Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: uno Nuova ricerca

Numero di risultati: 83615

vol. III Pag.3 - Da CERTIFICAZIONE a CERTO (5 risultati)

« spene * diss'io « è uno attender certo / della gloria futura *.

in istrada, di trovarsi tre contro uno. bocchelli, 2-95: tornavo dalla

vittoria. guicciardini, 102: lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro

lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro è el più delle volte

ne fecero furono due presagi: l'uno di cortissima vita, l'altro di certissima

vol. III Pag.78 - Da CHIMIFICARE a CHINA (1 risultato)

avete, mai, visto, in uno sperimento chimico, ravvicinare due sali, la

vol. III Pag.79 - Da CHINA a CHINARE (2 risultati)

che mai aveva chinato il capo, uno che aveva tutte le carte in regola

che non sì tosto è alzato l'uno che l'altro è chinato. d.

vol. III Pag.81 - Da CHINETTO a CHIOCCA (2 risultati)

: senon che quanto era l'umiltà nell'uno al volerlo, altrettanta fu la modestia

, i-3-230: non ho mica bisogno d'uno stuolo / per dare a un,

vol. III Pag.82 - Da CHIOCCA a CHIOCCIOLA (3 risultati)

: vecchio chioccia. vecchio malandato. d'uno, voce e quella risata chioccante che

in cini si vendono otto soldi l'uno. faldella, 2-216: compare altra maniera

accorto. varchi, v-49: d'uno che conosca fi pel nell'uovo, e

vol. III Pag.83 - Da CHIOCCIOLAIO a CHIOCCIOLINO (3 risultati)

siena, 546: quando voi avete uno parente che non è sofficiente a règgiare

magalotti, 9-1-94: avendone poi veduto uno [dei vermi], mezzo dentro e

e passaggio: in quanto dove l'uno finisce, ivi l'altra incomincia,

vol. III Pag.84 - Da CHIOCCIOLINO a CHIODINA (2 risultati)

da ogni albero e cespuglio. l'uno rispondeva all'altro e gli rifaceva il

cartoccio; introdotta per la punta in uno dei fori della chiovaia, si picchia

vol. III Pag.85 - Da CHIODINO a CHIODO (1 risultato)

arrugginito. -attaccare al chiodo (uno strumento): cessare da un'attività

vol. III Pag.86 - Da CHIODO a CHIOMA (6 risultati)

core, / d'andar cercando d'uno in altro regno / donna per cui si

altro rimedio non è che da l'uno sciogliersi e a l'altro nodo legarsi,

occhi, cioè nel seno frontale, che uno crede rassomigli al traforamento della testa con

di peso. chiarini, 11: sacco uno di lana al peso di bruggia ch'

l'ermo... si stava suso uno monticello rilevato, e gli aveva posto

appo i persiani e gli americani di spiccare uno o più capelli dalla lor chioma.

vol. III Pag.87 - Da CHIOMADORO a CHIOSA (4 risultati)

lauro e mirto,... l'uno e l'altro sempre verde e chiomante

lungo pennacchio. ugurgieri, 1-92: uno bello e nobile elmo, e creste

gambacce di quegli omini, rinfagottata in uno scialle in brandelli. = forse

serra, ii-275: bisogna aver visto uno di quegli esemplari di libro, frusti,

vol. III Pag.89 - Da CHIOSTRIERE a CHIOTTO (4 risultati)

. gioberti, ii-42: egli è uno stupore che in un secolo vago di

destinati al chiostro tutti i cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare

da un portico; al centro ha uno spiazzo erboso o coltivato ad aiuole,

/ che non si mova un bruscolo, uno stelo! sbarbaro, 1-62: l'

vol. III Pag.90 - Da CHIOVA a CHIROMANZIA (1 risultato)

un giorno il re a ragionamento con uno chiromante, il quale per commune fama

vol. III Pag.92 - Da CHIRUROMIO a CHITARRA (2 risultati)

avere intercettato per sbaglio il saluto d'uno sconosciuto, rivolto a chissachì.

figli, belli come amorini, ed uno ancor lattante. la sventurata abbracciavali spesso

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (1 risultato)

scheggie andonne. ojetti, i-736: fu uno scoppiettio stranissimo di brindisi senza senso comune

vol. III Pag.830 - Da CORRIDORI a CORRIERE (4 risultati)

prestabilito (con un neologismo più i-409: uno degli spettacoli che più mi commossero a

lettere senesi, 49: io vi mandai uno fardelo di mattina seguente ad arrestare alessandro ferreri

per corriere espresso in per spese d'uno corriere mandato da parigi a brugia grandissima diligenza

let favorisca di dare all'uno e all'altro sicuro ricapito.

vol. III Pag.831 - Da CORRIERE a CORRISPETTIVO (1 risultato)

2. condizione, situazione nella quale uno si trova rispetto ad altri.

vol. III Pag.832 - Da CORRISPONDENTE a CORRISPONDENZA (4 risultati)

con quelli cor rispondenti per uno scrittore. -sostant. vocabolo o

è posto in rapporto di associazione con uno o più elementi dell'altra classe.

merelli, gli presentò una lettera d'uno della direzione di genova ove lo invitava

stessi. carducci, i-257: in uno dei passati numeri della 'gazzetta d'italia

vol. III Pag.833 - Da CORRISPONDENZA a CORRISPONDENZA (4 risultati)

divisi li membri delle grand'alpe l'uno dall'altro, e questo si manifesta per

... nulla può fare l'uno all'altro se non offrire di questi simboli

: corso scolastico che permette di seguire uno o più cicli di lezioni impartendole mediante

con qualcuno, mantenere per lungo tempo uno scambio di lettere con qualcuno. vico

vol. III Pag.834 - Da CORRISPONDENZA a CORRISPONDERE (2 risultati)

assai bene mi pare che corrisponda l'uno ordine di cose a l'altro. bruno

gemelli che s'awicen- dano eternamente l'uno intorno all'altro negli spazi del cielo

vol. III Pag.835 - Da CORRISPONSALE a CORRIVARE (3 risultati)

in que'contorni, non ce n'era uno che potesse, a mille miglia,

, percorrere. ottimo, i-459: uno solo forame era in questo bue [di

non attaccava, o veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o

vol. III Pag.836 - Da CORRIVAZIONE a CORROBORATO (4 risultati)

questi era potente, o invocata da uno più potente se il reo era umile

orrido ringagliardisce. e una volta che uno s'è acclimatato, c'è qualche cosa

valore. machiavelli, 47: [uno principe] arà duplicata gloria, di

gloria, di avere dato principio a uno principato nuovo; e ornatolo e corroboratolo

vol. III Pag.837 - Da CORROBORATORE a CORROMPERE (3 risultati)

, 525: tutti sanno che fu uno spirito di poeta e di pensatore,

riarsero le semente, a te poi seguita uno altro anno migliore fortuna. leonardo,

forma, il rigore scientifico (di uno stile, di un gusto, di una

vol. III Pag.838 - Da CORROMPERE a CORROMPEVOLE (8 risultati)

alterare, falsare (un uso, uno stato, una condizione, un concetto

, un concetto, la verità, uno scritto, una frase, un vocabolo

furono letti due processi; che l'uno s'aveano fatto eglino, nel quale

'l popol cristiano, / ch'ad uno ad un cominciaro a cascare. crescenzi volgar

nullo è che curi, ma l'uno guasta e corrompe l'altro. machiavelli,

e fu tanto il timore che ebbero l'uno e l'altro, che nel partirsi

[il tiranno] corrompere sempre qualche uno che sia tenuto buono, per parere

, 4-1-57: che sarà se l'uno di loro se medesimo corrompe? diodati [

vol. III Pag.839 - Da CORROMPIBILE a CORROSO (4 risultati)

, 5-196: sangue esce dalla bocca in uno de'quattro modi,...

