Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (2 risultati)

però per li benefici è gravato l'uno uomo dall'altro. boccaccio, ii-340

sulla sua coscienza lo scrupolo di cagionare uno scioglimento del consiglio. deledda, i-75

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (7 risultati)

2-64 (415): mi dette uno spilletto grossetto in mano. micheli, i-448

in due volumi, o in uno grossetto, se vuoi, ci entreranno i

e'grossetti sanesi per soldi quattro l'uno; conciò sia che qui e per tutto

suo? sanudo, lviii-277: aveano uno balasso per una al collo di una grandissima

compresa da due archi..., uno di essi semicircolare, ed averebbe nelle

barberino, 5-1207: portava in mano uno gran pezo d'albero di sterminata grandezza

da barberino, 1-86: vide uscire fuori uno dragone, el quale venia molto piano

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (1 risultato)

, rimanere in grossezza: trovarsi in uno stato di ignoranza, di ebetudine.

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

. testi fiorentini, 127: vi trovò uno bellissimo libro ch'avea quasi i fogli

massimo volgar., i-245: a uno suo oste, che li mostrava li muri

sotto lo fondo delle maniche, lunga d'uno palmo e grossa d'uno dito.

lunga d'uno palmo e grossa d'uno dito. ariosto, 13-37: ne la

s. degli arienti, 5: trovarono uno praticello... dintorno de altissimi

istrada più solitaria e poco battuta, uno di loro suggerì... di recitare

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

santa croce ammalò di febbre, con uno veementissimo male di pietra. 12

villeggiature. -spesso, alto (uno strato di ghiaccio, un manto di

., 2-4 (152): uno scilocco... faceva grossissimo il mare

novellino, 92 (211): l'uno [dei due armati] era grande

mangiare. francesco da barberino, 364: uno uomo, mercante di bestie grosse.

stava come un ragazzo pauroso, che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

(un governo, un sovrano, uno stato). simone della tosa,

. cicognani, 6-30: quan- d'uno à un grosso dolore, va lasciato solo

.. fa un po'l'effetto di uno sfogo di agrume. -sostant.

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (7 risultati)

barberino, 264: tu mi par d'uno ingegno sì grosso / ch'i'non

niente. -enorme, inaudito (uno stato di ignoranza). sabba da

. -madornale (un errore, uno sproposito). boccalini, i-137:

moltiplicano a misura che lo leggo. uno grossissimo... è quello che sta

alla spada d'un amico o d'uno schiavo. -difficile, intricato (

sciatto, volgare (un discorso, uno scritto, un idioma, uno stile)

discorso, uno scritto, un idioma, uno stile). -anche: sconveniente,

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (9 risultati)

39. forte, duro, tenace (uno sforzo); violento (un colpo

-che dà suono alto, forte (uno strumento musicale). bisticci,

aver di grosso con un granatello tirato uno schizzo, una macchina e una bozza

d'ipro o di camo, cinta d'uno scheggiale all'antica. cavalca, 19-462

in casa... e tórre uno sciugatoio grosso, acciocché non m'immollassi

, 401: anche s. vj per uno paio di scarpette grosse chiuse. boccaccio

, 175: schinieri e arnesi ed uno sbergo grosso / sopra del giubberei sì

di torce pei preti, dall'altro uno dei moccoli per la compagnia. d'annunzio

città. botta, 4-928: questo era uno dei più grossi armamenti che per mare

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (7 risultati)

grossa e messavi la bertuccia fu tutt'uno. ariosto, sat., 2-26:

a un di grosso quanto converrebbe pagare uno scarabattolo d'ebano liscio con tre palchetti

mi è venuto in mente intorno ad uno scrittore, del quale a suo tempo

: procaccia d'avere l'amistà d'uno o di più grandi uomini de la terra

continuavamo a spararle grosse, un po'per uno, raccontando quello che ci sentivamo di

, 3-16: 'esser grosso con uno ', vuol dire 'essere in

collera ', o * essere adirato con uno '. sicché dicendo che costui è

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

che vacqua d'arno: essere in uno spaventoso stato di ignoranza. grazzini,

al bello ed al grazioso! l'uno guarda in grosso, l'altro analizza

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (2 risultati)

soldi). cavalca, 19-459: uno frate, non tanto per avarizia

li dette dui ducati e mezo et uno grosso de milanno. guicciardini, ix-29

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (7 risultati)

., ii-463: egli dirigeva a parigi uno stabilimento per questa operazione preliminare, indispensabile

-che ha i denti distanti l'uno dall'altro (un pettine).

di papa bonifazio, essendo servo d'uno de'suoi cardinali uno chericone, che,

essendo servo d'uno de'suoi cardinali uno chericone, che, non che sapesse

, dandogli alcuna volta, e passando uno grossolano dicea: « che l'è dentro

negligente, trascurato (un artista, uno scrittore, un artigiano). c

. gozzi, i-216: il goldoni era uno scrittore materiale e grossolano, che non

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (3 risultati)

forma sia nel contenuto (un discorso, uno scritto, un idioma, uno stile

, uno scritto, un idioma, uno stile); disadorno, trascurato,

): si misero, or l'uno or l'altro, a stuzzicarlo con domande

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (5 risultati)

grotta. busone da gubbio, 30: uno uomo di santa vita...

sul bel principio, come al fisico uno di questi infelici cresciuti nelle grotte o

, 2-9 (243): pervennero in uno vallone molto profondo e solitario e chiuso

per via, ed elli si trasse a uno arbore nella levi, 1-22:

secoli xvii e xviii, e costituì anche uno degli elementi dell'arredamento di questo periodo

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (2 risultati)

mi accade di vedere commemorare sui giornali uno scrittore francese... che lasciò

, di cui le mando qui annesso uno scorcio in originale, che aggiunge una

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (3 risultati)

più in ver lo grotto, uno nobile castello cerchiato di sette alte mura

a battaglia, e sempre vanno l'uno dopo l'altro, sì come vanno

cavalieri in guerra. e sempre ne va uno dinanzi, sì come confaloniere. dante

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (6 risultati)

verga, i-376: i passeggieri salivano ad uno ad uno sul ponte, pallidi,

i-376: i passeggieri salivano ad uno ad uno sul ponte, pallidi, stralunati.

superiore un appoggio per la mano e uno a semicerchio che regge l'avambraccio);

allora l'angelo di dio gli dette uno bastone con forca di sopra, quasi come

e. cecchi, 5-83: dentro uno dei tanti armadi identici, era una

distruttore di vespe e di api è uno degli uccelli italiani più vivacemente coloriti.

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (7 risultati)

usciva... la moglie d'uno dei mezzadri per legare all'aperto il porchette

sostant. sacchetti, v-171: uno becco, o montone dimestico che fosse

por grufolando. targioni tozzetti, 12-6-128: uno dei grandi disastri che potrebbero scuorare i

agio in una condizione miserabile o in uno stato di ripugnante sporcizia (e indica

. fracchia, 894: dove c'era uno stabbio con un maiale si sente un

più, respirava a lunghi intervalli con uno sforzo che gli alzava i grugnetti delle spalle

e inzaccherati... grugnendo cercano uno scampo fra i piedi dei villani.

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (4 risultati)

pirandello, 6-27: lo tirò via con uno strappo alla manica e un grugnito rabbioso

-suono basso e profondo (di uno strumento). fogazzaro, 5-240:

: sì, ma lui... uno di questi giorni, siccome è geloso

: il « signor francesco », uno spagnuolo basso, apoplettico, fulvo di

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (1 risultato)

impossibile gettare nella voragine un fiore, uno sterpo, un grumo di terra. prisco

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (1 risultato)

della olorosa melissa,... con uno fioretto di gruogo, con esse la

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (3 risultati)

per tutelare un interesse o per conseguire uno scopo comune; associazione, classe,

affidata la condotta strategica delle operazioni di uno scacchiere (e spesso corrisponde a un

posi la mira nel mezzo apunto a uno che io vedevo sollevato dagli altri.

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (3 risultati)

combustione interna in senso stretto e da uno o più altri congegni meccanici essenziali per

di muta e vergognosa costernazione, che uno scultore ne avrebbe ritratto un buon modelletto

molta lunghezza pezzi pur di carne staccati l'uno dall'altro. d'annunzio, iv-2-125

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (9 risultati)

fairfax e cromwell ci presentano agli occhi uno dei più mostruosi gruppi d'istoria.

con un bel gruppo, / con uno scioglimento breve, chiaro, / facile,

il petto soffocato; un'amarezza, uno stringimento -potessi almen sospirare! -davvero;

molti omini caduti in un gruppo sopra uno cavai morto. caro, 1-136: quasi

cicognani, 1-163: -via! uno sgranamento metallico, un frullo, un

b, c sono elementi di uno stesso insieme, al prodotto ab corrisponde

che in verità altro non avessimo che uno smalto, per dir così, gruppoloso

morte [il suo lavorò], parendoli uno dolce impoverire el fundere nelli grusuoli quello

buonarroti il giovane, 9-403: gua's'uno impiastra togli, /.

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (2 risultati)

al povero prestate, / cento per uno guadagnar volete. goldoni, vii-105:

confessori, santo martino benedetto, per uno mezzo mantello dette per amore di dio guadagnò

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (1 risultato)

fra giordano, 1-143: per convertire uno peccatore dovrebbe l'uomo andare insino in

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (1 risultato)

adriani, i-264: lavoro, di uno scambio, di una prestazione.

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (2 risultati)

in grosso il loro e l'altrui in uno signore. folgore da san gimignano,

aveasi due capitani, in ciascuna rocca uno, e per lo guadagno non teneano li

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (2 risultati)

: andrassene [il demonio] a uno uomo, e considererà sottilmente la sua condizione

esatezza dei fatti tutta la floridezza di uno stile degno del portico d'atene.

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (1 risultato)

.. propria è quando influisce sopra uno individuo, e questa è in ciascuno

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (5 risultati)

rette, le quali, toccandosi scambievolmente in uno de i loro punti estremi, non

: se 10 determino l'angolo di uno sbocco e d'una sezione di minima

in cui il sole si vedrà nell'uno dei nodi del pianeta. piazzi, 1-3

13. geol. inclinazione di uno strato o di un filone: angolo

se si levasse qual s'è l'uno degli elementi, il fuoco e l'aria

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (4 risultati)

, guardando presso di sé, vide uno serpente di smisurata grandezza. imitazione di

parole. piovano arlotto, 20: uno inghilese gentile uomo,... viene

demostrazione de'geometri, che quando sopra uno medesimo centro sono formati più circuii che l'

medesimo centro sono formati più circuii che l'uno includa l'altro,...

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (3 risultati)

e spirito santo, te includesti dentro uno corpicello di una verginetta. =

controllo o per rivolgere una comunicazione a uno dei due utenti. = voce dotta

ma inclusiva, il soggetto, l'uno, nega se stesso nel predicato.

