Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (5 risultati)

imperatori, 1: qui comincia uno fioretto di croniche di tutti gl'impe-

trevigi e spinetta marchese, insieme con uno fioretto di centocinquanta cavalieri delle masnade de'

, 83: et di sopra nella sommità uno bello fio- rimento colla immagine della annunziata

si cominciò la buona moneta di fiorini uno d'oro fine di ventiquattro carati. rustico

, 74 (206): per uno gli avea renduto il doppio di quello che

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (3 risultati)

lui mi diede fiorini due d'oro, uno papale l'altro genovino, per arra

quattrino, fidar non gli si debbe uno fiorino. e per questo intendi che

. panzini, ii-271: l'uno era domandato gerolamo, ed aveva un po'

vol. VI Pag.16 - Da FIORIRE a FIORIRE (2 risultati)

michelagnolo di lodovico buonarroti, nel quale uno fioriscono, perché ancora vive, la scoltura

i-867: due quadri figurati, l'uno venere che nasce, e quelle aure

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (2 risultati)

gubbio, 162: cresciuto per ispazio d'uno anno il fanciullo di più tempo dimostra

le eleganze provinciali mi vidi venire innanzi uno spilungone biondastro, in papalina e pantofole

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (5 risultati)

m. franco, xv-229: erano uno sciame di femmine con visi che parevan castagnacci

: il marchese di mantova, con uno squadrone di seicento uomini d'arme de'

aspettazione il farnese di avere fra poco tempo uno dei più fioriti eserciti che si fossero

a volte artificiosi (lo stile di uno scrittore, di un artista, di

, 3-48: nel mezzo ad una parete uno specchio lucidissimo grande tutta la persona in

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (2 risultati)

oringi ', si ritrovavano, cioè uno colle striscie lunghe come hanno le tigri,

tempera di gracili fioriture la severità d'uno stile che appena comincia a esser tocco

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (5 risultati)

un altro luogo, dove la riviera faceva uno grande marese che fiottava, ma avea

grande marese che fiottava, ma avea uno saldo fondo. gelli, 15-i-415:

dentro: -penso che voi vorreste salirne uno dei monti. pascoli, 422: ecco

sempre sentivo di qua e di là uno strascichìo, un fiottìo, un piagnucolìo:

altro luogo, dove la riviera faceva uno grande marese che fiottava...

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (7 risultati)

villani, 2-32: uscirono della terra uno fiotto di buoni briganti e die- ronsi

manifestarsi improvviso, il prorompere subitaneo di uno stato d'animo, di una tensione

con grande istrida. e così a uno fiotto eglino debbino percuotere all'oste con

, favella a lo cappellano o ad uno de li mastri, e quisto lo dici

bellini, ii-296: a capello in uno stesso modo / si fanno il matrimonio

stessa (e, in partic., uno scrittore, un artista, un professionista

della sua firma e alla solerzia di uno dei giovani che ivi facevano pratica.

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (4 risultati)

(quale non ero affatto) per uno di quelli che, finita la ferma,

approvare con entusiasmo, con piena soddisfazione uno stato, una condizione che appaiono convenienti

state celebrate da un poeta, da uno scrittore nelle proprie opere. moneti

mi ottenne ciò che desiderava, ma anche uno speciale firmano del viceré, con cui

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (2 risultati)

l'altro dì a peretola a tagliare uno gavocciolo tra la coscia e 'l corpo;

senz'altro discorrere, fisando, quasi in uno specchio, la bontà e la possanza

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (4 risultati)

). machiavelli, 31: sempre uno principe così fatto con sumerà

dicendomi, che la ragione voleva, che uno che fa fare una opera a un

con gretto spirito inquisitorio; sottoporre a uno stringente interrogatorio. capponi, 2-407:

di essere disapprovato con fischi (uno spettacolo, un attore).

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (8 risultati)

furia in quello serpente. e con uno grande fistiare si gittò giù per quel monte

che si aperse, / di cui l'uno e l'altro uscio cigolava. ariosto

: dopo alquanto spazio, fu nominato uno della plebe; al nome del quale chi

a ridere, chi a dime male in uno modo, e chi in uno altro

in uno modo, e chi in uno altro. garzoni, 1-815: nel mezo

). mascardi, 460: ogn'uno mal volentieri ode continua- mente fischiarsi agli

, 22-107: io giurerei ch'ognun fussi uno achille; / odi la spada d'

, senza difesa i portastendardo: quand'uno piegava, un altro afferrava, rialzando

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (5 risultati)

-fischiare una botta, un colpo a uno: menargli una botta, assestargli un

/ un raspare, un frugare, uno sfrascare / improvviso su su per il

la fischiata, tirare le fischiate a uno: fischiarlo in segno di disapprovazione o

fischiettio, e disse: - tutto è uno schifo. = deriv. da

v-3-121: il rinculo dei pezzi fra uno sparo e l'altro crea nei sotterranei

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (7 risultati)

per dare ordini o anche per esprimere uno stato d'animo (di meraviglia, stupore

zimbello, / e col fischio ogn'uno alletti: / tireresti a un fringuello:

giudeo, qualche baruffo / dovrà farsi uno scrocchio, un babbomorto. / una

; espressione rumorosa di disapprovazione (per uno spettacolo, per il suo autore,

mosse, senza un fischio, senza uno squillo di tromba, senza un rumore

(una spada, un proiettile, uno scudiscio, ecc.) che tagli l'

un fischiettino. fracchia, 531: uno scricciolo ritardatario, nella siepe o tra

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (2 risultati)

testi non toscani, 89: caveghia uno de ferro per lo tarpito, incini

lo quale si debia meter in fisculo in uno sacheto tuti li nomi de li fradeli

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (1 risultato)

. princìpi, quattro evidenti fisicamente, uno moralmente. magalotti, 23-93: e

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (7 risultati)

il clima di una regione, di uno stato. piovene, 7-474: la

par., 24-134: io credo in uno dio / solo ed etterno, che

.. in numero di quattro: uno, affatto isolato, e abbastanza lontano

naturali; che tratta di fisica (uno studioso, un'opera, un saggio

, il clima di una regione, di uno stato. p. verri, 1-i-34

osservazione de'fatti ha l'esattezza di uno scienziato, e nella genesi fìsica de'

madre, senza parenti, senza fortuna. uno di quei materiali e fisici disastri che

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (2 risultati)

, e, per simil., uno stato d'animo, un sentimento particolarmente

2. contorto, arduo (uno stile). varchi, v-155:

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (1 risultato)

il principio economico, che è tutt'uno con l'escogitazione dell'uomo economico,

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (1 risultato)

cruda, veristica (un discorso, uno scritto). carducci, ii-8-108:

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (3 risultati)

. particolare abilità di un artista o di uno scrittore nel rappresentare o descrivere il volto

uomo che canti e non parli, in uno stato di dolce riposo: qualità spiccata

senza corpo. carducci, iii-7-152: è uno specchio in cui apparenze straordinarie, mobili

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (3 risultati)

non per caratteri morfologici, ma per uno o più caratteri fisiologici. =

che ti giungeva a 'l cor come uno stile. serra, ii-614: talora

una brigata s'armar di pagani / e uno di questi la camera apria; /

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (1 risultato)

: più v'aggiugnemo come avavamo mandato uno nostro famiglio a cesena, e fattogli

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (4 risultati)

. provocare il passaggio di un corpo da uno stato a un altro più consistente (

.. nei begli occhi fissi / leggevo uno sgomento indefinito; / le mani ti

cicognani, 9-30: le parlava in uno smarrimento febbrile visibile negli occhi che fissavano

s'arrivò, con mia madre, a uno spiazzato: un praticello fiorito alla rinfusa

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (9 risultati)

un solo dettaglio ci possa rappresentare tutto uno spettacolo nella sua pienezza: tale la

restano per lo più nella loro mente in uno stato incapace di esser consegnate. de

? aspetti ch'io pigli appunto. uno di questi giorni fissiamo: io vengo

.. proferì, a parer suo, uno sproposito. guerrazzi, 5-51: però

? 13. confermare una persona in uno stato d'animo, in un atteggiamento

in un atteggiamento dello spirito; provocare uno stato d'animo (e reca la connotazione

col fissare un equilibrio magico, e uno stato tutto nuovo della coscienza: quasi

ragazza seria ». e non appena sopra uno si fissa: « che vergogna!

21-48: il presente si è fisso in uno stabile eterno. milizia, ii-213:

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (1 risultato)

verso. 4. passato da uno stato a un altro più consistente (

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (2 risultati)

illusioni. salvini, 39-i-106: l'uno e l'altro fissati nella contemplazione delle

forte sentire né forte pensare. è uno di quegli animi che si caricano a furia

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (1 risultato)

sedea nel corno destro dell'altare in uno scanno fisso nel muro, adorno di

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (4 risultati)

a livorno. pavese, 1-50: sono uno che lavora per vivere,..

degli arienti, 343: guardò fixo verso uno suo compagno. forteguerri, 22-58:

, ii-13: facevano proprio pensare a uno di quegli attori che anche fuori della

tipi che lèvati. ce n'era uno mi ricordo, un giovanotto neanche male

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (2 risultati)

, i-19: s'era accordato con uno di quei contadini, coltivatore di poponi

ordinare) la festa, e poneasi uno sparviere di muda, in su un'asta

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (3 risultati)

nessuna verità. bocchelli, 10-33: uno dei motti più ripetuti era « vitam

bizoni, 120: fornisce la battaglia quando uno dei galli strilla, perché quello è

a poco si ristringe, e finalmente in uno punto fornisce. -terminare con una

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (4 risultati)

. varchi, 18-1-51: nel quale uno coll'età dell'oro de'nostri tempi

svolto (un incarico); concluso (uno scritto). dottrina del vivere

consiglio. -robusto, rafforzato (uno strumento). magalotti, 19-36:

eh? i nostri frati n'hanno uno più brutto del vostro assai, e

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (8 risultati)

del rosso, vii-480 (24-1): uno pensèro armato e ben fornito, /

cesare, 240: una centura aveva d'uno cuoio di serpente, fornita d'oro

: trasse fuori una molto bella corona e uno schegiale d'oro, fornito a grande

vidi un cavaliere che dinanzi andava e uno cavallo cavalcava molto bello e ben fornito

, imo giucolare di corte venne e levò uno tagliere fornito dinanzi a messer uberti delli

bigliettino due o tre giorni prima a uno di quelle parti, cacciatore di mestiere,

della stanchezza. panzini, iii-337: se uno mi domandasse a che cosa giova lo

al fabbisogno del committente stesso, con uno o più atti di esecuzione (e

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (4 risultati)

bibbia volgar., i-584: farò che uno forno basterà a dieci temine; tanto

, viii-140: lo suo cuore era come uno forno quando arde,...

fatta è una oscurità tenebrosa; ed apparì uno forno fumante e lampa di fuoco trapassante

col cappello in testa, proprio come uno della famiglia. deledda, iii-925:

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (4 risultati)

in basso di zolle, sopra di uno strato di foglie secche e terriccio.