negli altri paesi di pari civiltà. è uno degli effetti della corrosione del gracile stato

una lenta e distruggitrice azione critica (uno scritto, una frase, un motto

, una frase, un motto, uno spirito, un ingegno, un'opera

vol. III Pag.840 - Da CORROTTAMENTE a CORROTTO (7 risultati)

vite saralamanna '. 2. in uno stato di decomposizione. grazzini, 2-100

220: scoperte le due pignatte sentirono uno odore d'ima cosa corrotta e marcia

il grado è tale che debbe bastare a uno cittadino che non ha lo stomaco corrotto

natura ambigua (individui, un popolo, uno stato, anche: sentimenti, pensieri

guasto (un vocabolo, una parola, uno scritto o parte di esso, anche

esemplo ho curato d'emendare, perché uno solo, il quale trovato avea,

non so io come ciascuno, quasi da uno comune coropto uso, si diventi collo

vol. III Pag.841 - Da CORROTTO a CORRUCCIATO (3 risultati)

fa gran lamentala, / e fa uno corrotto ch'è de granne pietanza.

di chiuso e imbronciato dispetto, uno stato d'animo di collera o di stizza

el non è pur anco una ora che uno frate, in cambio de quisti denari

vol. III Pag.842 - Da CORRUCCIO a CORRUGATO (1 risultato)

e in particolare della fronte: a indicare uno stato d'animo turbato per sdegno,

vol. III Pag.843 - Da CORRUGATORE a CORRUTTELA (3 risultati)

di cui una parola, un cenno, uno sguardo corruscante, anche ai più scettici

de la dilettazione de l'anima, cioè uno lume apparente di fuori secondo sta dentro

nato in tanta corruttela di secolo, dove uno che si volesse partire dal comune uso

vol. III Pag.844 - Da CORRUTTIBILE a CORRUTTIVO (4 risultati)

civiltà, di un'istituzione, di uno stato, ecc.). lancellotti

machiavelli, 272: tanto più debbe uno regno bene ordinato fuggire simili artefici,

parte d'oro e parte di ferro, uno corruttibile e rugginoso metallo, l'altro

che è cosa finita, perocché o per uno modo o per un altro ha a

vol. III Pag.845 - Da CORRUTTORE a CORRUZIONE (2 risultati)

dei governi, il principato civile in uno stato a forme repubblicane. moravia,

a far grata la loro poesia, l'uno introducendo le guerre e favolose contenzioni tra

vol. III Pag.846 - Da CORRUZIONE a CORSA (5 risultati)

essare, s'elli ànno da l'uno lato la corrupzione che li corrompa e

, poggia il corpo successivamente ora sull'uno ora sull'altro piede: e tra

sull'altro piede: e tra l'uno e l'altro momento di appoggio si

in doppio tempo. si potrebbe in uno stesso giorno compiere a diverse ore tre

vada a brescia oggi? » diceva uno. « figurati che stamane in due corse

vol. III Pag.847 - Da CORSAGGIO a CORSARESCO (5 risultati)

o in mezzo ad un canneto, con uno scroscio di risa. palazzeschi, 44

navi mercantili del nemico o appartenenti a uno stato da cui avessero ricevuto un danno

al sovrano, ne consegue che ni uno può fare la corsa a suo talento

dall'ima parte ci viene all'incontro uno sciambecco di corsali, non so di qual

vicino con venti corsaletti e dieci archibugieri per uno,... assalirono bravamente il

vol. III Pag.848 - Da CORSARO a CORSIA (3 risultati)

. andrea da barberino, i-217: uno corsare di mare immaginò che 'l tesoro

marinaro intoppa. è il mestiero di costoro uno assassinamento espresso, involando la robba e

m'invogliai di vedere allestito per corseggiare uno di que'navigli che ho mentovati.

vol. III Pag.849 - Da CORSIERO a CORSO (3 risultati)

, forte nel viso crucciato, con uno stocco in mano. bisticci, 3-505:

di sproni al cavallo, ch'era uno gentilissimo corsiere. boiardo, 1-1-69:

gemelli, ardita coppia, / l'uno a'cesti impiombati, al corso l'altro

vol. III Pag.850 - Da CORSO a CORSO (4 risultati)

specialmente fra duellanti, che muovevano l'uno contro l'altro da una certa distanza

ogni cosa come era prima, cioè uno brodetto, cioè mescolato ogni cosa insieme

cioè mescolato ogni cosa insieme: sarebbe uno caos. boiardo, 2-1-76: sempre

vigneti, fra campi di meliga fino a uno spacco scosceso, pieno di gaggìe e

vol. III Pag.851 - Da CORSO a CORSO (2 risultati)

ingravidò, il che molto fu e all'uno e all'altro discaro; per che

il fine al principio, il mezo all'uno ed all'altro, il tutto alle

vol. III Pag.852 - Da CORSO a CORSO (6 risultati)

102: qualche volta uno munistero o di monache o di frati

o di frati contra l'altro e uno ordine contra l'altro ordine, se

hanno una invidia che non possono patire l'uno convento collo altro. calmeta, 28

suo tempo. velluti, 7$: uno... loro fattore, veggendo sì

, 1398]: questi alberti l'uno e l'altro àno mandato a barzalona

,... l'iusquiamo fosse uno degl'ingredienti del nefando unguento ed anche

vol. III Pag.853 - Da CORSO a CORSO (3 risultati)

commercio ne fo fare un'altra edizione d'uno scudo, ma che non metterò in

s'era portato con sé, come uno scenario, lo spettacolo di quel cielo corso

presente, volendo conoscere la virtù di uno spirito italiano, era necessario che la italia

vol. III Pag.854 - Da CORSO a CORTE (4 risultati)

bracati / contro te, cinquanta contr'uno, / che in gola ti caccino il

fianchi dei tronchi in tavole lunghe da uno a 3, 5 metri.

. cicognani, 3-31: nel silenzio, uno stillicidio a un angolo della corte aperta

, ii-x-8: cortesia e onestade è tutt'uno: e però

vol. III Pag.855 - Da CORTE a CORTE (2 risultati)

di più, perché è una infamia, uno esemplo di tutti e'vitupèri ed obbrobri

anni. tasso, 11-ii-4: è uno de'primi splendori de la corte romana e

vol. III Pag.856 - Da CORTE a CORTE (2 risultati)

conscienzia e divin conspetto tanto tiene l'uno contratto quanto l'altro, ma nelle

ben difficile sapere da qual di esse uno dovesse essere giudicato. settembrini, 1-73:

vol. III Pag.857 - Da CORTEARE a CORTECCIA (1 risultato)

ranno], se n'andò in uno corticino, perché per una fogna la lavatura

vol. III Pag.859 - Da CORTEGGIATO a CORTEGGIO (2 risultati)

, 3-184: intorno alla velia ronzava uno sciame di corteggiatori: di quella gente

... molto insistenti, specialmente uno, un laureato... anna

vol. III Pag.860 - Da CORTEGIANO a CORTESE (5 risultati)

va sulla carraia di rappresa / mota senza uno scarto, / simili ad incappati di

, nel quale castello si facea allora uno grande convito e corteo per la cavalleria nuova

convito e corteo per la cavalleria nuova d'uno di quelli conti di montefeltro. savonarola

. ariosto, 16-6: e copria l'uno e l'altro il suo difetto,

non convenirsi né essere punto condecevole che uno suddito e servitore si volesse non solamente

vol. III Pag.861 - Da CORTESEGGIAMENTO a CORTESEMENTE (5 risultati)

sie tu,... trino ed uno. / che nel mio seme se'

dica. varchi, 23-146: come uno eloquente è facondo, ancora che egli

ancora che egli taccia, forte ancora uno che si stia colle man cortesi o

xxiv-828: poi, affidata alquanto da uno di coloro, che più cortesemente d'ogn'

