Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

: siccome dei giorni ciascuno succede ad uno e l'altro precede, qualunque dei numeri

dica voi come se fussino più di uno, dice che el principio di dire

che el principio di dire voi a uno sofferse e patì roma quando cesar fu

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

in modo costante (un sentimento, uno stato d'animo, un rapporto d'

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

224: diedi a lapo belenchi per uno istaio di grano che comperamo da. llui

perplessità e turbazione gli animi d'ogn'uno, credendosi dover essere quel giorno fatale o

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (4 risultati)

: tutto / è fresco, rinnovato da uno smalto / malinconico di perplessità.

, 3-119: l'altro dette / uno scrollo di spalle, e si rigiacque.

quale per diversi vizi combatte l'anima in uno medesimo tempo, sì et in tale

ordinare gli argomenti in guisa che l'uno desse luce all'altro. d. bartoli

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

. fare oggetto di un'analisi, di uno studio attento, accurato, minuzioso.

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (3 risultati)

la persa gentile, nota a ogn'uno. mattioli [dioscoride], 399:

quella perscrizione addutta da un punto a uno altro per via brevissima, e quale

, fece nel tempo, e d'uno multiplicò tutta la generazione umana?

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (2 risultati)

carducci, iii-14-144: il satiro è uno degli elementi necessari alla pastorale: amatore

l'ultimo gallicinio, era stato pigliato uno uomo ne la camera con lionora.

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (4 risultati)

7 (113): dopo aver ammazzato uno, di giorno, in piazza,

anche perseguido). cercare di raggiungere uno scopo o un risultato (politico,

un complesso organico di azioni tendenti a uno scopo. dante, inf.

le monache? -cercare di soddisfare uno stimolo (un animale). d'

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

i figliuoli suoi, istava al meriggio d'uno albore, sì come affannata di la

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (7 risultati)

beve, la tiene in sua man uno de li sui farachi in una zara de

colori la compenetravano in guisa da parer tutt'uno colla pasta stessa, mentre conservavano inalterata

tirolese dov'era figurata l'immagine di uno eroe byroniano blu e rosso. c

si lavavano le gaze di barbarossa e uno scudellone di porcellanìssima, nel quale sua

artistico e di pregio, fabbricato con uno dei materiali suddetti. -in partic.

tanto del norie quanto del sud, l'uno per fornire agli abitanti delle zone temperate

di mignon. moravia, vti-5: uno era biondo, grande e grosso, con

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

. salvini, v-4-1-11: si dice d'uno che non sia promosso né alzato a

di porcellana. -anche: ricoperto di uno strato superficiale bianco e lucido; smaltato

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (9 risultati)

denari, i quali denari si diè in uno porcellino per dispesa de la casa

d'india, anch'esso ferito da uno scorpione di tunisi. targioni tozzetti, 7-22

legnaiuolo, 56: filippo stava come uno porcellino grattato. firenzuola, 382: io

xxx, de'quali danari si conperoe uno porcello serbatoio, che 'l tene per l'

trattato delle mascalcie, 1-74: tolli uno porciello e occidilo preso a la bocca

ciii-115: anco lassa alla decta chiesa uno cero di vi libbre di cera, el

-in una raffigurazione pittorica, in uno stemma. b. corsini, 7-01

della festa, ho voluto guardarli apposta a uno a uno attentamente. 2

ho voluto guardarli apposta a uno a uno attentamente. 2. figur.

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (4 risultati)

una spada appuntatissima e cacciarsi in corpo uno spiedo porchereccio da quella parte ch'egli ha

tal porcheria era però un dono e uno studio della carità; eran covili apprestati

dopo alcuni periodi, s'imbatté in uno lungo, avviluppato, bistorto; 'nexantem

di cose bellissime e di solenni porcherie. uno dei più bei quadri è quello di

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (2 risultati)

la sera l'ho messo nelle mani d'uno dei miei amici fanatici, questo gli

sarà pulito, aggiustategli le cosce con uno spiedino, asciu gatelo con

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (10 risultati)

tuttavia nell'allevamento domestico di uno o due capi può essere ricavato da costruzioni

è questo mondo tutto più che no è uno porcile, ver'ch'è nobilissimo,

porco di notte che chetamente elfi e uno compagno lo trassono del porcile avendo uno

uno compagno lo trassono del porcile avendo uno catinetto di non so che biada e una

dal tetto di paglia, circondata da uno steccato: il porcile. -porcile

un po'di gallone sull'abito d'uno d'essi, bisogna... che

a'pisani. poi poco stante per uno porcile, la rompemmo loro; però

, la rompemmo loro; però che uno giovanni da sasso... imbolò e

sacchetti, 153-8: essendosi fatto in firenze uno cavaliere, il quale sempre avea prestato

: non è da maravigliarsi se in uno mercato dove si vende ogni cosa, cioè

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (2 risultati)

10-254: andò a staccare dalla parete uno scudiscio, e frustandosi i gambali di

accommodatissimi al veleno. pulci, vi-59: uno piattello di porcini si serba questa momia

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (9 risultati)

sua porcizia vada in mano di uno in un altro. = var

27: in prima xxxvn soldi per uno porco che véne da monte grosoli. iacopone

lo frate] grasso e gruosso più che uno terribile puorco. s. bernardino da

quei che si sbandano; ne addenta uno per un orecchio e lo tira in ischiera

porco e scrofa grano e menczo per uno. -per estens. suino.

: una scarpata nel muro all'indirizzo di uno che dieci brande più in là russava

io da paganuccio giuntoli... uno meco porco pesoe libre lxxxx. sercambi,

ché, essendo a una caccia, uno porco salvatico gli s'attraversò tra le gambe

5-1: in un bosco / si era uno gran porco, come l'instoria dize

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

... sbraitava che voleva fare uno sproposito, porca l'oca! fogazzaro,

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (4 risultati)

: porcone salvatico, 1 denaio l'uno. 3. dimin. e

ii... ricamo si è uno istrice, cioè un porco spino, che

-chi è il porco spino? -domandò uno della comitiva. -tu, -rispose la ragazza

nudo, xix-198: seguiva la regina sotto uno baldachino bianco, qual avea, e

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (6 risultati)

oro pregiavasi in esprimer le statue dell'uno che ha il petto del porfido e

con certi calli di porfido fa piombare uno schiaffo così ben misurato sulle guance dell'

macinare, per i grandi piani, e uno piccolo, quasi un mattone grande.

è questo? io credo che l'uno di costoro sia di porfido e l'altro

un uomo che non perdona? con uno che scrive in porfido ogni leggiera ingiuria da

e di spavento falso, / è uno scolpire in porfido. = deriv

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

fera... sopra... uno vasto basamento di durissimo porphyro, perpolitamente

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

o intellettuale, l'impegno per raggiungere uno scopo determinato. leopardi, 33-28:

nostra signora...: è questo uno degli spettacoli più graditi che porga quella

porge il lavoro dipendente dalla bizzarria di uno stampatore. -porgere impedimento: v

facevano: che mattina e sera, uno per mano all'altro, uno in bocca

sera, uno per mano all'altro, uno in bocca all'altro, si porgessero

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

guardiani delle carceri, ch'or l'uno or l'altro porgevami il cibo necessario al

pratello sotto a certi melaranci che porgevano uno odor maraviglioso lietamente cenarono.

il soggetto di un discorso, di uno scritto, di una pittura. -

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

con isdegno. alberti, ii-189: uno de'giovani, che era doppo a me

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

14. arrecare, determinare, procurare uno stato d'animo o una sensazione fisica

apollo se non colla lira. l'uno è simulacro del prencipe, l'altro del

risoluta, et è cosa che a qualche uno porge maraviglia. serafino aquilano, 247

tenebre, subito dalla summità, delli spiriti uno immenso lume mi si porse agli occhi

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (2 risultati)

bene o che provoca una condizione, uno stato d'animo; dispensatore, fornitore

delle palpebre, che consiste in uno o più tumoretti encistici formati dalla

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (5 risultati)

). -anche: carattere osceno di uno scritto, di un'immagine.

(una pubblicazione, un'immagine, uno scritto, ecc.). carducci

: il secondo [articolo] è uno sfogo di indignazione contro la 'pruderie'della

: li frati menori sentivano gran caldo e uno prurito forte, mordente per le carni

a dentro che i poveri frati sentivano uno mordacissimo prurito, massimamente su le natiche.

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (2 risultati)

savonarola, iii-229: quando tu mangi uno cibo e che tu l'hai messo nello

dei suoi ornati corrosi, i segni di uno stile del passato, mi trovo con

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

: avresti dovuto vederla quando tornavo da uno dei miei viaggi: sprizzava felicità da

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

, fare infra loro un medesimo concorso a uno solo loco:... in

: poco prima del suo castello, vide uno scoglio sul lago: l'acqua lambiva

a lungo, infocato e poroso l'uno, arrossandosi delicatamente l'altro.

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (4 risultati)

, 5-9: una seggiola d'avorio, uno scettro con un'aquila in cima,

poi che l'ebbe [cristo] com'uno stolto dispregiato e schernito e con vestimento

porse. savonarola, iii-341: era uno uomo ricco che vestiva di porpora e

reverendo. sacchetti, v-51: porpora era uno vestimento reale che altro ch'e're

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

della tromba; e allora vedo in lui uno scheletro che traballa su le ossa ammucchiate

del genere copaifera. -arald. uno dei cinque colori araldici, ottenuto dalla

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

con due pennelate di lingua vi formo uno scorcio di purporato eroe, che non si

. disse... sopatro essere uno de'porporati e de'propinqui del re,

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (4 risultati)

compiacerli, si pensò di trarre al padre uno capello purporino, il quale mentre egli

lancia, i-503: percosse eurialo colla spada uno...: quelli mandò fuori

panni] verboli a vermeglio e l'uno moreo a diliverde e l'uno porpore a

l'uno moreo a diliverde e l'uno porpore a vermiglio. = var.

