della pittura non consiste più in fare uno perfettamente bello che in fare uno perfettamente
fare uno perfettamente bello che in fare uno perfettamente brutto o mezzano, ma consiste
. de luca, 1-14-2-30: se uno fosse provisto della parochia perfettamente e puramente
territorio, un tratto di mare, uno spazio aereo, per rilevare la presenza
, d'una gola, d'uno stretto, e vale entrarvi con precauzione per
gadda conti, 1-332: girando uno sguardo perlustrativo all'intorno, scorse la
pisacane, v-145: ogni reggimento avea uno squadrone di perlustratoti di 360 cavalli. rovani
1-113: li quali calculi in opera in uno tenore quando se permacerano, se dissolveno
: il fratello la trasse a sé con uno di quei gesti quasi violenti ch'egli
monti, x-3-102: or l'arresta uno sterpo, or lo ferisce / la
: certamente non si trova se non uno signore iesù permanente iddio, il quale
ancora son manifesti alla vista d'ogn'uno: il sangue di s. gennuario martire
si distinguono due generi di delitti: uno, cioè, di quelli ìi quali si
o fenomeno; l'immutato protrarsi di uno stato, di una condizione.
sempre permanenza, onde deriva, stese uno spazio presso che infinito per locar questa
, 22-135: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale il quale
. rappresentava un mostro alle prese con uno scheletro e, se voltavo l'oggetto,
non si muove e sta fermo a uno perfetto ed ottimo fine, permanendo in
., 7 (118): « uno si chiama renzo, » rispose l'
chiesto se gli permettevo di fare uno studio delle mie mani. ungaretti
la parte del collegiale andremo nell'un via uno. furba, permio! bocchelli,
venire la cittadinesca discordia, in modo d'uno grande permischiamento di terra, e uscinne
atomi, d'onde permischiatamente insieme e dell'uno e degli altri tante varie sorte di
: solo chi collochi utile e morale l'uno accanto all'altro, separati e reciprocamente
dentro permista / tuiba apparir de l'uno e l'altro sesso. gioberti,
per cagione detto bernardo à pagato danari uno per fiorino per cagione di detta condizione,
, quando gli permuterò, a pagare danari uno per fiorino piccoli di mio. catzelu
dovizioso mercato di virtù, dove l'uno permuta con l'altro le merci dell'
/ di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre la
s. bernardino da siena, 816: uno che ha il capo duro, non
li rompa, se vorrà permutare l'uno co l'altro, però che la pietra
ottimo, iii-69: il voto è uno sacrificio a dio ed uno unirsi di
il voto è uno sacrificio a dio ed uno unirsi di volontà con lui, nel
123: fecero rascionamento volere amicizia cum uno castellano quale stava ne la roca de orvieto
si possino girar sopra di quello l'uno e l'altro quadro o tutti dui
pernice. giamboni, 8-i-233: pernice è uno uccello che per bontà di sua carne
. sacchetti, 195-12: giunti in uno luogo dove era copia di pemisi, lo
... non è maggiore d'uno de'nostri ordinari piccion grossi. savi,
una passione che mi trasporta ad amare uno che non lo merita, sono quasi
o socialmente pericolosi (un libro, uno scritto). paleotti, l-n-225:
o privata,... come se uno si difendesse d'avere ucciso qualcuno,
malignità, perfidia (un atteggiamento, uno sguardo). c. e.
. pallavicino, 1-210: come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse di
2-47 (ii-156): se degli amanti uno è da capo a piedi colerico e
gh ordini delle pietre non eschino l'uno troppo fuori dell'altro. vasari,
un bicchier forato stava un perno, cioè uno stiletto sottile, sopra del quale si
, ma la linea imaginata, che dall'uno all'altro cardine passa per lo centro
atteggiamento; stimolo per il raggiungimento di uno scopo. passeroni, 4-54: quanti
, chi moderato e non sanguigno: ogn'uno il perno di casa sua innanzi che
: io presa entro un battello / sovra uno scoglio inospito mi scemo, / egra
. bernardino da siena, 398: com'uno se rullo che tu dài al pero
frutto che chiamano 'areca': è come uno pero. romoli, 310: il
, quando il mondo s'accorge che uno, sempre, in ogni incontro, è
speme / e d'un volere e d'uno intendimento? / però che son du'
. medie. che si effettua introducendo uno strumento apposito nel cavo orale (un
perossiàcido che si può presentare con uno o con due atomi di carbonio.
. supporre che i metalli siano in uno stato salino o di perossidi per potere
fer mezza e tenacia, uno scopo. domenico da prato,
, se qualunque retta ab, condotta in uno di essi piani perpendicolare alla comune
di aritmetica [gherardini]: egli è uno triangolo che per ogni faccia è dieci
se il piano di ciascuna costa di uno scafo di legno sia perpendicolare al piano
simil. asta perpendicolare al piano di uno strumento astronomico o di una meridiana.
un'asta o di un segnalatore verticale (uno strumento astronomico). massaia,
un'assistenza tanto assidua ch'è veramente uno stento, non potendo i molinari far
foramini exe rectamente la acie visuale con uno perpendiculeto. = voce dotta, lat
. nuovi testi fiorentini, 392: ebbi uno tappetto che. lli recò lapo istoldi
di danneggiare, di provocare sofferenza (uno scritto). malispini, 105:
... facendo di lei quasi per uno tal modo l'arca del testamento,
paradiso, 213: il monasterio è uno luttatore contrario all'accidia, la quale
: 'consecrare's'intende un tempio a uno iddio o una chiesa a un santo
volerle parlare, di volere della donna trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse
trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo volere all'altro
chissà mai quanto! -far rivivere uno stile, una cultura con l'imitazione.
. far apparire immenso, infinito (uno spazio). e libero,
1-222: ho distinto il qualcosa e l'uno e ho detto: il qualcosa cangia
detto: il qualcosa cangia, e l'uno cangia: il primo cangiamento è la
che si perpetua; la quantità è l'uno che si perpetua. 7.
, 1-38: non può far meglio uno ambizioso, che non ha veruna strada
loredano, 7-107: il morire onoratamente è uno perpetuarsi nel mondo. 8.
nuovo la similitudine del giovinetto; era uno di quei frammenti dell'ideal tipo umano
si congiungono, sieno costretti e obbligati l'uno all'altro di certe cose convenientisi al
di cittadini. piovene, 7-194: se uno ha comperato una tomba a perpetuità,
de l'etterna letizia, che pur uno / parer mi fate tutti vostri odori,
anche per avventure superfluo. basterà fare uno schizzo della pianta generale sulla quale innalzare
placido sopore. nievo, 476: volsi uno sguardo pieno di odio e di ribrezzo
e le leggi civili prescrivono: e uno stesso concetto di moralità e di obbligazione
da un colpo, un tonfo, uno schiocco. c. arrighi,
finalmente la curiosità ebbe il sopravvento: uno dei due prese un'accetta e con
consorte. il letto era spazioso; l'uno occupava la plaga aquilonare, l'altra
osservando di far gl'inchini, non l'uno in faccia all'altro, ma amendue
plagiario. spallanzani, iv-34: perché uno si possa dire fondatamente plagiario, non
idea di questi meravigliosi racconti basta riferirne uno, inventato o plagiato dal compagno di
o anche nell'appropriarsi o nel vendere uno schiavo altrui. filangieri, ii-92
, consistente nel consegnare un cittadino a uno stato straniero per sottoporlo a servizio militare
plagi e in autentici, lasciando tra l'uno e l'altro di questi, come
pesci, che ha per caratteri principali uno scheletro cartilaginoso, parecchie paia di branchie
in direzione trasversale o obliqua rispetto a uno stimolo unilaterale, come la luce o
spermatici. sotto al loro ventre trovansi uno o due succhiatoi. lessona, 1151:
di sfericità (un sistema di lenti, uno specchio, ecc.).
in un sistema di lenti o in uno specchio. = voce dotta, dal
e i fianchi; comprende, oltre a uno spazio scoperto, la sala nautica,
stati altri astri, adesso ne appariva uno e tale da cui mi sentivo cosmicamente
, planetario, costellato di simboli come uno zoàaco..., un mostruoso
buona precisione i principali fenomeni celesti su uno schermo emisferico (costituito dalla cupola di
di valpofisela veronese, qual ha composto uno istrumento astrologico nominato planisfèrio. ruscelli,
1-28: l'astrolabio... è uno strumento con il quale si osservano tutti
significanti gruppi o asterismi, v'è uno di questi splendido, che ho chiamato
superficie piana, mediante l'impiego di uno degli svariati tipi di proiezione possibili (
bella planizie sive vallata, capitarono soto uno colle, chiamato monte endor. fr
ponendo nell'intervallo e diamitro delle facce uno o due anguli acuti. canteo, 182
dell'obelisco]... avea uno prolapso in ambito, de sei parte,
ha che due pollici di lunghezza sopra uno di larghezza. 2. medie
che sia un plasma vitale e non uno scheletro destinato al dissolvimento. -plasma muscolare
) la signoria. -adattare a uno scopo determinato secondo la propria volontà.
tutto deve adattarsi, che sta come uno stampo, come una matrice a ricevere la
, in sé sarebbe nient'altro che uno scherzo onirocritico, ove questo scherzo non
per la prima volta nei secoli nasceva uno stato italiano con tutto e solo il suo
arte, essa non doveva venir giudicata come uno di quei lavori mediocri, plasmati colle
elementi indifferenziati del reticoloendotelio che, per uno stimolo antigenico, assumono la funzione di
cellula si distaccano porzioni di citoplasma contenenti uno o più nuclei. =
corobate quale in epso cardine sia incluso uno cultro [nella livella da agrimensore].
