Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

: il pascoli non ci ha dato mai uno di quei versi perfetti, rilevati e

vita, e non solamente buona come uno secolare, ma che 'l fussi uno

come uno secolare, ma che 'l fussi uno perfetto religioso. catzelu [guevara]

degni », e uscirà fuori con uno bastone nocchieruto, e piglieracci per lo

perfetta. lomazzi, 4-ii-77: da l'uno all'altro triglifo è di spazio un

superficie pulitissima come, verbi grazia, d'uno specchio, piana e situata orizzontalmente,

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

: tuttociò camina con due presopposti, uno cioè della podestà che abbia il disponente di

loro fase più antica, che esprime uno stato presente conseguente a un'azione cominciata

che bene vi accozziamo noi ancora l'uno e l'altro, cioè lo 'ho'

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

il perfetto si definisce: 'l'uno che risulta dai più'. g. ferrari

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (1 risultato)

merito, esaltiamoli, e questo sia uno stimolo a noi per perfezionarci. cesarotti

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (5 risultati)

che può vivere, considera che questo è uno accidente. f. f. frugoni

buono achille sdegnoso, per proporre agli altri uno essempio di perfezzione di sdegno. loredano

fra gli altri [mandarini] vi era uno del collegio regio di 'hanlin', grandissimo

di benessere e di floridezza economica di uno stato; perfetta organizzazione politica.

. boterò, 9-102: alla perfezzione di uno stato sei condizioni si ricercano: salubrità

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

, di cui le parti aliquote sono uno, dui e quattro, le quali,

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (2 risultati)

di cristo], 2-4-rifl.: uno specchio a perfezione pulito, un oro a

, della nobiltà sua, intraremo in uno pelago tanto grande e tanto maraviglioso che

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (2 risultati)

guerrazzi, 10-218: sento dentro di me uno spirito che discorda da me e sempre

. il rischio, assai elegante per uno scettico, come [france] era,

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (2 risultati)

contra la perfidissima eresia di lutero avea uno dottissimo libro composto, si fosse..

alcuni, l'amor di più d'uno ad un tempo, l'amor perfido,

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (4 risultati)

15. triste, cupo (uno stato d'animo). socci,

l'ancona in dui modi: l'uno d'oro e l'altro de biaca bomita

a conclusione di alcune battute divertenti in uno scritto o in un discorso.

guadagnato 568 ducati: che toccarà per uno? sozzini, 52: sua

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (2 risultati)

. papini, 42-67: sarà giudicato uno degli ingegni più perforanti e saettanti di

). attraversato da parte a parte da uno o più fori; forato,

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (5 risultati)

partic.: che presenta una falla, uno squarcio nella carena (un'imbarcazione)

isso virgilio, multo antica opera in uno argine elevato, donde forse se sparse da

perforare una superficie, il terreno (uno strumento). -martello perforatore:

2. figur. indagatorio, inquisitorio (uno sguardo). ghislanzoni, 9-24:

di fori praticati a intervalli regolari su uno o su entrambi gli orli e, talvolta

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

in mezzo quelli, delli quali l'uno neu'una di queste [virtù]

e informato da un sentimento, da uno stato d'animo o, anche, da

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (5 risultati)

partita, sì come sì contenea a uno nostro libro di percamene di banbago.

o fascicolo di materiale pergamenaceo che contiene uno o più documenti o un'intera opera

confraternita di giovanetti pistoiesi, 40: uno de fratelli di puerile età in uno

uno de fratelli di puerile età in uno pergamento ad ciò aptato ascendendo, fece

ciò aptato ascendendo, fece a circustanti uno bellissimo et aptato sermone.

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (7 risultati)

e poi monti sul pergamo, più di uno / gambaro cotto rosso. catzelu [

a paolo segneri quella del pergamo è stata uno scandalo la cui memoria è rossore per

, 68: fece la donna porre uno pergamo nella sala e fece assettare la

istando incoronato e signorile / in su uno adorno pergamo reale, / dove la gente

in casa [il re di calicut] uno corridor o pergamo con lo quale era

tu? -un baro, un pergiuro, uno omicidiale. giorno, i-188: ebbi

, 10-iv-165: tra 'presi fu uno manfredo faccino, il quale, rotto il

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (7 risultati)

restare incerto, muto o inattivo come uno sciocco. monosini, 179: 'io

2-344: prese [don mengolino], uno martidì marina, tempo che 'l vescovo

vescovo desenando nel suo giardino, sotto uno vago pergolaro de varie e diverse uve

, inforca gli occhiali e infilza a uno a uno quei gelsomini negli esili gambi di

gli occhiali e infilza a uno a uno quei gelsomini negli esili gambi di quella

vescovo salse in sul pergolo e disse uno bellissimo sermone. documenti per la storia

, xiii-330: da poi montò in pergulo uno prelato parato 'ut supra'con un gran

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (5 risultati)

stanca intrando in giesia li fu misso uno pelgolo coperto de bruna con quatro insegne

. pergolétto. filarete, 191: uno bello pergoletto... intorno per infìno

, oppure semplice, se costituito solo dall'uno o dall'altra).

descritta da un astro minore intorno a uno maggiore in cui i due corpi celesti

, terminata la segmentazione, si forma uno strato cellulare disposto intorno alla massa vitellina

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (3 risultati)

frutti, i quali sempre sono più d'uno. bergantini, 1-251: da notarsi

minacciato da circostanze o forze avverse (uno stato o la situazione in cui è

, di distruzione, di annientamento (uno stato, una situazione politica o militare

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

in un batter di palpebre gittarono ad antonello uno sguardo furtivo, dove io potei leggere

rischio della rovina politica o militare (uno stato); che presenta gravi pericoli politici

milano... i materiali d'uno splendido 'museo d'antichità e belle arti'

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (5 risultati)

, di incrinarsi (un sentimento, uno stato d'animo). de roberto

leggenda aurea volgar., 50: uno dei alquanti marinari pericolavano nel mare.

sulla pania ne pericolavan di molti: uno andò giù giù a palloni. carducci,

. amabile di continenzia, 119: uno filiolo avevamo, el quale pericolò in

flavio volgar., ii-173: subito venne uno angelo dal cielo et in una notte

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (10 risultati)

pericolati e guasti, i materiali d'uno spendido 'museo d'antichità e belle arti'

2-1-322: sarebbe pazzia, per fuggire uno periculo incerto, correre in uno periculo

per fuggire uno periculo incerto, correre in uno periculo certo; per fuggire uno periculo

in uno periculo certo; per fuggire uno periculo di uno male, pigliare uno

periculo certo; per fuggire uno periculo di uno male, pigliare uno remedio che fussi

uno periculo di uno male, pigliare uno remedio che fussi equalmente periculoso, ma

vedeva ad ogni momento in pericolo di lasciarvi uno stivale. fenoglio, 105: aspetta

cioè di imminente attuazione, ed è uno dei requisiti per la legittima difesa;

gravità del pericolo cagionato da un reato è uno degli elementi di cui il giudice deve

della truffa] è della resclusione da uno a cinque anni e della multa da

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (4 risultati)

per la collettività. -pericolo pubblico numero uno: nemico pubblico numero uno (v.

pubblico numero uno: nemico pubblico numero uno (v. nemico2, n.

democrazia italiana, il pericolo pubblico numero uno. -dir. pubbl. situazione

il pericolo, gabbato lo santo': quando uno non ha più bisogno, cessa di

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (5 risultati)

o attribuite a un oggetto o a uno strumento, determinate anche dal suo particolare

. cecchi, 13-549: l'oboe è uno strumento di colore, con una personalità

. continua ardentemente a sperare che almeno uno, uno solo, fra i suoi tanti

ardentemente a sperare che almeno uno, uno solo, fra i suoi tanti dèi

guicciardini, 2-1-48: io laudo che uno principe vadia nelle espedizioni personalmente, perché

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (2 risultati)

stimo assai i professori presi imo per uno personalmente. moretti, ii-1124: pazzo

. settembrini [luciano], iii-1-261: uno tutto bello e arciere e rivestito di

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (3 risultati)

l'amore; ma, ripeto, uno studio che fu lungo e un amore che

. carducci, iii-12-184: nell'uno e nell'altro poema è il medesimo lusso

queste operazioni specula iddio in sé come in uno speculo. campiglio, 1-316: il

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (3 risultati)

vedere a grande distanza, potente (uno strumento ottico). gigli, 24

buon termine nel trattare, non può uno non esser nobile. viviani, vi-95:

evidenza espositiva di un discorso o di uno scritto che rappresenta con vivacità i fatti

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

(e nella retorica antica era uno dei fini principali dell'arte oratoria

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

agli uomini rozzi più facilmente si persuada uno ordine o una opinione nuova, non

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

più fidanza alcuna, giudicando che l'uno fusse corrotto dal papa e non potendo

è un dono dato da dio ed uno splendor del sommo bene, cioè una certa

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (4 risultati)

m. barbaro, lii-12-315: l'uno [modo] è mandando quasi ogni

boiardo, 1-207: a persuasione d'uno indovino appellato oleandro, quale era d'

ragionamento, di un discorso, di uno scritto a determinare l'assenso degli ascoltatori

a compiere un'azione, a conseguire uno scopo, a impegnarsi in un'impresa

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (2 risultati)

3. che riesce efficace (uno scrittore); ben riuscito artisticamente (

e il personaggio a cui deliberavo inviarla uno adultero insolente. p. f. giambullari

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (5 risultati)

... ha ordinati dui brevi: uno persuasorio, a confortarla de levarse,

presuntuoso. savonarola, ii-294: se uno volessi combattere contro a uno gigante,

: se uno volessi combattere contro a uno gigante, saria costui chiamato persumptuoso perché

chi per tanto accenni ad emanciparsi da uno stato compassionevole o considerato tale, come

una volontà micidiale, fosse invasa da uno spirito di vendetta sanguinosa, e che pertanto

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (8 risultati)

giamboni, 7-190: la falce è detta uno tagliente ferro piegato a similitudine di falce

orando moise, gli disse dio: fa'uno serpente di rame e mettilo insù una

a una pertica che due giovani, uno innanzi uno dietro a me, tenevano per

pertica che due giovani, uno innanzi uno dietro a me, tenevano per mano.

leggenda aurea volgar., 577: allora uno di loro tolse una grande pietra ovvero

una grande pietra ovvero pertica e diedegli uno grande colpo in sul capo, sì

quale pertica veniva così a capo dell'uno de'canti de la credensia,.

pertica nel fondo. -antenna che sorregge uno stendardo. agostino giustiniani, 256:

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (3 risultati)

retta si può lasciar nel suo stato uno de'suoi estremi termini e incurvar tutto il

e li 2 punti sono grossesa di uno granello di grano. g. f.

