccato mortale, e per non offenderlo

. segneri, iii-1-58: scorrete ad uno ad uno i comandamenti; quindi passate ai

, iii-1-58: scorrete ad uno ad uno i comandamenti; quindi passate ai precetti

non conversare con tali o tali persone (uno ne comprende molti: negativi tutti)

. aretino, vi-103: parlate a uno a uno, ché il parlare a dui

aretino, vi-103: parlate a uno a uno, ché il parlare a dui a

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (2 risultati)

la promessa, ha ordinati dui brevi: uno persuaso- rio, a confortarla de levarse

v-325: che cosa è precezióne? é uno comandamento. comanda iddio per precetto a'

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

un precinematico. -precinematico? -sì, uno di prima dell'era cinematografica.

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

e con animo preoccupato a studiarvi l'uno, 1 ^ universale, l'identico e

precipitò fra loro nell'onde, e uno di quelli, presolo leggiadramente sopra il

. -togliere, strappare bruscamente da uno stato d'animo o da una condizione

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

d'arrolarsi volontario. -comporre frettolosamente uno scritto. pecchio, 2-163: ora

porzione di acido, ogni volta che mancherà uno de'componenti, cercarà aggiungerlo con il

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

aa lui fatta, senza discendere ad uno ad uno per li gradini di mezzo,

fatta, senza discendere ad uno ad uno per li gradini di mezzo, che sono

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

7-153: il visitatore precipitava sempre in uno stato di trepidazione angosciosa. calvino,

in rovina, fallire (una persona, uno stato, anche una trattativa, un

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

. guicciardini, iii-294: loredano, uno de'provveditori, con ferventi parole lo

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (3 risultati)

polvere ed in ogni canto si stiaffava uno schiamazzo, uno sghignazzo o una piattonata

in ogni canto si stiaffava uno schiamazzo, uno sghignazzo o una piattonata nella schiena.

, si sporgeva sull'ultimo dirupo d'uno sprone del subasio, a mezzodì d'as-

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

1 battiti della vita sembra che uno sgomento li travolga come in una corsa precìpite

premura. tasso, 11-63: l'uno e l'altro allora / precipitosamente a

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (9 risultati)

). d'annunzio, iii-1-1174: uno sgomento cieco assale la donna dinanzi a

progredisce con grande rapidità e inarrestabilmente (uno stato di alterazione mentale). d'

diversissima, julio e clemente: l'uno di animo grande, e forse vasto,

fiorini due e mezo d'oro per uno, come per beveraggio. serdonati, 9-

ponea [maometto] l'emancipazione d'uno schiavo ad ammenda di omicidio scusabile,

senso religioso del mondo ha condotto più d'uno dei suoi sostenitori ad illazioni precipitose.

giuglaris, 1-334: quel far impicar uno senza fargli processo o darli avvocato non

mente giudicare di un popolo e di uno stato, sono a un buon ministro

che alcuni erano sospinti e cadevano in uno precipizio che era quivi. nannini [

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

[guevara], ii-69: sia uno animai tanto bruto et irrazionale quanto esser

i-282: mentre la terra tremava, udito uno scroscio come di mille rovine, temeva

di un'istituzione; fine rovinosa di uno stato. davila, 155: eletti

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (7 risultati)

se si smove dal sito o si rompe uno di essi bastoni, si va a

. panigarola, 1-154: ove comincia uno stato a andare in precipizio, non

strapiomba a precipizio sul lago, andiamo uno dietro l'altro, a ridosso della

: corsero difilato per il ponte. uno schianto, e urlando furono inghiottiti a

salvini, vti-2-1: lavare il capo a uno è dime male a precipizio.

2-52: misera a me! ché da uno lato ho il precipizio, da l'

un'azione sconsiderata e rovinosa, fare uno sproposito. z. valeresso, xxx-6-275

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (2 risultati)

2-2-272: non è inconveniente che sia uno solo che ne abbi [delle cose dello

-dir. disus. che ha uno stretto e preminente rapporto con una persona

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (1 risultato)

ben definiti. bigiaretti, 8-199: uno come me, voglio dire un uomo

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (6 risultati)

egli s'industnava d'essere diligente come uno scolaretto nell'istruzione al cannone, ma

raffinati e insieme potenti. -caratteristica di uno strumento o di un'apparecchiatura che produce

per i quali è stato costruito (uno strumento, un'apparecchiatura). sbarbaro

fornisce dati della massima esattezza possibile (uno strumento di misura). soffici,

relativo. -anche: proprietà analoga di uno strumento di misura, dipendente dai suoi

. 6. essenzialità ed efficacia di uno stile letterario; proprietà linguistica; correttezza

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (4 risultati)

a cagion d'esempio, che ad uno il quale sta del continuo unito al

. -anche: essenziale ed efficace (uno stile letterario). dante, par

logica la più stringente e avvalorato da uno stile preciso, animato e robusto. cesari

voi potete mirarle. non è mai che uno scontro di sillabe dissonanti v'offenda;

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (6 risultati)

già fissato o nel quale si colloca uno specifico evento (e ha per lo più

è indicato da una misurazione, da uno strumento di misura. -in partic.:

punto, non un minuto più non uno meno. carducci, ii-17-245:

-che riproduce fedelmente una parola, uno scritto, un discorso; testuale.

propri titoli e meriti, vantavasi come uno de'più costanti oppugnatori lo spirito rivoluzionario

per i quali è stato costruito (uno strumento, un'apparecchiatura). -in partic

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (3 risultati)

un'opera, di un discorso, di uno scritto; compendio, sunto. -anche

in precedenza in un discorso o in uno scritto; suddetto. rocco, 126

, 3-169: azzo da quarto, uno delli 16 reformatori della città, uomo di

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

et alchimia, accio- ché possano con uno ramo di esso, a guisa di palma

3. spostarsi in fila; sfilare uno dopo l'altro; apparire in un'

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (3 risultati)

lunga processione di uomini, in fila ad uno ad uno, che, secondo il

di uomini, in fila ad uno ad uno, che, secondo il costume di

mondo pagano. intelligenza, 106: uno scudo, ch'ai tempo di pompile /

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (5 risultati)

andava a processione. -in fila, uno dietro l'altro; in schiera.

che, guardandolo, potesse pigliarsi per uno scannapagnotte o per un soldato da processione

una processioncella cenciosa andar canticchiando nasalmente dall'uno all'altro altarino. =

tanto il padre e il figliuolo sien l'uno e l'altro ugualmente eterni, bastando

leone cercò di sopir le sementi di uno scisma con una specie d'economia religiosa ammettendo

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

, che producono un passaggio graduale da uno stato a un altro; evoluzione.

medie. sequenza di sintomi caratteristici di uno stato patologico. -anche: manifestazione progressiva

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (5 risultati)

ogni suo processo questo messere giovanni era uno uomo molto avaro e misero e per sé

coloro che gli hanno distinti l'uno dall'altro. gioberti, ii-263: il

naturale in cartagena. lippi, 4-27: uno, che il soldato a far s'

processo? beccaria, i-127: perché uno si trovi innocente, deve esser prima dichiarato

fiorentini, 85: faccendo processo, in uno concilio, contro a certi vescovi corrocti

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

. bembo, 5-138: gli avocatoli, uno de quali era messer bernardo bembo mio

scelerata matre col disliale cavaliere insiemi in uno medesmo palo... publicamente brusciare.

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (2 risultati)

malizia o ignoranza d'alquno o dell'uno e dell'altro, inpacciando l'ellezione e

: di la peste eri fono do, uno puto a castello et una puta a

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (7 risultati)

ramo vicino alla cima, caratterizzato da uno sviluppo forte e vigoroso, simile a

è indebolita la successione colla morte di uno dei prìncipi. fagiuoli, 1-3-281:

sp., 20 (448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra

figliuolo. d'este, 68: uno spettacolo composto di persone innocenti, spontaneamente

, che entra nel procinto, dov'è uno pratello molto piacevole. b. giambullari

madonna reina tenea il suo tezoro in uno casamento tomiato di uno procinto. soderini,

suo tezoro in uno casamento tomiato di uno procinto. soderini, iii-19: servono

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (4 risultati)

. da parte dela signoria venetta facto uno ploclama in piaza de san marco nel loco

giovanissima, egli aveva proclamato ai suoi popoli uno statuto dei più liberali. codemo,

egitto. -indire una manifestazione, uno sciopero. volponi, 304: negli

sue storie di colonia, coniate su uno stampo letterario di terza mano, son

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (7 risultati)

ecloghe pastorali mette sé in persona d'uno schiavo liberato, ha proclamato nelle campagne

la vostra patria? quale? o l'uno o l'altro di questi due:

. -indetto (una manifestazione, uno sciopero). einaudi, 3-82:

-l'indire una manifestazione pubblica, uno sciopero. volponi, 70:

in londra per lana, senza che pur uno del popolo facesse segno d'accettarla.

atone; e le parole (a, uno), atone perché proclitiche, si

alberti, i-44: stimo a uno padre diligente e desto non sarà questo

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (5 risultati)

disordini e dal travagliarsi soverchio, all'uno sospingendolo la gola e all'altro la soverchia

: ma mettete, vi prego, / uno straccio qualsiasi un fazzoletto / sull'incudine

mi passavan davanti le figure malaugurate dell'uno e dell'altro di quei presumibili proci.

bot. che s'incurva verso terra (uno stelo, un ramo, un tralcio

, 6-102: il campion giallo, sguainando uno spadone,

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (4 risultati)

sento un flumine / nascermi sotto l'uno e l'altro cilio. 4

a cui il senato prorogava i poteri per uno o più anni, assegnandogli un comando

giunti che furono a pafo, trovarono uno malefico e falso profeta giudeo ch'avea

città a reggimento di consoli, cioè uno d'ogni schiatta delle cinque maggiori e

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (3 risultati)

agostino volgar., 1-6-36: d'uno abraam non in molto più di quattrocento

destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare

si serve del rapporto sessuale come di uno strumento di conoscenza. 3.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

antistio labeone e designata col nome di uno dei suoi maggiori esponenti, sempronio proculo

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

è morto in seguito alle ferite riportate in uno degli ultimi giorni di guerra e in

e procurare che si faccia per qualch uno de'protonotari stromento publico a perpetua memoria

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (3 risultati)

bernardino da siena, 419: se uno si sta, e non ha né moglie

risposta. -occupare un posto, uno spazio. svevo, 5-32: ora

e ci siamo anzi impegnati a procurarcene uno onesto per armarci contro i pencoli di quello

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (5 risultati)

cristo in terra che procuri all'ordine d'uno buono vicario, ché n'abbiamo grande

e del secco. 11. suscitare uno stato d'animo, destare un'emozione.