= far fiasco. cardarelli, 3-84: uno dei maggiori interessi della capitale era costituito

nulla, 10 mi sono murato in uno forno. -pagarsi nel forno:

fori, come usci e fenestre, saranno uno sopra l'altro: onde il pieno

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (8 risultati)

giovanni di firenze. sacchetti, 208-22: uno di questi granchi, sì come quelli

. ant. varco, vuoto (in uno schieramento). siri, i-357:

foro regio: la giurisdizione civile in uno stato retto a impero, o,

ecclesiastico1, n. 1. -l'uno e l'altro foro: quello civile e

del riso / di grazian, che l'uno e l'altro foro / aiutò sì

buti, 3-323: adiunge: 'che l'uno e l'altro foro '; cioè

fori distinti si assisero a costa l'uno dell'altro, in vece del sistema precedente

di causidico. -privilegio del foro: uno dei privilegi che il diritto canonico dell'

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (1 risultato)

stesse parti interessate, con riferimento a uno o più affari determinati, mediante apposito

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (2 risultati)

: questi sono i confini de l'uno pezo: dal primo lato via e dal

scoglio a picco, dalla quale si levò uno sciame di uccellini in fuga, striduli

vol. VI Pag.209 - Da FORSENNERIA a FORTE (2 risultati)

quasi come natura non voglia donare l'uno e l'altro bene: ché troppo sarebbe

ché troppo sarebbe sopra natura umana che uno medesimo uomo fosse fortissimo e savissimo.

vol. VI Pag.210 - Da FORTE a FORTE (8 risultati)

tu sai che lx anni tu hai avuto uno forte armato in casa che ha custodito

repubbliche... non sapevano unirsi in uno stato forte e temuto, solevano ad

le carte di un vagabondo, di uno sconosciuto! non ti crederanno. non oseranno

compiere un lavoro; particolarmente esperto in uno o più rami della scienza o dell'

17-13: state bene insieme, aiuti l'uno / si fa avanti due scodelle piene,

. bibbia volgar., iv-615: fece uno grandissimo connon diceva mai « voglio essere

; che può fare assegnamento, per uno scopo determinato, su fatti o circostanze

in distanza di meno d'un palmo uno dall'altro. 0. targioni tozzetti,

vol. VI Pag.211 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

forte bosco. papini, 28-30: uno stesso padre segue con eguale trepidazione i

, iii-2-1145: il sacro stelo splende d'uno straordinario lume, tutto roseo dal piede

vol. VI Pag.212 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

una lente, un paio di occhiali, uno strumento ottico). de roberto

-che produce un suono squillante (uno strumento). soldati, i-29:

vol. VI Pag.213 - Da FORTE a FORTE (5 risultati)

signore può, anzi deve, essere uno spirito forte per ciò che è religione

: appresso la nuova trasfigurazione mi giunse uno pensamento forte, lo quale poco si

forte sentire né forte pensare. è uno di quegli animi che si caricano a furia

sp., 26 (448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra in

vivace, polemico (un discorso, uno scritto); fervida (una preghiera)

vol. VI Pag.215 - Da FORTE a FORTE (6 risultati)

richiede grande impegno, somma diligenza (uno studio); arduo, malagevole.

dante, par., 6-102: l'uno al pubblico segno i gigli gialli /

che serve a rafforzare il suono di uno strumento musicale. crusca [s.

, nudi e furenti si precipitavano l'uno contro l'altro. -essere più forte

dà ordine di farsi forte e dell'uno e dell'altro. moniglia, 1-iii-264:

essere alta, ma si fa forte di uno slancio della imaginazione che la caccia innanzi

vol. VI Pag.216 - Da FORTE a FORTE (2 risultati)

i... i e l'uno e l'altro ungion strenge sì forte,

costretto a aggrapparmi, forte, a uno spigolo della gru perché il ponte cammina,

vol. VI Pag.217 - Da FORTE a FORTE (3 risultati)

gran terra, / convirà che l'uno e l'altro spegna. v. franco

. pier della vigna, 490: uno piasente sguardo /... è

sguardo /... è stato uno dardo / pungente sì forte acuto, /

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (6 risultati)

battetelo fortemente in terra; egli farà uno scoppio gran dissimo. f

tutta la colla cordiale per cui l'uno s'attacca fortemente all'altro. pea,

3-665: ritornò al suo argomento con uno scherzo di cui rise fortemente, ma

degli animali volgar., xxviii-301: uno cavallieri che era molto da uno grande signore

: uno cavallieri che era molto da uno grande signore si infermò molto fortemente;

). anonimo, ix-1054: eraci uno lacu de acqua frigidissima, / e

vol. VI Pag.220 - Da FORTEZZA a FORTEZZA (1 risultato)

stimulo a la virtuosa ragione, e l'uno e l'altra consiste in contenersi temperatamente

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (4 risultati)

, 23 (77): fu uno ch'avea nome sansone, il quale era

. una delle quattro virtù cardinali e uno dei sette doni dello spirito santo (ed

bastie erano in fortezza, e già uno de'campi era di qua da pisa,

: disegnava anche di mettere in fortezza uno casale molto vicino a napoli e guardarlo

vol. VI Pag.222 - Da FORTIFICARE a FORTIFICARE (3 risultati)

si fece pensiero di forzificare vico pisano con uno cassero e torri. machiavelli, 22

coll'autorità divina... o coll'uno e l'altro... fortificati.

, più stabile, più potente (uno stato, un governo, un partito,

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (3 risultati)

, di forze (un esercito, uno stato, ecc.). livio

che ora si fa, si faccia uno muro. pontano, 136: certamente è

soleano innanzi al duca essere sei priori e uno gonfaloniere di giustizia, fossero nove,

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (3 risultati)

fortini al tiro del moschetto l'uno dall'altro. l. adimari, 1-139

: era al detto porto di tenedon uno castello in grande fortitudine fermato, ripieno

. machiavelli, 191: se si lieva uno romore fortuito, come l'oche del

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

, sociali di una nazione, di uno stato, di una città. m

, di un genere letterario, di uno stile, di un'idea. b

, di potenza, di benessere di uno stato o di un popolo.

ricchezze e dei redditi dei cittadini di uno stato; i mezzi finanziari di cui

stato; i mezzi finanziari di cui uno stato dispone sotto forma sia di tributi

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (1 risultato)

toccata, tre anni sono, ad uno di essi [almanacchi popolari] destò le

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (2 risultati)

ripiego. palazzeschi, 7-49: dall'uno all'altro capo i soldati oramai stremati

al corso di fortuna: senza prefiggersi uno scopo determinato, a caso. g

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (4 risultati)

fortunata? guicciardini, 115: sarà uno fortunato in una cosa e infortunato in

d'argo. gemelli careri, 2-ii-91: uno fuv- vone cotanto ardito e fortunato che

giorni. avemmo un funerale invece d'uno sposalizio. fortunati sempre! -felice

può intendere in due modi, l'uno modo sventurate, l'altro avventurate: qui

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (1 risultato)

fortunati regni, / gli dei dell'uno e ancor dell'altro sesso / venissero per

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (1 risultato)

[tralcio] nasce dal tralcio d'uno anno, e sempre si lascia il fruttuario

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (3 risultati)

via di colà, e così d'uno in altro luogo forviando e smarrendosi avvedutamente

permischiato. pascoli, 487: uno sconosciuto astro di vita, /..

le faceva fuorviare: esse che per uno ne hanno poi fatti fuorviare tanti. cagna

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (4 risultati)

frequenza. -potenza d'ingrandimento di uno strumento ottico. piazzi, 1-237

vortici). giamboni, 4-79: uno cavaliere,... credendosi potere

umane. di subito multiplicano; in uno punto si disfano. s. caterina de'

, / rompasi il mur fra l'uno e l'altra messo, / che doppia

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

spettacoli. manzoni, 815: l'uno e l'altro sopportarono quel lungo supplizio

alvaro, 8-250: fu... uno degli ultimi pulcinella della gran pulcinelleria bianca

sul quale si estende la giurisdizione di uno stato o di un sovrano.

. gramsci, 9-422: hanno creato uno stato di forza. -atto di

idioma, di un'arte, di uno stile); capacità di stendere definizioni,

il petrarca e 'l boccaccio, che l'uno in versi, l'altro in prosa

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

di golpe le quali avessino in bocca uno gallo per ciascuna, ché così voleva la

: sì che non ti distorre da l'uno né da l'altro, avvenga che

umana, diventa particolarmente insipido da quando uno è costretto dalla forza deu'aritmetica a

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

. machiavelli, 69: se ordinariamente uno cittadino è oppresso, ancora che li

merci, ecc.) appartenenti a uno stato, a una compagnia marittima,

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (4 risultati)

il quale mediante la sua forza transporta l'uno elemento nell'altro, e essa gravità

la quale un corpo permane indefinitamente in uno stato di quiete o di moto rettilineo

prodursi istantaneamente, fra corpi distanti l'uno dall'altro in un mezzo materiale o

si esercitano fra particelle molto vicine di uno stesso corpo. mannetti, 1-60:

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (2 risultati)

volume di suono (un cantante, uno strumento; ed è per lo più

a due [i taglialegna]: l'uno tra il vento, / l'altro

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (3 risultati)

: tentoe di divellere con grande forza uno antico pino. a. pucci, ix-1003

ii-5-49: ch'egli è un ignorante e uno stupido, di prima forza, si

fare pressione, fare attrito; compiere uno sforzo fisico; appoggiarsi. vasari,

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

per forza è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che si

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (1 risultato)

stesse del continuo in sulla forza, sarebbe uno de segni dell'essere il principato violento

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (6 risultati)

galileo, 3-1-144: cominciai a credere che uno, che lascia un'opinione imbevuta col

d'acqua solamente, il gaz scorre uno spazio di 14 a 16 piedi, e

. pasqualigo, 487: essendo ogn'uno forzato alla morte,...

attaccato il piede destro del soldato nell'uno e il sinistro nell'altro, lasciati

; sfondare una linea difensiva; superare uno sbarramento, un ostacolo. m.

romanzo, disperato, forzava la consegna di uno stuolo di domestici in gran livrea,

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (1 risultato)

donna. -carpito con la forza (uno scritto, una dichiarazione). colletta

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (4 risultati)

-sottoposto a uno sforzo superiore alle reali possibilità; esagerato

zotica ammirazione per industrie gigantesche sostenute da uno spaventoso pauperismo suole illudere la moltidutine ed

sono cessati; il dialogo morto. uno scherzo forzato scocca qualche volta dalle labbra

scacchi, situazione che si verifica quando uno dei giocatori deve compiere una o più

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (3 risultati)

: mandoron qui a casa 2 portatori per uno forzieri all'antica con figure pieno di

. degli arienti, 114: aperto uno degno e rico forziero e tractone ima

, si aggregavano a un corpo giuridico uno o più ufficiali. miscellanea di famagosta

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (1 risultato)

vivace, espressivo (un. discorso, uno stile); convincente, persuasivo (

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (6 risultati)

4-11: di monte in monte e d'uno in altro bosco / giunsero ove l'

fusca luce, per gli eccelsi arbori uno poco nelle cime discuneati, sopra el

sordo (la voce, il suono di uno strumento musicale). guerrazzi,

di lungi, per ispicchio, / uno uom che in volto parea tutto fosco.

amarezza, di pessimismo (un pensiero, uno stato d'animo). pulci

(una parola, un discorso, uno stile, un componimento letterario, ecc

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (2 risultati)

materiali metallici, specie ferrosi, con uno strato protettivo di fosfati contro l'azione

fosfato minerale (fosfato tricalcico) è uno dei componenti principali di apatiti e fosforiti

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (2 risultati)

due cuori enormi che lentamente si avvicinavano uno all'altro, traboccando sentimenti intimi e sbavando

esuberanza e vivacità (un sentimento, uno stato d'animo). de marchi

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (3 risultati)

verri, 3-6: rilucea dentro gli avelli uno splendore fosforico. bossi, 129:

su cui scintillavano le stelle. fissò uno sguardo ebete, smarrito su quella superficie che

. biochim. introdurre in un composto uno o più radicali dell'acido fosforico.

