Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

che vi sieno due sorti di moto, uno è quello che si fa trasportandosi il

, sforzo ed energia di muoversi da uno ad un altro luogo. documenti delle

, dal wrenio e dall'ugenio furono uno de'principali obbietti delle ricerche del cartesio,

del cartesio, come quelle che sono uno de'principali fondamenti della scienza delle cose

quello di un mobile che teoricamente percorre uno spazio senza impiegare la funzione del tempo

di reciprocazione: quello che consiste in uno spostamento alternativo in due versi opposti.

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

con forza de arme se è guadagnato uno tale muniménto. porzio, 81:

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (3 risultati)

. sanudo, xvi-434: resta lì uno altro castello dito clissa non meno bellissimo

ha dotato di un rapidissimo presentimento e d'uno sguardo che penetra nelle tenebre del cuore

ciò che è necessario o utile a uno scopo determinato. caro, 1-900

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (4 risultati)

dotato di ciò che è necessario a uno scopo o a un uso determinato. -in

. muratori, 7-iii- 469: uno de'privilegi dati dai re od imperadori de'

autorità). cesarotti, 1-xxix-247: uno stato regolato da leggi e munito di

, 'a ferro freddo ', uno contro dieci. bacchetti, 1-i-13: il

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (5 risultati)

sempre in munizione con l'esercito per uno mese. -avere in dotazione.

dante, par., 14-33: quell'uno e due e tre che sempre vive

sempre in tre e 'n due e 'n uno, / non circunscritto, e tutto

piaccia a colui che sopra tutti e uno / e che di nulla ogni cosa

: godo, compar, e godiamo ogni uno / poi che seguito è quello felice

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (4 risultati)

son mosse dall'acqua ch'esce da uno stagno a piè del monte. crudeli,

, o, anche, per esprimere uno stato d'animo o conferire maggiore espressività

muover la lingua alla nostra presenza? uno sciagurato, uno stolido. saba,

lingua alla nostra presenza? uno sciagurato, uno stolido. saba, 137: più

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

persona a recarsi in un luogo per uno scopo determinato. dante, inf.

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

): tu vedi che questo è uno spiramento d'amore che ne reca li disiri

peritosa, che già moveva più d'uno al riso. -con riferimento all'intervento

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

., 11-2 (2): disse uno savio... che '1 buon

una reazione, un atteggiamento che rivelano uno stato d'animo (con riferimento sia a

tasso, 14-502: alete è l'uno, a cui soave asperse / di dolci

., 15 (272): a uno che li veda ingegnarsi e arrabattarsi a

, esercitare, esplicare, rivolgere a uno scopo determinato un principio mentale, una

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

noi vorrebbe elli unqua avere esprimere uno stato d'animo, un'intenzione,

e armoniosi della danza, subire uno spostamento (anche in seguito all'in

da luogo suo. -avvertire uno stimolo naturale (come la fame,

-farsi avvertire (una sensazione, uno stimolo naturale). romanzo di

. idem, conv., ii-v-16: uno [movimento], secondo che la

da occidente a oriente, in cento anni uno grado. idem, par.,

due moti assidui e perpetui: l'uno, cioè, comune o diurno, con

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (6 risultati)

equilibrio, né s'inclina l'uno alzando l'altro, perché l'egualità delle

sonora e sciolse / tale armonia che uno ombroso bosco / di vari albori al

mosse una gran disputa così de l'uno come de l'altro. siri, 1-v-49

con determinate caratteristiche espressive e stilistiche (uno scritto, uno stile letterario).

espressive e stilistiche (uno scritto, uno stile letterario). bonghi, 1-127

e da intensità espressiva e stilistica (uno scritto). serra, iii-471:

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (6 risultati)

verdinois, 23: sul cassettone era uno specchietto a bilico, che a guardarvici dentro

ulivate. b. machiavelli, 80: uno mio podere con terre lavoratie ulivate,

di 3 di perpignano e cavalcati per uno bello paese e molto ulivato, venimmo a

molto ulivato, venimmo a desinare a uno borgo di case che si chiama bolene

terra ulivata e lavorativa, di staia uno in circa. paoletti, 1-1-355: bisognerebbe

collata forse cinquanta braccia, si ruppe uno anello dell'ulivella che era alla colonna

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (7 risultati)

, i-342: inanti alla casa dieno essere uno cortile per le bestie minute, stalle

aa cuneo, lix-63: li omini de uno e d'altro sexo sonno di colore

degli oleastri che subiscono l'innesto dopo uno o due anni che sono stati posti

stati posti in vivaio e che, dopo uno sviluppo conveniente, sono trasferiti a dimora

fiorentini, 185: aven konperato da lui uno pe? o di tera posta preso

lui al vespro, portante in becco uno ramo d'olivo con le foglie virenti.

., 3-18: sia di lungi l'uno ulivo dall'altro xv o xx piei

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

che col verde brillante delle foglie mettevano uno nota vivace nel grigiore opaco della lecceta

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (4 risultati)

quando fuoro al decto san donato, talgliarono uno ramo dell'olmo della chiesa. boccaccio

comunissima la locuzione 'rimanere o lasciare uno all'olmo ', nel significato di non

', nel significato di non dar a uno parte di quello che ad altri si

vino, e non se ne dà ad uno della compagnia, che tal volta è

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (5 risultati)

., ii-41: offerse... uno bue dell'armento e uno montone e

.. uno bue dell'armento e uno montone e uno agnello di uno anno,

bue dell'armento e uno montone e uno agnello di uno anno, nello olocausto.

e uno montone e uno agnello di uno anno, nello olocausto. boccaccio,

di attuare un ideale o di raggiungere uno scopo, rivelando un forte spirito di

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (2 risultati)

medie. malformazione fetale che presenta tuttavia uno sviluppo della testa conforme alla norma.

dalla medesima fonte laser e riflesse con uno specchio, che, intersecandosi su di una

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (4 risultati)

fibrocellule muscolari numerose e ravvicinate che formano uno strato compatto al di sotto della cuticola

medica che interpreta come espressione sintomatica di uno stato morboso generale le diverse affezioni locali

gherardi, 2-i-93: preso [resio] uno fiorrancio con due foglie della olorosa melissa

quelle piagge è grandissima copia, con uno fioretto di gruogo, con esse la

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

fra gli attinotterigi), caratterizzati da uno scheletro osseo, dalla mancanza di pinna

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

: a ciò che si possa appellare all'uno di loro, quando per vizio dell'

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

udienza è punito con la reclusione da uno a quattro anni. ibidem,

ai tolleranti costumi dei buoni compagni e uno strappo a tutte le tradizioni sagraiole del

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

micidi e fedite e oltraggi facea l'uno cittadino all'altro, e massimamente i

, malessere, dolore fisico causato da uno stato morboso. -anche: malattia, acciacco

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (4 risultati)

i-v-ii: non è l'altro che uno degli usati giuochi della fortuna, dalla quale

giove / sul limitar due dogli: uno del bene, / l'altro del

, che fustiga (un'opera, uno scritto). b. fioretti,

, soliti a andare in giro con uno strascico di bravi, andavano ora quasi soli

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (1 risultato)

impegno, fino alla sconfitta totale di uno dei contendenti. giraldi cinzio, 7-114

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (3 risultati)

che ben la sua figura oltrapiacente / uno splendor lucente. 2. che

sono ora. velluti, 164: l'uno sesto di qua da arno e chiamavasi

naturale oltrasovrana empisse della sua agitazione frenetica uno strumento vasto e molteplice come un organo,

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (9 risultati)

umano. giamboni, 10-52: usura è uno studioso desiderio d'avere alcuna cosa oltre

/ di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre la difension

innalzato due altri ordini alla romana, l'uno corinzio, composito l'altro, ma

bibbia volgar., ix-362: passando uno sacerdote per quella medesima via, e'

aquila volante [tommaseo]: ferìo uno cavaliere, ch'avìa nome polo, nella

oltre in oltre, come se fusse stato uno uadrello. livio volgar. [

]: il consolo era ferito 'uno verruto nella spalla manca, che poco meno

lecito, è logico, spingere troppo oltre uno scherzo. 10. in

? grazzini, 4-529: voi vedrete uno amerigo assai bene oltre di tempo, marito

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

le sue faccende, era in napoli uno del consiglio dell'imperadore. marino,

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (4 risultati)

vasco, 550: estinguendosi la discendenza di uno degli oltregeniti, succederà nuovamente la linea

navi lontane e d'oltremare / folto uno stormo di messaggi. -con uso aggettivale

viva. lanzi, v-369: aspirando a uno stil più facile, divenne cortonesco in

^ uerri, ii-203: levatosi alto sopra uno sgabello: / merci, gridava,

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (2 risultati)

azzurro che nella cima dell'aria sembra uno smalto oltramarino nel quale siano le gemme

leggiadra e nobil criatura / innamoròmmi d'uno amor verace, / ch'io l'amo

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (3 risultati)

il partito in questo modo, che l'uno collegio ellegesse tre oltramontani sofficienti uomini al

l'altro collegio infra quaranta dì prendesse l'uno di que'tre a cui più lor

e vi gettavano i semi d'uno sviluppo sociale. nievo, viii-436: vien

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

tornare oltremonte. sercambi, 1-i-52: uno mercadante da bologna nomato felice, ricco

moneta, fue consigliato che cogliesse cagione ad uno ricco iudeo ch'era in sua terra

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (3 risultati)

, 1-392: benché avessero già l'uno e l'altro il sessantesimo anno dell'

a euado. giamboni, 4-79: uno cavaliere del paiese, candido e bellissimo

. spallanzani, i-76: a l'uno e l'altro pressoché inseparabile esempio ne sono

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (3 risultati)

oltrestrétto, avv. al di là di uno stretto di mare. -in partic.

è ben ragione, / eh'è proprio uno omaccin fatto a pennello. salvini,

: se una persona di merito osserva uno straordinario silenzio, gli omaccini d'oggidì,

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (2 risultati)

: pensa che schifo: andare con uno di questi omacci di campagna.

? machiavelli, 1-viii-81: ancora che fussi uno omaccio, pure le carne tirono:

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (4 risultati)

anche, con una dichiarazione, con uno scritto (spesso nell'espressione in omaggio)

quanto abbiamo detto su le qualità necessarie d'uno storico per meritare la nostra fiducia non

rinonciare a giesù e maria, l'uno e l'altro non solo prontamente rinega,

all'incirca, che ci vedeva sbucare uno dopo l'altro dalla galleria delle roselline

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (3 risultati)

di un fatto positivo, la fine di uno stato d'animo di impazienza, talvolta

ha in che si spezza, / uno manendo in sé come davanti. attribuito a

. che è perfettamente piano (uno spazio, una superficie]. =

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (5 risultati)

ovipari. spallanzani, 2-24: portommi uno di quest'uova covate, rotto ed

partic.: fornito di un umbone (uno scudo) o di un onfalo

(un seme); che presenta uno o più incavi più o meno accentuati (

nappi. lo ventre tuo, sì -come uno monte di grano, attorniato di gigli

uccelli grandi che hanno el becco corno uno cucchiaro, senza lingua. ramusio,

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (5 risultati)

più interna di una superficie, di uno spazio o di una regione (in partic

dellttalia. di castro, 3-417: uno di questi necessari instrumenti e grandi acquedotti

6. ant. orologio solare costituito da uno stilo di lunghezza e di orientazione adeguata

sono i rosmarini,... l'uno e l'altro ombilico di venere.

la foglia di figura ritonda, simile a uno acetabolo e così concava che malagevolmente si

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

: l'ombra retta è causata da uno stile o altro corpo dirizzato perpendicolarmente sopra

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (6 risultati)

per lo più di animali) su uno schermo illuminato che si effettua, per

dava un gran da fare saltellando fra l'uno e l'altro con sventolare di falde

delle immagini ai marionette stilizzate su uno schermo illuminato (e risale probabilmente a

'tratti ch'ivi / mirar farieno uno ingegno sottile? g. stampa, 78

di città nuova, capitò dopo poco in uno slargo, dove sentì un parlottare fioco

vedere. filippo degli agazzari, 9: uno usaraio... doppo la sua

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

, cominciano a voltare la reputazione a uno di loro e fannolo principe per potere

... all'ombra del cappello d'uno zio cardinale. parise, 5-101:

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

anche non vi fosse l'ombra di uno straniero, la città, con questo cerchio

scroccone. salvini, v-3-4-9: quando uno, invitato a mangiare con un altro

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

-ombra di sole: il sole rappresentato con uno smalto non dorato e senza sembianze umane

ombre: compiere azioni inutili, perseguire uno scopo vano. oliva, 504:

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (4 risultati)

non cogliere mai nel segno, come uno che rincorra la propria ombra quando il

in sé; e sono ad essa come uno di quei berretti o cappelli a foggie

saranno le nostre vigne: rimarrano come uno ombracolo, che per le guerre non si

mercati, ogni ombrah o generale avendone uno per commodo de'suoi soldati..

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

colle virtudi d'altrui, acciò se uno di coloro rivolesse e domandasse quello che è

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (2 risultati)

ottimo, ii-467: quando noi guatiamo in uno ispecchio, la nostra immagine vi si

2. che si svolge all'ombra (uno spettacolo). c. bartoli,

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (2 risultati)

con tanta unione che e'non si lasci uno scuro ed un chiaro sì spiacevolmente ombrato

-sosta nt. milizia, vii-237: uno stagno di cui le acque sono profonde

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (5 risultati)

mio un ritratto di lui, anzi uno ombreggiamento e uno sbozzo. carducci,

ritratto di lui, anzi uno ombreggiamento e uno sbozzo. carducci, iii-23-355: a

moravia, iv-277: subito, da uno degli alberi fronzuti che ombreggiavano la panchina

comanini, l-m-370: di questi colori l'uno segue et adombra l'altro, perché

vari splendori la terra e l'atmosfera è uno spettacolo di un genere sì trascendente che

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (3 risultati)

landò, i-3: essendo il cavallo uno animalazzo ingordo,... il

una sopravesta ch'avea in molti luoghi uno ovo partito per lo mezzo con una virgula

ombreggiati e illuminati, e facciano tutt'uno con quelle forme. 7.

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (2 risultati)

, si fanno tenere di sopra da uno de'loro negri un'ombrella molto grande

sola a bordo: è l'ombrella d'uno degli operai, di tela cerata,

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (6 risultati)

fermarsi ogni tanto e fingere di abbozzare uno schizzo sul suo album con estrema diligenza

sempre sotto ricco ombrello, tenuto da uno schiavo. -liturg. ombrellino che

. tornasi di lampedusa, 254: da uno svolto comparve un prete recante un calice

sugli inviti che l'ombrelloforo gli presentava uno per uno nel vassoio.

che l'ombrelloforo gli presentava uno per uno nel vassoio. = voce

, io vidi aprirsi nel cielo, uno dopo l'altro, gli ombrelloni bianchi dei

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (1 risultato)

/ in mezzo un prato, sotto uno olmo ombroso. lorenzo de'medici,

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (3 risultati)

bimbi così ombrosi alla vista d'uno straniero. tronconi, 3-301: gli amanti

i nomi di quei dannati, leggendoli ad uno per uno e rispondendo ciascheduno di essi

di quei dannati, leggendoli ad uno per uno e rispondendo ciascheduno di essi con un

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

, 6-226: un bricchetto di caffellatte e uno di cioccolata, tutto in dosi omeopatiche

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

indifferente per i compratori l'acquisto dall'uno o dall'altro venditore (ed è

è indifferente per i venditori vendere all'uno o all'altro dei compratori (ed

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (3 risultati)

finge sopra 'l porto di itaca uno antro nel quale alcune nimfe tesson tele

che si può osservar degli stili dell'uno e dell'altro poema omerico. ricci,

per modo che da ciò è venuto uno dei più forti incentivi alle filologiche dissezioni

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (4 risultati)

una sola ragione, che io ho uno stomaco omerico, e so bevere a

poemi omerici. -ripetizione di uno stesso tema, insistenza reiterata su di

di alcuni cantori, i quali or l'uno or l'altro di tali poemi conservati

b. fioretti, 2-2-30: dice uno omerista che minerva le inspirò [a

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (4 risultati)

i baci. pascoli, 210: a uno a uno tutti vi ravviso, /

pascoli, 210: a uno a uno tutti vi ravviso, / o miei compagni

che si chiama il galluzzo, a uno barbiere, un fanciullo mostruoso e diminuto

alla punta del dito grosso e dall'uno omero della spalla all'altra due teste

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (2 risultati)

contadini assistono a scene di litigi fra uno di essi ed un cacciatore, tacciono

ommetterne niuno, o per salto ommettendone uno o più nel mezzo. -mancare

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (4 risultati)

liberata], parmi giusto penetrare in uno studietto di qualche ometto curioso, che

si era aperta sbucò come un topolino uno di quei ragazzetti napoletani minuti, ma

grandissimo signore, essere signore di roma uno omicciòlo di piccola condizione, assediò roma

: quell'o- micciuolo dianzi ne fu uno. g. p. zanotti, iii-191

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (13 risultati)

. aretino, 20-292: s'incontra uno oste, [la ruffiana] dice-

« trattate bene i forestieri »; a uno spenditore, « comprate buona carne »

carne »;... a uno fanciullo, « tu sei fatto uno

a uno fanciullo, « tu sei fatto uno omicciuolo, impara bene ».

sacchetti, 202-8: avvenne per caso che uno possente di quella città avea per confine

sua possessione, la quale era d'uno omiciatto non troppo obbidiente. firenzuola,

l. salviati, 19-57: essend'egli uno / omicciato di poca levatura, /

benché sia un omiciatto da poco, uno zotico,... è divenuto tale

. de sanctis, 9-32: se uno di noi, piccioli omicciattoli moderni,

ii-5: certo anche io mi fui uno del vostro gregge: mortale omiciattolo, non

a vederli. oggi ce n'era uno cattivo e brutto come un satanasso, e

, ix-163: era allora in prigione uno uomo che avea nome barabba, il quale

la strada due franzesi e rubati, e uno mercatante milanese rubato e perdonatagli la vita

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

: che cosa è avarizia? è uno omicidiale di se medesimo. 4

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (7 risultati)

innelle parti presso a roma, a uno castello nomato montalto, uno malandrino omicidiano

, a uno castello nomato montalto, uno malandrino omicidiano di cattiva condizione nomato suffilello

., ix-272: era in prigione uno uomo, che avea nome barabba,

dalle celle, 4-2-29-1: l'omicidio è uno uccidimelo d'uomo fatto dall'uomo.

[mosè] in ven- decta d'uno ebreo uccise uno egiptiano e nascoselo nel

in ven- decta d'uno ebreo uccise uno egiptiano e nascoselo nel sabione. dipoi

-chiunque, con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli art. 581

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

piacere / d'intendermi a cantar e in uno avere / presso di sé un tal

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (1 risultato)

di stile, coerenza di argomentazione (uno scrittore). ruscelli, 1-196

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (2 risultati)

ommissioni sulla coscienza, fra i quali uno de'più gravi e che più mi

è questo, di non aver assistito ad uno di quei parlamenti. lessona, 1020

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (3 risultati)

breve recinto di fildi- ferro / di uno di quei caselli ferroviari / dove fermano

(per lo più narrative) di uno stesso autore o di autori diversi,

particolare tipo di periscopio che riflette su uno schermo il campo dell'immagine dell'intero

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (3 risultati)

: prende argento vivo e mittilo in uno bacino, e quello con sputo di

preposto che du'spenditori fusseno: l'uno al servigio delli omini e l'altro

e s'e fatto fusse malcontento, fu uno de'peruzzi nomato folaga, galera piena

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (4 risultati)

'orni'omo! ': rivolgendosi a uno che fa quel che non deve. '

. -essere un gran bell'orno: uno sciocco, un perfetto imbecille.

v.]: 'far forno addosso a uno '(e non 'uomo')

v.]: 'far forno addosso a uno ': sopraffarlo, tenerlo in soggezione

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (1 risultato)

2. fis. che passa per uno stesso punto o centro (l'insieme

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (3 risultati)

(un suono, in relazione a uno o più altri suoni diversi, ma

, sm. biol. presenza, in uno dei due sessi, di gameti dello

, compatibilità, comparabilità, rapportabilità a uno stesso riferimento concettuale. -anche: carattere

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (5 risultati)

della conquista e dell'assimilazione da parte di uno dei singoli stati. gramsci, 1-39

europa si potrebbe dire più omogeneo ed uno, più d'un sol getto, di

il molteplice fu da noi ricondotto all'uno, l'eterogeneo all'omogeneo, il moto

omogeneo: che riconduce la realtà a uno o più princìpi unificatori; filosofo sistematico

oggetti; assimilabile ad altri caratteri di uno stesso oggetto; che non si differenzia

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (2 risultati)

: la nostra esperienza sensoriale avviene in uno spazio comune per tutti i sensi dove però

stabilisce fra componenti che si trovano in uno stesso stato fisico. -reazione omogenea: in

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (1 risultato)

è contrapposto a eterolisi, in cui uno dei due componenti si appropria del doppietto

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (6 risultati)

: corrispondenza riferita agli organi costitutivi di uno stesso organismo. lessona, 1021:

, ecc. le parti omologhe, sopra uno stesso individuo, sono, negli organi

, e altre analogie nelle varie parti di uno stesso essere. è sinonimo ai '

differiscono fra loro per la presenza di uno o più gruppi = ch2. -serie omologa

e d'idrogeno, tanto che dall'uno all'altro la differenza corrisponde ad un multiplo

, in figure simili, sono l'uno corrispondente dell'altro (con partic.

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (7 risultati)

che associa a ogni elemento di g uno e un solo elemento di g'e

), sf. condizione propria di uno stesso termine che indica oggetti diversi

farò che tu ritrovi / curcuglioni per uno cinquecento », intendendo il verme del grano

omònimo, agg. che, rispetto a uno o piu altri oggetti differenti, è

est uninomia, eo quod sit in uno nomine significatio plurima, ut * tumulus '

, nunc sepulchrum. est enim in uno nomine significatio diversa » e 1-34-16:

« fit et per homonyma, quo uno nomine multa signifi- cantur, ut '

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (1 risultato)

vile gregge, ad amare una figliuola d'uno inclito re. =

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (5 risultati)

rileva nei punti di una superficie o di uno strato paralleli al suolo o alla superficie

vette dei punti omologhi passano tutte per uno stesso punto. omotetia diretta, inversa

lessona, 1021: 'omotipia *: uno dei casi particolari dell'analogia anatomica

nomi, presentano non pertanto uno stesso tipo di costituzione, come le verte

sistema periodico (un elemento rispetto a uno o più altri). =

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

a eterozigosi). -anche: formazione di uno zigote da parte di gameti uguali

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (3 risultati)

guelfo da danari trenta l'uno e quella da quindici danari di buono

. buti, 2-735: dramma è uno peso, cioè ottava parte d'una oncia

18 e li 2 punti sono grossesa di uno granello di grano. leonardo, 2-487

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (3 risultati)

once ch'e'non ne fosse fatto uno sgabello. -a oncia a oncia

7-xiii: inchinai la testa sui rotoli; uno ne spiegai. la onciale elegante

stor. usura onciaria', usura dell'uno per cento, ammessa presso gli antichi

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (3 risultati)

: gravezza di stomaco, che produce uno sforzo simile al singhiozzo. * ha l'

un tumore o di un ascesso con uno strumento tagliente. = voce dotta

. oscillazione periodica alterna della superficie di uno specchio d'acqua (e, in partic

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

il quale... può passare per uno spezzamento di onda. gioia, 2-i-93

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (5 risultati)

onde, si possino fare di braccia uno, overo di tre quarti.

la cavalleria francese, la quale, con uno impetuoso assalto investendo l'imperiale, la

di libri (per lo più dedicati a uno stesso argomento). b. croce

, anche di un profumo o di uno slancio di vita, di pensiero, di

la reai confessione. capuana, 1-iii-13: uno sbuffo, un'onda, un profumo

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

del nostro marconi non era se non uno sviluppo, nel medesimo campo, delle

parallele di forma sinuosa e serpentina (uno stemma, una bandiera).

arme come noi portiamo, ciò è uno scudo a onde bianche e nere. v

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (2 risultati)

, fluente, scorrevole (un discorso, uno stile, una composizione).

il campo a onde, ondato (uno stemma, una bandiera). b

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (2 risultati)

furiosamente. govoni, 843: è uno stormo d'aironi alto che passa /

studio del mio amico aveva due balconi, uno a levante l'altro a mezzogiorno,

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (3 risultati)

con curve e sfumature variformi, a uno o più colori. -vetro ondato',

/ onde penderne almen non si veggia uno. -onde che: v.

meve tanto combenuto, / ched à fatto uno spero ond'ello vae, / ch'

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (8 risultati)

tròade inseminata / eterno splende a'peregrini uno loco; / eterno per la ninfa

« unde si move? » « da uno sguardo, amore! ». dante

? il quale gli disse: io sono uno servo d'egitto, servo d'uno

uno servo d'egitto, servo d'uno di amalec. petrarca, 220-1: onde

autore 'discende... è uno vocabolo greco. b. davanzati, ii-520

somiglianza d'una bicocca, sulla cima d'uno dei poggi ond'è sparsa e rilevata

pellico, 2-15: biasimo non quell'uno che trova onde acquistar fama, ma i

maestro francesco, 307: amore è uno continovo penserò / di quella cosa ond'

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (6 risultati)

vaglia. anonimo, i-575: d'uno amoroso foco / lo meo cor è sì

; e... ne ammazzò uno; onde, per iscansar la forca,

il popolo si levò, e feriono uno della città di lucca, che si chiamava

vi-3: è [la carità] uno cibo che dà fame insiememente e nutrica

onde è da notare che, nel pigliare uno stato, debbe l'occupatore di esso

ondoso, fluttuazione (della superficie di uno specchio o di un corso d'acqua

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (2 risultati)

leopardi, 814: mise nelle selve uno strepito sordo e profondo, con un vasto

flutti; che ha moto ondoso (uno specchio d'acqua e, in partic

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (2 risultati)

desiderio caldo,... vengono in uno stesso tempo ad esser epiteti et a

fluente, armonioso (un discorso, uno stile letterario, ecc.).

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (3 risultati)

morte di tanti re, i quali l'uno dopo l'altro erano stati crudelmente uccisi

muoversi con moto ondoso, fluttuare (uno specchio d'acqua, in partic.

fiume. -ant. galleggiare su uno specchio d'acqua (un'isola)

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

; passare da un'opinione, da uno stato d'animo, da un partito

, 7-341: compone lussuose edizioni in uno stile che ondeggia tra il messale gotico e

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (3 risultati)

battoli, 9-31-2-140: chi si raccomanda ad uno, chi gli si lega e se

: alle pilastrate per imbasamento si darà uno scaglione alto non più che un cubito e

onde, che ha moto ondoso (uno specchio d'acqua). lucini,

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

dai flutti; ondeggiante, fluttuante (uno specchio d'acqua e, in partic

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (8 risultati)

: iddio onnipotente... accostò con uno intollerabile e malagevole corso di grandissima agonia

* pigliar per due quel che è uno '. -imparare nell'ondua: avere

di area tose., comp. da uno e due (v.).

sm. dolce e lieve fluttuare di uno specchio d'acqua. gnoli,

il passo, un tentar di riprenderlo, uno spezzare il contatto qua e là.

ondeggia lievemente, che fluttua dolcemente (uno specchio d'acqua).

. figur. scorrevole, fluente (uno stile). apuana, 15-259

mente, fluttuare dolcemente (uno specchio d'ac- qua).

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (6 risultati)

d'un livido bianco, oscillante come uno spettro, con una voce acuta che

pascoli, i-496: vanno, l'uno con un suo lieve passo ondulato,

a sinistra si presen tava uno spazio almeno di quindici leghe, tutto piano

formato da due fili, di cui uno è sottile e ha forte torsione,

fluttuazione (per lo più lieve) di uno specchio d'acqua. targioni

bacchelli, 2-i-603: dopo la scossa di uno scambio, il treno accelerò e ciò

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (1 risultato)

; che ha lieve moto ondoso (uno specchio d'acqua). d'annunzio

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (2 risultati)

a carico degli eredi ovvero a carico di uno o più legatari. quando il testatore

savonarola, iv-363: l'asino è uno animale che ha grossa estimativa e ottusa

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (2 risultati)

, ii-x-8: cortesia e onestade è tutt'uno. m. frescobaldi, 1-44:

dare, discapito, perocché ne l'uno né l'altro importa quel medesimo sempre

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (2 risultati)

lucrosi. fogazzaro, 2-225: erano seduti uno in faccia all'altro ad una tavola

vernice. papini, x-2-646: in uno studio vasto ma buio e triste un piccolo

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (3 risultati)

. m. frescobaldi, 1-43: uno splendido lume che l'avvampa / d'

pindemonte, ii-59: di reai faccia d'uno specchio! decoro / sparsa le guance

idem [s. v.]: uno stipettaio fiorentino pagandogli io la cornice d'

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

impacciar oltra sul castello, / e tranne uno o due amici, e lascia il

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (7 risultati)

di argomenti elevati, nobili (uno scrittore, un artista).

mona gese vestita onesta et innella faccia con uno velo avolto, parendoli la madalena

). - inpartic.: che rappresenta uno dei segni distintivi delle classi sociali più

3-3 (i-iv- 256): ora uno del quale nel vero io non so il

ciò sappiendo né suspicando, credendosi in uno onestissimo luogo andare... liberamente

agli occhi d'un saggio padre veder uno stuolo di costumati ed industri figli tutti

simile pensarono la sua scienza vilipendere con uno onesto modo. lorenzino, xxv-2-

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (2 risultati)

giudicando che in campagna sia bene averne uno onesto numero. magazzini, 55: come

genialità, di estro, di fantasia (uno strumento musicale). lucini,

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (3 risultati)

255: preso dell'ongosto, che in uno calamaio quine era, e in sul

a essa palificata una spanna appresso l'uno all'altro per ogni verso ed in

mano un pugnale, se sarà scolpito in uno onichino, ha virtù di far che

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (2 risultati)

fenomeno frequente che da sé solo costituisce uno dei casi più importanti contemplati dall'onirocri-

salvatico è molto iù valoroso dell'uno e dell'altro di questi. citolini,

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (6 risultati)

.. per omne porco e scrofa grano uno. 2. con valore distrib

. xxviiii e del due anni l'uno una spalla e una caliina, e

/ qualunqua vole sia. -onne uno: ognuno. capitoli della bagliva di

galatina, 245: item che omne uno possa candire li terreni sui aperti e magnioligiati

de li tre reggi celesti / l'uno ne. ll'à dato in fio,

tutto 'e chorda * corda di uno strumento musicale ', sul modello di

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (2 risultati)

possiamo inferire una essere la omniforme sustanza, uno essere il vero ed ente, che

questa conclusione: che si facessi per allora uno proveditore e che con lui insieme si

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (2 risultati)

due per conseguenza i polmoni, l'uno dall'altro onninamente diviso. a.

volgar., 541: credo in uno dio padre onnipotente, fattore del cielo

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (2 risultati)

coll'ingegno e colle mille arti d'uno spirito immaginoso e d'una volontà onnipotente

dottor francesco ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si sa

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (1 risultato)

, 27-632: l'omnisapiènza non è forse uno dei primi attributi di dio? idem

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (6 risultati)

idolatre, / se non ch'elli uno, e voi ne orate cento? marco

: esortare. capponi, 309: uno degli otto... andò in ringhiera

contento del minuto, lo ritrova sino a uno scrupolo secondo. redi, 16-v-411:

apparente. ruscelli, 3-50: uno intervallo orario importa 15 gradi di lunghezza

fv parallelo vero, l'arco vk dell'uno degli orari, intercetto fra questi due

piacere. g. raimondi, 3-268: uno di quegli orari-grafici internazionali che usano i

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (3 risultati)

. ant. e letter. ricoperto da uno strato o da una sottile lamina d'

lo mise [il fanciullo] in uno bellissimo panno orato e legògli una iscritta

forse di lui ne'fogli pubblici perch'era uno degli oratori del parlamento. pascoli,

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (5 risultati)

polo, volgar., 3-42: trovaro uno castello chiamato calasata ciò è a dire

,... ne conseguita che l'uno e l'altro argumento della facultà logicale

l'altro argumento della facultà logicale all'uno et all'altro di questa oratoria debba

qui detto si viene in cognizione di uno sbaglio sommo preso da alcuni antichi,

o nel lirismo. -che usa uno stile volutamente solenne. moretti, ii-777

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

i più vili scartafacci della decadenza ed uno scrittore apertamente egoista per trovar traccia di

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (3 risultati)

cosmica vitale universalmente presente, che costituirebbe uno stadio transitorio fra la sostanza vivente e

fragile movimento dell'aere. onde l'uno è appellato oria e l'altro aleam.

per sé, con forfici picciole, dall'uno capo all'altro. biscioni [s

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (4 risultati)

quivi per tornare in egitto, ebbe uno vento suffolano, cioè orientale, che

. soderini, i-62: dei venti orientali uno è detto subsolano dai latini.

uomini che il vivere nel mondo fosse uno stento, deliberarono fra loro di non

e traslati; pomposo, ampolloso (uno stile letterario). g. gozzi

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (1 risultato)

ellenisti ed orientalisti. cattaneo, iii-3-224: uno dei conservatori del museo britannico, l'

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (3 risultati)

, 3-174: « devo ringraziare l'uno e l'altro espediente » mi disse

4. indirizzare verso un ambito o uno scopo preciso. c. e

signora mi hanno fatto l'effetto di uno sprazzo di luce, ed io mi ci

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (4 risultati)

si distingue: babiloni lo fanno dall'uno oriente all'altro, gli ateniesi

all'altro, gli ateniesi dall'uno occidente all'altro. bonarelli, xxx-5-13:

d'un colore, / che gettano uno odore / che spira e passa el suave

situazione, destinata per lo più a uno sviluppo positivo o, addirittura, glorioso.

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (6 risultati)

galera palpitante di ori- fiamme entrerà con uno strano silenzio come una farfalla crepuscolare nel

a noi neppure un lembo, neppure uno scoglio dove ancora s'alzasse forifiamma di

vaso, di una cavità, di uno strumento, e serve in partic

ostio. bufi, 1-38: ad uno orificio si congiungono li due organi,

monoculo, non perché non abia se non uno orificio per el qual tira ad sé

e impossibile, ma ha doi orifici: uno per el qual riceve, l'altro

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

: lo notaio dell'arte faccia richiedere uno de'più sufficienti e originali compagni di

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (2 risultati)

, nella quale sono le infrascritte cose: uno de creto originale della unione

passione oltre ogni creder viva, da uno stile originale e da un certo suo sistema

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

1-v-147: tu sei dunque un matto, uno strambo, un 'originale '.

valgimigli] che da stendere in prosa uno dei famosi poemetti per far qualcosa che non

i-376: oh, anche in lei, uno smisurato orgoglio ai piacere: ma per

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (2 risultati)

e sanza base... furono originalmente uno legno per lo ritto e quando per

è generato il figliuolo e da l'uno e l'altro procede lo spirito santo,

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (3 risultati)

giudizio. e. cecchi, 2-23: uno scrittore non è uno scrittore...

cecchi, 2-23: uno scrittore non è uno scrittore... se non ha

'originarizzazione '= naturalizzazione) di uno o un altro processo storico.

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (3 risultati)

grande parte di loro orrigine e come da uno procedea. nardi, 4: questa

'... tutti erano in quell'uno e questi tutti erano quell'uno,

quell'uno e questi tutti erano quell'uno, quando in se stessi ancora non

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (7 risultati)

serva, mero strumento, a giacere con uno o più uomini a sua volontà.

qui- stione fu perché il piovano aveva uno suo cane, el quale si chiamava

pare a voi e a me, uno concento di vedove detto santa viduità, e

il quale [giovannone] essendo da uno di dentro conosciuto, com'egli era

superbo legno traente quello caricato e d'uno acciaroso passatoio percosse il fiero giovannone.

: arme nella quale una figura o uno smalto richiamano il luogo da cui è

20. matem. valore iniziale in uno sviluppo in serie di potenze. -origine

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

1-iv-402): postagli la testa sopra uno origliere e con molte lagrime chiusigli gli occhi

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (8 risultati)

dipinta nella sala sua la quaresima e uno * agnusdei 'all'entrar della camera

della camera e sopra l'uscio della via uno orinale. lomazzi, 4-ii-408: un

, 16- ix-343: si metta in uno orinalino di vetro e vi si aggiunga

specie di cassetta bipartita in cui tenere uno o due orinali vestiti, altrimenti soggetti

, ma... io sono uno di quelli che rinchiudono in sé balsami,

nardi e altri liquori preziosi, e tu uno di quelli nei quali s'orina.

notte glielo riportarono a braccia, in uno stato mortale: l'avevan raccattato così

xix-223: due oriuolai m'esibirono l'uno tre luigi, l'altro poche lire

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (2 risultati)

ore di lavoro prestate, anziché con uno stipendio fisso o a cottimo.

parole è detto orista chi non percepisce uno stipendio fisso settimanale né lavora a cottimo

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (8 risultati)

: egli ha più bugie in bocca che uno oriuolo stemperato. rettori, 78:

via d'ingegni / soffiando fa girare uno strumento / d'un arcolaio a ventiquattro

mentre che lo avvocato parla, tiensi uno origuolo a polvere ritto. f.

monti, x-3- 539: stringe uno scheltro spaventoso, armato / d'un

], iii2- 78: io udii uno che in meno di sette parole si spacciava

bene operava con due tempi come con uno, con questa differenza, però,

8-1-267: non è altro un clima che uno spazio di terra fra due paralleli,

'1 gallo cantò, lo quale fue come uno orivolo d'andare tutta la famiglia del

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (3 risultati)

profondità del cavo, vi posi sopra uno orioletto da sole bene incastrato. segneri,

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-285: uno oriolino d'oro smaltato. =

prisma di cristallo di rocca se ne ponga uno di vetro ordinario, che sopra una

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (4 risultati)

acqua in tali suoi libramenti: l'uno è l'alzarsi e abbassarsi alternativamente verso

abilità a orizzontarsi. -usare correttamente uno strumento complicato, saperlo adoperare.

rilievi montuosi, che allo sguardo di uno spettatore sembra dividere in lontananza il cielo

è lo cerchio lineare che divide l'uno emisperio dell'altro. ottimo, i-211

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (5 risultati)

, 3-3-15: due sono gli orizonti, uno retto simil al meridiano, o vero

il mare, è necessario supplirvi con uno specchio piano, parallelo all'orizzonte,

similitudine delle cose entrano a la imprensiva per uno piccolo spiraculo dell'occhio: adunque,

dell'industria dovrebbe consistere nelle dimostrazioni di uno spirito e di una necessità non grettamente

graduato e diviso in tre parti di uno strumento, costituito anche da una linda

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

avean date. fenoglio, 1-158: uno viene a sapere per caso delle cose importantissime

: trovatisi gli anelli sì simili l'uno all'altro, che qual fosse il vero

quello tempo, et aveva una causa d'uno suo figliuolo, la quale pendeva inanzi

penduta tra messer tadeo de manfredi da uno canto e mi da l'altro.

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (2 risultati)

e benché pendessero non pochi sospetti sopra uno dei guardaboschi..., questi sospetti

in vero non si può filosofare senza uno vero e accertato sistema della costruzione de'

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (5 risultati)

circonda una città, una regione, uno stato; dintorni, paese limitrofo.

: la quale fabrica vidi continua tra uno e l'altro degli monti delumbati pendicei intersita

putrei saxi, per quella divisione tra uno e l'altro, si dimon- strava

perfusa intorniava una inextimabile collambia, cum uno pendiculo verso alla furcula del lacteo pecto.

n: pennicolo di detta chiave con uno piumacciolo. idem, 17: la molla

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (5 risultati)

[le giovani] hanno nel cuore uno scapestrato (ed è lì che inclinano

: quando hanno posto il cuore a uno scapestrato, (ed è lì che

il quale nel suo taccuino teneva sempre uno specchio riassuntivo di questi conti domestici,

i-491: qualche volta anche ci piglia uno sgomento pensando che molto spesso, nella nostra

cattaneo, vi-1-396: or l'uomo è uno, la mente è una, la

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (2 risultati)

come in un viaggio lungo, quando uno abbandona le gambe e si lascia accompagnare

: nel quotidiano moto pendolare tra l'uno e l'altro dei due stati tra di

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (5 risultati)

: appiccato alla parete alla mia sinistra uno dei soliti orioli a pendolo nella cassa di

o, fissato a un chiodo o a uno spuntone, con una corda doppia (

marina, 605: 'pendolo ': uno dei due organi... regolatori

veder venire in scena un innamorato con uno specchio pendoloni alla cintola, e andarselo

tavoletta, mezzo braccio di larghezza et uno di lunghezza, molto uguale, con

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (4 risultati)

lo tagliano alla mità e li dano uno certo pendore e la mattina e la sera

gli nimici che non fosse più che uno, si misero dall'altra banda per darle

o bianchi o rosa, o l'uno o l'altro: meli, / floridi

sporgente, di un dirupo, di uno scoglio (un animale, una pianta

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (2 risultati)

alla base da un'ampia cera, uno spazio nudo intorno all'occhio, gola

rattrappisce le dita / ai pèneri d'uno scialle. 2. per simil.

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (2 risultati)

: a un folgorare di sole succedeva uno stendersi per tutto il cielo di un tendone

, 3-227: primo vagito flebile; uno squittire, quasi un singulto: /

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

penetranti. cicognani, 13-357: era uno sguardo penetrante e inquisitivo. clara ne

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (6 risultati)

una mano dotta, vigorosa, padrona d'uno stile proprio: era in tutto degna

, superando ostacoli o difese o attraversando uno stretto passaggio o anche furtiva

venti al tacito abituro: / a uno a uno penetrano muti. deledda, i-758

tacito abituro: / a uno a uno penetrano muti. deledda, i-758:

. deledda, i-758: esplorata con uno sguardo d'aquila la solitudine attorno,

e di roccia; vi si penetra per uno spacco e ci si arrampica dall'interno

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

che penetrare non poteria la puncta di uno stille. fasciculo di medicina volgare, 47

ii-254: sentiva nell'apparecchio penetrare, uno dopo l'altro, i cinque numeri composti

... d'augelli in amore / uno schiamazzo gaio. bernari, 3-303:

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

lui, segnatamente quello di penetrare con uno sguardo nei cuori e leggerne i più

tali rappresentanze così bene nel cuore dell'uno e dell'altro de'prìncipi che conty

insuperabili; progredire oltre il punto di uno studio o di un'attività raggiunto da altri

regno, giunsero a napoli. -fendere uno schieramento, una folla. tortora,

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (2 risultati)

ingegno a penetrar bastante. -interpretare uno scritto, il suo significato, il

alla piazza. zucchelli, 225: uno di essi morì di mala morte e

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

penetrato nel mare, palinuro, come uno squalo smisurato, cariato d'oro.

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (4 risultati)

fondo dell'animo da un atteggiamento o da uno stato d'animo d'altri; pervaso

altra pausa il misero scimio per rilasciare uno sfogo novello alla sua passione. io era

partic. di un veicolo, di uno scafo, di un velivolo) che per

. 5. estensione dell'influenza di uno stato su una determinata regione o territorio

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

ad un vasto consenso, per farsi invece uno strumento di penetrazione, di analisi e

), o quando ogni generatrice dell'uno incontra l'altro (penetrazione mutua)

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (2 risultati)

proteggere il pene e ha talora anche uno scopo ornamentale. peniculo, sm

dice peninsula, e così o nell'uno o nell'altro modo, cioè o chersoneso

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

antica società cristiana, fedeli colpevoli di uno dei tre peccati canonici (idolatria,

pure chiamarsi col nome di luoghi pii, uno è detto delle convertite, l'altro

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

per omne penitenzia e depnun- zia grano uno. 5. sacramento della chiesa

cappuccio in capo e iscalzo, con uno candellotto in mano acceso, in su

o sconsiderata, a un errore, a uno sbaglio. giacomo da lentini, 17

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (7 risultati)

quando l'uomo è molto affaticato da uno o da qualche cosa...:

, 2-3-31: gaudio sarà in cielo sopra uno peccatore che faccia penitenzia, più che

io facevo così gran penitenzia. -consumare uno scarso pasto, condividere il cibo con

. termine usato per umiltà nell'invitar uno a desinare o cenar con noi,

la donna il dee revelare in penitenza a uno savio prete. -in penitenza

per la penitenza 'da chi vuol gastigare uno di qualche mancamento commesso o da chi

così lascivo ed effeminato, al predicar d'uno scalzo si ridusse subito a penitenza.

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (4 risultati)

. rinaldeschi, 1-146: quest'è uno salmo de'sette salmi penitenziali. e

: quivi bene spesso si trovava l'uno o l'altro de'fratelli, onde,

romagnosi, 10-116: pochi anni sono uno scrittore si avvisò in francia non solamente

erano le donne con lo scrivano e uno sciancato, calzolaio in origine, evaso da

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (7 risultati)

di corrompere le masnade francesche con uno messer cristiano monaco, il quale il

gorgheggi, festosità di penne sgargianti; uno stormo di uccelli canori si concedeva una

[venne] la cesarea maestà suso uno cavalo turco con uno sagio indosso di

la cesarea maestà suso uno cavalo turco con uno sagio indosso di bracato con li manegoti

di bracato con li manegoti et in testa uno capelo picolo a la fiorentina con una

erbolario volgare, 1-4: usa per uno anno gocciandone con la penna nelli occhi

, e non metter- vene più di uno, e poscia con qualche penna farvi cadere

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

... due mantelli e l'uno con penna e l'autro senza penna.

né meno pugnente che le penne d'uno istrice. s. bernardino da siena,

5. bernardino da siena, 702: uno omicidio che tu non hai fatto,

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

della sua penna, non altrimenti d'uno scrittore o giornalista laico. palazzeschi,

14. tecn. dispositivo scrivente di uno strumento registratore con scrittura a inchiostro,

si aggiugne alla sommità dell'antenna con uno spigoncino, cui compete la qualità di

supponete d'aver due telescopi fermati, uno all'inferior parte dell'albero della nave e

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

] con corde hanno un generale ed uno speciale: ne 'l generale sono essi istru-

'pandura ': così i napoletani chiamano uno stromento poco differente dalla mandola, ma

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

. algarotti, 1-iv-429: quando uno se ne andava a leggergli una qualche sua

penna: smettere di scrivere; terminare uno scritto. -anche: abbandonare l'arte,

]: queste cose... in uno corso di penna ho dettate.

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (4 risultati)

subito che era un amore impegnativo, uno di quelli che se uno ne viene

amore impegnativo, uno di quelli che se uno ne viene fuori con tutte le penne

seda e una bereta di veludo negro con uno pe- nachieto negro. aretino, 20-131

si attraversano una cappetta alla spalla con uno pennacchino in una berrettina di veluto spelato

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (5 risultati)

. membré, io: portano ogni uno de loro uno arco e 50, 60

io: portano ogni uno de loro uno arco e 50, 60 frechie con

18-246: vide pennacchi di carabinieri, uno sventolare di bandiere e bandierine.

n'ornano. fortis, xxiii-468: uno degli ornamenti distintivi de'chiamati a nozze

costituito da una piccola bandiera appesa a uno spago e lasciata oscillare, oppure da

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (5 risultati)

o quel tagliacantoni del generai tremarella od uno di que'pennaiuoli od uno di quei

generai tremarella od uno di que'pennaiuoli od uno di quei cavalocchi od uno di quei

pennaiuoli od uno di quei cavalocchi od uno di quei nobilicchi. faldella, 9-809

figliolo? ». « pennanera? uno del fiore, alpino? ».

plastica, la cui punta è formata da uno stoppino di feltro o di altro materiale

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (3 risultati)

a visitarlo,... con uno pennato in mano per fargli un fascio di

volgar., 1-65: alla cintola avea uno segolo ovvero pennato, con che si

dentro il febbraio con ferri adatti, uno de'quali, oltre il pennato, è

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (3 risultati)

era un piaccichiccio di tinte oleose, uno slumachìo di pennellate impaurite, un terremoto

vestito viola un po'antiquato, sopra uno sfondo di vegetazione grassa e di palme

ardesia. 4. brano di uno scritto o di un discorso, espressione

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (4 risultati)

della mia patria, pennelleggiati comicamente con uno stile italiano colto, ma che pizzica

tratti del volto (un sentimento, uno stato d'animo). baldini,

in genere, per stendere o spalmare uno strato di sostanza liquida, più o meno

non passerebbe altro divario che d'aver l'uno spiegato i suoi sensi con lo scarpello

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (2 risultati)

universo cercando / non se ne troveria uno tanto bello, / ché con divin

ben ragione, / ch'è proprio uno omaccin fatto a pennello. -essere

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (3 risultati)

in diverse chiesie, con do doppieri per uno avanti. ariosto, cinque canti,

alla custodia del materiale di riserva di uno dei depositi di bordo e in partic

delle fibre carnose che s'inseriscono dall'uno all'altro lato di un tendine medio

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (5 risultati)

napoleoniche, infìsso con due pennini d'acciaio uno di quei castagnacci rotondi, zeppi

volgar., 2-21: fa'sopposta d'uno pezzo di pennito infuso insieme con mele

, anco di melle o bieda o uno sterco di sorze iè avantezata medicina.

sieno tenuti per saramento di dare a uno de'così electi de la sua compagna,

di raso, ricoprendogli la chierica d'uno scuffion d'oro, sopra del quale posero

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (6 risultati)

consigli ordinorono che 'l detto podestà avesse uno pennone e una targa dal popolo di

popolo di firenze, che v'andò uno pennone per gonfalone a cavallo e a piè

. sercambi, i-204: si levò uno romore et armònsi i gonfaloni e pennoni

tromba o, in genere, a uno strumento a fiato. vasari, ii-653

voglio esser sotto lo vostro penone e essere uno de li xii paladini de la franza

spalancate, e co'teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo,

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (5 risultati)

allora, / e sparì via com'uno strai pennuto. ariosto, 12-76: la

. f. fona, 4-39: incoccato uno strale, mi volsi e verso lui

gamba tutta scoperta e la coscia in s'uno piomaccio di seta. 10

'penombra 'altro non è che uno squallore ossia pallidezza che appare negli ecclissi

una festa o d'una apoteosi, uno si sente attirato da un cantuccio in penombra

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (3 risultati)

salutò con una cordialità che parve costargli uno sforzo penoso. -con riferimento ai tormenti

... in sì fatto abito, uno appresso l'altro, passarono avanti il

aperte e piedi nudi, fermi l'uno sopra l'altro, che io non so

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (4 risultati)

delli uomini che. ssi ricordano più d'uno nuovo male che di molti beni antichi

: appresso la nuova trasfigurazione mi giunse uno pensamento forte, lo quale poco si partia

,... passando colla mente da uno all'altro de'suoi cari, indefinibili

non vi dispiaza / s'amore è d'uno folle pensamento. anonimo, i-653:

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (7 risultati)

nacquero e diversi; / e tanto d'uno in altro vaneggiai, / che li

; applicazione concreta al conseguimento di uno scopo, al raggiungimento di uno stato,

di uno scopo, al raggiungimento di uno stato, all'adempimento di una condizione

volere e pensamento de tomo, ché quando uno vuol uccidere un altro, li spiriti

avvegnaché di proprio pensamento si spogliava d'uno stato sì opportuno. -per pensamento

suo pensamento giacere sopra il terreno nudo uno eh'appena aveva figura d'uomo, tanto

vale affrontare, andare alla volta d'uno alla sprovveduta e con ingiuria; dicesi

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (1 risultato)

dire una testa, ma un io, uno. montale, 1-83: la mia

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

, pelato e acconcio, mettere in uno schedone e arrostir diligentemente. -avere

materia. chiaro davanzati, 95-13: uno esempro dicere ti voglio / (se se'

, che v'ha mosso ad uccidere uno vile uomo?... solo l'

. machiavelli, 1-vii-237: io sarei uno di quegli che lo giudicherei partito da

fusse da preporre una quieta povertà a uno pericoloso guadagno. vico, 4-i-790:

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

coperti e di silenzi. / uno ne penso ancora con meraviglia / dove

[s. v.]: vedendo uno assorto in qualche pensiero, suol dirsi

: pensaci bene, perché non e uno scherzo. -pensarci due volte:

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

pensi. boccaccio, ii-proem.: uno giovane ferventemente ama una donna, della

[s. v.]: quando uno è sfortunato, si pensa sempre il

: s'alza, per isbaglio, uno scenario, prima del tepipo, e si

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

meglio. borgese, 6-18: di cimiteri uno sì m'attrasse, quando pensavo di

o militari in vista del raggiungimento di uno scopo. mazzini, 5-56: parlate

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

'pensar bene... d'uno ': aver di lui buona..

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (5 risultati)

un progetto o al conseguimento di uno scopo. -an che:

per la sopraffina prudenza mostrata col calunniare uno come il signor pietro. -riflessione,

alle mura mutarono pensiero, onde l'uno favellò all'altro: « partiamo questo tesoro

ma con via provocata e assai giusta da uno giovane irritato nella gratulazione di sì bella

che pensatamente possa aggiungere alla statura sua uno gomito? = comp. di pensato

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

, i legislatori sono stati sedotti da uno spirito mal pensato di ordine e simmetria.

perpetuo de questa cità nostra, amazando uno altro bandito de questa nostra cità in

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (4 risultati)

. segneri, iii-1-292: la morte ad uno di questi mal abituati sopraggiungne come un

si atteggia. baldini, 9-160: uno dei pensatoroni della 'farfalla 'ha un'

da padova volgar., ii-xxiv-15: uno inconveniente dà medesimamente quelli in quali tutti

la poverina; ma anche uesto era uno di quei pensieri muti muti, che lavorano

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (1 risultato)

tanto grado che di avere prima esaltato uno uomo che, per la incapacità

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (8 risultati)

si stanca. ciuccio, 20: d'uno fermo penserò, / che lo piacier

maestro francesco, 307: amore è uno continovo penserò / di quella cosa ond'

riguardo / è '1 lume d'uno spirto che 'n pensieri / gravi a morir

tardo. passavanti, 108: succedendo l'uno pensiero all'altro e destandosi la innata

: vocabolo che ha due sensi, uno attivo, l'altro passivo. nel

un evento esterno; reazione intellettuale a uno stimolo; esame mentale di un problema

alle mani d'un filosofo e d'uno filologo e d'un gramatico, e

d'un pensiero filosofico, si gettasse uno sguardo sul corso degli avvenimenti politici in

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

, pensata, per il raggiungimento di uno scopo, ^ attuazione di un progetto,

, 2-1-359: che ci maraviglieremo se uno pensiero simile nascerà in cesare presente,

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

luna, app.: fu ancora fatto uno mazzuolo di essi fiori di pensiero sopra

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

. -avere intenzione; tendere a uno scopo. c. campana, iii-152

, / tu mi trarrai fuor d'uno stran pensiere, / cioè di non aver

i capitani dello esercito di fare uno assalto generale alla città. n. franco

tutto. / mille pensier fa d'uno in altro modo, / prima che

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

, 11-2 (i-280): s'uno ha ricchezze sta sempre in pensiero, /

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (5 risultati)

maria] fu vergine vergine. non uno pensieruzzo ebbe mai altro che in nettezza

. verga, 8-446: ce mera uno specialmente, dei forestieri, che stava accigliato

2-103: quando il giovane, per uno sciocco puntiglio insistè e precisò, si

inteso seriamente e costantemente al conseguimento di uno scopo. ulloa [guevara],

come un ragno a cui la verga di uno spensierato fanciullo abbia infrante tutte le fila

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (7 risultati)

moretti, ii-691: io mi sprofondai in uno qualunque dei ventiquattro stalli che componevano l'

mediante appositi tasselli (un mobile, uno scaffale, per lo più costituente parte di

! parola che spiomba, / uando uno sa, un poco, che cosa significhi

: dove posseva lasciare in quello regno uno re suo pensionàrio, e'ne lo trasse

e'ne lo trasse, per mettervi uno che potessi cacciarne lui. g. corrèr

d'importanza, ne mena sempre seco uno per consigliarsi e farsi far le scritture

barbaramente i fratelli de wit, di cui uno era gran pensionàrio. -guardia dei

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (4 risultati)

. 4. tributo corrisposto da uno stato a un altro. minio,

, traendone una pensione e creandovi drento uno stato di pochi che te le conservino

? la pensione non è altro che uno de'mezzi coi quali lo stato corrisponde i

passarne il diritto e il godimento da uno all'altro, per esempio dal marito

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (1 risultato)

pensosa; e phoco le porgeva / uno sgabello d'auree borchie ornato / ed una

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (2 risultati)

assorta, raccolta (un sentimento, uno stato d'animo, una condizione interiore

di giorno accolga migliaia di persone e uno spettacolo molto più serio e pensoso che

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (3 risultati)

sacrificio... porta al collo uno pentàculo (quello che se sia non so

:... de li quali uno pentadoron, l'altro tetradoron fu dicto.

lungo un piede e mezzo e largo uno; il secondo è tetradoro; il

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (3 risultati)

piero della francesca, 235: egli è uno corpo sperico, che il suo assis

è radici de 48, il quale contene uno corpo de 12 baxe pentagonale equilatero.

è da per tutto vivente, simile a uno spirito (li novità e di libertà

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

rasse- gna ', aveva riunito in uno studio parlamentare i predetti cinque campioni baccarini

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (2 risultati)

che dispone di cinque sistemi di corde (uno strumento a intonazione fissa, per poter

, de'quali concede che possa essere uno solamente. bontempi, 1-1-21: dal

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (1 risultato)

non vi siano..., per uno buono pentimento può paradiso acquistare. dante

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (2 risultati)

4-22: rapide furono le conversioni dall'uno all'altro campo, i pentimenti e

testo già compiuto o alla riedizione di uno scritto. foscolo, ix-184: 1

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

peccati... fosser tutti in uno uom solo, e egli ne fosse pentuto

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (4 risultati)

fine lui riesce ad appiopparmi due schiaffi, uno per guancia, ancora di quelli reticenti

, 1-220: cosse [gedeone] uno capretto e, messo alquanto pane nella

quando la carne si cocea, e avea uno uncino di ferro con tre denti in

romperà. quindi a sorte si destinerà uno ad andar sotto, il quale, bendato

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (8 risultati)

': quando piove il giorno che uno sposa. -bollire in pentola, esserci

pentola ': attizzare le passioni d'uno. -fare la pentola a due manici'

due manichi 'si dice piuttosto di uno che prenda due persone a braccetto,

la casa antica, si ridussero dentro uno stambugio alla carvana; certi giorni non

9. -un occhio alla pentola e uno alla gatta', v. gatta1,

: 'giuoco della pentolàccia ': che uno cogli occhi bendati cerca dar d'un

v.]: 'fare la pentolàccia a uno ': aspettarlo di notte e gittargli

., vii-99: va'e togli uno barile piccolo di quello artefice, cioè

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (4 risultati)

pane ed alquanto poca minestra dentro in uno pentolino. lanci, 4-no: adesso,

1-490: dicesi tornare al pentolino d'uno che, avendo goduto qualche tempo con

di faccia tre fanti sono saliti l'uno sulle spalle dell'altro. quello in cima

dell'altro. quello in cima reca uno striscione di carta; quello di mezzo un

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (5 risultati)

nente quattro gruppi alcoolici e uno carbossilico. = deriv. da

la donna subito d'una pentra cavò uno cappone cotto e in una tovaglia lo 'nvolse

da quattro stami fertili e da uno staminodio; sono piante originarie del

cavalca, 20-446: tre di loro dividevano uno pane per dì e uno sacco teneva

loro dividevano uno pane per dì e uno sacco teneva tutto quello che avevano nella

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

tre sorelle, della giovine vedova di uno stimatore di canapa..., si

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (7 risultati)

sono o appaiono necessarie al conseguimento di uno scopo, al determinarsi di una situazione.

. verri, 2-362: il milanese è uno stato piccolo, circondato da vicini penuriosi

è né anche il bisogno di mantenere uno stato tale, è la brama di migliorarlo

27-450: credi tu di parlare con uno di questi pusilli penuriosi d'intelletto,

dì dell'acerba mortificazione, mo l'uno mo l'altro vicissitudinevolmente si dessero luogo.

o è trascorso in miseria e privazioni (uno stato, una condizione, la vita

questo sarà bastante di far passaggio da uno stato sì penurioso ad un altro di refrigerio

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (10 risultati)

arici, iii-415: d'api immenso uno stuol sopra la cima / venne, stridendo

laccio, a un capestro o a uno strumento di tortura. monti, x-3-326

dall'orbita, la lingua pendente, uno dei condannati. marradi, 362

nascita. 6. trovarsi in uno stato emotivo di ansia, di preoccupazione

tozzi, vi-510: guglielmo susini, uno degli scolari più negligenti e pigri che

ordinato. 4. sm. uno o più grappoli di uva pendenti da

o più grappoli di uva pendenti da uno stesso tralcio. -anche: tralcio da cui

]: portarono [le spie] uno gran penzolo d'uva di maravigliosa grandezza.

c. arrighi, 3-129: era uno di quei pènzoli d'oro niellato,

fra i giuochi solazzevoli della gioventù, uno ve n'ha che altalena vien nominato,

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (2 risultati)

spalancate e co'teschi penzoloni, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'

n: il principino, seduto sopra uno sgabello, con le gambe genzoloni,

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (3 risultati)

una particolare trasformazione dell'acido rosolico (uno dei derivati dell'acido fenico), e

, xlv-333: fo lecto una deposizion de uno... balbi da san nicolò

mal pratico, la nave dette in uno scoglio e fu subito piena d'acqua.

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (3 risultati)

più accetto mediante ingredienti di moda (uno scritto). capuana, 15-83:

erbaceo d'india è di due sorte: uno gli fa lunghi e baccelli,.

a. boito, iv-139: indipendente come uno zingaro, capriccioso come un'àngora.

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (8 risultati)

, iii-239: potete difendere le parti dell'uno senza nuocere alla fama dell'altro,

alla fama dell'altro, perché sì l'uno che l'altro sono due brave persone

a. politi, 1-490: a uno da poco si dice: tu non faresti

marchese. -brioso, vivace (uno stile). baldini, i-274

, pepe e sale è bono anc'uno stivale. 8. dimin. pepino

[di pepe] tre specie: uno è pepere negro e uno bianco, e

tre specie: uno è pepere negro e uno bianco, e uno ditto pepere longo

pepere negro e uno bianco, e uno ditto pepere longo. lomazzi, 4-i-213:

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (4 risultati)

rossi disseccati al sole ed infilzati in uno spago, li lasciò ammollire nell'acqua

nell'acqua tiepida e li passò ad uno ad uno nello schidione, alternandoli con

tiepida e li passò ad uno ad uno nello schidione, alternandoli con altrettante fette

: essere un buono a nulla, uno stupido (v. pepe, n.

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (3 risultati)

mano, / si riposava all'ombra d'uno speco / arcade, sotto un bel

324: c'era in quel punto anche uno scandaloso odor di basilico o pepolino.

bellissima mente scindulato era inpresso uno stipite del proprio metallo.

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (5 risultati)

non tanto magra poi, enfatizzando in uno strascico brodoso la povertà delle proteine e

d'acqua in un luogo o lungo uno spazio o l'estendersi di una cosa

, 3-34: per mezzo la città passa uno fiume molto grande. donato degli albanzani

lo paese de'sequani e degli edui è uno fiume il quale si sparge e scorre

modo che un orcetto di vino portano in uno de'corni. d. bartoli,

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (2 risultati)

. -a indicare la direzione di uno sguardo o di una via di comunicazione

ai ruderi ciclopici. -a indicare uno scritto, un'opera o momenti particolari

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (5 risultati)

domenica ne ho già... uno... due... tre

prese e lo legò ben forte / ad uno abete... / né per

l'autore le scaglie o vuole schiame d'uno pesce detto scardova, il quale più

con esso, onde si veggano l'uno l'altro. batacchi, 2-60: ecco

di fare, un numero determinato per uno indeterminato. tarchetti, 6-i-265: non

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (8 risultati)

si guadagna da vivere per più d'uno, e da metter qualcosa da parte.

parole per rima, propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti

veder venire in scena un innamorato con uno specchio pendoloni alla cintola, e andarselo

in terra fue / di cherubica luce uno splendore. boccaccio, dee.,

. g. gozzi, 1-233: uno spilorcio avea a lato / che diceami all'

il pane mischiato per danari quattro l'uno. guicciardini, v-32: pochi dì

: una celluzza povera a piè d'uno faggio bellissimo, il quale era di lungi

dell'asse o de'poli restino interi l'uno per parte. anguillara, 43:

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (7 risultati)

ad alta voce, un po'per uno. 14. matem. posto

quante staiora a corda sarà. multiplicherai uno dei suoi lati per se medesimo, cioè

fui preso per una spia o per uno di quei birbanti ch'abusandosi dell'altrui pietà

povertà che di ricchessa; e per uno che 'l pregi, biasmanlo ciento,

a ciascuna anima buona sì è renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette

ragione, si doveva credere a venti per uno il contrario; se dalla esperienza,

fu avelenato nel sacrificio del calice per uno suo diacono, onde morì. gattiziani

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (4 risultati)

lupi nella cittade intrati anzi die, uno corpo morto mezzo manicato vi recaro, e

2-123: per solito l'automobile fa uno strepito indiavolato. imbriani, 2-109:

(81): atto proditorio è ferire uno con la spada, per ai dietro

per più chiarire l'opera dicere l'uno e l'altro. iacopone, 11-17:

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (2 risultati)

e soldati e terrieri, senza pure uno camparne, uc cisero,

bernardino da siena, 398: com'uno scrullo che tu dai al pero,

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (6 risultati)

trarrebbe sì fatto utile, che né l'uno né l'altro arebbono mai più bisogno

9-9: inoltre, colmo dei colmi, uno scatolone monumentale che, scoperchiato, rivelò

irriguo. -nel linguaggio del pugilato, uno dei due tipi di pallone elastico di

uomo, onde 'far la pera ad uno 'vale 'tagliargli la testa '

.]: 'dar le pere ad uno ': in modo basso, vale

la principessa non poteva sposarli. preferirne uno, il men cattivo, equivaleva a

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (3 risultati)

per el campo fanno due tramiti l'uno de qua l'altro de là del

. e. gadda, 6-297: era uno [moscone] di quelli belli verdi

di mercurio e di venere] in uno signo peragrando demorano. 3

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

rimettendogli ai sussidi che sperano ottenere da uno de'due partiti, benché non si

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (2 risultati)

molti uomini; tra i quali era uno credente de'paterini, il quale avea

g. villani, 10-69: uno frate niccola di fabbriano dell'ordine de'

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (2 risultati)

se stesso, mi scostava o prendeva uno sguardo torbido e assente, come se non

un'erogazione periodica di denaro, specialmente uno stipendio). giannone, 35:

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (1 risultato)

ammogliare con la percettività e far di due uno? 2. raziocinio.

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (2 risultati)

ad esempio, che piede formava? uno spondeo, si; ma equivalente a un

. brunelleschi, 306: perché l'uno e l'altro erano buoni maestri dell'arte

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (1 risultato)

alla temperatura di 140-190 °c; è uno degli acidi più forti ed è un energico

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (7 risultati)

quale un liquido viene fatto passare attraverso uno strato di sostanza solida, per far avvenire

più leggero, in gocce, attraverso uno più pesante (o viceversa) al

e riplasmandolo [il sistema] secondo uno schema di percorrenza che par quasi adombrare

elettricità percorrente un corpo, luce percorrente uno spazio. pavese, 10-85: verso sera

-riempire, diffondendovisi, un luogo, uno spazio (un suono, anche una

4. fare scorrere un oggetto o uno strumento in un apposito meccanismo o struttura

premere in rapida successione i tasti di uno strumento musicale.

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (8 risultati)

dalla testa ai piedi, facendole pesare addosso uno sguardo sprezzante. pavese, 6-85:

morfologiche che ne consentono l'attraversamento (uno spazio, una strada).

lo stato, la condizione morfologica di uno spazio o di un tratto di strada

femm. -trice). che percorre uno spazio, un tratto di strada.

percorrere), agg. attraversato (uno spazio). algarotti [in d'

, mi pare quella che leggesi in uno del 1288. -minutamente considerato e

gettandosi su ponti che si scavalcano l'uno l'altro con percorsi tutti a spirale

graduale, evolutivo o involutivo, da uno stato a un altro. b.

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (4 risultati)

con le mani o con un attrezzo su uno strumento musicale. galileo, 3-1-440

quale pigliasse in iscambio il suono d'uno istromento da fiato per uno da corde

il suono d'uno istromento da fiato per uno da corde o di percossa?

percossa? -tocco, arpeggio di uno strumento a corde. bontempi, 1-1-48

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (2 risultati)

baldi, 6-8: ne fu mandato uno [orologio]... il quale

. c. bini, 1-76: è uno spettacolo dignitoso, quando l'anima sviluppa

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (6 risultati)

pace / che fuggir non si de'per uno assalto. della casa, 666:

cecco a ascoli, 471: cessando l'uno [vento], leva il suo

al fine di ottenere un suono (uno strumento musicale a percussione o, anche

percossi. -premuto (la tastiera di uno strumento musicale). palazzeschi, 3-12

. -fatto vibrare, pizzicato (uno strumento a corde). simintendi

.. veggono orfeo dall'altezza d'uno monte, accompagnante il canto colle

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

e abbandonati dalla fortuna e dall'aiutorio dell'uno dei capitani, ancora aspramente combattevano

piangeva per un bisogno irrefrenabile di dare uno sfogo all'animo, così tremendamente percosso

mortali calci e ferite di lance e per uno dente addomandavano l'anima de'percotenti.

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (9 risultati)

concilio degli dei, comandò giove che l'uno col tridente percuotesse il lito e l'

le mani o con un attrezzo su uno strumento a percussione o, anche, su

suono. -anche: tocco, arpeggio di uno strumento musicale a corde. piccolomini

ottimo, i-162: la virtù angelica facea uno impulso e percotimento in quella contraria materia

un altro fatta in se medesimo, per uno cotal modo la fede sua nell'

giamboni, 4-402: basilio ancora, uno de'percotitori di cesare, per mano

percotitore. 2. che manovra uno strumento per batterlo contro un corpo o

, nel percuotersi le natiche feciono uno scoppio non altrementi che se una

, scherzando o percotendo, ferisca l'uno l'altro, i quali non si vogliano

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (9 risultati)

trista in mano, di furia 1 uno lo percotea del piscio in un'orecchia

detto a casa, pensò vendicarsi sopra uno di quelli di cui era la casa onde

incidere chirurgicamente. straparola, ii-219: uno di detti cirugi, il quale di

, difendendosi meglio potéo, percosse l'uno di que'malandrini alquanto colla lancia nel

suoi, vide l'afflizione loro ed uno uomo d'egitto che batteva alcuno degli

giorgio dati, 1-215: aggiunsesi a questo uno spaventevole augurio che un toro, fuggitosi

a certi tempi percotteno dicti arborcelli con uno osso acuto corno cultello. daniello,

, 339: comandò giove che l'uno col tridente percuotesse il lito e l'altra

piccolomini, iv-4: la forma d'uno instrumento depende dall'uso et az- zione

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (7 risultati)

], tratto a caso, percosse uno dei pilastrelli che sostenevano le pergole dell'

le mani o con un apposito attrezzo uno strumento musicale a percussione o, anche,

e si arricciarono scivolando sulle altre con uno stridio prolungato e terribile.

. artusi, 40: è necessario che uno [suono] stia né si movi

. far vibrare, pizzicare le corde di uno strumento musicale. v. galilei

di accenti] diverse fra loro, l'uno che si fa producendo la voce,

. xjgurgieri, 144: nel pelago è uno sasso lontano a rimpetto alle rive schiumose

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

eh'erano addormentate, si fece per uno che percosse col piede uno scudo e fece

fece per uno che percosse col piede uno scudo e fece grande suono. crescenzi

, ch'avea nome bartolomeo, recando uno presente a'predetti lavoranti e giugnendo alla

ii-152: una orribile tempesta percosse ad uno scoglio la nave che portava.

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

saette de'peccati. -alterare (uno stato d'animo). pavese,

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (7 risultati)

: de li occhi suoi si mosse / uno spirito fero e pien d'ardore /

. 37. intr. mirare a uno scopo (anche nell'espressione andare a

volgar., 95: correndo con uno cavallo, percosse in uno arco d'una

correndo con uno cavallo, percosse in uno arco d'una porta ed isso fatto

la nave mia percosse una notte in uno scoglio e ruppesi e fracassòssi ogni cosa.

. g. del papa, 5-66: uno di questi è il moto d'impulso

geometrica che ne tocca un'altra con uno dei propri estremi. firenzuola,

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (1 risultato)

testure / tai che 'l cavo dell'uno al pien dell'altro / s'adatti,

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (6 risultati)

quale si ottiene la vibrazione elastica di uno strumento o, in genere, di un

-l ^ atto di emettere un suono con uno strumento o con la voce. -anche

valore aggett.): prodotto da uno o più colpi (un suono).

-i). mus. chi suona uno strumento musicale a percussione. arbasino,

. -per estens. avversario (in uno scontro armato). alamanni, 23-132

. erano armati di celata, di uno scudo largo tre piedi e di un'asta

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (4 risultati)

battaglia, in una guerra, in uno scontro politico, in un contenzioso giuridico

precedenza nel giuoco delli scacchi: l'uno finalmente sfida l'altro, e questo

, è perdente. -che patisce uno svantaggio in un contratto, in un

una situazione piacevole o positiva, di uno stato d'animo lieto, di una dote

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

anni, i suoi figliuoli perderlo in uno. -non possedere più, a

le povere persone. straparola, 8-4: uno mercatante genovese..., vendendo

partita. fr. martini, i-440: uno meato sutterraneo angusto dalla rocca o ricetto

poche ore pria della esecuzione con uno stiletto, datogli da un prete francese

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

, parturite dui maschi et una femina in uno parto, col marito più de anni

un sentimento, non partecipare più di uno stato d'animo, di una condizione

giornata con gli esserciti, perché l'uno sta ne la viltà e l'altro nel

partecipare più di una condizione, di uno stato; non godere più di un

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

e la coda del battaglione partino in uno istesso tempo e momento, per non

avere con viso e parole e animo immobile uno giovane figliuolo d'ottima testificanza perduto.

sermini, xv-726: vannino, subito trovato uno bello forzieretto e una bella e ricca

che t'è insegnato e che 'mpari è uno perdere di tempo. fausto da longiano

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

amor della quale [moglie] perdette uno stato di più di 30. 000 ducati

questa venefica? / no, che uno sfogo almen mi vo'concedere; / e

, 258: con ciò fosse cosa che uno giovane avesse rubata una monaca e li

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

fausto da longiano, iv-89: uno de i segnalati vizi che '

, i-41-32: d'una mercanzia vedemo l'uno guadagniare e l'altro perdere.

due partiti ebbe ragione, e se l'uno perdé l'altro non vinse. saba

gli altri. -per estens. subire uno scacco nella vita; fallire un impegno

-declinare, decadere, rovinare (uno stato, una civiltà).

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

da palermo, 432: solamente per uno misfatto / si perde un luntano ben servire

perduta: per un nastro, per uno specchietto, per fileno. gatto, 2-158

: la gente fuggirono pe'campi, l'uno avea paura e l'altro più.

(una dote fisica o intellettuale, uno stato d'animo, una convinzione,

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

. 55. essere inserito in uno spazio o in un contenitore eccessivamente ampio

abbandonarsi completamente a un sentimento, a uno stato d'animo o anche a un atteggiamento

come un divertimento solo, ma come anche uno studio, sveglieranno lo spirito, lo

e provincie abbracciare, si lasci perdere uno studio che immaginar non si può lo

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (7 risultati)

zio cassi, riverisco tuo marito. bacio uno per uno i tuoi bambini (dei

riverisco tuo marito. bacio uno per uno i tuoi bambini (dei quali ho perduto

che sembrano le comete del presepio, uno le vede e pensa un desiderio,

latini, rettor., 91-n: fue uno accusato ch'avea morto uno gallo et

: fue uno accusato ch'avea morto uno gallo et erali apposto che perciò dovea perdere

la mente, il giudicatorio: entrare in uno stato di confusione mentale, impazzire (

e perdendo il cervello, domandavano l'uno l'altro che fusse da fare.

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (3 risultati)

e de egitto mangiano, è nominata da uno uccello il quale assai la cava.

urlava a perdifiato. 2. con uno sforzo fìsico intenso e prolungato, con

, 1-5-457: egli è un perdigiornata, uno straccasedie. -con uso aggett.

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (2 risultati)

616: il vostro venire a me è uno perdimento di tempo, ché potrei stare

un lungo esercizio, se non vogliamo dire uno inutile perdimento di tempo. carradori,

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

. pratolini, 10-25: sei uno sciattone, lo sei sempre stato.

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (2 risultati)

receverebe di tal perdicta fastidio, apparecchiò uno magno et ornatissimo convito, acciò che

annunzio, iii-1-1160: ora sei di uno solo; e agli esclusi sembra quasi ingiusta

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (6 risultati)

1- xxviii-330: chi non sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite

ha da fare avanzare cercando d'impedire uno di quegli scoppi popolari fomentati dalla

perdita delle città edificate. -dissoluzione di uno stato, di un impero.

che in quattro giorni mi ha ridotto uno scheletro. tramater [s. v.

che si frappongono al corso dell'acqua, uno dei più considerabili è la perdita o

della grandezza di una figura o di uno spazio; scorcio pittorico. lomazzi,

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (4 risultati)

stuparich, i-160: come si vede, uno di quei perditempi da salotto, ammantati

alla bestiale a che so io? uno scioperato dunque, un tutto dato alla

oziose piume, un perdi tempo, uno straccamuriccioli, uno come quell'uomo che

un perdi tempo, uno straccamuriccioli, uno come quell'uomo che vivea per non

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

perso facilmente; vano e inutile a uno scopo. armannino, xliii-541: eleno

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (4 risultati)

: venne una femina a lui con uno vaso di unguento prezioso e sparselo sopra il

forza. et in questa parità l'uno non soverchia l'altro, né vi ha

b. davanzati, i-229: l'uno come l'altro s'era ingannato: né

intelletti. -causare la rovina di uno stato. r. zeno, li-7-175

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

, 1-i-209: parvegli d'avere fatto uno grande erore, e domandonne infinite volte

, 27-450: credi tu di parlare con uno di questi pusilli penuriosi d'intelletto,

era per torre la perdonanza, l'uno impediva e guastava l'altro. de jennaro

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

di chi l'ha commessa o a uno stato d'animo eccessivo, ma fondamentalmente

/ ciascun per la sua bontade / l'uno all'altro a perdonare. savonarola,

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (3 risultati)

: deliberarono i padri che i proveditori uno editto proponessero, che se i cittadini

, perdonava la pena della morte a uno di due, i quali fare volea morire

alle carni umane. manzini, 11-86: uno [dei gatti], bianco e

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (1 risultato)

un impegno gravoso e talora difficile, uno sforzo e una difficoltà non comuni o

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

tansillo, 1-5: di più d'uno a'miei giorni io mi rimembro,

non è la 'scusa 'che uno adduce per aver commesso cosa poco piacevole

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (6 risultati)

, tu le darai 'l perdono! / uno scheggiale, un chiavacuore, un vezzo

da quando, nel dì della perdonanza, uno s'accosta all'altare e ci lascia

onde per similitudine 'dare il perdono ad uno 'vale fargli un regalo di niuno

moltitudine della giente... l'uno impediva e guastava l'altro. sanudo

di te -disse risoluto il tarmito. uno prese la gallina muggianese. -come

secondo i romani, ogni reato rivelante uno spirito ostile al popolo e alla patria

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (8 risultati)

uomo in doppia maniera, che. 11'uno vivere e ben vivere è mondano e

il vino perdurabile. -che ha uno svolgimento costante, regolare e ininterrotto (

o nazione, niuno vive bene senza uno scopo buono e ben tenuto; e la

di generazione perpetua, esser quasi come uno artificio di perpetua perduranza, chi non

del mondo e della carne per vincere l'uno e domar l'altra. piovene,

di sapri... rimarrà pure uno dei tipi più notevoli che abbian perdurato

e questo disiderio perduce l'uomo ad uno buono fine, cioè a bene sapere

. petrarca volgar, 69: tu hai uno re nell'animo vecchio, negli anni

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (3 risultati)

con straordinaria intensità (con riferimento a uno stato d'animo, a un sentimento,

ver cittadino, / colui che è uno e trino, / umilemente preghi, ch'

patria, caduta sotto la dominazione di uno stato straniero o dalla quale si è

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (5 risultati)

pigra. piccolomini, 1-417: l'uno amico conoscerà che sia cosa impossibile di

provato, condiviso (una condizione, uno stato, una situazione o, anche,

nostri (un'opera d'arte, uno scritto). g. b.

mona legiera, avendo il giorno di uno sabbato seppellito il marito, non finendo

di rientrare in roma, garibaldi ebbe uno scontro nel quale per quattro perduti da

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (8 risultati)

a morir gissi. pananti, iii-in: uno si trova perduto in questo vuoto che

a un grido che si disperde in uno spazio molto ampio. gatto, 4-100

pensiero, in una sensazione, in uno stato d'animo, in una fantasticheria,

ibri, e divisatone regole sperimentali: l'uno, di prolungar la vita fino a

(iddio te ne guardi), saresti uno omo perduto. guicciardini, 2-1-93:

volendo man- tenervisi, bisognava si facessi uno fondamento di amici artigiani, cioè

artigiani, cioè d'uomini che da uno canto cavassino eneficio assai dello stato

alla rovina di una città, di uno stato. guicciardini, i-76: il

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

, cioè c'avesse peccato pur l'uno e non l'altro, le genti non

del favore, egli è scritto per uno de'signori; se non lo ha,

lami, 1-2-655: vi fu recato uno fanciullo rattratto e tutto perduto in una zana

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

bonaventura volgar., 1-46: è fatto uno di noi e nostro fratello e padre

altra o, anche, all'interno di uno stesso territorio. -in partic.:

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

, 26: statuimo e volemo che uno de li frati del detto ospitale benigno e

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

espugnate. -che appartiene a uno stato estero (una flotta).

peregrine navi. -suscitato da uno straniero (un amore); nutrito

(un amore); nutrito da uno straniero (un sentimento). nannini

appartiene o è compreso nei confini di uno stato straniero (un territorio).

guerrier un tal pennacchio / che pareva uno spauracchio, / quell'uccello peregrino,

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

suo moto fa brillare le limpide aque con uno suave mormorio de foglie, che veramente

a li umani e peregrini ingegni pare uno concento anzi una armonia celeste. bellincioni

.. ma con molta finezza, dimostrando uno spirito eccezionalmente vasto, spontaneamente inchino alle

vi sono le più peregrine invenzioni che uno possa immaginare, le più adattate al

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

bella moglie. -tu hai in casa uno idolo sontuoso e insaziabile, vorrà ogni

? -gradevole allo sguardo, meraviglioso (uno spettacolo). marino, x-152

peregrina. cesariano, 1-162: fu creato uno altro pretore dicto peregrino per che a

. bisticci, 3-163: egli e uno compagno partirsi da cotogna con abiti da

che così camminava, s'incontrò in uno peregrino della terra di pirù, suo suddito

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (2 risultati)

spiegare come egli pretendesse di vivere in uno stato perenne di ebbrezza, disprezzando tuttavia

la materia allo spirito, il molteplice all'uno, il transitorio al perenne. piovene

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (3 risultati)

. rosmini, xxi-241: a ragione uno scrittore italiano, degno di essere più

una ventata d'aria fresca e insieme uno squillo di sveglia per le energie creative

, xiv-428: il papa ha fato uno monitorio al re di franza per ultimo perentorio

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (2 risultati)

ultimamente le famiglie de'poveri uomini senza uno franco rimanerne, con inestimabil miseria giunte

. nell'interno di un luogo, di uno spazio; entro. marino,

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (4 risultati)

li tetracordi de dui toni e de uno semitonio sono perequati. perequatóre, sm

e. cecchi, 6-207: per uno spingarn o un johnson, si capiva

guerrazzi, 1-611: in cotesti tempi uno arguto ingegno paragonò il governo papalino al

v.]: 'metter le perette a uno ': farlo correre. 10