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (1 risultato)

. bencivenni [crusca]: uno arciere... prese suo arco ed

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (3 risultati)

non si può trattenere o frenare (uno sternuto, il riso, uno sbadiglio)

(uno sternuto, il riso, uno sbadiglio); che richiede urgente soddisfazione

c. e. gadda, 6-225: uno sbadiglione incoercibile gli aveva impegnato le ganasce

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (6 risultati)

grandemente, avendo intra le propri mura uno potentissimo re con tanto esercito, pieno

picola barca con ditto domino marchexin et uno altro in abito incognito sopra uno fasso

marchexin et uno altro in abito incognito sopra uno fasso di fieno passò. r.

di soavità di mille odori / vi facea uno incognito e indistinto. buti, 2-160

bestie incognite. boccaccio, 21-29-52: uno incognito mormorio minacciante danni dintorno mi sentiva

della seta in firenze, 3: incomincia uno trattato, o veramente opuscolo dell'

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (7 risultati)

. — in partic.: applicazione di uno strato di colla sulle facce di un

, rappellandoci e traportandoci, or all'uno or all'altro, e non lasciando farsi

o tele prima di dipingerle ricoprendole con uno strato di colla; spalmare di colla la

corpo. -fissarsi con insistenza (uno sguardo); posarsi, avvolgere (

tenacemente. castelvetro, 4-263: vidi uno uomo con fuoco rame in uomo

garibaldini incollati sul cartone e rizzati su uno zoccoletto di legno. soldati, 2-20:

. -in partic.: preparato con uno strato di colla o con sostanze analoghe

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (5 risultati)

3. irriducibile, irrecuperabile (uno svantaggio). soldati, 2-344:

veicoli); disporre in serie ordinata uno sotto l'altro (cifre, righe della

rifl. disporsi in colonna; collocarsi l'uno dietro l'altro procedendo in una stessa

particella pronom. diventare colorato, assumere uno o più colori; prendere colore.

diventare più vivo, più espressivo (uno stile, un'espressione artistica).

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (1 risultato)

: attossicato, incenerito in boccio: uno stoppaccino incolore, una parodia di fiore

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (1 risultato)

volgar., xviii-15 (235): uno crudele demonio gli ricoverò in corpo [

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (3 risultati)

finezza, di eleganza, imperfetto (uno stile, un componimento letterario, ecc

scrittura... mostra di essere stato uno zibaldone a uso di popolani.

: diede... per ostaggio uno suo picciolo figliuolo,... con

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (2 risultati)

camere con due letti da padrone, uno da servo. [sostituito da] manzoni

-ant. tendere, mirare (a uno scopo). sanudo, xlvi-641:

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (1 risultato)

parte iniziale (di un libro, di uno scritto, di una lettera).

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (4 risultati)

14 (61): mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da

2. ant. adottato (uno stile). parabosco, 4-39:

: ognuno di questi ordini suole avere uno maestro grande a vita, che è creato

ojetti, i-646: ogni volta che odo uno schermidore o un corridore o un pugilatore

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (8 risultati)

, voi non ne portate se non uno, poiché non dite a chi questa immensa

la sensazione di avere sopra di me uno sguardo che veniva di lontano, di incommensurabilmente

di lontano, di incommensurabilmente lontano, uno sguardo senza tempo e senza età.

incomprensibile, astruso (una poesia, uno scritto). baldini, 7-95:

, 2-3-140: questi disartefici, che in uno stesso poema violentemente e con furioso consiglio

ha subito g. averani, i-78: uno [dio] per la sua natura immulti-

da che viene al mondo, è come uno che si corica in un letto duro

sentendosi incomodamente, comincia a rivolgersi sull'uno e sull'altro fianco. carducci,

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (3 risultati)

, viii-182: non è da permettere che uno, vissuto qui da buon cattolico e

. e benché sur- gessi qualche volta uno papa animoso, come fu sisto,

da qualche incomodità che li ha fatti uno dopo l'altro, scendere a precipizio,

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (3 risultati)

, una situazione, un atto, uno stato fìsico, una sensazione, o

non mi soccorrete; converrò pagar per uno ingrato ducento fiorini con molto incomodo e sinistro

antichi un bene inutile né la vecchiezza era uno incomodo. nievo, 2-32: quel

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (5 risultati)

senza osare di portar loro incomodo con uno de'miei plebei e vulgari inchini.

che i buoni godano anche in questa vita uno stato invidiabile, perché d'ordinario migliore

suggestivo, magnifico (un luogo, uno spettacolo naturale, ecc.).

: questi temporali del veneto sono di uno splendore incomparabile. cassola, 2-12: ma

-eccellente, insigne, sommo (uno scrittore, un artista, ecc.

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (2 risultati)

galluzzo, luogo di lungi alla cittade uno miglio. s. agostino volgar.

volta [queste cose] confondeno l'uno essere con l'altro, e talor son

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (5 risultati)

atti riguardano la propria persona o uno stretto incompetènte, agg. dir. che

: funzione per cui un'ovocellula rifiuta uno spermatozoo estraneo; intersterilità. 7

: è venuto da me il corbino, uno dei presenti ministri del re, e

per le pubbliche librerie, prestandoselo l'uno coll'altro vi scrissero sotto due o

mia incompetenza in prosa, ne trascrivo uno squarcio. carducci, iii-21-137: si alzò

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (8 risultati)

termine; incompleto (un'opera, uno scritto); non terminato, non

incompiuto, ogni anima è presa da uno di quei desideri tanto più forti quanto

] con l'intelletto, e a conquistarvisi uno spazio dove esercitare la vita. gioberti

a termine il processo di unificazione (uno stato). pascoli, i-467:

. calvino, 113: alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.

subiscano una trasformazione completa, stabilendo così uno stato definitivo di equilibrio, in cui

. dentatura incompleta: che manca di uno dei tre tipi di denti. =

(una situazione, un problema, uno stato di conflitto); irrimediabilità.

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (7 risultati)

fatiche e travagli,... ogn'uno desiderava di morire. soderini, iii-227

] che fruttano de'duoi anni l'uno si sovverrà co 'l portargli e scemar loro

. -abbagliante (una luce, uno sguardo). papini, iv-86:

7. inammissibile, inconcepibile, assurdo (uno stato di fatto, una situazione,

fioretti, 2-25 (69): era uno leproso sì impaziente e incomportabile e protervo

modo incontrollato. botta, 5-149: uno storico de'nostri tempi... si

chiostri, ho sempre congiuntamente esercitato l'uno e l'altro di questi due officii

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (3 risultati)

: messer rinaldo,... da uno sdegno incomprendibile frequentato, non si poteva

impropriamente istantaneo. borgese, 1-249: uno stuolo, in parte grigioverde, traversò di

). landolfi, 2-152: era uno di quegli uomini che credono d'essere

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (4 risultati)

aretino, 14-142: poscia congiunto l'uno e l'altro petto / si unirò

... si rivolgeva ora all'uno ora all'altro, domandando che cosa

. g. averani, i-78: uno [dio] per la sua natura immultiplicabile

-ineffabile, inesprimibile (una sensazione, uno stato d'animo, ecc.).

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (4 risultati)

2. che emette suoni disarmonici (uno strumento musicale). borsi,

privo di risorse finanziarie... con uno spirito inconcludente di irrequietismo garibaldino da fronteggiare

per quattro anni... a uno spirito di ascesi non venuto meno neanche attraverso

. montale, 1-164: svevo è uno scrittore sempre aperto: è largo e

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (1 risultato)

e il predicato « buono », l'uno inconfondibile con l'altro. bocchelli,

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (3 risultati)

: questi due mondi si trovano l'uno accanto all'altro inconfusi, o il poeta

tolomeo grandissimi epicicli, adattandone un per uno a ciaschedun pianeta con alcune regole di moti

d'edi- fizio egli non avesse che uno o due modelli in testa, correrebbe

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (2 risultati)

! carducci, iii-24-374: ella è uno sconsigliato, un dissennato, un manigoldo

... che prende e dà con uno scambio naturale e fluisce quasi inconsapevole.

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (3 risultati)

sembrava ardito ed inconseguente, nacque da uno di que'segreti di stato, i

l'essere inconseguibile; irraggiungibilità (di uno scopo). b. croce

non si cura d'onore se non come uno animale. che sarebbe ancora più riguardevole

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (5 risultati)

questo comandamento. segneri, i-528: s'uno ti offende per ignoranza o per inconsiderazione

(un ragionamento, un discorso, uno scritto, un'accusa, ecc.

un ragionamento, di un discorso, di uno scritto, di un'accusa, ecc

termini istraordinari a fermare gli animi d'uno esercito veterano quando con i nimici inconsueti

prorompente, o da stimolo irrazionale (uno stato d'animo, un atto,

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (4 risultati)

chiesa. segneri, iii-1-66: questo è uno squarcio fatto da te in una veste

vita. cesarotti, 1-xxiv-72: più d'uno stato... godeva d'una

subito interpolazioni (un'opera letteraria, uno scritto in genere); che ha

guidotto da bologna, 1-29: chi nell'uno dei detti due modi non fa il

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (2 risultati)

, 73: quelli tre, cioè uno di ciascun terzo, alle mano de'quali

due signori; sicché se egli serve all'uno, egli è incontento all'altro.

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (3 risultati)

ma per un uomo come luca era soprattutto uno sgarbo, un gesto poco signorile.

alla totale abolizione della capacità contrattile di uno sfintere o di un altro organo (

tavola ritonda, 1-240: eglino truovano uno folle, molto divisato di sua persona

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (8 risultati)

del pian di roncisvalle, / incontra'uno scoiaio / su 'n muletto baio. dante

. aretino, 20-292: s'incontra uno oste, dicegli « trattate bene i forestieri

a un fanciullo, « ti sei fatto uno omicciuolo, impara bene ». tasso

approssimandosi alla porta della città incontrossi in uno morto figliuolo di una vedova. campofregoso

sembra che la natura ne abbia creato uno per l'altro. tecchi, 5-20:

-trovare in un libro, in uno scritto, presso un autore.

maravigliato anche lui di non incontrar mai uno scoglio: « il conte duca è

che è d'ostacolo al raggiungimento di uno scopo o impedisce di portare a termine

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

, a modo di duellanti, un per uno, indi a più insieme, poi

di moto, s'incontrino. -fondersi uno con l'altro (due suoni).

monte al piano / s'incontrano: uno scampanare a festa, / con un altro

, in partic. un sentimento, uno stato d'animo). galileo

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (6 risultati)

: con molto minor talento e bravura uno scrittore della sua novità e gagliardia si sarebbe

. 12. geom. avere uno o più punti in comune con un

: ma tessersi incontrati, senza l'uno sapere dell'altro, a dichiarare il

. recipr. raro. andare a sbattere uno contro l'altro, scontrarsi (due

bologna, 1-137: anche è detta in uno altro modo prudenzia per avere memoria di

[la fanciulla], io sarei uno ingrato, sendo ancora a tempo,

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (2 risultati)

notte improvisamente si cambiò vento, e uno se ne levò incontrario, che dava alla

-trovato in un libro, in uno scritto, presso un autore.