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (3 risultati)

, si posomo a sedere in sur uno argine d'una fossa non molto fonda.

ha fatto fare fosse larghe e profonde dall'uno fiume all'altro e dau'uno lago

dall'uno fiume all'altro e dau'uno lago all'altro, sì che vi vanno

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (4 risultati)

fossa dirizzavano cinque baluardi poco distanti l'uno dall'altro, donde potessero con l'

trentadue miglia lunga, e menata dall'uno mare all'altro. p. f.

ed in su la ripa di dentro uno argine o bastione fortissimo, per tutta

solamente due giorni felici della moglie, l'uno è quando ella ne viene a casa

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (12 risultati)

della vita, 20: s'io tenesse uno piè... nella fossa e

ceffo nella fossa. -mandare, trascinare uno alla fossa: ucciderlo. ariosto,

pare egli abbia andare alla fossa come uno cane. grazzini, 2-221: molti

. -scavare o fare la fossa a uno; scavare la fossa sotto i piedi

virtù, 17 (62): se uno cieco menerà l'altro, tutti e

costoro fanno come dice cristo: che se uno cieco guida l'altro, ambidue ne

letterati incominciarono a guardarsi, stupiti, uno nelle fossacce degli occhiacci dell'altro.

passare (che e'pare ogni fossatèllo uno po); ma tutta questa pianura

); ma tutta questa pianura pare uno lagume. lorenzo de'medici, ii-24:

, 247: avemo comperato... uno podere posto nel popolo di san quilico

fra certe cave ed erbace, in uno cavo fossato se nascose. celimi,

si può assomigliare... a uno di quei fossati che scendon da le

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (4 risultati)

e triturate alla sottigliezza di chilo da uno stomaco così debole... le polveri

è privo di validità (una teoria, uno schema letterario, un'istituzione, ecc

di gramigne o di lumache, insomma uno di questi cercapulci della natura, che

e interpreti suoi; l'imbattersi in uno di questi animi fossili, e sentirsi

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (6 risultati)

tic nervoso. dei territoriali entrano; uno ad uno lei li accoglie al varco,

. dei territoriali entrano; uno ad uno lei li accoglie al varco, tutti a

fossiliz zati, che sentii uno di essi confutare il ferocissimo ingegno del

arienti, 52: se gettarono in uno fosso, di pruni e di spini

istavano su per lo fosso a guardare uno giorno, e fioravante volse andare alla

caverai da una parte, quello farà uno fosso insino all'adice, e quello di

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (3 risultati)

e scomporlo in fasi successive (e costituì uno dei momenti della ricerca dei futuristi sul

. procedimento fotografico per la riproduzione di uno scritto, di un disegno, di

, ripresa in una sola fotografia con uno speciale apparecchio che consente un'assoluta precisione

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (6 risultati)

elettrica fissata su un casco o su uno speciale supporto, portata sul capo da

le quali si riesce a fissare sopra uno strato reso sensibile ai raggi attinici l'imagine

figlia di urbano giannini. bardo gli diede uno spintone. -ma va a farti

fotografata. montale, 3-106: era stato uno degli uomini più fotografati e popolari.

evidente verità come a guardare gli oggetti in uno specchio. ghislanzoni, ii-1-273: la

acqua, malgrado i balletti incerati dell'uno, e la pettinatura grottesca dell'altra.

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (5 risultati)

seguito di malinconici atteggiamenti alla medesima distanza uno dall'altro. dossi, 596:

che è attrezzato per riprese fotografiche (uno studio). c. boito,

ai lati dell'altare, e ora l'uno ora l'altro facevano partire dei lampi

, iv-274: 'fotogramma ': uno dei tanti 'rettangoletti 'della pellicola

nulla: una serie di fotogrammi neri o uno strappo della pellicola. 2

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (3 risultati)

fonda documento grafico (un disegno, uno scritto, sul riscaldamento che la luce provoca

(cfr. fotomontaggio). da uno strumento sensibile alla luce). -fotofotomotóre

acuità visiva: fotometro diretto nel provocato da uno stimolo luminoso (un moviquale si confrontano

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (3 risultati)

luce, di un documento, di uno scritto, di un disegno, ecc

carta, pietra, metalli) di uno scritto o di un'immagine.

lari (cloroplasti) reagiscono a uno stimolo luminoso. lare di transistore

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (4 risultati)

di schioppo,... si toglie uno zoccolo, e slànfete: il ladro

. pavese, 8-117: « ha trovato uno scopo nei suoi figli ». perché

suoi figli ». perché trovino anch'essi uno scopo nei loro figli? ma a

aretino, ii-45: adesso sì che paio uno di questi nostri fottivènti, che salticchiano

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (3 risultati)

3. bot. piccola cavità contenente uno sporangio, che si trova nelle felci

non trova. nieri, ni: a uno a uno scacciati, colla coda fra

nieri, ni: a uno a uno scacciati, colla coda fra le gambe,

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (2 risultati)

mezzo tempo, che nella città nostra uno vecchio mercatante capitò. segneri, i-563

sabba da castiglione, 131: uno uomo ricco e onorato al secolo.

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (5 risultati)

. giannotti, 2-2-233: padrone, uno porco cignale è entrato nella vigna, e

e i mattoni. bocchelli, 6-90: uno di questi, asso del volante,

forza dell'amore, la quale con uno leggiere riscontro della vista abbia fracassato sì

questi modi,... ragunato uno esercito potentissimo, se ne andò in

-figur. dissolversi, scomparire (uno stato d'animo). pirandello

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (5 risultati)

porcellane rotti. beltramelli, iii-27: seguì uno strido acutissimo, uno scroscio di vetri

iii-27: seguì uno strido acutissimo, uno scroscio di vetri infranti e il fracassìo

vi-489: questo rompimento si rinchiuderà in uno grande muro; però che subitamente,

, / s'immaginò, bramandolo, uno spasso / conveniente al luogo e alla stagione

essa andava facendo questo fracasso, vide uno cavaliero armato tutto quanto ad oro. macinghi

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (7 risultati)

di far saettar con l'ova marcie uno ecclesiastico in roma, se '1 recò

perché [i poliziotti] non ammazzano uno sul fatto? o, se alzava soltanto

. doni, 91: fraccuradi è uno certo trattenimento da brigate spensierate, il

punte delle dita, e si pigliano l'uno l'altro, giostrano, scherzano,

ipocrito o simulatore, ma sbizzarrirsi con uno senza far più i fraccurradi. =

maestri, e era si grande che l'uno non sentiva l'altro, tanto erano

le credi rimbeccare tutte, tu sei in uno grande errore: io non tei sopporterò

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (5 risultati)

le mani, il quale avrà fracido uno membro. cavalca, i-70: la purgatura

un'erba, un fieno / ch'uno straccio anco fu fracido e franto.

quanto è in te, che se'uno vermine fracido. guarini, no:

l'efficacia originaria (un vocabolo, uno stile, ecc.). tomitano

per chi? per un gaglioffo, uno sciagurato pedante fracido, che non vai

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (1 risultato)

vedere i loro cadaveri. tanto l'uno, quanto l'altro, cenere, polvere

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (1 risultato)

piue bella uccellagione: ed ewi per uno viniziano d'ariento tre fragiani.

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (9 risultati)

-sottile, slanciato, aereo (uno stile o un elemento architettonico).

che manda deboli e interrotti suoni (uno strumento). pascoli, 649:

, acciocché si vergognasse vedendosi vincere da uno giovanetto con natura e carne fragile.

di luogo a luogo, o fuggire uno pericolo, o nel suo bisogno operare;

fracida, così, spesse volte, uno forte animo sta in uno corpo fragile.

spesse volte, uno forte animo sta in uno corpo fragile. delfino, 1-568:

. -per estens. che ha uno sviluppo difficile, precario; che patisce

1-45: contenendo in sé la bellezza uno ampio spazio, chi meglio discorre per

colore fanno, in ultima analisi, tutt'uno. e. cecchi, 9-343

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (5 risultati)

quando per paura della ancilla e d'uno uomo tre volte negò cristo. fra giordano

maggioranza della nazione vi assisteva come ad uno spettacolo, nel quale il fulgore della

mi raccontava come, chiamato difensore di uno di questi accusati, agevolmente dimostrasse la

quale si debia meter in fisculo in uno sacheto tuti li nomi de li fradeli de

di scrittori e di pittori accomunati da uno stesso culto sincero e fervente per tutte

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (3 risultati)

superi, fragorosissimo). che produce uno strepito assordante, un grande frastuono;

fragoroso mare. pascardia, 2-49: uno scampanio fragorosissimo e un gridare di turbe

un isplendore, / una fragranza d'uno odor perfetto. morando, 8: l'

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (1 risultato)

da una vigorosa ispirazione; tenue (uno stile, un componimento letterario, ecc.

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (6 risultati)

visconti, cono., ii-107: se uno si obbligasse a lasciar fuori non solo

sonno. pavese, i-412: come a uno strano gioco sorgeva la luna: disegnando

frammenti del vicino castello di schònburg ricordano uno de'tanti esternimi bellici a cui sono

ridenti contrade. bocchelli, 2-xxi-28: uno vi si sente preso, assorto,

,... nella potenza d'uno stile come quello dei frammenti del tempio

scelto da un'opera letteraria, da uno scritto, ecc. bandello, 2-11

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (2 risultati)

piatti che si mettono in tavola fra l'uno e l'altro. 2.

fra voi due, non frammettendovi l'uno nell'ufficio dell'altro. algarotti, 3-

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (9 risultati)

interrotto (un ordine, una serie, uno spazio, un discorso, ecc.

disotto, e sono frammezzati da da uno spazio tacito e solitario, per cui gli

due estremi, perciò né tutta l'uno né tutta l'altro, ma parte l'

né tutta l'altro, ma parte l'uno e parte l'altro, non per

, i- 168: assestati i fanciulli uno qua e uno là dinanzi alla tavola

168: assestati i fanciulli uno qua e uno là dinanzi alla tavola, sedette egli

se a queste letture non si frammischi uno studio frequente de'nostri autori, se

nostri involti. praga, iv-14: uno scambio vivissimo di complimenti, di sollecitazioni,

ungaretti, ix-12: di fuori infittisce uno scalpiccio / frammischiato a urla e gorgoglio

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (8 risultati)

, 3-60: l'albero cade invisibile: uno strappo, una frana, un dilagante

nelle elezioni da un partito o da uno schieramento politico. ungaretti, ii-56

altindietro, in modo che, scivolando l'uno sopra l'altro, essi tendono a

] suona quando ci sgraniamo un per uno, franando col bastone. pavese, 4-224

e franare di gente, era come uno sfogo, una brutta rivalsa alle notizie

sostant. arici, ii-398: uno scricchiar di seggiole, un bisbiglio,

. letter. lasciarsi andare, cadere in uno stato di torpore. bontempelli,

bianco di sonno e si lasciava andare come uno straccio davanti alla macchina...