245: sono stato in prigione con uno che sta per bravo dal signor egidio.

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (4 risultati)

babbo diceva -perticare la luna, scoprendomi uno strano regno di spiriti. =

di terreno. beccaria, ii-275: uno stesso perticato di bosco nei vari siti

signoria nostra, se abbia refar per l'uno e per l'altro. barbaro,

appiccata e destramente incroccato, legiera corno uno gatto per essa su vi montò. ramusio

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

pertinace a correre prima ogni pericolo che allentare uno punto solo delle sue deliberazioni. tasso

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (2 risultati)

donato degli albanzani, ii-643: corsono l'uno contro all'altro con grandi romori,

e difesasi con tanta fede in favore dell'uno e con pertinacia contro l'altro.

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

la giurisdizione di un sovrano, di uno stato, di un'autorità ecclesiastica,

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (2 risultati)

altra parte), per casone d'uno bosco, lo quale cadauna de quele parte

incubazione di una o due settimane, uno stadio catarrale aspecifico di durata equivalente,

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (5 risultati)

. fausto da longiano, 41: quello uno ch'io dissi eccettuato, è aristotele

versare da parte a parte formando uno o più pertugi; bucare, forare

porte / e pertugiati nidi, l'uno lunge / dall'altro. 2

altro. 2. fornito di uno o più buchi, in modo funzionale

limo volgar., 6-212: essi presero uno vaso il quale era nel fondo pertugiato

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (5 risultati)

potesse mettere. delminio, i-260: uno eccellente anatomista chiuse un corpo umano in una

qualcuno del mestiere; e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto.

mestiere; e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto.

avizzata, ed egli va e cerca uno cigulo pertugio e stretto che solamente la sua

-per estens. vuoto lasciato dai caduti in uno schieramento. guerrazzi, 1-699:

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (4 risultati)

operette e drammi del primo ottocento con uno stile danzante e caricaturale, costumi e

alberti, i-275: era de'cani uno leggiere, destro, animoso a perturbare

malefici è perturbar la vista or di uno, or di amendue i coniugati.

coniugati. 3. mettere a soqquadro uno stato o una regione, intervenendovi militarmente

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (6 risultati)

graveda in 7 mesi. -causare uno stato allucinatorio. crescenzi volgar.,

bernardo... dice in persona d'uno peccatore: io ho fatto uno grande

d'uno peccatore: io ho fatto uno grande peccato, che ne sarà? turberassene

re cattolico il trattamento di tre matrimoni uno de'quali valeva a cagionare giubilo e

e l'altro tristezza, sendo l'uno e l'altro moto dell'animo nostro

intestine, da gravi eventi politici (uno stato, una regione). giuseppe

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (3 risultati)

quando il mare è perturbato, dorme ad uno scoglio. loredano, 1-86: d

guerra; che porta lo scompiglio in uno stato, in una comunità organizzata,

la sua assalitrice con tutti i segni di uno sbigottimento grandissimo, mentre perturbazioni più interne

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (4 risultati)

da guerre; situazione di disordine in uno stato. - anche: moto insurrezionale

perto§are), tr. ant. praticare uno o più fori in una materia dura

giamboni, 8-1-198: glave è uno pesce che ha il becco come una

dello spessore, perforato, che presenta uno o più fori. s

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (5 risultati)

che alla scala dove zanobio montava fé uno pertuzo dove zanobio metteva il suo marcifaccio

lanza in mane e zinque fiade feride uno marmoro molte grande, e fezelli zinque

zinque partusi intorno a lo marmoro più de uno palmo. alberti, iii-145: abbiate

meli. pulci, 18-194: fece uno schidon d'un gran peruggine. firenzuola

con cui si guardano i documenti di uno spento amore. perugino (ant

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (8 risultati)

admazato alli dì passati... uno che se chiamava grillo. era peruscino

se chiamava grillo. era peruscino et uno acto giovene. celimi, 1-33 (91

cinque fili della trama stessa e posti l'uno accanto all'altro senza sovrapporsi; è

= comp. da per e uno (v.). perunto

. agostino giustiniani, 96: uno eremita... fu admonito dall'

. ant. che si estende in uno spazio anche in modo irregolare.

in una stagnante aqua alcuno avesse intromisso uno saxo e per quello siano nati innumerabili

essendose infermata lassù ad monte love, uno castello del detto bernardino...

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (2 risultati)

milza, fa doi altri rami, uno de li quali perviene alla parte superiore sinistra

5. essere percepito da uno dei sensi, giungere a impressionarlo (

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (4 risultati)

intra gli altri cardinali della corte era uno messer benedetto guatani d'alagna molto savio di

, un esito, una conclusione, uno stato psicologico, attraverso un progresso di

14. giungere a conseguire un risultato, uno scopo. anonimo, i-554:

, come potrebbe ogni cosa sostenersi in uno stato conforme alla sua natura e pervenire

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (2 risultati)

etade di circa xxx anni e pervenuto uno valente e ridottato giudice, risolsesi torre

che noi li abbiamo in abominazione di uno odio implacabile. 21. locuz.

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (6 risultati)

]... tanto scostati l'uno da l'altro che nel muoversi non si

perversava in modo che quella casa era diventata uno inferno. -assol.

immenso baccano che si fa intorno a uno scrittore solitario, e per giunta monòcolo

grande peccato, e sì in fare uno micidio potrà peccare più assai l'uno che

fare uno micidio potrà peccare più assai l'uno che l'altro; e questo non

la perversità, la depravazione non sono che uno slancio forsennato nell'illusione di ritrovare,

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (3 risultati)

viltà beffare alcuno di que'difetti che uno ha senza sua colpa, come d'

caccia, che rarissime volte si trovano uno o due giorni della settimana che non

le pietre] empiono la bocca d'uno amaro così potente e perverso che altri se

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

]. fausto da longiano, iv-89: uno dei segnalati vizi che 'l mondo

al peggio, deteriorarsi, degradarsi (uno stato, una situazione, una realtà

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (4 risultati)

soldati, v-122: mi trovavo in uno dei quartieri arabi, perché mi ero

fastidiosi); volto tenacemente a conseguire uno scopo riprovevole o sciocco; che non sente

fede dell'altre sètte: ella è uno credere umano che, per quanto sia

orti delle esperidi, guardati e custoditi da uno pervigile dracone. d'annunzio, ii-448

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (1 risultato)

perzio! sfogava le collere senza violare uno dei dieci comandamenti. = alter,

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (3 risultati)

primo pianerottolo della scala di ferro, uno può affacciarsi sulla gran valle a croce

figlio più piccolo. -scarsamente maneggevole (uno strumento, anche in un contesto iperbolico

grazia (un'opera d'arte, uno stile o anche l'autore).

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (4 risultati)

a provocare le carezze ruvide e pesanti d'uno sconosciuto che abbia ciera da galantuomo.

esasperato agonismo con cui può essere praticato uno sport come il calcio, il rugby

dà molto fastidio, di cattivo gusto (uno scherzo, una battuta).

ridondante, prolisso (un testo, uno stile letterario, un'espressione, ecc

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (3 risultati)

son pesante. bonichi, 104: l'uno esser pesante / del bene altrui,

riferimento a un'opera d'arte, a uno stile). carducci, iii-27-124:

rende ampolloso, artificioso un discorso, uno scritto, che ne rende tediosa la

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (3 risultati)

sercambi, 2-i-321: allora salamone fé uno de'copi pieni votare e fé pesare la

lo pesa, poi lo mecti in uno vaso invetriato e coprilo bene. tanara

: pesano tutte le opere loro a uno sottile punto e momento di stadera. venuti

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (3 risultati)

libbre. piero della francesca, 96: uno pesci pesa 50 libre, la testa

balia si cominciò a domesticare ora con uno ed ora con un altro dei servidori

o le forze o l'onestà di uno si dice: 'so quanto pesa'. carducci

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (1 risultato)

una politica molto prudente e circospetta (uno stato). nannini, 1-39:

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (4 risultati)

-ricerca in un determinato ambito culturale di uno specifico rappresentante di esso. montale,

e togliessero que'fichi, ed a uno a uno gli le gittassero entro il volto

que'fichi, ed a uno a uno gli le gittassero entro il volto. e

/ una voglia di pesca in sur uno occhio! lippi, 6-54: pesche in

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (1 risultato)

, diranno subito i pescadubbi, che uno di questi uccelli nati con mennone si è

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (8 risultati)

dell'oste de'franceschi, vi mandarono uno pescaiuolo di bruggia a vendere pesci, molto

, percorrere o anche perlustrare dalla riva uno specchio d'acqua in cerca di pesci

, le era rimasto in mente di uno di quei marinari, che l'avevano pescato

-rilevare la presenza di una secca, di uno scoglio, ecc., per segnalarla

landra si gittò in nel fiume, uno fratello del povorella da moriano pescando in

pescare: che serve per la pesca (uno strumento). pigafetta,

. pigafetta, 83: per uno amo da pescare o uno coltello davano

83: per uno amo da pescare o uno coltello davano 506 galline. catzelu [

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (5 risultati)

a pescare non so quali patenti di uno sbirro austriaco che lo battezzano liberale.

4. reperire un oggetto o uno strumento, per lo più di immediata

vicedeo: farò ogni diligenza per pescarne uno, se sarà possibile. a. cattaneo

sola. -cogliere fastidiosamente (uno stato d'animo, una condizione meteorologica

tipo del genere. al vederlo, uno non gli dava due soldi. eppure.

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (3 risultati)

immersa in un liquido per aspirarlo (uno strumento). tommaseo [s.

male fine comenzono a fare / con uno giovene belo e molto altiero. / lo

intento. passeroni, iii-169: avete uno stài maschio, un gusto fino;

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (6 risultati)

plinio], 693: item uno pescatello chiamato ofidion simile allo sgombro colla

, sentì pescatori, li quali sovra uno scoglio si stavano, forse tendendo o

249: i calegari fenno corere uno palio de scartato frodado de varota.