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (5 risultati)

divina imagine che deverebe più risplendere in uno specchio incontratto e secondo il suo modo

, iii-1-601: di sùbito partisti come uno spirito / del mio cuore all'incontro della

in parlamento del re di francia per uno debito della compagnia. -per indicare

trovò nella via incontra di sé stare uno dragone con la bocca aperta. machiavelli,

miei pesci ch'io 11 donai e uno sigillo e centura d'argento, mi dette

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (3 risultati)

ariosto, 258: all'incontro v'è uno sporto di legname. aretino, 1-41

benché inimici, presentarsi di rinfrescarmenti l'uno all'altro. 9. ant.

generai bonaparte. -levarsi incontro a uno: alzarsi per salutarlo. boccaccio,

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (5 risultati)

francia non implica le stesse difficoltà d'uno stabilimento. pascoli, i-303: i

non è altro che un correr lancie uno contro l'altro. -contrasto, lite

precedenza nel giuoco delli scacchi; l'uno finalmente sfida l'altro, e questo sfugge

avesse guidato e condotto a l'elmo uno incontro di lancia tanto gagliardo che,

. si ha, si fa incontro con uno, con molti. bocchelli, 1-i-173

vol. VII Pag.737 - Da INCONTROLLATO a INCONVENIENTE (5 risultati)

, forse pentita di essersi abbandonata ad uno slancio incontrollato. moravia, 12-148:

senza questo bilancio non si può fuggir l'uno di due inconvenevoli. =

, innegabilmente; là ove noi ne pognamo uno, e l'altro sarebbe ozioso, e

inconveniente più che sarebbe se noi chiamassimo uno instrumento da suonare un suono,.

volendo inalzare una facciata regolare, secondo uno degli ordini d'architettura, scelse il

vol. VII Pag.738 - Da INCONVENIENTEMENTE a INCONVERTIBILE (5 risultati)

. passavanti, 21: aggiugnendo l'uno peccato all'altro, cresce la malizia

., i-xvn-3: questo conseguente è uno sconveniente troppo grande e grandemente a fuggire

nella materia? rosmini, 5-2-84: uno scrittore di diritto naturale, de'più

avessi messo questa parola in bocca di uno del congresso che avesse parlato del popolo americano

intempestiva. ma non è se non uno di quegli indizii augurali che non hanno mai

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (3 risultati)

potrete tener fra due catini incoperchiati l'uno come l'altro. c.

.., gettano il busto giù d'uno sasso dirupato sopra al quale è posto

il capo pongano in spettaculo sopra d'uno palo piantato. 2. intr.

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (8 risultati)

, giammai si perverrà a rendere ricco uno stato. lambruschini, 4-171: là

(incòrdo). munire di corde (uno strumento musicale, una racchetta da tennis

). -per estens.: accordare (uno o più strumenti musicali).

, agg. munito di corde (uno strumento musicale, una racchetta da tennis

. -per estens.: accordato (uno strumento musicale). a.

: è formato secondo la figura d'uno arco turchesco incordato. 2. irrigidito

creto: l'insieme delle corde applicate a uno strumento musicale o a una racchetta da

-per estens.: accordatura (di uno o più strumenti musicali).

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (3 risultati)

ma che ci si vuol fare? quando uno è di quella incornatura? =

stampe. -per estens. contornare uno spazio o una superficie mediante un elemento

, 6-i-251: la stessa sorte aveva subito uno stelo di gelsomino nell'incomiciatura di quella

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (2 risultati)

, 2-44: forse mi incoronerà di uno sguardo / forse scioglierà in un sorriso

197: in ciascuna delle dette parti hae uno re incoronato, ch'è suo fedele

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (9 risultati)

incoronazione [di leone x] fu uno spettacolo d'una magnificenza la più pomposa

dì, ecco satanasso, e menò seco uno grande serpente non incorporàbile, come era

xxi-739: setanasso... menò seco uno grande serpente, non incorporale,.

, e essendo dua visi, l'uno corporale, l'altro incorporale, faranno ancora

. annessione (di una città, di uno stato, ecc.). siri

a questi tale giova e conferisse fuore uno puoco de draganti, somenza di codogno

codogno, suco di riquilicia tanto di l'uno come di l'altro, e cum

e incorporare, e di questo dargiene uno puoco cum il lacte di la madre tre

un altro ente (con riferimento a uno stato o a una società commerciale)

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (2 risultati)

-in diritto internazionale: annettere (uno stato o altra comunità politica).

terti dui / e de sonza colata uno terzo toi, / e ponela al fogo

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (9 risultati)

gli hanno. rosmini, xxvii-57: uno stimolo esterno..., dato il

. internaz. entrare a far parte di uno stato; aggregarsi. - anche al

occupando la vista non si lasciano discemere l'uno dall'altro. f. f.

incorporato con le sue immagini, è tutt'uno con esse. soffici, v-1-432:

un altro più ampio, un oggetto in uno spazio determinato, ecc.).

. -in diritto internazionale: annesso (uno stato o altra comunità politica).

creditore, in caso che di tali debitori uno ne sia bandito o fatto ribello o

]: 'incorporazione', azione di mescolare uno o molti medicamenti con qualche eccipiente molle

nel diritto internazionale, annessione totale di uno stato da parte di un altro stato

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (2 risultati)

leggiadro viso, che parea modellato da uno scultore greco co 'l profumo d'una

sono incorriggibili quanto più sono congiunti in uno volere in male. savonarola, ii-116:

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (4 risultati)

savonarola, 7-1-93: participando con uno escomunicato, se non è pubblicato nominatamente

pascoli, ii-275: qui siamo a uno di quei punti in cui, interpretando

, i-221: facilmente, per fuggire uno estremo, s'incorre nell'altro. goldoni

suo miserabile fato porre convenevole fine per uno fortuito avenimento che incorse in quella mattina

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (6 risultati)

rifinito, imperfetto (un'opera, uno stile letterario); scorretto (un'

bibbia volgar., x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio

, x-145: in uno momento e in uno batter d'occhio... la

: la tristezza della cerimonia recente fa uno strano contrasto... con l'azzurro

mille percosse anco incorrotto, / menava uno staffil sesquipedale. -vergine; inviolato

giordano [crusca]: comparisca avanti ad uno giudice incorrotto e amatore della giustizia.

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (5 risultati)

-veritiero, coscienzioso, obiettivo (uno storico). datinone, 1-iii-63:

, come si potrebbe più distinguere l'uno dall'altro? il pensiero sarebbe radicalmente

libro chiamato (una parola, uno scritto, ecc.).

l'anima mia vane, quando uno, venutoci in mal punto, gli riferì

sibile che fa da occidente in oriente per uno grado in alla figura incorruttibile, granitica nei

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (4 risultati)

coscienza, inconscio (un atto, uno stato, un impulso). -in

dal sonno: quasi presentisse che abbandonava uno stato di incoscienza beata per affrontare una

profondo nel tempo (un sentimento, uno stato d'animo, una disposizione dello

, affetti incostanti. -che non segue uno svolgimento regolare; alterno. petrarca

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (4 risultati)

sacchetti, 185-88: parve che s'aprisse uno cimitero; e a un tratto giugnendo

. letter. trasformare in cotenna (uno strato del terreno). jahier

portavi una coda di cavallo che sembrava uno spazzolino, mentre ora, così incotonata,

mentre ora, così incotonata, sei uno splendore. = comp. da

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (4 risultati)

sostenuto (un genere di poesia, uno stile). thovez, 235:

mettono dietro le calcagna e noi degnano d'uno sguardo! seguitate pur così, o

/ ma solo un increato, et uno immenso, / e come ancora onnipotente

, o tre inde- pendenti: sono uno solo. 2. figur.

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (2 risultati)

. leggenda aurea volgar., 1019: uno demonio lussurioso e soprastante...

operano effetti incredibili ne'riguardati: l'uno è l'amore, l'altro è l'

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (1 risultato)

avvegnaché di proprio pensamento si spogliava d'uno stato sì opportuno. gir. giustinian,

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (1 risultato)

tei promisi, solo perché io sono uno poco stanco; pur nondimanco poi che promesso

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (3 risultati)

gucci, 360: prima si trova uno luogo, dove nostra donna si posò

novità increscevole. monti, xii-2-4: in uno stesso paragrafo, sotto una stessa dichiarazione

[la crusca] ti ammassa in uno questi elementi così discordi, e ne fa

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (2 risultati)

una palpebra che batta e lasci sfuggire uno sguardo misterioso. -per estens.

]: quanto al trillo che è uno increspamento di voce, preso forse da'rosignoli

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (3 risultati)

increspa e cinge, / e sovra l'uno e l'altro fianco aggroppa. guadagnali

così elettrico, s'increspa nell'attesa di uno squarcio, di un iato.

rilevate, circolari e increspate orecchie d'uno di quei barbagianni che sono d'una

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (5 risultati)

2-204: una mimica d'antica farsa; uno stupore provinciale; un incanto appena incrinato

memoria alla mia opera e ne analizzavo uno per uno gli aspetti cercando con accanimento

mia opera e ne analizzavo uno per uno gli aspetti cercando con accanimento la segreta

specchio. 2. ricoperto con uno strato di gelatina di frutta o di

e destramente incroccato, le- giera corno uno gatto per essa su vi montò.

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (8 risultati)

117: i pali furono incrociati l'uno / contro l'altro così da ricavarne /

). andare e venire contemporaneamente da uno stesso mittente a uno stesso destinatario e

venire contemporaneamente da uno stesso mittente a uno stesso destinatario e viceversa (due diverse

parti musicali. - anche: incontrare uno sguardo. molineri, 1-189: le

piedi, al freddo, per incrociare uno sguardo, per scambiar un cenno. bernari

finora segnati s'incrociano e incastrano l'uno nell'altro. calandra, 4-55:

altro. calandra, 4-55: era uno scoppiare di proposte impossibili, un incrociarsi

della lega, 249: il verdone è uno degli uccelli prescelti dall'uomo per le

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (7 risultati)

dove si riscontrano le quattro strade, uno spazio riquadrato. beltramelli, iii-1064:

sul terreno. carducci, iii-12-365: uno stendardo nero a teschi e ossa incrociate

carducci, iii-13-127: alcuni finalmente hanno uno o più freghi di penna per traverso

2. plur. conserti, intrecciati l'uno con l'altro (gli avambracci,

6. arch. sovrapposto perpendicolarmente l'uno all'altro (un trave, un

.. bisognano due tavolati incrociati, uno per lungo e l'altro per traverso

e l'altro per traverso, l'uno sull'altro, e tutto bene inchiavato o

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (2 risultati)

, tipo da bombardamento ed armato di uno o più cannoni. 3.

