Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (1 risultato)

: la nastasìa, come succede quando uno, sovraccarico d'elettricità, le lascia

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (1 risultato)

di corrente diatermica e da due elettrodi, uno dei quali (detto passivo) viene

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (3 risultati)

di un elemento chimico che si deposita in uno degli elettrodi di una cella elettrolitica in

dei tessuti o del sangue ottenuta mediante uno speciale ago elettrico per distruggere tessuti patologici

sf. chim. deposizione elettrica di uno strato metallico su oggetti, che avviene

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (4 risultati)

di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni che prima appartenevano a

colloide migra e si raccoglie intorno a uno degli elettrodi (ed è dovuto a

costrutto d'un piatto metallico ricoperto d'uno strato resinoso, e d'un disco metallico

di respirazione artificiale che si pratica mediante uno speciale apparecchio, che trasmette impulsi elettrici

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (6 risultati)

di due isomeri trasformabili reciprocamente l'uno nell'altro, dovuta a una ridistribuzione

tal modo il passaggio di corrente dall'uno all'altro. cesari, ii-1-257:

in corrispondenza delle tempie, produce uno stato di coma. -anche: metodo

disposizione dall'università americana, specie in uno dei campi che in quel momento gli

. che ha potenziale più basso (uno dei due elettrodi di un conduttore)

alvaro, 13-324: leggeva un libro, uno dei soliti libri

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (5 risultati)

un senso compiuto, e che escono da uno dei tanti compilatori elettronici.

. che ha potenziale più elevato (uno dei due elettrodi di un conduttore).

ha tendenza a cedere elettroni per formare uno ione positivo (un elemento chimico)

, che fassi mediante due aghi, uno fitto in una parte del corpo umano malata

bellissima illuminazione, e « lune elettriche » uno dei primi elementari tentativi di elettrotecnica.

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (1 risultato)

lacerazione fibro-muscolare. al gioco della palla, uno sforzo per fermarmi in piena corsa e

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (1 risultato)

discoidale, contiene masserelle di cromatina e uno o più nuclei. = voce dotta

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (6 risultati)

costume dei popoli antichi, costituita da uno spillone (ardiglione) e da un

e gli pende giù diritto fra l'uno e l'altro calzare, è qua e

inferiore due estuberanze o malleoli, l'uno interno corrispondente alla tibia, l'altro esterno

tibia o alla fibula, perché l'uno e l'altro si congiunge mediante l'

il ruffianeggiare era una mercatanzia muta ed uno utile che potea far le fica a

di casa regalare il maccaco ne staccò uno [fico] colla ficaiuòla (così chiamando

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (12 risultati)

6-10: fece anch'egli una ficata ed uno scompiglio di grammatica. galileo, 5-243

l'ognissanti il pan fìcato, / o uno arrosto o altra leccornia, / l'

fori] con foraterra, che è uno strumento di ferro trovato primamente da me

era un brigante, un ficcanaso, uno che si dilettava d'impacciarsi nei fatti

: la falarica a modo d'asta in uno forte ferro si ficca, e tra

violentemente, piantare (un'arma, uno strumento o un oggetto appuntito),

forza è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o che

feritore il ferito si abbracciava, e l'uno con l'altro nel gran fiume cadevano

225: ciascun se l'odi, uno stiletto cela, del suo nemico per

il loro coltello. nieri, no: uno [diavolo] con una forca mi

con una forca mi voleva inforcare; uno con un tizzone acceso me lo voleva

15-ii-352: tutti gli altri gridavano a uno altro demonio, che gli era appresso,

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (5 risultati)

aggroppate. castiglione, 272: io vidi uno sonar con certa tromba strana, che

cecchi, 1-63: quel paggetto moro d'uno dei re magi... durante

vitale. compagni, 1-21: si levò uno di non molto senno, il quale

non molto senno, il quale con uno balestro saettò uno quadrello alla finestra del

senno, il quale con uno balestro saettò uno quadrello alla finestra del vescovado (dove

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (6 risultati)

ce l'avrebbero voluto, perché era uno sfacciato, impertinente, senza discrezione e senza

1-80: a pranzo andò bene che uno dei più piccoli si ficcò nelle gambe

in un ritiro, se ne volete uno a ogni modo; ma non sia perpetuo

mutabile, né dura mai lungamente in uno stesso stato, e s'annoia tosto così

: ed è un passo, se uno ha un'idea, da lasciar tutto il

finisce per traboccare. -ficcare a uno un oggetto, una merce per un

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (11 risultati)

alcuni altri ficcono là il capo in uno cantone, quando si parla nello appello delle

: v. pulce. -ficcarla a uno: ingannarlo, raggirarlo, danneggiarlo;

aveva mai rinculato. -ficcarle a uno: prendere a schiaffi, a pugni

-ficcarsi nel molle: ottenere facilmente uno scopo. rinaldo degli albizzi,

tommaso di silvestro, 173: fu fatto uno omo de legno con uno scudo in

fu fatto uno omo de legno con uno scudo in braccio, quale stava fico in

scudo in braccio, quale stava fico in uno legno e voltavase. serdonati, 9-223

un corpo aguzzo, un chiodo, uno spillo, ecc.). b

buti, 2-397: un crocifisso, cioè uno posto e ficcato in croce.

particolare intensità e attenzione a qualcosa (uno sguardo, un'occhiata). pavese

dispongono in cerchio ed ora l'uno ora l'altro gli tirano un lembo

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (14 risultati)

tera posta al colle... e uno altro posto a celle e la sua

giuso; e rimase a noi l'uno de'fichi. diatessaron volgar., 103

fiorentini, 185: aven conperato da lui uno peso di tera posta preso a la

, o legatori, non passi / uno che dica: « i me'soldi!

: disse colui che il fico salvatico è uno ariete sordo contro le mura; né

novellino, 74 (125): uno fedele d'uno signore, che tenea

74 (125): uno fedele d'uno signore, che tenea sua terra,

del tuppo, 462: le presentò uno vaso de dillicate e pre- ciose fiche

pagavansi i fichi bianchi un quattrin l'uno, e i batignani uno il paro

quattrin l'uno, e i batignani uno il paro. -fico bianco:

: pagavansi i fichi bianchi un quattrin l'uno. -fico bitontone: v.

ispano volgar., 1-26: formica è uno fico, cioè ciccione, che nasce

: allora li dona lo santo spirito uno sì grande cuore, ch'elli non teme

tornarsi con le sole scorze: proporsi uno scopo ma non riuscire a ottenerlo se

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (2 risultati)

giovane, i-365: s'usava allora uno stil di parlare, / che dicea

ignoranti e volgari. sono prodotti faciloni di uno sciocchissimo verismo soccorso dalla macchina fotografica.

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (3 risultati)

foglie a forma di lingua, con uno de'margini più grande, i fiori

bibbia volgar., iii-162: ritrovarono uno uomo d'egitto nel campo, e

del pane e bere dell'acqua, e uno pezzo di fiche secche, e due

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (5 risultati)

f. colonna, 2-289: mirai e uno [bosco] di fetosissimo oliveto e

[bosco] di fetosissimo oliveto e uno ficulno... et uno iucundissimo populno

oliveto e uno ficulno... et uno iucundissimo populno. d'annunzio, ii-811

veneto [rezasco], 259: quando uno vuol tuor una fida, bisogna

machiavelli, 246: non voglio lasciare indietro uno termine usato da fabio, sendo entrato

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (4 risultati)

usa e pratica con simili uomini, ma uno o due in cui vedi il diminio

a fidanza dell'antica amistade, dicendogli ad uno desnare certe reie opere che facea,

opere che facea,... con uno lancione forandolo, il comune desnare per

compagni, 3-40: ottaviano si rifugi in uno spedale, a fidanza de'rossi.

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (1 risultato)

quattrino, fidar non gli si debbe uno fiorino. g. m. casaregi,

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (1 risultato)

peccato si mostra grave, perché è uno pessimo tradimento; perocché l'uomo rompe la

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (4 risultati)

e così ancora il signore; ma l'uno e l'altro è gran cosa di

in un sacco e gli pose per guardia uno sbirro. galileo, 3-1-301: ritornato

fossono più fedeli e fidati, essendo l'uno all'altro sapevoli di tanto male.

i-319: sono templi pieni quasi d'uno spirito santo li fidati petti de li

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (4 risultati)

abituale, consueto (un oggetto, uno strumento, e contiene sempre una nota

che fa al caso (un mezzo, uno strumento, una merce, una struttura

entrando, mandò cautamente a dire per uno suo fidato a le meretrice che in

i-266: dopo la brigida, venne uno stormo di beghine e di preti, tutti

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (4 risultati)

.. suol essere di tre sorti: uno meramente fideius sorio ed accessorio

amore. savinio, 2-13: univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte,

, affettato, zeppo di latinismi (uno stile letterario). costo, 182

). stor. suonatore di uno strumento a corda (e a roma i

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (4 risultati)

la nostra musa / brindisi grida all'uno e all'altro amante; / all'altrui

e nervatura denominato incitato, fido l'uno, l'altro orgoglioso, tutti e

3. destinato all'uso quotidiano (uno strumento); che è sempre in

idoneo, efficiente (un mezzo, uno strumento, un organo dei sensi,

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (3 risultati)

di credito ', è la concessione che uno fa ad un altro di un valore

oggi l'assicurazione contro la grandine è uno dei cento e un modi di perdere la

cosa, d'una società, d'uno stato; degli impegni contratti da essi

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (2 risultati)

è il non aver saputo e voluto comporre uno stato maggiore in cui potessero non i

una larga faccia bonaria di meccanico, uno di quei visi calmi, sicuri di sé

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (3 risultati)

fiele. -spargersi il fiele a uno: esser colto da un travaso di

, 22-5: il censalito piagnea d'uno figlio c'avea, / impio e crudele

tiene due pori o meati, e uno ne manda nel concavo del fegato,

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (1 risultato)

si dirama / l'amoroso ruscel, l'uno è di mèle, / pien di

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (5 risultati)

malmantile, 3-16: quando si sente uno che vuole spacciarsi per uomo dotto

, e dal parlare si fa conoscere per uno ignorante, si suol dire quando ei

della cura delle malattie, 1-6: uno fisico... disse che molto vale

una peste mortifera, una fiera crudele, uno mostro orrendo. folengo, ii-73:

ma è una fiera, ma è uno sterpo. c. gozzi, 1-68:

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (6 risultati)

una donna del popolo e gli offrì uno zecchino veneziano d'oro. barilli, 2-37

ovviare alle difficoltà suscitate daltaffluire, in uno stesso luogo, di monete diverse.

