Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

umane passioni. pasolini, 17-422: uno di questi due aspetti [della natura]

rimedio. piovano arlotto, 103: uno giorno si ammalò d'una pericolosa e

ad essa..., è uno stretto di mare pericolosissimo. savonarola,

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (5 risultati)

eventualmente anche il divieto di soggiorno in uno o più comuni o province,

un circo equestre, scorgeva... uno che non poteva essere che lui:

quando combatti con il leone che essendo uno leone in uno deserto tanto pericoloso e

il leone che essendo uno leone in uno deserto tanto pericoloso e grave che spaventa tutti

apparato sporifero nei funghi, formato da uno o più strati. tramater [

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (5 risultati)

, ma distino 180° di longitudine l'uno dall'altro. 2. stor.

sf. filos. 'dell'interpretazione', uno dei quindici libri dell 'organon aristotelico; la

,... si contiene socto uno termine, cioè socto una linea ritonda

solletichi. -linea del fronte di uno schieramento militare. colletta, 2-i-114:

dal centro; estremo tratto terminale di uno spaziofisico, di un luogo, di una

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (4 risultati)

centro, ai margini, all'estremità di uno spazio, di un corpo, dì

die si riferisce a ciò che, in uno spazio fisico, in un corpo o

manciata piena: e beccuzzati un per uno gli estravaganti, i centrifughi, i

. e. cecchi, 8-171: uno dei luoghi dove ancora... può

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (3 risultati)

(l'inserzione della corolla o di uno stame perigino). tramater [

altezza del gineceo (la corolla o uno stame). 0. targioni

, la distruzione, l'annientamento (uno stato, un'istituzione). brusantini

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

se non si mette l'uomo ad uno grande periglio e rischio. a

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

fra giordano, 1-132: veggiamo disfare uno bello palagio... questo tegnamo

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

3-209: d boccaccio è per me uno scrittore troppo artifizioso,...

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (5 risultati)

. lisi, 1-186: pensava ad uno spirito che ormai dimesso dalla nobile natura

.: al contrario, ne veniva fuori uno di quei cosiddetti periodici.

determina le proprietà fìsiche e chimiche secondo uno schema divisibile in parti successive che si

vale di periodi complessi e articolati (uno stile, un modo di scrivere o di

il nostro abbate... toglie uno de'più bei pregi alla nostra lingua

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (4 risultati)

nella carriera di un artista, di uno scrittore, di un pensatore.

, per l'appunto, arrivassero in uno di quei cattivi periodi in cui tutto

sovente ripetute e con certo periodo produce uno spirito d'imitazione e d'abitudine che

sono periodi e chiaroscuri: qui è uno spappolamento. 19. ant. limite

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

ino: servai ha inventato... uno strumento che chiama 'periosteotomo'.

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

sf. improvviso mutamento della situazione da uno stato allo stato contrario (nell'intreccio

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

vedere gli anelli rotondi li quali sputa uno peripleumonico overo tisico. tramater [s.

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (6 risultati)

molto grave (una collettività cittadina, uno stato, una nazione); cessare di

pensate che ci è bisogno che muoia uno uomo per lo popolo, e non

particulare... conviene che sia uno re che regga e governi; altrimenti i

, dall'oggi al domani, sbalzata da uno stato all'altro, tra l'orrore

scemare, illanguidire (un sentimento, uno stato d'animo, una condizione,

'l tutto dallo sguardo, come se uno animale fosse di stadi quaranta. g.

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (3 risultati)

... providesi d'osservare l'uno e l'altro, cioè giustizia e

. -anche: fornito di tali lenti (uno strumento). tramater [s.

2-ii-193: il ciuffolotto, quando ha preso uno di tali semi [del granturco]

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (3 risultati)

? sanudo, lvtii-741: ho visto 'etiam'uno edificio antiquo, sia erario o altro

, con colonne sargiate e davanti ha uno peristilio. palladio, 2-4: dice vitruvio

fornito di peristilio (un edificio, uno spazio). d'alberti [

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (3 risultati)

bot. contiguo alle cellule che formano uno stoma. 2. zool.

che ambi dui senza capzione l'uno da l'altro serà liberato. salvini,

quanto agogno. foscolo, xiii-2-121: uno o due epigrammi ch'ei provocava corsero

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (4 risultati)

(essendo anche per lo più dotato di uno specifico titolo di studio o di abilitazione

eseguire due corsi di istruzione, l'uno più esteso e scientifico per quelli che

si considera suddivisa in due foglietti, uno parietale e uno viscerale (e la

in due foglietti, uno parietale e uno viscerale (e la cavità risultante nell'uomo

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (2 risultati)

. v'introducevano il capo a contraggenio e uno scarpino peritoso dopo il capo.

cesariano, 1-24: si potria etiam machinare uno peritriton di bractea ferrea quale vetaria etiam

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

manca della prima parte che vuole avere uno capitano. ramusio, 1-86: né in

della perizia e relazione d'anastasio anastagi, uno degl'ingegneri del detto tribunale della parte

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (3 risultati)

merce. pigafetta, 136: andando uno de li nostri in terra per torre

nostri in terra per torre acqua, uno de questi li volse dare una corona

: è simile il regno del cielo a uno uomo mercatante, che cerca buone perle

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (5 risultati)

usignuolo cantava. da prima fu come uno scoppio di giubilo melodioso, un getto di

un globulo di madreperla, avvolgendolo con uno strato di epitelio secemente, asportato da

madreperla il corpo estraneo viene avvolto da uno strato perlifero (e in tale modo si

con vetro opalino, rivestiti internamente da uno strato di essenza di oriente (v

bemi, 10-2 (i-260): arà uno in buon conto una persona; /

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

il tuo profilo s'incide / contro uno sfondo di perla. -fare del

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (1 risultato)

oscillante che pare appuntata nel cielo con uno spillo. de pisis, 3-173: il

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (2 risultati)

sannazaro, iv-303: quando te convita uno signore / per fare grande onore allo

te farà imbrossinare per la bocca / uno o doi perlicòcca amantecate, / dui

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

i-136: era intenta a infilar perline sopra uno dei soliti paralumi. 2

perlinato: schermo da proiezione rivestito da uno strato di minuscole perline di un vetro

erano pagati per lo meno 100 scudi l'uno. carducci, ii-9-104: ai

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (2 risultati)

l'abito nero, io potrei offrirgliene uno, per il caso che ella si

tempo. -concisione, stringatezza di uno scritto; poca voluminosità di un libro

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (4 risultati)

troppo piccolezza, ma come sono e l'uno e l'altro corretti e ridutti in

, 407: fu una volta che uno di questi cotali che voleva moglie, la

. p. levi, 3-98: era uno piccolino, con le mani molli e

gli occhi piccolini e bigi, l'uno scerpellino e tuttaddue orlati le palpebre quasi

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (6 risultati)

la eternale? boccaccio, 9-41: uno letticciuolo pieno di capecchio, piegato e cucito

di sopra. leonardo, 2-1 io: uno poco di foco che in uno piccolo

io: uno poco di foco che in uno piccolo carbone infra le tiepida cenere remaso

per meglio dire, sassoletti staccati l'uno dall'altro. delfico, ii-445:

alto, come fa chi saglie in uno luogo eminente et alto, come è,

famiglie, come (per essempio) da uno che già più di settecento anni sono

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

capo piccolo che pare un pentolino sopra uno stollo da pagliaio. pascoli, 39

, piccolo, come fusse figliuolo d'uno lavoratore. grazzini, 9-123: costui venne

superficie alquanto limitata (un luogo, uno spazio, un territorio, uno specchio

, uno spazio, un territorio, uno specchio d'acqua, ecc.).

fiumi. d'annunzio, v-1-290: uno di quei piccoli stagni salsi che restavano

peso politico, economico, militare (uno stato). -anche: limitato quanto a

lato del quadrato piccolo e aggiungasi a uno de gli anguli del quadrato grande..

quadrato a b c d e aggiungasi a uno de'suoi lati un lato del piccolo

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (11 risultati)

in firenze, che le due valeano uno danaio piccolo. gir. priuli,

in questo piccolo trattato, quasi in uno specchio mirandosi, possa vedere lo suo

., 5-4 (1-iv-472): uno amore, non da altra noia che di

. 13. che si effettua in uno spazio molto circoscritto e per lo più

brevi (un'azione, in partic. uno spostamento). g. michiel,

potrebbero comodamente popparsi ciascuno il suo, uno da un lato della spalliera e uno

uno da un lato della spalliera e uno dall'altro. ma è più probabile,

piccolo da presso pò parere grande quanto uno grande da lontano. caro, 5-198

. 20. dimesso, umile (uno stile letterario). - anche sostant

. guicciardini, 2-1-362: molte volte uno piccolo accidente, uno piccolo caso fa

: molte volte uno piccolo accidente, uno piccolo caso fa variazione e effetti di momento

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

-facilmente sopportabile, poco molesto (uno sforzo, un inconveniente, un disagio

. -lieve, appena rilevabile (uno sforzo fisico). d'annunzio,

su alto, come fa chi saghe in uno luogo eminente et alto, come è

di quelle che si possono commettere a uno di così piccola fortuna e di sì poca

-che ha poca autorità; che comanda uno sparuto esercito o governa un territorio esiguo

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

uno spiccato 'specimen'. alvaro, 8-91: qualche

troppo limitato e circoscritto negli argomenti (uno studio). g. gozzi,

eccezionale gravità, come la condanna di uno dei due coniugi per delitti infamanti o

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

in attesa che il mio vicino ridiscenda, uno dei così detti 'piccoli'dell'albergo

lii-4-384: sono poco dissimili nella faccia l'uno dall'altro, ancorché monsignore sia più

.. secondo te... è uno che può far dei brutti scherzi?

colui che non ha volontà che perisca uno de'piccolelli com'è egli da credere

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (5 risultati)

sogliono giuocare li putti facendolo girare con uno spago involto, detto 'piccolo'in roma

necessità della riunificazione della germania in uno stato federale sotto l'egemonia prussiana e

... è di due sorte, uno piccolotto che non s'estende più che

e cominciato a tagliare da basso co'picconi uno cantone d'uno torrione con intenzione di

da basso co'picconi uno cantone d'uno torrione con intenzione di dargli poi fuoco,

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (7 risultati)

. sacchetti, 163-4: fu già uno notaio il quale ebbe nome ser buonavere

ebbe nome ser buonavere; ed era uno uomo grande e grosso di sua persona

al piccone: provocare una rivoluzione, uno sconvolgimento sociale. gadda conti, 1-147

di picconieri, in ciascheduna delle quali uno volta l'agucchia e due batton la mazza

: « vedetele » diceva più d'uno, « il mondo s'è liberato dal

tenere, per lo più compiuti in uno spazio limitato, ed è in dotazione a

205: poi [i moscoviti] hanno uno pezzo d'arme d'asta forcuto et

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

il supremo grado dilla nigerrima petra, uno ambiente et elegante columnulato picnostylo promineva.