.. i merpari fenno corere dui, uno a li omini, l'altro a

l'altro a le femene. i pescaduri uno a li omini. collenuccio, 172

v-362: i pescatori di canna stan sopra uno scoglio fitti e tosti, aspettando che

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (5 risultati)

sono di quegli che ne ànno solamente uno [intestino cieco], come l'airone

ingredienti pesci e molluschi marini, a uno stile d'abbigliamento o a un determinato

omo e si li pilha; e l'uno fa arrostire e l'altro lesso,

piero della francesca, 96: uno pesci pesa 50 libre, la testa pesa

erano de mille stara de grano l'uno e u pessi balene. poliziano,

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

tosto pescar carote di pentola, che uno viperone fuor dal laco. -pesce ignudo

un magnifico fondo di color rosso cinabro, uno splendido riflesso di oro: in cina

rossi nella palla di vetro nuotano con uno slancio, un gusto di inflessioni del loro

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (7 risultati)

proda del fiume... e uno pesce venne verso lui e parea che

incoraggiati il torbido: due pescatori, uno colla rete a bilancella e l'altro colla

non presenta vie d'uscita 0 anche uno stato d'angoscia, di emozione particolarmente

2-83 (445): le perle sono uno osso di pescie. mattioli [dioscoride

dell'oste de'franceschi, ri mandarono uno pesciaiuolo di braggia a vendere pesci. boccaccio

mezzo della piazza; e giugnendo a uno desco d'uno che avea nome giano,

; e giugnendo a uno desco d'uno che avea nome giano, che vendea

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

1-335: avendo a fare la 'mpresa d'uno di voi, più tosto la vo'

: una persona ingenua, inesperta, uno sprovveduto.

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (3 risultati)

ma dove non arrivano richiami, scocciature; uno può sparire come un pesce nel mare

pesciuoli chiamati psette, che divisi d'uno se ne fan due. -pesciuzzo

due; un grande artista povero e uno di quelli che un tempo si chiamavano

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (5 risultati)

pontormo, 22: lunedì sera cenai uno cavolo e uno pesce d'uovo. grazzini

: lunedì sera cenai uno cavolo e uno pesce d'uovo. grazzini, 417

. m. cecchi, 17-66: quando uno è di una oppenione o tiene da

, da alcuni cagnolo. né l'uno né l'altro si suole usare nelli cibi

effigie del scorpione, de grandecza de uno aragno. questo se ficca con certo

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

pescaria provata, e ivi fece cristo di uno paralitico stato xxxvm anni, sano e

ii-146: vostra eccellenza tirerà ad uso d'uno ippodromo quella leggiadra corsa da la pischèra

(perocché de'prati ne ha tre, uno a ogni piano) c'è una

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (3 risultati)

insieme di pesci piccoli in rapporto con uno più grande. e. cecchi

la balena galleggia a mezz'aria, in uno di questi saloni, tra pesciagha di

. dell'oste de'franceschi, vi mandarono uno pesciaiuolo di bruggia a vendere pesci,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (4 risultati)

, di sopra e di sotto, l'uno sopra l'altro, acciò la vela

del codice detto civile non rappresentano che uno spauracchio od un pericolo più immaginario che

erano de'pescioni d'un fiorino l'uno. storia di stefano, 18-3: io

. mè de andrea à pagato fiorini uno e bolognini vinti per pescióne della bottiga

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

. membri, 11: io lozzai in uno altro carvassarà chiamato pesecan, onde si

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (4 risultati)

569): i monatti lo presero, uno per i piedi e l'altro per

che avevan lasciato nella stanza accanto; poi uno tornò a prender la preda; quindi

galileo, 4-3-311: figurandoci per esempio uno di quei gran pesi, che per

si lasciano cadere da qualche altezza sopra uno de'detti pali (i quali pesi

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (12 risultati)

d'età d'anni venti in vent'uno, molto bella e gentile,..

quel paese consignati, che di quello uno bellissimo leone d'oro gli avesse a

80: verona ha pesi 3, l'uno differente dall'altro. e prima è

un peso da pesare di rame e per uno laveggio... costò in tutto

1-4: saper dèi che il peso è uno degli sperimenti che aiutano a conoscere la

il pane mischiato per danari quattro l'uno. statuto dell'università e arte dei

: i consoli sieno tenuti di chiamare uno buono e leale uomo per contrada,

, 238: per ^ ascaduno fiano comprà uno dupiero de quatro livre almeno e vi

impiegato nella navigazione; egli è questo uno de'motivi per cui lo stesso peso trasportato

donna ideale per tutti: taglia, metri uno e seicentosettantasei; peso, cinquantadue chili

, di quello che tinge el vetro, uno denaio peso o due per libra

due sorte di prezzi conviene avvertire: uno intrinseco consistente nella materia stessa o sia

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (7 risultati)

: essendo... la tristizia uno peso sopra il core dell'uomo, come

il core dell'uomo, come è uno peso corporale sopra le spalle, però quando

. bissari, lx-2-27: aveva questi uno schiavetto che... portava con

. leopardi, 41: io sono in uno stato ben differente dal tuo e per

pigliando il peso di questa cosa, uno de'compagni li disse: « quante grazie

la novità degli obblighi civili e militari d'uno stato moderno. -funzione complessa

spalle che si inginocchiaria sotto cotal soma uno alitante. pacichelli, 5-81: si

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

concedendo il tesoro della grazia sua ad uno de'patrizi più illustri della republica.

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (5 risultati)

questi obblighi vi è necessariamente compreso quell'uno a peso della confederazione di sostenere '

sarà robba di peso se non di uno mercante [ecc.]. baldelli,

grande peso non possa essere sofferto per uno notaio,... statuimo et ordinarne

ospitale, degga el detto ospitale averne uno altro de li notari. luca pulci

gran peso in torino, vedova di uno dei barbassori di corte e corredata di

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

. e se par credibile che l'uno e gli altri abbiano seguito la stessa forma

così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento, laddove costui ce la porta

: i consoli sieno tenuti di chiamare uno buono e leale uomo per contrada,

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (13 risultati)

fin sull'orlo del mare l'ausilio di uno sventolio di gonnella. -denso

reale. landolfi, 8-71: intrapresi uno stretto commercio con un personaggio non vivente

il respiro. cinelli, 2-283: era uno stellato da innamorare, ma faceva caldo

, ossessivo; imbarazzante, opprimente (uno stato d'animo, un pensiero, un

, di sottintesi (un atteggiamento, uno sguardo). cinelli, 2-94:

testo, un'opera d'arte, uno stile o anche uno scrittore).

d'arte, uno stile o anche uno scrittore). tommaseo [s.

di notari, lunghi due metri l'uno, e pesi, pesi, pesi.

de ferro: un peso è circa d'uno ducato e mezzo. ramusio, iii-128

di peso a chi porti agli uffici comunali uno scorpione morto. = spagn

i chirurghi dànno un tal nome a uno strumento che s'introduce nelle parti naturali

pietro ispano volgar., 2-38: fa'uno pessàrio d'elleboro nero, nigella,

. [altieri biagi], iv-3: uno deli cavi [dell'osso] che

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (2 risultati)

la numerosa famiglia che teneva, aveva uno che lo serveva di canceliero, ben

illustri rappresentanti me ne toma alla memoria uno il quale sapeva travestire con tale sottile

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (4 risultati)

beneficio alla città, che si introdurrebbe uno esemplo pessimo e si darebbe occasione a

il governo... passò da uno stato buono ad un peggiore, e dal

loro tanto odiato che, essendo qualch'uno di tal peccato accusato, non gli

è la più pessima: ciascuna bestia ha uno proprio male, ma l'uomo gli

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (7 risultati)

, poiché gli stessi pessimi effetti dall'uno come dall'altro ridondano? foscolo, viii

cristiana. -disgustoso, orripilante (uno spettacolo). b. davanzati,

10-193: voi dite pessimista per significare uno al quale la vita pare pessima.

vecchiezza e perciò son reputate pessime in uno stomaco caldo. -che ha influenza

pronunciato) in modo molto scorretto da uno straniero (una lingua). montale

idillio,... fuor che a uno o due, è parso robuccia,

con pessimo consiglio ristretto in un libricciuolo uno argomento che potea dar materia a un

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (2 risultati)

, in partic. di animali, in uno spazio limitato; l'estensione del terreno

egli quanto la sua signora avevano, l'uno senza saputa dell'altra, sguinzagliato l'

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (3 risultati)

, inflitte per motivi politici a persone di uno stabilimento da squadre di attivisti di

, 482: e un'erba lunga d'uno braccio o di meno, con foglie

. sonare malamente o con tocco pesante uno strumento a tastiera. nievo, 702

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (4 risultati)

-eseguire malamente un brano musicale su uno strumento a tastiera. verga, 2-32

arrivando, già aveva sbaragliato e pesto uno squadrone francese che muniva il monte della

l'ho veduto io rompere il muso ad uno sbirro perché gli avea pestato sul piede

il pedale di una macchina o di uno strumento musicale. -anche al figur.

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (4 risultati)

meza ha tolto una bona pistata et uno poco de brodeto. -per estens.

: due altri [demoni] l'avevano uno per le mani e l'altro per

quattro pestatoli soltanto ballavano in giro sopra uno strato d'uva bianca di gesso.

pestatoli... non è vero che uno pesti con quattro, l'altro con

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (2 risultati)

muratori, iii-1: la peste, uno de'più terribili mali che possano affliggere

senza gran noia di chi ascolta e con uno strepito noioso forano i legni?

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (2 risultati)

appresso, conosciuto da bevio massa, uno de'procuratori d'affrica, peste fin

: non saprei qual premio non meritasse uno che sapesse trovar modo d'estinguere dal

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (1 risultato)

la punta ingrossata con cui si suona uno strumento musicale a percussione. montale

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (2 risultati)

, 894: non ce n'è appena uno che non sia involto nel pessimo e

più velenoso morbo che una pessima lingua e uno familiare nimico. landino, 14:

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (4 risultati)

tutto, il signore aveva bisogno di uno che ci andasse a sostenere le parti

così frequente in quei paesi, e quando uno muore di morbo pestilente, pigliano i

teneva allora inchiodato sul letto pestilente d'uno spedale. de roberto, 220: quel

m. villani, 1-31: seguitando l'uno dì appresso dell'altro questa pestilente furia

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (4 risultati)

cattaneo, iii-207: il peggio è che uno di questi volumi pestilenti si tien segreto

e propria natura di male come da uno contrario principio. baldelli, 5-7-389:

mani. d. bartoli, 13-4-38: uno de'suoi più consueti esercizi era.

9-64: « provvidenza e sistema sono tutt'uno / e il provvidente è l'uomo

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (3 risultati)

coraggio di opporsi alla corrente impetuosa di uno scrivere diabolico e pestilenziale che inonda l'

filistei dei borghi e dei sobborghi erano uno sfrontato e debilitante inquinamento della salute spirituale

. adriani, v-210: l'esilio all'uno (demostene] convinto di ladroneccio fu

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

: stava nascoso [nel lago] uno drago pestilenzioso il quale... col

. stoppani, 1-122: quand'ecco uno schiattire lontano, poi sempre più vicino,

mazzei, ii-170: quasi ogni dì vuole uno cappone, tra pesto e stillato.

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (4 risultati)

li staccavi. -ammaccato da uno o più colpi (un oggetto).

, 3-ii-209: vede che fra * nemici uno ha nel petto / fitti gli strali

parafango pesto lei lo degnò appena di uno sguardo. -spappolato da un colpo.

