Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (6 risultati)

bene organizata. sanudo, xviii-33: uno feto, over creatura umana, de longeza

quatro orechie, doi brazi integri, uno busto. firenzuola, 539: ogni volta

, non è mestieri di passare dall'uno all'altro polo per conoscere con frutto

pugilato: anche quello dilettantistico. più che uno sport, lo considero una specie di

del nesso teoria-pratica si distingua concretamente in uno strato di persone 'specializzate'nell'elaborazione concettuale

tipo cavallotti o enrico ferri. era uno studioso, un organizzatore, un amministratore

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (5 risultati)

degli occhi] si fa secondo l'uno de'cinque modi: o essa conserva la

materia... è la continuazione di uno stesso numero di parti: l'identità

: né la felicità e la gloria d'uno stato consiste già nel potere annoverare tre

.. esse per la loro organizzazione divengono uno stato nello stato. rosmini, 3-134

una relazione di reciproca dipendenza, per uno scopo determinato. rosmini, xxv-202:

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

trato in funzione nel 1950, è uno degli istituti specializzati delle nazioni unite

potrà dilettarne. buti, 1-38: ad uno orificio si congiungono li due organi,

con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. rosmini

, di grazia; se non ci è uno che meni li mantici di dietro,

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

tastiere, il cui numero varia da uno a cinque e dalla pedaliera; risale

bibbia, il re e david sonava uno strumento simile, legato alle spalle,

ed in altri strumenti e accordare l'uno con l'altro, per diletto delle genti

storia dell'arte senese, iii-13: uno organo, che la maggiore canna sia piei

a parigi, che ha la forma di uno scrigno a cilindro, alto due palmi

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

il nome volgare della diafonia, cioè uno de'tre primitivi del contrappunto.

: l'altra estate io ho parlato con uno di loro che era ingaggiato al rustichello

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (2 risultati)

. haeckel alla filogenia degli organi: è uno degli oggetti principali dell'anatomia comparata.

ammalato; per modo che la malattia dell'uno non potrebbe essere comparata interamente a

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (4 risultati)

arcangelo, fremere come le corde d'uno strumento, esprimere tutto l'orgasmo interno

questi paesi in troppo orgasmo ed in uno stato troppo violento. solaro della margarita,

erezione. ungaretti, xi-308: uno [degli oggettini] era un avorio

che rappresentava un mostro alle prese con uno scheletro e, se voltavo l'oggetto

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (3 risultati)

stoffe, dei vestiti, mi metteva in uno stato di esaltazione che mi faceva dimenticare

tu trovi la nota inguaribilmente malinconica di uno spirito boreale. palazzeschi, 3-262:

modo diretto e immediato la passione (uno stile letterario). lucini, n-108

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (3 risultati)

trombe, / quanto è valor fra l'uno e l'altro polo. siri,

guardo al cielo e al monte, uno alla via; / non la testa

, i d'assai pene guernita / per uno c'amo e voglio / e non

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (4 risultati)

o t'apparecchia / cento udirne per uno, e che ti punga / più che

cicalio, per quel convento che paion uno sciame di pecchie quando ei gitta.

e quetava le sedizioni senza muovere spesso uno scudo, ma un semplice ambasciadore mandando

adirarsi. varchi, 3-81: quando uno si sta ne'suoi panni, senza

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (2 risultati)

di alabastro] enno lustrati, arriva uno che gli piglia e mette al fuoco per

modo saldai tutti questi membri separati l'uno dall'altro, et alla testa, alle

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (3 risultati)

; ana dragma una; fa con questo uno gargarismo con un poco di aceto

aveva in breve finito col somigliare a uno di quei vecchi fogli di via che i

moresco... poteva richiamarsi a uno di quegli aggetti a sventola che i ca-

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (4 risultati)

. masuccio, 325: parea che uno fiero leone fra vile pecure fusse iunto

sopratutto gli storici, appaiono pecore per andare uno dietro l'altro senza né sapere né

lana di siena, 223: sie facto uno libro, coperto di tavole, di

. testi pratesi, 241: item uno libro di pecora di tre quaderni,

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (2 risultati)

far come le pecore: ove va uno, andar tutti. c. dati,

morale e religione si confondono ancora in uno, che non c'è mai positiva

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

e. ssarà fatto un pecoraio e uno pastore », è a dire che giesù

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (4 risultati)

levi, 6-179: è la parola di uno di voi, di un figlio di

pagano..., e poi fia uno pecorile e un pastore. pegolotti,

balduccio, 71: sieno scritti per uno buono scrittore da essere trovato...

di cacio pecorino e le maneggiava spandendosi uno strato di olio nelle mani.

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (6 risultati)

faccia allungata alla pecorina dà fisonomia di uno stupido, e può anche essere di un

possibile accrescere la popolazione nell'estremità d'uno stato prima che non sia essa cresciuta

vellus ', che per vulgare si dice uno pe coro de auro.

questa galanteria, villan pecoro? -disse uno dei gabellieri fissando con gran curiosità il

l'isola de coleo ène una ventura de uno pecorone, che hao la lana de

, diceva il dotto albani, che come uno grida tutti gridano e corrono, e

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (4 risultati)

stessi re ebbero a morire per uno stranguglione di risa, e alla loro

quella di tutto il popolo pecorone fece uno strascico sgangherato che non finiva più. serra

nieri, 2-267: è quasi sempre uno solo che via via guasta l'arte

servio tulio v'impronto il pecude, uno qual ei fusse de'domestici animali che

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (2 risultati)

giovanni dalle celle, 4-2-28-2: l'uno si è peculio, il quale è detto

cento pecugli e mille lupi intorno, a uno piccolo, che guarda in pace sua

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (4 risultati)

li miei co- mandamenti, voi sarete uno mio singulare peculio tra tutti li altri

: un mercatante caursino avea inprontato da uno francesco una quantità di pecunia a pagare

magistratura per giustizia condannato a multe pecuniali uno sciaurato di corinto, giovane dissoluto.

il crollo alla bilancia, essendo egli stimato uno de'più pecuniosi d'inghilterra.

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (3 risultati)

detto passaggio. un giorno avenne che uno, ch'avea meno un piede, venne

cattaneo, vi-1-183: un tenue pedaggio dell'uno per cento sul valor totale di quella

rosso, emersi il capo grondante e uno dei pollici pedagni. c. e.

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

del futurismo, 68: darsi a uno sfrenato pedagogismo e proselitismo, tale da

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (10 risultati)

salici e sambuchi / i giovinetti spinti da uno spirito lieve. calvino, 1-456

acqua calda. sacchetti, v-69: fu uno anticamente che aveva uno suo orto,

v-69: fu uno anticamente che aveva uno suo orto, e uno comperò da lui

anticamente che aveva uno suo orto, e uno comperò da lui uno pedale di pero

orto, e uno comperò da lui uno pedale di pero che era in quello,

e portollo via, e fe- cene uno idolo. s. bernardino da siena,

s. bernardino da siena, ii-82: uno ricco piantò una sua vigna e piantovvi

piantò una sua vigna e piantovvi drento uno pedale di fico di que'buoni,

lor pedali tutti spartiti e lontano l'uno dall'altro, ma nell'alto i

attività, di una scienza, di uno stato, di un'istituzione (ma anche

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (5 risultati)

il piede premeva sul pedale dell'acceleratore era uno spazio in meno che lo separava da

due rotaie e collegata al meccanismo di uno scambio, che funge da organo di

: non è possibile né naturale che uno pedale sottile sostenga uno ramo grosso.

né naturale che uno pedale sottile sostenga uno ramo grosso. 12. dimin

struttura in cui essi sono inseriti, in uno strumento musicale (pianoforte, arpa,

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (4 risultati)

peda- mento... poteva essere uno quinto de stadio. soderini, 5-10

eto. borsi, 2-61: vuoi essere uno schermidore invinci- ile? stai per dieci

, e a volte faceva tut- t'uno con la staffa. 12.

: da tanto numero de'consiglieri sublimandosi uno estratto primario e lasciando alla turba le

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

lancia un campanile / e cavalcasse sopra uno elefante, / non sireste però se

. carducci, iii-14-348: il borghesi era uno di quei pedanti, come ce n'

la penna abbiamo un nuovo avvocato: uno tra i fondatori d'una grande letteratura,

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (2 risultati)

. molto vigile, indagatore (uno sguardo). anti, 6-22

10-17: farò un capotomelo in greco ed uno scambietto in latino pedantissimamente. e.

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (3 risultati)

mostrare simile a lui, non diamo in uno di duo diffetti o di affettata pedanteria

esclusivo, lode esagerata di ciò che uno ha e crede avere. pirandello,

a dozzine, a centinaia, in uno spazio da nulla: senza allineamenti, senza

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

'tipo 'caricaturale in base a uno specifico linguaggio (sovraccarico di latinismi)

[la lettera] visibilmente opera di uno scrivente inesperto: retorica, sincera a mezzo

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

guicciardini, 2-1-359: che ci maraviglieremo se uno pensiero simile nascerà in cesare presente,

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (4 risultati)

punto dalle pedate dell'autore costituirne uno similissimo. -proseguire le pedate di

. segneri, 5-130: si bramerebbe uno che avesse a prose guire

verso il piano, si collegano l'uno con l'altro dando luogo a una

, o pedente, si benignasse permettergli uno albergo, o alloggio, o recetto,

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

volgare, 9: la vena in l'uno e l'altro piede posta sopra la

pedinare, codiare, ormare, seguitare uno per le sue tracce. =

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

della pianura dell'attica, che costituivano uno dei tre più importanti partiti politici ad

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (2 risultati)

preventivamente. -mezzo, strumento per raggiungere uno scopo (e può avere una connotazione

: dicesi 'fare una pedina a uno 'allorché, procurando questo tale di

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

b. croce, iv-11-40: era uno dei tanti metodi bolscevici che il preteso

l'immensa distanza che v'è da uno imitatore a un creatore, da un

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

bacchetti, 2-xxiii-458: seguire la moda con uno stile pedissequo è inelegante. g.