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

come il clorato di potassa, producono uno scoppio violento con un urto o con

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (6 risultati)

ponte vecchio di là da arno: l'uno si chiamava e chiama ancora borgo pidiglioso

dall'unione di un anello piperidinico e di uno piranico. dizionario etimologico italiano [

dall'unione di un anello piranico con uno 'piperidinico'. = deriv. da

, non glie ne avesse mostro pur uno che fosse stato al proposito? 3

non seppi giammai accomodare nella mia mente che uno scrittore... potesse aver fronte

, 85: si truova che fu uno principe che per niuna medicina non si

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (5 risultati)

le cose non naturale durino poco, sarà uno governo di pidocchi che non aggiungono a

governo di pidocchi che non aggiungono a uno mese se non per miracolo. g

razzi, 6-48: il medesimo avviene se uno manco nobile piglia una donna di gran

medicina: prende argento vivo e mitrilo in uno bacino, e quello con sputo di

disgrazia altrui non ti sforza ad adorare uno che ieri era un pidocchioso. grazzini

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (4 risultati)

. di valore e importanza scarsissimi (uno scritto, un'opera letteraria); povero

fa. lanci, 1-8: se uno vuole essere liberale e cortese, sciamano:

piè si lancia / dinanzi a l'uno. boccaccio, dee., 6-4 (

o militare in un luogo, in uno stato per lo più straniero. bembo

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (6 risultati)

capo e da piei aveva per ogni luoco uno spiraculo. padditili, 2-354: verso

, in luogo di panca, era uno legnerello manco d'uno piè. romoli,

panca, era uno legnerello manco d'uno piè. romoli, 9: la

, 1-41: tiberio con un piè d'uno scabello fu ammazzato. -piè

se fussi istato un altro papa nicola et uno re alfonso, non restava apresso de'

nel contempo annunciatrice a piè-di-voce. l'uno di fronte all'altra, ginocchio contro

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (9 risultati)

, il quale è poco meno d'uno braccio alla nostra misura. palladio volgar

si dice: sotto pena di bando d'uno piè e di lire cinquecento piccioli.

si intende essere tanta che il provvedere uno esercito grosso intero colla borsa sola del

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-282: uno gioiello con un diamante, un rubino

gioiello con un diamante, un rubino et uno smeraldo con una perla a piè grossa

lanza in mane e zinque fiade feride uno marmoro molte grande, e fezelli zinque

zinque partusi intorno a lo marmoro più de uno palmo, aspetando feragù in quello modo

ca'da mosto, i-108: fanno uno grande essercito d'uomini da piè.

questi signori negri guerreggieno spesse volte l'uno con l'altro e anche molte con h

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

(46): stettono questi dua cartoni uno inel palazzo de'medici et uno alla

cartoni uno inel palazzo de'medici et uno alla sala del papa. inmentre che

una debolezza per lo più improvvisa, uno stato di debilitazione. tansillo, 2-273

1-502: mettersi o entrare ne'piè d'uno è entrare in suo luogo o nelle

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (7 risultati)

coi piè nudi sulle spine: essere in uno stato di acuta agitazione o di angoscia

poi dei conti quasi sempre con lo scappare uno si pregiudica. ibidem, 332:

comun e compagni, preso doman di squartar uno chiamato gasparo d'arquà, qual soto

andava zercando. questo, da più de uno anno in qua avia trovà un trafego

7-8 (1-iv-635): divisò di mandare uno spaghetto fuori della finestra della camera,

ora del vespro, abiando grande male in uno pede. anonimo romano, 15:

perdonanza. aretino, 20-119: gittatomisi uno inginocchioni ai piedi, non potendo far frutto

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

gianni, xviii-3-1033: non se ne trova uno [ministro o impiegato] che sia

t. -base di scorrimento di uno strumento. galileo, 1-1-297: il

e trecento, 140: è confinata dall'uno lato andreia di duccio, d'altro

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

secretamente cogliere tutte le persiche, excepto uno piede delle più belle, subito sotto

, la qual cosa ci parve come uno miracolo. mattioli [dioscoride], 8

. verri, 2-i-1-223: la forza d'uno stato è il piede militare al dì

. 10. parte terminale di uno scritto e, in partic.,

, 1-53: 'dare piede': spingere avanti uno dei piedi appoggiati sulla pedaliera per azionare

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

roseo, v-18: portavan per ripararsi uno scudo longo quattro piedi e largo dui

mio piede nella tasca, ne misurai uno colla mia spada. 21.

incontro e di attribuzione della vittoria a uno dei due contendenti, qualora l'al

tanto stretta ch'era necessario andarvi ad uno ad uno quasi col petto in terra e

ch'era necessario andarvi ad uno ad uno quasi col petto in terra e quasi con

da cavallo e da pede non sonno ad uno gran facto bastanti ad proibire l'insulti

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

mantenimento. -guadagnare terreno (in uno scontro armato). bisaccioni, 3-447

o vasi ai piedi, dentro l'uno delle quali vi saran tante pallotte di piombo

: dotato di un basamento o di uno stelo che poggia direttamente sul pavimento (

. mazzini, 5-156: ti mando uno scritto tra molti che ho ricevuti avantieri

e piedi non ho voluto opponermi a uno tale salvocondocto. -avere un piede

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

lo seguita il prudente: va l'uno con piede di piombo, ritenuto ad

che viene loro l'occasione di averne uno a loro modo conveniente. -essere

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

fregare, n. 11. -gettare uno stato ai piedi di qualcuno: darglielo

piedi, ai propri piedi: farsi uno scrupoloso esame di coscienza. rinaldeschi,

mattina all'altra costante ed immobile, in uno modo stando in su i piedi e

lunghe 40 piedi, larghe e grosse uno. cristoforo armeno, 1-278: recatogli

: recatogli dinanzi lo specchio e sopra uno desco riposto, ai patrone suo disse

. -vivo, non cancellato (uno stato d'animo). linati,

pace, cerchiamo di prendere l'attitudine di uno stato corretto, di imo stato in

, e se la mala sorte gliene mandava uno in ufficio, non fargli resistenza per

moleste). carducci, ii-1-33: uno che scrive come voi scrivete osa attaccare

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

-con riferimento a una condizione, a uno stato d'animo collettivo. boterò

piace o piacque? -abbandonare uno stato d'animo. petrarca,

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

-non sapere quanti piedi s'entrino in uno stivale: v. stivale.

achille e di filotette, venuti l'uno di sciro, l'altro di lemno

miei. -sapere di che piede uno zoppichi: conoscere le sue mancanze,

non si possono tenere due piedi in uno scarpo. montale, 21-37: non

. dolce, 1-76: instabilità d'uno amante che non ami puramente, ma

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (4 risultati)

verno. la capria, 1-59: quando uno ha il piede plebeo è inutile cercare

resto era inequivocabile, giacché l'atteggiamento di uno che batte su una caviglia di donna

sé e per sé da quello di uno che accarezza il collo d'un piedicapra

unguen to di baccare. uno ci carrucolò una piedipicchia ed una

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

, ii-2-215: quando... uno scrittore piglia un capolavoro di scultura o

salvifici / anche se provvisori; e se uno falliva / né si reggeva più sul

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (2 risultati)

involontaria, che denota un sentimento o uno stato d'animo. - in partic

che la mia opposizione è diretta contro uno stato d'animo, una piega mentale

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (3 risultati)

della materia istessa, accostandosi quando ad uno stile e quando ad un altro,

così grande che, sospigendosi o l'uno o l'altro all'ingiù dalle feccie,

di loro da quella banda e mandarono uno a venezia solo a questo effetto. garimberto

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (1 risultato)

baldini, i-162: ne vien fuori uno [prigioniero] più bello, più roseo

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

, 1-102: 'piegare'è il porre a uno o più doppi ciascun foglio stampato,

. 7. vincere, superare uno stato d'animo; aver ragione di

casi. 10. rivolgere a uno scopo determinato, mutando opinione o comportamento

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

silone, 4-111: « era uno stregone potente » riprese uno. « ma

era uno stregone potente » riprese uno. « ma non gli riuscì di

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

bernardino da siena, 192: quando uno giglio è fra le spine ed elli trae

quale è ponto, ed egli gitta uno odore, solo per quelle punture delle

quindi, tutto ad un tratto, con uno schiocco forte, piegò a sinistra,

calvino, 1-157: quello era certo uno stormo spaventato dai cacciatori lassù, che

di pesce all'ingrosso, che ad uno ad uno piegano tutti per una sorta

pesce all'ingrosso, che ad uno ad uno piegano tutti per una sorta di maledizione

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

sensi. tommaseo, ii-471: in uno sperimento pubblico... mi venne trovato

temperate, e le quali meno all'uno e all'altro pieghino di questi due termini

obiettivo; mirare, essere indirizzato a uno scopo; tendere verso un determinato esito

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (6 risultati)

indietro, indi introdusse per la narice uno specillo di argento. manzoni, pr

bechi, 2-55: quelle bocche piegate da uno scontento ironico, quegli occhi nei quali

angolo retto (per il dolore, per uno sforzo, per il riso).

stampato). boccaccio, 9-41: uno letticciuolo pieno di capecchio, piegato e

io. rivolto, anche forzatamente, a uno scopo o a un risultato.

arrighi, 2-83: quando dio volle trovai uno che mi propose di entrare in una

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

una segnatura. 3. apertura di uno strumento di misura. seriman, i-510

liti fa due comi a similitudine d'uno arco scitico: a mezzo questa piegatura

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

prendemmo a salir la grave pieggia / per uno stretto e salvatico calle.

di canonico. ojetti, i-746: uno dei camerieri segreti, florido ed elegante

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

di me facessi un gruppo e in uno istante mi sciogliessi, servendomi del pieghevole

cotanto pieghevole, il quale possa liberare uno che sia macchiato nel sangue di tre

frugoni, i-318: conosceva ad ogn'uno in fronte l'intenzione, se da

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (2 risultati)

: nell'isola d'ibemia regnò già uno che astazio avea nome, uomo valoroso,

di quella. ojetti, i-659: uno mi mostra la bianca strisciolina di canna

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

vii. ferrucci, no: mandasi uno piego di lettere di volterra molto raccomandate da

papi, 2-3-259: volle luigi raccomandare a uno di que'preti... un

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

del quale sono due altri maggiordomi, l'uno piemontese, che è monsignor falconetto,

del loro dialetto, come n'avete uno del milanese, del veneziano, del napoletano

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

, iv-12-97: corse nell'italia meridionale uno scontento nella stessa parte liberale e unitaria

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (4 risultati)

. massa d'acqua forzatamente immessa in uno spazio chiuso (per rimuovere sedimenti che

allagato il piano delle lenzuola, caddero uno in qua e l'altro in

grande affluenza, pienone di pubblico a uno spettacolo, a una rappresentazione, a

2-63: lavinia... con uno improvviso torrente di lagrime incominciò a scaricare

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (2 risultati)

-giungere, venire la piena addosso a uno: capitargli una sventura gravissima e inattesa

già pienissimamente noto eurialo e niso l'uno per l'altra alla morte venire?