, trovò la moglie in compagnia d'uno sconosciuto, pregava questi, cortesissimamente,

vol. III Pag.862 - Da CORTESIA a CORTESIA (3 risultati)

cortesia! cortesia e onestade è tutt'uno: e però che ne le corti anticamente

senseraggio [in torissi] si paga uno mezzo per centinaio, e piue quello che

non convenirsi né essere punto condecevole che uno suddito e servitore si volesse non solamente

vol. III Pag.863 - Da CORTEZZA a CORTIGIANESCO (4 risultati)

debitori del signore, e dicea all'uno: che dei tu dare al signor

in padova e fallita per amor d'uno scolare suo ospite, era stata raccolta da

doveva morire cortigiana, nella miseria di uno spedale, o nella vergogna di un sequestro

sire..., rivoltosi ad uno de'suoi cortigiani che lo seguivano,

vol. III Pag.864 - Da CORTIGIANIA a CORTILE (1 risultato)

tentazione carnale preesisteva alla donna: l'uno e l'altra, ai due lati

vol. III Pag.865 - Da CORTINA a CORTINAGGIO (1 risultato)

cortina sia da giungere, acciò che uno tabernacolo si facci. boccaccio, dee.

vol. III Pag.866 - Da CORTINARE a CORTO (2 risultati)

5. breve, stringato (uno scritto, un discorso). dante

che ne fecero furono due presagi: l'uno di cortissima vita, l'altro di

vol. III Pag.867 - Da CORTO a CORTO (4 risultati)

vendeva i suoi dola un soldo l'uno, ma aveva la vista corta e

: [numerose imagini] mi opprimevano di uno spasimo che le parole son corte ad

qual maggior evidenza potrebbe volersi provato, uno spazio, non esser vacuo, che

con ingegnosità e perseveranza al conseguimento di uno scopo. baldinucci, 2-4-12: quand'

vol. III Pag.868 - Da CORTO a CORVETTO (2 risultati)

questo gioco [della palla] che uno de i giuocatori sappia fare, altramente

.. il cognato tagliò corto, come uno che ha molta carne al fuoco,

vol. III Pag.869 - Da CORVIDI a COSA (2 risultati)

molte bianche colombe aggiugne più di bellezza uno nero corvo, che non farebbe un

/ ogni cosa è costretta / in uno spazio imperioso. montale, 1-99: ore

vol. III Pag.870 - Da COSA a COSA (3 risultati)

qualità della pestilenza narrata nello appiccarsi da uno ad altro... che la cosa

gran peso in torino, vedova di uno dei barbassori di corte, e corredata

misuravano le forze del corpo uccidendo l'uno l'altro, tolliendo le cose per forza

vol. III Pag.871 - Da COSA a COSA (3 risultati)

, gli affari inerenti al governo di uno stato o alle attività di un'associazione,

che la ragione mostra che dovessi fare uno principe, quanto quello che secondo la

. foscolo, viii-182: parti, in uno stato, sono, a mio credere

vol. III Pag.872 - Da COSA a COSA (5 risultati)

e definitivo, e dall'operare iniquamente uno stabile e definitivo vantaggio. risponderà probabilmente:

, materia, soggetto, contenuto di uno scritto, un discorso, di una discussione

presente in italia correvono tempi da onorare uno nuovo principe,... mi pare

pare concorrine tante cose in benefizio di uno principe nuovo che io non so qual

gli dessi carico, come debbe fare uno giovane da bene. bembo, 1-36:

vol. III Pag.873 - Da COSA a COSA (7 risultati)

a sé. guicciardini, 279: se uno cittadino di spirito e che meritassi,

sono era un cappello vecchio, -ora è uno sgomento a definirla. pascoli, 135

a quanta instabilità, né altrimenti che uno mare concitato da'venti, siano sottoposte

pratico. machiavelli, i-36: uno principe adunque che abbi una città forte

varie che egli è quasi impossibile che uno potessi con li eserciti stare uno

uno potessi con li eserciti stare uno anno ozioso a campeggiarlo. guicciardini, 95

a voi... venga intitolato uno scritto che ragiona di poesia, di musica

vol. III Pag.874 - Da COSA a COSA (5 risultati)

la superbia si prenda o per l'uno modo o per l'altro, certa cosa

cicalando per le botteghe, e quando uno lo dimandava che cosa gli aveva suo

sa, perché a passo malfermo percorre uno spazio / netto come le striscie di cielo

. cosa? * domandava poi a uno che s'era buttato mezzo dentro lo sportello

giuridica, per un uso diretto o uno scambio con altre cose).

vol. III Pag.875 - Da COSA a COSA (5 risultati)

due contendenti ne abbian toccate tante per uno. palazzeschi, 3-260: la notizia

parrebbe a me, per esempio, quand'uno per la via è stanco o non

: come sono le cose, pensavo; uno che fosse nuovo e la sentisse raccontare

ridevano, cos'avrei dato per essere uno di quei giovanotti, e portarle anch'

corro, vedo si tratta come d'uno sciame, d'un grande ronzare, intorno

vol. III Pag.876 - Da COSA a COSA (4 risultati)

bucolin quivi alla posta: / trasse uno strale a rinaldo nel petto, /

innanzi a ogni cosa doveva creare papa uno spagnolo, e, non potendo,

, ii-39: chi dice noi non è uno, ma rappresenta il parere di un

parere di un ceto di persone, ovvero uno stato di cose. de roberto,

vol. III Pag.877 - Da COSA a COSA (1 risultato)

, essere tutt'una cosa: essere tutt'uno, identificarsi (sentimenti, parole,

vol. III Pag.878 - Da COSACCHINO a COSACCO (4 risultati)

, domanda chi ne vuole, ne infila uno intero in un bocchino di spuma,

palagi, che è un cosino come uno zolfanello, ha salvato battendosi contro venti i

vivere catolicamente, non dar molestia l'uno a l'altro, non rubar i pali

: venni in fiorenza, tirato da uno che mi voleva tórre certe coserelle; e

vol. III Pag.879 - Da COSANATO a COSCIENZA (1 risultato)

giente canta e grida, / è uno disio de l'arma, che pemsosa /

vol. III Pag.880 - Da COSCIENZA a COSCIENZA (2 risultati)

. savonarola, iii-105: immediate che uno ha la conscienzia monda e pura e

era presente e la speranza di fare uno figliuolo gran maestro, che maculare la

vol. III Pag.881 - Da COSCIENZA a COSCIENZA (4 risultati)

, 3-204: stolto sarebbe il creder d'uno scrittore, imaginandosi di regolar con la

, imaginandosi di regolar con la penna uno scelerato, il qual non teme il

potuto dare l'ultima mano, per uno scrupolo di coscienza incontentabile, portava dentro

secondo coscienza: conforme a ciò che uno sente, conforme ai dettami della coscienza

vol. III Pag.882 - Da COSCIENZIALISMO a COSCO (2 risultati)

in firenze in una sua casetta era uno foglio di sua mano dell'ultima sua

, osservando e interpretando le oscillazioni di uno staccio sospeso. = voce dotta

vol. III Pag.883 - Da COSCRITTO a COSÌ (5 risultati)

si levarono. sacchetti, 36-34: uno che avea nome piero fastelli,.

offerisce il signor pandolfo? -perché vuole uno zecchino alla settimana. -io per me

parlatore, dal quale se noi domandassimo uno consiglio certe non lo darebbe tosto cosìe

spazio di combattere, e dà l'uno all'altro impedimento, così i radi,

diverse cose; e non tiene l'uno quello che l'altro. dante, xlvi-i

vol. III Pag.884 - Da COSÌ a COSÌ (6 risultati)

cioè un naturale desiderio che ha l'uno dell'altro, così amore, che

a volere e a disvolere e così l'uno che l'altro, siccome perversamente così

, 1-11: diede una coltellata ad uno, e fu condannato a la relegazione nell'

con un passo così legato, con uno sguardo così adombrato, con un viso

: dove come io fui, così dall'uno de'canti mi venne una capannuccia veduta

debole come era cominciò a chiamare ora uno e ora un altro della sua famiglia

vol. III Pag.885 - Da COSÌ a COSÌ (6 risultati)

; imprime maggiore evidenza alla descrizione di uno stato, di una condizione, all'

certe donne c'han fatto figliuoli, oggi uno e di qui a quindici dì,

costano 40 fiorini, o cori, l'uno. fagiuoli, 1-1-202: io ho

essere potentissimo argomento che in noi l'uno e l'altro sia; e io così

, né sensi, ma in quell'uno sguardo di mente formalmente (così parlando

innanzi, nobilissimi e onoratissimi spettatori, uno animale come sono io, per dir

vol. III Pag.886 - Da COSICCHÉ a COSMICO (1 risultato)

il cosidetto libero arbitrio non esser più che uno de'tanti centauri, chimere, ircocervi

vol. III Pag.887 - Da COSMIMETRO a COSMOLABIO (5 risultati)

geografia e quello di cosmografia in uno istesso significato, dico che la terra

a'suoi piedi sono due globi, l'uno terrestre, l'altro celeste.