, di diciotto, tre soli, uno dei quali senza una pedivella, arrivarono

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (3 risultati)

macchinazione. savonarola, 7-ii-138: quando uno si vuole fare tiranno, si mette

avanti nella loro prima mossa, di uno nelle successive e anche in senso diagonale

che i pedoni alternatamente e un pezzo per uno andassero a cavallo sopra i cavalli men

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

cui pedone si eva alto da terra uno o due gomiti. c. durante,

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (7 risultati)

overo peduci degli archi adiuncto gli era uno stipite. serlio, 7-96: la parte

sopra due peducci di rilievo intero e sopra uno nelle due per lunghezza. milizia,

chiamare; la volta poi, in uno sfondato di forma ovale nel mezzo e

stringendosi di mano in mano e continuandosi l'uno con l'altro lungo le facciate,

d'un piede, quattro piedi lontani uno dall'altro, sopra i quali poneva tanti

, 3-83: far peduccio significa aiutare uno con le parole, dicendo il medesimo che

e trovò che li dovesse onare uno paio di calze line a staffetta, cioè

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (3 risultati)

2. per estens. fornito di uno o più peduncoli; sorretto da un

aguglioni come due spille di cravatta, uno per parte: che non ne vietano

pesce vipera, tutto denti, insegue uno sciame d'esserini dorati come api. in

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

ci era modo a custodirla. l'uno mi serviva male, l'altro peggio

sentir d'esser governati e comandati da uno spagnuolo. fogazzaro, 1-300: si dispone

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

o peggio che vuote; non avete uno scrittore. d'annunzio, v-2-221: è

che ne sono di peggio più d'uno milione di fiorini infino a qui.

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

fidarsi de'servi: de'quai, s'uno / fedel tu ne ritrovi, è

: riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (4 risultati)

qui nasce che gli uomini mangiono l'uno l'altro, e vanne sempre col peggio

, 2-2-70: nelle gravezze, come uno è segnato male una volta, è più

peggio: essere sconfìtto o battuto in uno scontro, riportare un insuccesso. cavalca

, il deterioramento, l'aggravamento di uno stato, di una condizione, di

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (4 risultati)

un inferiore livello qualitativo; decadenza di uno stato, di un'istituzione, di una

è negativa; indebolire la potenza di uno stato. anonimo, i-654:

cercar tutta siena e non ve ne troverei uno che così mi stesse bene come questo

tenor, dicendo il papa pezorerà per uno ducati io. michelangelo, 1-i-170: se

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (3 risultati)

, subire una crisi più rovinosa (uno stato). -in partic.:

,... quando la città ha uno stato tollerabile benché con qualche difetto,

difetto, non cerchino mutarlo per averne uno migliore, perché quasi sempre si peggiora

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (4 risultati)

g. gozzi, 1-13-5: in uno stanzino sotto il tetto, a guisa di

mala lengua è pegiore che la puza d'uno sepolcro puzolente. piccolomini, 1-255:

o quella deltintemperanzia. tortora, 1-68: uno de'peggiori e più perniciosi scandali di

guicciardini, 2-2-17: il governo di uno, quando è buono, è il

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

trovato, e se non ne hai letto uno che ti sembri il 'meno peggiore

8-124: si può seriamente credere che uno vegga il meglio e si appigli al

peggiore: essere sconfitto o battuto in uno scontro, uscirne più malconcio dell'avver-

soldatesca e in un punto assediò l'uno e l'altro di quei luoghi,

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (9 risultati)

804): egli dee venir qui testeso uno che ha pegno il mio farsetto.

. andrea da barberino, iii-512: uno giorno l'ostieria gli addimandò loro [

1561 al bazello mi fu reso uno anello, nel quale era le

: due generi di pegno si dànno: uno è quando si dà il pegno

anticipazione '. -se, a garanzia di uno o più crediti, sono vincolati depositi

tu tieni in mano. adunque ad uno usamento ingravidò la femina. statuto dell'università

: sieno tenuti e'dicti rectori infra uno mese rendare e ristituire pegnora o denari

cento fiorini, dugento; ma sopra uno di dugento ne presterà cento. statuti del

di farsi pagare qualche poca ricognizione di uno o due per cento l'anno.

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

da imola volgar., i-271: questo uno solo pegno ritardava li animi di tutti

alcuno delli suoi. leonardo, 2-99: uno disputando e vantandosi di saper fare molti

il maestro del giuoco da poi chiama uno del cerchio il quale dalla data risposta

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (4 risultati)

abbriviare. anonimo senese, io: avvenne uno die che constoro ragionaro di questo romito

tutto lo contrario; e disse: mettiamo uno pegno ched io lo farò cadere

potuto muovere a lussuria l'animo d'uno vecchio, e'domandavanle lo gaggio ch'e'

: « io pegnoreggiai con voi d'uno uomo, non d'una statua »

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (3 risultati)

brasca, 113: dentro si trova uno bictume che par pegola, chiamato aspalto

con questa e litargirio et olio laurino con uno poco de aceto vale alla scabie.

, xii-6-359: ciampolo da navarra, uno de'barattieri che stanno a bollire nella

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (6 risultati)

.. estasiando quel pela- brocchi d'uno zio. = comp. dall'imp

sollazzo: le il pelacchiù si dice uno di quelli. gherardini [s.

, i-124: dettero un picchio e dietro uno spintone, / e subito la porta

molli come gelatina circondati di pelaccioni appiccicati uno all'altro, eran sua moglie,

da barberino, i-194: giunse uno della terra medesima di losanna, e recava

cario certi pesci ch'avea presi in uno pelaghetto d'ac qua ch'

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

ventura ella aveva dato in su'n uno canto di muro colla testa, e tutto

, ed era da poi caduta in uno pelago d'acqua del fiume. benivieni

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (1 risultato)

della nobiltà sua, noi intraremo in uno pelago tanto grande e tanto maraviglioso che

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (8 risultati)

dispensazione di dio e vedendosi entrato in uno grande e interminabile pelago della divina pietà

. savonarola, iv-8: io sono uno infinito pelago di sustanzia. reina, ii-244

, iii-3-127: è da compatire se uno, sforzato dalla fame, neghi un

non aver nulla ricevuto; e se uno senza una vergogna si metta a chiedere

vedendolo sì piloso, lo menò a uno barbiere e fegli levare que'pelami e

e fegli levare que'pelami e diegli uno cappellaccio. marini, 275: chieggo tosto

locuz. essere di un pelame, di uno stesso pelame: avere la stessa indole

alle gambe, ma poi sono d'uno stesso pelame; guàrdati. 6

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (5 risultati)

vendita di un pelapatate con quella di uno stiracalzoni. bianciardi, 4-192: un

ch'egli avea no li ne rimase uno in capo. boccaccio, iv-135: ora

che le scrivesse per loro e fosse uno di loro. nostro padre si pelò per

da siena, 393: se egli fusse uno barbiere e uno s'andasse a radare

: se egli fusse uno barbiere e uno s'andasse a radare da lui e il

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (6 risultati)

piaga fosse piccola, volsi fare grande con uno rasoio. trattato delle mascalcie, 1-8

solo per non ne potere comperare pur uno? soderini, iv-347: volendosi porre

marenghi, la milka ne ha pelato uno quest'autunno ch'era uno spettacolo da

ne ha pelato uno quest'autunno ch'era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha

egli pure, come abu-beker, in uno dei due principali sbocchi del commercio abissino:

far riverenzia, e pelava cadauno a uno modo over a l'altre. gualdo priorato

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

senza farla stridere ': fare a uno del danno senza ch'e'se n'

grugno ed in cranio la pelarella, è uno scandaloso portento d'ogni ragunanza.

un plebeo, d'un goffo, d'uno isbaia-fattore, d'uno isgraziato e d'

goffo, d'uno isbaia-fattore, d'uno isgraziato e d'una pelaruóla che le giunge

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

, comprendente anche l'etrusco, oppure uno strato linguistico indoeuropeo precedente al greco e

savinio, 322: gli skipetari parlano uno dei derivati meno degeneri dell'idioma pelasgico

di alloro particolarmente profumato (e costituiva uno dei tredici tipi nella classificazione pliniana

, onde per ironia quando si vede uno che mangia assai si dice: e

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

. anonimo toscano, lxvi-1-41: di uno castrone intero, raso, tu puoi

... simile modo puoi fare d'uno capretto pelato. landino [plinio]

, pelato e acconcio, mettere in uno schedone e arrostir diligentemente. anonimo toscano

. e. cecchi, 8-93: uno schiamazzo mescolato di gemiti, un disperato pigolìo

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

bac chelli, 3-70: uno di quei preti avventurosi che capitavano a

u'si dice campo san nicolò, era uno ranieri pellaio e cartaio, lo quale

del corpo umano { ed è formato da uno strato esterno epiteliale, l'epidermide,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

, 2-280: che egli vada a cercare uno specialista per le malattie della pelle?

i fatti degli altri; ma quando uno ci ha da metter la pelle ha anche

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

prelato e lo palafreno vanno coperti d'uno ammanto. 9. membrana,

tensione alle estremità della cassa armonica di uno strumento a percussione (e, in par-

11. otre, sacco di uno strumento a fiato. gianelli, i-148

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (8 risultati)

'o 'pelle e camicia con uno 'per significare avere affetto per uno ed

con uno 'per significare avere affetto per uno ed esserne corrisposto, essere tutto di

pelo e d'una pelle. toccane uno, si risentono tutti. -essere

mi costerebbe in pratica... uno sforzo così grande come nemmen tu forse

1ii- 81: se gli fosse sopraggiunto uno alle spalle, a chiedergli che azione

, appena percepibile (un sentimento, uno stato d'animo). sbarbaro,

di bottiglia che vuotandosi si strozza, uno, chiedendo con l'aria più ingenua

circa venti essendo alla artiglieria, venne uno scoppietto dei nimici e dirieto nel capo lo

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

sfruttarlo, sottoponendolo a fatiche eccessive per uno scarso compenso. -ridurre in pelle

.. rabbrividiva dwa buccia come d'uno, scorpione, o a certi pellecchi,

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (4 risultati)

. boterò, 189: fra egidio ad uno che diceva d'andar in pellegrinaggio a

della casa chiamò e servi suoi e a uno diè cinque talenti, e a l'

a l'altro due e a l'altro uno, e disse loro che operassimo con

compagnia de certi gioveni aretini ed essendo uno de nui suo domestico, se li acostò

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (3 risultati)

il pellegrinare in tal forma non è più uno spirito di divozione, ma una biasimevole

quale io mi spoglio per esser vestito d'uno eternale di perpetua vita. infino a

per visitar due cardinali santi, l'uno morto in milano, l'altro vivo

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (5 risultati)

siena, iv-383: ci visita idio per uno lume che mostra all'anima della sua

piè ritraggio accorto. montale, 14-91: uno solo ha amato l'anima tua pellegrina

a coloro avesse, istimando dovesse avere uno animo pellegrino di volere vedere qualche maravigliosa

. bini, 1-95: assorto in uno di quei momenti d'estasi e d'oblio

appartiene o è compreso nei confini di uno stato straniero (un territorio).

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (6 risultati)

, ma tale quale si può sperare di uno che già presso a venti anni sono

stato accolto da un'altra lingua (uno stile, un uso retorico).

ornamenti. -che appartiene a uno stato straniero (una bandiera).