-andare e venire (due lettere) da uno stesso mittente a un medesimo destinatario,

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (9 risultati)

braccia. de sanctis, 9-32: se uno di noi, piccioli omic- ciattoli moderni

con un grembiale di seta verde, ed uno scialletto nero incrocicchiato sul petto. d'

volgar., xxi-1178: si mise uno ciliccio in su la detta panziera per ricoprirsi

le carni; e poi si mise uno cerchio di ferro in capo, incrocicchiato,

2. plur. posti di traverso l'uno sull'altro, incrociati (gli avambracci

suoi passi, al suo affacciarsi, uno scompiglio, uno scappare incrocicchiato di topacci

al suo affacciarsi, uno scompiglio, uno scappare incrocicchiato di topacci, un cacciarsi

correre incrocicchiato d'illesi, un barcollare e uno strascicarsi di feriti. 4

. alpin. immobilizzare per qualche tempo uno scalatore su un punto critico della roccia

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (1 risultato)

si sa che roma abbia eseguito qui uno di quei suoi grandi lavori di utilità

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (2 risultati)

di marmo, se ne ordinò dell'uno e dell'altre il trasporto. milizia,

di punta che l'avrebbe passato dall'uno lato all'altro. boccaccio, dee.

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (5 risultati)

cavalca, 20-15: creatura sono mortale e uno di quelli che discorrono per l'eremo

, ovvero incubo, dicendo ch'è uno animale a modo d'uno satiro,

dicendo ch'è uno animale a modo d'uno satiro, o come un gatto mammone

passando per porta san piero, battendo ferro uno fabbro su la 'ncudine, cantava il

, cantava il dante, come si canta uno cantare. boiardo, 1-16: parlava

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (2 risultati)

tutti e'mali che possono procedere da uno tiranno. castiglione, iii-42: come

. -introdurre, inserire (in uno scritto, in un discorso);

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (4 risultati)

né al cardinale è parso inculcarlo in uno di tante volte di una cosa. l

solo » non può essere se non uno, e « uno » non può essere

essere se non uno, e « uno » non può essere se non solo;

inculcazione. delminio, ii-127: 'lo'l'uno di due luoghi brama, overo d'

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (2 risultati)

regola di buona vita, e l'uno e l'altro per disubbidienza inferma.

fiore. sacchetti, v-21: e'sarà uno medico che avrà medicato alcuno infermo d'

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (5 risultati)

, si sono ridotti a soli cinque: uno de'quali incurabile, temo. fucini

'incurabili', così si chiama in firenze uno spedale nel quale vanno a curarsi i malfran-

'incurabili', così si chiama in firenze uno spedale nel quale si ricettano gl'infermi che

): quando le giovani hanno nel cuore uno scapestrato..., non se

cado, e batto il capo sopra uno degli alari rimasti per incuria nel cam-

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (5 risultati)

: la curiosità è sempre indice di uno spirito attivo, e l'esser incurioso annunzia

città, su cui al mattino gettano uno sguardo esile e incurioso, sarebbe per

/ sul collo più incurvabil d'uno scoglio. f. f. frugoni,

: i grandi e replicati incurvamenti dell'uno e dell'altro ramo interno delle arterie

retta si può lasciar nel suo stato uno de'suoi estremi termini e incurvar tutto il

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (4 risultati)

delle sue pecore al solo prenderle per uno dei garetti, dalla forza che gli

giusto e lo depravante la legge in uno dì. monti, 4-1-105: io mi

, i-15-55: introdusse per la narice uno specillo di argento facilmente flessibile e molto

la concavità volta verso l'asse (uno stame, un ramo, una foglia

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (1 risultato)

l'azzurro e il violetto (ed è uno dei sette colori dell'iride).

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (1 risultato)

albertazzi, 214: ardì percorrere con uno sguardo indagatore, avido, le segrete

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (1 risultato)

di un'assemblea parlamentare su richiesta di uno dei suoi membri, col compito di

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (1 risultato)

si volgesse al ben non fu pur uno. siri, 1-iii-94: ogni persuasione

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (1 risultato)

che, essendo preposto o addetto a uno stabilimento carcerario o simile, vi riceve

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (3 risultati)

questo spirito indeboliti ad ogni momento da uno sforzo continuo, ma non mai cancellati

o per eliminare la velatura provocata da uno sviluppo eccessivo o da un'esposizione troppo

-privo di eleganza stilistica, trascurato (uno scritto). carducci, ii-10-41

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (1 risultato)

i più caldi e vaporosi orizzonti che uno possa vedere. foscolo, xvi-7: conviene

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (3 risultati)

li ogni tanto si volta e ci lancia uno sguardo indefinibile, tra protettivo e annoiato

. dazioni indefinite, tengono dell'uno e dell'altro estremo. g

mente in modo vago e confuso (uno stato d'animo, un sentimento,

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (1 risultato)

: anch'io, indegnissimamente, sono uno scrittore. 2. senza avere

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (3 risultati)

li fa indegnare in due modi, l'uno per vedersi mancare del grado loro;

.); abietto, avvilente (uno stato, una condizione). cavalca

spine, /... può d'uno sdegno / nascer pietà di qualche caso

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (2 risultati)

scortese. mazzini, 24-153: in uno dei due biglietti che diedi a tondini

... con 4 voti contr'uno ha ritenuto il b. colpevole di atto

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (2 risultati)

, 11-123: un salire verso dio e uno scendere verso satana, un progressivo indiarsi

ad indemoniarsi. giusti, 2-274: uno s'indiavola, / un altro s'indemonia

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (3 risultati)

al poggio erto s'indenta, / siede uno gnomo. = denom. da

di due pezzi mediante l'incastro di uno o più denti; incavo nel quale

persona). baldini, i-100: uno di quei famosi e indeprecabili scocciatori cittadini

vol. VII Pag.792 - Da INDESCRIVIBILMENTE a INDETERMINATO (2 risultati)

nella de mento, di uno stato d'animo, di una sensazione)

originali, confuso (una lingua, uno stile). carducci, ii-6-48:

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (3 risultati)

modo persuasivo e insinuante, in vista di uno scopo o di un effetto da conseguire

cellini, 2-61 (407): dettono uno ordine... di farmi uno

uno ordine... di farmi uno spavento, acciò che per quello, io

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (2 risultati)

da cuneo, lix-51: vedemo venire da uno cavo una « canoa », cioè

loro loquella, battendo remi che pareva uno bergantino bene armato, sopra la quale

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (4 risultati)

cui si riveste una superficie metallica con uno strato di indio, per proteggerla dalla

su tutte le furie, mettere in uno stato di viva inquietudine e agitazione;

rivederti. nievo, 618: soffiava uno scilocco indiavolato. carducci, ii-15-316:

malizioso, riprovevole (un'azione, uno stato d'animo, un sentimento).

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (8 risultati)

. m. cicchi, 30-55: fece uno studiare indiavolato in diverse professioni.

di tutte le sue sventure aveva mantenuto uno spirito indiavolato. moravia, xi-102:

. pascarella, 2-40: c'è uno scambio di treni indiavolato. cicognani,

in lor intimo nascondono, danno uno alcuno indicaménto. leti, 6-ii-2:

un determinato valore è indice di uno stato patologico come insufficienza renale o

per le quali è impossibile di farne uno soddisfacente. carducci, iii13- 98:

lanza, innumerabile, era indicata con uno stilizzamento che faceva pensare alle zone d'

misura, il valore di qualcosa (uno strumento). vallisneri, iii-241:

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

stata indicata. cesari, i-575: uno scrittor di gran nome mi disse già

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (2 risultati)

. baldi, 6-8: ne fu mandato uno [di orologi] dal re di

e moltiforme avorio, / arme l'uno a la pugna, indice l'altro.

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (4 risultati)

venne a tanto, che quasi pareva uno di questi corpi che si dipingono morti

2-159: 'indico ', questo è uno colore azzurro. statuto della gabella di

lo indico è di due specie, uno che nasce naturalmente in india, l'

un agguato. morti i condottieri l'uno dopo l'altro, senza indietreggiare.

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (7 risultati)

dette nell'occhio la pasticca zuccherina d'uno stemma. landolfi, 2-172: -indietro

gloria della mia grande opera. ora uno re di francia ne trema. g.

, inf., 12-78: chiron prese uno strale, e con la ti maravigli

anguillara, mento a un lavoro, a uno studio, ecc.). 4-464

pur -fare un passo avanti e uno indietro: non troppo andiamo come i

., a un altro di uno stesso luogo; su e giù (tal

.., guardando più né l'uno né l'altro, ma che ciascuno possa

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (3 risultati)

il predator la preda. -fare uno sconto. berni, 52-55 (iv-250

120: un malato non è più uno che soffre; è imo che resta indietro

scoperto, incustodito (un luogo, uno stato); disarmato (una persona,

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (3 risultati)

indifferente per il comodo e ricchezza di uno stato che la moneta porti un impronto,

, non avendo più ragioni per l'uno che per l'altro, ma dopo aver

pioverle, 7-455: l'indifferenza è uno dei temi della letteratura contemporanea. si

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (4 risultati)

me- desmo segno / avessemo ambidui e uno ascendente, / vedendo esser conforme in

sono ad angoli retti, sarà l'uno indifferente all'altro, senza che l'uno

uno indifferente all'altro, senza che l'uno tolga o aggiunga all'altro veruna parte

come lo zero rispetto all'addizione, l'uno rispetto alla moltiplicazione).

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (4 risultati)

il potere scegliere tra due motivi, uno de'quali ci porta ad agire,

il mio è sempre o quasi sempre uno stato preliminare e indifferenziato, simile al

di una diga (un corso, uno specchio d'acqua). = denom

contenuto, sbarrato da una diga (uno specchio, un corso d'acqua)

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (3 risultati)

pensieri nella mente mi vennero: l'uno de'quali fu che costoro forse indigenti

pensieri nella mente mi vennero: l'uno de'quali fu che costoro, forse indigenti

essendo all'umano sostentamento, è costretto uno a riceverle dall'altro per supplire a

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (3 risultati)

segneri, 10-218: ah che uno zelo ben vivo sa concuocere cibi,

massaia, viii-29: fanno più conto di uno stracciato ed indigesto manoscritto, che del

intollerabile, opprimente (una condizione, uno stato d'animo, una legge,

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (1 risultato)

ricerche su la poesia toma impossibile stabilire nemmeno uno solo dei conpopolare italiana de'primi tre

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (6 risultati)

82; numero atomico 49; è uno degli elementi più rari, che non

tre immensi o tre indipendenti: sono uno solo. vincenzo maria di s. caterina

, iv-1-729: certi fatti, se uno sa considerarli in forma ideale, portano in

perfetto, non può essere se non uno solo. -di cose che non dipendono

interventi di altri stati o potenze (uno stato, un sovrano). boterò

suoi, con lo stare a sé, uno non poteva rimanere indipendente da lui.