: non mi si neghi il riferire uno scherzo mezzo astronomico e mezzo cosmografico.

cronologici, al quale all'improvviso venne uno svenimento così grande, che fu stimato

mette molte esposizioni, e quando viene uno nome, narra il luogo dove si

vol. III Pag.888 - Da COSMOLOGIA a COSO (2 risultati)

. argomento cosmologico, prova cosmologica: uno degli argomenti che deduce e dimostra 1'

fissato su tre o quattro argomenti principali, uno dei quali è quello della funzione cosmopolita

vol. III Pag.890 - Da COSPESSATO a COSPICUAMENTE (7 risultati)

, aspetto, presenza; un bravazzone, uno di gigantesca statura, diciamo 'un

, il mangia da siena, mangiarsi uno vivo colle parole, sopraffacendolo con parole

aspetto,... un bravazzone, uno di gigantesca statura, diciamo * un

verso l'acqua, eravamo congiunti l'uno all'altra da un fascino non dissimile

giordani, i-32: chi vien nell'uno o nell'altro dei salotti si trova

trova in cospetto una porta, che dall'uno o l'altro conduce ad un corridoio

aspetto, presenza; un bravazzone, uno di gigantesca statura, diciamo 'un cospettone

vol. III Pag.891 - Da COSPICUITÀ a COSPIRARE (4 risultati)

: e così tra un piccol sonno e uno sbadiglio, e poi tra uno sbadiglio

e uno sbadiglio, e poi tra uno sbadiglio e un piccol sonno, ho

un operato comune al fine di raggiungere uno stesso scopo (generalmente con la prep.

ora un discorso, or più d'uno, a compungerle non foss'altro di questa

vol. III Pag.892 - Da COSPIRATIVO a COSTA (7 risultati)

« che fate? », esclamò uno di loro afferrandogli la mano, «

ai danni di una persona o di uno stato. boccalini, iii-27: per

a vincere la città de'veienti con uno assedio tanto lento, se gli altri

circostanze, di determinati elementi) per uno stesso fine. o. rucellai,

fosse infuso / di quel valor che l'uno e l'altro fece. fatti di

. fatti di cesare, 182: uno elmo avea verde, e ferìo cesare di

al bucolin quivi alla posta: / trasse uno strale a rinaldo nel petto, /

vol. III Pag.893 - Da COSTA a COSTA (5 risultati)

: quando san tomaso orava, e uno idolatro della ischiatta di gavi andava uccellando

uccellando a'paoni, e, saettando a uno paone, sì diede a san tomaso

ciascuno degli elementi di struttura ricurvi di uno scafo, che, inseriti trasversalmente,

bene provò messer vieri de'cerchi et uno suo figliuolo cavaliere alla costa di sé.

non aveva forse mai visto più d'uno per volta, e anche di rado;

vol. III Pag.894 - Da COSTÀ a COSTANTE (2 risultati)

n'era venuto innanzi e ferniosi drieto a uno tabernacolo che era a mezzo la costa

derichi, che mi disse averla data ad uno che veniva costà. 0. rucellai,

vol. III Pag.895 - Da COSTANTE a COSTANTEMENTE (3 risultati)

caparbio, indomito (nel voler raggiungere uno scopo, un fine, nel conseguire

profondo nel tempo (un sentimento, uno stato d'animo); continuo, ininterrotto

; continuo, ininterrotto; che segue uno svolgimento regolare, uniforme. pulci,

vol. III Pag.896 - Da COSTANZA a COSTARE (5 risultati)

fece di peste, don ferrante fu uno de'più risoluti a negarla, e che

figure similmente come l'altre sono: uno è l'amore e l'altra è la

v-73-4: portoa a la molie sasetti uno isciacale d'ariento, che costoa in

sì belli che molto tesoro costerebbono a fame uno. boccaccio, dee., 8-2

carta. pascoli, 50: parlan d'uno ch'è un altro scrivo scrivo;

vol. III Pag.897 - Da COSTARE a COSTEGGIATORE (3 risultati)

del costato per amendue le parti, è uno andare a perdersi. colletta, ii-34

due solchi per porca, cioè uno per costa, o, come altri vo

come altri vo gliono, uno fra il solco nuovo e il vecchio,

vol. III Pag.898 - Da COSTEGGIATURA a COSTERNATO (4 risultati)

-al figur.: rendere ornato (uno stile: spargendovi modi retorici o reminiscenze

la violenza delle loro costellazioni più ad uno ch'ad un altro effetto ne tirino a

di braci su cui principiava a densarsi uno strato di ceneri, e dal quale

. d'annunzio, ii-915: ma uno più d'ogni altro si costerna. /

vol. III Pag.899 - Da COSTERNAZIONE a COSTIPAMENTO (3 risultati)

canto e da costerà, se possea trovare uno che non fosse curioso.

assicurare l'intangibilità delle frontiere marittime di uno stato e la sicurezza degli organi essenziali

3. milit. ant. diretto contro uno dei lati del bersaglio (un tiro

vol. III Pag.900 - Da COSTIPANTE a COSTITUIRE (6 risultati)

in un momento nel quale né l'uno né l'altro sarebbero forse bastati.

regioni e zone agrarie aveva, altresì, uno scopo che, nel disordine naturale della

argomento dall'api, le quali tutte a uno solo obediscono. lorenzo de'medici,

loro cittadini, né compensono mai l'uno con l'altro. ariosto, 18-104

introducerebbe anche el governo per forza quando uno cittadino amatore della patria vedessi le cose

forza pigliare tanta autorità che potessi constituire uno buono governo etiam a dispetto degli altri

vol. III Pag.901 - Da COSTITUIRE a COSTITUITO (4 risultati)

parti, o quasi niuna, che costituiscono uno eccellente pittore. cesarotti, i-26:

non dico un condannarla a rimanere in uno stato d'imperfezione, ma un costituirla

un organismo politico, un'organizzazione, uno stato). fiore di virtù,

al vincitore. papi, 2-2-13: in uno stato ben costituito

vol. III Pag.902 - Da COSTITUTARIO a COSTITUZIONALE (3 risultati)

trova in una data situazione, in uno stato determinato. boccaccio, iv-117:

la forma costitutiva della consonanza secondo l'uno e l'altro genere, metafisico e

governo costituzionale (per estens.: di uno stato dotato di una costituzione di tipo

vol. III Pag.903 - Da COSTITUZIONALISMO a COSTITUZIONE (9 risultati)

quale gli contrarii concorreno alla constituzion d'uno, ed appartengono ad uno ordine,

alla constituzion d'uno, ed appartengono ad uno ordine, e finalmente sono uno.

ad uno ordine, e finalmente sono uno. galileo, 4-2-58: di costituzione e

di roma,... vivea uno filosofo nobilissimo, che si chiamò pittagora.

