per le piazze. quando tu vedi uno mio religioso stare là in piazza, mettili
mio religioso stare là in piazza, mettili uno mantello o una vesta da secolare addosso
del suo venire in casa ed ora uno atto ed ora un segno amoroso facendomi
perché da'padri e dalle madri con uno spirito i figliuoli si educhino in conformità delle
, 12-ii-78: oltre che la comedia sia uno de'più faticosi poemi che si faccino
tutte le possibili applicazioni e risorse di uno strumento, di una tecnica; abilità
belle arti, 2-85: abbandonandosi ad uno stile di mera pratica, seguitò a dipingere
, quotidiana di una condizione, di uno stato, di una particolare realtà.
; ma per non fare né l'uno né l'autro, tutta la pratica de'
poi che si fu desinato, disse uno dei tutori al giovine: -dimmi,
modenesi. banti, 11-166: mi riteneva uno dei tanti calabresi di buona famiglia che
ultimamente lo racoman- da, ch'ogn'uno, al secondo giorno che avrà contratta amicizia
con qualche disavvantaggio, sempre si getterà uno faccendiere a negoziare in que'luoghi dove
ha pratiche e conoscenze, che in uno altro dove mai più stato non sia e
dio gli aveva detto ch'egli era uno in firenze che cercava di farsi tiranno
g. bassani, 3-215: bartleby era uno scrivano... assunto da un
di pratiche grandi; ed eletto quando uno modo di questi è quando uno altro,
eletto quando uno modo di questi è quando uno altro, secondo dove gli ha creduto
consultare maturamente, e poi dare ad uno e talvolta a due per quartiere o
l'assemblea ciò che avevano opinato ad uno ad uno i suoi colleghi, se la
ciò che avevano opinato ad uno ad uno i suoi colleghi, se la pratica
considerate quanto sia grande la differenza da uno che balli o suoni o canti di
, come gli insegna la natura, da uno che balli o suoni o canti di
, 2-2-131: non abbiamo a cercare di uno governo immaginato e che sia più facile
tirato via di pratica, sarebbe stato uno de'maggiori pittori che avesse avuto mai
qualche accidente non si è avuto in uno o più anni il solito uso del sale
che 'l reggente ci ha promesso / uno straordinario / per la materia, necessaria
che era stata resa praticabile facendovi passare uno spazzaneve. -che può essere compiuto comodamente
eguali e che tanto si pecchi con battere uno schiavo un poco più del di lui
prassi o un'astuzia politica, anche uno stile, un artificio letterario o artistico
4. adoperare, maneggiare (uno strumento, un materiale).
che i tutori non stiano insieme, ma uno in firenze o roma e l'altro
rinvennero strati di lave antichissime, l'uno sottoposto all'altro, e gradatamente più
per gente decisa a sopraffarsi a vicenda: uno sport crudele, feroce, ben più
c. croce, 145: chi loda uno innanzi che l'abbia praticato spesso si
verso me. da ponte, 63: uno scellerato, che praticava una certa casa
praticare dell'un cinese coll'altro è uno scambievole giu- car d'ingegno a deludersi
particolare linea d'azione, una procedura, uno stile. - anche in relazione con
diviso / tutto poetavo suolo / dall'uno all'altro polo. storie pistoiesi,
de roberto, 7-102: alzatasi, aprì uno sportello praticato nel muro e cavò da
vantaggiosità di uso o di fruizione di uno strumento, < ±i un abito, di
giorni con tanta varietà d'argomenti nell'uno e nell'altro ramo del parlamento;
a quelle dottrine o di esse non fecero uno studio particolare. b. croce,
, 77-90: due gravi errori, l'uno teorico, pratico l'altro, commise
la sua inettitudine alle cose pratiche sia uno spregevole scotto da pagarsi all'armonia prestabilita
usare; funzionale (un oggetto, uno strumento o anche un edificio).
campo del sapere o buon conoscitore di uno scrittore o di un gruppo di scrittori
e schivare i pericoli. s'imbarca talvolta uno di tali ufficiali col titolo di '
intra gli altri cardinali della corte era uno messer benedetto guatani d'alagna molto savio di
nella foresta), e quello fu uno dei motivi che sì difficilmente ci fece
. aretino, 20-104: fu uno che faceva il pratico, con dire,
ve ne potete andar per consiglio a qualch'uno di questi praticoni in petrarca, che
prato ne a vigna: una grillaia, uno scopiccio. -con meton.
venti miglia e trovò una capanna d'uno cacciatore allato a uno praticello. boiardo,
una capanna d'uno cacciatore allato a uno praticello. boiardo, 2-15-43: nel
modo di agire o un espediente, uno stratagemma). saraceni, ii-372:
gente così altera / che, s'uno a qualsivoglia non sei cava [il cappello
lo hegelismo, le forme rispettivamente dall'uno o dall'altro negate: contro hegel,
accennare in modo preliminare quanto, in uno scritto o in un discorso,
dove andavo a mangiare gli ufficiali di uno stormo militare. = voce dotta,
, segnalazione. 4. preannuncio di uno stato di crisi politica o economica;
citare precedentemente, in partic. in uno scritto. tramater [s.
citato precedentemente, in partic. in uno scritto; nominato, ricordato di sopra
breve esposizione che precede un discorso o uno scritto e che ha scopo introduttivo,
prima parte di un discorso o di uno scritto. f f
di s. petro da regio, per uno anno datali da n. s.,
maresciallo fabrizio santarello, bah, l'uno de'due centauri della tenenza albana,
preavvertito nessuno. bernari, 6-189: sei uno sfacciato... potevi almeno preavvertirmi
, sf. condizione immediatamente precedente a uno stato di guerra. -anche: il
sette savi, 40: disse l'uno: « io mi sognai sta notte ch'
: questo è il problema politico numero uno, in guerra e in pace,
non è da sperarsi se non in uno stato rinnovellato radicalmente e di forme altamente
rivolgimenti o al variare delle circostanze (uno stato, le relazioni fra gli stati
: la macedonia sino a filippo fu uno stato di nessun conto, ed i
(un'affermazione, una constatazione, uno scritto). -anche: poco attendibile o
aenea. del carretto, cvt-695: uno asinario, / col asino de molte legnie
: dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti e
malaria. tolomei, 3-116: essendo uno il più nobile parlare e quello con
origine, si può facilmente incorrere in uno errore nel quale sono incorsi molti,
assolutamente possibile od impossibile (poiché l'uno e l'altro dalla passiva e dall'
, 48: questa è la preparazione d'uno sperimento il quale voglio che insiememente prendiamo
tribuni pretori e consoli, ne morì uno. ammirato, 1-ii-44: scipione non
, se ne andò alla radio a prendersi uno dei suoi programmi. -inquadrare
modi nelle lingue municipali si prendono, l'uno delle quali si è che a poco
abbia preso tant'acqua da avere non uno ma dieci reumi. carducci, ii-4-17
senza prendersi in faccia una scarpa, uno sputo, una maledizione '. fenoglìo
una sensazione fisica gradevole o sgradevole, uno stato d'animo, un sentimento (di
padre di volere suso in torre tirare uno canestro di roze, virgilio in quello
come a dio piacque, ella prese uno sonno. libro di sentenze, 1-17:
prendere abbaglio, perché non fu egli uno sposo a lei tocco in sorte..
ad un'ora di notte che faceva uno scuro d'inferno presimo verso la barca
o licenziassero qualcuno, direi che è uno iettatore. 72. immergersi in
là u'molto vi steo tanto che subito uno prudore grandissimo li venne.
vedesi fare il minuetto la marchesa con uno dell'invito..., dopo del
.. e falle per furto, ciré uno nascosto prendimento dell'altrui. statuti del
la privazione del dolore... è uno prendimento di prontezza spirituale, per la
261): è [il digiuno] uno bene di mezzo, il quale.
su un muretto di pietra, contro uno sfondo di mare, di cielo.
abbassare i propri tassi attivi non di uno ma di due punti. -rar.
che si farà loro de'volumi impressi uno o due per volta. =
, secondo che voleno alcuni, da uno splenaissimo cometa. nannini [ammiano]
che la natura si preparava come a uno sforzo per mostrarsi maggiore di se stessa
, 144: la tromba prenunzia, da uno monticello in mezzo, ai giuochi commessi
et ordinatamente, e non preoccupa l'uno l'altro e lo luogo l'uno
uno l'altro e lo luogo l'uno dell'altro. roseo, v-26: la
l'animo, la mente) in uno stato di ansia, di incertezza,
(un'azione, il raggiungimento di uno scopo). botta, 4-1095:
preso, pervaso o completamente dominato da uno stato fisico, da un'emozione, da
5. frances. che è in uno stato d'animo di ansia, di
vita sociale. comtsso, 17-150: uno stato (governo), che abbia come
-temo -disse, -che si tratti di uno sbaglio. eneo, ad ogni modo,
stabilisce in precedenza qualcosa in preparazione di uno scopo da raggiungere (con riferimento al
programmare in anticipo qualcosa in vista di uno scopo da raggiungere (per lo più
prima della raccolta in un volume unico (uno scritto). - anche sostant.