: dispongono [i cuochi] ad uno con diligenza e studio tutti gli istromenti del

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

strepito stridulo, non fremito grave, ma uno arguto murmure e grato...

che ha la febbre vada con fede a uno cesto di petacciòla, che è una

sf. bot. anomalia per la quale uno stame o un sepalo si trasforma in

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (5 risultati)

de'difensori avvertiti del proprio rischio, restando uno de'petardieri morto e l'altro ferito

voglia atterrare, dandole fuoco per via d'uno stoppino che le esce dalla culatta.

stessa da due gruppi di pescatori, l'uno sulla riva e l'altro in acqua

ancora era una versatile machina, overo uno petaso, in uno stabile perone,

versatile machina, overo uno petaso, in uno stabile perone, overo pollo superinfixa.

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (2 risultati)

una petecchia, che non ne vuole spender uno. = etimo incerto: probabilmente da

: se tu mi prometti di pagare uno pittétto di vino, io ti passarò il

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (5 risultati)

dama groriosa, io veggio tristano in sun uno pitetto iscoglio ». tavola ritonda,

1-117: la intagliòe [la tavola] uno gentile uomo della petitta brettagna.

pitigióne d'antonio di ser bartolomeo per uno mercato fé meco. g. morelli,

« cosa? » domandava poi a uno che s'era buttato mezzo dentro lo

; fra l'àltre, dicea a uno che a sua petizione avesse fatto un

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

bagliva di galatina, 267: omne uno possa bendere o comperare a sua petizione

latini, rettor., 62-7: uno fa sua petizione e domanda guidardone per

testi pratesi, 254: diedi per uno follio di carta e per scrivere la

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (5 risultati)

. -bilancio preventivo di spesa di uno stato, redatto in forma di richiesta

novembre... il consiglio formava uno stato o sia petizione, continente li

la petizione di principio si fa quando uno per giustificare una cosa ricorre alla cosa

pigliate voi ammirazione sì grande d'uno peto abbi fatto. burchiello,

forza è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che si

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

. papini, iv-336: se uno si libera... dal laurocentrismo

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (3 risultati)

ditti negri mentre mastigano certa foia de uno arboro, qual lo chiamano petri, e

boterò, 1-1-177: ho inteso che uno elefante, percosso con una petrera,

, ii-140: ebi dice che l'uno grado era marmo, l'altro una petrina

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (3 risultati)

levistico, fenocchio, petrosilino ana manipolo uno, uva passa. campanella, 1100:

, 473: le finestre hanno uno sporto formato per un'asse sostenuta da

quanti site, non avite bastato ad cogliere uno petrosillo da l'orto. =

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (1 risultato)

idem [altieri biagi], iv-i: uno buxo torto [in tosso] che

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (4 risultati)

faticosa. -anche: camminata che richiede uno sforzo notevole. fanfani, uso tose

pettegolava nel paesello, eran due: uno palese, l'altro, il vero,

. moravia, xiii-306: lorenzo gettò uno sguardo sulla rivi sta.

conti, ma, parendomi d'avere scritto uno sproposito, non posso tenermi di correggerlo

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

argomenti futili, privi di importanza (uno scritto, una discussione). rajberti

'voce', fa un po'l'effetto di uno sfogo di agrume? moretti, ii-369

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (3 risultati)

nel pettignóne. sercambi, 2-iii-20: prese uno pennello (ché dipinger sapea),

pennello (ché dipinger sapea), e uno montone sensa coma li dipinse tra 'l

la condussi [la mano] fra l'uno e l'altro pettignóne, sino che

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (3 risultati)

spero d'averlo riparato in meglio con uno che ho fatto venire di torino,

a pieni polmoni, sparisce ricompare con uno specchio, l'appoggia sul davanzale,

tali poveri omini nelle mani per pectenarli uno poco ad rebuffo, almanco de qualche

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (5 risultati)

in un luogo senza un motivo o uno scopo preciso. p. petrocchi [

gli avevano fatto cucire due vestiti, uno grigio di flanella e uno di un bel

vestiti, uno grigio di flanella e uno di un bel pettinato blu. soldati

pezzo. 11. torturato con uno strumento fornito di aculei metallici.

insegna del gonfaloniere di giustizia in mano uno michele di landra, pettinatore di lana.

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

i-37: dici a monuccio setaiuolo, per uno pettine d'avolio per tedda; pesoe

metafora oscena. pulci, vi-59: uno piattello di porcini si serba questa momia

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (3 risultati)

in cui i conduttori vengono ripiegati dal cavo uno dopo l'altro per consentire l'attacco

ice anche i qualunque altra cosa che uno faccia per naturale isposizione invincibile: così

1-90: mattoi con le teste congiunti l'uno all'altro a pettine, come se

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (4 risultati)

era figliuolo di passera, venne con uno di loro a parole e da le parole

, li cominciò a bagnare la barba in uno conchello e poi l'insaponò tanto scarsamente

natura della fanciulla poiché il petenechio di uno e dell'altro erano congiunti. serpetro

. ne portano in capo le donne uno due o più, per tenersi in sesto

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (1 risultato)

pace con noi, tagliandose un poco con uno nostro coltello in mezzo del petto.

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (8 risultati)

venne poi nella sala un capriolo et uno struzzo, dietro alli quali vennero li pasteletti

bacinetti. sanudo, xxxi-187: erano armati uno peto davanti et uno da chiedo,

: erano armati uno peto davanti et uno da chiedo, e una meza testa in

i fanti, per loro difesa, uno petto di ferro e, per offesa,

; lato convesso di un'arma o di uno strumento da taglio. -in partic.

. 12. parte centrale di uno schieramento militare. botta, 5-269:

nel fine del mio proponimento mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da

il quale ultimo manca oggi a più d'uno. -per estens.: persona

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (6 risultati)

in su una tavola alta al petto di uno uomo giusto. giuliani, ii-426:

di petto, / gli fece tombolare uno sgambetto. fucini, 919: io le

fronte, a viso a viso, l'uno di fronte all'altro (in partic

in partic. in un duello, in uno scontro a corpo a corpo).

morte. jahier, 2-64: uno che espone il petto / prende il tuo

fai combattere e mi metti a petto uno il quale sia fatato. m. adriani

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (3 risultati)

davvero * *, disse più d'uno mettendosi le mani al petto. de

a quest'altri. -affrontarlo in uno scontro diretto. monti, 22-110:

: si dice 'stare a petto a uno e a tu per tu'quando gli si

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (3 risultati)

qualitadi de'luoghi diversi si ragguagliaro ad uno perdimento, perché quello che la piena

insieme, che incominciò a pettorezzare l'uno verso l'altro. -in partic

rimbombare la voce come se risuonasse in uno spazio cavo. = voce dotta

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (7 risultati)

... i due candelotti, uno di qua e uno di là dallo specchio

due candelotti, uno di qua e uno di là dallo specchio sul cassettone, e

alterigia, fierezza (un atteggiamento, uno stato d'animo). marini

enfatico, ampolloso (un'opera, uno stile letterario). baretti, 6-195

e opachi gli occhi, si avanzò in uno strano silenzio sin nel mezzo della zattera

. ampio, arricciato sul petto con uno o più sbuffi (un abito).

garbato e pettoruto. -che ha uno schienale rigonfio e ben imbottito (una

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

(un comportamento, un atteggiamento, uno sguardo, ecc.). -anche

, argutamente malizioso (una frase, uno scritto). rajberti, 2-25

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (2 risultati)

58: a gran fatica mi confinavo in uno studiolo, ove, dopo l'esperienza

e ammiccante di un discorso o di uno scritto. rovani, 3-i-229: le

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (2 risultati)

, ii-17: due compari mangiavano insieme uno gallo, il quale uno di loro

mangiavano insieme uno gallo, il quale uno di loro divise, e smembrò molto minuto

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

, a comparazione,... parebbe uno storace. 4. figur

lviii-32: fu posto la grazia di uno piero da durazo qual dimanda atento li

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (7 risultati)

di continenzia, 135: or si vene uno zomo che 10 visconte si stava

si stava in caxia e tiegniva in man uno coitelo pezolo e una mezoleta.

1-35: cristeo: recipe orzo manipolo uno, crusca altrettanto, e legato in una

, 8-103: il treno s'allontanava in uno sventolìo d'asciugamani e pezze di neonati

toppa cucita su un indumento per riparare uno strappo, un buco o il tessuto logoro

bestiami. pigafetta, 205: li donassemo uno presente, qual fu la veste,

, quattro braccia de panno de scarlatto, uno saglio de broccato. p. fortini

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (5 risultati)

salvaggine. piovano arlotto, 26: truovano uno sanese più gagliardo di parole che di

campestre, vi trovarono un sacerdote che uno ispiritato senza profitto scongiurava. siri,

nel principio che andò in francia, per uno de'suoi figliuoli, che il maggiore

): rimase per qualche pezza in uno stato più somigliante ad un sonno vero

cuore di contentarne l'animo loro d'uno minuzzolo. bembo, iii-83: messer federico

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

, ma non ricordo d'aveme acquistato uno solo. -questa dichiarazione, che le fa

reali o sivigliana, equivalente a circa uno scudo). sanudo, 3-132:

da otto. montanari, ii-273: uno scudo coronato di quei tempi, che

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (2 risultati)

, all'improvviso, in mezzo a uno starnazzare di ali che quasi pezzavano di

furono empiuti quasi due fogli, di uno strano dialogo, pezzato di buono e

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (2 risultati)

con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. d'

3. figur. rimedio o riparazione a uno sbaglio, a un'imprudenza.