... procura al lettore uno scossone. brancati, 3-285: tutto questo

migliaia di persone. ortes, 81: uno che dal suo gabinetto passi alla sua

, a me fa la stessa specie che uno che cerchi procurare i suoi interessi sopra

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

-rappresentare all'estero gli interessi di uno stato (un diplomatico).

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (4 risultati)

l'impiego di mezzi adatti, per uno scopo determinato. -anche: ottenuto come

richiesta formale di matrimonio o di rappresentare uno dei contraenti nell'atto della celebrazione per

con esso, onde si veggano l'uno l'altro. quando non si dispia-

di che avvenne che avendo il saladino uno figliuolo maschio, onde grande festa ne fecie

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (5 risultati)

fratri del dicto ordine... fiorino uno in oro. dominici, 4-137:

aretino, 20-333: il litigare uno smagra-litigatori e uno ingrassa-awocati o procuratori che

: il litigare uno smagra-litigatori e uno ingrassa-awocati o procuratori che si chiamino.

e ricchezze assai, acciocché t'usi l'uno e l'altro con timore di dio

questa isola, incontanente gli venne incontro uno uomo lo quale era procuratore de'poveri di

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

un re, di un principe o di uno stato; legato, in partic.

marco sono nove, e prima era uno solo nella ghiesia di san marco.

precedenti. io. che sollecitamente persegue uno scopo, si adopera per un'impresa

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

. 3. opera mirante a uno scopo; intervento diretto o interessamento di

porto, / e quando è stanco l'uno, e l'altro scambia, /

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

, tra gli arcadi alessi ciùenio, uno de'fondatori dell'arcadia, sottodecano e

rinfrescandosi i piedi coll'acua, e uno pesce venne verso di lui. b.

sera, beliuccia calda col figliuolo da l'uno lato de. letto si coricò,

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (7 risultati)

. a. manetti, 2-10: uno di loro gli prestò una prodicèlla d'

, i-288: erano pur visibili ad ogn'uno fuor d'acqua i prodati di pioppi

done e donzele tute forte pianzea / de uno sì prodo cavaliere ch'eli perdea.

mani de'turchi fuggiti se ne condusse uno qui in mantova ai servigi del magnanimo e

, rinascevi prode, / degna che uno per te muoia d'amore.

pian di ronci- svalle, / incontra'uno scoiaio / su 'n un muletto baio /

lei i bassi anconi e ventura: l'uno provetto nell'arte, principiante l'altro

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (4 risultati)

giuliani, ii-237: vi ci vuole uno di giudizio che le sappia guidar per

, e caricasi di lunge alla terra uno prodese di nave e ogni navile.

dovete tenere prodasi dinanzi al detto frati uno prodasi e mezzo e là troverai fondo

prodezza. tassoni, 4-26: l'uno e l'altro fa di sua prodezza /

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (3 risultati)

giovanetta greca, la quale animosamente a uno gran numero di turchi, che la patria

., i-23: noi uomini tutti da uno fummo dirivati e uno nascimento avemmo

tutti da uno fummo dirivati e uno nascimento avemmo secondo natu ra

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (5 risultati)

nel quarto dell * etica ', l'uno degli estremi della liberalità, opposito all'

: più detestabile e più pemiziosa è in uno principe la prodigalità che la parsimonia.

si è disposti per il raggiungimento di uno scopo. a. cattaneo, iii-14

, un re della via degli orsi, uno re de'balestrieri, un degli archibugieri

la origine a traverso mille difficoltà, uno infinito mare ed in un altro mondo

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (2 risultati)

dalla lingua francese:... presenta uno spettacolo interessante, inquietudini religiose..

livrea. -infondere, suscitare intensamente uno stato d'animo. d'annunzio

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (3 risultati)

fedeltà senza fine, e non era uno stupido, le propinava quel veleno?

sì terribile e maravigliosa che innumerabile quantità dell'uno e dell'altro esercito insino in su

»! boiardo, 1-235: accade uno miracoloso prodigio, e fu che una cavalla

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (2 risultati)

della felicità. -manifestazione evidente di uno stato d'animo. leonardo, 2-611

: anche la vostra / rinascita è uno sterile segreto, / un prodigio fallito

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

gravidanza, si preme con la mano l'uno dei fianchi che, cominciando a imperversare

un esercito all'inizio esclusivamente operaio mostrò uno spirito guerriero. -che ha un'

deliberò di spiantare allora allora quanti erano in uno stante. idem, ii-469: non

antecedenti lo scoraggiamento è per l'uomo uno stato quasi naturale, e la fortezza

stato quasi naturale, e la fortezza uno sforzo di virtù prodigiosa, rara negli individui

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (12 risultati)

invadeva le fantasie come il fumo d'uno incendio le stanze di una casa,

e iron. giannone, 158: uno scimunito e prodigioso ignorante. -che ha

abilità letteraria o con perfezione stilistica (uno scritto). cesarotti, 1-xl-27:

caro al padre era ancora il ricordo di uno, sandrino, dotato d'una intelligenza

: continuando nel giorno seguente de'vent'uno questi sforzi di voli reciprochi, uno de'

vent'uno questi sforzi di voli reciprochi, uno de'nostri, fatto volare dal castellano

'l ciclope (ove apparivano più piccoli d'uno delle sue dita), giudicavasi incontanente

era usato buon tempo questo giovene con uno de'forteguerri, il quale era stato

., quando s'incontrano, l'uno nmpruovera all'altro lo suo peccato.

, 2-1-187: piace sanza dubio più uno principe che abbia del prodigo, che

principe che abbia del prodigo, che uno che abbia dello stretto; e pure doverebbe

: gaudio è agli angeli di dio sopra uno peccatore che tomi a penitenzia. e

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

un ideale 0 per il raggiungimento di uno scopo; che si offre m olocausto

nembo gentile. -troppo disponibile a uno stato d'animo. bruni, 44

prolissità (in un discorso o in uno scritto). tommaseo, 15-23:

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (4 risultati)

tempo del vostro soggiorno, siasi commesso uno di que'neri omicidi proditori, che

(81): atto proditorio è ferire uno con la spada per di dietro o

, cioè che dal popolo si creasse uno il quale fosse prodittatore e che le

se avé questo loco per prodizione di uno suo, perché 'àlias 'era inexpu-

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (2 risultati)

7. conseguito (un fine, uno scopo). leopardi, i-9:

(un argomento); citato in uno scritto o in un discorso (un esempio

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (6 risultati)

piccolo frutto, questa pianta ne dà uno molto abbondante. -sostanza elaborata da animali

-prodotti congiunti: quelli che derivano da uno stesso processo produttivo (come la benzina

alla produzione di un paese, di uno stato). bocalosi, ii-30:

un prodotto umano interamente sbagliato, uno scherzo della natura, una creatura storta

è stato fatto dai fiorentini: esso è uno dei tanti prodotti collettivi di un popolo

sociale '. soffici, v-1-148: come uno che entrasse in un vecchio museo dove

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (3 risultati)

-con riferimento al gettito fiscale di uno stato. cavour, vii-54: quest'

il prodocto è dicto cubo che è uno corpo quadrato de equali lati et ha 6

, sarebbero le resistenze respettive eguali nell'uno e nell'altro solido. mascheroni, 9-2

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (4 risultati)

che un prodromo, una intavolazione, uno schieramento in campo de'grandi avvenimenti ritmici

ch'a predir ci viene / che l'uno e l'altro can ch'han seggio

dal producente col quale esso fa tutt'uno ed entificandolo pei suoi fini, porge

dall'opinione o dal giudizio d'ogn'uno che la guerra? battaglini, i-5:

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (2 risultati)

beatrice, / perfetta maestà, dio uno e trino, / dell'universo mondo

.. e non già mai permane in uno stato. bencivenni, 4-40: lo

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

aspramente si combattè, mentre che l'uno all'altro si togìievan per forza un

di lui nelle interne parti, ha prodotto uno scoglio dall'acque attorniato. botta,

ella forse come quel ciottolo gettato in uno stagno, il quale increspa a mo'di

di accenti] diverse fra loro, l'uno che si fa producendo la voce,

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

2-2-20: io credo che... uno governo violento soglia essere giudicato cattivo perché

di una malattia, la manifestazione di uno stato morboso, di una sindrome,

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

con riferimento a una località, a uno stato, a un paese che sfrutta le

gherardo e conte guido grosso, produtto uno privilegio ottenuto dallo imperatore quando teneva questa

. 17. riportare qualcosa in uno scritto o in un discorso; riferire

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

. 18. pubblicare un testo, uno scritto (un autore, un editore

iliade. carducci, iiì-25-210: in uno scritto... che la 'cronaca

ottobre 1881, io feci al pubblico uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi

nardi, 53: ei fu prodotto uno testimone il quale..., stracciandosi

raccoglitore. -rifl. esibirsi in uno spettacolo, partecipare a una rappresentazione scenica

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (5 risultati)

il porto e'si abbia a fare uno molo nel mare, cominciere- moci da

, indurre a una condizione, a uno stato, a un'azione o, anche

termine un'impresa, attuare un proposito, uno scopo (nelle espressioni produrre a fine

2-86: le virtù... dell'uno e dell'altro padre, le semenze

-intr. proseguire in un discorso, in uno scritto (l'autore o, anche

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (7 risultati)

si ottiene impiegando una certa quantità di uno o più fattori. - produttività marginale

. oriani, x-1-74: se gettiamo uno sguardo sulle diverse razze di uomini,

tevano adempiere al loro ufficio un palato e uno stomaco scienza delle determinazioni pure del pensiero,

che produce con facilità e abbondanza (uno scrittore, un artista, ecc.)

e produttivi. calvino, 12-172: uno dei due è uno scrittore produttivo,

calvino, 12-172: uno dei due è uno scrittore produttivo, l'altro è uno

uno scrittore produttivo, l'altro è uno scrittore tormentato. -che induce a

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (3 risultati)

il mondo sarebbe stato prodotto, l'uno causa eterna e l'altro effetto eterno

che in quella razza abbi contratto fra l'uno e l'altro la produttrice natura una

dell'industria dovrebbe consistere nelle dimostrazioni di uno spirito e di una necessità non grettamente

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

cosiddetto 'produttore di risparmio, cioè di uno strato di popolazione passiva economicamente che dal

6. fonet. parete mobile di uno pneumatocelo- ma, che ne fa variare

da siena, 579: l'orazione è uno levamento di intelletto colla mente in dio

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

d'anni sarebbe bastata a dimostrare che uno dei principali fattori della crisi sarebbe per essere

... necessita nei consumatori di uno spirito totalmente pragmatico ed edonistico: un universo

occupa lui degli operai, che conosce uno per uno. -settore produttivo.

lui degli operai, che conosce uno per uno. -settore produttivo. c

relazione che intercorre fra la quantità di uno o più beni o servizi da produrre

, è egli una ricordanza o come uno strascico della tradizione del medio evo?