1-20 (39): così l'uno e l'altro di noi alquanto, con

montano, 154: poterono scorgere l'uno nell'altro i segnali con che il

in quella onesta. castiglione, 314: uno dei due pistoiesi, perdendo il resto

i-184: li sentì ghignare; poi uno perse la pazienza e gli comandò di sbrigarsi

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (3 risultati)

fisico). castiglione, 269: uno, che per giustizia era frustato intorno

esposto degli altri, come il naso, uno o più dita della mano o de'

salute del loro mercato perfino da uno di quei di bussolengo. =

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (3 risultati)

, i-297: costrinse e ragunò in uno luogo quelli uomini, che allora erano

310: ecco inghilterra che perde in uno istante tutto il valore e la fierezza

prese cuore e montò in fierezza come uno leone selvaggio, et alzò la lancia

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (2 risultati)

: parea (essendo picolo, tondo, uno poco gibbo e de collo curto)

poco gibbo e de collo curto) uno fiero spadacino da non temerne sei.

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (1 risultato)

menandosene loro fiere pugna, ne detteno uno nel sinistro fianco inadvertentemente a, fe-

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (3 risultati)

fiero gioco. tasso, 1-39: l'uno e l'altro di lor, che

, una circostanza); raccapricciante (uno spettacolo, un racconto). dante

2-42: un fabbro, un paiolo e uno staccio, / acconciamente si son posti

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (5 risultati)

castello, e quella che ora appariva sopra uno smalto di fiori, era una '

come la tenerezza serotina dei ricordi di uno sguardo che non ha più desideri né

, i-129: era bella davvero. era uno stupendo modello di quella fiera e ardita

lo stile di un pittore, di uno scultore); vivace (il colore di

un san giorgio armato, che ha uno stendardo in mano; figura fiera, pronta

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (4 risultati)

cattaneo, i-1-72: è difficile trovarne uno, che spenda una settimana ad appianarsi

sardegna. d'annunzio, iv-2-503: uno sguardo fuggevole, una reclinazione del capo

: un corpicciuolo non fa impressione in uno di vasta mole, almeno per quello

un corpo che si dibatteva, e infine uno schiocco come d'una giuntura che si

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (1 risultato)

penetrare in una superficie la punta di uno strumento affilato per incidervi un'immagine,

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (9 risultati)

terra, e di subito convertitasi in uno alloro verde; si aperse la terra,

una siepe, mi s'è fitto uno spino in un piede. loria,

ix-542: mentre ch'io era in uno arbor montato / più per paura che d'

casa, né si figeva in una terra uno mese. 6. ant.

, immergersi in una riflessione, in uno studio, in uno stato d'animo

una riflessione, in uno studio, in uno stato d'animo. - anche:

figere ponto / de far sopre me uno ionto / 'n un ramo sopr'a me

este. -figgere il chiodo a uno: riuscire a ingannare una persona in

boccaccio, vi-294: serella disse / ch'uno liofante udir le pareva / giacere in

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (1 risultato)

i lor fieri accidenti. / l'uno ha un figliuol e l'altro una figliétta

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (4 risultati)

moglie d'enea rimase grossa di lui d'uno figliuolo; la quale per paura d'

. ant. figlio adulterino o illegittimo di uno dei due coniugi. dante,

una vessica sgonfiata. tassoni, vii-209: uno di quei cittadini avea una gatta figliata

una nidiata di topi grossi, ne prese uno, e gliel gittò nel suo nido

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (7 risultati)

; e sarà la loro anima quasi uno orto inaffiato saziata, e non averanno più

dio lfiliicìdio), sm. assassinio di uno 0 più figli da parte di uno

uno 0 più figli da parte di uno o d'entrambi i genitori.

tanto, / ma una volta bastava uno schiaffo. (esce il vecchio / e

quello che non può essere riconosciuto da uno parevi, / tu che in pace nutrirli

duolo e è stato riconosciuto da uno o da entrambi i sdegno di

è nato e allevato nell'ambito di uno stato, di una classe sociale, di

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (7 risultati)

: quando i figli di adamo commettono uno di quei peccati per il quale disconoscono ogni

da siena, 1079: quando tu vedi uno poveretto innudo, va'e vestelo:

e vestelo: così quando tu vedi uno poveretto in prigione, va'cavando e rendelo

de scola; / e mo cu uno servo stao sola. compagni, 3-16:

f. colonna, 2-159: uno omo... orava in uno sacro

: uno omo... orava in uno sacro tempio el divo simulacro, quello

e lasciò due figliuole femmine, ed uno maschio. tasso, 11-ii-343: ormai

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (4 risultati)

dove le viti poc'altro gettano che uno o due tralci, con una sola foglia

in questo creare sono dua rispetti, uno quanto a dio, e uno quanto

, uno quanto a dio, e uno quanto alle creature, siccome nel generare che

, in modo che se ne fa uno intero, traendone tuttavia la lettera del

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (4 risultati)

] traditori;... l'uno dando le castella alla parte guelfa; e

s. c., 3-4-6: uno savio provvedutamente vieta dicendo: figliuolo,

403: noi siamo tutti sotto uno capo, che è cristo. questi

. compagni, 3-23: pensarono fare uno imperadore, uomo che fusse giusto,

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (2 risultati)

, sopra la equata piana de uno vasto basamento. = deriv.

machiavelli, 18: costui, nato di uno figulo, tenne sempre, per li

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (5 risultati)

nella roccia, e andava a posarsi, uno dopo l'altro, su tutti quei

pensamento, giacere sopra il terreno nudo uno ch'appena aveva figura d'uomo, tanto

a la quale io discemea una figura d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la

è quella superficie che è contenuta da uno o da più termini lineari: se solida

è quel corpo che è contenuto da uno o da più termini superficiali. redi

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (6 risultati)

quello di figura quadrata: che l'uno sia l'altro è in geometria, o

tutti gli altri sensi di chi le guarda uno stimolo inquieto e confuso, principalmente al

dua panni dipinti ch'i'ho, l'uno è de'tre magi che offersono oro

. a me paiono belli: serberonne uno, come di'... s'i'

figure ma le vedevo appena, in uno stato indefinibile, un po'stanco, molto

io [arismetrica] per queste figure e uno o tondo multiprico. paolo dell'abbaco

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (3 risultati)

... te stesse figure per l'uno e per l'altro non sono te stesse

sono te stesse, poiché per l'uno hanno una vasta cerchia di possibilità connesse

. fogazzaro, 5 * 395: uno scartante che ha tre cartine, tutte-figure,

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (2 risultati)

per lo comandamento di dio, a uno re miscredente, lo quale ebe nome lo

comune; perché, come saggiamente riflette uno dei più filosofi in questa materia, più

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (1 risultato)

-fare una figura a qualcuno: usargli uno sgarbo, agire sconvenientemente contro di lui

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (6 risultati)

questi nomi difficili; li pronunziano scambiandosi uno sguardo d'intelligenza, e fanno una

: -questo circulo ha due mezzi: l'uno è dal principio, cioè il punto

bibbia volgar., vi-131: come uno artefice di legname taglierae della selva uno

uno artefice di legname taglierae della selva uno diritto di legno, e maestrevolmente ne

l'arte sua diligentemente, ne farae uno vaso utile alla conservazione della vita;

in intaglio di marmo in forma d'uno cavaliere armato a cavallo. m. palmieri

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (2 risultati)

carica di comparse figuranti varie deità dell'uno e dell'altro sesso con stromenti e

io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati; e io sì tosto

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (5 risultati)

nominati o comandati a tale ufficio, uno per uno, dal signor mussolini,

o comandati a tale ufficio, uno per uno, dal signor mussolini, il quale

come cesare fu quesitore, andò ad uno luogo che si chiamava proneste, ch'era

guglielmini, 1-75: si osserva ogn'uno de'sali nella sua specie sempre figurato

, iii-28-231: ma come e perché uno stemma, figurato alla meglio o alla peggio

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (4 risultati)

la quale egli disse raccontando convenevolmente a uno ch'era acceso di simigliante desiderio. di

fame figurata. d'annunzio, v-2-459: uno spirito di me mal figurato mi faceva

cuticole, corpi resinosi) che forma uno degli elementi principali della struttura dei carboni

stimati [i centauri] essere uno animai solo, mezzo uomo e mezzo

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (4 risultati)

cicerone volgar., 1-207: quando ad uno medesimo punto, donde una volta si

volpe! bontempelli, 20-65: lei è uno scrittore, e agli scrittori per farsi

i- 628: un segno, uno sgorbio, una parola, una figurina

a un premio qualora se ne trovi uno di tipo speciale o se ne collezioni la

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (2 risultati)

di scipione », e recitar a memoria uno squarcio di lucrezio « de rerum natura

arringava in concistoro / un figuro, uno di loro, / dolce come un istrice

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (14 risultati)

di altezza quando i soldati sono posti uno dietro l'altro; fila di fronte

fronte o di lunghezza quando si trovano uno accanto all'altro). -in senso generico

sono più soldati posti in linea retta uno accanto all'altro. una fila di

più soldati posti in linea retta l'uno dietro all'altro. n. villani,

una fila ordinata di effetti, l'uno cagionato dall'altro, senza che vi

fila, per la fila: a uno a uno (nell'estensione dello spazio)

per la fila: a uno a uno (nell'estensione dello spazio).

cavalcanti, 203: cavalcando alla fila l'uno dietro l'altro. pulci, 14-50

ciascuno uomo e ciascuna donna, l'uno sanza la moglie e l'altro sanza il

(o il primo posto) in uno schieramento (cfr. capofila).

con varia fortuna. -di fila: uno dietro l'altro (nello spazio).

formata da più persone che procedono a uno a uno (come gli indiani o

più persone che procedono a uno a uno (come gli indiani o pellirosse)

o pellirosse). -in fila indiana: uno dietro l'altro. d'annunzio

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (8 risultati)

da guida. -in fila: uno dietro l'altro, uno accanto all'

-in fila: uno dietro l'altro, uno accanto all'altro, a uno a

, uno accanto all'altro, a uno a uno (nell'estensione dello spazio

accanto all'altro, a uno a uno (nell'estensione dello spazio).

appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san martino, l'altro,

, 661: ponetevi costì in fila l'uno propinquo all'altro. b. davanzali

sinistra!, davanti agli amici, uno un palmo più lungo dell'altro come

. -rompere le file: sciogliere uno schieramento. saba, 3-93: rotte

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (5 risultati)

un filo robusto portante a un capo uno o più ami, che viene fissato con

che armino quando adoprano il filaccióne, uno dei due capi si raccomanda al terreno

vane descrizioni, in inutili ragionamenti (uno stile, una tecnica, ecc.)