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (6 risultati)

, 662: di poi si piglia a uno a uno tutti quelli pezzetti [di

di poi si piglia a uno a uno tutti quelli pezzetti [di gesso] spiccandoli

4. brano assai corto di uno scritto o di un testo; articolo

sono tanto simili che bene spesso l'uno per l'altro si prendono; ma

di modo che spesso ingannano togliendosi l'uno per l'altro chi non vi awertisce bene

oro erano peci 3 grossi, cioè uno de valore de castelani 9, l'altro

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (8 risultati)

del paese. algarotti, 1-vi-24: uno dei pezzi di ferro, di che è

spagna, 822: rolando feze de uno omo e de uno cavallo quatro quartere

: rolando feze de uno omo e de uno cavallo quatro quartere, zò fu quatro

vago di salsicce, se ne fé a uno beccaio fare alquante in morselli d'un

del naturalismo; opera che riproduce fedelmente uno spaccato della società (e l'espressione

'pezzo in faccia': termine de'sarti. uno de'pezzi de'calzoni dalla parte superiore

campo. testi fiorentini, 221: uno peso di tera posta nel vignale.

della corte dell'arte della lana pesso uno di terra pratata. pontano, 107

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (9 risultati)

. 7. parte staccata di uno stato o sezione in cui è divisa

iii-28: de quinci... dura uno pezzo la pianura e senza scoglio,

i pedoni, alternatamente e un pezzo per uno, andassero a cavallo sopra i cavalli

guicciardini, 2-1-338: le guerre da uno pezzo in qua sono state fatte quasi

che sfoderare non la poteva, prese uno scanno e per un pezzo si diffese.

italia? 13. brano di uno scritto, di un testo o anche di

-parte, per lo più breve, di uno spettacolo. - in partic.:

ammirare soverchiamente l'aymerillot, che è uno dei soliti pezzi di bravura lavorati dall'

. componimento musicale solitamente strumentale (per uno o più strumenti o per orchestra),

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

il pezzo de'piccoli: e'grandi poi uno, due, tre e quattro ducati

due, tre e quattro ducati l'uno. g. giustiniani, lxxx-31058:

pezzi di oro di quaranta reali l'uno. broggia, 193: in napoli si

. de jennaro, 1-122: ce manca uno pezo de l'arcione, / le

. castelvetro, 8-2-366: per dare uno essempio, le colonne del marmo,

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

pure, /... / è uno trasognato, / è uno pezzo di

. / è uno trasognato, / è uno pezzo di bue. pulci, 20-40

della quale spezzandosene un pezzo, uccise uno scolaro anglico. m. soriano, lii-4-109

grosso in corsia, due ai fianchi, uno per banda, e quattro più piccoh

: in passar lungo dov'era surto uno stuolo di galee, tutte messe a

noi in tutto tre piccoh pezzi, uno per barco; due del calibro da 9

; due del calibro da 9 ed uno da 12. bonsanti, 5-263: la

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

. bigiaretti, 11-241: andava dall'uno all'altro ripetendo frasi come questa e

la scorza intorno intorno, dove sia uno o due occhi, procura di trarla fuori

le più grandi cautele, perché l'uno non ismentisca l'altro, e il tutto

, 1-39: -andian presto là per l'uno e per / l'altro. -avviatevi

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

, soffocante, finché non provocava con uno sbuffo la domanda: - mi vuoi

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (7 risultati)

contenuta. cassola, 8-85: subito uno dei primi giorni le portò una pezzuola

pezzolina di lino unta col sugo d'uno spicchio d'aglio. -acer.

e de'suoi pezzuoli non si ritroverà uno pezzo piccolo dove possa portare uno poco

si ritroverà uno pezzo piccolo dove possa portare uno poco di fuoco dello incendio. sacchetti

se ne fa pezzuoli deua grandezza d'uno scudo d'oro. magalotti, 21-128:

carta. carena, 1-44: in uno spacco, fatto sura testa dei paletti

testi spellani, 1-1-53: avivano conparato uno pezolo de terra da isso antonio.

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (3 risultati)

dino da firenze [tommaseo]: giungivi uno bicchiere d'olio ed uno di aceto

: giungivi uno bicchiere d'olio ed uno di aceto; e fa bollire un pezzuolo

era un piaccichiccio di tinte oleose, uno slumachìo di pennellate impaurite. c. e

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (5 risultati)

d'onore! anonimo, 1-490: uno piasente sguardo / coralmente m'à feruto,

di stefano, 3-1: e1 fo uno, che uno zardin aveva, a

3-1: e1 fo uno, che uno zardin aveva, a non mentire,

gusto estetico (un'opera d'arte, uno stile o anche un autore, secondo

lusinghe o vero piacenterie più vilmente per uno continuo uso e ad ogni persona.

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (3 risultati)

], quando vuole, di essere uno scaltro piacentiere, un ostinato lusingatore.

quand'om diven solicito e pensuso / vegendo uno bel viso e piacentero, / à

et a terdonesi. giovio, i-m: uno galantuomo de fede e cortesia ornato,

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (4 risultati)

, / ch'esser due e parer uno: / chi noi crede il pruovi un

proprie opere o dei propri discorsi (uno scrittore, un oratore, ecc.

voglio... se non che uno bono pittore figuri il furore d'ima

battaglia e che 'l poeta ne scriva uno altro e che sieno messi in pubblico

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

fuori che di piacersi e di contentarsi l'uno l'altro. moretti, ii-398:

confortandosi, levando gh occhi ebbe veduto uno animale che parea mezzo uomo e mezzo

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

quanto più si può, piacer l'uno all'altro. lippi, 4-15:

, come se noi vogliam bene a uno perché, ponendo egli studio in piacere

della medesima scabbia paragonò, nella quale uno si piace col farsi male; si lacera

, 328: chi, per piacere a uno, dispiace a un altro, perde

maggiormente fiammeggia e risplende, e così uno e l'altro onesto amante riceve piacere e

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

sarebbe sommo piacere vedere nella corte sua uno ambasciadore di esso berengario da poter conferire

di benessere, di diletto provocata da uno svago, da un passatempo, da un'

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

piacere, senza aver a male l'uno dall'altro. sansovino, xliv-160: caso

donne di piacere inglesi e che fa uno strano contrasto con le depravazioni della loro

l'ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so di che armonia mirabile

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

delle nostre città, ci arebbono appiccato uno ferro a dosso che non ce lo caveranno

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (2 risultati)

ragguarda ancora come siede intra dottori con uno volto piacevile, savio e reverente e

): il vecchio ferrer presentava ora all'uno, ora all'altro sportello, un

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (5 risultati)

: quanto al modo delle parole ricerca uno stile e un tessere di arole piacevole

arte di disporre diverse parti cantanti ad uno stesso tempo armoniche, onde ne venga

alcuni giochi ingegnosi ad arbitrio or d'uno or d'un altro. a. cavalcanti

nell'una d'ogni sei piedi elle salgano uno e neu'altre d'ogni otto.

? leggenda aurea volgar., 373: uno die che san grigorio passava per lo

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (5 risultati)

egli tra l'altre la moglie di uno suo consiglierò, che era molto piacevole e

-io ho una piacevole scimia. -ella è uno animale nell'aspetto brutto...

albanzani, i-149: elio, a uno modo sempre costante e sempre d'uno

a uno modo sempre costante e sempre d'uno volto e d'uno animo, condusse

e sempre d'uno volto e d'uno animo, condusse riposata e piacevole vita.

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

capitoli, e tra gli altri in uno nel quale, per lodare covertamente madonna

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (6 risultati)

andrea da barberino, 3-976: rinieri avia uno nano piccolo, molto bello, e

bellocchio mio, io voglio fare a uno scolaro la più alta piacevoleza che tu

vedesti mai: da chi ne guadagnammo uno buon scotto. bandella, 3-16 (ii-329

che gli uomini dicono qualche volta l'uno con l'altro per piacevolezza e per

5-ii-493: d 'ius gentium'rendeva ad ogni uno quel che se gli era dovuto.

noci si cavano due sorti d'olio: uno... purga piacevolmente e senza

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (5 risultati)

mentovati sinfoni intervalli, ma quando all'uno quando all'altro a piacimento trapassare.

ed aspra, la qual via àe uno solo inganno, ed è questo: il

fisico o di diletto provocata da uno svago, da un'attività ricreativa,

3-148: ogni bellezza piace ad ogni uno..., ma non è già

osserva che questo cognome è cavato da uno degli attributi di giove, che aveva

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (3 risultati)

l'altare, e di quella pigliò con uno stile d'oro uno poco di quello

di quella pigliò con uno stile d'oro uno poco di quello olio mandato dal cielo

bibbia volgar., ix-401: pravi uno mendicante, chiamato lazzaro, il quale

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (4 risultati)

fece, lungo quattro polliri e largo uno. b. del bene, 2-365:

in verità, ma tu hai fatto uno impiastro di fuori, e però se

la piaga del brigantaggio meridionale ha perduto uno dei maggiori sostegni nel feroce caruso,

alla qual piaga non s'è mai trovato uno stabile rimedio. -fattore di

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

: quando le giovani hanno nel cuore uno scapestrato (ed è lì che inclinano sempre

stimando frontone, com'egli dice, uno scrittoraccio vile e da nulla, si

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (1 risultato)

più nuoce che due grandi squarciature a uno annoso tronco. -piaguzza.

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (4 risultati)

da credere che, combattendo altri contro a uno vizio principalmente e non guardandosi avvedutamente dalle

una malattia o della denutrizione o di uno sfregamento ripetuto, ecc.).

oggetto di pietà prossimo in cambio d'uno più lontano. deledda, ii-57: l'

te piagato nel mio cor rimango / d'uno strai d'oro, e tu di

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (6 risultati)

gente. sermini, 351: accade uno giorno in piazza che, lodandosi esso

valente figliuolo, era a quello cerchio uno il quale di piaggiare non usava covelle

è una sirena, una magia, uno incanto che ferma ed allaccia e strigne ed

versi, piaggiare e seguitare le voglie d'uno. passeroni, 7-224: questa è

la spiaggia'al senso figur. di 'assecondare uno in tutti i suoi atteggiamenti e moti'

151: enea... va in uno prato erboso, il quale cingevano selve

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (6 risultati)

eccessivi scrupoli realistici (un'opera, uno stile). pasolini, 7-40:

. a 171]: gli è uno pieno di piaggine e di adulazione.

bernardino da siena, 164: gli è uno che è pieno di piagie e di

pasolini, 3-13: si sentiva tutto uno strillare di donne che litigavano e di

-che emette un suono malinconico (uno strumento). parini, xviii-158

., 996: se n'andò in uno diserto luogo acciò che vi piagnesse la

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (4 risultati)

di quella particolare piagnoneria artistica ch'è uno fra gli odierni fastidiosi fastidi.

ruote come se sentissero la vocazione d'uno spirito si fecero più stridenti, più

carletto, improvvisi bagliori si ripercossero in uno specchio e nuovi clamori si levarono tra

, 1-490: sentii allora un tramestio, uno stropiccio, un salir di scale e

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

scrivere con eccessivo e compiaciuto patetismo (uno scrittore). - anche sostanti carducci

-incline alle querimonie nostalgiche e reazionarie (uno scrittore). salvadori, 60:

. che induce a piangere con facilità (uno stato d'animo, un particolare temperamento

ripulsiva del suo padrone, avrebbe fatto uno sproposito. 4. per simil

e sua ferramenti da lavorare tramutarono da uno luogo ad un altro; e così

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (4 risultati)

imaginate voi il buon legnaiolo che ha uno o due apprendisti, il quale non seghi

hanno due canali, cioè da ogni lato uno, dentro al quale si commette e

falce, lunga un braccio, dall'uno e dall'altro capo piallata e pulita.

tenergli continuamente pieni di piallature finissime dell'uno o dell'altro legno. -per

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (3 risultati)

piamente confessa, e per divota fede l'uno e l'altro conferma. baldelli,

.. dio dare tanta grazia ad uno viatore che 'etiam'nel parlare non potrebbe peccare

di preda reclina / il bordo a uno spiro, e via scivola.