tanti preparamenti si può fare da ogn'uno. beccaria [il caffè], 34
podestà e capitanio, di ozi. come uno suo, ritornato di sopra, referisse
6. stesura, redazione di uno scritto. monti, iii-122: per
per una manifestazione, una festa, uno spettacolo, una cerimonia, un'operazione
condizione spirituale o psicologica; indurlo a uno stato d'animo adatto a una particolare
tu scriverrai a roma che io ho preparato uno altro papa. -destinare,
poco importa che la legge fosse preparata dall'uno o dall'altro, poiché una
si prepara a rallegrar la vista con uno spettacolo che lasci molto invidiare la primavera
per preparativo la signora si fosse fatta uno o due clisten. a. cocchi,
quali forse non aveva mai visto più d'uno per volta, e anche di rado
(61): i bravi dell'uno e dell'altro eran rimasti fermi, ciascuno
fotografie, delacroix un illustratore, rembrandt uno strafalcione, ribera un preparatore di tavole
traccia di raddursi alla cognizione di quell'uno cui la filosofia discopriva ai gentili,
di determinati prodotti (una macchina, uno strumento). stampa periodica milanese,
e del completamento di un'opera (uno studio pittorico). gobetti, i-40
olio. -che costituisce o rappresenta uno stato di passaggio, fi transizione fra
disciolte e triturate alla sottigliezza di chilo da uno stomaco così debole. tali sono tutte
; organizzazione di una manifestazione, di uno spettacolo. sanudo, lvii-285: sua
, ii-n-174: educazione vale preparazione all'uno o all'altro ordine di azioni alle
diffuso; predominante (un sentimento, uno stato d'animo, un atteggiamento mentale
. moretti, i-239: se l'uno per il fatto della letteratura era l'amico
stati coll'impedire la soverchia preponderanza dell'uno o dell'altro. stampa periodica milanese
e per quel suo concetto di bilanciare uno stato con l'altro per modo che veruno
, secondo la maggior preponderazione o dell'uno o dell'altro peso, possa in
di ideali nei due uomini, l'uno dei quali [buonarroti] ebbe sempre
se tu ti preponi pure solamente a uno. tasso, 1-18: non che 'l
non a'minori, non pure a uno, ma reputai piggiore di tutti. ochino
] e in discordia, e l'uno si preponea all'altro. 3
26: tra 'quali [giochi] uno ne fu proposto da cilindro: che
., 1-211: provegga lo re uno uomo savio ed ammaestrato e sopra ponghilo
123: fecero rascionamento volere amicizia cum uno castellano quale stava ne la roca de
canella d'argento per la quale stillava uno liquore di colore più scuro ca oleo,
politicamente o militarmente (una persona, uno stato); che detiene potere economico
1-1-75: ditto dì avemo pagato bolognini uno per mezo quinterno de carta per fare il
defonto e mandar il quattro avanti l'uno, preposterando l'ordine ai numeri e
6- 19: se noi consideriano uno borgo di case, il fine del quale
case, il fine del quale è uno comodo soccorso di cose e di persone,
cose e di persone, conviene che uno vi sia regolatore degli altri o preposto ivi
a'giudici siano mescolati in modo che sia uno temperamento da appropriarsi a ogni spezie di
: era, evidentemente, nient'altro che uno dei portieri... é doveva
elezzione si veggono preposti, e l'uno all'altro pon cura s'alcuna cosa veggono
46: con ciò fosse cosa ch'uno signore preposto d'una città avesse tolto un
madonna d'orsanmichele, 1-11: l'uno di loro [dei capitani di orsammichele]
essere soddisfatto; robusto, gagliardo (uno stimolo fìsico: l'appetito, il
scelte, comportamenti, ecc. (uno stato d'animo, un sentimento,
più noti, ciascuno si misero davanti uno dei vari aspetti della sua pittura;
. sponda (di un corso o di uno specchio d'acqua). fr
due marchesati, de'quali ve n'è uno nobilissimo e libero, che si chiama
mano la differenza che è tra l'uno ordine e l'altro, come se
, iv-31: il pontefice rispondeva che in uno salvocondotto, quantunque amplissimo e pieno di
il saper conoscer perfettamente il talento d'ogn'uno, saper quanto vale et a che
la prerogativa d'una privata sentinella sopra uno schiavo di galera consiste solo nel nome
nuocere a tutti, non e egli sempre uno imperdonabil delitto agli occhi di tutti,
nome avrà per avventura tre sensi: uno più onesto, ch'ei vogliano con la
parla di un romanticismo francese e di uno italiano, e anche di un preromanticismo
era un repubblicano, un mangiapreti, uno della presa di roma, ma ha
fiore, / ed egli ad uno ad un tutti gli amava, / ed
suggerita dalla necessità e a cui ricorre uno dei duellanti, quanto, venuto coll'
calvino, 13-242: maurice blanchot, in uno scritto che è una netta presa di
fateze. si le son comune, meteli uno morso comuno, corno è uno chiapon
meteli uno morso comuno, corno è uno chiapon cum doe spole, cioè do presse
, non gustandoli, li poterai meteme uno cum una prexa sola. -abbarbicamelo
manzoni, fermo e lucia, 467: uno scrittore, nelle stesse angustie, ricorre
buzzati, 6-323: c'è stato uno che le ha promesso una presa di
si passa una presa di sale, uno spicchio d'aglio, un'acciuga, fra
. sser ciuto pericetti per piuvica- tura uno codicillo di testamento, che lasciò bonsignore di
(spina, connettore) dotato di uno o più contatti facilmente rimovibili, dà
impudicamente a una triplice presa in g uno, immolandosi sì ma non senza ribadire
correggerlo. baldini, 9-160: è uno spasso vedere gente di gusto così grosso e
non credo che sarei capace di selezionarne uno, e neppure tu. e poi vorrei
). filarete, 1-h-671: con uno martello andare picchiando per tuto, perché
i combattenti] sono nello steccato, l'uno potrà egli gittar via tarmi e andare
tarme di mano. carena, 1-150: uno dei duel- fanti...,
: tal cosa fu un presagio et uno indovinamento ai tutta la guerra del suo fratello
di pericle, si sogno di parturire uno leone, vero presagio della prodezza di quello
a prender per marito enea; / uno interno timore et i presagi / che
, 643: quest'incendi così vicini l'uno all'altro parve che volessero far presagio
stato col signor duca di milan mexe uno e mezo, il qual...
futuro ognor non è presaga, / d'uno spirto internai la mente bratta, /
contiene la previsione di eventi futuri (uno scritto). carducci, iii-14-9:
medievale, appropriazione legalizzata di beni di uno straniero insolvente, a titolo di rivalsa
le genti insieme a sollazzo, è uno congiugnimento tra le persone d'amore,
d'amore, ed è quasi come uno presame d'ammistade tra coloro che sono
, 1-310: ti voglio partecipare a uno mio grandissimo secreto, acciò che,
dei cieli, pel quale è tutt'uno che i calcoli delle più prèsbiopi spècole
mi sento addosso gli occhi presbiti d'uno zoologo che cerca d'inquadrarmi nell'occhio
affidandole ad un solo parroco assistito da uno o più vice parroci, sia riunendo in
solitudine non potevano esser prescelti che da uno spirito delicato come il suo, da
spirito delicato come il suo, da uno squisito pellegrino della poesia, quale egli
dar una preferenza abituale e costante all'uno di essi [tipi di lingue],
lanzi, iii-200: nel 1556 fu uno de'prescelti a operare nella libreria di s
e colla stessa disposizione cu animo si pagava uno scanno per udire la lecovreur e per
più armi attorno / che non porta uno sgherro / quando che vien da brescia,
arbitrio: noi, disse tomaso, l'uno e l'altro fedelmente teniamo e veracemente
prescienza de quel ch'è terzo ed uno, / per che proweggia l'ordene fatale
e prescienzia è quando iddio provede che uno debbe essere perduto. collenuccio, 291:
che, se per grazia di dio uno era destinato a salvarsi, le opere
a perderlo; e per l'opposto uno prescito per l'abbandonamento della grazia divina
m. fortini, i-i-77: vi sia uno il quale, senza soggiacere agl'impeti
la natura crea un mortale piuttosto in uno che in un altro istante dell'eternità
padre obbligata m'aveva in isposa ad uno ch'io non conosceva neppure ed aveva
'solo 'non può essere se non uno, e 'uno 'non può
essere se non uno, e 'uno 'non può essere se non solo;
'insulto 'alle glorie passate, è uno sforzo che si fa per tornare all'
la moda sembra prescrivere due gilet l'uno bianco, l'altro rosso, coi
quantità di tempo, sì come diciamo d'uno che ha tenuto una possessione a buona
a sbrattare il paese, ripetendo a uno dipresso le prescrizioni e le minacce medesime
adunanza, m un convito, a uno spettacolo; posizione di preminenza, di
5. tipo di morsetto per uno o più cavi costituito da due piastre
sf. l'operazione di ricalcare mediante uno scalpello smussato o con spigolo arrotondato gli
serve a raggiungere rapida mente uno scopo o a eliminare al più presto un
che fumo un manto di porpora, uno colaro d'oro ritorto, armille di gemme
d'oro ritorto, armille di gemme, uno alabastro d'odorifero unguento. pigafetta,
cortesia del capitano, li presentorono pesci, uno vaso de vino de palma, che
371: monna terozia era innamorata d'uno giovane da todi de'loro frati,
anni..., il quale uno angelo pareva, e sapeva ch'ella spesso
di alessandro magno volgar., 117: uno cavallieri di macedonia, il quale avea
aurea volgar., 138: uno boffadore presentò, in uno bossolo, acqua
138: uno boffadore presentò, in uno bossolo, acqua comunale per l'acqua
per l'acqua di san tommaso ad uno suo signore stando in convito. p
nelle maggiori afflizioni aell'a- nima, uno de'miei teneri allievi, che tutte le
recitato. -pubblicare (un testo, uno studio). mascardi, 5:
, un'adunanza di personaggi grandi, uno sbarco: il secondo un'adunanza da
(con riferimento a un sentimento, a uno stato d'animo, al pensiero o
presentano i re è forse questo, che uno di essi voglia rompere tutte le altre
: di cesi dei vascelli quando volgono uno dei loro fianchi ad un determinato oggetto
esposto al fuoco di tutti i cannoni di uno dei di loro fianchi. 'presentare
, 1-i-370: 'presentar un maiero, uno scar- mo 'è presentare nella costruzione
, quest'asta e poggiarla su di uno degli orecchioni dell'albero di bompresso, parallelamente
d'hótel, ma l'avresti creduto piuttosto uno de'vice segretari; e mi disse
questi moti associati non si possono l'uno senza paltro rieccitare. ghislanzoni, 16-82
paltro rieccitare. ghislanzoni, 16-82: uno strano spettacolo si presentò agli sguardi del
da fui tolta io licenza e di uno bel gioiello presentata, col padre
2. neol. che, in uno spettacolo teatrale, in una trasmissione radiofonica
francesco maria et a me ne hanno rogato uno no- taro, né più ultra se
e affocata presentazione faremo di noi stessi all'uno e all'altro. nella religione
nelle faccende. -il far conoscere uno scrittore o un artista non ancora noto
reno, la sua sollecita presentazione di uno scrittore come herman hesse.