, i-158: contrapporre due uomini: l'uno (mercante fiorentino dei tempi di mezzo

(di un'opera letteraria, di uno scritto). tasso, ii-442:

qual sia miglior poeta; quantunque l'uno nascesse inanzi la corruzione, e l'

: pensate dunque che dovete esser in uno di complessione sì tenera e di costituzione

perché tutti non sentono né riflettono ad uno stesso modo, dacché queste facoltà derivano

vol. III Pag.904 - Da COSTITUZIONE a COSTO (4 risultati)

contendono i parlieri, cioè il detto dell'uno e 'l detto dell'altro. cicerone

altro un calcolo della paura, d'uno che aveva disperato dello scampo, e

costi di due merci stanno fra loro in uno stesso mercato nazionale. -costo tecnico o

more al prezzo di scudi cento l'uno di primo costo, alcuni di avvantaggio ci

vol. III Pag.905 - Da COSTO a COSTOLA (3 risultati)

tenendole dall'apice, e gittano in uno scatolone la costola nuda che s'arriccia

lungo la costola ripida, angusta quasi come uno scrimolo, ond'erano spartiti nettamente i

di essa, si arriva alla costola d'uno sperone del monte, e ci si

vol. III Pag.906 - Da COSTOLAME a COSTRETTO (4 risultati)

senza contar la mancia, » diceva uno de'malandrini, « se, tornando

foglia. targioni tozzetti, 12-8-443: uno di questi acetabuli credo sia quello che

, 150: costretto da necissità, uno dì questo gentile uomo comperò a credenza

questo gentile uomo comperò a credenza da uno fondachiere dua panni. ariosto, 8-9

vol. III Pag.907 - Da COSTRINGENTE a COSTRINGERE (7 risultati)

a operare per forza di magia (uno spirito). ariosto, 8-1:

onde il popolo si levò, e feciono uno della città di lucca che si chiamava

di cose nello universo, e l'uno ordine sopra l'altro ordine, e hagli

ruota nel cerchio. -costringersi in uno: chiudersi, serrarsi. guido delle

ne fossero bagnate, che, siccome d'uno appiccatolo ragunamento le bocche loro si costrignerebbono

ragunamento le bocche loro si costrignerebbono in uno per tale modo che la loro apertura si

, v-282-36: donde costrinse e raunò in uno luogo quelli uomini che allora erano sparti

vol. III Pag.908 - Da COSTRINGIMENTO a COSTRUIRE (3 risultati)

. / da poi due ne congiungie in uno pia- ciere, / l'uno pur

in uno pia- ciere, / l'uno pur tormenta e facielo dolere / e l'

6. gramm. ordinare, secondo uno schema sintattico unico e costante, le

vol. III Pag.909 - Da COSTRUITO a COSTRUTTORE (4 risultati)

forzato e profondo, quasi costruito su uno schema di rughe precoci, rivelasse un

. 4. gramm. ordinato secondo uno schema sintattico unico e costante (le

,... è di foggiare uno strumento analogo a quello che si foggia

incontrollabile nelle sue inefficaci reazioni, era uno dei luoghi dove si tolleravano • alcuni

vol. III Pag.910 - Da COSTRUTTURA a COSTUI (1 risultato)

armonizzati; creazione, invenzione (di uno scrittore, di un artista).

vol. III Pag.911 - Da COSTUMA a COSTUMARE (4 risultati)

mi condusse e mi affidò. era costui uno spilungone secco e nervoso con certi baffi

cui vive. bocchelli, 1-iii-57: uno stravagante ghibellinismo... scambiava,

da siena, 584: elli fu uno il quale aveva costumato e costumava di

padri insieme e ritrovandosi spesso l'uno alla casa dell'altro, i due fanciulletti

vol. III Pag.912 - Da COSTUMATAMENTE a COSTUME (5 risultati)

(59): de'quali, l'uno era chiamato panfilo, e filostrato il

costumata, si potea scommettere cento contro uno che vi sarebbe stata una eterna tranquillità

, 1-148: iacob e esau crebbono in uno corpo, e sotto medesime mani costumati

costumati; e non di meno l'uno fu casalingo, l'altro cacciatore.

ant. che ritrae bene i costumi (uno scritto). varchi, 7-663:

vol. III Pag.913 - Da COSTUME a COSTUME (1 risultato)

costume / dormir li vide, l'uno all'altro stretto / con le sue bianche

vol. III Pag.914 - Da COSTUMIERE a COTALCHÉ (2 risultati)

su un solo tema, quello che uno scrittore di bellezze del cinquecento definiva nella

, che la osservanza del costume sia uno de'maggiori pregi che adomino la belli

vol. III Pag.915 - Da COTALE a COTALONE (6 risultati)

457: mai m'awenne d'incontrar pur uno / che dello stato suo fosse contento

volto il vestimento a rovescio, e pareva uno cotale paz- zerone. bembo, 2-12

o spregiativo: un gran cotale: uno che ha l'aria di credersi molto importante

quando l'anima e 'l corpo in uno si congiungono e permangono, questo cotale

; ma quando questa unitade, dell'uno e dell'altro per dispartimento, si dissolve

, 165: porta a traverso al collo uno straccale / quadro, come da'vescovo

vol. III Pag.916 - Da COTANGENTE a COTE (2 risultati)

buovo dieci cotanti che non si vendeva uno schiavo, e fesselo montare in groppa

la vita di ciascuno di essi avesse trovato uno scopo. una bocca sola nelle cui

vol. III Pag.917 - Da COTECHINO a COTICA (7 risultati)

che cote fui / di fede a l'uno e d'onestate a l'altra.

settembrini, 1-57: egli non era uno scrittore, non aveva concetti nuovi e

ariosto, 18-6: sparge de l'uno al campo le cervella, / che

la cotenna, quindi dalla frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli molti e

note al malmantile, 1-206: per intendere uno assai grasso diciamo: 4 egli ha

, 5-1: era l'uomo salvatico uno bellissimo giovane, il quale per disperazione

rigatini [in tommaseo-rigutini, 743]: uno dei traslati popolari più efficaci è:

vol. III Pag.918 - Da COTICONE a COTOGNA (3 risultati)

era bella e manierosa, ed egli era uno di que'coti-cotile. coni che non

bicchieri di varia occasione di toccarne uno, o porre mano a tarmi, ecco

de'quali fece menzione apuleio d'uno esercito di coteconi; i quali..

vol. III Pag.920 - Da COTONE a COTTA (2 risultati)

non si vuole sentire. -tenere uno nel cotone: allevarlo, trattarlo con

non capiva. alvaro, 2-106: uno scaffale dove avevano trovato posto i pacchi

vol. III Pag.921 - Da COTTA a COTTILE (5 risultati)

la cotta e poi la legarono in uno vallone, il più scuro di tutto il

tutto il bosco del magno, a uno albero con le braccia di drieto, e

le coltella, e del sangue d'uno cane la 'nsanguinarono, e portarono quella

boiardo, 1-5-33: falsetta fa adobar com'uno araldo, / il qual serviva al

, con una cotticèlla indosso, dentro uno scabello riversato a servirgli di pergamo,

vol. III Pag.922 - Da COTTIMANTE a COTTO (9 risultati)

. cassola, 2-242: egli possedeva uno dei laboratori meglio attrezzati di volterra. lo

. targioni tozzetti, 12-9-7: se uno mi volesse dare in cottimo l'impresa

... dal famiglio / d'uno scolar chiusin, ch'io tengo a cottimo

si puote sofferire: che, se togliesse uno uovo e mettessolo in alcuno fiume,

d'argilla cotta. nieri, 29: uno [mattone] viene più bello,

[mattone] viene più bello, uno meno bello, uno più cotto e uno

più bello, uno meno bello, uno più cotto e uno meno cotto.

uno meno bello, uno più cotto e uno meno cotto. ojetti, ii-358:

di vetro bianco, e mettilo in uno vaso che regghi al fuoco nel

vol. III Pag.923 - Da COTTOIA a COTTURA (3 risultati)

1-66: sopra detto concime farai mettere uno suolo di terra cotta, mescolata con concime