., mercé delle quali possiam recare uno accertato giudizio della loro scienza nell'arte plastica
biancotti, che era stato un giurista, uno studioso. = sostant. di
e trafitte da una spilla che imitava uno scudiscio da fantino unito a un ferro di
onesti et approbatissimi parlamenti, festivissimamente ad uno lepidissimo fiume
pervenissimo. sopra le rive del quale vidi uno grazioso plataneto, oltra gli altri verdissimi
[plinio], 215: platea è uno uccello el quale va a quegli uccelli
guardo il mio dono e lo dà ad uno dei servi con gesto che pare significhi
così aggiustata che non se ne sfilava pur uno, perché mai desisteva dall'assoldare.
locuz. -fare platea: comportarsi come uno spettatore; assistere a fatti, azioni o
separazione completa. baldini, 5-63: uno scrittore di gusto squisito si è cimentato
segno... opposizione è quando l'uno de'pianeti si trova in un segno
: sopra la plana... iaceva uno prezioso scanno... il quale
. operazione che consiste nel rivestire di uno strato di platino, mediante elettrolisi o
fr. colonna, 2-320: in uno mucrone demigrava il supremo astile, subdescendendo
mucrone demigrava il supremo astile, subdescendendo uno copertorio sopra una rotunditate semisextante crassa,
: mi annunziò che mi avrebbe dato uno dei suoi anelli... « spero
... per i vini bianchi da uno dei termini: 'giallo'; 'dorato';
solaro della margarita, 6: in uno stato di marasmo è prostrata gran parte
andammo invece a far colazione platonica in uno dei boschetti che si offrivano ombrati e
filosofi platonici ogni uomo, che abbia pure uno poco letto, sa che sono chiamati
. agostino volgar., 1-4-171: ecco uno platonico che in meglio si discorda da
. -che esprime casti sentimenti (uno scritto). e. cecchi,
luogo della giustìzia, e quivi lasciato per uno de'piedi impiccato alla forca, e
l'entusiasmo (una rappresentazione teatrale, uno spettacolo). de nores,
cappelli, lo sventolar delle bandiere facevano uno spettacolo misto, romoroso ed allegro.
voci. d azeglio, 4-130: uno scoppio generale di grida fé plauso a
s. v.]: 'plaustrini': uno dei nomi volgari del 'paliurus aculeatus'.
nuovi. bartolini, 5-168: v'era uno che si chiamava scappa e faceva il
'de consolazione'[tommaseo]: ursa è uno signo appresso lo polo settentrionale, lo
dette plebisciti, fino quasi a costituire uno stato entro lo stato e, attraverso
furono fatti esuli per ingiuria che l'uno e l'altro avea fatto alla plebe.
la nobiltà, consentendovi pietro versorio, uno de'deputati principali della plebe, uomo
e sportelli. alberti, i-352: uno vizioso indomito, quale solo oda,
, dispotismo e liberalismo, toma tutt'uno. = dall'ingl. piebeianism
sansovino, 2-115: appio claudio, uno de dieci che era rimasto a governo della
plebei da quello de'padri; e l'uno era de'nobili, l'altro degli
vaga giovane..., figliuola d'uno ch'ebbe nome gigliuozzo saullo, uomo
vita. domenichi, 2-16: era innamorato uno scolare in siena d'una plebea giovane
così diciamo noi: allora almen l'uno de'due pensava tutto al contrario)
. domenichi, 2-107: viottolo, a uno che, non si ricordando di non
nel quale, sacrificando animali minori d'uno anno, sporgevano parimente l'altare del
(in base alla decisione unilaterale di uno stato o in forza di un apposito
, che la vera forza conservativa in uno stato... è riposta nell'avere
a torino, non dubitando di essere uno dei deputati della provincia. carducci, iii-19
polit. votazione a cui la popolazione di uno stato è chiamata per esprimere la propria
un occhio normale ne disceme sei, uno di acutezza notevole anche undici (galileo
(e in tale periodo si ha uno sviluppo notevole dei tipi umani e,
, xviii-3 870: quando uno sdrucciola costì, par che vi sia
pure forse, infra tanti papi, trovatosene uno che arebbe avuta tanta pietà naturale,
, iii-76: guardisi di piantar ogn'uno nel plenilunio, che è quando la lima
capo di una rappresentanza diplomatica stabile presso uno stato straniero (e dal punto di
pleonasmos, che non è altro che uno aggiongimento di parola superflua, come sarebbe
, in mezzo alla generale abitudine ad uno stile pieno di pleonasmi, con un
inutili, riproduzioni di errori trasmessi d'uno in altro. borgese, 6-10: il
di soverchio, perché l'atto è uno, quale noi lo cogliamo in quel momento
suo interno si trova una matita, o uno spumino intinto di inchiostro della cina.
medie. che è determinato da uno stato di pletora (per indicare una
ridondante nelle immagini e nella forma (uno scrittore). lucini, 4-65:
che serve per pizzicare le corde di uno strumento; nell'antichità era una piccola
. arbasino, 3-14: arriva uno straniero... incanto. vesuvio.
plettro i cieli altissimi / son l'uno all'altro. gnoli, 1-50: nereggiano
e reciprocamente mobili, dei quali l'uno, detto pleura parietale o costale,
latus, per che avanzono fora da uno lado del organo... dice
infermità..., e questo è uno apostema... denominato dal
, 1156: 'pleurosomi': mostri che presentano uno sventramento laterale che occupa principalmente la parte
prosobranchi, comprendente molti generi fossili e uno solo vivente, caratterizzati da un'ampia
regioni rigide chiamato plica polonica, ch'è uno stravasamento della parte più sottile del sangue
volgar., 2-65: lo studio è uno plicaménto cioè pensamento dell'animo sopra una
. fr. colonna, 2-19: uno ingente e solido plinto overo latastro overo
: nel piano inferiore dii nichio era uno plinto... sopra il tecotrio era
plinto... sopra il tecotrio era uno scanno... sedeva sopra una
. nell'acqua (e, ripetuta, uno sgocciolio, il trotto dei cavalli)
ripetutamente (un canto, un suono, uno strumento). serao, i-330
secreta notte. -suono mesto di uno strumento. d'annunzio, iv-2-630:
per indicare il rumore prodotto da uno sputo. volponi, 3-30:
: dona a margarita... uno terratu posstu... apressu a la
: il cliente ha diritto di sostituire a uno di questi tre piatti due fette di
noioso (una maniera letteraria, anche uno scrittore). leoni, 686:
di successi letterari vorresti ammettere ora che uno scrittore avesse la fortuna d'un francesco
retorica. -greve, opprimente (uno stato d'animo). de sanctis
, 1-8: erano pallidi e provavano uno strano malessere, come se incombesse su
cosa è il potersi più vivere ad uno eloquente eroico di questa ferrea, plumbea etate
fr. colonna, 2-91: sopra uno... suppedio di uno molliculo
: sopra uno... suppedio di uno molliculo pulvino di plumea congerie tumido [
del numero distinguente una quantità superiore a uno (e si oppone a singolare)
plurali numero, perché tutti dobbiamo essere uno in carità ed in fede. savonarola,
-filos. il molteplice in contrapposizione all'uno. b. croce, i-2-177:
perché nel popolo d'egitto ne fu uno e nella città di firenze ve n'
, dovevo tutte farle singolarmente ad ogn'uno. faldella, i-3-164: sviscerò gagliardamente e
di una molteplicità di esseri, l'uno dall'altro indipendente. b. croce,
« sono certo -sottolinea lama -che sarà uno sforzo di tutta la cgil. qui,
: per quanto non si possa istituire uno stretto parallelismo tra partito politico e classe
invar. quantità numerabile superiore a uno. 5. tommaso volgar.
se regimento ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi
toccano in punto, averrà che l'uno non si potrà muovere contra de l'
signore iddio, dico che il suo essere uno non esclude la temità delle persone,
essendo anche questa una relazione tra l'uno astratto che soltanto nella mente esiste e
è risurrezione, ritorno della pluralità all'uno. gobetti, i-239: il problema di
se egli, dopo l'affermazione dell'uno ha cercato di dare una spiegazione della pluralità
pluralità, dedotta dal suo concetto dell'uno o ricostruita attraverso i dati empirici.
molto più che non giovi, l'uno compiacendosi in contradire e retroandare quanto l'
, a dirigere i movimenti a favore dell'uno e dell'altro intento;..
numero che distingue una quantità superiore a uno, espressa dal plurale, dal nome
in più absidi (un interno, uno sfondo architettonico). r.
confessioni religiose (un ordinamento giuridico, uno stato). b. croce
(un frutto, un ovario, uno sporangio; e si oppone a
: due balletti maschili..., uno di carini, giovani giovani, alti
nessuno: quattro ex carcerati di cui uno evaso, tre ex ricoverati con l'
, di proliferare senza tregua, con uno slancio folto, irresistibile, plurimo,
una situazione giuridica che generalmente ne comporta uno solo). - azioni a voto
eventualmente il proprio voto di preferenza per uno o più dei candidati della lista prescelta
fermezza / che già non v'obedisce uno tra nove. idem, 1-8-6:
per la divina arte di pallas edificano uno cavallo a similitudine d'uno monte.
pallas edificano uno cavallo a similitudine d'uno monte. valerio massimo volgar., i-471
stesso, / uno u plusori che siano, u ver migliaia
ma... l'averlo sentito invitare uno dei figli a suonare la marcia reale
plutòcrata che si sia volto come ad uno 'sport'in voga o ad una cortigiana
alle torri medievali dei nobili, armati uno contro l'altro, entro la stessa cerchia
uso che si fa in patologia di uno strumento detto pneometro per misurare la capacità
1158: 'pneumatosi': malattia cagionata da uno sviluppo e accumulamento di gas nei tessuti
formata dal polmone uscito a traverso di uno de'punti delle pareti toraciche. ibidem
una parte dell'organo polmonare attraverso uno degli spazi intercostali, per modo da formare
. asportazione di un polmone o di uno o più lobi di questo.