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (2 risultati)

mantenimento, sicurezza, garanzia (di uno stato, di una persona, ecc.

simil. e al figur. liberare da uno stato di dipendenza, di soggezione,

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (4 risultati)

legger nulla noce, / chel legger spesso uno animo egro franca. diodati [bibbia

valerio massimo volgar., i-405: uno suo schiavo francato, a lui molto

. scure con manico corto, a uno o due tagli, usata anticamente dai

al modo di francia, che ogni uno di qua dai monti chiamano li franceschi lombardo

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (6 risultati)

. latini, rettor., 63-29: uno cittadino di roma era in parigi e

roma era in parigi e volea piatire contra uno francesco secondo la legge di roma.

. fatti di cesare, 18: mandòvi uno mercatante lo quale conosceva molto la gente

, 10-88: mandarono [i fiamminghi] uno pesciaiuolo di bruggia a vendere pesci,

17 (18): in giorgia hae uno re il quale si chiama sempre david

: la nostra lingua è ormai diventata uno strumento attissimo a parlar di tutto fuorché

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (4 risultati)

stando ignudo alla campagna, / s'uno avea qualche male, era palese. dotti

giurò... ch'egli amazzerebbe uno gran barone franzese e cento cristiani con

trovato un operaio tra questi francese e uno vallone, i quali m'hanno servito per

. carducci, iii-17-114: il riccio è uno scherzo di società elegante fatto da un

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (3 risultati)

ant. e letter. libertà da uno stato di servitù o di dipendenza; libertà

lo re giuba... prese uno dardo ne la sua destra mano, e

lo seguente di, a ciascuno milite uno prigione, e a quelli che aveano fatta

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (4 risultati)

nella pittura. redi, 16-vi-142: uno di quei pittori maestri, che lavorano

scorrevolezza, immediatezza, nitore (di uno stile, di un discorso o un lin-

lo capo del regno combatterò, quando uno solo romano ne le mani ebbe la

spregiare il non avere avuto da lei uno picciolo dono. testi, i-153: sole

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (2 risultati)

, 255: va', se ci capita uno francioso o d'un'altra parte,

altra parte, sempre hanno temenzia d'uno taliano che no 'l tradisca. cammelli

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (4 risultati)

2. che è libero da uno stato di dipendenza, di servitù politica

e al figur. che è sciolto da uno stato di servitù morale, che è

non è minimamente turbato o alterato (uno stato, una condizione). salvini

già sicuro. ariosto, 11-16: l'uno è gigante, alla sembianza fiero;

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (2 risultati)

di artifici; scorrevole, sciolto (uno stile, un discorso, un componimento

. cesarotti, i-296: nell'uno di essi [generi di traduzione]

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (5 risultati)

lo stemma della famiglia di malombra, uno scudo d'azzurro alla cometa d'argento,

, io conchiudo che colui trovasi in uno stato non sano. -a mano franca

. d'azeglio, 1-370: finché uno si vergogna soltanto degli altri, la

... viene sempre punito. uno crede di farla franca, e va e

s. v.]: 'francobollare uno 'nel linguaggio dei calciatori, stargli

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (4 risultati)

il francobollo-sigillo, ubiqua immagine del fisco uno e trino. 3. figur.

un oggetto o l'attenzione estrema di uno sguardo. pasolini, 3-164: cominciò

cose, a lui molto di maraviglia, uno sparviere tanto rapace e gentile, che

incontrando un ostacolo (una costa, uno scoglio, un'imbarcazione), si

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (1 risultato)

al petto si perdona, / che l'uno e l'altro non percuota e fragna

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (3 risultati)

interferenza e diffrazione, si forma su uno schermo disposto in modo particolare e con

e. cecchi, 5-85: in mano uno specchio la ragazza stava assorta nel suo

: ornare, abbellire un discorso o uno scritto. giovio, ii-159:

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (4 risultati)

flutti marini: può essere costituito da uno sbarramento naturale per lo più di materiali

in un giardino [cinese] è uno spettacolo de'più dilettevoli per le sue cadute

messi in modo che alle cavità dell'uno corrispondono i denti dell'altro; serve

esempio di questo lavorìo dei rapsodi. uno d'essi voleva di achille,..

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (1 risultato)

in cui è inserito il materiale provoca uno sminuzzamento sempre maggiore delle pietre.

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (1 risultato)

si riflette e si frantuma in uno spicinìo senza fine. 6.

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (3 risultati)

ingombra di vecchi frantumi, dominati da uno spirito nuovo. gramsci, 146: ognuno

i vestimenti sieno equali, tanto all'uno quanto all'altro, perché il variare,

cantari cavallereschi, 106: e l'uno l'altro l'arme frappa e taglia

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (2 risultati)

particella pronom. stare in mezzo (uno spazio, un oggetto, ecc.)

abitare, / che a farvi pure uno stranuto drento / diresti allora: un

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (3 risultati)

. baldinucci, 8-108: fra l'uno e l'altro angolo vien compressa una gran

raccolta ordinata di frasi scelte tratte da uno o più autori. -in senso concreto:

delle locuzioni e dei termini usati da uno scrittore, da una determinata persona o

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (2 risultati)

, di un'opera letteraria, di uno stile). speroni, 113:

mica un babbuino, un vagabondo, uno sciupone, o che abbia il capo alle

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (1 risultato)

volgar., viii-233: fece a sé uno frascato e sedea sotto quello all'ombra

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (4 risultati)

delle sue beffe, non altramente con uno scolare credendosi frascheggiare che con un altro

fronzolo (di un vestito, di uno stile architettonico). savonarola, 8-ii-129

? egli è un certo fraschetta, uno imbratto, un figatello nudo. contile

ii-159: era vestito... con uno stiffelio di panno nero, aperto sopra

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (5 risultati)

: questi panni e questa barba saranno uno zimbello da cavare questo tordo dalla frasconaia

guazzabugli de'molti ripari fanno peggio; uno buono, e non tante frasconaie. b

10-20: diciamo portare i frasconi d'uno che sia alquanto infermo: traslato dagli

magalotti, 23-260: sarebbe al più uno spirito sull'andar di quello che comunemente i

, i-176: tu m'hai per uno di quelli che nelle lettere degli amici badano

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (2 risultati)

di locuzioni (o modo con cui uno scrittore dispone e compone le frasi nel

ritruovano di frassino due spezie; l'uno cresce in bella e altissima procerità, e

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (5 risultati)

frastagliò di teste. -ce n'è uno vivo! -dissero. buttarono un oggetto

pulci, 22-106: lo scudo l'uno all'altro assai frastaglia, / ma

9-50: c'era presso lo specchio uno di quei cuscinetti di setina per gli spilli

, 10-88: gli orli dei fossi avevano uno strato di neve dura, frastagliata,

de sanctis, i-37: l'ironia dell'uno [del mefistofele] procede troppo alla

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (2 risultati)

al dì d'oggi l'esempio di uno smembramento politico così minuto e singolare,

nuovo assalto inutile si traevano indietro, l'uno prendeva a combattere con l'avversario dell'

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (3 risultati)

giordani, iv-26: quale altri che uno iddio, o virtù somiglievole agli dii

, dispose se medesimo ed elesse papa uno cardinale d'anagna. -in partic

a sorte ne faccino trarre una da uno de'frati del palagio. -compagno,

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (5 risultati)

, 1-2: era stato sotterrato in uno avello fuori della chiesa de'frati predicatori

era la badia di fiesole in mano d'uno abbate... eugenio glie la

s'appella, si mette ancora in uno o in più luoghi del medesimo tetto

genitori. fioretti, 1-31: come uno fanciullo fraticino, orando santo francesco di

. pare il decreto che nelle fratellanze uno solo si intenda l'erede dei beni

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (6 risultati)

determinati si vanno tutti ad abbracciare l'uno coll'altro: e questa azione dicono

: espressione augurale con cui si conclude uno scritto o un discorso. monti

unilaterale, che ha in comune uno solo dei genitori. rovani, i-109

sono conspirati e gittati in una forma di uno solo volere e d'una fratellesca agguaglianza

ha in comune con un'altra persona uno solo dei genitori (e se il genitore

un'altra persona i genitori, o uno di essi, non uniti in matrimonio

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (2 risultati)

come fratello; / niuno faccia l'uno a l'altro torto. pulci, 2-62

buono e com'è giocundo li fratelli in uno volere abitare! frezzi, ii-2-13:

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (3 risultati)

colli,... appoggiati l'uno all'altro fraternamente, s'abbelliscono con

4-10: quando l'uomo richiede a uno abate del pane di sua badia l'uomo

tra'servidori di dio si fa da uno o da pochi, e non si tiene

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (1 risultato)

per l'amore di dio, a uno fraticello bisognoso. ariosto, 2-14: la

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (5 risultati)

di scrittori e di pittori accomunati da uno stesso culto sincero e fervente per tutte

-indica provvisorietà di una condizione o di uno stato. giannone, ii-233: alcuni

dicevano che dopo la resurrezione verrassi ad uno stato perfetto o di salvazione o

male. rosa, 31: apre ogn'uno di voi la destra e il seggio

. milizia, ii-154: questo artista fu uno de'più favoriti dalla natura e dalla

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (10 risultati)

pelle fratte, / e l'uno e l'altro mal questo corregge. miche

2-27: io allora... uno agere di ruine scando di grande fracture

quando una donna navajo sta per finire uno di questi tessuti, essa lascia nella

158: « frattura ». è questo uno de'caratteri dei minerali, perché essa

piano,... dalla frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli molti e

anche irregolarità bizzarra e geniale: di uno scritto, di un'opera d'arte

un istante all'altro; bastava che uno degli istinti che il carattere ammansiva prendesse

vittima di una frattura, che ha uno o più ossa spezzate (una persona)

gamba murata. bocchelli, i-438: uno s'era steso, l'altro s'era

altro s'era precipitato, finendo l'uno e l'altro all'ospedale pesti, lussati

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (1 risultato)

fraude. cavalca, iv-20: vendette uno suo certo campo, per essere de'discepoli

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (2 risultati)

guido da pisa, 2-51: per uno fraudolente furto che questo ladro caco gli

dalla speculazione o dall'affare compiuto da uno o più di essi. 3.

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (1 risultato)

che nelle gare a staffetta percorre uno dei tratti o frazioni in cui

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (3 risultati)

dovetti appoggiarmi a un muric- ciuolo per uno sgomento che non so spiegare. era villa

frecciare ', cioè tirare una freccia a uno, e quello 'esser frecciato'.

un'altra macchina, di frecciare tra uno stretto passaggio. = deriv.

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (4 risultati)

una dea di ucciderle i figli a uno a uno, a frecciate.

di ucciderle i figli a uno a uno, a frecciate. -ferita provocata

frecciosa sua nepote, a cui ogn'uno pareva spiacevole, disse: se così ti

, ii-412: immaginò due fratelli: uno freddamente scellerato ed ipocrita, risoluto d'

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (3 risultati)

nel giuoco si dice ancora 'freddare uno ', cioè togliergli affatto i danari,

, sinonimo perfettamente del vero, è uno in ogni arte: ciascun uomo più o

potuto rattiepidire. 4. uno degli umori che secondo la medicina antica

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (2 risultati)

fanno una grande forza, o scaricano uno grande carico. = deriv. da

freddo. simintendi, 1-4: in uno corpo le fredde cose combatteano co le calde

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (3 risultati)

, di calore, di naturalezza (uno scrittore, un artista e anche il suo

anima, di calore, di intimità (uno stile architettonico od ornamentale, un edificio

con un freddo cane, alle porte di uno spedale italiano. pascoli, 31:

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (3 risultati)

, 53: nel quale tempo fu uno grande freddo e la maggiore parte de'cittadini

è privo di calore (ed è uno degli elementi costitutivi delle cose).

: dio manda le sventure secondo che uno le può sopportare. caro,

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (4 risultati)

velluti, 53: nel quale tempo fu uno grande freddo, e la maggiore parte

: e1 papa se trovò infredato de uno assai urgente fredore. bembo, 10-vi-260:

). piccolomini, 7-5-3: l'uno inverno non sarà ugualmente freddoloso come l'

originalità (un'opera d'arte, uno scritto, ecc.). baldini

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (4 risultati)

, san lorenzo gran caldura, l'uno e valtro poco dura: il periodo

san lorenzo gran caldura, l'uno e l'altro poco dura.

: essere in calore, entrare in uno stato di eccitazione sessuale (con partic

intorno. -far le freghe a uno: colpirlo, batterlo. -anche:

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (5 risultati)

strofinio, sfregamento (di due corpi l'uno contro l'altro).

volto il vestimento a rovescio, e pareva uno cotale paz- zerone. cammelli, 145

mia carne. 3. tracciare uno o più freghi; segnare o cassare

, che se bene io dormiva con uno amoroso, che fosse solo a fregarmela ah

fregato due austriaci che lavoravano e feritone uno. idem, 14-35: lo stesso

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (2 risultati)

rovina. bontempelli, 19-55: quando uno posa a questo modo per lo scultore

questa fregatura, e traile due pugnie uno calcio. = lat. fricàtura

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (3 risultati)

.. or fregiano quella via, l'uno a manca e l'altro alla sua

elli voleva vestimenta fregiate, larghe ad uno pugno. piero da siena, 8-36:

-in partic.: decorato con uno stemma. pallavicino, 11-571: di

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (2 risultati)

cassa dov'era el santissimo corpo sopra d'uno feretro tutto coperto di sirici ornamenti con

bene,... di farvi porre uno fregio intorno a modo di brusto,

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (4 risultati)

, 37: era a questo altare uno fregio molto singulare, ornato con campanelle

zecchini d'oro, che mi mandava uno de'primi gentiluomini di quella città,

suo dilettissimo tiziano, è stato assalito da uno che un bruttissimo fregio gli ha dato

8-121: guardisi questa truffaldella, che uno fregio, non sia il castigo della

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (7 risultati)

chi si ha creduto ciò: l'uno col tenermi malvagio inverso i doni che

chi ci crede. pasolini, 3-319: uno diceva questo, uno diceva quello,

, 3-319: uno diceva questo, uno diceva quello, tutte le solite fregnacce.

vede che il piovano s'acosta con uno carbone e fa dua segni nel muro,

un frego, o tutti piuttosto con uno sgorbio. l. bellini, ii-63

in molta miseria, il quale stimasse uno barbaro, pieno di freghi nel viso,

paolieri, 210: era un assedio, uno spasimare un mugolare di gente alla porta

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (2 risultati)

attorno al fregolo, / sul grugno uno sberleffe con un segolo. i. nelli

: ancora poscia ivi era [scolpito] uno armigero di sembiante fremebondo. rovani,

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (5 risultati)

di reggere e governare col freno orato uno fremente destriere. boiardo, canz.,

: tutto contribuiva a mettere lorenzo in uno stato d'animo fremente e rabbioso.

vigoroso, colorito, suggestivo, vibrante (uno stile, uno scritto, un discorso

suggestivo, vibrante (uno stile, uno scritto, un discorso, un'opera d'

s'udia / come un vento marino in uno scoglio. caro, 5-786: solo

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (2 risultati)

-vibrare, oscillare (la corda di uno strumento musicale, una fune, un

venne marzia -e con poche parole, con uno scherzo forte, tornò ad aizzarla:

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (6 risultati)

il suo amico... ebbe uno spiacevole senso di freddo. -chiedere

effondere, comunicare (un sentimento, uno stato d'animo). foscolo,

, vi-74: alle acerbe parole seguì uno slancio represso della bella persona che si

rifiede da lato. simintendi, 3-55: uno luogo è nel mezzo del mondo,

: per tutto lo consiglio si cominciò uno grande fremito ed uno grande bisbigliare.

consiglio si cominciò uno grande fremito ed uno grande bisbigliare. ugurgieri, i-592:

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (1 risultato)

una frenata brusca ci fece cascare l'uno sull'altro. piovene, 3-29:

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (4 risultati)

. rinuccini, 1-253: le portai uno frenello di perle, in che sono perle

ordigno di ferro o di cuoio composto di uno o più cerchi, nel quale,

concreto: atto dissennato, compiuto in uno stato di alienazione furiosa, di esaltazione

tracannato del vino assai per ridursi in uno stato di frenesia così deplorabile.

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (1 risultato)

frenetiche; se non giungeva a dare uno esempio solenne, addio disciplina. di

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (8 risultati)

riesce ad infamare come scellerato ed ateo uno scrittore, la calunnia non può pervenire

brioso (un avvenimento, un fenomeno, uno spettacolo, una festa, ecc.

rajberti, 2-213: tutto ciò componeva uno spettacolo così nuovo, così frenetico, così

godere d'un nulla, a farsene uno spettacolo, un privilegio,.

: ogni tanto... dava in uno scoppio di risa frenetico. de roberto

sangue over per calore o vero per l'uno e l'altro. aretino, 1-40

e sarete favola e per bocca portata da uno più che non vi sia.

: el collo tuo è gioioso come uno ornamento, lo quale suole pendere al collo

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (4 risultati)

mattatala, v-71-123: dierosili cinque soldi in uno freno e cinque soldi in due paia

e recarlo ad roma, in sun uno camello, col viso volto alla groppa

sacchetti, v-180: farei di metterli uno freno con uno morso, a piè di

: farei di metterli uno freno con uno morso, a piè di gatta o a

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (3 risultati)

di quella, è necessario che sia o uno o più che reggano e guidino e

. garzoni, 3-657: centareto, uno de'galati, essendo morto antioco in

male e 'l bene, / e l'uno e l'altro allarga, e stringe

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (1 risultato)

: prendevo a caso un libro da uno scaffale: un manuale di frenologia, un

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (4 risultati)

c. e. gadda, 406: uno stambugio tenebrosissimo del riachuelo, dove frequentavano

machiavelli, 1-iii-812: ho frequentato poco l'uno e l'altro. garzoni, 1-649

architetture in iscagliola sia frequentato, essendo uno de'più acconci a tal materia.

, un cibo, una medicina, uno strumento, un mezzo di espressione,

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (3 risultati)

ho dedicato per oratorio dell'ordine vostro uno certo logetto scituato qui ne la mia

giov. cavalcanti, 264: da uno sdegno incomprensibile frequentato, non si poteva

frequentemente, diffuso (un oggetto, uno strumento, un alimento, una parola,

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (6 risultati)

frequentazion forzata di gente inferiore o da uno spettacolo di volgarità, abbia il bisogno

studio; di chi vuole rendersi familiare uno scrittore, il suo pensiero, il

: questo spirito non è altro che uno frequente pensiero a questa nuova donna commendare

: se a queste letture non si frammischi uno studio frequente de'nostri autori,.

moravia, viii-83: era, questo, uno dei tratti più frequenti di battista:

regolari; collocato a poca distanza l'uno dall'altro, scaglionato (oggetti,

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (1 risultato)

, 237: argomento ancora di conoscere uno innamorato è se... fugge il

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (4 risultati)

botti, famoso frescante fiorentino, e uno de'primari allievi del chiavistelli, dipignendo

se ne lasci una che non abbia intorno uno strato abbondante di terra sciolta, e

sua freschezza anche dopo molto tempo che uno l'ha raccolto. -letter.

o quasi affatto animali, stava per seguirne uno alquanto elevato, in ogni caso pieno

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (5 risultati)

3-76: vidi, appena entrato, in uno dei banchi d'avanguardia, delle triglie

. verri, xxiii-143: non è già uno sforzo, che facciano ad avere questa

tommaso di silvestro, 434: e feceglie uno fresciotto et uno su le spalle

: e feceglie uno fresciotto et uno su le spalle. = deriv

fresche quando si mangiano, che è uno piacere, tanto sono gelate. alberti,

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (4 risultati)

[galle] egli fece confettare in uno aloè patico fresco. ricettario fiorentino,

ma fresca, zioè che sia mexe uno e mezo o dui lontana dal parto.

; ma io te ne vo'dire uno che è fresco fresco, che ha pochi

ho voluto vedere se si potesse per uno che ne sapesse più di me, e

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

fresco e allegro come il frullo d'uno stormo d'uccelli spiccatosi da una frasca

dossi, 184: in quella, uno scarpiccìo e un suono di freschissime voci

di festevolezza. tecchi, 2-18: uno di quegli edifici nuovi, freschi di

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (3 risultati)

d'azeglio, 1-277: partii con uno stellato grandissimo, e così sul fresco me

luna che ci si immerge come in uno spolverio di gocciole esilissime. fa fresco

una rosa; gentile pulito e nettolino come uno specchio; lieto e tutto contemplativo con

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (1 risultato)

che conducono le mercatanzie per mare da uno paese a un altro e da

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (2 risultati)

furia. d'annunzio, iii-1-520: uno scherano al canto della via, /

suo cavallo. levi, 1-76: uno squallido quartiere di casette da impiegati,

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (3 risultati)

(la mano, il piede, uno strumento, ecc.). simintendi

, 8-243: le campane d'abruzzo fanno uno squillo acuto come quello dell'incudine,

, ii-33: un cane, volendo uno gittar via una scorza d'ovo,

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (4 risultati)

esagera facendo diventare moda quello che è uno sgradevole portato dei tempi e del costume

. -tracciato in fretta e furia (uno scritto). pallavicino, iii-714:

che questa volta aprì distratta- mente credendola uno dei soliti frettolosi saluti. emanuelli,

.), ai complessi; e uno dei fenomeni caratteristici della cura delle malattie

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (1 risultato)

. storie pistoiesi, 1-402: a uno di nomato feciono pigliare più di centocinquanta

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (1 risultato)

del veneto che fa friggere il sangue. uno smarrimento. -ripetere con insistenza

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (2 risultati)

mantiene. varchi, v-61: d'uno che dà buone parole e frigge,

3-42: tali manovre erano accompagnate da uno strano friggìo, come a stappare gradatamente

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (3 risultati)

. giov. cavalcanti, 64: uno scorpione essendo entrato, per la frigidità del

scientifico: il freddo, considerato come uno degli elementi costitutivi della natura e dei

giordano, 1-294: ben si dice d'uno animale, che sta in fuoco,

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (2 risultati)

detestata. gherardi, ii-138: apparve uno frigido vechio di lunghissima etade con barba rada

che richiedeva anche un esercizio mentale, uno studio di mosse come la dama e gli

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (3 risultati)

, essendo alessandro a mensa e sonando uno il suono frigio, gli accese tanto

elli avea per suo vestire quella mattina uno frusone sanza alcuno segno di cavaliere o di

. emettere suoni stridenti e uggiosi (uno strumento musicale, un animale, ecc.

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (2 risultati)

di o °c), costituito da uno o più locali rivestiti di materiale coibente

personaggi di attualità, da utilizzare quando uno dei detti personaggi venga alla ribalta.

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (4 risultati)

zimbello, / e col fischio ogn'uno alletti: / tireresti a un fringuello:

di più un piccolo bene posseduto che uno grande solamente sperato. pananti, ii-21

« bada » gli diceva uno « meglio è fringuello in man che

tutt'al più un canterello come d'uno che mugoli a bocca chiusa. loria,

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (1 risultato)

... potrebbono essere cagioni d'uno grande inconveniente. bellincioni, 256: gallettin

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (4 risultati)

tono noncurante e superficiale (un discorso, uno scritto, ecc.); che

, che manca di reale impegno (uno studio, un'arte). salvini

pareva che i suoi occhi, con uno sguardo, giudicassero esattamente: pareva che

sapere sì grosso, che v'otterrà uno dopo l'altro tutti que'frivoli titoli

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (2 risultati)

emette un suono sordo e stridente (uno strumento musicale). a. f

del suo duomo e dei suoi porticati, uno spirito insieme grasso e frizzante che va

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (6 risultati)

: la macchina, così regolata, pareva uno di quei raffinati temperamenti umani, in

4. per estens. ant. produrre uno stridio, un ronzio prolungato (spesso

le cheche, è un frizzone numer uno. « = acer, di

giamboni, 243: si mise uno bando da parte delle virtù che tutte

fatta, e non ne fue frodata d'uno danaio. g. villani, 12-73

nelli nipoti, de li quali l'uno frodò l'altro de la eredità? caro

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (4 risultati)

non vi frodate insieme e non toglia l'uno della volontà dell'altro, se non

dell'altro, se non per consentimento l'uno dell'altro. 3.

orma'sono insegnato. sacchetti, 149-2: uno religioso, sotto coverta d'ipocrisia,

che gli duole. -frodarla a uno: nascondergli la verità. 5.

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (1 risultato)

avere a parlar d'un frodo, d'uno statuto, d'un contrabbando, o

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (2 risultati)

. v.]: 4 far frollare uno in carcere ', tener- velo lungamente

tenere e saporite; dura da uno a tre giorni e richiede un

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (2 risultati)

frollo si troncò. e quello che costava uno soldo, ora costa dieci. soffici

piagato nel mio cor rimango / d'uno strai d'oro, e tu di un

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (2 risultati)

armeno, 55: posta la mano in uno canestro di rose sfogliate, che presso

alcuni mesi per le bocche d'ogn'uno, prima di parlarsi della fronda; ma

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (5 risultati)

. 5. essere dotato di uno stile eccessivamente ornato. - anche sostant

frondeggiavano a tutto spiano ambedue: l'uno quantunque tutt'altro che liberale, nel

.. trovavano qualche ameno colle sopra uno praticello, vestito de odorifere erbette e

alcuni mesi per le bocche d'ogn'uno, prima di parlarsi della fronda

dicesse), vi sforzate di attuare uno stile cosiddetto obbiettivo, semplice ed asciutto

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (6 risultati)

eccessivi ornamenti stilistici (un autore, uno scritto, un discorso); ridondante,

secco e pedantesco salvini... uno sterile e frondoso gori. leopardi, ii-440

del duca di roccatonante che altra volta fu uno dei famosi frondosi. = deriv

le rughe). nervo frontale: uno dei rami terminali del nervo oftalmico.

osseo compatto fra le quali è interposto uno strato di tessuto spugnoso (diploe)

il frontale. guerrazzi, 6-121: uno scudiero armato raffrena per le redini un

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (1 risultato)

affari deve spesso attraversare il confine con uno stato vicino. = dal fr

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

dalle latora e di dietro, siccome in uno seno rinchiuso, fosse tormentato. magi

catena montuosa. -anche: superficie di uno scoglio, di un sasso, ecc

prima fronte erbosa della montagna opposta, uno scoglio colossale. tecchi, 3-126: sulla

. prima fila o margine anteriore di uno schieramento militare in ordine di battaglia;

plotone, ecc., si allineano uno di fianco all'altro su una o più

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

più soldati posti in linea retta l'uno accanto all'altro. algarotti, 2-265:

e... forse più d'uno di noi non tornerà indietro. c.

-nella parte anteriore (in partic. di uno schieramento di battaglia). bartolomeo

quattro corsieri. -in allineamento orizzontale, uno di fianco all'altro. davila

che le due ragazze portavano il frutto d'uno stesso

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

uomo. buzzati, 1-26: uno si diverte a notare i difetti del

fronte a fronte: dirimpetto, l'uno davanti all'altro. sacchetti, 30

cacciare, nel turbare la coda di uno campo, nello impedire le vettovaglie e

. -fare fronte unico: unirsi per uno scopo o una lotta comune.

frontispizio (di un libro, di uno scritto o di una sua parte).

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (3 risultati)

: per indicare che una condizione o uno stato di cose resta immutato (e

a respingere un attacco dei nemici (uno strumento bellico, un'opera di difesa

i-102: fronteggiando con questo senato l'uno e l'altro nimico del buon governo,

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (10 risultati)

plur.). linea di confine di uno stato che ne segna il limite di

di guerra: tratto di confine di uno stato lungo il quale si combatte; zona

a difesa e a protezione dei confini di uno stato. g. villani, 10-156

3. ant. prima fila di uno schieramento di battaglia; avanguardia di un

. -fronte, lato frontale di uno schieramento, di un accampamento.

.. in modo tale che l'uno de'lati riguardasse verso la città..

o di mezzi entro i confini di uno stato. colletta, ii-226: aperte

è posto sulla linea di confine di uno stato o lungo di essa (con uso

: quivi ove lo lago inchina, è uno castello bello e forte che si chiama

i-37: a monna cola venditrice, per uno orale con la frontiera per tedda,

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (1 risultato)

fumo impaniati due frusoni / insieme ad uno fuscello. = deriv. dal lat

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (3 risultati)

correre fra i tanti visi frotteggianti forse uno che l'ha visto passare stamani.

... invigoriva una frottola una villanella uno strambotto di marchetto cara, di michele

da un fruscio di vesti o da uno scalpiccio di piedi, da un brusio

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (2 risultati)

: dette via / dieci talenti a uno ingrato che, / credo, non li

, di fronte agli ospiti stranieri, con uno stile... che,

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (8 risultati)

/ un raspare, un frugare, uno sfrascare / improvviso su su per il cipresso

aggressori gli gravavano addosso pesantemente immobilizzandolo. uno dei due gli frugò nelle tasche,

lor le barbe e frugandoli fra l'uno e l'altro con un piuolo di legno

si allargava come una sinfonia cominciata con uno strumento solo, c'era più d'un

e frugava i cordami dell'attrezzatura, uno per uno i pennoni e le antenne

i cordami dell'attrezzatura, uno per uno i pennoni e le antenne, e

e le antenne, e ogni spazio ove uno scoiattolo avrebbe potuto arrivare. soffici,

in ogni particolare (un documento, uno scritto, un determinato problema, ecc

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (4 risultati)

segreti. / dicon che giove era uno scapestrato. giordani, iii-37: per

fuoco, frugato e mestato come si fa uno capretto arrostito. b. davanzali,

quale i pescatori scandagliano il fondo di uno specchio d'acqua per spingere i pesci

riposti delle cose (un'arte, uno stile). soffici, v-1-243:

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (2 risultati)

mezzo in circa, largo nell'imboccatura uno o poco più, alto medesimamente un

pallina policroma...: come uno scoiattolo frugolando dappertutto. 3.

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (3 risultati)

conserti: cioè connesi e congiunti l'uno a l'altro, e lieti nel

vita, e che è riputato per uno de'migliori. leopardi, ii-440:

portare agli avvenimenti, assistervi come ad uno spettacolo e non muovere un dito per

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (1 risultato)

levan frullando. soffici, iv-80: uno sciame di farfalle notturne frullava intorno alla

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (3 risultati)

, i-28-96: alcuni credono la storia uno studio secco... che mette il

povero forno. verga, 2-218: uno spiraglio di luce penetrava dall'uscio di

calai nel vano una lucerna attaccata a uno spago. -per simil. e al

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (1 risultato)

, che possa servire al bisogno d'uno o due altri anni. =

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (1 risultato)

, 1-304: s'udì il sussurro d'uno che la dava a gambe attraverso il

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (2 risultati)

: publicò 1 * 8 agosto 1347 uno statuto che vieta sotto pena della frusta

produce un rumore secco, simile a uno schiocco. 10. tecn. pezzo

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (6 risultati)

questi dì un dottor de'nostri a vedere uno, che per giustizia era frustato intorno

. per estens. battere, colpire con uno strumento flessibile (oggetti, cose,

10-254: andò a staccare dalla parete uno scudiscio, e frustandosi i gambali di

ripetutamente (una folata di vento, uno scroscio di pioggia, ecc.).

tra loro con le cime, mandando uno strepito secco come di scheletri combattenti nel

ghiottoncello lasciò andare un'inumana frustata all'uno e all'altro de'suoi ronzini;

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (3 risultati)

ottenuto con l'incitamento della frusta (uno scatto, un aumento di velocità,

ricevimento, le fumanti pariglie, con uno spunto finale frustato, arrivano a deporre -fresca

umile, servile (un atteggiamento, uno sguardo). pirandello, 5-466:

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (3 risultati)

e loro appose i frusti / d'uno stambecco. lucini, no: l'oche

una scranna il solito gatto padrone: uno di quei gatti romani che a forza di

14-176: era una brutta ballerina, in uno spettacolo di varietà, con un viso

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (1 risultato)

, dopo un sacrifizio e forse anche uno sforzo fatto per conseguirla effettivamente, produce

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (1 risultato)

la licenza data né arbori, dico pur uno, salvo che fruttari, che piantano

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (2 risultati)

che in cielo frutta a cento per uno. leopardi, i-516: la lingua greca

, 1-87: il mulo è creato d'uno asino e d'una cavalla, o

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (5 risultati)

che erano perfettamente ignobili, ne venne uno di quel genere frutticolo: le fotografie

l'altro o tre semi, legati in uno. = comp. da frutto

da siena, iii-47: voi fuste uno campo fruttifero che faceste frutto, ricevendo

coltivato e piantato, che oggi è tenuto uno de'più fruttiferi e più fertili di

da siena, vi-143: fece a tutti uno devoto, notabile e fruttifero sermone.