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (3 risultati)

nor- ico col sangue meridionale fu veramente uno sproposito da cavallo, condannato dalla scienza

singola, doppia, associata: di uno o due pioni nell'urto fra due particelle

ha due spezie, e potrà l'uno chiamarsi accento di 'rinforzo 'e

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

leggendo una volta un proemio fatto da uno che avea tradotto il libro di augustino

fece levare quello proemio, e fece uno proemio a papa eugenio.

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (1 risultato)

premessa, presupposto di un evento, di uno sviluppo futuro. f. visdomini

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (4 risultati)

ardì predicare in san petronio, suscitando uno scandalo rumoroso fra preti e beghine,

il tempio. -sia pure. ma per uno vecchio profanato, ne alzerò uno nuovo

per uno vecchio profanato, ne alzerò uno nuovo più bello in espiazione.

non consistono in festeggiare pomposamente rarrivo di uno sconosciuto che viene ad annunziarsi come il

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

cose religiose. boiardo, 1-297: uno re... impiissimo e scelerato,

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

gli ordini e i gradi pe'quali uno era poi ammesso ai misteri ovvero occulte cirimonie

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

può una sposa di gesù conoscere veramente uno scrittore profano, un artista? ciò

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

dall'onor lontana, / questi è uno spurio d'una dea profana. gigli,

fortuna, / mai contenta star ferma in uno stato: /

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

dante da maiano, 1-13-6: d'uno amoroso affanno / vidi ver me gicchita

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (7 risultati)

fuori lagrima né preghiera, ma con uno cotale urlato per tutto proffe- reva quasi

delle quali, se erano poste l'uno a canto l'altra, overo la superiore

gamurre, che hanno meistà d'una per uno quelle duo fanciulle, non ne vole

profferendo il vino e 'confetti, è uno accomiatare altrui. pulci, 2-17:

, proporre, mandare una persona per uno scopo. passavanti, 53: io

passavanti, 53: io ti proffero uno mio servo devoto e fedele, il

, 10-5 (i-rv-879): vennegli uno alle mani il quale, dove ben salariato

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (6 risultati)

cui si profferiva aitarla si causassero, uno salto prese e non altrimente che uno gio-

, uno salto prese e non altrimente che uno gio- livo scudiere da cavallo smontò.

3-220: òr non veggiamo noi, se uno avrà ricevuto beneficia da un vescovo o

ricevuto beneficia da un vescovo o da uno cardinale, ch'egli spesso gli si

testi fiorentini, 05: portaronne uno paio di porti di metallo intagliate molte

, ii-140: elli dice che l'uno grado era marmo, l'altro una petrina

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (2 risultati)

suo famoso coltello: -se si vuole che uno non gridi, bisogna fare così,

dilettanti molto esigenti (un apparecchio, uno strumento). - anche sostanti progresso

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (5 risultati)

della sera, 22-v-1983], 15: uno degli obiettivi più discussi del progetto è

professione. gramsci, 1-19: uno studio del rapporto numerico tra il personale

professionalmente un aspetto differente deh'awenimento, uno strato diverso della realtà. 2.

personalità del diritto, per cui su uno stesso territorio vigeva una pluralità di ordinamenti

al suo operato. sentimento o di uno stato d'animo non sempre monti, v-215

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (2 risultati)

l'ultimo tempo. machiavelli, 1-i-65: uno uomo, che voglia fare in tutte

-con riferimento altambito economico o militare di uno stato, al suo governo. g

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (1 risultato)

di selvaggina. -con riferimento a uno scritto, a un'opera letteraria:

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (5 risultati)

ci perseguitano. bacchelli, 1-iii-328: uno di quei professionisti della propaganda e dell

essere... che il lavoro d'uno non irofessionista del teatro sia infinitamente superiore

nello sport); che ne rappresenta uno degli aspetti, anche negativo.

già avessi sentito, mi colpì a rivederne uno eppoi un altro ed un altro,

un gran da fare saltellando fra l'uno e l'altro con sventolare di falde professorali

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (2 risultati)

atteggiamento professorale; carattere pedantescamente professorale di uno scritto. papini, iii-339

186: di là, cioè da uno dei più laboriosi e men piacevoli villaggi del

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

, perché lo spirito, che è uno, può far una sintesi di più sintesi

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (3 risultati)

, ii-99: ne'profeti è scritto uno verso da parte di dio, ove

-in usi antonomastici, con riferimento all'uno o all'altro dei personaggi biblici

]: assolutamente, sottintendendo il nome d'uno di loro: 'scrive il profeta

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (5 risultati)

b. croce, ii-n-149: l'uno e l'altro delineavano il quadro- sistema

. bibbia volgar., vii-135: fu uno ch'ebbe nome uria, uomo profetante

di poco dinanzi gli avea profetato uno savio e valente uomo di corte,

. propone due forzieri serrati, nell'uno de'quali era grandissimo tesoro e nell'altro

a messer ruggieri de'figiovanni perché n'elegga uno, profetandogli che eleggerà quello che era

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (2 risultati)

scrive per qualche giornale e desina con uno scellino al dì. lo faranno scriver

cipriani. buzzati, 5-61: era diventato uno di quegli uomini imponenti, decorativi,

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (5 risultati)

vaticinare un fatto, una situazione, uno sviluppo di eventi (con riferimento a

della famiglia a un figlio o a uno schiavo (un insieme di beni:

introduzione di due altri peculi, uno cioè chiamato profettizio, il quale

fra giordano, 2-43: permette iddio uno difetto per trame uno grande profetto.

2-43: permette iddio uno difetto per trame uno grande profetto. cavalca, 21-165:

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (5 risultati)

agevolmente i prodigi: memfi ne trovò uno in questi segni. il vitello fu

vangelio si fa menzione come cristo sanò uno che iera infermo e paralitico. ramusio,

è data grazia di rendere sanità in uno spirito;... ad altri operazione

. lla terra dovea esser presa per uno angelo, e non per uomo umano

e qui s'adempié la profezia d'uno antico villano, il quale lungo tempo manzi

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

la profferta della gran catena, da uno de'cui capi esso solo si strascinerebbe

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (1 risultato)

voce o, anche, enunciato in uno scritto (una parola, un'opinione)

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (3 risultati)

. 3. fare risaltare su uno sfondo. deledda, iv-238: la

partic. di un aereo o di uno scafo, in modo da adattarla alla

con la particella pronom. spiccare su uno sfondo mostrando nitidamente il proprio contorno;

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (3 risultati)

, niuna gonella vestito, ma solamente uno drappo ad ago profilato, diede la

6. che si staglia su uno sfondo e si distingue per i contorni

occorra riporlo dal fratello giovanni che fu uno dei grandi poeti d'italia. 2

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (4 risultati)

cuore le precipitava per la gola con uno sgranarsi di battiti quando scorgeva un occhio

paesistico che si staglia e risalta su uno sfondo o in controluce. pratesi,

il tuo profilo s'incide / contro uno sfondo di perla. pavese, 51:

: deola siede mostrando il profilo a uno specchio / e si guarda nel fresco

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (4 risultati)

ad ogni lusinga massmediologica, per preparare uno spettacolare rientro ». v gandus e t

resenta l'intensità di una riga di uno spettro m ase alla sua lunghezza d'

della perizia e relazione d'anastasio anastagi, uno degli ingegneri del detto tribunale della parte

ritrasse ancora il re antigone cieco da uno occhio, e fu il primo che

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (4 risultati)

profittabile o egli è nel mezzo luogo dell'uno e dell'altro. guittone, 7-22-7

... è da essere comparato a uno avaro che tiene e sua tesori occulti

. -godere di un divertimento, di uno svago. pananti, iii-85: quel

nuovo in campo la quistione del mandare uno esercito o almeno un grosso corpo di

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (10 risultati)

naturale inclinazione e per lungo esercizio contratto uno dei pochi che non sa profittare della

: quando elli [i piovani] veggono uno uomo ben perfetto che molto profitta in

uomo ben perfetto che molto profitta in uno stato o in una 'a,

. 5. fare progressi in uno scontro militare; guadagnare terreno o conquistare

mentre che, molti colpi dandosi, l'uno e l'altro animosamente combattea, né

fatta natura e 'n conseguenza ridurci in uno stato di una somma ignoranza di tutta l'

co- gnosci, perché non appariscono a uno per uno, ma in infinite cose

gnosci, perché non appariscono a uno per uno, ma in infinite cose ti profitta

servitù. lucini, 9-51: era uno di quei giorni malati che intendono ad una

nulla, volete ch'egli si industrii come uno schiavo privo di attributi legali, che

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

individuali. -dotato di utilità pratica (uno studio). guazzo, 43:

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

contributo efficace. fogazzaro, 7-237: uno di questi giusti che professi e pratichi

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (6 risultati)

, 2-xiii-170: vedendo che altrove di uno staio e una quarta di frumento possono avere

amicis, xii-io: il mio vicino era uno di quelli che sanno il numero esatto

di terreno, progresso o successo in uno scontro militare. nardi, i-434:

-insieme di buoni risultati riportati in uno studio. carducci, iii-27-274:

vivo in quella maniera che dee vivere uno il quale..., soverchiamente sazio

dove si fabricavano navi e accostossi ad uno di quei maestri da navi il quale

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

-mettere, porre a profitto: adoperare per uno scopo, usare vantaggiosamente. delfico

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (3 risultati)

[il giovane] regalò alla luisa uno spillone d'acciaio m forma di stiletto per

1-201: gionta, violante ritrovò anestasiaper uno profluvio de flegma strangosciata in terra. dalla

vena o arteria incisa, o quando l'uno e l'altro vaso e diviso.