. medie. registrazione grafica ottenuta con uno pneumotacografo. = voce dotta, comp
artificiale': immissione di gas per comprimere uno dei polmoni immobilizzandolo. gozzano, i-730
la buccia duretta, e, a schiacciarne uno tra l'indice e il pollice,
: quando due chiese sono comandate a uno prete per la pocanza de'preti. buti
, che l'ho conosciuto sempre per uno spensierato, per un poca voglia di
molte parole el geloso pazo prestamente depinse uno agniellino in sur un rilevato poccétto,
, destramente ne scavezzò un pochétto da uno de'capi. settembrini, vii-182: queste
ci si sgozzi. -per uno spazio abbastanza piccolo, per un tratto
una uzza / ch'era vergata d'uno scaccatuzzo, / e che n'andavi in
oggetto, un'area); angusto (uno spazio). dante, xlv-57
drieto al coro..., è uno poco luoco, appelato la presone de
farai con poca poca cosa; e uno dei tuoi farsetti manco buoni, rassettato a
affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una forma.
degli uomini è quando viene loro addosso uno periculo improviso: chi regge a questo,
e che spropositi! li rileva sorridendo uno scolare di liceo. imbriani, 2-108
tre le spezie de'governi, di uno, di pochi e di molti, il
il migliore di tutti è quello di uno, il mediocre quello di pochi, il
de acqua, legna e pesce, longo uno brazzo e più... era
con lui stato era questo medico essere uno animale, cominciò di lui a avere
di riconoscere il compagno: era appunto uno dei fratelli della casetta.
: quando i pochi tengono molto con uno, quel uno tiene poco con i
pochi tengono molto con uno, quel uno tiene poco con i pochi, i
... non aveva se non uno poco di farina. castiglione, 311:
andate pure, ché son per aspettarvi uno anno, non che un poco poco.
la voce. -corre fama voi siate uno squisitissimo parlatore.. scuotetevi, dunque
l'imbriaco? deh, state a vedere uno poco stamattina. poliziano, st.
. vi scriveva ch'io mi son uno de'rari forestieri alla moda, non vi
governate sì legittimamente che non possino comportare uno principe che domini poco politicamente. camesecchi
, e poco appresso il gerio: l'uno da sua casa, l'altro dal
galileo, 3-3-151: l'attestazione di uno dei fratelli della congregazione per somma sceltezza
. fu, ai suoi tempi, uno scienziato vero; ed è, oggi,
quella masnada di sgherri, ora l'uno ora l'altro, le davan da fare
per l'assai, ché forse l'uno e l'altro perderai. ibidem, 356
loro fatta questa misericordia, di vivere pure uno pocolino più eziandio di quella miseria.
iv-358: grazia a dio, ha trovato uno ulisse che non ha voluto bevere il
. targioni tozzetti, 5-121: in uno stato podagrico come il signor a. non
alle tangenti di un'ellisse condotte da uno dei fuochi di quest'ultima.
poderante, agg. tose. che possiede uno o più poderi. -anche:
dare il suo a un mercante con uno che pensi di tòrtelo. caro,
affidato... alle braccia robuste d'uno sbozzatore di marmi, nato a podere
territorio asservito a un sovrano, a uno stato straniero. betteioni, i-309:
significa dare delle legnate o bastonate a uno, farlo passare (come si dice
, guasti, e tristissimi, chiamati uno le case, uno la casella presso
e tristissimi, chiamati uno le case, uno la casella presso a la porta di
con voi, per una cagione d'uno poderetto ch'io gli ho fatto comperare
153: venne il re in su uno cavallo grosso da giostra e poderoso.
nella quiete, ovattato di silenzio: uno scatolino su cui incombevano le poderose montagne
. pirandello, 5-28: francesco ajala diede uno scrollo poderoso alla ringhiera di ferro e
poderoso. -che emette suoni possenti (uno strumento musicale). marradi,
e forze da offendere altri e mandato uno poderoso esercito nel regno di navarra.
ne le parti di grecia, e l'uno era troppo più poderoso che l'altro
dolzemente egli erano adormentati / in su 'n uno letto ricco e presioso. f.
non vorrei abbandonare nella loro fanciullezza in uno stato grande sì e poderoso, ma
angeli suonanti, donna flaminia gonzaga, uno dei più poderosi ritratti del nostro seicento.
giorno ordinaro la festa, e poneasi uno sparviere di muda in su un'asta
delle differenze de'cittadini, e l'uno fu chiamato capitano del popolo e l'
, che già era stata coperta d'uno strato nero e di cuscini di velluto,
di un'altra comunità facente parte di uno stato regionale. bernardo, lii-13-364:
2. per estens. capo di uno stato; governatore di una provincia,
a. lloro: quale de'due l'uno volete che sia lasciato? l.
: scipione podestate assegnava per procuratore a uno siciliano un so amico nobele, ma
entrambi, e incanta e lega / l'uno e l'altro con l'aspetto.
] un dì a questo proposito d'uno cittadino che, sendo un dì che si
e più fruttuosa de italia e guadagnasi in uno anno quattrocento ducati. lorenzo de'medici
3-206: de presente è stato morto uno antoniazo da vexalo de la podestaria di
populi, parve, volendo andare con uno di questi ordini, da terminare queste
.. avevano diritto di mandare alla consulta uno che gli rappresentasse. carducci, iii-18-66
definitivamente mai. moretti, i-748: mica uno sciocco, però, se dirigeva un
dalla parola comune, onde giungere a uno stile particolarmente elevato che abbia i caratteri
una cosa si possono dire, dove uno medesimo sia il suggetto; anzi dico di
fortuna, assai raramente, fa davvero tutt'uno con quello dell'arte 'impressionistica e sensuale'
versi (e però della poesia) di uno splendore e di una dolcezza incomparabile è
non è qualcosa come la scienza o uno studio astratto cui in fondo non si
. cattaneo, v-2-295: l'uno degli eleati, la reminiscenza dei platonici
croce, ii-5-75: talvolta è necessario uno sforzo non piccolo per preparare la gente
pur esprimendosi attraverso la prosa, adotta uno stile particolarmente elevato e suggestivo, affine
ma più tosto mi tengo e sono uno stentato rimessiticcio di poeta vettaiuolo posticcio e
più delle volte un artistòlo umiliato, uno scrittorellaccio senza testicoli, un poetante sputacchiato
croce, ii-2-198: se invece che a uno o due poeti singoli si pensa a
3. dire con un tono o uno stile particolarmente aulico (come modo di
stati degli uomini. 3. usare uno stile o un tono poetico; trattare
nei fasti della sua compagnia non è uno spirituale che poeteggi e trasmodi per esprimere
modi stilistici ed espressivi, degli scopi di uno scrittore o di un poeta, di
fondamento del loro scrivere quello che l'uno de'due mi ha detto essere tutta
una poetica italiana; una musica; uno spirito monumentale; un'architettura. g
appesantito la concretezza epica del carducci in uno schietto sensualismo, e si è partita,
letterari e linguistici con essa collegati (uno stile, un linguaggio, un argomento,
morto corpo di dante d'ornamenti poetici sopra uno funebre letto adomare; e quello fatto
alla poetica: con un linguaggio o uno stile proprio della poesia. salvini,
awegnadioché alquanti il riprendano, e l'uno è colui che fece la poetria
inter. per indicare un tonfo sordo, uno schiocco, uno scoppio.
un tonfo sordo, uno schiocco, uno scoppio. pascoli, 5-157:
... dalla tonitruante logorrea d'uno o d'altro poffarbacco,...
« avete sentito che poffardio? è uno spaccalegne che fa lo spaccamonti..
poggia è una fune che tiene l'uno capo de l'antenna che tiene la vela
timone si deve mettere alla poggia di uno, due o più frazioni di giro della
cento palate: poi spingendo di uno strettone la manovella a destra la fece
arald. che è accostato al fianco di uno scudo (una figura araldica).
, alto poggiante. dessi, 3-155: uno stelo di biada piegato dal vento che
guido conte novello, esendo in s'uno poggio con uno drappello di ccc cavalieri,
, esendo in s'uno poggio con uno drappello di ccc cavalieri, tantosto che
in mezzo la città [di marsiglia] uno altissimo poggio il quale apertissimamente scopriva d'
/ vedi un fiume luccicare; / uno stormo di gabbiani / nel turchino biancheggiare
vago e dolce seno / che adombra l'uno e l'altro bel poggétto. ariosto
questo palpitando muove. / e fa dell'uno e l'altro suo poggétto / le
stretti in una squadra, istettero in su uno poggiarèllo. crescenzi volgar., 9-94
dui brazi e valturio non pone che uno, ritraete per forza de una corda
veemenzia proiice la grossa sagitta collocato sopra uno poggio. = allotropo di podio.
una balaustra o poggiuolo e retto da uno stereobate, nell'altezza del quale è
, iv-2-900: erano tutt'e quattro in uno dei poggiuoli inferriati a vista della palude
carattere essenziale dove va l'organo uno e l'altro dove canteranno li musici.
hanno il corpo suddiviso in tre segmenti uno dei quali porta una corona di tentacoli
veggendola..., entrò in uno amaro pensiero. crescenzi volgar., 9-77
agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contradirgli., ih! e
per omne volta alla pena de tari uno. b. segni, 137: aspettava
] girarsi per maniera / che l'uno andasse al primo e l'altro al poi
j: di due che partendo, l'uno o entrambi, si salutano: 'addio
ambito, di un'opinione, di uno scopo da raggiungere; che quanto precede va
turchino più vago e come dipinti su uno smalto d'un candore perfetto, non
. idem, v-256: pola è uno uccello che, quando vede invecchiare lo
rucellai il vecchio, 52: passò uno di nazione pollano a ppiè, alto
ivi descriverà due piccoli cerchi, l'uno dei quali chiamasi polare artico, e l'
freddo in tutti i corpi stretti l'uno all'altro per potersi riscaldare.
strutture elettroniche anche quando si avvicinano l'uno all'altro. -molecola polare: v.
e tali che ciascuno degli spigoli dell'uno sia perpendicolare a una faccia dell'altro
semplice, da due nicol incrociati, uno polarizzatore e uno analizzatore, fra i
due nicol incrociati, uno polarizzatore e uno analizzatore, fra i quali si interpone
la quantità di zucchero cristallizzabile, esistente in uno zucchero greggio qualunque; detto così per
3. rivolgere a una meta, a uno scopo preciso. pea, 5-57:
due con una sezione piana che passa da uno dei capi ottusi e di cui si
due facce della sezione frapponendo fra loro uno strato di balsamo del canadà. il
un microscopio? ce l'avevano, uno da esercitazioni con solo duecento ingrandimenti,
dall'altra. piovene, 7-27: su uno sfondo di scioperi, che paralizzano la
reale al centro del gruppo, dove l'uno sostiene l'altro polarmente (cioè l'
sostiene l'altro polarmente (cioè l'uno respinge la caduta dell'altro verso di
di un capillare e l'anodo da uno strato di mercurio posto sul fondo;
di herapatite e permette il passaggio di uno solo dei due raggi polarizzati (e
. stor. nell'antica atene, uno degli arconti, a cui era attribuito il
affermazioni altrui, allo scopo di suscitare uno scontro anche aspro di idee o di
discussione o nella proclamazione delle idee (uno stile, una forma di eloquenza)
sareste naturalmente aspettato ch'io mi sarei uno de'più caldi encomiatori d'una tal opera
polemista di argomenti sociali e letterari, ebbe uno stile suo, feroce, incalzante,
1-59: il padre liberatore è stato uno dei più celebri polemisti gesuiti e direttore della
. iniziare o condurre una polemica contro uno o più avversari; criticare con abbondanza
non ci era modo a custodirla. l'uno mi serviva male, l'altro peggio
: qualche santo l'aveva fatto incontrare uno, con una macchinetta fotografica, un pulentóne
furia dui buoni bastioni e forti: uno in l'orto del cavatorta..