vento o dal suo proprio peso; là uno zeffiretto va stracciando un fiore, vola

quasi zuccherina. slataper, 1-120: uno tosse, sputa, l'aria gli riporta

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (1 risultato)

soffici, ii-102: s'improvvisavano, in uno spazio lastri cato tra le

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (1 risultato)

norvegia e l'italia ne aveva filato uno [« flirt »] in ferrovia,

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (7 risultati)

. -filarci sopra: soffermarsi ostinatamente su uno stesso argomento, su uno stesso oggetto

ostinatamente su uno stesso argomento, su uno stesso oggetto; starci a pensare continuamente

. m. villani, 3-30: uno de'fiorentini per corrotto parlare, tenendosi

per 10 più a distanza regolare l'uno dall'altro. crescenzi volgar.

fa due filari di solcelli dilungi l'uno dall'altro tre piedi. soderini, iv-155

lato. guerrazzi, 9-i-329: tra l'uno e l'altro ci correva un filaro

scorze o filari vari, posti l'uno sopra l'altro, accade che alcuna

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (3 risultati)

, non puote venire se non ad uno punto quadro. varchi, 21-30: non

sottili, fra i quali ve n'era uno di materia quasi ferrea...

d'una di coteste città minori, uno sterminato salone, un tempo, forse

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (2 risultati)

serie di fatti che si susseguono l'uno all'altro. pace da certaldo,

vaio, / menando il cui com'uno arrigo bello, / togato e filatato di

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (3 risultati)

donna a filare a finestra. passa uno amante e ella si volge; le

volte il filatoiaio per fretta ne farà uno come gli verrà alle mani, e

v-53: 'far tener l'olio a uno, o farlo filare o stare al

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (2 risultati)

quel luogo, sia lecito e possa tórre uno o più mazzi di tali stami annaspati

, i cui individui costruiscono i nidi uno accanto all'altro, proteggendoli con un'

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (3 risultati)

{ filétto). ornare, fregiare con uno o più filetti d'oro,

sotto il suo pennello, mentre uno dei padroni era intento a dipingere.

o mucosa che unisce due parti di uno stesso organo o due organi diversi e

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (6 risultati)

. 16. locuz. -tenere uno a filetto, rimettere uno a filetto

. -tenere uno a filetto, rimettere uno a filetto: dargli poco da mangiare.

pieni di reciproca stima e di ammirazione l'uno per l'altro. alvaro [in

principe, di una città, di uno stato). lettere e istruzioni de'

idealistica. serra, i-305: rintracciare uno per uno i modelli ideali, le

serra, i-305: rintracciare uno per uno i modelli ideali, le parentele,

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (3 risultati)

, con filamenti branchiali anatomicamente indipendenti l'uno dall'altro, perché uniti da una

. 779: puoi chiamare tu bravo, uno che fu, non dico a combattere

filicina, sf. chim. uno degli estratti della felce maschio, che

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (5 risultati)

, / ch'io parea legger dentro a uno stampato. fogazzaro, 5-78: si

: finì col metterci quasi l'orgoglio d'uno scenografo che andasse preparando favolosi sfondi per

tutte quelle sue fiocchette o ramicelle ad uno ad uno. = deriv.

quelle sue fiocchette o ramicelle ad uno ad uno. = deriv. da fiocco1

nervosa. -fiocchetti papillari del raffini: uno dei modi di terminazione delle fibre nervose

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (7 risultati)

le spalle, e lo mettevano su l'uno o l'altro carro: alcuni con

altri senza quel distintivo, molti con uno ancor più odioso, pennacchi e fiocchi

professore migliore abbia avuto sempre a essere uno di toscana. salvini, 41-159:

gente. -fare un fiocco: fare uno scherzo, una burla, sottraendo qualche

, / il * baccelli 'altercar con uno sciocco? / la si rigiri che

'ec. si direbbe a 4 uno che pigliasse molti uccelli, molti pesci

forma di fiocco; che ha uno o più fiocchi. soderini, ii-187

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (6 risultati)

o di legno) che porta ah'estremità uno o più uncini ed è provvista

fiocina in acque chiarissime. è la fiocina uno strumento di ferro con molte punte,

né meno; ma succiava i fiocini uno alla volta; poi, avendo fame,

tenue, roco (un animale o uno strumento musicale, un campanello, ecc

diede un mal segno, ch'ella faceva uno verso fioco, come fa la voce

. pascoli, 475: in mezzo ad uno scampanare fioco / sorse e batté su

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (5 risultati)

, / di selva in selva d'uno in altro loco, / era di pianto

due figli erano quivi, / armati uno di strai, l'altro di fiomba.

si pone il proiettile da lanciare; uno dei due bracci è più lungo dell'

fatti di cesare, 130: vidde uno pomo d'una spada rotta e mfselo

ancora. chiabrera, 2-3-51: d'uno orribil sdegno / prima ver l'aspro fiondator

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (1 risultato)

un ramoscello secco, tagliava la testa a uno di quei cavolacci gialli andati in fiorame

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

parti collinari della regione mediterranea; presenta uno scapo molto corto, sotterraneo, coperto

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (2 risultati)

oro, nel quale è da l'uno lato formato lo giglio e dall'altro santo

batista. 6. plur. uno dei semi delle carte francesi. speroni

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

argomento; scelta dei migliori passi di uno scrittore; raccolta dei fatti più notevoli

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

agostino volgar., 1-2-238: né uno fiorellino d'erba, né una foglia

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (3 risultati)

ricco di ornamenti, di modi eleganti (uno stile artistico o letterario, un'opera

di fortuna (una persona, soprattutto uno stato, un popolo, una città

liquidi immiscibili, munita in basso di uno sfiatatoio attraverso il quale si scarica il

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (4 risultati)

gli furon mansuperiore aranno letto, che uno scrittore delle cose fiodate, si fece

nuovi testi fiorentini, castagno (e costituisce uno dei piatti tipici della 376

che si manifesta con la formazione di uno strato superfi ciale bianco.

fiorettino, sm. neltindustria della seta, uno dei sottoprodotti della cardatura e della pettinatura

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (1 risultato)

di cuoio bruno. calvino, 2-278: uno brandiva un fodero di sciabola vuoto,

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (6 risultati)

a rammezzar la strada a'nemici con uno scontro di tanta foga e bravura che

dell'altro '; cioè perché l'uno pensiero sopra veniente, 4 insolla '

maria massimi fu il primo che fogò uno delle guardie, tolsegli l'archibuso e gli

. mina che si fa esplodere sotto uno strato superficiale di terreno. montecuccoli

piovano arlotto, 37: cavavasi di capo uno suo cappuccio di rosato, con uno

uno suo cappuccio di rosato, con uno foggettino avvolto sempre per non lo logorare

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (5 risultati)

. bisticci, 3-257: in capo uno capuccio rosato, avvolto colla foggia dallato

furono fogiati con quelli, e l'uno coll'altro dureranno infino alla fine del mondo

, un aspetto, un carattere, uno stile; modellarsi. giusti, iii-231

a quel modo vennero a foggiarsi sopra uno stampo così singolare, che per tutte

quelle campagne non se ne sarebbe trovato uno di simile. carducci, iii-13-190:

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (3 risultati)

ed eccoti sopra l'avello suo crescere uno bello giglio e in catuna foglia avea scritto

nel centro di quello una colonna d'uno verdissimo e fine ismeraldo, traendo forma dalle

forma dalle otto misuratissime faccie, con uno ornatissimo capitello di varie e leggiadrissime foglia

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (1 risultato)

anche a chi non l'ha, e uno si mette in guardia. landolfi,

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (2 risultati)

921: mira quel bel fogliame, ch'uno acanto / sembra che sopr'un mur

, 1-5 (33): fecie uno specchio, di diamitro di un braccio in

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (4 risultati)

è fogliata di molti bucchi, l'uno sopra all'altro; così sta il mondo

. spreg. che è proprio di uno scrittore o giornalista da strapazzo. carducci

per foglietta di vino, fu da uno appaltato tutto il dazio, e poi subappaltato

94: constava [la rupe] di uno schisto talcoso, cioè di una roccia

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (1 risultato)

. in filatelia, speciale foglio che contiene uno o più francobolli commemorativi, messo a

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (3 risultati)

della cambiale non è valevole, occorrendovene uno da 30 centesimi, onde prega a

testi fiorentini, 127: dentro vi trovò uno bellissimo libro ch'avea quasi i fogli

estense in gran foglio, ch'è uno de'più rari pezzi di quella insigne raccolta

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (7 risultati)

reale. leonardo, 2-215: abbi uno vetro grande come uno mezzo foglio regale.

2-215: abbi uno vetro grande come uno mezzo foglio regale. vasari, i-901

fogli da cento ogni mese perforandoli con uno spago di cui fissava i capi con dei

. pratolini, 10-409: c'è uno... che viene tutte le notti

non aveva avuta fortuna coi fidanzati. uno era emigrato in america, un altro l'

alfieri, i-121: vistomi sul tavolino uno di quei tanti foglioni pubblici che usano

in tasca e, passando, gliene buttai uno nel cappello.

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (5 risultati)

2-584: diciamo bocca di fogna a uno che mangia ed ingoia ogni sorta di cibo

, un buon suolo di roba et uno appresso di terra cotta, e quivi su

composta di tre sassi grossi, cioè uno in mezzo messo per dritto, e

per dritto, e li due altri, uno per parte, appoggiati in modo che

ponendo sul foro che sta sul fondo uno o più cocci per favorire il deflusso dell'

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (1 risultato)

dei sensi. aretino, 8-257: uno scolare affinato ne le capestrarie più che

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (5 risultati)

in casa d'un vicino, da uno che aveva girato le americhe, come

ché si sono soddisfatti li concorrenti a uno per volta a giostrare, in ultimo corrono

'saracino'... tutti in truppa, uno però dopo l'altro: e questo

più bianco, che si protende come uno scudo sulla fronte, carne scura e

diavol lo facesse apposta, / ecco uno sbuffo, eccoti una folata. pascoli

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (3 risultati)

trattenersi (in un pensiero, in uno stato d'animo, ecc.).

. del tuppo, 504: apparichia uno pranso galante e ben folcito de ciò che

iii-279: avete fatto la vostra domanda a uno dei pochi in grado di rispondervi.