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (3 risultati)

nel '40, e nel '41 indicesse uno sciopero generale, dopo quell'anno si

subordinato al potere o all'autorità di uno stato o di una potenza; senza

. e dir. intemaz. posizione di uno stato (o di un'altra potenza

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (7 risultati)

. figur. disporre, destinare (a uno scopo, a un fine).

spedire, indirizzare (una lettera, uno scritto). zeno, i-258:

lettera di vostra reverendissima signoria in uno mio mazzo indiritto in mantova a giovanni

la battaglia e veder o l'uno o l'altro dello indritto e del riverso

che tu pigli moglie una figliuola d'uno usuraio, delle due cose è l'una

4. tendenza (verso un fine, uno scopo). 5. maria maddalena

purità? un intimo candore dell'anima, uno indirizzamento di tutte l'opere et intenzione

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (6 risultati)

, di stima o di affetto (uno scritto, un libro). machiavelli

, destinare a un determinato argomento (uno scritto). palladio, 2-1:

destinare, disporre, determinare (a uno scopo, a un fine).

loro con le lettere che a l'uno e a l'altra è piaciuto indrizzarmi.

. figur. tendere, mirare (a uno scopo, a un fine).

possono in tutte le azioni dell'uomo, uno se ne trovasse che fusse l'ultimo

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (3 risultati)

da lucilio. 5. dedicato (uno scritto, un componimento poetico).

, condotto in un determinato modo (uno scritto). f. f.

. destinato, disposto, determinato (a uno scopo, a un fine).

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (3 risultati)

a sollazzo. ardigò, vi-445: uno studio come quello della filosofia, soprattutto coll'

-famiglio? / -manco: io ho solo uno indirizzo, che / m'è stato

m'è stato messo per le mani da uno. redi, 16-vi-51: quest'altro

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (5 risultati)

dare se indiscretamente giurerai, sarà uno spergiuro. machia sfogo al

e prevaricatori del 10-iv-236: i nimici ad uno de'suoi preso da loro indidecoro poetico

(538): due fatti, l'uno di cieca 314: guardò meglio

cangiando sembiante e denopapa fosse per sorte uno stravagante da non sapere per minazione,

credi. gualdo priorato, 10-iii-37: uno de'suoi servitori fu assassinato d'alcuni

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (6 risultati)

, un comportamento, un discorso, uno scritto, un desiderio, ecc.)

-che svela inopportunamente una situazione o uno stato d'animo che dovrebbero rimanere ignoti

l'altre parti sane, che sono in uno che ha sola piaga, si mettono

, 2-225: se sarai accompagnato da uno solo compagno, sarai mezzo tuo, e

non volle dire il suo nome a uno che lo abbordava con tanta indiscrezione.

. piovene, 7-191: colette è uno dei personaggi indiscutibili e indiscussi della parigi

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (1 risultato)

. piovene, 7-191: colette è uno dei personaggi indiscutibili e indiscussi della parigi

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (3 risultati)

inopportunità. maconi, ii-6: sentì uno inusitato ardore ed affetto di divozione,

matrimonio, dicendo che di due si fa uno: e l'uno non patisce divisione

di due si fa uno: e l'uno non patisce divisione. foscolo, v-384

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (6 risultati)

tu mi metti oggi ne i vincoli d'uno obbligo indissolubile. -letter. serrato,

. -letter. serrato, compatto (uno schieramento di soldati). cesarotti

benci, 1-50: i corpi celestiali sempre uno medesimo ordine conservano, ciò è quello

. fagiuoli, 3-108: colui che con uno di questi fili indissolubilmente si lega,

sentimento artistico e patriottico, allora tutt'uno, negli ultimi cinque anni del decennio

di soavità di mille odori / vi facea uno incognito e indistinto. sassetti, 396

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (2 risultati)

bruno, 3-182: bisogna che sia uno indistinto prima che la materia vegna distinta

indistinto, non si svolgerebbe e non sarebbe uno. -uniforme, omogeneo. - anche

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (5 risultati)

pascoli, 1315: metteva or l'uno tra un boccal sonante / ed una

si svolge individualmente, nominalmente, a uno a uno, singolarmente. delfico,

individualmente, nominalmente, a uno a uno, singolarmente. delfico, i-437:

appello individuale, e la pena di uno, due e tre scudi per la prima

compagni, condotto da un giocatore in uno sport di squadra. = deriv

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (3 risultati)

di questo nome, che hanno cioè uno stile, vale a dire una individualità,

del romanticismo. cicognani, vi-232: uno spirito nuovo di libertà civile, di

dal falso distinta la verità che in uno indivisibile si racchiude. 4.

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (5 risultati)

verità già scoperte. 3. uno per uno; singolarmente. o.

scoperte. 3. uno per uno; singolarmente. o. rucellai,

avv. ant. individualmente; a uno a uno. guarini, 1-iii-24:

ant. individualmente; a uno a uno. guarini, 1-iii-24: aristotile non

delfico, ii-42: se si darà uno sguardo alla storia della filosofia altro non

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (5 risultati)

e obbiettiva. -originalità (di uno scritto). pattavicino, 8-84:

firenze, 3 o 4 in padova, uno in roma, e nessuno nella mia

ritondi cerchi, i quali intorno ad uno medesimo centro si girano, quel che

resto comuni e individui, in quest'uno divisi e propri. siri, viii-34

tra più successori, il mancamento d'uno pregiudica a tutti, poiché la divisione

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (10 risultati)

landino, 305: queste nature faceano uno individuo. leone ebreo, 321:

li diversi individui d'una spezie, che uno uomo è più bello de l'altro

è più bello de l'altro e uno cavallo più bello de l'altro.

., i * (io): uno spadone con una gran guardia traforata a

gli individui. foscolo, xi-1-142: era uno di que'pochi individui che costringono gli

non un signore decentemente vestito, ma uno strano individuo ridotto come un pezzente.

due individui parimente maturi e diversi l'uno dall'altro. labriola, i-246: una

10. locuz. -in individuo: a uno a uno. segneri, i-412:

locuz. -in individuo: a uno a uno. segneri, i-412: per la

istessa cosa, in individuo inventata dall'uno, è poscia usata dall'altro,

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (8 risultati)

, 8-i-297: tu [signore] sei uno e indi- visibile in sustanzia,.

padre, figlio e spirito santo sono uno medesimo essere, una medesima sustanzia e

medesima sustanzia e una medesima essenzia e uno dio. baldelli, 5-4-208: dio

15-i-125: può [l'intelletto] in uno punto quasi indivisibile di tempo ascendere,

ani- maluccio, che non quella d'uno smisurato elefante! 3. che,

molto amata, e che ella più che uno amare non potesse, però che amore

si abbandona mai (un oggetto, uno strumento). -anche al figur.

d'amor nel laccio, / e l'uno e l'altro spirano / indivisibili compagni

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (7 risultati)

diverso lume in più splendori, essendo uno lume indiviso; così nell'altro secolo

[dell'albero della croce] sia pur uno e indiviso, cioè che non si

, indiviso, infinito, eterno, uno. b. croce, ii-2-144: il

elli in lui, sicché son tre in uno, / ed uno in trinità indiviso

sicché son tre in uno, / ed uno in trinità indiviso e tondo. savonarola

l'essenza di dio vivente è tutta in uno indivisa, né ha principio e fine

della legge, accettata però dal popolo italiano uno ed indiviso. -strettamente congiunto

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (6 risultati)

. mentre pochi anni fa l'articolo numero uno era la moda, l'editoria e

. e. cecchi, 6-81: in uno di questi quattro linciaggi di bianchi.

algarotti, 1-viii-35: il semplice sorbire che uno fa delle cose liquide era un bastante

basta sorprendere un gesto o un'attitudine o uno sguardo per avere un sicuro indizio.

. ariosto, 12-25: or l'uno or l'altro andò molto cercando,

, 32 (562): pur troppo uno dei fratelli era stato avvertito a tempo

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (3 risultati)

non era del popolo di dio, uno indizio a ciascheduno che non possa avere escusa-

sperando molta remunerazione, fece indicio d'uno sentiero che per il monte a termopile

esali. folengo, ii-174: ad uno d'essi [sacerdoti]...

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (2 risultati)

petrarca], ii-166: io ho uno discepolo indocibile. stigliani, iii-126: m'

corti un abile secretano, ma piuttosto uno spirito indocile a piegarsi al giogo dello

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (5 risultati)

quanto non parea che fusse licito sperare da uno uom mortale. bandello, 4-3 (

lega, 249: il verdone è uno degli uccelli prescelti dall'uomo per le sue

ed ombroso che in ogni sorriso sospettano uno scherno, in ogni parola un'insidia,

struttura peculiare di una lingua o di uno stile. algarotti, 1-iv-29: con

di questo polipo, introdusse nella narice uno specillo di argento che non potè spingere più

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (3 risultati)

tardo nei movimenti, restio a compiere uno sforzo; pacifico, placido (un animale

.. guardando e strofinando or l'uno or l'altro polso, ancora un po'

47: i due bimbi si rizzano: uno, a stento, / indolenzito;

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (3 risultati)

col cuore indolorito. -tormentato (uno scritto, un verso). baldini

.], 31-2: quasi d'uno indomabile leocomo parlava iddio quando diceva:

gl'impedi- ranno di prender sonno per uno o due giorni. govoni,

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (1 risultato)

li dii. alberti, i-352: uno vizioso indomito... non merita essere

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (4 risultati)

gruppo di coloranti derivati dall'idrindene con uno o più gruppi chetonici.

4-70: son necessari due abiti: l'uno nella volontà per ben commandare, l'

mediev. indoplare * unire due pezzi in uno '(sec. xiii a venezia

10-226: la felicità, dicono, è uno stato di grazia, si prova il

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (3 risultati)

il cortesissimo girone: volete voi ch'uno indormito offenda? f. f. frugoni

tate tossa. sercambi, 163: con uno beverone lo facea dormire, e poi

, fare proprio (un atteggiamento, uno stile, un titolo, una prerogativa)

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (5 risultati)

maschera, ch'avea in dosso uno sciamberlucco di scarlatto, guer- nito

dimenticare, sarebbe il vederlo indosso a uno che ardisse di venirmi a fare la spia

, di fustagno, che in dosso ad uno ch'era già stato bel soldato s'

). novellino, 1-89: uno die essendo eglino cavalcati a dosso,

diversi in diversi luoghi, chi con uno ingegno, chi con un altro, a

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (3 risultati)

mancanza di dottrina, di erudizione (uno scritto, un discorso, ecc.)

di pace indotte. delfico, i-245: uno scrittore spontaneo, non...

questo vocabulo 'dove ', che è uno de'io

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (3 risultati)

: tal cosa fu un presagio et uno indovinaménto di tutta la guerra del suo fratello

trovano robe nascoste; nel che hanno uno indovinaménto maraviglioso, massimamente gli spagnuoli.

