Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. V Pag.1 - Da E a E (2 risultati)

essi voi, come dui baratteri l'uno consunma l'altro al gioco, giocando lungamente

carducci, 705: spiccò via come uno strale, / e lontan d'oggi

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (1 risultato)

cinghiale, e le corna lunghe più che uno gomito. pulci, 25-316: un'

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (5 risultati)

in mano uno anello, gli si fece sposare. giraldi

trecce un lungo crinale d'oro, come uno stile dalla guaina; e lo immerge

o nell'atteggiamento (un sentimento, uno stato d'animo). d

, siamo stati diversi e vari l'uno dall'altro, non dico tanto in

per aver mirato fissamente la imagine d'uno etiope che nella cella sua si ritrovava

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (4 risultati)

el lucentissimo scudo, dove era effincto uno sole ornato de oro e gemme margarite.

dati due canali orizzontali, de'quali uno esca dall'altro, e sia nota la

corso d'acqua che si dirama da uno maggiore; emissario. t. narducci

, 3-4-248: è vero, che in uno effluvio di minutissime stille di acqua si

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (4 risultati)

di potenziale fra due elettrodi separati, uno dei quali almeno sia a forte curvatura

i-2-26: la piazzetta di venezia è uno spazio assai circoscritto; ma è pure

un poco curiosi, questa mia risposta per uno effugio o uno comune modo di scaricar

questa mia risposta per uno effugio o uno comune modo di scaricar di soma. rosmini

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (3 risultati)

con vera effusione d'amicizia, come d'uno stretto e carissimo parente, e degli

. -emesso, mandato fuori (uno stimolo acustico); alto, armonioso

amplissimo dorso [dell'elefante] avea uno meraviglioso efìppio eneo. 2.

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (2 risultati)

polit. supremazia economica e politica di uno stato su altri minori, di una

, nell'ambito di leghe o alleanze, uno stato esercitava su altri; la facoltà

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (4 risultati)

bibbia volgar., iv-67: egli uccise uno uomo egizio, la statura del quale

solo davanti a consonante semplice o a uno dei gruppi /, v, p

xxxv-37: tempo no sta tutora 'n uno stato: / quan- t'egli è

chiarità evidente a lui, che non ha uno servo di dio per fede. vuo'

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (1 risultato)

: e'si volsono, e l'uno disse: noi aremo donna da godere e

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (1 risultato)

nibbio e il sparviero. partorisce uno né mai più che tre. e

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (4 risultati)

, della propria individualità, compiuta da uno scrittore (e in questo senso la

/ che, per salvar da morte / uno infermo consorte, / lieta a morir

lenti, che s'elevano / ad uno ad uno,... /.

che s'elevano / ad uno ad uno,... /...

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (1 risultato)

di gas compresso, fatto affluire da uno speciale ugello che fa acquistare al liquido

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (3 risultati)

, che fra dieci minuti esatti, non uno di più, avrebbe mandato in giro

teoria, un'opera d'arte, uno scritto, ecc.); lo sviluppare

mi capitò di apprendere il nome di uno degli autori di quei cartelli da bottega.

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (1 risultato)

pari. d'annunzio, iv-1-293: per uno di quelli singolari fenomeni d'elasticità e

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (3 risultati)

dimostrarvi una tal verità, scorrendo ad uno ad uno tutti gli effetti sì della

una tal verità, scorrendo ad uno ad uno tutti gli effetti sì della gravità,

crisostomo volgar., 71: come uno minimo bene facciamo, incontanente vogliamo che

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (3 risultati)

, 9-420: scoprendo, sul colle d'uno spopolato vallone sul mare, il luogo

cervi, cavrioli e dani, / uno decorno sol che aveva i crini.

e non fare sempre d'una mosca uno elefante. giusti, ii-33: o questi

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (7 risultati)

-anche per estens.: che ha assunto uno sviluppo sproporzionato, esagerato, enorme (

: uscito è, dopo queste cose, uno uomo della casa di levi, e

. la quale ingravidò, e partorì uno figliuolo; e vedendolo lui maschio ed

nella sua posa grave e aggraziata, uno di cotesti trampolieri amici dell'uomo e delle

in due stili differenti, di cui uno luigi xiv e l'altro veneziano ricco

; forbito, agile, terso (uno stile, anche un artista, uno

uno stile, anche un artista, uno scrittore); che presenta squisita armonia

vol. V Pag.77 - Da ELEGANTEMENTE a ELEGANZA (3 risultati)

geniale, sottile, che si presta a uno sfoggio di abilità dialettica (una questione

parlato con un altro avvocato, con uno del mestiere, la questione di boschino

lungo braccia quasi tre, e largo uno, per la rubina. verga, 2-60

vol. V Pag.78 - Da ELEGGENDO a ELEGGERE (3 risultati)

in che consiste più la prudenzia di uno accusatore, che in sapere eleggere reo

che difficilmente possa essere assoluto, non uno che non possi essere condannato?

ordiniamo che i capitani fermino e eleggano uno dela compagnia, savio e discreto,

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (6 risultati)

. savonarola, 5-16: quando voi eleggete uno in uno magistrato, non date mai

5-16: quando voi eleggete uno in uno magistrato, non date mai fave nere a

anni. sono eletti in ragione di uno per ogni migliaio di elettori. comisso

e l'esclusione loro, avranno i professori uno stimolo e un ritegno a non trasandare

. anche in senso ironico, a indicare uno scritto o un discorso fastidiosamente lamentoso

: a triora, antico borgo forte di uno fra cotesti interni di liguria, il

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (7 risultati)

profilo; faccia elegiaca di poeta sopra uno sfondo sfumato di rocce azzurre.

ligevole, ch'è degli spiriti sopracelesti: uno celeste, overo stellante, ch'è

ch'è il corpo proprio del cielo: uno elementare overo sottolunare, ch'è questo

più elaborata e complessa; che postula uno sviluppo, un compimento; che necessita

perfezionamento tecnico; che è proprio di uno stadio di vita poco evoluto: rozzo

illuminazione, e « lune elettriche » uno dei primi elementari tentativi di elettrotecnica.

lo scomodo. alvaro, 2-190: eccoli uno accanto all'altra, uguali di statura

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (1 risultato)

sono in suo effetto allo elementare d'uno corpo; perocché di tutti quattro elementi

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (3 risultati)

distinto. levi, 2-64: quando uno dice elementi, invece che uomini, è

funzione della scuola nell'italia meridionale è uno dei primi elementi del riscatto morale,

non siamo, viva dio, a uno stato 'elementare ': un paese che

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (2 risultati)

narrazione... è tesa dialetticamente ad uno scrupolo elencativo, è felicemente naturalistica nello

di viaggiatori elencate da lorenzo sterne in uno dei primi capitoli del * viaggio

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (2 risultati)

accompagnati da qualifiche professionali e accademiche, uno avrebbe avuto subito il senso dell'impossibilità

d'elena... questo è uno sterpo, il quale va per terra con

vol. V Pag.85 - Da ELETTIVAMENTE a ELETTO (4 risultati)

ha due inimici collaterali, cioè vizii, uno in troppo e un altro in poco

intra quelli, e nascono tutte da uno principio, cioè da l'abito de la

per l'elettivo di polonia, dall'uno all'altro de'quali era così gran differenza

republica non fu corrotta, non pensò mai uno dittatore. gemelli cateti, 2-i-83:

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (3 risultati)

aloe] condensato di due spezie: uno ciò è arenoso, che pare essere

elettorato. -territorio soggetto al governo di uno degli elettori del sacro romano impero.

, i-729: elettore vuol dire che uno ha il diritto di andare all'adunanza che

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (5 risultati)

sole dell'esame, la fantasia evaporava e uno si accorgeva che di vero c'era

compor le burlesche fantasie, / l'uno in versi latini e l'altro in

grandi cuochi. papini, 28-16: se uno lo vedesse dipinto direbbe: è un

: è un modello ben truccato. se uno scrittore lo dipingesse colle parole: una

affermare la maestà del re aveva uno scopo così nobile, così alto e così

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

loro fantasie, operaron tanto che ogni uno si riduceva ne più alti luoghi per non

vii-379: mi comperai due vestiti, uno blu a righe e uno di flanella

due vestiti, uno blu a righe e uno di flanella grigia, due paia di

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (1 risultato)

i serpenti, e laocoonte ti sembrerà uno che stiri le membra nel risvegliarsi: non

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (1 risultato)

dir vuole: / io l'ho per uno spirito folletto; / ma non sien

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (10 risultati)

molti uomini intenti a disparate cose in uno stesso momento. pascoli, i-22:

questo sensazionale movimento impressionante lo sfondo d'uno scenario partenopeo, dategli le voci e

, 2-250: girano i tram con uno scampanellìo fantasioso e continuo. 5.

è quel che vi figurate voialtri, uno come te, greco disutile, perso dietro

. -prodotto da un impulso, uno slancio di fantasia (una passione,

che ha carattere brillante, leggero (uno spettacolo, un numero di varietà,

chiamano intelletto agente, el quale dà uno lustro al fantasma, mediante el quale

occhio el suo obietto, ma per uno modo più alto. e nota che lo

degradazioni di monti, e in cima all'uno o all'altro di essi antiche rocche

come acri fiori di giovinezza: era uno strano miscuglio degli occhi turchini di adele

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (3 risultati)

i discepoli] credevono che 'l fussi uno fantasma [cristo], ma subito approssimandosi

comporta richiama alla mente l'immagine di uno spettro. bandello, 3-37 (

cassini, i-618: produce nel campo celeste uno dopo l'altro nuovi splendori per combattere

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (4 risultati)

aretino, 8-292: tale otta tolgono uno specchio grande e, doppo ispogliateci nude

; / fantasticò d'ascendere / su per uno scaleo; / e sotto una gran

in questi pensieri, e or l'uno or l'altro rimedio fantasticando, divenne

fantasticato poi per ritornarmene in mente almeno uno o due versi, non mi è

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (1 risultato)

ciascuno come il male della fanciulla era uno spirito e non altra fantastica imaginazione,

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (4 risultati)

far colpo. govoni, 2-9: uno spettro nervoso / drappeggiato di lampi / rimugina

anima de maestro piero velutaio, ma de uno spirito maligno e fantastico e nato ne

a le pareti / sbatte in balli fantastici uno strano / popolo d'ombre. govoni

, da immaginazioni (una meditazione, uno svago). tommaseo, 1-148:

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (4 risultati)

ha novantanove centesimi di fantasia, ed uno di ragione. carducci, iii-15-23: torquato

barilli, 1-109: [bottesini] fu uno dei più geniali fra gli artisti del

, doman di quello, né maniera dell'uno né maniera dell'altro non n'arai

siete un sofistuzzo, un fantasticuzzo, uno arrabbi atello, che con tanta vanità

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (12 risultati)

signoreggiava verona, gli capitò alle mani uno, ch'era come uno per fante

alle mani uno, ch'era come uno per fante a piede, a fare suoi

: hanno i fanti per loro difesa uno petto di ferro, e per offesa

, 73: s'ode a destra uno squillo di tromba; / a sinistra risponde

squillo di tromba; / a sinistra risponde uno squillo: / d'ambo i lati

... a cui fusse dato uno gonfalone dell'arme del popolo,..

di sì gran forza, e sfracellossi in uno stipito il capo, che quivi spirò

conto, rincarò. 7. uno dei numeri minori del gioco di pitagora

ma so chi e quali sono l'uno e l'altro. idem, 4-127:

). lalli, 1-55: romolo uno di questi, un lesto fante, /

nella testa. montano, 118: uno dei pochi tratti che persone così diverse

strumenti di rame, li quali rendevano uno spaventevole suono. abate isaac volgar.

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (2 risultati)

: sono attori cinematografici; e uno mette un fantoccio sul parapetto del fiume

di quattro o cinque piante l'uno, variati, o d'una sorte sola

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (4 risultati)

236): certo io per non vituperare uno sciocco fantoccino, per amore della patria

i-293: voi siete ricco, ma siete uno sciocco, un fanulla; a

. 2. territorio abitato da uno di questi gruppi; la comunità di

cerotti, togliendone alcune di mano all'uno e all'altro. = deriv

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (1 risultato)

/ cresceva tra rare canne e uno sterpeto / il cespo umano.

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (2 risultati)

ancora che v. s. fusse uno, pur corre dubbio d'andame alle

o qualcosa; colpo in- ferto con uno straccio o un panno intriso di sudiciume

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (3 risultati)

da parigi, di nofrio di pagliolo uno fardolino di berete, il quale venne nelle

d'alquanta valuta. e di quelli fenno uno fardel- letto. caporali, i-113:

le femmine ànno due adornamenti. l'uno il quale è detto fardo, per lo

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (5 risultati)

., 25-47: ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme, / l'

, 5-171: se sarà che l'uno abbi fatto bene e giustamente una cosa,

: veramente credo che piò se paga uno picciulo omo in picciul suo e agiatel

gelli, i-172: trasmutarsi sustanzialmente e diventare uno altro, sono pochi che lo facessino

com'è a quell'età... uno vuol fare, esser qualcosa, decidersi

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (3 risultati)

potuto, sì duramente si ramaricano che uno nepote di giannùcole dopo me debba rimaner

lancia, iii-622: pirro, con uno forte montone fatta una finestra, entra

, 2-10: due cavatori giunti l'uno all'altro a lato facciano il solco,

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (7 risultati)

capitani debbiano procurare sì che si faccia uno ciero buono e orrevole, lo quale si

. idem, ii-527: si fece uno coltello a due tagli e appuntatissimo, il

che fanno / ciascuno tanta tela in uno scatto, / quanta voi non ne fate

e a mangiare, e pesava l'uno once sei. simintendi, 2-2-56: amendue

giamboni, 4-100: per la quale cosa uno padre, chiamato verginio, fatta una

questo si parlerà altrove più compiutamente in uno libello ch'io intendo di fare,

g. morelli, 233: fa'prima uno inventario di ciò che tu hai,

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (4 risultati)

-cinem. riprendere una scena o uno spettacolo con la macchina da presa;

enea in onore delle ceneri d'anchise uno ne fu il trar dell'arco ad una

, / che due parti tacite d'uno core, / da voi mi parto

, inf., 12-78: chiron prese uno strale, e con la cocca /

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (6 risultati)

bestia feroce. 15. percorrere uno spazio, coprire una distanza, salire

». sacchetti, 214-15: giugnendo in uno burrato, e 'l porco non possendo

di quel medesimo officio fare da ivi a uno anno proximo. bibbia volgar.,

suo, perché la resterebbe sospesa in su uno di que'carri. g.

una pressione fisica o morale; affrontare uno sforzo; muovere un assalto; usare

bacchelli, 1-ii-217: costui, quell'uno, nell'azienda faceva tutto e faceva

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (1 risultato)

tempio per fare certe orazioni: invitarono uno filosofo e pregaronlo che facesse orazione per loro

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (4 risultati)

raimondi, 3-88: il piovano, in uno sfogo accorato e umanissimo, gli fa

inconseguente ad un tempo. egli fa uno stato di questione molto pericoloso, e

io son contento che voi ne eleggiate uno qual più a voi piace. carletti,

.. tossono dati danari sei per uno. 5. degli arienti, 38:

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (4 risultati)

1-523: conciofossecosa che terenzio diseredato da uno de li suoi otto figliuoli, che

bene ordinato e con l'intervento d'uno stato forte si poteva far la nazione

siede il vate laureato? / dove uno è fatto poeta di corte. giusti,

, 1-45: era stato visto da uno del prato correre giù per la stoppia

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (4 risultati)

poi che crescendo viene, / l'uno e l'altro il sostiene, e via

più lui, adesso? ecco qua: uno che faceva schifo, propriamente schifo,

; / un occhio alla padella, uno alla gatta, / ch'io so che

s'era fatto più un passatempo che uno studio. pascoli, 78: racconta

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (1 risultato)

rendere (ed è sempre seguito da uno o più aggettivi o sostantivi in funzione

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (3 risultati)

ed augusto fa a l'amore come uno scolaro che esce dal collegio. manzoni

: questi due si facevano, l'uno di novanta anni, l'altro più sfacciatamente

del paese? piovene, 5-30: difficilmente uno spettacolo riesce a fare le spese.

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (4 risultati)

7-7: stava seduto in punta a uno dei sedili di pietra che stanno in giro

: ciò che distingue un trattato antico da uno moderno, è la parte che l'

v-34: si dice [ragioniere] d'uno il quale sia buono abbachista, ciò

si mette in mezzo nessuno, quand'uno si rimette a quel che fa la

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (4 risultati)

una società che si va formando dietro a uno stato d'animo. pavese,

mettere termine (a un'azione, a uno scritto, ecc.); disporre

, 29-2-8: simonide, addomandato da uno come e'potesse fare ch'e'non

più vergogna: la cicatrice non era uno spacco come fanno i bambini, erano

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (9 risultati)

, factose secre- tamente pignere, in uno bello scudo, in campo de finissimo

de finissimo azuro una mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero e

mano che salava uno capo d'aglio in uno saliero e, disopra il scudo,

saliero e, disopra il scudo, uno sole che solenizava tutto il campo azuro

fece solemnemente portare questo scudo, in uno bel drappo bianco involto. ariosto, 5-82

manuello si fece sudare, numerando a uno a uno tutti i vantaggi che può ritrarre

fece sudare, numerando a uno a uno tutti i vantaggi che può ritrarre colui o

biasimare che lodare, avvegna che l'uno e l'altro non sia da fare.

di steli, che facevano a soverchiarsi l'uno con l'altro nell'aria, o

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (6 risultati)

e pur v'ebbe dottori che l'uno e l'altro negarono. chi, se

avvento di cristo non fu altro che uno chiamamento, e ben si fa a lui

un dato scopo (una cosa, uno strumento). francesco da barberino,

dopo aver mangiato una pappoccia / e uno stufato che farebbe a cento, /

alle braccia; quell'altro vince a levare uno grande peso. boccaccio, viii-3-213:

, 16: cominciarono a fare a uno giuoco di palla. lorenzo de'medici,

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (5 risultati)

: ramondo fece di me come d'uno cane, né più né meno. grazzini

fare. bisticci, 3-219: intervenne uno dì che, avendo avuto a fare con

dì che, avendo avuto a fare con uno mercatante di grandissima somma di danari,

grandissima somma di danari, andò a lui uno de sua di casa e sì gli

ricordatevi che voi avete a fare con uno uomo il quale si difenderebbe da cento

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (2 risultati)

dovete fargli di cappello, e se uno è milionario, anche cretino, quella

farti male. cicognani, 1-258: quand'uno à avuto un colpo diventa così facile

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (2 risultati)

propri intenti, cavarsela; reggere a uno sforzo (e può anche avere una

vita. -farla grossa: commettere uno sproposito. brancoli, 3-233: tutti

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (3 risultati)

te, ma via, un po'per uno non fa male a nessuno. proverbi

un più chiaro sorridere e parlare dell'uno all'altro: peroché intendevano, ch'

., 18 (317): uno stringer d'occhi che esprimeva: non posso

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (1 risultato)

sul tergo a la faretra: / tolse uno strai, su l'arco d'oro

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (2 risultati)

, iii-2- 1036: voi siete dunque uno che sa leggere anche in un'anima

le scarpe). -non stimare uno una farfalla: attribuirgli poca importanza,

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (1 risultato)

cervello. = dal nome di uno dei diavoli posti da dante a guardia

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (1 risultato)

; con fare il concavo il numero uno, il convesso farina, cioè nulla,

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (5 risultati)

farina. -essere una cosa farina di uno, o farina del suo sacco:

rimetteva, proferì, a parer suo, uno sproposito. nieri, 293: di

fanno farina. -non far farina a uno: non importargli, riuscirgli indifferente.

sforzarsi inutilmente di far del bene a uno. forteguerri, i-168: ti dico

prima se lei è contenta di sposare uno scarafaggio simile. -quando dio ci dà

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (3 risultati)

alberti, 369: 'faringeo', aggiunto d'uno dei muscoli che servono per la deglutizione

per le parti posteriori, mediante uno specchietto; in ogni caso si

di una sorgente luminosa e di uno speciale abbassalingua. « = voce

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (3 risultati)

di fuori; e dall'altra c'è uno spirito ». 2. che

al tempio, per orare: l'uno era fariseo, e l'altro publicano.

ritorna a casa, si siede su d'uno sgabello all'aperto e lì sventra in

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (1 risultato)

meccanico. m. leopardi, 3-16: uno propose di rompere tutti i barattoli e

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (1 risultato)

farneticamento malvagio di un marsili, d'uno sbaraglia? farneticante (part. pres

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (5 risultati)

parleranno ciascuno per suo conto, l'uno contro l'altro... sarà come

e nelle musiche. chiesa, 5-49: uno di quei prati che sono tutto un

23 (80): mi giunse uno sì forte smarrimento, che chiusi li occhi

dalla sofferenza, col cuore soffocato da uno sdegno tremendo, cogli occhi offuscati,

con un'occhiata; e basta che uno deliri per tirarsi appresso cento farnetici. muratori

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (1 risultato)

se cominciai la lettera colla notizia di uno non solamente cattolico, ma vescovo,

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (3 risultati)

nuovi corpi d'arti si facessero, l'uno per i cardatori e tintori,

. novellino, 95 (153): uno màrtore di villa venia a firenze

di villa venia a firenze, per comperare uno farsetto. angiolieri, 87-11:

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (4 risultati)

ebbe veduta la rotella, la cervelliera, uno lanciotto, uno farsettaccio con un coltello

, la cervelliera, uno lanciotto, uno farsettaccio con un coltello. tesauro, 3-155

, 3-91: gli uomini indietreggiano l'uno sull'altro, si urtano i fucili,

che così mescolati insieme non possiamo l'uno dall'altro discemere, ed il bianco vengono

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (3 risultati)

(di garza, di tela, di uno o di cotone, di flanella,

chirurgo (i cappuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni convento), che accomodava

muraglia dei santuari sulla fascia prealpina è uno degli aspetti più connaturali della valle del po

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (3 risultati)

fra giordano, 2-96: quegli dell'uno [talento] si andò e tennelo

caduca vista / fasciata è sempre d'uno oscuro velo, / e spesso il

. arald. coperto da una fascia (uno scudo, un'insegna).

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (3 risultati)

suddivise in rametti corti e uniti insieme uno addosso all'altro; dicesi anche delle

xviii-58: mi bisognerebbe per mezz'oretta uno dei penultimi fascicoli del giornale 'enciclopedico '

bibbia volgar., i-315: pigliate uno fascicolo d'isopo e tignetelo nel sangue

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (8 risultati)

2. sm. filos. uno degli aspetti del numinoso (nella filosofia

caviceo, 1-417: o dio, era uno stupore quello divino sguardo con il quale

di larice piantati a circa un metro l'uno dall'altro. -anche: riparo formato

intorno una continua fascinata, chiusa dentro uno steccato di pali spessi e ben fitti,

; un santo per la calma esterna, uno spettro per l'ascetismo, un demonio

fascinazione, cioè, con inganno e con uno abbagliamento, così parere nella immaginazione e

. 2. procedimento atto a provocare uno stato ipnotico, senza l'impiego di

tutto quel silenzio fascinoso era trafitto da uno sfavillìo acuto, incessante di innumerevoli stelle

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (3 risultati)

questioni che sono fra cittadini, l'uno contra a l'altro. bruno,

, vii-128: però poi che da uno magistrato di pochi non si può sperare questa

bisogna pensare a maggiore numero ed a uno consiglio di molti che supplisca dove e'

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (7 risultati)

una sorgente praticamente puntiforme e da almeno uno schermo opaco forato. -in senso generico

14-176: era una brutta ballerina, in uno spettacolo di varietà, con un viso

, caratterizzati dal fatto che per individuare uno solo di essi basta dare il valore

di fascio; in gruppo, insieme, uno sull'altro; in gran quantità o

si fa addosso al gondoliere, e l'uno e l'altro cadono a fascio nella

un treppiede, e nell'altra mano uno utel d'olio e una facel- lina

, fornito di due succhielli, l'uno de'quali posto all'estremità anteriore forma

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (4 risultati)

; instaurare il regime fascista (in uno stato). panzini, iv-253

e che segnano un cambiamento rispetto a uno stato precedente. - in una competizione

, essere fuori fase: trovarsi in uno stato di stanchezza fisica o mentale,

per i solidi che non sono miscibili, uno limitato per i liquidi che sono miscibili

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (4 risultati)

'quid prò quo ', uno insomma, che vi faccia la cicalata in

arlotto, 47: aveva proveduto a uno grande fastello di porri. aretino,

commettere e unire con maraviglioso conserto in uno stretto fastello parecchi fusti di legni,

e svegliandomi a caso vergine avanti a uno spettacolo di sì bel sentimento e armonia,

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (3 risultati)

. sono così nauseose che porterebbono fastidio ad uno stomaco di marmo o di ferro.

sempre per la strada sbattendo gli zoccoli uno contro l'altro mugolando con la bava

di organi sotto posti a uno sforzo o a un lavorio intenso e ec

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (1 risultato)

. berni, 245: suole essere uno scoglio o, per dire forse meglio,

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (4 risultati)

ricolto. maestro alberto, 147: l'uno 'n porco fastidioso muta, / dell'

(e si può riferire anche a uno stato d'animo, a un sentimento)

... venne a contesa con uno di detti marinari, al quale per dispregio

, che fra essi giapponesi è tenuto per uno dei maggiori affronti che si possino ricevere

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (5 risultati)

fastidio, et eccoti alla porta battere uno quanto più poteva. guarini, 62:

nel suo funzionamento (un paese, uno stato). di costanzo, 1-94

leggenda aurea volgar., 927: uno de le contrade di piemonte era enfiato

un solito ornamento degli scudi, come uno ne descrive pausania nel fastigio del tempio

, iv-616: assuero... fece uno grandissimo convito a tutti i prìncipi e

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (4 risultati)

shakespeariana e webste- riana è disceso a uno smorto linguaggio letterario, dove la commozione

ampolloso, magniloquente (un linguaggio, uno stile). carducci, ii-1-258:

157: di mille non se ne trova uno solo che non sia sciempio, superbo

atropos, intrarono in camera e gittarono uno stecco di legno in lo fuoco e disseno

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (3 risultati)

, / per mutar, se mai d'uno era stuccata. -dimin. fatina.

l'elmo di mambrino / difese l'uno e l'altro paladino. = deriv

verso; / sol l'alme vanno d'uno in altro mondo, / secondo i

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (1 risultato)

esiziale. folengo, ii-14: vien uno agli altri primo, e a man

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (3 risultati)

, ii-50: egli da lontano inchiodava uno sguardo fatale su quella ragazza, sola e

: tutti più o meno si andava nell'uno o nell'altro sito: così

ogni nautica autorità. bocchèlli, 6-205: uno dei feriti, che aveva taciuto

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (2 risultati)

consiste nel formarsi di due immagini di uno stesso oggetto, una diritta e una

incantesimo creato da un negromante, di uno scenario che debba dileguare come la fata

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (2 risultati)

10 vidde scostare dallo 'sbergo, e menò uno colpo, e diegli tra l'elmo

al cibo parchi. spolverini, xxx-1-152: uno disciolga / le già stanche poledre,

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (1 risultato)

dieci anni che, ragguagliato, viveva uno papa, a fatica che potessi sbassare

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (4 risultati)

: e'sono due le fatiche: l'uno modo si è quando l'opera è

è il proverbio: dura fatica per uno comune, e non arai servito persona.

, 1-iii-382: come può esser felice uno stato, in cui... la

. villani, 10-86: questo castracelo fu uno valoroso e magnanimo tiranno, savio e

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (4 risultati)

con accanimento in un'attività pratica, in uno studio, in una ricerca, nel

, in una ricerca, nel conseguimento di uno scopo (ant. anche con la

di questo fregio, tanto faticarono l'uno e l'altro, che cristofano imparò a

attività, a un'impresa, a uno scopo; ingegnarsi, studiarsi di fare

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (2 risultati)

nell'ima trasmutandoli, senza mai dirne uno. marino, vii-182: cedano quelle

involuto (un modo di esprimersi, uno stile). genovesi, 47

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (2 risultati)

perché sono fatichevoli a scergli, carati uno per diecina di cantara. chiose sopra

viaggio mi mettono in apprensione per intraprenderne uno più lungo e più faticoso. foscolo,

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (3 risultati)

, prezioso; affettato; che ha uno stile involuto, complicato, difficile (

figurativa, un modo d'esprimersi, uno scrittore, ecc.). dante

e fermò sì, o passare con uno ponte o non passare per altro modo,

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (5 risultati)

arruotando una gocciola con violenza grande sopra uno stipite di pietra serena, si riscaldò

quella contrada un certo giovinetto, figlio d'uno speziale, che più volto aveva di

. della porta, 1-131: vorrei uno schiavo nero di diciassette in diciotto anni

maniere si può considerare il disegno: l'uno è intellettivo interno, l'altro pratico

l'altro pratico esterno, e tanto l'uno quanto l'altro non risguarda che la

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (2 risultati)

da una stessa scuola, vestono d'uno stesso panno, anzi hanno una sola

,... pone la fattispecie d'uno, che sentendosi opprimere dal male,

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (3 risultati)

opere od oggetti; utile, funzionale (uno strumento). b. segni,

si prova della purità della lingua in uno scrittore, è un piacere fattizio,

fattizi, ma ve n'ha almeno uno donato a noi per larghezza di natura

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (5 risultati)

capo-opera,... abbracciando con uno sguardo il già fatto, dice:

(un oggetto, una merce, uno strumento, ecc.). paolo

fatti. vasari, iii-221: dentro a uno de'quali [fichi] aperto e

piede. targioni tozzetti, 1-130: uno [termometro] è fatto collo spirito

. sacchetti, 163-4: era uno uomo grande e grosso di sua persona

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (4 risultati)

i pratesi. ariosto, 5-86: l'uno e l'altro era armato, il

, utile per un determinato uso (uno strumento); naturalmente inclinato a uffici

ha talora valore reciproco: fatto l'uno per l'altro). cavalca,

-diceva anna, -che non siamo fatti uno per l'altro ». pavese, 4-204

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

degli arienti, 9: mandando fuori uno festevole grido cum uno saltoletto insuso,

: mandando fuori uno festevole grido cum uno saltoletto insuso, incominciava a parlare de

chi per il mondo, e chi ad uno modo e chi ad un altro.

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

da samminiato [petrarca], i-401: uno matematico famoso e verace m'anunzia grandi

. cavalca, 16-1-2: ho preso uno stile semplice, lasciando li predetti prolaghi

suo. verga, ii-26: era uno che ci aveva il fatto suo, terra

vol. V Pag.732 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

/ di diritto internazionale, riconoscimento di uno cacciar tutte per partito prese; / poi

a fare i fatti suoi: è uno, indivisibile, incomprensibile, e non è

prese francamente, e a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae

vol. V Pag.733 - Da FATTO a FATTO (5 risultati)

è briccone, colui ladro, l'uno melenso, l'altro dissoluto. alvaro,

parziale]..., come uno li dice niente, sempre alla prima è

424): avevano... in uno fondaco un giovinetto pi sano

non è molto tempo che si levò uno, ch'avea nome teodo, e diceva

apparenza, era in necessità d'affastellare in uno l'ossequio e la libertà. de

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (2 risultati)

non si tiene per disonesto l'entrare uno a trattare e professare cose che ignora

cristiano. bocchelli, 13-344: con uno, che protestava indignato la dignità della

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (7 risultati)

persona, di un gruppo sociale, di uno stato, ecc.) e

, 1-283: considerai nel mazzini, uno dei più efficaci fattori della nostra unità

pensatore spiritualista. cicognani, 1-106: uno di quelli esseri senza scrupoli e rimorsi

giamboni, 1-71: dunque è bene questo uno argomento, come la nostra fede,

. vangeli volgar., i-16: fu uno uomo ricco, che avea un suo

3-413: murandosi in questi dua luoghi, uno de'fattori sua del banco di firenze

stanno. n. capponi, 331: uno michele di landò pettinatore, ovvero,

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (8 risultati)

organizzativa). 11. matem. uno dei termini nell'operazione di moltiplicazione.

, infra i quali ce ne era uno molto bello. -spreg. fattoràccio

negozio, in un ufficio, in uno studio, ecc.; addetto al recapito

: quando tagliava sempre aveva seco quando uno fattorino e quando uno garzone. savonarola,

aveva seco quando uno fattorino e quando uno garzone. savonarola, 7-ii-341: lui

un * quid prò quo ', uno insomma, che vi faccia la cicalata in

la posta...; è uno scandalo. fogazzaro, 2-276: stava per

degli autobus, rimproverandoli di aver fatto uno sciopero qualche mese fa. jovine,

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (2 risultati)

elementi di dio, in giù cadenti, uno puro artificio di natura, e fu

in cambaia,... veniva uno de'4 sensali posti per la corte

vol. V Pag.738 - Da FATTURARE a FATTURIA (2 risultati)

savonarola, 8-i-102: si direbbe di uno uomo che guastasse e disfacesse una sua fattura

le proprie fatture, scendendo ora l'uno ora l'altro in terra. tommaseo

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (3 risultati)

corresse subito: fatuità o timore, uno era ridicolo al par dell'altra.

di me che ad un tempo fui l'uno e l'altro. dotti, iii-259

, quel parisi, un fatuaccio di uno, buono soltanto di montare a cavallo e

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (7 risultati)

divino ulisse con bramose fauci / l'uno e l'altra prendea. verga,

io ho avuto paura e ambascia ad uno medesimo tempo: paura, vedendome quasi

corallino. 5. locuz. cacciare uno nelle fauci del lupo, della belva

dell'appartamento, udì un gnaulio, uno zirlio, uno squittio sì che pensò

, udì un gnaulio, uno zirlio, uno squittio sì che pensò fosse accolta in

lavorava assieme con altri pittori tedeschi in uno studio della passeggiata ripetta, si nutriva

, beffardo, malizioso, furbesco (uno sguardo, un gesto, ecc.)

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (4 risultati)

, che averebbe... saputo mangiare uno catino di fave. machiavelli, 681

.. a tutti i consiglieri a uno per uno..., nel qual

a tutti i consiglieri a uno per uno..., nel qual bossolo

, 1-7-48: vo'che voi facciate uno squittino, / e qual avrà di voi

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (5 risultati)

: alcuni altri ficcono là il capo in uno cantone, quando si parla dello appello

. ch'ell'è spacciata, a uno che ha un capo pieno di fava,

su el partito: e infine vi fu uno degli otto che disse, che non

è lo stesso, è tut- t'uno. a. f. doni,

assai appetitosa: onde quando si vede uno che mostra di non curarsi d'una

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (8 risultati)

in matta persona è come di porre uno coltello aguto e tagliente in mano d'uno

uno coltello aguto e tagliente in mano d'uno furioso. dante, inf.,

e le favelle non sempre durano in uno medesimo stato, anzi elle si vanno

casa... e tenne la favella uno anno a la padrona. -troncar

dell'anima, d'incon- tanente mutare uno favellamento in un altro. = deriv

, perocché afferma il volgo, che l'uno è di natura di gatto e l'

un autore, a un libro, a uno scritto). arrighetto, 220:

scrittura, che furono li compagni d'uno animo, i quali il vero amore

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (4 risultati)

4-199: favellare con chi non intende è uno gettar via le parole. tasso,

in altri personaggi. parini, 436: uno sospir chiuso a forza; uno agitato

: uno sospir chiuso a forza; uno agitato, / un tronco favellare; un

so che le si rispuose, ma nacquene uno grande favellio. pindemonte, 217:

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (4 risultati)

scudo dopo le spalle, e diegli uno grande colpo: l'aria si riempiè

terra e tonde, / e tutto in uno incendio avolto il mondo / caderà sparso

tragge vive faville. / non v'è uno su mille / che la vede e

insegnare, non avranno forza d'assotigliare uno ingegno grosso, se dentro nell'animo

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (2 risultati)

, e gittossi contro a chiaro come uno disperato, e diegli sì grande il

agosto e all'entrar di settembre, fu uno vento a favognano, per la quale

vol. V Pag.747 - Da FAVOLA a FAVOLA (2 risultati)

appena espressi dalla terra generatrice, finché uno, il più valido, non riuscisse

qualche favola raccontare, ponendole nel fine uno enimma, da essere tra tutti noi sottilissimamente

vol. V Pag.748 - Da FAVOLA a FAVOLA (4 risultati)

fece di due fratelli, de'quali l'uno ebbe in sé molta durezza, l'

opinione che questo vivere sia una girandola e uno svolazzare intorno a un lume.

suo conto. boccaccio, v-206: uno... è da lei amato;

con lui insieme, a guisa d'uno beccone, schernito; senza che colui

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (5 risultati)

lo faceva per pietà, al che uno di questi replicò: guardagli alle mani

31 (58): messere azzolino avea uno suo novellatore, il quale facea favolare

favolatore incominciò a dire ima favola d'uno villano, che avea suoi cento bisanti,

cento bisanti, il quale andò a uno mercato a comperare berbici, ed èbbene due

unicamente in ciò differenziandogli, che l'uno era formato per avere ad essere un

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (5 risultati)

: alla nuova reina correva per grazie ogn'uno, come avviene. luterani spezialmente,

esistenza; così i briganti divennero tutt'uno con le oscure potenze sotterranee.

sul fianco della basilica dalla parte dell'orologio uno di que'maravigliosi libercoli del seicento erudito

autore] introduce due materiali carri ed uno favolesco. = deriv. da

di cipolle. ungaretti, xi-63: uno degli esploratori che passarono allora dall'egitto

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (3 risultati)

l'intelligenza, la fantasia o anche uno scrittore, il suo stile).

[omero], in realtà, uno scrittore di novelle variamente condizionate (l'amore

, 8-45: il suicidio appare ormai come uno di quegli eroismi mitici, di quelle

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (5 risultati)

la moltitudine de'nostri nemici vi fu uno, sospinto da vergogna, e favorato da

vergogna, e favorato da audacia perché uno così solo tante volte gli aveva, con

ii-15-31: quando io ho a mano uno scritto, e che vi veggo allusioni

, non scio che fare, quando uno tumulo semiaperto a gli occhi se me offerse

machiavelli, 6: sempre, ancora che uno sia fortissimo in sugli eserciti, ha

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (3 risultati)

ci è cosa fatta a favor d'uno che non riesca a disfavor d'un altro

tanti concorsi: se io ne vincerò uno, sarò professore anch'io, e

-gradimento, buona accoglienza (per uno spettacolo). l. martelli

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (2 risultati)

del favore, egli è scritto per uno dei signori. ordinamenti della compagnia dei

non ha favore quella cosa che l'uno amante dall'altro prende per forza. c

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (4 risultati)

: il papa per questa cagione fece uno dicreto, che l'ordine de'frati minori

piatoso e benigno a salute rechi l'uno e l'altro, ed a questo mio

il ruffianeggiare era una mercatanzia muta ed uno utile che potea far le fica a lo

. botta, 5-267: l'inghilterra dall'uno de'lati favoreggiando buonaparte e sollecitando le

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (1 risultato)

ti scrive che tu sia favorevole a uno suo caro amico e uomo molto da

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (4 risultati)

delle speranze loro, solo quelle di uno furono vedute gonfiarsi e far felice viaggio

p. verri, i-228: finalmente uno de'più rinomati teologi, il padre

due negozi... spediti l'uno e l'altro favorevolissimamente. milizia, iii-65

8-213: il fatto è che, in uno od altro paese dove fui, piccoli

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (2 risultati)

favorisci). agire nell'interesse di uno, prestargli aiuto, dargli soccorso,

per edificare in lombardia un bastione e uno ostacolo alle forze de'franzesi. guicciardini

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (4 risultati)

bello. 10. fare a uno un trattamento migliore, porlo in condizione

: disegnava anche di mettere in fortezza uno casale molto vicino a napoli e guardarlo

disse, che io stavo fuggiasco per uno omicidio fatto in persona di un pompeo milanese

, che ancora oggi n'è vivo uno di quelli, ch'è vescovo. b

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (5 risultati)

vicario derham fra gli altri non sarà stato uno de'suoi autori favoriti. casti,

14-10: i borghesi hanno paura. uno dei loro discorsi favoriti in questi giorni

ecco che odono su le loro tracce uno stropiccìo di piedi palmati e di penne

morale è molto favorito. io sono uno spirito equilibrato e sereno, e questo

brutta né così sciagurata che non abbi uno innamorato a suo proposito. varchi, 18-3-206

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (2 risultati)

4-211: i piemontesi sono sempre stati uno dei popoli della terra meglio fazionati a

buono, ve ne farò parecchi per uno, che aranno altra fazione che quegli avete

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (2 risultati)

in quella città, e riputato per uno degli autori più principali de'tumulti che

di silano e di vetere corse ogn'uno, egli attese anzi a'fatti de'

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (3 risultati)

assalito. -combattere, impegnarsi in uno scontro con le armi. -anche al

forze loro. guicciardini, i-216: volendo uno di loro, che a questo effetto

paesi faceva paura ai cittadini più che uno scherano. -ambizioso, prepotente.

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (4 risultati)

o a cintola... uno sciugatoio, o fazzoletto, o altra benda

adunque andare [o donne] con uno fazzoletto bianco, acconcie bene, onestamente.

mano colto, affidato alle ali d'uno zeffiro. 7. dimin.

quivi fra due fortissime porte fu cum uno fazolo strangolato. balbi, lxii-4-205:

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (3 risultati)

santa croce ammalò di febbre, con uno veementissimo male di pietra. bandello,

da altri vomito nero, nomi l'uno e l'altro che a lei molto bene

onoravano ne'templi, de'quali si è uno ancora in palazzo ed il terzo è

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (1 risultato)

che rivela, in una persona, uno stato febbrile; proprio, caratteristico di una

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (2 risultati)

infermità ch'elli aveva, che avea uno apostema nel capo e perciò febricitava.

parossistico, esaltato; che nasce da uno stato di grande eccitazione o turbamento della

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (1 risultato)

, aulico (un'opera letteraria, uno stile; anche l'ispirazione, l'

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (2 risultati)

. biringuccio, i-192: da piei abbi uno sciaquatoio ch'arrivi al fondo, da

. pirandello, 6-241: egli era uno che doveva presto morire... serbargli

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (2 risultati)

.. si poteva dir pulito, con uno spazioso chiaro nel mezzo, e con

mensurata una gran via, pervenni ad uno exito, qual existimando fusse quel della mia

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (2 risultati)

prestissimo da casa perché fecondasse, presso uno zio bolognese, certe speranze d'eredità

gli ebrei avevano due termini, l'uno appropriato all'erba vergine, e l'altro

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (5 risultati)

si solleva un'aura seminale, o uno spirito fecondatore, il quale penetrando per

un uovo, e talvolta più d'uno. vallisneri, ii-234: quantunque ascenda

rientra poi trascinando seco la testa di uno spermatozoo, assume i caratteri di un

vagina della donna con l'ausilio di uno strumento allo scopo hi rimediare a deficienze

, 4-8: afferma in verità columella in uno

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (2 risultati)

non avesse due figliuoli all'intorno, o uno nel ventre e un altro al petto

armenti e l'ampie greggie / da l'uno a l'altro mare, e per

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (2 risultati)

armi, si tira dietro la conquista d'uno stato. muratori, 5-iii-105: abbiamo

granella ovvero spicchi di pina metti in uno staio di vino, e per grande ora

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (5 risultati)

porge. vittorini, 2-152: ragazzo, uno non chiede che carta e vento,

religioso. giamboni, 138: dice uno dottore: fede si è confessione d'

sono così vere come egli è vero che uno triangolo sia triangolo, che è una

fervore de la primera fede, / occidennone uno, mille lassava erede; / stancava

era contento. cavalca, 19-150: uno goto, che avea nome zalla, era

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (8 risultati)

gelli, i-36: la fede che ha uno ammalato nel medico, gli giova bene

bocchelli, 2-217: tu dunque mi credi uno scroccone, uno che approfitta dellar tua

: tu dunque mi credi uno scroccone, uno che approfitta dellar tua gioventù, della

fede. bisticci, 3-425: avendolo servito uno famiglio più anni con grandissima fede,

al granduca. jovine, 16: a uno a uno ritiravano la carta che li

. jovine, 16: a uno a uno ritiravano la carta che li liberava dal

essere l'amore e la fede dell'uno come dell'altro. s. degli arienti

, 7-i-60: poniamo per caso che uno sia innamorato d'una donna, e pro-

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (2 risultati)

3-409: per pacificare i cittadini l'uno con l'altro, quelli dello stato

s. v.]: 'lasciar uno alla fede ', vale lasciar libero

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (3 risultati)

annotazioni sul decameron, 15: sgannare uno che sia in errore, quando e'

non si vaca dall'altre, cioè se uno non si vacua di tutte l'altre

vedrò per fame miserabilmente distrutti: se uno ne vendo, con qual occhio gli

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (9 risultati)

, i-5: che de'fare l'uno delli amanti se l'altro gli rompe fede

palato toscano hanno spesso... uno spunto di muffa. -tenere, mantenere

machiavelli, 32: debbe, pertanto, uno principe non si curare della infamia di

negata ogni fede quando lo avessimo udito da uno di quegli uomini avvezzi a inventar frottole

-usarsi fede, porsi fede: fidarsi l'uno dell'altro, obbligarsi l'uno verso

l'uno dell'altro, obbligarsi l'uno verso taltro. * busone da gubbio

pongansi insieme fede che tutti dicano per uno tinore che i lupi costui abbiano preso.

macinghi strozzi, 1-318: substituì l'uno a taltro volgarmente e per fidecommisso.

la nostra abitazione patema era soggetta ad uno stretto fideicommisso antico; che mancato il

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (4 risultati)

patrimonio, sudi la vita sua a ragunarne uno. la letteratura d'italia è

il nostro comune aveva mandato per commissario uno de'più fedelissimi uomini che per noi

, alcuno rapace;... l'uno fedifrago, l'altro fedele; l'

fedifrago, l'altro fedele; l'uno effeminato e pusillanime, l'altro feroce e

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (4 risultati)

disponibile, inseparabile (un oggetto, uno strumento).; costante nelle sue

: fece i suoi discepoli tanto fedeli l'uno all'altro e amorevoli che ciascuno per

empito del suo sdegno seguendo, ordinò ad uno de'suoi più fedeli, che per

più fedeli e fidati, essendo l'uno all'altro sapevoli di tanto male.

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (4 risultati)

, un ritratto, un calco, uno specchio; anche un artista, la memoria

facoltà, un organo dei sensi, uno strumento); utile, efficace (un

certe ore notturne, quando sembrano fare uno sforzo fedele. -preciso, esatto

come li chiamano, ossia tali che uno si possa assicurare che conservino appunto l'

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (5 risultati)

3 (45): propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse

novellino, 74 (125): uno fedele d'uno signore, che tenea

74 (125): uno fedele d'uno signore, che tenea sua terra,

mia padrona, fa stima ch'io sia uno de'tuoi servi; e facciati pur

, invocato fedelmente il nome di dio uno e trino, lo gittò in mare.

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (4 risultati)

il sovrano e il vassallo si costituivano l'uno verso l'altro in obblighi rispettivi di

in terra, mettendo pace come fusse uno agnolo di dio, ricevendo la fedeltà

del letto); si chiude su uno dei lati con bottoni o lacci.

movimento politico che propugna l'unione in uno stato federale degli stati che hanno comuni

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (6 risultati)

loro rivoluzione. il federalismo n'è uno. cattaneo, iv-1-122: il federalismo è

: la federazione altro non è che uno stato di transazione per giungere all'unità

alcuno rapace;... l'uno fedifrago, l'altro fedele; l'uno

uno fedifrago, l'altro fedele; l'uno effeminato e pusillanime, l'altro feroce

dal cancelliere del tribunale dichiarando se uno abbia avuto, o no, taccole

ammesso per la fedina penale di uno zio, un altro per diventare autista militare

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (7 risultati)

118: messer bondelmonte diede d'uno coltello a messer oddo arrighi per lo

'nserra [l'anima mia] / in uno loco che i sospir talvolta / la

3. pizzicare le corde di uno strumento musicale. battista, vi-2-96:

., 66 (85): l'uno venne contro all'altro, e cominciaronsi

guido conte novello, essendo in s'uno poggio con uno drappello di ccc cavalieri

novello, essendo in s'uno poggio con uno drappello di ccc cavalieri, tantosto che

voi chiesto, in grazia, che uno solo torneamento lasci a voi fedire

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (7 risultati)

micidii e fedite e oltraggi facea l'uno cittadino all'altro. giannotti, 2-1-33:

mondo delle fiabe (un paesaggio, uno spettacolo naturale o teatrale, una descrizione

luminarie della piazza e del corso fanno uno spettacolo addirittura feerico. cardarelli,

, nome fem. francese per indicare uno spettacolo, specie teatrale, che paia

, 3-55: e'mi suonò sur uno strumento e sull'altro certi squarci di

? egli è un certo fraschetta, uno imbratto, un figatèllo nudo, che

. 6. locuz. -cascare a uno i fegatelli dalle calcagne, correre savore

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (8 risultati)

poggiava tutto il corpo or su l'uno or su l'altro calcagno. papini,

. -far fegatelli del cuore di uno: fare innamorare perdutamente qualcuno, farlo

han fatto fegatelli. -infilzare uno come un fegatello: passarlo a fìl

mangiare la frittura di fegato, quando entrò uno de'suoi amici. bocchelli, 3-144

faldella, iii-55: c'è stato uno di codesti procuratori nuovi... che

acqua di vita, nei quali, come uno fegato ne la reticella, tutto era

mal di fegato. gozzano, 358: uno stile che sembra la collaborazione di uno

uno stile che sembra la collaborazione di uno scrivano pubblico ubriaco e d'una maestra

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (1 risultato)

sia sfaldabile in due direzioni; è uno dei componenti essenziali delle rocce eruttive e

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (3 risultati)

felici, / agli animosi ingegni / l'uno o l'altro di voi conceda il

di sicuro effetto (un mezzo, uno strumento, anche un metodo, un sistema

; ma non sapete fare né l'uno né l'altro. leopardi, i-107:

vol. V Pag.793 - Da FELICE a FELICE (1 risultato)

; elevato, elegante, efficace (uno stile, un modo di esprimersi).

vol. V Pag.794 - Da FELICE a FELICEMENTE (5 risultati)

, da soddisfazioni, da successi (uno stato, una condizione).

de la umana civilitade, che a uno fine è ordinata, cioè a vita felice

signor saturno. leopardi, i-675: uno dei principali dogmi del cristianesimo è la

cristianesimo è la degenerazione dell'uomo da uno stato primitivo più perfetto e felice.

s. degli arienti, 208: dandoli uno amoroso bacio ne la boca,.

vol. V Pag.795 - Da FELICITÀ a FELICITÀ (3 risultati)

beati due amanti sinceri, degni l'uno dell'altro, sicuri l'uno dell'

degni l'uno dell'altro, sicuri l'uno dell'altro, e che si sentono

felicitade, l'appellaro amnestia, cioè uno dimenticamento de'mali. dante, conv

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (3 risultati)

due beni:... l'uno apparecchiò pel senso, a fin che con

la mano ne la borsa e tractone uno pugno de bolognini de oro e de argento

e la felicitazione, cioè il celebrare uno per beato e felice, sono il

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (1 risultato)

una persona, anche un atteggiamento, uno sguardo, ecc.). dante

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (3 risultati)

poi, legnose, formato da uno strato di cellule con davanti in

di sydrac, 108: se l'uno è fello e l'altro giocoso, simigliantemente

amaramente impresso, / ma dico d'uno annunzio crudo e fello, / che le

vol. V Pag.800 - Da FELLONEMENTE a FELLONOSAMENTE (4 risultati)

sdegnoso, dispose di gittare in mare a uno a uno tutti quelli di quella galea

di gittare in mare a uno a uno tutti quelli di quella galea. livio volgar

cesare, 144: li risposero, che uno grande gigante v'era stato che avea

non sostiene / veder patire a torto uno innocente, / salvò la donna; e

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (3 risultati)

corsa, con cozzi che si sgranavano l'uno dall'altro. -figur.

il mio buon babbo... da uno scatolone che sembrava non dovesse esaurirsi mai

vernice, per ora immaginaria, a uno scatolino di calambucco vero e legittimo,

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (8 risultati)

formando con le radici e le barbe uno strato fittamente intrecciato, a guisa di

e poi la cola, e mettila in uno catino, e stillala con un poco

, o anche di cartone, tagliati con uno stampo allo stesso calibro della canna,

rivisione ed assottigliandolo in analizzarlo sovente con uno scintillante riflesso. 2. raro.

matasala, v-70-48: item ni soldi in uno capello di feltro per matasala. g

per divina visione loro imperadore e signore uno fabbro di povero stato, il quale

con acqua rosata e aceto, e bagnato uno feltro, e posto sopra il detto

in lungo abito bruno / venia poscia uno stuol quasi di scheltri, / dalle vigilie

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (3 risultati)

aveva il felze abbassato, e sedette su uno dei neri cuscini di fianco: o

casa della fosca rina come uno spirito... l'atrio illuminato da

zucchelli, 77: le femmelle ne partoriscono uno o due al parto. =

vol. V Pag.804 - Da FEMMINA a FEMMINA (4 risultati)

« questa non è femmina, anzi è uno de li bellissimi angeli del cielo »

m. franco, xv-229: erano uno sciame di femmine con visi che parevan

fieri che gagliardi o destri; e in uno primo impeto chi può resistere alla ferocità

formati di due pezzi, di cui uno si incastra nell'altro. -chiave femmina

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (1 risultato)

. sacchetti, 86-143: e comeché uno proverbio dica: buona femmina e mala

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (3 risultati)

. retto, governato da una donna (uno stato, un regno).

pusillanimi, delle femminette. -dare a uno della femminetta: tacciare uno di ingenuità

-dare a uno della femminetta: tacciare uno di ingenuità, indecisione, debolezza.

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (2 risultati)

su un solo tema, quello che uno scrittore di bellezze del cinquecento definiva nella

per discendenza da parte di femmine (uno stato, un regno, un feudo

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (3 risultati)

retto, governato, esclusivamente da donne (uno stato, un regno, ecc.

: menò in campo due giovani, l'uno era re di panfilia l'altro di

ma come leoni, e idio darà loro uno animo grande e a voi lo torrà

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (3 risultati)

composto chimico derivato dal fenazóne, quando uno degli atomi d'azoto è pentavalente;

filo (di un'arma 0 di uno strumento da taglio). - anche al

carducci, iii-17-114: il riccio è uno scherzo di società elegante fatto da un giovine

vol. V Pag.810 - Da FENDERE a FENDERE (5 risultati)

due l'esercito. -aprire (uno spazio); allargare (un passaggio)

. pavese, i-145: concia lanciò uno strido acuto che gli fendè le orecchie

simintendi, 1-113: lo sole per uno medesimo spazio è di lungi dall'una

/ e il temerario pensiero / in uno sforzo supremo / cade sopra il remo

: -uì, uì, -fendette l'erba uno che veniva a salti più da pesce

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (3 risultati)

rotto / vede i confin de l'uno e l'altro mondo. gemelli careri,

garzoni, 1-577: al gridar d'uno essercito grande avviene che si fende l'

. 2. apertura praticata con uno strumento tagliente in un corpo solido;

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (6 risultati)

, i-590: mi sembrava d'essere uno di quei poveri scugnizzi che fuori delle baracche

e nel mezzo i bocciuoli duri. a uno a uno li sento. qualcuno è

mezzo i bocciuoli duri. a uno a uno li sento. qualcuno è chiuso,

che ha un suono stridulo e malcerto (uno strumento musicale, la gola di un

sorta d'usure. rajberti, 2-241: uno dei rothschild, feneratori delle potenze e

. medie. munito di apertura (uno strumento chirurgico, come, per es.

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (4 risultati)

. sacchetti, v-259: fenice è uno uccello che vive 315 anni; e quando

certe legne odorifere secche, e fanne uno nido, e poi v'entra entro

corpo, sicché mai non è se non uno. pulci, 14-47: l'aquila

2-52: e primo se appresentava uno frigio... cum naturale follatura di

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (3 risultati)

, gli stagni! parevano i frantumi d'uno specchio buttati qua e là dall'alto

. composto che deriva dalla sostituzione di uno dei due atomi di idrogeno dell'acetilene

. derivato dall'urea per sostituzione di uno degli atomi di idrogeno dei gruppi -nh

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (2 risultati)

fenolo. -alcole fenolico: composto contenente uno o più radicali ossidrilici e alcolici sostituiti

. -aldeide fenolica: composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e aldeidici.

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (1 risultato)

un male, di una malattia, di uno stato patologico. a. cocchi

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (5 risultati)

denso di immagini e di concetti (uno stile). f. f.

ferale, e bisogna ch'io faccia uno sforzo per resistervi, ma erano con

letale; pernicioso (un morbo, uno strumento di guerra, anche una divinità,

: dunque possibil sia che si sia mirato uno spettacolo in faccia così ferale l'assassinata

lanternoni, che li cambiavano innanzi. l'uno di questi per fama aveva la moglie

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (3 risultati)

. ha, in orazio, uno spondeo, un dattilo e uno spondeo.

orazio, uno spondeo, un dattilo e uno spondeo. in ca tullo

al tempo del predetto simmaco papa, uno ch'era indemoniato, perawentura toccò la dalmatica

vol. V Pag.820 - Da FERIALE a FERIBILE (4 risultati)

sospensione (di un'attività, di uno stato, di una condizione).

ornamenti della camera sua erano feriali: uno semplice letto con uno panno d'arazzo;

erano feriali: uno semplice letto con uno panno d'arazzo; il lettuccio sanza

due candellieri dinanzi agli altari e una con uno can- delliere dinanzi al gonfalone, quando

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (1 risultato)

; rozzo, primitivo, barbarico (uno stato, una condizione, un costume

vol. V Pag.822 - Da FERIRE a FERIRE (8 risultati)

soltanto incominciò a sudare quando, con uno stecco leggero, lo punsi senza ferirlo [

spina). cavalca, 19-197: uno serpente v'è entrato dentro. sii

e giosafatte, 9: trovò nel bosco uno uomo, che giaceva in terra,

per strappare il coltello di mano a uno che l'aveva levato per ferire.

rivaggi, / poi colla lancia l'uno inver l'altro corre; / rupponsi addosso

tutto... allora si trasse avanti uno conostabile,... e ferillo

... e ferillo ne la gamba uno gran colpo. tavola ritonda, 1-365

un attacco, muovere ostilmente (contro uno stato, un monarca, ecc.)

vol. V Pag.823 - Da FERIRE a FERIRE (2 risultati)

'l quarto piede a terra, con uno spontone si ferisca che sia acuto, e

ma dio ogni volta che lui manda uno flagello, massime e'grandi flagelli,

vol. V Pag.824 - Da FERIRE a FERIRE (5 risultati)

. pier della vigna, 490: uno piasente sguardo / coralmente m'à feruto

calare colpi. ariosto, 33-122: uno sul collo, un altro su la groppa

medesimo. -schierarsi (a favore di uno stato, di un principe).

ferir discende, / cala e poggia in uno atimo, e tra via / getta

nave mia a piombo a ferire in uno scoglio ch'era presso a terra, che

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (3 risultati)

nel vero. -tendere, proporsi uno scopo. dante, conv.,

102: essendo una volta ad assedio ad uno castello, fu ferito d'una saetta

m'attraversò la spina dorsale guardando in uno specchio a mano la lunga ferita incisa

vol. V Pag.826 - Da FERITA a FERITA (4 risultati)

e. gadda, 2-124: si palesa uno strato bianco, il connettivo sottocutaneo poco

. vangeli volgar., i-21: ma uno samaritano facendo quella medesima via, abbattessi

per lavarmi le ferite, e mi diede uno straccio per fasciarmele. emanuelli,

degli arienti, 48: li dette de uno coltello nel pecto e passolli cum larga

vol. V Pag.827 - Da FERITÀ a FERITO (2 risultati)

-feriti di guerra: soldati di uno stato belligerante feriti in combattimento e caduti

con un chiasso di gavette che era come uno scampanare..., vidi venire

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (4 risultati)

rari,... e tra l'uno e l'altro si farà in detta

da quelli. straparola, 13-9: uno di detti cirugi, il qual di gran

feritore il ferito si abbracciava, e l'uno con l'altro nel gran fiume cadevano

tenea tal feritore, / che fornir l'uno e l'altro avea speranza. caro

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (4 risultati)

,... quando vòle fare uno che se ne tenga ben savio, come

guvo a la feria, non che uno de legier cervello, disse che don ateon

di ventura si impegna al servizio di uno stato per un periodo di tempo e

sistema di riscossione delle imposte indirette di uno stato, basato sull'appalto o affitto

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (5 risultati)

a collegare saldamente due parti staccate di uno stesso oggetto. -in partic.

due lembi di una veste, di uno scialle, di un mantello, ecc.

di un lapis. buzzati, 1-135: uno [dei soldati] cerca di slacciare

407): messer ruggieri, nell'uno di questi forzieri è la mia corona,

ma sta come ozioso, e come uno corpo morto,... questi si

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (3 risultati)

radice sopra molte acque; e puoselo sopra uno poco d'altezza. l. dolce

malfermo). ugurgien, 101: uno p no troncato regge la sua mano

tosto lo padre le pose in mano uno lanciotto, e a collo le pose l'

vol. V Pag.832 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

cicerone volgar., 1-195: tu sarai uno solo, in cui s'appoggi la

ma ben anche effuse e diffuse nel mondo uno spirito di benignità e tolleranza quotidiane e

verso del prossimo procedeva un zelo e uno ardore che fermava l'uomo in un

vol. V Pag.833 - Da FERMARE a FERMARE (2 risultati)

ragioni fermano altresì che questo iddio sia uno, e principalmente l'ultima del senso universale

al nome del signore, e a sé uno palagio. s. giovanni crisostomo vclgar

vol. V Pag.834 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

la fermano. barilli, 3-71: uno scirocco tale che fermava gli orologi. cicognani

divulgazione (di una notizia, di uno scritto). caro, 12-i-138:

un'altra volta le labbra, quando uno scarpiccìo nel cortile, e voci soffocate,

. e. cecchi, 7-99: ad uno che a tavola ci sedeva di faccia

, arrestare bruscamente (l'attività di uno o più organi del corpo umano o anche

vol. V Pag.835 - Da FERMARE a FERMARE (5 risultati)

il tagliare o spezzare la sommità d'uno stelo o d'un ramo in istato

. cecchi, 17-71: dicesi adunque quando uno ferma uno che l'aspetti in un

17-71: dicesi adunque quando uno ferma uno che l'aspetti in un luogo e indugi

m'à in asso. -fermare uno in letto: costringere qualcuno a stare

, 1-10: giunsono... a uno luogo si chiama campaldino, dove erano

vol. V Pag.836 - Da FERMARE a FERMARE (3 risultati)

a pieni polmoni, sparisce ricompare con uno specchio, l'appoggia sul davanzale,

si porgevano tarmi, e fermavansi l'uno all'altro, e al bisogno si porgevano

si porgevano le mani, e l'uno e l'altro si tiravano suso secondo che

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (1 risultato)

di un movimento); stasi (di uno sviluppo). salvini, 30-2-21:

vol. V Pag.838 - Da FERMATAMENTE a FERMATO (1 risultato)

lingua nostra due accenti o fermate in uno stesso vocabolo. 6. primo

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (3 risultati)

-figur. diminuito d'intensità (uno stato d'animo). carducci

il fermare; il modo con cui uno o più oggetti sono fissati, collegati,

bar etti, 3-71: intanto che uno sta leggendo una lettera d'un amico

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (3 risultati)

verri, i-235: il vaiuolo non è uno spurgo o una fermentazione o secrezione del

, mai un filo di coerenza, mai uno zinzino di idealità! di giacomo,

la può portare a compiere atti in uno stato di incoscienza, con la cecità

vol. V Pag.841 - Da FERMENTOSITÀ a FERMEZZA (4 risultati)

denti doppo li sette anni, nacque uno mascellare et ultimo della gengiva di sotto

una pianta, di un oggetto, di uno strumento). boccaccio, viii-3-143:

sistema sociale, di un governo, di uno stato). giamboni, no:

, ch'elle si stessero sempre in uno istesso stato, non sarebbe alcuno che per

vol. V Pag.842 - Da FERMEZZA a FERMEZZA (1 risultato)

legittimità, legalità, validità (di uno statuto, di un atto, di una

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (4 risultati)

si facevano uno studio di morir non solo con fermezza

, / che già non v'obedisce uno tra nove, / la cui ubidienza

, iii-56: avendo a far poi in uno degli altri cantoni la resurrezione di cristo

mutabile quel famiglio che si pone con uno signore, e mai non se ne

vol. V Pag.844 - Da FERMO a FERMO (4 risultati)

né sì forte, che una folgore o uno tremuoto no la cacci per terra.

con essi volto ad ottone, l'uno gli cinse e l'altra nuda gli pose

importante, di un'istituzione, di uno stato. varchi, 18-2-18:

. alberti, i-276: era de'cani uno leggiere, destro, animoso a perturbare

vol. V Pag.846 - Da FERMO a FERMO (1 risultato)

chi si parte dalla nostra religione dà in uno ateismo, come fecero quei prencipi,

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (2 risultati)

un piè per aria / fermando, e uno in terra, tutti a un

l'omini sono feroci e crudeli l'uno contro l'altro. pulci, 1-24:

vol. V Pag.848 - Da FEROCE a FEROCE (6 risultati)

, 79: dilacerava con morsi feroci uno di quei lunghi pani infarinati, che chiamano

: ogni cinque anni una volta si faceva uno tornia- mento e battaglia con bestie feroci

elmo... per insegna era uno feroce orso, che nelle artiglie teneva uno

uno feroce orso, che nelle artiglie teneva uno fulvido- diamante. ariosto, 14-114:

, il dolore disperato e convulso d'uno che ha perduto la fede di tutti

degli edilìzi stessi, eravamo tutti tornati a uno stato feroce ed elementare.

vol. V Pag.849 - Da FEROCE a FEROCE (6 risultati)

. salvini, 41-158: de'quali uno è nostro accademico, bizzarro, critichetto

indica l'impeto o l'eccesso di uno stato d'animo, di un fenomeno

luce feroce, forbita dalla tramontana come uno specchio d'argento. -che

-acuto, scattante, vigoroso (uno stile). leopardi, i-19:

di argomenti sociali e letterari; ebbe uno stile suo, feroce, inalzante, serenamente

, violento, sanguinoso, duro (uno scontro, un combattimento). livio

vol. V Pag.851 - Da FEROCIA a FEROCITÀ (1 risultato)

vantaggio che svarano avea riportato sopra l'uno, e la soavità dell'altro erano

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (6 risultati)

fieri che gagliardi o destri; e in uno primo impeto chi può resistere alla ferocità

e paventosi animali, de qual l'uno era un cavallo salvatico e l'altro una

i-3o: tsì come ella più inchina verso uno de gli estremi, così àncora gli

di ferro, tirata quasi a foggia d'uno scatolino senza coperchio. serve a'doratori

rafaello, li venne per sorte veduto uno speronaccio sensa fibbie e sensa finimento veruno,

automobile con i fari accesi, vediamone uno in azione. 3. figur.

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (1 risultato)

de la bottega ov'elli istae, per uno anno. ordinamenti di giustizia, 1

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (4 risultati)

ma serve in un banco o in uno uffizio gratis, bastandogli d'essere impiegato

dichiamo 'tirare pel terraiuolo 'lo invitare uno instantemente, e pregarlo a voler rimanere

: in questa chiesa servìa a'santi uno uomo al quale era già consumata tutta la

, i santi gli apparvero come a uno loro divoto, e portarono seco unguenti

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (3 risultati)

due palcora di legname sofficienti, con uno uscio piccolo dalla parte che guarda la

udii] battere un martello / ché uno scherano al canto della via / per gire

dio '1 voglia... che d'uno errore ch'i'feci iersera, la

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (2 risultati)

di ferro o di rinforzi metallici (uno stivale, una scarpa). -anche:

cancello ferrato, apriva nelle ore di ressa uno sportello donde si ritirava la tessera come

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (4 risultati)

che 'l ferratore abbia cosa che vaglia uno, e 'l calzolaio abbia cosa che vaglia

esso tutti i chiodi a un per uno, et osservando tutti i colpi a chiodo

piovano arlotto, 190: passa uno giorno uno che va ferravecchiando e dice

piovano arlotto, 190: passa uno giorno uno che va ferravecchiando e dice: «

vol. V Pag.858 - Da FERRERA a FERRETATO (2 risultati)

perché tolti dal secolo aureo e da uno dei vostri insigni; onde si faccia

ci vuol altro che veder la ferreria d'uno scultore, e nulla più. cantù

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (5 risultati)

anno diventaresti patriarca di questo cielo, et uno de i tuoi ferretti da medicare saria

ferrettini, smontava pezzetto per pezzetto, uno dopo l'altro, tutti gli orologi.

di ferriere scorrenti, quindi s'innalza uno strido acutissimo di dolore. 4

esopo volgar., 4-115: con uno cappuccio di vaio in capo..

, dua cavezze, una ferriera e uno cappello. d'alberti [s. v

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (4 risultati)

ferro armati. tasso, 8-3-505: l'uno e l'altro di metalli abonda,

cupo, aspro (un suono, uno squillo). alfieri, 8-215:

). gramsci, 8-300: è uno scoglio ferrigno col quale lo stato deve

le ferra). miner. uno dei metalli più largamente diffusi sulla

vol. V Pag.861 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

, smaltato, zincato: coperto da uno strato di nichelio o di smalto o

. d'annunzio, iv-2-1179: fece uno di quei dardi che i feditori chiamano

vol. V Pag.862 - Da FERRO a FERRO (2 risultati)

giovine cetta, appesa per il ferro a uno dei suoi avambracci. orticello ».

pavese, 1-23: si fermò davanti a uno dalla fascia rossa 4.

vol. V Pag.863 - Da FERRO a FERRO (7 risultati)

collo. machiavelli, 287: uno fante che abbia il capo coperto dal ferro

ed entrar tra loro, che non è uno uomo d'arme a piè. caro

seguiti onore, co'ferri, e in uno fondo di torre, per modo che

capelli, si mette un carboncino acceso in uno scaldino e si fanno i riccioli;

chiodi, crederei veramente ch'el malfactore uno asino fusse. straparola, 5-1: ritorna

mascelle da stritolare i sassi. impacchettati uno su l'altro, gli ignudi si succhiellano

leggi divina ed umana, che perciò uno di loro resta ammazzato dal ferro dell'altro

vol. V Pag.864 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

guerra. alvaro, 12-188: a uno di questi volontari, corridoni, in

le lande, combattono colli coltelli, l'uno all'altro tagliando le vestimenta del ferro

non era riuscito a vincer la potenza d'uno sguardo onesto, come poteva lui,

accresceva, venne obbligata a comprimerle con uno scettro di ferro e tenerle nella più

. -aspro, pungente, minaccioso (uno stile, un discorso).

in cagnesco, cambiato il colore l'uno e l'altro. intanto era comparso

vol. V Pag.865 - Da FERRO a FERRO (6 risultati)

forma di rettangolo al quale manchi uno dei lati (cfr. anche cavallo,

sull'intenzione che esprimeva il suo dono, uno spillo a ferro di cavallo di

, anzi tre, riuniti in uno a ferro di cavallo, e nulla assolutamente

ma l'indizio non era verisimile con uno schiavo, e i tormenti delle damigelle

avean purgato. parve adunque da trovar uno che lo confessasse, e appiccarlesi un altro

ferro: avere un appetito insaziabile, uno stomaco formidabile (ed ha valore iperbolico

vol. V Pag.866 - Da FERRO a FERRO (1 risultato)

, iii-2-169: i due gràfici sono l'uno di fronte all'altro; e,

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (2 risultati)

appena uno, e scarso. praiolìni, 3-203:

con viti piane. ha due manichi, uno ritto e l'altro a t

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (3 risultati)

1-867: quando le ferrovie progettate hanno uno scopo di alta politica, lo stato ha

, iii-231: avevo chiesto alle ferrovie uno dei biglietti a cui credevo di aver diritto

temeva anzi di un deragliamento, o di uno scontro ferroviario. di giacomo, i-395

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (1 risultato)

cessole volgar., 1-92: fue posto uno uomo in cattedra di maestro col libro

vol. V Pag.870 - Da FERSEGNA a FERTILITÀ (6 risultati)

e piantato, che oggi è tenuto uno de'più fruttiferi e più fertili di tutta

che io mi maravigli più che vedere uno uomo vecchio, uno anno fertile. pallavicino

più che vedere uno uomo vecchio, uno anno fertile. pallavicino, 1-133:

suscitare immagini; ricco d'inventiva (uno scrittore o anche timmaginazione, l'ingegno

giornale quotidiano, mi feci conoscere come uno dei più fertili imbrattacarte che si siano

2. figur. fecondità (di uno scrittore). f. f.

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (3 risultati)

volgar., v-325: questo salmo è uno certo rendere di grazie per la fertilità

da siena, 167: el detraere è uno veleno, che, come elli detrae

dorso ha fatto a modo d'uno sdrucolo? = voce dotta,

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (2 risultati)

o della nostra declamazione un popolo come uno scolare,... tutto ciò è

greppi ed io, grami peccatori l'uno e l'altro ma vostri ferventissimi divoti,

vol. V Pag.873 - Da FERVENTEZZA a FERVIDEZZA (2 risultati)

uno slancio d'improvvisazione, per liberarmi da quell'

passione. petrarca, i-4-24: l'uno era ovidio, e l'altro era catullo

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (4 risultati)

5. degli arienti, 5: trovarono uno praticello de tenere erbe e de vari

, / agli animosi ingegni / l'uno o l'altro di voi conceda il fato

: siamo in questo mondo come in uno mare tempestoso; ecci il vento fervidissimo della

mar gli abeti. aleardi, vi-554: uno strepito lieto, un lieto fumo /

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (3 risultati)

de la primera fede, / occidennone uno, mille lassava erede. fra giordano,

volgar., 1-66: ma allora era uno fervore del- l'etade; la quale

più che mai fatti a sembianza d'uno solo, figli tutti d'un solo riscatto

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (3 risultati)

giorni e tempi hanno attoscato e contorto uno stelo ignoto ed inutile contro il cielo

: ecco... / tal di uno stocco / darmi sul capo, che

bibbia volgar., i-500: ogni uno [animale] ch'avrà divisa l'

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (2 risultati)

-che produce un suono stridulo (uno strumento). burchiello, 2-19:

, di interesse (un pensiero, uno scritto, ecc.). c

vol. V Pag.879 - Da FESSURARE a FESSURAZIONE (5 risultati)

spelati, / e sbadiglian da qualche fessura uno stupido riso a 'l meriggio. comisso

. svevo, 5-172: guardò con uno sbadiglio da sgangherarsi le mascelle dietro ai

estens. la luce che filtra attraverso uno spiraglio. boine, ii-75: a

lunga fessura lucente, / scoppia uno squarcio di fiamma più su. soldati,

una fessura per cui si fanno passare uno per volta danari, da non potersi

vol. V Pag.880 - Da FESTA a FESTA (3 risultati)

detta questa festa epifania, ch'è uno nome greco, ch'è a dire apparizione

n-41: dando... i castelli uno cero alla festa di san giovanni ciascuno

fiorentini, 61: tutti furo in uno volere, che in tutte le feste

vol. V Pag.881 - Da FESTA a FESTA (4 risultati)

vaghi fiori. cicognani, 3-81: uno sfascio di luminosità diffusa e luccichii d'acqua

la baia che si fa tal volta a uno, e dicesi: o ve'la

un divertimento, andare ad assistere a uno spettacolo. bencivenni, 4-20: si

di consolazione. -conciare, accomodare uno per le feste o per il dì

vol. V Pag.882 - Da FESTA a FESTA (6 risultati)

367): stette attento, e riconobbe uno scampanare a festa lontano; e dopo

. -far la festa, a uno: ucciderlo, ammazzarlo. pulci,

festa. fagiuoli, 1-6-179: con uno o due bicchieri di vino, si

concludere un affare senza qualcuno; escludere uno da un affare. macinghi strozzi

: burlarsi di qualcosa, considerarla come uno scherzo. boccaccio, dee.,

mezzo fiera di trovarsi a braccio d'uno dei « gentlemen » che abitano con essa

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (3 risultati)

: quisti matrimoni, non troppo l'uno da l'altro distanti, per la festinella

all'usato creati festaiuoli, dire a uno di loro nell'orecchio cosa che lo

un'azione scenica, una commedia, uno spettacolo; attore. p. del

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (2 risultati)

morirono, essendo ancora in fasce, ed uno fatto già grandicello, ch'era molto

già da cinque anni gliene mancava sempre uno a toccare que'benedetti quaranta. pea

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (1 risultato)

allo svolgimento di una festa, di uno spettacolo (un luogo). simintendi

vol. V Pag.886 - Da FESTEVOLE a FESTINO (11 risultati)

gozzi, 1-14: affidatosi ch'egli era uno di codesti gondolieri, de'quali molti

, animato, festoso, esultante (uno stato d'animo, un modo di

9: decto questo, mandando fuori uno festevole grido con uno saltoletto insuso,

, mandando fuori uno festevole grido con uno saltoletto insuso, incominciava a parlare de

gradevole, gustoso (un discorso, uno scritto, uno stile, ecc.)

gustoso (un discorso, uno scritto, uno stile, ecc.). s

: di tutti i giorni solamente ne hanno uno festevole, cioè quello nel quale nati

ugurgieri, 126: fu nel suo palazzo uno tempio di marmo,...

degli arienti, 127: il signore deliberò uno giorno festevolmente giuntarlo nel modo che intendereti

., verso il gemito festinante, uno agere di mine scando. guerrazzi, ii-288

cercava, senz'altro intervallo fatto venire uno religioso da luoco de'fra minori. cariceo

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (7 risultati)

8. giovio, 1-60: gli feci uno scudo, owera brocchiere rotondo col campo

e carità, con dua puttini, uno cane et un festone. c

illustre, si puntava proprio rimpetto a uno dei finestroni della cappelletta. deledda,

ordinato in così fatta maniera che egli rappresenti uno spezzato architrave. foscolo, iv-307:

professore migliore abbia avuto sempre a essere uno di toscana. 5. dimin.

il colmo di quelle e se stesso uno arco, anzi meza luna, che

colori, una baldoria di luce, uno scialo di festosità che soltanto un po'nelle

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (3 risultati)

grandi altezze; costitui scono uno dei principali elementi dei pascoli naturali

, trascurabile. bizzarri, 29: uno uomo da bene... non ha

in sul capo d'ogni cristiano era uno festuco senza foglie, ed in capo del

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (3 risultati)

pervenute. alfieri, i-33: l'uno [malanno], tra gli altri,

, 5-64: io invece dico che se uno è fetente non ha ritegni e non

un qualsiasi oggetto inanimato sia dimora di uno spirito che vi entra spontaneamente o per

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (4 risultati)

stati veri vescovi. ojetti, i-810: uno a venezia s'era imbattuto in d'

affettando: ad ogni fetta ne cadea uno. fra giordano, 5-91: se tu

fetta di carne salata, e con uno pane sotto sen'andò alla cucina. burchiello

hanno trasandato. leopardi, ii-1269: se uno fa una spada, e un altro

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (3 risultati)

dei pascoli, ed i massari fallirono l'uno dopo l'altro. alvaro, 11-185

banale » del feudatario è un annesso e uno strumento assai caratteristico della feudalità castellana e

combatteva ancora medioeval- mente o con uno spirito selvaggiamente libertario a fianco dei

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (3 risultati)

. rinaldo degli albizzi, i-260: uno feudo che si chiama micali, messer

micali, messer benedetto lo comperò da uno che si chiama arrigo d'abruzo a

pretore. domenichi, 5-367: egli mandò uno araldo all'uso

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (3 risultati)

l'ambasciata: e mi trovi un poco uno scrittore che faccia menzione che un feciale

panni che v. s. eccellentissima levi uno scroscio di risa e si creda che

di febbricitanti e di quelli che fanno uno sforzo per reggersi in piedi. cardarelli

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (4 risultati)

. per raccogliere delle more scivolò da uno strapiombo e si fiaccò una spalla.

aperto, / tal fiaccherete e l'uno e l'altro corno / dello esercito suo

s. bernardino da siena, 146: uno va in mare, e so'in

grande, che percuote questa nave a uno scoglio. la nave si fiaca tutta

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (5 risultati)

torizzata aerea e insulare per uno nessuno e centomila spettatori, che

presa da vertigine, mi avvicinavo ad uno specchio e mi guardavo. 2

e di fiaccati al cadere che faceva l'uno addosso l'altro. manzoni, 34

: e uomo fiaccato si dice a uno che sia in grandissima miseria e mancanza

privo d'efficacia espressiva, prosaico (uno stile, ecc.). saccenti

vol. V Pag.899 - Da FIACCHEZZA a FIACCO (2 risultati)

d'ispirazione, di vigore poetico (uno stile, un verso, una prosa

un sicuro assetto politico ed economico (uno stato, un governo). zorzi

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (1 risultato)

(un componimento letterario, drammatico, uno stile, un verso, ecc.)

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (3 risultati)

pecchie, distinto in dieci spartimenti, uno più grande nel mezzo, e nove

spicchi, e a me ne toccò uno ed era dolce come un fiale.

in mezzo a quelle più ardente fiamme uno animaletto come una lucertola, il quale

vol. V Pag.903 - Da FIAMMA a FIAMMA (1 risultato)

velo, ci soffiarono allato le ombre, uno, dinnanzi, attizzò la lanterna.

vol. V Pag.904 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

e sua madre, di aver l'uno e l'altra, l'uno con la

aver l'uno e l'altra, l'uno con la sua forza, l'altra

vol. V Pag.905 - Da FIAMMA a FIAMMA (3 risultati)

giamboni, 4-232: questa pace d'uno anno, ovvero ombra di pace,

dimenticare, sarebbe il vederlo indosso a uno che ardisse di venire a farmi la

fiamme al viso e guardò me con uno sguardo di bestia eccitata e maliziosa. tecchi

vol. V Pag.906 - Da FIAMMA a FIAMMA (2 risultati)

motore per soffocare le fiamme e impedire uno scoppio. bartolini, 5-324: riuscimmo.

carducci, tutto fuoco e fiamme, con uno scolopio, estremamente focoso, fulvo di

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (2 risultati)

una nuvola fumosa pel giorno, e uno splendor di fuoco fiammante per la notte.

oggi una viola di campo avrebbe dato uno zecchino fiammante. d'annunzio, v-2-298

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (3 risultati)

viani, 14-290: il maestro, con uno strattagemma degno del suo genio fiammante,

incidenza o in disteso, pudicamente o in uno stile ardito e fiammante, il bisogno

una gran fiammata. alvaro, 2-14: uno si fermò ai piedi di una quercia

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (1 risultato)

garibaldi e (di già) uno di vittorio emanuele. penna, 118:

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (3 risultati)

fece un debito in america anche lui e uno con ivar kreger, il ciclopico fiammiferaio

, con lo zolfo, se ne strofinò uno contro la suola dello stivale e appiccò

si chiamano tutte quelle le quali da uno o più popoli naturalmente si favellano,

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (2 risultati)

una femmina alla fiamminga a cavallo con uno staffiere a piedi. b. corsini,

b. corsini, 3-59: in uno zendado suo ch'avea i giglietti / alla

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (3 risultati)

il lato di una fortificazione, di uno schieramento militare. montecuccoli, i-181

svembaldo, fiancheggiando sempre gli eserciti l'uno de l'altro, ora a destra ed

. move, e mentre scocca / l'uno e l'altro confin del campo bocchelli,

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (3 risultati)

, il pomero perché rosso di pelo, uno per fianco, ed era come si

carretto dai fianchi incurvati e decorati in uno stile molto meno semplice di quel che

. e quindi mi compiaccio di sentirmene uno sotto di me e ne palpo i fianchi

vol. V Pag.916 - Da FIANCO a FIANCO (3 risultati)

dal destino, e per quanto lontani l'uno dall'altro noi camminammo dolcemente a fianco

persona), ai lati (di uno spazio). bibbia volgar.,

dalla parte delle ali laterali, da uno dei lati di una schiera di armati,

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (3 risultati)

serra, iii-219: ieri si camminava l'uno a fianco dell'altro, oggi non

penna, e ponendosi al fianco di uno di questi giovani eroi lo per- siegue

fare i suoi fianchetti, acciò l'uno con l'altro possa scoprire e difendere

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (11 risultati)

4 fiandróne 'ci serve per esprimere uno spaccone che si vanti di bravo,

dalle stanze, e scambievolmente portavano, quando uno la tasca, e quando l'altro

, un brano di stoffa preziosa, uno scampolo di nastro d'oro, la scatola

il vino a fiaschi, or in uno, or in altro luogo.

', commettere un fallo ora in uno ora in altro luogo. tommaseo [s

dell'acquavite, un grosso pane, uno straccio di carne salata, si levò

di vino, che poteva forse bastare per uno desinare, del quale miracolosamente bevettono.

ubbriaco, e ieri venni a parola con uno che mi diede uno schiaffo, ed

a parola con uno che mi diede uno schiaffo, ed io gli ruppi la testa

): impose adunque messer geri ad uno de'suoi famigliari che per un fiasco andasse

a le cose alte, gli domandò uno staio di farina e un fiasco d'oglio

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (5 risultati)

di un'impresa, in partic. di uno spettacolo, di una gara sportiva,

piacere ordinario, me n'ha fatto uno straordinario; ed è stato il sapere

od arzente, di chianti o del mugello uno chiedesse, quello gli era di sboccatura

lodovico di gonzaga signore di mantova, uno suo provisionato avea detto con certi altri

: domandato un suo servidore che aveva in uno fiaschettino l'acqua stillata, quella tutta

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (5 risultati)

a ciascuna anima buona sì è renduto uno corpo glorificato che fie lucente per sette

: tra gli altri una fiata venne uno villano materiale e grosso per vederlo. luca

parca ne divida, e intera / all'uno o all'altro la vittoria doni.

: amor li suoi amanti raprende / d'uno disioso foco a le fiate. dante

e spesse fiate, mentre l'uno d'essi per qualche suo diletto si dipartiva

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (2 risultati)

sale un ronzio sonoro di violini appisolati, uno zufolo flebile e un fiatare roco di

insegnare, non avranno forza d'assottigliare uno ingegno grosso, se dentro nell'animo del

vol. V Pag.922 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

qui, dappresso il mare, / sovra uno scoglio io fabbricai palagio, / di

. - suonare di fiato: suonare uno strumento musicalo di questo genere.

palustre, il sacro stelo splende d'uno straordinario lume. pirandello, 7-131: immaginò

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (3 risultati)

corrispondenti a un'estenuante fatica, a uno sforzo, a una forte emozione.

, che danno, / or l'uno or l'altro, fiato alla fornace.

gonfiare. -dar fiato a uno strumento musicale: suonarlo soffiandovi dentro (

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (5 risultati)

condurrà finalmente ad altro che ad accrescere d'uno il numero di que'miserabili mozzorecchi decorati

per respirare (interrompendo un discorso, uno sforzo della voce, una fatica);

tu uccelli a tordi grassi, venendone uno a la ragna, non lo spaventar con

il respiro, provocare l'affanno (uno sforzo fisico, un fatto, una

un borghese e che egli butta come uno butterebbe dei petardi senz'altro scopo che di

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (6 risultati)

di lustrarli e di renderli simili a uno specchio. -figur. mancare,

., 553: essendo stato più d'uno anno sotterrato, [il capo del

questa lancia... colse ad uno di loro sotto la fibbia dello scheggiale

volgar., ii-33: scipione gli donoe uno vestimento e una spada spagnuola con fibbia

una spada spagnuola con fibbia d'oro e uno cavallo ornato. ariosto, 15-98

ariosto, 15-98: diede spron per l'uno e l'altro piede, / che

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (1 risultato)

, due verso la fronte, uno nella parte direttana, dove lo

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (1 risultato)

sorrise. 11. corda di uno strumento musicale (e anche le corde