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

prima d'entrare. -occupare uno spazio politico o militare rimasto vuoto.

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (1 risultato)

3-740: li cherubini hanno per proprietà uno eccesso in scienza, e così sono interpretati

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

): scontrò bentivegna del mazzo con uno asino pien di cose innanzi. c.

vuoto; duo corpi non possono stare in uno luogo. crescenzi volgar., 2-4

arrivare all'isola detto dinanzi, vedendo uno scoglio presso al lido pieno di brigate

,... vi veggono dentro uno modo di parlare alto e pieno di eloquenzia

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

di lacune. -che nasce da uno stile ampio e morbido, con prevalenza

ricco, copioso, (una sorgente, uno zampillo). - anche in contesti

è piena, / o sfogliatrici, uno stornello allegro! 20. folto

259: uditi li pareri d'ogn'uno..., fece radunare il consiglio

la caratteristica fondamentale (una situazione o uno stato d'animo); inestricabilmente commisto

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

fu un gran assedio..., uno di quegli assedi di cui sono piene

procurare le sue vicende, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della

a determinati atteggiamenti spirituali o intellettuali (uno scrittore, un oratore, ecc.)

: dicono che [cristo] era uno iusto omo, sancto omo e pieno di

de la sua labbia si mova / uno spirito soave pien d'amore / che va

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

, conv., iv-xxii-17: bianchezza è uno colore pieno di luce corporale più che

di fior. -che avverte acutamente uno stimolo fisico; che è in una

fatto di un vizio intimo e solitario uno sport insipido, e cercavano di battersi

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

siegue che si dànno due termini, uno cioè di eredità piena dopo che si

un periodo di tempo limitato, in uno stato a regime costituzionale (o avviato

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

completo, appropriato, equilibratamente ornato (uno scrittore, un oratore).

dei di omero. fenoglio, 62: uno di quei partigiani veniva dalla sua parte

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

il mezzogiorno era pieno, proseguivano, uno accanto all'altro. 49

solo metallo; coperto solo da pelliccia (uno scudo). 55. bot

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

le testure / tai che 'l cavo dell'uno al pien dell'altro / s'adatti

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

cadere in terra: a me ne colse uno, ma non in piena, perché

, 6-103: è cosa maravigliosa vedere uno agilissimo toreador a piede, che..

con due pennellate di lingua vi formo uno scorcio di 'purpurato eroe', che non si

raduna ta per assistere a uno spettacolo fino all'esaurimento di posti disponibili

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

non che quelle come dir volatiche dell'uno [sole] e bernoccoli dell'altra

che n'è stato: avrà per marito uno di quei pièrcoli, e un

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

l'altrui male, anzi è questo uno suo speziale effetto, che si chiama

inf., 5-140: mentre che l'uno spirto questo disse, / l'altro

vita, 49: la ingratitudine è uno vento ardente che disecca la fonte della

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (4 risultati)

. fioretti, 2-22 (64): uno giovane avea prese un dì molte tortore

, inf., 2-5: io sol uno / m'apparecchiava a sostener la guerra

moravia, ix-197: io lo visitai uno di quei giorni e lo trovai magro

si guardò nello specchio: era in uno stato da far pietà, coi ciuffi

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

fa gran lamentanza, / e fa uno corrotto ch'è de granne pietanza.

, ed alcune volte segretamente quando a uno e quando a uno altro rubavano il mangiare

segretamente quando a uno e quando a uno altro rubavano il mangiare. adr.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (2 risultati)

richiama l'acquolina in bocca, specie se uno non sa ancora quello che c'è

sì pietosamente e misericordiosamente lo trattò che uno degli abitatori della città alcuna volta disse

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (1 risultato)

., 1-424: potrebbe parere tiranno ad uno strano colui il quale noi, nati

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

preghiere (la donna amata, secondo uno stereotipo della poesia dei primi secoli,

rimanevano ancora altri pegni suoi, come uno scaldaletto e un vezzo di corallo.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

come le altre mattine, ma in uno stato pietoso, giù a far lezione al

immobile, duro, di pietra, con uno sguardo cupo e fermo, senza una

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

carbone, / ignita corno foco d'uno amoroso ioco. -pietra indiana,

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

, i-167: era [nel lido] uno luogo dilettevole e molto queto e pieno

dosso del mare dove, se fosse uno uomo, la stella li sarebbe sempre in

pietra che esce dalla mano de l'uno che è sustentato da la nave, e

dell'impedimento maggiore nascesse dall'essere l'uno de'plenipotenziari parte offesa e interessata.

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

, 293: non è però che uno che sia molto bene armato non possa essere

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

storia dell'arte senese, iii-37: uno quadro di porfido da macinare colori con la

18. lapide recante un'epigrafe o uno stemma. v. borghini, 4-67

posti, per tale uso, l'uno accanto a s. marco, l'altro

tronchi di grosse colonne di porfido, uno al canto della chiesa di san marco ed

al canto della chiesa di san marco ed uno rimpetto alla chiesa di san giacomo in

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (2 risultati)

i muri. patrizi, 1-iii-247: d'uno stesso marmo, tratto tutto intero dalla

una pietra condotta dalla pietraia alla bottega d'uno scultore. algarotti, 1-vii-241: le

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (3 risultati)

., 3-28: io vidi una volta uno giovane percosso d'una petrella in su

acquista i regni, la penna d'uno isterico lo rende famoso per tutto il mondo

indurite le acque, quando vedrete all'uno estremo il primo cerchio d'immensurabile grandezza

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (7 risultati)

! -esclamò vedendo il vecchio seduto sopra uno di quei tronchi pietrificati fra due cespi

roccie mi si dirizzano davanti / come uno strano popolo di atleti / pietrificato per

petrificata. baldinucci, 9-xiv-7: tra questi uno ve ne fu [dei prelati]

fecero un gradino inferiore dello spirito o uno spirito alienato da sé, una coscienza inconsapevole

. marinetti, 2-i-398: sento anche uno sghignazzamento formidabile rispondere a quello squillo,

, di interni, e formato da uno strato inferiore di conglomerato cementizio e da

strato inferiore di conglomerato cementizio e da uno superiore di malta con alta percentuale di

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (7 risultati)

barberino, 1-46: allora fu detto che uno forestiere armato di tutte arme era arrivato

in su la piazza, io vidi uno vecchione assai grande starsi su un petrone,

roma fu trovato in una sepoltura socterra uno corpo d'uno giogante morto e non

in una sepoltura socterra uno corpo d'uno giogante morto e non punto calterito,

calterito, con una scritta a capo in uno petrone di marmo. -in

dietro, pietroso fastoso forte, in uno sprazzo di luna d'ottobre ritardata,

3-33: dal sasso di sotto escie uno rio dell'acqua letes, per lo

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (9 risultati)

: quattro braccialetti..., l'uno in forma di serpente, colle spire

, esprimere i capelli sfilati a un per uno, dirò così, di que'maestri

, di una struttura concettuale, di uno scritto, ecc. carducci, iii-7-91

vostra letara la quale mi mandaste per uno frate minore nostro pievaiuolo.

avuto il detto pievano per vicario generale uno di famiglia nobile denota la grandezza e la

vescovo, per tradimento che ordinò con uno piovano di que'signori del castello,

in un paese / dove è proprio uno star di paradiso, / e si

novellino, 54 (87): uno piovano... fu accusato, dinanzi

marchesi di civitella, 243: da uno lato la pive, da l'altro

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

il piffero e, per estens., uno strumento a fiato. salvini,

. e. gadda, 19-23: in uno monumento ch'io vedo eretto in erba

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

: restai mortificato al vedere che neppure uno mi applaudiva, mentre tanto batter di mani

fatica condurle col pifferello, ch'è uno strumento di una squadra zoppa. baldinucci

260: or non vi pare egli che uno trombone istà bene tra tanti pifferi?

da'capi della sala: su l'uno stavano li pifari, su l'altro i

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (4 risultati)

sennini, 284: seco vi menò uno suo scolaro che nori aveva nome con

aveva nome con arpe, liuti ed uno paio di pifferetti sordi. baretti,

, la capra,... e uno altro animale che si chiama in ebraico

addormen ti in me medesimo uno addormentato sentimento, la mia mente ammuove

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (4 risultati)

lacrime, lui si tampona col fazzoletto uno strappo sul labbro, pigiano il tasto

.. facciasi sì grande che dall'uno lato s'alluoghino li canali da pigiare

qualcuno; comprimerlo, costringerlo a occupare uno spazio molto ridotto, in una posizione

ressa urtandosi, spingendosi, schiacciandosi l'uno contro l'altro (con riferimento a

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (7 risultati)

.. un pigiarsi, un urtarsi, uno strisciarsi senza domandare 'pardon'per mancanza assoluta

-sm. agglomerato di edifici in uno spazioristretto. sbarbaro, 4-11: comiglia

'l fante come fu sul letto, e uno porco l'assannò per la gamba e

. mazzei, i-112: ci venga uno barile di vino bianco buono, poco o

da più persone che si accalcano in uno spazio angusto o da una folla.

. -accalcato, addensato, costretto in uno spazio ridotto; che fa ressa in

cullei e laghi. a xv iugeri basta uno strettoio. domenichi [plinio],

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (4 risultati)

la pigiatura delle uve, ritenuta oggimai uno dei mezzi terapeutici più efficaci per combattere

una pigiatura allo stomaco, come se uno mi tenesse inchiodato al muro con un

a maggio non ci avessi da capo uno sgombero; perché la casa che ho adesso

cortona avemo pesgionato el nostro calcinaio per uno anno per soldi xxvi l'anno.