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (4 risultati)

e bertesche di legname, ma era d'uno grande giro e porpreso. =

. cecchi, 17-57: è la porrata uno intingolo che si fa di porri,

appetitosa, onde, quando si vede uno che mostra di non curarsi d'una cosa

lo più con una funzione o con uno scopo particolare e preciso. giacomo

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

di giacomo, i-411: fi cameriere, uno de'più anziani di quella ignobile 'gargotte'

cerro terzi duy / e de sonza colata uno terzo toy, / e ponela al

, 2-2-26: se tu volessi cultivare uno tuo giardino, saresti sempre consigliato di

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (11 risultati)

e cadde, la più giovane fece uno slancio e saltellando entrò nel palazzo,

un incarico o una funzione o con uno scopo preciso o ricorrendo alla costrizione o

quelli di fuori: ché quando ne pigliavano uno, lo ponieno su'merli, acciò

un altro gentiluomo domestico o parente dell'uno o dell'altro sposo avrà questa cura

come è quel giuoco, quando si tiene uno della brigata co gli orecchi ben atturati

.. e siccome vi fui portato in uno di quei piccoli cesti di giunchi che

potiamo sapere pure a che ora nasce uno pulcino dell'uovo che tu poni alla tua

da bologna, 1-30: chi nell'uno dei detti dui modi non fa il

: hercules e telamon se pusero dereto ad uno monte, che avea nome figeus.

pone / presso al compagno, l'uno e l'altro pande, / girando e

. machiavelli, 1-ii-457: molte volte uno capitano veggendo, ne'luoghi donde egli debbe

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

, 20: si puosono a casa d'uno che avea nome reginello. storie pistoiesi

puosonsi appresso alla città a meno di uno mezzo miglio. b. pitti, 1-10

belle e buone possessioni e per ispeziale uno luogo che si chiamava alle torri. f

però che non possono essere tutti d'uno animo. storie pistoiesi, 1-205:

fatiche... in ponerlo per uno de'suoi segretari di pregadi. mascardi

la sua largità. beicari, 6-331: uno ingegnoso giovanetto all'orafo, per imparare

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

raunando da ogne parte i giuderi sopra uno grande traboccamento del monte, sì li

della cittade rubellione, / e fégli ad uno ad un porre al tormento / e

modo che sieno più larghi da ogni parte uno mezzo piede che 'l muro che anderà

istituire, costituire (un regno, uno stato, ecc.). giustino

-regolare i dispositivi o un dispositivo di uno strumento, di un'arma, ecc.

l'ore mie virtuosamente, mi aveva posto uno amore come se padre mi fusse.

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

porre la speranza sua nel peccato è uno de'maggiori torti che possano farsi a

-identificare in qualcosa il raggiungimento di uno scopo, il soddisfacimento di un desiderio,

in due galee e nella fede di uno barbaro re elio abbia posto la sua

, rigettare, dimettere da sé (uno stato d'animo, una passione, ecc

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (8 risultati)

al fuoco, / poiché finisce l'uno e l'altro e posti / sono il

tutti i numeri pari che sono da uno infino a 50; pon uno sopra a

sono da uno infino a 50; pon uno sopra a 50, e fa'51

14. sostenere, asserire, citare in uno scritto un'opinione, un principio,

fra giordano, 2-246: questo è uno degl'impedimenti che quel savio pone in

soggetto 'pietro'e il predicato 'buono', l'uno inconfondibile con l'altro.

beatus vir qui non abiit'pongo da l'uno lato / inn. una schiera.

leggenda aurea volgar., 41: uno vescovo d'onesta e religiosa vita avea in

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

dizionario. cesarotti, 1-i-219: facciasi uno spoglio del nostro vocabolario, classificandone tutti

mostri altrui; / ché nel cielo uno, e un qua giù la pone.

, i-37: se tu poni l'uno de'due il quale ha fatto molti beni

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

pemisi 4, però li poni da uno lato; a la seconda ponesti che

l'altro canto, li quali l'uno e l'altro se montiplica per 9,

una. e venne a. llui uno degli scribi, il quale era dottore della

fuggiti di roano e pietro seguiero, uno de'presidenti di parigi, e quivi

essendo sì savio e avendo quasi come uno oraculo previsto tante cose che poi seguirono,

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

ad un merlo del castello purissa, uno dei capi molto insolente, posero tanto

ponti fatti a le ditte finestre, ed uno manovale quando porrà il detto lavorio.

puoseno per premio a chi meio bagordasse uno bello palio de seda. lori, lxi-7

. compagni, 3-2: posono in uno mese il grano a soldi xii.

leggenda aurea volgar., 61: uno ricco uomo ebbe per li meriti di

a tirreno toccò a procacciarsi paese e l'uno e l'altro pose a sua gente

sua biltade, e perciò avea posto uno guato presso della città. boccaccio,

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

studio ponendo, quanto in piacere interamente l'uno all'altro. cassiano volgar.

/ in nel fare un riparo, uno edilìzio, / io ne vo porre a

collocarvisi. tanaglia, 2-518: l'uno e l'altro mal questo corregge, /

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

dante, purg., 13-64: l'uno il capo sopra l'altro avvalla,

8. -porre da lato o da uno dei lati: v. lato1,

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (5 risultati)

sustitute columne..., in uno istabile perone overo stilo, vertibili artificiosamente

bano e'detti consoli, infra termine d'uno mese, sopra qualunque lite che sarano

. cesariano, 1-24: di sopra uno tritone aereo collocò, in la dextra

; e però ha virtù commune dell'uno e dell'altro e può operare pel porro

è fatta di molti invogli, l'uno sopra l'altro. fa il fusto il

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (5 risultati)

erbolario volgare, 1-107: lo porro uno è domestico e l'altro è silvatico:

et il succo delle frondi: percioché l'uno e l'altro è valentemente caldo nelle

modo di affermare o confermare risolutamente. uno, per esempio, ti domanderà se

non per altri. -dire uno sproposito. patrizi, 3-304: dosi

vineziani al ceretano. -dire a uno il padre del porro: v. padre

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (4 risultati)

predicava a'porri, / dicendo: ècci uno aglietto che m'intenda? aretino,

tu pianti porri [si dice] quando uno bada e pena molto a fare una

o metallo o altro materiale, con uno o due battenti, applicata a tale

porta. testi fiorentini, 95: uno paio di porti di metallo. cavalca,

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

mezzana condizione che non sia frequentata da uno o da più ebrei. b.

chiese cristiane ne posseggono generalmente più di uno e assai spesso almeno tre sulla facciata

di bactaglia, la presero e portaronno uno paio di porti di metallo intagliate molte

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

la donna dopo la concezione non istea uno anno intero a partorire né si spendesse il

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

da pisa, 1-199: cerbero è uno cane infernale, il quale con tre gole

tutto il canale e sono distanti l'uno dall'altro quanto basta per dar luogo

detta volgarmente porta) o con travi l'uno all'altro sovrapposti (detti volgarmente pianconi

di doppia volata: quella rispettivamente a uno o due battenti che viene chiusa manualmente

a una regione più vasta, a uno stato; frontiera. -anche: via

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

se, illuso dai richiami dei superstiti, uno facesse forza al destino, sarebbe pietà

esistere, di evolversi, di avere uno sviluppo storico. dante, inf.

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

: nel canale della vena porta trovai uno di quei quagliamenti bianchi e rossi, che

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

, nell'hockey su ghiaccio) per ottenere uno o più punti a proprio favore.

, lii-14-105: poi sono due cadilescher, uno della grecia, l'altro della natòlia

quota da pagare per poter accedere a uno spettacolo teatrale. goldoni, v-n:

'quella è la porta! ': invitando uno a andarsene. giorgini-broglio [s.

in generale, di persone estranee (uno spettacolo, una riunione, ecc.

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

. -aprire l'accesso (o uno degli accessi) di una piazzaforte al

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (5 risultati)

, sì fece che, tratto col becco uno legnetto che 'l portino della gabbia chiuso

alcuni nel plurale dicono i porta, essendo uno di que'nomi formati dalla terza persona

opinione (« france observateur ») e uno dei capi del p. s.

sorrisi, perché qui son tutti per uno e uno per tutti.

, perché qui son tutti per uno e uno per tutti.

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (2 risultati)

d'un tempo, pagando l'affitto a uno di quei ciabattini che tengono deschetto nel

tengono deschetto nel bugigattolo a uso portineria, uno di quegli sgabuzzini su strada chiamati sveltamente

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (4 risultati)

tavolino da toeletta e due portacatini, uno per lui e uno per caterina,

e due portacatini, uno per lui e uno per caterina, nascosti nell'angolo dietro

costituito da numerosi bacini fissi recintati, uno per ogni singola imbarcazione. guglielmotti,

navi a vela e sui quali poggia uno stroppo a collare, su cui vanno arridati

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (1 risultato)

): grosso velivolo in grado di trasportare uno (nel caso più comune) o

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (3 risultati)

il porta-fogli fra le dita commosso da uno strano sentimento. mi pareva di avervi

: egli contava i cinque fogli da mille uno per imo, togliendoli dal portafoglio che

estero o comunque regolati dalla legge di uno stato straniero). -anche: l'insieme

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (2 risultati)

-e fa bene anche al portafoglio! -diceva uno dei due, mentre l'altro aggiungeva

vetro; o certi portafortuna fatti d'uno zampetto di coniglio, ornato di margheritine

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

. fr. colonna, 2-15: uno integro portale miro e conspicuo e ad tutto

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (7 risultati)

passando per il dominio nostro, sarebbe uno reno vare la memoria dell'altra sua

o provvedimento di un governo o di uno stato. bisticci, 1-i-24: partitosi

-modo di muovere le dita nel sonare uno strumento fornito di tasti o di manico

primo consiste nell'alternativa de'piedi sopra uno o vari tasti, per gradi o per

punta o il tallone de'piedi sopra uno o più tasti, usandoli ambi insieme,

, morti in prima tutti quanti, uno poco per le spese per guiderdone della

. -uso abituale e tradizionale di uno o più colori nell'abbigliamento.

