Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. IV Pag.10 - Da DANNATO a DANNATO (5 risultati)

6-154: avete padri che vi vogliono uno frate e l'altro agronomo. non volete

spazio ai fati, e vedrete sparire, uno dopo dell'altro i colori dalle geografiche

, intenso (un dolore fisico, uno stimolo); triste, infelice,

valsolda, farebbe cacciar la lingua a uno stambecco. pea, 7-363: la casa

saputo fare. e c'è nell'umiliazione uno stimolo dannato, furioso come il coraggio

vol. IV Pag.11 - Da DANNATORE a DANNEGGIAMENTO (1 risultato)

c'erano dei dannati che per vedere uno scudo d'argento si caricavano un bastardo

vol. IV Pag.12 - Da DANNEGGIANTE a DANNEGGIATO (1 risultato)

non fossero arse fossero un pegno ovvero uno stimolo a render la rocca: certamente

vol. IV Pag.13 - Da DANNEGGIATORE a DANNO (2 risultati)

nuocere. cavalca, ii-186: uno male consigliere più guasta e dannifica in

male consigliere più guasta e dannifica in uno punto che non racconcia e non edifica.

vol. IV Pag.14 - Da DANNO a DANNO (3 risultati)

fiorentini, 139: ciascuna parte l'uno dall'altro fue sconfìtto e con grande

. xxmi piccioli per una vacca e uno vitello c'à da noi a soccio,

soggetti o enti pubblici o privati di uno stato belligerante in dipendenza di eventi bellici

vol. IV Pag.15 - Da DANNOSAMENTE a DANNUNZIANO (2 risultati)

« trance » sotto dettatura di uno spirito folletto, appunto dannunzia

teraria o d'arte, uno stile architettonico o de corativo

vol. IV Pag.16 - Da DANNUNZIEGGIARE a DANTISTA (3 risultati)

discuteva animoso, tra questi vi era uno con pizzo nero e grande chioma nera

, quali sono fatte di cuoro d'uno animai, che si chiama danta,

1-59: sicché il vostro dante da uno o due in fuori ha contro tutti

vol. IV Pag.17 - Da DANTOFILO a DANZA (4 risultati)

del corpo e delle membra coordinati da uno schema coreografico ed eseguiti da un solo

lambruschini, 2-368: la danza è uno degli ornamenti e delle magie de'teatri;

dalla morte stessa che ha in mano uno scheletro per violino e un osso per

) / sfidarsi a lotta, e l'uno a l'altro addosso, / con

vol. IV Pag.18 - Da DANZANTE a DANZARE (5 risultati)

una danza di miriadi di faville, uno scintillio d'argento nel turchino dove io

voi facciate, et oggi n'ò sentito uno co'miei orecchi, e comprendo e

obedienzia entrarono in camera e, chiuso uno poco l'usso de quella, incominciarono

trivisana, cum dolcissimo piacere de l'uno e de l'altro. bandello, 1-54

velo, ci soffiarono allato le ombre, uno, dinnanzi, attizzò la lanterna.

vol. IV Pag.19 - Da DANZARE a DANZATORE (4 risultati)

più modestamente girando, e pigliandosi l'uno a l'altro, or la punta,

in modo che sopra il capo di ogn'uno resta una rosa quadrata, e finalmente

moscerini danzano nel sole; / trema uno stelo sotto una farfalla. d'annunzio,

. -far danzare qualcuno: porlo in uno stato di grande eccitazione e fermento.

vol. IV Pag.20 - Da DANZERINA a DAPPOCAGGINE (5 risultati)

lenzuol si scoprirà dappiede; / e quando uno comincia ad andar giù, / *

): i monatti lo presero, uno per i piedi, e l'altro per

si riferisce in una lettera, in uno scritto). sacchetti, 38-3:

otto e tre quarti, e alti palmi uno e mezzo;... il

per la dapocaggine degli uomini, quando uno ha fatto con violenza imo scandalo publico

vol. IV Pag.21 - Da DAPPOCAMENTE a DAPPOI (3 risultati)

dunque danni sopra danni; e ogn'uno sendo segnalato per mortalità e sconfitte;

molto, e anche troppo ', è uno sfogo della natura, che credo potermi

): « se ne getti ancor uno, brutto dappoco... » disse

vol. IV Pag.22 - Da DAPPOICHÉ a DAPPRIMA (1 risultato)

come un legno che, rotto in uno scoglio, ha perduta la ricchezza delle

vol. IV Pag.23 - Da DAPPRINCIPIO a DARDO (5 risultati)

un certo dottor muli che vi aveva aperto uno stabilimento. b. croce, i-2-127

una voce appannata dapprima, come d'uno che canta, se nel ricordo, o

proposi, del non potersi accoppiare in uno quiete d'animo e stravolgimento di cuore

, i-446: dapprincipio egli fu riputato uno scellerato, perché si seppe esser egli

1-364: l'aria era piena d'uno nuvolo di lance di dardi e di

vol. IV Pag.24 - Da DARDO a DARE (4 risultati)

. pier della vigna, ii-118: uno piasente isguardo / coralmente m'ha feruto

sentomi infiammato; / ed è stato uno dardo / pungente e forte acuto,

dono, dare quello. ché dare a uno e giovare a uno è bene;

. ché dare a uno e giovare a uno è bene; ma dare a molti

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (6 risultati)

verri [caffè], 16: diceva uno [giuocatore], ho avuta la

il pascoli non ci ha dato mai uno di quei versi perfetti, rilevati e

di dar le medesime bevande calde in uno stomaco languido, non febbricitante? targioni

: diede in serbanza questa cintola a uno buono uomo della terra. g. morelli

. targioni tozzetti, 12-9-77: se uno mi volesse dare in cottimo l'impresa

e ridevano, cos'avrei dato per essere uno di quei giovanotti, e portarle anch'

vol. IV Pag.26 - Da DARE a DARE (6 risultati)

cum graziosa prosperità... giunsemo ad uno monastero de monachi de sancto benedetto.

: l'altra moltitudine fu condannata, uno per decina, siccome la ventura li dava

che i capitani alleggeranno, debiano ad uno ad uno andare al frate e deano la

capitani alleggeranno, debiano ad uno ad uno andare al frate e deano la boce

di salario trecento scudi il mese per uno. diodati [bibbia], 2-35:

1-1-9: spedito ho chi ne trovi uno a bologna [un medico], /

vol. IV Pag.27 - Da DARE a DARE (4 risultati)

è per ogni cinque braccia di altezza uno, ci piace assai, quando il terreno

: si vestiva senza far rumore: uno spillo che le cadesse per terra le dava

(115): giotto, ebbe uno ingegno di tanta eccellenzia, che niuna

tanto feconda, che ha dato cinquanta per uno. segneri, i-95: quanti frutti

vol. IV Pag.28 - Da DARE a DARE (3 risultati)

è segno manifesto che queste cose sono uno enfiamento, che pare che deano saziamento

cavalieri, davasi l'acqua; ed uno cavaliere disse: làvati la bocca e non

soldati] scorgono fra le tenebre venir uno, che tosto gridano ad alta voce:

vol. IV Pag.29 - Da DARE a DARE (9 risultati)

se tu mi dessi cinquanta anni di uno governo populare buono, e aitanti di uno

uno governo populare buono, e aitanti di uno principe parimente buono, non dubito che

: i quali scandagli, ragguagliati l'uno per l'altro, ci danno braccia 3

2-1-139: i cittadini si perseguitavano l'uno l'altro, dandosi tutte quelle infamie

: questi due si facevano, l'uno di novanta anni, l'altro più sfacciatamente

g. bentivoglio, 6-2-395: convitò l'uno e l'altro di noi, insieme

malvagio con la sua moglie, diè all'uno ed all'altra il solito giuramento;

altra il solito giuramento; e l'uno e l'altra giurò... che

un mal segno, ch'ella faceva uno verso fioco, come fa la voce deh'

vol. IV Pag.30 - Da DARE a DARE (8 risultati)

se sentissero da uno spagnuolo annoverar lucano (che nacque non

disfatto di moritz, era dato due a uno. 45. compiere un'azione

lo spazio di combattere, e dà l'uno all'altro impedimento. malispini, 1-24

. 46. mettersi a suonare (uno strumento a fiato); dar di

voglia, ch'egli non avesse se non uno pane solo, glielo dividerebbe. boiardo

aveano. fra giordano, 1-303: vedete uno villano; dagli a dire paternostri,

, 5-33: li santi uomini hanno uno colore, una voce, uno sapore che

uomini hanno uno colore, una voce, uno sapore che dà ad intendere quello che

vol. IV Pag.31 - Da DARE a DARE (4 risultati)

lei giacere; / e che venisse uno serpente / e dessele della coda nel

/ vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e

vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l

fuscello di paglia. verga, i-211: uno di loro alla fine smarrì la pazienza

vol. IV Pag.32 - Da DARE a DARE (2 risultati)

loro, intanto che si ammazzavano l'uno l'altro e gedeone ebbe vittoria.

cosa per disperata, se non ne rimanesse uno semplicissimo e trascurato. collodi, 404

vol. IV Pag.33 - Da DARE a DARE (5 risultati)

dentro: lavorare di lena, compiere uno sforzo intenso e prolungato; fare una

16-53 (11-68): ora era l'uno e l'altro ritornato, / ed a

vento] portati, dessero d'urto in uno scoglio. buonarroti il giovane, 9-632

donna che si lasciasse andare a più d'uno erano pedinati, presi e tenuti in

trenta, quaranta, e più cocchi l'uno. -partorire. anguillara,

vol. IV Pag.34 - Da DARE a DARE (5 risultati)

: il porco... corre per uno androne, e l'altro porco drietoli

-insomma - gridò pinocchio, dando in uno scoppio di pianto -que- st'acquaccia amara

. fagiuoli, i-5-37i: date in uno sposo che ha tutte le buone qualità.

di prima fila. e diede sùbito in uno con giovanotti nelle più indecenti pose.

e persone. -inclinare, propendere verso uno stato d'animo o un difetto,

vol. IV Pag.35 - Da DARE a DARE (4 risultati)

ne promette '. diciamo così d'uno insolente fastidioso, e che tutto il

tutto il giorno faccia risse percuotendo quand'uno e quand'un altro.

-dare un cantone in pagamento: lasciare uno nell'imbroglio. s.

. quando vegono il pericolo, danno uno cantone [in pagamento] al compagno

vol. IV Pag.36 - Da DARE a DASIPODA (1 risultato)

.. che noi eravamo creati l'uno apposta per l'altro; dalle dalle,

vol. IV Pag.37 - Da DASIPODIDI a DATA (1 risultato)

e del sott'ordine de'pedimani, uno de'cui caratteri si è di avere la

vol. IV Pag.38 - Da DATA a DATISI (3 risultati)

. ojetti, ii-823: quando verrà uno studioso nostro a osservare questo capolavoro, a

(disus. daterìa), sf. uno dei cinque uffici della curia romana che

talora fatto inganno a'più accorti. uno ne fece di leon x, a cui

vol. IV Pag.162 - Da DELLA a DELUDERE (1 risultato)

si dice due deltoidi, s'intende l'uno del braccio destro, l'altro del

vol. IV Pag.163 - Da DELUDIMENTO a DELUSO (1 risultato)

praticare dell'un cinese coll'altro è uno scambievole giucar d'ingegno a deludersi, e

vol. IV Pag.165 - Da DEMANDAZIONE a DEMENTATO (1 risultato)

mente si erano rivalse o s'imponevano l'uno all'altra, accoglievano i benefici;

vol. IV Pag.166 - Da DEMENTATORE a DEMERITARE (1 risultato)

prozia, / la madre inferma ed uno zio demente. ungaretti, ix-22: sconto

vol. IV Pag.167 - Da DEMERITATO a DEMOCRATE (2 risultati)

da stati vittoriosi o più forti a uno stato sconfitto o politicamente e militarmente debole

- nelle dottrine gnostiche e neoplatoniche: uno dei gradi inferiori della gerarchia cosmica,

vol. IV Pag.169 - Da DEMOCRATTIZZATORE a DEMOCRITISMO (2 risultati)

di questi non ve ne abbisognava al certo uno per terra. s'intendeva di

distingue] tre sorti di governo: uno si chiama monarchia...,

vol. IV Pag.170 - Da DEMOCRITISTA a DEMOLITORE (2 risultati)

: giorni che vanno via e s'accumulano uno eguale all'altro a formare gli anni

soffitta, cominciò a demolire i sacchetti a uno a imo. 2. figur

vol. IV Pag.171 - Da DEMOLIZIONE a DEMONE (6 risultati)

si è trovato di meglio che darle uno spettacolo di vita estiva balneare comune a

autorità ed ogni morale, avesse commesso uno errore madornale, malgrado lo apparente splendore

demolitori da caffè, i buffoni numero uno. comisso, 7-270: per le persone

, stroncatura (di un'opera, di uno scritto); screditamento di un'istituzione

il cuore dell'uomo (e anche di uno stato fisico o morale).