] un buon suolo di robaccia e uno di terra cotta,... e

soffici, ii-268: ho detto come uno dei maggiori pericoli cui si andava incontro

vol. III Pag.924 - Da COTULA a COVA (2 risultati)

giamboni, 2-78: cotornice è uno ocello, ch'e'franceschi chiamano greoice

, ii-455: il conte fu in giovinezza uno dei più belli uomini di cui abbia

vol. III Pag.925 - Da COVACCINO a COVARE (5 risultati)

capan- netta, ovvero a modo d'uno covàcciolo. f. f. frugoni,

non mediante cessione di elettroni dall'uno al l'altro, ma

. sacchetti, v-256: pola è uno uccello che quando vede invecchiare lo padre

forma che non possano volare, fanno loro uno nido, e ivi li pascono,

e tace e domanda perdono, al ricever uno

vol. III Pag.926 - Da COVARE a COVARE (2 risultati)

conte;... che fu uno bello acquisto al conte, perocch'é

poppi, che è disopra poco più d'uno miglio. car ducci,

vol. III Pag.927 - Da COVARIANTE a COVIGLIO (2 risultati)

rimasero un pezzo accesi e vibranti, l'uno di fronte all'altra, quasi sgomenti

fanno in firenze canne una, sì che uno braccio di firenze fa in lisbona sette

vol. III Pag.928 - Da COVILE a COVOLUME (7 risultati)

tal porcheria era però un dono e uno studio della carità; eran covili apprestati

veduto uomini solitarii sorridere al dolore sopra uno strame di rovi, in un giaciglio di

coricarsi. allora, chi chiappa chiappa, uno qua ed uno là, ognuno trovò

chi chiappa chiappa, uno qua ed uno là, ognuno trovò il proprio covo,

, com'ella usciva dalla visita d'uno di quei covi! cardarelli, 6-96:

di vita, una casa comoda, procurarsi uno stato di benessere per il futuro.

cogliere, acchiappare, trovare, insegnare uno a covo, al covo: nel luogo

vol. III Pag.929 - Da COVONE a COZZARE (3 risultati)

. segneri, ii-461: per levare uno scandalo, è facilissimo cagionarne un altro

, che non ebbe tempo di vedere uno specchio molto ben grande che avea in

ingegno umano, / ch'eterno è l'uno, e l'altro è frale e

vol. III Pag.930 - Da COZZATA a COZZOLO (4 risultati)

gli affanni o magari le aberrazioni di uno svolgimento solitario, temerario, incurante di

due versi cozzano fra loro, e l'uno è comico, l'altro dell'alta

. contrastare, litigare, disputare l'uno con l'altro. b. davanzali

nell'auliche congreghe impaurite. / l'uno emisferio contro l'altro sprona. / dal

vol. III Pag.931 - Da COZZONE a CRANIO (2 risultati)

di un fascio di muscoli (durante uno sforzo, una tensione fisica prolungata o

; specie le mascelle s'indurivano in uno spasimo che impediva d'aprirle.

vol. III Pag.932 - Da CRANIO-CEREBRALE a CRAPULA (2 risultati)

craniòti, sm. plur. zool. uno dei tre sottotipi del tipo cordati,

crapula / non ci ha chiamati / uno dei soliti / ricchi annoiati. nievo

vol. III Pag.933 - Da CRAPULARE a CRASSULA (2 risultati)

come il volgo chiama tanti ninnoli, a uno sputacchio o scaracchio, che i principi

,... quando se ne fa uno spondeo, saranno dittonghi. idem,

vol. III Pag.934 - Da CRASSULACEE a CRAVATTA (3 risultati)

era rimasto fisso come la contrattura d'uno spasimo estremo rimane talvolta su le labbra

in fra boschi e nere selve, uno spettacolo misto di compiacimento e d'orrore;

che, parlando così tra loro, l'uno non aggiustasse... il nodo

vol. III Pag.935 - Da CRAVATTAIO a CREANZUTO (4 risultati)

lì per 11, come uno di quei repubblicani d'occasione. viani

. gozzi, 1-32: la filosofia è uno di quegli unguenti vecchi, buoni al

modo / tante amorose creanze, che uno / spagnuolo per muy lindo e profumato

che si lascia nel piatto, quand'uno è a mangiare a casa degli altri

vol. III Pag.936 - Da CREARE a CREARE (5 risultati)

ordinato che molti animali sieno cibo l'uno de l'altro. della casa, 2-3-359

soffici, 1-353: un artista, uno scrittore crea, non tanto per far cosa

e di poi intra i termini d'uno convento vilmente nutrito, come prima al

creare viticci la vite, se con uno staio di morchia cotto a grassezza di mele

el duca... doveva creare papa uno spagnolo, e, non potendo,

vol. III Pag.938 - Da CREATO a CREATORE (2 risultati)

2-519: la madre... mandò uno suo famiglio, di quegli che gli

11 creatore, e il tutto e l'uno, io canto: / queste sacre

vol. III Pag.939 - Da CREATURA a CREATURA (1 risultato)

in un'unica creatura, che tiene dell'uno e dell'altra. -in senso collettivo

vol. III Pag.940 - Da CREATURALE a CREDENTE (1 risultato)

cosa miri, si dimostrano, l'uno e l'altro, studi storici. boriili

vol. III Pag.941 - Da CREDENZA a CREDENZA (1 risultato)

., 8 (137): uno... gettò nella brigata una voce

vol. III Pag.942 - Da CREDENZA a CREDENZA (4 risultati)

sono amico di questo signore che è uno dei primi armatori di genova. fatemi

davanzali, i-309: così mangiando britannico, uno de'suoi gli faceva de'cibi e

piatti furono scoperti, / eccoti fuora uno stecco bello e nuovo; / onde s'

fu dato una buona coltellata sul capo a uno di questi bravacci a credenza, onde

vol. III Pag.944 - Da CREDERE a CREDERE (1 risultato)

, in: se credessino trovare in uno stato stretto migliore condizione, vi correrebbono

vol. III Pag.945 - Da CREDERE a CREDERE (3 risultati)

par., 24-130: io credo in uno dio / solo ed etterno. leggende

53: nei tempi avversi e difficili d'uno stato, non si dee credere il

arebbe trovato chi gli avesse creduto d'uno fiorino. varchi, 23-90: che vuol

vol. III Pag.946 - Da CREDIBILE a CREDITO (5 risultati)

: se l'uccello nella risposta ripete uno dopo l'altro troppo spesso i suoi

torrà, è credibile che resterà eletto uno de'tre più atti di tutta la città

è pur troppo credibile che non fosse uno di que'lamenti in aria. leopardi,

gli andamenti delle cose, a cento per uno do- veano credibilissimamente sconfonder ulisse, le

machiavelli, 483: era in volterra uno messer arcolano, fratello di quello giovanni che

vol. III Pag.947 - Da CREDITO a CREDITO (7 risultati)

spacciava un unguento contro la peste; uno de'mille specifici che avevano e dovevano

costui se ne andò una mattina a uno fondaco d'una buona compagnia in porta rossa

, e lo stato rimaneva esposto ad uno spaventoso fallimento. -per simil

in puglia, e avendo bisogno per uno carnesciale d'uno paio di capponi

, e avendo bisogno per uno carnesciale d'uno paio di capponi, pensando come

e come nanni non farebbero credito di uno spillo, egli sa che con gente

evidentemente non può comperarle che per fame uno di questi due usi: 0 per

vol. III Pag.948 - Da CREDITO a CREDITORE (1 risultato)

debiti con lei e che non sono uno di quei tanti che quando veggono il

vol. III Pag.949 - Da CREDITORIO a CREDUTO (3 risultati)

nuovo ed il nostro, essa è uno stato di cose che esiste di pien diritto

con ie braccia in croce umilmente l'uno de la sceleraggine fatta e l'altro

assai meno. giusti, ii-435: quando uno [editore] affida la pubblicazione di

vol. III Pag.950 - Da CREMA a CREMISINO (3 risultati)