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (8 risultati)

folclore, che si applica al folclore (uno studio, una ricerca, un metodo

un'opera d'arte, lo stile di uno scrittore). gramsci, 6-48:

gramsci, 6-48: in pirandello abbiamo uno scrittore « siciliano », che riesce

/... / folgorante da nubi uno splendore. 2. che scaglia

. m. palmieri, xv-407: uno di questi [segni] assai più

da rendere attonito (un sentimento, uno stato d'animo); che colpisce la

folgorante. saba, 3-94: fu quello uno degli attimi folgoranti della mia difficile vita

, come un gran signore, in uno di quei magnifici carrozzoni elettrici che passano

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (1 risultato)

al sole, / ella chiudeva in uno dei suoi passi. -che manda

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (3 risultati)

: togli mezzo scropolo di gruogo e uno scropolo di foglio e x libbre di

leggi dioscoride che ne fa dua capitoli. uno di foio, et l'altro di

: anzi che lo stomaco abbi smaltito l'uno cibo, vi getta su l'altro

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (2 risultati)

gli 16 fol- leri si contano per uno aspro; e i detti folleri non si

pastori allora rispuosono che questi si era uno folle, lo quale usava alcuna fiata

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (2 risultati)

, un pensiero, un discorso, uno stato, una condizione, ecc.)

fórano e fanno vorticosamente prillare attorno a uno spago: essi, per adottare una moderna

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (3 risultati)

-provare un'ardente simpatia, dimostrare uno straordinario favore. b. davanzali

che cum certa polvere fece torbidare, uno gambaro, dicendo che era uno foletto,

, uno gambaro, dicendo che era uno foletto, che avea preso in una

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (5 risultati)

dir vuole: / io l'ho per uno spirito folletto. soffici, v-3-

in « trance » sotto dettatura di uno spirito folletto, appunto dannunzianeggiante. -di

concetto idealistico è che individuo e idea facciano uno e non due, ossia coincidano perfettamente

novellino, 74 (206): uno s'era messo a scrivere tutte le

di tristano, 71: non pensava l'uno dell'altro altro che tutto onore e

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (5 risultati)

tumore liquido delle ossa mascellari che contiene uno o più denti, privi, o

così fatto tumore della guancia possa essere uno di quei tumori che stanno rinchiusi dentro

quei tumori che stanno rinchiusi dentro ad uno follicolo. caldesi, 1-33: essa

generante, dopo i sette dì fa uno folliculo e circundalo in modo d'un uovo

due cilindri follatori che la spingono in uno stretto canale, nel quale è costretta

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (4 risultati)

già nel mezo de la folta, caccio uno strido simile a quello di coloro,

. costituito di elementi molto vicini l'uno all'altro, che appaiono come un

, retomando indrieto, se gettarono in uno fosso, di pruni e di spini folto

masuccio, 84: io ho pigliato uno ucellone per lo becco, coverto de

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (8 risultati)

folta nevata avea soffiato negli ultimi giorni uno scirocco. fucini, 66: la bufera

entrò nel mare di sotto verso pisa uno turbine d'una nugolaglia grossa e folta,

: il buio era sempre folto; uno strato di nuvoloni neri ingombrava il cielo

o di animali (una folla, uno sciame d'api). - anche al

aiuto. boiardo, 2-24-43: or l'uno e l'altro a furia se ne

posi la mira nel mezzo apunto a uno che io vedevo sollevato dagli altri.

che era sì folta abitata, che uno uccello non vi averla possuto intrare, che

numerosi suoni o da molte voci (uno strepito, un canto, ecc.)

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (2 risultati)

, valore e vigore dalla bontà dell'uno e dell'altro, e massime se

e tenta. segneri, iv-41: mentre uno [degli uccelli] restasi a custodirle

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (1 risultato)

partito, un piano d'azione, uno stato di cose); incoraggiare (un'

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (1 risultato)

di cesare, 129: logodaio, uno di marsilia, lo quale sapeva molto di

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (8 risultati)

resto dell'olio restava nell'orcio: uno fondaccio di barili 2 1 / 2

aloe] condensato di due spezie: uno ciò è arenoso, che pare essere il

arlotto, 150: comperò a credenza da uno fondachiere dua panni, uno per rivestirne

credenza da uno fondachiere dua panni, uno per rivestirne la sua famigliuola e l'

fondego, e numerati più volte ad uno ad uno corno bestie. bembo,

e numerati più volte ad uno ad uno corno bestie. bembo, 5-31:

1-20: noi intendiamo che nostra compagnia sia uno fondaco d'opere di misericordia. g

fianco della basilica dalla parte dell'orologio uno di que'maravigliosi libercoli del secento erudito

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (5 risultati)

in questa bocca, non vi va uno uomo più che finché sotto le braccia.

ve n'ha qualcuno che ha da uno lato un andito (noi li chiamiamo fondamente

dentro al cuore da costituire poi per sempre uno dei motivi fondamentali della mia musica interna

predominanza o la fondamentalità da riconoscere all'uno o all'altro dei fattori

268: tra amici è semplicemente uno di quegli atti di sincerità che aiutano

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (9 risultati)

. -terreno di fondamento: che ha uno strato profondo di terra coltivabile.

, v-n: potrà egli essere, che uno monte sì alto sia...

appoggio (di un'istituzione, di uno stato, di una condizione, ecc

de la umana civilitade, che a uno fine è ordinata, cioè a vita

dica ch'io desideri di vedervi fare uno vero fondamento: ché pare uno cotale parlare

fare uno vero fondamento: ché pare uno cotale parlare come se ora cominciassimo a

, volendo mantenervisi, bisognava si facessi uno fondamento di amici partigiani. davila,

iv-107: diceva come può dire soltanto uno che d'un tratto si sia sentito

leopardi, i-96: l'analogia è uno de'fondamenti della filosofia moderna. b.

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (1 risultato)

fondamento di penitenzia, se volete fare uno edificio d'ettema salute. caro, 15-iii-93

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (6 risultati)

braccia sul capo, e accompagnandosi con uno strillo di allegrezza bambinesca, da uno

uno strillo di allegrezza bambinesca, da uno scoglio a picco su una fondata verde,

muratori, 5-iii-223: avea bene l'uno de'dialogisti ragion di confondere con una

schiene voltate, perché son contrari l'uno a l'altro; fannosi fondati sopra

porto. -che è costituito di uno strato profondo di terra coltivabile (un

ha guari, presso a vienna, uno stabilimento della sua industria. pascarella, 2-269

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (3 risultati)

struttura; che ha dato fondamento a uno stato. fra giordano, 2-18:

questa com pagnia si fu uno scultore domandato michelagniolo. boc

. mi glorio di essere stato uno de'primi fondatori della famosa toscana

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (5 risultati)

una nazione, di una città, di uno stato; la festa che le celebra

mazzini, i-140: un'associazione non ha uno scopo puramente di distruzione, ma ne

puramente di distruzione, ma ne ha uno ben più importante di fondazione.

aqua, e anco con meno aqua che uno bichiere pieno: uno fondellino basta,

meno aqua che uno bichiere pieno: uno fondellino basta, a darlo con carità.

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (4 risultati)

è quasi una cosa medesima e all'uno e all'altro modo s'adopera carbone

[il suo lavoro], parendoli uno dolce impoverire el fundere nelli grusuoli quello

metallo fuso in una forma o in uno stampo per ricavarne statue, cannoni o

viene di terracotta. -far colare in uno stampo una sostanza fusa (cera,

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (5 risultati)

avere tre o quattro some d'uve in uno tinello, e come tossono calde,

2-84: in casa nostra, ch'eramo uno stuolo, / soleva fare a pasto

per dare attraverso questa l'immagine di uno sfondo di secondo piano con un paesaggio

: l'insieme dei caratteri tipografici di uno stesso corpo che sono stati ordinati da

elli non aveva che gittare: vidde uno pomo d'una spada rotta, e miselo

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (5 risultati)

343: i romani facevano... uno steccato intorno al campo e, innanzi

; ma lui era « cristiano » con uno stomaco fondo come un pozzo, e

di fonda terrina; e le ova, uno a testa, dentro il piatto,

albertazzi, 401: [risonava] uno schiamazzar di galline; e un trottar fondo

io non ho il corpo tirato come uno fondo di tamburo. boccalini, 11-66:

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (4 risultati)

parti, e questo si disporrebbe in uno o più piani...; il

lo fondo delle natiche, lunga d'uno palmo e grossa d'uno dito. berni

lunga d'uno palmo e grossa d'uno dito. berni, 40-6 (iii-290)

tasso, 8-2-217: né solo accolte in uno oscuro fondo / son tacque ascose entro

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (5 risultati)

di una fila di soldati allineati l'uno dietro all'altro. montecuccoli, i-84

sono più soldati posti in linea retta l'uno dietro l'altro. magalotti, 20-248

fascia e opposta al coperchio (di uno strumento musicale a corde).

campi, tutto quello che è tra l'uno lineamento e l'altro si rilieva ed

due cerve. pecchi, 10-164: uno scialle di seta, a fondo giallochiaro

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

dalla penna e se egli non ha fatto uno studio particolare della lingua, farà il

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

discepolo, è gran distanza: l'uno è autore di fondo, l'altro

tutto 11 pomeriggio per la città senza uno scopo, osservando... libri

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (2 risultati)

idolo il ventre insaziabile, vogliendo empiere uno sacco sanza fondo. sabba da castiglione

il matrimonio si scioglie per morte di uno dei due coniugi, di restituire il

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (3 risultati)

6. patrimonio che è destinato a uno scopo specifico e che, per non

) '. li predetti maestri edificarono uno tabernaculo... il quale tabemaculo

xxiii-244: le risposte dell'eco erano uno dei quattro modi, per cui

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (1 risultato)

. savinio, 10-148: adottò uno pseudonimo sonoro che at traverso

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (2 risultati)

. rigatini-cappuccini, 199: * fonogramma uno dei tanti neologismi ora necessari. vale

. lautsymbolisch, lautsymbolik, e più d'uno mi ha seguito *.

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (4 risultati)

un giorno, a una fontana, con uno cavaliere di sangognia. dante,

di libri o di pagine da collocare in uno scaffale della biblioteca, accanto a questi

scultorei o architettonici, in cui cadono uno o più getti, spesso di forme

in quell'ora le ragazze facevano come uno stormo di passere attorno alla fontana.

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (2 risultati)

. piccola ferita prodotta nel corpo con uno strumento rovente per farne uscire sangue o

: i fontanieri sanno rompere così fattamente uno spillo d'acqua, facendolo schizzare a

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (2 risultati)

ghibellini, uscì d'una piccola fonte uno gran fiume, ciò fu d'una piccola

metteva gli ardenti crucci, e l'uno dall'altro levò. leonardo, 2-169:

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (3 risultati)

: le quali avendo quattro fonti, uno temporale, le rendite dello stato ecclesiastico

eccovi gli effetti beati che proverebbe ogn'uno di noi, se, superando la propria

.: ciascuno dei testi da cui uno scrittore o un artista ha tratto materia o

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (3 risultati)

dove il ponte s'interrompe per lasciare uno spazio profondo per le persone che vogliano

abito d'uomo... aveva uno vestimento di panno lino tutto stracciato e

per lo più piccoli e molto vicini l'uno all'altro. forafratte,

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (2 risultati)

diconsi que'stoppacci di fieno, l'uno de'quali si pone sopra la polvere

vidi, ed ecco che v'era uno forame nel parete. sarpi, i-313:

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (8 risultati)

gratterai il forame ». per beffare uno, che, dandosi a credere d'

che nasce nel foraménto del nerbo dell'uno e de l'altro [occhio]

protozoi della classe rizopodi, dotati di uno scheletro di calcite attraversato da numerosi fori

. bocchelli, 13-229: primi parte con uno o più fori; bucare. devastati

non si fanciulle piccoline e appiccarli uno ornamento che veniva trovino altri uffici

dalla croce, ii-96: cominciarai con l'uno [ago] a passar carducci,

il sinistro. vescovo a capo di uno dei distretti { vicariato f. negri,

busone da gubbio, 152: assaliscie l'uno l'altro, e per certati

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (3 risultati)

fecero una schiera appuntata a guisa d'uno conio e foraro per mezzo della schiera

vennero nel castello senza restarne di fuori pur uno. monti, x-2-23: sai come

si facciano con foraterra, che è uno strumento di ferro trovato primamente da me,

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (12 risultati)

. attraversato da parte a parte con uno o più fori, bucato. -

fra giordano, 1-61: chi mettesse in uno rcio forato, 0 botte che fosse

0 botte che fosse, ovvero in uno sacco pertugiato, quanto più mettesse,

200: tolli due vassi, che l'uno sia forato minuto, e mettivi un

braccia, un bisbiglio..., uno svincolo misterioso. pirandello, 5-486:

g. morelli, 227: con uno... che vesta di soperchio o

il denaro con grande prodigalità; essere uno spendaccione. p. tedaldi, ix-323

testicoli, sì che pone lo ritto dall'uno lato e lo manco dall'altro,

; colpo inferto, in genere con uno strumento acuminato, per bucare una determinata

un taglio, di un foro, di uno scoppio, che provoca l'afìlosciamento del

, ii-590: tu concepirai e partorirai uno figliuolo, il cui capo guarda che non

, e nella manca il coltello ad uno taglio grande. s. caterina da.

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (8 risultati)

: * forbice ', tanaglia. uno strumento di ferro fatto a somiglianza della

formata da due ferri incrociati, l'uno appuntito e l'altro a forma di spatola

: 'forbici', sono due archi, l'uno nel principio, l'altro nel fine

affrontare il nemico quando questo avanza con uno schieramento cuneiforme. machiavelli, 323

costumato fargli con la fronte a uso d'uno conio... contro a questa

infissi nella roccia a breve distanza l'uno dall'altro (ed è usata sulle

: ogni quattro colpi di forbice, uno sguardo. -adoperare, usare le

: censurare, operando ampi tagli, uno scritto, un film, ecc.;

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (8 risultati)

, 339: la zìzzola è che quand'uno ha tirato la fiatata universale, 4

601: urgea, poveretto! di fargli uno straccio d'abito. la bimba chiamò

forteguerri, 24-74: quindi or con uno, or con altro discorre, /

servo sta forbendo il grande specchio / con uno straccio intriso. -figur.

28-25: forbendosi spesso il viso con uno sciugatoio, più per non esser conosciuto,

col collo in giro, or l'uno or l'altro / con la lingua forbendo

-strigliare. tavola ritonda, 1-257: uno scudiere... forbiva e conciava

principii rozzi, irti, inculti: l'uno migliora, l'altro perfeziona; questi

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (7 risultati)

., 1 (io): uno spadone, con una gran guardia traforata

botte] venduta testé cinque danari a uno, che sarà qui incontanente per portarsela

una luce feroce, forbita dalla tramontana come uno specchio d'argento. -vestito

pronunciava « zànzare » col sussiego di uno che parla forbito. pratolini, 9-246

bisogna. aretino, 8-6: eccoti uno stuolo di frati, e di preti,

, 125: della sua bocca usciva uno coltello da ogni parte aguto; era sembiante

rei, quando della lingua loro elli fa uno forbitoio delle sozzure delli uomini.

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (3 risultati)

acorti, / altri ripon fra l'uno e l'altro corno / de la bicorne

allora l'angelo di dio gli dette uno bastone con forca di sopra, quasi

., 5-3 (38): l'uno dalle forche ha campato, e l'

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (6 risultati)

parli altrimenti. magalotti, 23-115: uno ch'entra in una casa onorata a

: usanza è che quando si mena uno alle forche, se una meretrice publica

galanterie della più grande storia », uno gli chiese se non fosse contento lui

forcaiuolo », rispose che la forca è uno strumento politico, non i macelli e

cà da mosto, i-108: così fanno uno grande essercito d'uomini da piè,

da due diavolacci e raggiunte; e l'uno d'essi, una ripresa con un

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (8 risultati)

ottimo, i-270: una statua grande d'uno uomo vecchio, 10 quale teneva lo

di sopra del detto ve n'è uno, in cui si ferma la forcella della

testicoli, sì che pone lo ritto dall'uno lato e lo manco dall'altro,

pone la parte del petto diritta dall'uno lato e la manca dall'altro. testi

varchi, v-665: le costole dell'uno s'appiccicavano alle costole dell'altro infino alla

sia più salva, e alcuna volta racchiudono uno sì piccolo buco, che una forcelletta

nieri, 171: c'era lì uno stecco, uno zingoncello ritto; gli entra

: c'era lì uno stecco, uno zingoncello ritto; gli entra in un occhio

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (6 risultati)

se ella avrà nella cima una punta come uno spiedo per piantarla, al bisogno,

*, intaccatura rettangolare nel mezzo di uno dei lati minori del pezzo lungo. nella

due pezzi avversari e nella successiva mossa uno di questi è eliminato; inforcatura.

pezzo di carne e lo tese ad uno dei ragazzi che subito l'afferrò e

adoprano l'istesso istrumento ambedue; ma l'uno adopra una forcina e l'altro un

, come il fulmine: cioè l'uno col tridente, l'altro con una forcina

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (4 risultati)

capelli palpitanti fuori dalle forcine, girò uno sguardo regale sugli ulivi.

, 226: taccio... uno sfarzo di piattelli e tazze d'argento,

coi quali, a due a due uno contro l'altro, s'inforca da luogo

li miei panni lunghissimi... ad uno forcuto legno, mentre io correva,

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (2 risultati)

un banco di sabbia in mezzo a uno stormo di rondini... è là

di comuni fossero allora in italia: l'uno recato nuovamente dai longobardi, e quindi

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (2 risultati)

filosofi... credeano che questo fosse uno cotale foresello senza lettera, e per

disposti, spesso senza ordine, l'uno vicino all'altro; groviglio. palazzeschi

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (2 risultati)

samminiato [petrarca], ii-23: vada uno cavallo di nuovo alla mangiatoia per rodere

una parola, una locuzione o anche uno stile, una tradizione culturale).

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (3 risultati)

utili. carducci, ii-1-61: abbrucio di uno spregio grandissimo, immenso, sovrumano per

tal mezzo vediamo i cittadini meno forestieri l'uno coll'altro ne'paesi dove tal costume

ci sia pratico, / non che uno forestiero. muratori, 4-166: chiunque

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (2 risultati)

m. cecchi, 17-74: quando uno nel fare i fatti d'altrui furfa qualche

amano alcuna forficétta piccola, et amano uno puoco de panno per ligarselo intorno.

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (2 risultati)

k [alende] agosto che n'èi uno ciclone de letto de la minore forgia

sacerdote d. michele passero che fu uno dei membri della commissione pel catechismo republicano

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (1 risultato)

la forma d'un bel garzone si è uno dimen- ticamento de la ragione, sì

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

: nel mezzo di quello era edificato uno mirabile fonte, di cui la forma ridire

fatto di vene di marmo. sono uno scenario selvaggio, ma pieno di forma

, che o soli o appoggiati l'uno all'altro fraternamente, s'abbelliscono con

forma. sacchetti, 34-7: cavalcava uno cavallo con un paio di posole di

la imagine del suo sogno gli apparve uno giovane di forma maggiore che umana. serdonati

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

civile. -mezzo usato per conseguire uno scopo. palladio volgar., 9-11

attaccati in modo che gli ho presi per uno. ma passerai sulle forme. de

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

par tic.: la costituzione di uno stato, cioè il modo in cui

g. villani, 7-132: fu quasi uno comincia- mento di popolo, onde poi

ch'io abbi assai esposto perché iddio uno, vero e giusto abbia tanto aiutato li

(repubblicana o monarchica) che ha uno stato moderno, con specifico riferimento al

quale prende la forma del detto cielo uno ardore virtuoso per lo quale le anime

, 56: egli non è più uno, ma sono due: c'è un

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

al fondaco non avete aute già fa uno mese, sopra questa materia di scrivere

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

alla parola di dante; poiché l'uno e l'altra sono ad un modo espressioni

s. bernardino da siena, i-164: uno che scrive di buona forma di lettera

azione fisicosimbolica (detta materia), uno degli elementi essenziali. cavalca,

,... sì sia eletto uno il quale sia officiale a aparecchiare le laude

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

le forme dei calzari non tutte a uno modo, ma ha diverse forme e

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (1 risultato)

. compagni, 2-17: in forma d'uno venditore di spezie, andava invitando le

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (5 risultati)

cagione di dare forma all'osservanza dell'uno ordine e dell'altro, ch'ella si

meco a vinegia, e riscontrolo con uno in forma che io ho comprato.

de pontevico con alcuni cavalli passarono con uno grande insulto verso rebec- chio; li

... bisogna questa maestà avessi uno grande rispetto per il bene suo e vostro

: ne la sua prima forma in uno instante, / così parlando, la maga

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (3 risultati)

nel figurato, che bisogna tirare innanzi benché uno manchi alla compagnia, o all'opera

. capuana, 4-198: il riposto parve uno squallore, con quattro magre formettine di

, calcio e grassi), costituisce uno dei cibi più completi, importanti e diffusi

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (3 risultati)

principii formali, e quei, for ch'uno, / seguiterìeno a tua ragion distrutti

alla sustanzia sua formale, perché l'uno e l'altro si comprende sotto la

specie dell'orno e quello in che l'uno dall'altro son diffe renti

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (1 risultato)

sono coperte si può dire ugualmente di uno strato di perfetta e formale mediocrità e

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (4 risultati)

cervello ammalato non differisce in nulla da uno sano, per lo meno nell'ambito

da escogitare, perché si ha dinanzi uno scoppio d'indignazione morale del sentimento pubblico

attributi si considerano in dio debbono fare uno. ma se fanno uno non sono più

dio debbono fare uno. ma se fanno uno non sono più attributo. ecco dove

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (3 risultati)

-metodo di un ragionamento; stile di uno scritto; tono di un discorso.

registrato ed esemplificato, a me pare uno di quei vocaboli da lasciarsi a chi li

né sensi, ma in quell'uno sguardo di mente formalmente (così

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (3 risultati)

i soggetti de le arti, ed uno è il soggetto della natura; perché

ambra, 4-74: no dio; uno spirito / da lui costretto, che un

talmente la cera con le polveri da formare uno stucco né tanto duro,..

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (3 risultati)

sera fusse tale, che si eleggesse uno della compagnia ed a questo si desse

, 8 (136): arriva uno tutto trafelato, che stentava a formar le

savonarola, 5-21: el filosofo considera uno animale se ha fronte larga, l'occhio

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (6 risultati)

fumacchi si formava, e fuori emerse / uno stuolo di fantasmi. comisso, 15-5

generalmente parlando, ne ha più d'uno: il che forma una catena, di

istituire, fondare (un'associazione, uno stato, un'istituzione, un ordine

secoli, non sa riunirsi e formar uno stato solo e forte, sul corso

vivificato. tomitano, 103: volendo formare uno scrittore,... non solamente

battaglie non è e non debb'essere uno degl'ingredienti che si richieggono per formare

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (3 risultati)

fonduto; e fece di quelle cose uno vitello conflatile. ariosto, 11-24: alcuno

, ma piuttosto uomini: scrittori che uno prende come modelli di imitazione spirituale.

capellano volgar., i-109: cavalcava uno cavallo grasso e ben formato. d

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (1 risultato)

fuori. 9. steso (uno scritto); stilato (un documento)

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (1 risultato)

: signore, ordina sopra di loro uno formator delle legge, acciò che sappino le

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (3 risultati)

corpo è concorso il sangue de l'uno e l'altro parente. pallavicino, 1-585

organizzazione (di un'associazione, di uno stato, ecc.). russo

epico- tragico-cavalleresco [del boccaccio] penetra uno spirito eterogeneo e dissolvente, che rende

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (4 risultati)

pallavicino, 1-428: nella bottega d'uno scultore, affinare scarpelli, segar marmi

quando un giocatore gioca a rete e uno a fondo campo. 17. teatr

da regolare contratto per la rappresentazione di uno spettacolo o di un ciclo di rappresentazioni

o casciaie, che non tocchi l'uno l'altro; rimossi dal vento, sicché

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (1 risultato)

vidi molte formiche entrare e uscire per uno stretto pertugio e portare maggiori pesi che

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (6 risultati)

di formica, facendo due passi avanti e uno indietro. fogazzaro, 1-231: in

macchione '... è lasciare dire uno quanto vuole, il quale cerchi di

ispano volgar., 1-13: formica è uno fico, cioè ciccione, che nasce

larve e conservate le sostanze alimentari; uno o più sbocchi conducono all'esterno.

quelle: e come tonde, l'uno formicaio seguitava l'altro. -figur

città! gioberti, 1-iv-473: chieri è uno dei seggi principali del gesuitismo piemontese e

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (5 risultati)

! dossi, 315: era dunque uno di que'montanarini de'quali v'ha

4. figur. che esprime vivacemente uno stato d'animo (il volto,

. tavola ritonda, 1-54: udirono uno grande romore e uno grande formicolare di

1-54: udirono uno grande romore e uno grande formicolare di cavalli. abba, 380

qua e al di là del fiume, uno sciame di lumicini. barilli, 6-105

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (2 risultati)

battaglia. buonarroti il giovane, 9-186: uno sciame di grossi formiconi. dossi,

prestigio, prosperità, potenza militare (uno stato, un sovrano); fortemente

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (9 risultati)

. buzzali, 4-16: pianetta ricordava uno spilungone apatico. adesso gli stava davanti

un pensatore originale, né gittò mai uno sguardo libero su'formidabili problemi della vita

con straordinaria intensità (un sentimento, uno stato d'animo). leopardi,

, 5-184: smarrito il fanciullo, l'uno credea che fosse coll'altro; ma

degli arienti, 348: ho instituito narrarve uno effecto de fortuna, dove manifestamente cognoscerete

potentissima armata, et meter in ordine uno exercito formidoloso per obstarli. machiavelli,

introduce nella molecola di un composto chimico uno o più radicali formile (e si

, 1-41: teognide, trattando d'uno che saettava con l'arco, chiama l'

plaga sonava. sacchetti, 178-5: essendo uno bell'uomo attempato, con piero pantaleoni

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (1 risultato)

; insieme di nozioni etiche condensate in uno schema, riassunte in modo da essere

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (2 risultati)

. stigliani, ii-317: egli è uno di quei due amici a cui il

formulóna. papini, 39-28: son uno che non può soffrire le paro- ione

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (1 risultato)

: ella [la carità] è uno cibo che dà fame insiememente e nutrica

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (4 risultati)

bisticci, 3-237: s'acconciò con uno fornaciaio che coceva calcina e mattoni ed

adocchiati due vaselli simigliantissimi, ne prese uno. garzoni, 1-578: gli fomasari gloriar

un po', -disse il vecchio ad uno dei fornaciari, - come avviene la cottura

nella boca, a modo che in uno forno. ècci niuna fomaia?..

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (2 risultati)

la fiamma è alimentata per capillarità attraverso uno stoppino o calzetta oppure dal gas prodotto

, lo sapevano fornicare con osvaldo, uno squadrista.

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (2 risultati)

: vidi l'odio disciogliere e rompere uno legame d'amore fornicano, che era durato

, il diavolo gli apparve in forma d'uno fanciullo nero atterrato dinanzi a lui,

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (6 risultati)

: fornimento è molti modi: è uno fornimento lo quale pertiene a dilezione e

. albertano volgar., 27: uno fornimento è che non si può mai

. bisticci, 2-354: fece fare uno bellissimo fornimento da tavola d'ariento,

e vedrai che vi sarà ben qualch'uno che ti rimetterà nel banco, dinanzi

ebbe... un fornimento d'uno scrittoio. g. gozzi, i-24-32:

f. negri, 195: uno di questi [cavalli]...

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (1 risultato)

. -terminare (la stesura di uno scritto, di un'opera letteraria,

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (4 risultati)

la posta..., è uno scandalo. dossi, 983: la musica

intendo assai città o provincie contenute sotto uno govemamento. dovila, i-499: quivi

.: che regge il governo di uno stato o ne detiene il potere;

2. sm. chi governa uno stato, chi è a capo di

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (9 risultati)

funzioni politiche e amministrative nante. di uno stato. -in partic.: esercitare i

. pavese, -con riferimento alle leggi di uno stato. 6-120: mi governava

il timone governa la nave. l'arcivescovado uno messer francesco da fermo. f. negri

qualcuno (con riferimento a perriguardata come uno svolgimento di queirintimo dissidio, sone o a

inf., 28-126: eran due in uno e uno in due: / 19-1-7:

, 28-126: eran due in uno e uno in due: / 19-1-7: chi paziente

cavalca, ii-195: le membra in uno corpo si governano da uno spirito

in uno corpo si governano da uno spirito. egidio romano volgar., ii-1-3

, far funzionare (un oggetto, uno strumento, una macchina). giamboni

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (5 risultati)

manesche governate a due lunghi timoni, l'uno a proda, l'altro a poppa

all'autorità di un sovrano o di uno stato; sottoposto alla direzione o all'

il re raunare tre eserciti, l'uno contro mongomerì, governato da matignon e

gote. 2. che governa uno stato, governante, reggente. simintendi

messer lo 'mperadore ch'elli loro mandi uno buono governatore quello anno. rinaldo degli

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (2 risultati)

debbano essere e'modi e governi di uno principe. g. contarmi, lii-2-39

. romagnosi, 19-446: 'governo'di uno stato... dir si dovrà 'essere

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (3 risultati)

che fa parte della direzione politica di uno stato; esperto nel governare.

: delle tre spezie di governi -di uno, di pochi o di molti -credo che

governo dell'eredità, dovette affidarlo a uno che... stimò dovesse sentir obbligo

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (2 risultati)

alcuna cosa ', si dice quando uno si adira o di beffe o di cosa

burchiello, 49: quando / volessi uno sparvier ben gozzivaio, / tendo il

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (4 risultati)

già a letto sui posatoi: tasto uno per uno i loro gozzi per sentire se

letto sui posatoi: tasto uno per uno i loro gozzi per sentire se sono

manifesta con la comparsa di tubercoli di uno o più centimetri di diametro sulle radici

: magnifico oratore, lasciate schiamazzare l'uno, e l'altro empiersi il gozzo

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (6 risultati)

che possa essere tanto presuntuoso, uno spensierato gozzovigliatore come lui? =

, 234: così ancora quando vedete uno... che rida così scioccamente

rizzò e tolse il suo grabatolo, cioè uno letticciuolo in che egli giaceva, e

onde vien 'gracchia ', cioè uno che non parli, ma cinguetti come le

-che emette un suono roco e fastidioso (uno strumento, un apparecchio di trasmissione)

calvino, 3-82: erano giunti a uno stagno. sulle pietre della riva saltavano

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (2 risultati)

, 140: è il gracchio al certo uno degli uccelli che più facilmente degli altri

domesticità... io ne possiedo uno da cinque anni, che libero vive

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (6 risultati)

gracidare, non si potieno intendere insieme l'uno l'altro, disse san francesco:

fregano insieme, un congegno meccanico, uno strumento, ecc.); produrre scoppi

; che è di recente formazione (uno stato, un governo, un partito

idem, 5- 667: è uno degli effetti della corrosione del gracile stato

moto. -breve, succinto (uno scritto, una lettera). sassetti

. sensibile, delicato (un artista, uno stile). -anche sostant.

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (3 risultati)

della tibia e del femore, l'uno anteriore, l'altro interno.

piccoline come un grosso, e mettele in uno gradale di cristallo assai grande.

fiume, e parte otto gradi l'uno di sotto dall'altro, gradando per

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (7 risultati)

fr. colonna, 2-90: sopra uno gradato e regio trono... essa

leopardi, i-1094: se per tanto ad uno che non sappia di musica,.

piramide. f. rondinelli, 27: uno di questi, che a spada tratta

garzoni, 1-687: dispongono ad uno ad uno con diligenza e studio

garzoni, 1-687: dispongono ad uno ad uno con diligenza e studio tutti gli

, i-344: e1 palazzo dia avere uno sossello con uno gradetto sotto di quello

palazzo dia avere uno sossello con uno gradetto sotto di quello intorno.

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (5 risultati)

, un'occupazione); divertente (uno spettacolo, un gioco). seneca

, 5-627: v'è... uno stile tranquillo e comodo, la gradevolezza

verga, 2-309: gli fissava in volto uno sguardo strano,, come sorpresa gradevolmente

della veste grigia e delle braccia ulivastre d'uno dei ghermitori me ne servo per armonizzare

della superficie terrestre e la distanza di uno di essi dall'isobara passante per l'

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (4 risultati)

. intera. procedura mediante la quale uno stato concede a un altro stato il proprio

4-124: sulla piazza era stato eretto uno steccato con gradinate e palchi di legname

a una pertica che due giovani, uno innanzi uno dietro a me, tenevano

pertica che due giovani, uno innanzi uno dietro a me, tenevano per mano

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (5 risultati)

praga, iv-3: abitavo... uno studio tutto circondato d'olmi, di

occupare. tecchi, 2-133: prese uno scalèo, lo mise sotto, si provò

esistesse in paese, e di cui uno scampolo era servito per lo stipite della

gialli, e lo stese accuratamente su uno dei gradini della panca. -soglia

, un gradino dopo l'altro: uno scalino per volta. soffici, v-2-500

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (4 risultati)

bicchierino di vinsanto e se ne mescè uno anche per sé. -assol.

nel parlare e nell'opere, quasi com'uno specchio, appo i minori, acciò

4. ascoltare con animo benigno (uno sfogo, una confidenza, un lamento

massara che aveva fatto quella polentina numero uno, degna di pio nono ».

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (4 risultati)

mette, non vede più da l'uno a l'altro stelo. 2

per amore / stringerse sì a bono vegna uno con elio. = voce dotta

con impazienza e ricevuto con gioia (uno scritto, una corrispondenza epistolare).

, piangendo. bacchetti, 9-114: uno stile... particolare e raro,

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (6 risultati)

-caro, congeniale, inseparabile (uno strumento, un'arma). -più

grossi d'un quarto né più sottili che uno sesto, e le lor larghezze non

lor larghezze non volevano che fussero manco di uno piede e mezo né più d'un

: sopra i gradi dell'altare sia uno o più tappeti,... che

era in mezzo, ed intorno intorno uno grado, poi uno altro grado circulare

, ed intorno intorno uno grado, poi uno altro grado circulare più alto che 'l

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (5 risultati)

: si può dire che per l'uno e per l'altro rispetto essa lingua,

così son posti in maggiore grado l'uno che l'altro. capellano volgar.,

antichi e presso di lui pratichi amici qualche uno, quasi come grado e mezzo per

nella corte. machiavelli, 108: a uno senato meno prudente di questo sarebbe paruto

il principato, propiamente parlando, è uno grado di eccellenza e di potenza. g

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (8 risultati)

priega che noi mettiamo cura ad essere tutti uno, e abbiamo tutti un cuore ed

, e abbiamo tutti un cuore ed uno spirito et uno amore in dio.

abbiamo tutti un cuore ed uno spirito et uno amore in dio. scala del paradiso

che unisce fra di loro i discendenti di uno stipite comune (grado di parentela o

, si computano le generazioni salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e discendendo

grandi facesse malificio contro la persona d'uno popolano, oltre alla sua pena, tutta

si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e

terra, / con due terzi che d'uno ancor v'è giunto. boccaccio,

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (5 risultati)

cui è suddivisa la scala metrica di uno strumento di precisione, come l'aerometro

. bentivoglio 4-435: aveva allora l'uno e l'altro di loro il comando di

popolo è l'unico mezzo per conquistarsi uno stato, secondo i mezzi, dagli

presuppongono. -prova dei gradi: uno degli argomenti addotti da filosofi e teologi

verticalmente organizzata in uffici diversi sovraordinati l'uno all'altro, in modo che una medesima

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (2 risultati)

o malattia mortale in egual grado, uno guarisce e l'altro muore, secondo

machiavelli, 18: costui, nato di uno figulo, tenne sempre, per li

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

nimico, ma quel grado dimostra all'uno che all'altro: ogni uomo ha per

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (1 risultato)

de'dugento ducati; ecco qui uno sacerdote dabbene che ve gli presterà alla

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (4 risultati)

; contrassegnare con i gradi di divisione uno strumento di misura o di precisione.

] con tre ordini di gradi l'uno sopra all'altro: il primo de'

gradi di divisione o di misura (uno strumento). b. crescenzio

capanno, e a pochi passi l'uno dall'altro, stanno, graduati a scaglioni

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (2 risultati)

sue parti li gradi siano eguali l'uno all'altro. gemelli careri, 1-v-52:

. tecchi, 11-117: si alzavano uno dopo l'altro, con graduazioni di

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (2 risultati)

, due o più righe o parole di uno scritto o colonnine, ecc. che

tutto 'l monte graffiava / pigmaleon con uno uncino aguto / e molto giuso a

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (10 risultati)

all'odore che il sig. marcantonio era uno spacciato graffiasanti, un solennissimo picchiapetto.

, perché era a modo livido cum uno poco de graffiatura. mattioli [dio-

periodici popolari, ii-374: le misurò uno schiaffo, che le fu tosto restituito:

e alle bugie della teletta, esaminando uno scartafaccio giallastro,... sudicio da

costituito da una lunga asta terminante con uno o più uncini, variamente utilizzato per

a dire quanto graffio: questo è uno strumento di ferro con li denti uncinuti,

denti uncinuti, e ancora n'à uno appuntato lungo. giov. cavalcanti,

l'altro incatenarsi, sì che l'uno senza l'altro partire non poteva. leonardo

la tenda, accioché sia giunta in uno. muratori, 7-ii-127: il « graffio

... altro non è che uno strumento con più uncini di ferro, che

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (4 risultati)

borsi, 30: eccoci tutti stranieri l'uno all'altro, ciascuno col suo piccolo

, embrionali figurazioni plastiche, che costituiscono uno dei pochissimi monumenti conservati in italia dalla

nel sovrapporre un intonaco bianco a uno scuro, che veniva scoperto dall'incisione

3-197: un errore d'ortografia, uno di grammatica, scambio di dentale secondo

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (4 risultati)

inscritte sulle righe di un grafico: uno di quegli orari-grafici internazionali che usano 1

grafica di un fenomeno, espressa mediante uno schema o un disegno convenzionale; diagramma

: [furono rinvenuti] due grafi, uno dei quali entro una tomba di giovinetto

, di color grigio quasi nero con uno splendore metallico; tenero, morbido,

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (2 risultati)

la gragnuòla addosso', si dice di uno che sia stato sbattuto, e perciò stia

io do un colpo al cerchio, uno alla botte, / dalle due parti mi

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (1 risultato)

quali comprende un fiore ermafrodito inferiore e uno abortito superiore, con glume e glumette

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (2 risultati)

consiste neho stendere la pehe bagnata su uno speciale cavalletto, con la parte carnosa

e nello strisciarvi sopra con forte pressione uno speciale coltello ricurvo allo scopo di completarne

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (3 risultati)

può discendere da due princìpi: l'uno si è d'un vero verbo, molto

troppo belle, dove... uno stile uguale si sparge dappertutto...

, come ti aggrada meglio: l'uno e l'altro grammaticalmente sta. b

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (4 risultati)

a mo'd'un industre grammatico o d'uno stilista. 3. dimin. e

bar etti, 1-86: il formarsi uno stile buono non è quella gran montagna da

di tessitura fibrosa, o radiata, con uno splendore vitreo. presentasi d'ordinario in

chim. la quantità in grammi di uno ione la cui massa è pari al

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (2 risultati)

strumento composto da due legni (uno a canale e uno a coltello) che

legni (uno a canale e uno a coltello) che si inca

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (4 risultati)

ogni altra mescolanza, e volendo separare uno dall'altro i detti due più preziosi metalli

sopraelevate, con pareti lisce, a uno o più piani, asciutte, provviste

male: il bene si mette in uno granaio e 'l male in un altro.

: la regione... era stata uno dei granai... di roma

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (3 risultati)

natiglio. l. bellini, 5-2-141: uno strumento temperato... non

persona); ricco, potente (uno stato). guittone, xix-5:

boiardo, 1-150: egli avea rotto uno pomo granato. caporali, ii-34: tiene

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (4 risultati)

2-7 (315): solo mi mandassi uno anello del granchio, di quelli che

con le mani altrui. -cavare uno dai granchi: sveltirlo, scaltrirlo.

un granchio: commettere un errore, uno sproposito; incorrere in una svista;

sa la buca del granchio. -stimare uno meno che i granchi: non tenerlo

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (8 risultati)

, quasi rotondo, largo poco meno di uno scudo. questi granchietti prima di mangiarli

: un granchiolino, ben visibile contro uno scoglio quasi a fior d'acqua,

un granciporro: commettere un errore, uno sproposito. berni, 121: perché

, grancontestàbile), sm. stor. uno dei più elevati ufficiali della corona

giusti ziere, perché l'uno reggesse gli eserciti nella guerra e

di faenza, pregandoli e prezzandoli a uno a uno, che tutte le lor

, pregandoli e prezzandoli a uno a uno, che tutte le lor campane alle

dovessono sonare. leonardo, 2-100: uno vede una grande spada allato a un altro

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (9 risultati)

grande. carducci, ii-12-229: sarebbe uno scemarmi un po'di fatica ridurre a quella

quarta battaglia fu in get; nella quale uno uomo grandissimo, il quale avea sei

egli hanno. sacchetti, 163-2: era uno uomo grande e grosso di sua persona

due figlioli grandi, ce n'era uno che aveva appena dieci anni, nato

(65): se n'andarono in uno pratello, nel quale l'erba era

vasto, sconfinato (un territorio, uno spazio, una superficie). cielo

. giamboni, 4-180: guardando da uno grande monte certe grandi castella in una

(19): colui ch'è in uno grandissimo prato di fiori,..

: in poco tempo vi si fece uno castello buono e grande. collenuccio, 14

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (9 risultati)

di carne. inventari, 1-216: uno bossolo d'ariento grande, ove si votano

. g. villani, 12-124: uno monte grandissimo... si fesse e

bibbia volgar., v-n: repentemente uno vento grandissimo venne dalla parte del deserto

abbondante (una nevicata); spesso (uno strato di neve, di fango,

luce). -anche: grandioso (uno spettacolo di fuochi artificiali, una luminaria

cavalca, 19- 207: con uno grande fistiare si gittò giù per quel monte

veemente, gagliardo (un colpo, uno scoppio). guittone, i-21-53:

battetelo fortemente in terra; egli farà uno scoppio grandissimo. tasso, 20-55: pur

novellino, 31 (58): avea uno suo novellatore, il quale facea favolare

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (2 risultati)

). sacchetti, 81-35: recono uno quarto di vino bianco,..

a gran voli, ma va d'uno in altro ramoscello con corto viaggio volando.

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (7 risultati)

facendo li giuochi detti circensi, puose uno buffone giovane di bellissima faccia nel tempio di

-maestro, costui per certo doveva essere uno qualche gran prete. -a cui rispose

il zoppo: -misser, el fu uno abbate, il quale è poco tempo

e dell'arte (un letterato, uno scrittore, un artista, ecc.

malispini, 156: venne in fiorenza uno saracino ch'avea nome boozeccha, grande

di limitazione. savonarola, 7-i-18: uno è più grande d'intelletto che l'

barberino, 5-1185: questo duca sanguino avea uno suo grandissimo compagno, chiamato buoso d'

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

29. potente, ricco (uno stato, una nazione, una città

/ in turar con grand'arte ad uno ad uno / i fori e le fessure

turar con grand'arte ad uno ad uno / i fori e le fessure, donde

35. espressivo, brillante, vigoroso (uno stile); perfetto, eccellente (

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (4 risultati)

-tremendo, impressionante (un timore, uno spavento). angiolieri, 35-1

conosciuto il ditto, che gli era uno scorpione, per il grande spavento e per

tiranno, ma ora alza e ora abassa uno medesimo per parere che sia potente e

queiraltro è don diego, / l'uno è cugin del re, l'altro è

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (5 risultati)

con la fronte come il fondo d'uno staio, con due lombi badiali, grandóne

-in partic.: a firenze, uno dei tre ordini in cui era divisa

. velluti, 167: poi fecesi uno scrutinio di popolari soli; e per la

innanzi al duca essere sei priori e uno gonfaloniere di giustizia, fossono nove.

la plebe. ammirato, 1-377: uno de grandi di spagna... potrà

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (1 risultato)

: maestoso, ampolloso, magniloquente (uno stile, un'opera letteraria).

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (5 risultati)

popolo. machiavelli, 185: se uno uomo è offeso grandemente o dal publico

concetto matematico. -con riferimento a uno o più corpi determinati: estensione in

gli altri suoi figliuoli, n'aveva uno il quale di grandezza e di bellezza

in roma... una statua d'uno ermafrodito, di grandezza d'una fanciulla

dalla maggior parte de'greci considerata come uno de'caratteri della bellezza. imperocché, se

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (1 risultato)

barberino, 5-1207: portava in mano uno gran pezo d'albero di sterminata grandezza

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (3 risultati)

a che mi tenti? / a che uno scettro, a che mi mostri un

rubli. rovani, i-314: spingendo uno sguardo allegro in seno all'avvenire,

certe rime disparatissime... fanno uno stile suo proprio, elegante. tenca,

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (3 risultati)

quello 40 e questo 60 volte maggiore nell'uno che nell'altro stato. algarotti,

salmeria, quasi per impor l'uno all'altro in grandigia. mamiani, 1-355

crapula / non ci ha chiamati / uno dei soliti / ricchi annoiati, / che

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (6 risultati)

quanto fosse in grado di gustare uno spettacolo di quella fatta, lui, quanto

, / sol n'ha fatto meraviglia / uno sposo bacchettone. moniglia, 1-iii-316:

, solenne, grave, ampolloso (uno stile, un vocabolo, uno scritto

ampolloso (uno stile, un vocabolo, uno scritto o un discorso, un autore

tieni per mano, se degno d'uno stile grandiloquo... o se piuttosto

206: le orecchie gli fischiarono come ad uno che... capitasse nel più

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (3 risultati)

disastro maggiore fu la grandine, d'uno strano colore grigiastro. pavese, 5-78:

: la sera... se fece uno terribile tempo... troni grandissimi

, perfezione di forma (che contraddistingue uno stile,

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (3 risultati)

? -è vero! -grida più d'uno: -ha ragione! pietro bernardone è generoso

, elevatezza, efficacia, perfezione (uno stile, un'opera dell'ingegno o

, splendido, sontuoso, sfarzoso (uno spettacolo, una festa, una cerimonia o

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (1 risultato)

: procaccia d'avere l'amistà d'uno o di più grandi uomini de la terra

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (9 risultati)

iv-xxx-5: più è prode al gallo uno granello di grano che una margarita,

, 227: si pone in un vasello uno granello di cece e uno di robiglia

un vasello uno granello di cece e uno di robiglia. cavalca, i-300: volendoli

., vi-625: come che si trovi uno granello nell'uva,...

appo quelle che sono negli altri, non uno granello. morando, 461:

. savonarola, 5-i-219: se fussi uno che non avessi mai visto se non

che non avessi mai visto se non uno granello di miglio..., ti

granellino. fra giordano, 5-396: uno granellino di rena per sé non

rainardo e lesengrino, xxxv-1-840: ad uno grande ramo sì s'apicò, /

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (1 risultato)

ronca. capuana, 14-285: quando uno è cascato nelle granfie di quella gente!

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (1 risultato)

granire; il quale si fa con uno ferrolino bene appuntato. baldinucci, 69

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (2 risultati)

, quando la roccia è levigata, uno scritto in caratteri ebraici; runite.

ce n'è di dua sorte; uno è rosso, che viene d'oriente;

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (3 risultati)

non vale quanto due di cinque l'uno. cattaneo, ii-2-211: l'ettolitro di

per grani, grano per grano: uno per volta; a poco a poco,

il podere: da un beneficio subire uno scapito. foscolo, xv-495: trovansi

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (5 risultati)

egli ha tanti famigli. oh n'ha uno ch'è un bel garzone. addio

con riferimento alla simiglianza dello sclerozio con uno sprone. granòtto, sm. sottomultiplo

a. badoer, li-3-139: gli toccherà uno delli quattro gran priorati di francia quando

gramprióre, gran prióre), sm. uno dei primi ufficiali di una magistratura,

si dice priore del convento, sia uno de'cavalieri commendatari), d'età d'

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (2 risultati)

. istol. strato granuloso dell'epidermide: uno dei cinque strati in cui si dispongono

di loro o fermare i pezzi di uno scafo. 3. gancio usato in

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (6 risultati)

di cesare, 298: cesare grappò uno stile di mano a luce, e ferillo

eneide volgar., 128: grappavi uno ramo d'ulivo. poliziano, st

aretino, ii-105: non ho invidia quando uno staffier mio pari grappa mille scudi d'

leonardo, 2-108: trovato il ragno uno grappolo d'uve..., li

formare il cioccolatte, trovansi non già uno ad uno separatamente pendenti dai rami dell'

il cioccolatte, trovansi non già uno ad uno separatamente pendenti dai rami dell'albero,

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (2 risultati)

1 quali si allineano teche contenenti uno zooide; essenzialmente coloniali, e

con quella sportellina sotto, che pare uno famiglio della grascia. s. caterina de'

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (4 risultati)

crede generalmente, un esoso prestatore o uno che mira a impadronirsi dei beni dei

lo paragonano ad un parasito e chiamano l'uno e l'altro col nome di *

. bernardino da siena, ii-82: uno ricco piantò una sua vigna e piantovvi drento

piantò una sua vigna e piantovvi drento uno pedale di fico di que'buoni, castagnuoli

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (3 risultati)

sfiorata, ben bianca; mettila spolverata in uno mastello per ispazio di dì otto,

acciò che ugnesseno e facessero sopra loro uno re, e dissono all'ulivo;

così marcia, la terra diviene come uno unguento: ed a quelli che non hanno

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (1 risultato)

grasso. jahier, 168: quando uno mi ha detto: è come se

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (5 risultati)

tommaso di silvestro, 152: sabbato fu uno tempo grasso, cioè non chiaro né

. cammelli, 286: credo che a uno artigiano o contadino / liber, meglior

sangue). simintendi, 3-21: uno lupo... escie delle selve pantanose

loro un quar- tuccio di vino per uno a pasto. -alla grassa:

pananti, ii-280: si dice d'uno che schizza il grasso da tutte le

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (1 risultato)

una graziosa mingherlina che si divincola come uno scudiscio? settembrini, 1-44: uscì la

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (3 risultati)

di legno applicati, a distanza l'uno dall'altro, al soffitto del palcoscenico

a l'ombra e al vento en uno canestro o suso uno gradizo per tre

e al vento en uno canestro o suso uno gradizo per tre iomi. lorenzo de'

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (9 risultati)

: da ogni lato dello altare si è uno bellissimo uscio di marmo bellissimo con uno

uno bellissimo uscio di marmo bellissimo con uno uscio di metallo bellissimo a graticola da

188: ella [la cappella] saglie uno grado dal piano terreno con graticole attorno

, frugato e mestato come si fa uno capretto arrostito; e dovete sapere che

, l-1-298: l'altro modo fu con uno specchio, sopra il quale si tira

, sopra il quale si tira con uno telarolo una graticula alla misura di esso

, l-i-298: l'altro modo fu con uno specchio, sopra il quale si tira

, sopra il quale si tira con uno telarolo una graticula alla misura di esso

tetto sostenuto da grosse travi e da uno spesso graticolato di canne.

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (2 risultati)

male e dormiva peggio, ma l'uno e l'altro gratis, per una camera

; e vedendo quel trofeo in aria, uno gridò: a viva il pane a

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (2 risultati)

costa; ricevuto con gioia e riconoscenza (uno scritto, una lettera, un dono

odore sgradevole, ce n'era anzi uno leggero e grato di gioventù femminile.

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (1 risultato)

fatica. -docile, maneggevole (uno strumento). parini, 395:

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (2 risultati)

acqua tanto cote che se desfazeno; piglia uno bacino forado o la gratacasa, e

grande et una piccola... gractacaso uno rupto,... incini doi

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (6 risultati)

porta, allungavano il muso dalla soglia. uno di essi continuava a grattare in terra

raschiare o raspare una superficie servendosi di uno strumento, per lo più per staccarne

acqua, che abbia il fondo fangoso, uno, del quale noi abbiamo bisogno,

strimpellare, suonare in modo maldestro (uno strumento musicale a corda). - anche

canterò, grattando 'l colascione, / uno strambotto alla contadinesca. nievo, 1-314:

rumore stridulo, aspro, sgradevole (uno strumento, un meccanismo, per lo

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (2 risultati)

di questo detto 'grattare il corpo a uno 'è incitarlo a discorrere. nieri

3. scherz. sonato, strimpellato (uno strumento musicale a corda). -

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (3 risultati)

3. scherz. strimpellare (uno strumento musicale a corda).

. degli arienti, 275: avendoli facto uno venerdì, giorno di passione, il

giorno di passione, il cuoco loro uno buono catino de lasagne cum buono caso

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (3 risultati)

la grazia entra nell'anima gli dà uno essere gratuito, e da quella grazia

carducci, ii-1-73: si è degnata conferirgli uno dei vacanti posti di alunno convittore gratuito

ricercato, e che il lei produca uno sgrammaticamento gratuito. -che è senza

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (1 risultato)

l'omicidio fatto... da uno giovane irritato nella gradazione di sì bella