, / togli un senese pazzo e uno sciocco, / un aretin bizzarre e un

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (8 risultati)

). guicciardini, 2-10-196: essere uno semplice parentado fatto o per leggerezza o

e che avessi maggiore fondamento, essere uno indovinare, uno calunniare gli uomini al

maggiore fondamento, essere uno indovinare, uno calunniare gli uomini al buio. salvini

, e il maestro del giuoco dapoi chiama uno del cerchio, il quale dalla data

. marsilio ficino, 5-11: per uno comune indovinare de gl'uomini la religione

, ii-35: molti si erano introdotti ad uno ad uno nella città, ed io

molti si erano introdotti ad uno ad uno nella città, ed io li spiava fra

l'imprevisto... c'è adesso uno scoglio, molti scogli, che mi

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (5 risultati)

], ii-240: la paura è uno pessimo indovinatore nelle cose dubbiose. donato

romano prese conoscenza e uso d'appressarsi ad uno da veio perito delle antichità e stimato

, indagatore. papini, iv-342: uno dei più ispirati indovinatori del cuore umano

cuore umano, dostojevski, ha scritto in uno dei suoi romanzi: « se non

. g. vasari, 4-ii-710: uno indovinello che m'ha senpre percosso il

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (1 risultato)

ariosto, 18-71: or né l'uno né l'altro è si indovino, /

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (1 risultato)

., ordinoe in onore di pallas uno grande magistrale tempio. ariosto, vi-383:

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (4 risultati)

. savonarola, iv-169: tu diresti d'uno signore che tu sapessi indubitantemente che gli

che tu sapessi indubitantemente che gli amassi uno e poi facessi quelli medesimi segni d'

che tra operai e contadini v'è uno strato che gode di maggior benessere.

7-v-67: i popoli, mossi da uno sregolato entusiasmo di pietà, non solamente

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (1 risultato)

volesse tenere distinti i due sensi; l'uno del linguaggio logico e fisico, l'

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (2 risultati)

sempre [fabio] era fermo in uno proposito, acciò... indugiando stancasse

da barberino, ii-224: fello mettere in uno luogo del palagio molto forte,.

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (5 risultati)

tempi del matrimonio erano presenti: solo uno dì vi rimaneva. aretino, v-

la elezione della gente d'arme contra uno indugiatore del ben pubblico. alfieri, i-71

e molto poco d'indugio è dall'uno all'altro. -mettere, porre

siena, iv-248: quando tu fai uno comandamento a uno tuo figliuolo, ed

: quando tu fai uno comandamento a uno tuo figliuolo, ed egli il vada

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (2 risultati)

(un atto, un gesto, uno sguardo, una parola). tasso

palleggio languiva un po'troppo anche per uno spettatore della sua indulgenza. 5

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (1 risultato)

d. vasco, xviii-3-870: quando uno sdrucciola costì, par che vi sia l'

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (4 risultati)

acqua me n'andai a terra su d'uno schifo, lasciando la mia roba;

, vestito. aretino, ii-36: uno presuntuoso, uno inetto ladruncolo mi ha

aretino, ii-36: uno presuntuoso, uno inetto ladruncolo mi ha posto dietro alcuni

sepali rientrano in dentro e aderiscono l'uno contro l'altro, anziché essere soltanto

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (2 risultati)

deono essere questi esercizi tripartiti: l'uno, per indurare il corpo e farlo atto

.. che il cuore induri come uno sasso. savonarola, 7-ii-42: o signore

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (1 risultato)

prendendo... la mano d'uno, indurata per opera villesca, per sollazzo

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (2 risultati)

, abituarci a vedere le cose con uno sguardo nuovo, secondo una nuova visione del

moravia, ix-328: questo è certamente uno dei peggiori effetti della guerra: di

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (1 risultato)

7-353: la celebre sorgente si espande in uno specchio d'acqua, quasi un piccolo

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (1 risultato)

3-351: fece [il filetto] uno libro, che intitolò 'de exilio '

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (4 risultati)

6. adoperato con diligenza e abilità (uno strumento, un mezzo, una facoltà

volgar., 1-3-100: allora era apparito uno giovane di mirabile industria, cioè quell'

magno volgar., 4-262: fu uno gentile uomo,... di grande

2-xviii-118: una delle maggiori ricchezze di uno stato consiste nelle braccia e nell'industria de'

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (4 risultati)

su, si potesse porre da soldi uno per insino a soldi sei; ma questa

e da bere, e da ardere per uno anno, e così da lavorare l'

lavorare l'industrie loro, per poter in uno assedio pascer la plebe. agostini

l'industria e il commercio, che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (1 risultato)

infenso nemico, due regni tanto distanti l'uno dall'altro. battista, vi-2-39:

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (4 risultati)

quasi di comune che il nome. l'uno intende sotto la denominazione di stato industriale

si fosse lasciata industrializzare, entrando in uno dei tanti istituti in cui si mostrano

. fornito di industrie (un paese, uno stato). b. croce,

. impegnarsi puntigliosamente per il conseguimento di uno scopo; darsi da fare, ingegnarsi,

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (4 risultati)

(una città, una nazione, uno stato). muratori, 9-34:

/ in cui la miro, or l'uno, or l'altro oggetto! moscheni,

di un risultato, al raggiungimento di uno scopo (uno strumento, una facoltà

, al raggiungimento di uno scopo (uno strumento, una facoltà, una virtù)

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (2 risultati)

. del mio poco sapere quasi d'uno talento alcuna opera fare, acciocché alquanti

segni, 9-142: l'induzione è uno argumento, nel quale, proposti molti par-

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (6 risultati)

, di attendibilità (un autore, uno scrittore); decadere. carducci

, che rende ebbro, che provoca uno stato di ebbrezza (il vino,

una sostanza eccitante); che causa uno stato di stordimento, di intontimento (

inebriarsi. -rendere ebbro, provocare uno stato d'ebbrezza, di confusione mentale

inebria. -per estens. causare uno stato di stordimento (anche gradevole)

animo de'miseri, che... uno sonno trascorre nell'animo loro. molza

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (6 risultati)

e di vendetta. nievo, 4-135: uno dei mezzi più violenti, fu 1'

maddalena de'pazzi, vi-169: se vedrò uno inebriato non me ne burlerò e riderò

o dei sensi, che si trova in uno stato di esaltazione, di euforia,

di quello abituale. -che deriva da uno stato d'animo eccitato, esaltato,

-che esprime esternamente un sentimento intimo, uno stato di esaltazione interiore (lo sguardo

pieno di spropositi e di manchevolezze (uno scritto, un'opera letteraria).

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (5 risultati)

tediarsi in modo insopportabile; ridursi a uno stato di completa abulia. foscolo

avuto ancora le proprie opere pubblicate (uno scrittore). manni [tommaseo]

e triviale; né altro meriterebbe che uno scappellotto per ammonimento come ragazzaccio ignorante e

: quella forma terminale si pone come uno stato mistico, un crogiolarsi nell'ineffabile del

figlio con l'amore / che l'uno e l'altro ettemalmente spira, / lo

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (7 risultati)

. carducci, iii-25-210: feci al pubblico uno sfogo feroce del mio odio per le

avere lui su 'l fatto perfidiato l'uno e l'altra essere ineffettuabili. gioberti

., 34 (590); era uno di quei rimedi eccessivi e inefficaci de'

inetto. poliziano, 4-212: a uno inefficace usa m. marsilio questo motto

rappresentare; inespressivo, poco significativo (uno stile, una frase). leopardi

funziona o funziona male, inservibile (uno strumento). 3. che non

, fra oggetti, fra parti di uno stesso oggetto, o fra

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (7 risultati)

ha per termine immediato il soggiogamento di uno de'combattenti: la ineguaglianza di una

del carattere, dell'animo o di uno stile, di uno scritto, ecc.

dell'animo o di uno stile, di uno scritto, ecc.). cesarotti

confrontati fra loro o a parti di uno stesso oggetto, a grandezze, misure

perché molti pagheranno solo una decima e uno quarto delle entrate sue, altri ne

delle entrate sue, altri ne pagheranno uno quinto. b. segni, 11-136:

: abbraccia, in ruffini di modena, uno dei miei più cari e dei migliori

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (4 risultati)

tuo carattere. -discontinuità (di uno stile). aretino, iii-191:

di scioltezza, di armonia; rozzo (uno stile, un'opera letteraria, ecc

letteraria, ecc., o anche, uno scrittore). -con litote. non

grazia, di eleganza (di uno stile, di un componimento letterario,

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (1 risultato)

vengono a creare ogni dì più ineluttabilmente uno stato di cose disastroso nell'educazione dei

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (4 risultati)

, sf. ant. discontinuità (di uno stile). b.

, 2-45: alcuni s'inselvarono, uno trovato inerme fu ucciso. borgese,

di uccidere la misera, inerme selvaggina uno sfogo alle amarezze di una settimana di

); debole militarmente e politicamente (uno stato, un popolo). tasso

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (4 risultati)

. disus. rampicante (una pianta, uno stelo). tommaseo [s

in un bar, mi sono inerpicata su uno sgabello. -salire a fatica su

: stordita e con la mente ingombra di uno stupore opaco..., vide

, inerti, come le braccia d'uno che svenga. barilli, 5-143: trascinava

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (2 risultati)

, stagnante, greve, opprimente (uno specchio d'acqua o, anche, l'

; semplicistico; rozzo; ingenuo (uno scritto, un componimento poetico, ecc

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (5 risultati)

creativa, fecondo (un artista, uno scrittore, ecc.). carducci

: quel regno divenne in breve tempo uno degl'inesausti granai del settentrione. galanti

., 10-135: felice è certamente l'uno ricevimento e l'altro [di maria

e di gesù]: e l'uno e l'altro è ineffabile, perché l'

e l'altro è ineffabile, perché l'uno e l'altro è inescogitabile. summo

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (2 risultati)

, tra'quali non si può trovar uno ben basso ed inesperto che voglia obbedire ad

); manovrato con poca perizia (uno strumento). pallavicino, xo-iii-121:

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (3 risultati)

aspettare. baldi, 3-3-146: l'uno e l'altro per natura più che

o la causa (un fatto, uno stato d'animo, ecc.);

coglierne la causa, il motivo (uno stato d'animo). serao,

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (2 risultati)

scialbo, fiacco, inefficace, inerte (uno stile, un'opera d'arte,

venire da costantina ad algeri si passa per uno stretto spazio, per un quasi inespugnabil

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (2 risultati)

domandiamo di vedere questo valente uomo per uno inestimabile dono. imitazione di cristo,

della terra, è detto entrare in uno castello? guzzi, 310: l'odore

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (3 risultati)

gran fatica teneva le risa et aveva uno piacere inestimabile. bandello, 3-4 (

cadeano quelli vapori accesi, acciò che l'uno vapore non si congiungesse con l'altro

ad un nodo'; cioè dentro ad uno dubbio inestricabile per te. a. manetti

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (3 risultati)

i-14: dio... ha preso uno uomo vile ed inetto a far questo

molto inepto e guasto, andorono ad uno altro lozamento. musso, iii- 334

giorni le pietre. bocchelli, 2-xix-445: uno di quei fucili come li gradiva garibaldi

