Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (8 risultati)

, 222 egli corre più forte che uno cervio o uno daino, ed ha buono

corre più forte che uno cervio o uno daino, ed ha buono naso,

, cervi, cavrioli e dani, / uno decorno sol che aveva i crini.

se tirò a drieto, saltando come uno daino fino in mezzo de la sala.

piazza, e fecegli porre in su uno tappeto, il padre nel mezzo e i

, 3-257: in su la cappa portava uno mantello rosato, isparato dallato,

lungo infino in terra, in capo uno cappuccio rosato, avvolto colla foggia dallato.

. cavalca, ii-217: leggiamo d'uno che volle provare la moglie che si

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (4 risultati)

dallato / si curvò pela- gone, uno e il più caro / de'suoi nobili

al tempo del predetto simmaco papa, uno ch'era indemoniato, perawentura toccò la dalmatica

gran dama, la quale era moglie dell'uno de'mali- scalchi del re d'inghilterra

sol tolgon la fama; / all'uno e all'altro ride e per man piglia

vol. IV Pag.69 - Da DECANIA a DECANTARE (6 risultati)

, 7-55: dieci cavalieri, stando sotto uno padiglione, aveano uno capitano che si

, stando sotto uno padiglione, aveano uno capitano che si chiamava decano. storia

, decano della cattedrale di prato, uno de'più cari amici, che io mi

monacale rimasti in piedi, certo è uno dei più vecchi, se non proprio il

cognato è un uomo prudente? è uno scialacquatore, un prodigo, che rovina la

. targioni tozzetti, 11-1-246: quindi uno potrà comprendere, con quanto fondamento sia

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (6 risultati)

canne d'un organo: la fumata che uno stormo si lasciò dietro impennandosi. stuparich

, lirismo appassionato dell'essere due in uno, è la pienezza gioiosa dei due sessi

memoria; anche un'espressione letteraria, uno stile); liberare, lenire l'animo

sbarbaro, 4-51: non fu forse neppure uno sgarbo che mi persuase a star zitto

, di densità differente, di cui uno è disperso in goccioline nell'altro.

un albero, a un tralcio, a uno stelo, a un fiore, anche

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (4 risultati)

in questo tempo le cose si trovavano nell'uno e l'altro luoco in peggior stato

muove. siamo in piedi, a uno scossone la bottiglia di sorbara mi sfugge

, sf. chim. eliminazione di uno o più gruppi carbossilici dalla molecola

il vincitore viene proclamato al calcolo di uno speciale punteggio per ogni tempo e misura

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (1 risultato)

decente. bocchelli, 1-ii-351: era uno schiamazzo, una gazzarra, un giubilo

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (3 risultati)

e poi raccertarono due medici! - uno scrisse l'atto di decesso. e

354: e'modi con che uno solo può rubarme al giuoco, chi

il ritrovare le decezioni e fallacie di uno strumento o altro artificio appartiene, ed è

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (4 risultati)

3-218: finito il mangiare, aveva uno giudice d'appellagione, uomo singula- rissimo

non volevano col decidere in favor dell'uno, inimicarsi l'altro. d. bartoli

delicato / il vestito mal tagliato: / uno dice: -mi stordisce; - /

per moneta sonante o no, giacché uno scalpiccio si fece udire a poca distanza

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (4 risultati)

, che questi da milano ebbeno iersera uno cavallaro dal loro signore; e doveano

dubitativa, nata nel travaglio del decifrare uno scarabocchio che veniva dopo 4 accidenti '

improvviso dei sassi smossi al passo di uno che si avvicinava dietro alle sue spalle

gioberti, 1-ii-66: siete voi davvero uno di quegli enimmi o paradossi viventi,

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (7 risultati)

vantaggio. d. bartoli, 2-1-98: uno sperto in quell'arte...

del conte di cyfuentes: l'uno mi par che sia quello decifrator, l'

decite1, sm. statist. uno dei nove valori che dividono in dieci

uomo aveva di decima, si moltiplicava uno quarto più, non potendo però passare,

, non potendo però passare, per uno, tre decime. -decima delle

stando per ispazio di quattro anni apparve uno accidente in inghilterra sopra gli cherici,

per centinaia, sicché a nove è posto uno decimo. garzoni, 1-149: la

vol. IV Pag.79 - Da DECIMABILE a DECIMAZIONE (7 risultati)

eserciti, dove a sorte, di tutto uno esercito, era morto di ogni

esercito, era morto di ogni dieci uno. nardi, 35: appio punisce

capi, e decima l'essercito, uccidendo uno per decina. ammirato, 1-265:

, i raccolti, le entrate di uno stato, ecc.). - anche

anche sostant. viani, 19-116: uno scolaro aveva sbadigliato. egli fu il

, 1-143- 14: cioè, che uno sia il rettore abituale, come quello

la decimazione, per la quale facevano morire uno d'ogni decina di quei che s'

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (4 risultati)

decimonono '. nome numerale, comprendente uno meno di due decine. - * decimoprimo

* decimoprimo '. nome numerale comprendente uno oltre la decina. alfieri, 71:

machiavelli, 126: fece il senato uno editto, che ciascuno dovessi rappresentare in

si è detto, che ogni decima vaglia uno. carletti, 30: volendo

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (3 risultati)

decisamente su noi, ma senza degnarci d'uno sguardo. pavese, 8-108: ennesimo

, 3-218: finito il mangiare, aveva uno giudice d'appellagione, uomo singularissimo,

religiosa). pallavicino, i-601: uno de'più ardui nodi nell'orditura,

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (4 risultati)

, le quali non sono tutte a uno modo. della casa, 799: voi

curiosamente intromettersi quando sono i re d'uno stesso volere. pallavicino, 1-201:

solenne ed enfatico (e spesso indica uno stile di recitazione poco naturale e artificioso

il rigore d'una notte ti ridurrà daccapo uno stecco ». bocchelli, 4-41:

vol. IV Pag.83 - Da DECLAMATO a DECLARATORIA (3 risultati)

, retore. nardi, ii-255: uno di quei principali oratori o declamatori,

lampredi, 2-43: una testimonianza di uno dei primi padri dell'arte medica servirebbe

] frequente e silenziosa a'versi dell'uno, si dileguava saziata alle declamazioni di

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (4 risultati)

volgar., vii-602: e ivi era uno luogo declinante all'occidente. leonardo,

... piè pari e distanti l'uno da l'altro, schiene declinanti in

vien meno; che decade (da uno stato di potenza, di fulgore);

di qualità; passare o tendere da uno stato, da una condizione

vol. IV Pag.85 - Da DECLINARE a DECLINARE (4 risultati)

quivi dov'ella parla si dichina / uno spirto da ciel, che reca fede /

/ d'inaco fiume, che pare uno strale. sacchetti, vi-34: elena

. ariosto, 14-64: indi d'uno in un altro luogo errando, / si

estimando, ha declinato alquanto verso l'uno degli estremi di questo abito virtuoso che modestia

vol. IV Pag.86 - Da DECLINARE a DECLINARE (4 risultati)

lato ai monti, e legorono achior ad uno arbore con le mani e con i

sono vane. idem, iii-313: venne uno messaggio a salomone, che ioab era

le tue stolte glorie: / per uno spoglio desiderio, inverno / distende la stagione

la spada da lato tutto il cerchio d'uno bracciale gli ruppe, e profondò giù

vol. IV Pag.87 - Da DECLINATO a DECLINATORIO (5 risultati)

crescendo gli abitanti, si raccomunò l'uno luogo e l'altro, e però

vidi partire, e al dichinare d'uno poggio io lo perde'di veduta. baldinucci

chi faccia bene, non insino a uno. savonarola, 8-i-221: perché e'vede

la impresa declinata, né reggere ad uno scontro. 7. che ha

sono di due sorti o generi; uno cioè di quelle, le quali da'giuristi

vol. IV Pag.88 - Da DECLINAZIONALE a DECLINO (4 risultati)

: la declinatoria è la domanda che uno fa d'essere rimandato innanzi a'suoi giudici

5. figur. abbassamento (da uno stato primitivo di potenza, di forza

i quali [pittori] sempre imitorono l'uno dall'altro, e di età in

che s'adagia sopra il declino d'uno scoglio nel mare, bianca, moresca

vol. IV Pag.89 - Da DECLINOGRAFO a DECLIVITÀ (2 risultati)

2522: così dovria ciascun cittadino / l'uno con l'altro essere conforme, /

pe 'l declivo. paolieri, 152: uno spiraglio di luce si allungava sul declive

vol. IV Pag.90 - Da DECLIVOTERAPIA a DECOMBENTE (6 risultati)

lui: e quando veniano, a uno a uno gli facea tutti decollare e

: e quando veniano, a uno a uno gli facea tutti decollare e cacciare in

libro di sydrac, 18: egli prese uno coltello, e dicollò lo montone dinanzi

della ghilottina. negri, 2-854: uno in ispecie, un pezzo d'uomo avvinazzato

dell'acqua. barilli, 2-23: uno strattone all'elica e si decolla.

, o dalla soverchia influenza economica di uno stato straniero. = deriv.

vol. IV Pag.91 - Da DECOMBERE a DECOMPOSTO (5 risultati)

supino... sublevato alquanto sopra uno pulvino tenendo il capo. 2

, una decombinazione estrema dei possibili, uno sfasarsi di idee interdipendenti, armonizzate già

del labbro superiore; ad imo ad uno esaminai i capelli, i vasi linfatici,

: avete, mai, visto, in uno sperimento chimico, ravvicinare due sali,

assumono quella in due componenti, l'uno parallelo a una retta, e l'

vol. IV Pag.92 - Da DECOMPRESSIONE a DECORARE (2 risultati)

il grano vi stava a zione di uno stato di congestione con ritorno montagne d'oro

decorano quasi tutto il eliminare o diminuire uno stato di congestione. piemonte, più varie

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (1 risultato)

essere due difetti e impedimenti: l'uno da la parte del corpo, l'

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (6 risultati)

più infame che si sia visto, uno su l'altro. -distribuito secondo

ordine debito de le nostre membra rende uno piacere non so di che armonia mirabile.

machiavelli, 836: poi vidi uno asin tanto mal disposto, 'che non

già erano disposti ad averla metà per uno. -ant. determinato, deciso

. fra giordano, 1-303: vedete uno villano; dagli a dire paternostri,

. -ant. dedito (a uno studio, un'attività). compagni

vol. IV Pag.753 - Da DISPREGIATAMELE a DISPREGIO (4 risultati)

ii-573: incontanente procurò avere nel campo uno de'comeli, dispregiatissimo uomo, il

piccolo di corpo, e però era riputato uno vile poverello da chi noi cognosceva.

chiara, 77: commendò con uno egregio sermone la egregia di- spregiatrice d'

veleno conservano maggior dignità, sono indizi d'uno spirito più sedato e più grande,

vol. IV Pag.754 - Da DISPRENDERE a DISPREZZARE (3 risultati)

così fatti maestri di povertà filosofica, uno fu seneca; il quale, per

vita, vien tenuto un lordo ed uno sporco. -recipr. gélli

il che non ci disprezziamo giammai l'uno l'altro. 2. riprendere

vol. IV Pag.755 - Da DISPREZZATAMENTE a DISPREZZO (4 risultati)

per isregolato che quegli fosse, voi siete uno scomposto, un'immodesto, uno smemorato

siete uno scomposto, un'immodesto, uno smemorato, né altro tale, che

tormento, / e dentro è l'uno, e di fuor l'altro io sento

morte stessa. baretti, 1-161: uno sfacciatissimo universal disprezzo della modestia. monti

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (3 risultati)

filosofi accorti e sagaci si lasci sopraffare da uno o due,... ma

tanto disproporzionato, quanto sarebbe volere che uno asino facessi el corso di uno cavallo.

che uno asino facessi el corso di uno cavallo. m. adriani, iv-218

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (3 risultati)

quali altamente levaro, poi abbandonati con uno ricorrimento di- sprovveduto, li attuffano miserevolmente

e quattro. carducci, iii-7-45: uno dei vizii o meglio degli abusi della

medesima città, indi nelle dispute tra uno stato e l'altro, hanno distrutta

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (2 risultati)

sostenere una disputa scolastica o accademica circa uno o più punti di una dottrina,

deambulatori '. passavanti, 35: uno de'suoi scolari, tra gli altri,

vol. IV Pag.759 - Da DISPUTATIVO a DISPUTATO (2 risultati)

muovere e disputare questa quistione, cioè uno giovane ferventemente ama una donna, della

. verga, i-240: polidori era uno di quei ballerini che le signore si

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (1 risultato)

disputazione standole degna compagnia, or l'uno or l'altro effecto cum ridente voce

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (1 risultato)

1-107: santo agostino rifiutò il lascio d'uno aveva lasciato tutto il suo per dio

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (4 risultati)

bruno, 3-101: qua, per disrozzir uno ingegno non troppo sullevato,..

molle dui giorni nel ranno, e uno ne l'acqua dolce, acciò che si

. auda [tommaseo]: quando uno li vuol cuocere [i fagioli]

vico, 77: dalla frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli molti e

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (3 risultati)

. pallavicino, 1-503: i monisteri dell'uno e dell'altro sesso ne rendon testimonianza

io farò rifiorire dalle mie carte sparse uno studio sul madrigale italiano nel sec. xiv

disseminarsi per la campagna, -è dawero uno spettacolo che meraviglia e atterrisce. calvino

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (4 risultati)

gonnella altrui e a se medesimo ficcasse uno coltello per lo corpo. miracoli della

tezza. carducci, iii-24-374: ella è uno sconsigliato, un dissennato, un manigoldo

, nel stato in cui erano l'uno e l'altra. tommaseo, 3-iii-255:

questioni di tariffe e di dazi con uno stato confinante, venne all'improvviso un

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (2 risultati)

come vedesi al paragone: quando per uno che arricchisca, cento impoveriscono. menzini

le loro interiora e membra diseperarsi l'uno dall'altro. aretino, 9-123: perché

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (1 risultato)

e rimanendo dentro la chiuse, come faria uno, che fosse uscito di essa

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (4 risultati)

quando molti ne sono insieme, dando d'uno bastone a uno, tutti si disserrano

insieme, dando d'uno bastone a uno, tutti si disserrano, e qual fugge

dentro il petto [socrate] teneva uno spirito per la virtù e per la sapienza

io poteva come scrittore, a far quasi uno sperimento nei gesuiti, per vedere se

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (6 risultati)

fra giordano, 5-12: se uno re avesse fatti molti doni ad alcuno

la giustizia, sì ordinaro di chiamare uno gentile uomo d'altra città, che

città, che fosse loro podestà per uno anno. 2. neol. cattivo

per espe- rienzia, che dove è uno capo buono solo, la città non è

, ii-216: aveva un rispetto, uno scrupolo dell'arte che gli dissestò il patrimonio

così largo e lento che somigliava quasi uno stagno; e una innumerevole greggia di ninfee

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (4 risultati)

. comisso, 12-25: keller visitò uno per uno i consiglieri della città e tanto

, 12-25: keller visitò uno per uno i consiglieri della città e tanto parlò loro

d'annunzio a fiume, attraendo in uno stato confederato la croazia, dissidente dalla

sm. che non è d'accordo su uno o più punti o questioni ideologiche o

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (4 risultati)

fra giordano, 190: avvegnaché fusse pure uno peccato, nondimeno si fu dissimile in

e instrutti, tanto fra loro l'uno essere all'altro dissimile. ariosto,

, l'attività prodigiosa ma intermittente d'uno spirito che conflagrava a sbalzi, e prorompeva

carlo a suo modo di pignere / uno uom, com'era gan, da queste

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (2 risultati)

scatola di maiolica mi serve da base, uno straccio di tessuto d'oro m'è

qual rende gli uomini dissimulati e simili l'uno all'altro. p. verri

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (2 risultati)

savio guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'

in una semivegetazione di corpo, e in uno dissipamento e quasi stupore dell'animo.

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (3 risultati)

republica... ha dissipato in uno momento l'onore di tutte vittorie acquistate.

fine, concludersi (un sentimento, uno stato interiore, una situazione, ecc.

nella nazione, o soltanto languidamente con uno spaccio dissipato ed incerto, e se

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (6 risultati)

, 5-53: come sarebbe a nominar forte uno che fosse audace, e liberale uno

uno che fosse audace, e liberale uno che fosse dissipatore. magalotti, 22-204

usura o peggio: che sono, l'uno e l'altro, una dismisura nello

(una persona, un detto, uno scritto, ecc.); insipiente.

che non si possono dissociare; l'uno crea l'altro e l'altro crea l'

crea l'altro e l'altro crea l'uno, con alterna vicenda. pirandello,

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (5 risultati)

fu preso l'assoluto, la dissociazione dell'uno originario nei molti. soffici, v-1-726

lunga verga, cacciava dentro, e uno dissodava col piccone intorno alla verga,

galantuomini che gli dànno noia; a uno dà effettivamente del veleno; all'altro

del veleno; all'altro, per uno sbaglio fortunato, amministra una sostanza innocua

animale, di riprodursi una prima volta in uno stadio giovanile o addirittura larvale e

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (1 risultato)

queste [macchie] generabili e dissolubili dall'uno all'altro giorno. imperato, i-19

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (1 risultato)

la sua carne di granitura perfetta, d'uno splendore pallido che vinceva il riflesso delle

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (2 risultati)

un germe di forza, ne ha uno di dissoluzione, e che una gran parte

una dissoluzione, nel mondo, di uno sciogliersi di tutti i rapporti, di tutti

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (3 risultati)

quando l'anima e 'l corpo in uno si congiungono e permangono, questo cotale animale

chiamato; ma quando questa unitade, dell'uno e dell'altro per dispartimento, si

francesco da castiglionchio, 161: aggiunse uno codicillo che monna margherita avesse a dissolvere

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (1 risultato)

discorso, di pianta, e rifarne uno di mezzo, per il vigo, con

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (1 risultato)

tacere (una voce); esaurirsi (uno sforzo). simintendi, 3-247

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (1 risultato)

fra tanti milioni d'uomini, pur uno è il concetto della giustizia. leopardi

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (3 risultati)

-tr. far perdere l'accordatura (a uno strumento). sagredo, 1-33:

vecchio che da gran tempo russava, con uno scossone lo dissonnò. -intr

[dante]... simile ad uno che dissonna: cioè si sveglia a

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (1 risultato)

... elli avesse fatto sepellire uno corpo che giacea disoter- rato, amonito

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (3 risultati)

miniare e legare, e messela in uno panno suggellato e serrato a chiave,

aprire codesta fonte. il dissuggellarla richiede uno sforzo: còm- pilo! brancati,

turchi vogliono fare due distaccamenti: l'uno per custodire il ponte suddetto, l'

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (3 risultati)

al dominio di un sovrano o di uno stato. - anche rifl. botta

, 6-395: per qualche mese, metteva uno come uomo di fatica in ima trattoriuccia

nell'opera si sente, distaccatamente, uno stile! se l'opera non è

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (2 risultati)

, dico, quei nomi, e ad uno di loro o scemerei o cangerei alcuna

-polit. separazione di un territorio da uno stato a un altro; passaggio di

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (4 risultati)

perfetto... quando in esso è uno punto lo quale equal- mente distante sia

. bibbia volgar., viii-618: uno luogo stretto, distante da ierusalem per

fossa dirizzavano cinque baluardi poco distanti l'uno dall'altro, donde potessero con l'

: quisti matrimoni, non troppo l'uno da l'altro distanti, per la festinella

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (4 risultati)

deono per ciascun verso esser distanti l'uno dall'altro quaranta piedi almeno,.

ha grande distanza; e, dove l'uno è molto agevole, l'altro è

l'immensa distanza che v'è da uno imitatore a un creatore, da un rimatore

81: s'eran taciuti entrambi in uno di quei silenzi che aprono e svelano

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (5 risultati)

le guarda. 12. fis. uno degli elementi componenti della legge di gravitazione

ciascun modo e della distanza tra l'uno e l'altro. cosa che,

di gente possibile, e in fila uno per uno, distanziati di cento passi

gente possibile, e in fila uno per uno, distanziati di cento passi se si

esse con impulso, sono riprodotte in uno speciale indicatore visivo a portata del pilota

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (4 risultati)

dal settentrione al mezodie, sì che l'uno capo del clima tenesse al'equatore e

cose; eccesso, prevalenza violenta di uno di essi sugli altri (nella fisica

distemperanza di caldo e di freddo, dall'uno e dall'altro è affitta molto.

. rucellai, 81: imperciocché quando uno ben bene ricoperto non è, l'aria

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (2 risultati)

è accordato; scordato, stonato (uno strumento musicale, un canto).

altro, e due altri l'avevano uno per le mani, e l'altro per

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (3 risultati)

distese i colori. carducci, iii-24-391: uno speziale distende e allunga con la spatola

continuamente per l'ordine si porranno l'uno appresso dell'altro, distenderanno una linea

fine del mio proponimento mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (3 risultati)

un determinato argomento (un discorso, uno scritto). -distendere parole: scriverle

. adoperare con energia (un'arma, uno strumento); vibrare un colpo con

. a far sembiante di distendere l'uno de'diti,... e così

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (3 risultati)

. dante da maiano, xxxv-1-482: uno amoroso affanno / vidi ver'me gicchita proferenza

sport. distensione lenta a due braccia: uno degli esercizi del sollevamento pesi.

aver ora qui il piacere di veder uno de'pilastroni fin dal suo fondo, essendosi

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (4 risultati)

, in tutta la distesa dei tempi, uno stesso uomo fu insieme grande metafisico e

. g. villani, 9-158: uno sottile maestro di siena... fece

giuramento e pagaria scrivere si debia per uno de'notari della podestade, e ponere nel

: lo figliuolo d'agenore si trasse uno poco addietro, e collo scudo coperto

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (4 risultati)

di querce, di cerri e d'abeti uno folto bosco e disteso infino alla sommità

. -teso, proteso (in uno sforzo). dominici, 1-60:

commessure del detto fornello, fra l'uno e l'altro mattone, si mette il

particolarità interessante, ma lo fa con uno stile così disteso ed unito, che

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (3 risultati)

all'africa. stuparich, 3-60: uno strappo, una frana, un dilagante

o in disteso, pudicamente o in uno stile ardito e fiammante, il bisogno

, i-679: dei due distici interi uno è un epigramma epitimbio, l'altro parte

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (5 risultati)

(pensieri, sentimenti, il contenuto di uno scritto, ecc.).

con estrema cura (un discorso, uno scritto, ecc.). gioberti

continuamente quello pitagorico detto: servi a uno dio, e non a dii. petrarca

guerrazzi, 6-665: ferruccio giace sopra uno strato di foglie, non ha parte

acqua, un fiotto di liquido, uno scroscio di pianto). -anche per

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (4 risultati)

le cose e cavandone per così dire uno spirito d'intelligenza, si viene a

da una miscela liquida si separano uno o più dei suoi componenti diversamente volatili

che tra tanti ingredienti velenosi vi è uno spirito di religione universale. carducci,

un baule dopo aver goduto lo spazio d'uno sconfinato orizzonte. 2.

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (3 risultati)

questo analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti affetti

, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti affetti, quest'

di opere, è stato naturalissimo che uno servisse un altro, per esempio,

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (6 risultati)

nelle pagine, per cui distingua che hai uno di questi due libri.

. baldi, 6-8: fu mandato uno [orologio] dal re di persia

', ma propriamente 'segnare con uno strumento a punta ', cioè * punteggiare

(appannamenti sul cristallo], ad uno ad uno considerati, era per la

sul cristallo], ad uno ad uno considerati, era per la sua piccolezza

non definibili a rigore, e l'uno fluente nell'altro. tozzi, iii-401:

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (5 risultati)

-con valore distributivo: singolarmente, a uno a uno, ciascuno per suo conto

distributivo: singolarmente, a uno a uno, ciascuno per suo conto.

. giannotti, 2-2-130: si mettono in uno cappello i nomi di tutti i quaranta

, è stato prodigamente diffuso insieme a uno. cestoni, iii-374: avendo separati gli

onori di coloro che avean tre figliuoli, uno era di seder distintamente negli spettacoli.

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (9 risultati)

spettrale. -con valore distributivo: a uno a uno. bibbia volgar.,

-con valore distributivo: a uno a uno. bibbia volgar., v-534:

petto e gli pende giù diritto fra l'uno e l'altro calzare, è qua

nella gola con un gorgoglio, a uno a uno, distinti, regolari.

gola con un gorgoglio, a uno a uno, distinti, regolari. piovene,

incendi dovunque, quelli più prossimi distinti uno dall'altro, ed i più lontani confusi

segneri, iv-349: considerarlo [dio] uno e trino, sotto un concetto,

le parole: tanto che, se uno non ha dinanzi gli occhi il libretto dell'

, il passeggero sente un fruscio e uno scalpiccio, appena distinti; è una

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (2 risultati)

, perché non è ragione che l'uno più che l'altro conoscesse. boccaccio,

e l'eleganza d'una principessa. uno scialletto colorato, di pochi soldi,

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (3 risultati)

padre, e lo spirito santo dall'uno e dall'altro. tasso, n-ii-536:

: nella terra di prato fu già uno statuto... il quale, senza

non attaccava, o veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o severo

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (1 risultato)

di ragione (fra la sostanza e uno dei suoi attributi senza il quale tuttavia la

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (3 risultati)

oblungo con due succhiatoi, di cui uno è situato all'estremità anteriore, e

leopardi, v-21: accadendogli qualche prosperità, uno de'primi pensieri che gli nascono,

i limaiti per distornare qualche disgrazia consacrano uno o più animali ad un qualche dio

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (4 risultati)

, io dubito che questo non sia uno stratagemma per distornar questo parentato. tasso

e ragionieri, dicendo essi 'fare uno stomo ', e * stornare una

di cesare, 5: trassero a loro uno giovane povaro, ma d'uno grande

loro uno giovane povaro, ma d'uno grande lignaggio, che avea nome piso.

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (4 risultati)

a un modo di esprimersi, a uno stile: involuto. s. agostino

[petrarca], i-204: tu hai uno peso di grande fatica, ma

ma dilettevole; il quale è uno iocondo distraiménto e variamento dell'animo.

veruno? 3. diversione da uno scopo diverso da quello previsto.

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (1 risultato)

punta attenzione; senza un motivo, uno scopo preciso, senza impegno.

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (5 risultati)

la voglia. magalotti, 22-48: uno spolvero finissimo di terra, distratta e sparpagliata

(un atto, un gesto, uno sguardo, un atteggiamento, ecc.

attaccava, o veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o

ma non c'è da meravigliarsi che uno sia distratto facilmente da ciò che non

né meno che paimira o pompei. in uno di questi giorni di distrazione si può

vol. IV Pag.815 - Da DISTRECCIARE a DISTRETTO (5 risultati)

destinazione illecita di un bene economico a uno scopo diverso da quello dovuto, oppure

, anche, destinazione di un bene a uno scopo lecito, ma particolare e diverso

— essere a distretta: trovarsi in uno spazio angusto che comprime e stringe.

cassiano volgar. [crusca]: come uno diligentissimo balio non lasciandone sviare dalla regola

se stesso, in un pensiero, in uno stato d'animo). carducci

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (8 risultati)

un poco di terra di roba, in uno poco di terra di onore, signore

amico di fiorio. sacchetti, 196-29: uno di voi, de'più distretti al

di cesare, 140: furo rinchiusi in uno distretto di mare con loro tre navi

organizzativi, è diviso il territorio di uno stato. -per estens.: l'

attivo sia passivo, non quei di uno ad altro distretto, i generi che vengono

. circoscrizione di piccole dimensioni (comprendente uno o più comuni) a cui sono

lo ragguaglian di quel che succede: uno nella region della vista; un altro

ho detto allegrare. novellino, vi-97: uno mela- nese vecchio di gran tempo,

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (3 risultati)

, erano state distribuite a tanto per uno: ogni monaco aveva preso nientemeno che

va dietro a quello che si dice d'uno per publica voce e fama, quando

i-1-123: se si dice talora che uno scrittore ha inventate una nuova tecnica del

vol. IV Pag.818 - Da DISTRIBUITO a DISTRIBUTORE (1 risultato)

civiltà e il pacifico vivere insieme l'uno con l'altro. tasso, n-ii-537:

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (2 risultati)

confusa la distribuzione delle sorti, e l'uno possederae la parte dell'altro. dominici

la verità di questa proposizione, ne sceglieremo uno, ed è quello della regolare distribuzione

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (1 risultato)

con varie ritorte, in maniera che uno non possa scappare. parini, 538

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (3 risultati)

grasso... con... uno sformatissimo collo sì tutto dentro solido e

sereni, / sì pronti a farsi l'uno a l'altro incarco, / che

, far scomparire (una lettera, uno scritto). a. f.

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (3 risultati)

a. verri, ii-267: mormorò uno spettro sdegnosamente, volgendosi alle tre colonne

componevano l'uomo si sono separati, uno andando in altre regioni, l'altro

azioni che compromettono gravemente il prestigio di uno stato, di una comunità, di

vol. IV Pag.825 - Da DISTRUIRE a DISTRUTTO (3 risultati)

savonarola, 5-19: il cattivo governo di uno, tra li altri governi, è

vediamo se la media della produzione dell'uno coincide con la media della distruzione dell'

formali, e quei, for ch'uno, / seguiterìeno a tua ragion distrutti.

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (1 risultato)

riguardarti; dove se ti accostassi a uno, hai pure da sperare che vincendo

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (1 risultato)

dal corpo: la qual cosa né nell'uno né nell'altro senza distruzione far si

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (1 risultato)

ma ci vuol così poco a disturbare uno stato felice! fucini, 417:

vol. IV Pag.829 - Da DISTURBATILO a DISTURBO (2 risultati)

il più potea, penò più d'uno mese a essere ordinato il danaio per le

8. sconvolgere, rivoluzionare (uno stato, una città, un governo

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (5 risultati)

, 161-7: che già non v'obedisce uno tra nove, / la cui ubidienza

729: né quando era al governo d'uno esercito o d'una provincia voleva da'

lui non toma indietro e minaccia di darle uno scappellotto. pea, 8-48: c'

. giamboni, 149: ubbidienza è uno tesoro, col quale s'acquista il

136: che cosa è peccato se non uno trapassamento della legge di dio e disobbedienza

vol. IV Pag.831 - Da DISUBBIDIMENTO a DISUGUAGLIARE (4 risultati)

; dicendo che meglio era che morisse uno per giustizia che per dizubedimento. giov.

dal giudeo al greco; imperocché è uno signore di tutti, il quale è

. è, non da oggi soltanto, uno dei pochi artisti veramente classici anche nelle

impose che, almeno ella, dicesse uno enimma che non avesse disaguaglianza dalla materia

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (5 risultati)

padre suo e la madre sua isvariarsi l'uno da l'altro così disguagliataménte ne l'

x-65: voi avete donamenti disuguagliati l'uno dall'altro, secondo la grazia ch'è

generale, nella quale facendo pagare più a uno e meno a un altro, secondo

3. letter. impari a uno scopo, un compito; inadeguato;

, le quali obbediscano alla bizzarria di uno spirito disuguale e di una intelligenza imperfetta

vol. IV Pag.833 - Da DISUMANAMENTE a DISUNGERE (6 risultati)

., 3-104: se tu torrai a uno uomo, disutile a ogni cosa,

deliberatamente (sia per essere caduto in uno stato meno che umano, bestiale, sia

da circe, le chiese in grazia uno di coloro che dall'incantata bevanda disumanati

baraccone,... facevano suonare uno strumento, il talabalasco, il quale

, none sono tre iddìi, ma uno iddio; signore il padre, signore

comp. da dis-che indica separazione e uno (v.). disunènte (

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (6 risultati)

cognobbero la disunione e la differenza dall'uno all'altro. torricelli, 130: se

quale ostinazione vuoi tu che sia in uno popolo per sì varie e nuove inimicizie

? a te sommessi / qui ad uno ad uno i regi avrai. serao,

te sommessi / qui ad uno ad uno i regi avrai. serao, i-952:

privo di coesione sociale e politica (uno stato); discorde (persone,

, e per appetito di prevalere l'uno a l'altro tirano chi in qua

vol. IV Pag.835 - Da DISURBANAMENTO a DISUSATO (2 risultati)

latini, xxviii-144: costrinse e raunò in uno luogo quelli uomini che allora erano sparti

: lo regalava dei vestiti dimessi, uno o due l'anno, biancheria disusata,

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (5 risultati)

: fra gli altri armenti v'era uno bellissimo toro, del quale la reina s'

che significa il medesimo che comporre in uno molte cose e rappresentare un fine,

chi faccia bene, non insino a uno. leggenda di s. domenico,

modo; inefficiente (un organo, uno strumento). giovanni da samminiato [

filosofi ch'ebbono profonde sentenzie, ma uno omiciattolo disutile... confuse questi

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (5 risultati)

, l'altro dal fuoco, l'uno dall'ordine, l'altro dal caos.

esopo volgar., 4-28: trovò uno serpente sopra la neve molto bello e

costumi non fossero di disvariati modi l'uno dall'altro? disvàrio1 (dinaro

un re si conduca in campo con uno sciaurato. -distrazione. storia di

disvascolare, agg. medie. che concerne uno stato patologico dei vasi sanguigni.

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (1 risultato)

d'ombra e di silenzio come in uno stupore immoto, di fronte alle disvelate

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (5 risultati)

pensante non si metteva in moto se uno di fuori non gli ci dava una ditata

ora l'altra delle dita nel suonare uno strumento. - per lo più assol.

suoni. 3. segnare (in uno spartito musicale) le note con numeri

ammette due principi eterni e primordiali, uno buono e l'altro cattivo, sempre

che supponevano esservi due principi, l'uno del bene e l'altro del male.

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (2 risultati)

formato da due atomi di zolfo e uno d'azoto. = voce dotta,

che contiene due atomi di zolfo e uno di azoto. = voce dotta,

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (3 risultati)

, parlando così tra loro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il

subito dopo supera d'un colpo con uno sforzo 0 con l'intervento dell'altra

cattaneo, ii-2-144: seppe formare su uno strato fertile di poche dita la più ricca

vol. IV Pag.845 - Da DITOLA a DITROCHEO (3 risultati)

voi. bartolini, 5-113: dev'essere uno di quelli che se la sono legata

quando vuoi, io non ci metterei uno dei miei ditini in mezzo al tuo

si trovava secondo la prattica usuale almeno l'uno de'ditoni e semiditoni risoluto, diviso

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (3 risultati)

, corolla con quattro petali ascendenti e uno rivolto in basso, bianca con venature

volgar., i-25: era in roma uno uficio che si chiamava dittatore, e

il dittatore: cioè dare potestà a uno uomo che sanza alcuna consulta potesse diliberare

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (8 risultati)

tutti i poteri dello stato per realizzare uno scopo politico considerato di grave importanza,

. foscolo, xiv-370: la sentinella uno di questi giorni se ne andrà:

che gli strateghi dottissimi degnavano appena d'uno sguardo di benevolenza, ma fu il

4. il capo politico di uno stato retto a forma di dittatura (

del dittatore, come capo politico di uno stato che ha tale forma di governo

stato; degenerata, poi, in uno strumento di potere personale permanente e incontrollato

in cincinnato, in fabrizio: l'uno dall'aratro passa alla dittatura, salva la

un ristretto gruppo di persone per realizzare uno scopo considerato importante ma, per lo

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (1 risultato)

è particella d'una dittazione e d'uno nome. = * lat. mediev

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (1 risultato)

lingua nostra due accenti o fermate in uno stesso vocabolo. prati, i-305:

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (5 risultati)

commercio con gli spiriti; il diurno era uno specchiato cittadino. -animali diurni

e partesi per due archi da esso, uno ver settentrione e un altro ver mezzogiorno

hanno, oltra il movimento diurno, uno altro moto da occidente in oriente. e

ha potuto scorgere dieci operai, dei quali uno diuturnamente occupavasi di fare le capocchie,

e così via dicendo, senza che l'uno pensasse anche menomamente alle operazioni compite

vol. IV Pag.851 - Da DIVAGAMENTO a DIVAGARE (1 risultato)

suoi fogli, e tra gli altri uno che raffigurava una diva del cinema con

vol. IV Pag.852 - Da DIVAGATO a DIVAMPARE (1 risultato)

loro in contrasto. carducci, ii-10-121: uno stupido professore, come sono io,

vol. IV Pag.853 - Da DIVAMPATA a DIVANZARE (1 risultato)

essendo messi nel fuoco, e legati l'uno e l'altro ad imo medesimo palo

vol. IV Pag.854 - Da DIVAPORARE a DIVARO (8 risultati)

dopo lo vinto scipione quattro volte in uno medesimo mese, ma in giorni divariati

egli puntava via via davanti all'uno o all'altro dei suoi piedi divaricanti.

.., s'ingolfava tra l'uno e l'altro, avido e cattivo,

inserito un angolo non molto inferiore a uno retto (un organo vegetale, in

divaricatori, pinze, aghi, l'uno dopo l'altro, senza un ritardo o

chiaro: / tu vagheggi troppo ogn'uno, / sanza fare alcun divaro / se

porgere, / e fa sorgere / l'uno e l'altro in sito vario,

in su, si potesse porre da soldi uno per insino a soldi sei; ma

vol. IV Pag.855 - Da DIVE a DIVELLERE (4 risultati)

roba gli faceva figura addosso, anche uno straccio, come fa figura a chi

barbiano fa al marchese che tiene ferrara uno grande inganno, ovvero trattato doppio,

contrari e parti diverse non sarebbe in uno convenuto, se non fosse uno che

in uno convenuto, se non fosse uno che le cose congiugnesse così diverse;

vol. IV Pag.856 - Da DIVELLIMENTO a DIVENIRE (1 risultato)

re] a reggere il piemonte come uno stato divulso e segregato, con freno paterno

vol. IV Pag.857 - Da DIVENIRE a DIVENUTO (1 risultato)

con pochi passi divenimmo / là 'v'uno scoglio della ripa uscìa. boccaccio,

vol. IV Pag.858 - Da DIVERBERARE a DIVERGERE (3 risultati)

. giusti, 4-i-307: se mai nasce uno scandalo, un diverbio, / un

essa, si allontanino via via l'uno dall'altro (i raggi luminosi)

diverse spostandosi progressivamente (pur partendo da uno stesso punto, da una stessa origine

vol. IV Pag.859 - Da DIVERSAMENTE a DIVERSIONE (1 risultato)

questa che è individualità e universalità in uno, esse tendono al tipico dei vari modi

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (4 risultati)

interrompere il corso dei pensieri, 0 uno stato d'animo. fogazzaro, 5-258

principio, quello che ci attrasse l'uno verso l'altro non fu tanto la

libro di sydrac, 507: apresso uno tenpo uscirà fuori uno re di quella lorda

507: apresso uno tenpo uscirà fuori uno re di quella lorda gente saracina,

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (4 risultati)

un'attività o da un pensiero, da uno stato d'animo assillante e angoscioso,

e vario ingegno, / e piace all'uno il bianco, all'altro il perso

composta di tutto, in cui concorre l'uno con la moltitudine, il medesimo col

diversi tempi amata da dui gioveni: l'uno de'quali li dette la fede de

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (2 risultati)

quasi ogni dì, o de'due l'uno, si combatteano insieme. dante,

de cavallo, ch'è composto diverso l'uno dall'altro. ariosto, sai.

vol. IV Pag.863 - Da DIVERTICOLOPESSIA a DIVERTIRE (4 risultati)

strumentale, in più tempi e per uno o più strumenti, di carattere giocoso

non potuto finire 'è senza dubbio uno dei più sontuosi divertimenti gastronomici della nostra

guicciardini, 2-3-49: disegnossi dua modi: uno di fare armata per mare, e

, una circostanza svantaggiosa o pericolosa, uno stato di disagio, ecc.)

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (2 risultati)

si divertivano a declamarsi in faccia l'uno all'altro di molte prose e poesie.

tomaso in una epistola onestamente n'arguì uno, ch'aveva predicato che la stella apparsa

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (3 risultati)

che il re fece abbassandosi per abbracciar uno di quei cavalieri, lo percosse con un

altro riparo che permutare quella tranquillità in uno stato di occupazione, che tenesse il

distribuita una mezza botte di caffè, uno dopo l'altro partirono tutti i nostri

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (11 risultati)

in casa. salvini, v-449: se uno legge diviato senza fermarsi, e a

giordano, 3-37: chi volesse andare a uno termine, e gli convenisse andare

libera. viviani, vi-240: dato uno de'lati, e l'angolo intorno alla

, iii-321: disse il re: datemi uno coltello. e portato il coltello dinanzi

messa in pezzi, e ognuno ne pigliassi uno pezzo, a fine che quello fussi

una medesima cosa e non ingannerebbono l'uno l'altro. scrdonati, 9-176:

animali. bocchelli, 1-i-96: videro uno stormo di corvi levarsi dal tetto,

quattro venti. 3. ripartire uno spazio, delimitarlo, circoscriverlo; tramezzare

dato il prodotto di due fattori e uno di questi fattori, scoprire l'altro

1-147: dice il monade, overo uno, per non potersi dividere, nell'aritmetica

enorme antica spaccatura: i fendenti dell'uno e dell'altro avevan rotto di nuovo

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (4 risultati)

. fatti di cesare, 82: uno fuoco che ardeva di lungo tempo in

che ardeva di lungo tempo in su uno altare d'una deessa che aveva nome vesta

., viii-562: tutti s'erano divisi uno dall'altro molto. boccaccio, i-453

consuetudine e per eguali costumi erano divenuti uno, tennero luogo in mezzo la distanza,

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (5 risultati)

sono sposati possono anche dividersi, e uno è libero poi di sposare chi vuole?

ch'io fui in esser di quegli uno / che per sua man di vita eran

potendo convenire i cardinali a creare papa uno di loro che erano nel conclave,

già erano disposti ad averla metà per uno, non solo, ma a dividerla anche

le cose, i concetti che hanno uno o più caratteri comuni; classificare (

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (6 risultati)

egualmente spremuti e porti al sole in uno medesimo luogo, quello che prima si secca

dal corpo: la qual cosa né nell'uno né nell'altro senza distruzione far si

uomo. pasolini, 3-9: lello e uno che abitava al lotto secondo, lì

divise, e chi tenea con l'uno e chi coll'altro. lottini, 142

vogli o dividere, / o farla all'uno o all'altro luminarlo: / ad

che sono caduti dal vero amore quasi d'uno altissimo principio: e per sua opinione

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (5 risultati)

debbono essere tuoi consorti; non pure uno puote avere tutti li onori, e tutte

-proibizione di accesso da un luogo o da uno stato all'altro; anche bando,

. e levando ogni rappresaglia e divieto dall'uno comune all'altro, e singulari persone

questioni di tariffe e di dazi con uno stato confinante, venne aitimprovviso un divieto

i buoni abbondano, la rimozione di uno o di pochi non è un danno

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (5 risultati)

si distribuiscono nelle republiche: dove quando uno consorte, idest della medesima famiglia ha

44: abbiano li capitani divieto per uno anno. velluti, 192: quando alcuni

ov'era il divieto, si traea uno della borsa de'detti spicciolati in quello

: io sola, avendo ricevuto da lei uno sfogo sincero, ho pensato che fosse

, e lo fece a gara con uno altro che lo faceva; con lionardo

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (3 risultati)

altra casa. d'annunzio, iv-2-571: uno sguardo le adunò negli occhi esperti tutta

fogazzaro, 7-278: chiuse gli occhi in uno sforzo di preghiera mentale ancora levando la

faldella, iii-102: egli si presentò ad uno di quei veglioni; e si presentò

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (3 risultati)

pezzi... di carne staccati l'uno dall'altro, tutti flessibili, tutti

professore toti, riesce a liberarsi con uno strappo violento. pea, 7-119: lei

una graziosa mingherlina che si divincola come uno scudiscio? -sferrarsi, scatenarsi.

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (3 risultati)

nascosto dentro il petto teneva [socrate] uno spirito per la virtù e per la

delle discipline, in maniera che all'uno toccando la divina filosofia, all'altro

prima non sale a quella altezza con uno volo divino, non può mai bene

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (3 risultati)

antiche il mago mostrava all'eroe in uno specchio le sembianze della divina.

e ricorrere a stender quei pochi, a uno a uno, impomatati, a ombrar

a stender quei pochi, a uno a uno, impomatati, a ombrar la calotta

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (2 risultati)

le spalle, e lo mettevano su l'uno o l'altro carro: alcuni con

grosse risa / un vuoisi appigionar per uno in testa. nardi, i-396:

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (6 risultati)

497: non potè né l'uno né l'altro fare, siccome divisavano,

le quali siano necessarie a formar quell'uno che fa il bello. 6

arbori d'ima natura, e l'uno è reo, e l'altro è buono

fiordaliso d'oro, e di sopra uno rastrello vermiglio: tanto si divisava da

/ nota in breve i colori ad uno ad uno / quel che voglia ciascun

in breve i colori ad uno ad uno / quel che voglia ciascun significare.

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (5 risultati)

due chi tre compagni vestiti d'uno panno divisato molto apparente. caro,

ai colori de'vestimenti di catuno: l'uno è rosso, l'altro cilesto,

porcellane del mondo... e per uno viniziano se ne avrebbe tre, le

so che tu [signore] sei uno e indivisibile in sustanzia, e che ogn'

. pascoli, i-555: in metà d'uno dei secoli, quali tanti ha vissuti

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (3 risultati)

potendo convenire i cardinali a creare papa uno di loro che erano nel conclave,

gruppi di organi) distinti e indipendenti l'uno dall'altro. -anche: la dottrina

12. milit. nelle forze armate di uno stato, grande unità tattica fondamentale (

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (4 risultati)

d'impressione. soffici, v-1-250: uno fra i grandi meriti di daniele ran-

. ripartito in due o più porzioni (uno spazio); tramezzato (un locale

bibbia volgar., i-500: ogni uno [animale] ch'avrà divisa l'

5. suddiviso in periodi (uno spazio di tempo); distribuito,

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (3 risultati)

dà non solamente cognoscenza agli uomini l'uno dell'altro, ma gli accompagna,

, 102: appartati e divisi l'uno da l'altro, [i nobili]

dirigenti, senza che perciò si formasse uno stato d'animo diviso e morboso.

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (4 risultati)

di scomparti. 2. matem. uno dei termini della divisione, quello che

stereotipisti per separare le pagine fuse con uno stesso modello e che devono stamparsi separate

un traghetto nel muro divisorio fra l'uno e l'altro, per il quale è

fece solemnemente portare questo scudo, in uno bel drappo bianco involto. bembo,

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (3 risultati)

, / ed a lui disse: l'uno e l'altro volto / è de'tuoi

rabbiosi venuti come cani, mordendo l'uno e devorando l'autro, acciò ch'

(un libro, un articolo, uno scritto). caro, 2-2-248:

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (6 risultati)

corsa più lontano, di salutare a uno a uno i luoghi deserti, pallidi

più lontano, di salutare a uno a uno i luoghi deserti, pallidi, della

frenare, reprimere (un dolore, uno scatto d'ira, di rabbia,

distrutto, rovinato (un ordinamento, uno stato, ecc.). benvenuto

degli arienti, 83: li venne uno gatto nero, che volse porre l'

pensieri e sollicitudini;... et uno et un altro giogo di buoi di

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (4 risultati)

così fare tre- centosessantacinque matrimoni all'anno uno più bello dell'altro. carducci,

generalmente grave, diverso dalla morte di uno dei coniugi) di un vincolo coniugale

rienti, 180: me fece intendere per uno suo parente che più non si andasse

. seneca volgar., 2-144: uno cittadino della città d'atena...

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (3 risultati)

ricchezze. 2. pubblicare (uno scritto). livio volgar.,

una dottrina); diffuso, pubblicato (uno scritto, un'opera).

. non ha potuto averne / più d'uno, perché dice né pur quivi /

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (7 risultati)

anche sia scritta questa dizione o in uno pome, o in altra cosa, e

dizione ecclesiastica sancita dal congresso di vienna uno stato laico per e con la sovranità

20: alla musica in corte ogn'uno attende; / do, re, mi

occhi / sapessin tor la borsa a uno? grossi, 287: l'ancella le

d'ispro e di doagio sono tutt'uno ». idem, 279: « panni

ciò lo stesso per lui che il possederne uno pieno di paglia. g.

24-338: se una volta ve ne capitasse uno in qualche cosa di più nobile del

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (1 risultato)

erba, qualche fogliuzza macera, e uno scheletrino d'uccello. soffici, i-100

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (3 risultati)

o docci che la condu- chino a uno o più tinozzi. -cannello di una

. sacchetti, 173-52: abbiate uno doccione di canna per ciascuno e ciascuno

, 1-381: i doccioni entrerranno l'uno ne l'altro, e si commetteranno con

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (2 risultati)

, 2-159: la sua cavalla fece uno sbalzo, e s'inarcò tutta fremente sotto

una macchina, anche una lingua, uno stile, ecc.). bettinelli

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (3 risultati)

fondatezza di un atto, il contenuto di uno scritto o di un discorso; corredare

o altri documenti linguistici). -provvedere uno studioso o uno scienziato di tutto ciò

linguistici). -provvedere uno studioso o uno scienziato di tutto ciò che può servirgli

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (3 risultati)

su fonti attendibili, degne di fede (uno studioso). alvaro, 10-175

documenti, il corredare di documenti (uno scritto, un atto giuridico, ecc.

di qualunque genere (e può essere uno scritto, un'opera, un oggetto,

vol. IV Pag.896 - Da DOCUMENTOGRAFIA a DODICENNE (2 risultati)

indietro alcuno caso notabile in documento dell'uno e dell'altro. folengo, ii-224

a quanta instabilità, né altrimenti che uno mare concitato da'venti, siano sottoposte le

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (8 risultati)

baldini, 6-22: michelaccio fece tutto uno sdrucciolone sul tappeto di dodici stanze:

braccio di seta veneziano, che è braccia uno e un dodicesimo del braccio fiorentino.

. baldini, 6-22: michelaccio fece tutto uno sdrucciolone sul tappeto di dodici stanze:

dodeci anella in due dita, sembrava uno ricchissimo gioielliero, che ti cavava gli occhi

? diodati [bibbia], 2-35: uno de'dodici, detto iuda iscariot,

pratolini, 10-43: vinse alla sisal uno dei primi dodici di tre o quattro

di dodici pentagoni che hanno cinque lati per uno. 9. agg. e sm

chi totalizza dodici risultati esatti, vincendo uno dei premi (al concorso dei pronostici

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (4 risultati)

di qua e di là, tanto che uno può assaggiarlo, e dire a un

falsità in du'cose; cioè in uno libro o di mercanzia o di notaria,

de'savelli, portando i frati del carmino uno abito, il quale secondo i religiosi

. li condusse in pregadi, ch'è uno de'grandi archivii della repubblica. aleardi

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (3 risultati)

e dispuosono i capitani, ch'era l'uno degli spinoli e l'altro doria,

e chiamarono dogio al modo de'veneziani uno simone boccanera de'mediani del popolo.

mai forse alcuna republica, con lo eleggere uno doge perpetuo, el quale è legato

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (3 risultati)

ii-742: [accadde a più d'uno di] essere assalito di notte all'impensata

dì le doglie e l'altra mattina fede uno figliuolo. cantari cavallereschi, 225:

irriflessivo,... ne fece fare uno scandaloso schiamazzìo per la città tutta,

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (3 risultati)

ciascuno dei due grandi vasi, l'uno pieno di mali, l'altro di

rosaio della vita, 99: fu domandato uno filosofo che vivere è con le femmine

] il poeta nostro... lodare uno ritratto della sua madonna laura, fatto

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (4 risultati)

-figur. dotti, iii-248: uno scheletro è libro. ivi gl'incerti /

se non quando importa o a l'uno o a l'altro che si scriva.

. che concerne il dogma teologico (uno studio, una trattazione, un'argomentazione

sanctis, 11-85: fu [dante] uno spirito dommàtico per eccellenza; tutto era

vol. IV Pag.903 - Da DOGMATISMO a DOLCE (2 risultati)

alle origini, in provincia, è uno degli strumenti di evasione di individui oppressi da

di osservazioni ben fatte, congiunte ad uno studio profondo della fisiologia, della patologia

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (5 risultati)

le nostre cose sono così fatte; uno zibaldone mescolato di dolcie et amaro e mille

., x-416: la fonte, d'uno forame, non dà acqua dolce e

più dolci, ma i salvatichi hanno uno spiacevole sapore. delfino, 1-447

aspro, e la cosa piacevole con uno vocabulo dolce. bembo, 2-54:

panchina su cui siedono di fianco, l'uno di fronte all'altra, con le

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (1 risultato)

spesso, che suscita gentile commozione (uno scrittore, un'opera letteraria, in

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (2 risultati)

. anonimo, ix-817: li prestò uno destrier corrente / e un chiaro isbergo

. guido da pisa, 1-376: uno grande duca con nuova gente dovea venire

vol. IV Pag.907 - Da DOLCE a DOLCEMENTE (1 risultato)

ne lo stimar di se stesso ogni uno s'inganna dolcemente. marino, 3-80:

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (2 risultati)

male. bencivenni, 4-34: quando uno de'nostri membri è malato o naverato

luchino trentamila fiorini, e inde a uno anno altri trentamila. macinghi strozzi, 1-327

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (2 risultati)

fa de'vini, la dolcezza dell'uno coll'asprezza dell'altro. 2

piacere. savonarola, ii-252: e'fu uno monaco che, come sentiva dire maria

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (1 risultato)

, iii-49: vi presento il proprietario: uno dei grandi artisti dell'arte dolcièra:

vol. IV Pag.912 - Da DOLCIPOMIFERO a DOLENTE (1 risultato)

epicuro, comperato per due mine da uno che promette dargli mangiare fichi secchi e dolciumi

vol. IV Pag.913 - Da DOLENTE a DOLENTEMENTE (2 risultati)

gozzano, 838: guardava innanzi con uno sguardo, tra il solenne il dolente

pianto / ca « foi figlio d'uno orna santo, / mo so adunato cu'

vol. IV Pag.914 - Da DOLENTIA a DOLERE (6 risultati)

divina scrittura co la filosofia / fanno uno corrotto con granne dolentìa. =

in catalogna, sarebbe doluto a qualche uno o a qualche suo parente. machiavelli,

dolere quasi intollerabilmente, a me giunse uno penserò lo quale era de la mia

se stesso, avendo confidato troppo in uno popolo, il quale ogni voce, ogni

, odiato, coi suoi versi, / uno come tanti, operaio di sogni.

tutta italia dovrebbe dolersi della morte d'uno uomo che non c'era il simile.

vol. IV Pag.915 - Da DOLERITE a DOLIOLI (3 risultati)

beato egidio, 242: però dice bene uno proverbio mondano, che dice: chi

12-16: e'si dice tra noi fiorentini uno antico proverbio e materiale, cioè:

è a capo di una famiglia o di uno stato è in cattiva salute o è

vol. IV Pag.916 - Da DOLIRE a DOLORARE (3 risultati)

, 1-49: davansi aiuto e consiglio l'uno all'altro, coperto di frode e

del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che,

sendo sute in lui tante laudabili condizioni di uno animo interissimo, libero, sanza dolo

vol. IV Pag.917 - Da DOLORATO a DOLORE (1 risultato)

vostra tristezza, diceti che l'è uno di vostri malati di pestilenzia. berchet,

vol. IV Pag.918 - Da DOLORE a DOLORE (1 risultato)

nella morte de'figliuoli, essere creato uno pontefice che sarebbe perniciosissimo a italia e

vol. IV Pag.919 - Da DOLORIFERO a DOLOROSO (5 risultati)

la mia bocca sempre aperta era come uno di quei crepacci, dura e secca

i ducati d'argento vennero fuori ad uno ad uno lentamente; parevano invischiati nelle

d'argento vennero fuori ad uno ad uno lentamente; parevano invischiati nelle mani del

e postone sopra 'l dente doloroso, e uno sacchetto con caldo sale sia posto dal

ha le gote, che fra l'uno male e l'altro lo tengono nel letto

vol. IV Pag.920 - Da DOLOROSO a DOLOROSO (2 risultati)

. madre dolorosa, vergine dolorosa: uno degli antichi attributi della madonna; 1 *

misteri gaudiosi; nel secondo, che fu uno spino, i dolorosi; nel terzo

vol. IV Pag.921 - Da DOLOSAMENTE a DOMANDA (1 risultato)

i mallevadori. beccaria, ii-19: uno che volesse fallire dolosamente potrebbe intendersela con

vol. IV Pag.922 - Da DOMANDAGIONE a DOMANDARE (1 risultato)

la domanda, bastandomi di entrare in uno di quei reggimenti provinciali. foscolo, xvi-333

vol. IV Pag.923 - Da DOMANDARE a DOMANDARE (7 risultati)

però che tutte l'umane operazioni domandano uno fine, cioè quello de l'umana vita

lumi che penetrano infra i corpi vicini l'uno all'altro accade il medesimo che ai

lode. panzini, ii-271: l'uno era domandato gerolamo, ed aveva un

5: gli venne alli orecchi come uno profeta, il quale si domandava iesu

grandi cavalieri e gentiluomini... l'uno si dimandava lo agugliano, l'altro

): in questo tempo venne a firenze uno iscul- tore che si domandava piero torrigiani

c. e. gadda, 7-14: uno di quei fiori-pelurie (pappi, si

vol. IV Pag.924 - Da DOMANDASSERA a DOMANI (5 risultati)

da s. c., 2-3-4: uno santo padre, domandato da un frate

lo 'mperadore, / e domandato allora da uno antico: / perché mostrava di questo

. alberti, 404: sapete voi quale uno mio amico, uomo in altre cose

. stigliani, ii-296: si finge uno indovino che risponda alla domanda d'un

i circostanti di parlare ad imo ad uno sopra quella tal risposta lontana, e

vol. IV Pag.926 - Da DOMASCHINO a DOMATO (2 risultati)

ferro gli doma, e de'ferri l'uno doma l'altro. pindemonte, 3-552

. rendere atto a esprimere le idee di uno scrittore, di un artista (linguaggio

vol. IV Pag.927 - Da DOMATORE a DOMENICA (2 risultati)

. reso atto a esprimere le idee di uno scrittore, di un artista (linguaggio

a esprimere le idee, i sentimenti di uno scrittore. gravina, 146:

vol. IV Pag.929 - Da DOMESTICARE a DOMESTICATO (4 risultati)

gli abitanti di quei paesi stimata per uno strano augurio e per l'insolita sua

, xxi-787: parlando con esso lui uno cardinale al quale avea appalesato così dimesticamente

comodo, di uso più agevole (uno strumento). cennini, 53:

fiesole, e piccola guardia facea l'uno dell'altro. petrarca, 345-7: assai

vol. IV Pag.930 - Da DOMESTICAZIONE a DOMESTICO (1 risultato)

locuzione a me paiono il prodotto di uno spirito in comunione perenne con gli elementi

vol. IV Pag.931 - Da DOMESTICO a DOMESTICO (2 risultati)

nientedimeno la spessa dimestichezza di loro è uno lusinghevole e uno dimestico pericolo e dilettevole

dimestichezza di loro è uno lusinghevole e uno dimestico pericolo e dilettevole danno. dominici,

vol. IV Pag.932 - Da DOMEVOLE a DOMICILIO (3 risultati)

necessario lo studio fuora di noi, anzi uno studio generale, per venir poi al

bisticci, 2-483: era la sua casa uno domicilio d'uomini degni. beltramelli,

anni si è preparato a quest'accademia uno splendidissimo domicilio con tanta copia di scelti

vol. IV Pag.933 - Da DOMIFICARE a DOMINANTE (3 risultati)

rinchiusi in questa congiunzione del corpo, uno officio di necessità, ed una grave

certi casi, deve) eleggere per uno o più atti o affari determinati, presso

possono distinguere tre diversi linguaggi: l'uno è il dialetto particolar del paese, l'

vol. IV Pag.934 - Da DOMINANZA a DOMINARE (2 risultati)

mai così stolto, che ceda spontaneamente a uno o a molti i suoi diritti di

e un cupo silenzio dominava così nell'uno e nell'altro campo che sembravano deserti

vol. IV Pag.935 - Da DOMINARE a DOMINARE (1 risultato)

(una materia, un problema, uno stile, un fenomeno, la realtà

vol. IV Pag.936 - Da DOMINARE a DOMINATORE (6 risultati)

riposo sulle quali aveva contato. con uno sforzo risoluto si dominò e stette a udire

carducci, iii-7-88: quel, come uno scrittor tedesco lo chiama, non

il funzionamento di un apparecchio, di uno strumento). pananti, iii-79:

freno, represso (un sentimento, uno stato d'animo, un istinto, ecc

880: giova, a dare riputazione a uno dominatore nuovo, la crudeltà, perfidia

cesarotti, ii-387: io vorrei vederne uno [congresso] tra la ragione,

vol. IV Pag.937 - Da DOMINAZIONE a DOMINE (3 risultati)

-che ha la supremazia su altri (uno stato). botta, 4-29:

politico esercitato su un territorio, su uno stato o su una comunità politica (

, [il papa] è l'uno / degli invisibili angeli più grande, /

vol. IV Pag.938 - Da DOMINE a DOMINIO (2 risultati)

è sgombera, eh? - com'uno specchio. 2. prete (

controllo delle comunicazioni marittime esercitato da uno dei belligeranti, per determinati scopi e

vol. IV Pag.939 - Da DOMINIO a DOMINIO (4 risultati)

maestro (di una materia, di uno stile). muratori, 5-iv-62:

un territorio a un principe o a uno stato (e anche dominazione esercitata su

protezione di sudditi, vassali e feudatari l'uno dell'altro, se non per conto

'che possi essere acquistato, ma uno del quale già è in possesso. de

vol. IV Pag.940 - Da DOMINO a DON (1 risultato)

t'altre maschere che rappresentano in quella piazza uno spettacolo così bello per i suoi cangiamenti

vol. IV Pag.941 - Da DON a DONARE (5 risultati)

dottor francesco ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si

cosimo arebbe voluto, cosimo gli donò uno mantello rosato e uno ca- puccio.

, cosimo gli donò uno mantello rosato e uno ca- puccio. caro, i-311:

un sospir messo d'amore, / uno stringer di mano / son, donna,

scienza il mondo antico; e l'uno e l'altro donava all'europa. saba

vol. IV Pag.942 - Da DONARE a DONATISTA (4 risultati)

altra luce va. stuparich, 3-109: uno scialletto colorato, di pochi soldi,

300: usanza è che quando si mena uno alle forche, se una meretrice publica

studi da canto, tutti a questo uno si doneranno, come a quello che veramente

anzi dal vedere che in due donari d'uno stesso offerente è scritta una lettera or

vol. IV Pag.943 - Da DONATIVO a DONAZIONE (3 risultati)

suoi fenomeni, e tanto prodiga con uno, e tanto scarsa con l'altro de'

ed è configurato nel diritto vigente come uno specifico tipo di contratto). in senso

determinato futuro matrimonio, a favore di uno o di entrambi gli sposi o dei loro

vol. IV Pag.944 - Da DONCHISCIOTTATA a DONDE (5 risultati)

con cui il sovrano o signore di uno stato, città, feudo o territorio

l'ostinazione donchisciottesca del principe alimentate nell'uno e nell'altro dal poco ingegno e

pennacchietto nero sulla fronte, e in uno con la loro immagine medesima, il nome

patrone. ariosto, 2-53: all'uno e all'altro sì gli occhi abbarbaglia,

uscì quello strepito di pistola? -fu uno scherzo, fu una prova delle nostre

vol. IV Pag.945 - Da DONDECHÉ a DONDOLANTE (5 risultati)

: essendo li cavalieri a tavola, uno giucolare di corte venne e levò uno

uno giucolare di corte venne e levò uno tagliere fornito dinanzi a messer uberti delli

un convito a molti cittadini, gli mandò uno nappo d'ariento pieno di confetti.

, egli si colicò da piedi con uno mantachetto segretamente. macinghi strozzi, 1-402

, iv-648: no, quaquèo; uno, davvero, con la cappa color di

vol. IV Pag.946 - Da DONDOLARE a DONDOLO (5 risultati)

e. cecchi, 2-35: dietro a uno steccato, in disparte, presso una

; due giovani ci precedevano in fretta, uno era ubriaco e appoggiandosi al braccio dell'

o scroccare un catenaccio mi pare essere uno di quei patriarchi del limbo quando aspettavano

vanvera. varchi, v-57: d'uno che favella favella e favellando favellando,

di steli dalla grossa testa / e uno svolìo di vespe e di mosconi. moravia

vol. IV Pag.947 - Da DONDOLONE a DONNA (1 risultato)

contatto umano che per lui era tutt'uno con la ideologia e la morale..

vol. IV Pag.948 - Da DONNA a DONNA (3 risultati)

donna. castiglione, 190: ad uno amante è carissimo talor vedere una finestra,

. -figur. come attributo di uno stato che ha prevalenza, supremazia,

stati, o di una città capitale di uno stato, di una regione.

vol. IV Pag.949 - Da DONNA a DONNA (2 risultati)

quadro rappresenta delle donne pubbliche che in uno stato di nudità completa guardano con curiosità

tutt'e due gli occhi quando vedeva uno dei numerosi suoi pu pilli

vol. IV Pag.951 - Da DONNESSA a DONNOLA (7 risultati)

ingannate da loro e credono, come uno ha la cappa, che 'l

una manna, / e per quelle donnine uno si danna. foscolo, xvii-286:

in pochi anni si sarebbe fumati a uno a uno tutti i suoi biglietti di banca

anni si sarebbe fumati a uno a uno tutti i suoi biglietti di banca.

se 'l lupo fusse suto grande com'uno scheruolo, e la pecora poco minore d'

.. la donnola sarebbe suta grande com'uno moscione. leonardo, 2-107: stando

vigilanzia attendea alla sua disfazione, e per uno piccolo spiraculo raguardava il suo gran periculo

vol. IV Pag.952 - Da DONNONE a DONO (1 risultato)

ix-20: messer otto e lui entrorno in uno medesimo dì in firenze colle cerimonie,

vol. IV Pag.953 - Da DONOSO a DONZELLO (1 risultato)

, un provveditore, un camarlingo, uno scrivano e quattro donzelli che gli servissero

vol. IV Pag.954 - Da DOPA a DOPODOMANI (5 risultati)

dimestichezza divenne grande, sorse in emidio uno di quei taciturni e timidi e solitarii amori

son potuto, sì duramente si ramaricano che uno nepote di giannùcole dopo me debba rimaner

ristoro, 1-18: dopo questo troviamo uno altro cielo (lo terzo),

fazio, ii-1-85: io in prima l'uno e l'altro doppo / vo nominando

non farà lo conto menzione se non d'uno. valerio massimo volgar., i-315

vol. IV Pag.955 - Da DOPOGUERRA a DOPPIA (2 risultati)

è in questo elenco, mi pare, uno schietto senso dopolavoristico. =

; seconda copia, duplicato (di uno scritto); ripetizione. machiavelli,

vol. IV Pag.956 - Da DOPPIAGGIO a DOPPIATO (5 risultati)

al figur. giamboni, 7-18: uno scudo ritondo, tessuto a modo di

insieme e aderiscano fortemente, sì che uno di essi, il meno alterabile,

per cui il lavoro esternamente pare di uno dei due metalli preziosi, mentre l'

]: 'doppiare *. passare con uno o più bastimenti da destra a sinistra

sinistra d'una armata nemica, d'uno scoglio, d'un'isola o d'un

vol. IV Pag.957 - Da DOPPIATO a DOPPIO (3 risultati)

che può sparare due colpi immediatamente successivi uno all'altro. oriani, x-16-137

-fare un doppietto: uccidere due animali uno dopo l'altro con i due colpi

sindone istessa, nella cui tela dall'uno e dall'altro capo (quasi

vol. IV Pag.958 - Da DOPPIO a DOPPIO (7 risultati)

,... passerebbe in un'ora uno spazio doppio della lunghezza da. alfieri

4-148: i numeri 6, 12, uno doppio e l'altro quadruplo del ternario

dei colletti, un fascio di colletti d'uno ch'era militare; ma il fratello

, a entrambi; ambedue, l'uno e l'altro. latini, xxviii-135

, che senza danno se ne può levare uno. r. borghini, 3-77:

-e gli altri? -chiese gurù. uno degli uomini fece un gesto doppio come

di vedere i grandi litigare, l'uno rinfacciando all'altro di aver fatto esasperare

vol. IV Pag.959 - Da DOPPIO a DOPPIO (3 risultati)

26-21: io l'ho sempre veduto in uno specchio / un tristo, un doppio

credere. frattanto, e come in uno stato di doppia coscienza, gli pareva,

linguaggio borsistico, contratto con il quale uno dei contraenti corrisponde all'altro un premio

vol. IV Pag.960 - Da DOPPIO a DOPPIO (6 risultati)

si fa freddo in quattro modi in uno usandovi i nomi doppi, sì come usò

gli ebrei avevano due termini, l'uno appropriato all'erba vergine e l'altro

il doppio nome, imo difficile e uno facile, sul libro di botanica.

erano di diverse foggie, ne scriverò qui uno per sorta. baretti, 1-157:

da due voli congiunti, dei quali uno è spiegato verso il capo, l'

e sottile di vita, più che uno schiratto, ma al doppio più lungo

vol. IV Pag.961 - Da DOPPIOGIOCHISTA a DOPPIONE (7 risultati)

gli parlano quasi a un'immagine in uno specchio, a un'eco.

non sarebbe possibile voi le facessi sonare uno solo doppio? salvini, 40-198: con

chiamano l'intero assortimento di campane in uno stesso campanile, quando i loro tuoni

solita farsi di rado, ovvero dopoché uno abbia terminata una faccenda con grande stento

), stoccata valida sia per l'uno sia per l'altro schermitore.

trambi gli avversari, all'insaputa l'uno dell'altro (servendo, eventualmente

(servendo, eventualmente, l'uno e l'altro, a se

vol. IV Pag.962 - Da DOPPIONE a DORATO (10 risultati)

e un rovescio dove fussi un papa et uno imperatore, che dirizassino d'accordo una

dòro). stendere e far aderire uno strato d'oro sopra una superficie di metallo

e poi pulire e dorare le figure per uno maestro andrea pisano, e gittate furono

, 1-67: vedendo in mano ad uno di loro una scatola di argento,

: il pittoruccio... rabescava uno stemma, decorava un desco da parto,

stemma, decorava un desco da parto, uno scudo, dorava uno scheggiale.

da parto, uno scudo, dorava uno scheggiale. 2. per simil.

de la quale [giostra] era uno dorato elmo cum uno falcone de perle di

giostra] era uno dorato elmo cum uno falcone de perle di sopra, che

di sopra, che se cibava d'uno core de robini. caro, 8-1019:

vol. IV Pag.963 - Da DORATO a DORATURA (7 risultati)

la fisonomia e le belle maniere di uno che si presenta prevengono gli animi in suo

et altrettanto sale, pesto separatamente l'uno dall'altro; ancora piglia la metà

i compagni e due sol lasci. / uno, laerce dorator qua imponga / venir

dorare; rivestimento di un oggetto con uno strato sottilissimo d'oro; il materiale

doratura a fuoco, stendendo sull'oggetto uno strato di amalgama d'oro dal quale

grafite. cennini, 73: con uno licore, che si chiama doratura,

] dato carico... d'uno stendardo di drappo per il castello alto

vol. IV Pag.964 - Da DORCADE a DORICO (3 risultati)

nobile doratura dell'amyot, è d'uno stile « puro e vezzoso », come

vuoi giuntare. grazzini, 2-34: l'uno [dei forzieri] trovò pieno di

calea, è una pianta simile a uno olivo, che nasca di nuovo. nasce

vol. IV Pag.965 - Da DORIDACEI a DORMENTARE (2 risultati)

, essendo alessandro a mensa e sonando uno il suono frigio, gli accese tanto

baldinucci, 113: 'ordine dorico'. uno de'cinque ordini d'architettura, il

vol. IV Pag.966 - Da DORMENTATO a DORMIENTE (5 risultati)

voi siete fatto di sonno; sembrate uno dei sette dormienti. giusti, ii-566:

alla sporcizia / e ammorbar, l'uno e l'altra, il dormentorio. bandi

: indebolimento della forza creativa (in uno scrittore, in una opera d'arte

distrazioni sono state sottilmente investigate anche in uno dei libri più perfetti e più curati

infiacchirsi, perdere forza e concentrazione (uno scrittore nello svolgimento della sua opera)

vol. IV Pag.967 - Da DORMIGLIARE a DORMIRE (7 risultati)

sonnecchiare. pananti, i-284: l'uno gli occhi stropicciasi e sbadiglia, /

occhi stropicciasi e sbadiglia, / ed uno tutto si stira, si stende, /

in punta di piedi, aprìa leggermente uno stipo e ne traea le gioie,

. -perdere vigore, infiacchire (uno scrittore). m. adriani,

dei siciliani emigrati, crispi per nominarne uno, che mi son sembrati tutt'altro

, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente. g. villani,

quelle due / ch'eran dormite dentro a uno ospizio. boccaccio, dee.,

vol. IV Pag.968 - Da DORMIRE a DORMIRE (3 risultati)

-distrarsi; perdere forza e concentrazione (uno scrittore nel corso della sua opera).

accorsi quella sera che in lei germinava uno scontento; divenni cauto per non destare

vedere ne la mia camera lungo me sedere uno giovane vestito di bianchissime vestimenta. boccaccio

vol. IV Pag.970 - Da DORMITORE a DORSÈ (5 risultati)

bibbia volgar., vi-248: con uno dormitore favella chi parla allo stolto la

la resurrezione de'morti, e facendosi uno parlamento ozioso, incontanente è fatto lo

, 18-45: il dormitorio egli era uno stanzone / per tutti, ove dormia fino

quanto mai flebile e sgloriata, esprimente uno stato di dormiveglia ombratile e priagnucolona.

che si conservassino, e fusse messa in uno dormon e mandata in africa;

vol. IV Pag.971 - Da DORSIFISSO a DOSAGGIO (2 risultati)

vie. landolfi, 7-153: si chiude uno in una stanza perfettamente buia e si

(392): avevo mandato più d'uno anno innanzi gioie e dorure franzese per

vol. IV Pag.973 - Da DOSIMETRIA a DOSSO (6 risultati)

paliotto. inventari, 1-215: uno dossale da altare di chermisi, con

del messale. inventari, 1-217: uno dossale da messale, bianco con oro

la cassapanca] -nel secentista dossale - uno sculto pavone spiegante la pompa delle occhiute

dossaluzzo. dominici, 1-146: farai uno altaruzzo o due in casa, sotto

giamboni, 4-18: dal merigge è uno stretto dosso di terra, che si

e l'ampie greggie / da l'uno a l'altro mare, e per li

vol. IV Pag.974 - Da DOSSOLOGIA a DOTALE (6 risultati)

tuo consiglio. / aragne gli ha tessuto uno stendardo / foderato de un dosso di

porte sante marie, che li diede in uno sottano a suo dosso. boccaccio,

nievo, 1-168: assestati i fanciulli uno qua e uno là dinanzi alla tavola,

: assestati i fanciulli uno qua e uno là dinanzi alla tavola, sedette egli

. leggenda aurea volgar., 565: uno uomo, che avea nome roba di

fra giordano, 2-274: vedete altresì quando uno ha prestati altrui mille livre, o

vol. IV Pag.975 - Da DOTALIZIO a DOTATO (6 risultati)

di dote dalla figlia di un sovrano (uno stato o una città o un feudo

un edificio, un luogo, anche uno stato, ecc.). dante

di un rapidissimo presentimento, e d'uno sguardo che penetra nelle tenebre del cuore

fu dotato di una bella vasca con uno zampillo d'acqua '. né la libreria

castelli, si permette ancora di poterne uno assignare alle loro mogli per dotario,

con mandre di bovi, / l'uno le mani nel carpo dell'altro,

vol. IV Pag.976 - Da DOTATORE a DOTE (1 risultato)

pace, senza veruna ambizione, cirillo è uno di quei pochi... che

vol. IV Pag.977 - Da DOTTA a DOTTAMENTE (2 risultati)

ha in dote due campi sperimentali, uno nelle vicinanze di reggio e l'altro sopra

io dessi le dette lane nelle mani d'uno de'loro mazieri. ariosto, 18-159

vol. IV Pag.978 - Da DOTTAMENTO a DOTTO (4 risultati)

disinore / quand'orno è vinto d'uno suo migliore, / e tanto più

mensa. cavalca, i-279: fu uno de'monisteri di palestina un santissimo uomo

di lunghi studi, di ricerche (uno scritto, un commento, ecc.)

elegante, forbito, artisticamente elaborato (uno stile, un discorso, ecc.

vol. IV Pag.979 - Da DOTTORAGGINE a DOTTORARE (4 risultati)

adoperato, mosso con sveltezza e maestria (uno strumento). boccaccio, v-49

e dotta. segneri, i-49: uno statuario, che vede un tronco, passando

quasi già antichi, tanto più per uno come quel herr hauptmann, buon ufficiale

,... esplicò leggiadramente l'uno e l'altro punto. giannone, 1-iv-242

vol. IV Pag.980 - Da DOTTORATICO a DOTTORE (2 risultati)

: in tutti i dottori scritto si trova uno consolo contra abbondanza di molti nemici non

4. nella commedia dell'arte, uno dei classici due vecchi che satireggiano la

vol. IV Pag.981 - Da DOTTORE a DOTTRINA (4 risultati)

: prendere in mano il libro d'uno scrittore vivente e, a giusta ragione,

contradditore più petulante era un dottoronzolo, uno sbarbatello,... che si dava

: non voglio ora sfoderare la dottoreria d'uno scrittore di gala. = deriv

complicato e prolisso (un discorso, uno scritto). groto, 332

vol. IV Pag.983 - Da DOTTRINABILE a DOTTRINALMENTE (5 risultati)

: il collegio di maddaloni passava per uno dei migliori del regno, ma era come

, quelli sieno da noi chiaramente d'uno in uno dimostrati. -prendere,

sieno da noi chiaramente d'uno in uno dimostrati. -prendere, pigliare dottrina

che alle origini, in provincia, è uno degli strumenti di evasione di individui oppressi

da una società fastidiosa, e quasi uno strumento di lotta di classe...

vol. IV Pag.984 - Da DOTTRINAMENTO a DOTTRINEVOLE (2 risultati)

fan che molti riminò; / l'uno con l'altro niente s'apartié, /

realtà dell'economia al semplicismo preconcetto di uno schema politico. -il

vol. IV Pag.986 - Da DOVECCHÉ a DOVERE (1 risultato)

donna per moglie; dove e l'uno e l'altro, se così avesse saputo

vol. IV Pag.987 - Da DOVERE a DOVERE (4 risultati)

io farò le cose che debbe fare uno uomo da bene, io non arò una

loro. vangeli volgar., i-33: uno uomo re... volse vedere

la ragione: e fu a lui menato uno servo che li dovea dare diecimila talenti

giordano, 1: avvegnaché qui potrebbe essere uno dubbio, cioè, se iddio creò

vol. IV Pag.988 - Da DOVERE a DOVERE (4 risultati)

di disperarsi, ma bisogna pure che uno si faccia una ragione... se

deve morire. ojetti, ii-830: uno dei ragazzi... cominciò..

sieno messi fuori come due soldati armati l'uno contro l'altro, ma in guisa

altro, ma in guisa che, mentre uno si annunzia, l'altro si debba

vol. IV Pag.989 - Da DOVERE a DOVERE (4 risultati)

lettera dal signore niccolò: che si faccia uno comandamento generale agli uomini d'arme da

, 92: [era] con lui uno dilegato con somma autorità a ciò fare

che, essendo appoggiato alla bottega di uno di questi chiamato da lui, e parte

gentiluomo, ove battere / potessi in uno che facessi compera / per il dover d'

vol. IV Pag.990 - Da DOVERE a DOVERESSERE (6 risultati)

. ossequi, saluti deferenti, si appresentò uno uomo nominato marcolfo, el quale complimenti

liberi ed intatti. doveri ad un uno ', si registra dalla n [ova

zaro, 1-35: ricevete tutti uno stretto abbraccio da parte 3-64:

compiti, le cose di scuola che a uno scolaro senza motivo, infondatamente.

; ed è nuova maniera alquanto gendo uno il quale, vinto dal sonno, inchinava

niente è più facile di un mestiere quando uno lo sa fare a dovere di

vol. IV Pag.991 - Da DOVEROSAMENTE a DOVIZIOSAMENTE (2 risultati)

, 5-4-58: il transito adunque è uno de'principali fonti della dovizia ed un

; ora io me ne spedisco in uno o due fiati, o in tre al

vol. IV Pag.992 - Da DOVIZIOSO a DOVUNQUE (4 risultati)

fecondo di idee (un artista, uno scrittore). ojetti, ii-178:

soavi piaceri. guerrazzi, 6-121: uno scudiero armato raffrena per le redini un

fuochi che venivano lanciati con parsimonia, ad uno ad uno, come di chi vuol

lanciati con parsimonia, ad uno ad uno, come di chi vuol fare bella figura

vol. V Pag.3 - Da EBANISTERIA a EBBREZZA (1 risultato)

asse dell'ebano, di piume, d'uno colore, coperto di nero coprimento;

vol. V Pag.93 - Da ELETTROTONICO a ELEVARE (1 risultato)

percorsi. ojetti, iii-561: uno, mesi fa nell'elettrotreno, mi cedette

vol. V Pag.94 - Da ELEVATAMENTE a ELEVATEZZA (5 risultati)

secondo santo geronimo, la verginità è uno reale vestimento di porpora, del quale

uomini cui una vastità di comprensione, uno spirito multiforme di riduzione allo stesso centro

, universale, altissimo grido, come uno scoppio di tuono, si eleva al cielo

si può veder maggiore, che vedere uno d'infima miseria a stato reale elevare.

differenza. comunque, tu corsini sei uno che ha voluto e saputo elevarsi senza

vol. V Pag.95 - Da ELEVATO a ELEVATORE (6 risultati)

, xix-4-1048: il borromini è stato uno de'primi uomini del suo secolo per l'

l'elevatezza del suo ingegno, ed uno degli ultimi per l'uso ridicolo che

, cantando versi, ha a'piedi uno che gli scrive. gilio, l-n-74

annuncio, elevata fino alla virtù d'uno stoicismo eroico. 2. alto sul

somma superbia, avea imaginato di ordinare uno comune spettacolo di giuda. fioretti,

quasi affatto animali, stava per seguirne uno alquanto elevato, in ogni caso pieno

vol. V Pag.993 - Da FILIERA a FILIGRANATO (2 risultati)

bernari, 5-207: non volendo fare uno sgarbo al potente signore, e quasi

vittorio emanuele. -estremamente raffinato (uno stile, un componimento letterario).

vol. V Pag.994 - Da FILIGRANATURA a FILISTEIZZATORE (2 risultati)

un'opportunità di flagellare con implacabil filippica uno scellerato antico, per esempio catilina. f

il mummificatore di una reazione giustificata in uno stato d'animo permanente. = da

vol. V Pag.995 - Da FILISTEO a FILLOFAGI (1 risultato)

, e della divisione degli spettri: uno de'suoi caratteri è di avere le elittri

vol. V Pag.997 - Da FILMARE a FILO (4 risultati)

e all'ultimo tutte si dissolvono in uno scoppio. c. e. gadda,

. tavola ritonda, 1-363: cinsesi uno scheggiale fatto di fila d'oro, nel

, sui fili della luce, come uno spartito, le note bianche e nere

in alto oppure per disporre l'asse di uno strumento secondo la verticale passante per un

vol. V Pag.998 - Da FILO a FILO (6 risultati)

] colle sue biondissime treccie legate da uno filo finissimo d'oro. a. f

e brillano al lume del sole d'uno splendore aureo soave. -frammento filiforme

foglie e ritonde, verde, con uno filo di violetta; nel mezzo fiori

doppio colore, e doppio parimente odore, uno ciò è del calice e l'altro

un filo di erba di una impertinenza di uno sbirro, si sommerse. -nemmeno

.. e'son dua, ad uno de'quali il ragno sta sospeso, e

vol. V Pag.999 - Da FILO a FILO (9 risultati)

-superficie di un corso d'acqua, di uno specchio di mare. mazzei,

, 5-565: fanciulli che si bagnavano in uno dei canali del delta, erano stati

, 28: il cerchio si è d'uno filo, come sono i cerchi,

sono i cerchi, che hanno pure uno filo ed una parte. dante,

in filo: affilata (un'arma, uno strumento da taglio). b

/ e spezza i denti, l'uno e l'altro filo. tasso, 8-5-326

sveglia un cruccio, una fitta, uno storcimento. cantoni, 13: malata non

era rosa per li due topi, esciva uno filo di mele molto soave a prendere

senza nuvole: neppure un frammento neppure uno straccio, né un fiocco né un

vol. V Pag.1000 - Da FILO a FILO (4 risultati)

poesie che sono / ultime voci d'uno sulla terra, / legate a un

non può. sbarbaro, 4-38: uno specchio collocato in modo che rifletta ai suoi

dolorose, dovesse cadérmi nelle mani in uno di quei lieti e spensierati momenti della

ma come un poema solo cominciato da l'uno e con le medesime fila, benché

vol. V Pag.1001 - Da FILO a FILO (6 risultati)

e molti alberi con ordine a uno filo, però che così piantati

e le loro finestre s'aprono su uno sprofondo d'un centinaio di metri a filo

fichi fanno, / e chi d'uno e chi d'un altro ha inopia.

il vecchio, 32: 13 sciugatoi in uno filo. -cucire, legare a doppio

moltitudine da cui teme di essere subbissato dall'uno all'altro momento. cantoni, 591

filo filo: continuamente; successivamente; uno dopo l'altro. bandello, 1-22

vol. V Pag.1002 - Da FILOAMERICANO a FILODRAMMATICO (3 risultati)

di non incontrare a pranzo, emettendo uno strillo... indescrivìbile.

debole ». -tre fili fanno uno spago: l'unione fa la forza.

amatore degli onori), o l'uno o l'altro di questi, od anche

vol. V Pag.1003 - Da FILODRIADE a FILOLOGIA (2 risultati)

. oriani, x-28-15: mettete insieme uno o due presidenti di una qualunque associazione

una donna superiore, e vi prometto uno spettacolo assai più bello delle loro serate

vol. V Pag.1004 - Da FILOLOGICALE a FILOMETRIDI (3 risultati)

attuato secondo le regole della filologia (uno studio, un'analisi); che è

le traduzioni saranno illustrate completamente, l'uno con note critiche e filologiche in latino

sesto dell'eneide, fosse presa da uno svenimento, è credibile che le accadesse ciò

vol. V Pag.1005 - Da FILOMORIA a FILONE (4 risultati)

voi sapete qual oggetto di fatica sia uno statuto costituzionale di qualunque società...

filóne1, sm. miner. massa di uno o più minerali (talvolta metalliferi)

e insipide fettucce di pane mi paiono uno scherzo, a me toscano panivoro abituato

della schiena. -secondare il filone di uno: lisciarlo, piaggiarlo, adularlo.

vol. V Pag.1007 - Da FILOSOFANTERIA a FILOSOFATO (3 risultati)

rubare; così vero questo, che uno dei loro filosofanti ha spiattellato chiaro,

« ecco che noi patiremo adesso che uno asino vada filosofando! », però sarà

: un sofista -dicono -un filosofastro, uno spiritocco, corrompitore della verità, della buona

vol. V Pag.1008 - Da FILOSOFEGGIAMENTO a FILOSOFIA (3 risultati)

latini, rettor., 30-1: dice uno savio cotale diflfinizione di filosofia: ch'

conv., iii-xn-12: filosofia è uno amoroso uso di sapienza, 10

divina scrittura co la filosofia / fanno uno corrotto con granne dolentìa: / « o

vol. V Pag.1009 - Da FILOSOFIA a FILOSOFIA (3 risultati)

35: leggesi che a parigi fu uno maestro, che si chiamava ser lò,

le scienze. piovene, 5-595: uno sguardo ai registri... ci informa

» (spencer), e pone uno stato definitivo di perfezione (benché trasferito

vol. V Pag.1010 - Da FILOSOFICAMENTE a FILOSOFICARE (4 risultati)

contemplativa. cavalca, 11-47: uno che ebbe nome pior, uscendo di

è eterno, e può perseverare eternamente uno, simile e medesmo ». con questa

cecchi, 2-23: sta il fatto che uno scrittore non è uno scrittore se non

sta il fatto che uno scrittore non è uno scrittore se non possiede la propria tavola

vol. V Pag.1011 - Da FILOSOFICHERIA a FILOSOFATA (2 risultati)

s. bernardino da siena, ii-332: uno che vive con vita filosofica mai si

contempla l'amore e la bellezza con uno sguardo filosofico. nievo, 1-493: esse

vol. V Pag.1012 - Da FILOSOFISTICO a FILOSOFO (5 risultati)

, quanto sarà da biasimare e detestare uno governo, dove per contrario si fa estrema

: egli [guido cavalcanti] fu uno de'migliori loici che avesse il mondo

evangelio. bartolini, 15-26: è stato uno scherzo: giuocato a voi, uomo

nel detto anno 1294 morì in firenze uno valente cittadino il quale ebbe nome ser brunetto

nero nel numero de'colori, perché l'uno è causa de'colori, l'altro

vol. V Pag.1013 - Da FILOSOFOMICIDA a FILTRANTE (3 risultati)

/ di questa corte, ch'è uno scannatoio. = comp. da

amatore degli onori), o l'uno o l'altro di questi, od anche

monia di bere alla salute dell'uno e dell'altro. tramater [

vol. V Pag.1014 - Da FILTRARE a FILTRATORE (1 risultato)

(una sensazione, un sentimento, uno stato d'animo, ecc.)

vol. V Pag.1015 - Da FILTRATURA a FILUGELLARE (4 risultati)

apparecchio per filtrare i liquidi costituito da uno strato di sostanze porose attraverso le quali

effetto, in riguardo a'liquidi, che uno staccio o un burat- tello nelle materie

fila indiana, viaggiatori e bagaglio, uno dopo l'altro. govoni, 2-219:

. -filtro diffusore: in fotografia, uno speciale filtro ottico che si usa quando

vol. V Pag.1016 - Da FILUGELLO a FILZA (6 risultati)

di salsiccioni, per metterne su ogni tagliere uno lesso, avendogli fatti lessare, gli

nell'una trasmutandoli, senza mai dime uno. s. degli arienti, 79

e grandi vipistrelli pendenti dagli alberi, l'uno appeso all'altro, a modo di

, di oggetti, di segni allineati uno dietro l'altro o uno accanto all'

segni allineati uno dietro l'altro o uno accanto all'altro; fila, linea,

, a eventi che si susseguono l'uno all'altro. -anche: elenco,

vol. V Pag.1017 - Da FILZARA a FIMBRIATO (7 risultati)

eccezionale e averne rivogata una filza a uno che se le meritava, un amico

(con valore distributivo): a uno a uno, uno dopo l'altro.

valore distributivo): a uno a uno, uno dopo l'altro. benivieni

): a uno a uno, uno dopo l'altro. benivieni, 1-174

-in filza: in fila, uno dietro l'altro, senza interruzione.

fimbrie, cioè a piè del vestire uno adornamento, e ponetevi per quattro canti delle

gregorio magno volgar., xxi-547: uno fanciullo molto nero traeva per la fìmbia del

vol. V Pag.1018 - Da FIMBRIAZIONE a FINALE (6 risultati)

. die essere fina al primo solaro uno quarello e mezo e da lì in suxo

mezo e da lì in suxo de uno quarello. idem, 121: die alzare

in più tempi. carducci, iii-24-402: uno studente tecnico di ventidue anni, interrogato

finale: ultimo atto (di uno spettacolo). -botta o razzo finale:

effetto particolarmente prestigioso, con cui termina uno spettacolo pirotecnico. soderini, i-456:

: mi tenne un me uno dì dell'anno nel quale nacque, si

vol. V Pag.1019 - Da FINALE a FINALE (4 risultati)

osservavo la firma, pudicamente ornata con uno svolazzo finale. -sf.

finale2, sm. l'ultima parte di uno spettacolo (drammatico, lirico, cinematografico

di un oggetto o margine, di uno spazio o confine, di un edificio

rimangono sulla scacchiera solamente il re con uno o due pezzi e pochi pedoni per parte

vol. V Pag.1020 - Da FINALE a FINALMENTE (2 risultati)

2. teatr. la parte finale di uno spettacolo di rivista che precede immediatamente il

2. attribuire un fine, dare uno scopo. = deriv. da finale

vol. V Pag.1021 - Da FINAMENTE a FINANZA (9 risultati)

che la vanità l'abbia indotta a sceglier uno che scriveva versi di cui la gente

un guanciale di considerevoli dimensioni, poi uno più piccolo e finalmente, e con

finalmente, e con maggiore disinvoltura, uno piccolissimo: un cuoricino. 4

un cuoricino. 4. mirando a uno scopo determinato, intenzionalmente, di proposito

/ talora ci si aspetta / di scoprire uno sbaglio di natura, / il punto

silenzio. de amicis, i-113: uno s'alza a sedere, un altro si

ima figura di donna emergeva, attirava almeno uno sguardo della gente raccolta. baldini,

: spesso que'nomi che conferiscono a uno splendido esametro, si ricusano finanche

curioso che avessero già visto nel sale uno strumento di finanza. -finanziamento.

vol. V Pag.1022 - Da FINANZA a FINANZIARIO (3 risultati)

quietanza. guido delvantella, 8: uno trascritto in forma piurica, e cun

giovio, ii-75: se bisognasse impicare uno de quelli ladroni di finanza rovinatori delle

riguardanti la finanza (un discorso, uno studio, una relazione). de

vol. V Pag.1023 - Da FINANZIATORE a FINARE (4 risultati)

, fra una costoletta alla finanziera e uno stufatino di bove alla moda.

tua profetica favella, / che l'uno o l'altro accaderà, secondo / se

essere governata da un corpo esecutivo e da uno deliberante... nell'esecutivo,

minuscolo corsivo (e il segno dell'uno è rappresentato talora con la i,

vol. V Pag.1025 - Da FINE a FINE (5 risultati)

fine del mio proponimento mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da

nel fin della strada si trova come uno stanzolino per riposare alquanto, che ve

paese, di una città, di uno stato, di un possedimento territoriale).

hanno detto, è un tempio ad uno dei dodici discepoli del figliuolo di dio

rustichi campicelli, ma gran quantità in uno sanza intervallo, e che abbia diritto

vol. V Pag.1026 - Da FINE a FINE (5 risultati)

dissolvimento; rovina, distruzione (di uno stato, di un regno, di una

a un tempo presso al pastore che uno il trae di se stesso e l'

secoli è raro assai e malagevole a fare uno stato nuovo;... da

si ricordava che sorto ne fosse fuorch'uno, di non lodato esempio e di prestissimo

tra i suoi segni questo, ed è uno dei più certi; così il declino