, mero strumento, a giacere con uno o più uomini a sua volontà.
, 2-228: già nel primaevo fue uno egregio e mirando tempio... ma
mi trovai giunto alla corte, ch'è uno edilìzio d'un'architettura molto stravagante.
produce molte fibre carnose, e superiormente uno scapo eretto, alto circa 1 metro,
al comando di uno solo o monarchia). - anche
poliarchia, e fanno concorrere quei doi in uno, che medesimamente è abisso e tenebra
equivalente, hanno bisogno di parecchi equivalenti di uno stesso corpo o di parecchi corpi per
dai carpelli in numero variabile, da uno a molti, generalmente liberi e formanti un
anch'essa vivente (basta pungerla con uno spillone per vederla buttare sangue),
1164: 'polidattilia': esistenza di uno o di parecchi diti soprannumerari. è
formato da 18 segmenti, ognuno recante uno o due paia di zampe; vivono
il fabbisogno idrico normale (ed è uno dei sintomi del diabete, dell'isterismo e
onde esso mare vada a farsi come uno specchio poliedro, cioè a più faccette
, talora contrastanti, o che richiede uno sforzo mentale per la piena comprensione.
fisiol. sensazione multipla in seguito a uno stimolo unico. = voce dotta,
194: solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo
capacità d'invenzione polifonica che, in uno 'spirituale'di negri americani, dà carattere e
di 'considerare'le idee musicali entro uno spazio 'imposto'. montale, 18-84:
-ho capito -disse il delegato, fissando uno sguardo paterno su arabella, mentre andava
hanno fiori unisessuati e fiori ermafroditi sopra uno o più individui. = voce
della terra, un libro de'lampi, uno de'pianeti, dell'aritmetica, de'
giacciono i lati è lasciato interamente in uno dei due semipiani, concavo se è
-ci). topogr. che costituisce uno dei vertici di una linea poligonale (
, tr. { polìgrafo). riprodurre uno scritto o un disegno in più esemplari
letteraria ». tozzi, v-342: uno studente due o tre mattine a fila la
si chiama comunemente un poligrafo, cioè uno che scrive intorno a molte materie tra loro
personaggio di polim mo, uno degli interlocutori dei dialoghi 'de la
giusta il referire del durando, era uno di quelli che poliliturgici s'addimandavano,
svariati argomenti in un discorso o in uno scritto. bergantini [s. v
, sopra un individuo bene conformato, di uno o di parecchie membra accessorie,
si rivela per quel che è: uno strumento che riesce a felpare e interiorizzare
: solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo
sui fredi pedi, illicitamente scelesta in uno angulo del tempio, per me nefaria impiato
che si suddividono in due raggruppamenti, uno occidentale, rappresentato principalmente dal samoano,
, rappresentato principalmente dal samoano, e uno orientale, i cui parlanti abitano le
disposto in erborizzazione, e prodotto da uno o più polipi, e dagli antichi
sf. medie. presenza contemporanea in uno stesso individuo di diversi processi morbosi;
. che contribuisce a formare polipai (uno zoofito). olivi, 237
formano cogli echinodermi e forse cogli spongiali uno degli ultimi rami della classificazione attuale del
costrittività angosciosa di un sentimento o di uno stato d'animo oscuro e doloroso.
1-17: nel canale della vena porta trovai uno di quei quagliamenti bianchi e rossi che
forma o condizione di mercato che rappresenta uno dei regimi intermedi fra il monopolio e
tipo di cnidari idrozoi con alternanza di uno stadio asessuato e di uno sessuato.
alternanza di uno stadio asessuato e di uno sessuato. lessona, 1167:
. uso simultaneo di ritmi diversi in uno stesso brano. = deriv.
è sinonimo di obesità, per indicare uno stato anormale o morboso dei bruti,
'polisarcia': sinonimo di obesità che è uno sviluppo esagerato del tessuto adiposo, cioè
. che è interpretabile in modi diversi (uno scrittore, un filosofo).
corripere'. cesarotti, 1xvii- 166: uno di questi agenti alla moda chiamavasi
penetrazione di parecchi spermatozoi, anziché di uno solo, nell'uovo (e tuttavia soltanto
, nell'uovo (e tuttavia soltanto uno spermatozoo feconda l'uovo, mentre gli altri
tecn. composto da più stadi (uno strumento, una macchina); multistadio.
che 'uno degli occhi'riceve l'immagine da uno specchio, il quale gliela dà come
generi di funghi ascomiceti sferiali; uno appartiene alla famiglia ipocreacee, con spe
certo, per il taglio secco che dimostra uno spessore eccessivo e troppo esattamente raso,
6-106: è venuta una visita, uno importante, del politburò, un ucraino.
l'omodeo era più compassato, di uno stile, come ho detto, lombardo,
l'errore del 'monoteismo idealistico'. l'uno e l'altro è un 'ideoteismo'.
, raffinatezza formale o stilistica (di uno scritto, di un'opera letteraria o,
nella chiarezza concettuale); rispondenza di uno scritto ai canoni retorici e letterari (e
ragione può spaventarsene un filosofo, cioè uno spirito distratto, che...
regimento d'una politìa, o quello d'uno o quello di più, come noi
cui è necessario descrivere la forma di uno stato ideale e determinare la forma del
aveva creata, aristotele descritta; l'uno e l'altro frequentavano le aule dei
dice, che quando più cose ad uno fine sono ordinate, una di quelle conviene
, se possibile era, almeno staccarne uno de'due dal fianco del principe.
linea d'azione permanente, o di uno stratagemma del momento per indebolire taustria in
o trattata in un'opera, in uno scritto. buonarroti il giovane, 9-589
di azeglio mi par che dica bene uno che se fosse governo vorrebbe farlo ristampare
formulano modelli teorici e proposte pratiche per uno svolgimento più razionale ed efficiente delle attività
perder un occhio [brigida] perdé uno dei più belli ornamenti della fronte,
segneri, ii-196: quello che da uno è detto giustizia, da un altro è
è detto rigore; quello che da uno è detto prudenza, da un altro
governate sì legittimamente che non possino comportare uno principe che domini poco politicamente.
, egli intendeva di essere rispettato come uno che del suo lavoro viveva degnamente e
collaborazionisti hanno trasformato il partito socialista in uno strumento delle peggiori cricche riformiste. savinio
volte sorgono dal suo stesso evolversi. uno di questi e il più tenacemente pericoloso
[s. v. politicizzare \: uno scrittore politicizzato. l'opinione pubblica meno
pratici e la strategia del governo di uno stato o, anche, di una
una persona, di un governo, di uno stato. boccaccio, viii-1-43:
, che riguarda la classe dirigente di uno stato, una struttura governativa statale o
partitica; che costituisce la struttura di uno stato. muratori, 7-i-19: secondo
argomenti, fatti inerenti alla politica (uno scritto, un discorso, una discussione,
buono uomo e 'l cittadino sono tutto uno. vico, 4-i-780: le cose
, alla direzione, al governo di uno stato, di una città o vi si
apparati governativi, alla classe dirigente di uno stato, a partiti, a movimenti
ordinariamente ponghino tre gradi di governi, di uno, di pochi e di molti,
una di cui le mando qui annesso uno squarcio in originale, che aggiunge una
politico parlare domandò quello che si guadagnasse uno che si fosse abbattuto a ritrovare tre
funzione di guida e direzione suprema di uno stato attraverso l'esercizio dei pubblici poteri
giambico della metrica classica) e in uno di 7 sillabe (corrispondente al dimetro
: il verso politico, essendo insieme uno e partito in due, serve tanto
buon paio delle mie metaforiche frustate ad uno di questi politicuzzi. giusti, iii-190
), intr. ant. governare uno stato. anonimo [de monarchia]
chiari: i due sessi poco differiscono l'uno dall'altro. = voce dotta
bibbia volgar., ii-427: edificò iosuè uno altare a dio,...
voluto delle rose recare, perché tu uno più polito ne faccia. -squisito
: aveva filenio in bologna a pigione uno bellissimo palagio, il quale era ornato d'
in polito: limare, perfezionare (uno scritto, un'opera d'arte).