, 9-329: quella signora fu anche in uno dei forni crematori in cui si struggevano

bassani, 3-186: guardavo ad uno ad uno, in giro, zii e

3-186: guardavo ad uno ad uno, in giro, zii e cugini,

vol. III Pag.951 - Da CREMOLATO a CREPA (1 risultato)

cotto che sarà,... uno o cremore o lattata. d'alberti,

vol. III Pag.952 - Da CREPACCIATO a CREPAPELLE (3 risultati)

velocemente si avvicinava la sera, benché uno spesso soffitto di nubi grige impedisse di

una casa] se ne andrà tutta in uno fascio, ch'e'fondamenti hanno cominciato

che tesser sforzato di dare orecchia ad uno di questi pedanti. boccalini, i-32

vol. III Pag.953 - Da CREPAPOLMONE a CREPARE (3 risultati)

fuori / la zeppola d'acciaio con uno sprillo, / or la pigliava,

piglio dunque anch'io l'aria di uno che crepa d'importanza e di noia;

di loro crepar d'invidia, s'uno è guardato con un poco di buon'occhio

vol. III Pag.954 - Da CREPASTOMACO a CREPITANTE (7 risultati)

che le dita d'essi si sopraponevano l'uno all'altro e caricavansi di calli.

bibbiena, xxv-1-21: dico che vo a uno che lo farà amare, se crepasse

6. ant. abbassarsi, rilassarsi per uno sforzo violento, per un'eccessiva fatica

d'allentare, che vuol dire quando a uno per la soverchia fatica cascano gli intestini

man sotto, e andava largo com'uno crepato. michelangelo, i-127: dilombato,

pareva rotto da lungi, come pare uno muro che sia fesso, ed abbia crepature

in fra boschi e nere selve, uno spettacolo misto di compiacimento e d'orrore

vol. III Pag.955 - Da CREPITARE a CREPUSCOLARE (5 risultati)

; che risuona quando è percosso (uno strumento, le nacchere, gli applausi

penne. pascoli 245: sembra ch'uno... /... sia

brevi nella discesa, le voci; poi uno sprazzo, uno squillo, uno zampillo

le voci; poi uno sprazzo, uno squillo, uno zampillo di canto. panzini

poi uno sprazzo, uno squillo, uno zampillo di canto. panzini, iii-

vol. III Pag.956 - Da CREPUSCOLARISMO a CRESCENDO (2 risultati)

odore del ginepro arso dava al capo uno stordimento leggero. campana, 123

spesso abbreviato in cresc. oppure mediante uno speciale segno consistente in una v rovesciata

vol. III Pag.957 - Da CRESCENTATO a CRESCERE (4 risultati)

boccaccio, 1-88: colle mani sante divelse uno giovane comio, solo crescente in diritta

6-229: credo d'essere, spesso, uno dei più gesui tici poltroni

era cheta e piana a modo d'uno stagno; sì che... sperarono

vendita in forme quadrate dal peso di uno o due chilogrammi. = deriv.

vol. III Pag.958 - Da CRESCERE a CRESCERE (2 risultati)

arsura. / cresceva tra rare canne e uno sterpeto / il cespo umano nell'aria

impauriti nella prima impresa, / da uno in altro error tutto di crescono. cornaro

vol. III Pag.959 - Da CRESCERE a CRESCERE (6 risultati)

come una comunal mela, altre come uno uovo, e alcune più e alcune meno

che non ti sia empiuta la misura a uno tratto, ché sempre ti calerà due

2-69: i sassi crescevano, e per uno levato ne uscivan fuori tre. rifatte

quindici, minuti quattordeci, cresce minuti uno, secondi dieci, e fino al

il che non è dato se non a uno prudente) e'mali che nascono in

altro, e mancando o crescendo l'uno, così manchi o cresca l'altro perché

vol. III Pag.960 - Da CRESCERE a CRESCERE (5 risultati)

quello che propriamente cresce, sempre è uno: lo desiderio della scienza non è sempre

: lo desiderio della scienza non è sempre uno, ma è molti, e finito

ora el campo largo di crescere a uno capo di parte ghibellina, principe potentissimo

ampliarsi in modo imprevisto, accrescersi (uno studio, una materia, una trattazione,

/ girarsi intorno; e donde l'uno cede, / l'altro aver posto immantinente

vol. III Pag.961 - Da CRESCERE a CRESCIONE (2 risultati)

, in: al suo tornare trovò uno de'suoi uomini d'arme che non

fa col prendere e lavorare, con uno dei ferri, non la prima maglia dell'

vol. III Pag.962 - Da CRESCITA a CRESIMA (4 risultati)

. d'annunzio, iv-2-95: era messaggero uno di quegli uomini che paion cresciuti su

si svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, fosse venuto a

. diventato più potente, più forte (uno stato, un partito, ecc.

le parti e così calde strofinatele con uno spicchio d'aglio. poi conditele con

vol. III Pag.963 - Da CRESIMALE a CRESPELLO (1 risultato)

tornasse addosso. foscolo, v-136: uno o due punti s'erano scuciti nelle

vol. III Pag.964 - Da CRESPEZZA a CRESPONE (4 risultati)

librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. d'

di ombra su l'acqua crespa, uno sbigottimento sonoro contro la vasta canape,

ella sollevava ogni tanto, sulle spalle, uno scialle trasparente di crespo di seta nero

crespolino, sm. bot. uno dei nomi comuni del verzellino.

vol. III Pag.965 - Da CRESPOSO a CRESTA (1 risultato)

. giamboni, 8-i-198: sara è uno pesce c'ha una cresta ch'è

vol. III Pag.966 - Da CRESTA a CRETA (5 risultati)

dimenticare un'alzata di cresta si fa uno studio di strisciarsi per terra e di

era ancora) i due candelotti, uno di qua e uno di là dallo

i due candelotti, uno di qua e uno di là dallo specchio sul cassettone,

preferendo i luoghi più modesti, come uno studente o una crestaina partiti in festa

pascoli, 771: roma dormiva. uno vegliava, un geta / gladiatore. egli

vol. III Pag.967 - Da CRETACEO a CRETONATO (2 risultati)

mani, e niente più che sovrapposti l'uno all'altro. 4. figur

f. f. frugoni, xxiv-1060: uno di loro prese in pugno un gran

vol. III Pag.968 - Da CRETONCINO a CRIBRO (1 risultato)

tra i giardini e gli orti, l'uno più alto dell'altro, chiusi dentro

vol. III Pag.969 - Da CRIBROSO a CRIMENLESE (1 risultato)

simili [si può passare] posta di uno soldino. machiavelli, i-mo: mangiato

vol. III Pag.970 - Da CRIMINALE a CRIMINALISTICA (1 risultato)

sm. e f. che ha compiuto uno o più delitti gravi; delinquente.

vol. III Pag.971 - Da CRIMINALISTICO a CRINATURA (4 risultati)

annida il seme delle nostre diverse tendenze: uno di questi bernoccoli è riserbato all'idea

e più spesso) come organi di uno stato o comunque come detentori di un

e fu tratto così ad applicarsi a uno studio più severo dei problemi sociali.

arrivato lui pure a vivere in uno stato di perpetuo tremore, dove il suo

vol. III Pag.972 - Da CRINATURA a CRINE (2 risultati)

sua ben vestita nutrice, / con uno strillo piegò, spaventato alla vista del

ii-570: il letto aveva due materassi: uno di lana che tiene caldo, per

vol. III Pag.973 - Da CRINELLA a CRINUTO (7 risultati)

, gliene faceva chiudere, dio con uno uccidere gli uomini di amore, e le

i cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e sul collo

cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e sul collo e la

. linati, 30-129: il proprietario era uno sciancato faccendone e rubesto con una criniera

lungo tubo perigo niale e uno stelo lungo fino a 20 cm, grossi

sf. ampia sottana, sostenuta da uno speciale tessuto rigido, foderato di crine

: così, ahimè, s'era ridotto uno dei più irresistibili conquistatori di dame in

vol. III Pag.974 - Da CRIOANESTESIA a CRIPTOFITA (1 risultato)