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (2 risultati)

terra vanamente e il luogo toglia a uno fruttificante e buono. della casa,

esempio importa e fruttifica molto più che uno staio di buoni e sani precetti.

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (5 risultati)

loro fruttificazione non avvengano al prezzo di uno scoppio delle forme in cui si era accumulato

lunge, producesse fruttifichi tralci, prendasene uno lungi dalla vite. = voce dotta

più logge; il pericarpio consta di uno strato più esterno { epicarpio), di

strato più esterno { epicarpio), di uno più interno (endocarpio) e

più interno (endocarpio) e di uno intermedio (mesocarpio) le cui variazioni

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (2 risultati)

lo frutto del mele, tutto che l'uno e l'altro da loro procede

1 -proem. xvi: il vetro è uno de i veri frutti dell'arte del

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (1 risultato)

, non è mestieri di passare dall'uno all'altro polo per conoscere con frutto

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (5 risultati)

io desidero. pisacane, iii-106: uno stolido, un idiota, dal quale mai

cortona, 3: io voglio fare uno giardinetto dilectevole, pieno d'odoriferi fiori e

, rinascevi prode, / degna che uno per te muoia d'amore.

. livio volgar., 6-376: uno porto marino, il quale per addietro

chimico costituito da tre nuclei benzenici, uno dei quali porta un gruppo metilico,

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (4 risultati)

aggirava cauta nel buio. ci fu uno scambio di poche fucilate. la pattuglia

), agg. ucciso con uno o più colpi di fucile; sottoposto alla

libro di sydrac, 171: come d'uno fucile che l'uomo volesse trarre fuoco

. boccaccio, viii-3-166: il fucile è uno strumento d'acciaio a dovere delle pietre

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (6 risultati)

7-24: costosissimi fucili, di cui uno inglese, uno tedesco e uno belga a

fucili, di cui uno inglese, uno tedesco e uno belga a tre canne

di cui uno inglese, uno tedesco e uno belga a tre canne. buzzati,

bocchelli, 6-145: l'ingegnere era uno dei più valenti fucili della compagnia.

muscolo, e nasce nel mezzo dell'uno de'fucili del braccio, e termina nel

le nere fucine,... forma uno spettacolo che... ci riempie

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (1 risultato)

fucìnola. cavalca, ii-191: quasi uno strumento ed una focinola del diavolo da

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (3 risultati)

(che nascono per partenogenesi), ma uno solo feconda l'ape regina nel

nel verno non se ne vede neppur uno. monti, x-2-183: altre pecchie intendono

marino è di più spezie: uno cioè largo, l'altro lunghetto e rosseggiante

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (1 risultato)

., i-451: ella, preso uno vestimento familiare, con due ancille et

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (1 risultato)

dal luogo della sua residenza abituale senza uno scopo apparente, sotto la spinta di un'

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (1 risultato)

. -nel ciclismo, azione di uno o più corridori che a un dato

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (3 risultati)

morte. palazzeschi, 4-60: tutti davano uno sguardo fugace alle due donne che eseguivano

inconfondibili di fragilità e di caducità (uno stato, una condizione).

manso, 1-170: l'autore d'uno de gli epigrammi greci- così della fugacità

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (3 risultati)

nemico, « a ferro freddo », uno contro dieci; e lo fugavano.

alzavano i pugni al cielo onde fugare uno sciame di uccelli rapaci. baldini, 3-124

natura e le caratteristiche della fuga (uno stile musicale); composto sui moduli

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (3 risultati)

ma non fuggenti, venivano scovati a uno a uno in fondo ai patrii buchi dagli

fuggenti, venivano scovati a uno a uno in fondo ai patrii buchi dagli artigli

sfuggita, di sottecchi, furtivo (uno sguardo). padula, vi-281:

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (4 risultati)

; che dura un breve istante (uno stato d'animo, un'impressione)

amica 'risanata ch'è unica a rendere uno stato dell'animo raro e fuggevole,

pirandello, 5-109: spesso marta volgeva uno sguardo fuggevole alla fronte di quell'uomo

iddìi fuggiaschi; / pur solo ad uno implacida, ad un solo, / povero

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (2 risultati)

: disse che io stavo fuggiasco per uno omicidio fatto in persona di un pompeo milanese

. g. villani, 12-84: uno fuoco uscito di sotterra... ven-

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (4 risultati)

sydrac, 180: sì s'ungono d'uno incenso nero, perché gli pesci si

per dare aria al recluso e nutrirlo. uno di quelli ch'io conobbi riuscì a

degli arienti, 137: portandolo sopra uno fossato ivi vicino e densissimo de ortiche

fuggirsi di notte. lippi, 4-27: uno, che il soldato a far s'

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (3 risultati)

. savonarola, 5-i-13: poni qua uno fuoco e venga el freddo, dove

quelle fiamme rossicce, dava a tratti uno strano risalto alla faccia d'adolescente di

. baretti, 3-208: più d'uno de'vostri più sinceri e più cordiali

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (2 risultati)

conservano maggior dignità, sono indizi d'uno spirito più sedato e più grande, e

sicuro, sia necessario proporsi ad imitar uno, il quale di consentimento di tutti

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (2 risultati)

merzio, spaventato dalla peste, mettevo uno scoppietto in ispalla al mio pagolino.

, iv-47: chi si intirannisce d'uno stato, per fuggir quanto può questo nome

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (3 risultati)

, 170: non fuggirei 11 tentare uno impiego di sei o ottomila ducati in questa

sp., 26 (448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra

quasi affatto animali, stava per seguirne uno alquanto elevato, in ogni caso pieno

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (2 risultati)

imminente. -conciso, sommario (uno scritto, una trattazione, un discorso

a momenti, nella vicenda oscillante d'uno spirito fugitivo e aleatorio, chiamato dall'

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (2 risultati)

soldato); che è in rotta (uno schieramento militare); che è evaso

6. dileguato, svanito, cessato (uno stato d'animo, un ricordo,

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (5 risultati)

sua energia oscillò, un breve istante in uno di quei dubbi dolorosi e tremendi,

molli cantici di nere vergini / sopra uno splendido tappeto tirio / le candide bellezze

lo corpo lunare è fulgido come è uno specchio, e però in esso si riflettono

si riflettono li raggi solari come in uno specchio. cieco, 19-1: fulgida

frugoni, vii-741: son figurati entrambi d'uno stesso marmo, di candor senza macchia

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (5 risultati)

un giovanetto e una fanciulla, stretti l'uno all'altro, come evocati dalla immaginazione

, che, quando ella fusse come uno specchio, mostrandocisi anco per la vicinità

lambito l'orlo d'oro antico di uno specchio. landolfi, 3-127: « non

maggioranza della nazione vi assisteva come ad uno spettacolo, nel quale il fulgore della poesia

matrona della padella ne scrisse colla filiggine uno spazzacamino. muratori, 9-117: fin

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (2 risultati)

d'inverno, copriva quest'abito con uno spolverino di un colore fuligginoso. -che

un solo, un solo re, quell'uno / che dall'olimpio fulminante impetra /

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (2 risultati)

e spesso rivelatore (un sentimento, uno stato d'animo, un'impressione);

sono stati presi d'amicizia fulminante l'uno per l'altro. e. cecchi,

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (3 risultati)

rivolgere con subitanea severità o minaccia (uno sguardo, un'occhiata).

fra cristoforo..., fulminato uno sguardo in giro su tutto l'uditorio,

/ parve che 'l cor gli passassi uno stecco. sannazaro, 20-198: le pene

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (3 risultati)

si dicano immediatamente: noi saremo l'uno dell'altra?... uno di

l'uno dell'altra?... uno di questi sguardi rapidi, profondi

del tempio di santa reparata fu da uno fulmine con tanta furia percossa, che

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (6 risultati)

sulla sua testa prona i fulmini di uno sdegno che le riempiva gli occhi di lampi

di rustico bifolco di tartaria, divenne uno dei più spaventosi fulmini di bellona.

mi son trovato esposto ai fulmini d'uno di questi monomaniaci, fulmini che mi sbalordirono

avviso; al malèvolo non ne mancherà uno mai sul quale sfogare i suoi fùlmini

. d'azeglio, 1-442: era uno di quei temporali che non si vedono

.. a un tratto mi ricordai che uno di codesti quaderni era rimasto fra i

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (3 risultati)

l'elmo... per insegna era uno feroce orso, che nelle artiglie teneva

feroce orso, che nelle artiglie teneva uno fulvido diamante. d'annunzio, iv-

de la fulva leonessa a i parti / uno era il nido. dossi, 239

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (2 risultati)

si formava, e fuori emerse / uno stuolo di fantasmi. pascoli, i-46s

fatta è una oscurità tenebrosa ed apparì uno forno fumante. boccaccio, v-115: i

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (2 risultati)

. che ha il fumo rappresentato da uno smalto diverso da quello della fiamma (il

de'fiorentini col signore di faenza fu uno capitolo, che e'fiorentini accordassino la

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (4 risultati)

agostino volgar., 1-1-30: sotto a uno fuoco l'oro risplende e la paglia

/ di tanti cuori, batte ancor sol uno. / non c'è, di bocche

palustre, il sacro stelo splende d'uno straordinario lume. serra, ii-363: guardava

e minacciarle non si spacciando in ricoglierti uno stecco che ti sia caduto di mano

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (1 risultato)

era addossata una canna fumaria sormontata da uno sbilenco e corroso tettino di latta.

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (2 risultati)

parrà una fantasticheria fumata dal cervellone di uno scrittore tedesco saturo dei vapori di birra

. fumaiolo. savinio, 259: uno dei bianchi gabbiani cadde e spinto dal

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (2 risultati)

e impazzare. -diffondersi, aleggiare (uno stato d'animo). d'annunzio

, iii-264: non vide dapprima che uno stanzino buio dalle pareti cotte e scurite

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (4 risultati)

suscitare l'attenzione, l'interesse (uno stile, un genere di letteratura).

a rendere credibile o apprezzabile ciò che uno fa o dice o scrive; mistificazione;

suscitare l'attenzione, l'interesse (uno stile, un genere di letteratura,

ima nebbia, che a pena l'uno coll'altro si vedeva. tasso, 20-29

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (4 risultati)

e parole continuarono a andare, l'uno in giù e l'altre in su,

/ e senza forse, che ogn'uno abbia a stare / con lui, presuntuosi

onori] neun altra cosa è che uno poco di fama, ch'è uno fummo

che uno poco di fama, ch'è uno fummo il quale testé vedi, e

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (3 risultati)

in pergamo; e dice: -voi avete uno bono signore -, e dàlli ben

andare il fumo al naso; salire a uno i fumi al cervello: andare in

i turbini / fumofochiflammiferi, / con uno scoppio altissimo... dileguansi.

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (4 risultati)

fatto. ottimo, ii-389: nuvolo è uno stri- gnimento dell'aere raunato per attrazione

montuosità della luna sieno per convertirsi in uno scherzo e in un solletico, rispetto

qui si puniscono li ira- cundi in uno aere caliginoso e fumoso. giovanni da samminiato

c'era un'aria antichissima, come se uno vedesse nel vetro fumoso della memoria,

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (3 risultati)

[giovani] non se ne trova uno solo che non sia sciempio, superbo levantino

, / che con nebbia fumosa / l'uno e l'altro al capo ascende,

se meno funambolesco. -spregiudicato (uno stile, una poetica, ecc.)

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (2 risultati)

. -per estens.: che ha uno spiccato senso d'equilibrio e un'eccezionale

, 4-301: credendo che non gli bastasse uno ponte, che era sopra il fiume

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (5 risultati)

fa due filari di solcelli dilungi l'uno dall'altro tre piedi, e addentro più

di vincere la resistenza dell'altra, tirando uno dei capi di una lunga corda.

della fune: solido cappio formato a uno degli estremi della corda per ascensione,

spiroidale sulla quale si avvolgono a elica uno o più trefoli (e viene usata soprattutto

testa grossi come macine. fui dichiarato uno zeusi, un raffaello. tagliai allora

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (2 risultati)

, agire concordemente per il conseguimento di uno stesso fine. latini, i-176:

alvaro, 8-250: fu... uno degli ultimi pulcinella della gran pulcinelleria bianca

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (3 risultati)

che si svolge con la partecipazione di uno o più ministri del culto. -corteo

magro, con gli occhiali, pareva uno straccio: il colore crudo e nero

- disse il cavaliere, stringendosi in uno scialle e coprendosi alla meglio col suo

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (1 risultato)

, sconvolgere (un lieto avvenimento, uno stato di letizia, di pace, ecc

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (7 risultati)

di tutte le nazioni, persino cinesi, uno degli alunni m'è quasi caduto addosso

. turbato, sconvolto (un avvenimento, uno stato, l'atmosfera di un luogo

). petrarca, ii-1-54: uno schermo intrepido et onesto / subito ricoperse

tozzetti, 1-192: la grandine è uno dei più formidabili flagelli delle campagne,

qual fu mai la infelice cagione di uno sdegno così crudele! cuoco, 2-i-136:

(una malattia, una ferita, uno strumento di guerra, un veleno,

funesto, non importa, essendo l'uno e l'altro permesso. metastasio, i-249

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (1 risultato)

si desideravano i monatti per liberarsi da uno spettacolo intollerabile. saba, 98:

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (1 risultato)

oggetto). barilli, 3-17: uno scalone a tromba che fungeva da altoparlante

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (1 risultato)

più d'un fungo malefico, che d'uno / sposo novello. casoni, 122

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (3 risultati)

abbarbicato nella terra tra gli screpoli d'uno scoglio:... di quel

; accorrere improvvisamente da ogni parte verso uno stesso luogo; nascere in condizioni difficili

58: avviene come quando si getta uno sguardo su un vecchio tronco disfatto dal

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (7 risultati)

o cinque bucchetti capillari, distanti l'uno dall'altro, usciva l'orina.

di silvestro, 172: fu messo uno travecello lì alla logia... che

volgar., vii-562: avea in mano uno funicello di lino. albertano

tuo creatore; del quale debbi fare uno cingolo e cignerti, acciò che tu

delle quali due o più potenze sostengono uno o più pesi. 3.

vieni, alterna mente, uno in salita e l'altro in discesa,

aeree: mezzi di trasporto costituiti da uno o più veicoli mossi con trazione a

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (1 risultato)

giudici nelle diverse fasi o gradi di uno stesso processo (giudizio di primo grado

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (3 risultati)

messo in azione (una macchina, uno strumento, ecc.). 3

stupida, una poltiglia disgustosa preparata da uno stomaco che non funziona. 2.

.: servire al proprio scopo (uno strumento); muoversi (una macchina

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (1 risultato)

assunto dalla x (variabile indipendente) uno o più valori della y (variabile

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (5 risultati)

, secondo i filosofi greci, era uno dei quattro elementi fondamentali, principio divino

sopra dal fuoco ha nove cieli, l'uno appresso dell'altro. guinizelli, iv-21

di parca... si cominciò uno fuoco uscito di sotterra. caro, 3-871

-stor. prova del fuoco: uno dei giudizi di dio, che sottoponeva

poi pulite e dorate le figure per uno maestro andrea pisano, e gittate furono

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

. 5. punta arroventata di uno strumento di ferro (per servire da

censimenti). bellebuoni, 1-25: uno libro della sommità de'fuochi, e

ogni fuoco si sogliono assegnare, l'uno per l'altro, 5 persone. colletta

ditti fuochi. bisticci, 3-52: avendo uno de'sua, di quegli che riscuotono

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

. pascoli, 475: in mezzo ad uno scampanare fioco / sorse e batté su

la quale io discemea una figura d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la

dura 'l meo core ardore / d'uno foco amoroso, / che per voi

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (5 risultati)

a. f. doni, 380: uno ignorante poeta o scrittore, avendo il

27-ott. fuoco di una lente o di uno specchio: punto dell'asse ottico in

. d. bartoli, 10-250: uno specchio parabolico, incontro al quale parlandosi

: ci venne voglia di sperimentare se uno specchio concavo esposto ad una massa di

buoni vetri di ogni grandezza, ed uno perfino di 600 piedi di foco, del

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (2 risultati)

, 1-235: dovrà dunque supporsi l'uno de'fochi dell'ellisse terrestre esser nel

il grand'incendio di costantinopoli, dove uno schiavo, per vindicarsi contro il suo padrone

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (4 risultati)

, è cominciare a dir male d'uno o scrivere contro di lui.

vespaio '. violentare a uscir fuora uno che sia dentro; come segue, quando

, si levò diritto nell'aria come uno stelo di fuoco, gittò in sommo

ne tornavano la dimane a firenze, con uno sbalordimento ammirativo. de amicis, i-353

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (8 risultati)

/ degli iddìi? - « fuorché d'uno » / tu rispondesti ad etra irreprensibile

avea grazia, l'altre comunità ànno uno reame e uno inperio uno in numero

, l'altre comunità ànno uno reame e uno inperio uno in numero, e tuttavia

comunità ànno uno reame e uno inperio uno in numero, e tuttavia non altrimenti uno

uno in numero, e tuttavia non altrimenti uno fuorché catuno di queste è ordinato per

un corpo, di un luogo, di uno spazio); al di là (

miracolo se ne sbuca fuori alle volte uno de'più meschini, e tutto smembrato

di compagnia, che elli guerreggia l'uno di sopra alli altri. boccaccio,

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (1 risultato)

pensando, a mezo del camino / uno arbore atrovò fuor di misura: / tanto

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (6 risultati)

dee., 1-7 (io7): uno abate di clignì... si

felicemente l'effetto alla buona volontà, se uno che temperava l'oriuolo in palagio.

peccati] gli vedrai a un tratto in uno punto insieme, così aperti, così

parte esteriore di un luogo o di uno spazio; messo bene in vista;

mura di una città o dei confini di uno stato; che è estraneo alla vita

oggetto, di un luogo, di uno spazio; ciò che appare esteriormente,

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (5 risultati)

all'esterno o al limite estremo di uno spazio o di un luogo.

con grande fatica ch'e'grandi avessono uno de'quattro ufici maggiori di fuori. giannotti

fatti di cesare, 2: l'uno intendeva a governare la città dentro,

fuore. machiavelli, 36: uno principe debbe avere dua paure; una drento

parte esteriore di un oggetto, di uno spazio; luogo che confina immediatamente con

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

fuori come qualche cosa di perduto, era uno dei miei più abituali diletti.

esserci obbligato, come cosa di cui uno non è più padrone. ha fuori una

quando saremo andati via tutti, -diceva uno, -creperanno di fame anche loro. -e

trenta, quaranta e più cocchi l'uno. -spuntare, germogliare (un

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (7 risultati)

avvenire non darà più fuori i numeri a uno a uno, ma quanti più potrà

darà più fuori i numeri a uno a uno, ma quanti più potrà di tempo

dei confini di un luogo o di uno spazio reale o figur.; trovarsi

con una stoccata fuorfuora, fu tutt'uno. settembrini [luciano], iii-3-194

dentro, perché lo presero prima per uno che volesse fare lo spiritoso fuor di

che mi domandate, n'ho buscato uno, dove son su quante composizioni sono

, sono io, insignificante impiegato di uno dei tanti istituti bancari della città.

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (4 risultati)

complimento. -pubblicare (un libro, uno scritto, un giornale, un manifesto

, cosimo disse: -proviamo a farne uno -. prese un quaderno da scuola e

scuola e l'appese all'albero con uno spago; ognuno veniva lì e ci

esterno di un luogo chiuso, di uno spazio circoscritto; sfuggire. - anche

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (7 risultati)

tempo, è come in cella. uno dice: « quando esco mi voglio sfogare

, cavare fuori dalla bocca o da uno strumento: risonare (o far risonare:

parola, un discorso, una trattazione, uno scritto); diffondersi (una notizia

. superficie esterna della parte emersa di uno scafo (dai due lati). -

-al figur.: per indicare uno stato, una condizione di assoluta inferiorità

combattimento, per evidente inferiorità atletica di uno dei due pugili che viene dichiarato sconfitto

ai prati, in via plinio; uno dei primi, con giardinetto attorno, cancellata

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (3 risultati)

ribelle, un anarca, un refrattario, uno sperduto, un vagabondo; fuori sacco

piccole, in serie o fuoriserie, in uno sfarzo di neon e di marmi gialli

dalla patria, da una città, da uno stato per ragioni politiche o criminali

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (3 risultati)

22: certi venti si levarono, e uno potentissimo chiamato dagli spagnoli furacano.

vimina, 1-296: pare che ogn'uno guardi solo alla propria utilità, senza

da quattro atomi di carbonio e da uno di ossigeno (e la struttura ad