. -intrapreso fuori dalla patria (uno studio). boccaccio, viii-2-71:

immedesimate col loro significato, che quando uno scrittore ingegnoso, per mezzo di analogia

). beicari, 4-75: con uno ingegno molto pellegrino / la trassi fuor

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

frugoni, i-5-52: la bella surispe è uno spirito così pellegrino e raro nel mondo

un concetto, una forma letteraria, uno stile, ecc.). n

stile. bertola, 1-32: prende uno l'abito di mascherar ogni idea più comune

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (5 risultati)

no: i * ho concio di novo uno sparviero, / che mai si vide

barba. tavola ritonda, 1-239: trovarono uno pellegrino, con grande cappello in su

cani, e per appoggiarsi; mettesi uno cappello assai tristo. s. antonino,

solitudine non potevano esser prescelti che da uno spirito delicato come il suo, da uno

uno spirito delicato come il suo, da uno squisito pellegrino della poesia, quale egli

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (5 risultati)

giamboni, 8-i-232: pellicano è uno uccello in egitto di cui li egiziani

. tavola ritonda, 1-462: egli vide uno bello ucciello, molto vario di penne

, lo quale girava d'intorno a uno grande albero secco, e ponendosi in sue

pellicano che si svisceri per dar, in uno, alimento e vita ai pulcini.

. figura di tale uccello rappresentata su uno scudo, nell'atto di squarciarsi il petto

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (4 risultati)

menzione delle arte che hanno ruga in uno, e prima... pellizaria,

, 2-118: se fa tanto d'arrivargliene uno sprillo a un orecchio, povera la

da bologna, 1-112: in questo veggendolo uno pillicciàio così sbigottito, vennegli di dietro

in nella contrada di san cristofano, fu uno pilicciàio, omo materiale e grosso di

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

m. villani, 5-13: uno pellicciere... per paura d'essere

d'essere incolpato se n'andò a uno gentile uomo di consiglio e manifestogli quello

sercambi, 2-ii-128: rimasa la contessa in uno piliccione bellissimo di dossi di vaio.

volta dii castello a la porta, con uno pelizon indosso. giovio, ii-65

degli abbracciamenti del duca, desiosa ritrovare uno che meglio le scotesse talora il pelliccione

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

fabio massimo, il quale dava al popolo uno mangiare per nome di publio africano suo

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (5 risultati)

perciò che non ne nasce se non uno per dì rodono una pellicola, nella

leonardo, 2-512: ho spogliato di pelle uno il quale per una malattia s'era

detto supporto, che viene cosparsa su uno dei due versi di un'emulsione sensibile

sovrapposti tre strati sensibili ciascuno con uno dei tre colori fondamentali); quella

acido ali- fatico non saturo ed è uno stimolatore dell'attività salivaria.

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (5 risultati)

del * sant'andrea corsini ', uno dei suoi pochi capolavori, non sapesse

ventricolo laterale (ed è costituito da uno strato interno, di colore grigiastro,

, di colore grigiastro, e da uno esterno, bianco, che circoscrivono una

peli lunghi la sorella di bube; uno le usciva da un grosso neo sopra

profondo coinvolgimento emotivo di una persona in uno stato d'animo, o il totale trasporto

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (5 risultati)

; e tutta l'altra greggia d'uno colore, cioè bianco e negro pelo,

quando se coglie, è grande come uno cotogno piccolo, con quel pelo e del

bernardino da siena, 179: elli aragunò uno monte di pece ed uno monticello di

elli aragunò uno monte di pece ed uno monticello di sevo e un poca di borra

: v. terzopelo. -velluto a uno, due, tre peli: per indicare

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (5 risultati)

sfasciume, gittandovi poi degli archi dall'uno all'altro, sopra i quali alzò poscia

al porto di modon turchi hanno fato uno nobel turion, che score con le artilarie

d'un fosso, ma per via d'uno sbassamento eguale di tutta quanta la valle

alcuna cosa, né io permetteria che in uno pelo e'fussino offesi. bibbiena,

9. per estens. manifestazione esteriore di uno stato d'animo. monte,

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

rinchiusi, ignudi e lordi, con uno esercito al pelo armato e feroce.

gatti può far paio, / se l'uno è morto l'altro non è al

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (1 risultato)

-colpire profondamente. giuliani, i-512: uno all'anno de'dolori, di quelli che

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

macchie scure, con lingua tondeggiante e uno sperone corneo posto al margine esterno del

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (3 risultati)

vedendolo sì piloso, lo menò a uno barbiere e fegli levare que'pelami. lorenzo

pelosa di vegetazione incolta si fosse aperto uno squarcio. calvino, 6-187: pin

allo onocentauro; i pelosi chiameranno l'uno all'altro. lomazzi, 444:

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (6 risultati)

formata da fili sottili di para ricoperti da uno strato di fili di lana e di

l'asta e la pelta, che era uno scudo fatto a uso di luna che

9-7: il sole corrusco e fiero come uno scudo peltato. 2.

un organo vegetale, in partic. uno stame). santi, i-146:

cappuccina, che rammentano la forma di uno scudo. linati, 16-259: solo

gozzi, 1-211: io conobbi già uno, che fu pure uomo di lettere e

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

di lui non restassi peluria, / uno ignorante all'opre virtuose / non ha istabilità

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

piede o cavalcasse, si faceva da uno dei servidori nettar le scarpe, né poteva

. de amicis, 19: c'è uno molto ben vestito, che si leva

utilità dello studiar un libro insieme più d'uno: ché, guardando le cose con

anche da nulla, unicamente per ottenere uno scopo. allegri, 100: non

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

dice venire da dio quando e'punisce uno di pena eterna, perché quando uno

uno di pena eterna, perché quando uno fa uno peccato mortale, la prima cosa

pena eterna, perché quando uno fa uno peccato mortale, la prima cosa perde

tra le schiere sconsolate de'dannati è uno fra gli altri, cui pende sopra

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (4 risultati)

consistere. cesarotti, 1-i-271: sarà uno scrittore obbligato sempre sotto pena di peccato

libri educativi non ve ne può essere che uno, pena la contraddizione, giacché ogni

migliaia di colpevoli e, forse, uno o due innocenti, e sbalordisce quasi accorgendosi

: un mercatante caursino aveva improntato da uno francesco una quantità di pecunia a pagare

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (4 risultati)

dica ad tucti li mastri, overo ad uno, aczò chi ipse e l'autre

di un'attività, nel conseguimento di uno scopo; studio, cura, impegno

tener giustizia et usarsi ad obedire l'uno l'altro per propria volontade et a sofferire

o per un fatto, una vicenda, uno spettacolo doloroso, o per ciò che

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

l'opposto della luce beatrice: l'uno fa l'inferno e l'altra il paradiso

ulloa [guevara], iv-61: uno de'quali è quando la legge è penale

di inadempimento o di ritardo nell'inadempimento uno dei contraenti è tenuto a una determinata

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (1 risultato)

da una diminuzione del punteggio o da uno svantaggio stabilito in seguito a un fallo,

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (5 risultati)

subito, penano spesse volte i pazienti uno due e tre giorni fra doglie indicibili,

a svolgere una funzione, a raggiungere uno scopo (anche con valore enfatico)

gran nacchera non suona, ch'è uno istormento del capitano, mai non combatterebbono

un fenomeno fisico) o a trovare uno sbocco o una soluzione positiva. giamboni

. il sole vi pena ad andare uno anno, secondo che 'l conto ha divisato

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (7 risultati)

mortale o immortale: che è appunto uno di quei problemi che paiono reali e

con disagio in un'attività pratica, in uno studio, in una ricerca, in

in un'impresa, nel conseguimento di uno scopo. -anche: darsi cura,

presso alla morte che già tenessi l'uno piede nel sepolcro, ancora s'io potessi

, lavorare alacremente; essere impegnato in uno sforzo fìsico, in un lavoro per lo

fer e sangna. -raggiungere uno scopo con fatica. imperiali, 4-655

... sia penato di uno scudo per volta. 8.

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (5 risultati)

credo che avrò detto cento volte 'uno che pencola o pende camminando ', e

, che erano i guanti; e da uno sbrego vien fuori la mano con tutti

carlo quinto con venti- due medaglioni, uno rettangolare e uno ovale, e perle,

venti- due medaglioni, uno rettangolare e uno ovale, e perle, rubini e

luccichio di metallo e di cuoio, in uno strepito argentino d'ardiglioni, pendagli e

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (5 risultati)

lucia, 125: si vedeva uno sguardo sospettoso e teso, un lungo

bocche fatue pendenti / s'indugia come uno sbadiglio enorme. -molto allungato (

uomini] viddeno in quel punto uno sopra le forchi; e speronando verso il

2. appeso, attaccato, legato a uno strumento di tortura o di esecuzione capitale

l'ordine cronologico di più fatti pendenti l'uno dall'altro, la cagione ti pare

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

buonarroti il giovane, i-91: per uno alessi, io per un altro callo

e fattala star curva e pendente da uno lato sopra il mare, tanta copia de

5-337: non aveva che a comandare a uno stuolo di servitori pendenti a schiena curva

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (3 risultati)

244: donò... il comune uno bello e ricco pendente e una tazza

: trovatisi gli anelli sì simili l'uno all'altro, che qual fosse il vero

sommo sposo / pendenti al collo l'uno e l'altro stansi. -tenere

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

, egli è necessario di metterci in uno stato di perfetta indifferenza per li sistemi

antenati. montale, 1-31: in fondo uno sbocco di valle / invano attende le

e vede che ella pende più dall'uno lato che dall'altro,..