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (4 risultati)

inperiale, i monti de'paesi l'uno dall'atro per tremuoti si partirono, onde

gli aspetti; riflettervi su; approfondire uno studio. bruno, 3-28: lui

peccatori non è ricadere, anzi è uno profondare, che per ogne peccato profondano

, che per ogne peccato profondano giù uno grado, e quanto più peccano e più

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (5 risultati)

quella. 12. abbandonarsi a uno stato d'animo o anche a una

gran mare d'oblio. -cadere in uno stato di prostrazione spirituale, di angoscia

un calpestìo discorde: / due passi, uno era forte, uno non era /

due passi, uno era forte, uno non era / che dell'altro la sùbita

cuore si sono profondate, allontanandosi l'uno da l'altro, a me avverrebbe

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (7 risultati)

egli, mosso dall'au- torita d'uno de'signori della camera alta, s'indusse

nel mare egeo profondata una nave grossa d'uno de capitani del turco. l.

e in eterno dannato. storia di uno imperadore superbo, 16: coloro che si

, venissero a minare e profondare l'uno e l'altro di noi. pasquinate

ser giovanni, 3-3: tratteremo d'uno frate e d'una so- rore i

rore i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell'altro. = comp.

pelino, quale vene eri sera cum uno mal tempo, tuto profondato ae neve.

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (4 risultati)

preso completamente da un sentimento, da uno stato d'animo, da una passione

-mettere, collocare o usare copiosamente in uno scritto. buonafede, 1-i-23: in

secchi [il caffè], 328: uno spirito superiore non profonde le sue vigilie

/ l'opera e ti profondi / all'uno e all'altra, e lieto amor

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (6 risultati)

pesci in un prato d'erba quasi in uno lago, presso a tivoli essendo,

i-251: andò in mano degli ugonotti uno de'più importanti porti della francia, capace

anche: estensione ai un corpo o di uno spazio, misurata o considerata frontalmente rispetto

metri di profondità dalla strada, sotto uno strato con avanzi di figuline romane.

aveva in lunghezza quattro dita traverse sopra uno di larghezza, gran profondità, infiammazione

profondità e ch'era una fatica e uno stento gravissimo il ripescarla e il tramela fuori

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (3 risultati)

è un modo di crescere: l'uno si è in profondità, l'altro

preciso momento ci fu nelle profondità di lui uno scatto. luzi, 11-124: cantata

ed alla profondità della sapienza divina che uno si converta a dio e l'altro no

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (4 risultati)

era profonda, convenne cne passassono a uno e a due insieme, tanto che

nelle profonde carceri del palazzo, erano uno spettacolo lurido e tristo.

medicò, ma disse che più d'uno o dui giorni non viveria. fasciculo di

: disperato furore lo assalse, cavò uno stilo e di due profonde ferite colpì il

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

tracce palesi del vizio, ci assale uno sprezzo doloroso della donna. palazzeschi,

e profondo. cassola, 2-219: uno era scarno, con la faccia segnata da

che giace nelle viscere della terra (uno strato geologico, una falda, un filone

nelle parti della più profonda alamagna ha uno uccello o vero animale acquativo, chiamato bevero

sud: i territori più meridionali di uno stato (e tale espressione ricalca l'inglese

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

. -che emette suoni gravi (uno strumento). sacchi, 3-64

che appena potevam vedere alla distanza dell'uno all'altro. tarchetti, 6-i-466:

cuore suo, levandosi quasi come d'uno profondissimo sonno e svegliato, non troverà

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

l'intimo di una persona): uno sguardo. c. boito, 137

fronte alle unghie rosee dei piedi con uno sguardo profondo e lento lento, ma

anzicché sentirsene offesa, la guardò con uno sguardo profondo di ammirazione. marradi, 23

d'un tratto, senza farci scendere a uno a uno i gradini del pensiero,

tratto, senza farci scendere a uno a uno i gradini del pensiero, ci trasporta

si cominciasse a ricercare ci metterebbe in uno smisurato e profondissimo pelago di questioni.

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (9 risultati)

di pensiero (un'opera letteraria, uno scritto). aretino, v-1-153:

seri, capaci di fare riflettere (uno spettacolo). piovene, 7-71:

chiamare i primi,... l'uno, il 'principe 'e 1

-che ha ricchezza di pensiero (uno scrittore). de sanctis, ii-99

de sanctis, ii-99: diciamo profondo uno scrittore quando in un pensiero ne comprende

il cielo. algarotti, i-vm-104: uno intelletto profondo arriva a conoscere quanto vari

a fondo nell'argomento, nella materia (uno studio, una ricerca).

provato con grande intensità (un sentimento, uno stato d'animo). iacopone

offese a morte filippo, che ebbe uno scatto di rabbia, il primo vero scatto

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

attrativa. -con riferimento all'intensità di uno sguardo. carducci, iii-3-277: a'

il vero suo sentimento lo tiene ogn'uno nel più profondo del cuore, né ri

8-240: poi entrò un'altra donna con uno scialle color tabacco, grande, biondastra

. da un profondo di colpe ad uno stato d'altissima perfezione, cosi col nuovo

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

facoltà struttiva deve compiere per portarsi dall'uno all'altro piano, o ci soffoca

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

alla laurea, la mamma voleva regalargliene uno [orologio] d'oro, che

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

o acelsio mio galante, profumativo come uno scattolino di zibetto; zuccarino come una cotognata

rodrigo stocco aurato. / in man tutti uno scudiscio; / sol rodrigo una zagaglia

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

della profumeria, sullo sfondo scintillante di uno scaffale pieno di bottigliette gialle di acqua

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (5 risultati)

seconda che sia considerato più adatto all'uno o all'altro sesso).

velocemente lo fuggiva,... uno de'ladroni... l'ammazzò.

ne sparge il profumo senza calpestarne pur uno. leopardi, 34-36: or tutto intorno

con certi buscioli de cose fetide fé uno orribile profume. ramusio, iii-277:

istoria boccaccesca. arbasino, 3-210: uno dei fascini dell'opera italiana è proprio

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (6 risultati)

essi, quasi portati in collo ad uno ad uno, passavano per le vie profusamente

quasi portati in collo ad uno ad uno, passavano per le vie profusamente imbandierate

più la lietezza di tanta moltitudine giubilante formava uno spettacolo nuovo e imponente. pratesi,

e balli poi, in carnevale, d'uno spolvero, d'una gaiezza, d'

ii-706: studiò di contentare li malcontenti dell'uno e dell'altro partito con la profusione

di sepolcri: quindici cadaveri intatti, l'uno accanto all'altro, su un letto

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (3 risultati)

cospicuo, ingente (una spesa, uno stipendio). collenuccio, 208:

luciano], iii-1-15: v'era uno stadio dove ogni cinque anni si celebravano

gran quantità. soffici, v-2-446: uno scintillìo di gioielli profusi, di collane

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (2 risultati)

in quella razza abbi contratto fra l'uno e l'altro la produttrice natura una mezzana

di brunsuich ed estensi alberto azzo ii in uno strumento del 1050 è marchese ed insieme

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

progètto). predisporre per mezzo di uno studio attento e di adeguate previsioni un

perché pochi artisti come te hanno conservato uno spirito libertino. -per estens.

delitto d'aver progettato il dono di uno stocco a garibaldi. {

per lo più mediante un piano o uno studio. battaglini, 1696-8:

potessi rivolgermi con miglior speranza per proporgli uno dei progettati volumetti inerenti a quegli argomenti

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (3 risultati)

contenente alcune idee speciosamente sul ritmo e uno schizzo di progetto relativo all'abolizione del

progetto di legge è stato rigettato da uno solo dei tre poteri legislativi, non potrà

allestirgli un progetto, un progettino, uno schizzo per ora, con un preventivo

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

allestirgli un progetto, un progettino, uno schizzo per ora. faldella, i-3-146

, che si cambiano in legge dopo uno strascinìo di sessioni. b. croce,

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

stato indovino? » un applauso che uno fa a se stesso, vantandosi di

preparare o che sta per uscire o uno spettacolo che si è prossimi a mettere

. un termine del collegio che significa uno scritto o avvertimento che si dà in mano

di un brano o l'aggiunta di uno nuovo a quelli previsti. - al

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (5 risultati)

guarda anche me / e m'offre uno stampato: eccolo qui! / è un

tale enunciazione, che si concreta in uno o più documenti, viene preparata da

all'attenzione del paese la necessità di uno sforzo per garantire un più alto livello di

i cittadini... il programma delinea uno sviluppo dell'economia nell'interesse dell'intera

5. piano dell'attività didattica per uno o più corsi di un dato ordine

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

-che propone o che divulga tali posizioni (uno scritto); che ne è l'

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (4 risultati)

un programma di spettacoli; inserimento di uno spettacolo in un programma. - anche

anche, per estens.: rappresentazione di uno spettacolo, proiezione di una pellicola cinematografica

verso un esito, una soluzione, uno scopo; evolversi, svilupparsi.

312: le cose nascono lentamente senza che uno, di mano in mano che progrediscono

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

perduto affatto il senso etimologico, assumendone uno metaforico. ascoli, 35:

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (4 risultati)

princìpi rozzi, irti, inculti: l'uno migliora, l'altro perfeziona; questi

numeri i quali ugualmente sono distanti l'uno dall'altro, cioè le differenze sono consimili

questo filosofo [lei- niz] uno immenso vortice che intorno al sole si raggiri

due vasti campi; ma che nell'uno già non sono adunati i conservatori e i

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (4 risultati)

: dopo di questi viene il manet, uno dei progressisti più scapigliati, che aveva

ella battesse. 2. secondo uno sviluppo o uno svolgimento progressivo; in

2. secondo uno sviluppo o uno svolgimento progressivo; in modo graduale,

cilindrica regolare. -anche: che presenta uno di tali tipi di moto (un coipo

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (5 risultati)

-con riferimento ai movimenti di uno spermatozoo. spallanzani, 4-vi-343: diluita

cino si muoveva con doppio moto, l'uno oscillatorio, l'altro progressivo.

a dover produrre, come ultimo effetto, uno stato civile più perfetto che mai fosse

: l'autore calcola questo allontanamento di uno a due pollici l'anno nei siti lontani

evangelica prescriveva loro di sempre amarsi l'uno l'altro come uguali e fratelli,

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (3 risultati)

'. è suo diritto. ma uno sturzo contro piccioni non esiste che nell'immagina-

, passaggio graduale di una realtà da uno stato a un altro, per lo

cosa che mi pare che bisogni a uno che voglia disegnare è d'intendere e vedere

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

scrive, se non un avviamento verso uno scopo ideale e lontano, che non si

, ii- 301: si volga uno sguardo rapido all'africa infelice, si rammentino

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

enumerare i canti in progresso continuato dall'uno al 69. -processo di avanzamento

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (3 risultati)

sono realmente,... se volgi uno sguardo a quei dramma- turgi t'è

rende sconsigliabile un determinato intervento terapeutico (uno stato fisiologico o patologico). -

comandamento fattogli dall'imperadore, cioè: uno chiamato natale, essere stato mandato a

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (3 risultati)

, un'azione, in partic. uno spostamento o un trasferimento per lo più in

io posso; tanto più debbo proibire uno che mi sia amico, che egli non

victualie. -impedire che si manifesti uno stato fisiologico o un processo morboso o

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

o religiosa. rosmini, 3-142: in uno stato nel quale prevalse il sistema proibitivo

reputate [mandorle e noci] in uno stomaco caldo, in quel modo che i

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

causarsi in due modi: ne l'uno, quando egli è proibito il moto a

rubbapane ', un viso proibito, uno stacciatone e lembrugio, doppio di faccia e

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (2 risultati)

proibizione de diversi libri, fra quali uno è la istoria del signor thuano. aleandro

. piano proiettante: piano perpendicolare a uno dei piani di riferimento. 2

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (10 risultati)

di un corpo opaco per contrasto su uno sfondo (la luce). c

riflettere. ghislanzoni, 16-10: uno scarso lembo di cielo... invano

iv-1-776: era un passaggio istantaneo aa uno stato della conscienza a un altro:.