dal montaggio di alcune sequenze salienti di uno spettacolo cinematografico o televisivo, proiettato o
umani, / che ti rese presente in uno strazio / d'agonie che non sai
aurea volgar., 399: longino fue uno conostabile di cento cavalieri, il quale
127: nella città di tolletta avea uno giudeo ch'avea nome iosep; cavando
che sono a una lezione, a uno spettacolo, a un'adunanza. silone
agli occhi di chi legge o vede (uno scritto, un disegno: in partic
il tenori de'presenti capitoli, alora uno de'conseglieri tolla il gonfalone e faccia
zorzi, merca- dante veneziano, robino uno grosso e un altro robino legati in
l'argomento di un'indagine, di uno studio, di una dissertazione in corso
in modo partecipe un dato evento (uno scritto). lucini, 4-115:
pericoli. guicciardini, 2-1-95: lasciare uno bene presente per paura di uno male
lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro è il più delle volte pazzia
nelr ottativo abbiamo due presenti, l'uno perfetto, l'altro imperfetto...
marcato, a esprimere un'azione o uno stato indipendenti dal tempo e universalmente validi
nell'ottativo abbiamo due presenti, l'uno perfetto, l'altro imperfetto. presente perfetto
: tempo verbale che indica un'azione o uno stato che si compie o si verifica
non gli era più concesso di trovare uno sguardo amico, sentì a più doppi
ser giovanni, 3-3: tratteremo d'uno frate e d'una soro- re,
re, i quali furono profondatissimamente innamorati l'uno dell'altro, come per lo presente
di nessuno, perché pareva, come uno gli donava qual cosa, d'essere
al termine de le tenebre quasi com'uno rubatore splendiente e terribile, ragguardoro in
dugento mila... stupidiva ogn'uno che, sì gelosi gli olandesi degl'
tencionare né di contendere, anzi è uno presente che uno manda ad un altro.
contendere, anzi è uno presente che uno manda ad un altro. dante,
immortalità dell'animo umano si raccoglie, uno... si e quello che si
-indagare, accertarsi di un fatto o di uno stato d'animo prima di agire.
caro, 5-67: si può dir ch'uno cominci ad amare, quando non solamente
augusto, solo con la presenza e con uno sguardo solo, spaventò le legioni ch'
non v'ha altro dio che il dio uno, il dio che non ha compagni
, perché non è più né l'uno né l'altro, ma è divenuto
e peggio calzati. leonardo, 2-100: uno disse che in suo paese nasceva le
penne nuove..., e uno uccello ch'abonda molto in presenzia, c'
subito li venne animo di divenire come uno di quelli. -con metonimia.
impressione che si prova ascoltando da vicino uno strumento musicale che suona insieme a un'
nella natività il presepe di betlemme, uno degù stabbii su l'argine s'è nempito
facendole quelle superfluità di corpo gittare in uno coperto presepio, acciò ad agio ben
i quali ne seguono due canini, uno per parte, e poi cinque da ogni
iii-735: non vollero mostrarsi né l'uno poco geloso di mantener i privilegi reali
si vuole ch'io indichi due metodi, uno curativo, l'altro preservativo. stampa
infirmità degli occhi sono, secondo l'uno de tre modi, quale è conservativa della
dinnanzi al museo incontrammo... uno di quegli esseri disgraziati la cui vista fa
mali. bisaccioni, iii-48: dovendo uno di costoro [soldati], di
-posto a garanzia e sicurezza di uno stato con il compito di vigilare sulpintegrità
sanasse l'insanabile, non contentandosi d'uno che ponesse termine alla flussione precipitosa e
di quella politica di una comunità, di uno stato. siri, i-523
ile. -mantenimento di uno stato di salute buono, non alterato
, 1-1-167: fi preside, per uno stabilimento del re carlo borbone, è oggi
bibbia volgar., x-65: a uno... è dato servizio per
presidente della congregazione di carità non era uno sciocco. palazzeschi, 1-234: mi
lega matarrese si è risolto ieri in uno dei più duri confronti degli ultimi tempi.
. -con riferimento a chi presiede uno dei due rami del parlamento { presidente
(preside) di una provincia o di uno stato sottoposto a dominio straniero. -in
questi due gran luminari, per che l'uno fosse al dì presidente e l'altro
mai registrata pubblicamente. se non fosse per uno scrupolo d'indiscrezione, potrei riferire e
far parte del circolo artistico, e uno di costoro, acclamato dal plauso unanime
per un determinato periodo di tempo (uno stato). balbo, 5-214
d'una guerra grossa i veneziani sarebbono a uno di due inconvenienti necessitati, cioè o
: quindi è che i macedoni per uno strano enigma dominavano in ogni luogo piuttosto
non sono gente da fermarsi così dopo uno smacco, perciò ferriera decide di far
il giovane, 2-10: solamente l'uno uomo nasce per l'altro presidio, fermezza
presidio, fermezza e consiglio; l'uno per aiuto dell'altro è generato.
me ne venga, se non quest'uno, d'essere amato da chi contemplò,
: non ha ogni pianeta la magion d'uno o di duo segni celesti? non
moira è più del dolore degna che uno la invochi perché presieda a una generazione.
non poteva essere che un illuso, uno sciocco, un semplicione, una creaturina di
. disse: -io sonta presa de uno fante, o masgio o femina, ché
; vista e presa, fu tutt'uno. carducci, iii-10-146: ha forse
con essi che la giovane donna fosse tutt'uno con la gemma donati, poi presa
, 20- 119: provava come uno stimolo di risa nel pensare agli uomini
tutti ormai poetanti. -attratto da uno spettacolo, da un racconto, da
. 21. esaminato, considerato da uno o più punti di vista; valutato
è quasi queir unione stessa che, l'uno e l'altro insieme riguardando, viene
, 2-26: che questi tre numeri, uno, dui e tre siano parti aliquote
aliquote di sei ve lo dimostra in prima uno, il quale preso sei volte fa
, 5-230: aveva sinora agito come in uno stato di costretto a ritirarsi dietro una fondura
gentile, 1-113: noi sappiamo che uno spinto che stia è, ke deo n'
che è si confessa, / figliuola d'uno imperador di grezia, / ch'ai
cedevole o plastico posto fra due elementi, uno fisso, che funge da piano di
che funge da piano di appoggio, e uno mobile, detto slittone, con corsa
carena, 1-102: 'pressa 'è uno strettoio a muro, cioè fermato al
e sospinto e compresso il foraggio da uno stantuffo con moto di avanti e indietro
frate portinaio a domandar chi era. « uno di campagna, che porta a padre
sita. -impellente (uno stimolo fisico). casti,
da un tamburo rotante a cui aderisce uno straterello di pasta che, privato dell'
minore. -in partic.: costipare in uno stampo un materiale cedevole per ricavare manufatti
; incalzare urgentemente e stringentemente, provocando uno stato di sofferenza o di disagio.
sacchetti, 68-7: giucando a scacchi uno d'assai cittadino, il quale ebbe
nome guido de'cavalcanti di firenze, uno fanciullo con altri facendo lor giuochi o di
pressaschède, sm. invar. in uno schedario metallico, dispositivo scorrevole e fornito
di un materiale fornito di plasticità in uno stampo per ricavarne un manufatto.
leggenda s. domenico, no: uno infermo e molto pressimano a la morte
demografica: rapporto fra la popolazione di uno stato o di una regione e il reddito
si misura di solito per mezzo di uno sfigmomanometro (e si dice pressione massima
furo molto lieti ed in concordia andàro l'uno alla più presso villa per menare uno
uno alla più presso villa per menare uno mulo, e l'altro rimase a guardia
le loro parole, avrebbe inteso che uno di essi diceva al compagno: « s'
presso al termine del suo libro, uno sguardo alla storiografia recentissima, posteriore al
, smontato da cavallo, dietro ad uno cespuglio non guari luntano dalla compagnia delle
, della acqua di quella si fece in uno orcioletto recare. fortis, xxul-491:
meità d'una tro- ya, d'uno porcello de presso d'uno centonaio. machiavelli
ya, d'uno porcello de presso d'uno centonaio. machiavelli, i-vm-67: non
. indica prossimità a un evento, a uno stato o a una condizione, variamente
legassero e togliessero que'fichi ed a uno a uno gli le git- tassero entro
e togliessero que'fichi ed a uno a uno gli le git- tassero entro il volto
lago ciminio e quel di bolsena e uno intorno a chiusi e un altro pressissimo a
a forza (un movimento impetuoso, uno scatto). r. longhi,
è, se non stile, tendenza ad uno stile. 4. oppresso, angariato
li corse di dietro a tradimento con uno appuntato coltello ed ucciselo. angiolieri,
sigaro nero cavour da 5 centesimi, uno di quei sigari dentro i quali in
): ve n'ebbe... uno il quale fu ricchissimo, chiamato landolfo
sopra l'altra, cusi alternando, ultra uno pede di stipite saliva il iunipero,
fiume. -condizionamento esercitato da uno stato sulla politica interna ed estera di
ch'e denari ci sono valuti, da uno mercatante ad altro, cinque denari e
pagaranno le loro preste sieno scripti in uno libro particulare creditori del monte comune.
: e '1 sapere convella fosse da uno amante seguita fece a colui più acute
): filomena, corsa prestamente a uno alloro,... di quello alcuni
tavola ritonda, 1-410: egli ànno uno saggio scudiere in cui eglino molto si
, dopo alquanto silenzio, io senti'uno repentino parlare che così mi dicea.