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (5 risultati)

raconciandosi il capo fu messa in su uno portante palafreno, e ulivieri rimontò a

: subito ismontò, che era su uno portante cavallo, e montò sopra uno corridore

uno portante cavallo, e montò sopra uno corridore e dette volta, per ritornare

avea con multi richi e nobili doni uno bello portante, dopo uno ligiero disnare

e nobili doni uno bello portante, dopo uno ligiero disnare, fatto il giovene con

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (4 risultati)

.. presso la qual casa stava uno medico tanto docto che a gloria sua,

si fermò, udii a un tempo uno scalpito di cavalli indizio di partenza per

come la foglia del salice e ornata d'uno specchietto ovale per ciascun fianco, fuori

. di spositivo che in uno strumento ottico tiene in posizione l'obiettivo

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (3 risultati)

della cappa ovvero si fa poggiare sur uno dei rampi del fattorino. =

, 10-49: qui l'accesa fanciulla ad uno ad uno / della nutrice sua li

: qui l'accesa fanciulla ad uno ad uno / della nutrice sua li ordini espresse

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (1 risultato)

, e però excede il portare da uno mulo. -con riferimento a un veicolo

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

veniva, si trasse di seno l'uno de'tre pani li quali portati aveva

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

, fece egli per sue orazioni portare uno figliuolo. parafrasi del decalogo, 52:

porta e teme di cadere, di urtare uno spigolo, di stancarsi, di stancare

di piccolissime bandierine di carta infisse a uno spillo. -avvicinare, accostare con

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

biringuccio, 2-10: e necessario che l'uno [lo zolfo] bruci l'argento

pagina manoscritta lo stemma dell'allighieri, uno scudetto partito d'oro e di nero

vestiti suoi sono in due modi: uno con una veste come portano gli uomini

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

12, furonno due zaffiri, l'uno orientale, l'altro dal poi per

per mostrare a questi monarchici borghesi come uno può esser cavaliere senza aver mai a'

. machiavelli, 1-iii-1328: era venuto uno uomo ad posta e portava 'inter caetera'

portò tutti duoi. -esporre in uno scritto. g. villani, 12-58

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (8 risultati)

somme parziali. al dieci si porta uno, al venti due; e così di

cinque, diciasette: sette, porto uno. uno più otto, nove;

, diciasette: sette, porto uno. uno più otto, nove; più nove

vagliano più che 'savi, che in uno dì m'ha dato di guadagno quello

di siena non m'hanno dato in uno anno -; e pensò sottigliarsi in nelle

invitato a portar argomenti contro l'eloquenza d'uno che con bellissime ragioni negava il moto

condizione di inferiorità sociale o economica, uno stato di disagio, un'offesa,

vita, 99: fu domandato uno filosofo che vivere è con le femmine;

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

del re che chi porta quella di uno servo; ma solamente si attende chi la

dimenticare, sarebbe il vederlo indosso a uno che ardisse di venirmi a fare la spia

atto l'affezione che ci portiamo l'uno a l'altro, e io dal mio

alla marzocca porta duo vantaggi, l'uno a chi taglia e l'altro a chi

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

e 'mio'son tutti di due sillabe l'uno, così portando la riposata pronunzia del

scismi religiosi e le sètte partecipanti dell'uno e dell'altro. de sanctis,

quei suoi occhiacci biliosi. -suscitare uno stato d'animo, una sensazione.

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

bruno alessi in quel momento non fece uno sproposito e potè andare innanzi colla sonata,

sposa a braccetto, senza dire né uno né due, e si mise a ballargli

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

. verri, 1-ii-54: né l'uno né l'altro avrebbero mai più portate

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (3 risultati)

gelli, 17-71: quando ei maledivano uno, di subito o egli miracolosamente cadeva

via. -cancellare un sentimento, uno stato d'animo. giacomino pugliese,

eccessivamente, totalmente (un sentimento, uno stato d'animo). salvini,

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (4 risultati)

difeso da una pellicola trasparente, era uno schizzo a lapis. pratolini, 2-16:

che ha la funzione di reggere uno o più asciugamani. = comp

. supporto che regge e contiene uno scopino (in un servizio igienico).

avellino, dei tuoi bravi figli non uno si muoveva dal suo posto. il portasegnali

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (5 risultati)

sm. astuccio nel quale si ripone uno spazzolino da denti. = comp.

persona che ha l'incarico di portare uno stendardo nelle occasioni ufficiali (e tale

di un palazzo e destinato a reggere uno stendardo. = comp. dall'imp

: da napoli vene io zomi fa uno galion de portata di salme 1500. pigafetta

minimo (portata minima) della grandezza che uno strumento può misurare. -in partic.

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (5 risultati)

artigiano, di un artista, di uno scrittore, ecc.). -

far paura ai bambini, o sì uno / personaggio di gran portata, quasi

1-iv-415: conviene la prima cosa che uno scrittore, innanzi di nulla avventurare in

i-324: vennero degli armeni: e uno che sapeva l'arte prese un globo di

nella difficultà medesima, si aiutorono con uno estimo vecchio stato posto da antonio spini

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (5 risultati)

dove ne volessino di nuovo scrivere, uno tamburo, el quale s'apra ogni dua

scritto il nome del candidato prescelto in uno scrutinio (e veniva consegnato con una

eran tutte bambine, parve a colui uno spettacolo da non trasandarsi quando lo aveva

guido da pisa, 1-68: farai uno tabemaculo portatile a modo d'uno padiglione

farai uno tabemaculo portatile a modo d'uno padiglione. boiardo, 1-160: loro abitacoli

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (6 risultati)

le medicine necessarie durante un viaggio o uno spostamento. tommaseo [s. v

valigetta). savinio, 12-363: uno scrittore dei nostri giorni... si

portato. sansovino, 2-44: vi è uno ercole di bronzo portato di ungaria.

d'oro, e poi le donò uno suo vestire poco portato di grande valuta

7. trasmesso, condotto (uno stimolo nervoso). fasciculo di medicina

logo comune, aciò che la specie de uno receùta da'doi occhi e portata da'

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (6 risultati)

travolto, spinto, indotto (da uno stato d'animo, da una passione

confronti di qualcuno (un sentimento, uno stato d'animo); diretto verso

. b. davanzati, i-306: l'uno e l'altro per messaggi confortavano il

gravida e partorì questi due fanciulli a uno portato: ora non ho di che fare

due figliuoli al medesimo portato, all'uno il nome di alessandro impose col cognome

, per lui, una ridicolezza, uno dei portati più assurdi della rivoluzione giacobina.

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (3 risultati)

da siena, 248: se uno immondo e male vestito vi recasse uno

se uno immondo e male vestito vi recasse uno grande tesoro del quale traeste la vita

. 6. addetto a portare uno stendardo, una bandiera, un'insegna

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (5 risultati)

, agg. invar. che regge uno o più utensili trasmettendo loro il movimento

loro mani intrecciate, la destra dell'uno colla sinistra dell'altro. questa portatura

ché ella ebbe tre filgliuoli arcivescovi e uno vescovo...; ancora ebbe uno

uno vescovo...; ancora ebbe uno filgliuolo conte e una fìlgliuola contessa.

gallo. -figur. tenore di uno scritto. salvini, 39-i-232: gli

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (4 risultati)

sono fomite alcune macchine industriali per fissarvi uno o più utensili. -anche con uso

e materiale atto a reggere o contenere uno o più vasi di piante, per lo

. cassieri, 9: diede uno spintone al piu duro battente della

casa altrui. savinio, 10-75: uno dei ricordi più tristi della mia infanzia ha

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (2 risultati)

stampa, a un libro, a uno scritto o ad altro mezzo di comunicazione.

, dalla banda di fuori, è finto uno sfondato d'un arco in prospettiva,

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (1 risultato)

delfino, 1-355: che andiamo e l'uno e l'altro / al sommo sacerdote

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (3 risultati)

contadini valenti suonatori di pianoforte. specialmente uno di questi, felice, è un portento

a un atleta, severo e forte come uno spartano, semplice, netto, elegante

tutti, portentosamente inerte, avvolto in uno spesso sudario di leggenda e d'incredibilità

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (4 risultati)

grande poeta dei suoi tempi, e uno dei più sublimi d'ogni tempo, era

dell'* amor patrio'o cosa simile: uno di quegli antiquati, portentosi caffeucci fiorentini

ingegno veramente portentoso... fu uno dei prìncipi del fòro toscano. soffici,

da lontano. -con riferimento a uno dei sensi: acutissimo, sensibilissimo.

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (6 risultati)

riferimento alla lingua o allo stile di uno scrittore: di grande efficacia esortativa o

, né aulica né volgare, e l'uno e l'altro, come a suo

: pensate un poco: gittata massima d'uno spezzone, cento metri, raggio d'

luca a distanza di vari anni l'uno dall'altro. -che ha grandissimo

, ii-27: m'incontrai nella porterra in uno sciame di culti signori tutti maravigliati e

ventre nove mesi, che fu in uno porticale, dove si tenevano le bestie lo

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (10 risultati)

una piccola porticiuola che rispondeva in uno andito o sia loggia. magi,

di importanza limitata, talora complementare di uno principale (e attualmente è per lo

una porticèlla a la qual se andava per uno ponte levadore contiguo et apicato a una

dove il monte si sedea, era uno orticello al quale i rosai facevano muricciuolo

mezzo, talora difficile, per raggiungere uno scopo. borgese, 1-261: garlandi

borgese, 1-261: garlandi era stato uno strumento, un po'sudicio, della

sudicio, della provvidenza o della fortuna, uno spioncello predestinato a indicargli la porticina segreta

molto tempo steo così che un giorno di uno portico si gittò, della qual caduta

parti... di fuori era uno atrio, come una piazza larga, atomo

, aperto sul davanti e annesso a uno o più lati di un palazzo o

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (5 risultati)

dise la messa, diacono e subdiacono con uno candelotto in man per uno et in

subdiacono con uno candelotto in man per uno et in portego deleno uno in man

in man per uno et in portego deleno uno in man dii serenissimo et uno in

deleno uno in man dii serenissimo et uno in man di sier jacomo soranzo procurator

da un sonoro porticone si entrava in uno scalone con un ringhierone dove una scarsa luce

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (5 risultati)

uno scompartimento, di una carrozza o di altro

portierato, sm. mansione del portiere di uno stabile. - anche: portineria.

visitatori in un palazzo signorile o custode di uno stabile adibito ad abitazione a cui competono

giornale. -portiere elettrico: in uno stabile di abitazione, impianto costituito da

intendere per il portiere al re come uno suo amico di grecia lo vederebbe voluntieri

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (3 risultati)

nunziò alla badessa una donna con uno fanciullo in brazo, che era

. paolo dell'abbaco, 2-44: uno signore à un suo fante e mandalo

fu a firenze alla porta del podestà, uno voleva andare al podestà per una grazia

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

per la quale intrata si pervenga ad uno atrio, di poi ad uno cortile,

pervenga ad uno atrio, di poi ad uno cortile, intorno al quale cortile sono

alla porta la stanzia delli portonari et uno salotto con camino dove per li freddi

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (4 risultati)

peduncoli ascellari, brevi, portanti da uno a tre fiori; corolla rossa o

. l'insieme di elementi naturali (uno specchio d'acqua e la terraferma circostante

l'adorrebbero. alla fine arrivaro ad uno porto nel quale era adorato malcometto ed

tanti non se ne fosse pur trovato uno che, scrivendo o somministrando a chi

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (6 risultati)

acqua e da gettate intese a rinchiudere uno spazio di mare. i porti di questa

comuni, costano somme immense, ed uno dei più grandiosi di tal fatta si è

diciamo quello edificato a grand'opera per avere uno spazio di mare aperto ai bastimenti e

nel trovare o scavare presso alla riva uno spazio di mare molto profondo; nel circondare

chiuso o da promontori che si avanzano l'uno verso l'altro nell'acqua per formare

carbone': fra i vari porti di uno stato, ciascuno di quelli il cui movimento

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

potrebbono perire alle piagge, s'avessono uno tempo contrario. dizionario di marina [

e assicurare tutta l'armata navale di uno stato, potendovi stare, entrare e uscire

i conservatori del patrimonio, comunque apparisse uno nelle onoranze pubbliche; stava quattr'anni