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (6 risultati)

piane. -marin. madiere di uno scafo di legno. tommaseo [s

testi fiorentini, 91: elli fece fare uno grande e maraviglioso fuoco, e pianamente

uscitosi pianamente di camera, andò a chiamare uno suo servitore detto giovanni del sale.

, però ch'io abbo sopra capo uno grande sasso. cammelli, 192: o

aveva trovato poco meno che costui era uno de'suoi nipoti, e di questo

fu ordinato in quella cittade per signore uno barone, il quale fu molto savio

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (10 risultati)

1-iv-326): per avventura arrivata in uno alberghetto, il quale una buona donna vedova

tr. spianare un terreno, pareggiare uno strato di terra. palladio volgar.

cose d'arte, ii-437: fiorini uno, soldi uno,... per

, ii-437: fiorini uno, soldi uno,... per resto della pianatura

sé, con forfici picciole, dall'uno capo all'altro. 2.

. bernardino da siena, iv-327: uno campo, a farlo bello, bisogna tre

soldi 30 p. -molato (uno specchio). c. a.

vuota di pelo, che andasse dall'uno cordone all'altro..., questo

tutti fussino ad un tempo e in uno stratto a rompere li uscie de le camare

mattonelle o assi di legno disposte su uno strato di malta. carducci,

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (4 risultati)

munire... con travi l'uno all'altro sovrapposti (detti volgarmente pianami)

fine mi parve di averlo trovato: uno spiazzo pianeggiante, muscoso. pianeggiare

calcina e tre milgliaia di pianelle e uno milgliaio di quadrucci. tanaglia, 2-917:

per fame fare pianelle e facevanle su uno gran fuoco e poi, quando erano

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (3 risultati)

mezzo con certi saxi overo pianelli ad uno curollo. = forma masch. di

, iii-139: s'eran fermi in s'uno pianerottolo / con ronche e partigiane,

cieli sopra questi, mobili, e uno sopra tutti, quieto. idem, par

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (5 risultati)

si desti. bocchelli, 2-xxjv-367: in uno di quei pianeti che ruotano attorno alla

salmista. tacchi, 9-109: wallenstein era uno spirito complicato -afferma con molta sicumera il

, era in pisce, cioè in uno segno del cielo così chiamato, nel

. storia di stefano, 1-54: uno filoxofo pui di altri destri / vide

necessità, tutti quelli che nascono ad uno pianeto sarebbono parimente o buoni o rei

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (5 risultati)

lungo i fianchi fino a ridurla a uno scapolare (e il concilio vaticano ii ha

dispensò tutta la roba sua e restò uno calice e una pianeta e quattro tazze d'

e stazio tacevano, pervenuti in uno pianetto. sigoli, 251: ora si

avendo spolverezzato il tuo drappo, abbi uno stiletto di scopa o di legno forte o

parte piana di un oggetto, di uno strumento; superficie piana. bibbia volgar

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (3 risultati)

5. improntato a toni patetici (uno scritto). angelini, 1-17:

bocchelli, 2-xix-91: carducci è stato uno dei poeti sui quali, nell'età dei

. m. membré, 49: uno predicator predica la passion del ditto fiol

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (3 risultati)

come si afferra con le buone molle uno stizzo che frigge, spara, fa fumo

essere ispirato da afflizione e dolore (uno scritto). bembo, iii-333:

querula e triste o che suscita tristezza (uno strumento musicale). petrarca,

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

la morte sua non altrimenti che di uno padre publico. aretino, v-1-358: io

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (3 risultati)

ibidem, 337: non pianse mai uno che non ridesse un altro. giuliani

tartari. -improntato a toni patetici (uno scritto). mintumo, 269:

provando, tanto essere difficile volendo dipigniere uno viso che rida, schifare di non

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (2 risultati)

patetici, a un eccessivo sentimentalismo (uno scrittore). bandi, 2-iii-106:

. improntato a toni patetici, lacrimevoli (uno scritto, un discorso).

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (4 risultati)

de'nostri pianigiani, con una siepe d'uno sterpo molto fantastico. b. de'

: improvvisamente la voce sgangherata d'uno strumento si spande da un angolo per il

, anzi infiniti rispecti che lui ha et uno presupposito di non volere offendere e dispiacere

non volere offendere e dispiacere a persona et uno desiderio di fare le cose sue sì

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

-nella poetica di aristotele, che ha uno svolgimento semplice, lineare, univoco (

svolgimento semplice, lineare, univoco (uno dei tipi in cui è distinta la

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

funzione intervengono unitamente tutti li religiosi dell'uno e dell'altro monastero, e in tal

parola piana e soave riprese con dolcezza uno de'servi del pontefice. giov. cavalcanti

dilettosa e piana. bocchelli, 2-xxv-238: uno stato di quieta e raccolta e profonda

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

bartoli, 7-4: angolo piano è uno inchinamento scambievole o vuoi un toccamento che

per la pressione di due piani (su uno dei quali si distende il foglio da

non vedi mai che una donna parturisca uno uomo, perché la natura non produce le

femmine, loro medesime lo pigliano non in uno ordine e cominciano pian piano a mettersi

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

alla piana, / un mantel nuovo, uno smeraldo in dito, / ogni altra

due altri generi di oratori: l'uno che chiama 'summissus', dimesso, fi

s'appressava, quando, rifiutando ciascuno l'uno all'altro l'anello, di piana

con dolenti voci la morte attendendo, l'uno e l'altro dall'anello era tocco

esaminare la chiesa, pian pianino, come uno che ci abbia da passar la giornata

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

: quando si sarebbe potuto persuadere a uno italiano da trenta anni in dietro che

il suo piano, e così dall'uno all'altro piano si menerà una linea

incorporato, e tu lo gitta in uno canale un poco largo, e non fare

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (10 risultati)

119: piazza bassa del fianco è uno spazio che si lascia doppo il parapetto

insieme degli ambienti che si trovano a uno stesso livello. - con sineddoche:

ordini di architettura ci stan bene l'uno sopra l'altro, poiché mostrano appunto i

vetta del calvario. poi c'è uno sfondo mirabile; un fiume larghissimo od

, x-126: non voleva riconoscerti come uno scrittore di primo piano. gramsci,

forme fondamentali. gentile, 3-43: uno dei pregiudizi, da cui la filosofia ci

mondo è composto di diversi piani l'uno come soprimposto all'altro e l'uno sostenuto

l'uno come soprimposto all'altro e l'uno sostenuto dall'altro. b. croce

riesce impossibile di pensarli insieme: l'uno fa perdere di vista l'altro.

. non sono, si vede, sopra uno stesso piano di consistenza. piovene,

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

quale due lembi rocciosi si spostano l'uno relativamente all'altro. bicchierai,

parallelo al piano di galleggiamento. e uno dei tre piani di proiezione che costituiscono

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

, per dire meglio, rubare, fanno uno piano della virtù, dell'onore,

, 62-60 (v-154): e l'uno e l'altro a buon gioco lavora,

, 79: eccolo ridotto ogni cosa a uno piano. -ripulire il piano: fuggire

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (5 risultati)

solo o per flauto con accompagnamento di uno o più flauti, o di pianoforte o

; la tastiera vi è posta in uno de'lati lunghi e le corde di traverso

bianciardi, 4-58: a un tratto uno attacca la donna è mobile, accompagnato da

col piano e forte »; ma uno strumento analogo compare ridi'inventario di alfonso

di 3 bordoni e 3 mezzi pianoni, uno troncone di abetella. baldinucci, 9-xvii-124

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

varietà nel loro ovato frutto, ché uno è di color pavonazzo e più commune,

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

avarie sotto la pianta, che sono uno dei vostri più curati segreti, a

i vostri piedi si muovessero sopra ad uno specchio. landolfi, 2-132: come

infilate di cannone... ne farò uno spaccato e una pianta. -proiezione orizzontale

tra virgilio ed il trissino! l'uno ti fa in due tratti una immagine

lunghe parole ti fa un disegno, uno spaccato ed una pianta che non può

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

lavoratore privato): in base a uno stabile rapporto di lavoro o impiego.

alla victoria 'in pianta stabile', con uno stipendio più alto e a decorrenza mensile

e continuativo. rovani, ii-127: uno dei segreti perché una ragazza si fissi

e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto 'di pianta'assegnato alla persona,

foggiare a nuovo di sana pianta, fu uno dei traviamenti nei quali si persero parecchi

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (2 risultati)

parlare. carducci, ii-6-53: sono uno schiavo del lavoro,... sono

molti e molti alberi con ordine a uno filo. del tufo, 73

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

leone ebreo, 292: piantando dio uno orto di delizie di tutti li belli

, anzi in dui, anzi in uno, tutto quello che si può sapere in

vi-664: i cosacchi russi fecero macello d'uno squadrone inavvedutamente piantatosi nelle paludi. bacchelli

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (9 risultati)

attesoché coloro che piantano la prima volta uno edificio grande son quelli gli autori.

il cavezza si fece innanzi, piantò uno sgabello fra il marchese e la signora,

che nel mezzo della parola) si farebbe uno scriver d'h tanto spesso e così

. nieri, 2-111; gli piantai uno schiaffo ma de'più belli che avessi in

i cavalli si mettono in fila a uno a uno perché possino piantare il piede in

si mettono in fila a uno a uno perché possino piantare il piede in queste

diavolo ci abbia piantati a vegetare, l'uno a padova, l'altro a brescia

arturo martini, che aveva bisogno d'uno studio per condurre a termine un affare

compito universale. 12. fondare uno stato, una città, una colonia;

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

8-879: si pianta lì grattando con uno zoccolo il duro lastricato.

e per lo simile miglior fede a uno nel battesmo che a un altro.

a firenze, anni sono, io piantai uno splendido 'puff'ad un ricco banchiere,

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

fussino discreti o grati a bastanza, doverrebbe uno padrone, in ogni occasione che n'

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

mettere mano a un lavoro straordinario come uno scasso all'ingrande per tutt'una nòva

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

. d'annunzio, iv-1-117: faceva uno sforzo immenso per tener piantati gli speroni

, 2-31: poc'anzi mi avete dato uno spintone da rompermi il capo contro le

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (8 risultati)

-reso politicamente saldo, stabile (uno stato). siri, vii-408:

negli esordi, fondazione e stabilimento d'uno stato, ma che una volta ben piantato

che si aggirano intorno alla 'causa'di uno o altro avvenimento. -fissato, stabilito

-che non è stato più seguito (uno studio). arbasino, 11-9:

col mele della speranza pascea or l'uno, or l'altro de'buoni uomini,

niuna persona vi poteva andare se non per uno picciolo sentiere; e quello ricopriva con

: pianta dei diversi ambienti ricreati in uno studio televisivo o cinematografico. =

di terreno che divide i colauri di uno stagno.