arte senese] dai borghigiani ospitalità per uno de'suoi esemplari più belli: il
: sopra le eburnee mense fue explicato uno odoroso mantile di panno ormisino verde e
sopra el culmo del pede, in uno artificioso illigamento corrigiate. = deriv
lustro e di politura che noi veggiamo in uno specchio daltaltro. d. bartoli,
tabulato secto. cesariano, 1-151: como uno speculo quale... da una
necessità di 'considerare'le idee musicali entro uno spazio 'imposto', come la limitata area
uomo e il buono cittadino sono tutto uno. nardi, i-114: gli ordinatori
-con metonimia: ordinamento giuridico di uno stato. genovesi, 1-ii-15: federico
vantaggi che recherebbe al commercio interno d'uno stato l'uniformità de'pesi e delle
non soffrì che fra i cittadini d'uno stesso paese vi fossero diversi pesi,
alla facilità di tutti gli affari economici di uno stato: nettezza, sicurezza e buon
anche: membro o gruppo di membri di uno di tali organismi (per lo più
, direttore di polizia: membro di uno di tali organismi con funzioni di comando
usceri e sette carabinieri, di cui uno brigadiere. malaparte, 7-175: «
contro il padre e contro catuzza, uno zelante servizio di polizia. 7
perfezione, raffinatezza formale o stilistica di uno scritto; purezza di una lingua, proprietà
, li-io: cato... fu uno virtuoso e sollicito uomo circa le polizie
« io », se non fusse uno molto grave con altro assai inferiore. zilioli
1-113: li quali calculi in opera in uno tenore quando se permacerano, se dissolveno
nella sua poliziottesca ingenuità, era stato uno dei primi a riconoscere il lato più
: per tutta la città c'era uno sfoggio di forze, di gendarmi, di
si calcolano, si misurano agendo l'uno da poliziotto dell'altro di fronte all'idea
ho avuto moneta da spendere da uno tempo in qua, ho spesa la tua
la sua consorte come in carmigniuola era uno che aveva infamato il fregoso a nome
e da quell'altro, pittoccando oggi uno scudo e diman due. oddi, 1-137
aveva carrozza di suo o chi possedeva uno zecchino da prenderne una a nolo, vi
porta del palazo fu messo in cadena uno puto con una poliza che diceva:
suo. -manifesto, locandina di uno spettacolo teatrale. frottola di tre suore
g. gozzi, 336: entrammo in uno stanzino dov'erano non molti libbri;
questi che scrivono certe polizze perché vituperano uno di conoscere una qualche donna da bene
delle schede recanti scritto il nome di uno o più aventi diritto (rispettivamente dette
. si tragga prima el nome di uno di loro, e a chi tocca clizia
lo numero che avivano pagati 2077 ad uno grosso per polizia... quale
cittadini al minotauro in creta, essendo uno dei sette cavati per poliza, l'uccise
, lviii-289: terzo zomo vene a mi uno mazier di questa città con ima poliza
e ne aveva tanti per una crazia l'uno quanti erano notati nella polizza.
: subito dà tutte le polize ad uno dei camerieri, il quale di poi le
molto tempo. -lettera credenziale emessa da uno stato, da un sovrano (nei
civ. documento negoziale emesso da uno dei contraenti a favore dell'altro, che
dio ch'egli vuole, dieci per uno di quel che avrà dato in limosina al
grimaldi, xviii-5-451: perché avere uno spirito così basso e servile che si
savonarola, 11-466: vale più uno minimo suo polizzino o una parola
suo polizzino o una parola di uno staffiere, appresso a ciascuno iudice e
che da sua parte lo portasse ad uno delli officiali della città. foscolo, iv-393
col grazie. nievo, 1-354: uno scrittoietto zoppo appiccaticcio e tarlato, dove
-biglietto che dà diritto ad assistere a uno spettacolo. g. g.
è drento; / le piastre sono in uno, in un fiorini, / in
come cera e il polizzino segnaletico d'uno o d'altro orribile morbo da farmi
idem, 177: si è publicato pure uno stabilimento in più capi per far sì
.. sono grosse a par d'uno ovo nato di una polla giovane.
cortile, per lo più attiguo a uno spiazzo recintato in cui gli animali razzolano
, girando maestosamente la testa ora da uno, ora da un altro lato.
a distanza di io centime tri l'uno dall'altro a dritta e a sinistra di
inabili a governare un pollaio, non che uno stato, perché han letto sette aforismi
cinghiali e cavrioli. sacchetti, 112-44: uno maestro conco... era di
disegnato fare un pollaiolo: bisognami trovare uno mamffino che me lo governi.
'l fattor non erra, / ha uno strai per cento compagnoni / con una
grande simpatia che mario seppe ispirare ad uno slavo del contado e che si manifestò in
origine. buti, 3-415: l'uno vero polla dall'altro. 3.
e non ne uscì della cesta se non uno. algarotti, 1-iv-255: facevano intervenire
82: quella donna., ha ricevuto uno piccolo servigio da me e hammi donato
piccolo servigio da me e hammi donato uno paio di pollastre. lorenzo de'medici
e pollastrine. redi, 16-v-419: uno de'modi, ne'quali si potrebbe
e valse il paio de'capponi fiorini uno e lire quattro, e con se
, 424: dienne soldi ni per uno paio di pollastri. statuto della gabella
un pollastróne, che pigli per esempio uno scrocchio di roba che si valuti 100 ducati
in puglia, e avendo bisogno per uno camesciale d'uno paio di capponi,
, e avendo bisogno per uno camesciale d'uno paio di capponi, pensando come gli
.. avanzarsi coi pollici vicini l'uno all'altro e le mani bene stese
lunghezza, uno spessore, ecc., pari a quelli
informale (accordo fra privati non costituente uno dei contratti tipici previsti dal diritto) con
tipici previsti dal diritto) con cui uno solo dei contraenti assumeva un impegno a
: protuberanza contenente due nuclei generativi e uno vegetativo, che fuoriesce dai granuli di
uomo, porranno a lato a quella bocca uno titolo, insino a tanto ch'
polli a tre-quattro e sino cinque fiorini l'uno. giuliani, ii-319: i polli
la signorinetta qua... l'uno di faccia all'altra, sembra quasi
ed apuoseli ch'elli erano soddomito, ed uno palo li fece ficcare per la natura
dormire al medesimo pollaio, senza che uno beccasse gli altri. monti, xii-2-54
costui... era... uno scrittore, diciamo, appena uscito dal
pollo pesto. dicesi per metafora quando uno s'è guasto d'una persona: egli
rispondi: togli un tratto in consiglio uno staio di panico e mettilo in grembo
opera dànno / a portar polli all'uno e l'altro sesso, / piantan
molti polloni, rimessi e cresciuti per quello uno tagliato. bufi, 2-471: addiviene
.), che designa per antonomasia uno dei due protagonisti della parabola narrata in
. buti, 1-619: il polmone è uno membro interiore del corpo umano, che
4. figur. tutto ciò che consente uno sfogo, un recupero, un assestamento
, un recupero, un assestamento, uno scambio. ferd. martini, 1-ii-442
può essere ottenuta sia per mezzo di uno stantuffo, quando le sue pareti sono
, monolobare e plurilobare (se colpisce uno o più lobi polmonari); se l'
cielo mòvare sopra doi ponti opositi l'uno a l'altro, li quali so'chiamati
li quali so'chiamati poli: l'uno è chiamato da li savi polo artico,
di necessitade essere due poli fermi e uno cerchio equalmente distante da quelli, che
. di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la terra
mezzo due poh, / di sopra l'uno e l'altro opposto a lui.
regger questi cerchi entro si pone / uno axis che nel cielo è immaginario: /
113: la calamita nostra, svariando uno sempre, tirava sì al suo polo artico
sfera celeste sono manifesti, de'quali uno appare a noi sempre, che è
l. cassola, 12: or l'uno or l'altro de'suoi poh algenti
/ austria non pur, ma l'uno e l'altro polo, / ergiti al
la lama del coltello. ci fu uno schiocco ed un lampo azzurro, la
, 2-10: una versatile machina, overo uno petaso, in uno stabile perone,
machina, overo uno petaso, in uno stabile perone, overo pollo, superinfixa.
semplice sentimento avente quasi due poli, l'uno inesteso, che è il principio;
informatore (di un discorso, di uno scritto, di un'azione).
mia stella s'aggira. -all'uno e all'altro polo: a tutti,
colonna, 1-13: con opre conte all'uno e all'altro polo / qui fra
corto / che nacque mai da l'uno a l'altro polo. papi, i-107
che fien lodate e chiare eternamente / dall'uno all'altro polo. mazzini, i-354
un polo all'altro. -dall'uno all'altro opposto concettuale. b.
, agg. fis. campo poloidale: uno dei due componenti di cui risulta un
], 18: witold gombrowicz fu uno di quei polacchi che, trapiantatosi lontano
qual danizava molto poloni, e succederla uno suo fiol primario, qual è inimico
! giulio romano, tanto per ricordarne uno, gli ha messo addosso certe polpe
per un istante tra i cigli appare uno splendore simile all'umido splendore argenteo della
: la h non è lettera, ma uno spirito grosso, che aggiunge pienezza e
quando e'lo'viene a le mani uno che abbi un pocolino di polpa, elli
duole. d'annunzio, iv-2-895: in uno di quei gesti scomposti la pecchia provocata
polpaccioni di otto o novecento pagine l'uno. fucini, 602: avevo accolto con
fra michele, 48: traevagli ora l'uno paramento ora l'altro, infino che
pesce: non una sardella, non uno scorfano, non un'aragosta, una triglia
pesci, e quindi cotto arrosto su di uno schidioncello di legno. cibo ghiottissimo ed
(e, in partic. indica uno sterco di forma più o meno arrotondata)
la polpetta: determinare una situazione, uno stato di cose. brancati, 4-264
ii-129: nella vasca vicina i polpi. uno s'è annidato tra due sassi,
. bettinelli, 3-708: se rubavasi uno sparviero..., dovea pagare il
tose. lanciare la boccia con uno scatto del polso, facendola cadere violentemente
santo suo petto ratto tremava e polseggiava uno leno e tiepido caldo. documenti delle
di medicina volgare, 31: patrachia è uno apostema venenoso el quale disperde quello che
e tenuta sopra il corpo e sentito uno caldo fortemente levare,...
altri sintomi son certo che la causa era uno sconcerto e fissazione di sangue fatta ne'
e facile, in particolare relativamente ad uno stato anteriore; teso, quello nel quale
sembra che vibri come la corda d'uno strumento. -per estens. punto
quando lo conte vide questo, fece accendere uno grande fuoco e fece istropicciare loro le
guardare, / nel cor mi si comincia uno tremoto, / che fa de'polsi
di un abito, che fa tutt'uno con essa o le è sovrapposta, spesso
volendo toccare un polso a meno d'uno zecchino. giuliani, i-343: venne il
sdegna. -valutare una situazione, uno stato di cose. mazzini, 1-668
-autorevole, eminente, prestigioso (uno studioso, uno scienziato).
eminente, prestigioso (uno studioso, uno scienziato). lupis, 545:
6y: mi figurai volentieri di essere uno scrittore di polso e di potere accumular
robusto, vigoroso; molto impegnativo (uno scritto, un'opera). galileo
... con una lancia amazò uno degli inimici, che non batté polso.