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

10-v-17: noi abbiamo in questa città uno ospitale di s. francesco, luogo di

procurare le sue vicende, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella proporzionale francese basterà

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

detta rovigo inanti alla quale vi è uno scoglio grande detto s. caterina il quale

, e massime non più che per uno anno, se ne trarrà poco frutto

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

alle vicende con esclusione delle idee (uno storico); volto alla prassi e

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

che permea le cose, manifestazione di uno spirito universale. panzini, iv-536

il buffone de lo imperatore, li dette uno prandio de apparato, de servitori,

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (2 risultati)

, presso il vercellese giovanni giacalone, uno dei pochi se non l'unico in italia

. del tuppo, 5oa: apparichia uno pranso galante e ben folcito de ciò

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (3 risultati)

1885 da a. von welsbach, come uno dei due componenti (l'altro è

immolare -che diavolo! -alle attrattive di uno spettacolo popolare l'autorità del governo e

vocabolo d'erba: ma questo è uno sterpo. fa foglie larghe, di

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

poteri, organi e istituti costituzionali di uno stato moderno nelle materie (concernenti soprattutto

a diventare un pugnale filosofi- co: uno slogan. -rovesciamento della prassi: per

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (5 risultati)

pratellina e ne strappai i petali ad uno ad uno: « sì e no,

ne strappai i petali ad uno ad uno: « sì e no, sì e

neuno se n'acorgesse l'ebbe condutti in uno pra tello intorniato di boschi

terra cotta attorniato, e sotto ad uno ulivo, che vietava a'presuntuosi raggi

. cavalcanti, 146: mi menò in uno che più che di mortale verziere aveva

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

assunto, comportamento tenuto per raggiungere uno scopo prefisso. -in partic.: azione

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (5 risultati)

., 18 (316): quando uno nostro padre predicatore ha preso il volo

. l. donato, lii-6-411: uno scoprimento d'eretici... si fece

g. gozzi, 1-67: all'uno dicea in segreto sé avere commissione di

, 352: demo a'frati predicatori uno staio di farina e 1 mego. capitoli

: l'apologeta del sesso può essere uno che... si rende conto fino

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

piovene, 7-298: io parlo di uno spettacolo, quello del teatro antoine,

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

miei primi compagni furono i figliuoli d'uno dei nostri facchini... il

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

materiale o intellettuale, una dote, uno studio, un'attività, ecc.)

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (4 risultati)

, 1-321: in ogni semestre cambiandosi uno de'decani si dovrà fare il rendimento

: mancando elli alcuni de'frati ad uno luogo, perché v'ordinassero uno monasterio,

frati ad uno luogo, perché v'ordinassero uno monasterio, predisse loro che a certo

aurea volgar., 385: una volta uno, ch'era vestito de l'abito

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (2 risultati)

e producono modificazioni tali da porlo in uno stato favorevole al manifestarsi di una malattia

secondo un dato ordine o proposito per uno scopo da attuarsi in futuro. -in

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (2 risultati)

tempo...: codesto desiderio è uno dei più difficili ad appagarsi: i

: fatto questo, el priore con uno di camerlenghi seggano sulla predola del'altare

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (5 risultati)

: quanto più predomina la forma in uno corpo, tanto è più forte, donde

, bene distinti, paralleli. in uno predominava, insieme con la pietà verso

di pietra è specie di acqua, perch'uno di questi elementi vince nelle pietre,

futuro quanto il passato, essendo l'uno e l'altro presente agli occhi della

. giuglaris, 1-171: fin che uno ha in petto affetti che lo predominino,

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (4 risultati)

. 2. intensa influenza che uno stato d'animo abituale, un sentimento

delle passioni. pascoli, ii-87: d'uno della fangosa gente, e s'intende

sociale o, anche, culturale di uno stato, di una città, di

negativa) nello svolgimento della vita di uno stato. baldi, 375: ora

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (2 risultati)

rolando, pieno de cortesia, tolse uno grande predono e ponello sotto la testa de

, il quale fa la preelezione di uno delli piu approvati che se gli mandano in

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (5 risultati)

anteriore alla fase ermetica (deltopera di uno scrittore o di una letteratura nazionale)

: naso, diritto: statura, uno e sessantaquattro. = voce dotta

son quegli... che imparando uno si debbe recare da sé, essendo vero

pareva che avesse illuminato a un tratto uno stato di coscienza preesistente sebbene immerso nell'

leggerli nei libri degli economisti... uno sarebbe la preesistenza di una tariffa protettiva

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (3 risultati)

edifici prefabbricati a un piano solo, uno a destra e uno a sinistra: i

un piano solo, uno a destra e uno a sinistra: i due piccoli musei

-marin. tecnica costruttiva secondo la quale uno scafo metallico viene suddiviso in pannelli,

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (3 risultati)

ti ringrazio. -brano musicale che introduce uno spettacolo; preludio. martello,

, per lo più col carattere di uno sproloquio lungo ed esagerata- mente enfatico.

]: la prefazione nella messa è uno ringraziare e laudare dio e significa l'azione

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

anche così, questi avevano preso uno schema quasi uniforme; quindi usò

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (3 risultati)

cecchi, 5-480: in bella mostra uno strumento musicale, preferibilmente un cembalo aperto

el sece- spito... et uno ancora praefericulo. tramater [s. v

per ischioppare vedutisi quelli di corte preferir uno ch'era stato tummo ad amarla.

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (5 risultati)

: aggiungasi a questo [console] uno prefetto che rendeva ragione al popolo. fausto

alle leve delle imposte; di roma, uno de'primi magistrati di quella città,

dà dalla santità di nostro signore ad uno de'prelati detti chierici di camera.

. boccaccio, i-vi-254: fatto morire uno burrone, il quale era prefetto dello

, ad istanza di poppeia, posto uno chiamato tigillino, ed avendo poppeia e

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (4 risultati)

cori. tommaseo vano messo in messina uno prefetto de'cartagginesi con [s. v

continen zia, 64: uno giovene de grande condictione e de nobile

territoriale beicari, 6-30: avvenne che uno de'frati che abitavano (detta provincia in

francese. -per estens. chi governa uno stato in modo conforme agli interessi di

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (4 risultati)

egli ebbe in romagna nella città di forlì uno muni- stero, dov'era una

una prefettura o un posto di canattiere, uno spaccio di tabacco o una cattedra d'

i municipi, che in francia hanno uno spicco tanto maggiore che da noi,

li due beglerbei, de la grecia l'uno e l'altro de la natòlia,

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (6 risultati)

, stabilire preliminarmente per sé; proporsi uno scopo, una meta, un campo d'

. cesarotti, i-xxrx-140: sia il primo uno scellerato che non si prefigga altro frutto

determinata funzione o motivazione; servire a uno scopo preciso (un'entità inanimata).

filosofia che forse non v'è, uno scopo che certo non si prefigge,

, anteporre, in par- tic. uno scritto a un altro più lungo.

un tempo successivo (con riferimento a uno scrittore, a un artista, a un

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (5 risultati)

anticipa un'attività, una tecnica, uno stile, un atteggiamento, ecc.

volgar., 1-6-87: certo quell'uno uomo è l'unità di tutta la

o laniero, col fine di preparare uno stoppino adatto a essere alimentato sul filatoio

ancora la mescolatura delle fibre; effettuare uno stiro della massa di fibre, per

della massa di fibre, per ottenere uno stoppino di titolo tale da consentire la

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (1 risultato)

, programmato, fissato con esattezza (uno scopo, un obiettivo, una destinazione

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (6 risultati)

sanudo, 3-100: conseio di pregadi è uno conseio qual governa il stado: mo'

occhi al quadro... poi guardò uno delli angeli preganti, ch'ella amava

questo ^ tondo '... uno dei preganti è incoronato di gelsomini.

4. usato per eseguire musiche sacre (uno strumento musicale). boine,

tommaseo, 19-113: 1 soldati mandarono uno de'loro caporali pregando il signore.

novellino, 47 (79): uno cavaliere pregava, un giorno, una donna

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

un colloquio immaginario fra l'autore e uno dei suoi personaggi. ariosto, 15-9

(14): propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

pirandello, 8-244: titta e mauro, uno dopo l'altro, seguirono l'esempio

e augurale. guicciardini, 2-1-22: uno in una città disordinata merita laude,

. esopo volgar., 4-62: istando uno populo di ranocchie in uno grande lago

: istando uno populo di ranocchie in uno grande lago, e non avendo alcuno

banchi; restano inginocchiati sul pavimento; uno prega con le braccia aperte, alla

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (3 risultati)

si possono attribuire due difetti, l'uno è « io comando » e l'altro

i difetti sono due, e l'uno è difetto comandativo e l'altro è

latini, rettor., 146-10: uno amante chiamando merzé alla sua donna dice

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

, vidi spiccarsi dalla parte di là uno con lunga barba e vestito a guisa

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

importante e consideratili di tutti, cioè uno storico ignoto che veronese si professa in

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

del garzone e fecero per quella cagione uno ordinamento che neun altro garzone venisse con

industrie, il miracolo si deve a uno di questi non troppo amati e pregiati

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (5 risultati)

. de'due suoi pregiatissini fogli, l'uno sotto i 12, l'altro sotto

letterarie o per contenuti (un'opera, uno scritto). tasso, 13-i-613:

nel cccvn mi fece conte carta d'uno de'suoi poderi da lan- gnaia,

grano è stato questi dui mese in uno prescio persino al presente dì. b

20, per lire 4 soldi due l'uno, e più soldi 20 piccoli,

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

che e'fur finite le cerimonie dell'uno e dell'altro mortorio, la donna ebrea

è intra pali de rosato... uno porco colla fune e col sale.

bassa voce: -que- ste sono di uno giovene il più pellegrino di questa città,

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

chi o per avarizia o per negligenza lascia uno ingegno atto e nato a conseguire pregio

l'accademia degli apatisti... è uno de'ragguardevoli pregi della nostra città.