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (5 risultati)

che viene loro l'occasione d'aveme uno a loro modo e conveniente; e

. bandello, 4-22 (ii-769): uno giovane italiano venne a studio a parigi

camera prese a pigione in casa di uno stampatore. vasari, iii-62: avendo

nel veder que'simboli religiosi e cristiani deturpare uno edifizio profano de'pagani, standovi a

di trattenere il pascoli a pigione con uno zimbello. = voce di origine sett

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (6 risultati)

giamboni, 10-53: furto è uno ascoso pigliamento de l'altrui cose.

essa mette legna nel cammino, accende uno zolfanello e soffia, e intanto egli torce

-afferrare per una parte un oggetto, uno strumento; impugnare un'arma.

volgar., vii-552: farò a te uno cerchio e porrò lo freno nelle tue

bagni. sse le mane e poi piglia uno fero abrasiato di fuoco in mane,

lo scoppietto. -prendere in mano uno strumento in vista dell'attività che lo

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (12 risultati)

. far risonare una o più corde di uno strumento musicale. - anche sostant.

fanciullo... fusse nella via e uno cavallo corresse, ella il piglia in

tutta la scala; / e mentre uno m'inalza, uno mi serra, /

; / e mentre uno m'inalza, uno mi serra, / arrivo al posto

» tommaso si fermò e lo guardò con uno sguardo che tagliava come una lama,

matoni di tal forma che alle teste l'uno con l'altro s'incastrino o,

povero giovane che pigli... in uno scrocchio di mercanzia che si valuti 100

che gli erano date, senza amar più uno che altro. panzini, ii-300:

l'oste di pigliar due cavalli, uno per me e l'altro per una guida

.., e pregommi gli menassi uno notaio, ché volea pigliare la eredità

: ieri è venuto odoardo a restituirmi uno schioppetto da caccia ch'io gli aveva prestato

: erano lì in tanti bigliettoni, uno sopra l'altro. 10.

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

e gregge. 13. accogliere uno scritto o un'opera d'arte o

riceve direttamente, sarebbegli meglio che pigliasse uno serpente. s. antonino, 4-155:

un determinato risultato, un effetto, uno scopo; ricavare un vantaggio, un utile

passarne dal re suo figliuolo a'vent'uno di dicembre nel consiglio degli affari decreto

pescatore, il quale pesca in sur uno scoglio a lenza, si conosce nell'attitudine

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

suo paese; e mandò contro a lui uno de'suoi prìncipi a pigliarlo vivo e

. bibbia volgar., ix-353: uno uomo della turba gridò con grande voce

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

acheronte. -affliggere, assalire (uno stato d'animo penoso, una malattia

intera tavola. calandra, 6-164: uno scaffalone... pigliava tutta una parete

certa estensione in un libro o in uno scritto. tommaseo, 2-vi-72: il

caramente a volere sopra un foglio pigliare uno schizzo della testa di quell'uomo che

da che lato pigliarlo; sapere pigliare uno). forteguerri, 6-79: giunti

me sarà possibile, declinando da l'uno et l'altro extremo, piliaremo el mezo

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

commesse che, pigliato in sua compagnia uno dei capitani imperiali, quello che più

faldella, ii-2-215: quando... uno scrittore piglia un capolavoro di scultura come

, perché pigliate tabacco! e quando uno piglia tabacco, non fa veder certe

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

se è creduto una ecclesia lesa, uno imperatore iritato, uno cristianissimo spreto, uno

ecclesia lesa, uno imperatore iritato, uno cristianissimo spreto, uno catolico diminuito in

uno imperatore iritato, uno cristianissimo spreto, uno catolico diminuito in suo regno dovean negligere

subito pigliò l'uffizio. -prefiggersi uno scopo, un fine. savonarola,

anche con mite ironia! -concedersi uno svago. casalicchio, 488: per

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

. trissino, i-42: che se uno forestiere facesse casa in fiorenza e per

guicciardini, 2-1-57: piglisi al rincontro uno principe che sia tra gli aitai prìncipi

è che vi pigliate sì fatto combattimento per uno spasso, onde si vegga che sete

acqua, anche necessari al funzionamento di uno strumento o all'illuminazione di un edificio

una sensazione fìsica gradevole o sgradevole, uno stato d'animo, un sentimento di

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

solamente amichevole ma amorosa divenire, l'uno dell'altro pigliando sotto le lenzuola maraviglioso

come si possa ammirare le virtù di uno, singolarmente quando sono grandi ed insigni

della vita coniugale, che era proprio uno spasso a sentire. adele ogni volta

merito non pari si rimunera largamente l'uno a detrimento dell'altro, solo perché

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

ebbono così ordinato, ve n'ebbe uno di loro, ch'avea nome dario,

la strada che conduce il vascello all'uno et all'altro, e la distanza

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

: incorrere in un errore, in uno sbaglio; prendere un abbaglio, sbagliare

porsi, collocarsi alla distanza prevista in uno schieramento militare. e. durante,

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (6 risultati)

calata. giusti, v-208: se uno se ne mostra grato, risica di passare

ambizioso o per adulatore delle moltitudini; se uno se la piglia a un tanto la

, omneis noris':... pigliane uno, e gli hai presi tutti.

di fil di ferro usato per catturare uno sciame d'api. = comp

massimo volgar., 380: conciofossecosa che uno picchio si ponesse in sulla sua testa

picchio si ponesse in sulla sua testa et uno pigliatóre d'auguri gli affermasse che,

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (4 risultati)

risolutamente con la mano un oggetto o uno strumento di lavoro; prendere in mano.

11-168: stava per dar di piglio a uno schioppo che ci avea scorto, per

accogliere in sé (un sentimento, uno stato d'animo, anche un vizio)

. guardavano marta e lui: l'uno terreo in volto e con piglio fosco,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (3 risultati)

, 12-241: siamo gradevolmente sorpresi che uno dei più severi censori della moda in arte

andamento stilistico di un autore, di uno scritto, di un'opera letteraria.

non ha guari costituita di due principi l'uno color bruno-giallastro, che si disse 'bilifeina'

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (3 risultati)

più minuto. pigafetta, 249: uno frutto, fatto come una pigna,

ui-28: il re catolico mangiò di uno delli sopradetti frutti detto guarabana grande come

prima nasce una pigna e rompe con uno certo fogliame e sopra detto fogliame una

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (2 risultati)

gli altri vasi imbrattati e messegli in uno corbello e appiccatolo a una corda, lo

in pignatta un lacerto di buo et uno nervo de vitello. -chi subisce

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (4 risultati)

sangimignanesi, 75: pagai xi denari in uno pignacto. sacchetti, 72-9: quando

degli orciuoli o de'pignatti, con uno vergone di ferro e desse fra tutti

, 397: venturello... in uno pignattèllo aveva queste dilicate brache messo a

di pesce stata infusione e mettila in uno pignattino con acqua chiara. s. carlo

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (3 risultati)

bisogno ornato. ariosto, 799: uno di 25 anni in circa, con

nel prestare che non si sconcierebbe di uno pignolo per compiacere l'amico. loredano

: ritrovata, la posono in su uno pignone soprastante alla riva del fiume. documenti

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (2 risultati)

cominciò una trecca della piaza, perché uno isattore la volea pegnorare per la gabella di

, 15-1-19: luigi, avvenutogli d'essere uno de'pegnorati per aver fallito nel giuoco

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (8 risultati)

proximi cominciato il loro uficio, eleggere uno e due messi, se due eleggere ne

.. si debba raccomandare a uno de'tre più prossimani... del

, 1-127: volendo tu che ad uno di censo si facesse la pignoratone degl'

landolfi, 12-9: m'imbattei in uno dei miei contadini, che volle accompagnarmi

serie di segnali brevi e acuti (uno strumento elettronico). -anche sostant.

colombi: / ove mentre che l'uno / ha l'ale grandi e vola,

vien pigolando e serpe; / nasce l'uno da l'uova, / mentre l'

e buoni. varchi, 3-72: d'uno che è benestante... e

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (3 risultati)

scrivere, per non avergli l'aria di uno dei soliti sollecitatori importuni e perpetui pigoloni

. medie. mostro fetale caratterizzato da uno o più arti soprannumerari che si inseriscono

, 1133: 'pigomeli': mostri che hanno uno o due membri accessori nella regione ipogastrica

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (3 risultati)

di questa lor pigrizia, 7 uno scudiero al fin gli fu condutto /

q q -debolezza di uno stato nella politica estera; incapacità di

alcuna. romoli, 258: se uno solito a digerir male e a mangiare una

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (1 risultato)

baldi, 49: non sempre serba / uno stesso tenor, fendendo l'onda,

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (5 risultati)

. -poco sensibile nel misurare (uno strumento). magalotti, 21-15:

, 7-181: biondolina allora le rivolse uno sguardo pigro e pensoso. -svogliato,

sonnacchioso. -maneggiato senza impeto (uno strumento). marino, 2-i-16:

critica delle testimonianze... frappone uno dei maggiori ostacoli al pensamento dell'unità

il vostro prometterlo e il mio crederlo, uno di quelli intrighi nel qual rimangano impacciati

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (2 risultati)

suo drudo seppellire a grande onore in uno bello pillo, e sopra la pila fece

allentate le pile, apertisi gli archi con uno strepito tale che non si può descrivere

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (8 risultati)

uguali come dimensioni e posti di piatto l'uno sull'altro. a. gallo

dei quali erano immersi due elettrodi, uno di rame e uno di zinco, collegati

due elettrodi, uno di rame e uno di zinco, collegati in serie con

metalli diversi o conduttori di ia classe ed uno di 2a o conduttore umido, come

invenzioni, la pila elettrica, svelando uno de'più grandi segreti della natura, ha

che usa l'energia elettrica prodotta da uno di tali apparecchi, in partic.

un piccolo apparecchio a pile costruito da uno studente di ingegneria, amico di agostino

: lampada elettrica tascabile, alimentata da uno degli apparecchi suddetti. calvino, 1-102

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (5 risultati)

germania, il sole di bismark, uno scudo di argento che sprizza e saetta

nella chiesa cattedrale di firenze per fare uno de'gran pilastri per la chiesa nuova

la chiesa nuova, vi si trovò uno monumento verso tramontana, nel quale erano

attendevasi al compimento, si era mosso uno dei quattro grandi pilastri, che sostenevano la

qui, inciso a scalpello, in uno dei pilastri rettangolari del portico dell'ospedale

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (10 risultati)

assennato, scrittore onesto e dignitoso, uno dei più grandi pilastri del giornalismo milanese

argento? ojetti, ii-109: voi siete uno dei pilastri della repubblica francese..

ii-692: descartes... è uno dei più grossi pilastri della storia della

. papini, ii-691: ciuang-tse piantava uno dei pilastri della supersapienza cristiana e condannava

de'tempi nostri. montale, 12-403: uno dei caratteri di certa borghesia contemporanea è

(borghese) occidentale, sia diventato uno degli idoli della borghesia francese. moravia

moravia, 22-135: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale il quale