: ahi! l'infelice / estinti lacrimava uno appo l'altro / in corto tempo

vol. IV Pag.172 - Da DEMONETARE a DEMONIO (5 risultati)

del paradiso, 320: la malignità è uno conoscimento, anzi maggiormente è disonestà e

garcia, sebbene molto sommessa, s'agitava uno spirito così lacerato che cristoforo ne ebbe

] alla sepultura, riscontrossi in noi uno demoniato, e, appressandosi al detto corpo

il detto maestro fatte sue arti, uno cappellano del papa molto sicuro fece portare

menarono allo 'nfemo, e mostrargli visibilmente uno palazzo iv'entro un letto di fuoco

vol. IV Pag.173 - Da DEMONIO a DEMONIO (5 risultati)

alcuno sussidio tra'colpi, ma come uno diverso dimonio. nievo, 876:

da siena, i-149: diventa l'uomo uno dimonio incarnato: e molto fa peggio

con fornelli. abba, 1-154: uno riuscì a fuggire, ma un siciliano come

demonio ovvero incubo, dicendo, ch'è uno animale a modo d'uno satiro,

ch'è uno animale a modo d'uno satiro, o come un gatto mammone,

vol. IV Pag.174 - Da DEMONISMO a DEMORDERE (1 risultato)

(e può essere effetto di uno stato isterico e delirante).

vol. IV Pag.175 - Da DEMORFINIZZARE a DENARO (10 risultati)

8t5iì. ót7] <; 4 uno del popolo '(cfr. 8fi \

dotta, deriv. dal gr. 4 uno del popolo '. demulcènte (part

121-66: era una trista candeluzza d'uno denàio. valerio massimo volgar., 1-296

sia tenuto e debba... uno dinaio per coggo di vino. breve dell'

io l'ho venduta testé cinque danari a uno, che sarà qui incontanente per portarsela

si chiamavano fiorini di danari dodici l'uno, che oggi varrebbono alla presente piccola

moneta per lega e per peso l'uno danaio tre. registro di giovenco d'

manini... tesitore dè dare fiorino uno soldi ventiquatro denari vili a fiorini.

firenze dé dare... fiorino uno soldi vi piccioli per i° prestanzone a

; così sono i beni del mondo, uno enfiamento, i palagi, i poderi

vol. IV Pag.176 - Da DENARO a DENARO (6 risultati)

] alcuni vizii, e in prima quello uno quasi in tutti e'preti commune

o di danari, mettere insieme uno esercito iusto e fare una giornata

vivere d'oggi è stimato più uno ricco che uno buono. cellini

d'oggi è stimato più uno ricco che uno buono. cellini, 1-3 (

per lo più al plur.). uno dei quattro semi delle carte da gioco

dovete fargli di cappello, e se uno è milionario, anche cretino, quella

vol. IV Pag.177 - Da DENARO a DENARO (3 risultati)

. leggende di santi, 3-95: uno mantelluccio che appena vale quattro denari.

a comperare la carne e non ho uno danaio. f. d'ambra,

vero ferri, non averiano quella torre peggiorata uno danaio. 10. prov.

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (1 risultato)

3. recipr. dir male l'uno dell'altro; screditarsi vicendevolmente. -

vol. IV Pag.181 - Da DENOMINATIVO a DENOMINAZIONE (5 risultati)

conv., iv-xx-2: lo perso è uno colore misto di purpureo e di nero

: imola e faenza dinominate qui da uno fiume detto il santemo, l'altro la-

adda. proverbi toscani, 393: uno straccione vivo e verde che per istrap-

« impressionisti ». landolfi, 3-69: uno dei battenti esterni, rovesciato contro la

in questo parlare di ser brunetto usa uno colore, che si chiama denominazione in

vol. IV Pag.182 - Da DENOTABILE a DENSIMETRO (4 risultati)

di braci su cui principiava a densarsi uno strato di ceneri e dal quale si

spettatissime..., ecco che uno affamato e carnivoro lupo alla parte destra.

soderini, i-166: ora di tutti a uno per uno, così dei salvatichi come

: ora di tutti a uno per uno, così dei salvatichi come dei domestichi,

vol. IV Pag.183 - Da DENSITÀ a DENSO (3 risultati)

lì alcuna fiata sibilante ruina d'arbori e uno fragore de rami e sfindere crepitante de

degli arienti, 360: già più d'uno mese in cielo stelle non s'erano

o più densa. cuoco, 2-ii-71: uno strato di terra densa, negra,

vol. IV Pag.184 - Da DENTAIOLO a DENTALE (1 risultato)

di nubi] si apre all'orizzonte uno squarcio, quasi una lunga feritoia, attraverso

vol. IV Pag.185 - Da DENTALE a DENTATO (6 risultati)

drapperie si possono fare della larghezza di braccia uno, e di braccia imo e un

del pettine senza il cordone sia braccia uno affi stretti, e braccia uno e

braccia uno affi stretti, e braccia uno e un quarto alli larghi.

, apparecchio fisso o mobile che sostituisce uno 0 più denti mancanti. tramater

bello di tribolare, con sicurezza, uno. papini, 20-491: s'è scottato

secondi di luce -rimane in fondo al cielo uno sbriciolìo d'oro: lunghe nubi sottili

vol. IV Pag.186 - Da DENTATO a DENTE (3 risultati)

. redi, 16-iv-184: le vipere dell'uno e dell'altro sesso hanno solamente due

e spuntano dall'osso della mascella superiore uno per banda. parini, giorno, ii-709

mezzo calati, fece irruzione, tra uno sciame di zerbinotti, una pazzerella lattea e

vol. IV Pag.187 - Da DENTE a DENTE (6 risultati)

di dente in un oggetto, in uno strumento, in un arnese da lavoro

le fuscinule, lo tridente, cioè uno istrumento che ha tre denti, gli

palladio volgar., 7-2: fassi uno edificio quadrato di tavole con denti minutissimi

con un curro tondato a tornio o con uno erpice senza denti. baldinucci, 69

il numero de'suoi denti che l'uno dopo l'altro successivamente alzano i pistoni

di quella fatta, ch'è grande com'uno / birro, condursi solamente a questo

vol. IV Pag.188 - Da DENTE a DENTE (2 risultati)

nella mente (un componimento poetico, uno scritto). pulci, v-3:

lorenzo de'medici, ii-304: se vedete uno che passi / per la via più

vol. IV Pag.189 - Da DENTE a DENTE (2 risultati)

subito, stringendo i denti, dede uno fiero pugno sopra il viso del causidico ignoto

-tirare coi denti un discorso, uno scritto, un ragionamento: sforzarli,

vol. IV Pag.190 - Da DENTEDICANE a DENTELLATURA (7 risultati)

aretino, ii-105: non ho invidia quando uno staffier mio pari grappa mille scudi d'

pane; vigliacchi! -finché uno ha i denti in bocca, non sa

la testa, sorrideva e sbadigliava sopra uno sbarramento di dentacci aurifìcati.

di cavallo 0 cavallino, è tutt'uno. nasce il più delle volte per tutti

portante una rosetta di foglie roncinate e uno o più scapi cavi, eretti o ascendenti

, profilarsi, delinearsi, emergere da uno sfondo. cinelli, 2-268: davanti

membro che è detto gli si fa uno membro quadro il quale si chiama dentellato

vol. IV Pag.191 - Da DENTELLIERE a DENTIROSTRI (2 risultati)

giovinotto, affatto nudo, disteso sopra uno strato di grossi dentici, il quale

-per simil. viani, 14-89: uno scaffale di libri era nel fondo:

vol. IV Pag.192 - Da DENTISTA a DENTRO (5 risultati)

con le gengive incalorite dalla dentizione, uno cerca refrigerio succiando il nottolino, o

c., 21-1-4: il dimonio è uno serpente molto isdrucciolevole, e se al

riquadro di sole, le fermò gli occhi uno spettacolo, dal quale non seppe per

suo corso intorno alla terra, l'uno più alto e l'altro più basso,

a la quale io discemea una figura d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la

vol. IV Pag.193 - Da DENTRO a DENTRO (7 risultati)

forma et colore. machiavelli, 36: uno principe debbe avere dua paure;

, che è posta in su uno monte, dà facoltà a chi è dentro

andava a prender gli altri, a uno, a due, a tre, come

si parla. inventari, 1-221: uno usciale di panno d'arazzo, dentrovi

usciale di panno d'arazzo, dentrovi uno san giovanni colla bandiera colla croce vermiglia.

mano con le braccia levate, drentovi uno pagone arostito con la corona e con la

dieci. machiavelli, 826: trasse d'uno armario una cassetta, / dentrovi pane

vol. IV Pag.194 - Da DENTRO a DENTRO (7 risultati)

v'erano tra quegli prencipi; e stettevi uno anno, e tutte o la maggiore

non sorga. giusti, 3-167: quando uno non cova dentro né invidia né ambizione

, 5-33: li santi uomini hanno uno colore, una voce, uno sapore che

hanno uno colore, una voce, uno sapore che dà ad intendere quello che

che non c'è e saremmo sani. uno che prega, quando prega è come

ci vien, che ci verrà infra uno mese / senza fallo? -oh! sta

tutti, che v'era istato drento uno tempo meraviglioso. guicciardini, vii-

vol. IV Pag.195 - Da DENTROGENERATO a DENUDATO (3 risultati)

virtù di denudare non i due amanti l'uno di fronte all'altro, ma ciascuno

svevo, 2-441: giaceva supina, uno dei bracci esili denudato piegato sotto il

una lisciatura di cemento impermeabilizzante e con uno strato di materiale ignifugo.

vol. IV Pag.196 - Da DENUDAZIONE a DENUNCIARE (2 risultati)

stica, ella fa pullular uno sciame di sicofanti emuli di quei

convenzione o accordo: atto con cui uno stato porta formalmente a conoscenza dell'altro

vol. IV Pag.197 - Da DENUNCIATO a DENUNCIAZIONE (3 risultati)

si alza, ogni due dì l'uno, per denunciare alla camera e al paese

dello stato romano, uccisi furono, uno solo scampato di loro ad denunziare l'uccisione

. portare a conoscenza, da parte di uno stato a un altro o ad altri

vol. IV Pag.198 - Da DENUNZIA a DEPASCERE (1 risultato)

che si era aperta sbucò come un topolino uno di quei ragazzetti napoletani minuti, ma

vol. IV Pag.199 - Da DEPASTIONE a DEPERIMENTO (1 risultato)

d. bartoli, 12-3-92: pregando l'uno e l'altro, se nulla v'

vol. IV Pag.200 - Da DEPERIRE a DEPLORABILE (4 risultati)

togliere i peli (anche strappandoli a uno a uno); radere, tosare

i peli (anche strappandoli a uno a uno); radere, tosare.

., 25-120: 11 fummo l'uno e l'altro vela / di color novo

tade sopra detta e sia posta in uno sacchetto di panno lino, e sia

vol. IV Pag.201 - Da DEPLORABILMENTE a DEPLORATORE (9 risultati)

quel ch'affatto deplorabil era, / uno squadron di spugne vicentine / scorrea senza

tracannato del vino assai per ridursi in uno stato di frenesia così deplorabile. a

veggendola [la malata] i genitori in uno stato sì deplorabile, e non avendo

fosti... portata a casa in uno stato deplorabile. fogazzaro, 1-73:

cum flebili affecti pronunciando, lassando gabriele uno altissimo su- spiro e poi piangendo,

segneri, i-400: deplora l'infelicità d'uno stato tale, se pure arrivi a

, ogni famiglia deplorando morti o prigionieri uno o più dei suoi. leopardi,

quella triste aberrazione che perdeva così miseramente uno degli animi più forti che io m'avessi

: rovina se medesimo, ponendosi in uno stato di deplorata salute. a. cocchi

vol. IV Pag.202 - Da DEPLORATORIO a DEPORRE (2 risultati)

rivoluzioni e del risorgimento, allorché formò uno dei tanti strumenti della propaganda liberale e

un'abitudine, un comportamento, anche uno stile letterario, una maniera artistica).

vol. IV Pag.203 - Da DEPORRE a DEPORRE (3 risultati)

le imitazioni degli elegìaci latini rivelano almeno uno degli studi nel cui strofinamento il levantino

deponendo l'autorità ora in mano dell'uno, ora dell'altro,...

d'argento vennero fuori ad imo ad uno lentamente; parevano invischiati nelle mani del

vol. IV Pag.204 - Da DEPORRE a DEPORRE (1 risultato)

con la persuasione: la forza sarebbe quando uno che si trovassi principe volessi deponere el

vol. IV Pag.205 - Da DEPORRE a DEPORTARE (1 risultato)

[s. v.]: 'deporre uno in giudizio *, vale accusarlo formalmente

vol. IV Pag.206 - Da DEPORTARE a DEPOSITARE (1 risultato)

v.]: si può deporre presso uno qualcosa senza depositarla, cioè commetterla alla

vol. IV Pag.207 - Da DEPOSITARIA a DEPOSITARIO (2 risultati)

fra un asilo per i vecchi infermi e uno per i bambini abbandonati. soldati,

], più che un poeta, uno strano depositario di reliquie di guerra.