5. riprodurre o trasmettere su uno schermo una diapositiva o un film per

pavese, n-i-583: è... uno stato d'animo attuale che si proietta

io, arturo rimbaud proietta come in uno specchio la sua figura di amante,

cecchi, 13-283: la calligrafia d'uno è proprio n segno del trapasso effettuale

luoghi. 4. riprodotto su uno schermo per mezzo di un proiettore (

. trasposto idealmente in un tempo o in uno spazio diverso. b. croce

a scopo offensivo con la mano, con uno strumento o con una macchina bellica.

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (3 risultati)

per indicare la velocità del movimento o uno schianto. garibaldi, 2-50: io

su un piano) che ha rispettivamente uno, due o nessun punto all'

da un nocciolo che, scagliato da uno di coloro che stavano in piedi,.

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (6 risultati)

con la superficie convessa argentata, da uno specchio paraboloidico, anche semplicemente di lamiera

) o in successione (film) su uno schermo. compagnone, 5-70: acquisto

ultrasonoro ': speciale condensatore costituito da uno strato di quarzo compreso tra due

o quattro piedi di altitudine ne abbino uno di proiettura. serlio, 4-56: la

o in successione (film) su uno schermo per mezzo di un apposito apparecchio

da risolvere graficamente problemi geometrici, secondo uno dei metodi possibili (come quello della

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (2 risultati)

per rappresentare la i punti di uno stesso emisfero sull'equatore; la figura

corpo. 7. tendenza verso uno scopo. g. r. carli

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

, cix-i-402: egli [neri] è uno di più in quella disgraziatissima classe dei

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (1 risultato)

seguito da una scissione in due tronconi, uno dei quali confluì nel 1984 nel partito

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (6 risultati)

sottospecie che ama sataneggiare io precipito in uno stato di allergia e non so nemmeno distinguere

suole portare, o che ne produce uno simile a se stesso. sbarbaro, 1-253

nascono di costa... rampollano uno dall'altro. 2. per simil

, ce ne dev'essere più d'uno che va sotto nome d'altri.

tanti e proliferi: come se l'uno o l'altro finisse per produrne ed

di tufo e di legno tutta sonora come uno strumento, invasa da centinaia di colombi

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (4 risultati)

prodotto molte opere (un artista, uno scrittore). viani, 13-425:

(prolixità), sf. caratteristica di uno scritto o di un discorso (

noia e fastidio (un discorso, uno scritto, un episodio); eccessivamente

prima cosa tu cantata la messa per uno episcopo orator del re de polonia;

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (6 risultati)

butti, 269: la molestia d'uno scolaro tediato da una prolissa e pesante

-espresso, esposto con eccessiva prolissità (uno stato d'animo). serra,

], strofa per strofa, con uno stacco che rende sensibile la variazione dei

alla conclusione di un discorso, di uno scritto. sarpi, i-1-214: io

né meno pugnente che le penne d'uno istrice. caviceo, 1-69: era

bianco, ma presso di lui era uno venerando vecchio con barba prolixa, con

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (3 risultati)

avanti avviluppata fin sopra ai capelli in uno scialle scuro, che dava ila sua

(un atto, un comportamento, uno stato d'animo); che richiede molto

prologo o prefazio / è un'immagine, uno schizzo, / e qual è ve

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (4 risultati)

comincia solo dal tempo in cui sorge uno stato italiano, ossia nell'anno 1860

ammaestrare il giovine nell'arte, si fa uno prologhétto. fagiuoli, xi-156: che

tutti tre cominciamenti nel corso della predica: uno quando aprono la bocca la prima volta

allungare un oggetto (un attrezzo, uno strumento, un tubo, ecc.)

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (5 risultati)

un'aria rinserata dentro il tubo di uno stromento da fiato. vieusseux. cix-i-654:

te- memdo di forza, trovava or uno, or altro prolungamento alle nozze [

da un suo elemento, ossia da uno sviluppo in serie di potenze convergente in

1-i-456: avendo la plebe prolungato in uno anno lo imperio ai tribuni,.

dovea dare alcuna quantità di pecunia ad uno ricco, sì 'l pregava che per amore

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (4 risultati)

abordati stiano congiunti né possano allontanarsi l'uno dall'altro, quando vi sia luoco,

ora in una luce ideale, come uno di quei paesaggi sognati in cui le cose

guicciardini, 2-1-196: la vita di uno tisico si prolunga sempre oltre alla opinione

s'alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un « uh

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (3 risultati)

niuno politico scrittore ardirà certamente chiamare virtù uno sforzo, ancorché massimamente sublime, da cui

ch'erano obligati consignare a genoesi fra uno anno il castello di callari in sardegna

in sardegna, domandar ano prolongazione di uno altro anno. pallavicino, ii-232: saggiamente

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (3 risultati)

contrassegnato con la lettera l... uno schizzo di leonardo che sarebbe come un

, principale de quella isola matan, mandò uno suo figliuolo con due capre a presentarle

per onne volta alla pena de tari uno. m. cavalli, lii-3-94: ottenne

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (1 risultato)

vede l'isola bassa sfumare / ira uno stormo di queruli uccelli. -sostant

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (2 risultati)

amor della quale [moglie] perdette uno stato di più di 30.

la barba dura corno gli pili di uno auriculoso asino..., pro-

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (5 risultati)

evento, una situazione, un'attività, uno scritto). -in partic.:

... si davano a lei l'uno dopo l'altro. carducci, ii-13-

meraviglia. soffici, iv-322: l'uno e l'altro poeti di promettentissimo ingegno

renderei a ogni sua posta di qui a uno anno o xvm mesi che vengono per

non può finire / che non facci uno interesso. ariosto, 5-33: ella.

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (6 risultati)

, 7-i-60: poniamo per caso che uno sia innamorato d'una donna e prometteli

economiche, stipulando un contratto, sottoscrivento uno statuto, ecc. -in partic.

per onne volta alla pena de tari uno. -giurare fedeltà a qualcuno (

, 1-i-73: non può... uno signore prudente, né debbe, osservare

g. villani, 5-38: avendo uno messer bondelmonte de'bondelmonti, nobile cittadino

ti promisi. monti, iii-461: uno strano acciecamento d'amicizia per un giovine

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (6 risultati)

o spiegazioni da parte dell'autore di uno scritto). -per lo più in

(33): le prometto che fo uno sproposito, se lei non mi dice

non parea che fusse licito sperare da uno uom mortale. tommaseo, 11-70:

mi fussin riposo: e questo veniva per uno espresso dono prestatomi dallo idio della natura

di nuovo al varco, calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e

al varco, calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (4 risultati)

. leonardo, 2-640: io ho uno che, per aversi di me promesse

pacino fece torre da. llui per uno suo amico. muzio, 4-396: v'

trecolo, promiseme la moglie, fiorini uno d'oro. 11. chiedere

. -che esprime un invito amoroso (uno sguardo). carducci, ii-8-50:

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (3 risultati)

promettitore. -con riferimento a uno stato che svolge la funzione di garante

a un purgante o lassativo, a uno specifico per dimagrire quando la moda vuole

costituire una sporgenza, una protuberanza, uno sporto, un aggetto. -in

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (5 risultati)

, li ado- prano promiscuamente, usurpando uno per l'altro. -sparsamente,

pensiero. soffici, v-1-568: se uno o più adampetonisti, stufi di promiscuità

compresenza o convivenza di troppe persone in uno spazio angusto o in condizioni misere e

pensato che la promiscuità dei poveri sotto uno stesso tetto manchi di delicatezza e fu

-compresenza di persone di ceto diverso in uno stesso luogo. de amicis, xii-23

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (5 risultati)

serani, 1-i-477: le passioni dell'uno e dell'altro [il corpo e

v-2-191: chi d'un tratto soggiace ad uno stuolo di sensazioni promiscue senza poter fare

se fosse cosa intesa che sia tutt'uno. -usato o diffuso indifferentemente.

stele o da un simulacro al nome di uno dei nostri martiri sepolti nel cimitero di

agric. coltura promiscua: quella che in uno stesso terreno comprende tanto piante legnose

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (3 risultati)

7-i-60: poniamo per caso che uno sia innamorato d'una donna, e

, chi promettesse a dio di fare uno peccato, dio non accetta il voto,

sta benissimo... farmi essere in uno paese di promissione, abondantissimo d'ogni

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

abbracciano quei due promontori, famosi l'uno per lo tempio di minerva che già

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (3 risultati)

prelato, ma promovea un vescovo in uno arcivescovado vacato, ed al vescovado del vescovo

ed al vescovado del vescovo promosso promovea uno minore vescovo. guarini, 1-196:

2-117: al quale effetto applicossi ad uno studio indefesso e fu promotore di aprire

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (1 risultato)

. (prommovènte). utile per uno scopo, vantaggioso. belli, 79

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (4 risultati)

però veduto ch'egli lo riconosce per uno dei più benemeriti e rispettabili promovitori ed illustratori

spot modellato in forma di maxishow, uno spot che dura finterò pomeriggio della domenica.

aweniabene sovente che d'una vacazione d'uno grande vescovado o arcivescovado o patriarcato

una republica sia in modo ordinata che uno cittadino per promulgare una legge conforme al

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

lo stellifero atlante. -rivelare inequivocabilmente uno stato d'animo (l'espressione,

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (7 risultati)

la rende esecutiva intimandone la pubblicazione a uno dei competenti organi dello stato e l'osservanza

che alcun'altra città, ma ricorda uno studio già frequentato sin dal 1065. rosmini

. g. vilumi, 11-20: promovea uno vescovo in un arcivescovado vacato, ed

ed al vescovado del vescovo promosso promovea uno minore vescovo, e talora awenia bene

bene sovente che d'una vocazione d'uno grande vescovado o arcivescovado e patriarcato facea

si avesse a ritrovar modo da pigliarsi uno sfogo, da promuovere uno stravizzo,

da pigliarsi uno sfogo, da promuovere uno stravizzo, da restituire un affronto maggiore

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (1 risultato)

negozi di tanta importanza. -svolgere uno studio. spallanzani, ii-343:

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

a caterina, basterà dire che tiranneggiava l'uno e tialtro senza promuovere invidie.