56: puosonsi tutti a sedere in uno di que'canti del coro che si potevano

coro che si potevano largamente vedere l'uno con l'altro: il quale coro in

frumento ben pilato e ben strozzato con uno borazzo e ponilo a cuocere in acqua

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (3 risultati)

di francia, non paga se non denari uno per lira, d'ogni altra parte

il male di ciascuno il conviene che l'uno sia sanato per ira, l'altro

ci avrebbe avuto nulla a vedere. ma uno vestito di frustagno, una canaglia come

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (4 risultati)

contrapesandosi e bilanciando i'modo non paia uno pezzo di legne. -asse

statua], la puosero in su uno piliere in su la riva del detto fiume

di marmi preziosi, fra i quali uno, dell'antico impero, rimane come piliere

sistema pilifero, da fare invidia a uno scimpanzè. montale, 3-39: del succia

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (3 risultati)

4-2-462: conoscereste quanto male convenga che uno involto nel fango sin sopra i capelli rinfacci

si leverà da detti cavi se ne farà uno argine largo e alto a bastanza,

un tempo era diffuso il rivestimento con uno stratereuo d'oro o d'argento per neutralizzare

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (2 risultati)

cestoni, 57: il redi prese uno sbaglio e confuse lo scarafaggio pillulare con

nausea. fagiuoli, ii-53: ti lusingò uno sguardo, un ghigno, un motto

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

cestoni, 57: d redi prese uno sbaglio e confuse lo scarafaggio pillulare con

cestoni, 57: il redi prese uno sbaglio e confuse lo scarafaggio pillulare con

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (7 risultati)

vocaboli per lo più ricercati e astrusi uno stile, uno scritto; renderlo ridondante

più ricercati e astrusi uno stile, uno scritto; renderlo ridondante, ampolloso (

3. infiorettatura, inzeppatura, in uno scritto o in un discorso, di

tirreno. machiavelli, 1-ii-360: avevano uno dardo in mano, il quale chiamavono

mezzo e la sua grossezza era di uno, con un ferro lungo un palmo,

vegezio esser stati di due sorti, uno lungo di piede cinque e mezzo con un

legno ora da un silfo ora da uno gnomo e le ritrae tinte di strani

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

. idem, 2-192: tra l'uno e l'altro pillone... excavato

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

e zool. alterazione che consiste in uno sviluppo anomalo di peli su un organo

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

. 4. chi governa o regge uno stato o le sorti di un popolo

di giudizio che si vuole a reggere uno stato... i tempi volgono

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

. mangiare l'uva spiccandone a uno a uno gli acini dal grappolo o,

mangiare l'uva spiccandone a uno a uno gli acini dal grappolo o, anche

e tossa del povaretto contadino e d'uno terrezzano. del carretto, 3-29: subitamente

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (4 risultati)

burla, una risata, un singhiozzo, uno starnuto. -sottoporre una facoltà

. -sottoporre una facoltà intellettiva a uno sforzo prolungato (e può avere valore

voglio esser pazzo. -mettere in uno stato di eccitazione, di turbamento,

e foglie lineari che presentano alla base uno sporocarpio; la pilularia globilifera è coltivata

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

m. fiorio, 523: l'uno e l'altro scoiattolo,...

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (2 risultati)

, fuori delle sue porte, in uno pinale, che al nostro modo è muricciuolo

giove] invaghito... d'uno bellissimo fanciullo troiano, trasformato in aquila

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (2 risultati)

/ solevon già valere un dana l'uno. grazzini, 34: alla mensa,

, / come sarebbe a dir da uno stinco, / chi faccia mia vendette;

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (5 risultati)

, 20-181: usciti di quivi, allagano uno spazio lungo lungo con l'urina,

del trovar due pinconi in vece d'uno? -agg. alfieri, 12-190

o da un ragionamento a un altro in uno scritto o in un discorso, a

prender fra le braccia costei, trafugarla sopra uno stambecco di smime e menarla meco alla

1-100: finalmente don gregorio finì in uno slancio di lirismo pindarico, e si

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (10 risultati)

fr. colonna, 2-363: da uno immortale laureto le temprate umbre spiravano, di

comari immixto..., e di uno excelso palmeto e di uno populno e

e di uno excelso palmeto e di uno populno e di uno resinaceo e conifero

excelso palmeto e di uno populno e di uno resinaceo e conifero pineto. caro,

servito. -riproduce il rumore di uno schiaffo. verga, 7-390: giurò

., factose secretamente pignere, in uno bello scudo, in campo de finissimo

finissimo azuro, una mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero.

mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero..., il festivo

cortesani fece solemnemente portare questo scudo in uno bel drappo bianco. tebaldeo, lvi-71

43 * i35: vede manzi alla porta uno etiopo / con naso e labri grossi

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

scudo aurato pinge / con unghie azzurre uno istrice pungente, / è danaino il

pallore causato da un'emozione, da uno stato d'animo, da una condizione

particella pronom. manifestarsi, rivelarsi (uno stato d'animo). ciuccio,

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

ugurgieri, 4: pense [eolo] uno cavato monte e rivolta la punta,

enverso occidente, pegnarà e afforzarà l'uno l'altro, e en quella ora

cominciarono a sdegnare e a pignere l'uno contro all'altro i cavalli, onde

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (4 risultati)

della nostra nevrastenica fiacchezza morale... uno scritto dov'è evidente l'intenzione di

. -fluente, corposo (uno stile letterario). nappi, xxxviii-219

orazione. -largo, solenne (uno stile artistico). soffici, v-5-20

palpebrale, dal margine della cornea a uno dei due canti (in genere il nasale

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (3 risultati)

ampollosità (di un discorso, di uno stile letterario). leopardi, v-673

ampollosità (di un discorso, di uno stile). lanzi, ii-127:

acqua; sono uccelli gregari e depongono uno o due uova sul suolo o in una

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (2 risultati)

del tempio di santa reparata fu da uno fulmine con tanta furia percossa che gran parte

quasi in tutte il necessario provedimento d'uno stipendiato dal publico che sta alla veletta

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (2 risultati)

. ('tettoia, stalla aperta da uno o più lati') e nel napol.

pinne, con corpo fusiforme coperto da uno spesso pannicolo adiposo, capo non molto

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

. colonna, 2-287: daposcia vidi et uno proceroso et cornante pineto di nuce pinee

lapsaco minacciando di consumargli a guisa d'uno pino. b. tasso,

aria allumi. tasso, 11-66: l'uno e l'altro pagan, come il

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

. bresciani, 6-x-269: v'ebbe uno stufato di lepre dolce aghero coll'uvetta e

d'annunzio, trovammo... uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

portavano ferrate lance pinete a verde cum uno verde pennoncello in cima, nel quale

e lo stupore. -che manifesta uno stato d'animo (il viso).

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (3 risultati)

costei [arianna] gli diè uno giffolo di spagaccio ed uno pintolo di

] gli diè uno giffolo di spagaccio ed uno pintolo di ferro; e dissegli che

già la piomba alla mattina buonora, uno aveva un pintone di liquore. fenoglio,

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (4 risultati)

, a un uomo sì a uno no, delle pinze per tagliare i fili

piccoli, da passeri: bisognò cavarli uno per uno con la pinza.

da passeri: bisognò cavarli uno per uno con la pinza. -figur.

cardellino veniva a posarsi sulla spalla dell'uno o dell'altra e si metteva a pinzar

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (4 risultati)

. buzzati, 6-198: guardandosi in uno specchio da lei sistemato su un tavolino

di riso e di oppio, ché l'uno è il consueto cibo e l'altro la

dote spirituale; vivamente animato da uno stato d'animo. b. giambullari

e i pascoliani! tecchi, 11-59: uno di quegli animaletti, che laggiù ci

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

. rinaldo degli albizzi, iii-639: uno rinovale ogni anno di settembre per monna

una politica retriva e ipocritamente bigotta (uno stato). b. croce,

. tommaso di silvestro, 364: uno coltello pinzuto. -per simil.,

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (5 risultati)

, un discorso); che ha uno slancio religioso. cavalca, 20-115:

scuola toscana. de roberto, 1-363: uno stupor muto la occupava, pensando che

che ha argomento o contenuto religioso o uno scopo edificante (un'opera, un libro

edificante (un'opera, un libro, uno stampato). tasso, 12-451

dei cittadini, delle loro necessità (uno stato). petrarca, 128-85:

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (3 risultati)

[giove] con la luna, fa uno amore tenero e pio, come quello

per le opere pacifiche dei campi (uno strumento agricolo). foscolo, gr

si destina un certo bene o patrimonio a uno scopo di atti di culto o di

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

4-142: un sibilo, un rombo, uno schianto passò sopra e poi la pioggia

rimproveri! calandra, 4-55: era uno scoppiare di proposte impossibili, un incrociarsi

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (4 risultati)

occorre di cavalcare,... uno gli porta l'armi, l'altro le

ed ogni maluzzo, una pioggétta, uno sdrucciolamento, un freddo, una infreddatura è

di bocce, una bevuta, uno spuntino in qualche piola della periferia. pavese

, con cinque minuti di prato, / uno è a casa; ma prima

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (6 risultati)

giardin di dama così bella / l'uno e l'altro ha talento d'esser solo

strada eran due pioli di pietra: uno di qua e uno di là da un

pioli di pietra: uno di qua e uno di là da un portone. 6

far stare qualcuno a piolo o come uno zugo a piolo: farlo attendere più

17-71: dicesi..., quando uno ferma uno che l'aspetti in un

dicesi..., quando uno ferma uno che l'aspetti in un luogo e

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (7 risultati)

già la piomba alla mattina buonora, uno aveva un pintone di liquore, e

di barbari soldati turma sbrigliata, e uno di questi, che per esser più

e pazza che chissà come scaturiva da uno schifoso borghese come me, era uno squillo

da uno schifoso borghese come me, era uno squillo lungo di tromba era un'antenna

era l'amore. pavese, 4-300: uno divisa grigioverde tigrata -era piombato sulla faccia

-tuffarsi. pavese, 10-87: uno di noi / piomba in acqua e traversa

, con certi calli di porfido fa piombare uno schiaffo così ben misurato sulle guance dell'

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

lo sguardo di lui. non era uno sguardo feroce, ma scaturiva da occhi

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (7 risultati)

357: un gran disastro piomba sopra uno stato e lo manda in rovina. mazzini

orecchio con un turbamento, un'ansia, uno stringimento incredibile. panzini, i-117:

questi sono gl'impiegati. se ne acciuffo uno! perdóno tutto, meno queste divulgazioni

tenebre). carducci, iii-26-303: uno scrittore delt « amico del popolo »

nelle tenebre. -far precipitare in uno stato di grave crisi. gramsci,

cancelleria. 2. ricoprire con uno strato protettivo di piombo; impiombare.