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

a tutti, non è egli sempre uno imperdonabil delitto agli occhi di tutti, ancorché

il demonio non perdette / in uno con la grazia i pregi suoi /

opera, di una lingua, di uno stile o anche di una disciplina, di

e necessità della giurisprudenza, esporrò ciocché uno dei suoi più dotti ed entusiasti encomiatori

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in sommo pregio

giardino et exterpò fora de la terra uno bellissimo lauro molto in pregio e delectevole

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (1 risultato)

pasolini, 8-273: mi trovo, come uno scolaro, a svolgere un tema:

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

, di un capo militare, di uno stato, limitandone la potenza o l'

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

il criminale al civile, siché l'uno dipenda dall'altro, in tal caso

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (3 risultati)

, se tanta roba si compra con uno scudo o filippo quanta col loro valore

dolse di quella republica, che con uno sopramodo precipitoso giudi ciò, senza che né

lede la stabilità o la sicurezza di uno stato, che ne limita la potenza o

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (3 risultati)

mette in pericolo gli interessi politico-istituzionali di uno stato (o di un governo)

. che arreca discredito (un sentimento, uno scritto, un documento). -

collettività e, in partic., uno stato o chi lo governa, un esercito

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

, per calunniosa accusa di falsificazione d'uno strumento in pregiudizio di m. albizo de'

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

tutto vedesse dalla sua scuola esser uscito uno scolare tanto rubello. i. andreini

..., non poteva non riuscire uno storico pregiudizioso e ristretto dello spirito umano

, di concetti (un testo, uno scritto) o di valore, di importanza

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (4 risultati)

. [idem, 2-478: postose uno guanciale sopra il corpo sotto la camicia,

animali di diverse spezie si congiungano l'uno con l'altro alcuna volta e partoriscano

forza che di sgiunge l'uno di questi termini dall'altro.

una volta, andando lo lupo per uno cammino, scontrossi in una troia pregna

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (4 risultati)

di molte diverse e variate macule, uno giorno... fecero [i

disordine. forteguerri, 18-9: ora uno giungendo, or altro legno, / a

... l'onda rompeva in uno di quelli che i marinai chiamavano scazzabu-

disciolsi. bacchelli, 13-380: l'uno, sempre serio e grave e taciturno,

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (6 risultati)

questi [i paesaggi di renoir] uno sgorgo di linfe, una fluttuazione di verdure

12. dominato temporaneamente o durevolmente da uno stato d'animo, da un sentimento,

-per estens. prepotente, pressante (uno stato d'animo, la sua manifestazione

-che manifesta, che lascia trasparire uno stato dell'animo, una condizione dello

determinati toni stilistici o moduli inventivi (uno scritto, un'opera letteraria);

la tuale è più pregna d''uno '. panigarola, 3-ii-896: parola

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (3 risultati)

di più ampie e approfondite analisi (uno scritto, un discorso).

era, se mai ve ne furono, uno di quei momenti tanto pregni di tragico

e giusti preghi, ti rendono alfine uno sposo ed a me un padre. foscolo

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (3 risultati)

una causalità immanente che fa tut- t'uno col suo stesso essere. =

.. il tirarsi dietro altri sensi è uno certo circoi- re...,

re..., ma subito che uno incomincia dire, dimostrare agli auditori che

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

per lui l'esposizione letteraria ideale: uno sforzo di rendere palese la gestazione segreta

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (2 risultati)

mellifluo. fogazzaro, 2-32: uno degli antichi seggioloni di cuoio,.

che ha la funzione di guidare a uno scopo. 5. gregorio magno volgar

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (4 risultati)

proprietario l'obbligo di vendere piuttosto all'uno che all'altro deve provare che questa

altro deve provare che questa prelazione dell'uno o questa esclusione dell'altro compratore è

': dicesi il legato lasciato ad uno dei coeredi, oltre la sua porzione,

prelegato. il legato a favore di uno dei coeredi e a carico di

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (4 risultati)

roberto, 782: di'che mi mandino uno scudo da parapetto: questo è il

fastidio, lo scartavano e ne prelevavano uno nuovo. -ricavare un campione o

a un reggimento in linea in uno dei settori più 'caldi ', quando

levi, 5-42: fece portare all'aperto uno dei mastelli della zuppa, sommariamente risciacquato

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (4 risultati)

mano d'un mostro, / d'uno sciocco, d'un vii, d'un

fame quella stima che si farenne d'uno che fusse idropico nel cervello. f.

, iii-169: la prelibata maiestate rechiede uno de li capitanei d'esso signor duca.

tribù, di un sacerdote, di uno schiavo o del padre stesso. tramater

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (3 risultati)

nel preloquio: 'de universi iuris uno principio et fine uno 'stabilisce le varie

de universi iuris uno principio et fine uno 'stabilisce le varie scienze.

mi piace. bacchelli, 2-v-11: uno di loro, il più autorevole, preluse

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (6 risultati)

-essere la premessa necessaria per raggiungere uno scopo. g. ferrari, 67

un'aria musicale o alcune note su uno strumento; preludiare. brente, 19

intr. { prelùdio). eseguire su uno strumento musicale un preludio, sia come

[del magnifico] passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe, di '

, come da due strumenti di cui l'uno ripete in sé i suoni dell'altro

5. ciò che serve a uno scopo o lo favorisce. firenzuola,

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

del genere spasmodico, par che fosse uno dei preludi della disposizione epilettica universale che

spettare: era un invito, uno scatto puerile, delizioso, a preludio

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (3 risultati)

giudicare carattere e sentimento di irma da uno sguardo che le aveva visto soltanto allora

villani, 4-74: furono in lui in uno stante tre atti senza offendere o variare

. da poter difendere quella parte da uno inopinato assalto, perché ad un premeditato

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (3 risultati)

.. sicché, a voler che l'uno alzasse l'altro, bisognerebbe accrescer peso

. agostino volgar., 1-9-17: per uno colpo solo [i carboni] si

carboni] si spezzano, e per uno piccolo priemere si stritolano. f.

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

se per caso qualche viaggiante ne preme uno [gallo silvestre], esso vigilante si

maturo, tra panni il premeno e trahano uno liquore. ariosto, 29-15: ho

., 25-48: ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme, / l'

che questa sia cosa ragionevole, che uno vada premendo il latte a una donna?

si strinse tutta, levò al cielo uno sguardo nel quale brillava momentaneamente un raggio

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (4 risultati)

, che tra i temporali beni è uno dei massimi. manzoni, pr. sp

premessa e conseguenza e cosi ha dato uno schema astratto di una determinata società economica

chiarimento preliminare a un discorso o a uno scritto; esposizione più o meno estesa che

in precedenza in un discorso o in uno scritto; precitato, suddetto.

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

simili pesi, messo tra l'uno e l'altro premezano del piano di quella

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (4 risultati)

ficino, 6-19: se noi consideriamo uno borgo di case, il fine del quale

di case, il fine del quale è uno comodo soccorso di cose e di persone

di cose e di persone, conviene che uno vi sia regolatore degli altri, o

. -egemonia di un popolo, di uno stato; supremazia politica, economica o

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (6 risultati)

deve essere mia. -con riferimento a uno stato o a un ente ecclesiastico nei

giorno quegli oziosi litigarono sulla preminenza, uno volendo dir messa prima dell'altro. marchesa

clregli ha lasciata al corso. forse uno scontro fra le carrozze e un alterco tra

mascolino può a certi cervelli leggeri sembrare uno strano paradosso. r. longhi, i-i-i-q

più degne. de roberto, 6-260: uno dei caratteri del nostro secolo..

, altri rifiuta / gallici scritti; uno a'moderni intera / darà la preminenza;

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (4 risultati)

dopo erodoto, danno a talete, uno de'sette saggi e principe della scuola ionica

catzelu [guevara], i-76: sepellirsi uno dentro delle mura di roma era tra

puoseno per premio a chi meio bagordasse uno bello palio de seda. landino,

premio che al vincitore si darebbe era uno animoso e generosissimo corsiero. tassoni,

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (3 risultati)

promesso un premio a chiunque prenda o uccida uno de'principali agitatori. 1bidem, i-51

sale fuora di milano sia obbligato tuore uno bollettino de dieta incantatore e compagni inante

premio di assicurarsi in questi tempi di uno pontefice è sì grande che, se cesare

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (4 risultati)

doppio premio: quello che riserva a uno dei contraenti la doppia facoltà di consegnare

del modo in cui il contraente di uno di tali contratti intende avvalersi della facoltà

: quando le sorti concederanno all'italia uno storico degno delle sue glorie e delle sue

: il premettere parole o frasi in uno scritto o in un discorso; premessa

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

e. gadda, 7-44: è questo uno dei momenti più ardui e più arditamente

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (3 risultati)

agli altri la via da seguirsi e l'uno premorì al completo successo delle sue teorie

previa circostanza che, al premorire dell'uno de'due personaggi, la biblioteca di quello

tre significati propri, distinti l'uno dall'altro: cioè il reiteramento della cono

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (2 risultati)

provvisto di ciò che è necessario a uno scopo o a un uso determinato.

di un'attività, nel perseguimento di uno scopo. cavazzi, 705: nello

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (2 risultati)

commossi. jahier, 107: si sente uno zoccolio per le scale. la nuora

svolta); sorvegliato (lo stile di uno scritto). muratori, iii-9:

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (2 risultati)

il possesso. muratori, 6-262: uno degli ordinari premurosi desideri della gioventù si

buli- gnini sette ed mezzo, per uno pasto fatto al priore... ed

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (6 risultati)

gentile, 1-113: noi sappiamo che uno spirito che stia dietro alla natura,

« o adriano, » gridò allora uno, « prendi il tuo fagotto e mettilo

-afferrare per una parte un oggetto, uno strumento; impugnare un'arma.

, xlvti-59: poi che prese l'uno e l'altro dardo, / disse:

alle pertiche l vidde uno balestro che parea il suo. e preselo

ad evitar le faville. -afferrare uno strumento in vista dell'attività che lo

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

consumati nel prender acqua e nel fare uno sperimento. 4. afferrare qualcosa

uomini] vid- deno in quel punto uno sopra le forchi; e speronando verso

panni per volere l'agio suo fare, uno rastelletto che alle reni dove s'acostò

prendergli a più d'un tesone l'uno, perché sarebbe troppo esorbitante prezzo. f

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

« molti corrono al palio, ma uno è quelli che 'l prende ». verga

un determinato risultato, un effetto, uno scopo; ricavare un vantaggio. chiaro

determinato voto in un esame, in uno scrutinio o in un esercizio scolastico.

modo si servono dei cavalli, percioché uno, che caulinare non possa o che non

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

ii-23: non rese mai il corona uno stamone, / se per disgrazia non

prese e lo legò ben forte / ad uno abete ch'aita avea la cima.