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (6 risultati)

sciocche parole. sanudo, lv-154: per uno episcopo frate, in lingua sua fu

bocchelli, 2-xi-14: l'umanitarismo è uno degli inevitabili del farisaismo universale e perpetuo

vita. -letter. che costituisce uno strumento del destino; che esegue i

caso di estremo pericolo di morte di uno dei contraenti, con dispensa di ogni impedimento

/ che fu a pisa, a uno studio come quello, / si perda

marchi, ii-198: lì accanto c'era uno stipetto con qualche inezia elegante. moretti

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (1 risultato)

in campagna, dove vi infagottate con uno scialle. 3. adattarsi male a

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (5 risultati)

occhi; e schizò un poco a uno de gli ambasciatori il braccio. =

venerar come testi sacri i dettati d'uno antico ragionatore e trattar come irreligioso chiunque

e insieme un palato infallibile servito da uno stomaco robusto di provinciale. -contraddistinto

fallisce nella sua funzione, esattissimo (uno strumento). -in partic.: che

circonlocuzione non possa esser più che di uno circoscritto determinato. panigarola, 1-13:

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (1 risultato)

. 7. riccali, 3-377: uno degli usi migliori che possa farsi del computo

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (7 risultati)

la reputazione. vasco, 289: uno degli effetti che suole produrre questa sproporzione

dante, cono., iv-xxix-7: chi uno valente uomo infatua è degno d'essere

il tuo vicino, che dare a uno mala fama è de'grandi peccati che

vostro nome dalla calunnia, sino a dare uno schiaffo pubblicamente a chi voleva infamarvi.

. bibbia volgar., ix-398: avea uno gubernatore; fu infamato appress 1 signore

e, partorendo il figliuolo, infamonne uno santo diacono. machiavelli, 1-viii-183:

in mano il lume ch'era sopra uno sgabello. niccólini, ii-480: la

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (2 risultati)

: il giudizio tra un letterato e uno infamatore arrogante doveva domandarsi da un foro

,... prendendo ora dell'uno ora dell'altro infinite e simulate infamazioni

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (3 risultati)

, nella reputazione (una parola, uno scritto); ingiurioso, denigratorio,

luoghi del crescenzi, de'quali neppur uno è citato, che non sia scorretto,

pregio, di gusto, di valore (uno stile, un libro, un'opera

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (2 risultati)

egli aveva vituperato una donna e avevane uno figliuolo maschio... il vescovo santo

, 1-i-69: debbe... uno principe non si curare della infamia di crudele

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (1 risultato)

(anche in un'opera letteraria, uno scritto, ecc.). salvadori

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (4 risultati)

di fame. savonarola, ii-43: uno re aveva uno suo figliuolo unigenito; trovò

savonarola, ii-43: uno re aveva uno suo figliuolo unigenito; trovò una donna

. -responsabile (di un errore, uno sbaglio). pallavicino, ii-130:

elegia giudeo-italiana, xxxv-1-40: io aio uno 'nfanti, / ch'ed è sì

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (1 risultato)

tommaseo]: m'ave vin- ciuto uno risguardo d'una traile infantinella.

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (2 risultati)

inspiegabile. -banale, superficiale (uno scritto). carducci, ii-3-331:

, iv-1-425: era... uno di quei mattini che danno imagine delle

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (2 risultati)

di monghidoro stava infarinandosi, seduta su uno sgabello. pavese, 4-254: vidi

una decina di ragazzi con giorgi, uno tra loro era infarinato, un panettiere.

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (4 risultati)

. bernardino da siena, iii-335: uno che abbi carico lo stomaco e la

malessere spirituale e di insofferenza; determinare uno stato di malinconia e di tristezza,

regola di buona vita, e l'uno e l'altro per disubbidienza inferma.

l'altro per disubbidienza inferma. all'uno e all'altro sono apparecchiati rimedii; ma

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (3 risultati)

vide in quella scena capricciosa, come in uno specchio parabolico, rappresentato il loro fine

, i-2-9: volendo scolpare ed esaltare uno de'pontefici più infausti alla cristianità,

alla cristianità, caricò d'ogni infamia uno de'più rispettabili scrittori ecclesiastici.

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (3 risultati)

. croce, 195: vedevano che l'uno ingannava l'altro, vedevano gli artegiani

qualcosa (un copista, un traduttore, uno storico, ecc.).

sicura. -inesatto, impreciso (uno strumento di misura). volta,

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (2 risultati)

a bocconi ciò che nell'anima è uno. 3. in modo non conforme

internazionali, di un sovrano o di uno stato verso il proprio alleato) e

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (1 risultato)

gioie e soddisfazioni (una condizione, uno stato); che trascorre nell'infelicità;

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (3 risultati)

gli altrui scritti. salvini, 19-iv-2-274: uno finisce troppo le parti a una a

(un'opera d'arte o anche uno stile); non perfettamente rispondente al

è destinato, inidoneo, inefficiente (uno strumento, un'arma).

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (3 risultati)

quella città che non si sendo abbattuta a'uno ordinatore prudente, è necessitata da se

improprietà, ineleganza, sciattezza (di uno stile, di un'espressione);

. ant. impoverito (una regione, uno stato). malvezzi, 145:

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (2 risultati)

che procura ferite gravi, dolorose (uno strumento di offesa); nocivo, dannoso

processo logico mediante il quale, dati uno o più antecedenti, si giunge a

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (2 risultati)

d'uomo crudele, e più tosto d'uno che non sia uomo, a inferire

: chi pertanto accenni ad emanciparsi da uno stato compassionevole o considerato tale, come

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (5 risultati)

20: di colle in colle e d'uno in altro piano, / male

bibbia volgar., ix-330: era ivi uno infermante per = denom. da f

5. figur. far decadere (uno stato, una na morire

: ranza del tempo, era portato da uno elefante, perché guglielmotti, 894

. ant. che è caratterizzato -decadere (uno stato, una nazione). 7-247:

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (3 risultati)

di san francesco a ripa vi era infermo uno delli nostri padri di febre continova.

sia ed essere degga nel detto ospitale uno infermieri, el quale procuri ed attenda

. seneca volgar., 2-66: uno cittadino con una sua moglie aveva un

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (3 risultati)

[tommaseo]: la prego di dargli uno de'più amichevoli saluti, a nome

ne morì. beicari, 3-2-56: l'uno venne in gran povertà, e l'

fece, lungo quattro pollici e largo uno. ciò fatto, le piante inferme

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (4 risultati)

o nelle strutture economiche e sociali (uno stato, un organismo civile, la

inferme le forze del papa, promettendo all'uno ed all'altro concedendo, nudriva quest'

insano, vergognoso (una passione, uno scopo, un pensiero). cariteo

, malaticcio. caro, 5-30: uno che sia infermo e non robusto, non

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (4 risultati)

7-11: diciamo... d'uno sparuto ed infermuccio: egli ha la natura

1-182: cerbero... è uno cane infernale, lo quale guarda l'

ferir discende, / cala e pioggia in uno atimo, e tra via / getta

è una forma di donna gentile e uno spirito così amabile per tante parti,

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (2 risultati)

affrettata morte. calandra, 4-196: uno si lagnò d'una nevralgia infernale.

al centro della terra (e costituisce uno dei tre regni dell'oltretomba insieme con

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (1 risultato)

parabosco, 1-13: sembra questa casa uno inferno, né mai vi si ride,

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (10 risultati)

rimescolavano dentro i calderoni del piombo liquido. uno ha sollevato su di noi il suo

mondo, mi disse che io era uno asino. alle qual parole io risposi

diceva la verità, e che io ero uno uomo in ogni conto da più di

io gli darei ben calci più forti che uno asino. costui riferì al cardinale e

costui riferì al cardinale e li dipinse uno inferno. -essere alvinferno: essere

: cercare di raggiungere un fine o uno scopo con ogni mezzo, anche procurando

, sm. dial. piano inferiore di uno scantinato a più piani.

trovase dui per- fecti quadri, l'uno supero e l'altro infero. v.

tenuto; e maggiormente s'inferocì allorché uno di loro gli offerse quattro doppie.

diventare più cruento, più sanguinoso (uno scontro, una guerra); rincrudire,

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (6 risultati)

8. figur. esacerbare (uno stato d'animo, un sentimento)

due che precedevano a cavallo, l'uno dei quali era inferraiuolato di nero.

iv-2-900: erano tutt'e quattro in uno dei poggiuoli inferriati a vista della palude

tagliare una finestra a mezza scala, alta uno braccio e mezzo e larga uno braccio

alta uno braccio e mezzo e larga uno braccio con una inferriata. ammirato,

, 9-2-153: osservato più da vicino uno de'due earaqolaq da lui chiamato all'inferriata

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (2 risultati)

giamboni, 10-136: è obligato l'uno uomo all'altro per natura, cioè

mie vene. bocchelli, 16-154: uno sguardo che impenni l'animo e infervori il

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (3 risultati)

addomandata; ma poi che de'molti uno, a me per ogni cosa dicevole,

di quantità di bombe. -alimentare uno stato di ostilità continuo (contro un

cristiana, acquistò un odio universale nell'uno e nell'altro regno. boterò, 2-12

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (1 risultato)

faceano i fiorentini in toscana tenendo in uno medesimo tempo infestati gli aretini e i

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (1 risultato)

al vii martano infesto, / l'uno all'altro additandolo, lo scuopre.

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (4 risultati)

la bellezza, la forma (di uno stile, di un gusto, di un'

di la terra a le grote, in uno loco chiamato la misericordia, e stanno

integrità di un'opera artistica, di uno stile, ecc.). b

fine extrapoetico. -ant. viziato (uno scritto, un documento). c

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (1 risultato)

56: mira, già vinto l'uno e l'altro polo / piegar la fronte

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (7 risultati)

che infetto non sia di quelle che uno straniero buon maestro di poetica chiama follie

, imperfetto (un atto giuridico, uno scritto, una lingua, ecc.)

in adempimento dei voti, offerte d'uno o più ceri dorati, d'uno o

d'uno o più ceri dorati, d'uno o più galletti infettucciati. = denom

[s. v.]: infeudare uno stato minore a più potente, come

sottomesso, assoggettato (un regno, uno stato nei confronti di un altro).