in che morì, gli si diede uno sfinimento tal che perdé il polso, e
, la cui superficie si cuopre di uno strato di cellule epiteliali che si distaccano
melmoso. tadini, 236: uno strato di fluido alto un decimetro,
rotonda ma longa e quasi alla similitudine d'uno ovo, ed è chiamata denga
onghero d'oro; sei denghe fanno uno aitino, vinti una grifna,
demmo en soccio ad arcolano... uno poltrello stimato iii fiorini. ibidem,
più avrebbe poltrito il suo sangue ove ora uno sprone brillante accendeva il gusto di vivere
derivato questo nome poltrone, che significa uno che si stia volentieri e assai nel letto
che dà diritto a tale posto per uno o più spettacoli. savinio, 12-3
cesare] lo scudo di mano ad uno che si portava molto poltronamente, e con
far custion con mi, fina che l'uno / sipa vittorios e l'altro mora
a una caccia,... trovoe uno poltrone in sembianti a piè d'una
cominciomo a mordere e a detrarre l'uno l'altro, dicendo finalmente messer mellon
induce all'ozio, all'inerzia (uno stato d'animo). faldella,
. -sciatto, poco curato (uno stile). carducci, ii-0-135:
poi poltrone, / che fu proprio uno scandol di natura. bandello, 3-66
dipoi derivato questo nome poltrone, che significa uno che stia volentieri e assai nel letto
cardarelli, 879: negare l'uno o l'altro di questi due elementi originali
lanci, 3-43: oh com'è uno eccellente in tristizia e l'altro in
, malefatta. giovio, ii-232: uno d'essi o forse ancor tutti due furon
per iscialacquarci le persone: ed è uno zuccaro quei pascipecora e quelle altre poltronerie
). leti, 5-i-554: ogni uno segue quel mestiere ch'è più facile
ti parrebbe quando io mi vestissi da uno di questi poltronieri che vanno per gli
funno a. rivangaio, dove trovonno uno di val dottavo nomato mortaio, il
da fuoco in chi non avea mai veduto uno somigliante fenomeno. leopardi, vi-68:
, più piccolo e diritto; ha uno sviluppo medio, è rustica e precoce
seriman, i-190: vidi un momento dopo uno scimio in tutta la immaginabile gala.
maniera l'uno con l'altra, fintanto che s'accendeva
ammorba. fogazzaro, vi-7: alzava uno a uno i candelieri dorati dalla caminiera,
fogazzaro, vi-7: alzava uno a uno i candelieri dorati dalla caminiera,..
forse scaduto al grado... d'uno fra i tanti misfatti del cinquecento,
fame... gran parte polvere d'uno monte che v'era, come diciamo
altro vaso, come fa la polvere di uno orologio. bruni, iii-327: cava
poco di polvere di tarlo, piglia allora uno scarpello e stuzzicando quivi oltre scoprirai la
10-99: fece [la pazienza] fare uno grande fuoco e arsevi il corpo della
e poi aprendo le foglie lasciano cadere uno scheletrino e un po'di polvere secca
, alchemico, ecc.) costituito da uno o più ingredienti polverizzati e in opportune
se 'l stomaco serà debelitato, tuòi uno poco di polvere di garofalli e di
. g. visconti, 2-118: uno amante è salutato a l'improvista da
un miscuglio di tre parti di nitro, uno di zolfo ed una di segatura di
tubo e batterono a lungo con una cannuccia uno stoppaccio di carta straccia. -ant
muta colore appoco appoco, quindi fa uno scoppio simile a una botta di pistola
prossimo. giovio, i-281: ogn'uno attende a gettar polvere negli occhi al
in votazione, in rendimento; subire uno smacco, una sconfitta; fare una
i nostri fucili. -tirare finché uno ha polvere: usare tutto ciò che
. v.]: 'tirare fin che uno ha polvere': adoprare tutti quanti i
da lancia, sopra la quale apogiano uno istrumento de brongio magiore de uno scioperio et
apogiano uno istrumento de brongio magiore de uno scioperio et è d'altra forma,
ghislanzoni, 16-77: quelle parole furono uno zolfanello gettato nella polveriera. =
nella fronte, il naso gonfio e uno zigomo color bleu-rosso. -cenere sodica
assorbente, per asciugare l'inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovela sopra.
che si combattieno insieme, si levò uno polverìo sì grande che nascose il cielo.
guido da pisa, 1-354: levossi uno grande polverio che iscurò le porti della
aceto e sottilmente polverizzata col sangue d'uno augello, è medicina alle palpebre travolte
nel fregarsi insieme, amenduni o almeno uno si consuma, e, per così
al cazer della ulula over urla fa'uno gargarismo con decoctzione de isopo, foglie
violenta polemica; stroncare un libro, uno scritto. carducci, ii-5-49: no
/ una pesta, un alterco, uno stornello. ojctti, 11-86: cappelli,
o se mancherà loro l'acqua, diventeranno uno sterile polverone. 3.
), agg. ricoperto di uno spesso strato di polvere formatosi, col tempo
con sé nello studio. era questo uno stanzone, su tre pareti del quale
, 16-302: d primo dei miei ospiti uno zuavo, tutto ancor polveroso e schiumoso
dell'aria medesima che s'incontrano in uno spiraglio di sole. -che reca
composita per i quali il cinquecento italiano è uno de'più grandi secoli della letteratura europea
, vista in prospettiva, che traversa uno sterminato silenzio verde d'annunzio, ii-626
italia dall'alpi alle isole e dall'uno all'altro mare, sostavamo, qualche
(un arnese di ferro in forma d'uno scarpello), che si batte colla
. s. illustrissima di vedere in uno, disposto sopra una tavola, tutto
i panni il candido / pulvischio d'uno zingaro, / che la fantesca bionda /
pagare, aggiugnendo: buono è gittare uno pulzone per averne due; e se 'l
li metterai dentro a'fogli di carta, uno dentro l'altro, avvertendo che non
póm, inter. per indicare uno scoppio o un colpo di arma da
. brasca, 136: gli è uno bellissimo giardino copioso de gentilissimi fructi,
già stabilite innanzi, e ne sta uno nel mezzo che dee acchiappare uno di
ne sta uno nel mezzo che dee acchiappare uno di coloro che sempre tentano di cambiar
coloro che sempre tentano di cambiar posto l'uno con l'altro. quando quel del
loro, e che occupano essi soli uno spazio determinato della possessione, che dicesi
, 2-290: trovai una magnificenzia di uno eximio pomerio overo delizioso viridario. vettori
e pomari adami, cum gli rami equati uno passo da terra sospesi, folti de
..., or con l'uno or con l'altro liquore quasi tutto mi
rosetti, i-34: gittareteli in compagnia uno poco d'acqua rosa muschiata et incorporata con
moderatissima e rarissima, cioè di circa a uno scropulo di mercurio crudo per volta ben
sia pomato. sanudo, xxxiv-209: uno spagnolo, omo di gran conto,
omo di gran conto, era sopra uno bellissimo gianeto liardo pomario guarnito di veludo
sole, un po'd'ombra, uno spruzzo d'acqua, un po'di luna
6: avendo fatto venire di toscana uno indovino e sacerdote, fece un cerchio
abbaiava e scappava, mio padre disse uno di quei giorni: « questa è
evitargli la noia di portar quello d'uno statista francese. palazzeschi, i-169:
pomerolo, sm. ant. capocchia di uno spillo o di un ago.
e, secondo el modo tusco, uno spileto, el quale era oltra modo lungo
che io gli pagassi un giulio l'uno. carena, 1-369: 'piumicino'(forse
femminile. palazzeschi, i-283: -quando uno è tanto bello come si fa a
e questo è di due ragioni: uno fungoso e facile a struggersi in bocca d'
, pianterai per ordine; e tra l'uno e l'altro ordine icierai spazio di
e alcuni d'arbori e alcuni dell'uno e dell'altro. passeroni,
dante, conv., rv-xxvm-4: uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si
dietro lor ratto si muove: / uno ne piglia, e del capo lo scema
in qua e in là, eli vete uno bosco molto belo e in mezo sovra
in mezo sovra turi li albori s'iera uno gran do albore tuto cargado de pomi
: a truffaldino che vada a spiccar uno di que'pomi. truffaldino: che
d'occidente da lato di libia fu uno uomo lo qual fu gigante, astrologo,
. questo atalante ebbe sette figlie ed avea uno orto d'oro, cioè arbori che
ricetti, / di gran condotti e d'uno e d'altro pome. palladio volgar
gravida desidera i pomi ridoni, partorirà uno infante industrioso ed ingegnioso. montale,
il dolce pome, / avendo l'uno l'altro al suo dimìno, / e
di dio, il quale solo ad uno punto prodotto e maturo fosti.