. essere appeso, attaccato, legato a uno strumento di tortura o di esecuzione capitale

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (8 risultati)

vi-3: la carità... è uno lume che tolle le tenebre della ignoranzia

senza saperne rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama e l'altro rifiuta ed

la qualità corrispondente della sua espressione in uno stile. -propriamente. castelvetro

.. delle entità che costituiscono l'uno, secondo la ragione dell'ordine, contribuendo

dell'ordine, contribuendo alla formazione dell'uno, presa in relazione e cogiunzione dell'

, presa in relazione e cogiunzione dell'uno stesso che ne risulta, si dice perfettiva

ne risulta, si dice perfettiva dell'uno. mamiani, 8-203: non l'ozio

2. gramm. ant. che indica uno scopo, un fine (una congiunzione

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

o distinzione restrittiva, si dice l'uno formato nel modo più compiuto dalle entità

siamo beati noi, antiposto a loro uno lume intellettuale, il quale lume è a

cassa di pettini, un calamaro e uno officiuolo. bruno, 3-843: si trovano

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (5 risultati)

/ che nulla cosa dipartir poria / uno perfetto ed incarnato amore. dante,

nei difetti e vorrebbono che, facendosi uno avaro, si facesse sempre un perfetto

in quel punto, e tuttavia sono, uno stupido. tarchetti, 6-i-231: guai

ivi [nella matrice] s'accoglie l'uno e l'altro [sangue]

g. ferrari, 318: con uno stile mezzo tolto al boccalini, mezzo

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (5 risultati)

nostra contraria istella, toglie a perseguitare uno uomo, non gli manca mai modi

. g. gozzi, i-28-39: quando uno è perseguitato dalla fortuna non si può

: surger dal cener mio / possa uno un giorno, il quale con ferro

i pastori che 'l leone ne portava uno fanciullo vivo, perseguitarollo con i cani

dell'acqua e del vino perseguitandolo con uno schizzetto anche di sambuco. 10

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (4 risultati)

iv-347: tu [teresa] sei uno di que'pochi angioli sparsi qua e là

1-187: balzò in avanti perseguitato da uno stridulo scoppio di riso che inchiodò di

seculari. 4. che intende conseguire uno scopo. fioretti, 1-160: quando

, i quali volendo torre lo regno l'uno all'altro, lasciarono la perseguitazióne dei

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (4 risultati)

padre. 3. che persegue uno scopo ideale. d'annunzio, v-3-359

, 83: quanta difficultà sia a uno popolo uso a vivere sotto uno principe

sia a uno popolo uso a vivere sotto uno principe perservare dipoi la libertà, se

rami ce vidde entanno: / l'uno ha nome perseveranno, / l'altro

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

durevole; immutabile; saldo, costante (uno stato d'animo, un sentimento)

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

pareggia l'annuo consumo, è in uno stato di perseveranza. -sopravvivenza.

, colpe o peccati; permanere in uno stato illegale, di infrazione a norme

determinata condizione (un fenomeno naturale, uno stato fisiologico o fisico, ecc.)

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (6 risultati)

v-49: noi già perseveriamo più di uno mese in queste acerbissime miserie. di

divina grazia..., la quale uno scelleratissimo, perseverato nel mal fare insino

2. perseguito, curato con assiduità (uno scopo, un'attività).

3. mantenimento, prolungamento (di uno statofisico). leonardo, 2-70:

l'esterno, e fornita talvolta di uno sportello apribile dal basso verso l'alto

di tale serramento (una porta, uno sportello, ecc.). -per

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (2 risultati)

trovamolo distinto, l'amaro posto da l'uno lato e 'l dolce da l'altro

s. degli arienti, 2-329: uno bello broilo overo giardino, el quale tuttavia

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

due, noce e pesco, facendo tutt'uno. 3. figur. membro

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

. che fissa con insistenza (uno sguardo).. e.

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (4 risultati)

dedicarsi intensamente a un lavoro, a uno studio, all'attuazione di un progetto

, le lagrime si disseccarono; con uno sforzo di dissimulazione, il suo viso

un insofferente nel persistere a lungo in uno stesso luogo. -in partic.

provato, condiviso (una condizione, uno stato, una situazione). combini

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (8 risultati)

riferimento a un suono che si disperde in uno spazio molto ampio). ungaretti

pensiero, in una sensazione, in uno stato d'animo, in una fantasticheria o

-assorto in un'attività, in uno studio, in un passatempo; che

piccola, che non pareva bocca ma uno cantone, e come abbandonati se cacciarono

. -con riferimento alla rovina di uno stato. catzelu [guevara],

tutti ciabattando, ranchettando e ballonzando fuorché uno o due, le anime perse della

spirito e si casca rifiniti, che uno non si rileva più: senza vino l'

che consiste nel coprire il modello con uno strato di terra che viene distrutto nel

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (3 risultati)

., iv-xx-2: lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero

che due persone si trasmettono lettere l'uno all'altro. giamboni, 10-55:

da eligere e dare tre baglivi e uno scredenzieri; quali siano persuni dabene e digni

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

costituita da una collettività di individui aventi uno scopo comune o da un complesso di

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

lu mundo poy vivere uno solo punto ultra lo termino chi deo

a nomerare l'impiccati e trovò che uno ve n'era più che non dovea

anima può passare ancora dall'idea dell'uno a quella dell'altra. -per

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

, 19-299: contemplando a primo tratto uno stato politico a guisa di un tutto,

del re che chi porta quella di uno servo, ma solamente si attende chi la

unità e trinità di dio, che è uno dei misteri fondamentali della fede cristiana,

, non credendo che fusse se non uno iddio, appresso non credette che in esso

perez di tabara, il quale era stato uno di mutinatori delle communità. g.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (9 risultati)

noce nella città di firenze fu già uno orafo d'ottone, e avea una sua

vero arnese e, si si trovasse uno o più, costringerlo realmente in persona

, rettor., 156-13: saluta l'uno uomo l'autro trovandolo in persona.

in persona, apostrofare a quel modo uno sconosciuto colpevole di non averlo potuto cansare

caso]... è quello quando uno a sua utilità compri col proprio denaro

i fedeli cristiani. -manifestando esteriormente uno stato d'animo, un sentimento.

determinato personaggio o entità astratta personificata in uno scritto o in una rappresentazione, facendogli

in persona non di noi, ma d'uno altro compositore. -con valore aggett

abate millini riceverete il famoso sigillo in uno scatolino a voi diretto... questo

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (7 risultati)

disposto a sacrificarla per il raggiungimento di uno scopo. boccaccio, 1-ii-309: caro

izotta era malata di una malattia che avea uno ranocchio in corpo... ed

volevano adomandarli una grazia; volevangli adomandare uno, il quale era ne la prigione per

: si veste l'auttore la persona d'uno che nella sua prima età abbia cercato

castello et il governo de milanno ad uno personazo francesse de grande reputazione. sanudo

. d'annunzio, iv-1-53: pareva uno di quei personaggi finti che si vedono

). moretti, i-449: intanto uno di quei ragazzi posava il piede su

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (4 risultati)

non poter leggere romanzi, ne aveva fatto uno per conto suo: il quale,

cristiano che sta presente alla messa: l'uno è d'assistente a questo dignissimo sacrifizio

l'istesso venditore faccia due personaggi, uno cioè di venditore e l'altro di

un che di personaggino, egli è uno degli uomini più a garbo che conti la

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (5 risultati)

stile di un artista); tipico di uno scrittore. delfico, ii-288: troveremo

usato esclusivamente da lui (un oggetto, uno strumento). - in partic.

pirandello, 8-290: disse, come per uno sfogo personale, che in questo momento

fatto anni addietro la conoscenza personale d'uno scimmiotto piuttosto anziano. -attuato dalla persona

nel contado di firenze sei podestà, uno per sesto, con grande balìa di potere

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

reale. fu dessa destinata o annessa ad uno stato, ad una qualità, ad

stabilito, ancorché seguisse la morte d'uno de'contraenti overo di tutti e due,

e dove egli s'accosta più all'uno che all'altro; il quale accostamento o

comporta nel proprio svolgimento la presenza di uno o più personaggi (un'opera poetica

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (3 risultati)

l'intesa era che filippo avrebbe avuto uno stipendio preciso, settecento lire al mese

nei loro confronti e l'applicazione di uno speciale regime di prigionia (e vi sono

appartenenti a una potenza belligerante o a uno stato neutrale e i cappellani militari)

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (1 risultato)

, quel povero giovane, ma per uno sfogo, per affermare una personalità, per

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (2 risultati)

.. per disposizione divina furono portati in uno porto dinanzi alla casa dove era la

. e questo pure si stabilisce con uno sconto fisso. nievo, 209: rimasta

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (5 risultati)

trova', che sono portogallesi, forsi uno anno avanti ch'io fusse in quelle parte

a piede o cavalcasse, si faceva da uno dei servidori nettar le scarpe, né

serve a unire due cavi dei quali uno solo sostiene sforzo. stratico, 1-i-365

soppestatene un pizzico e, tanto l'uno che gli altri, metteteli a bollire nel

. gerg. sm. chi assiste a uno spettacolo senza avere pagato il biglietto.

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (2 risultati)

grandi, molto antichi a canto l'uno all'altro, che quel del mezzo entra

, e co'teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo,

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

partir donò a li portonièri scudi 5 per uno. t. alberti, 126:

più che un mezzo di trasporto è uno spazio scenico o cinematografico.

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

suburbana di porto. -cardinale portuense: uno dei cardinali dell'ordine dei vescovi,

. v.]: portunato è uno schiavo che guida lo schifo e ne ha

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

si possono riferire alla sustanza, a l'uno, a l'ente, ma per

ente, ma per la sustanza, nell'uno e circa lo ente, come modi

acquavite. nomi, 9-12: hanno anche uno spedai per li bastardi, / e

e ognun d'essi, fissando, con uno sguardo bieco d'amor rabbioso, la

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

luca, 288: concorrono a formare uno stesso corpo, benché tra essi sieno

ab inizio, / correndo insiem da l'uno e l'altro polo / porgevano le

fin 800 fiorini l'anno di provvisione per uno, cavando questi denari per estimo ovvero

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

concluso, delimitato, in rapporto con uno più ampio; periodo, periodizzazione.