. bersezio, 2-1: era stato uno dei più caldi fautori della repubblica cisalpina

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (2 risultati)

il trattare con tutti a scombuglio d'uno stesso tenore par leggerezza od infiacchimento,

massimo buon frutto l'attività sì dell'uno che dell'altro. de roberto,

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (6 risultati)

capitani, molto più a'soldati. ogn'uno si faceva scrivere dove e'voleva;

autorità, potenza (un governo, uno stato); incapace di sostenere l'impeto

esperienze delle due sorti di esso, l'uno di aria rarefatta ripieno; l'altro

1-365: meriteresti che... da uno inflam- mabondo e irabondo carnefice instantemente con

per lo infiam- mamento del fuoco l'uno gittava l'altro a terra. c.

lo dì verrà, acceso quasi come uno camino; e saranno tutti in superbia

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (1 risultato)

maffei, 38: rinforzò la battaglia con uno squadrone di sozzi e carnali pensieri,

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (3 risultati)

[li popoli] si sono talmente l'uno contra l'altro infiammati, che per

, 1-ii-390: dalla mano destra avea uno specchio infiammato in forma d'uno cuore

destra avea uno specchio infiammato in forma d'uno cuore, il quale sempre teneva per

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (5 risultati)

immobile e infiammata, fui percorso da uno strano brivido di freddo. -accaldato

poesie bolognesi, v-339-4: del sole uno razo te fo dato / luzente et

, tutta infiammata di verde, come uno scarabeo di maiolica. 4.

pulci, 15-27: egli eran l'uno e l'altro sì infiammati, / rinaldo

.. infiammò [didone] d'uno infiammato amore in verso enea, facendole

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (1 risultato)

m. villani, 3-104: uno sformato fuoco nell'aria...

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (3 risultati)

falso racconto; il quale, quando uno non lo passa, e non l'ammette

il mento infiato. varthema, 164: uno di questi serpi entrò una nocte in

ma quando a questo medesimo si aggiugne uno grandissimo maestro, cioè el popolo, ed

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (1 risultato)

proverbia super natura feminarum, xxxv-1-525: uno penserò véneme che me torbà la mente

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (1 risultato)

la forza militare di un regno, di uno stato; ridurre la capacità offensiva,

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (1 risultato)

abbia ripesare, e infilala su insieme con uno cannoncino di pelo per dare giunta.

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (4 risultati)

albergo. luzi, 55: uno che toma a notte alta dai campi /

. nieri, 149: ce n'era uno [ragazzetto] grande e grosso e

, eventi uguali, che si susseguono uno dopo l'altro; fila, filza.

di selvaggina in fila o accostati l'uno all'altro. ci rulli, 2-380

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (7 risultati)

capi di selvaggina in fila o accostati l'uno all'altro. ugolini, 129:

più capi di selvaggina, situati l'uno appresso all'altro: 'tiri d'infilata

dentro, e serbate le scorze infilate in uno spago, discosto l'una dall'altra

.., reggendo con la mano libera uno sperticato tubo di cartone infilato per isghembo

6. figur. fatto seguire l'uno all'altro senza ordine logico; accostato

infiltrati. -riuscire a trovare uno sbocco, un passaggio. ungaretti,

infiltrò la paura. -diffondersi (uno stato d'animo). govoni,

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (7 risultati)

guardarsene. gramsci, 1-51: è questo uno dei pochi esempi di infiltrazione fra gli

bambino piccolo è occupato ad infilzare in uno spillo alcune mosche. -ant

: e, infilzatolo per piedi con uno vincolo, lasciorono nella selva. pulci

, 4-i-47: penano spesse volte i pazienti uno, due e tre giorni fra doglie

, inforca gli occhiali e infilza a uno a imo quei gelsomini negli esili gambi di

a dire tutto d'un fiato; fare uno sproloquio; concatenare una serie di ragionamenti

si continuino e quasi s'infilzino l'uno dopo l'altro, in modo che

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (10 risultati)

eretto e poggiato sul ventre... uno stocco credere alle parole se non

] e'sieno tenuti fargli registrare da uno de'loro cavalieri ne'prenarrati libri.

rossi disseccati al sole ed infilzati in uno spago,... e li

... e li passò ad uno ad uno nello schidione, alternandoli con

. e li passò ad uno ad uno nello schidione, alternandoli con altrettante fette

: su la cima de la guglia è uno spiedo fitto molto bene, e vi

vi sono tre pomi d'argento, l'uno sovra l'altro infilzati. mattioli [

con serratissime cavate parate di frizzi gallici uno più esilarante dell'altro. 3

sensibile. ottimo, iii-630: se uno di molle complessione, che naturalmente è

, è da essere più biasimato che uno che fosse abituato nel mezzo grado o nell'

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (2 risultati)

, infelice, avvilente, umiliante (uno stato, una situazione). boccaccio

secondo il mio giudicio, si può vedere uno d'infima miseria a stato reale elevare

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (6 risultati)

è scacciamento di simpli- cità ed è uno stato e una conversazione infingarda. saluzzo

: contentisi..., da uno infingardissimo come me, di quello che

or tu che gridi viltà non se'uno di quegl'infiniti mortali che infingardi guardano

i suoi effetti (una facoltà, uno strumento). redi, 16-iv-208:

rogo, / il suo pensiero come uno stendardo. borgese, 1-138: i

? da un imbria- conaccio e da uno ipfingardaccio. mattio franzesi, xxvi2- 1

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (5 risultati)

un po'di luce, era mascherata da uno storino calato fino a terra, sul

in noi, non come desiderio di uno o più piaceri, ma come desiderio *

tende all'unità, perché dio è uno, tende all'infinità, perché dio è

per certo ogni infinitade di numeri per uno modo ineffabile è a dio finita, però

: i fontanieri sanno rompere così fattamente uno spillo d'acqua, facendolo schizzare a

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (3 risultati)

vari ordini d'infinitamente piccoli, l'uno infinitamente inferiore all'altro. rosmini,

: oh, se tu avessi detto ad uno filosofo: -e1 primo motore,

el governatore dello universo, egli è uno uomo -, oh, el non

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (2 risultati)

è da ridere, ed è bene uno scandalo cotesto de'pusilli, e de'pusillanimi

continua è divisibile in infinito per l'uno e l'altro verso. leone ebreo,

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (4 risultati)

, 1-iv-137: apertosi il cielo dall'uno all'altro lato della prospettiva, si

consiglio e forze, diventa suddita d'uno stato propinquo che sia meglio ordinato di

non se ne può pensare o assegnare uno maggiore (un numero, una grandezza,

maggiore. mamiani, 5-284: nel numero uno son tutte le condizioni che si domandano

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

144: cominciai a credere che uno, che lascia un'opinione imbevuta col

6-102: il campion giallo, sguainando uno spadone, menò al disperato animale un

. -immane, sovrumano, insopportabile (uno sforzo, una fatica, un peso

la temi veneta... è uno di que'libri che costano infinita fatica e

aveva ricevuto due signori in luogo d'uno, con podestà immoderata e infinita.

nel popolo accusarlo, / e volle uno infinito benefizio / con infinita iniuria accompagnarlo.

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (5 risultati)

asia adombrante, partorisse, cotale partorire uno nuvolo di mara- vigliosa grandezza, le

perfetto, non può essere se non uno solo. trevisan, 8-i-81: ella

è carattere eminente dell'infinito; talché uno e infinito sono termini che si convertono.

il mortale comparte il farnetico de l'uno da la crudeltà de l'altro. stigliani

procedere in infinito, bisogna venire a uno primo motore, e questo sarebbe iddio.

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (5 risultati)

, che qui stanno, / volesse ad uno ad uno riferirti; / che tanti

qui stanno, / volesse ad uno ad uno riferirti; / che tanti son,

. b. segni, n-81: se uno vorrà sempre irsi consigliando, e'sen

vero infinito è questo duplice e insieme uno movimento di finitudine e d'infini- tudine

, non doveva fermarsi e immiserirsi in uno degli innumerevoli recinti del sapere.

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (4 risultati)

oltra misura. boccaccio, 9-299: uno uomo di vetro, con uno piccolo

: uno uomo di vetro, con uno piccolo toccare, purché contro a suo beneplacito

un bietolone, se vuoi saperlo, uno che l'infinocchia chi vuole. -assol

difficile esser ingannato da due che da uno. nievo, 301: costei, arrogante

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (4 risultati)

sofistica] insegna provare il detto dell'uno e dell'altro per argomenti frodosi o per

.. delle dette gramigne mi feci uno infinto capezzale e sanza dimora il lettereccio

figur. ornato (in modo lezioso: uno scritto, un'opera d'arte)

, quando s'ormeggiavano nel canale era uno spettacolo. = denom. da fiocina

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (1 risultato)

rendere più interessante (un discorso, uno scritto, un'opera). achillini

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (3 risultati)

reso più interessante (un discorso, uno scritto, un'opera). —

. — anche: affettatamente ricercato (uno stile, un autore).

abbellito, arricchito (un discorso, uno scritto). f. casini

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (3 risultati)

era forse possibile cercare la soluzione di uno di essi. -in relazione con

). compagni, 3-38: uno cane li si attraversò tra'piè e

, i-309: dando una fedita a uno, e impedire el medico che no lo

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (3 risultati)

e il viottolo si ridusse ad essere uno stretto corridoio tra due pareti di bosco.

ungaretti, ix-12: di fuori infittisce uno scalpiccio / frammischiato a urla e gorgoglio

asta pel ventre, il giovinetto / dà uno strido. carducci, iii-21-252: in

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (1 risultato)

l'eroismo, la dottrina brillano con uno splendore inflessibile, in una purità così

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (2 risultati)

landino [plinio], io: l'uno e l'altro pianeto ha le sue

due suoni, deve declinare un po'dall'uno e un po'dall'altro, e

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (3 risultati)

, pronto come il baleno, cadeva uno scapellotto sonoro, se non era un

. fr. colonna, 2-8: uno chiarissimo fluento, che, cum discursivi

non v'è chi possa dubitare farsi uno scarico libero ed in niuna maniera impedito

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (2 risultati)

favella. d'annunzio, iv-1-96: già uno de'suoi maggiori, giusto sperelli,

potenti, viene riservata in modo esclusivo a uno di essi la libertà di agire e

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (1 risultato)

come se el fuoco ha a scaldare uno legno, bisogna che tocchi quel legno,

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (3 risultati)

pellico, 2-36: è... uno stato di salute, durante il quale

allevia le parole composte e ferme di uno stile orgoglioso. 7. versare

: a questo annunzio sentii... uno agghiacciato influsso spiccarmi dal capo e con

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (4 risultati)

fra giordano, 2-183: però è uno ninfemo questo mondo, tutto infocato dal

elleno sentono nell'orazione e rappresentazione mentale uno certo caldo infuocato gittato da quello balestriere

convincente, persuasivo (un discorso, uno scritto); caloroso, fervente (

: del caldo maggio di quell'anno è uno dei componimenti più infocati del primo d'

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (3 risultati)

tuo bacio infuocato allargava ed apriva ad uno i cento cerchi del mio cuore. saba

: tre sono i modi d'incalmare, uno veramente chiamasi incalmare, l'altro infogliare

infogna più a dentro, ch'è talora uno stento e un sudore a tirarli in

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (1 risultato)

il ciabattino... si era fatto uno sgraffio sul viso che infoitò coi baffi