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (1 risultato)

rompere in un pianto disperato fu tutt'uno. c. e. gadda, 6-203

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (3 risultati)

, malinconico, in partic. di uno strumento musicale. capuana, 1-iii-21:

vergine', attribuito a san bernardo, l'uno e le altre volgarizzati nel secolo xvi

xvii-23 (219): fece ezecchia uno grande pianto. -innaffiare di pianto

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (4 risultati)

perfezione di piantare, si portano dove uno vuole. deledda, iii-51: era stanco

dell'abbaco, 2-41: egli è uno canpo che è lungo 60 braccia ed è

e vo'vi porre piantoni ch'abia dall'uno all'altro 2 braccia: vo'sapere

lo terzo piantone..., uno lagrimabile gemito è udito. n.

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (3 risultati)

come si dice per proverbio, 'uno scherzo fra 'piangenti'. p. segni

questi canali con un pianuzzo fra l'uno e l'altro. palladio, 1-17:

mezzo del pianuzzo qual è tra l'uno e l'altro canale. milizia, vi-104

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (7 risultati)

, lattescente, o chilosa. non è uno stato morboso, ma bensì uno stato

è uno stato morboso, ma bensì uno stato normale temporaneo del sangue, che

: il padre quello giorno fece tendere uno ricco padiglione e fece venire verghe d'oro

sottile piastra di ferro e a quella farai uno piccolo foro e volgi la faccia d'

per fare pallotole levare tanta piastra da uno antitettuccio di una chiesa e non vi si

ottone tutta piana. -base di uno strumento di misura. d. bartoli

distesa all'orizzonte, contrasegnati, l'uno e l'altra, a certe misure.

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (3 risultati)

condensatori. -ciascuno degli elementi di uno scambiatore di calore. 11.

drento: / le piastre sono in uno, in un fiorini, / in un

veneziani d'oro vagliono maidini 40 l'uno e le piastre maidini 33 l'una.

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (3 risultati)

capriole,... recava in uno migliaia di auree piastricine. -acer

, i corridoi, l'anticamera e l'uno de'due gabinetti eran pavimentati con piastrelle

, provvedendo a sistemarle con ordine su uno strato di cemento, a fissarle,

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (2 risultati)

. ornare di un piastrone o di uno sparato di gala. viani, 19-128

anello, quale è tutto d'uno pezzo, con le due ale di piastra

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (4 risultati)

di quel chi la vendi, perché né uno né l'altro lo voleno accettare come

castiglione, 3-i-1-388. vorrei che trovastive uno cremonese, el quale sta nella casa

giudiziarie. latini, 91-2: uno cittadino di roma era in parigi e

era in parigi e volea piatire contra uno francesco secondo la legge di roma;

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (4 risultati)

piatitoli. sacchetti, 163-5: fu già uno notaio il quale ebbe nome ser buonavere

: esendo al detto piato, chiesi uno fante a'nostri signori per sicurtà de l'

quello piato sieno nello studio mio legale in uno libretto coperto di cartapecora. tansillo,

più nobile che la pittura: ogn'uno è ubligato a dire l'opinion sua.

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (6 risultati)

dove il morto se gli lavava, e uno di voi, de'più distretti al

piato alla corte del podestà dinanzi a uno iudice. g. morelli, 157:

1-ii-383: mai m'avvenne d'incontrar pur uno / che dello stato suo fosse contento

, presiedendo e giudicando i cuori dell'uno e dell'altro, l'uno piatosamente elesse

cuori dell'uno e dell'altro, l'uno piatosamente elesse, l'altro giustamente dannò

, 27: il guardiano, ch'era uno uomo piatoso, va di subito per

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

piatoso e benigno a salute rechi l'uno e l'altro [anima e corpo]

rivolgi / tutti li corpi morti ad uno ad uno. -volto alla sacrosanta

tutti li corpi morti ad uno ad uno. -volto alla sacrosanta difesa della

ponticelli di legname sopra l'amo, e uno grande sopra piatte e navi incatenate.

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (3 risultati)

e si dirige unicamente per mezzo di uno o più rotori o ventole intubate azionate

anche, all'inversione di direzione su uno stesso binario; è costituita da un

intemaz.: prolungamento naturale sottomarino di uno stato costiero dalla linea di confine delle

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

, senza impedire il libero passaggio dall'uno all'altro dei fianchi de'baloardi opposti

i due trampolini, collocata permanentemente a uno dei lati corti della piscina.

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (5 risultati)

: essere la stessa cosa, tutt'uno. galileo, 5-122: umane membra

vescovado, una marina gli fu mandato uno piatèllo, di quelli che noi chiamiamo

: dispongono [i cuochi] ad uno con diligenza e studio tutti gli istromenti

: sono que'due vasi, in uno dei quali si pone la cosa da pesarsi

.. desiderò che li fusse dato in uno a costor fu portata / ch'e'parve

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

mia tazza. quasi d'istinto, impressi uno scatto al mio braccio. la tazza

4. parte di un oggetto, di uno strumento, di un meccanismo di forma

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (6 risultati)

e l'altro, si ode persino uno sfriccicare di strumenti a corda, che s'

certi ponticelli di legname sopra l'amo e uno grande sopra a piatte navi incatenate.

e assai larghi, tiene attaccato ad uno un cordone nero con una chiave assai

nelle leggi che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile fu reputato.

da cuneo, lix-63: li omini de uno e d'altro sexo sonno di colore

leggiadre giovani) paion create pure per uno stesso viso: il che nelle brutte non

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (9 risultati)

stilistica. -anche: che non costituisce uno scambio vivace d'informazioni, ma uno

uno scambio vivace d'informazioni, ma uno stanco riproporsi di osservazioni convenzionali (

balbo, 1-388: non di rado, uno che ha fatto un libro progressista,

si disdice nella prefazione; ed a rovescio uno che ha fatto un libro nullo,

). papini, iv-997: l'uno e l'altra ci presentano...

padre, quello giorno, fece tendere uno ricco padiglione e fece venire oro ed ariento

al re de zubu, per mi e uno altro, una veste di seta gialla

gialla e morella a guisa turchesca, uno bonnet rosso fino, alquante filze de

filze de cristallino, posto ogni cosa in uno piatto d'argento. bandello, 1-34

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (5 risultati)

di più per uno': apparecchiare per uno di più. 'mettete un piatto di

de lì a mezza ora fu portato uno piatto de pesce brustolato in pezzi e

povera donna, che le bastasse enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire

irrisorio per il quale si rinuncia a uno incomparabilmente maggiore. einaudi, 2-169:

più interessante, di maggiore effetto di uno spettacolo). cucini, 12-200:

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (7 risultati)

, le ho dato un nome, uno stato sociale. -grande bacinella per abluzioni

. v.]: 'piatto idrostatico': uno dei due organi regolatori (l'altro

magna rappresentò, sotto la detta lancia, uno cavallo per piatto, di pelo morello

nelle moderne batterie, infilati, fisso l'uno e mobile l'altro, su un'

), che si fanno percuotere l'uno contro l'altro. carena,

. codesti due piatti, picchiati l'uno contro l'altro a colpi striscianti alternatamente

all'insù e all'ingiù, mandano uno stridulo e forte tintinnio. d'annunzio,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (4 risultati)

-togliere dai piatti la parte di uno: decurtare il suo avere.

(un sentimento, un comportamento, uno stato, una condizione). albertano

intorno al giuoco, vallia solamente per uno grosso. 5. locuz.

insensibile all'invocazione che seccamente tacita con uno « zitto, piattola! » il frenologo

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (3 risultati)

6-15: la commendatizia era scritta da uno de'tanti ficcanasi... che

. cattaneo, i-2-47: una piazza è uno spiazzo libero fra diversi edifici. mazzini

piazza. sacchetti, igo-tit.: uno mulo, traendo calci in mercato vecchio,

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

bacchelli, 1-i-516: buon governo è dove uno comanda in piazza, e tutti son

provisione possino fare ad genova è mandarvi uno altro governatore che sia buono e prudente

tre mesi. montano, 387: uno di quegli assedi di cui sono piene le

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

strategico essendo situata lungo i confini di uno stato. da mula, lii-3-400

. -piazza reale: fortezza principale di uno stato. dizionario militare italiano [

reputata maggiore di tutte le altre d'uno stato ed atta a sostenere un assedio

119: piazza bassa del fianco è uno spazio che si lascia doppo il parapetto di

algarotti, 1-vi-107: l'esercito marciava in uno o in più quadrati, col bagaglio

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

191: il cambio è uno de'termometri politici, perché ci mostra

i gradi della povertà e della decadenza di uno stato, i crediti o i debiti

con la mazza, / or l'uno or l'altro braccio con la mano;

volendoci mettere il carbone, bisogna fare uno spiazzo; prima si cerca che la piazza

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

ogni dieci uomini che passavano mostra, uno di soprappiù, cioè undici ne venivano pagati

: sono venuti da spagna due titoli: uno per carlo carafa, di principe;

per carlo carafa, di principe; ed uno per ciccio imperato, di marchese

alessandria, porzione di suolo pubblico (uno spiazzo aperto o un tratto di porticato

giro tiene una serie di repliche di uno spettacolo. -anche in relazione con un

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

, 68-51 (v-288): or l'uno or l'altro ben li fa mestiere

i suoi misteri. -esporre a uno scandalo, rivelando relazioni amorose clandestine o

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (5 risultati)

gusti più vieti del grande pubblico (uno scrittore). de sanctis, ii-1-202

gli impianti di una stazione o di uno scalo. 3. area riservata,

lo più con una funzione e con uno scopo particolare e preciso.

ognuno alla toro volta, ima polizia uno sull'altro, l'altro sull'uno

uno sull'altro, l'altro sull'uno. pea, 5-156: piazzò le tagliole

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (8 risultati)

non rimase alcuno, se non uno piazzaro, il quale chiamava indarno

una piazza vicina, e quivi trovò uno strologaccio che facea piazzate con le sue

università di padova procedeva dal rumore d'uno o due dei concorrenti non riusciti.

region. quantità di materiale contenuta su uno spiazzo di raccolta. giuliani, i-384

più con una funzione e con uno scopo particolare e preciso. guicciardini

le manovre da compiersi con essi durante uno spettacolo. 5. disus.