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (3 risultati)

vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue. vespucci, lix-97

medioevo e in età moderna per creare uno spazio coperto davanti all'ingresso principale)

con un pronao di alte colonne di uno splendido granito rosa e grigio. comisso,

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

due che glie seguono sì proni / l'uno è marcello e l'altro paulo emilio

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (2 risultati)

il nome del paese sia scritto in uno libro di carte di pecora. documenti della

insieme co consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio... riducano tutti e ciascuni

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (1 risultato)

complessione... e dopo che uno ha bene osservato tutte queste cose può

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (7 risultati)

rema sua moglie... essere creato uno pontefice che sarebbe perniciosissimo a l'italia

bestemmiando e dicendo male del prossimo fra uno sbadiglio e l'altro. d'annunzio,

. boiardo, 1-318: egli è uno pronostico indovinato che i persiani passati in

. guicciardini, 2-1-161: se tu pigli uno pronostico di qualunque astrologo e uno di

pigli uno pronostico di qualunque astrologo e uno di un altro uomo, fatto a

-per estens. indicazione, data da uno strumento di rilevazione, dell'imminente verificarsi

croce et inchinandolo di sorte che ogn'uno il giudicò essere cosa sovranaturale et un

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (6 risultati)

20 (341): costui era uno de'più stretti ed intimi colleghi di scelleratezze

. capodilista, 223: se apozò ad uno saxo vivo et aparegli la impressione del

la reina vi manda, sì vi mandò uno maestro dipintore e disegnatore finissimo e sì

desidera. guicciardini, 2-1-59: in uno principe si potrà trovare forse più altri

trovare forse più altri vizi che in uno populo e più prontezza a eseguirli che

più prontezza a eseguirli che non ha uno populo. mercati, i-prol.: a

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (4 risultati)

che propriamente si chiama divozione, ch'è uno de * grandi stimoli e risvegliamenti ch'

. 14. tecn. attitudine di uno strumento di misurazione a fornire la misura

, 143: di quinci acquistòe e concipette uno amore et una prontitudine e l'obedienza

viso; et in fra gli altri uno che si cava una scarpetta rappresenta la

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (8 risultati)

prontissimo). preparato, predisposto per uno scopo determinato o per l'uso previsto

. storie pistoiesi, 1-409: fece uno grande parlamento del popolo di roma e

così non è pronto: come quando uno cavaliere donasse ad uno medico uno scudo

: come quando uno cavaliere donasse ad uno medico uno scudo, e quando uno

come quando uno cavaliere donasse ad uno medico uno scudo, e quando uno medico donasse

uno medico uno scudo, e quando uno medico donasse a uno cavaliere scritti li

scudo, e quando uno medico donasse a uno cavaliere scritti li 'aphorismi 'd'

-adatto a un uso o a uno scopo determinato. tanaglia, 2-450:

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

7: vedutisi i giovani sì fattamente da uno tanto prencipe onorare...,

, quando il mondo s'accorge che uno, sempre, in ogni incontro,

crocchio in mezzo agli altri, su uno strapunto d'erba della radura, le vesti

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

, 2-1-141: sono infiniti e segreti di uno principe, infinite le cose a che

; ma, se non erro, uno fra i principali è quello che nasce dalla

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

astolfi, 1-221: claudio nerone console uno fu di questi spirti vivaci e pronti

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

, conv., i-vm-3: dare a uno e giovare a uno è bene;

i-vm-3: dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti

delle grandezze esaminate o da tradurre (uno strumento di misura, in partic. un

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (2 risultati)

cavalleria. cattaneo, ii-2-125: sarebbe uno di quei suggerimenti... che i

. [tommaseo]: al quale rispondendo uno de'nostri assai prontarèllo a parlare.

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

di nozze; maestro delle cerimonie di uno sposalizio; paraninfo (con riferimento a

della pronuncia e delle forme grammaticali è uno dei primi lavori riflessi che s'è principiato

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (6 risultati)

, carattere di una lingua, di uno stile letterario. pasolini, 9-132:

per le cose cattoliche, in bocca ad uno straniero protestante, mi offende.

litote per indicare l'impossibilità di pronunciare uno o più suoni o la non opportunità di

si prefigge di rovesciare il governo di uno stato. baldasseroni, 540:

ed opposte, non hanno, né l'uno né l'altra, forza costruttiva;

aspro, e la cosa piacevole con uno vocabulo dolce. piga fetta

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

le membra siano per staccarsi loro l'uno dall'altro; e pronunziano quelle parole

impaccio, come se avesse preferito essere uno dei più semplici tra gli operai per

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

: egli era dibisogno non solamente d'uno uomo animoso, ma libero e sciolto dai

paradiso, 509: vidi due giudicati da uno sapientissimo giudice, lo quale quello che

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (2 risultati)

novellamente vedeste cogli occhi vostri intervenire a uno de'padri. sarpi, vi-3-69:

quelle poetiche? 3. eseguito da uno strumento musicale. borgese, 1-264:

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (3 risultati)

: i signori, speranti forse in lui uno lusinghiere, trovavano un pronunciatore franchissimo del

d'una contenzione ch'elli avea fatta con uno suo avversario, cioè s'egli era

metr. verso più breve che precede uno più lungo costituendo una composizione distica compiuta

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (6 risultati)

già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di comando in casa taramanna.

società, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. costituzione della repubblica

, è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da

e alcuni affiliati furono al centro di uno scandalo oggetto dell'indagine di una commissione

letto in julian huxley che petra era uno dei dieci luoghi che più desiderava di

persone colte, era una leggenda, uno scienziato che faceva i lavori per gli altri

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (4 risultati)

cuoio di enrico stao. ravvisò anche uno dei tre compagni. erano certo partigiani del

non si lascino i montoni operare se non uno per volta, ché altrimenti, in

-far sopravvivere nella propria discendenza, in uno dei discendenti (una qualità, la fama

sono i modi di propagare le viti; uno quando la verga, da la madre

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (4 risultati)

mondo a propagar giustizia. -estendere da uno o più oggetti ad altri una categoria

io: sì come per lo peccato di uno fu propagato il male in tutti gli

condennazione, così per la giustificazione di uno si propaga e diffonde il bene in

, estendere territorialmente (un dominio, uno stato, i confini). machiavelli

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

(un effetto ottico); pervadere uno spazio pittorico. - anche sostant.

comunicarsi da un soggetto a un altro (uno stato d'animo, un'impressione,

stato d'animo, un'impressione, uno stato psico-fisico, un atteggiamento, una

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

l'invasato poeta dell'infinito e dell'uno bensì il nemico dichiarato della chiesa cattolica

determina l'incremento e l'espansione di uno stato, di un potere, ecc.

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

. 2. espansione territoriale di uno stato; incremento dell'importanza, del

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (5 risultati)

diceano sacerdotali. salvini, 41-93: uno, uno, un nostro accademico,

sacerdotali. salvini, 41-93: uno, uno, un nostro accademico, ch'io

con quelli si conca in essa fossa: uno se ne lascia uscir fuori della terra

ricovero, / ma in vece d'uno aloro, un querco, un rovero /

. agostino volgar., i-6-q: in uno uomo proviamo quello che disse l'apostolo

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

. d'annunzio, iii-2-192: -prendi uno dei tradònici! - t'ho scelto

del canto regolato dalle vere norme dell'uno o dell'altro modo moderno, poiché

4. rilievo digradante collegato morfologicamente con uno maggiore da cui si diparte; contrafforte

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (3 risultati)

il paese che sarebbe appunto il biondo uno dei testimoni al matrimonio del dottor sivori

, come con il poterti propalare per uno ancorché minimo seguace delle sue eccellenze l'i-

e propalatore di piccole notizie femminesche di uno che va per merceria e si caccia di

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (3 risultati)

5. manifestazione clamorosa (di uno stato d'animo). f.

con allusione alla possibilità di sostituzione di uno degli atomi di idrogeno con uno di argento

di uno degli atomi di idrogeno con uno di argento. propargilico, agg

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (2 risultati)

estremi; noi dobbiamo librarci tra l'uno e l'altro senza propendere. silone,

: poi che congniobero ciesare in su uno grande destriere armato, e'fuoro ismariti e

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

si ricorre subito a dire che l'uno ha maggior propensione al centro che l'

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (5 risultati)

verso un luogo o sbrigarsi per raggiungere uno scopo. guerrazzi, 2-35

3-97: sopra questa prominente parte assideva uno nobilissimo vaso et sopra ad questo uno altro

uno nobilissimo vaso et sopra ad questo uno altro variato ma ambidui coniugati di due

mextimabili gioielli nel propillato suo migrante in uno fiore. idem, 3-121: sopra al

al nome generico di acido serve a denotare uno degli acidi della serie grassa: fu

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

una fedeltà senza fine, e non era uno stupido, le propinava quel veleno?

. 7tpuno ', comp. da npó 'avanti

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (8 risultati)

della spesa,... dovendosi l'uno e l'altra misurare non dalla distanza

affetto privato. -lo stare per raggiungere uno scopo o per conseguire una determinata condizione

: quando i pochi tengono molto con uno, quel uno tiene poco con i pochi

pochi tengono molto con uno, quel uno tiene poco con i pochi, i

diametri, cioè i raggi eseunti e l'uno e l'altro d'esso dal viso

motissimo, e questo non è contrario l'uno l'altro, perché li contrari bisogna

li contrari bisogna che si referischino ad uno. idem, 7-ii-128: verranno allora

circonvicino, finitimo (un territorio, uno stato, un luogo).