(1-iv-852): messer ruggieri, nell'uno di questi forzieri è la mia corona
, 9: per i potenti ordino qui uno pomo... questo cotal pomo
la forma di duo pomi rotondi, l'uno da l'altro condecentemente separati. parabosco
e non piagne, e piagnerà per uno pomiciullo che gli torrai di mano onde
volo gli spaghetti penzolanti; li succhiava uno per uno, con rumore, tingendosi
gli spaghetti penzolanti; li succhiava uno per uno, con rumore, tingendosi di sugo
boiardo, 1-149: egli avea rotto uno pomo granato e cadendo di quel infinite
brazo cum dui pomoli d'oro, uno per cavo, fatto di verge d'oro
dii calatho, nodava cum maxima politura uno pomulo di inextimabile factura.
spaziosi orti avendo veduto dell'umore d'uno giovinetto rampollo di pero d'uno antico e
d'uno giovinetto rampollo di pero d'uno antico e robusto pedale e della virtù
si distinguono in alternative (costituite da uno o più cilindri nei quali scorrono a tenuta
-in funzione appositiva, per indicare che uno scritto ha scopo elogiativo, encomiastico,
gran peso in torino, vedova di uno dei barbassori di corte e corredata di tutta
dal nome e dallo amore verso di uno che col pennello aveva reso quella regione gloriosa
le parole; el paggio sbeffa l'uno e l'altro e io fruisco el piacer
, 1-viii-155: ecco io veggo apparire uno torchio: ei debbe uscir fuori la pompa
che tuttavia bastava a gettare sull'insieme uno sprazzo teatrale. bocchelli, 1-ii-77:
è immunità, per così dire. uno è quello che deve pigliare; se
deve pigliare; se gli riesce afferrane uno fuori delle pompe, allora l'accompagna
atomi e molecole sono fatti passare in uno stato energetico eccitato e sollecitati a tornare
o, anche, all'effetto di uno sforzo fisico, di un accesso di tosse
e stette sotto la tettoia a limare uno scalmo e si pompava da solo la
. mus. far scorrere la pompa di uno strumento musicale a fiato. e
divisati che, se mestamente sopra l'uno riposava lo scheletro, sopra l'altro
: ha molti chiostri... uno de'quali pompeggia fuori del recinto superbamente
un pescatore, dai muri tinti di uno stanco rosso pompeiano. moravia, 24-18:
seppi che il pompiere cui avevo parlato era uno studente in legge che da io mesi
del pompierismo rese necessaria la creazione di uno stato opposto: l'arte moderna.
pendeagli a tergo pomposamente adorno, / ed uno strale aurato giva mostrando intorno. alfieri
una specie di piattaforma, tirò fuori uno scartafaccio e lesse un discorso spropositato. marchesa
grandiosità e imponenza di effetto visivo (uno spettacolo naturale); con corso ampio
piovano arlotto, 80: se e'fussi uno di questi frati gonfiati e pomposi che
). ruscelli, 1-87: vedere uno ovidio... così pomposo di
però, lungo le alte spalliere, uno sfarzo pomposo di chiazze gialle, rossovinate
grandioso (il cosmo, l'universo, uno spettacolo naturale). bracciolini,
avverbi di quattro e cinque sillabe l'uno, affine, credo io, d'accordare
anche eccessivamente oratorio (un poeta, uno scrittore). cattaneo, i-1-251:
un signorotto taccagno,... uno di que'formiconi pomposi che tutto attraggono
vili-1-28: atene, la quale fu l'uno degli occhi di grecia;..
pagamento di 1000 dischi da 5 franchi l'uno, si avesse una differenza, sia
. muratori, 8-ii-84: mercé poscia dell'uno e dell'altro sapere, noi non
queste ragioni di commune consenso, ogn'uno concorse alla deliberazione di combattere e di
ponderava gli elementi e faceva comparazione dell'uno all'altro, secondo la quantità e
ii-90 nell'altro [quadretto] è uno ignudo vecchio fatto per l'occasione che
inni'. bacchetti, 2xxii- 385: uno svagato, che in luogo di dare saggi
: il senato, sottile dei meriti dell'uno e dell'altro ponderatore, decretò a
queste ponderazioni quell'attenzione che speravano dall'uno e l'altro di questi prencipi.
2. figur. che provoca uno stato di abbattimento fìsico o morale;
-convincente, influente (un argomento, uno scritto). valerio massimo volgar
s. degli alienti, 2-32: fu uno doctissimo causidico..., nominato
ho pensato di disporlo e di schiararlo per uno picciolo modo di mio senno. boccaccio
diffuso e anche un poco prolisso (uno studio, un trattato). -anche:
sedendo al fuoco, abbiendogli li sanniti uno grande pondo di oro presentato, rifiutò
villani, 9-38: feciono tre capi, uno tesserandolo e uno carpentiere e uno calzolaio
feciono tre capi, uno tesserandolo e uno carpentiere e uno calzolaio, e in questi
, uno tesserandolo e uno carpentiere e uno calzolaio, e in questi tre fu
esaminare e bilanciare bene le qualità di uno a chi tanto pondo si commettessi.
da ponente1. ponènte1, sm. uno dei quattro punti cardina li
. ottimo, i-211: coro è uno vento ch'è tra ponente e maestro.
machiavelli, 767: gli convenne mandare uno de'frategli in levante con panni,
a libeccio'vento che spira tra l'uno e l'altro, distante dal primo n°
1-iv-89: de'due ponenti o relatori l'uno, che fu courtin, concluse alla
longitudine vi sono più modi, l'uno navigando per i rombi incapaci d'angoli
per due cancelli.., l'uno pel quale si viene di firenze..
chi giova a molti fa l'uno bene e l'altro; chi giova a
bene e l'altro; chi giova a uno, fa pur un bene: onde
da ponere la detta grascia, basti uno di loro. g. capponi,
'pontaggio': diritto che il pubblico od uno o più privati esigono per le merci
pontato, agg. marin. fornito di uno o più ponti (un'imbarcazione)
653: 'nave pontata': fornita di uno o più ponti. si usa, ma
.., sì ordinò e fece fare uno ponte di legname. s. gregorio
il tamigi... è da uno nobilissimo e ricchissimo ponte d'alti edifici pieno
del castello dell'ovo... è uno scoglio congionto con un ponte di fabrica
ti compiaci d'osservare quanti ponti diversi uno dall'altro attraversano i canali: ponti
casella,... desiderarebbe fare uno ponte de la decta sua casa a la
facendo ruotare l'intera campata intorno ad uno dei piloni. nella marina italiana il più
dividente l'asia dall'europa, fatto uno ponte intra seston ed abidon. battista della
con molto silenzio fabricato... uno ponte in sulle barche, condottolo di
chiesa di sancta maria del fiore. fecesi uno ponte di legname molto ornato e ricco
il nome di 'ponte di tarmi'ad uno strato di sostanza grigia che unisce i due
ponte, per indicare l'inclusione di uno o più giorni feriali fra due o più
, una figurazione immaginosa, mista dell'uno e dell'altra, e perciò ponte sul
: nulla di più logico che fra l'uno e l'altro debba trovarsi un ponte
gelli, 15-i-23: usando noi, quando uno, innanzi che egli ti favelli d'
fera k'à nome mosteto / ane uno corno ime <; o de la fronte
convessa sono alcuni incavi semicircolari, sull'uno o sull'altro de'quali, secondo
i-320: con questa polvere... uno ponte in mare fu fabricato, per
: ricoperto da sottili corazze sovrapposte ad uno strato di robuste lamiere, su taluni
appoggiandosi su due denti abbastanza resistenti sostituisce uno o più denti mancanti. 24
di radioonde fra un punto trasmittente e uno ricevente della superficie terrestre, caratterizzato dalla
significa dare delle legnate o bastonate a uno, farlo passare (come si dice
nella chiesa di san domenico a udire predicare uno frate molto accepto a costoro, e
firenze i ragazzi dicono 'far ponte'quando uno di loro tiene le mau; intrecciate sul
: ha escluso tutte le tentazioni di uno scrittore. la poeticità prima di tutto.
rintracciare l'origine di quell'altro 'tener uno in ponte'per 'tenerlo oltremisura sospeso'nell'
al desiderio la punta sensibile? fra l'uno e l'altro abisso vi era come
di un verde scuro e lucente, esce uno scapo alto da m 0, 60
imperadori che non valeva la elezione di uno pontefice se non confermato da loro.
quanti gli dei e sopra di loro è uno pontefice massimo ordinato. ramusio, cii-i-50
, 7-298: io parlo di uno spettacolo, quello del teatro antoine, dove
costrussero un numero notevole di ponti; uno dei quali, più celebre in questo genere
[malacoda] fa credere a virgilio che uno dei ponticelli della bolgia sia intero:
si compone di due pezzi principali, uno de'quali chiamasi 'scudo'ed è propriamente il
altra. socchi, 2-77-not.: nell'uno e nell'altro monumento la forma del
6-237: si udì a un tratto uno scatto secco e il violino tacque. gedale
consolare di un profilo de libro pontico per uno orlo di vesta fodrata de ermilini.
sestieri di mosto, finché ne resti uno. -gemma pontica (anche solo
. guicciardini, 2-1-344: fa'precipitare uno pontefice a pigliarli l'armi contro,
pontificale e misesi indosso una cappa d'uno frate. manzoni, pr. sp.
su la piazza di s. marco e uno imperatore chinato per baciarli il piede.
s'indugiò specialmente con compiacenza intorno a uno, dove si trattava della seduzione da
, v-25: scrisse tra gli altri opuscoli uno intitolato 'de italiae statu antiquo et
tra l'università pontificia e l'università regia uno scambio, non dirò di tiri,
e, quando i pontifici, facendo uno sforzo guerriero, si accinsero a sormontare
portuale che si protende dalla riva di uno specchio d'acqua verso fondali profondi,
, funzionario pubblico incaricato della manutenzione di uno o più ponti. breve dell'ordine
: ordinato armata grande e con essa uno ingegno chiamato il pontone, nuovamente trovato,
colle mine, accostandosi a quella con uno puntone di legname lungo trenta braccia e
2-157: una teleferica le portava ad uno scoglio di fronte alla spiaggia, dove i
g. bentivoglio, 4-1353: l'uno [ponte] era di barche piccole
di un ponzante predicatore di misteri, uno di quei tronfi seccatori che arriverebbero fino
. (ponzo). spingere compiendo uno sforzo. bracciolini, 5-1-41: dicevano
, ponza, sconcia. -esercitare uno sforzo per espellere dal corpo le feci
i pensier subito trovo, / senza uno scorbio, una cancellatura / fo il mio
esitando. varchi, 3-72: d'uno il quale non possa o non voglia
la farà femmina: per intendere che uno sforzo vistoso produrrà un risultato meschino e
'ponziopilatismo'spregevole, o successivamente l'uno o l'altro, o anche simultaneamente
l'altro, o anche simultaneamente l'uno e l'altro. = deriv
poplite o almanco per la sura, mettendo uno de li nostri pedi fra le gambe
popolazzo romano, tu certo non conteresti uno zero sulla tua vita, e quando
non fu pazzo, / ma l'uno e l'altro subito sconfisse / e mille
buone famiglie popolane, de'quali l'uno ebbe nome spinelloccio tavena e l'altro ebbe
popolare col letterario madrigale parrà a più d'uno una supposizione ingiuriosa al sangue azzurro della
che il suo nome di ragazza fosse uno dei più illustri della città, ella,
popolani e i plebei, e fu uno di que'principi dello stato alcuni de'
bene, due stara di grano per uno in presto, il piovano rispose loro
rispose loro: io farò meglio a donarvene uno staio a ciascuno di voi. giusti
popolo va la notte tre volte con uno tamburello, sonando per lo popolo suo,
insieme co'consiglieri e restrignetori suoi e uno notaio... in scritte riducano
provato dal popolo (un sentimento, uno stato d'animo). c.