/ il re di creta; ha l'uno e l'altro ajace / e il più
repubblica e a condurre un esercito contro uno de'più prestanti capitani d'allora.
per natura ogniun desia sapere, / uno edificio excelso i'vidi, il quale /
, sm. marin. nella struttura di uno scafo di legno, ciascuno dei
del paramezzale centrale e si collegano l'uno alla ruota di prua (. prestantino
avuto mai un gran concetto. ma uno grandissimo ne aveva di sé, della sua
prestansa da me fiorini ccc d'oro per uno anno in quello medesmo dì. iacopo
, 46: statiamo che sia electo uno massaio, el quale debbia stare sei mesi
pubblico consolidato di un comune o di uno stato. -anche, per estens.
pochi giorni dimorò che venne a lui uno borghese, e do- mandolli diece marchi
: acconto sull * ammontare totale di uno stanziamento. = voce dotta,
assegnare un acconto sull'ammontare totale di uno stanziamento. = voce dotta,
che le prestanze si rifanno, si ponga uno prestanzone a chi n'ha. s
: ricomanno ha prestato a sume- reto uno asbergo. novellino, xxviii-822: il borghese
prestai. piero della francesca, 146: uno presta ad un altro 100 libre,
iv-313: ieri è venuto odoardo a restituirmi uno schioppetto da caccia ch'io gli aveva
di questi monti non è altro che uno aggregato di danari, i quali sono stati
presto l'uso d'una casa o d'uno navilio delle quali cose mi rimane la
il soggetto di un discorso, di uno scritto; offrire argomenti di riflessione.
8. suscitare una sensazione, uno stato d'animo; indurre una condizione
(la materia o il soggetto di uno scritto). carducci, ii-6-4:
, a un obbligo; partecipare a uno scherzo, acconsentire a subirlo. s
ripieghi. pavese, 7-164: era arrivato uno da fuori e bisognava dargli casa.
. sp., (610): uno accorreva alle grida di un bambino affamato
iesu: due debitori erano tenuti a uno prestatore; l'uno gli doveva dare cinque
erano tenuti a uno prestatore; l'uno gli doveva dare cinque cento talenti e
panni lani e per prestatura 25 d'uno barile denari vii. libri di commercio
siena, 942: più piace al povaro uno bichiere d'aqua con allegrezza e con
d'aqua con allegrezza e con prestezza che uno quartuccio di vino con accidia e con
. luca pulci, i-7-33: l'uno e l'altro assai del campo tolse,
, psicologico, ecc.) o uno stato d'animo o con cui qualcosa si
. bartoli, 7-1-31: essendo questo uno scaltrissimo prestigiatore e a maraviglia destro nel
maghe. 5. che provoca uno stato d'animo nuovo, inatteso,
, 5-258: ho assistito così a uno spettacolo di giochi di prestigio fatti da una
, 6-i-587: la verginità eserciterà sempre uno dei più grandi prestigi sugli uomini,
. ottieri, 3-156: e anche uno sciopero dimostrativo, di prestigio, ma
pascoli, i-247: il dono d'uno schioppo fattogli da due volponi, che
un'opera d'arte o letteraria o di uno stile, ripreso o imitato da altri
. prestitùccio. bacchelli, 2-xxiii-478: uno sciagurato ragazzo, già ladruncolo...
e dar tardi e scontentamente, nell'uno presontuosi e nell'altro pigri. bùgnole
il servigio, presto che sai più d'uno anno tal tractato si tenne.
io fui presto e feri'lui d'uno spiedo per lo petto e passagli il
schivando la catena, passando tra l'uno e l'altro fascio, agile, presta
un piccolo saggio sopra chicchessia, a uno scrittore che ha lo stile presto e
dalle mutazioni preste che si fanno dall'uno estremo all'altro. tornielli, 479
-sbrigativo, di rapido uso (uno strumento). forteguerri, 15-13:
intera. 12. intento a uno scopo, dedito a un'attività o a
., 1-7 (i-rv-72): solo uno, chiamato bergamino, oltre al credere
-adatto a un uso o a uno scopo determinato; acconcio. guittone
vento. 14. predisposto per uno scopo determinato o per l'uso previsto
di braccia 20 di meno e fermala sopra uno pancone di peso di libre 200;
tentati / tutti i numidi miei ad uno ad uno. cesarotti, 1- xvi-1-230
/ tutti i numidi miei ad uno ad uno. cesarotti, 1- xvi-1-230: aveva
sconosciutamente passò per una porta segreta con uno de'suoi valletti di camera noto a quelli
portare. compagni, 1-11: aggiunsono uno con la medesima balìa che gli altri,
..., a cui fusse dato uno gonfalone dell'arme del popolo..
se volete nulla da me, fate uno verso; io sono presto. lamenti storici
. bernardino da siena, i-362: uno prestatore di firenze arà fatto uno presto
: uno prestatore di firenze arà fatto uno presto a vinegia o altrove et à danari
bisticci, 3-134: aveva... uno muletto, il quale sancta maria nuova
. f. pagnini, ii-139: uno eli questi negozi eh prestare ad usura col
: tra la nota maggiore de'raspanti uno ve n'era detto antonio frilli,
essere che in te non si trovarebbe uno atomo di pietoso spirito che tantula graziosa
: conciofosse cosa che nelli giuochi popoleschi uno padre di famiglia, uno suo servo
giuochi popoleschi uno padre di famiglia, uno suo servo condannato a battere, menato
venisse alli giuochi, jove comandò a uno latino del popolo in sogno che dicesse
tutte a quella di un partito o di uno stato che se ne presumano, poco
agli uomini rozzi più facilmente si persuada uno ordine o una opinione nuova, non
, e vanno sburrandosi agli orecchi l'uno con l'altro, che è una
). ariosto, 14-64: d'uno in un altro luogo errando, / si
bellezza della parola. -mirare a uno scopo determinato. g. visconti,
vii-776: ivi rumoreggiava con bisbiglioso ronzamento uno sciame folto di geni vili e presumidori
terza dei mezzi pei quali si arriva ad uno scopo non dànno già un argomento presuntivo
assedio? savonarola, u-294: se uno ignorante volessi disputare e combattere contra uno
uno ignorante volessi disputare e combattere contra uno dotto, costui saria chiamato presum- ptuoso
. firenzuola, 2-21: sotto ad uno ulivo, che vietava a'presuntuosi raggi
. bernardino da siena, v-202: è uno ardire presumptuoso a volere iddio contraffare e
mia. boccaccio, viii-2-161: pareva uno stupore che alcun fosse di tanta presunzione che
di giudizio la prosonzione e pazzia dell'uno in voler fare quell'arte che non
ciclista e di riprencon opre sé essere uno scelerato, corrompe e guasta quella fa a
la divina grazia n'àe allevati d'uno spirito, lo quale, tucto privati siamo
servene taluno occulto e segreto di costui con uno de'guerreggianti, l'altro guerreggiante ha
33: anche presuppogniamo che costui fussi uno degno uomo e che fussi piu ricco di
veder sott'a una / favola finta uno innamoramento / carnale. zucchelli,
può procedere m infinito, bisogna venire a uno primo motore, e questo sarebbe iddio
lejiresure de'vivi fece la frode d'uno feroce re. compagni, iv-377: il
la novella, quasi istupì, stando uno pezzo in silenzio contemplando, per l'
vangeli volgar., i-13: uno grande stupore l'avea compreso, e
j >reso nelle rene, e nell'uno e nell'altro luogo non aveva
, xiii-241: * pretaio ': uno che bazzica preti. = deriv.
onorai. francesco da barberino, 27: uno suo [della donna] intenditore che
: parroco. novellino, xxviii-872: uno s'andò a confessare al prete suo
e bosco e tera soda: da l'uno lato istrada e 'l prete d'agliana
non possono stare insieme se non in uno subietto molto strano. idem, 145
molto, non ne vedere alcuna: uno vivere di republica bene ordinato nella città
-inopportuno o di pessimo gusto (uno scherzo). -con valore awerb.
a nettuno, occideva alli altari solenni uno grande toro. valerio massimo volgar.,
[s. v.]: se uno nasce, il prete pasce; se
nasce, il prete pasce; se uno more, il prete gode. idem [
. savonarola, 5-i-91: piglia qua uno di questi tuoi preti- cini o uno
uno di questi tuoi preti- cini o uno fraticino: e'si awezzono ad udire cantare
medici, 5-27: che vergogna è per uno pre- tazuolo / abandonare un suo servo
affanni. carcano, 60: era uno il cappellano della casa, pretazzuolo di
come se avesse gran bisogno dell'aiuto d'uno pretignuolo. -pretàccolo, pretòcchio.
'pretùcolo di campagna 'appare ormai uno de'più grandi papi che lo spirito
o territoriale avanzata da un principe o da uno stato. ammirato, 209:
del regno d'inghilterra, lii-2-389: dove uno sia privato di sangue ed abbia pure
medesima via battuta per cui s'incaminano l'uno dietro all'altro, si tolgono le
con la sua, senza guastarci i disegnil'uno dell'altro, dividiamo fra noi la notte
tante sparate: vi siete abbattuto in uno che vi farà buono e vi so-
avere. 4. proporsi uno scopo, per lo più con determinazione
opera altrui, s'espone a rendere uno stratto conto della sua, e ne contrae
che no? rosmini, 5-2-70: uno de'sozi non può fare innovazioni sopra gl'
delle fonti del manzoni, né intendo fare uno studio critico e un lavoro d'indagini
2-i-53: come che ciascun de'mortali a uno fine di bene pretenda, è tanto
fosse domandato come può ella stare che uno che la pretende in sapere e s'intitola
teatro. non vorrei parerti un egoista o uno sciocco pretensivo, io sono ben lontano
protezione di vostra signoria illustrissima, farsi uno de'pretensori di questa carica. magalotti,
: in detti luoghi dimoravano dui nobili, uno,
, pretensiosa. rapini, 27-1114: uno sciocco abbaglio dei sensi e della fantasia
-chiunque, con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli articoli 581 e 582
due mali per certo abbiamo fatto, l'uno che il mandato del nostro padre abbiamo
veder ora per ora che non preterisca che uno minuto l'ordine ch'el doverà moversi
altri santi ordinamenti del monasterio nullo in uno modo consenti che preterisca o diminuisca
: hanno e'toscani, in voce, uno preterito quasi testé, quale, in
: ha la nostra lingua due preteriti, uno prossimo e uno remoto, che fanno
lingua due preteriti, uno prossimo e uno remoto, che fanno una bellissima distinzione.