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (7 risultati)

gli è propinquo che facilmente saltano dall'uno all'altro. castiglione, 102: ciascuno

ho duo miei cari amici, l'uno è piero / anseimo, l'altro è

ella fosse alquanto iropinqua al salutare, uno spirito d'amore... pingea fuori

grandi facesse mdificio contro la persona d'uno popolano, oltre dia sua pena, tutta

così come si rèdita le sustanze l'uno propinquo dell'dtro, così il giusto rèdita

della badìa di miramondo, stata ad uno suo propinquo dd pontefice resignata, concedere

. duodo, lii-15-113: in quel regno uno non porterà corrotto per un dtro,

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (3 risultati)

legato a un radicale propilico e a uno fenilico; è usato per molte sintesi

albu- minoidi, così detto perché è uno dei primi nella serie degli acidi grassi

maschere: un teschio di bufalo ed uno di leopardo; e, davanti a mabù

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (6 risultati)

la lunghezza, e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso. ibidem, ii-49

e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso. ibidem, ii-49: quando

mandano ogni anno a questo suo dio uno ambasciatore con una nave de cinque uomini:

indegna di cotal ambasciaria e elle- geno uno altro al quale commetteno quelle ambesciate che

non era corrisposta. cantoni, 205: uno s'era dichiarato propizio [a montecarlo

questi eguali, / ché se l'uno arde nel foco, / nel cor l'

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (1 risultato)

, nucleo con cromatina addensata e con uno o più nucleoli grandi e azzurrognoli.

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (7 risultati)

ogni adunanza [delle società patriottiche] uno solo... esponga in un breve

fine del mio proponimento mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da

, salìo ne la ringhiera e fece uno bello sermone. a. pucci, cent

loro intento, / una figliuola d'uno ostiere ispano, / che tenea albergo

... fino alla morte tennono uno forte proponimento. bandello, 1-8 (i-

. e letter. argomento, soggetto di uno scritto, di una conversazione, di

il disputare in voce, dove o l'uno o l'altro, e bene spesso

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (10 risultati)

un gioco. leonardo, 2-99: uno disputando e vantandosi di saper fare molti

circustanti disse: « io so fare uno gioco, il quale farà trarre le brache

quesito. onardo, 2-240: uno [degli apostoli nel cenacolo] che

sia meglio il multiplicar le fortezze in uno stato o diruparle. pallavicino, 1-95

. propone due forzieri serrati, nell'uno de'quali era grandissimo tesoro e nell'

messer ruggieri de'figiovanni perché n'elegga uno, profetandogli che eleggerà quello che era

cui, proponendosi due piaceri eguali, l'uno con virtù, l'altro senza,

; -questi temporali del veneto sono di uno splendore incomparabile. cassola, 4-19:

è messa e proposta davanti loro, all'uno pare una cosa e all'altro pare

lanaiuoli sieno tenuti, da inde a uno mese poscia che avaranno iu- rato el

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (5 risultati)

consiglio. machiavelli, 1-i-181: poteva uno tribuno e qualunque altro cittadino proporre al

linguisti desse un saggio di grammatica d'uno dei nostri dialetti e proponesse al tempo

henri limile. bemari, 4-247: uno si impietosì e gli propose il nome di

[sonetto]... è uno di quegli che una volta mi venivano proposti

ponte, 235: lord keinard, uno de'commissari del teatro, favorì quell'

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (6 risultati)

3-9 (14): propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse

come fa la più parte, senza proporsi uno scopo ci costringe, dirò così,

, propose all'uomo due fini: l'uno la beatitudine di questa vita,.

procedere in infinito, bisogna venire a uno primo motore, e questo sarebbe iddio

/ papa clemente imbasciator del duca / per uno anno o per dui voglio esser messo

221: omero, acciochè propogniamo in mezzo uno essem- pio col quale facciamo manifesto quello

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (9 risultati)

. collocare prima in un discorso o in uno scritto; premettere. latini,

, rettor., 160-9: exordio è uno adornamento di parole le quali il parlieri

]: provvedi, o re, d'uno uomo il quale tu proponga sopra la

duca la romagna,... proposevi uno ìu- dicio civile nel mezzo della provincia

dicio civile nel mezzo della provincia, con uno presidente eccellentissimo. tolomei, 2-119:

altri, com'a dir così l'uno come l'altro rispetto triplo o quadruplo

e all'occhio se giudichi essere l'uno come l'altro, come dire uno scacchiere

l'uno come l'altro, come dire uno scacchiere. alberti, iii-30: diconsi

fra sé una ragione che, se uno lato di questo triangolo sarà in lunghezza due

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (3 risultati)

con la quantità o col valore di uno o più termini di paragone; rapportato

utilità della proporzionale non fu quella di uno strumento di conservazione, come crede alcuno

59: fin dal 1842 victor considérant in uno dei primi scritti proporzionalisti affermava: «

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

olivi, 34: due individui, uno grande ed uno piccolo, del '

34: due individui, uno grande ed uno piccolo, del 'pleuronectes flesus '

per modo che ogni miglioria, che in uno di essi si porti, estendesi proporzionalmente

filarete, 1-ii-658: se hai a fare uno puttino, non gli fare le membra

, non gli fare le membra d'uno fanciullo di sei o d'otto anni,

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (4 risultati)

m. adriani, 3-3-457: uno persiano domandò qual di governo più lodasse

, ma sottraendo il cibo e correggendo l'uno estremo del troppo caldo coll'altro de'

bene formato e che corrisponda bene l'uno membro coll'altro, allora si dice

dio donò e concesse [all'imperatore] uno figliolo maschio de incredibile belleza, compito

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (9 risultati)

regole precise (un'opera letteraria, uno studio, ecc.). della

diversi ofici, de'quali elli usano l'uno per l'altro e catuno per lo

. buti [crusca]: l'uno e l'altro sentimento richiede distanza proporzionata

coreggiuoli, i... i uno astrologo è là giudiciario: / più oltre

astrologo è là giudiciario: / più oltre uno 'nventor di far mulini: / e

loro di rappresentare, in difetto d'uno stile, il gusto. -adatto

mezzo proporzionato al bisogno, per prenderne uno, relativamente a loro, mancantissimo; e

a un determinato uso o lavorazione (uno strumento, un congegno). baldinucci

. ed altri proporzionati ingegni si fece uno squarcio di fianco alla lava già indurita

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (10 risultati)

. ristoro, ii-55: se uno signore ha 'andare colla sua

gente e la famellia possa andare da l'uno lato e da l'altro al signore

fussin riposo, e questo veniva per uno espresso dono prestatomi dallo idio della natura

come avesse potuto dir tali cose ad uno scapato, che aveva sciupato tutto il

interesse non può investirlo meglio che in uno di questi gradi, i quali, sebbene

non venderà al già fissato prezzo che uno scarso numero di animali tutti scelti,

con una probabilità proporzionata dal cinque all'uno. faldella, ii2- 375: '

sopra una spezie è proporzionata come l'uno a l'uno e taltra come il

spezie è proporzionata come l'uno a l'uno e taltra come il due a puno

terra e l'altezza ch'è dall'uno all'altro e molte altre cose e proporzioni

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

di terraferma era a una dipresso d'uno a quattro. statuto albertino, 25:

ài trovati doi numeri in proporzione l'uno de l'altro conmo 3 de 4,

diametri. vico, 4-i-865: come uno è a tre, così son quattro a

due altri, con'a dire così l'uno come l'altro rispetto triplo o quadruplo

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

maestro. machiavelli, 1-i-62: da uno armato a uno disarmato non è proporzione

, 1-i-62: da uno armato a uno disarmato non è proporzione alcuna; e

quadro e raltre in cerchio, che fu uno spettacolo de'più degni d'esser veduto

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

sesquidecima ottava, cioè dui toni ed uno emitonio, ad essi accade essere proporzione

son visto scodellare davanti, ballonzolante entro uno sportello di legno ormai in posizione orizzontale

che si conosca essere naturale, che uno ornamento di maggior vaghezza che si vegga

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (4 risultati)

quel giorno fu sfigurato, come in uno specchio convesso, dalla novità delle proporzioni

io vi dirò come stava: io feci uno disegno di legname rilevato e misurato alla

tutti lavorino in proporzione e, dovendo uno prendere il lavoro dall'altro, che nessuno

: la qualità e quantità della forza d'uno omo potrà partorire altra forza, la

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (4 risultati)

castigo d'un solo malfattore riceve tutt'uno stato: si confermano i buoni ne'

. -scelta personale e volontaria di uno stato. iacopone, 2-18: virgineo

lucca. piovano arlotto, 203: inteso uno potente cavaliere... come il

era sopravenuta, lo mandò a vicitare uno giorno avanti a sua morte: credo più

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

, domanda. leonardo, 2-115: uno artigiano, andando spesso a vici- tare

artigiano, andando spesso a vici- tare uno signore senza altro proposito dimandare, al quale

questi gentilissimi spettatori si rideranno così di uno sproposito come di un bel proposito.

la quale è che, essendo abbandonato uno da'medici e, per opinioni loro,

e la quantità delle miglia da l'uno cerchio a l'altro. sanudo, lii-14-66

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (3 risultati)

in verità non poteva il boscolo aver detto uno [confessore] più a proposito,

, non glie ne avesse mostro pur uno che fosse stato al proposito? tortora,

ma faceva specie che ci cascasse anche uno come don silvestro, il qual6 sembrava

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (5 risultati)

. -commettere un errore, fare uno sproposito. beni, 68: il

, fu per pura combinazione, per uno di quei casi non cercati che vengono

da dio. -servire a uno scopo. g. p. maffei

scriverrai a roma che io ho preparato uno altro papa. scrivi; questa proposizione è

questo papa se ne arà a fare uno altro. tu non puoi scrivere altro,

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (6 risultati)

della robbia, 1-287: egli è uno tempo, pietro pagolo, ch'i'

. scala del paradiso, 245: uno uomo pieno di conoscimento mi dimandò d'

, sono stimate generalmente da tutti per uno bellissimo piacere e trattenimento, massimamente quelle

il vero o il falso, perché l'uno e l'altro non è se non

de luca, 1-3-2-38: tanto nell'uno quanto nell'altr'or- dine archiepiscopale et

consecrazione, senza badare se la chiesa d'uno sia maggiore o più antica di quella

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

84: essendo tutti raunati, uno nobile cittadino per tutti parlò, al

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

gli angeli se ne rallegrano, quando uno peccatore toma a penitenzia. zanobi da strata

proposte oscene. moravia, ix-7: uno dei venditori... mi dava più

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (4 risultati)

ebbe partìcolar gaudio in questa solennità e uno speziale sentimento di questo sacro mistero.