intendono. testi fiorentini, 138: uno nobile cittadino popolare ch'avea nome giano
: come era intervenuto a nardo oricellaio, uno de'grandi popolari di fiorenza, che
siena due giovani popolari, de'quali l'uno ebbe nome tingoccio mini e l'altro
, due per quartiere, sette populari e uno gentile, buoni e valentri e amatori
giustiniani, 115: in questi tempi era uno chiamato abbate, awegna che fussi seculare
raunate, delle quali le quattro fanno uno quadrangolo, e le due stanno con una
che 'l signor di pisa, ch'è uno
dirivati siamo. leonardo, 2-115: uno artigiano, andando spesso a visitare uno signore
uno artigiano, andando spesso a visitare uno signore sanza altro proposito dimandare, al
patire, che non farebbono se vedessono uno simile a loro, dubitando che a
che si domanda monarchia, quando regge uno principe. el secondo è de'nobili,
amministrazione populare. guicciardini, 2-1-224: uno governo populare non può imitare in ogni
populare non può imitare in ogni cosa uno stato stretto, et è pazzia imitarlo
e tutte elettive. -proprio di uno stato democratico; che si ha in
populo che, eccetto quelli pochi che in uno stato stretto confidano di potere soprafare gli
contrario alla equalità del vivere populare che uno cittadino abbi più riputazione che imo altro
, 9-46: sentii un pianto improvviso, uno strillo, e vidi la bocca del
con stile poco raffinato e ricercato (uno scrittore, in contrapposizione a quello dotto
ora due verisimili ci sono: l'uno è tale agli occhi del volgo idiota e
certo tempo in poi nacque la pretesa d'uno scrivere che taluni chiamano 'popolare'; e
fosse d'uopo, che essa è uno dei fiori più spontanei e delicati della vostra
): in un teatro, in uno stadio, in qualsiasi luogo di spettacolo
-con metonimia: che assiste a uno spettacolo in tali posti (una persona
a mostre, ecc., con uno sconto ragguardevole sul prezzo del biglietto normale
avesse preso sì presto una nuova natura e uno nuovo ingegno. i \ uuvt documenti
propizio. leoni, 80: fu uno spettacolo nuovo il veder questa piazza, gremita
compagni che non sapevano come fosse fatto uno studente straniero. gramsci, 4-219:
dei più timidi, ed è invece uno dei più arditi; parrebbe che dovesse
più arditi; parrebbe che dovesse essere uno dei più delicati, ed è invece uno
uno dei più delicati, ed è invece uno dei più robusti. tutti lo sanno
stato. -riempire un luogo, uno spazio, un ambiente di raffigurazioni pittoriche
5. occupare, riempire uno spazio. menzini, ii-15: a
.. mi era stato narrato in uno dei molti negozi che popolano la via di
giornali, i muri. -riempire uno spazio di edifici. ungaretti, xi-33
un'opinione sprezzante, questo motto di uno che aveva visto aristotile scrivere 'de omni re
rendere vario e anche vivace e lieto uno stato psicologico, una condizione esistenziale o
; è verissimo che il fascismo è uno 'schietto'fenomeno popolaresco. 5
i sentimenti del popolo, anche usando uno stile semplice e poco ricercato, che si
esigenze (una forma d'arte, uno stile o, anche, l'ispirazione)
secondo l'opinione di grandissimi uomini, è uno splendore di dio. 7
o letterari... ce n'è uno che rigalleggia ogni momento, sia nel
o già antichette, che non farebbe uno di noi non nato in quella lingua,
. giov. cavalcanti, 235: uno de'malavolti, udendo ragliare un asino
, avendo ragunato tutto il parentado per uno sposalizio di una sua fanciulla, la quale
di una sua fanciulla, la quale ad uno della popolaria greggia l'aveva promessa,
che, dopo tutto, non conosce nemmeno uno dei versi d'amore del petrarca,
molto importante della nostra festosa cinematografia, uno specialista del « vogliamoci bene » che
numero di lettori che un libro incontra in uno o altro tempo. e. cecchi
1-219: diremo... che uno stato non è ben popolato né abbondante
capo sulla sella, legato il cavallo a uno spiniglio. soldati, 2-505: il
popolato di un turacciolo rotto, di uno strofinacciolo e d'una boccetta vuota di inchiostro
una popolazione di lombrichi, strisciano l'uno addosso all'altro, lustri e senza
. segneri, ii-158: né pur uno vi fu che non volesse animosamente tenergli
popolare. castelvetro, 8-1-36: l'uno de'quali difetti... si è
popolesco né atto ad essere inteso da uno commune cittadino il quale non sia assottigliato
, i-272: elli [trasibulo] fece uno ordinamento popolesco, che alcuna menzione non
: conciofosse cosa che nelli giuochi popoleschi uno padre di famiglia, uno suo servo
nelli giuochi popoleschi uno padre di famiglia, uno suo servo condannato a battere, menato
venisse adii giuochi, jove comandò a uno latino del popolo in sogno che dicesse
a meno. qui ne hanno convocato uno repubblicano, e temono vada alla peggio
o meno stretto e stabile, in uno stesso ordinamento giuridico e politico, o
nostre, e abiteremo con voi e saremo uno popolo. ibidem, v-594: laudate
tuttavia: « popolo e merda è tutto uno ». brusoni, 971: i
concluso per eletto del popolo ottavio spina, uno delli nominati di quella piazza.
della mercanzia ne fusson... uno del populo del numero mediocre..
comune e popolo di firenze, era uno carro in su quattro ruote tutto dipinto vermiglio
a la cità de londra et in uno loco fuori di londra, chiamato granuzi
granuzi. guicciardini, iv-127: sopragiunse uno vecchio di presenza e di abito plebeo
-indigeno. pigafetta, 135: uno de questi popoli ne portò forse una
, legati insieme, per barattarli con uno coltello che valeva al più tre quattrini.
l'industria e il commercio che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il
bernardino da siena, ii-91: fu uno prete in contado assai persona discreta e
, el quale aveva del suo popolo uno usuraio ch'era ricco e non sapeva né
lucignano posti in val di pesa, l'uno nel popolo di poppiano, l'altro
5. l'insieme della popolazione di uno stato monarchico formata dall'insieme dei sudditi
a osservarla. machiavelli, 1-i-78: uno principe debbe stimare e'grandi, ma
o legittimo; buono o tristo; uno o molti; a ogni modo, chiunque
e in rapporto dialettico con essa), uno dei due corpi o organi fondamentali in
costituente il settore maggioritario della popolazione di uno stato o di una nazione e come
: omero, accioché propogniamo in mezzo uno essempio col quale facciamo manifesto quello che
la novità degli obblighi civili e militari d'uno stato moderno. tecchi, 11-108:
bacchetti, 1-iii-621: i malandrini sono uno, dieci, o più magari;
stato fatto dai fiorentini: esso è uno dei tanti prodotti collettivi di un popolo di
esopo volgar., 4-62: istando uno populo di ranochie in uno grande lago
: istando uno populo di ranochie in uno grande lago e non avendo alcuno signore,
nell'aria. d'annunzio, iv-2-4: uno stormire ampio, un ondeggiare di frasche
» di ieri? - / ed uno degli 'egregi cavalieri'/ ne legge un brano
: a popol pazzo prete spiritato: d'uno che faccia al peggio che può,
volgare, 14: togli li nodi de uno arboro chiamato populo e pestali insiemi con
: popoli e salci / un recida, uno immolli, uno gli allieve / sostegno
/ un recida, uno immolli, uno gli allieve / sostegno e nodo ai pampinosi
giovanni dalle celle, 2-13: vedere uno uomo, in così popolpsa città,
, alle menti umide: io sono uno spirito stracotto) e abbasso la tendina.
della francesca, 67: tre puponi meno uno cocomero vagliano 6 soldi: adunqua 7
cocomero. idem, 108: varà uno puppone 2 soldi e 1 / 3 de
tapini, 72: volendo noi dare ad uno di sciocco, di pazzo, gli
., 5-3 (1-iv-468): uno di loro, non sappiendo altro che farsi
poppa diritta una bollicina a modo che uno fignoluzzo. bisticci, 1-i-94: si
si cavò un coltello da lato e gitogli uno colpo nella poppa manca, in modo
, 1-66: tutti scampanio, salvo uno che stava ferito nella popa manca. cellini
poppe de la vostra greggia. né pur uno è mancato del numero loro. campiglia
, il nostro antieroe non era menomamente uno scrittore. 8. fonte da
suso il castel de la poppa d'uno dei suoi legni che era vicino a le
, iv-63: così diceva a più d'uno e di dua, / quando ch'
leggenda aurea volgar., 586: prese uno suo figliuolo che ancora poppava e,
un'unità sconosciuta a poppavia », gridò uno all'improvviso. -aw.
parevano roventi, tutto era intricato da uno sfacelo di sartiame. bemari, 4-173
: a salvarsi, lanciò da poppavia uno de'suoi temuti siluri allo stato gassoso
quivi ancora populabundo venendo, ove presideva uno magnifico e opulente e lautissimo signore.
... del prelodato longuet, e uno dei portavoce dei popularisti su quell'«
piaghe: togli li nodi de uno arboro chiamato populo e pestali insiemi con
fr. colonna, 2-289: mirai e uno [bosco] di foetosissimo oliveto et
[bosco] di foetosissimo oliveto et uno ficulno... et uno iucundissimo populno
oliveto et uno ficulno... et uno iucundissimo populno, e similmente uno di
et uno iucundissimo populno, e similmente uno di ippomelides. = voce dotta,
, e loro non più larghe che aprendo uno quanto può le gambe possi dai solchi
, 20-575: una pecorella fece la notte uno agnello: avvenne che una porca malvagia
un uomo e una donna si fidono uno dell'altro, si possono fare i
carta per ser pericetto, in termine d'uno anno, e sono al termine,
200: retollemmo in porcastroni de più d'uno anno, extimati per gionta xv libbre
animali privilegiati di avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in sommo