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (3 risultati)

autonomi. siri, 1-vii-239: d'uno stato puramente monarchico come quello di francia

attività faticosa o gravosa, oppure di uno stato doloroso, tormentoso, in modo

. boccaccio, iv-199: cariddi è uno luogo di mare pericoloso in cicilia, nel

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (1 risultato)

e compiacimento. ghislanzoni, 1-28: uno dei lions più avidamente occhieggiati dalla principessa

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (4 risultati)

menti, per infino che continovando l'uno onore dopo l'altro si perverrà alla

e1 cuore de l'impio è come uno mare ondeggiante, el quale non si

... senza alcuna posa d'uno in altro e d'altro in uno successivamente

d'uno in altro e d'altro in uno successivamente, senza alcuno conosciuto ordine da

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

contento. -intervallo, pausa di uno spettacolo. piccolomini, 10-180: la

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (3 risultati)

in detta città vili dì, cioè dall'uno sabato all'altro,...

ii-139: dopo lungo cammino aggiunse ad uno solitario ed inabitato luogo della sicilia dove

.., io non vidi unque uno sì befio cavaliere com'è lo cavaliere lo

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (5 risultati)

o da lotte intestine (una città, uno stato). giamboni, 10-98:

crisi (un popolo, una città, uno stato). g. villani,

fermarsi interrompendo un movimento; sostare durante uno spostamento; fare tappa nel corso di

ella disse: -sì, posai a uno bello cavaliere che mi chiamò, e pagòmi

non v'increscesse posarvi a sancta fiora per uno dì. cantari, 93: se

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

retrosa. brasca, 82: e uno saxo sopra el quale la gloriosa vergene

. giamboni, 8-i-231: rondina è uno piccolo uccello, ma ella vola alla volta

volgar., 2-26: la terra è uno degli elementi delle cose generate, il

, e nondimeno le lasci comprendere d'uno sguardo. -ant. restare in

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

sepolcri. nel primo piano se ne vede uno ornatissimo tolto dal piranesi anch'esso e

atteggiamento richiesto da un pittore, da uno scultore o da un fotografo per l'

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (7 risultati)

prestarsi come modello per un pittore, uno scultore o un fotografo.

volta, innanzi ad andrea, per uno studio di testa... era dunque

una velleità espressiva (un linguaggio, uno stile). pavese, 10-194:

il lavoratore, posata la donna sopra a uno erbaio, andò a vedere che avesse

ella posava la mano sul braccio dell'uno, sorrideva a questo, accennava a

posarono il color verde senza contundere l'uno coll'altro;... altri l'

31. ristorare, ricreare dopo uno sforzo. - anche: far riposare

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (5 risultati)

retti e boni posari delle figure, ferma uno quadro over telaro, dentro riquadrato con

fra le altre cose avea fornito benissimo uno stanzino di bottiglie e vi avea

e prendere la parte della vivanda che uno ha davanti a sé in tavola. manzoni

: a noi due è stato riservato uno di questi separé: grande tavola rotonda

viaggio, una marcia, in partic. uno spostamento di truppe; fermata, sosta

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (6 risultati)

entrare in germania facendogli freddo, chiese uno scaldaletto. s. maffei, 10-

-il posarsi di un uccello o di uno stormo (o anche il luogo su

giuseppe degli aromatari, 316: se uno dice che 'l sonetto vuol esser di

? -per simil. passo di uno scritto in cui si allenta la tensione

che la tesi o posata ne vuole uno o per il contrario. sacchi, 1-9-13

movimento lento, senza affrettarsi (in uno spostamento); con andatura costante e calma

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (3 risultati)

e gravità loro. -compostezza di uno stile, di un'opera letteraria.

, di quello che sia per essere uno fatto in fretta di gabbioni e di sacchi

, 29: fiancheggiando sempre gli eserciti l'uno de l'altro, ora a destra

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (2 risultati)

modo di scrivere, il tenore di uno scritto). marini, 63:

orecchio di barilli] dal fatto che uno possa sbagliare un cognome lucido e squillante

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (6 risultati)

inondazione e può anche andare a costituire uno strato geologico alluvionale; fango, mota

vi rimane di un sentimento, di uno stato d'animo, di un'esperienza

di determinati elementi stilistici e retorici in uno scritto, degli accenti in un verso

. - anche: ritmo, cadenza di uno scritto. b. cavalcanti, 2-277

medesimo tempo è una posca gentile e uno 'oxysaccharon', cioè aceto-zucchero... usasi

, 1-124: era abbastanza novo che uno venisse da fuori a comperare la posca

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

e difesasi con tanta fede in favore dell'uno e con pertinacia contro l'altro con

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

per cinque anni, fu fatto vescovo uno che era appellato andrea. ario

giamboni, 7-127: se pochi bontadosi in uno acconcio lungo ordinerai, posciaché per moltitudine

ha lo scopo di ottenere denaro (uno scritto, un discorso).

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (4 risultati)

. di giacomo, ii-771: uno de'coloritori delle positive del bemoud era

gli restava più nulla se non dare uno sguardo al sole residuo, come positivamente

ordinare e dare positivamente l'incombenza ad uno de'loro servi che faccia accuratamente questa

positiva- mente è la ingratitudine, quando uno non solamente è ingrato, ma insieme

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

infinito, come infinito, non è uno animale positiva-ma negativamente, e la causa formale

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (4 risultati)

un solo par che restituisca, in uno, a'tre prostrati il respiro.

(539): due fatti, l'uno di cieca indisciplinata paura, l'altro

baldini, 9-120: qui sta sicuramente uno dei segreti della stupenda originalità e vitalità di

quando li uomini pongano per pena d'uno delitto che l'uomo sia appiccato.

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (2 risultati)

buon temo alla prossima estrazione del lotto, uno strepito di risa, di acclamazioni,

e positiva; e a più d'uno darà per avventura molestia quell'« elmo di

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (6 risultati)

i-152: sono due sorte di benefizi: uno negativo, uno positivo. il negativo

due sorte di benefizi: uno negativo, uno positivo. il negativo è non offendere

atto sono da distinguere due casi: l'uno dell'espropriazione violenta, assoluta, senza

debitore, confessando che non che a uno uomo positivo, ma a un personaggio di

sa stare; / veggio a più d'uno senza il positivo / superlativi titoli vantare

quelle di tali numeri; espresso da uno di tali numeri (una grandezza)

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

. pascoli, 1-86: teneva nello studio uno specchio assai grande, dove vedeva,

collocazione geografica di una regione, di uno stato, di una parte del mondo.

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (4 risultati)

-arald. disposizione delle figure in uno scudo. g. b. casotti

un'altra, o più tosto in uno che in un altro spazio tra le righe

. -giacitura di un minerale o di uno strato geologico. scamozzi, 2-194-55

.: situazione storica o politica di uno stato o di una regione. priuli

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (4 risultati)

positure in cui si trova rispetto ad uno stato o di bilancia favorevole o disfavorevole

di compiere un'impresa, di raggiungere uno scopo, di svolgere un'attività;

luogo, di una città o di uno stato in una più vasta regione o rispetto

i nobili fatti passati fanno di brescia uno dei principali centri del settentrione d'italia

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (3 risultati)

. -arald. disposizione delle figure in uno scudo. -sport. posto occupato sul

non si fa nulla per tornare a uno stato più normale..., così

interesse in qualunque posizione sia dalla patria uno collocato. leopardi, iii-477: ella [

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (2 risultati)

e meno e meno se tragga l'uno de l'altro, e così più e

un'ottava, lata se essi occupano uno spazio maggiore. gianelli, iii-34:

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (7 risultati)

e di assenza di turbolenze (di uno stato o di una comunità).

. sacchetti, 34-7: cavalcava uno cavallo con uno paio di posole di

sacchetti, 34-7: cavalcava uno cavallo con uno paio di posole di sì smisurata forma

coscienza o alla borsa. esempio di uno che abbia commesso un delitto si dirà:

andato al mondo di là'. da uno che abbia avuta novella di grave danno patito

avendo informato l'amico suo di volere uno poltracchiello, gliene fu menato uno..

volere uno poltracchiello, gliene fu menato uno... la seguente mattina,

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

affare, diede mano a questa pittura in uno ovato con figure la metà del naturale

tenebre, subito dalla summità delli spiriti uno immenso lume mi si porse agli occhi.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

però che la possa li fallia, trovò uno delli detti sterpi fatto d'un'altra

detti sterpi fatto d'un'altra anima d'uno rucco de'mozzi di firenze, et

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

f. loredano, 12-89: se ogn'uno fesse così sollecito alle faccende come tu

demoniaco. -anche, con metonimia: uno spirito diabolico, satana. navigazione di

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

tribuno de'cavalieri con la possanza d'uno consolo, fu molto grato al senato

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

morti; che il cuore induri come uno sasso, la crudeltà s'armi,

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

agli scarpioni e a ogni coda avevano uno aculio, come è uno pugnarone, e

ogni coda avevano uno aculio, come è uno pugnarone, e avevano possanza a nuociare

, di un esercito; potenza militare di uno stato. - anche, con metonimia

due over tre naranze e farli ben bollir uno pezzo per levar la possanza a ditte

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (8 risultati)

questo fosse, seguiterebbe che sì in uno medesimo stante l'anima vegetativa farebbe sua virtù

continova provisione di dio, il quale per uno cotal modo grida ed ammonisce. marino

visione dei due innamorati, stretti l'uno all'altro da un vincolo di cui

perché era venuto in terra, tutti a uno a uno rengraziomo jove de la revelazione

venuto in terra, tutti a uno a uno rengraziomo jove de la revelazione che li

piero della francesca, 169: egl'è uno triangulo che la bava sua è 12

possibilità. frate ubertino, ii-36: uno sengnore tereno / comune in ongni rengno

o schiavo. boiardo, 1-21: uno persiano andava adosso a creso per ucciderlo

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

sedia apostolica, diventi in un momento uno ladrone, uno assassino, e che sì

diventi in un momento uno ladrone, uno assassino, e che sì vituperosamente,

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (3 risultati)

. -disporre di determinate risorse (uno stato). falier, lii-3-12:

o una regione in quanto compresa in uno stato o in un dominio; estendere

col nome di conti dell'ardenghesca possedevano uno stato vicino a siena di molte rocche e

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

del mare due differenti governi: l'uno dell'isola di francia... e

possedere voleano? 8. occupare uno spazio, un luogo; starvi.

fu fatto. idem, ix-411: uno principe il dimandò, dicendo: maestro buono

trovato un operaio tra questi francese e uno vallone, i quali m'hanno servito per

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

. d'annunzio, iii-1-70: v'è uno chiamato il prete rosso, quello che

ch'io dava d'essere posseduto da uno spirito -eil pericolo ch'io diventassi un

. egb se ne sentiva invaso come da uno spirito che assorbisse tutte le sue facoltà

ad altro titolo) alla sovranità di uno stato ma non facente parte del territorio

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (6 risultati)

voi vogliate recare le vostre ricchezze in uno e me fare terzo posseditore con voi

la sovranità su un luogo o su uno stato. sercambi, 2-iii-37: fu

stato. sercambi, 2-iii-37: fu uno cavalieri e gentile uomo posseditore d'alcuna

posseditore. -con riferimento a uno stato, a una nazione. cacherano

fausto da longiano, 41: quello uno ch'io dissi eccettuato è aristotele,

pietro figliuolo di dante e poi posseduta da uno degli amaltei, concittadino antico del fontanini

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (6 risultati)

(un territorio, un luogo, uno stato). m. villani,

io per me (in quanto può giudicare uno straniere di professione debilmente posseduta) penso

muratori, 8-ii-84: mercé poscia dell'uno e dell'altro sapere, noi non

possente uomo di famiglia, l'altro era uno omicciuolo di piccolo affare. sigoli,

ii-243: fu, poco tempo fa, uno gentile uomo ricco e possente e discreto

possente. testi fiorentini, 99: uno ch'avea nome il maestro rynaldo,

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

e veggio puro e chiaro / che uno e duo sono in dio possente.

più non t'onoro; / con uno strale d'oro / so aprir i cori

, potenza militare e prosperità economica (uno stato, una nazione, un popolo

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

scopro, mentre in lei vedere / so uno svelto, un sagace levriere.

la ravviva ed anima. -che ha uno sviluppo ampio e poderoso (un albero

). pulci, 6-43: l'uno e l'altro destrier s'accosciòe / e

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (5 risultati)

giorno avviene in tra gli uomini che uno bene possente d'avere e di terra toma

e di terra toma a niente e uno piccolo uomo perviene a gran cosa. m

suscitare entusiasmi e consensi; geniale (uno scrittore, un artista). -anche in

a ridurre una mole d'aria in uno spazio trenta volte minore di quel che

ebbe mestiere. -con riferimento a uno strumento ottico. bruni, 355:

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (1 risultato)

vita di piero a fine che la sia uno ispechio inanzi a tutti quegli che voranno

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (4 risultati)

alla sovranità di un principe o di uno stato o di un popolo; dominio.

di genova. -conduzione, governo di uno stato. nardi, 40: i

invasione del corpo umano da parte di uno spirito maligno, che s'impadronisce delle

demonio o, in generale, di uno spirito maligno. -in senso generico: maligna

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

strano appetito, il quale tosto che vede uno senza veste, senza crianza, senza

piovene, 6-66: era... uno sguardo appassionato e possessivo, di un'

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

il godimento di un diritto, che uno ha o per se stesso o per

effettiva traslazione di dominio del feudo da uno all'altro..., come

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

nel periodo coloniale, patto con cui uno stato della comunità intemazionale, occupando militarmente

questo luogo [bulavaio] era considerato uno dei possessi più poveri e di nessuna

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

. de luca, 1-14-2-30: se uno fosse provisto della parochia perfettamente e puramente

.. sgombro sì d'ogni intoppo che uno può andare di qui sin là e

prendendo possesso delle rispettive camere, in uno degli alberghi prospicienti la marina.

compassione un poco come la paura: se uno la lascia prender possesso, non è

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (1 risultato)

possessore del beneficio, essendosi posto in uno stato il quale sia senza dubbio incompatibile,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (1 risultato)

caso che un principe, possessore d'uno stato che fa parte d'una lega

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (3 risultati)

armi e viva la pace! esclama uno, possibile richiamato. -i signori fanno

saputi e risaputi, ne esce fuori uno nuovo, incantevole, una rivelazione.

.. può essere istoricamente intesa come uno scambio possibile, come un contratto implicito

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (3 risultati)

733: ogni nascere è una pena e uno spasimo muto fra la mutevole visione del

: nella poesia si debbe piutosto eleggere uno impossibile che sia creduto che un possibile che

cioè che de tutti bisogna che riesca uno. -al plur.: concetti

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (4 risultati)

possibile. de mori, 52: uno di quelli, mosso non da pietà,

ordine e bisogno di vivere finalmente senza uno schema, o meglio secondo uno

uno schema, o meglio secondo uno schema di non schema, uno schema

meglio secondo uno schema di non schema, uno schema di apertura spiegato in una gamma

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (5 risultati)

evento di raggiungere un effetto, di avere uno sviluppo. mazzini, 30-142:

suo primo impulso e la possibilità d'uno sviluppo avvenire a questo spirito emancipatore che

9-8 (1-iv-826): essendo in firenze uno da tutti chiamato ciacco, uomo ghiottissimo

giorno. -complesso delle risorse finanziarie di uno stato. guicciardini, iii-278:

, praticabile. gioberti, 1-iii-194: uno dei vantaggi dell'incivilimento si è il

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (7 risultati)

da costituire, come fu detto, uno stato nello stato. bonsanti, 4-434:

della laurea, avrebbero fatto meglio a fare uno scasso! nievo, 302: se

trasporto fuori stato del fitto proprio: l'uno la possidenza in questo stato e il

rivolando iguali. gherardi, 2-iii-207: ogni uno si scostò tornandosi alla sua posta,

la posta o il luoco ad ogn'uno, intendendo però che le poste dei soldati

effetti d'una inconsolabile scontentezza, d'uno stare in quella sublime posta come in luogo

(un arnese di ferro in forma d'uno scarpello), che si batte colla

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

messisburgo, 20: pane intorno di latte uno e in pinzoncino e zuccaro e un

78: colombina... determina usare uno stratagemma, cioè di darli la posta

, 6: poi si faceva tutti insieme uno spuntino, si chiaccherava, si rideva

... e stettevi più d'uno anno. documenti della milizia italiana, i-507

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

di tordi ce n'erano sempre meno. uno gli passò basso davanti: ebbe il

iv-284: a mezavia, 'id est'ad uno loco chiamato uriago, era stata posta

stata posta una posta, 'id est'messo uno cavalaro e coriero. sanudo, xlviii-317

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

predetto il destino nella 'piccola posta'd'uno di quei variopinti settimanali che penetrano in

una notte a nostra posta percotiamo dall'uno lato del campo. s. bernardino da

in una viziosa prodigalità. annoiato da uno strepito così contrario al mio innato amore

cerchio de'due pollici e indici, l'uno all'altro appuntati. alvaro, 8-274

signori sieno tenuti di chiamare et eleggiare uno buono e leale uomo dell'arte de la

i receve..., tolgia uno soldo e mettelo in la cassetta. castiglione

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

3: la urina delle donne gravide de uno o de doi over di tre mesi

, dandogli alcuna volta, e passando uno grossolano dicea: « che l'è dentro

, 1-148: mi son ritrovato quando uno di cotali prestatori la impiastra con dire a

non appena sono fissate le poste, uno dei 'croupiers'spinge il disco da una

a ogni sua posta di qui a uno anno. ser giovanni, 3-83: ti

6-5: quel gioveneto che pur giorno uno / potese meco, cara madre, tenere

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

e me la mandete a posta per uno de li suoi. aretino, 20-170:

tu fai a posta. -con uno scopo preciso; appunto; in modo

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

e temendo a posta del principe, debbe uno principe savio fondarsi in su quello che

tradimento, e ora facieva danno da uno lato e ora da un altro,

i giovani inesperti, i quali, come uno te gli adula o di leggiadri o

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

poste: fare una cosa assurda, uno sproposito; perdere o far perdere la ragione

..: se credessino trovare in uno stato stretto miglior condizione, vi correrebbono

d. bartoli, 2-2-466: uno stuolo d'essi, che d'ora in

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

, cioè venditori di quantità più piccole d'uno staio, sono sparsi in tutte le

sale fuora di milano sia obligato tuore uno bollettino de dicti incantatore e compagni inante

r. carli, 2-xiv-111: se uno si presenta per comperare ima libbra di

.. si trovava nella prima fila d'uno squadrone postato a diritto filo d'una

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (3 risultati)

scala intemazionale (un sistema sociale, uno stato); che si caratterizza per

, in partic. in quanto costituiscono uno sviluppo della cultura figurativa e del gusto

: avremo così la possibilità di considerare uno stadio pre-e post-critico di fruizione dell'opera

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (3 risultati)

(posdatare), tr. apporre a uno scritto, in partic. a un

: apporre ad un atto, ad uno scritto o ad un documento qualunque una data

quella di effettiva redazione o emissione (uno scritto, un documento). -assegno

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (5 risultati)

occupandosi di una teoria post-einsteiniana che considera uno spazio a io dimensioni. =

x-30-81: clémenceau nella francia soccombeva ad uno sciopero di postelegrafici. panzini, iv-533:

telefonici': 'ipostelegrafonici'! thovez, 1-207: uno sciopero di professori è una cosa risibile

professori è una cosa risibile a petto di uno sciopero di ferrovieri, di postelegrafonici e

di disagio e di disordine interno di uno stato (e anche di malgoverno);

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (2 risultati)

con onestade a me venir pò ogn'uno, / perché il ben seguo e il

, 1-iv-294: esibì pur don pedro uno scritto... nel quale rimarcò

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (5 risultati)

. 6. burocr. aggiungere uno scritto, una postilla sulla faccia posteriore

livio volgar., 6-443: si levò uno vento grandissimo con una tempesta la quale

ii-347: il tuo governo passato era uno monstre, cioè uno governo monstruoso: aveva

governo passato era uno monstre, cioè uno governo monstruoso: aveva il capo di

ottavo secolo. carducci, iii-26-265: uno studio da fare più largamente che nel

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

civilmente e che ordinano sopra. lloro uno monarcie per ellezzione stabolire e instituire questa

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

supplizi, la demolizion della casa d'uno di quegli sventurati, decretaron di più

. carducci, iii-18-129: deformità da cui uno schifiltoso buon gusto rifugge inorridito per incappar

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (3 risultati)

, si suole accommodar verso le posticce uno smeriglio dall'una e dall'altra banda

si accrescerà la scarpa, pesticciandolo nell'uno e nell'altro con salci o altre

le monache tornando a veder il lavoro per uno aperto dove aveva cansato la tela,

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (9 risultati)

le cose possono aver due volti, uno naturale, l'altro posticcio: il naturale

il soggetto dell'aringa, ne citeremo uno squarcio nel quale mantiteo si rivolge al

(una casa, un ponte, uno scenario teatrale). -anche: provvisorio

v-1-374: veggo altri cavalli intorno a uno stagno... i loro abbeveratoi

mondo affatturato e postìccio, messo su con uno sfondo di vecchie tele byroniane leopardiane e

tele byroniane leopardiane e lucreziane, con uno scenario che sente l'affitto, la dozzina

artificioso, non spontaneo, forzato (uno stile). algarotti, 1-iii-264:

1-160: io ho il bartoli per uno scrittore nullo, mancante di pensiero, di

senza chiarezza, senz'ordine, d'uno stile postìccio ed artificioso, d'una

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (5 risultati)

ma più tosto mi tengo e sono uno stentato rimessiticcio di poeta vettaiuolo posticcio e

lì presente ne aveva due mariti, uno fisso, sposato in regola, l'

colloca; posto esiguo a disposizione di uno spettatore, di un viaggiatore o

sul sedile di pietra, aveva dovuto sorbirsi uno ad uno gli zoccoletti di adele e

pietra, aveva dovuto sorbirsi uno ad uno gli zoccoletti di adele e lo scroscio della

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (4 risultati)

parte postica di esso archeo tempio mirai uno obelisco magno et excelso di rubente petra

postier congiurò la lavandaia / per beccarmi uno scudo. mazzini, 28-271: supponete che

scudo. mazzini, 28-271: supponete che uno sbaglio alla posta, un ladroneccio di

monti, 5-119: ecco in piazza arrivare uno scudiero / portante lancia d'oro e

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (3 risultati)

6. letter. immagine riflessa in uno specchio d'acqua limpida. dante

libro fa stampare il supposto taccuino d'uno di questi tali. 8.

per le pubbliche librerie, prestandoselo l'uno coll'altro vi scrissero sotto due o

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (3 risultati)

margine, non di parole, ma di uno o più tratticeli perpendicolari ai versi

simpatia possa avere il mio catolico affetto con uno che si confessa idolatra? ».

. per estens. che si riferisce a uno stile letterario posteriore ai modi dell'impressionismo

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

durante l'occupazione bellica del territorio di uno stato da parte della potenza nemica occupante

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (5 risultati)

una verifica e si è già conquistata uno spazio ben definito. a. brami [

storia', piuttosto che come presentarsi di uno stadio diverso, più progredito non importa

aurea volgar., 1383: toccando uno indemoniato la dalmatica posta in sul cataletto,

altri monti che si spiegano, a uno a uno, allo sguardo, e che

che si spiegano, a uno a uno, allo sguardo, e che l'acqua

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (5 risultati)

linee che ne connettono gli angoli dell'uno e dell'altro. olivi, 32:

nel tralcio in due modi: l'uno in verità, che miglior di tutti è

altri d'in su un colle rimira uno essercito posto in un piano, cioè

, cioè tante cose divise che sono in uno essercito e separate (uomini, cavalli

quelli che di loro erano, che uno giorno posto dovessino essere tutti con armata

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (11 risultati)

o in qualcuno (un sentimento, uno stato d'animo, una sorte,

suscitato, inculcato (una qualità, uno stato d'animo, un desiderio,

situazione, in una condizione, in uno stato d'animo (una persona o un

legge che, posto al partito per uno picciolo suo peccato, quale volea innanzi

], 24-1: quando egli dimostra uno uomo tentato, dichiara e dice in qual

continuamente posto in tanta afflizione, come fosse uno servo comperato, scontrandolo dicea a lui

2-81: ciascheduno quaggiù è utile l'uno all'altro nell'arte sua ovvero nell'ufficio

fede. -indirizzato, diretto verso uno scopo (un'azione). scala

cecco d'ascoli, 470: cessando l'uno [vento], leva il suo

coniugi. ci si trovava bensì in uno di quei posti ove tutti hanno fretta

teatro, di un cinematografo, di uno stadio, ecc., di solito col

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

il diritto di occupare tale area in uno spazio privato o in un'autorimessa; e

8-40: questo che voi chiamate ordine è uno sfilacciato rattoppo della disgregazione; ho trovato

residenza. bacchelli, 1-i-10: era uno stornello delle giovani contadine dei suoi posti

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

della filosofia italiana a lodovico sia serbato uno dei posti più eminenti. ghislanzoni,

suoi favori. giuglaris, 1-360: potè uno essere tutt'ingegno, tutto giudizio,

dopo il monti. -importanza di uno stato sulla scena intemazionale per la capacità

di stato non manca modo di sgombrarne uno, trasferendo l'occupante a qualche altro impiego

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

]. -sistemarsi per assistere a uno spettacolo o a un evento.

. d'annunzio, 8-106: in uno scompartimento di prima classe, alla fermata

giovinotti hanno già preso posto. l'uno è un ufficiale, molto elegante nella sua

avversari furono invitati a prender posto, l'uno di fronte all'altro.

fronte all'altro. -occupare uno spazio più o meno ampio; ingombrare

rimetterle a posto. -risollevare da uno stato di abbattimento, di prostrazione.

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (2 risultati)

, non è molto maggiore il rubare uno uomo? non è molto maggiore l'

certa conseguenza pare debba essere identificato come uno dei punti di partenza (degli stimoli

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

subito una prima infezione tubercolare, presentano uno stato immunitario particolare. =

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

borsa grave d'oro in mano: allora uno de'dottori, forse il più benigno

'postulati'la libertà e la giustizia è uno sproposito da fare rabbrividire chi ricordi che

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (2 risultati)

parte del mare / fare con lui tutt'uno / senza zavorra o parabordo di parole

-che esamina o giudica un'opera o uno scrittore dopo la morte di lui.

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (3 risultati)

è un capolavoro nel genere delicato, uno squisito frammento galleggiante in un'esperienza fallita

b. minerbetti, 4-i-329: vi mando uno schizo di queste figure, perché mi

iscrittura i caratteri intrigatissimi e a'forestieri uno spavento a vederli, molto più a

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

mutando la posizione del malato per ottenere uno scolo agevole. postuterino, agg

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (4 risultati)

fr. colonna, 3-259: teniva uno calice alla bucca potabonda.

2. figur. abbreviazione, riduzione di uno scritto, di un testo.

, 233: ebbe da ce trini fabro uno potaiuolo, gostoe grassetti 8. lustri

v-3-216: di boccadamo io gli mandai uno di quei coltelli ingegnosi che hanno nel manico

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

duo fini o intenzioni nel potare, l'uno del frutto, l'altro del legname

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (10 risultati)

, a conca, a cono, a uno o due cornetti, a corona,

. v. cornetto]: 'potare a uno, due... cornetti':

: vale lasciare alla vite, potando, uno, due o più cornetti. ibidem

, delle piante, facendoli partite da uno stesso punto, quasi come le stecche d'

, lungo: nella vite, lasciando uno o più tralci lunghi con molte gemme

. potare a capo s'intende il lasciare uno o più tralci fomiti di 5 o

occhi': maniera di potar corto, lasciando uno o due occhi per capo da frutto

. -abbreviare, ridurre, sfrondare uno scritto o una sua parte eliminando quanto

ha potuto. -purgare, censurare uno scritto (o, con metonimia,

: una delle 33 sostanze semplici note; uno degli alcali; una delle 24 basi

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (4 risultati)

, 102, con due isotopi stabili e uno radioattivo; isolato per la prima volta

in quantità rilevanti nei vegetali, essendo uno degli elementi necessari alla loro nutrizione.

; purgato, censurato; limato (uno scritto). tommaseo, 11-213:

. -figur. che sottopone uno scritto a radicali riduzioni (per ragioni

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (6 risultati)

-abbreviazione, condensazione o censura di uno scritto. montale, 18-116: il

questa impresa contro a francia è come uno carro che si sostiene in su più

questa impresa comune di più potentati, uno che ne mancassi,... saria

di forze, per poter esser difesi dall'uno, se l'altro li volesse opprimere

a potentato marittimo. -territorio di uno stato. aletifilo, 46; tutti

metonimia: re, principe o capo di uno stato sovrano. -anche: signore potente

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

suo campo, che fo bellissimo veder uno tal potentato, qual non vene armadi,

potentissima nel mondo, quando ella è uno suggetto volentissimo e potentissimo, e tale

non tanto il sopruso fi scudisciò tentato contro uno dei loro dai potenti, quanto l'

generale); posto a capo di uno stato di grande potenza, di un poderoso

., 1-211: chi non temerà uno giudice potentissimo, sapientissimo e giustissimo?

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

possono avere... e tutti ad uno mi dicono che sono così chiare e

di predominio nelle relazioni intemazionali (uno stato). g. villani,

potevano durare: massime se potentissimo l'uno, e l'altro si sente ed

dalla frenesia della guerra aveva impostato sopra uno scalo in mezzo alla pineta gli scafi di

, i-48: il re dopo fece uno apparecchiamento grande per tutto il suo regno

: i resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (9 risultati)

. rocco, 653: preparò incontanente uno antidoto e una tiriaca potentissima a superar

a quella normale (un apparecchio, uno strumento). tommaseo [s.

essere potentissimo argomento che in noi l'uno e l'altro sia. bisticci, 1-ii-559

. guicciardini, 2-2-317: dallo essere uno infermo bene curato da'medici o no,

sagace (un pensiero, un discorso, uno scritto); molto espressivo e colorito

e colorito, nitido e realistico (uno stile o un'opera letteraria o figurativa)

molti accorgimenti dell'arte, sentii spirare uno spirito nuovo di gioventù nell'ingegno.

quale ci si rivolge (la voce, uno scritto, le parole proferite o scritte

. p. maffei, 12: uno de'figliuoli di belial, fautore di negretto

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (4 risultati)

due generi affatto diversi, benché l'uno sia all'altro di potente aiuto.

: che produce un suono forte (uno strumento, un complesso musicale).

quéirto dì della infermità oppressato talmente da uno potentissimo sfinimento che stette per éfiquémte ore

effetto prodotto, in partic. da uno scherzo, da una storiella raccontata.

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

anzi al fine si trova che è tutt'uno ed a fatto la medesma cosa con

per legne, e tornando a casa trovò uno serpente sopra la neve molto bello e

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

tutti e tre, e quali sonno uno idio, il quale ha queste tre

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

si spezzano le lande in pezzi l'uno addosso all'altro e nessuno non fue

trovò il porco cinghiale a piè d'uno albore, che meriggiava e millantavasi in se

influire sul comportamento umano; forza di uno stimolo o di un impulso.

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (6 risultati)

12. forza ed efficacia di uno scrittore, di un testo letterario,

ascoltatore o il lettore; icasticità di uno stile; profondità di analisi psicologica.

montano, 424: quale potenza uno scrittore così parsimonioso possa conseguire nella rappresentazione

sarda) il sorriso di cavour. uno ha fatta l'italia, che l'altra

potenza. novellino, xxviii-828: fue uno re molto crudele, il quale perseguitava

politica, economica e militare) di uno stato. rinaldo degli albizzi, iii-14

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

fu cavare la città dalla potenzia di uno e riducerla in libertà. alfieri,

. - anche: organismo che detiene uno di tali poteri. balbo, 1-47

17. condizione di un popolo o di uno stato che, per lo sviluppo demografico

la nozione qui prodotta della potenza di uno stato, ognun vede essere ella un soggetto

-politica di potenza: politica estera di uno stato che mira ad acquistare l'egemonia

di un esercito; forza militare di uno stato. novellino, 81 (137

, 1-xxviii-330: chi non sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite e

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (9 risultati)

popolo, stringendo nella sinistra, come uno scettro, l'asta del pastorale,

congregate a un sol fine e all'andamento uno, puro ed indivisibile della macchina repubblicana

cartella inferiore e sul quale è inserito uno dei perni della bilancia. magalotti

della cartella inferiore. la potenza riceve uno dei perni della bilancia, l'altro

carrucola fissa, bisogna ch'ella faccia uno sforzo eguale al peso. carena,

, queste due forze debbono essere in uno stesso piano passante pel punto di appoggio,

. 32. geol. spessore di uno strato o di una formazione rocciosa con

fangoso;... più sotto giace uno strato d'argilla;...

... sotto all'argilla giace uno strato di caranto, materia di consistenza

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (7 risultati)

). zannoni, 5-26: l'uno è il fondamento dell'aritmetica. esso

come l'unità primitiva si è formata coll'uno. lessona, 1183: 'potenza':

corrispondenza che muti gli elementi successivi dell'uno in elementi successivi dell'altro..

6. mus. ant. suono di uno strumento. ontempi, 1-2-87: si

alimentata da questa caldaia; quindi è uno degli elementi più importanti ch'entra nel

-possedere qualità o inclinazioni che potrebbero avere uno sviluppo futuro. carducci, ii-14-287:

potenza: nello stato di possibilità, in uno stadio anteriore all'effettiva attuazione (nel

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (5 risultati)

la quale insegna a compiacere ad ogn'uno quanto si può. a. cocchi,

è così buono come l'attuale. l'uno e l'altro intrattiene che non si

e delle risorse economiche di cui dispone uno stato o anche un'organizzazione minore,

mezzi o delle forze a disposizione di uno stato, delle risorse che può impiegare.

, 4-69: ciò che poteva permettersi a uno stato come quello borbonico, di scarsa

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

del tutto malgrado l'assiduo proseguimento di uno scopo preciso, non offriva dei punti

alle sue pulcelle, le raccolse in uno; e faccendo assalto contra greci,

rendere quasi irriconoscibili e potenziare al mille per uno. onofri, 12-40: si potènzia

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

a diversi, non possono anche piacer ad uno stesso. pallavicino, 6-2-10: s'

casa / servia la botte, e d'uno in altro borgo / potei cambiarla e

: egli talvolta / poteva ancor sembrare uno che ascolta, / ma non degna

un po'di ben di dio, e uno stranissimo nome ch'egli non poteva soffrire

animali. sercambi, 2-i-107: avenne uno giorno che, essendo molto ingrossate tacque

tacque e pincaruolo volendo fare legna in uno ontaneto, l'acino essendo carico non potendone

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

cose poco belle. pavese, 1-8: uno poteva anche aspettarselo ma, quando lo

solo contatto star congiunti e reggersi l'uno con l'altro, pur che loro in

, vtii-231: la vera sicurtà che uno non abbi a fare male debbe essere fondata

vino e parole continuarono a andare, l'uno in giù e l'altre in su

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

si convenìa /... / e uno scudo bel quanto potìa. b.

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

machiavelli, 1-viii-205: che si debba eleggere uno medico per la compagnia, che non

. mazzini, 24-331: ricciardi è uno stolido, facile a subire l'influenza

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

insieme dei mezzi utili al raggiungimento di uno scopo. machiavelli, 14-i-127: di

maia, una sua apparenza. l'uno è materialista, e l'altro è spiritualista

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

/ fra loro aggruppa sì che paion uno. pascoli, i-24: quel poeta sentì

123: spesso vien fatto re uno d'una nazione odiosa e inimica,

di soggetti, anche se esternamente soltanto uno o pochi di essi li rappresentano e li

di controllo, guida e dominio in uno stato o in un'altra comunità indipendente o

burbanza? chiose cagliaritane, 41: uno suo cavaliere ch'avìa nome curio favellò

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

di partecipar eattivamente alle scelte politiche di uno stato o di altra comunità indipendente o

città, di un popolo, di uno stato in un contesto regionale o intemazionale

dominio politico di una città o di uno stato su un determinato ambito territoriale.

partic. di tipo nucleare) di uno stato di dissuadere le altre potenze dal prendere

e sociale di una città o di uno stato; la sua capacità di far

. -controllo, egemonia sulla conduzione di uno stato detenuta (spesso in modo esclusivo

stesso e, in partic., per uno scopo intrinsecamente illecito o per il conseguimento

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

avvenire. piovene, 14-176: era uno scatto d'ira contro i poteri pubblici per

. -supremo potere: ufficio supremo di uno stato o di un'altra comunità indi-

degli organi e delle istituzioni centrali di uno stato (in contrapposizione al potere locale

rappresentanza conferita da un sovrano o da uno stato a un proprio ambasciatore o rappresentante

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

della corrente elettrica che si ottiene riscaldando uno dei punti di contatto ad una data

separatore: nell'occhio umano, in uno strumento di osservazione, in un obiettivo

niccolò del rosso, 1-114-5: l'uno sì ami di tuto podere, /

nella antica città di benesse fu già uno grande e potente re a cui molti

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

: alcuni altri ficcono là il capo in uno cantone, quando si parla dello appello

fare, parendo loro di stranio che uno la sera si trovi vivo e la mattina

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

esistenziale, da una virtù, da uno stato d'animo. poesie bolognesi,

principe in qual si voglia consiglio com'uno di coloro di una sola ballotta ha potestà

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

luogo, su un territorio, su uno stato; dominio. -con meton.:

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

e l'incontinente è detto dad'aver l'uno la mente in sua podestà e non

dio. leopardi, v-105: se uno desse il tuo corpo in potestà di

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (7 risultati)

i cavalli d'achille... uno de'predetti cavalli con voce articolata e

e dànno l'istessa potestà così all'uno che all'altro vocabolo.

tutti i serafini; io ti dico a uno a uno tutti e nove i cori

; io ti dico a uno a uno tutti e nove i cori. pulci,

, ittaliani de diversse sorte, l'uno inimico a l'altro e in grande discordia

. buonaccorsi, 1-vi-207: e'sarà uno de'potìssimi rimedi ad riparare alla mina

questo scandalo. guicciardini, 2-2-272: uno de'potìssimi fondamenti della libertà è la

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (3 risultati)

. sanudo, xi-744: dismontati, con uno bon foco, turi pieni di neve

. questo è di due spezie: uno il quale ha il fiore del iacinto,

vedere et è di due sorti, l'uno c'ha il fior di giacinto,

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (6 risultati)

consacrata, che vergogna può essere a uno scolare par mio pigliar per moglie una

'porta': detto d'un vanesio, d'uno spaccone. 3. acer.

, 12-96: di seravalle ha questi uno spadone / di rara tempra, e

membré, 17: portano... uno combeso con gotton masizo de tela pottido

con gotton masizo de tela pottido e uno tolomon de tela gottonina molto longa.

delle mende in un abito. meglio uno strappo naturale che non un pottiniccio.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

tirano appena il fiato, posseduti da uno stesso pensiero funesto; e quel respiro

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (2 risultati)

a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento. tommaseo, 2-i-9: giovanetti,

. iacopone, 89-36: quisto era uno rametello / che era molto poverello:

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (5 risultati)

bernardino da siena, 116: elfi fu uno santo padre, il quale, abitando

in una selva, aveva con seco uno suo romitello. carducci, iii-21-98: non

bonghi, 1-78: dite a uno, che sia fuori del mestiere, di

perché mi parevano sconciature daddovero. eccogliene uno..., poverino ma da bene

un povero saracino venne alla cucina con uno pane in mano. dante, purg

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

: dovea predicare, e così fé, uno frate della povera vita di san domenico

e sono in prezzo, le quali in uno povero sono poco stimate e manco cognosciute

con l'avaro; ma si compiace l'uno nell'umile, l'altro nel ricco

sua maestà salariati, e hanno etiam uno ovvero due avvocati pubblici, che difendono

la sola tassa dei poveri io pago uno scellino e nove pence (imo scellino è

povera, lì, per terra! da uno scialle nero, pezzato di gore,

..., udì ragionare d'uno abate di clignì. idem, dee.

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

. varchi, 23-70: chiamiamo parco così uno che sfugge le spese soverchie, come

che sfugge le spese soverchie, come uno che sia d'animo vile e povero

per il suo popolo, fornito d'uno zelo dolce, povero a se stesso

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

io sono, oramai, / rassegnato come uno specchio, / come un povero specchio

e poi del bene, ma l'uno e l'altro con soddisfazioni ben povere.

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (3 risultati)

dunque o con la ripetizione enfatica di uno stesso verbo a capo della proposizione),

1-iv-415: conviene la prima cosa che uno scrittore, innanzi di nulla avventurare in

e. cecchi, 7-88: era uno dei villaggi negri alla periferia di quelimane,

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (3 risultati)

incantazioni sì mattamente m'addolcioe che per uno anno intero non ebbi potenza di partirmi.

inondata dove le pozze d'acqua sono uno specchio in frantumi che disperde un cielo

-a pozza: in modo da formare uno specchiod'acqua. albertazzi, 169:

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (1 risultato)

degli occhi, all'espressione spenta di uno sguardo. sbarbaro, 1-200: chi

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (3 risultati)

10-53: correndo [due uomini] l'uno al contrario de l'altro, entrarono

, si applicò due cerotti, l'uno alla pozzetta del mento, l'altro

di fiorenza. dice esso averne rotto uno per cagion d'un fanciullo che, essendovi

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (11 risultati)

, infiltrandosi, allaga il fondo di uno scavo di fondazione. 9.

per evitare riflessi parassiti) su cui uno specchio inclinato a 50° sull'asse ottico

più interna della falda acquea appoggia su uno strato ghiaioso attraverso il quale l'acqua

vidi già molte [di pecore] in uno pozzo saltare per una che dentro vi

dentro vi saltò, forse credendo saltare uno muro. cavalca, 20-82: egli

rosso, riposossi fuora della porta ad uno pozzo. boccaccio dee., 2-5

, 145: item hane dato, per uno paio di sovice del posso, contòmele

faceva molto danno, e'le fu fatto uno lacciuolo cor una gallina in sur un

have rapille per fare lastrache. volite fare uno puizo? cava, tu truove pizzolana

elia, è interpretata 'puteus satians'cioè uno pozzo che sazia. questo è il

., ii-116: in quello luogo apparve uno pozzo, dove parlò iddio a moisè

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

terra e fare un pozzo che andasse dall'uno lato della terra all'altro, e

una tana molto prefonda ed era tonda come uno posso al pari della terra. mariano

: 'vaneggia un pozzo': cioè ov'è uno voto a similitudine d'uno pozzo,

ov'è uno voto a similitudine d'uno pozzo, e questo è lo nono cerchio

delli altri, pare a modo d'uno pozzo. landino, 147: e1

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

largo 13 m ed è costituito da uno scavo cilindrico, esternamente al quale girano

e dalla punta al resto, in uno slancio d'abbandono era saltata fuori dal

. pozzo funerario: tomba costituita da uno scavo circolare e profondo. carducci,

su un terreno poco solido per raggiungere uno strato sotterraneo più profondo e resistente,

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

'idrometro di marea'o 'misuraflusso': è uno strumento fisso nei porti, sul quale

facendo cavare fosse o pozzi, l'uno ben vicino dell'altro. busca,

tommaseo [s. v.]: uno dirà: stasera verremo a conversazione da

si faceva che in breve tempo era come uno sasso solida. cieco, 20-55: