Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (1 risultato)

. -ritornare sul guadagno: tornare a uno stato di prosperità; riprendersi, rifiorire

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (3 risultati)

, modo di superare una difficoltà, uno svantaggio, di risolvere una situazione,

divina invenzione,... suole essere uno scoglio o, per dire forse meglio

-figur. adoperarsi con impegno per conseguire uno scopo; saggiare, sondare le intenzioni

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (1 risultato)

olio infuse, e di vivace / aglio uno spicchio vi tritò minuto. gozzano,

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (3 risultati)

. son fiumi vanno all'hamaso: uno si mescola poi... nel reno

che riguardano il lume, gli infonde uno splendore chiaro, che in tutte le

fosse infuso / da quel valor che l'uno e l'altro fece. fazio,

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (2 risultati)

è sopra nudo, da una banda uno con una scala con la quale l'ha

che cusì si cavalca coll'una gamba dall'uno lato e coll'altra dall'altro.

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (2 risultati)

spirto dà vita a quel formato / in uno istante. caviceo, 1-170: fosse

: fosse io certo... che uno cuore medemo informasse doi corpi, il

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (1 risultato)

prerogative, aspetti determinati; contrassegnare di uno speciale distintivo (ed è per lo

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (7 risultati)

e non scolpita. -incarnato (uno spirito). ponzila gaia, 7

principio di omogeneità, e quindi ad uno stile unico. 4. dotato di

prerogative, aspetti particolari; contrassegnato da uno speciale distintivo. 5. agostino volgar

mangiar poi quanto siano varii quasi ogn'uno n'è informato, perché altri mangiano

, 87: subito spedì a londra uno de'suoi servitori ch'era il più antico

informati. si farà frate, diceva uno. sì, commentava un altro, nell'

medico cirugico,... era uno gagliardo e ardito e atante uomo, e

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (1 risultato)

piacesse a la sua santità, che d'uno prociesso fatto contro a l'abate etc

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (4 risultati)

10-3-237: or che dunque mai sarà l'uno? e di qual natura fia egli

farse popolari. serra, ii-289: uno zibaldone, uno di quelli scartafacci giovanili

. serra, ii-289: uno zibaldone, uno di quelli scartafacci giovanili arruffati e informi

finora supremo principe dei filosofi, sei diventato uno scolaretto informe. 5. deforme

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (1 risultato)

non autografo, non conforme altoriginale (uno scritto); non autentico (un

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (3 risultati)

dubitare; provare perplessità, trovarsi in uno stato d'incertezza. maestro alberto,

. tr. rendere incerto, precario (uno stato, una condizione, la sorte

raspi della vinaccia riscaldati ed infortiti sopra uno residuo di vino che tu abbi lasciato

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (2 risultati)

morte di gedeon... venne uno grande infortunio in questa casa di gedeon.

(un popolo, una città, uno stato). bibbia volgar. [

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (6 risultati)

imperfettamente in un'altra, come in uno smiraglio appannato, che ne riflette l'

i-592: il sole finiva d'illuminare stancamente uno squallido orizzonte sul quale si vedevano levarsi

abbondanza. cassieri, 60: se uno ci passa senza saperlo...,

: fu portato in mare e messo in uno bactello e pinto infra l'acqua.

volendo fare penitenzia, si rinchiuse infra uno sepolcro. boccaccio, dee., 2-10

il mare e la terra a sedere l'uno e l'altro, e's'intramettevano

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (5 risultati)

, se no en quanto eliino sono uno, ed hanno pace e concordia enfra

benché inimici, presentarsi di rifrescamenti l'uno all'altro: così ancora gli altri signori

mie'martiri. bonagiunta, xxxv-1-265: uno giorno aventuroso, / pensando infra la

troppo riposare è come un languire e uno infracidaménto. proverbi volgar., 21:

chiama. galileo, 4-3-9: l'uno dei travi, sul quale appoggiava una delle

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (4 risultati)

tipo di veleno infracidando, siccome fae uno animale ch'ee appellato lepus marino.

... che, se voi trovate uno che voglia moglie e non dota,

era infinita. pavese, n-i-40: sono uno dei tanti figli infraciditi dell'800.

sopra la data retta linea ab come uno de'suoi dati lati, così componeremo

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (3 risultati)

s'infransero. pirandello, 6-312: uno dei cristalli degli occhiali... gli

suono). sinisgalli, 9-60: uno squillo fa il giro della terra /

via de sancta margarita, dove dimorava uno maestro maffeo di berto, infrangitore de

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (1 risultato)

g. del papa, 2-6: uno spazio vastissimo... è questo tra

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (4 risultati)

menzogne che infrascava col vero, che l'uno poi dall'altro non si riconosce.

non ho preso il tordo, e uno cieco m'ha infrascato. sercambi, 302

le gambe] quando si svegliarono, e uno guarda fra le dette gambe, e

la stanza e lo spazzo, fanno uno infrascato di frasche d'arbori verdi.

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (4 risultati)

per mezzo di una siringa o di uno strumento analogo munito di un'apposita cannula

) in un volume limitato, in uno spazio chiuso, ecc. -motore a

e, così bassi come sono, l'uno non li volse dare la nepote,

correre a questo incendio, inimicandosi l'uno con l'altro, attesero più tosto

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (4 risultati)

: perocché inimichevolmente si portava, fece uno quasi avversario scongiuramento per l'altissimo iddio

inimica di tanto bene, fece sì che uno dì, tirando costui la rete con

due inimici collaterali, cioè vizii, uno in troppo e un altro in poco

gran victoria. cavalca, 4-89: uno chierico della chiesa d'aquino era vessato

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (2 risultati)

tutti vi fossero di valuta inimmaginabile, uno spezialmente ve ne ebbe di squisitissimo lapis

il principio di tutte le cose è uno stimolo cieco, inintelligente? oriani, x-13-235

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (1 risultato)

cristo [giuda] possedette, ed ebbe uno certo campo, ma per giusto iudicio

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (1 risultato)

/ et ella a pena di mille uno ascolta. crescenzi volgar., 4-9:

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (3 risultati)

iniziale: il timore di dio (uno dei sette doni dello spirito santo)

per esso, vien elevato alla dignità di uno stato soprannaturale... che ha

un lavoro, s'inizia alcuno in uno studio, arte, disciplina ', ec

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (3 risultati)

inizia un lavoro, s'inizia alcuno in uno studio, arte, disciplina ',

pensavo che,... se uno gli piace di ammazzare o di mostrare il

esercizio di tale potere da parte di uno dei suoi titolari, la presentazione in

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (1 risultato)

impunità ha denunziato anche il corelli come uno degl'iniziati, e questa deposizione ha

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (5 risultati)

neh'interno di questo si è, l'uno all'altro, sacri; non ci si

di un vecchio gruppo e l'inizio di uno nuovo. -con valore spaziale:

n. villani, 2-725: veggo uno di lontano, che, stringendo la

volgar., i-66-21: comandò a prendere uno uomo, che del discordio e del

. allargarsi a formare un lago, uno specchio d'acqua. molza, 1-214

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (1 risultato)

'l cenìt inlibra / infin che l'uno e l'altro da quel cinto, /

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (3 risultati)

, che ella ti si avventa addosso con uno: non fu a cotesto modo,

molti vini ti sono recati, odi d'uno che sia buono, e di quello

ultimo li diede una guastada piena d'uno mirabile liquore, del quale ella tammestrò

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (2 risultati)

onde pensò che allora fossero agitate da uno spirito, si gonfiassero e s'innalzassero

pare che ponga un termine tra l'uno occhio e l'altro. c. campana

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (3 risultati)

imbarazzo il risponditore, che non per uno scopo più concreto. -di animali

, ma ora alza e ora abassa uno medesimo per parere che sia potente e

fiacco che piange, / che contrista uno spirto immortai! -suscitare, istituire

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (4 risultati)

speranza). bonagiunta, xxxv-1-265: uno giorno aventuroso, / pensando infra la

poeta forse più grande di roma, uno dei più grandi che gli uomini abbiano

concetto, una dottrina, un linguaggio, uno stile, un'opera dell'ingegno o

[grazia deledda], « tra uno che t'innalza alle stelle e un altro

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (2 risultati)

, e, per omericamente parlare, ad uno de'celesti? -issato (un vessillo

molto si confidavano in loro medesimi, uno innalzato per la grande e antica e perpetua

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (3 risultati)

intera. cinelli, 2-283: era uno stellato da innamorare, ma faceva caldo:

egli a lei, e ferventissimamente l'uno dell'altro s'innamorò. -ant

-launde innamorìo. anonimo, i-575: d'uno amoroso foco / lo meo cor è

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (2 risultati)

sacchetti, 53-5: questo berto folchi fu uno piacevole cittadino della nostra città e leggiadro

. savonarola, ii-252: e'fu uno monaco che, come sentiva dire maria,

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (4 risultati)

di conrad, nata forse proprio attraverso uno studio innamorato della prosa di conrad.

.. adivenne che sendo ella a uno munistero fuori della porta a pinti,

femmina. leonardo, 2-204: tolgasi uno poeta che discriva le bellezze d'una

vide per il viale venir due dame con uno scudiere e un paggio inanti, impalmate

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (5 risultati)

n. quirini, ix-20: uno spirito è zunto enanti el core, /

degli atti, 119: per operazione de uno meser anibaie talenti, omo molto innanti

, 1441: son due figliuoli nati in uno parto, / e più gentil si

la bella donna sia marito / l'uno de'duo, quel che vuole essa

5-86: le pareva di vivere in uno spessore millimetrato, che a spostarsi un

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (5 risultati)

cerno / col dito, -e additò uno spirto innanzi, / -fu miglior fabbro del

, 7-96: andavano a coppie: uno innanzi e uno dietro; quello di dietro

andavano a coppie: uno innanzi e uno dietro; quello di dietro tenendo le

vij di dicienbre innansi, a denari uno e mezo li vera. petrarca,

concistoro pubblico innanzi al pontefice, e che uno di essi orasse in nome comune.

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (1 risultato)

portava fuoro ispente e ch'egli trovò uno guidatore verso il giorno, per lo qui

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (4 risultati)

novellino, 8 (23): aveva uno suo giovane figliuolo, al quale facea

se avien che s'insegne, o uno senz'arte insegna un altro senz'arte:

non è possibile, perché non men l'uno che l'altro ha bisogno di essere

altro ha bisogno di essere insegnato; o uno artista insegna un altro artista..

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (8 risultati)

tanto m'intrinsecai con i ladroni che uno di loro m'insegnò un bel secreto.

eraci chi ricordava oggi che si mandassi uno bando che si dessi premio a chi sapeva

: la riviera... avea uno saldo fondo, che gli fu insegnato.

varchi, 23-82: insegnare un fonte a uno, il quale si muoia di sete

iii-192: li studiosi dell'anatomia attendono ad uno scheletro sollevato sopra un basamento, e

tutto quello che poteva di peggio insegnarmi uno sdegno smoderato. d'annunzio, iv-1-410:

, non bisogna insegniare, perché è uno acrescere spesa al comune; e questo si

.. sia certamente... uno insegnare volare a gli uccelli. g.

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (3 risultati)

/ che 'l pensar d'esser sempre in uno stato. muratori, 6-344: bene

dovessi dare per insegnatura di tutto fiorini uno largo. = deriv. da insegnare

(esternamente rilevante) alle leggi di uno stato mentre si trova nelle sue acque

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (7 risultati)

). -anche: preteso diritto di uno stato di sconfinare con le proprie forze

la quale, in una corsa, uno dei competitori si sforza di eliminare il

pista e lottano per guadagnare terreno l'uno sull'altro cercando di raggiungersi. -inseguimento

componenti di una squadra i quali, uno per uno, imprimono una veloce andatura

una squadra i quali, uno per uno, imprimono una veloce andatura alla corsa

alla scena si vedono soldati che inseguiscono qualch'uno. tarchetti, 6-i-648: trascinato da

atto di soccorrere un'anima inseguita da uno spaventoso demonio. c. i.

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (2 risultati)

cavalca, 18-130: lo podere d'uno era per negligenzia insalvatichito e ripieno di

se crede aver cavallo / e da uno esser calvaccata, / troverà in- sembla

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (5 risultati)

rei supplici insempra, / or l'uno or l'altro l'ammonisce e tempra.

/ tacque e i suoi veli a uno a uno scinse, / fin che nuda

tacque e i suoi veli a uno a uno scinse, / fin che nuda apparì

., et è di questo lacco uno capitano, nome iacomo di san sebastiano,

: due sorti di stupori si trovano: uno che è l'istesso con la maraviglia

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (2 risultati)

. frugoni, v-345: l'anagramma è uno studio puerile, per cui male il

di me come di pazzo e d'uno uomo insensato. aretino, 20-225: correva

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (6 risultati)

signorina fufù si domandava se fu veramente uno scherzo o non piuttosto un tentativo di

, dir si puote uomo insensato, quasi uno tronco, sanza sentimento alcuno. castellani

per tal cosa intormentì e diventò come uno insensato, tanto fu el dolore che

in questi zorni, a dì 6, uno gran ebreo, anseimo banchier, di

tutto vostro onor sarà d'aver ferito sopra uno insensato scudo...; ma

che fa da occidente in oriente per uno grado in cento anni, significa le

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (3 risultati)

moschee... formano... uno spettacolo... capace di sorprendere

moravia, ix-328: questo è certamente uno dei peggiori effetti della guerra: di

diletto ragionevole. foscolo, xiv-25: uno stuolo di esseri sciagurati, noioso a

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (3 risultati)

. luca pulci, iv-84: uno spirito apparse, e disse: i'

e avendo frategli, perché sia infra loro uno amore inseparabile, come fu tra piero

soliti stare appollaiati in fila stretti l'uno accanto all'altro o vivere abitualmente in

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (3 risultati)

vide il mondo coperto d'acqua ed uno uomo ed una femmina essere scampati da

. includere in un discorso, in uno scritto, in un'opera (elementi nuovi

della casa, iv-355: pareami avere inserto uno apologo d'esopo in brevi parole secondo

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (6 risultati)

mio libretto, che le mi minacciano d'uno non scordevole odio, perché io non

,... ed i sensi dell'uno e dell'altro in tutte l'umane

-recipr. compenetrarsi scambievolmente; innestarsi l'uno nell'altro. l. bellini,

un altro) in modo che l'uno sia funzionalmente, e per lo più

a votar l'aria della scatoletta con uno schizzatoio inserito a vite nella bacchetta di

estens. incluso in un discorso, in uno scritto, in un'opera (per

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (2 risultati)

. bocchelli, 5-35: come per uno smarrito pudore, come per una sconfitta

a costui importava quanto poteva importare a uno che per passione di sangue e di

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (1 risultato)

che perviene a questo frutto; ed è uno modo quasi d'insetare l'altrui natura

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (2 risultati)

paia di zampe e, generalmente, uno o due paia di ali; l'

quali scorreva improvvisamente qualche insettàccio o anche uno spaurito miriapode. moravia, iii-159:

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (3 risultati)

contro qualcuno o contro la sicurezza di uno stato, di un'organizzazione; raggiro

g. p. maffei, 12: uno de'figliuoli di belial...

la vita, e... l'uno e l'altra debitamente io difesi. desideri

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (3 risultati)

: volge un guardo a la mano, uno al bel volto, / talora insidia

o la sicurezza di qualcuno o di uno stato. — in partic.

sospetta se stesso: discepolo prediletto d'uno sconcio insidiatore della castità dei giovani!

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (7 risultati)

.. desiderio insidioso di usurpare l'uno l'altro. m. adriani,

arrivati a larissa, ritornarono e l'uno e l'altro agli insidiosi inviti.

di varie cose ragionando, pervennero in uno vallone molto profondo e solitario e chiuso

: io stimo assai i professori presi uno per uno personalmente; ma tutti insieme,

stimo assai i professori presi uno per uno personalmente; ma tutti insieme, o

tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno dì medesimo insieme in roma...

in roma... e che uno di essi orasse in nome comune. grazzini

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (11 risultati)

scorticata di fibra, tenuta insieme con uno spago, scese. —

buti, 1-84: sì che in uno stante insieme insieme fu creato lo 'nferno

, 39-i-31: i medesimi gentili più d'uno di que'loro iddii 'n una sola

propri di vari numi, che ora per uno, ora per altro, insieme insieme

.: l'un l'altro, l'uno con l'altro, l'uno all'altro

, l'uno con l'altro, l'uno all'altro, fra di loro.

insema ora prendiamo, te prego che a uno mio desiderio te piacia consentire. sanudo

: vi comando che voi v'amiate l'uno l'altro insieme. -con

e la francia. -l'uno come l'altro, entrambi, ambedue.

di reciproca ostilità, di contrasto: uno contro l'altro. compagni, 3-19

di separazione, divisione, congedo l'uno dall'altro. cavalca, 2-117:

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (3 risultati)

-organizzare, allestire (una mostra, uno spettacolo). -creare, forgiare (

di tutto. salvini, 19-iv-2-274: uno finisce troppo le parti a una a

: ristrignevansi insieme que'due vecchi dall'uno lato, e giuseppe raccontava a zac-

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (3 risultati)

, 48: questa è la preparazione d'uno sperimento, il quale voglio che insiememente

li raggi insieme mischiarsi, e fare uno nuovo calore: ed insieme- mente le

simboli propri della teoria degli insiemi (uno studio, un calcolo).

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (3 risultati)

visita dalla zia, erano troppo simili l'uno all'altro in una medesima insignificanza di

azzurra, era seduto... sopra uno sgabello massiccio. 2. figur

, la sovranità di un territorio, di uno stato. machiavelli, 1-i-80

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (7 risultati)

a frusolone se non si insignoriva di uno passo a modo di uno ponte.

insignoriva di uno passo a modo di uno ponte. biondi, 1-ii-106: avevano fra

; pervadere profondamente (una sensazione, uno stato fisico, un sentimento, anche

il dominio di un territorio, di uno stato; concedere in signoria, in

o sovrano di un territorio, di uno stato. sanudo, lvi-350:

tutte dalla sopravvenienza delle armi straniere che uno di loro avea chiamate. de sanctis

tempo che. cavalca, vi-74: uno sciancato insino che nacque, sicché mai

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (2 risultati)

stesse a ricordo i fatti vostri, uno di que'fiaschi. g. m.

in su, si potesse porre da soldi uno per insino a soldi sei.

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (2 risultati)

: l'insinuazione altro non è che uno adattamento dell'insinuantesi corpo alle laterali superficie

, introdurre a poco a poco in uno spazio angusto, limitato, in un

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (3 risultati)

, a poco a poco, in uno spazio augusto, limitato o accidentato,

, introdotto a poco a poco in uno spazio angusto, limitato, in un interstizio

da s. vittorio insinuazione, cioè uno dimostrare a dio il nostro bisogno,

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (2 risultati)

e insipide fettucce di pane mi paiono uno scherzo, a me toscano panivoro abituato

. -che ha mediocre talento (uno scrittore, un poeta).

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (4 risultati)

è comparato a giumenti, che è uno animale tanto insipiente e vile.

... molto insistenti, specialmente uno, un laureato. — per

figur. eccessivamente ricco, particolareggiato (uno stile letterario o artistico); greve.

solido. guglielmini, 14: posto uno strato retto, ogni sfera superiore,

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (2 risultati)

... non so: è come uno sguardo che insista, che prema.

un piano); essere sovrapposto l'uno all'altro (con riferimento a solidi

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (7 risultati)

, ii-555: può darsi che più d'uno andasse a confidare le sue pene al

ii-201: nelli uomini naturalmente è insito uno smisurato amore di guadagnare, e non

: ma nel nostro caso ve n'era uno [degli smentitori] insmentibile, che

tutte le armi / ingrossavano; e uno strepito insmorzàbile / faceasi innanzi l'alba

. privo di soavità, di dolcezza (uno stile, un verso); rozzo

compone di due gesuitismi differentissimi; l'uno dei quali è profano, borioso, cupido

con altri paesi (una città, uno stato). salvini, 16-689:

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (3 risultati)

bartoli, 9-30-361: l'immediato passare dall'uno estremo all'altro è...

scioccheria. carducci, iii-3-395: con uno stile colorito e nervoso o bizzarro com'

scomparisce e diventa insoffribile quando serva a uno stile sciatto e sciammanato. idem, iii-16-

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (1 risultato)

sogno e lo insogno non è tutto uno, però che il sogno significa le cose

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (3 risultati)

f. a chiliini, 1-46: quando uno, non dico insolentemente, ma scherzando

landolfi, 8-172: tu ed io, uno di fronte all'altro, armati d'

amareggiato dalla insolenza e dal fasto d'uno che è distinto nella società per una

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (2 risultati)

che non si sono nel cervello d'uno scrittore debitamente stagionate, possano qualche volta

inconsueto, improvviso (un sentimento, uno stato d'animo, un pensiero)

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (6 risultati)

insolla. buti, 2-105: perché l'uno pensiero sopra veniente 'insolla ',

: chi vuole veder l'effetto d'uno suo pensiero, conviene che quello seguiti infino

a quello, toglie la forza l'uno all'altro, ed insollisce, ciò è

con tante perifrasi, che se e'fusse uno delli insolubili di aristotele, basterebbe.

, 2-6: dirai che questo sia uno insolubile, poiché ho preso assunto di

chiaro il dire un debito rimasto addietro, uno stipendio non soddisfatto ', e simili

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (4 risultati)

una nave, di non affondare, allorché uno o più compartimenti di essa vengano a

l'insondabile fondo dei parco, cui uno rispose dalla casa. 2.

. pascoli, 701: insonne udivo uno stormir di selve, / un correr

strada. gozzano, i-51: è certo uno spirito insonne... -.

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (3 risultati)

estens.: conferire un'espressione, uno sguardo assonnato. savinio, 2-138

la chiesa non c'era, era tutt'uno con le altre cose, coi tetti

conte, giudicava che fussi per essere uno duca insopportabilissimo. cellini, 2-5 (314

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (3 risultati)

. assordare. slataper, 1-90: uno scalone tirato da due cavalloni,

potè non produrle un certo stupore, uno sgomento interno, più forte di quanto

viziosi abbandoni e i miseri orgogli di uno scadimento ruinoso. 3. emergere

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (1 risultato)

lafio da castiglionchio, 26: insorge uno dubbio. boterò, 541:

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (2 risultati)

albero insorto che si sradica / con uno scatto di volontà e si slancia,

aveva in lunghezza quattro dita trasverse sopra uno di larghezza. d'annunzio, iii-1-379

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (5 risultati)

-che non può reggersi, mantenersi (uno stato, un governo).

al fidanzamento come all'unica soluzione di uno stato di cose sempre più insostenibile.

. s'aprivano e ci fissavano con uno sguardo insostenibile. govoni, 2-164:

2-335: riprese: « tu domandi a uno di loro: e come mai sei

di susanna, e solo per evitare uno scandalo clamoroso e per non insozzare la

vol. VIII Pag.138 - Da INSOZZATO a INSPERATO (4 risultati)

.. ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con

ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima prestezza

; improvviso. ceresa, 1-1847: uno insperato lagrimoso caso / ridusse in largo

1-vii-495: nel mezzo di tanta pace nacque uno nuovo e insperato tumulto in toscana.

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (1 risultato)

come lo raggio del sole siede sovra uno robino, che gli raggi rinfrangono allo

vol. VIII Pag.141 - Da INSPIRATORE a INSPIRITARE (4 risultati)

nobili profumieri guardavano al magalotti come a uno dei loro primi arbitri e inspiratori.

: i panteisti fanno emanare il mondo dall'uno e all'uno lo riconducono sotto la

emanare il mondo dall'uno e all'uno lo riconducono sotto la forma del tutto assoluto

come da due principii, ma da uno; né come da due inspirazioni, ma

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (2 risultati)

el se rampegò la colona di inspiritadi uno inspirità over mato e andò su l'architrave

duraturo nel tempo (un sentimento, uno stato d'animo, una disposizione dello

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (2 risultati)

instabili, fugaci, sempre subordinate a uno stato fìsico, legate alla funzione d'

soggetto a frequenti rivolgimenti; debole (uno stato, un governo). delfico

vol. VIII Pag.144 - Da INSTABILMENTE a INSTALLATO (2 risultati)

e a tale anomalia spesso si accompagna uno stato di gracilità mentale).

le donne] e quando veggono uno che le piaccia, mutano pensieri

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (2 risultati)

-che emette un'ininterrotta melodia (uno strumento musicale). pindemonte,

[il pontefice] alcuni brevi, uno alla signoria,... chiedendo a

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (3 risultati)

da poi disnar fo pregadi, per far uno castelan in goricia, in loco di

buonarroti il giovane, 9-474: ad uno iurisperito / instava un altro: / '

: mi giunsero due brievi, l'uno, che m'imponeva che io sollecitassi

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (6 risultati)

. machiavelli, 1-ii-400: successive in uno subito le file di dietro instauravano i

eleggere una ordinanza nuova per farne di poi uno esercito; perché parte si viene ancora

: li stupori delle sue membra ad uno ad uno li mostrerò disfacendogli ad uno ad

stupori delle sue membra ad uno ad uno li mostrerò disfacendogli ad uno ad uno e

uno ad uno li mostrerò disfacendogli ad uno ad uno e gl'intessimenti loro inistessibili

ad uno li mostrerò disfacendogli ad uno ad uno e gl'intessimenti loro inistessibili e le

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (4 risultati)

con quello del mandato, cioè che uno, avendo denari e volendo trafi- carli

del disimpegno di una impresa, d'uno stabilimento o di una negoziazione commerciale qualunque

o particolarmente per se stessi, cioè uno di mandato overo d'insti- toria,

nardi, 125: dicendogli ogn'uno che papirio sarebbe peggio disposto per essere

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (6 risultati)

di colui, sì che, ad uno ad uno, / la sua sienzia poteva

, sì che, ad uno ad uno, / la sua sienzia poteva aver mostrato

contrario a viver per sempre lontano da uno de'più cari amici... m'

par tic. riferimento alla politica di uno stato che si serve per i propri

cavalca, 20-270: io pure sarrò insù uno di questi legni. guido da pisa

di nuovo definisce, dei movimenti semplici uno esser il circolare, cioè quello che si

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (4 risultati)

insudiciato. di giacomo, i-730: uno specchio ch'era in fondo, un

testa -specie d'estate -certi cappelli che uno si domanda dove riesca a trovarli.

, così sperava d'avere vantaggio da uno a uno. sanudo, xl-

sperava d'avere vantaggio da uno a uno. sanudo, xl- 737:

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (3 risultati)

un corpo cavo (un pallone, uno strumento musicale, ecc.).

umore, aluora ala insuflare in le nare uno puoco. s. maria maddalena de'

focolare) per ottenere il funzionamento, in uno strumento a fiato, ecc. -medie

vol. VIII Pag.153 - Da INSUGARE a INSULSAGGINE (5 risultati)

repubblicana, casa separata dalle altre mediante uno spazio libero. -nell'età imperiale, nucleo

costituito da isole (un territorio, uno stato). g. micheli,

, rappresentazione motorizzata aerea e insulare per uno nessuno e centomila spettatori, che, a

o carattere di un territorio o di uno stato che costituisce un'isola o è

di langerhans del pancreas, che costituisce uno dei più importanti regolatori del ricambio glucidico

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (4 risultati)

letteraria, un'opera d'arte, uno stile); privo di pregio,

, strappavo a caso un fiore da uno stelo e lo gettavo svogliatamente a terra

savonarola, iii-275: la vacca è uno animale insulso e grosso e proprio come

(una parola, un discorso, uno scritto). alfieri, 1-876:

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (2 risultati)

non incontra, come al solito, uno sguardo insultatore o indifferente, no:

amicis, xii-464: mi veniva innanzi uno stuolo di signore e di signori orgogliosi

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (4 risultati)

li provisionati de la guardia, fecero uno animoso insulto, tuttavia spingendo avanti.

.. e comandò che ogni uno venisse ad abitarla, per esser meglio sicuri

per la fedeltà d'entrambi, che l'uno si rivoltasse contro il sovrano, l'

= comp. da in-, su e uno. insuonare, v. insonare.

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (2 risultati)

. tarchetti, 6-i-293: il conte ha uno spirito insuperabile per queste invenzioni. pascoli

. giamboni, 73: tu, uno segnale della similitudine di dio, pieno

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (1 risultato)

, 2-75: dall'ombra cadente da uno stilo imparate a rischiarar quella vita oscura,

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (3 risultati)

d'annunzio, v-1-623: ogni insurrezione è uno sforzo d'espressione, uno sforzo di

insurrezione è uno sforzo d'espressione, uno sforzo di creazione. non importa che

... fece una cittadella insuso uno di quelli sette monti, che sono dentro

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (4 risultati)

intaccano con una cesoia due dita l'uno discosto dall'altro; di poi si fa

diligenza i pezzi nelle commettiture due dita l'uno dall'altro, intaccando la metà di

il suo filo addiritto senza intaccarne pur uno, ora d'altri pezzi tagliati dalla

taglio per lo più superficiale, con uno strumento tagliente; trapassare asportando una piccola

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (3 risultati)

degli stati uniti, fino a ieri uno dei paesi di maggior produzione, sono

intaccano con una cesoia due dita l'uno discosto dall'altro; di poi si fa

o da intacchi topici, o da uno stomaco carico o rilasciato, o da intacco

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (1 risultato)

poi sfociavano diritti... in uno sfondo oscuro e lontano su cui s'intagliavano

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (3 risultati)

la presero [maiolica] e portaronno uno paio di porte di metallo intagliate molte

grossezza d'una nocella, et eravi uno occhio sì bello intalliato che pareva che guardasse

delle colonne volgar. [tommaseo]: uno pomo d'una maravigliosa intagliatura, d'

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (11 risultati)

invenzioni di legno. lippi, 12-38: uno stipetto, / d'intagli e d'

sopra il detto niello, perché essendo l'uno e l'altro caldo tu ne farai

da siena, v-200: ogi fai uno vestimento bello, domane ne fai un altro

fai un altro,... uno cogl'intagli, uno co'raccami. lorenzo

... uno cogl'intagli, uno co'raccami. lorenzo de'medici,

fiorio e biancicore, lxxxv-82: l'uno e l'altro per fermo sacciate

altro per fermo sacciate / ad uno intaglio gli facea vestire. egidio

i fanti sieno tutti vestiti ad uno intaglio e d'uno colore, acciò ch'

vestiti ad uno intaglio e d'uno colore, acciò ch'ellino paiano fanti

acciò ch'ellino paiano fanti d'uno medesimo signore. = v.

anonimo, i-490: è stato uno dardo / pungente, sì forte,

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (2 risultati)

intanaglia questi, scopa quell'altro, a uno taglia la mano micidiale. leti

v'intanate. pontano, 1-29: serai uno de li primi che te intanarai.

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (4 risultati)

v-169-341: intando romulo pensao de fare uno generale ioco e grande e molto bello

in altra parte, intando / ad uno loco quando / certamente faci adimoranza.

soddisfazione per un risultato conseguito, per uno scopo raggiunto. tommaseo [s.

: in quello tempo fo foroneus, uno sapio omo de grecia, et intanno deo

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (4 risultati)

iscorniciati. alamanno rinuccini, 1-256: uno specchio d'osso intarsiato. v

per lo più esornativi e ampollosi (uno scritto, un discorso).

popolo. papini, ii-1034: se [uno scrittore] compone a forza di lucerna

quale i diversi tessuti vengono inseriti l'uno nell'altro invece di essere sovrapposti.

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (4 risultati)

animo, intasandolo subitamente, come d'uno strano tedio. pasolini, 3-344: continuò

, 2-31: a quello sventolio più d'uno intasa, / e gira per la

pipa intasata. paolini, 3-372: uno spurgo di sorche, grosse come bracci,

intasato come una cartuccia e lurido come uno strofinaccio di cucina. 3.

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (1 risultato)

destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (3 risultati)

: c. e altri tre avevano intavolato uno sco priorato, 3-iii-161:

un processo, una il qual meritarla uno elogio sotto una statua nella neve

sommario (di un libro, di uno scritto). varchi, 18-1-43:

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (3 risultati)

intavolati e concatenati, e tra l'uno e l'altro sia calcata la creta insieme

de la banca del letto che v'è uno intavolato de- pinto. c. bartoli

intavolature. bizoni, 108: uno sona con le mani e con i pedali

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (1 risultato)

è cosa certamente importante che sieno in uno stato giure- consulti realmente dotti ed integerrimi

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (5 risultati)

. pane. -privo di omissioni (uno scritto, una pubblicazione). mazzini

esame (un tipo di critica, uno studio). b. croce,

che si prendono a oggetto, fa tutt'uno con lo studio integrale di essi,

tutti i possibili punti di vista (uno storico, uno studioso). gramsci

punti di vista (uno storico, uno studioso). gramsci, 4-193:

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (4 risultati)

prosa. alcuni dei quali, specie uno di eloquenza politica, sono molto interessanti.

. 2. unificazione (di uno stato, di un territorio).

quella sorte di rotti non può integrare uno solo numero del propostoti denominatore, cioè

'due 'che devono divenire 'uno ', dànno e ricevono scambievolmente; nulla

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (6 risultati)

-che ha conseguito l'unità nazionale (uno stato, una nazione).

grado di progresso civile e sociale (uno stato, la società). filangieri

cercare di opporvisi o di modificarlo (uno scrittore, un intellettuale). montale

conceduto. -unificazione politica (di uno stato, di una nazione).

evoluzione cosmica, in quanto passaggio da uno stato indifferenziato, amorfo e indistinto,

indifferenziato, amorfo e indistinto, a uno stato differenziato, formato e unificato;

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (2 risultati)

pubblica. -unità territoriale (di uno stato). monti, i-444:

espunzioni (in un libro, in uno scritto, in un'edizione).

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (4 risultati)

machiavelli, 1-i-72: quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede, e vivere

sciocchi tengono per articolo di fede. uno è di certe donzelle che senza lesione de

, che conserva la propria unità (uno stato). trissino, 2-1-48:

o alterazioni; integrale; autentico (uno scritto, un'edizione). carducci

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (3 risultati)

tal sorte che sempre el convexo de l'uno sia nel concavo de l'altro,

tempo). boiardo, 1-146: uno giorno con la notte tutta integra dette

ideali di giustizia e di rettitudine (uno stato). giuseppe flavio volgar.

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (2 risultati)

iv-319: bramosi tutti d'accaparrare l'uno o l'altro di noi per..

polemiche. -abbozzare, impostare (uno scritto, un'opera letteraria).

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (2 risultati)

alcuna verità nella chiromanzia, però che uno di molle complessione ha molte lineazioni nelle

dell'arte]. -teol. uno dei sette doni dello spirito santo,

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (1 risultato)

eletti. foscolo, xi-1-9: aristotele fu uno di que'potenti intelletti che la natura

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (2 risultati)

volgar., 1-4-78: questo è uno lume il quale non è essa anima,

punti paio; e torneremo e cominceremo da uno punto, e di questo punto trarremo

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (4 risultati)

scintilla scoppiò o brillò prima in uno di questi nostri poveri 'gabinetti '.

senza indurre o allegare nessuna auctorità l'uno di quelle aveva allegate l'altro,

sorelle alzando insieme la testa si scambiavano uno sguardo intelligente. 6. dimin

, di astrarre, di adattarsi a uno scopo, di agire economicamente, di attuare

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (1 risultato)

nostra lingua in due modi: l'uno per necessità di suono; l'altro

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (8 risultati)

penso a mio padre », si scambiarono uno sguardo d'intelligenza, commiserandola in silenzio

in tre mondi il mondo divisero: uno ideale, overo intellige- vole, ch'

vole, ch'è degli spiriti sopracelesti: uno celeste overo stellante, ch'è il

ch'è il corpo proprio del cielo: uno elementare overo sottolunare, ch'è questo

; nella filosofia di plotino, l'uno e le sue due prime emanazioni; nella

sensibile... una imagine e uno simulacro di quello intelligibile. delminio, i-76

iii-6-330: una sì viva evidenza ed uno splendore sì sfolgorante... ha

, ch'era una in esse, uno mormoramento, lo quale si formò e

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (3 risultati)

idee; vi è contenuto in quanto racchiude uno spiraglio d'intelligibilità, perché ogni intelligibilità

un ipo- critone, un disutile, uno sfacciato. pirandello, 8-431: restò

: aluigia, noi siam dui e siamo uno; e quando tu mi faccia un

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (4 risultati)

; incapace di mantenersi nei limiti di uno stile misurato; enfatico, ridondante (

rei. -appassionato, fervido (uno scritto). foscolo, xvi-165:

. senza averlo mostrato a nessuno, uno scritto così impulsivo e intemperante.

è una scelta di quadri, ma uno sfoggio intemperante, una profusione senza economia

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (2 risultati)

scomposti, dei movimenti disordinati, a compiere uno strapazzo, a commettere delle intemperanze.

-parola o elemento di un discorso o di uno stile che eccede la misura, ampolloso

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (2 risultati)

intempestiva. ma non è se non uno di quegli indizi augurali che non hanno

masuccio, 32: chiamato a sé uno suo cherichetto, fe'quelle occultare dentro

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (1 risultato)

. anonimo, xliii-525: mandò per uno maestro,... lo quale

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (1 risultato)

troiana, xliii-510: assai vi puote valere uno valente uomo e provare sua vertù essuo

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

ancora noi tal volta, quando udiamo parlare uno, dire: 'io t'intendo

buonarroti il giovane, i-91: per uno alessi, io per un altro callo

sai che noi siamo qui ridotte per far uno scongiuro, acciò che intendiamo del marito

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (4 risultati)

si intenda il medesimo parlare dove con uno medesimo vocabolo parlando si afferma. ariosto

: e'sono gente barbera, che l'uno non intende l'altro...

grande esperienza; sapere usare con perizia uno strumento. savonarola, 7-i-72: nelle

.. pare il decreto che nelle fratellanze uno solo si intenda l'erede dei beni

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (5 risultati)

perché virtù s'annidi / là dove ed uno e trino e immenso intende / legar

bisticci, 3-29: voleva essere inteso a uno cenno; tanto era diligente in tutte

, si può dire che tanto all'uno quanto all'altro si sia distribuito, nondimeno

e col speziale; / perché all'uno ed all'altro empie la tasca, /

s'intesero e si misero all'opera. uno tirava la bestia, l'altro spingeva

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

ama, / e come specchio l'uno a l'altro rende. fiore, 170-3

: e anco del semplicemente comprendere l'uno le parole dell'altro. ma sovente

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (6 risultati)

argomento (di un discorso o di uno scritto). latini, rettor.

, / e d'un sentore e d'uno intendimento, / peroché son due cose

amor di gioia piagente ed altera / per uno sguardo, ond'ebi alegramento. chiaro

s'avvide che, dando rodere a uno asino e gittandoli l'annona inanzi,

dopo, poiché per gl'intendimenti fra mercanti uno cambierà all'altro, onde sempre gireranno

18. relig. ant. intelletto (uno dei doni dello spirito santo).

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (3 risultati)

venne ad avere il suo intendimento d'uno amorazzo. leggenda aurea volgar., 137

bellezza; e io l'ò sottomessa a uno solo cavaliere, e d'altrui giammai

dare effetto al proprio intendimento: raggiungere uno scopo, appagare un desiderio. novellino

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (2 risultati)

). panziera, 1-31: dice uno nostro proverbio: a buono intenditor poche

, la gloria); decadere (uno stato, un'età storica).

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (3 risultati)

i demonii dell'inferno, che l'uno oscura l'altro; ed il maggiore dimonio

più: così gli angeli, l'uno allumina ed ammaestra l'altro.

sé oscura loro significazione, v'ebbe uno sperto in quell'arte che gli spianò

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (6 risultati)

mitigassi una delle vostre spine o intenerissi uno de'vostri chiodi. 4.

toli tre ova, e polle in uno vaso entere con l'aceto forte, e

, che gli avanza fuor della gola uno o due palmi, e così tenerlo molt'

ricama. d'este, 68: uno spettacolo composto di persone innocenti,..

che le castagne tossono intenerite o che uno di loro avesse migliori denti che pero

5. arald. che è di uno smalto solo (il delfino).

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (9 risultati)

io posseggo, ha bisogno dell'aiuto di uno shakespeare per intensificarsi fino al punto da

ghirlanda, s'intensificano, arricchite da uno scintillìo di gioielli profusi. brancati,

: la celebre sorgente si espande in uno specchio d'acqua,... così

, 20-2-2: santo giovanni disse ad uno di loro, il quale portava un arco

i sensi o in cui si attua uno stato psichico, una condizione volitiva,

, era tanta ch'egli doveva fare uno sforzo per contenere uno scoppio di lacrime

egli doveva fare uno sforzo per contenere uno scoppio di lacrime. saba, 561

, che nuoceva all'assieme, posti uno per uno, come in un presepio.

nuoceva all'assieme, posti uno per uno, come in un presepio.

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (6 risultati)

con l'intensità dell'energia fisica di uno stimolo. 10. statist. numero

quelli e tutti quelli insieme muovere in uno instante. gioberti, 4-1-437: l'infinito

che si attua con notevole energia (uno stato psichico, una condizione volitiva)

quando amboduoi sono molto intensi, anzi uno cerca di spegnere l'altro. bembo,

delle altre, come una voce alta, uno strido di spavento, uno scoppio di

alta, uno strido di spavento, uno scoppio di fulmine o d'un'arme.

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (2 risultati)

l'intentato processo, facevasi egli eleggere l'uno dei tre. carducci, ii-14-116:

: fare tutto il possibile per conseguire uno scopo. machiavelli, 526: veggendo

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (5 risultati)

e sconvolta, e gli occhi intenti di uno che aspetta soccorso dopo avere scagliato un

diana. bonsanti, 4-139: fissò uno dopo l'altro gli ascoltatori; mostravano

mondo e a'fatti delle sue mercatanzie, uno pover uomo gli dimandò limosina per lo

: impossibile è a stare intento all'uno e a l'altro: ciò è alle

... commendabile che un pittore o uno scultore viva troppo intento fra le corti

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (2 risultati)

converse. -efficace, significativo (uno scritto, una narrazione). card-ucci

, 7-113: né ci resta se non uno scrupolo solo, e questo è perché

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (5 risultati)

cominciare della storia sua intenza / d'uno che si lasciò vincere dall'amore.

quinta stanza fare. anonimo, i-584: uno piacere dal core mi move / e

artificioso (un'opera d'arte, uno scritto). b. croce,

.. consiste in due elementi: uno spirituale o intenzionale, e uno materiale

: uno spirituale o intenzionale, e uno materiale. 5. medie.

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (4 risultati)

2. per estens. scritto con uno scopo preciso; consapevolmente diretto a un

; ricercato, studiato, elaborato (uno stile, un'espressione). bocchelli

nato fine; il volgersi consapevolmente verso uno scopo, disposizione ad agire per attuare

: orazione si è una divota intenzione e uno divoto parlare con dio, sì colla

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (2 risultati)

le sorti de i movimenti che ad uno stesso termine si deggin fare? fiamma,

noi tal volta, quando udiamo parlare uno, dire: 'io t'intendo', l'

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (6 risultati)

risposta ', è un'azione che uno fa nel tempo stesso di parare il

scripto... volesse proveder de uno de primi benefici vacaturi ad uno de

de uno de primi benefici vacaturi ad uno de li figlioli de cabrino de'pinzoni,

c'ho messo che n'averò qualche uno. g. m. cecchi, 144

ci saremmo soltanto scambiati un sorriso. uno sguardo d'intenzione - di gabriele - e

tutti erano di buono volere e d'uno animo e d'una intenzione e bene

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (1 risultato)

e li rei, non fece l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (5 risultati)

per dir così, cioè lo fanno uno perfettamente. = denom. da

che esiste o agisce fra atomi (uno spazio, una forza); che

. azione di due o più sistemi fisici uno sull'altro; azione reciproca fra due

in un canto, una parola in uno scritto. carducci, ii-20-229: per

boiardo, 1-8: proponiamo a l'uomo uno termino di vita di anni settanta,

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (6 risultati)

intercalare. guarini, 1-i-17: lustro è uno spazio di cinque anni, ma che

hanno decedotto mesi de vinti di l'uno, li quali fanno trecento sessanta,

li quali fanno trecento sessanta, a uno più altri cinque giorni, che vanno sciolti

prima si canta tutt'insieme, di poi uno alla volta, eccetto che l'intercalare

disus. che viene spesso ripetuto in uno scritto, in un'opera (un'espressione

geol. presenza, entro rocce diverse di uno strato, di un orizzonte o di

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (3 risultati)

sommergibile. d'annunzio, iv-2-1353: uno sciacquio intermesso sale dalle intercapedini [del

cecchi, 6-9: il passaggio ad uno fra i tanti reparti delle caldaie era per

cedè dal gran duca la libertà ad uno schiavo. monti, iii-200: l'

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (5 risultati)

« potete parlare, ci ha preso pure uno schiaffo » intercesse la ragazza respinta da

fedeli li venerino ambo esemplari e l'uno e l'altra invochino intercessori nel cospetto

al magismo puro il culto di mitra, uno dei genii benefici d'oromaze, invocato

di sostenerle. gozzano, i-479: uno studente indiano... si porta l'

censura, tosto o da tutti o da uno... si fa contumace e

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (1 risultato)

avea alcune dozzine di ventagli per regalare, uno della brigata mi avvertì che, giunto

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (3 risultati)

uno sconcerto e fissazione di sangue fatta ne'vasi

ottimo, ii-389: nuvolo è uno strignimento dell'aere raunato...

sopra la terra, et intercipono l'uno dall'altro l'azioni, e variano le

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (5 risultati)

e atteggiamento pratico, diretti a promuovere uno spirito di intesa, di comprensione e

fa così bello apparato, / poi uno interconvivio per comedia, / acciò che l'

senza nota d'infamia eterna che l'uno di loro offendesse o facesse offendere l'

anco gli spazi intercostali, fra ogni uno de'quali vi è una membrana che

baruffaldi, iii- 164: da uno dei sestopari a'lati della sella dello sfenoide

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (3 risultati)

sacramenti e riti); sia l'uno sia l'altro si distinguono poi in

: dite loro che dio manderà lui uno interdetto che perderanno la roba o la vita

un principio estetico, come gliene corrisponde uno morale e logico, armoniosamente.

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (2 risultati)

: questi [adriano iv], per uno cardinale che fu fedito, tucta la

... ha preso partito per l'uno e per l'altro dei belligeranti,

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (2 risultati)

salvini, 39-iv-19: il duello era uno di questi giudizzi; quasi che iddio

dell'impedimento maggiore nascesse dall'essere l'uno de'plenipotenziari parte offesa e interessata.

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (3 risultati)

i compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno, e ci abbandonano alle

della gioventù ci lasciano ad uno ad uno, e ci abbandonano alle nuove amicizie

errore che non mettino a perdere tutto uno stato. segneri, iii-1-246: gl'interessati

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (4 risultati)

non è assolutamente necessaria nella descrizione d'uno spettacolo, bastando che il poeta non

e avesse per dono d'anno e interesse uno danaio per lira. sacchetti, 32-109

contar non può finire / che non facci uno interesso. bandello, 1-4 (i-58

conoscere e l'operare sono ancora implicati l'uno nell'altro. 9.

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (3 risultati)

argomento. -unità territoriale (di uno stato). botta, 5-449:

espunzioni (in un libro, in uno scritto); correttezza, autenticità (

gioberti, ii-128: l'integrità [di uno scritto] risulta dagli argomenti che chiariscono

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (4 risultati)

mezzo qualunque, e giungono contemporaneamente in uno stesso luogo. se i movimenti sono di

si influenzano reciprocamente, si sovrappongono l'uno all'altro o si trovano comunque in

fenomeni di interferenza (un dispositivo, uno strumento ottico, e, per estens

stato condotto prigione e legato besso, uno de i dui interfettori di dario,.

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (5 risultati)

fogli scritti o stampati, e tra l'uno e l'altro inserire fogli bianchi da

più per comunicare fra gli ambienti di uno stesso edificio o fra i locali di una

o più specialità delle forze armate di uno stato; compiuto o effettuato con la

san dionigi. siri, v-1-242: intergiaceva uno spazio di circa 20 passi tra quest'

: che è ricco di interiezioni (uno scritto, un modo di esprimersi).

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (1 risultato)

quella guisa che veggiàn talora / farsi d'uno aeron, farsi d'un pollo,

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (7 risultati)

. -ant. l'interno di uno stato (in contrapposizione a estero)

interioramento lirico del pensiero astratto ch'ò uno degli incantesimi del suo genio. bacchetti,

penetrante, acuto (un pensatore, uno scrittore). carducci, iii-7-408:

o si svolge entro i confini di uno stato o fra i suoi cittadini;

che si riferisce, che è proprio di uno stato. gualdo priorato, 4-82:

militaitro che abuso pessimo delltautonomia interiore d'uno stato indipendente. stuparich, 9-283:

, più lontana dai confini, di uno stato, di una regione. f

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (3 risultati)

donna che non cercava in un uomo solo uno scafandro. 2. intima

sforzo di cézanne o di picasso a uno semplicisticamente soggettivista e interiorizzatore.

: interiormente... sono giunto a uno stato di serenità e di quiete.

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (4 risultati)

che si aggiunge fra due righe di uno scritto. 5. cinem. linea

fra una riga e l'altra di uno scritto, di un dattiloscritto o

frase inserita fra riga e riga di uno scritto. de luca, 1-9-1-104

, 3-351: fece [il filelfo] uno libro, che intitolò 'de exilio'

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (3 risultati)

mauro salvo. pavese, 4-91: uno dei vecchi interloquì: -vedrete che ci

per organo che collega due versi di uno stesso corale. - anche: frammento

repubblica e la nascita della quinta, uno strano interludio. = deriv. da

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (4 risultati)

che la sfera della potenza magnetica dell'uno con confini colla sfera dell'altro,

2. che costituisce o rappresenta uno stato di passaggio, di transizione o

intermedio menotti. tarchetti, 6-i-601: uno spirito compiacente discende a parlare con voi

fase di passaggio della preparazione industriale di uno o generalmente più elaborati, medicinali,

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (4 risultati)

potentemente per far riuscire il matrimonio d'uno delli figliuoli del signor principe tomaso con

sospendersi. boiardo, 1-151: uno vento sussolano cioè orientale...

intervallo fra un atto e l'altro di uno spettacolo e, in partic.,

e balletti figiurati, dato tra l'uno atto e l'altro delle rappresentazioni drammatiche

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (3 risultati)

) di un componimento poetico, di uno scritto, di un'opera letteraria.

e interminabile. bruno, 3-318: uno l'atto... il quale non

dico, è la possibilità assoluta, uno l'atto,... il quale

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (1 risultato)

anime commesse, passar tutta la sera sopra uno scacchiere e contaminar quella mano santificata con

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (4 risultati)

namente assai diversi, che l'uno e l'altro perseguivano. =

(nel caso di stranieri appartenenti a uno stato nemico, o nel caso di

sconfinamento, ecc., nel territorio di uno stato neutrale) o per ragioni politiche

197: questo [il teredine] è uno degli animali marini i più dannosi alla

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (5 risultati)

stesso, alla vista, anche a uno strumento ottico). dante, par

volge un guardo a la mano, uno al bel vólto; / talora insidia più

vivissimo. monti, i-316: siete uno dei pochi che siasi internato nel mio

gli antichi... ci ha dato uno splendido esempio di quella poesia, che

panzini, iv-342: 'internare 'uno in un manicomio. borgese, 1-181

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (2 risultati)

tenere esagerato. 4. caratterizzato da uno statuto politico garantito da più stati (

. e. cecchi, 9-121: uno trovò la sua via fuor del gotico,

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (3 risultati)

nelle parti più lontane dai confini di uno stato o di una regione; che

mare o con l'oceano soltanto attraverso uno stretto; mare mediterraneo. -navigazione interna

di un'industria oppure gli appartamenti di uno stabile con la portineria. jahier

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (4 risultati)

7-173: sempre mai fa di mestiere d'uno immobile al moto dell'animale. il

., 35 (609): era uno... di que'tempi forieri

di oggigiorno non sono altrimenti originate da uno interno vizio che risiegga ne'principi dell'

i cui elementi stanno spazialmente staccati l'uno dall'altro. gentile, 3-208: il

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (7 risultati)

estens. parte di una regione, di uno stato o di una città particolarmente lontana

concernano la vita sociale e politica di uno stato. broggia, 41: fa

agli affari generali di politica interna di uno stato e, in partic., provvede

22. sport. nel calcio, uno dei due giocatori d'attacco che stanno

mezzala. -nel bob a quattro, uno dei due membri dell'equipaggio situati fra

loro collezioni nuove. quando, in uno di questi pomeriggi primaverili, passiamo nei

all'interno. -nella parte di uno stato particolarmente lontana dai suoi confini.

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (3 risultati)

forte, sicuro (una città, uno stato). m. villani,

ceri... è posta in su uno masso, anzi più presto in su

masso, anzi più presto in su uno poggio, tutto d'un sasso intero

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (2 risultati)

rotti. romagnosi, 3-ii-611: l'uno aritmetico sarà sempre misuratore degli intieri o

una formazione anatomica, una membrana, uno spazio, un'arteria). -fasci

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (1 risultato)

sole, screziati, madreperlacei, trasparivano uno sull'altro, come velario su velario

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (2 risultati)

marinai] remigorno do note continue et uno dì e mezo; riposati apena 6

que'benedetti dolori interpolatamente non sia che uno strascico. pellico, 2-413: non

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (10 risultati)

: 'aiutandola la sua innocenza ', uno interponimento, col qual la narratrice risponde

, hanno inserti altri quattro, interponendone uno fra ogni spazio che è fra un

tre cavalli... ci avea interposto uno dei miei palafrenieri che cavalcando un muletto

, è di due maniere: l'uno è quello primamente ridotto al coltivamento, e

suole l'imperadore non solo, ma l'uno e l'altro re eziandio interporre la

signor porzio, vorrei che v'apparecchiasse uno aiuto quasi comune a l'uno e a

v'apparecchiasse uno aiuto quasi comune a l'uno e a l'altro, per lo

gioberti, 37: non s'aspetta a uno straniero l'interporre la sua sentenza a

vuole fare questo effetto di perdonare ad uno popolo, interpone un uomo che sia

m. zanotti, 1-4-140: può uno talvolta mancare all'arte con virtù, come

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (1 risultato)

possano servirgli per aiutarlo a ritirarsi ad uno onesto ozio degli studi ed a vivere

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (4 risultati)

vi-254: il camioncino passava sobbalzando da uno all'altro di questi torrenti interposti a

fra due punti o due oggetti (uno spazio). leonardo, 2-402:

rutilio, co- riolano, e l'uno e l'altro scipione, e gli altri

o, per estens., di uno scrittore o di un artista, del

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (3 risultati)

che insieme in un tempo ed in uno intelletto la interpretarono [la sacra scrittura]

. salvini, 39-i- 229: uno di questi [motti] si è,

dottori distinguono due generi di dispregio, uno espresso e diretto, l'altro indiretto

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (2 risultati)

pervertito. -continuatore e divulgatore di uno stile, di una tematica, di

sogni, le fu risposto che ella partorirebbe uno il quale sarebbe chiarissimo e potentissimo uomo

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (3 risultati)

, 1-i-539: dal verme che fu uno dei negoziatori del protocollo del 1891 afferma

. varchi, 8-1-290: è questo uno ornamento che si chiama interpretazione quando si

o, per estens., di uno scrittore, di un artista, del

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (4 risultati)

frati, cioè isaac e pelusiano, l'uno de'quali, cioè isaac, era

piovano arlotto, 228: bisognava fusse uno interpitre, il quale esponesse il taliano

son come quelli interpreti che traducono da uno idioma a l'altro le pardi.

peculiare dell'opera (un direttore, uno strumentista, un cantante lirico).

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (7 risultati)

(le parole, le frasi di uno scritto); mettere la punteggiatura in

scritto); mettere la punteggiatura in uno scritto; punteggiare. - anche assol

tra una frase e l'altra di uno scritto o di un discorso. =

fornito di punteggiatura (un testo, uno scritto); separato da un altro

corpo. ottimo, ii-418: trovò uno corpo non seppellito e interrollo. vespucci

gara cercano d'interrarli e riempirli: uno si è il terreno ed il fango

si rompe in quadretti e si mettano l'uno sopra dell'altro e bene s'interrano

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (4 risultati)

... il far le contrabatterie è uno scriver nel- l'onde e seminare nell'

i-276: quello intervallo che era dall'uno magistrato all'altro non era altrimenti fatto

all'altro non era altrimenti fatto che uno interregno. dolce, 7-8: un

agg. che è in correlazione con uno o più enti. gramsci,

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (4 risultati)

una perla ottusa ed interriata, che richiederebbe uno sguardo sagace per essere apprezzata. nievo

, duro, aspro (o anche uno stile grandioso, vigoroso, magniloquente)

, 7 (118): con uno sgambetto, uscì tra il fornello e l'

la resurrezione, li compagni dimandano l'uno a l'altro che peni- tenzia il

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (5 risultati)

(137): era un bisbiglio, uno strepito, un picchiare e un aprir

un aprir d'usci, un apparire e uno sparir di lucerne, un interrogare di

. 4. sottoporre a interrogazione uno studente o un candidato al fine di

la preparazione e il profitto; invitare uno scolaro a recitare la lezione; esaminare

curiose lo interrogavano. -compulsare (uno scritto, un libro). monti

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (5 risultati)

po'come i libri: ne leggete distrattamente uno, e non prevedete che finirà per

non rivedere più, si svolgeva invece uno scambio di interrogativi in cui si pareggiavano

vuole. 4. esaminato (uno studente, un candidato); invitato

; invitato a recitare la lezione (uno scolaro). tommaseo [s.

,... si cavò di tasca uno de'suoi libri. buonarroti il giovane

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (3 risultati)

3. successione di domande rivolte a uno studente o a un candidato al fine

guido da pisa, 1-125: uno giorno, venendo lo dimonio dinanzi a

. c. campana, i-559: cominciandosi uno squit- tino, è proibito l'interromperlo

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (4 risultati)

annunzio, v-1-623: ogni insurrezione è uno sforzo d'espressione, uno sforzo di

ogni insurrezione è uno sforzo d'espressione, uno sforzo di creazione. non importa che

cominciarono essi a cantare la messa d'uno martire. leandreide, lxxviii-11- 277

dal proseguire un'impresa, dal raggiungere uno scopo; ostacolare. leonardo,

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (1 risultato)

interrottamente, ancóra un po'convulsa, con uno sforzo palese. = comp.

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (2 risultati)

necessaria connessione con le altre parti (uno stile); sciolto (un tipo

in giù groppi o verticilli rimossi l'uno dall'altro per modo che lasciano vedere un

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (2 risultati)

l'alimentazione dell'energia quando esiste uno squilibrio fra la corrente che entra da una

lo scatto dell'interruttore gli sonò come uno scoppio. e. cecchi, 6-270:

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (8 risultati)

insieme delle importazioni e delle esportazioni di uno stato, di un'azienda,

-anche: suddividere una superficie o uno spazio con linee convergenti. -in matematica

insiemi distinti. -in geometria, disporre uno o più enti geometrici in modo che

più enti geometrici in modo che abbiano uno o più punti in comune con altri

parallelo equinoziale in due luoghi opposti l'uno all'altro. fr. martini, i-392

più enti geometrici in modo da avere uno o più punti in comune. ottimo

li quali quattro circuii s'intersecano in uno punto, cioè nel principio dell'ariete.

attenzione. carducci, iii-10-63: sarebbe uno scritto sul gusto della 'vita nuova

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (6 risultati)

, s'empia di cinabro il voto dell'uno e dell'altro,...

. presentano una mescolanza di caratteri dell'uno e dell'altro sesso.

differenziazione sessuale che comporta la coesistenza in uno stesso individuo di caratteri maschili e femminili

rispettivamente i piani del ferro coincidenti oppure uno sopraelevato rispetto all'altro. 5

: la quale fabrica vidi continua tra uno e l'altro degli monti...

, ma come quell'azione onde uno spirito promuove lo sviluppo di un

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (7 risultati)

cesari, i-653: la maciulla è uno ordigno piano, che, ricevendo un fastello

centro, overo interstizio, dividendo pede uno. galileo, 3-3-484: la macchia,

: questi interstizi, lasciati voti tra uno masso e l'altro, sono ripieni

volte in ciaschedun anno, e che l'uno dovesse essere dall'altro separato dall'interstizio

pongono gli astrologi due interstizi solari, uno circa a'20 di dicembre, e chiamanlo

esopo volgar., 6-154: intertanto vene uno ucellatore et alza le canne per pigliare

aspectare la risposta... intertegniamo uno messo che abbiamo qui. cor fino

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (1 risultato)

. 2. edil. distanziare con uno spazio conveniente due elementi costruttivi successivi,

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (5 risultati)

, i-276: quello intervallo che era dall'uno magistrato all'altro non era altrimenti fatto

o fra una parte e l'altra di uno spettacolo; intermezzo. • ferd

lo deserto vanno alla ventura: / l'uno era a piede e l'altro era

che si trova fra la dritta di uno squadrone e la sinistra di un altro

strozzi, i-15: gl'intervalli tra l'uno padiglione e l'altro sono pari,

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (5 risultati)

. carducci, ii- 1-303: in uno di quegl'intervalli ne'quali pareva si

intervallo di ragione: cessazione temporanea di uno stato patologico delle facoltà mentali; breve

oneroso, sia a titolo gratuito, di uno stesso bene; serve come punto di

bene; serve come punto di partenza per uno dei metodi per la valutazione del patrimonio

. foscolo, xi-1-9: aristotile fu uno di que'potenti intelletti che la natura

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (7 risultati)

, per grande intervallo di lungi l'uno dall'altro nell'estremità della ruota.

movimento continuo seco menando il sole, l'uno dì dopo l'altro traeva senza intervallo

rustichi campicelli, ma gran quantità in uno sanza intervallo. sergardi, 346:

radiotecn. destinato a trasferire energia da uno stadio all'altro di un amplificatore a

mazzini, 35-50: purché non sia uno che abbia in sé tanto elemento di

-impers. giamboni, 37: sia uno che die e notte vegghi e sopra

90: spesso interviene che quello che all'uno è gratissimo, all'altro sia odiosissimo

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (5 risultati)

: niuno infortunio, niuno accidente all'uno e all'altro era intervenuto, poi che

volgar., 1-4-43: è da cercare uno mezzano, il quale non sia solamente

: un giorno gli corsi dietro con uno spillone e per fortuna intervennero le guardie.

con mezzi coercitivi, da parte di uno o più stati, negli affari interni o

(per lo più al fianco di uno dei belligeranti). machiavelli, 522

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (6 risultati)

propugna e promuove l'intervento diretto di uno stato in una controversia o in un conflitto

già verso i primi di settembre aveva uno dei centri di comando in casa taramanna

di varaldo all'alfieri. desolazione di uno spettacolo * interventista '. imbottitura di

* engagé 'in una fede: è uno scrittore la cui ragione di scrivere è

ammansisce i costumi. svevo, 5-30: uno di loro... trovava la

. -ingresso, da parte di uno stato, in una guerra già in

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (7 risultati)

ingresso di un terzo, in base a uno di tali istituti processuali, in una

mezzi direttamente o indirettamente coercitivi, da uno o più stati, nella sfera di

con estrema cortesia, mi affida ad uno dei signori chirurghi suoi collaboratori presso la

quale un medico denuncia come pericoloso per uno dei pugili proseguire la lotta. =

l'appello individuale e la pena di uno, due e tre scudi per la prima

presenziare a una funzione religiosa, a uno spettacolo; che prende parte a un

loro, gl'intervenuti parteggiavano per l'uno o per l'altro e pareva che

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (3 risultati)

o 'intervenzione': il fatto per cui uno stato interviene diplomaticamente o militarmente nelle faccende

chiunque intervenga per il traente o per uno dei giranti. = voce dotta,

sono contentissima. galileo, 3-3-132: uno dei nostri più celebri architetti, se

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (8 risultati)

non meno che in iscritto, chi l'uno e chi l'altro secondo il genio

-anche: mettere un terzo rematore su uno stesso banco. sanudo, iii-504

: voi 50 omeni a remo, uno calafado, uno remer, 5 compagni

50 omeni a remo, uno calafado, uno remer, 5 compagni per interzar la

da cadauno di detti signori assaggiatori, uno a cornetto e l'altro ridotto l'oro

5. sm. arald. ripartizione di uno scudo diviso da due linee in tre

l'argento opportuno per l'inquarto d'uno e l'interzo dell'altro,..

l'intesa era che filippo avrebbe avuto uno stipendio preciso, settecento lire al mese

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (2 risultati)

: vito, l'amico, scambiatosi uno sguardo d'intesa con la moglie massaia,

, intesissimo). che tende a uno scopo determinato con ferma volontà di conseguirlo

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (4 risultati)

con due angeli sotto di una nube, uno de'quali addita il serpente calcato ed

fameglia, non può vedere più che per uno uomo. daniello, 1-67: alle

in senso non buono. 'l'uno biasima certe imposizioni; l'altro le difende

f. corsini, 2-362: dell'uno e dell'altro de i quali affronti dobbiamo

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (4 risultati)

in tesse con raggi di sole / uno strano velario / fra me e il dolore

li capitani de'greci... edificano uno cavallo per arte divina di pallade,

arte divina di pallade, a simiglianza d'uno monte, e intessono le coste de

stendere, compilare (una poesia, uno scritto o, anche, un discorso

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (2 risultati)

messo insieme, composto (una poesia, uno scritto, una frase).

fece alcune spalliere di rosai, con uno intessuto di canne a mandorle.

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (3 risultati)

di prelatura, e m'intenerisco. uno stracciume di mobili non più di valuta che

potranno avere al prezzo di soldi 5 l'uno per le semplici, e di soldi

. toglie dalla cassa i volumi ad uno ad imo, ci si china su

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (4 risultati)

all'interno di una comunità, di uno stato, di un'istituzione, di

-che si trova nell'interno di uno stato o di una regione.

purga. redi, 16-iv-52: in uno degli angoli tra lo stomaco e l'

animali significassero quel medesimo, che l'uno de'consoli adempiesse il destinato. boiardo,

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (4 risultati)

delle righe che formano l'intitolazione di uno stampato. -in partic.: dicitura,

e ghiaccio e nebbie fitte. ora uno sprazzo di pioggia annunzia intiepidimento dell'aria

sfibrava gl'ingegni. gioberti, 14: uno spettacolo di tal sorte sarìa bastato a

toni più freddi (una lettera, uno scritto). de roberto, 1-309

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (3 risultati)

gran dezza], quanto uno è più intiepidito nell'amore della

glio; produrre, emettere uno stelo legnoso. tommaseo [s

, ostinarsi. moravia, ix-7: uno dei venditori... mi dava più

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (3 risultati)

intimamente commesso col metallo, che l'uno pare inseparabile dall'altro. galanti, 1-ii-151

andò da daniel zordan nodaro e fece uno protesto, qual ozi è stà intimato,

il carico e obbligo di intimarlo tra uno mese per sue lettere patenti agli elettori

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (2 risultati)

promisi e diedi nel caffè de'servi uno schiaffo a quell'uomo che non obbedì

distinte formali intimazioni, preceduta ognuna da uno squillo di tromba. -letter. precetto

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (3 risultati)

mortificate. -austero, serioso (uno stile letterario). bocchelli, 2-xix-253

propriamente significa 'rendere timido ', ha uno speciale senso di 'minacciare ',

che sia. piovene, 6-258: era uno dei timidi che intimidiscono. emanava da

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (1 risultato)

che coscienza si appella, è certamente uno ed individuo. rosmini, 2-1305:

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (5 risultati)

psicologico, lirico (un poeta, uno scrittore o, anche, un'opera letteraria

questo dialogo è dubbioso assai se l'uno e l'altro dei due parlatori,

7. che rivela o deriva da uno stretto legame, da una reciproca interdipendenza

spiegarne la sterilità, né infondere in loro uno spirito nuovo, dove non iscoprissimo il

20 (341): costui era uno de'più stretti ed intimi colleghi di

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (5 risultati)

tra gl'intimi, e 'l fe'uno de'capi della guerra, per tor via

vieni di sopra, eri anche tu uno degl'intimi di casa turri, no

me sarebbero corsi di soppiatto a prendere uno schioppo, per intimorirlo, anche sparando

rami o nei lor nidi, per uno strepito che fa il cacciatore si spaventano,

discioglie il gelo delle già intimorite vene in uno sì caldo torrente? -attenuato

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (3 risultati)

, che mi fece intignere el dito in uno errore, donde io vi ho messo

leonardo, 2-202: farai che, sendovi uno grande foco, che quella cosa ch'

cecchi, 17-57: è la porrata uno intingolo che si fa di porri.

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (4 risultati)

peccati... e così è fatto uno mescuglio e uno intingolo e un brodetto

e così è fatto uno mescuglio e uno intingolo e un brodetto d'ogni cosa,

dettomi / che dirà tra un'ora uno incantesimo, / che (a dispetto ancor

. vivanda. cicognani, 2-163: uno di cotali [bietoloni], essendo

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (4 risultati)

: cominciò [un piccione punto da uno scorpione] a soffrire certi moti convulsivi;

: dopo l'usato comunicare le rimane uno fervore di spirito santo tanto ismisuratamente acceso

m. cecchi, 17-63: dicesi ancora uno andare intirizzato, quando va intero,

ritto e intirizzato come un boto o uno stollo, si fa vedere in quell'

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (3 risultati)

le si erano fatti intorno pigolando. solo uno restava da parte, intirizzito.

, austero, solenne, freddo (uno stile, un componimento letterario).

mano sotto il braccio, e in uno slancio disse: « dale, perdonami;

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (6 risultati)

mangiare e lo studio; ché l'uno ti farà intisichire e l'altro t'ingrosserà

granelli della semente in debita distanza l'uno dall'altro, questo si usurpa il

cecchi, 8-102: il massimo ch'uno di noi urbanizzati potrebbe fare, se non

appendere un'amaca in terrazza, o gittare uno strapunto sul palmo d'erba che intisichisce

1- xxx-330: chi non sa che uno stato intisichisce ugualmente per le sue perdite

stesso. salvini, 30-2-118: uno intitolaménto d'una cantata posto in

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (6 risultati)

fiorentino '. bisticci, 3-139: compose uno degno libro, che lo intitolò 'de

titolo. leopardi, i-60: se uno intitola la sua opera tragedia, il

che a voi... venga intitolato uno scritto che ragiona di poesia, di

e di vangelista, che agevolmente potette nell'uno e nell'altro esser intitolato [quel

papa, con alquanti baroni, elessero uno antipapa, lo quale fu intictolato

ragion pratica è un gran libro: uno dei pochissimi libri, che intitolandosi dell'

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (2 risultati)

fascinatus '. mazzini, 75-143: uno scrittore pubblicò per due anni una rivista

carta, sieno tenuti di ripònarle in uno sopedano buono, di due chiavi. carducci

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

. rettifico l'espressione. è quello uno dei più potenti concimi, e l'agricoltore

avere tre o quattro some d'uve in uno tinello, e come fos- sono calde

delle rotaie. vittorini, 1-23: su uno scoscendimento [questa ferrovia] cala senz'

quaranta scudi, che costa al prencipe uno di essi letti. galileo, 4-1-2io

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (6 risultati)

volgar., ix-50: li fu menato uno paralitico che giaceva in uno letto.

fu menato uno paralitico che giaceva in uno letto. sacchetti, 129-107: stette parecchi

parti immense / fosse orizzonte fatto d'uno aspetto / e notte avesse tutte sue

letto. buti, 1-652: d'uno de li scaloni de la scala 'fece

ha le gotte, che fra l'uno male e l'altro lo tengono nel letto

in senso simile 4 mandare a letto uno ', mandarlo via da sé, con

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (10 risultati)

.]: 'ruzzolare il letto', d'uno che, contro il suo solito,

, conciofosse che dormisse cassio parmense in uno letti- cello,... parveli

: stringendolo et abraciandolo et in su uno leticello condu- ctolo appresso di sé a

guittone [crusca]: dormiva in uno suo povero letterello. -letticino.

, quattro ch'egli erano, in uno letticciuolo che avea una coltri- cetta cattiva

bernardino da siena, i-157: in sur uno di quelli letticciuoli v'era uno infermo

sur uno di quelli letticciuoli v'era uno infermo. liburnio, 2-7: 0

agg. scorso con la vista (uno stampato o uno scritto), in

con la vista (uno stampato o uno scritto), in modo da distinguere

anonimo veneziano, lxvi-1-86: toi uno quarto de garofali e una onza de

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (5 risultati)

de'medici] di nuovo a pisa uno studio di ragione e di arte;

sappia ancora da me che questo gentiluomo è uno de'maggiori soggetti che possiate avere in

decimoterzo annovera tra i lettori un francese, uno spagnolo, un boemo. 4

(tradizionalmente tale ufficio era configurato come uno degli ordini minori; comportava l'incarico

lettoria, sf. eccles. ant. uno degli ordini minori: lettorato.

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (9 risultati)

2-7 (209): con lei in uno lettùccio assai piccolo si dormiva. sacchetti

gli ornamenti della camera sua erano feriali; uno semplice letto con uno panno d'arazzo

erano feriali; uno semplice letto con uno panno d'arazzo, il lettùccio sanza

, sopra alla quale è solito tenersi uno strapunto: e serve per riposo e

-lettùccio a dondolo: sedile a uno o più posti sospeso a un'altalena

mette il marito nella sala in su uno lettùccio in terra, acciocché compassione ne

memoria della tua passione è a me uno bello let- tuccio. 8.

appropriata. -conoscenza approfondita che uno scrittore dimostra nei riguardi di un autore

libro. salvini, 10-3-196: leggendo uno una lunga lettura, e alla fine

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (4 risultati)

. 21. fis. lettura di uno strumento di misura: individuazione del valore

. -dare, conferire a qualcuno uno o più letture: negli studi e

lanfredini. -dare a qualcuno lettura di uno scritto, di un documento: comunicargliene

-dare una lettura a un libro, a uno scritto: leggerlo, scorrerlo più o

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (2 risultati)

aeu- xaarctg -180? 'che ha uno scudo bianco '. leucate,

numerico di questi ultimi e alterazione di uno o più organi linfatici (milza,

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (3 risultati)

, iv-373: 'leucociti', globuli bianchi: uno degli elementi del sangue, onde i

giallo': coltivasi negli orti, essendo uno dei primi fiori di primavera. si vede

, e la siliqua è terminata da uno stimma bilobo o capitato. i semi sono

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (2 risultati)

. v.]: * leucoio', uno dei nomi con che si conosce la

malattia contagiosa dei felini, dovuta a uno speciale ultravirus; ha sintomi molto simili

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (3 risultati)

dell'undici, pagando chiunque defrauda in uno la m. v. undici di pena

mosso dagli altri, e con uno coltello, quasi come una lieva

urto delle / leve del mondo apparse da uno strappo / dell'azzurro l'avvolse,

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (8 risultati)

il detto uficio [dei bargelli] uno anno e non più, fornita la detta

ogni sorte... mettesene a lieva uno per sorte... s'usa

misurazione di piccole rotazioni, formato da uno specchio girevole intorno a un asse parallelo

, rotando, provoca sulla scala graduata uno spostamento del fascio luminoso, che è

leva o di leva: fare forza con uno strumento in un determinato punto di una

. cicognani, iti-2-175: allora con uno strappo, metten doci tutta

détte di leva: si sentì uno sganasciamento e l'uscio si spalancò

. -fare leva: fare forza con uno strumento in un determinato punto di ciò

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (3 risultati)

non si può disconoscere come sia anormale uno stato di cose in cui il numero estratto

mesi filati,... mica è uno scherzo, la leva di mare.

alemani, numerosi di 4000 fanti l'uno. montecuccoli, i-417: si licenziò nel

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (7 risultati)

anonimo toscano, lxvi-1-57: tolli uno pane e grattugialo e tridilo con farina

è se non un levarne per cui l'uno e l'altro fermentano.

: dovete sapere che l'orazione è uno levamento, che leva la mente in alto

, 579: l'orazione è uno levamento di intelletto colla mente in dio

doppio onore della battaglia: al vincitore uno giovenco velato di bende d'oro;

; e al vento una spada e uno nobile elmo per suo levamento. folengo

nostra mente ha in sé un'altura e uno levamento da non sostenere suo maggiore.

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (8 risultati)

ponente viene / manfredi; e l'uno e l'altro ha in man la morte

machiavelli, 12-189: gli convenne mandare uno de'frategli in levante, con panni

tra i due, e dista ugualmente dall'uno e dall'altro gradi 220, 30'

: quilla respundi k'« io aio uno 'nfanti, / ked è sì ienti ed

in un altro. i babilonesi dall'uno occaso all'altro. s. errico,

né così stette volta, e in uno istante / tutta se è volta incontra

, 372: questi duoi rivi, l'uno e l'altro chiamato reno, si

s. v.]: 'l'uno va a levante e l'altro a ponente

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (2 risultati)

la mano, col braccio, con uno strumento); tenere in posizione verticale

levò da sedere e, inginocchiatosi ogn'uno, orò a dio che voltasse l'occhio

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

: fu ferito in una coscia, d'uno scoppio, pietro da birago che morì

, un vessillo, un'insegna, uno stendardo); dare un segnale. -

', e se ne dovea levar uno per ciascun legno avvistato. carducci, iii18-

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

leva. montale, 3-42: si levò uno sciame di uccellini in fuga, striduli

che v. s. eccellentissima levi uno scroscio di risa, e si creda che

, lvi-765: si era levato fama che uno de li ambasadori dii re di romani

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

levò. 16. innalzare a uno stato di somma perfezione o al possesso

detti asini,... mandò per uno banderaio, volendo sapere quanto scarlatto avea

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

pia s'ebbe che io andassi da uno de'vescovi circonvicini a farmi esaminare et

(un prestito); ricevere (uno stipendio); ottenere (un profitto

lasciò miserabile. alfieri, 5-150: uno sforzato imprestito in bei dindi / gialli o

quali era la piazza salistrata, furono l'uno dall'altro levati. ammirato, 1-i-96

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

come le montagne erano alte, d'uno ismalto sì diuro e sì fatto per

sia più vegnente e gagliardo che l'uno dei due capi de'lati della vite,

, / d'un rovescio levò l'uno e l'altr'occhio. malpighi,

levare le teste. pulci, 3-72: uno stangon dalla porta togliea, / ch'

data un gran coltellata nel collo da uno ribaldo,... che fu per

-asportare. guicciardini, iii-34: da uno colpo della quale [artiglieria] essendo

circo un'asta ombri- lunga, e uno scudo, ed una celata, arme di

(una celebrazione, un rito, uno spettacolo, un'adunanza). sansovino

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

biasimare che lodare, avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare.

provare tanti pesi, e leva l'uno e prova coll'altro, e mai truova

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

. -soffocare, sopire, prevenire (uno scandalo). machiavelli, 1-vi-30:

, ed egli si leva li sei e uno ne ritiene a sè, ch'egli

savio guerriero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'

e parti. pascarella, 1-334: uno scoppio formidabile di urli e di contumelie

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

in questa terra 7 omeni d'arme, uno per compagnia, de quelli partiti dal

volgea, vidi... levarsi uno sparviero bellissimo e un gheppio, e

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

in latitudine: navigare in direzione di uno dei poli. -levare le vele:

partita di m. andrea si levò uno tintore, che avea nome corazza, e

. leonardo, 2-116: fu detto a uno che si levassi del letto, perché

tipi che lèvati. ce n'era uno mi ricordo, un giovanotto neanche male

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

a razzolare nelle prigioni. perché quando uno comincia una volta a finire in prigione

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (1 risultato)

30: dal lato della levata, fare uno buono e sofficiente steccato. soderini,

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (4 risultati)

a volo di un uccello o di uno stormo. -anche: operazione con cui

cui il cacciatore costringe un uccello o uno stormo a levarsi in volo.

sola levata, e per ciò ti mando uno * chèque 'di lire 1900.

si toccasse la levata, e che ogn'uno fosse in punto di partire in fra

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (3 risultati)

la mano, col braccio, con uno strumento); tenuto in posizione verticale;

sue fughe l'implacabile gaucho apparisce come uno spettro, col laccio levato.

sei piè si lancia / dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (5 risultati)

a sistema. 13. innalzato a uno stato di somma virtù e perfezione (

del paradiso, 308: monaco propiamente è uno occhio non levato in superbia, cioè

veggia essere alcuna cosa, ed è uno umile sguardo dell'anima. leggenda aurea

risorga e regni. -perfetto (uno stile, un'opera letteraria).

essere... el pane fresco de uno e doi zomi e ben levado.

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (7 risultati)

'levato e posto ', per significare uno che con vettura pagata si prende da

buti, 1-338: per sospetto avea uno fosso intorno al luogo ove dormi a

cittadella; da quella alla rocca era uno fosso, in modo che vi si passava

, in modo che vi si passava per uno ponte levatoio. domenichi, 5-221:

cartaria, operaio incaricato di prelevare a uno a uno i feltri e i fogli della

operaio incaricato di prelevare a uno a uno i feltri e i fogli della carta

sanudo, 35: sopra questa è uno altro ponte levador, et a voler

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (3 risultati)

sarebbe stato lecito attendersi dalla moglie di uno spirito superiore. 7. perseveranza,

l. salviati, 19-57: essend'egli uno / omicciato di poca levatura, /

van leeuwenhoeck (1632-1723), uno dei primi microsco pisti.

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (3 risultati)

basilisco, al leviatano, / e l'uno e l'altro leccagli la mano.

materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile, dell'opera

fiammella si rifletteva nella cassa levigata d'uno strumento. gozzano, i-760: la mano

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (1 risultato)

vederla... così liscia, che uno ci metterebbe la faccia per sentirne la

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (2 risultati)

e levità sono equali potenzie create dall'uno elemento transferito nell'altro; queste in

delicatezza (di un paesaggio, di uno spettacolo, ecc.). d'

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (5 risultati)

un tantino altezzosa, e forse avvertendo uno strano senso di levitazione. bocchelli,

. panzini, iv-374: 'levitazione': uno dei più comuni fra i fenomeni medianici

cinquanta cani levrieri e bracchi condotti ogn'uno per mano da'cacciatori. d'annunzio

; mentre in lei vedere / so uno svelto, un sagace levriere. sbarbaro

avendo il suo amai- strato levrere tenuto uno longo spacio a laccio, da una

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (2 risultati)

in alcole, che si ottiene riscaldando uno zucchero esoso con acido cloridrico concentrato.

liquido dai vapori odor di geranio: uno dei tanti gas venefici chiamato col dolce

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (3 risultati)

giamboni, 148: quando l'uno e l'altro non si puote fare

tanto nemica della compassione quanto il vedere uno sventurato che non è stato in niente migliorato

1-110: tutte le mattine ci voleva uno sforzo di memoria (ripassare la lezione

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (4 risultati)

re e 'l suo consiglio feciono lezione d'uno capitano, ciò fu bernardo conte d'

amore. de amicis, i-618: uno era parigino, un buon giovane, benché

poco lezioso. papini, x-1-991: uno sciocco abbaglio dei sensi e della fantasia

(un discorso, un linguaggio, uno stile, e anche un'opera letteraria

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (3 risultati)

marcivi, puzzolente e scordato da ogn'uno, erano oppresse. morone, n7:

procede da sudore e evaporazione che getta uno corpo, benché non sia corropto.

, iv-198: sei un lezzone e uno sciupone. pratolini, 9-657: io

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (3 risultati)

li 'ed 'i ', l'uno e l'altro di maschil sesso e del

cavalca, i-9: creatura sono mortale e uno di quelli che discorrono per l'eremo

amore sì gli aprende / e face l'uno e l'altro d'amor pare.

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (3 risultati)

novellino, 98 (159): uno mercatante, che recava berette, se li

una mano o un occhio, et uno medico lo sanasse, quanto li saria tenuto

eli non stava se non abraziati l'uno con l'altro raxionandose e strenziandose per fino

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (1 risultato)

-di o da qui a lì: entro uno spazio molto ristretto; da un punto

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (4 risultati)

: * lias 'è il nome di uno dei periodi della èra geologica secondaria

landino [plinio], 552: è uno altro centaureo, chiamato leton, di

volgar., ii-35: con questo offerirà uno canestro di pani azimi...

sacrificio. boiardo, 1-133: con uno bastone la trassina [la vittima]

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (1 risultato)

che, dotati da natura quasi direi d'uno sguardo più puro ed aquilino, più

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (3 risultati)

moretti, i-307: talvolta, veramente, uno * spunto 'mi piace, mi

metallo [del vaso] era sonoro come uno strumento. il peso era di trecento

, e d'ogni cinque fibre ne viene uno soldo. bei cari,

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (2 risultati)

: « pane eh? » diceva uno che cercava d'andar in fretta:

zecca per riaverli di due once l'uno, niun danno ve ne riportò. lanzi