costì siete in cinque preteriti: all'uno o all'altro potranno servire. ghislanzoni
il passare sotto silenzio; omissione (in uno scritto, in un discorso, in
2. in un discorso o in uno scritto: passare sotto silenzio, tacere
. ant. superare, sorpassare (in uno spostamento, in una marcia).
piccolo e con meno pretese e con uno dei martelli rotti. -con un compì
fondata sopra la sicurezza di possedere uno stromento di universale valutazione. loro bastava il
influenzato dai preti (un governo, uno stato); dominato dalla potenza del clero
imperadore e colui da fanciullo, chi l'uno e l'altro esser dovesse s'
sp,, 7 (109): uno entrava col pretesto di farsi insegnar la
di un'opera o serve a giustificare uno sviluppo artistico o tematico. carducci,
scampò. cesariano, 1-162: pretore è uno magistrato creato primamente dal populo romano quando
creato primamente dal populo romano quando l'uno e l'altro consule era constreto essere absente
... chiunque intendesse aspirare ad uno di detti posti dovrà presentare a uesto
la curri de lo preturi pagali tari uno. nardi, 6-54: se io non
boccaccio, vtii-2-80: fatto morire uno burrone, il quale era prefetto dello
1-ii-340: ordinarono [gli imperatori] uno esercito chiamato pretoriano il quale stava propinquo
, i-x-261: parmi scorgere in lei uno appunto di quegli antichi militari che in mezzo
hitleriano. stuparich, 5-90: a uno a uno potrebbero spogliarci, e tutti
stuparich, 5-90: a uno a uno potrebbero spogliarci, e tutti saremmo finalmente
ma le sultane preferivano i 'mille e uno '... mi lusingo che
poi siano ai giovanetti della nazione signora uno spettacolo che stomi dalla ubbriachezza.
altri pensieri o di altri sentimenti (uno stato d'animo). botta,
affamato, o desiderio oscuro, / con uno sguardo di ere pre-umane / esprimi la
-predominio percentuale di un gruppo etnico in uno stato. b. croce, iii-27-29
diversi; e la chiarezza spesso dell'uno al suo vicin prevale. metastasio,
guicciardini, 2-2-17: i domini di uno... il più delle volte
vincitore; riportare la vittoria (in uno scontro militare, in un duello, in
alessandro vi... mostrò quanto uno papa, e con il danaio e con
prevalse del- l'algardi, che era uno scultore di legno e che cominciò in
prevaricarono 'l comandamento e fu tamen solo uno, cioè achor figliuol di carmi,
coveniente lo sforzare un litigante a valersi d'uno il quale se gli sia reso diffidente
e di sistema, che non ammette né uno scarto né un diverso esito da quello
, ed ora anche in più d'uno stato d'italia, sotto il nome generale
ributtato da quei di dentro e ferito di uno archibuso. guicciardini, 2-1-97: a
questo analizzarne, prevederne, distìnguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti
, prevederne, distìnguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'arte
-assol. guicciardini, 2-1-110: uno capitano di esercizi... è necessario
disinteressato, poiché, per essere l'uno o l'altro, converrebbe ch'egli prevedesse
essendo sì savio e avendo quasi come uno oraculo previsto tante cose che poi seguirono
: previdde che di lui dovea nascere uno figliuolo del quale era gravida la sua
d'amfibia l'antipatia scambievole con cui l'uno s'oppone all'altro. =
propria esistenza...; questo gettare uno sguardo nel futuro e vederlo sì beto
la sua autorità, saprà lui prevenire uno scandalo, e insieme salvar l'onore di
: « dice da vero? non è uno scherzo? » -fare capire
il criminale al civile si- ché l'uno dipenda dall'altro, in tal caso quel
prima di intraprendere la vita coniugale, uno sposo si divezzi dalle abitudini di scapolo
: fredda, s'intende, appena uno zampillo filiforme, non senza aver messo
popolari, i-360: la dedizione di uno stato ad un re è un contratto
i panni ordinari, correnti, che hanno uno smercio sicuro. e. cecchi,
1-34: stima, conto d'avviso è uno scritto nel quale si notano compendiosamente la
prevenuto, raggiunto prima di poter conseguire uno scopo o una carica. bisticci,
. colpito dalla morte prima di raggiungere uno scopo. buti, 1-10:
diritti e doveri impossibili a verificarsi in uno stato isolato: fra questi hawi quello
di riposo. salvini, 30-216: è uno sfogo virtuoso questo del petrarca: sa
. instruzione di una causa davanti a uno fra due o più giudici (uffici giudiziari
, posso in prevenzione asserire che riuscirà uno de'migliori ministri della casa d'austria
insieme addosso e ora lo tenevano, uno per le braccia, un altro per le
. 2. che lavora in uno dei suddetti istituti. - anche sostant
renderlo possibile; preliminare al raggiungimento di uno scopo; necessario per produrre un effetto
da dio, che ti può sanare in uno istante e in uno momento, ma
può sanare in uno istante e in uno momento, ma intendi bene che dio lo
con la propria volontà un effetto o uno sviluppo futuro. leopardi, i-1548
e d'aguzzini. ve n'aveva uno per ogni terzo o reggimento.
(con par- tic. riferimento a uno stile figurativo). e. cecchi
che bon sia. iacofone, 42-281: uno bagno molto prezioso / aio ordenato,
preziosa. borgese, 1-367: hai sentito uno solo dire: questo territorio ci sarebbe
le sorti di una persona o di uno stato; opportunissimo (un'occasione).
, un cardinale, un principe, uno scrittore, che compose a difesa della chiesa
negli archivi, donde forse più d'uno arricchiva il suo museo privato di carte
lui quanto 1 figliuoli, se più d'uno te n'ha dato; però son
hanno il malvario potere di trasformare m uno stesso luogo sorrento e venezia. bigiaretti
fatto in altri tempi lo scrittore: uno scrittorello... che nessuno ha
-tenere in considerazione politica e militare uno stato per la sua potenza. molza
prezzo le tuo parabole meno che d'uno zitello. monte, 1-51- 13
; addesso li tari sono prezzati di uno istesso valore, e tanto vale un
gli prezzarono le coltella, / e uno, due ducati gli dà: / un
calino giù i quadri, si prezzino uno per uno, e poi, se vorranno
i quadri, si prezzino uno per uno, e poi, se vorranno, si
di faenza, pregandoli e prezzandoli a uno a uno, che tutte le loro
faenza, pregandoli e prezzandoli a uno a uno, che tutte le loro campane alle
, il quale francesco ha avuto uno staio di grano oltre il suddetto salario,
le pescivendole dei mercati generali gli presentarono uno storione di due metri, i macellai un
francesi nella rocca ordinava un trattato con uno schiavo di nazione moro di volere abbruciare
.. possa contare sulla paga d'uno e sull'anticipato prezzo d'un altro.
la liberazione di un prigioniero o di uno schiavo. storia de troia e de
nessuno, / fuor di me e d'uno, / ne sa il prezzo in
immaginare fossero a sì vileguicciardini, 2-1-m: uno cibo che è stato in prezzo in
ritornare al mondo dopo esserne sortito da uno o due secoli... pe
in terra è una cavalleria, cioè uno guerreggiare per l'anima; e così
mula] non ha faccenda, che prezzolaste uno che la facesse andare. comanini,
casi m'interruppero quest'edizione abbandonata a uno stampatore il quale, reputandola romanzo,
sera l'ho messo nelle mani d'uno dei miei amici fanatici, questo gli
determinati interessi per fini di lucro (uno scrittore, un giornalista). algarotti
. suono o rumore disarmonico prodotto da uno strumento da fiato. r.
; e tal voce è per avventura uno stroppiamento di 'prett'acqua '. es
3-144: tutti furono prigionati separatamente l'uno dall'altro e battista fu posto nella prigione
filippo... per alcuno misfatto tenea uno savio greco in pre- gione. proverbia
volgar., ix-445: barabba per uno tradimento e uno omicidio era posto in pregióne
ix-445: barabba per uno tradimento e uno omicidio era posto in pregióne. anonimo
le immagini. pavese, 10-40: quando uno ha pagato il suo tempo, /
dati e segnali: e quando l'uno e l'altra [atalanta e ippomene]
in calabria a ritrovar un fratello d'uno de'priggioni. a. tiepolo, lii-5-209
una segreta congregazione di cattolici, spedisce uno stuolo di persone armate e la fa priggione
/ ove fummo prigioni dementi / l'uno dell'altro. -peccatore succubo del demonio
aretino, v-1-176: io son prigione d'uno che è più divino che umano,
. d'annunzio, iv-1-94: con uno sforzo repentino, faceva prigione il collo
di guerra indica l'istituto secondo cui uno stato belligerante ha l'obbligo di riservare
fecero i francesi diversi acquisti: l'uno fu quello della torre della chiesa dell'
sentimento, da un pensiero, da uno stato d'animo, da un obbligo morale
) e all'incapacità di uscire da uno schema mentale. monte, 1-21-7:
ingranaggio ai cui egli si è creduto uno degli ornamenti. -posto nell'impossibilità
la sua assalitrice con tutti i segni di uno sbigottimento grandissimo, mentre perturbazioni puù interne
amorose offese. -limitato in uno spazio circoscritto e, anche, angusto
regolato, incanalato (un corso o uno specchio d'acqua); rinchiuso in
; che è incapace di uscire da uno schema mentale; che è subordinato a
pezzo di legno tornito a pera con uno spunzoncello di ferro dalla parte più fina,
lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria
prossimo quanto è più unito, che uno solo è prima ne la mente che alcuno
-all'inizio, nella prima parte di uno scritto, di un discorso, di
gigli, 2-12: or venghiamo ad uno ad uno considerando i sopradetti 34 elementi
2-12: or venghiamo ad uno ad uno considerando i sopradetti 34 elementi e facciamoci
cieli; e siccome la peste di uno in altro luogo propagasi e si dilata
luogo propagasi e si dilata, di uno in altro paese d'ingegno in ingegno allargandosi
al felice camino dia principio, donarne uno segno de qualche meglioramento, acciò che
una ragazza, prendersi a pugni con uno, tornare a casa sotto il mattino
tornare a casa sotto il mattino. uno vuol fare, esser qualcosa, decidersi.
e amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al prima e l'altro al
. villani, 6-41: essendo con lui uno suo figliuolo bastardo ch'avea nome manfredi
promettendoli molti doni e signoria, con uno primàccio che a federigo puose il detto manfredi
interpreta la parte di protagonista femminile in uno spettacolo; il soprano principale di una
, e starge dentro coperta per spazio de uno quarto e puoco più di ora.
v.]: 'primalavere ': uno dei nomi volgari della * primula acaulis
che l'ultimatum era prima e sopratutto uno scossone a me: per togliermi dalla sonorità
marugula overe scola per la intrada ducati uno d'oro. prose genovesi, 38
la più rilevante influenza nel governo di uno stato, in un organo amministrativo,
ai dottori bertini e belingeri, l'uno e l'altro medici primari del detto ospedale
ii-2- 69: ti giuro che è uno dei primari alberghi di roma. fenoglio,
, qual danizava molto poloni, e succederla uno suo fiol primario, qual è inimico
-suoni primari: quelli emessi direttamente da uno strumento in contrapposizione a quei suoni da
mandarono in città e fummo messi in uno dei più tristi e uggiosi collegi che mi
eolitica e sociale di una città, di uno stato; mem- ro dell'aristocrazia,
de'governi. il primo è quello d'uno re e di uno capo.
primo è quello d'uno re e di uno capo. e1 secondo è quello
spesso sono gregari e molte specie presentano uno spiccatissimo adattamento alla vita arboricola; il
x. figur. che presenta uno sviluppo fisico, psicologico e intellettuale superiore
lui, perché nessuno potrà mai avere uno sguardo così benevolo e un cuore tanto
, di cui si scusò come di uno scàpuccio del cuore caldo. soffici, v-i-
essere passato per opera e seducimento d'uno primato della terra, vocato accorso pitti
protagonista (maschile o femminile) in uno spettacolo teatrale. v. pandolfi
radicali, dal mezzo delle quali sorge uno scapo semplice terminato da fiore a ombrella
i giovinetti a quella deltarmi si abbracciavano uno per uno, e dato un lungo addio
a quella deltarmi si abbracciavano uno per uno, e dato un lungo addio ai padri
materia di cultura, il nostro numero uno, nello sport era deliliers che primeggiava
dalle tre carte di maggior valore di uno stesso seme; il valore delle carte
. savinio, 3-216: avevano intavolato uno scopone scientifico. « che mettete alla vostra
giuoco che si fa saltandosi addosso l'uno l'altro; ed è gara di destrezza
: chi potila descrivere il timore che ha uno quando si truova un cinquantacinque et ha
intenzione fare una nota delli artefici et uno inventario, dirò così, dell'opere loro
questo è in due modi: l'uno si è che. tti sono perdonati i
nasca la possibilità di un atto primiero: uno s'avvezza, per aver cominciato;
2. prisco, primitivo, originario (uno stato, una condizione, una situazione
fervore de la primera fede, / occidennone uno, mille lassava erede. bestiario moralizzato
trovassono andare al tempio di giove in uno carro, com'elli fossono tornati a casa
, 6-182: tutti li organismi derivano da uno solo o da pochissimi stipiti primogeni.
arte dei primitivi (un'opera, uno stile). soffici, v-5-301
marmi preziosi, fra i quali uno, dell'antico impero, rimane
, a una che sia chiama lingua uno che si chiama dialetto; se questa sia
suolo, ma non v'è più uno stato e molto meno una patria.
madre che aveva un difetto solo, uno soltanto, e rideva, rideva parendo venirle
carducci, iii-14-144: il satiro è uno degli elementi necessari alla pastorale: amatore
, i-1073: jean van eyck, uno dei massimi pittori primitivi, non sdegnò
poi gli circondano [i macrobi] uno pilastro di vetro, che appresso di
, 1-201: me pare de comprendere uno grave nascituro incendio. o dio,
la successione all'augustissima casa, ogn'uno de quali, risplendendo nelle primizie dell'
già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di comando in casatarammana.
il vespro e la mattina, lo dì uno e primo. -con riferimento all'
due erano i preti..., uno vecchio e grasso, l'altro magro
innanzi a una vera passione: a uno di quei grandi sentimenti feminili, rarissimi,
non si è mai prima manifestato (uno stato d'animo, una condizione spirituale)
gli altri in una determinata situazione (uno stato d'animo improvviso e spontaneo,
le mani intrecciate e a staccarsi vivamente l'uno dall'altro. -per rappresentare schematicamente
ancor dispiace al criatore, / perché uno invidioso duo mal fa: / primo si
sono assai volgari e conosciuti da ogn'uno. -primo meridiano: v.
o, anche, che partecipa di uno stato d'animo, che è coinvolto
primo occupante. -sposato precedentemente a uno successivo (un coniuge, in quanto
, i-94: svevo ci ha dato almeno uno di quei romanzi, di vita e
te. domando quello che ha per uno. -di animali. chiaro davanzali
pone [ovidio] lo rimo uomo uno solo essere stato. boccaccio, viii-1-37:
: ecco a che cosa è ridotto uno studente: a chiedere la sigaretta al primo
intese esser stà morto per rixe particular uno fiol di domino zulian di calin di
grida. d'annunzio, 8-106: in uno scompartimento di prima classe, alla fermata
tutti gli altri (un sentimento, uno stato d'animo). g.
importante (in quanto compiutamente sviluppato: uno scritto, un1 opera). pasolini
è la continuità: non quella dell'uno, ma quella che ha in sé
suo figlio con l'amore / che l'uno e l'altro ettemalmente spira, /
27. che è il più superficiale (uno strato, un livello). -
, rettor., 41-18: è questo uno nome composto di due nomi greci:
prima, sf.): in uno strumento a corde, quella di intonazione
amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al primo e l'altro al poi
non trovò parole. la fissava con uno sguardo di dolore e di sorpresa insieme,
veduto l'imagine del mio corpo riflessa in uno stagno. -al primo che
che fanno a prima vista nello studio di uno scultore due belle statue finite in mezzo
-a). novellino, xxviii-803: uno re fu nelle parti di egitto,
parti di egitto, lo quale aveva uno suo figliuolo primogenito. dante, conv
destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare
natura, si troverà condotto quasi per uno spontaneo impulso ad uniformare il proprio stile
antichissimi. -spuntato prima (uno stelo, un ramo). stampa
in questo periodo di tempo ebbe luogo uno dei fatti primordiali della mia vita.
facoltà struttiva deve compiere per portarsi dall'uno all'altro piano, o ci soffoca quando
era una mattino pieno d'innocenza, uno di quei mattini che dànno imagine delle
... resta sulla sponda destra di uno de'rami primordiali del brembo. idem
, il suo cervello è regredito a uno stadio primordiale. 8. immediato
che più appassiona (un interesse, uno svago). castiglione, 109:
tuoi principali studi e i pensieri, l'uno il comperare libri di grandissimo prezzo e
capitani debbiano procurare sì che si faccia uno ciero buono e orrevole, lo quale si
periodica milanese, i-322: nel pubblicare oggi uno dei più rassomiglianti ritratti di o'connell
, strategica o culturale che svolge in uno stato, in un territorio (una
potenza economica, politica o militare (uno stato). guido da pisa,
anni, due cavalli amburghesi, uno spartito di mozart nella sua valigia e un
quelle della germania settentrionale..., uno dietro l'altro l'abbandonarono.
-più frequente (l'uso di uno strumento). targioni pozzetti, 7-92
fiero pericolo, ché 'l corpo dell'uno e dell'altro fiere nel mare molto duramente
nome di cardinale che un significato d'uno epiteto di grande eccellenza, in quella
cocchi e carrozze di sua maestà, conducendone uno tutto dorato e principalissimo e il proprio
temanza, 157: quesropera, ch'è uno dei principali ornamenti di verona, fu
felice cittade, non fece a questa uno principalissimo tempio? gherardi, 2-ii-90: era
, in modo che fussi più tosto uno stato di uomini da bene che tutto popu-
de'loro deputati. n'era stato eletto uno di ciascuna provincia, e due di
che a tutte le statue ne mettevano uno [delfino] in mano overo sotto un
squadra. scaino, xcii-ii-300: dall'uno e dall'altro canto sia un capo
scelta dei giuocatori, talché ve ne sia uno a cui s'aspetti il carico del
, qual questa sera ne è zonto uno altro, si scusono di la impotenzia
principali. -che dà origine a uno o più vocaboli derivati. p.
conda e terza, dalla significazione del numero uno, due e più. piccolomini,
superbia dei principali. moravia, xi-253: uno di quei giorni che me ne stavo
dalla moltitudine o da'principali o da uno solo. gualdo priorato, io-iv-90:
un esercito. cavalca, 20-58: uno di quelli pagani lo quale era loro
avendo tutti quello avuto, fuor che uno, debita cosa è che a colui
corte allora principale e maestro di casa uno nominato piero. -nazione, stato
, 3-3-9: non è da seguitare pure uno, avvegnaché sia ottimo, perché 'l
. 2. in correlazione con uno o più termini di paragone espressi:
sono due spezie e gieneri, l'uno bene attenperato e. ll'altro vizioso.