. v.]: 'piombare': applicare uno strato di piombo, come preservativo,

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (3 risultati)

superiormente dell'edificio..., formarono uno smisurato ammasso quasi pensile di nevi,

piombato, plumbató). munito di uno strato di piombo. -vetro, lastra

dè dare soldi xviii... d'uno parisscino pionbato. magalotti, 1-121:

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (6 risultati)

beccatelli o mutoli, dove infra l'uno e l'altro sieno li piombatoi.

una superficie metallica o non metallica con uno strato di piombo o con una lega

lastre di ferro piombate, coperte cioè di uno strato assai alto di piombo. p

dice anche il pulire i privati con uno strumento pur detto piombino. intr.

bernardino da siena, 700: piglia uno piombino e póllo dritto e pon mente al

, usata per determinare la profondità di uno specchio d'acqua. -con sineddoche:

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

i quali si fanno passare le estremità di uno spago o di un filo metallico,

piombino ottico: dispositivo usato per collocare uno strumento in un determinato punto del terreno

ma all'aria si ricopre rapidamente di uno strato nero di ossido molto sottile; in

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

strozzi, 1-145: -a questo modo, uno ch'è pazo sarebbe / più pazo

dell'iodo su tale elemento o di uno ioduro su un sale di piombo.

xxviii 52: era venuto uno orator dii duca di ferara...

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

scala! » così disse peppino in uno sbadiglio che divorò tutto il suo ricordo

col piombo in mano per quante istruzioni uno possa avere in capitale.

braccia. leonardo, 2-182: per ritrarre uno ignudo di naturale o altra cosa usa

cosa usa tenere in mano un filo con uno piombo per potere vedere li scontri delle

dietro un vetro in modo da costituire uno specchio. -con sineddoche: lo specchio

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (6 risultati)

hanno due canali, cioè da ogni lato uno, dentro il quale si commette e

si dà al filo di ferro dal numero uno fino al nove, che è il

mezzo con la quale se tiene; d'uno capo è piombo e de l'altro

nave mia a piombo a ferire a uno scoglio ch'era presso a terra,

». alberti, iii-135: ficcate uno dardo in terra, e fermatelo ch'

codemo, 57: il sedile stava sotto uno dei salici che gli cadeva sopra a

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

caproni, 5-143: s'era udito uno sparo. / l'aquila era caduta

mattina, io mi riscossi tardi da uno dei letarghi profondi, di piombo,

all'incontro se tu gli offendi ne prendono uno sdegno di piombo. -sordo,

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (2 risultati)

primi a praticare un'attività determinata o uno sport, nei primordi della sua diffusione

, del capitalismo, che mette capo ad uno stato perfetto eterno e anche autoritario.

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (2 risultati)

1956), 2, 43]: uno dei saggi più incisivi di interpretazione del

continuarono bensì a vivere, propagandosi l'uno dall'altro, i lunghi pioppi cipressini

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (2 risultati)

-di dattero venire in pioppo: decadere da uno stato di prosperità o di potenza.

, 2-66: « questo prete pioppo era uno che avea poca amicizia con prisciano,

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

dolcemente e col minor salto possibile tra l'uno e l'altro, non avverrà che

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

, 806]: sia tegnudo infra uno anno dapuo'che i le averà acquistade [

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

sorprendere i giocatori... quando uno le vedeva apparire, gridava « piove »

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

piovendo sangue da per tutto, rendono uno spettacolo lagrimevole assai. fontanella, i-231

-essere rivolto a una persona (uno sguardo, un'occhiata).

: mariano parigi lasciò piovere sul figlio uno sguardo pieno d'indignata commiserazione. baldini

si infilò rapidamente la giacca e diede uno o due colpi di pettine ai capelli

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

ii-520: veda... piover lì uno scapato: che spianatura di grinze sulla

. d'annunzio, 8-34: io son uno delli oscuri abitatori della terra dove piovono

1-143: l'onore... è uno di quei nostri beni che non è in

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

il due per cento, computandosi l'uno per l'altro, non è piccolo frutto

di saliva. faldella, iii-114: uno dopo l'altro, le erano scomparsi

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (1 risultato)

: de'suoi collaterali [venti] uno che mira verso l'occaso...

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (5 risultati)

. aveva una volpe, una lince, uno scoiattolo, un ermellino, un caimano

. cameroni, 1-164: métivier, uno stupido gaudente,... si

costituita da un cono di terra argillosa con uno o più fori a cui i primitivi

f. f. frugoni, ìv-574: uno di questi scrignuti, ch'attendeano per

di creta. pascarella, 2-29: uno porta in mano una pipa d'argento e

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (3 risultati)

pasta vetrosa e la foggia col soffio in uno stampo. 4. in una struttura

di rimanere? panzini, ii-695: uno che l'avesse saputo, avrebbe potuto comperare

trovate non esser dissimili alla forma di uno stivale. per la qual cosa,

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (3 risultati)

, e valse il paio de'capponi fiorini uno e lire quattro, e non se

volgar., i-1-93: quando vuoi nutricare uno falcone piccolino cioè giovincello e nidace senza

nero, 1-vi-421: io vi serbo uno pippione da cavarne ducati cento d'oro

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (3 risultati)

, / sovra catune d'esse poseme uno. pulci, 27-255: parea talvolta che

, 1-11: statuì... creso uno solenne sacrificio in reverenzia d'apollo.

aride elette / sorger si fa su l'uno e l'altro altare, / a

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (9 risultati)

rame del mezzo delle fiamme esce volando uno animale pennuto e di quattro piedi,

fucine del rame nel mezo del fuoco vola uno uccello di quattro piedi, maggiore che

, rilievi enormi. -con riferimento a uno schema mentale. dante, conv.

dante, conv., iv-xn-17: l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a

-disposto su una superficie piana con uno schema a triangolo isoscele. brusoni

tempi vi fossero gli stipiti inclinanti l'uno verso l'altro come nelle egizie,

di un maggior potere, subordinati l'uno all'altro e dipendenti tutti da un

figura piramidale, serpentinata e moltiplicata per uno, doi e tre. g. gozzi

de sanctis, ii11- 98: l'uno è il metro dei poemi primitivi, giganteschi

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (3 risultati)

e per distante concorso si conducano a uno solo punto, il quale punto in

alla vastissima pyramide, sotto la quale uno ingente e solido plinto... overo

i dolciumi. -con riferimento a uno schema mentale. mazza, 1-8:

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (5 risultati)

alla testa, mi ha accolto con uno sguardo interrogativo degli occhi tondi e neri.

questi subaffittano, e al contadino arriva uno spezzone di terra gravato da una piramide

quest'ultimo. 15. mann. uno dei tre elementi dei segnali di lontananza

.]: 'piramide'...: uno degli elementi dei segnali di lontananza (

, così circuendo la superficie che l'uno tocchi l'altro, chiuggono tutta la

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (4 risultati)

leggermente piramidòide, sarebbe restato attaccato come uno stampino. = voce dotta,

: pirandello era un grande scrittore: uno scrittore tanto più grande, quanto più riusciva

ix-503: item, esser scampà di trieste uno garzon piranese, dice esser li fanti

formato da 5 atomi di carbonio e uno di ossigeno; presenta due isomeri e

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (5 risultati)

re ruberto fece tagliare il capo a uno de'maggiori della casa, perché era

bodoniana in dodici... ed uno della fiorentina non inelegante secondo il solito

disposto di offrire per quei cavalieri pirati uno stabilimento in transilvania. carducci, iii-14-324

interesse, senza alcuna lettera patente di uno stato sovrano, e nei confronti delle

nel mare territoriale o nel territorio di uno stato e previsti e puniti dall'ordinamento

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

del mezzo delle fiamme esce volando uno animale pennuto e di quattro piedi

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

. composto contenente un gruppo alcoolico e uno chetonico, ottenuto dalla piretrina.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (3 risultati)

derivante dall'unione di un anello pirrolico, uno piridinico e uno benzenico. -anche:

un anello pirrolico, uno piridinico e uno benzenico. -anche: composto eterociclico risultante

dall'unione di un anello pirrolico e uno piridinico. -composto eterociclico isomero dell'

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (4 risultati)

: mi riprendete per aver fatto dire ad uno stampatore che quelle lettere sono un caos

di spagna, 759: davante tufi vegneva uno grande lione che portava in sova testa

è bruno rossastro o nerastro, di uno splendore vitreo o resinoso. divien giallo

seguito a variazioni di temperatura, assumono uno stato di polarizzazione elettrica lungo l'asse

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (2 risultati)

fa questa operazione vengon detti pireliometri. uno è il pireliometro diretto, l'altro

mie braccia e si lasciò prendere da uno di questi, e poi via via,

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (2 risultati)

mus. bischero di un violino o di uno strumento affine. carena, ii-44

compatte, colonnari, fibrose; è uno dei minerali più comuni del manganese e

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (7 risultati)

lessona, 1144: 'acido piromucico': uno dei prodotti della distillazione dell'acido mucico;

pezze. fr. colonna, 2-33: uno giorno di filo, infixo in uno

uno giorno di filo, infixo in uno pirono e uno antiquario vaso cum l'orificio

filo, infixo in uno pirono e uno antiquario vaso cum l'orificio obturato.