affari con segretezza sì grande che il penetrargli uno al midollo è assai più malagevole che

occorrere due eccessi o difetti, l'uno all'altro affatto opposti, ma amendue

baldelli, 3-96: era la scorta loro uno de'famigli di stalla del re,

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (6 risultati)

fare il sinor conte di caiaza a uno certo suo proposto. guicciarini, 2-2-143

solo autorità alcuna, né è altro che uno proposto o priore della signoria. varchi

, 39: debba ancora sempre intervenire uno aei consoli de'mercadanti, il quale nel

. bruni, 2-140: astio varrò, uno proposto di roma, avea la prepostaria

dell'im- peradore massimiliano, dei quali uno era il marchese er- mese e l'

, quando adduca esser stato il boccaccio uno degli evangelisti di san cresci. santi

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (3 risultati)

la grazia di certe umili montuosità e uno speciale colore di terra sotto gli ulivi,

servire idio et avere del vostro vivere uno grande destro. s. degli arienti,

stessa, che ne costituisce l'aspetto o uno de eli aspetti caratterizzanti. -in senso

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

, i-155: perseus... prese uno scudo coperto di specchi, tale che

non redese li denari ad ioanni et uno a. ssua redeta, ke la terra

le vettovaglie, ché se io presto a uno una misura di vino e egli il

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

in proprietà per sé, ma quando uno ha bisogno si toglie del comune. g

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

, soggetto molto benemerito della corona e uno de'migliori soldati della nazione. -figur

era veramente un uccello, opera di uno dei suoi amici. -con valore

: bene di appartenenza dei cittadini di uno stato nemico o aello stesso stato nemico

aello stesso stato nemico (cioè di uno stato con cui un altro stato si

.. in materia di favella è uno di quelli che i valentuomini...

rancura. 14. idoneità di uno strumento, di un edificio, di

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (4 risultati)

vestiti con somma proprietà, accompagnano di uno sguardo carezzevole tutte le persone che passano

: indirizzato a una specifica persona (uno scritto), riservato (una lettera)

mi par restio. -con riferimento a uno stato che esercita la sovranità sul proprio

in comuni contermini ho sentito, in uno, parlare di egoismo di proprietari medi

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (5 risultati)

ciaschedun reggimento ha due colonnelli, l'uno che si chiama il proprietario e l'altro

e carrozze di sua maestà, conducendone uno tutto dorato e principalissimo, e il

iv-307: ebbe demea due figli: uno ritennesi / per sé nomato tesifone;

ma poco m'incantavano, come quando uno bacia la mano alla vostra signora,

tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno dì medesimo insieme in roma..

insieme in roma... e che uno di essi orasse in nome comune.

io non so vedere perché, potendo uno dir bene assolutamente con una semplicissima e

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (8 risultati)

questa parola rinchiude un senso proprio ed uno translato. il proprio è quello di

ma con sprezzatura mirabile fate mistura dell'uno coll'altro sì fattamente che né e

a somministrare un soggetto di discussione che uno schiarimento. tommaseo, 3-1-92: ammiro ne'

stare in eterno disio / dinanzi al trino uno eternale / per merito di cristo,

seppe formare: e sì la intagliòe uno gentile uomo della petitta brettagna. sacchetti,

fiamme, le quali propie aparere facea uno chiaro e ardente rubino, di che

] ricercò anche madama che gli mandasse uno uomo proprio: la quale lo spedì

1-i-53: l'arme con le quali uno principe defende el suo stato o le sono

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

a licenziarci dal caritatevole solitario, quando uno oscuro nembo ottenebrò il cielo. lampi

in cima di questa montagna si è uno devotissimo romitoro in sul proprio luogo ove

. -merce prodotta all'interno di uno stato, non importata. algarotti

frammo mi fece carta cu propio d'uno colto posto a la fonte. nuovi testi

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

le cose possono aver due volti, uno naturale, l'altro posticcio: il naturale

e pertanto si congnoscie meglio esser servire uno proprio che comune. 37.

arme come noi portiamo, ciò è uno scudo a onde bianche e nere. i

dopo lunga e paziente attesa, a prendere uno di quei pesciolini che si chiamano gatti

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

nel mezzo di decta bocca si truova uno scoglio di viva pietra da la natura

suoi fiorini, pur d'impedire che uno de'propugnacoli più opportuni per la fortezza

loro dosso armi ovvero propugnacoli e sopra uno dieci o octo combattono con dardi e con

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (6 risultati)

garantisce la difesa o la sicurezza di uno stato. garimberto, 1-207: tanto

è un fidel e stabil propugnacolo di uno stato contra l'armi esterne. a.

ancora per molto tempo l'intemazionale in uno stato spaventoso per le classi agiate, ciocché

studio isolato in cui è solito ritirarsi uno scrittore polemista. viani, 13-394:

bacchetti, 1-ii-579: il primo o uno dei primi ad agitare e propugnare la

tua patria. -con riferimento a uno stato. t. contarmi, lii-5-415

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

a quella di un partito o di uno stato che se ne presumano, poco importa

longiano, 1-ii-5: propulsare dirassi quando uno con la mentita risponde ed obbliga il calunniatore

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (3 risultati)

, voltato a proravia. ecco cne uno sconosciuto s'avanza e mi mette una

funzionario responsabile di una provincia o di uno dei territori del patrimonio di san pietro

ad monsignor de'medici, che per uno mese o più prolighi lo termine. ariosto

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (2 risultati)

guicciardini, 13-i-242: del venire qua uno di voi non si è parlato né

sotto nome di sospensione delle offese per uno anno. guicciardini, v-81: avendo consentito

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

tutte quelle foglie secche; poi l'uno aveva preso a domandare all'altro.

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (6 risultati)

colpo a emettere un suono possente (uno strumento musicale). pratesi, 5-317

nella quale mio figlio prorompe in uno scoppio d'affetto filiale che destò in tutti

a prorompere in qualche novità e ogn'uno può sottrarsi dall obedienza. siri,

cittadini sacrificati prorompono a vendicarsi anche d'uno solo dei loro persecutori e omicidi,

sono tante bestie, tutti, a uno a uno. borgese, 1-152: essa

tante bestie, tutti, a uno a uno. borgese, 1-152: essa, prima

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (3 risultati)

è il lago, e questo rappresenta uno sfogo lirico a questa prosa vecchiotta.

adviene che due persone si tramettono lettere l'uno all'altro o in latino o in

-rispondeva prosaicamente la figliuola, ch'era uno spirito positivo. faldella, ii-2-226:

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (7 risultati)

chiameremo filistee,... rispecchiando uno stato d'animo volgare materialistico o teatrale

agg. che usa costantemente e propugna uno stile poetico affine alla prosa, piano

all'andamento del normale discorso comunicativo (uno schema metrico, un testo in versi

metrico, un testo in versi, uno stile poetico, considerato inferiore per dignità

questa città. -che presenta uno stile pianamente discorsivo (un genere poetico

ed è privo di valore estetico (uno scritto). carducci, iii-22-412:

che sono tali finché non giungano ad uno straordinario grado d'intensità. g. ferrari

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

dato resultati miseri e provvisori. soltanto uno è riuscito di qualche valore: quello

e con progressive ramificazioni, e recano uno stesso cognome; casata, stirpe,

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (6 risultati)

ii-5: certo anche io mi fui uno del vostro gregge: mortale omiciattolo, non

: quando in firenze si vuole riprendere uno che favelli troppo adagio e ascolti se

dello stile nella prosasticità e prosaicità in uno di quegli arditi e scabri troncamenti ed

giudizio particolarmente negativo); proprio di uno stile quotidiano, puramente comunicativo.

-che si esprime in versi con uno stile colloquiale, sciatto, impoetico (

strettezze domestiche col procurarmi al più presto uno stato; e lo stato lo si trova

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (3 risultati)

tutti quali musici doppo il proscenio in uno ordinato luo- co. piccolomini, 10-177

antiochia a vedere un buffone che in uno proscenio insieme con la moglie facevano certe

... e ricevendo il processo uno suo giudice e udendo i testimoni prodotti

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (5 risultati)

2. liberare da uno stato di costrizione, in par- tic

da lucino da como, avendo dinanzi uno processo d'una accusa contra a messer

'l detto messer corso doveva aver morto uno popolano, famigliare di messer si- mone

(249): per la qual cosa uno veracissimo esaminatore di penitenza e dimostratore di

. gadda, 19-68: la punta d'uno spillone da signora distava alcuni centimetri.

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

2. liberato da uno stato di costrizione o da catene;

dalle acque, alle quali vogliasi dare uno scolo. le macchine impiegate nei prosciugamenti

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (2 risultati)

, che tutto 'l dì avea vangato uno campo presso a casa, avendo fame mangiò

viagio che farà pasquino, vi mandarò uno paro de presutti. del tufo, 359

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (3 risultati)

tra tanti spettatori non ve ne sia uno che abbia la vista sana?

del commendatore pro- sciuttofilo ridonda anche a uno scherno, da parte mia, di

marito. astolfi, 1-409: oppio, uno de'proscritti da siila, era cercato

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (3 risultati)

, a governar stati, estollere l'uno e deprimer l'altro, far decapitare,

vada in rovina? il pericolo d'uno intiero popolo sarà posposto ai meritati danni

mazzini, 23-220: v'è qui uno scrittore americano venuto a londra per convincer

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (2 risultati)

un'attività intrapresa de terminando uno stato di continuità o riprendendola dopo una

proseguire un'azione o un'attività determinando uno stato di continuità o, anche,

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (3 risultati)

di due gallerie, in faccia a uno strapiombo di vigneti e di rocce. chi

volendo proseguir la vittoria, andete ad uno altro loco e lì ritrovò più duro intoppo

, perché furono rebattuti e morto qualche uno di loro. boterò, 1-4-53: il

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

europa. -seguire la politica di uno stato. guerrazzi, 1-88: per

ciglione dirupato la strada prosegue fino a uno spiazzo dov'è la chiesetta di un convento

: e poiché lei non proseguiva, uno smarrimento vertiginoso, come quello che doveva

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

; discepolo di un filosofo o di uno scrittore. metastasio, i-iv-581: cotesta

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

probabili, è necessario fuggire nello entimema l'uno e l'altro inconveniente che nasce di

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

sarebbe il 'g ut ', uno fra 'suoni più gravi, osservando però

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (3 risultati)

fosse presente o s'introduce a parlare uno assente come fosse presente ed una cosa

1-iii-424: l'enimma dimostrammo già essere uno de'fonti del mirabile lontano, oltre

: quando in firenze si vuole riprendere uno che favelli troppo adagio e ascolti se