, funzione, carica di chi governa uno stato retto secondo un regime di tipo
guicciardini, 2-2-184: quando ti vedessi uno deponere volontariamente il principato, gli sarebbe
modi debolezza del principe: perché in uno principato gagliardo mai si permetteranno simili divisioni
per gran principe, ch'ivi in fare uno sepolcro consumasse tutto il principato. carducci
tirannide. machiavelli, 1-i-45: quando uno privato cittadino, non per scelleratezza o
scritto delle republiche dicono essere in quelle uno de'tre stati, chiamati da loro principato
, regime politico. - principato di uno solo, unico, reale, regio:
possedere è dato essere monarchia, cioè uno solo principato e uno prencipe avere: lo
monarchia, cioè uno solo principato e uno prencipe avere: lo quale, tutto
se regimento ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi
e dicevasi 'principato 'dove uno comandava e tutti ubbidivano. -per
nel- l'orare, in maniera che uno eccellente oratore, senza questa virtù,
per lo più al plur. teol. uno dei nove cori della gerarchla angelica.
tutti i serafini; io ti dico a uno a uno tutti e nove i cori.
serafini; io ti dico a uno a uno tutti e nove i cori. pulci
posizione preminente per autorità e potere in uno stato o vi esercita una sovranità di
, 34: quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità
principe chi padroneggia lo stato, sia uno o molti o pochi o tutti. boterò
vale sovrano, monarca, signore di uno stato, qualunque ne sia il titolo,
capoa sì se dè de parole vilanamente cum uno altro gentile cavalero. tavola ritonda,
vero strazio lasciare quest'isola fantastica come uno scenario teatrale e lasciare quest'hótel dove
gesù in gerico, venne a lui uno uomo ch'aveva nome zaccheo; e era
vivere] io non credo che ad uno che sia numerato tra 'prìncipi d'una
sapienza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. idem, par.,
, dopo erodoto, dànno a talete, uno de'sette saggi e principe della scuola
. e. gadda, 19-23: in uno monumento ch'io vedo eretto in erba
. parini, 836: gabriello chiabrera, uno de'prìncipi tra i nostri poeti,
dire più cose, ma basti che questo uno, stivato dagli altri razzi, ultimo
tutti i figli de'senatori e scegliendone uno della sua famiglia per capo.
tartufi neri e verdure e ricoperte da uno strato di gelatina.
membro della nobiltà o come sovrano di uno stato; che riguarda un principe.
scaloni e dalle sale coi cieli pitturati da uno de'più famosi barocchi. gozzano,
esperienza non esservi esercizio più profittevole per uno che sia principiante nello studio di qualche
gioco, così, si presentava come uno di quegli esercizi di disegno per principianti
, un lavoro, un viaggio, uno spettacolo, una trattativa, ecc. o
: questo governo è stato principiato con uno certo nome e opinione di larghezza che si
di dui stretti amici chi conosce l'uno subito immagina l'altro essere della
la città. goldoni, xi-126: se uno specchio avesse in mano / chi corregge
senso determinato, a dare origine a uno stato particolare; avviarsi ad assumere una
difficili per l'ideale, e a momenti uno temeva d'es- ser restato senza.
che quegli ordini, che convengono ad uno stato, disconvengono spessissimo all'altro; che
quelli che bene si adattano al principiare di uno stato novello, non operano poi abbastanza
azione, un'impresa, un viaggio, uno spettacolo, una trattativa, ecc.
non si fa il lavorio principiato già uno mese. sercambi, 2-i-299: lo preposto
chi profitta della guerra] / cento per uno, gli fian pene dolenti, /
(un argomento), a svolgere (uno studio). g. morelli,
s'aranno a fare, corrispondino in uno tempo. d. trevisano, lii-12-145:
per la graduazione d'innumerabili princìpi, l'uno dell'altro, è forza di giugnere
, carlo magno. -fondatore di uno stato. giustino volgar., 513
carne tutti la carne avere e da uno medesimo creatore tutte l'anime con iguali
secondo re de li romani, vivea uno filosofo nobilissimo, che si chiamò pit-
finivano mai di sgocciolare ed era proprio uno sfinimento ed una disperazione da non si dire
cucina e portar le sporte dietro ad uno spenditore. g. michiel, lii-4-305
rhanno condotta al volerse monacare, ch'è uno principio de manifesta desperazione. nannini [
non lungi da un tugurietto dove alberga uno de'cavatori delle pomici, esiste una corrente
ii-vi-9: li raggi non sono altro che uno lume che viene da principio de la
più coll'aiuto del bemino si formò uno stile che picca nel macchinoso. stampa
: esso estimava tutte le cose procedere dall'uno de'due princìpi, o da odio
le cose naturali: de'quali quanto uno è più semplice e più puro, tanto
cattaneo, 6-1: datales milesio, uno dei sette sapienti, fu giudicato esser l'
attenuazione e incrassazione, per le quali l'uno degli similari l'altro si fa.
ricerca o di ruga e in ogni caso uno stimolo ed una ragione ad agire per
3-161: questo piacere che non è uno stato, ma il principio stesso vivente
/ persone leghi tu, trino sol uno. pulci, 25-143: questo di
il quale platone nel parmenide chiama esso uno. v colonna, 2-180: « sono
nolano. de la causa, principio e uno. loredano, 3-8: se dio
è il moltiplice; ma questo arguisce l'uno che è il principio razionale. g
-istituzione fondamentale nell'ordinamento politico di uno stato. giacomo soranzo, lii-3-67:
può discendere da due princìpi: l'uno si è d'uno verbo molto lasciato da
princìpi: l'uno si è d'uno verbo molto lasciato da l'uso in gra-
'discende..., è uno vocabulo greco che dice 'autentin ',
da diversi princìpi essere discesa, cioè da uno nobile e da uno vile. ó
, cioè da uno nobile e da uno vile. ó. villani, 1-14:
messo. io. premessa di uno sviluppo, di un'evoluzione futura
stade, che volendo dionisio di siracusa l'uno di loro uccidere, et elli impetrò
ove dice che, quando più cose a uno sono ordinate, conviene che una di
mai né l'obbedire al capriccio di uno solo né il servire né il tremare.
decresce la possibilità di rad- durli ad uno o a pochi princìpi; ed anche non
; ed anche non pare che quell'uno o quei pochi possano venir ricavati dalle cognizioni
procedere in infinito, bisogna venire a uno primo motore, e questo sarebbe iddio
fé zenone, direi: rii se'uno pazzo. piccolomini, 1-163: le conclusioni
. 1. 14. mus. uno dei nomi (v. nomo1) citaristici
del marito, a principio ebbe come uno schianto, perché temeva non la obbligasse
vecchi riformato, se non è ordinato da uno. guicciardini, 2-2-169: quello che
che da principio si sarebbe fatto con uno grosso, non si fa con uno ducato
con uno grosso, non si fa con uno ducato. piccolomini, 10-64: se
per lo capo del regno combatterò, quando uno solo romano ne le mani ebbe la
bisticci, 1-i-57: io voglio fare uno grande onore a'fiorentini domatina: darò
zia; e riceve una luce, cioè uno lume soprannaturale, col uale lume ha
dava grossi vi, l'uomo fiorini uno, dicendo: -questi abiate per principio -
: questa parola bisognerebbe fussi in sur uno pringétto che agiungnessi insino a costì.
ebbe in romagna nella città di forlì uno munistero, dov'era una priora con x
, lii-15-381: ha già provveduto ad uno col priorato di castiglia che ha grossissima
non agiunse all anno che, sendo tratto uno priorato a modo degli amici sua,
di parte, otto di guerra, uno per capitudine ch'avieno la balia, fa-
d'avere sempre dal priore di san gilio uno frate ch'ammonisca e correga tutù.
compagnia della morte si dispongono di edificare uno spedale capace di molti poveri infermi,
. oltre di questi ve ne è uno come priore di tutti loro. comisso
finito, se ne creò sei, uno per sestiero, per dua mesi, che
per lo detto papa nella terra di todi uno suo nipote, ch'a- vea nome
della sua età [dante] fu creato uno de'priori. guicciardini, 2-2-143:
autorità alcuna, né è altro che uno proposto o priore della signoria. cronaca di
fu capo di parte bianca e dante uno de'priori. pascoli, ii-1012: è
più importanti di un comune o di uno stato. g. villani, 8-1
d'arezzo] si levò e feciono uno della città di lucca che si chiamava priore
... creato popolo e fatto uno caporale che chiamavano il priore del popolo,
delli anziani e disseli come elli era uno cittadino pisano e ch'elli voleva parlamentare
; capo di una comunità, di uno stato. bibbia volgar., ii-524
. buti, 3-174: l'uno [remo] volea vincere per la priorità
, per così fatto modo che l'uno è inchiuso nell'altro, e quello
. bartoli, 7-74: diasi di nuovo uno esempio di una colonna a faccie che
decomposizione della luce nel suo passaggio attraverso uno strumento ottico prismatico, collocato davanti all'
due con una sezione piana che passa da uno dei capi ottusi, e di cui
due facce della sezione frapponendo fra loro uno strato di balsamo del ca- nadà.
2. prodotto da un prisma ottico (uno spettro, un fenomeno di rifrazione o
tronca) i cui vertici appartengono a uno di due piani paralleli; è costituito da
, ma priegovi che di rispondermi a uno dubbio mi siate benigna: se l'amatore
, essendone ogni dì morti assai l'uno dopo l'altro e confinati e privati d'
? casalicchio, 57: l'ubriachezza è uno dei maggior mali che sia nel mondo
, senza ristare d'un luogo in uno altro continuandosi [la peste],
a ciò che si possa appellare all'uno di loro quando l'altro, per vizio
varthema, 13: tardando a respondere uno all'altro, in termine de uno '
respondere uno all'altro, in termine de uno 'pater no- ster 'sono privati
ster 'sono privati in carcere per uno anno. 7. diseredare.
manzoni, iv-587: sarebbe privarsi d'uno de'più importanti ammaestramenti che si possano
dante, conv., iv-viii-12: per uno modo puote disdicere offendendo a la veritade
avendo serbato presso di sé occultamente vivo uno aelli figliuoli di bajasit. morante,
osservazioni su un fatto, un argomento o uno scritto apparsi sullo stesso giornale.