2. mus. bischero di uno strumento a corde. citolini, 493

] con corde hanno un generale ed uno speciale: ne 'l generale sono essi istrumenti

castriotto, 38: vi posi sopra uno orioletto da sole bene incastrato, e

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (2 risultati)

i nomi illustri e le grandi azioni con uno stile adamantino sovra tavolette di piropo,

landino [plinio], 287: è uno sterpo detto trimelea. altri lo chiamano

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (4 risultati)

per dare rilievo alla grazia pirotecnica di uno scoppio di shrapnel sfioccato sulla linea vicina

, li dispone e li accende durante uno spettacolo. tommaseo [s. v

m'à recato qui a casa braccio uno e uno quarto di pirpignano nero misurato

recato qui a casa braccio uno e uno quarto di pirpignano nero misurato per schiena

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (4 risultati)

di sillaba brieve in lunga fare d'uno giambo uno spondeo, ma il potere per

brieve in lunga fare d'uno giambo uno spondeo, ma il potere per quella medesima

fare ancora d'un trocheo o vero d'uno pirricchio uno spondeo. patrizi, i-278

un trocheo o vero d'uno pirricchio uno spondeo. patrizi, i-278: il gionico

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (2 risultati)

distrugge l'umanità, perché non dà l'uno; l'epicureismo la dissipa, ché

, della società fu un pirronista e uno spirito forte, che vuol dire un

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (9 risultati)

quali denari furono per una inposta d'uno mezo cavallo che fue inposto comunemente tra

della francesca, 137: egli è uno che à 4 bolognini e un altro à

e cambia a quella medesima ragione l'uno che l'altro. ghirardacci, 3-308:

dell'anno al giorno dell'incarnazione (con uno scarto di nove mesi rispetto all'uso

pisa, 1-319: lo terzo barone fu uno pisano chiamato asila, lo quale era

pisano chiamato asila, lo quale era uno grande astrologo ed uno grande indivino;

, lo quale era uno grande astrologo ed uno grande indivino; questo ebbe seco mille

chieza tanto onesta e bella, disseno a uno giovano frate pisano chiamato ghirardo, assai

), 1, 4]: mortale uno con lo pisaturo. = cfr

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (2 risultati)

a. verri, } oiiii-i4i: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni e

, iii-566: fra gli altri è bellissimo uno di detti putti che piscia in un

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

era. a. verri, xxiii-141: uno de'due appena alzato slacciò i calzoni

, 4-113: era stato... uno di quei 'cagnuzzi'di piccola taglia e

6-40: in mezzo alla piazza si ergeva uno strano monumento, alto quasi quanto le

pasolini, 3-68: stavano passando in uno spiazzo della portuense... con a

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (5 risultati)

: gionseno ad una pessina dove è uno pozo profundissimo e con ingiegno de due

de due rote et al modo de uno molino con dui camelli se cava fori

: questo vangelio contiene la storia d'uno miracolo, il quale il nostro segnore

il nostro segnore iesù cristo fece in sanando uno ch'era stato atratto trentotto anni a

trista in mano, di furia l'uno lo percotea del piscio in nell'orecchia

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (3 risultati)

, 62: qual elefanti intendeno tutto come uno omo, ma non può parlar;

el qual cavalca sopra in el piscozo uno delli negri con un lanzon e gli parla

: il pisello è di due sorte, uno che saghe in alto e l'altro

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (3 risultati)

.]: 'dare il pisolo': addormentare uno col cloroformio. 3. dimin

'appena se ne pispiglia': questo è uno parlare che non esce dalla bocca ed

tutto el populo fece un fremito ed uno grande pispigliare. commedia di dieci vergini

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (4 risultati)

grigio-carnicini... la pispola è uno de'più comuni abitatori delle nostre campagne in

boschivi, abrasioni di roccia e, uno per uno sui declivi, frazioni e

, abrasioni di roccia e, uno per uno sui declivi, frazioni e paesi pispolanti

via senza sentirsi dire, ora dall'uno e ora dall'altro: corri a

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

turchi lasciava piovere sulle coppie dei ballerini uno stillicidio di miagolii e di sincopati. landolfi

di cemento. pratolini, 3-49: sorpassammo uno chalet ov'era una pista, e

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

il mastice dentario e come masticatorio; uno speciale colore è ricavabile dalle galle prodotte

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

. immagine, figura retorica che, in uno scritto, ha una funzione decorativa.

laterale con tre a otto antere, uno stilo ed una capsola uniloculare polisperma.

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (6 risultati)

termina, a sua volta, con uno o più stimmi, che possono avere

. pistillo che non è giunto a uno sviluppo completo. = voce dotta,

che abbiano buona memoria per recitare in uno fiato quattro o cinque pistole di tullio con

giorni, avrete per lo meno gittate uno sguardo sul principio di lei. calepio,

due garzon, de'quai salvato ho l'uno / che questa ti darà pistola in

palla. stigliani, iii-128: egli è uno di quei due amici a cui il

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (5 risultati)

girolamo in una sua pistola, confortando uno allo studio delle sante scritture, dice:

pare già in questa vita quasi avere uno stato e abitazione celestiale? passavanti,

162: santo agostino, scrivendo a uno conte una pistola, dice: « della

messer santo bernardo scrisse e mandò a uno suo grandissimo e devoto amico, nome

prestezza o che ne portassimo più di uno, cioè lungo e corti, e particolarmente

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (5 risultati)

, alla gola': forzare, pressare uno a una cosa, rigoroso nell'esigere.

: la pistola di filippo ii valeva uno scudo e due soldi (ordinanza del 1557

tre diamantini da circa tremila pistole l'uno. = dal fr. pistole (

caterina, vi-167: infermando subito l'uno de'frati i quali erano diputati al

. lancia, 3-61: mandò loro uno animale... e andava tenpestando

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (4 risultati)

v-108: dopo le pistolenzie de'vandali, uno di loro, lasciata roma, di

, perché la favella sua è come uno coltello aguto e tagliente in mano d'

di lode nella pace, quanto l'uno e l'altro scipione nella guerra, lo

, dicono a'suoi tempi, era uno dei più famosi per battere le pistolette.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

in aria. verga, 7-76: uno dei postiglioni, temendo d'essere inseguito

quattro, cinque e sei scoppietti corti per uno: onde i franzesi, da quella

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

fondo... io cominciai a scrivere uno dei soliti pistolotti. 3.

bottoni che, nell'organo, richiamano uno o più registri (combinazioni fisse).

esecutore, permette all'aria di passare nell'uno o nell'altro (e tale procedimento

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

vi dico che voi foste figliuolo d'uno pistore. giustino volgar., 480:

sopra lo capo mio; e nell'uno canestro, ch'era più alto, portare

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

iovio e ad altri, ne vorrebbe uno anco da voi. b. davanzati,

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (4 risultati)

contrapposizione ai 'mathematici'ai quali, a uno stadio avanzato d'iniziazione, ciò era concesso

. e. cecchi, 2-23: uno scrittore non è uno scrittore se non

cecchi, 2-23: uno scrittore non è uno scrittore se non possiede la propria tavola

elogia un modello di alimentazione vegetariana (uno scritto). carducci, iii-17-93:

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (4 risultati)

il freddo, loro in casa mettono uno tentur, cioè uno pitaro, ma il

in casa mettono uno tentur, cioè uno pitaro, ma il fondo è largo,

onde risponde in el fondo del piter uno buco perché possi entrar vento e far

e fatene pezzi di due libre l'uno; stropicciategli con vino e aceto,

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

un essere, ma un divenire, non uno stato, ma un moto di regresso

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (4 risultati)

in alcuni luoghi... cresce come uno arbuscello. co pia infinita

.. -un superbioso del certo commentò uno che aveva girato il mondo. -non

popolari, i-208: alla fine ci fu uno che mi diede mezza lira..

questo e da quell'altro pittoccando oggi uno scudo e diman due. settembrini [

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (6 risultati)

vili-157: fo per colegio expedito di qui uno, dito el pisano, bombardier,

. loredano, 8-57: questo è uno batter da pazzo o da pittocco: chi

minacciare o peggio per liberarsene, era uno spettacolo insoffribile, tristissimo. verga, 7-387

se hai invidia impara a servir ogn'uno volentieri, suporta le vilanie, non udir

in modo però che io non paia uno pitocco. c. i. frugoni,

un petocco e. no capuzo / dintro uno fardeluzo de motante. machiavelli, 1-vili-106

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (5 risultati)

. 11. eccessivamente stringato (uno scrittore). - anche nella forma

/ solo in molti vi provate: / uno a uno non osate.

in molti vi provate: / uno a uno non osate. -con grettezza

servidori: cercatemi una donna ch'abbia uno spirito di pitone, accioché io vada da

, agg. che si trova in uno stato di grandissima eccitazione, di esaltazione

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

in uno stato di incontrollata esaltazione, di invasamento

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (4 risultati)

turonesi fanno un ducato, forse che uno o doi o tre di questi pittavensi

l'oro è tanto cordiale che ogn'uno brama pittime di quel metallo. moneti,

. - ho paura d'aver commesso uno sproposito a farlo nominar presidente. imbriani

ha veduto il letto, che è per uno; mentre lui finora ha dormito in

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (1 risultato)

e si fecero di quelle scuole, come uno che passi di punto in bianco dal

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (7 risultati)

zerca alcuni desegni fatti de lì per uno pictor di lochi dove è la differenzia

scene d'architettura non vadano mai ad uno o due punti. goldoni, vii-529:

lui [boccaccio]... uno dei più gustosi e maliziosi pittori di

politica. baldini, 9-100: per descrivere uno scontro, il manzoni se la cava

fa parte; con il nome di uno o più personaggi raffigurati o di un

. cesari, i-280: ora siamo ad uno de'luoghi più maravigliosi di dante,

compì; tracciò vagamente due corpi, l'uno virile, l'altro femineo; ecco

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

'ogni pittor dipinge sé': dicesi quando uno ci tratta men che bene o giudica

, 4-382: sono disposto anche ad essere uno di quegli insetti fastidiosi a cui lei

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (5 risultati)

; sostanziato, tramato d'immagini (uno stile letterario), atto a dare

condotta secondo la presenza o l'assenza dell'uno o dell'altro elemento; come quella

rappresentazione espressiva, immediata, vivace (uno scrittore). g. gozzi,

eran due; be', allora dell'uno e dell'altro. non ricusavano,

sentimento, unito all'inevitabile 'pittoresco'd'uno che creava di fantasia e d'un moderno

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (3 risultati)

mandò infino in fiandra, per trovare uno maestro solenne, e fello venire a

della pittura non consiste più in fare uno perfettamente bello che in fare uno perfettamento

fare uno perfettamente bello che in fare uno perfettamento brutto o mezzano, ma consiste in

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (2 risultati)

ch'entra nella nostra poesia, è forse uno effetto anch'essa della delicatezza ed irritabilità

pitture. -anche: ricoprire con uno strato di colore, tinteggiare, imbiancare

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (5 risultati)

... il corridoio deserto sembrava uno di quei quadri fatti a studio di prospettiva

a regola d'arte (applicazione di uno strato di fondo, di più strati

umido corrispondente all'elemento dell'acqua. uno de'principali tumori nascenti da questa pituita

pituitaria, se voi noi sapete, è uno dei quattro umori fondamentali dell'uomo ed

eccesso o da corruzione di pituita (uno stato morboso). bencivenni [

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (3 risultati)

la lietezza di tanta moltitudine giubilante formava uno spettacolo nuovo e imponente. saba, 19

giacomo da lentini, 24: uno disio d'amore sovente / mi ten

tennero menti / e diedermi nascoso / uno spirto amoroso / ch'assai mi fa

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

campioni ch'è per lui / cum uno guardo ne rompe e taglia: / po'

: se tu picchi più, io torrò uno bastone e verrò giù e darotti tante

ripete o protrae un'azione, o che uno stato o una condizione è definitivamente cessata

sicura. guicciardini, 2-1-193: come uno principe non ha più rispetto a'populi

elegia giudeo-italiana, xxxv-i-40: io aio uno 'nfanti / ked è sì ienti ed avenanti

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

misura di una determinabile qualità (uno più bello, buono, brutto, cattivo

gote proprio di rosa e due occhi l'uno più bello dell'altro.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (12 risultati)

qual ventura mi fu, quando da l'uno / de'duo i più belli occhi

autore di questa opera è doppio: uno che fue marco tulio cicero, il più

.: moltissimi). -più d'uno: numerosi. dante, inf.

43): ho visto io più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin

grande affare; al consiglio di più d'uno dei signori di romagna, e ambasciatore

agg. numer. cardinale superiore a uno; indica il molteplice, contrapposto a

fra giordano, 3-244: iddio è uno, è non più. molti credettero

3-272: in prima dice ch'è uno, acciocché non pensi che sieno più,

possono così facilmente fare una tirannide come uno solo. castelvetro, 8-1-478: rù veggono

. può scaricarsi a un tratto sopra uno o più punti d'europa.

punti d'europa. -più d'uno: forma di reticenza per molti,

va cercando molti figliuoli, perché in uno non trova ciocché vuole; ma iddio non

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

g. villani, 8-8: avendo dinanzi uno processo d'una accusa contra a messer

b. vi scriveva ch'io mi son uno de'rari forestieri alla moda, non

un ragazzo,... da uno qualunque. -ciò che non trova

cose da fare in più, cioè non uno solo. -la maggioranza politica

in contrapposizione al potere monarchico (l'uno) e l'oligarchico (t pochi

governo d'un solo, fra l'uno ed i più, non tanto sia a

luigi martini, ii-418: nel vecchio governo uno comandava a tutti. nella democrazia i

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

concrete. rosmini, ix-400: l'uno che la mente contempla ne'più,

nessuna impossibilità interviene fra la copulazione dell'uno col più quando entrambi si rimangono separati

degli atti. onofri, 12-80: uno e più si bilanciano, movendo / l'

e più si bilanciano, movendo / l'uno in virtù dell'altro concordanze / insite

] talora il numero del più d'uno e talvolta quel de'più e alcuna fiata

'cazna'd'aspri otto al dì per uno per il meno, e d'aspri

37 (653): seppero che l'uno e l'altra erano andati tra que'

dall'assedio della terra per ispazio d'uno miglio e più. la spagna,

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

più ch'io. -essere uno dei più: come espressione deploratoria,

alla luce e'diceva: « gli è uno dei più ». -e un

24-170: questo incomodo non era né uno scaldamento, né un ingorgo; era né

la guerra. tasso, n-66: l'uno e l'altro pagan, come il

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (7 risultati)

più in là. -in uno spazio più lontano. di giacomo,

meno, poco più poco meno, uno più uno meno: all'incirca,

poco più poco meno, uno più uno meno: all'incirca, approssimatamente,

. ovvero: 'uno di più, uno di meno'(non fa grave differenza)

contato, il bel numero di centosettantacinque, uno più uno meno. deledda, i-443

bel numero di centosettantacinque, uno più uno meno. deledda, i-443: tutti,

la gente fuggirono pe'campi, l'uno avea paura e l'altro più.

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

beccaccino - / e si librano piume su uno scrìmolo. -piuma matta:

incontro se tu gli offendi ne prendono uno sdegno di piombo. -in espressioni

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

20-14: il fece porre rivescio in su uno letto di piuma dilicatissima e legere,

non aveva le piume grigie, era uno dei più famosi per battere le pistolette.

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (2 risultati)

capo e negli occhi prese... uno pimaccio di penne e puoselsi al capo

.. -n'avessi io questa notte uno orciolo al piumaccio! -come segno

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (3 risultati)

nemico ente si fece [lo spirito] uno specchio e fenestra... dalla

bilighi dell'artigliarie si mette a ogni uno un piumacciuòlo di ferro. guglielmotti,

i forami d'essi; nel mezzo uno di questi si saldi nella colonna e l'

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

studio del marito già abbigliata, con uno strano cappellone piumato di feltro.

, 3-263: etna... è uno monte, cioè colle molto alto in

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

il viluppo delle vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch'ella ha dentro una scatola

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (4 risultati)

rassegnano a vederlo guidato dal giudizio di uno solo piuttostoché dal capriccio singolare di tutti

testi pratesi, 241: item uno libro di pecora di tre quaderni,

a. sser ciuto pericetti per piuvicatura uno codicillo di testamento... soldi mi

. aretino, 20-74: intanto eccoti uno che, toccatole il fischio

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (5 risultati)

vibratorio che si pone nel foro di uno strumento a fiato per produrre il suono.

lo dica. luzi, 4-51: l'uno è uomo di poteri ampi, lungimirante

arricchiscono il bottino del capitano viola e uno è all'attivo del pivello blucerchiato.

fu vestito da subdiacono e diacono et uno puviale. trissino, 2-1-244: si

era li oratori. aretino, 10-70: uno avvocato, primo fra i primi,

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (3 risultati)

suo. testi fiorentini, 66: uno libro dove si scrivano i pagamenti e

per lo pioviere di san giovanni, e uno libro dove si scrivono gl'uomini per

esteso e figurato. 'l'america è ritenuta uno dei pivots della vittoria'[1918]

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (5 risultati)

cavallo e passa una pizolla costa d'uno monte e vite in la valle uno castello

d'uno monte e vite in la valle uno castello. = cfr. pézolo.

1-1-109: adì 12 de aprile a uno fuorestiero nella piazza della madonna dell'agnioli

. daziere. sanudo, lii-300: uno daciaro de bergamo, 'videlicet'silano de

, posando ogni tanto sulla faccia del pantheon uno sguardo di protezione. faldella, 1-92

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (3 risultati)

molto tempo che a firenze fu incolpato uno povero uomo pizzicagnolo o treccone o come

: era per avventura rimaso nella chiesa uno juccio pezzicheruolo. lettere al comune di

latino 'vespilones'e marziale ne fa menzione d'uno addimandato diaulo per nome, al quale

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (3 risultati)

svegliarmi. -per estens. punzecchiare con uno strumento aguzzo. -in partic.:

parte disopra. -comprimere con uno strumento. a. neri, 1-84

là; e vedendo questo uomo [uno spaventapasseri], temono di non esser

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (4 risultati)

andò dannegiandoli, secondo che trovò qualch'uno sbandato. spontone, 1-54: l'

leoncino di zante non degnava neppur d'uno sguardo codesta pulce che gli pizzicava l'

. 11. mus. sonare uno strumento a pizzico facendo vibrare le corde

. -fare risonare le corde di uno strumento ad arco con le dita (

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (11 risultati)

della punta delle dita sulle corde di uno strumento, per farle risonare. buonarroti

.]: 4pizzicata': toccata di uno strumento distraendone le corde. -per

estens. rudimento della tecnica esecutiva di uno strumento a pizzico. g. b

con le dita o con il plettro (uno strumento musicale). marcello,

non veduta ghitarra pizzicata dalla falange d'uno spetro. -sm. tecnica degli

dita (anche come indi cazione in uno spartito, per segnalare che le note

frizzante? -l'atto del sonare uno strumento a pizzico. de roberto,

pizzicato. -brano musicale destinato a uno strumento a pizzico. d'annunzio

s. v.): 'pizzicatopo': uno dei nomi volgari dell'ilex aquifolium.

un ber po'più scuri de lui, uno de qua uno de là.

scuri de lui, uno de qua uno de là. = deriv. da

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (7 risultati)

diversissima la teorica dalla prattica. et uno di buone lettere sì, ma che

cui si fanno risonare le corde di uno strumento. -a pizzico (con valore

.): che richiede tale tecnica (uno strumento). a. boito

faldella, ii-2-29: comperò e si adattò uno sparato di camicia a crocicchi e a

-fazzoletto di terra; esigua frazione di uno spazio. verga, 4-314:

20-110: -per duo ducati feci intendere a uno come il suo nimico veniva due ore

pizzico'... viene usato quando uno ascolta una cosa che fortemente lo meravigli

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (3 risultati)

colore, e vada in giro ad uno per volta a dire 'pizzico e non ridere'

quando vi avvicinate voi, capite se uno è intelligente o scemo. =

ed èva] vide la natura l'uno dell'altro con altro intendimen

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (2 risultati)

si fece rauca, si spense in uno strido d'alcione ferito. viani, 10-303

un pizzicotto di gente seminato su di uno scoglio in mezzo al mare, senza

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (4 risultati)

, alloggiati nei castelli migliori, con uno stuolo di serve, e lei passava le

mediante una soluzione di raion distesa su uno stampo cilindrico di notevoli dimensioni e incisa

ugo. « a un pizzo bono, uno che se pò fà, a la

: quasi facendo co t pugno aguzzo uno spruzzo di pepe, che se ne sparge

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (1 risultato)

li quali fiorini vagliono venti plache l'uno e delle plache ne vanno 37 al

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (4 risultati)

tace. -esaurirsi, concludersi (uno stato di agitazione). borgese,

toni più dimessi, meno enfatici (uno stile). frateili, 5-197:

tormento stilistico s'era venuto placando in uno scrivere meno ambizioso, o.

ed era forse davvero il lamento di uno spirito non ancora placato.. benevolo

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (4 risultati)

o vuoi orazione, che è tutt'uno; sicondo è placazione. grillo,

peculiare caratteristica di una condizione o di uno stato, diventandone segno di identificazione.

che fuma, ha le tonsille in uno stato! perché non le impone di moderarsi

placchi). rivestire un metallo con uno strato sottile di altro metallo. tommaseo

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (3 risultati)

placcare1), agg. rivestito di uno strato sottile di altro metallo. gozzano

consistente nella sovrapposizione e nell'unione di uno strato metallico alla superficie di un altro

porzione di tessuto placentare, costituita da uno o più cotiledoni, separata dalla placenta principale

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (7 risultati)

mia naturai placidezza avrei sempre consigliato l'uno e l'altro di loro a vivere

suoi merletti: e spiegavali e ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza.

e spiegavali e ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza. 4. riposo

9. caratteristica di un discorso, di uno scritto, di uno stile letterario,

discorso, di uno scritto, di uno stile letterario, di un modo di esprimersi

in particolare a distinguere la scabrosità dell'uno dalla placidezza dell'altro. leopardi,

anni più tardi. -caratteristica di uno stile pittorico che predilige i colori tenui

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

: né credo che ben fosse che uno, da natura veemente e concitato, si

molinari, 2-97: lo salutò con uno di quei lunghi sguardi così dolci, così

e anche a scarsa vigoria di sentire (uno stile). - anche con uso