, una stretta cordialaccia di mano, uno scherzo detto così ad alta voce ed

, 92: io vi dico che con uno religioso e spirituale non posso parlare che

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (5 risultati)

cosa a vedere in una cittadella d'uno scarso miglio di circuito un piazzóne che

2-159: andavano al piccolo trotto per uno dei viali al di là del piazzóne.

riferimento a una raffigurazione pittorica o a uno stile artistico: arioso, ampio.

un solo pezzo o che sono innestati l'uno sopra l'altro e formano un albero

e corbi. sannazaro, iv-302: getto uno sospiro corno guaio / de le piche

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (6 risultati)

particolare interpretazione che di esso ha dato uno scrittore. calvino, 13-157: l'

-che appartiene a tale genere (uno scrittore). -anche sostant.

tratti espressivi di tale genere letterario (uno stile artistico). r. longhi

che erano come mezi saloni, con uno dardo, una pica et il stoco.

1-ii-362: hanno i fanti per loro difesa uno petto di ferro e per offesa una

di congo sogliono tenere al loro servigio uno che non ha verun altro impiego se

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (4 risultati)

parevano veramente giganti, avendo nondimeno inanzi uno che sosteneva una picca, sopra la quale

aperse nuovi canali e ne fece chiudere uno grande con piche e altri ripari.

una spada è lunga quattro stiletti e uno stiletto quattro spilli. giocosa, i-378

prop. subord.): perseguire uno scopo con caparbietà e ostinazione. f

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (3 risultati)

di racconti,... l'uno di essi giuocava troppo su 'l sodo e

, spiritoso, incisivo, efficace (uno stile, una narrazione, un'opera,

così intimi della vita coniugale che era proprio uno spasso a sentire. adele ogni volta

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

piccardia. lippi, 4-27: perché uno, che il soldato a far s'è

pisano. ariosto, 164: l'uno e l'altro esercito gagliardo / men

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (5 risultati)

azione, in un progetto, in uno scopo (più per puntiglio che per

, v-31: se si piccano di sbertare uno, ci riescono, perdio sagrato!

palma, in due borchie piccate, uno in l'uno, uno in l'altro

due borchie piccate, uno in l'uno, uno in l'altro. piccato3

borchie piccate, uno in l'uno, uno in l'altro. piccato3 (

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (10 risultati)

. piche), sf. plur. uno dei semi delle carte da gioco francesi

che mi urtano di più. e quando uno deve farmi una proposta è meglio che

picchè'. baldini, i-681: sopra uno spiazzo erboso tutto smaltato di margheritine d'

svolta da un picchetto sindacale davanti a uno stabilimento in sciopero per impedire con la

. picchettaménto2, sm. picchettaggio di uno stabilimento durante lo sciopero.

picchétto). sorvegliare l'ingresso di uno stabilimento durante uno sciopero, effettuando il

sorvegliare l'ingresso di uno stabilimento durante uno sciopero, effettuando il picchettaggio. -per

stessa a irradiarli dalla sala p5 con uno sgambetto all'annunciatrice che ingenuamente picchettava la

picchettatóre2, sm. chi, durante uno sciopero, effettua il picchettaggio.

baldini, i-16: tenevamo legato per uno zampino a un picchetto della tenda un

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (5 risultati)

di lavoratori o di sindacalisti che durante uno sciopero staziona in modo continuato all'ingresso

staziona in modo continuato all'ingresso di uno stabilimento o di un'azienda per sorvegliare

inferto con un oggetto contundente o con uno strumento, percossa. sassetti, 7-117

bernardino da siena, iii-83: sarà uno buono uomo tutto umile e mansueto per la

con uso scnerz., per indicare uno scultore). baldini, 5-38

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (7 risultati)

». sacchetti, 82: uscendo l'uno e l'altro intrando presto, /

.. venne a pichiare l'uscio uno religioso, con abito come d'uno eremita

uno religioso, con abito come d'uno eremita. straparola, iii-240: il

, / svaniti i fascini, / ad uno ad uno, / alla sua soglia

svaniti i fascini, / ad uno ad uno, / alla sua soglia / picchiò

e un arme di legno fatta come uno scudo prolungato e finiente in punta, si

divisi dalla calca, andavano a onde: uno, con la testa tra due scalini

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (4 risultati)

picchiate? 9. sonare uno strumento musicale, in partic. premendone

15. assol. battere con uno strumento o con un utensile, in

tanto lontano che va a picchiare in uno scoglio e resta morto. barilli,

isola di zea, andammo a picchiare contro uno scoglio. 17. assol

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (5 risultati)

7-85: détte [morgante] a uno una picchiata strana; / un altro ammacca

6-ii-125: beccavano [gli uccelli] in uno sterco di cavallo, cercandovi e contendendosi

pietra condotta dalla pietraia alla bottega d'uno scultore, domandata dall'altre ove se

da quel sasso. -fragore di uno strumento a percussione. bacchelli, 1-i-154

al cerchio; perché gli scherzi d'uno che fa vedere le sue ragioni, piacciono

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (4 risultati)

ojetti, ii-572: sul groviglio dei pesci uno stormo bianco e nero di gabbiani vola

neologismo, il quale suggeriva l'idea di uno che avesse picchiato fortemente la testa da

3. battuto o pestato con uno strumento. trattato di falconeria volgar.

grossa stoppa bene picchiata e trita con uno coltello. -fatto risonare dalla percossa

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (6 risultati)

a puntate che fare quasi infiniti fori uno accanto dell'altro nel porfido. =

, v-2-4-2: il porfido prima con uno scalpello, dal suo picchiettare detto '

salvini, v-2-4-2: il porfido prima con uno scalpelletto, dal suo picchiettare detto 'picchierello'

4. assol. mus. nel sonare uno strumento ad arco, eseguire più note

spioventi, manciate di coriandoli picchiettavano come uno sbriciolio di calcinacci le spalle delle marsine

e frequenti con le mani, con uno strumento o anche muovendosi e camminando.

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (5 risultati)

comisso, vii-126: ci raccontano di uno che faceva il picchettino e ora è

al tronco degli alberi, e saltando dall'uno all'altro fa la caccia agl'insetti

. ciascuno dei colpi prodotti battendo con uno strumento, in partic. di lavoro

col martello. -suono di uno strumento musicale a percussione. guerrazzi,

, / e'gli levava del capo uno spicchio. tasso, 7-42: cala un

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (4 risultati)

ch'udì per terra il picchio d'uno spillo. chiesa, 1-193: cantarellar

giamboni, 8-i-238: picchio è uno uccello della grandezza della ghiandaia, ed

poi ve ne son diverse sorte, uno picolo che si vede solamente l'inverno

non vaglino più che soldi 42 l'uno e che non si possa spendere altri quattrini

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (10 risultati)

una successione di piccoli colpi vibrati con uno strumento o con un oggetto. -in

o nocciole) e successivamente appiccicati l'uno con l'altro. o. targioni

a picce. palazzeschi, ii-567: uno ama e uno si lascia amare, di

palazzeschi, ii-567: uno ama e uno si lascia amare, di tanti cuori a

? -come picce: attaccati l'uno all'altro. tozzi, iv-126:

comuoversi della nave picciata dall'onde l'uno di noi urteggiava l'altro. =

fiorentini, 139: menaro co. lloro uno piccinaco morto ed uno vivo e uno

co. lloro uno piccinaco morto ed uno vivo e uno asino vergato. sacchetti,

uno piccinaco morto ed uno vivo e uno asino vergato. sacchetti, 145:

, quale posto presso a polifemo parrebbe uno piccinàcolo. varchi, 7-127: pigmei,

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

: item diamanti dui pizinini, videlicet uno in tavola, l'altro in filoreta.

, 5-i-21: se gli è qua uno modello d'una casa, tu vedi quelli

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

). bonghi, 1-146: se uno sente di preferire la prosa di altri

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (5 risultati)

sue opere. -estensione limitata di uno spazio, di una regione, di

spazio, di una regione, di uno stato, ecc.; ristrettezza, angustia

5-17: voglio far maravigliare più d'uno, quando sarò per dirgli la picciolézza

. -lo stringere gli occhi durante uno sforzo. lomazzi, 2-90: nei

qualche volta io faccio anche, debolmente, uno sforzo per uscire dal mio picciolo me

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (8 risultati)

sollecitamente studiandosi, non altrimenti che in uno loro fiaro, gli portavano mele, senza

vitello. -che è in uno stadio giovanile, che deve ancora crescere

nessuno saprebbe negare che gioacchino volpe, uno dei migliori spiriti del picciol gruppo nazional-liberale

federico barbarossa] in rimaniansia, passando uno picciolo fiume, dentro v'afooe.

limitata (un luogo, una città, uno spazio anche ideale, un confine,

guittone, i-1-112: piò se paga uno picchilo omo in picciul suo e agiatel

africano, cii-1-176: per il che uno imperadore si pose in animo di far un

fronde verdi, picciolo e capace d'uno solo. metastasio, 1-iii-14: essendo,

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

idem, conv., iii-vi-2: l'uno si è, che del die e de

-molto conciso, essenziale (un discorso, uno scritto). dante, inf

ridotto (un libro); fornito di uno scarso numero di libri (una biblioteca

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (8 risultati)

volta io faccio anche, debolmente, uno sforzo per uscire dal mio picciolo me e

guittone, i-i-m: piò se paga uno picchilo omo in picciul suo e agiatel

nelle prime digiuna fece due cardinali: l'uno, inghilese, l'altro fu il

iv-v-19: non puose iddio le mani quando uno nuovo cittadino di picciola condizione, cioè

, 23-70: non dimeno si chiama parco uno il quale abbia l'animo picciolo e

, viii-17 (103): non dispregiate uno di questi piccioli: io vi dico

non sostenga di trovare in loro pure uno picciolino neo. bandello, 1-27 (

contanti. piero della francesca, 156: uno cambia 1 fiorino et ebbene 26 grossi

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (3 risultati)

chiaman mercennaio, / che più tosto uno staio / spenderla di fiorini / ch'essi

nella zona superiore; all'interno scorrono uno o più fasci conduttori che provengono dal

per suo futuro ligame, pende legato da uno altro picciuolo e restasene verde fin tanto

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (3 risultati)

sono di domestici e salvatichi e l'uno e l'altro è bonissimo cotto in diversi

due altri due paia di piccioni, l'uno arrosto e l'altro lesso. garzoni

tiro al piccione: se ne abbatte uno su mille, gli altri scappano via.

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (4 risultati)

). zena, 2-172: uno casca per le terre con tutti i suoi

dove non c'era posto che per uno, e quest'uno era lui.

posto che per uno, e quest'uno era lui. 4. nel linguaggio

era accorto del nostro stato di sventura da uno straccio alzato al picco per mancanza di

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

facile e impunemente poteva venir fatto a uno di quegli amici di sfondare di notte il

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (2 risultati)

era similmente in quei tempi in firenze uno il quale era chiamato biondello, piccoletto

. -particolarmente conciso, stringato (uno scritto). carducci, iii-9-331: