Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (1 risultato)

o comandamento del giudice d'astenersi da uno o più atti. = deriv

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (3 risultati)

la forza della tendenza a rispondere a uno stimolo, che può essere anche annullata

disadatta e forse inidonea a risolvere praticamente uno solo dei detti problemi.

medico posteriore a garioponto, è menzionato uno instrumentum injectorium per iniettare farmachi nelle ferite

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

. gozzi, i-25-33: io tengo l'uno per meno inonesto, l'altro per

pensare),... che quando uno vòle dire una grande ingiuria a uno

uno vòle dire una grande ingiuria a uno prete, non li può dire peggio che

si partiranno i due collegi, / l'uno in etterno ricco, e l'altro

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (3 risultati)

inutilizzato, inservibile (un mezzo, uno strumento, un rimedio).

borsieri, conc., ii-132: uno zio ricchissimo, che ha tesoreggiato per

la morte, signor mio, fosse come uno di quegl'insetti strani, schifosi,

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (3 risultati)

, da potere defendere quella parte da uno inopinato assalto. pallavicino, ii-572:

commesso senza intenzione (un errore, uno sbaglio). tasso, ii-481:

ebbe mai così buona gonnella com'ha uno de'minimi fanti. folgore da san gimignano

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (3 risultati)

(una folla, un esercito, uno schieramento). machiavelli, 1-i-251:

contraddittorio, disorganico (un discorso, uno scritto, ecc.). trissino

-complicato, intricato, incoerente (uno scrittore, un oratore).

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (2 risultati)

mio solo intento, sto guardandovi immobile da uno scoglio. pirandello, 8-112: eran

tr. favorire l'espansione a oriente di uno stato. cattaneo, iii-4-179:

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (5 risultati)

privo di abbellimenti (un oggetto, uno strumento). galileo, 1-1-87:

semplice, disadorno, non elaborato (uno scritto, un discorso, uno stile

(uno scritto, un discorso, uno stile, ecc.). masuccio

a i fatti patenti e manifesti in uno istorico che ha per prima legge di dir

. vico, 72: si è introdotto uno scetticismo inorpellato di verità. alfieri,

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (2 risultati)

,... cotta e in uno bello piatello de maiolica, coperta cum una

candida tovaglia inoselata, posta, cum uno fiasco de buon vino bianco la portò

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (1 risultato)

la gente si reca a ora fissa per uno scopo determinato di dovere o di svago

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (2 risultati)

. machiavelli, 1-i-73: mai a uno principe mancarono cagioni legitime di colorire la

inosservate, come comuni, che se uno vi fisa per entro l'acuto sguardo

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (2 risultati)

., a quinterno) dei fogli l'uno dentro all'altro. =

cercando un inquadramento, una guida, uno sbocco concreto alla loro volontà di azione.

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (5 risultati)

con la particella pronom. apparire su uno sfondo o entro una cornice (anche ideale

mole s'inquadrano di due endecasillabi, uno iniziale e uno finale. 9

di due endecasillabi, uno iniziale e uno finale. 9. figur.

2. per estens. che appare su uno sfondo o entro un riquadro o una

pagina, di una lettera, di uno scritto). piovene, 7-490 la

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (10 risultati)

. arald. inserire un'impresa in uno dei quarti in cui è diviso uno scudo

uno dei quarti in cui è diviso uno scudo, uno stemma. - anche

quarti in cui è diviso uno scudo, uno stemma. - anche: dividere in

stemma. - anche: dividere in quarti uno stemma. d. bartoli,

diviso in quattro parti uguali (uno scudo); che reca una o più

una o più imprese inserite in uno dei quarti (uno scudo, uno

inserite in uno dei quarti (uno scudo, uno stemma).

in uno dei quarti (uno scudo, uno stemma). - anche sostant

brio ed al vero merito, se anche uno stemma inquartato non dava risalto a

esopo volgar., 6-137: uno omo, avendolo mordito un cane,

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (2 risultati)

bini, 1-158: il magnanimo inquietato da uno spirito creatore gridava un grido di risorgimento

. gioberti, 6-i-182: sogliono avere uno strascico d'inquiete e d'agitazione e

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (1 risultato)

pestilenziali e mucillaginosi... erano uno sfrontato e debilitante inquinamento della salute spirituale

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (4 risultati)

culturale esistente nella penisola -limitata però a uno strato molto sottile della popolazione e inquinata

forze, di tanto superiore, divenne uno scrutatore sarcastico, un ribelle morale, un

bonsanti, 4-442: a lungo andare, uno sguardo inquirente... diventava fastidioso

lasso inquirendo, opportunamente, ad me uno iocundissimo fonte se offeritte cum grossa vena

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (5 risultati)

ostessa. cicognani, 13-357: era uno sguardo penetrante e inquisitivo. clara ne

l'intentato processo, facevasi egli eleggere l'uno dei tre. filangieri, i-307:

conosceva bene il giudice istruttore sacerdote, uno degli inquisitori più accaniti e sofistici che

: il teologo,... con uno sguardo inquisitorio: -da chi -domandò -l'

batti la fiacca -. le lanciò uno sguardo inquisitorio: - come mai, nelly

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (1 risultato)

o di morire. novellino, vi-137: uno piovano... fue acusato dinanzi

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (3 risultati)

che il contagio non può esser né l'uno né l'altro, avrò provato che

di fesenda, ove assiste un veedor, uno scrivano e un tesoriere, li quali

2. dial. asciugare col polverino (uno scritto, un foglio).

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (3 risultati)

montale, 7-160: ho cercato di dare uno sfondo teorico al confuso appello che chiama

la sua foce non è più che uno di quei prati salati che fecero però una

far entrare alla rinfusa, ammassare in uno spazio limitato (un gruppo di persone

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (6 risultati)

insacca nel castello gregorio d'acierro, uno de'più audaci machinatori della sollevazione.

in un luogo chiuso; cacciarsi in uno spazio limitato, in una strada (e

spogliarsi e l'insaccar giù, fu tutto uno. 17. subire un contraccolpo

famil. l'ammassarsi o il pigiarsi l'uno contro l'altro dei passeggeri di un

slitte furono accomodate come grandi letti su di uno strame di foglie secche insaccate in un

, gli ammontarono, sovraponendo stesi l'uno addosso all'altro. 3. figur

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (3 risultati)

azione la quale però disdice assai meno ad uno, come egli, che non era

significato di 4 rappresentare una commedia o uno spettacolo in anteprima, provarlo prima di

messer octobuon terzo il predicto gentile uomo uno quarto ne ritenne per sé, e di

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (5 risultati)

han tanto sale in zucca che insalassero uno uomo. bresciani, 4-ii-270: tu se'

uomo. bresciani, 4-ii-270: tu se'uno scioc- cherellone,... e

: un gran vassoio d'insalata, uno di spinaci, e verdure cotte, diedero

io farò rifiorire dalle mie carte sparse uno studio sul madrigale italiano nel sec.

colui che una sua insalatèlla vuole a uno suo amico mandare, preso il paneruzzo e

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (1 risultato)

figur. rigido, austero, solenne (uno stile, un'espressione).

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (3 risultati)

in chi ti porge / una spada, uno scudo, un sen scoperto, /

a. cattaneo, i-122: per uno dato alle delizie, quanti dormon male

a insanguinare insieme, e uccidea l'uno l'altro nella città e di fuori

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (1 risultato)

ricci, 3-186: certo è che l'uno e l'altro [gli uomini illusi

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (3 risultati)

(un sentimento, un pensiero, uno stato, una condizione, ecc.)

saperci dare: e così fu dell'uno perdita, e dell'altro disfacimento. cellini

e. cecchi, 5-78: uno di noi, non attori, che gli

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (4 risultati)

conferire maggiore espressività o vivacità (a uno scritto, a un discorso).

. riferimento a un discorso, a uno scritto, ecc.). linati

, / dove il mostro infelice ogn'uno insassa. roberti, ix- 200

nubio che gli rende due in uno spirito e in una carne.

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (1 risultato)

, quest'odio ritrova / ogni giorno uno sguardo, una rotta parola, /

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (3 risultati)

ha ad operare per la quale non può uno per sé medesimo considerare ogni cosa,

funzionamento, l'uso o l'applicazione di uno strumento o di un meccanismo. -anche

d'istruzione penale '. in ogni tribunale uno dei giudici è incaricato, per ciascun

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (2 risultati)

e anche sentendomi così sicuramente comandare da uno a il quale io non avevo mai

del no, cioè fanno, benché uno non sia degno de gl'onori e de'

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (3 risultati)

nostri principi italiani... che a uno principe bastasse sapere negli scrittoi pensare una

i-83: volendo conoscere la virtù di uno spirito italiano, era necessario che la italia

lo quarto re d'italia, regnò uno suo figliuolo, ch'ebbe nome latino,

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (5 risultati)

lingua parlata e scritta in italia (uno scrittore, un poeta). varchi

v'ha in parigi due altri teatri, uno per la commedia franzese, l'altro

: un pèssimo albergo;... uno di quelli che giustificano il bedeker,

sole. -progettato e costruito con uno stile prettamente italiano. -giardino all'italiana

è piccolo ma stupendo, e ha uno dei parchi all'italiana meglio tenuti che

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (4 risultati)

dante, conv., i-vi-8: uno abituato di latino non distingue, s'

6. archit. composito (uno degli ordini architettonici). vasari,

rifiutava loro la cittadinanza romana e fondarono uno stato indipendente con capitale corfinio, chiamata

sia austriaca per procedere alla formazione di uno stato autonomo. = voce dotta,

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (3 risultati)

). liturg. rito italo-albanese: uno dei due riti che concorrono a formare

2. liturg. rito italo-greco: uno dei due riti che formano il rito

. come forinola di testamento nell'aggiungere uno a un altro lascito: item lascio.

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (1 risultato)

le furie ed iterar gli spechi / come uno scoppio di maniache risa. pascoli,

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (1 risultato)

satiri con un fallo in cintola. uno ce ne è in un bassorilievo d'ercolano

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (4 risultati)

che ha per argomento un viaggio (uno scritto). a. cocchi,

bilioso. de amicis, xii-304: uno solo dei passeggeri, un omuccio secco

carte e... emigrare in uno stanzone remoto. sbarbaro, 1-67:

a'quali è soggetto l'uomo, uno è l'iterizia, ed è un certo

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (1 risultato)

ho veduti schiacciati tutti per fianco in uno schisto, tenero, facile a dividersi in

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (1 risultato)

tondi, sm. plur. miner. uno dei tre gruppi (ittridi, ceridi

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (2 risultati)

: molto spectabile subsequendo se offeriva e uno altro [bosco] ove era la iuglande

, 1-122: cadde di cielo in terra uno aratro con il iugo, una sicure

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (3 risultati)

, lei... legiera corno uno gatto per essa su vi montò. achillini

lassò figere ponto / de fare sopre me uno ionto / 'n un ramo sopr'

ne saranno in concordia o vero per uno o più testimoni di verità. boccaccio

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (5 risultati)

una che è famosissima, che fu uno repertorio di iure civile e canonico molto

che sia licito e permisso ad omni uno deli dicti consiglieri respondire e dare suo

de lo iovidì, nello quale omne uno è franco et exempto de omne pagamento

venendo, si paghi per ciascuna volta uno tomese. boccaccio, i-i- 598

leggendario diritto feudale di saggiare ciò che uno dei dieci comandamenti non concede né pur

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (4 risultati)

scannelli, 123: l'altare d'uno de'iuspadronati de'bezzi nella chiesa della

dente di cavallo o cavallino è tutt'uno. nasce il più delle volte per tutti

dov'è la torre de l'arco stava uno cavallo de rame narato, che parea

una guerra iustificata, se in battaglia uno piglia un altro, il può fare rimedire

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (4 risultati)

se non dare una gocciolina d'acqua ad uno povero per amor di dio, alcuna

masuccio, 23: [fu] in uno fiero carcere posto, e mandato subito

o laziale, che lasciava a terra dolorante uno juventino. - tifoso della

da dramme una per fino ad aureo uno; e da'con acqua de iva.

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (2 risultati)

si partirono, e andarone ivi presso a uno colle. misasi, 7-i-214: un

sì grande izza, che né l'uno né l'altro non si ricordò di guarentire

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (3 risultati)

al kaiser'!, vallo a raccontare a uno che ci creda! = voce ted

m. -ci). geol. uno dei tre piani del periodo algonchiano della

in infiorescenze terminali; in altre su uno stelo nascente direttamente dal rizoma; da

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (3 risultati)

caccia; all'interno si accede attraverso uno stretto corridoio sotterraneo. = voce

legno rivestito di gomma, è azionata da uno, due o quattro vogatori muniti di

7-39: la paura del kerenskismo'. è uno dei tratti più rilevanti degli anni del

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (1 risultato)

centrali si disprigionano miliardi di kilowattora a uno e novanta caduno bollo compreso.

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (2 risultati)

far parte delle falloforie dionisiache e costituì uno degli elementi che diedero origine alla commedia

con lievito di birra, ed entro uno strato di conserva tenute in caldo in

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (1 risultato)

da noi si dice, annesso ad uno stabilimento termale o balneario. =

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (1 risultato)

segni] riscontra: non nell'i all'uno,... non nella l al

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (1 risultato)

, i-13: si chiama fantasia. uno po'dispettosa e beffarda, se ha il

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

e. cecchi, 8-147: subito uno corre all'acropoli, la prima volta che

passato). novellino, vi-154: uno di quei cavalieri... uomo di

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (3 risultati)

20: alla musica in corte ogn'uno attende, / do, re, mi

in francia... e là trovò uno suo amico. chiaro davanzati, xxiv-2

12-51: la reina pur rimase grossa d'uno fanciullo di sei mesi, o là

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (1 risultato)

forza lasciarla correre. magalotti, 9-2-212: uno [vaso] che se ne trovasse

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (2 risultati)

di labbrate. lambruschini, 1-229: uno de'maestri, senza collera e senza dir

, alcuni sentimenti dell'animo, è uno degli elementi fondamentali della struttura del volto

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (5 risultati)

le labre de la boca del cavallo da uno lato. la cura sua si è

, difformità che consiste nell'essere l'uno dei due labbri diviso d'alto in

era il labbro suo quasi il labbro d'uno calice, e a modo di foglie

muro di dentro e di fuore è uno fosso. socci ancora i labri, che

doppio i labri del petto per ispazio d'uno dito. barbaro, 264: l'

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (2 risultati)

: non è ella una pomposa mostra uno apparecchio di fichi freschi, rugiadosi, con

, i-133: ho fatti due sonetti: uno a la contessa di sala, che

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (3 risultati)

lembo è diviso in due labbra, uno superiore e l'altro inferiore. tommaseo

lembo spartito in due lobi, l'uno superiore, l'altro inferiore, detti

, un rumore); tenue (uno splendore). pascoli, 465:

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (2 risultati)

). -anche: che si trova in uno stato di equilibrio instabile.

. chim. -òsio, che indica uno zucchero. labiovelare, agg.

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (2 risultati)

vi ti lasci cadere, tu entrerai in uno labirinto, che guai a te.

ascessi... si comunicano scambievolmente l'uno coll'altro con segreti e profondi canali

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (2 risultati)

; oscuro, intricato, stentato (uno stile, uno scritto, un discorso,

intricato, stentato (uno stile, uno scritto, un discorso, anche un

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (3 risultati)

del proprio mancamento, quello che era uno divise in parti, e fece più iddìi

(un luogo, una regione, uno stato). paoletti, 1-1-5:

il migliore, rispose... l'uno arrosto, l'altro a lesso.

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (2 risultati)

vegga il sole. soffici, v-6-197: uno scrittore italiano, romantico dozzinale, parlò

diviso. g. gozzi, 4-4: uno o due inchini / son le

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (3 risultati)

male, / si rimasero, l'uno all'osteria, / e l'altro scarmanato

salire da lui su una scala a pioli uno dei nostri lacchè in livrea e parrucca

: un lacchezzo di così elaborata composizione uno se lo deve pasteggiare per l'eternità.

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (3 risultati)

famiglia e così lo spenditore messono tanto per uno e comperorla. ulloa [f.

corio, gettano quella (la quale è uno laccio) adosso a inimici, e

l'implacabile 4 gaucho 'apparisce come uno spettro, col laccio levato. d'

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (6 risultati)

a la candida gola, montò sopra uno scanno. ariosto, 24-45: al

98: lo vidi lavorare intorno a uno strano patibolo, in cui una forca bianca

a giacer un troncone al quale si leghino uno o più lacci, che venghino ad

: 'laccio'. quella cordellina che ha ad uno dei capi una punta d'ottone o

vita nel soave laccio che fa diventare uno di due, pare che si disperino se

o accorgimento usato per ridurre qualcuno in uno stato di soggezione sentimentale; seduzione,

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (2 risultati)

.. per sì grande errore di uno capitano così grande e così provato in

serve, disposto circolarmente, per ornare uno scudo; la sua origine risale ai

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (1 risultato)

. girolamo soranzo, lii-10-80: l'uno col laccio, l'altro col ferro

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (3 risultati)

l. bellini, v-347: vi era uno spazio di puro intestino sottilissimo e lacerabilissimo

5. che incute terrore (uno sguardo). bontempelli, ii-719:

bontempelli, ii-719: dirce lo fissava con uno sguardo lacerante. 6.

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (3 risultati)

quelle sopravvesti van lacerandosi, donde risulta uno spiacevole mosaico che eccita in mal punto

, una società; disgregare, prostrare uno stato, una potenza politica 0 militare

giurisdizioni non solo produce le mostruosità d'uno stato o di più stati in un altro

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (1 risultato)

morto, è in arbitrio d'ogn'uno lacerarti la reputazione, trovandosi pochi amici

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (3 risultati)

si spoglioe le sue vestimenta e misesi uno lacerato e vile vestimento molto vecchio.

una comunità); disgregato, prostrato (uno stato, una potenza politica, militare

a una critica spietata e malevola (uno scritto, un'opera dell'ingegno o

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (1 risultato)

bernari, 5-207: non volendo fare uno sgarbo al potente signore, e quasi

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (5 risultati)

che offre nel modo di vestire, uno spettacolo di squallida miseria; cencioso,

9-101: ho portato due panieri, uno lacero / l'altro vacante.

; indebolito, disgregato, prostrato (uno stato, una potenza politica o militare)

. 7. incompleto, mutilo (uno scritto). baldi, 524:

labbri sfrangiati, prodotta per lo più da uno strappo violento. -ferita lacero-contusa: v

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (8 risultati)

13 7: gli stracciò un braccio con uno uncino, e portonne un lacerto cioè

i lacerti appaiano, e si distinguano l'uno dall'altro più di sopra che di

ventricello del medesimo [del cuore di uno struzzo], lo vidi assai diverso de'

in pignatta un lacerto di buo e uno nervo de vitello. ferd. martini,

: penso con nostalgia che dev'essere uno spettacolo inaudito qui vederlo [il sole

d'in- tingerli in salsa tartara, uno a uno: cioè quei ghiotti e

tingerli in salsa tartara, uno a uno: cioè quei ghiotti e innocentissimi tréfoli

volgar. [tommaseo]: menate laci uno de'sacerdoti, i quali menaste indi

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (6 risultati)

famiglia delle amentacee, particolarmente caratterizzata da uno stame con filamento bifido, dalla corolla

più conciso, incisivo, efficace (uno scritto, un discorso, uno stile)

(uno scritto, un discorso, uno stile). gioberti, 1-i-44:

voi come si scrive laconicamente? eccovene uno esempio, se no 'l sapete. galileo

: « vi bastano due sigarette per uno? ». sì o no, la

a un'estrema semplicità e stringatezza (uno stile, un idioma).

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

e quando cogliea, per suo mangiare, uno di quelli così fatti fichi che aveano

claretti di due sorti, perfetti, uno lacrima nera e migliore, l'altra

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

collo, e strettissimamente abbracciandosi beveva l'uno de l'altro le calde e salse

lacrime, in lacrime: essere in uno stato di intenso dolore; piangere a

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (2 risultati)

di sospiri. soldani, 1-107: uno sdegnuzzo, un parlare un poc'alto,

forma di repubblica, anzi più tosto uno miserabile e lacrimando latrocinio, pieno di

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (3 risultati)

il giovane, i-380: a più d'uno di lor lacrimò l'occhio / nel

d. bartoli, 9-31-1-54: come uno stizzo verde, che coll'un de'suoi

peregrino, lvi-17: era la vita sua uno specchio e lume, / mentre durò

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (7 risultati)

la dà [la vita eterna] per uno solo lagrimare. collenuccio, 1-170:

(un fatto, una circostanza, uno stato d'animo). foscolo,

sguardi il cadavere d'un boemo, d'uno di quei miseri che nelle bande musicali

terra. -soffuso di malinconia (uno scritto). marradi, 318:

. baldinucci, 4-14: questa misura dell'uno e l'altro occhio si piglia dall'

la coda dell'occhio. fra l'uno e l'altr'occhio, cioè dal termine

angoscioso, stra ziante (uno spettacolo, una notizia).

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (2 risultati)

che è ispirato a profonda mestizia (uno stile). pazzi de'medici,

nervi. boiardo, 2-26-33: l'uno occhio ha guerzo e l'altro lacrimoso

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (5 risultati)

furioso toro era fuggito, il vide in uno vicino bosco, per difetto di sangue

più né meno che se fosse stato uno di quelli a cui era chiesto quel singolare

; penoso, angoscioso, straziante (uno spettacolo, una notizia, un argomento

mestizia o anche a morboso sentimentalismo (uno stile, un modo musicale).

-che compone opere patetiche, commoventi (uno scrittore). bocchelli, 2-xxii-462:

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (4 risultati)

nord di quell'ultimo bacino lacuale esistesse uno scaricatore che non poteva essere altro che

. targioni pozzetti, 12-3-265: uno di questi ingemma- menti è nella reai

? cattaneo, iv-1-159: per l'uno e l'altro [articolo] c'è

[certe piazze] sono una lacuna e uno strappo nel ragionamento rigoroso della città ben

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (1 risultato)

: lacus è lo spazio tra l'uno trave e l'altro; lacunare è la

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

vi ha ufficio più ladramente pagato di uno gratùito. = comp. di ladro1

o tipico dei ladri; compiuto da uno o più ladri (anche con riferimento

dunque era un ladro di strada, uno di quei sanguinari il cui nome era

i versi altrui; chi imita sfrontatamente uno scrittore nel contenuto e nella forma;

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (2 risultati)

cecchi, 24-15: dirà tra un'ora uno incantesimo, / che (a dispetto

intenzione di piacere, di sedurre (uno sguardo, l'occhio, un gesto

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (3 risultati)

g. gozzi, i-26-155: ho uno stomacuzzo così ladro, ché ad ogni

, trascurato, sconnesso, sciatto (uno stile, un'opera letteraria o artistica)

gorgo si rivolse di scatto, con uno sguardo da far piangere. -piove,

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (3 risultati)

se chiedi /... / che uno sconcio ladrone il tuo non predi,

crucifissero con lui due ladroni, l'uno dal lato manco e l'altro dal lato

volgar., 4-135: se pur questo uno solo uomo di tanto ladroneggio si toglie

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (2 risultati)

aretino, vi-41: un presuntuoso, uno inetto ladrunculo mi ha posto dietro alcuni

non a torto chiamare un lagaccio ed uno stagno dell'aria. 2. nel

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (4 risultati)

strati distinti i quali, allorché si distaccano uno dall'altro, prendono l'aspetto di

e di preda reclina / il bordo a uno spiro, e via scivola. quasimodo

è un provvisionato di librai; coleridge uno scemo, moore è una peste di costumi

, 12-28: quando vogliamo intendere uno che pretenda di saper fare ogni cosa meglio

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (6 risultati)

col sufi, medie, -osi che indica uno stato morboso. lagnóso,

mare; può avere o no uno o più emissari; similmente può avere

emissari; similmente può avere o no uno o più immissari (lago aperto o chiuso

20-599: navigando con due uomini per uno lago, avvenne, per difetto della

montale, 2-44: molti anni, e uno più duro sopra il lago / straniero

da babilonia discosto alquanto al fiume fece uno lago cavato alla profundità dell'acque del

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (7 risultati)

del mar nero, che dopo essere stato uno stagno turco sta forse per diventare un

da cui l'avevan tirata su in uno stato! moravia, iii-304: andò a

crudeli e feroci, e fece fare uno lago in modo di una fossa cupa,

. a. cocchi, 5-2-112: uno dei due tronchi, il quale chiamasi

, 1-xlii-43: s'io scrivessi ad uno schiavo dell'etichette aristocratiche, mi crederei

fiducia in altri; ancoraché mantua sia in uno lago, = voce dotta, lat.

8. azzurra trasparenza, serenità (di uno 11 re di napoli abbia vicino el

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (3 risultati)

alla laguna. -cavità che, in uno stabilimento termale, era destinata a raccogliere

dette sale risiedono i bagni pubblici, uno per gli uomini, l'altro per le

, iii-389: cantò [drusiana] uno lais ch'ella aveva fatto fare, quando

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (2 risultati)

3. in modo laico, secondo uno spirito laico o laicistico. carducci

impratici. vittorini, 7-36: vi è uno sviluppo di razionalità, di scientificismo e

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (3 risultati)

1-36: molti discepoli fece, e avea uno discepolo convertito di nuovo, ch'era

giuramenti... sieno ricevuti da uno laico e uno notaio per ciascuna compagnia

.. sieno ricevuti da uno laico e uno notaio per ciascuna compagnia, i quali

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (2 risultati)

materie, avere un'opinione che pesi neppure uno scrupolo. gioberti, 1-iv-275: si

animo turpe, o la cui laidezza uno onesto. sbarbaro, 1-21: abbracciando

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (5 risultati)

cantando mille laidezze, bestemmiandosi l'uno l'altro, orribilmente. alfieri,

39-i-119: che laida cosa è a vedere uno alterato dall'ira, con gli occhi

-inelegante, volgare (un termine, uno scritto, uno stile).

(un termine, uno scritto, uno stile). dante, conv.

animali. armannino, xliii-532: fece uno gran serpente orribile e laido con molti

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (6 risultati)

., 132-24: « inusitatio » è uno modo di dicere parole coverte e infinte

... uccise di sua mano con uno stocco... arrigo. libro

(un atto, un gesto, uno sguardo, la condotta, la vita

conv., iv-xxv-7: lo pudore è uno ritrai- mento d'animo da laide cose

(un discorso, una parola, uno scritto). bartolomeo da s.

d'una mano tra le mani, l'uno sguardo furtivo, d'una carezza onesta

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (2 risultati)

essere diritta o curva, con uno o due tagli; diritta di forma

: parte metallica e molto affilata di uno strumento (come coltello, falce, rasoio

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (5 risultati)

accendere... un opaco riflesso in uno specchio. bonsanti, 5-287: luce

pollice, e con queste lame si tesse uno strumento di forma tonda, il quale

parte di vena d'acqua che assume uno spessore molto piccolo rispetto alla larghezza,

della verga angolata usata nella costruzione di uno scafo in ferro. -lama di deriva

un giorno sì ed un giorno no uno siroppetto chiarificato. monti, xii-1-33:

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (3 risultati)

pianura. fazio, ii-25-12: l'uno piangea per la misera fame, /

quella che in india si fa d'uno altro pruno; item quella che in arabia

tibet e la china. morto, l'uno se ne cerca un altro che quello

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (2 risultati)

tutti assieme con gli uomini e fatene uno stillato con la lambiccante imaginativa: tutto

da lambiccare acque, e sopra quello uno sfoglio di ferro. ricettario fiorentino,

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (6 risultati)

5. elaborare un discorso o uno scritto con raffinata ricercatezza, con estrema

-sottoporre una facoltà o un organo a uno sforzo duro e prolungato; mettere alla

. g. lodi, 49: uno ignorante par suo non istà a lambiccare

dare alcuni piaceri lambiccati, che sono uno zero incontro a quelli che nascono da'

con morbosa meticolosità (un discorso, uno scritto); astruso, confuso,

paginette e mezzo di prosa senza subito rivelare uno spirito lambiccato e superficiale. bocchelli,

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (4 risultati)

, strumento per distillare, fatto di uno o più pezzi e che essenzialmente si compone

... per due modi: l'uno, per ebullizione di capitelli, fatti

vasi genitali, natura trasmanda il seme dell'uno e dell'altro, che poi si

cocere il melle in l'acqua cum uno poco di menta, e calda fargela bevere

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (3 risultati)

anche se lambe l'adorazione, è uno dei sentimenti più alti dell'anima umana

o può anche esser costituito semplicemente da uno zoccolo (e tale decorazione era particolarmente

crescita delle propaggini della vite causando uno sviluppo irregolare e infruttuoso della vite stessa

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (1 risultato)

contatto dei selettori telefonici, collegata a uno dei terminali del multiplo dei collegamenti,

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (6 risultati)

ii-xv-6: se pur seguire si conviene l'uno e lasciar l'altro, lo migliore

, propuosi di fame alcuna lamentanza in uno sonetto. beicari, 3-2-62: quando giunse

che sì ti lamenti », / dice uno spiritei d'amor gentile. petrarca,

giudeo-italiana, xxxv-i- 41: l'uno e l'altro se abbraczaro, / e

. ugurgieri, 126: parevale che uno gufo solo spesso si lamentasse con tristo

. seneca volgar., 2-76: uno giovane... stava per quello luogo

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

il professore non possegga nel suo guardaroba uno strumento per produrre i lamentati rumori?

rimangono dai clamori, e mandano per uno che sa comporre canzoni funebri, e

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (1 risultato)

, iv-2-1284: a quando a quando uno sbattimento di luce, per l'apertura d'

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (3 risultati)

ii-228: la fanteria del duca in uno istante fece tale uccisione di quella gente

: ora per alcuno è stato inposto uno lamento in rima, lo quale contiene

ella non avesse avuto l'assalto d'uno di quei fitti spasimi improvvisi.

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (3 risultati)

vedeva solo il pericolo del padre divenuto uno zingaro che col lamentoso racconto della sua

manzoni, fermo e lucia, 21: uno spadone... con una elsa

allo onocentauro; i pelosi chiameranno l'uno all'altro;... e

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (6 risultati)

sostenenti candida lamia, se ne lieva uno tra le correnti onde di sarno e di

lamiera sopra l'abito cremisi, con uno stocco in mano, si presentò ah'

suttile e tonda, a modo di uno strolabio et onge al foco la ditta

sp., 1 (io): uno spadone con una gran guardia traforata a

furono scelte alcune armi indigene, cioè uno scudo di cuoio di bufalo, una

falda. biringuccio, 1-33: l'uno e l'altro [l'arsenico e l'

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (7 risultati)

cm. -anche: suddivisione interna di uno strato. bossi, 6: questa

sottili. -in partic.: sottoporre uno sbozzato a un progressivo allungamento e riduzione

dove saranno tagliati e laminati per diventare uno od altro elemento dell'automobile in fabbricazione

otto nastri della corda, riducendoli a uno solo, per ottenere maggiore unità e un

di individuare degli strati che scorrono l'uno sull'altro. = deriv. da

pellegrino: quello i cui cilindri presentano uno speciale profilo a eccentrico; viene impiegato

, orizzontali, vicinissimi, fatti volgere l'uno sull'altro in contrario verso mediante la

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (1 risultato)

vertù e una mistura di bontade mantenuta da uno spirto pellegrino, avrà tuttavia la mente

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (5 risultati)

fatta è una oscurità tenebrosa; ed apparì uno forno fumante, e lampa di fuoco

splendida vampa / sull'ida alzò: dall'uno all'altro loco / lampa succede a

a le pareti / sbatte in balli fantastici uno strano / popolo d'ombre. deledda

consistenti, per lo più, in uno stantuffo che si immerge lentamente nel serbatoio

costrutta in modo che la fiamma esca da uno stoppino anulare, e possa spingersi in

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (1 risultato)

assai bene disse quel poeta, che l'uno dava a l'altro la lampada de

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (2 risultati)

in santo ambruogio si vede ogi dì uno lampanaro grande e bello dinanzi a l'

il tempo si metteva al brutto. cominciò uno a dire: - il cielo s'

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (2 risultati)

4. che riflette limpidamente le immagini (uno specchio); lucido, terso.

9-60: traspariva lampante come ognuno facesse uno sforzo sovrumano per mettersi al passo con

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (3 risultati)

9-29: ci fu lassù un movimento e uno scricchiolìo di vetri lampeggianti; poi un

rappresentazione (un componimento letterario, uno stile). parini, 686:

aretino, 9-408: il cielo mormorava con uno orrore disusato. i baleni lampeggiavano smortamente

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (5 risultati)

concrescere di un solo fatto, di uno stato, che lampeggia dapprima in forma

, 8-15: salì il seggio e pronunciò uno dei suoi discorsi rutilanti come il fulmine

con quella divinità de lingua, con uno certo lampeggio de quelli lucidi e vaghi lumi

ne è andato con l'aria d'uno che si diverta a tener in mano una

. guerrazzi, 2-548: al lume di uno dei lampioni portati dai granatieri francesi,

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (2 risultati)

questa nel far brillare agli occhi l'uno dell'altro i punti luminosi che stanno sopra

'tremulava un lampo', cioè dibattevasi uno fulgore. boiardo, 3-4-53: da un

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (2 risultati)

pareva che avesse illuminato a un tratto uno stato di coscienza preesistente sebbene immerso nell'

di ispirazione (un'opera d'arte, uno scritto). de roberto, 8-109

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (4 risultati)

/ ti tolle a un tempo l'uno e l'altro lampo / di forza e

diplomatici affacendatissimi, trascorrono senza degnarvi d'uno sguardo, e si sa che,

un lampo il pensiero che colui fosse uno di quei tiraborse che fanno le spese nelle

grandi nuvoloni... stavano ammonticchiati uno sull'altro, compressi là in fondo,

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (6 risultati)

bicchiere e macchiato di più colori, uno strato di menta uno di cocco uno

di più colori, uno strato di menta uno di cocco uno di lampone.

, uno strato di menta uno di cocco uno di lampone. 4.

scortichi; in ciascuno foro del capo metti uno garofano; e fatto il coppo di

di bue in vicinanza, ne fece ammazzare uno di quelli che aravano il podere.

-la signora pinzauti -disse pallido di ammirazione uno degli uomini del corridoio piegando il berretto

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (2 risultati)

san francesco, senza aver quattro cappe per uno, non di tintillani né d'altri

immobili, agli abitanti dell'acquoso confine uno è 'l modo: poich'altri a

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (4 risultati)

apetito in parte contentare: e trovò uno giovane bello, il quale in modo

n'è ito toso. dicesi d'uno che si leva dal giuoco scusso, cioè

testi non toscani, 125: item uno paliu de verede carmiato de rosso et

legnaggio veg- gendosi nata e maritata ad uno artefice lanaiuolo. sacchetti, v-151:

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (1 risultato)

un peso determinato. lanzi, 3-185: uno de'giovanetti sostien le corde alla prima

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (4 risultati)

(una piuma, un pelo, uno sperone). spallanzani, 4-iii-96:

grossa lancetta, qualche volta incavata ad uno de'suoi margini vicino alla punta, con

elle son tocche e a volte da uno stile che esce dalla banda di sopra,

e finito di ammazzarlo, quindi con uno uncino lo strascinarono e gittarono in tevere.

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (5 risultati)

portavano ferrate lanze pinete a verde cum uno verde pennoncello in cima, nel qual era

infuso / da quel valor che l'uno e l'altro fece. idem, par

. bibbia volgar., ix-579: uno de'cavalieri gli détte con la lancia

/ e molto onor fe'a l'uno e a l'altro in francia. s

quanto al giardino non lo degnò neppure di uno sguardo, così che rimase brullo e

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (5 risultati)

a cavallo, cioè il cavaliere, uno scudiero, un paggio e tre balestrieri

, i-548: per capo di lancia, uno cavallo di pelo baio scuro. rezasco

): cavaliere (spesso accompagnato da uno scudiero) o, più generalmente,

, con la spada solamente, e sopra uno ronzino, restando il cavai grosso e

si dirizzi. leonardo, 2-100: uno, vedendo una femina parata a tener tavola

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (4 risultati)

barattarsi colpi di lancia, giostrare l'uno contro l'altro. -con la lancia

difende. -fare di una lancia uno zippolo, un fuso, un punteruolo

cesarotti, 1-xvii-11: eh più d'uno cred'io di costoro piegherà ben volentieri

nello stesso tempo si avvicinò al lido uno stormo di lance cariche di soldati. guglielmotti

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (2 risultati)

, non avevamo a bordo una cima uno spago un tréfolo, magari una spilorcia

la forza muscolare, sia avvalendosi di uno strumento apposito; scagliare, scaraventare (

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (7 risultati)

impotenza, gonfiò le gote e lanciò uno sputo che andò a stamparsi sulla fronte

: aveva comandato che partissero di lì uno o doi di oro,...

i 'motori rotativi 'che esigono uno slancio di rotazione impresso all'elica per

. vittorini, 2-152: ragazzo, uno non chiede che carta e vento,

il barone paolo, lanciando su lucia uno sguardo di completa incomprensione. -impartire

baldini, 9-171: * lanciare 'uno scrittore impacciato e restio come giovanni pascoli

1-346: le pose lo padre in mano uno lanciotto, ed al collo le pose

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (6 risultati)

ed io tremavo, ci saremmo lanciati l'uno nelle braccia dell'altra ma qualche cosa

sei piè si lancia / dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia

-perseguire con impegno, con coraggio (uno scopo, un ideale, ecc.

; ne esistono due tipi: l'uno adatto per i sommergibili, l'altro

. pensate un poco: gittata massima d'uno spezzone cento metri, raggio d'azione

stà dato... una lanzada in uno brazo, ma in- trado dentro del

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (7 risultati)

. de sanctis, ii-15-140: talora uno sguardo sicuro, ben lanciato, rimane

, teso (in un'attività, in uno sforzo). mazzini, 20-224

5-120: in quel tempo egli era già uno scrittore « lanciato » dall'editore treves

. soldati, vii-15: ma se uno non è del mestiere, e già lanciato

salvini, 6-48: i tirsi dall'uno e dall'altro capo ferrati e puntati

propria opinione con chiarezza, e l'uno invoca tacitamente quella dell'altro, sperando

.]: a quattro centurioni e a uno drappello di lancieri donò armille e corone

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

, avvalendosi della forza muscolare o di uno strumento apposito; tiro. f

: lancio di un velivolo ottenuto con uno o più cavi elastici sottoposti a tensione.

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (7 risultati)

quindici manipoli, un poco scioverati l'uno dall'altro. storia nerbonese volgar.,

immantinente vide lo demonio in ispecie d'uno saracino molto nero sopra 'l tetto della cella

pisa, 1-299: pallante, con uno lanciotto in mano, venendo inverso loro

, venendo inverso loro, così da uno colle cominciò a parlare. m. villani

ii-228: prese di mano a imo uno lanciotto, e cominciò a correre dove

, 1-20: scavalcato ed appoggiatosi in su uno lanciottino ch'aveva, il famiglio presentò

per una via fiorita a modo d'uno bel prato una bella iovana. matazone

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (2 risultati)

nell'interno due sedili sono disposti, uno di fronte all'altro, parallelamente all'

... un landò... uno strascino... o un altro

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (4 risultati)

truova una bottega nuova, dove istava uno catelano grande maestro di fare di più ragioni

della medesima a guisa di nodi ad uno ad uno. 2. medie.

a guisa di nodi ad uno ad uno. 2. medie. ulcera cancerosa

bernardino da siena, v-60: egli era uno ch'aveva nome lazero ed era languente

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (3 risultati)

attraversa una crisi economica o politica (uno stato, una città).

privo di vivacità, di brio (uno stile letterario). d'annunzio,

. maneggiato senza forza e vigore (uno strumento, un'arma). alfieri

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (3 risultati)

insieme dimostravano una languidezza di membra, uno smarrimento di pensieri et una tristizia di core

. espressione triste e addolorata che rivela uno stato di prostrazione fisica e morale.

espressiva (in un'opera letteraria, in uno stile). giraldi cinzio, i-208

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (4 risultati)

122: piacerebbemi ancora che, quando uno è chiamato a venire in cerchio per dire

le membra siano per staccarsi loro l'uno dall'altro. caro, 5-1189:

fermezza nel prendere decisioni o nel perseguire uno scopo; incerto, perplesso.

4. per estens. che rivela uno stato di sfinimento fisico o morale,

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (4 risultati)

xiii-121: ogni tanto, lavinia faceva uno di quei gesti inutili e languidi che

eccessivamente dolci e tristi; lamentoso (uno strumento musicale). lemene, i-299

fioco, blando, smorzato, evanescente (uno splendore, un raggio, la luce

arriva. 10. trascorso in uno stato di sconforto e di abbattimento,

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (3 risultati)

una composizione letteraria, un verso, uno stile); inespressivo, improprio,

, iii-324: questo canto, essendo uno de'più languidi e soporiferi delltliade, esige

sopra la ninfa languida, ci stava uno studente d'univer- sità, giovanissimo,

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (3 risultati)

; oziare, poltrire; ridursi in uno stato di torpore intellettuale; lasciarsi dominare

catene. 6. trovarsi in uno stato di estrema miseria; mancare del

arma). ariosto, 33-122: uno sul collo, un altro su la groppa

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (6 risultati)

e inarrestabile decadenza politica o economica (uno stato, una nazione, una città

marsiglia, furono agevolati dalla munificenza di uno dei figli di quella città, del duca

insieme [tristano e isotta], l'uno disiosamente abbraccia l'altro, a con

l'altro, a con grande disio l'uno si languiva per l'altro. de

duole tutte le membra languono: in uno stato mal governato il popolo non conosce

3. passaggio lento e progressivo da uno stato all'altro; evoluzione di un

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (2 risultati)

lenta, progressiva, inarrestabile (di uno stato, di una città, di un'

1-173: di già nel rimirarsi tanto l'uno che l'altra provavano li medesimi languori

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (4 risultati)

una voluttà prudente ha mescolato ogni tanto uno scrupolo d'amaro e di funebre.

angariare. boccaccio, v-93: l'uno, con tagliente unghione, ha laniato

belo, xxv-1-120: non convenir ad uno experto viro laniare el prossimo.

sui deretani, facevano intorno al mostro uno schiamazzo infernale. = deriv.

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (1 risultato)

sostant. ojetti, 1-52: prenda uno di questi. ce li ha offerti il

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (4 risultati)

del ferro e dela lanterna e d'uno calamaio. boccaccio, dee., 2-5

venieno. leonardo, 2-165: se torrai uno lume, e quello metterai in una

per fare male, el quale vede venire uno lume grande di torchio o di lanterna

un fascio e può essere occultata azionando uno schermo mobile. vasari, 1-601:

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (7 risultati)

di una lampada a incandescenza, di uno specchio riflettore, di uno o più

, di uno specchio riflettore, di uno o più schermi colorati manovrabili a distanza

gli effetti tonali desiderati, e di uno schermo d'oscuramento per variare l'intensità

loro e con le lampade, e di uno schermo d'oscuramento manovrabili a distanza.

ingrandita (ma fortemente deformata) su uno schermo. documenti delle scienze fisiche in

. monti, vi-418: idolatri di uno stile costantemente figurato, disprezzano i semplici

al quale ad ogni cinque braccia sarà uno sprone largo tre quarti; e tutti

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (4 risultati)

, ciascuna delle quali si prolunga in uno stelo calcareo formante un dente molto resistente

. degli arienti, 265: se mandarono uno di loro inanti cum una lanternuza e

una croce in mano, vestito de uno camice da prete. brevio, 13:

pietra, acciarino e zolfanelli, accende uno suo lanternino, entra nella stanza più

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (1 risultato)

francisco madero. a cercare col lanternino uno zero, una nullità, un fucilato

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

;... ippolita ne prese uno ch'era punteggiato di vermiglio nella sua

codogno, capitanio de'cavalli legieri, e uno capitano lanzanésco. = deriv

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (4 risultati)

o alabarda, spada, appartenente a uno speciale corpo di fanteria creato in germania

assaltò li nimici con tanta vertute che in uno 'amen 'li sbaratò con la

e lanzinéch, in modo che fece uno potente esercito. = deriv.

il giovane, 10-915: e'par uno sguizzerò, / un trucco, un lanzo

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (3 risultati)

disianza; / de ste tre cose nasce uno volere, / laonde la gente dice

e bombizasseno come fanno le lape manifestando l'uno a l'altro un medesimo concetto.

prima fase di un intervento chirurgico su uno o più visceri endoaddominali malati);

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (2 risultati)

. storia di stefano, 13-2: uno prete, lo quale iera mato, /

di roma, attingendo le notizie da uno dei musei di antichità lapidarie, trovate negli

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (4 risultati)

, di un'opera letteraria, di uno scritto); sobrio, essenziale.

erano per lo 'mperadore conosciute, tolse uno suo carissimo lapidaro, e mandollo celatamente

restare in aria; perché sdegnati, uno de lapidatori passò con una lancia da un

, martira ', cioè confortavano l'uno l'altro: dateli bene de le pietre

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (5 risultati)

spelonca chiusa con una lapida appiè d'uno bellissimo monte, lo quale era quasi

che lapide. testi fiorentini, 127: uno giudeo, ch'avea nome iosep,

enfermarie due o tre camare con destro, uno salotto e altro loco dove el corpo

chiesa catedrale era stata posta l'imagine d'uno usurario, scolpita nella pietra..

e della pietra n'è l'architetto uno spirito lapidifico. gemelli careri, 2-ii-121:

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (1 risultato)

pevere longo e lapidi di granchio de ciascuno uno loth. e pesta bene ogni cosa

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (3 risultati)

. buonarroti il giovane, i-419: uno spezialmente ve ne ebbe [de'vasi]

iii-682: ha fatto... uno studiolo con partimenti d'ebano e colonne

vasi, bottiglie; bianche, coperte di uno smalto turchese o lapislazzulo, a rilievi

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

suff. -aiolo, usato per indicare uno strumento (cfr. acciaiolo 4 acciarino '

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

per lo più ricercati o astrusi (uno scritto, un discorso, ecc.

, che un poco di farina per uno, con alquanto lardo. crescenzi volgar

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (4 risultati)

di maniera la mole che fa nel mezzo uno scodellino, dove prima era gonfiato.

pel lardo', vale andar a ricercar uno di cosa la quale, oltre al mancargli

la propria pelle. -colare a uno il lardo da tutte le parti; cascare

esca. -dare il suo lardo a uno: trattarlo come si merita, dirgli

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (3 risultati)

de'due popoli tanto da lungi l'uno da l'altro e tanto largamente intra sé

53: puosonsi tutti a sedere in uno di que'canti del coro, che si

, che si potevano largamente vedere l'uno con l'altro. ca'da mosto,

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (4 risultati)

vedeva che la fortuna largheggiava nel favorire uno, gli andava innanzi, e con

facile prendere la laurea; era diventata quasi uno scherzo, con una sezione di esami

ampiamente (in un discorso, in uno scritto, ecc.). b

7. calcolare la misura di uno spazio o di una quantità con ampio

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (4 risultati)

, dicendo ufficio, che veramente parea uno de'martiri. mattioli [dioscoride]

città diletta. sercambi, 1-ii-682: uno maestro di pietra... con suoi

ha in che si spezza, / uno manuendo in sé come davanti.

: questo governo è stato principiato con uno certo nome ed opinione di larghezza, che

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (1 risultato)

non era il mondo allora, anzi uno speglio / di largità splendeva fra le genti

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (5 risultati)

di charlestown s'insinua il mare formando uno stretto braccio circa un mezzo miglio largo.

, levare la buccia ch'è infra l'uno e l'altro e spappicano insieme.

. crudeli, 1-113: v'è uno che tra sé sempre bisbiglia, /

molto esteso da un fianco all'altro (uno schieramento militare, un'accolta di persone

schieramento militare, un'accolta di persone, uno stormo di uccelli, ecc.)

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

-fluente, armonioso, scorrevole (uno stile, il ritmo poetico, ecc

e molti sudditi (un impero, uno stato). p. f.

, di esercitare le cariche pubbliche (uno stato, un governo). giannotti

3-iii-104: fece aprire due attacchi, l'uno alla parte del suo quartiere, l'

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto: in

due modi, in uno largo e in uno stretto: in largo, in quanto

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (6 risultati)

cotogni, che la gocciola che cade dall'uno non caggia sopra l'altro, scrollandolo

quaranta cavalli erano spartiti in presso a uno miglio di paese, sopravvenne a mezzanotte

per lungo, né per largo, che uno giacendo si potesse estendere. boccaccio,

rincontro ad essa,... è uno stretto di mare pericolosissimo, il quale

per lo largo della barca arrivano da uno de'lati all'altro nella parte di essa

per breve tratto con l'arretramento di uno o più fabbricati, oppure in un

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

sostituzione dell'adagio e dell'andante come uno dei movimenti centrali delle sonate, delle

la comodità e spensierataggine, colla quale uno siede a pigliarsi riposo: e si dimostra

da siena, i-100: pogniamo che fusse uno uomo ricco, e avessi tanta famiglia

, 145-27: egli avea... uno collaretto a un suo guamaccione, o

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

largo. lippi, 3-40: d'uno stesso voler la maggior parte / trovan la

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (2 risultati)

specchietto { laringoscopia indiretta) o di uno speciale strumento che illumina la superficie interna

plastica alla laringe, eseguita per correggere uno stato di stenosi cicatriziale. =

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (1 risultato)

che discendeva in linea retta da uno de'vecchi lussuriosi che volevano confiscare la

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (2 risultati)

adulatori; e non ne salva pur uno, vedete. settembrini [luciano],

bellincioni, i-217: stu se'gagliardo lancia uno stivale, / tu se'del

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (2 risultati)

. idem, vi-410: nel comparir uno di questi lasciamistare con le sue tattere

: lascerete lo grande camino e prenderete uno istretto sentiere, e per quello sentiere

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

una volta a falcone, ed avevane uno molto sovrano... lasciollo a una

membri genitali alle cavalle, e mentre che uno soffia l'altro mungie il latte;

ad ogni momento in pericolo di lasciarvi uno stivale. -perdere una qualità, una

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

tarsia, e ivi sì m'accomandò a uno suo amico, e lasciommi ima balia

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

che abborrimento non concepireste voi verso d'uno, il quale, quando voi gli porgete

gli porgete un regalo, vi lasciasse uno schiaffo? metastasio, 1-i-137: fin

in difesa tirando mano alla spada; uno dei quattro gli ha lasciato un colpo di

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

lasciò che fosse re appresso di lui uno suo figliuolo chiamato calido. marco polo

un toro e l'ho lassata come uno agnello. g. m. cecchi,

, 5: quando tu vedrai che uno solo peccato mortale si converrà sì caro

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (2 risultati)

poco per l'assai, chè forse l'uno e l'altro perderai. idem,

8-588: senza avere altra risposta, che uno sguardo di disgusto, d'abominazione,

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (7 risultati)

discendere da due prin- cipii: l'uno si è d'uno verbo molto lasciato da

cipii: l'uno si è d'uno verbo molto lasciato da l'uso in

. non usato per un certo tempo (uno strumento, un'arma); non

essendo il cagnolino superato dal leoncello, uno altro cane, fratello di quello, rompendo

vanno 'n un fascio, / ché l'uno e l'altro, e l'altro e

l'altro, e l'altro e l'uno ha moto, / e l'uno

uno ha moto, / e l'uno abbocca l'altro al primo lascio.

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (1 risultato)

è raccolto e dirizzato in piè da uno de'giovanetti discepoli, il quale le più

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (2 risultati)

parere maravigliosa cosa giustamente, ora parrebbe uno schermo alla lascivia presente. perché noi

con li suoi cani, ora l'uno ora l'altro chiamando, cominciò a ruzzare

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (3 risultati)

storici, iv-6: può ben scrivere uno livio / d'ogni caso scuro e strano

osceni (un pensiero, un discorso, uno scritto, una parola, una raffigurazione

tratta argomenti erotici (un artista, uno scrittore, ecc.). tasso

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

-molle, estenuante (una musica, uno strumento musicale). - anche sostant

: fu un gran assedio... uno di questi assedi di cui sono piene

contigui dello stesso meccanismo, affinché l'uno possa effettuare il proprio movimento all'interno

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (6 risultati)

è letargirio d'oro, e bagnarsene con uno poco di acqua. daniello,

uso e medicina, a peso d'uno danaio d'argento. mattioli [dioscoride]

ma un composto di due versicoli minori l'uno di quattro, l'altro di sei

accentata si può far seguire, nell'uno e nell'altro, ima sillaba atona.

dando. anguillara, 3-78: subito l'uno e l'altro il bosco sgombra /

tedesco ferdinand lassalle (1825-1864), uno dei fondatori del movimento socialista e delle

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (1 risultato)

lassezza di membra nàtale n'era, uno stemperamento di vita pur troppo grande,

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (3 risultati)

, iv-704: non aveva potuto rispondere. uno stupore, un dolore dell'anima,

in un dolore indefinibile,... uno stato di lassitudine, di prostrazione,

. soffici, iii-474: stretti l'uno all'altro sul duro sedile, le mani

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (1 risultato)

lasso, una amara dolcezza, / uno errar drieto a'cechi et a gli sciocchi

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (7 risultati)

se lo passaron [il fiasco] dall'uno all'altro, fino a uno che

dall'uno all'altro, fino a uno che, votatolo, lo prese per il

cavare de dicti marmi, uscite fuora uno serpe grandissimo, stando sempre li muri

su le vie maestre sieno almeno in uno palco sfogato, e coperte, quando

, 12: nella cucina... uno desco da cucina regolato...

sopra un lato della quale è steso uno strato di emulsione sensibile alla luce (

tutta la città, dichiamo 'posare uno sur una lastra ', per ucciderlo.

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (2 risultati)

pieno di buone intenzioni da lastricarne non uno ma più inferni. bocchelli, 1-iii-352

, ii-219: mentre che correva su per uno certo luogo lastricato di scorze di pietra

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (5 risultati)

fiorentino. cantini, 1-28: eleggere uno di essi interessati per soprintendente, quale deva

strade, che egli attribuisce propriamente a uno albino. 2. in senso concreto

rapille per fare lasstrache; volite fare uno pucczo? cava, tu truove picczolana et

al lastrico: trovarsi o cadere in uno stato di estrema indigenza. g.

, lasciare sul lastrico: ridurre in uno stato di estrema indigenza. massaia

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (3 risultati)

detta statua; ed essa coperse con uno lastrone di pietra, acciocché essa non

. bartoli, 1-288: infra l'uno zoccolo e l'altro, o vero fra

fr. colonna, 2-19: uno ingente e solido plinto, overo latastro

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (5 risultati)

svelava / al sole, come ad uno sguardo / vigile che tentasse / le latebre

. gualdo, 420: era il suo uno spirito positivo, ma pieno di poesia

, il quale più tardi gli dedicò uno de'suoi stupendi carmi satirici. pea

ritardo che intercorre fra l'applicazione di uno stimolo e la comparsa di una reazione

intervallo che intercorre fra l'applicazione di uno stimolo e la prima reazione. 4

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (5 risultati)

un edificio, collocato ai margini di uno spazio; che occupa uno o più

margini di uno spazio; che occupa uno o più lati; che si stende lungo

i portici. -di sbieco (uno sguardo). e. lecchi,

che appartiene, che fa parte di uno o più lati di una figura piana o

su i lati della testa, dimodoché uno guarda a destra, l'altro a

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (2 risultati)

fr. colonna, 2-120: mirai uno arcuato areostilo,... tutto

infortuhio dell'essere creduto e diffamato per uno ingrato dalla regina. lubrano, 1-287:

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (2 risultati)

clava, et una soprainsegna spagnuola et uno cavallo ornato. tommaseo [s.

m. -i). proprietario di uno o di più latifondi (e nella pubblicistica

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (2 risultati)

castelvetro, 3-19: quantunque l'uno e l'altro de predetti aggiunti sappiano

ha quando la parola viene usata in uno dei sensi che aveva la corrispondente parola

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

rubati da buoni autori, concatenata con uno stile e frase per lo più barbara

origine, si può facilmente incorrere in uno errore nel quale sono incorsi molti,

x-221: il latinizzatóre scansò, come uno scoglio, quella parola. = nome

fu lo quarto re d'italia, regnò uno suo figliuolo, ch'ebbe nome latino

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

. difficile, arduo (un discorso, uno scritto). latini, 3-26:

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

* andar fuori 'sceglievano invariabilmente fra uno strumento e il latino, e a

de'latini gattivi; così dico d'uno che vogli cavalcare, mai non impararai

solo infino qui, per via d'uno brieve comentario, acciocché sia memoria della

io sia con loro, di parlare all'uno e all'altro d'un latino oltra

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (3 risultati)

, 1-198: 4 rifare il latino a uno 'dicesi di colui che, riportando

un passo, o l'autorità di uno scrittore, ne cambia in qualche modo i

ovvero 4 extrabibitio ', cioè da uno strabere, da una bevuta o bevizione

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (3 risultati)

era ridicolo; ma latitava pur sempre uno strazio altamente serio in fondo a quell'apparenza

è simile a una meta o a uno paleo volto sottosopra, perché solamente con

torcu- lari: imperoché ve n'è uno solo e di un pezzo, e l'

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (2 risultati)

intuire di per sé alla fantasia, in uno scorcio potente, la latitudine umana e

di gente? -pozzo della latitudine: uno dei pozzi fatti scavare da isacco fra

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (7 risultati)

. bisticci, 3-55: si cavò uno coltello dal lato e girogli uno colpo nella

cavò uno coltello dal lato e girogli uno colpo nella poppa manca. lod.

lod. buonarroti, 1-i-9: tu ài uno lato che è ingrossato: e'diviene

saetta da un lato all'altro l'uno de'mori. segneri, ii-19: dev'

dal capo sino alla coda, nell'uno e nell'altro de'lati del ventre

da le latora, da ogni lato uno mantello. leonardo, 2-175: i

due angeli che lo compagnavano, l'uno dal lato ritto e l'altro dal manco

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (4 risultati)

si fa così bello apparato. / poi uno interconvivio per comedia / acciò che l'

, tra gli altri, quattro mercati, uno per quartiere: e comecché nelle dette

7. parte di una trattazione, di uno scritto, di un libro.

donati co'calfucci... tutti furono uno lignaggio, ma il lato de'calfucci

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (6 risultati)

declinando a i lati, arser più d'uno, / senza toccar le pure membra

trattamento per la ragazza; solamente esigerebbe uno stato esatto ed autentico della casa,

il campo / vóto riman fra l'uno e l'altro campo. ungaretti,

. -da un lato, da uno dei lati: da un fianco, da

la sua luminositade, che ora luce da uno lato e ora luce da un altro

io mi contraffarò, a guisa d'uno attratto, e tu dall'un lato e

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (8 risultati)

donna usare senza averne prima fatta fare de uno mio privato la credenza.

ugurgieri, 4: [eolo] pense uno cavato monte e rivolta la punta,

ci si buttarono sopra in due, uno lo colpi malamente e lo fece rotolare di

mettere, lasciar stare da lato o da uno dei lati: porre da parte;

e governatori, posto il senno dall'uno lato, osaron dire che [ecc.

-stare, rimanere da lato, da uno dei lati: stare in disparte.

.. e l'onestà si rimane dall'uno de'lati. machiavelli, 1-viii-86:

lettera è particella d'una dizione e d'uno nome. fallamonica, 66: quando

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (8 risultati)

messere rinieri dell'oche, che da l'uno latoro est martino de'monti e da

, iii-654: è equivocare, quando per uno vocabolo si possono intendere più e diverse

, sì come cane, che è uno animale latrabile, uno pesce e una stella

, che è uno animale latrabile, uno pesce e una stella. gherardi,

una stella. gherardi, iii-121: uno cane sarà più latrabile, più veloce,

eguali, ciò è tanto contiene l'uno quanto l'altro; onde tanto contiene

de'cani fu attizzato poi che si vidde uno cane dipinto. 2.

. borghini, 3-74: io sono come uno ch'ha molta fame e si vede

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (1 risultato)

danna. tavola ritonda, 1-461: uno grande serpente ne portava un piccolo lion-

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (2 risultati)

, notai e puosimi a cura d'uno sollicito frate, il quale era molestato

a maggior vizio. sanudo, 29: uno latro o altro ivi venisse e bevesse

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (3 risultati)

imperocché li ladroni, se quando l'uno si comunica con li altri col sale

dai pizzicagnoli? sbarbaro, 4-74: a uno stringimento di cuore, il bimbo voltò

, 1-i-198: la latta da petrolio è uno dei pochissimi trovati della civiltà di cui

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (3 risultati)

, 26: avea... costui uno suo filiolo unico e maschio, il

gran partimenti, e gli acconciarono l'uno in opera di spedale a raccogliere i lebbrosi

, iii-2-54: dei due piccini tiene uno fra le braccia, elo latta a modo

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (2 risultati)

ratenere e metere spazio notabele fra l'uno lactare e l'altro, a ziò

.. diventasti come madre universale dell'uno e dell'altro popolo, grande e

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (2 risultati)

, o base del formaggio, di uno zucchero particolare detto 'zucchero di latte

volando. bisaccioni, 1-200: vada pur uno per negozio difficile quanto vuole, trova

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (1 risultato)

di latte. moravia, 18-162: uno sbarbatello dalla carnagione di latte e dai capelli

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (2 risultati)

vollero che la via di latte sia uno incendio fatto da le stelle le quali

e di corpi... l'uno all'altra uniti da un festone di ellera

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

latteo collo riceve li sparti capelli e uno cerchiello li lega in ghirlanda d'oro.

locale notturno... fece irruzione uno sciame di zerbinotti, una pazzerella lattea

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (1 risultato)

un fregio de una lumaca... uno lavor sutilissimo in campo laticino, tutto

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (4 risultati)

certo lattifìcio, che era amaro come uno assenzio. soderini, iv-59: conviene

mescola insieme e mettile a fondire per uno die e per una notte e guardale

. v.] 4 lattina ', uno dei nomi chimici dello zucchero di latte

scoperti nelle vie, o solo coperti da uno strato di mosche. carducci, ii-7-151

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (4 risultati)

. bisticci, 3-323: avevo uno mantello di domaschino chermisi, broc

donò a loro cotte dipinte insieme con uno scritto di latone sul petto. sanudo,

d'acqua somministrata da una sorgente si usa uno strumento, staza, costruito di legno

], 24-18: similmente nota a ogni uno l'erba chiamata lattore, piena di

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (1 risultato)

li mandò, e lui mandò a lei uno poco di lattovare che prendesse. idem

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (1 risultato)

vigilie ostinate non sarà improprio il darle uno o due grani di laudano oppiato.

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (3 risultati)

diffinire e dare el lodo da inde ad uno mese; e ciò che laudato sarà

fine la lode o il biasimo (uno dei tre generi dell'eloquenza classica, detto

radici spuntarono i tre generi delle cause, uno detto laudativo, togliendo il nome dalla

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (1 risultato)

, cominciò a dimandare... uno di loro, chi era quello antico

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (4 risultati)

voluto che nestore si fosse assicurato prima uno straccio di laurea, magari in legge

un commediografo di second'ordine, di uno scrittorello di satire o di poesie giocose

e oratore acquistò con... trasmutare uno straccio di porpora invecchiata dalle sue spalle

pluto. lupis, 145: ogni uno cerca di laurearsi le chiome nel coraggioso conflitto

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (1 risultato)

... molto insistenti, specialmente uno, un laureato. -per estens.

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (1 risultato)

quello dello avermi ella novellamente introdotto in uno de'più riposti laureti del parnaso inglese

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (3 risultati)

, 57: sotto il puro cielo fu uno altare, ed ine appresso uno lauro

fu uno altare, ed ine appresso uno lauro molto vecchio dinanzi all'altare,

... città di laurento era uno bello albero d'orbaco, lo quale in

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (2 risultati)

contengono. la sua acqua distillata costituisce uno de'veleni più potenti che si conoscano

uscì di se stesso, e somigliò uno che incontri 'l disagio nella lautezza sperata.

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

8. figur. eloquente, fecondo (uno scrittore, un dicitore).

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (1 risultato)

, iv-161: la marchesina diede in uno scoppio di pianto, e nettò in

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (4 risultati)

in nome del gran dio trino ed uno / l'alma si monda al salutar lavacro

[l'operazione], così come uno scherzo, nell'apertura della calotta cranica e

(come di quelle che cavano l'uno dall'altro i laveggi), e quelle

suo ritratto sopra una lavagna, con uno stile di stagno. l. pascoli,

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (3 risultati)

la tine, o dall'uno e l'altro insieme. fra primi son

malmantile, 4-76: 'lavamane'. è uno strumento di legno o d'altro, che

dietro nella regione delle reni, aveva uno sgarro rinnacciato a ago d'oro.

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (2 risultati)

gallo proveniente dagli orti dei dintorni, uno sbattere di panni prodotto forse da una

due innamorati avea, de'quali l'uno era chiamato fulvio, figliuolo d'un

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (2 risultati)

virilità, come se avessero rifiutato sia l'uno che l'altro sesso, per pareggiarsi

, 8-256: mira, già vinto l'uno e l'altro polo / piegar la

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (2 risultati)

puliti. -lavare il viso a uno scritto: correggerlo, modificarlo, perfezionarlo

di pane casalingo, col trombone fatto con uno stecco colto sul lavaróne.

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (3 risultati)

quando in quando il farsi qualche lavativo in uno di quei giorni ne'quali si prende

palazzeschi, 9-27: peggio cento volte di uno debolino, infermiccio, uno di quei

volte di uno debolino, infermiccio, uno di quei lavativi che dicendo: « ohi

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (5 risultati)

e lavata, ha di necessità di aver uno o più forni. 10

questa con forca o bastone, per uno zaffo da basso esce l'acqua sporca

: un'altra volta anco intevenne a uno / che andava a trovare la manza

.. verace confessione... è uno lavatoio nel quale l'uomo si dee

lastri, iv-153: la lavatura semplice è uno dei mezzi più facili a chiunque per

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (5 risultati)

una caldare che sia ben stagnata, o uno lavezo de preda purché non sapia de

uomini che frequentan le case de'grandi con uno volto palido e ruginoso, con la

: evitare un male per cadere in uno peggiore. tansillo, 3-124: aperse

da cucina che comprende un acquario a uno o due pozzetti, rubinetti di alimentazione

di * grep- palta '. in uno di questi lavinati trovammo grosse masse di

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (2 risultati)

di piero. idem, 331: morì uno mammoletto... quale era rimasto

che attualmente funziona (un impianto, uno strumento). leggi di toscana,

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (6 risultati)

in su. sacchetti, v-22: uno deve lavorare a un suo signore cento dì

un suo signore cento dì; viene uno suo parente, e dice a questo signore

su un determinato argomento; impegnarsi in uno studio. -anche sostant. leggenda

. impegnarsi alacremente per il conseguimento di uno scopo determinato; darsi molto da fare

ben lavora, / che fora ad uno scotto le cervella, / e senza vita

(una macchina, un congegno, uno strumento, un impianto).

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

: detto scultore lavorava una sepoltura d'uno cardinale. ariosto, 29-19: ad issabella

o in lunghe file alla mercé di uno solo, si dibattono i poveri schiavi

tra gli alberi e le fronde ogni uno colla sua [donna] si tirarono da

tirarono da lato e disarmoronsi; ogni uno lavorò il podere molto bene, perché

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (4 risultati)

l'ex-brigadiere dotevoli. ganale avea scoperto uno scapolo da lavorarsi, com'egli allegri,

furfantesco dicesi 'lavosi sta. rare uno 'per indurlo, ridurlo come si farebbe

io ò allogato a lavorare... uno mio podere con terre chiaro davanzati,

a maraviglia lavorati, di quali l'uno era di auricalco, l'altro d'argento

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (8 risultati)

esistesse in paese, e di cui uno scampolo era servito per lo stipite della

la puo- sono a cavallo in su uno ricco e bianco palafreno, coperto tutto

la notte. inventari, 1-217: uno velo di seta, lavorato d'oro bello

ideato, composto, compilato, redatto (uno scritto, un'opera letteraria).

mie'giupponi. cellini, 625: uno [vaso] se ne fece al vescovo

, provato. pisacane, vi-39: uno della masnada, per caso isolatosi in

un onesto cittadino. luzi, 2-9: uno, il più lavorato da smanie.

.. o si dava a divedere per uno di quegli uomini 4 lavorati 'da

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (1 risultato)

., i-36: partorì a caino uno fratello, cioè abello, il quale fue

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (5 risultati)

. grillotalpa. 11. tess. uno degli organi della carda, che ha

, ora un colpo al cerchio e ora uno alla botte. g. m.

; ed a buon lavoratore, d'uno se n'ha due. proverbi toscani,

di arrivare a casa tua: era uno stabilimento per la lavorazione delle sardine.

, effettuate spesso da due gruppi, uno dei quali è formato dagli attori principali

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (10 risultati)

-funzionamento (di un meccanismo, di uno strumento). salvi, 115

all'uscio d'una casa dirimpetto d'uno ricco uomo infermo. boccaccio, dee,

arte del vetro, 163: fanne uno lavorìo grosso, sottile, piccolo, come

una fedita che gli fue data d'uno pezzo delle dette sediora, cadde.

vi rimase pietra sopra pietra, ch'era uno nobile e ricco lavorio.

, 261: mi donò... uno mantello con lavorìi d'oro e due

: sopra le teste delle colonne puose uno lavorio a modi di gigli. canaldo

l'opera altrui, s'espone a rendere uno stretto conto della sua. [ediz

l'altrui lavorio si espone a rendere uno stretto conto del suo].

sono le travi in nell'atrio dall'uno muro e l'altro ch'è sopra d'

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

, i-411: rileggiamo nel proemio d'uno dei suoi [di carducci] ultimi

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

ciò basta per ora a farci capire uno dei pregi principali dei lavori.

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (2 risultati)

di colore azzurro oltremare; è uno dei principali componenti del lapislazzuli, col

dovesse procedere avanti, e questo perché in uno tratto in tre luoghi della cittade si

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (4 risultati)

da subita tempestate ismarrite se abbatteno tra uno spitale de lazari, e ivi da'

.. non mi avvenne mai di vederne uno triste. b. croce, iv-12-353

potente e grande ', come dice uno storico contemporaneo e se ne fregiarono con

che chiamansi 'lazzaroni'. pecchio, 12: uno spagnuolo o un lazzarone odia la

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (2 risultati)

spesso sguaiato, scurrile (e costituì uno degli elementi caratteristici della commedia dell'arte

lazzi d'una scimia, i bisticci d'uno stenterello, l'aria invasata d'un

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (1 risultato)

dal suo bel volto / l'involo or uno et or un altro sguardo. boccaccio

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (1 risultato)

g. villani, 8-2: fu caporale uno valente e leale popolano d'oltramo chiamato

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (3 risultati)

o il marco, abbia il venditore uno altro peso giusto e diritto a pesare con

et sia ferrata la decta canna nell'uno capo e nell'altro; et sia

18. locuz. -essere leale come uno zingaro: comportarsi con doppiezza, agire

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (4 risultati)

se tutte virtù compiutamente / tossono in uno e lealtà non fosse, / ciascun

. gozzi, i-14-54: pregò l'uno e l'altra per carità a non odiarlo

che dal macello avea menati, mandò uno al rialto, che bandisse che chi

ch'è 'ntra nui, / d'uno cor dui. bonagiunta, xvii-123-26: chi

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (3 risultati)

dodumenti della milizia italiana, i-248: uno cavallo liardo scuro da m° iacomo fiorentino

libri di commercio dei peruzzi, 206: uno cavallo leardo... conperò da

le va corrodendo, che, dopo uno spazio più o meno lungo di tempo

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (2 risultati)

sentimenti, un certo lirismo d'immagini, uno scaldarsi a freddo nelle cose più semplici

villani, 4-19: trovò nella selva uno lebbroso che stantemente aiuto gli domandava.

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (2 risultati)

leccare, 'leccatura 's'adopera nell'uno e nell'altro senso ma nel senso

cavallette. carbone, vii-1119: non parvi uno scandalo / l'udir san bernardo /

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (10 risultati)

esempio de'due cani gemelli, l'uno allevato leccascudelle in cucina e l'altro

una bella leccata a tempo poteva liberare uno dalla morte. 2.

ombra d'un viso, l'espressione d'uno sguardo. govoni, 9-10: il

dell'espressione o del vigore espressivo (uno scritto, un discorso, un'opera

discorso, un'opera d'arte, anche uno stile); composto con ricercata eleganza

anche in bosch, nonostante sia uno spiritato. -sdolcinato (uno stile

sia uno spiritato. -sdolcinato (uno stile). calandra, 1-67:

cura dei particolari (un artista, uno scrittore); manierato, lezioso.

ricercatezza minuziosa, affettata, leziosa di uno stile. marino, vii-419: era

di una lama di padule, perché uno potesse farsi la sua vita a modo suo

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (1 risultato)

, tante ne ammicca ». ed uno stornello dice: « giovanot- tino,

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (1 risultato)

auh! disse, non fu paga ad uno la briffalda, ma parlava con due

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (1 risultato)

solo chi collochi utile e morale l'uno accanto all'altro, separati e reciprocamente

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (1 risultato)

sm. zool. esemplare tipico che uno studioso sceglie fra il materiale che servì

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

non si dà mai più di quello che uno si prende. fanfani, lvii-17:

nel difetto de gli alloggiamenti ci soccorriamo l'uno al bisogno de l'altro. s

. mazzini, iv-6-426: solari è uno di quelli uomini coi quali non potrò far

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (8 risultati)

uno almeno sia un metallo (e a seconda

perché li elementi spesso sono idiosincratici l'uno all'altro: suona dunque 'falso

: neri di filippo rinuccini mi dette uno guscio d'oro d'uno balascio che

rinuccini mi dette uno guscio d'oro d'uno balascio che pesò d. 7 a

stessa lega e bontà, ancor che l'uno e l'altro in un medesimo fiume

uomini sapienti, quello che si dice dell'uno si può dire ancora dell'altro,

lo stagno mescolati insieme fan lega l'uno a l'altro per uno attaccamento di

fan lega l'uno a l'altro per uno attaccamento di convenienzia naturale che hanno insieme

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (4 risultati)

ad una delle sue legacce, / uno per testa, addosso all'animale mette

ii-76: tutti gli scheletri si levano ad uno ad uno dalle bare tarlate, coi

gli scheletri si levano ad uno ad uno dalle bare tarlate, coi legacci cascanti sulle

, 2-278: vennero avanti tre figuri. uno, zoppo, si reggeva a una

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (2 risultati)

stabilite dalla legge (quindi dotato di uno specifico valore giuridico: un atto giuridico,

: quest'è punto legale, e uno articolo / che ci vuol dello studio sopra

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (5 risultati)

quale lega la moglie col marito in uno amore, però che 'l figliuolo si

legame grande, che sempre abbiamo usato uno studio insieme. dante, conv.,

de'meglio cotti, né si dispongano uno sopra l'altro, in guisa che

parlare umano è di due spezie. uno è improviso e senza legamenti, il

naturali e divine, e finito in uno strettissimo legamento e union de'lor cuori.

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (3 risultati)

materia collante. 4. chim. uno degli atomi o dei gruppi atomici che

della moglie, ed ella, legandosi uno spago al dito la notte, sente

attorcigliare. ugurgieri, 44: l'uno e l'altro serpente legano abbracciando piccoli

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (4 risultati)

ben forte / ad uno abete. nardi, i-158: con minaccie

7. chiudere un plico con uno spago munito di sigillo. mazzei

io veggio ben come ti tira / uno e altro disio, sì che tua cura

cittadini, ovvero coloro che sono d'uno paese, lega sotto una medesima ragione

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (3 risultati)

padre] mi diede per isposa ad uno avaro venditor di leggi. b. davanzali

, e io el feci riscrivere a uno buono scrittore; e legato e compito che

di legar con lui, conoscendolo come uno de'più scioperati e smargias- soni di

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (2 risultati)

16-1-6: creatura sono mortale, e uno di quelli che discorrono per l'eremo

portatovagliolo. palazzeschi, 8-130: uno, che rotola rotola / per la tovaglia

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (11 risultati)

intesi sopra a quella città essere uno luogo pendente ove è necessario andare per

buoi. testi non toscani, 55: uno paro de buò li quali aveano menà

resiccata. 4. chiuso con uno spago munito di sigillo (un plico

della scrittura con tratti di penna congiungonsi l'uno all'altro. ojetti, i-48:

6. disus. composto in versi (uno scritto, un'opera letteraria);

, con un passo così legato, con uno sguardo così adombrato, con un viso

una cosa inutile, dato che di doveri uno ne ha sempre, purché voglia?

(o, anche, in vista di uno scopo, di un interesse comune)

, cioè, coniunto con amore in uno libro, cioè in dio. b.

machiavelli, 1-vi-469: se egli non fosse uno uomo un poco legato, io ci

. privo di armonia, di eleganza (uno stile); duro, rigido,

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (10 risultati)

, 18: i detti levarono ove uno diamante legato in anello d'oro dovea

39: sul petto poi, legato in uno spillone d'oro, aveva il ritratto

di balia, 51: sarà in questa uno legato d'oro, consegnatelo al signor

in una scarsella, che portava allato, uno legato, dove erano fiorini cinquecento.

. buonaccorsi, 1-vi-105: mandovi in uno legato 29 ducati, 25 scempi e 2

dall'erede e detto legatario od onorato) uno o più beni determinati; il bene

... tossono dati danari sei per uno. gregorio dati, 3-85: fece

. nel mondo classico, rappresentante di uno stato o di un sovrano, inviato

, 55: 1 romani vi mandarono uno legato, cioè uno ambasciatore con grande balia

romani vi mandarono uno legato, cioè uno ambasciatore con grande balia. livio volgar

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (9 risultati)

1-i-71: e'locrensi, sendo stati da uno legato di scipione destrutti, non furono

otto squadre di cavalli; e per uno de'suoi legati elesse tito suo figliuol maggiore

). malispini, 20: tornando uno grande legato dall'apostolica sedia delle parti

più molto ampi, ma attinenti a uno specifico incarico) che gli sono di

goldoni, iv-790: -illustrissimo, c'è uno che la domanda. -..

, l'essere legato; applicazione di uno o più elementi atti a tenere legato

, sicché 'l legame non opprima sempre uno luogo. ramusio, iii-121: sono questi

muratori, iii-216: legatolo bene con uno spago o simile legatura, il cavano

... una giovane trovò in uno adornato cavallo, e in legatura di

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (3 risultati)

per comprare, e sentirsi dire né l'uno né l'altro può farsi che alla

1-252: speso fiorini 1, 7 per uno libriccino piccolo di nostra donna per le

cavo, al fine di impedire che l'uno scorra sull'altro (e si ottiene

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

potere legislativo federale o da quello di uno degli stati membri (cantoni).

compagnia virtuosa ad osservare una legge, uno statuto solo. g. r. carli

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (4 risultati)

negli animi questi due gran documenti: l'uno, che la legge civile ristringesi al

'dalle leggi 4 dirigenti 'di uno stato. le prime vengono volgarmente designate col

sono dua generazione di combattere: l'uno con le leggi, l'altro con

.. mi diede per isposa ad uno avaro venditor di leggi. buonarroti il giovane

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

siccome è scritto nella legge, portando uno paro di tortore, ovvero due colombe.

cavalca, vii-83: beato è quell'uno, signore, a cui tu insegni

a i fatti patenti e manifesti in uno istorico che ha per prima legge di

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (5 risultati)

ordine, disegno, struttura (di uno scritto, di un trattato, ecc.

e le fortune dipendono dalla volontà di uno solo che è l'unica legge,

inviolabile di tutti i corpi che quando uno, percotendo in un altro, si

viene a formare due angoli eguali, uno cioè d'incidenza e l'altro di reflessione

questa parola rinchiude un senso proprio ed uno translato. il proprio è quello di

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

82): 10 che n'ho uno [di figli], non posso.

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (5 risultati)

latini volgar., 1-68: citade è uno assembramento di gente ad abitare in uno

uno assembramento di gente ad abitare in uno luogo e vivere ad una legge.

, 7-i-412: il primo alberico in uno strumento esistente nel monistero di san benedetto

alle leggi, dentro alle quali l'uno e l'altro vive. -vivere

, e da quell'altro pittoccando oggi uno scudo e diman due, conciosia cosa che

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

una medaglia o moneta, è uno dei sensi del fr. 'légende '

forma o lo stile delle leggende (uno scritto, un racconto); che è

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (5 risultati)

, 3-1-122: un dottor leggente in uno studio famoso, nel sentir circoscrivere il

-anche: prendere conoscenza del contenuto di uno scritto. anonimo, i-485:

tommaso], e parmi che lui sia uno gigante e io nulla. b.

le parole e le frasi contenute in uno scritto, in modo che altri le

marziale,... dimandato da uno perché non gli leggesse i suoi versi,

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (3 risultati)

una formula di preghiera, desunta da uno scritto. - anche assol. e sostant

e buoni. sansovino, 2-158: quando uno de i lettori vuol leggere, uno

uno de i lettori vuol leggere, uno scolaro prima legge il testo; il lettore

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (6 risultati)

un testo musicale, senza ricorrere a uno strumento; eseguire valendosi dello spartito o

inverso. 18. tecn. leggere uno strumento di misura: nella tecnica metrologica

tecnica metrologica, rilevare le indicazioni di uno strumento (amperometro, contatore, ecc.

; ma si capisce che è tutto uno sfoggio professionale a cui egli non partecipa

di chi e'son. -non leggere uno scritto, non leggervi nulla: non

specifica ', chiamasi quella che distingue uno dall'altro corpi di eguale volume. non

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

lasciava un sasso, un dardo, / uno uccel che volasse, una saetta,

quanto male serà causa la leggerezza d'uno fanciullo, sollicitata dal stimolo d'un

annunzio, iv-1-105: egli passava dall'uno all'altro amore con incredibile leggerezza.

leggerezza quella di filippo che, avendo uno stato bellissimo,... si fussi

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (4 risultati)

la berretta de testa, fo ferito d'uno coltello, e lui per più legereza

, salvo che involtata mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente. idem, vita

ombroso ramo. straparla, 13-9: uno di detti cirugi,... preso

conv., iv-xxvm-4: sì come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

]: 'leggermente guardare', direbbe e uno sguardo rapido, e anco la poca attenzione

onore, per una lusinga, per uno poco di utilità o di qualche male amore

, di dua terzi, e di braccia uno. cantini, 1-16-72: li rasi

bastarti un vestito leggero d estate e uno pesante d'inverno. landolfi,

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

more. sacchetti, 16-107: postisi a uno leggiero desinare..., fu

rinfrescarmi, bevendo un vinello locale, uno di quei vini leggeri, bianchi o

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

machiavelli, 1-vi-49: ogni volta che uno crede quello che non debbe o male

1-90: non è da maravigliare che uno corpo invalido avesse legiere cervello e mente

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

: ciò sono una bella spada o uno bello coltello, o sonagli da falcone

udì per terra il piccio d'uno spillo. saba, 68: tu questo

suo. -facile a governarsi (uno stato); docile, sottomesso.

, avevano forse contribuito a portarmi ad uno stato di leggera esaltazione. bertolucci,

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (7 risultati)

piacevoli, divertenti o anche frivoli (uno scritto, un'opera, un discorso

esprime concetti futili in forma mediocre (uno scrittore). guadagnoli, 1-i-42:

, chiaro, spigliato, disinvolto (uno scrittore). cesarotti, 1-xx-189:

, semplice, dimesso (un linguaggio, uno stile). - anche sostant.

. 41. oscuro, umile (uno stato, una condizione, una mansione

e sospesi, non sapendo che fusse l'uno dell'altro. -cavallo leggero o

, agile (un elemento architettonico, uno stile pittorico, ecc.).

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

e dextro molto in servire e gubernare uno ucello,... per altro una

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (3 risultati)

.. l'averebbe ricoperto infallibilmente con uno de'suoi più vasti e più preziosi padiglioni

magnifichi. c. bartoli, 1-337: uno altro certo che... nasce

con tanta leggiadria lo serviva che ogn'uno che lo vedeva, attonito e stupefatto

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (2 risultati)

in partic., la vista: uno spettacolo della natura, un colore,

giglio e l'amaranto, / l'uno di fede e l'altro fior d'amore

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (7 risultati)

m. villani, 1-71: l'uno era uno buono uomo ricco, vecchio e

villani, 1-71: l'uno era uno buono uomo ricco, vecchio e gottoso

, il quale facesse più stima d'uno scudo che de la salute d'un uomo

gradevole contenuto (un'opera letteraria, uno scritto); agile, nitido, scorrevole

eleganza delle opere (un artista, uno scrittore). varchi, i-87:

, 2-223: farai elezione di qualche uno che stia bene in su la vita.

. -anche: divertente, esilarante (uno sbaglio). cesarotti, 1-xxxiv-236:

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (3 risultati)

v.]: 'leggiàio'dicesi di uno che intende poco o punto la ragione,

63): e poi gli diede uno scritto di leggibile litteratura e ancora di notissimo

vari sug- getti dato un canto per uno, per metterlo in ottava rima,

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (3 risultati)

della madonna d'orsanmichele, 39: uno paio di ferri da leggio. marsili

', nel piano delle donne, è uno spazzioso pulpito di marmo retto da colonne

: egli [il puoti] non era uno scrittore, non aveva concetti nuovi e

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (1 risultato)

davano il giuramento alle soldatesche loro ad uno ad uno di ubidire e far quello che