: era la sua querela di aver preso uno in su quel della chiesa, vassallo

impiccare. v gradenigo, lii-5-392: se uno commettesse qualche eccesso di furto od altro

dove in nel fondaco scendeano, mettere uno tinelletto pieno di vesca- gine stemperata aciò

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

esclusivo, intensissimo o, anche, uno stato psichico particolare); riempiere,

10- 217: oscarrilde era uno che gli prendeva il malcaduto come al

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

che prendeva. 32. occupare uno spazio determinato, un luogo o una

boldroni, sia tenuto ponere in quello luogo uno sacco di lana. -investire

certa estensione in un libro o in uno scritto. carducci, iii-12-203: si

quaranta-quarantatré minuti. -percorrere una distanza, uno spazio. dante, purg.

così intrammo noi per la callaia, / uno innanzi altro prendendo la scala / che

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

compagni, 1-7: presono a soldo uno capitano chiamato messer baldovino di soppino con

da lungo desio, deliberorono di prendere uno e per proprio e legittimo figliuolo tenerlo

sopra la grecia e l'asia com'uno giogo di servitù. friscarola, lxiv-157

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

conti, 1-495: 1 cammelli, ad uno ad uno, uscendo in terra libera

1-495: 1 cammelli, ad uno ad uno, uscendo in terra libera, prendevano

forma o modalità o, anche, uno sviluppo, un'evoluzione, un determinato

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

, 81: maravigliamci che s'egli [uno statuto] è così contro a'grandi

nella sacra mascherata, sendo briaco e avendo uno scudiscio in mano, percosse con quello

. tra questi ve n'è però entrato uno che, se ho a dire come

avvocati locali non si prenderebbero di rappresentare uno... 'straniero '.

truppa regolare, i bersaglieri ed uno squadrone di cavalleria. -fare oggetto

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

andava. -condividere una determinata condizione, uno stato d'animo. metastasio,

prender parte alla vita. -concedersi uno svago, un divertimento, una vacanza

e professori che si prendevano... uno svago nella scorribanda del mondo dei

artista o dalla sua opera un'idea, uno spunto, una citazione, ecc.

conv., i-vm-3: dare a uno e giovare a uno è bene; ma

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

facesse per punto, non degnò d'uno sguardo nemmeno il cappello. -tenere

comandato e che rispondono al suono d'uno stormento musico, ora tacendo mentre che

messina, 235: non fino di penare uno sol punto, / per omo morto

nulla persone de lu mundo poy vivere uno solo punto ultra lo termino che deo l'

endiadi. chiaro davanzati, i-vi-67: uno reo punto ed ora / tolle lontana

questa guisa nacquero tutte sopra due ordini, uno di nobili, altro di plebei.

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

viene alla morte, questo gli è uno uncino che il tiene, che nollo lascia

con partic. riferimento al movimento di uno stantuffo (e si distingue in punto

albero, ci hanno due punti, uno ascendente e l'altro discendente nei quali

ad angolo, tantoché, quando l'uno arriva al punto morto, l'altro

talora ci si aspetta / di scorire uno sbaglio di natura, / il punto morto

assumer l'impresa. era macchiato d'uno spergiuro; ma l'italia si offriva a

bologna]. il perché seguì che uno giovanni bentivoglio, di franco animo e

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

-condizione di una nazione, di uno stato. m. cavalli, lii-12-281

di questa terra. dicono che e uno punto a rispetto de'cieli, pur di

quale allo incomprensibile spazio del cielo è uno indivisibile punto. domenichi [plinio],

indicare un principio al quale ispirarsi, uno scopo da perseguire, un fatto,

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

22. tacca, scanalatura che in uno strumento o in un meccanismo fissa o

: ma pesano tutte le opere loro a uno sottile punto e momento di stadera.

punto. -piccola traccia fatta con uno strumento. cellini, 627: con

di giglio sono due in testa ed uno in punto. -punti di scacchiere:

, terzo ec., tiro di punto uno, di punto due, di punto

una partirà a bi- gliardo, -disse uno che ogni giorno perdeva, da una settimana

la calza, il che fa stupire ogni uno. -nel linguaggio dei mercanti d'

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

, tali che ogni raggio passante per uno di essi da luogo a un raggio

messina, xlviii-50: non fino di pensare uno sol punto, / per omo morto

fallirò li spiriti e cadde morta in uno punto. s. caterina da siena,

. caterina da siena, vi-149: in uno punto tutta si trasmutò la faccia sua

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

passati tempi, convenendo in ciò in uno stesso punto di tempo avere l'occhio

note di due libri et alle parole dell'uno et alle dita de'tasti: cosa

i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno e nel medesimo punto potessero pigliar il

con estremo spavento e confusione d'ogn'uno. -in partic. nella forma rafforzata

tratto, come per una nuova magia, uno splendore più vivo di gas e di

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

o arrestarsi in un discorso o in uno scritto. schiatta pallavillani, i-4ó (

basta, con una ragazza soldata con uno stesso soldo. vittorini, 5-140: il

padre non aspettava il gliolo e l'uno fratello l'altro. f. villani,

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

. varchi, v-50: 'mettere su uno 'o * metterlo al punto

.. in quei tempi in firenze uno il quale era chiamato biondello, piccoletto

per avere certi punticelli per fame almeno uno elogio bravo nel libro che adesso ho

conceduta per la santa chiesa, ma se uno piccolo puntuzzo fallano non ànno fatto nulla

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

2-1-104: se tu sanza bisogno hai detto uno tuo segreto a un altro, non

. gozzi, i-23-167: preso nelle mani uno strumento, / quantunque prima non sapesse

... alla fine lo posarono sopra uno sportello di bottega da mercato nuovo,

troppo nota. soffici, v-5-364: per uno che abbia punto punto il dono della

quale sapeva della arte più di lei uno punto, sì la ingannò. s.

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (2 risultati)

due [di figli], n'ha uno, e chi n'ha uno,

ha uno, e chi n'ha uno, non n'ha punti. pratesi,

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (5 risultati)

ad ogni svoltata, n'era appostato uno. sbucavan fuori ad un tratto,

diligente, costante, scrupoloso (in uno studio, in un lavoro, in un'

, puntuale, pagatore. se sono uno scrittore lo devo alla pazienza. moravia,

in riguardo al carbonio, che dell'uno s'accontenta ogni atomo con un atomo

circostanziato a volte fino alla pedanteria (uno scritto, un resoconto).

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (2 risultati)

formali. bottari, 5-193: eccovene uno [accidente] più puntuale, perché

fermarsi davanti al portone di casa nostra uno strano equipaggio: una carrozza stemmata a due

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (3 risultati)

, ii-25: io commisi questo officio a uno frate e andai al re e di

scaramuccia, 146: riverito clrebbero ogn'uno di quei santuari e 'l santo sepolcro

fogli da cento ogni mese perforandoli con uno spago di cui fissava i capi con

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (6 risultati)

o nelle carte, il puntuolo, l'uno. = deriv. da punto2,

mise un muglio, che parve fussi uno spaventoso tono. musso, i-i7:

gernardino da siena, 192: quando uno giglio è fra le spine ed elli

el quale è ponto, ed egli gitta uno odore, solo per quelle punture delle

in un tessuto 0 in un organo uno strumento appuntito e cavo al fine di

. -ant. dolore derivante da uno stiramento muscolare o tendineo. guglielmo

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (3 risultati)

e l'esempio de'loro pregi è quasi uno sprone che stimola con moleste punture la

dell'animo. muratori, 6-19: uno si sente ben robusto e sano della persona

virtù. parabosco, 5-35: in effetto uno che sia dato in governo ad infelice

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (9 risultati)

dotato di punta (un oggetto, uno strumento, un'arma, anche rudimentale)

che disse il vero, / vibrò rabbiosa uno strale puntuto / del gentile orlandino nel

a serramanico, puntuto e arrotato come uno stiletto. -con riferimento a un

, 13-57: seguitano i campanili l'uno più puntuto dell'altro. bettini, 1-327

havea [l'aquila] amorosamente rapto uno ingenuo e delicatissimo puello per gli sui panniculi

così dalla darsena, al fianco l'uno dell'altra su i due legni minuscoli,

. piovene, 2-118: mi fissava con uno sguardo puntuto, dove il sollievo di

un partito preso, fu tratto a commettere uno sproposito. punzecchiare (ant

o spingere con un bastone o con uno sprone. sacchetti, vl-82:

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (4 risultati)

rispose che le sarebbe piaciuto punzecchiarlo con uno spillo. -intr. n.

. percolo, 159: le stava dappresso uno dei figliuoletti e stanco di pregare l'

le pietanze. massaia, v-102: passò uno sciame di api, le quali,

gemonie e finito di ammazzarlo, quindi con uno uncino lo strascinarono e gittarono in tevere

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (5 risultati)

delle nostre parti, s'è arrampicato uno dei mille procaccini della fama a farci

. de sanctis, ii-15-389: uno stato ìbrido dell'opinione, uno stato

ii-15-389: uno stato ìbrido dell'opinione, uno stato di cose che non è lotta

il governo. -applicare un marchio a uno strumento di precisione (una bilancia)

cimbottola giù., spinte, punzoni, uno scambussolamento, un bordel da insordire.

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (5 risultati)

un punzone, entro cui le spinge uno strumento convesso. ottieri, 3-199:

« uuh che pupa! » disse uno dei soldati. 4. omit.

, i-471: si ritrova d'improvviso in uno strano mondo, in tutt'altro paradiso

un uomiciatto piccolo tu volessi scherzevolmente chiamare uno scrigno della natura, una poppatola da fanciulli

, 5-77: la gioventù esclama, tra uno stuolo di laccate pupattole, grida cacofoniche

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (5 risultati)

de roberto, 15-72: alzatasi, aprì uno sportello praticato nel muro e cavò da

di capovolgimento di valori in vista di uno stile futuro, mentre poi sanno appena mascherare

pupazzi meccanici e presero a declamare faticosamente uno stupido gergo misto di durezze alfieriane mal digerite

vittorughiane male intese. bettini, 1-204: uno a uno vennero i pupazzi, costruiti

intese. bettini, 1-204: uno a uno vennero i pupazzi, costruiti dal babbo

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (4 risultati)

acqua, elementi semplici, o dell'uno o dell'altro, com'è verbigra-

di guardare che rivela un sentimento, uno stato d'animo, un modo di essere

pupilla dei girasoli i semi si staccavano ad uno ad uno, cadevano ad una ad

i semi si staccavano ad uno ad uno, cadevano ad una ad una le lunghe

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (5 risultati)

? belli, 118: vi è uno spedale riservato a'pupilli, a'quali non

dare si debba quando il padre a uno e la madre ad un altro l'avesse

erano innanzi a me per conto di uno suo fratello pupillo, gli tolse questo suo

solo cospirando, m'han reso a uno stesso tempo e misero e cieco e

marchese scremin suo parente per parte di uno defunta marchesa scremin maritata maironi. bacchelli,

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (5 risultati)

-con riferimento a un popolo, a uno stato, a una classe sociale che

pupi. moravia, ix-267: in uno dei letti notai una donna seminuda che

cavalleresca. ungaretti, xi-70: da uno dei giardini incantati, spalancati i cancelli

il proprio pupo, gli tirerebbe magari uno sputo in faccia. ma dagli altri

4. locuz. far salire ipupi a uno: farlo andare in bestia (ed

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (3 risultati)

: mi rimanevano appena tre soldi ne diedi uno puramente 'pour l'amour de dieu

detta riserva. idem, 1-14-2-30: se uno fosse provisto della parochia perfettamente e puramente

mosso da una schietta lascivia e da uno appetito puramente sensitivo, da niuna ragion

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (6 risultati)

poscia dalli instabili et crispulanti ffucticuli per uno grande gyro aemulante. caviceo, 1-137

rica, ella leqe de mile omini uno lo qual ella vole en mando.

contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più riputazione che uno altro

che uno cittadino abbi più riputazione che uno altro, pure che la proceda da

cosimo hi, 15: questo era uno dei motivi per cui conferiva cariche 0 dava

. bassani, 5-102: il pensiero che uno di loro potesse, una notte o

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (4 risultati)

, 2-168: accade ne'sogni che uno immagini di inseguire una donna, le

arrosta. machiavelli, 65: facilmente l'uno e l'altro appetito può essere cagione

grasso: « pure oggi venne da me uno buono cittadino, mio caro amico »

s'arrende -ed amar face / pur uno poco in pace / la mia piacente donna

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (3 risultati)

cinico pieno di sé, ad altri uno che si vuole mostrare al pubblico tal

più nemmeno rispetto., diventa tutto uno sfogo della carne. pasolini, 2-94:

brillantino, grande quanto la punta di uno spillo, ma i gioiellieri più famosi

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (3 risultati)

, perfezione di un disegno, di uno stile architettonico, di un colore pittorico,

di persano, ed era figlio di uno stallone marocchino... il marchese di

-proseguii -fu il mio secondo cane, uno scottish terrier di purezza molto dubbia.

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (3 risultati)

amore più forte, teresa venne ad uno stato che sentiva dell'ebrietà. borgese,

secoli. 5. correzione di uno scritto; ritocco, rifinitura. tasso

che per principal scopo hanno più l'uno che l'altro. metastasio, 1-ii-1030:

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (3 risultati)

officio ha quattro membri principali: l'uno è la materia dei purgamenti delle doti soluto

ripieno d'acqua e poi passandola per uno straccio di tela usata. palazzeschi,

poi come se fussino stati tocchi da uno strano. p p -intr

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

le loro terre e villaggi. ogn'uno si scarica alla campagna: perciò se questi

agostino volgar., 1-1-30: sotto ad uno medesimo correggiato le stoppie si spezzano e

romoli, 231: ho anco conosciuto uno che, essendo sano e volendo purgarsi

., ii-318: fa'che tu abbia uno luogo, fuori del campo e dell'

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

augusto e la madre, l'uno con la rosolia... e la

e rime spirituali antiche, 73: volendo uno coltivare il suo terreno per propria negligenzia

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

, i-vn-134: gran mercé se l'uno e l'altro libro del malvasia venissero

tutte le armi perché non ne esca più uno vivo. -liberare il mare

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

. floro volgar., 16: l'uno per forza cobi-mise l'avol- terio con

i peccati, non fosse essuta, mai uno peccato veniale non sarebbe potuto disfare.

, 4-166: egli è chiaro che nell'uno e nell'altro caso cesserebbe ogni

insegnatole il modo, con dolcezza dell'uno e dell'altro quella pulificando venia. g

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (4 risultati)

s. v.]: 'purgarsi uno in una bevanda 'o simili:

proprietario, chimico farmacista e inventore di uno sciroppo purgativo molto apprezzato dai nostri nonni

, ii-98: qui si puote muovere uno dubbio: conciosia cosa che questo luogo

: quello prestato allo scopo di eliminare uno sospetto o una presunzione di colpa.

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

crusca fra le mani, / per formare uno stil netto e purgato / da gergoni

del cui purgato inchiostro / già l'uno e l'altro stil molto s'avanza?

purgato inchiostro; / so che occupate uno de'primi scanni / tra 'più dotti

. -che usa una lingua pura, uno stile raffinato (uno scrittore).

lingua pura, uno stile raffinato (uno scrittore). monti, xii-6-137:

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (2 risultati)

anche v pigliasi per uno speciale arnese domestico a uso di filtro,

. varano, 1-116: dàmmi che uno stuol d'alme, intorno a cui /

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

sempre, purgatorialménte seduti a ridosso l'uno dell'altro, uomini vestiti di impermeabili

cepolle mescolato con polvere de maiorana e uno poco de zenzero soppiandone nel naso purga

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

, a lor misere in starvi sia uno obscurissimo inferno. p. fortini, iii-98

-condizione di decadenza (rispetto a uno stato primigenio). nemente si

pecca, 5. stor. uno dei tre palazzi in cui abitavano i spesse

: 4 purgatorio ':... uno dei sono purgazioni di tre maniere. s

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (4 risultati)

scritti dal nostro rettissimo duce platone: uno de'beati, l'altro de'miseri

del pathos. -liberazione da uno stato di disagio. pallavicino, iii-306

non potei trattenermi dal ridere allorquando ad uno, a cui tutte le operazioni camminano

liberazione di un organismo sociale o di uno stato o dell'intera umanità da ciò che

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

[empedocle]: de'quali furono principali uno 4 della natura ', l'altro

, e vene fuora ducati 500 a uno fante al purgo. marinella, 186:

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (6 risultati)

segue immediate la carità, perche immediate che uno ha la conscienzia monda e pura e

e insegnatole il modo, con dolcezza dell'uno e dell'altro quella pulificando venia.

oggetti. loredano, 55: mentre uno dei loro sacerdoti mormora alcune orazioni,

me- teno [l'oro] in uno vaso di legno simile a una navicella da

que'prodotti. massaia, vii-84: era uno spettacolo commovente vedere lo zelo e la

, 12-0-145: ivi si potrebbe tenere uno o più di questi ordinghi [nitri di

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (5 risultati)

noi, due princìpi: reale l'uno, ideale l'altro. e cos'è

setta, e quivi purificati si raccozzavano in uno refettorio come in un tempio santo.

grazioso petto. dominici, 1-16: uno medesimo razzo di sole più illumina l'

). guicciardini, i-129: in uno corpo infetto e abbondante di pravi umori

pravi umori non giovano le medicine come in uno corpo purificato. -disinfettato (

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

davanti al cadavere dell'amata non ha uno scatto; soltanto, 'con gesto

, 1-2-84: se sono spesi baiocchi uno per far fare nove fazzoletti e nove

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (4 risultati)

scelerata matre col disliale cavaliere insiemi in uno medesmo palo... pubicamente brusciare.

e metteti nel succo e poneti in uno vaso di vetro bene astroppato e metteti

un nucleo pirimidi nico con uno imidazolico. -al plur.: insieme dei

allo studio delle cose nostre e ad uno scrivere più corretto, lo scopo era

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (6 risultati)

nei porti toscani, non garbò ad uno dei capi del purismo che si trovava

che sua signoria si vorrebbe pure spacciare per uno de'più rigidi puristi su questi du'

della crusca. egh volle scrivere allora in uno stile più italiano e più corrente le

avvenimento, svolgentesi sotto gli occhi di uno spettatore disinteressato. lucini, 4-37: l'

maestri quattrocentisti eran dimenticati o visitati in uno spirito trito e pedissequo solo da qualche

2. contraddistinto dalla pratica di uno stile di classica essenzialità e sobria linearità

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (4 risultati)

tiene un gambo di giglio, anche con uno staccio d'onde esce acqua; e

dalla madre, fu ingannata ella in uno modo e fioravante in un altro. marsilio

paradiso non sarà data più gloria a uno uomo che a una donna che aranno fatto

impurità di tiberio, avea osservato come in uno antico edilìzio romano, piantato sulla riva

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

di gran lunga di purità di stile uno scrittore che dal mondo è tanto stimato.

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (4 risultati)

: cosimo, amante insaziabile, era uno stoico, un asceta, un puritano.

. gozzi, 1-459: se cerca ella uno stile pulito, una frase ben contornata

1-8: la colatura sia posta in uno vaso di vetro e sia lasciato riposare tanto

gonfi e, quasi che allor compiuti in uno / abbian tutti i lor voti,

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (3 risultati)

priamo e sotto il puro cielo fu uno altare, ed ine appresso uno lauro

cielo fu uno altare, ed ine appresso uno lauro molto vecchio dinanzi all'altare e

15-43: cresceva tra rare canne e uno sterpeto / il cespo umano nell'aria

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (4 risultati)

trasmessi dai corpi non ce n'è uno che schietto possa dirsi veramente e puro

miei. -con l'aggiunta di uno o più altri agg., con valore

la beltà d'un cuor puro? uno specchio a perfezione pulito, un oro a

tanto puri e semplici che, avendone uno ingabbiato et accanto alla gabbia avendo posta

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

, testimoni d'una mente, d'uno animo e d'uno core mossi dagli affetti

mente, d'uno animo e d'uno core mossi dagli affetti del pentimento.

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (7 risultati)

mezzi cavalli. nannini, 1-125: uno che deve andare ambasciatore in spagna e

anche ai suoi interlocutori che abbia detto uno sproposito; e perché? perché avrà

non è che un folle, anzi uno scemo. -che non sospetta di

bibbia volgar., x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio

, x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio... la

e melodiosa, s'intrude a tratti uno spirito polemico, argomentativo, poeticamente impuro

e più vero / del vero ma di uno smalto incorruttibile. -calligraficamente perfetto.

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (8 risultati)

fontana di piazza navona, che finge uno scoglio traforato,... non si

... non si poteva inventare da uno architettore puro, e per lo contrario

bene vi doveva riuscire un pittore o uno scultore. b. croce, ii-7-221:

pure l'astrazione all'estremo, studia uno scheletro delle operazioni economiche; gli uomini

stile che pare / lo stile d'uno scolare / corretto un po'da una

-fedele ai dettami della purezza linguistica (uno scrittore). landino,

riprendere. muzio, 1-106: piglisi uno scrittor puro, e veg- gasi se

due puri e tre rispettivi. l'uno de'puri è quando lega e congiunge un

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (10 risultati)

omicidio puro de questa cità nostra amazando uno bandito de qualunque bando perpetuo de questa

perpetuo de questa cità nostra, amazando uno altro bandito de questa nostra cità in

monete di diverso principe, quantunque d'uno stesso metallo, solito farsi ne'confini

metallo, solito farsi ne'confini d'uno stato, quando in uno non è dato

ne'confini d'uno stato, quando in uno non è dato corso alle monete dell'

due monete; senza di che l'uno stato potrebbe talvolta asciugare tutta la moneta

, a raggiungere i quali si richiede uno sforzo grandissimo. idem, ii-5-19: l'

33. polit. che attua integralmente uno dei modelli teorici della tradizione politico-culturale classica

e non sono che tre potenze in uno stato qualunque: potenza d'uno o di

in uno stato qualunque: potenza d'uno o di pochi o dei più. e

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

. dolfin, lxxx-4-593: quest'è uno de'capi delle loro querelle. il

documentare una genealogia che lo connetta a uno dei tre discendenti di alcuni stalloni arabi

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (2 risultati)

dintorno loro [gli occhi] si facea uno colore purpureo, lo quale suole apparire

il collo non era coperto che da uno stretto colletto che si stringeva fino a

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (2 risultati)

conv., iv-xx-2: lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero

amore sia pur troppo agevole il trovarsi uno che piaccia a molti, lo strepito dei

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (3 risultati)

'quali in quella particolar cura determiniamo uno come il sommo per energia e efficacia che

stata offesa dall'aspetto e dall'odore di uno fra i tanti miei patroni e clièntoli

; nelle mani degli uomini è diventata uno zimbello di creta mal rimestata, che

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (8 risultati)

, alcuno rapace;... l'uno fedifrago, l'altro fedele; l'

fedifrago, l'altro fedele; l'uno effeminato e pusillanime, l'altro feroce et

pusillanimo sarà, che compra da ogn'uno la sua sicurtà o ambizioncella. saraceni

concedersi l'ebrietà del pericolo seguendo in uno spettacolo di cinematografo, una caccia grossa

invece d'un coraggio disperato, produsse uno stupore inoperoso, una agitazione irresoluta e

paradiso, 213: l'accidia è uno stancamente dell'anima e discioglimento della mente

e nel tempo stesso fertili, domina uno spirito di pusillanimità e d'abbiezione che

che sono scomunicati? idio lo'manda uno animo pusillo, che non sa lui a

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (3 risultati)

nel vangelio: guardate, non dispregiate uno di questi pusilli, cioè qualunque minimo

piccole apostemete: sì corno dicemo vulgarmente uno bugnone seuvesiche, corno sono le lentigine

medicina volgare, 30: antrace è uno apostema piccolo ad modo di pustule nel

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (2 risultati)

« mi hai proprio l'aria di uno scemo ». bonsanti, 3-iii-276:

un verme? manzoni, vl-1-95: venga uno straniero, puta f f

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (6 risultati)

ma contratto in buona fede da almeno uno degli apparenti coniugi (ed esso, fino

stato dichiarato nullo dopo la morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite di buona

nel centro del dicto tempio promi- neva uno puteaìe orificio di una fatale cisterna. spallanzani

nel mezzo del lastrico s'alza sopra uno zoccolo quadrato un puteale di forma tetragona le

avvampante, traspirava per le pupille d'uno sguardo licenzioso. baretti, 6-119:

rosmini, xxi-163: non è questo uno spogliare la virtù e le tendenze benevole

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (8 risultati)

i_3$2: quello che tu concederai a uno putido gaglioffo sarà scritto alla tua umanità

; un pigiarsi, un urtarsi, uno strisciarsi senza domandare 'pardon 'per

antica perché si conoscessero prima, o uno schianto improvviso di antipatia reciproca, o

fuor delle calzacce rotte e sudicie più ch'uno spazzatoio da forno. =

v.]: 'putine ': uno de * nomi volgari del 'rhamnus

riceve. cavalca, 18-69: con uno bastone medesimo commosso, lo fango pute

: andreuccio putendo forte, disse l'uno: « non potremmo noi trovar modo

casa vesconte, abbia voluto imparentarsi con uno che faccia il macello? 10 per

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (3 risultati)

una mofeta o putizza che resta in uno spazio nudo di macchia. d'annunzio,

, / che ti rese presente in uno strazio / d'agonie che non sai,

portinaia e dagli agenti... uno sbiancato simulacro per i musei di cera della

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (4 risultati)

il tribolo è di due spezie, uno... terrestre e l'altro acquatico

[del pentafilone] e piretro e uno poco de melle si fa gargarismo el

grande cechità e ritrosia avere a schifo uno sputo, ed amare ed abbracciare la conca

, 13-7: era il fiore puro di uno stelo amaro, spuntata fra la putredine

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (5 risultati)

prestigio; indebolirsi (una potenza, uno stato). -anche: scomparire,

. -figur. condurre alle estreme possibilità uno stile, una forma artistica, in

. gemelli careri, i-vi-47: scorticavasi uno schiavo e di quella pelle vestitone un

sotto le piante, ce n'era uno strato putrefatto. -sostant. corpo

pigafetta, 261: lo reobarbaro è uno albero grosso putrefatto, e se non

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

non si vede, perché nascosto sotto uno strato umido d'immondizie di ogni genere

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

, per quella divisione tra l'uno e l'altro si dimonstrava intro

giamboni, 8-i-231: upupa è uno uccello con una cresta in capo,

da siena, 181: egli è uno arbore che non germina altro che frutti di

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

che raccoglie acque stagnanti, fangose (uno stagno, una pozzanghera). boccaccio

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (1 risultato)

rimuti il cuor nel petto e mi rinnuovi uno spirito retto nelle mie viscere, secondo

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (5 risultati)

dal suo cratere principale, ma da uno dei crateri secondari e forse più pericolosi,

un paggio che dia il braccio, uno alla coda, / gioie, raso,

in questi giorni, vene in questa terra uno certo zuane mercurio da corezo, con

cui se crede aver cavallo / e da uno esser calvaccata, / troverà insembla lo

della maggior parte della nobiltà, ed uno stesso sarà il confessore della dama e

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (5 risultati)

valerio massimo volgar., i-148: uno grande novero di venditori di merce e

un occhio? -le puttane piangono con uno, le maritate con dui e le momche

dir così) abbiamo sempre il riso in uno e nell'altro il pianto?

vecchia fosse una mezzana, né egli uno scostumato, né la giovane una puttana

non goda del mio un mio nimico, uno che fa la sua moglie puttana sanza

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (5 risultati)

tanto ardire di menzonare dinanzi a me uno tale uomo come è quello? la spagna

. vorrebbe piangere, invece scoppia in uno strillo in 'i 'che schioda

che schioda i timpani e finisce in uno scatenio d'improperi: -bastardi, figli

puttana. -osceno, volgare (uno scritto). dossi, 1-i-367:

analisi. il più grande teorico europeo, uno capace di andare fino in fondo ai

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

non fu troppo civile a farla a uno che ti aveva fatto tante cose per fartelo

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (6 risultati)

mio fattorino..., dettono uno ordine, quel briccon pedante e quella

e quella furfante puttana, di farmi uno spavento... la ditta gambetta

e per roma che io ho convertito uno dal calvinismo al puttanésmo, per non

. e. gadda, 13-226: e uno che ha frequentato la vita della '

favore di chi t'affanni? d'uno che ha due buone mila lire d'entrata

comune, se si trova non solo in uno o in due [persone]

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (7 risultati)

te, che rappresenti così bene l'uno e l'altra, vecchio puttanóne, ruffianone

tutti li uomini se annegorono, eccetto uno putto piccolo. p. fortini,

: nel muro a mano destra è uno grosso muro aperto, nel quale elisabeth

appresentò, fu il ritrovarsi due re uno dopo l'altro putti, e una regina

grosso ferro; dalla parte dinanzi era uno vaso di bronzo, e 'l coverchio era

di bronzo, e 'l coverchio era uno putto nudo che gonfiava le gote e in

lo tecto de la torre aveno facto fare uno cielo con rode, andastuano in tomo

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (7 risultati)

; una lì vicina che lavò tosto morite uno suo putino. sanudo, lviii-658:

neri di donato, 251: è uno tristo puttacciuolo. = lat. volg

, il leone e torso] che presero uno cerbio... lo leone ne

putupùm, inter. riproduce il rumore di uno scoppio, di un tonfo, di

gittò un gran tuono con pussa. uno de'giovani dice: 4 madonna cicogna,

buona misura del medesimo vino, l'uno non sente la puzza e il fetore dell'

il fetore dell'altro, perché l'uno e l'altro ha il medesimo fiato.

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (2 risultati)

raccostarono dal lato della ripa allato a uno avello d'eretici. tansillo, 1-232

poesia. palazzeschi, 9-153: di uno soltanto s'interessava... il

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (2 risultati)

l'intensità dell'odore, accostandolo a uno che si presuppone noto).

ditella. firenzuola, 372: accostandomisi uno con certe manacce che puzzavano come una

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (4 risultati)

con riferimento alla scelta lessicale operata da uno scrittore). citolini, 2-12:

oggetto). pirandello, 8-209: uno di que'sganasciati landò d'affitto con

a chi ne fu una volta segnato uno stigmate indelebile. lo stesso principe di

tollerante. moravia, 19-216: sei uno stronzo e puzzi di snobismo lontano un miglio

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

voi trovereste sì grande il puzzo d'uno gentile cavaliere ch'è læ morto dinanzi a

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (5 risultati)

mese ed anche anno in compagnia d'uno di loro, non sento più il puzzo

monarchia. barilli, 1-260: era tutt'uno con giovanna d'arco e giordano bruno

sterco puzzolente. boccaccio, 9-41: uno letticciuolo pieno di capecchio, piegato e

. giamboni, 8-i-231: upupa è uno uccello con una cresta in capo, e

caligano, xxxv-i-794: là zoxo, in uno osterò, / sì era un somero

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (7 risultati)

'l nostro signore gesù cristo risucitò, uno nella camera in sul letto, l'

paro a dio, ebbe per suo principio uno poco de sputo ed uno fango putrido

suo principio uno poco de sputo ed uno fango putrido e lo suo fine sarà una

comandamento di numeriano, fu rinchiuso in uno puzzolente carcere, ma il fiatore si convertìo

lengua è pegiore che la puza d'uno sepolcro puzolente. a. f.

ubedire questo vilam pugolente, / ch'è uno mercaro da vendere reve / e core$e

di scadente valore letterario o linguistico (uno scritto, un testo); mediocre,

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (2 risultati)

ad una buca di sporchezze? ad uno orinale? ad una sentina di fetore

v.]: 'puzzoncèlla ': uno dei nomi volgari della 'mercurialis annua

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (3 risultati)

membri, quando l'occhio vuole vedere uno bene, et égli mostrato uno male

vedere uno bene, et égli mostrato uno male; quando l'orecchia vuole udire uno

uno male; quando l'orecchia vuole udire uno dolce suono, et égli fatto sentire