vol. IV Pag.208 - Da DEPOSITATO a DEPOSITO (1 risultato)

che siamo più tenuti di conservare uno diposito di danari. la copia

vol. IV Pag.209 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (1 risultato)

a un custode). -anche: uno o più oggetti particolarmente cari. filicaia

vol. IV Pag.210 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (2 risultati)

. serra, iii-565: qui resterà uno dei tanti depositi per rifornimento di seconda

a la fede, e raccomandollo a uno vescovo sotto nome di diposito. ma

vol. IV Pag.211 - Da DEPOSITORE a DEPOSTO (1 risultato)

da gregorio ix e come leggi d'uno scomunicato non avrebbero dovuto avere vigore alcuno

vol. IV Pag.212 - Da DEPOTENZIARE a DEPRAVATO (2 risultati)

. savonarola, 9-22: essendo quello uno cattivo e ingiusto, conduce ogni male

giusto e lo depravante la legge in uno dì. 4. profanare,

vol. IV Pag.213 - Da DEPRAVATORE a DEPRECARE (2 risultati)

: non si voglia tosto accusarlo [uno scrittore non volgare] senza esame come depravator

perversità, la depravazione non sono che uno slancio forsennato nell'illusione di ritrovare,

vol. IV Pag.215 - Da DEPREDATO a DEPRESSIONE (1 risultato)

piovene, 5-424: di quei due palazzi uno fu depredato dalla guerra, e l'

vol. IV Pag.216 - Da DEPRESSIVO a DEPRESSO (2 risultati)

a casa col cuore gonfio e in uno stato di grave depressione morale. de

, e mi ha puntualmente trovato in uno stato di profonda depressione e di perfetta

vol. IV Pag.217 - Da DEPRESSORE a DEPRIMERE (1 risultato)

scuse: no: bisognava anche dare uno scandalo, fare parlare le gazzette e deprezzare

vol. IV Pag.218 - Da DEPRIMIBILE a DEPROTEINIZZAZIONE (6 risultati)

una carica); abbassare (a uno stato inferiore); opprimere, sopraffare

essere tutta d'alcuno, 0 in uno caso l'esalti, o in uno altro

in uno caso l'esalti, o in uno altro il deprimi. idem, viii-1-4

'. -aver già detto a uno il * de profundis *: di

. -poter cantare, intonare a uno il 'de profundis *: sapere

* de profundis * sulla schiena a uno: bastonarlo di santa ragione. verga

vol. IV Pag.219 - Da DEPSIDE a DEPURAZIONE (6 risultati)

guittone, i-27-46: sotto di foco uno funma pallia, dipura auro e affina

auro e affina; sì sotto de tribulo uno; uno vene meno, altro ameilliora

affina; sì sotto de tribulo uno; uno vene meno, altro ameilliora e crescie

purgare, perfezionare (una lingua, uno stile, un gusto, un'opera letteraria

: considerato la vechieza e deformità de uno saporito compendiolo da dare a ogni affanato

1 * 235: se il vaiuolo fosse uno spurgo, una depurazione del sangue,

vol. IV Pag.220 - Da DEPURO a DEPUTATO (2 risultati)

samminiaio [petrarca], i-96: fu uno che volle diputare la gloria di temistocle

con lui crucifissero due ladroni, l'uno dal lato manco e l'altro dal diritto

vol. IV Pag.221 - Da DEPUTATO a DEPUTATO (4 risultati)

giovane che aveva campata la madre commise uno grande furto di cose sacre, cioè

trovò che molto poco innanzi era morto uno dei frati di quel convento, e perché

a caccia. -ed io ho mandato uno in luogo mio a vendere la legna.

delle nostre operazioni; ed io sono uno de'deputati. manzoni, pr. sp

vol. IV Pag.222 - Da DEPUTAZIONE a DERATIZZARE (4 risultati)

: ieri ho veduto e parlato con uno dei quattro deputati del governo provvisorio napoletano

nota, fanno una deputazione particolare d'uno, o di più di loro per

via a torino, non dubitando di essere uno dei deputati della provincia. se colla

anzi di un deragliamento, o di uno scontro ferroviario. = fr. déraillement

vol. IV Pag.223 - Da DERATIZZAZIONE a DERETANAMENTE (3 risultati)

se contiene, infra el termine de uno mese prossimo avvenire. = locuz

protezione (e indica non solo uno stato di miseria materiale, ma soprat

nel vuoto. pascoli, 1273: l'uno va nudo e solo ramingando; /

vol. IV Pag.225 - Da DERIDITORE a DERISO (2 risultati)

della madonna dell'impruneta, 1-9: uno iudeo, volendo dirisiare la detta festa et

più per derisione che per amore da uno nostro notaro bolognese de bona famiglia,

vol. IV Pag.227 - Da DERIVABILE a DERIVARE (4 risultati)

riposo e di oblio, come uno che lascia le sponde di un fiume e

trafficare negli affari. piovene, 5-113: uno dei luoghi poetici [di mantova]

villani, 4-10: questi della tosa furono uno le- gnaggio co'bisdomini e padroni e

e difenditori del vescovado; ma partissi uno di loro da'suoi di porta san piero

vol. IV Pag.228 - Da DERIVARE a DERIVATO (5 risultati)

machiavelli, 335: alcuni per passare uno fiume non avendo ponte, lo hanno

spalle. soderini, iii-516: è salariato uno che di continuo giornalmente gli annaffia,

.. egli [amore] ha in uno canale derivate cotante bugie...

, in sul quale era una selva d'uno terrazzano ch'avea nome bonizzo e dal

, la quale è una, da uno fonte derivata, diversamente da le corpora

vol. IV Pag.229 - Da DERIVATORE a DERMA (5 risultati)

principio de le sue derivazioni, è uno vocabulo greco che dice * au- tentin

esser franco da tutte le gravezze per uno anno, fuori solamente quella che per la

principio de le sue derivazioni, è uno vocabulo greco che dice 4 autentin '

, raccomandabilissimo, in virtù del quale uno poteva telefonare a qualunque ora del giorno

tanti dirivieni, che non ci possiamo proporre uno andar di dieci passi che non

vol. IV Pag.230 - Da DERMALGIA a DERMATOZOI (1 risultato)

con una desquamazione a larghi lembi e uno stato generale grave che è causa di

vol. IV Pag.231 - Da DERMATTERI a DEROGANTE (1 risultato)

, annodata in mezzo, che lascia uno svolazzo di coda. si alza come

vol. IV Pag.232 - Da DEROGARE a DEROGAZIONE (6 risultati)

primi miracoli che fe'cristo, l'uno a dispensar nelle leggi della grazia, l'

volessi derogare a tale pragmatica, eleggendo uno vescovo a suo modo, bisogna che usi

vilmente, per l'invidia ch'avea l'uno comune dell'altro, più che per

protezione di sudditi, vassalli e feudatari l'uno dell'altro, se non per conto

protezioni altrimenti prese si intendino derogate infra uno mese. b. davanzali, ii-334:

vinattieri, 1-135: di concordia d'uno animo cassarono e nonne aprovarono ogni e

vol. IV Pag.233 - Da DEROTOMIA a DERRATA (4 risultati)

gioberti, 1-ii-564: noleggiava e allestiva uno stuolo di vascelli, li caricava di

un gherofano o un poco di cennamo o uno gughiaio di treggea o quattro derrate di

, 6-35 (i-165): aveva l'uno e l'altro arme cambiate: /

vendere, si davano le due derrate per uno danaio e non si trovava il compratore

vol. IV Pag.234 - Da DERUBA a DERVISCIO (3 risultati)

un'arca acuta giace sontuoso guadagno di uno scaccino e gloria scetticamente ufficiale di una

). machiavelli, 201: uno dervis, sacerdote turchesco, trasse d'

loro religione. redi, 16-iv-29: uno di quei dervigi, men furbo degli altri

vol. IV Pag.235 - Da DESACCOLLERE a DESCO (8 risultati)

poco fa, che non fusse stato qualche uno che mi favellasse nell'orecchio per cerbottana

fare in una testa di morto a uno, che aveva forato un palco,

su quel deschetto, in modo che ogn'uno credeva che fusse uno spirito. d

modo che ogn'uno credeva che fusse uno spirito. d. bartoli, 18-1-68:

, iii-1-592: su un deschetto è uno specchio d'argento a mano. govoni

si pose a sedere di fuori su uno deschetto. burchiello, 63: sospiri azzurri

cecchi, 9-191: il pittoruccio che rabescava uno stemma, decorava un desco da parto

stemma, decorava un desco da parto, uno scudo. 2. per metonimia.

vol. IV Pag.236 - Da DESCOGNOSCENTE a DESCRITTO (1 risultato)

per merto del suo gran valore / uno elmo venne. cantari cavallereschi, 123:

vol. IV Pag.237 - Da DESCRITTORE a DESCRIVERE (2 risultati)

15-51: si dimenò sulla poltrona, ebbe uno scatto del capo e descritto un gesto

: la era pervenuto ad essere uno degli addetti alla ferma. battaglia

vol. IV Pag.238 - Da DESCRIVIBILE a DESERTICO (7 risultati)

notare e descrivere in su quattro libri, uno per quartiere, distintamente e apertamente tutte

degli occhi, come se riflesso in uno specchio rotto. bocchelli, i-159: uscì

in essa quistione convene diffi- nire l'uno e l'altro, che sia furo e

la nobiltà. pallavicino, 7-24: uno di questi più eccellente venne un giorno

settembrini, 1-227: io che sono uno sventurato non posso offerire altro a te

. 2. medie. correggere uno stato di ipersensibilità. = voce dotta

con occhi spalancati ma ciechi, in uno stato d'inerzia sonnambolica, che i compagni

vol. IV Pag.239 - Da DESERTICOLO a DESERTO (2 risultati)

: vennero per lòcora desèrtòra allato ad uno loco, che se clama zanzabra. cavalca

/ eccovi un'anima / deserta / uno specchio impassibile. -intellettualmente piatto,

vol. IV Pag.240 - Da DESERTO a DESERTO (4 risultati)

squallido (ed esprime il senso di uno spazio vastissimo e solitario, in cui

, 1-19: e, cavalcando d'uno in altro errore, / in un deserto

: arrivando [sultan salì] in uno paese larghissimo, dove sono assai diserti

giordano, 5-4: così questo mondo è uno diserto, ch'e'buoni non ci

vol. IV Pag.241 - Da DESERVENTE a DESIATO (1 risultato)

s'ello pur si tene / ad uno e l'altro lassa, / chillo penando

vol. IV Pag.242 - Da DESICCATO a DESIDERARE (5 risultati)

come da chi stima la vita d'uno uomo libero esser diversa da quella di chi

, iv-xu-17: vedere si può che l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro a

desiderii umani si fanno più ampii, l'uno appresso de l'altro.

desideranti continuano a succedersi nella scia di uno stesso desiderio. -sostant. dante

molto, non ne vedere alcuna: uno vivere di republica bene ordinato nella città

vol. IV Pag.243 - Da DESIDERARE a DESIDERARE (3 risultati)

: al mio tempo viene a roma uno pieno di tutte le qualità che si

machiavelli, 94: facendosi in roma uno sacrificio anniversario il quale non poteva esser

9. locuz. -desiderare vanima di uno: desiderare la sua morte, cercare

vol. IV Pag.244 - Da DESIDERATA a DESIDERATO (2 risultati)

buti, 2-304: l'autore finge che uno spirito volando dicesse questo,

, ii-98: e qui si puote muovere uno dubbio: conciosia cosa che questo

vol. IV Pag.245 - Da DESIDERATORE a DESIDERIO (5 risultati)

sostituisca quella del sapere. questo è uno de'desiderati, dice gioberti; ma

desideri, e di desideri che incalzano l'uno sull'altro, ed è lavoro indefesso

: era in camera di sua maestà uno giovane di buonissima istirpe che sta col

re, e guatava questi danari con uno ismisurato desiderio. machiavelli, 212:

alcuna viva, mostrava, lasciò di lei uno ardentissimo desiderio. machiavelli, 565:

vol. IV Pag.246 - Da DESIDEROSAMENTE a DESIGNARE (4 risultati)

e mangiòe disiderosamente con essi, come fosse uno di loro. d. battoli,

nell'attesa di conseguire un bene, uno scopo, un affetto (e si

capo della detta sala era composto uno edificioso altare,...

bembo, 1-98: ora si sente da uno amante il quale, con la sua

vol. IV Pag.247 - Da DESIGNATO a DESINARE (4 risultati)

tu, figliuolo d'uomo, piglia uno mattone, e sia crudo, come dice

albergo, la fecion ballare al suono d'uno mezzo cannone. tavola ritonda, 1-107

. s. degli arienti, 242: uno de li compagni de maestro piero el

ariosto, vi-338: a cercar vengo uno che desini / col mio padrone,

vol. IV Pag.248 - Da DESINARE a DESINENZA (3 risultati)

desinare, dava loro un pan per uno, e leggeva loro il capitolo del varchi

pranzo. giamboni, 4-171: con uno lancione forandolo, il comune desnare per

gran foco. bisticci, 3-64: fevvisi uno desinare, che nella principale città d'

vol. IV Pag.249 - Da DESINENZIALE a DESIO (1 risultato)

giacomo da lentini, xxxv-1-90: amor è uno desio che ven da core / per

vol. IV Pag.250 - Da DESIORE a DESIOSO (1 risultato)

amor li suoi amanti rapprende / d'uno disioso foco. caro, 8-624: e

vol. IV Pag.252 - Da DESIROSO a DESMODIO (1 risultato)

'. è l'atto col quale uno rinuncia ad un diritto o a una cosa

vol. IV Pag.253 - Da DESMODO a DESOLARE (2 risultati)

costituito (un sistema meccanico) da uno o più capi rigidi vincolati in modo

stozoidi) che si formano agamicamente su uno stolone ventrale che produce simultaneamente un

vol. IV Pag.254 - Da DESOLARE a DESOLATO (1 risultato)

freddo; e desolatamente, come uno che dica, lento, addio all'amata

vol. IV Pag.255 - Da DESOLATO a DESOLATO (4 risultati)

ora in cui i lumi si accendono ad uno ad uno nella stradicciuola tortuosa. d'

cui i lumi si accendono ad uno ad uno nella stradicciuola tortuosa. d'annunzio,

.. aveva ascoltato la desolata con uno stringimento di cuore da non potersi dire

, si fe'a raccontare, come uno stizzo delle case mimiche avesse appiccato l'

vol. IV Pag.257 - Da DESOLFORANTE a DESPONSATO (5 risultati)

viii-392: lo re antioco fece edificare uno idolo abominevole di desolazione sopra l'altare di

xviii-3-256: niente più pone in desolazione uno stato quanto l'uso frequente dei delatori.

chim. composto che deriva da uno zucchero monosaccaride per sottrazione di un

da un monosaccaride per sostituzione di uno o più gruppi ossidrilici con altrettanti

vite che li era sta tolto zoso uno de gli apicati da le forche, che

vol. IV Pag.259 - Da DESSUDAZIONE a DESTARE (4 risultati)

. faldella, 4-163: si dimostrò uno di quegli uomini antichi tutti di un pezzo

da veder qual sarà desso / l'uno dei due [pianeti], che men

, il cui nome fu giotto, ebbe uno ingegno di tanta eccellenzia, che niuna

presenzia, per dottrina, per lingua, uno uomo da metterli il capo in grembo

vol. IV Pag.260 - Da DESTARE a DESTARE (3 risultati)

di aver avuto dentro alla città vostra uno uomo tanto raro, destate i vostri

l'unione d'essi convenuti prima in uno stesso volere a rovinare il buon governo

giorno questo rovescio la dissipa. quando uno uomo fa la sua vendetta, egli è

vol. IV Pag.261 - Da DESTARE a DESTARE (4 risultati)

, richiamarlo in vita; riscuotere da uno svenimento. meditazione sulla vita di gesù

ant. e letter. figur. sonare uno strumento musicale; produrre un suono,

fama dell'assediato campidoglio fece destare ogn'uno. 17. figur. aprire

vivo fermento, ima agitazione convulsa, uno strepito assordante. - largo!

vol. IV Pag.262 - Da DESTATO a DESTINARE (2 risultati)

sua proceduta. cesarotti, i-41: talora uno scrittore riabilita l'onor d'un termine

tiranno avessi destinato el dì della morte a uno di loro,... quello

vol. IV Pag.263 - Da DESTINATARIO a DESTINATO (8 risultati)

di napoli. soffici, iv-460: uno o due giorni dopo furon vestiti di grigioverde

a un'attività, agli studi, a uno stato, in particolare al matrimonio)

studi. -rifl. dedicarsi a uno studio, a un'attività. anguillara

solo / e non ha par da l'uno a l'altro polo. alfieri,

, ne'fianchi e nel petto l'uno l'altro percotevono. equicola,

notti. 7. rivolgere (uno scritto, un discorso, la parola,

. fatti di cesare, 82: uno fuoco che ardeva di lungo tempo in

che ardeva di lungo tempo in su uno altare d'una deessa che aveva nome vesta

vol. IV Pag.264 - Da DESTINATO a DESTINAZIONE (4 risultati)

/ ché tu n'avrai, nilalga, uno de'miei. b. croce,

una professione, agli studi, a uno stato sociale particolare, al matrimonio,

, assegnato (a un fine, a uno scopo); idoneo. petrarca

(un gesto, una parola, uno scritto); dedicato (un'opera letteraria

vol. IV Pag.265 - Da DESTINAZIONE a DESTINO (5 risultati)

delle singole arti sarebbe volere ridurre all'uno e omogeneo ciò ch'è, per destinazione

, 1-73: perché la gabbia avesse uno scopo, una conveniente destinazione, la

di due fondi ne ha fatto servire uno permanentemente e visibilmente per l'utilità dell'

ii-10-190: è cosa stolta dire che uno per lettere private, regolarmente spedite e

, 8-45: il suicidio appare ormai come uno di quegli eroismi mitici, di quelle

vol. IV Pag.266 - Da DESTITUENDO a DESTITUZIONE (1 risultato)

8. locuz. -abbandonare, lasciare uno al proprio destino: disinteressarsi della sua

vol. IV Pag.267 - Da DESTO a DESTO (3 risultati)

il vecchio, poiché la mutazione dell'uno dà l'altro; e ogni mutazione ha

nostra. a. verri, ii-190: uno spasimo estremo nelle membra vostre estingue il

dava un gran da fare saltellando fra l'uno e l'altro con sventolare di falde

vol. IV Pag.268 - Da DESTRA a DESTRA (6 risultati)

efficace (un'opera d'arte, uno stile). - anche per simil.

questo cerchio lunare infimo si move con uno suono gravissimo. vasari, iii-47:

d'annunzio, iii-1-625: dieci per uno ti metto che tu / non sai se

un giorno tra questi due savi, l'uno li stava a destra, e l'

manzoni, 73: s'ode a destra uno squillo di tromba; / a sinistra

di tromba; / a sinistra risponde uno squillo: / d'ambo i lati calpesto

vol. IV Pag.269 - Da DESTRALE a DESTRAMENTE (4 risultati)

giosafatte, 30: egli dipartirà l'uno dall'altro altresì, come il pastore fa

giannotti, 2-2-68: seggono questi magistrati l'uno allato all'altro,...

: l'evangelio dice: * quando uno fa limosina conviene che la sinistra non

ma col piegar il corso destramente verso uno dei lati. gravina, 108:

vol. IV Pag.270 - Da DESTRANA a DESTREZZA (2 risultati)

mano a ima spada, e mena uno colpo a àndromes sopra la sua sinistra

, e rondello si gittò oltre con uno lancio sì che il dardo non lo

vol. IV Pag.271 - Da DESTRIERO a DESTRO (2 risultati)

: felicissimo nel suo genere, e uno de'migliori, è questo sonetto. può

non lo seguitiamo noi spacciatamente? piglia uno spiedo, e io piglierò un giannettone

vol. IV Pag.272 - Da DESTRO a DESTRO (4 risultati)

mano destra, e dare a giuda uno coltello d'oro, dicendo: togli

: era la fronte degli alloggiamenti dell'uno e dell'altro esercito distante manco di

, o nell'anima, o comune all'uno e all'altro. nel corpo,

alberti, i-275: era de'cani uno leggiere, destro, animoso a perturbare

vol. IV Pag.273 - Da DESTRO a DESTRO (2 risultati)

a sostenere d'esser motteggiati, perché l'uno e l'altro de'conti va al

fatto il pensier, si parte in uno istante / per una via ch'in

vol. IV Pag.274 - Da DESTRO a DESUETUDINE (1 risultato)

collo studio e col destro ancora con uno vestiero non troppo grande. tommaso di

vol. IV Pag.275 - Da DESULTORE a DETENUTO (4 risultati)

f. colonna, 2-24: vidi uno prodigioso caballo e aligero desultóre.

. periodici popolari, ii-422: allorquando uno di questi fanciulli vagabondi viene arrestato in

sacrificarono a giove salvatore, e prepararono uno splendido convito. 3. letter

. bocchelli, 1-ii-72: il bando, uno dei primi pubblicati in città all'arrivo

vol. IV Pag.276 - Da DETENZIONE a DETERIORARE (1 risultato)

deh'intimità di tutti quegli anni vissuti l'uno per l'altra. saba, 467

vol. IV Pag.277 - Da DETERIORATO a DETERMINARE (1 risultato)

punti a b, e tirate dall'uno all'altro le linee curve a c b

vol. IV Pag.278 - Da DETERMINARE a DETERMINARE (5 risultati)

3-142: c'era inoltre, ricordo, uno sportello o uno scuro che a ciascuna

era inoltre, ricordo, uno sportello o uno scuro che a ciascuna raffica sbatteva sordamente

diterminato come ogni vertù morale viene di uno principio, cioè buona e abituale elezione

compiere una particolare azione, ad assumere uno specifico atteggiamento; influire sulla volontà,

pensieri, o passano con indifferenza da uno studio all'altro senza consacrarsi ad alcuno

vol. IV Pag.279 - Da DETERMINATAMENTE a DETERMINATO (2 risultati)

acolieremo. savonarola, 5-145: togli uno giovane: non si sa determinare;

venir in piemonte, bisogna che l'uno di cotesti serenissimi principi dimandi buona licenza

vol. IV Pag.280 - Da DETERMINATO a DETERMINATO (5 risultati)

determinato a desiderarsi il bene che è tutt'uno col piacere. levi, 2-127:

modificazioni [dell'uomo] determinate da uno o più agenti esterni. leopardi, i-186

tutte le cose naturale sono determinate ad uno: la pietra a 'ndare in giù,

danno più a crédare el parere dell'uno, che dell'altro, però che

però che questo tuo crédare più all'uno che all'altro, non ti può

vol. IV Pag.282 - Da DETERMINISTA a DETESTAMENTO (6 risultati)

7-ii-29: questa superbia, quando è in uno uomo con tutte queste condizioni che io

più detestabile e più pemizioso è in uno principe la prodigalità che la parsimonia,

oggetto, un servizio pubblico, anche uno stile di recitazione, un'opera letteraria

tu sei, senza saperlo, in uno dei fatali momenti in cui la testa

lume e il caffè, immaginando di offrirmi uno squisito regalo. il caffè, per

un'opera in musica, un libro, uno spet tacolo, e altre

vol. IV Pag.284 - Da DETESTEVOLE a DETRARRE (2 risultati)

goroso; rumore di un'esplosione, di uno sparo. c. mei,

ho potuto avere per la moglie dell'uno e dell'altro... non hanno

vol. IV Pag.285 - Da DETRATTARE a DETRAZIONE (2 risultati)

li buon detrare. cavalca, 19-112: uno prete... cominciò a detrarre

da siena, 167: e1 detraere è uno veleno, che come elli detrae,

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (2 risultati)

caso, caratterizzato dal fatto di costituire uno scarto inutilizzabile e ingombrante). -anche

cesarotti, ii-387: io vorrei vederne uno [congresso] tra la ragione,

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (1 risultato)

nelle profonde carceri del palazzo, erano uno spettacolo lurido e tristo. mazzini,

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (2 risultati)

di tutti gli accessori tendenti tutti ad uno stesso scopo. cesarotti, i-227:

i-123: lo spirito di famiglia è uno spirito di dettaglio, e limitato a

vol. IV Pag.289 - Da DETTAMENTO a DETTATO (4 risultati)

, e parla ornai come tu fossi uno uomo che solo da te ti movessi a

dittare che l'unione e autorità d'uno regno participa dell'unione e autorità e

tencionare né di contendere, anzi è uno presente che uno manda ad un altro,

contendere, anzi è uno presente che uno manda ad un altro, nel quale

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (8 risultati)

2. letter. modo con cui uno scritto è composto (per quel che

in firenze imo dettato, che quando uno vòle dire una grande ingiuria a uno

uno vòle dire una grande ingiuria a uno prete, non li può dire peggio che

pallino, per esprimermi così. è insomma uno di quegli individui di cui dice il

; racconto, tradizione; passo di uno scritto. bianco da siena, 124

iv-191: benché tre gli ambasciatori, uno parlò; e delle tre lettere uno

uno parlò; e delle tre lettere uno era il dettato, ad argomento di stretta

sima, 638: voi avete pure uno dettato, che voi la chiamate la madonna

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (4 risultati)

. bartoli, 1-3-17: questo è uno de'gran segreti dell'evangelio di sciaca,

a scrivere lesto, sotto la dettatura d'uno spirito che comandava. pascoli, ii-1435

principalmente: la prima, che sia uno amore puro di benivolenzia, secondo che

7-9 (205): fu già uno nobile uomo, il quale appellato fu

vol. IV Pag.292 - Da DETTO a DETTO (4 risultati)

. magalotti, 9-2-303: -egli è uno... al quale tu non toccheresti

via senza guanti; / ogni strofe è uno schiaffo a qualche cosa: / avanti

considererai bene le risposte lo giudicherai essere uno vero e naturale filosafo per li detti

l'amabilissimo redentore dice a'discepoli: uno di voi mi tradirà. ognuno di quegl'

vol. IV Pag.293 - Da DETUMEFAZIONE a DETURPARE (2 risultati)

detto suo. varchi, v-60: d'uno, il quale non s'intenda o

valore (di una poesia, di uno scritto, ecc.); deprezzare.

vol. IV Pag.294 - Da DETURPATO a DEUTEROPORFIRINA (5 risultati)

così detorpato? magalotti, 7-120: uno sgabellone, e un altro busto consolare,

faccia deturpata da bolle schifose o da uno strato di lordume ributtante. pirandello,

. per estens. il secondo personaggio o uno dei due protagonisti di un racconto o

chim. tipo di glucosio in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati

', nel quale sien tutte leggi in uno volume, pigliando lo esempio de'preti

vol. IV Pag.296 - Da DEVASTATORE a DEVIAMENTO (3 risultati)

attraverso il quale un materiale passa da uno stato vetroso a uno più o meno

materiale passa da uno stato vetroso a uno più o meno cristallino che generalmente comporta

due errori nelle nuove repubbliche: l'uno si commette da coloro che governano,

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (5 risultati)

dei marmi, ma l'avevo respinta con uno sforzo di volontà. -ant

di far operazioni virtuose, che ad uno nobile, il qual se desvia dal

furono dentro, la donna gli rivolse uno sguardo del quale ella stessa parve sentire

fatti. soffici, i-15: il simulare uno zelo che non sentiva, per dar

, la conversazione, l'argomento di uno scritto, ecc. (volutamente o

vol. IV Pag.298 - Da DEVIATOIO a DEVOLTORE (6 risultati)

ai veicoli e ai convogli il passaggio dall'uno all'altro di due binari paralleli.

ai veicoli e ai convogli di passare dall'uno all'altro di due binari formanti fra

latrine della stazione; e suppongo che uno dei due deviatori sia il suo amante.

e se i boccagli sono più d'uno, ciascuno è provvisto di un suo

dell'asse visivo, a carico di uno o di entrambi gli occhi, dalla

alla rotazione terrestre. -deviazione di uno strumento di misura: spostamento dell'indice

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (5 risultati)

e per conseguenza sarà appellabile all'uno e l'altro effetto, devolutivo

o ritorno di un feudo o di uno stato vassallo nel pieno potere del sovrano

una funzione o di un potere da uno a un altro soggetto o organo di autorità

la sede episcopale, il capitolo elegga uno o più economi, o un vicario fra

, il danaro); riservare a uno scopo determinato. rigutini-cappuccini, 189:

vol. IV Pag.300 - Da DEVOTAMENTE a DEVOTO (1 risultato)

arlotto, 146: in questa badia era uno laico converso il quale era molto devoto

vol. IV Pag.301 - Da DEVOTO a DEVOTO (6 risultati)

mal punto prendono tanta divozione con uno che non vogliono giammai che altri gli

signor greppi ed io, grami peccatori l'uno e l'altro ma vostri ferventissimi divoti

: nella città di amelia fu già uno semplice uomo, chiamato buccio malpanno,

e non meno cortese e spezialmente a uno giovene frate antonio del detto ordine dal

g. villani, 8-80: venne uno giovane... con uno bacino

: venne uno giovane... con uno bacino d'argento, iv'entro molti

vol. IV Pag.302 - Da DEVOZIONALE a DEVOZIONE (5 risultati)

ispirato dalla devozione (un sentimento, uno stato d'animo, ecc.)

religione; che agisce secondo devozione (uno scrittore, un filosofo, ecc.)

iddio con vera pietà e divozione, uno ha ritenuto il nome di minerva, un

avere. onde perché l'uomo avesse uno vangelio,... e portasselsi sopra

de marchi, i-934: il vecchio sollevò uno sguardo sereno al suo catafalco colla devozione

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (5 risultati)

a poco a poco eragli apparso negli occhi uno sguardo pieno di umanità e di devozione

piovano arlotto, 40: in firenze fu uno calzolaio non molto ricco, el quale

mattina a buon'ora certe sue orazioni a uno altare che era nella chiesa di

due sustantivi si leghino sì che l'uno sia come cosa dell'altro, vogliono che

rosa invidiata. giamboni, 37: uno medesimo termine dee essere di vivere, e

vol. IV Pag.304 - Da DI a DI (6 risultati)

nessun partito e non se ne creò uno. montale, 1-52: spesso il male

: saremmo entrati nel bosco di accettura, uno dei pochi rimasti dell'antica foresta che

, 5-131: silvia si era messa con uno di crevalcuore. -usato con toponimi

'indica il luogo di nascita di uno, e non la preposizione * di '

gran tribulazioni, ingiuriandosi e uccidendosi l'uno l'altro; e da'rettori erano

gittossi a terra del cavallo, e vedendo uno termine di campi, lo qual era

vol. IV Pag.305 - Da DI a DI (4 risultati)

: in questo tempo venne a firenze uno iscultore che si domandava piero torrigiani,

vuogli guardare questo ponte di qui a uno anno..., io appresso

: di monte in monte e d'uno in altro bosco / giunseno ove l'

degli acciaiuoli, in latino, d'uno ornatissimo istile. pulci, 18-146:

vol. IV Pag.306 - Da DI a DI (7 risultati)

sua moglie era morta, e erane rimasto uno figliuolo di quindici anni, ch'avea

1-416: elio mancia formiano, figliuolo d'uno servo francato, uomo d'ultima vecchiezza

. celimi, 2-11 (322): uno è di prima barba e l'altro

, 2-33: s'era introdotto [uno scimmiotto] in un gruppo di visitatori.

proprio di rosa, e due occhi l'uno più bello dell'altro. cicognani,

le lancie, combattono colli coltelli, l'uno all'altro tagliando le vestimenta del ferro

: voi siete fatto di sonno; sembrate uno dei sette dormienti. manzoni, pr

vol. IV Pag.307 - Da DI a DI (3 risultati)

: era dotato... di uno spirito che si potrebbe dir manzoniano, pieno

sem d'una massa / e l'uno all'altro eguale, / parlando generale,

che offende, non ne trova pur uno che gli dia un biscottino sul naso

vol. IV Pag.308 - Da DI a DÌ (7 risultati)

: tentoe di divellere con grande forza uno antico pino. marco polo volgar.,

matta persona, è come di porre uno coltello aguto e tagliente in mano d'

coltello aguto e tagliente in mano d'uno furioso. andrea da grosseto, xxviii-206:

parlavano vicinissimi, in piedi, l'uno di fronte all'altro. levi, 1-47

cimieri sussultarono nell'aria ferma come a uno sbuffo di vento. 32.

, 162: cresciuto per ispazio d'uno anno il fanciullo di più tempo dimostra;

luglio dare un paniere di tenuta d'uno staio di pere mèzze alle mosche.

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (7 risultati)

-di due, di tre dì l'uno, ogni due, ogni tre dì

non mangiare se non de'due dì l'uno. giov. cavalcanti, 2-2-281

messer tristano e la donzella l'uno dì presso a l'altro, ch'eglino

e settembre; di ventotto ce n'è uno; tutti gli altri n'han trentuno

', ma * ogni dì ne passa uno ', ovvero * ogni dì ne

malattia rara, caratterizzata dall'associarsi in uno stesso individuo di queste tre entità:

chiamata da'medici diabetica passione, che è uno orinare eccessivamente, più che non si

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (1 risultato)

segneri, ii-265: adunque il pervertir uno si dovrà parimente stimar da tutti tra

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (1 risultato)

2-67: sì come per lo fiume diacciato uno uomo corre sanza mutazione di piedi,

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (4 risultati)

gennaio. landolfi, 8-103: trassi appena uno scuro, e nella luce diaccia e

parola torrenziale, la fronte impassibile: uno di quelli esseri senza scrupoli e rimorsi

la loro carezza diaccia è l'amore in uno specchio. savi11ì0, 1-175: via

. piovano arlotto, 205: con uno poco d'acqua inzafferanata si immollò tutto

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (2 risultati)

contro la membrana nucleare, distanziati l'uno dall'altro. = voce

una testa di pegaso, l'uno e l'altro bellissimo e del primo bellissimo

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (5 risultati)

sal dati fra loro eccetto uno (e si riferisce a quasi

cum una diadema in capo e cum uno sceptro in mano or- natose, se

erano fra loro diversi, imperò che l'uno era di tre colori e risplendente sette

. sacchetti, 169-72: tolsono subito uno dipintore che quelle lasche convertisse in uno

uno dipintore che quelle lasche convertisse in uno diadema. cennini, 73: se vuoi

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (4 risultati)

castello e quella che ora appariva sopra uno smalto di fiori, era una * regia

/ città ch'io vedo come in uno specchio! campana, 148: che sapore

giovambattista dati, detto il gollo, uno de'cinque desertori della fiorentina accademia,

più d'altri, i quali sopranominarono uno de'metelli diademato, perché avendo una

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (1 risultato)

e da due regioni estreme composte da uno strato sottile di osso compatto e da

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (5 risultati)

). superficie, corpo che separa uno spazio, o che si interpone sul cammino

delle sue pupille. trapassava: non uno di quei diaframmi d'indifferenza, d'

ostacolare dentro di noi il percorso d'uno sguardo. pratolini, 6-131: ora,

di una qualche specie ionica presente in uno di essi. 7. idraul.

alla direzione del fluido, provocando così uno strozzamento della corrente. -diaframma di tenuta

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (5 risultati)

che nelle figure quadrangolari si distende da uno angolo all'altro degli opposti; ed è

... i due giovani si volsero uno di qua e uno di là ai due

due giovani si volsero uno di qua e uno di là ai due cantucci diagonali,

le facce opposte siano due triangoli, uno dei quali verso noi è questo fab

di poi si tragghi una linea diagonia dall'uno degli angoli all'altro opposito e più

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (2 risultati)

pietro ispano vólgar., 2-39: fa'uno pessario d'elleboro nero, nigella

insegna tenzionare, contendere e disputare l'uno contra l'altro, e fare questione e

vol. IV Pag.321 - Da DIALETTICAMENTE a DIALETTO (1 risultato)

si ordinavano come i momenti vivi di uno sviluppo dialettico e tutto il dramma del

vol. IV Pag.322 - Da DIALETTOLOGIA a DIALOGHIZZARE (8 risultati)

o vero linguaggi proprii, diversi l'uno dall'altro. buommattei, 112: altri

compagno; e per quanto paia che uno si rassomigli all'altro, ha sempre

dalla penna e se egli non ha fatto uno studio particolare della lingua, farà il

piede sui ghiacci del- l'alpi e uno sulle lave dei vulcani! cardarelli, 3-67

la francia, come noi, parla uno dei tanti dialetti europei. -per

molti particolari in ogni lingua; l'uno è il dialetto plebeo, l'altro

sudor notturno, da un'emoragia, da uno strabocchevole dialismo, o da una violenta

bot. che ha stami separati l'uno dall'altro. = voce dotta,

vol. IV Pag.323 - Da DIALOGICO a DIALOGO (1 risultato)

dialogo con la speranza d'indurre più d'uno a pigliarvi parte. de sanctis,

vol. IV Pag.324 - Da DIALTEA a DIAMANTE (1 risultato)

nocciola. 2. monile costituito da uno o più diamanti. pulci, 11-40

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (7 risultati)

. vallisneri, i-99: n'ho veduto uno [osso]... il

, 9-51: quella luce veniva da uno spacco sottile della porta e acquistava uno

uno spacco sottile della porta e acquistava uno splendore diamantino. 3. figur

modi, i quali sono oppositi diametralmente l'uno all'altro. boterò, 3-148:

. fra giordano, 3-38: ecco uno cerchio: questa linea del mezzo,

sappia misurare, che differenzia sia dall'uno all'altro. leonardo, 7-ii-103: le

subito si rimise all'arte, e fecie uno specchio, di diàmitro di un braccio

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (3 risultati)

. genet. eredità diandrica: uno dei tipi di eredità legata al

l'estensione dei suoni che una voce o uno strumento può percorrere dal tono più alto

, ii-337: quintino sella, che era uno dei vostri, ha detto che in

vol. IV Pag.328 - Da DIAPASONDIAPENTE a DIARIO (1 risultato)

diarie 'o 4 efemere 'finiscono in uno o due o tre giorni, e

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (1 risultato)

non è il mio forte, ma di uno scartafaccio che poteva essere utile nel mio

vol. IV Pag.330 - Da DIASCONE a DIASPRO (2 risultati)

dopo cena prenda [il malato] uno scrupolo di diascordio con quattro, o cinque

del tempio. e alla sinagoga aveva uno dei più onorati posti. savinio,

vol. IV Pag.331 - Da DIASPRO a DIATESSARON (2 risultati)

, cioè distanza che passa tra l'uno e l'altro, col distinguere quelli che

ottava, cioè due toni, ed uno emitonio, ad essi accade essere proporzione

vol. IV Pag.332 - Da DIATETICO a DIAVOLACCIO (1 risultato)

. passaggio diretto del suono dall'uno all'altro grado della scala fondamentale.

vol. IV Pag.333 - Da DIAVOLAMENTO a DIAVOLESCAMENTE (1 risultato)

pananti, i-387: e chi ha uno scatto, chi una convulsione / ed

vol. IV Pag.334 - Da DIAVOLESCO a DIAVOLO (5 risultati)

, 3-193: sorpresa la nipote in uno de'colloqui notturni da terrazzino a terrazzino

r. sacchetti, iii-155: egli aveva uno strano talento per il disordine che nulla

colorati e piccoli come la capocchia di uno spillo, che vengono gettati in periodo di

diavoletto 'può essere più malizia. l'uno e l'altro anche di donna

atomo di coscienza restava come infilzato su uno spillo a soffrire atrocemente di tutto quel

vol. IV Pag.335 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (3 risultati)

due nemici ebbe, e l'uno e l'altro vinse / trent'anni battaglier

, martin lutero; / l'uno il diavolo triste, e quello estinse

gente che passa. manzini, 17-54: uno de'miei amici sosteneva quella volta,

vol. IV Pag.336 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (5 risultati)

credere. buzzati, 3-112: è uno spilungone di quarant'anni, un gran buon

seconda. dossi, 168: diàvolo di uno stoppino! non vuoi pigliare, eh

dietro di sé, in ogni seno uno sbàttito, su d'ogni labbro un sospiro

veneziani che amano tanto la musica, faranno uno scalpore del diavolo perché al tenore sia

dieci ducati prestati me trovo ancora avere perduto uno mantello e facto fabula de la plebe

vol. IV Pag.337 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (4 risultati)

sopra da una pelle, o da uno stantuffo mobile; col quale s'intende

gioberti, 1-ii-326: così, poniamo che uno dei vostri facesse lettura di giuspubblico,

. varchi, v-49: generalmente d'uno che conosca il pel nell'uovo e non

: un centesimo al passo! fanno uno e trenta. borgese, 1-205: poi

vol. IV Pag.338 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (5 risultati)

questo cavaliere, il diavolo entrò addosso a uno, e gravemente il tormentava. scala

violentemente, fare una scenata, suscitare uno scandalo. boccaccio, dee.,

me!... e poi uno scompiglio, anche per far penitenza.

note al malmantile, 1-83: quando uno si affatica per conseguir qualcosa, diciamo

di là [dalla cattedrale] che uno si sentirebbe potente a far qualche cosa degna

vol. IV Pag.339 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (2 risultati)

carne umana: compiere una strage, uno sterminio. pancialichi, 13: le

diavolo: vedersi costretto, per raggiungere uno scopo, ad accettare le condizioni più

vol. IV Pag.340 - Da DIAVOLO a DIAZOETOSSANO (5 risultati)

trova quello che va cercando, e l'uno diavolo paga l'altro. crusca [

dell'altro mondo: era parso veramente uno scatenato diavolone dell'infemo. baldini,

ballatoio, ché si era fatta sposa con uno di licodia... dapprima turiddu

/ certi danar ch'avea trovati d'uno. = acer, di diavolo.

divideva due tetracordi e coll'unirsi all'uno de'due formava la diapente, ed

vol. IV Pag.341 - Da DIAZOICO a DIBASSARE (3 risultati)

cui ha avuto luogo la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno coll'azoto.

, 3-8-39: come il romor d'uno arboro si sente, / quando è dal

per sé, con forfici picciole, dall'uno capo all'altro. bracciolini, 1-5-35

vol. IV Pag.342 - Da DIBASSATO a DIBATTERE (3 risultati)

? sto male? 3. dare uno scossone, scrollare, scuotere, manovrare

. rucellai il vecchio, 82: uno contadino... in detto luogo di

fine dibattuta la questione per ambasciadori dell'uno comune e dell'altro, si trovò un

vol. IV Pag.343 - Da DIBATTERE a DIBATTERE (3 risultati)

. giamboni, 200: invidia è uno male calore, che nasce all'uomo

sangue, e venendosi a stringnere l'uno con l'altro dandosi delle spade, carlo

19. vibrare (la corda di uno strumento musicale). d. bartoli

vol. IV Pag.344 - Da DIBATTICARE a DIBATTITO (5 risultati)

, 3-10: se ne dispera ogni uno, ogn'uno a cald'occhi se ne

se ne dispera ogni uno, ogn'uno a cald'occhi se ne duole,

10 messaggio sì come si conviene ed all'uno e all'altro, ed ischiarire co

lire sterline. manzoni, 435: se uno straniero, il quale avesse sentito parlare

questione, si può scommettere mille contr'uno. che si sentirebbe rispondere a un

vol. IV Pag.345 - Da DIBATTITOIO a DIBONARIETÀ (4 risultati)

caduto dalla penna del gherardini e ad uno sputo etico del giusti prosatore dibattuto in

nitrico fumante dal benzoino (ed è uno dei composti organici adoperato largamente a scopo

parete del corpo costituita da due epiteli, uno esterno (ectoderma) e uno interno

, uno esterno (ectoderma) e uno interno (endoderma). =

vol. IV Pag.346 - Da DIBONARIO a DIBRANCHIATI (4 risultati)

zàffiro s'appella, / ed è d'uno colore celestrino; l...

cavalca, 18-130: lo podere d'uno era per negligenzia insalvatichito e ripieno di

vedendo quegli tante spine, venne in uno tedio e puosesi a dormire e non

puoi tu scandere con un piè dibraco, uno spondeo e duo iambi a questo modo

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (3 risultati)

/ questi e quegli all'assalto, uno innalzato / il roncon, l'altro il

, spugne e alghe (ed è uno dei pochi composti organici contenenti bromo che

vieppiù nella fìtta boscaglia, riuscirono in uno spiazzo sgombero. = comp

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (3 risultati)

sm. bot. coppia di nuclei, uno maschile e l'altro femminile, che

preliminare. baretti, 3-301: l'uno te lo fanno segretario di stato,

stato, l'altro gran cancelliero; l'uno senatore o presidente, l'altro ministro

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (1 risultato)

in piccole lamelle bianche pseudoesagonali; è uno dei tre principali componenti del caolino.

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (2 risultati)

meritata. guerrazzi, iii-58: è uno degli oratori, che deve correre il

disgustose. che fosse iracondo, oltreché uno scioperato, lo si sapeva da un

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (2 risultati)

del comico. foscolo, xi-2-586: uno stile più semplice e più disinvolto..

dicevole. muratori, 8-ii-171: ad uno scrittore privato possono essere dicevoli alcune libertà

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (1 risultato)

onde per l'ultima pastura divideransi l'uno dall'altro. garzoni, i-210:

vol. IV Pag.353 - Da DICHIARARE a DICHIARARE (2 risultati)

lucravano dalle trentamila lire annue, per uno, ma... per gli effetti

invitando lo sfidato a dichiararsi per l'uno o per l'altro. -confessarsi

vol. IV Pag.354 - Da DICHIARATAMENTE a DICHIARATORIO (3 risultati)

le prime due dita della mano destra uno dito della sinistra. pallavicino, 8-76

. non occorre far officio, essendo uno dechiarato per il papa, e l'altro

segneri, 2-1-473: o la morte ad uno di questi mal abituati sopraggiunge come un

vol. IV Pag.355 - Da DICHIARAZIONE a DICHIARAZIONE (7 risultati)

risguardano nelli figliuoli delli uomini. questo è uno oscuro parlare, e ha bisogno di

delle, quali scambievolmente guardandosi pareano l'uno chiedere all'altro co'cenni qualche dichiarazione

de'cittadini. galileo, 1-2-21: uno di quei signori della congregazione è stato

: una lettera, insomma, combinata da uno scrivano pubblico. bocchelli, 1-i-185:

il suo tempo. si figuri che è uno stupido che ha fatto la dichiarazione a

un tempo particolarmente solenne) con cui uno stato comunica a un altro stato la

di dieci principi fondamentali, de'quali uno solo che non venga rigorosamente osservato,

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (2 risultati)

vallisneri, i-61: osservai pure allora uno de'medesimi vermini, che io aveva

lettere de'quattordici, diecesette e vint'uno di giugno, propose al le- ganès

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (1 risultato)

il sedicesimo e il diciassettesimo alloggia- ìento uno spazio di trenta braccia. gelli, 15-i-38

vol. IV Pag.358 - Da DICITURA a DICLINISMO (4 risultati)

ambasciata, ed elessono tre cavalieri, e uno che non era cavaliere, il quale

onorato ed era poi in ogni suo processo uno uomo sanza intelletto. manzoni, pr

loro scritti? beccaria, i-329: uno scrittore, o dicitor qualunque, può colle

ha grandi foglie pennate in cima a uno stelo alto fino a 5-6 metri.

vol. IV Pag.359 - Da DICLINO a DICOTOMO (1 risultato)

iii-32-301: è chiaro che, se uno ci viene a dire che l'imperativo

vol. IV Pag.361 - Da DIDASCALICAMENTE a DIDATTICO (6 risultati)

1-129: il fondo della religione è uno, ma veste nelle varie regioni forme diverse

altri due piani; / l'uno insegna a slungar le coma ai tori,

mattonelle di maiolica bianca si aprirono come uno sportello, scoprendo la superficie grigia e

ad insegnare '. ora perché ammetter l'uno e rigettar l'altro? de sanctis

didattico, un impegno non pedantesco, uno sforzo di aderenza espressiva la quale al

genere didascalico (un'opera letteraria, uno scrittore). salvini, 6-151:

vol. IV Pag.362 - Da DIDATTISMO a DIDIETRO (5 risultati)

baraccone,... facevano suonare uno strumento, il talabalasco, il quale metteva

, le relazioni fra i cittadini di uno stesso stato). - al fìgur.

già due atti nostri, di cui l'uno stia di fronte all'altro, ma

stia di fronte all'altro, ma l'uno è un di fuori che ci assalta

senza scarpe ai piedi, e senza uno straccio di cappotto; che tutti si

vol. IV Pag.363 - Da DIDIMI a DIECIMILA (3 risultati)

pericarpio a due lobi sferici, avviticchiati l'uno all'altro. idem, 298:

lungo un piede e mezzo e largo uno; il secondo è tetradoron, il terzo

. cecco d'ascoli, 853: uno nel nono, l'altro il fe'nel

vol. IV Pag.364 - Da DIECIMILIONESIMO a DIERETICO (5 risultati)

di rèndita. ojetti, iii-18: uno schedario con diecimila schede grandi, di

, ed a me ne è fatto pur uno: priegovi che voi, che tanti

sofferti, m'insegniate sofferire il mio uno. paolo da certaldo, 129: la

i monaci] divisi a dieci, ed uno di essi la faceva da capo:

e cordiali. alvaro, 7-113: uno dei fenomeni d'oggi, in molti

vol. IV Pag.365 - Da DIESARE a DIETA (3 risultati)

-plur. per estens. i tasti di uno strumento musicale corrispondenti al diesis (in

quaedam et deductiones modulandi atque vergentes de uno in altero sono ». la voce latina

le visioni ed i sogni son tutt'uno, / ché non gli varia in la

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (1 risultato)

, ch'erano presso al mondo quasi per uno migliaio o due, o per

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (5 risultati)

. lambruschini, 2-198: uno dice all'altro: tu sei uno

: uno dice all'altro: tu sei uno straliberale. e questi risponde: tu

ammen '. moravia, ix-7: ad uno dei venditori che mi dava più fastidio

per forza un giorno gli corsi dietro con uno spillone. cassola, i-m: nora

aveva speso tutto dietro ai miei vestiti, uno la settimana, e i cappelli,

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (7 risultati)

colla sua spada quiveritta; salvo che uno di loro, il quale era nato dietro

vi era un imperator trionfante, con uno schiavo negro dietrogli, che sopra il capo

30-405: quanto all'armatura in difesa, uno scudo di semplici assicelle, e dietrogli

ultimo. giamboni, 4-39: moises uno degli scacciati al di dietro disse,

abbandonati soprappiglino. malispini, 19: a uno a uno, segretamente gli faceva dicollare

. malispini, 19: a uno a uno, segretamente gli faceva dicollare, e

calli dal principio se ne vanno. e uno solo calle è quello che noi mena

vol. IV Pag.369 - Da DIETROCAMERA a DIFENDERE (3 risultati)

, iii-515: domandato [michelagnolo] da uno amico suo quel che gli paresse d'

amico suo quel che gli paresse d'uno, che avqva contraffatto di marmo figure

. pavese, 64: soltanto uno scemo / resterebbe al lavoro e di fatti

vol. IV Pag.370 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (4 risultati)

riscaldamenti carnali, li quali ardono d'uno cotal fuoco naturale, se la grazia di

di uomini buoni, quattromila uomini l'uno cantone per l'altro. guicciardini, iii-302

, [il re] aveva mandato uno de'suoi secretari in francia a proporre

1-17-109: ottimo augurio è sol quest'uno e vero, / il difender la patria

vol. IV Pag.371 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (1 risultato)

latini, rettor., 101-5: altresì uno amante chiamando merzé alla sua donna dice

vol. IV Pag.372 - Da DIFENDEVOLE a DIFENILCIANOARSINA (4 risultati)

un figliuolo si difendesse d'avere ucciso uno, il quale a torto avesse ucciso suo

. proverbi toscani, 408: difficilmente uno si difende dal sentire una certa avversione

, poi * proteggere ', come uno dei composti del verbo * fendére 1 colpire

retto, governato, presidiato saldamente (uno stato, un luogo fortificato).

vol. IV Pag.373 - Da DIFENILCLOROARSINA a DIFENSIONE (3 risultati)

, iii-443: guarda naturalmente che se uno è assaltato all'improviso, perché i'

della ragione. guarda adunque, quando uno è assaltato all'improviso e che gli

vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre

vol. IV Pag.374 - Da DIFENSITORE a DIFENSIVO (1 risultato)

spirituale; ed essendo così armati, uno delli piedi estendono in servizio e ministrazione de'

vol. IV Pag.375 - Da DIFENSORE a DIFENSORE (1 risultato)

queste benedette colmate... sono uno de'principali difensivi e rimedi del- l'

vol. IV Pag.376 - Da DIFESA a DIFESA (4 risultati)

assicurarne l'impunità. nievo, 1-543: uno fra essi pianta là la tavola per

pugna sul muso. finché si trattò di uno solo, la difesa fu valorosa;

le porte dell'antico palagio, salì uno grandissimo uomo capitano romano con molti compagni

di affatto inadeguato alla difesa di uno stato moderno. gobetti, ii-282: nel

vol. IV Pag.377 - Da DIFESA a DIFESA (3 risultati)

di un rapidissimo presentimento, e d'uno sguardo che penetra nelle tenebre del cuore

di determinare un proposito, di imaginare uno scioglimento, di meditare un'offesa,

era quello di entrare nelle grazie di uno dei tanti avvocati celebri della città e

vol. IV Pag.378 - Da DIFESA a DIFESO (1 risultato)

) / l'avrà per moglie, et uno stato, quale / fia convenevol dote

vol. IV Pag.380 - Da DIFETTIVO a DIFETTO (5 risultati)

è fondata sull'unità di dio. uno dio, uno imperatore. le oligarchie

sull'unità di dio. uno dio, uno imperatore. le oligarchie e le democrazie

se n'è restaurato, e fatto uno intero, come a suo luogo mostrammo:

otto, di cui le parti aliquote sono uno dui e quattro, le quali accozzate

parola, che si ridice, vi ha uno ornamento dilettevole, il quale tu puoi

vol. IV Pag.381 - Da DIFETTO a DIFETTO (2 risultati)

essere due difetti e impedimenti: l'uno da la parte del corpo,

: al medico fu messo tra le mani uno infermo, il quale aveva guasta l'

vol. IV Pag.382 - Da DIFETTO a DIFETTO (3 risultati)

il suo compito, o una cosa, uno strumento, un sistema che non risponde

è difetto; ma non vien riputata uno dei maggiori per altra ragione, fuorché

altra ragione, fuorché per essere questo uno dei difetti più facili a esser rilevati

vol. IV Pag.383 - Da DIFETTO a DIFETTO (1 risultato)

potere esecutivo o del potere giudiziario di uno stato straniero. sarpi, iii-45

vol. IV Pag.384 - Da DIFETTO a DIFETTO (2 risultati)

più nutrite di vita. -dire uno o mille difetti di qualcuno o di

. villani, 11-39: essendo a sindicato uno messer niccola della serra d'agobbio stato

vol. IV Pag.385 - Da DIFETTO a DIFETTOSO (4 risultati)

fra giordano, 36: se pur uno angiolo fusse meno, dicono i santi

. passavanti, 65: attrizione è uno dolore manco, scemo e imperfetto,

.. il difettuoso perfettissimo, il molteplice uno. muratori, 5-ii-259: se si

foscolo, xiv-29: frattanto io vi scrivo uno squarcio del mio poema che vo scorgendo

vol. IV Pag.386 - Da DIFFACOLTÀ a DIFFAMARE (1 risultato)

affanno e con più diffalte più d'uno mese. bencivenni, 4-114: là ove

vol. IV Pag.387 - Da DIFFAMATIVI a DIFFERENZA (2 risultati)

romani [tommaseo]: condannòe uno chiamato junio novato in poca pecunia, il

di gravi oltraggi, e differenti l'uno dall'altro, domandando l'ammenda del

vol. IV Pag.388 - Da DIFFERENZIABILE a DIFFERENZIALE (5 risultati)

lui [il vescovo] e'sanesi per uno suo castello gli avean tolto, la

bene deltuniverso è in due differenzie: uno è * ab extra ', e questo

paragona un concetto meno astratto con uno più astratto, il primo comprende di

costoro di aver sempre ammirato metastasio come uno dei più sovrani poeti che sieno mai stati

differenza. comunque, tu corsini sei uno che ha voluto e saputo elevarsi senza

vol. IV Pag.389 - Da DIFFERENZIAMENTO a DIFFERIRE (1 risultato)

abbiano i volti vari e differenziati l'uno dall'altro? b. davanzali,

vol. IV Pag.390 - Da DIFFERITO a DIFFICILE (3 risultati)

rio, / se non che l'uno è vinto ad ogni guerra / che gli

giovane di parecchi anni e ne aveva uno di meno solamente. baldini, 5-111:

fa difficile il difendere una città o uno alloggiamento, è lo avere a tenere

vol. IV Pag.391 - Da DIFFICILE a DIFFICILE (2 risultati)

alla città mancare ne'tempi difficili di uno magistrato di uomini prudenti. serdonati,

senza molestia. varchi, 8-1-503: uno autore [dante] tanto bello e tanto

vol. IV Pag.392 - Da DIFFICILMENTE a DIFFICOLTÀ (4 risultati)

: una prova; da ottenere: uno scopo). fra giordano,

intervenne imo caso assai strano, d'uno medico poco prudente. -ant.

dalla favola, che per lui fanno tutt'uno. levi, 1-217: mi aspettavo

della libertà, essere liberi, essere uno qualunque, con passioni e doveri qualunque

vol. IV Pag.394 - Da DIFFIDA a DIFFIDATORIO (3 risultati)

non ostante il procedere già quasi manifesto dell'uno e i romori che si spargevano della

corona. guicciardini, ix-115: come uno ha diffidato lo altro per trombetto,

quivi a cinque dì si possono offendere l'uno l'altro con le loro comitive,

vol. IV Pag.395 - Da DIFFRAZIONE a DIFFLUENZA (2 risultati)

concorrere, né direttamente né indirettamente, a uno stesso fine. verga, 4-32:

annunzio, v-3-714: ella lo guarda con uno strano sguardo di diffidenza e di sospetto

vol. IV Pag.397 - Da DIFFONDERE a DIFFONDERE (3 risultati)

1-103: lo spirito geometrico è uno spirito che si diffonde su tutte le

, una conoscenza, una lingua, uno stile, un'opera letteraria, un

, è stato prodigamente diffuso insieme a uno. menzini, 1-68: le sacre muse

vol. IV Pag.398 - Da DIFFONDIBILE a DIFFORME (1 risultato)

iii-5-47: così a me carne uno pareva, di minerva 'l

vol. IV Pag.399 - Da DIFFORMEMENTE a DIFFRAZIONE (4 risultati)

belli, come è nel manzoni. dah'uno all'altro disparatamente necessitato, difformemente risolto

massimamente dell'età nostra, e porre uno specchio dinanzi a gli occhi a questi

un essere qualsivoglia ha il prezzo di uno, e il dice stabilendo così la

praticato in un diaframma opaco, su uno schermo posto a conveniente distanza si osserva

vol. IV Pag.400 - Da DIFFUSAMENTE a DIFFUSO (3 risultati)

conoscenza di molti (una lingua, uno scritto, una dottrina, ecc.)

ambedue sono impareggiabili nel loro genere; l'uno ha una certa diffusione graziosa e spensierata

tasso, 8-2-220: né solo accolte in uno oscuro fondo / son tacque ascose entro

vol. IV Pag.401 - Da DIFFUSO a DIFFUSO (5 risultati)

di questi beni. ungaretti, xi-262: uno stato di prosperità diffusa favorisce l'esuberanza

, una notizia); propagato (uno scritto, un costume, un'istituzione,

e capillare? 6. di uno scritto, di un discorso: che si

molto ampio ed esauriente. -anche di uno scrittore, di uno stile: che

. -anche di uno scrittore, di uno stile: che si dilunga in troppi particolari

vol. IV Pag.402 - Da DIFFUSORE a DIFILARE (7 risultati)

in italia una piccola città dificata per uno di figliuoli del re nino insù uno forte

per uno di figliuoli del re nino insù uno forte monte il quale soggioga il fiume

dell'abate e 'l difìcio, stava com'uno che di nuovo vede una grande maraviglia

4-1144: e'maestri di legname feciono uno difìcio d'uno uomo armato, grande

maestri di legname feciono uno difìcio d'uno uomo armato, grande di comune statura

: per tante battaglie lo conosce ogn'uno: la guerra non arà fine, se

ecco si difila alla tua volta / uno di questi assassini, e non ti dice

vol. IV Pag.403 - Da DIFILATAMENTE a DIFTERICO (1 risultato)

... non bareggia; se uno è da poco lo dice; se è

vol. IV Pag.404 - Da DIFTERITE a DIGERIRE (2 risultati)

assomiglia a due t (gamma) uno accavallato all'altro ». digàstrico

i nomi loro per poter distinguere l'uno dall'altro... sen

vol. IV Pag.405 - Da DIGERIRE a DIGERIRE (6 risultati)

: posto che lo stato è strettamente uno, e s'imperna e circola e

letto ti levi. redi, 16-ix-417: uno de'maggiori disordini che si possa fare

pietre, i chiodi; digerisce come uno struzzo: a indicare che una persona

; e quello scrivere alla francese chiamava uno stile a singhiozzi. carducci, ii-7-

senza vera fusione spirito e natura, l'uno di fronte all'altra, era giusto

bellini, i-65: c'è bisogno d'uno, che digerisca in pratica tutti i

vol. IV Pag.406 - Da DIGERITO a DIGESTIONE (1 risultato)

piante. soderini, ii-16: l'uno e l'altro [terreno] si lasci

vol. IV Pag.407 - Da DIGESTIRE a DIGESTO (1 risultato)

vecchio come io sono, soglio da l'uno sole a l'altro averla digestita.

vol. IV Pag.408 - Da DIGESTO a DIGITANTE (6 risultati)

e incitazione, di sorte che l'uno dà il potere e l'altro il

e sollazzevol da passar mattana / per uno scolar stracco 'n sul digesto? muratori

in fra quali libri, v'era uno 'digesto vecchio'. tassoni, iv-2-22:

, digesti, e simili apparati dell'uno e dell'altro « gius ». carducci

ed eccoti già a correre le strade come uno sfaccendato. 3. letter

foghe si estrae una droga che è uno dei più importanti cardiocinetici; pure le

vol. IV Pag.409 - Da DIGITARE a DIGIUNARE (4 risultati)

. usare opportunamente le dita nel suonare uno strumento. = voce dotta,

: e li numeri sono 2, l'uno è chiamato nella scienza d'arismetrica digito

d'arismetrica digito, il quale è da uno infino a nove, e l'altro

composto risultante della combinazione di digitonina con uno sterolo (ed è usato nelle analisi

vol. IV Pag.410 - Da DIGIUNATO a DIGIUNO (7 risultati)

è avizzata, ed egli va e cerca uno cigulo pertugio e stretto, che solamente

. pulci, 21-117: dismontato a uno oste pagano, / attese veglian- tino

giovanni dalle celle, 4-2-25: a uno conte che si fosse botato di digiunare

pane e acqua, non basterebbe edificare uno altare. boccaccio, dee., 1-1

vuole fare penitenzia, e digiunare ogni uno pane e acqua, eccetto che li fanciulli

quanti gli ardentissimi sospiri, chi ad uno raccontar volesse, averebbe troppo che fare

ha mangiato, di chi digiuna (uno stato d'animo); trascorso nel digiuno

vol. IV Pag.411 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (8 risultati)

ella acquistò un'aria digiuna, d'uno spirituale digiuno, che rinnovava in lei

/ e reso mi sarà cento per uno. verga, i-370: in quel carnevale

così povero, che, se non fosse uno pezzo di terra ch'elli lasciò,

: correvan gli anni allor nove- cent'uno: / nel novecento dieci poi perderò,

non sostiene / veder patire a torto uno innocente, / salvò la donna; e

; secco, povero, disadorno (uno stile, un'opera). calmela

il ver, va, leggi ad uno ad uno / i capitoli miei, ch'

, va, leggi ad uno ad uno / i capitoli miei, ch'io vo'

vol. IV Pag.412 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (6 risultati)

io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati; e io sì tosto

, / vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì

vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l

benedetto] fece due cardinali: l'uno, inghilese; l'altro fu il vescovo

significa mangiare. adunque tu hai sazio uno longo mio desiderio che io aveo di vederti

fu 'l duolo e 'l gioir congiunto in uno, / sì che 'l cibo fu

vol. IV Pag.413 - Da DIGIUNO a DIGNITÀ (3 risultati)

e de'tre pani fece paura a uno, / ché col barlotto non beve a

.. fu dato questo nome da uno de gl'intestini del corpo umano, che

la dignità nell'uomo non è altro che uno aspetto pieno di riverenzia e di ammirazione

vol. IV Pag.414 - Da DIGNITÀ a DIGNITÀ (1 risultato)

fu una che è famosissima, che fu uno repertorio di iure civile e canonico molto

vol. IV Pag.415 - Da DIGNITÀ a DIGNITÀ (4 risultati)

carta suggellata, l'uno d'oro e l'altro d'ariento i

i-282: tra i cardinali ve n'era uno, il cui nome era messer benedetto

ma già che parliamo di ritratti, uno n'era di sua mano, grande

, 4-32: molto dovemo amare l'uno l'altro, poiché dio n'hae

vol. IV Pag.416 - Da DIGNITARIO a DIGNITOSO (5 risultati)

più pia alle parole dell'uomo che è uno dei più schietti deputati del parlamento piemontese

tema e alle norme dell'arte (uno stile); formalmente elevato, sublime

di basso ha da trovar luogo in uno argomento dignitoso ed alto; nel che

. leggenda aurea volgar., 1261: uno frate compagno del servo di dio,

da quelle buone genti apprendere, quand'uno sia dotato di quella pazienza, di

vol. IV Pag.417 - Da DIGNO a DIGRADARE (7 risultati)

discesa da un punto più alto a uno inferiore. ottimo, i-107: in

pone alla guardia della mal ragunata moneta uno infernale, che i poeti pagani appellaron

scuro, a fine che il passaggio dall'uno all'altro venga fatto con un tale

e digradanti di case, e tra l'uno e l'altro strade larghe e pianigiane

d'oro digradanti mi rapiscono musicalmente come uno sminuire di arpa. valeri, 3-194

vestire, digradanti, più chiaro l'uno dell'altro. tommaseo, i-292: non

, che o soli, o appoggiati l'uno all'altro fraternamente, s'abbelliscono con

vol. IV Pag.418 - Da DIGRADATAMELE a DIGRASSATURA (2 risultati)

, secondo ch'hanno più virtù l'uno che l'altro. 3.

e che i digradati giustamente come ribelli da uno, ricevano le onoranze dell'antica dignità

vol. IV Pag.419 - Da DIGREDIRE a DIGRIGNARE (2 risultati)

occorse che nella congregazione delli 17 marzo uno delli teologi francesi, trovata un'opportunità

argomenta. ottimo, ii-87: è uno modo rettorico delli parlanti che rallargano la

vol. IV Pag.420 - Da DIGRIGNATO a DIGROSSATAMENTE (3 risultati)

le tirò su una alla volta con uno scatto come fanno le galline, per il

. il che si poteva fare in uno giorno. sagredo, 1-579: giunse a

sì digrossando questo pratese, che era uno grandissimo manicatore, che rado poi volle

vol. IV Pag.421 - Da DIGROSSATO a DIGUAZZARE (1 risultato)

di avere l'opera tua legata con uno spaghetto sufficiente a tenerla, avendo con

vol. IV Pag.422 - Da DIGUAZZATA a DIIODURO (5 risultati)

. pulci, 27-177: cavalcando d'uno in altro monte, / ecco terigi

diguazzò queste case propriamente come farei io uno fuscello. -malmenare, percuotere.

vaio, / menando il cui com'uno arrigo bello. pulci, 27-57: la

ed anche degli anni in compagnia d'uno di loro, non sento più il puzzo

.. senza pavimento, e con uno spazzo ineguale, umido anche a mezza estate

vol. IV Pag.423 - Da DIISOCIANATO a DILAGANTE (1 risultato)

tonfi; l'albero cade invisibile: uno strappo, una frana, un dilagante

vol. IV Pag.424 - Da DILAGARE a DILAMARE (5 risultati)

paurosi... rovinavano e schiantavano uno sull'altro e dilagavano improvvisi sulla battigia

(una regione, un territorio, uno spazio vuoto, il cielo).

nell'ambiente della scuola si corrompono l'uno con l'altro, e potete scorgere

. -espandersi (un popolo, uno stato). carducci, iii-19-27:

ristrignere che io feci, per uscire uno granello di panico e non più, la

vol. IV Pag.425 - Da DILANIAMENTO a DILAPIDARE (4 risultati)

). ojetti, i-736: fu uno schioppettio stranissimo di brindisi senza senso comune

, contrasti interni (un popolo, uno stato). nievo, 608:

, sui campi dilaniati, / ma non uno dei sarcofaghi che segnano gli eroi.

di desiderio, di mille desideri l'uno più strano ed alto dell'altro, dilaniato

vol. IV Pag.426 - Da DILAPIDATO a DILATANZA (3 risultati)

di ogni bene (un paese, uno stato). garzoni, 1-807:

: fu assai preferibile il motto di uno, che pure conobbi, costretto al mestiere

anche negli atti dell'uomo occupato dall'uno di questi affetti. dilatante (

vol. IV Pag.427 - Da DILATARE a DILATARE (4 risultati)

insieme, allora tali nuvoli s'incorporano l'uno nell'altro; e non potendosi dilatare

vien dall'attica vede questo insinuarsi in uno stretto che divide taranto dall'opposta eobalia

eobalia, e poscia, dilatandosi, formar uno de'porti più ampi e più sicuri

e. gadda, 2-124: si palesa uno strato bianco, il connettivo sottocutaneo poco

vol. IV Pag.428 - Da DILATARE a DILATARE (1 risultato)

maestro alberto, 72: in questo dunque uno piccolissimo punto rinchiuso e circuito, di

vol. IV Pag.429 - Da DILATARE a DILATARE (4 risultati)

, pareva una voce sola, in uno spazio celeste;... pioveva dall'

che propriamente cresce, sempre è uno: lo desiderio de la scienza non è

desiderio de la scienza non è sempre uno, ma molti, e finito l'imo

dilati. quarantotti combini, 7-86: uno stupore enorme sembrò infine dilatarsi nelle pupille

vol. IV Pag.430 - Da DILATARE a DILATATO (1 risultato)

pensare, come i capelli, ad uno stato d'animo impaurito e schivo.

vol. IV Pag.431 - Da DILATATORE a DILATAZIONE (2 risultati)

a quel dilatato respiro del mio sogno uno dei più alti suoi doni; perché certe

(un sentimento, una disposizione, uno stato d'animo, e anche l'

vol. IV Pag.432 - Da DILATAZIONE a DILAVARE (1 risultato)

a sentimenti nobili e generosi, a uno stato di serenità, entusiasmo, euforia

vol. IV Pag.433 - Da DILAVATO a DILEFIARE (6 risultati)

un colore, anche i caratteri di uno scritto). b. davanzali,

della scialbatura inaugurale avevano conferito ai muri uno squallore dilavato, e, dalla parte

, quando è calma, rimirati da uno scoglio nell'acqua, e vedrai non aver

un personaggio letterario, lo stile di uno scrittore); scipito, insulso (

guardate qual più vi piace, che ad uno de'due si ha venire: e

accostassi allo occhio e nell'altra tenessi uno specchio piano al dirimpetto, che vi

vol. IV Pag.434 - Da DILEGARE a DILEGGIATORE (3 risultati)

aveva ancora a dorare: àmi dileggiato uno mese, ma in vero non à potuto

per scrittura fu notificato tutto 'l caso a uno riligioso, riputato spirituale. chiabrera,

fra giordano, 2-217: dicea una volta uno dileggiato, che volea mettere i frati

vol. IV Pag.435 - Da DILEGGINO a DILEGUARE (6 risultati)

, 13-43: fra i pochi, uno sprovveduto e spaesato giullare della più stracciona

, dispose di gittare in mare a uno a uno tutti quelli di quella galea;

di gittare in mare a uno a uno tutti quelli di quella galea; e,

maggiore dilegione, dare prima mangiare a uno a uno mezzo panattello, o mezzo

dilegione, dare prima mangiare a uno a uno mezzo panattello, o mezzo biscottello.

(quasi sempre in senso positivo) uno stato d'animo, una situazione, un

vol. IV Pag.436 - Da DILEGUARE a DILEGUARE (5 risultati)

uomini, incerte ombre, dileguavano ad uno ad uno, le porte delle casupole si

incerte ombre, dileguavano ad uno ad uno, le porte delle casupole si chiudevano

potè vedere. ariosto, 33-5: a uno scudier fu fatto cenno, / ch'

di due viuzze della città vecchia, uno sconosciuto in mutande, uscito di botto

in mutande, uscito di botto da uno stambugio, mi si parò davanti impugnando

vol. IV Pag.437 - Da DILEGUARE a DILEGUARE (4 risultati)

la corte è tornata, che pur uno non è rimasto di fuori. boccalini,

dilegua. guerrazzi, 5-67: sparivano uno dopo l'altro nel regno della morte

. aretino, 1-43: tosto che uno si pone a dormire, i pensieri,

; ma nello stesso tempo un dubbio, uno sconforto amaro, vedendo dileguarsi anche le

vol. IV Pag.438 - Da DILEGUATIVO a DILETICARE (1 risultato)

. cessato, finito, venuto meno (uno stato d'animo, una situazione)

vol. IV Pag.439 - Da DILETICO a DILETTANTE (5 risultati)

miriadi di note,... allora uno spol verio di luce,

è contrario, ma a usare l'uno e l'altro egli è delettàbile.

285: me ritrovai di novo in uno più delectabile sito assai più che el

chiama consolante o dilettante. sai tu quando uno ha diletto della cosa? quando non

di coloro all'osteria del paesetto; uno che si mettesse sull'uscio, a

vol. IV Pag.440 - Da DILETTANTESCAMENTE a DILETTANTISMO (5 risultati)

d'arte e di pensiero si fa uno specchio estrinseco ed arbitrario per un segreto

dilettanti a stipendio e permanente perìcolo ad uno stato, ma io qui parlo piuttosto

1-110: nulla di più terribile di uno strimpellatore dilettante. landolfi, 7-33: non

, perché nel mondo bisognava pure che uno, anche se à tanto da viver

non raggiunge risultati soddisfacenti, arrestandosi a uno stato di mediocre approssimazione.

vol. IV Pag.441 - Da DILETTANTISTICAMENTE a DILETTARE (2 risultati)

di esistenza per i piccoli clubs, uno sfogo infantile di nap- pine, di

deletta, è il moto da l'uno a l'altro. boccalini, i-233:

vol. IV Pag.442 - Da DILETTARE a DILETTARE (4 risultati)

simintendi, 1-135: sarà presa teba da uno fanciullo disarmato, lo quale non si

, coloro che desiderano acquistare grazia appresso uno principe, farsegli incontro con quelle cose

ne delettamo nel colore; ma non in uno esplicato qualunque sia, ma massime in

esplicato qualunque sia, ma massime in uno che complica tutti colori. ne delettamo

vol. IV Pag.443 - Da DILETTATO a DILETTAZIONE (5 risultati)

di dodici o quattordici braccia lontani l'uno dall'altro. guerrazzi, 5- 54

dilettare per lo suo commovimento, ma pure uno piccolo tentamento. beicari, 5-112:

bacchelli, 13-43: fra i pochi, uno sprovveduto e spaesato giullare della più stracciona

femmina. ottimo, iii-630: se uno di molle complessione, che naturalmente è

, è da essere più biasimato che uno che fosse abituato nel mezzo grado o nell'

vol. IV Pag.444 - Da DILETTAZIONE a DILETTEVOLE (5 risultati)

la dilettazione de l'anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro?

il fine d'una commedia sia proporre uno specchio d'una vita privata, nondimeno

dato. ottimo, i-70: lussuria è uno amore di dilettazione disordinato, la quale

in te, voglio che tu ne porti uno corollario, cioè una giunta onorata,

cioè una giunta onorata, come è uno mantello sopra li altri drappi,

vol. IV Pag.445 - Da DILETTEVOLE a DILETTEVOLE (6 risultati)

, i-497: non potè né l'uno né l'altro fare, siccome divisavano,

(un gioco, un trattenimento, uno spettacolo, una circostanza qualsiasi).

) / sfidarsi a lotta, e l'uno a l'altro addosso / con fiera

fecene ancora iddio di questo legno torto uno strumento dilettevole; di tanta dolcezza sono

o artistica, una lingua, anche uno scrittore, un autore: che è

e ben legati, mi par questo uno de'primi. cesarotti, i-136:

vol. IV Pag.446 - Da DILETTEVOLMENTE a DILETTO (2 risultati)

sotto arbuscelli amenissimi, li quali uno venterello facea dilet tevolmente menare

di autentica benevolenza per cui il bene dell'uno s'identifica col bene dell'altro,

vol. IV Pag.447 - Da DILETTO a DILETTO (2 risultati)

idio fece, sì ci è uno grande diletto: ché gli fiori ànno biltade

mentale; alcuna volta una contrizione e uno dispiacimento, che parrà che la mente

vol. IV Pag.448 - Da DILETTO a DILETTO (3 risultati)

fra giordano, 2-171: salamone fece uno libro pur della vanità del mondo, e

fuori come qualche cosa di perduto, era uno dei miei più abituali diletti.

mercede / c'a un fin voglia l'uno e l'altro porre. muzio,

vol. IV Pag.449 - Da DILETTO a DILETTO (1 risultato)

, 5-3: bagnandosi a diletto in uno picciolo fiume,... disavventurosamente