nessuno di quella città si mosse a difendere uno cittadino pieno d'ogni virtù e che
guardare la strada voltandole le spalle, in uno specchio detto spia. rimane l'atmosfera
... era proprio la concezione di uno pstato di diritto ', che precisasse
-con riferimento alla rappresentazione in esclusiva di uno spettacolo in un determinato teatro. savinio
spetti più ad uno che ad un altro, con cose simili
da se stesso, dimandando al parlamento uno statuto generale che sanzioni una volta per
era la sua querela di aver preso uno in su quel della chiesa, vassallo del
concessa dal sovrano o dal capo di uno stato, ecc., senza solennità
nell'arte del governare: basterà visitare uno stabilimento pubblico, un ospedale, un
castelvetro, 8-1-253: laonde altri, formando uno accidente di persone private intero e nuovo
o pubblicato o da non pubblicare (uno scritto). mascardi, 44:
malamente tolta una cosa sacrata, si come uno calice o altra simile cosa la quale
e dice che. lla tolse d'uno luogo privato, cioè d'una casa o
di questo pego escie de la metade uno istaio di grano l'ano al prete d'
e concorrenzia dell'uno con l'altro come per la diversità
quaranta cappellani con due scudi al mese per uno e sono secondogeniti dei principali personaggi de'
-che riguarda argomenti del tutto personali (uno scritto). caproni, i-553:
usare senza averme prima fatta fare de uno mio privato la credenza, per accagione
ematici la cui incidenza è limitata a uno solo o a pochi membri di determinate
venerazione tossa d'un re di quelle d'uno semplice privato. alfieri, 1-542:
sue inclinazioni, vietandole l'amare più uno che un altro dei suoi vassalli. sarebbe
giù nel fosso / vidi gente attuffata in uno sterco / che da li uman privadi
fesso fosso gente attuffata e rinvolta in uno sterco che parea mosso e derivato 'da
una carica politica o, con riferimento a uno stato, del potere e del prestigio
del beneficio degli uni e degli altri in uno stesso tempo privato. salvini, 48-142
mutarsi di luogo a luogo o fuggire uno pericolo o nel suo bisogno operare,
sono restati ha assignato 200 ducati per uno di provvisione in vita, oltre quello che
o la cessazione della vita o di uno stato d'animo lieto; che toglie
: non solo lo caccia- mento d'uno re, ma eziandio la privazione del nome
spirituale, di un sentimento, di uno stato d'animo esistente fino a un
ricoverare alcuna cosa se non la fanticina ed uno lanciotto. livio volgar., 2-235
legge, cosa data singu- larmente ad uno o a più dì grazia, e però
che possa essere conceduta da la grazia d'uno grandissimo re. lippi, 6-12:
. arald. insignire delle proprie armi (uno stato, una famiglia).
da pregiare per onestà di fama che uno sia con le usate solennitadi, ne'
. -anche: che è possessore di uno di tali titoli (cfr. anche
scritti. foscolo, ix-1-467: ei tenevasi uno de'pochi degni dell'amicizia dello spirito
animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in sommo
; e quando il segreto è venuto a uno di questi uomini, i giri divengono
sua... jano dalla bella, uno de'privilegiati, da'nobili passò al
è privata legge, cosa data singularmente ad uno o a più di grazia.
e doveri. gramsci, 7-161: in uno stato moderno sarebbe assurdo parlare di '
[i suioni] le riccheze: però uno li comanda senza eccezione o privilegi.
esclusivi sono diametralmente contrari al bene di uno stato. manzoni, pr. sp.
arbasino, 1-38: negli occhi uno spruzzo di privina, goc
, / qual io divenni, d'uno e d'altro privo. attribuito a cino
: togliendocisi egli, noi rimanemmo privi di uno de'maestri e de'padri dell'accademia
partite piagna alla signoria vostra pigliare l'uno. -in qualità di, nella
muove. marino, 7-11: l'uno ha riguardo al prò, l'altro al
2-41: nelle sue interpretazioni deolinda mette uno slancio, un fuoco come mai prima
collateco a casino de benencasa da gaienne uno bove de pelo robbio a prò e a
... e dobiamo avere di proe uno fiorino e mezzo per centenaio per mese
scrittore. -degno di fede (uno storico). guicciardini, i-372:
conoscenza oggettiva della realtà, inclina a uno scetticismo moderato distinguendo fra le conoscenze più
. 2. filos. fautore di uno scetticismo moderato. -anche: scettico.
con una probabilità proporzionata dal cinque all'uno? d'annunzio, iv-1-113: il
transizione: quella relativa al passaggio da uno stato all'altro fra quelli compresi in
seguita da autori competenti o anche da uno solo di eccezionale autorità, se non
] più provabilmente, avendo messo esso uno nell'ordine de'beni, l'op-
di lemmo di balduccio, 73: uno camarlingo il quale... sia uomo
cesariano, 1-16: il decoro è uno emendato aspecto de la composita opera cum
de'suoi ben donazione. / a uno egli donò cinque talenti / a l'altro
per udir pure semplicemente il mal d'uno, e acciocché noi non crediamo in ogni
, come gli altri religiosi, ad uno o due anni di probazione, ne avveniva
aristotele 0 alla sua scuola: secondo uno schema stereotipo adottato anche in numerose altre
per me un violino non è più uno strumento ma è divenuto un problema;
che ha per scopo la determinazione di uno o più enti incogniti (siano essi
dal sonno: quasi presentisse che abbandonava uno stato di
pezzi espressamente disposti in modo che in uno stabilito numero di mosse sia possibile raggiungere
. più che una dottrina organica, è uno stile e una situazione. =
volte accennata strada di mezzo concigliativa dell'uno e dell'altro estremo. -sottoposto
ha urgente bisogno di qualche cosa; forse uno dei problematici disgraziati viandanti senza rifugio,
, ecc.; tu non sei uno stupido, anzi sei una natura problematica.
carattere complesso, tormentato e contraddittorio di uno stile, di un'espressione artistica.
critica, di una discussione, di uno studio; individuare le problematiche di un
impressione me n'è rimasta come d'uno dei miei viaggi più degni di memoria.
troveresti, a pagarlo un perù, uno solo di quegli sgorbi lubrici o di quei
a mano, / acquisto fé d'uno e d'un altro tomo; / e
dizione vivente 'non mandare a dire ad uno alcuna cosa per mezzo del procaccia '
d annunzio, iv-2-95: era messaggero uno di quegli uomini che paion cresciuti su
, un po'di untume da leccare, uno straccio da sottrarre, oggi rigattieri e
serafini, vt-51: subito li procachia'uno ronzino e mandalo a livoma. b
non posso farmi lecito di togliere a uno squadrone il suo comandante, incaricandolo in
i suoi studi letterari non potevano procacciargli uno stato, il padre lo mandò a
3. conquistare (un territorio, uno stato). musso, 46:
pare solo che sia massimamente quella onde uno procaccia il bene a se stesso. g
un bene spirituale, una virtù, uno stato d'animo, una dote, una
. bibbiena, 2-104: questo è uno procacciar doglia. ariosto, 20-29:
come era intervenuto a nardo oricellaio, uno de'grandi popolari di fiorenza, che
. giamboni, 8-ii-172: il procaccio dell'uno impedisce il guadagno dell'altro. dante
... si trasse in firenze uno nuovo estimo..., stimando ciò
galileo, i-r-330: le vien domandato uno de'mei telescopi più esquisiti, essendogli
, pensò voler questo procaccio fare con uno suo discreto amico. m. adriani,
procazo, era venuto fino a caxa sua uno assai valevol omo. idem, li-138
: rinforzò [satanasso] la battaglia con uno squadrone di sozzi e carnali pensieri,
-che denota immodestia, impudicizia (uno sguardo). castiglione, 4
guaine, chiuse le giarrettiere su l'uno e su l'altro ginocchio. qualche
6. che esprime bramosia erotica (uno sguardo maschile); lubrico (un
le spezie de'peoni son due: l'uno si è il procatartico...:
in cielo. sbarbaro, 5-114: uno..., corpulento, che segue
, essendogli tòcco di portar la coda all'uno e all'altro, ragionò per tutta
. segneri, ii-405: ora figuratevi uno, il qual in ciò [nel governo
procedendo, l'ambasciatore dava al bailo uno scritto, acciocché lo tramandasse al senato
d'altro parentado assai strettamente congiunti in uno istesso magistrato possano avere luogo. f
fiorentini, 85: faccendo processo, in uno concilio, contro a certi vescovi corrocti
... aggiunsono ai duoi rettori antichi uno esecutore il quale insieme con i gonfalonieri
, intervenire con la forza militare contro uno stato o una popolazione. g.
acuto al grave, avevano le differenze dall'uno all'altro di tuono, emituono,
al suo termine gli coceva fieramente quello uno dei diti che doppo al grosso procede.
conseguenza; dipendere da una condizione, da uno stato, da una situazione, da
contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più riputazione che uno altro
che uno cittadino abbi più riputazione che uno altro, pure che la proceda da amore
chiesa romana vuole ch'e'proceda e dall'uno e dall'altro. ghirardacci, 3-59
genera; lo spirito santo procede dall'uno e dall'altro, ma né è
altro dei centauri e lapiti; è di uno stile più composto e severo. non
: non brevettati, anzi abbandonati ad uno sfruttamento indiscriminato, quei nuovi procedimenti,
. dir. sequenza di atti compiuti da uno o più soggetti (in partic.
, egli espone due documenti inediti. l'uno, del 1283, è il procedimento
cui i creditori non si fanno pagare uno per uno, ma 'concorrono 'tutti
creditori non si fanno pagare uno per uno, ma 'concorrono 'tutti insieme,
, militare, economico, assunto da uno stato, da una nazione, da
atteggiamento o insieme di atti compiuti da uno stato, da una nazione, da
frugoni, 5-137: fu sirena aurelia sopra uno scosglio, ma non insidiosa, benché
monatti s'alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa. pascoli,
. -cupo, disperato (uno stato d'animo). d'annunzio
moderna. rovani, 3-i-68: in uno degli anni più procellosi della storia milanese
eccessivamente pomposo, roboante, ridondante (uno stile, uno scritto). carducci
roboante, ridondante (uno stile, uno scritto). carducci, iii-20-386:
e maiuri, e mandòlle per imbasiature uno delli più savi a samo. canteo
sono tanto grandi e proceri che ad uno salto uno gran leofante subito trapassano. documenti
grandi e proceri che ad uno salto uno gran leofante subito trapassano. documenti visconti-sforza
prima occupava. cantù, 2-65: uno raccontava come sua moglie fosse stata sollecitata
giovanetti pistoiesi, 7: in capo d'uno mese fecero la intrata xxiii giovinetti vestiti