, sm. chim. elemento chimico, uno dei gas nobili dell'aria, con

vol. III Pag.975 - Da CRIPTOFTALMO a CRISI (2 risultati)

malformazione congenita che consiste nel fatto che uno o ambedue i testicoli, invece di

, che non potevo occuparmene trovandomi in uno stato di crisalide e invero a giorni

vol. III Pag.976 - Da CRISIDE a CRISMA (3 risultati)

gruppo, di una società, di uno stato (e anche nella vicenda delle

da una situazione di prosperità economica a uno stato di depressione. -anche: periodo

compongono la maggioranza o all'intemo di uno solo di essi, dalla morte del

vol. III Pag.979 - Da CRISTALLEGGIARE a CRISTALLINO (2 risultati)

f. f. frugoni, xxiv-1060: uno di loro prese in pugno un gran

i quali noi chiamemo / empireo l'uno, e l'altro cristallino.

vol. III Pag.980 - Da CRISTALLITE a CRISTALLO (3 risultati)

a un tratto si cristallizzano come in uno specchio. levi, 1-24: per quanto

carducci, iii-17-261: la poesia da uno spirito come il parini fu condotta a

che adunque si generi il cristallo d'uno umore più puro e più limpido di tutti

vol. III Pag.981 - Da CRISTALLO a CRISTALLO (4 risultati)

pietra in che l'ostinato rigore d'uno e più secoli l'ha trasformata.

ombra lucente. redi, viii-32: uno specchio grande di cristallo di monte,

libroni rossi che stavano dietro i cristalli d'uno scaffale. d'annunzio, iv-2-167:

e senza pericolo di cecità, dentro uno specchio coverto di velo si disceme commodamente

vol. III Pag.982 - Da CRISTALLOBLASTICO a CRISTIANESIMO (3 risultati)

in che raggio traluce / vid'io uno scaleo eretto in suso. idem,

; ma tutti da sé, l'uno in disparte dall'altro, riunirsi ne'lor

/ diss'io « sanza miracoli, quest'uno / è tal, che gli altri

vol. III Pag.983 - Da CRISTIANIA a CRISTIANO (7 risultati)

questa città cinquanta, ché questo èe uno delli buoni porti del mondo. fioravante,

si è che ve dobiate amare l'uno l'altro insieme e avere pietosamente recomandato

più facile, per avere e'viniziani uno ardentissimo desiderio che e'principi cristiani concorressino

sarebbe il più iniquo dei due, uno che ama e dice: « non sono

« non sono cristiano *, ovvero uno che dice: « son cristiano * e

idem, 10-22: nacque in firenze uno figliuolo al duca di calavra,..

. b. pitti, 11: nacque uno figliuolo, al quale ponemo nome luca

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (1 risultato)

forse nulla più che l'espressione di uno sconsolato complesso di inferiorità. noi non siamo

vol. III Pag.985 - Da CRISTO a CRITERIO (2 risultati)

e alcuni dicono ch'egli è resuscitato uno de'primi profeti. disseli adunque: ma

semiseri da dare un colpo al cerchio e uno alla botte, da sapere, bisognando

vol. III Pag.986 - Da CRITERIOLOGIA a CRITICA (3 risultati)

187: non era né un birbone né uno scavezzacollo; pretendeva soltanto di vederci a

né assoluta arte, e tiene dell'uno e dell'altra; è la stessa concezione

, non vi sarebbe maggior disconvenienza che uno morisse cantando che recitando dei versi.

vol. III Pag.987 - Da CRITICABILE a CRITICO (1 risultato)

di prosa critica: la lingua è uno strumento di analisi che guida l'intelligenza

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (3 risultati)

con tutti, perché ognuno poteva essere uno de'critici di lucia. svevo,

un certo virtuoso crocchio, de'quali uno è nostro accademico, bizzarro critichétto,

alla soluzione non spiegando separata- mente, uno alla volta, i vari segni o disegni

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (4 risultati)

. incomprensibile, oscuro, ermetico (uno scritto, per lo più di carattere letterario

pentola rozza, e la cenere crivellata in uno panno sottile ponendo negli occhi, toglie

. garzoni, 1-687: dispongono ad uno ad uno con diligenza e studio tutti

, 1-687: dispongono ad uno ad uno con diligenza e studio tutti gli instromenti

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (3 risultati)

croc- cano una dopo l'altra con uno stacco esatto e circoscritto. 3

. odo un soffiare, un crocchiare, uno sgrigliare intermessi. grondo e anso.

nella gran pace, un sibilo, uno strido, e poi, più netto,

vol. III Pag.991 - Da CROCCHIARELLA a CROCE (5 risultati)

un certo virtuoso crocchio, de'quali uno è nostro accademico, bizzarro critichetto,

stampella. sercambi, ii-363: uno che andava colle croccie libero senza

volo... essendo il croccolone uno degli uccelli di cui la carne è delle

, formato di due legni trasversali, uno verticale (stipite), a metà circa

reggere il peso del corpo, e uno orizzontale (patibolo), sul quale erano

vol. III Pag.992 - Da CROCE a CROCE (1 risultato)

la mezzaluna questa volta alleate, costituire cioè uno stato ebraico. quasimodo, 1-45:

vol. IV Pag.3 - Da DAMA a DAMA (4 risultati)

come effettiva berni, 177: son come uno stallon quando si scioglie, od onoraria

issate quelli dua che seguono, l'uno è pirro servo, l'altro è a

che l'italia abbia elaborato, finisce in uno stato d'euforia, quasi di gioia

disposte le pedine (quelle bianche all'uno e quelle nere all'altro) orizzontalmente

vol. IV Pag.4 - Da DAMA a DAMASCHINATO (1 risultato)

rimedio. testi fiorentini, 164: uno barone consigliò che il più valentre di troia

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (3 risultati)

in basso, dinanzi alla porta è uno spazio libero, una specie di atrio scoperto

piccolomini, 75: la moglie d'uno che è adesso de'signori...

(i-19): pendeva a l'arcione uno stocco finissimo con la guaina tutta tempestata

vol. IV Pag.6 - Da DAMESCAMENTE a DAMIGELLO (3 risultati)

si fanno, sì sono intomeati da uno palco di legniame alto e a loro

da barberino, 1-254: giunse in sala uno damigello che aveva circa a quindici anni

con le braccia levate, dren- tovi uno pagone arostito con la corona e con la

vol. IV Pag.7 - Da DAMIGIANA a DANDA (2 risultati)

gozzi, 1-224: comincia il bere: uno dà mano ad un bicchiere, e

destra, un altro a sinistra, uno scambietto in mezzo, la seguiva

vol. IV Pag.8 - Da DAN-DAN a DANNARE (3 risultati)

partire, si descriverà in due modi; uno per galera, e l'altro per

l'omicidio di un danese commesso da uno straniero veniva compensato colla morte di due

morte / col padre loro, fosse, uno, immortale! d'annunzio, iv-2-501

vol. IV Pag.9 - Da DANNARE a DANNARE (8 risultati)

in lui; poiché l'apparire d'uno di questi cotali danna le più antiche

libro di sydrac, 360: che se uno uomo avesse tutti i giorni della sua

, 296: se fosse possibile ch'uno uomo non facesse mai né bene né

pulci, 25-150: libero arbitrio l'uno e l'altro danna. savonarola,

, cesare sempre tenne seco a campo uno vilisimo della generazione cornelia, per dannare le

, e però noi dovemo amare l'uno l'altro, e non odiare, né

non odiare, né gravare a torto l'uno l'altro, e chi altrimenti fa

che l'odono... v'è uno chiamato il prete rosso...

vol. IV Pag.93 - Da DECORATIVA a DECORATO (3 risultati)

motivo decorativo di un popolo forse è uno solo. lo ritrovate qui anche nei tappeti

bruno. bozzati, 5-61: era diventato uno di quegli uomini imponenti, decorativi,

amplissime persone s'el ve piace io narrarò uno altro amoroso caso. de sanctis,

vol. IV Pag.94 - Da DECORATORE a DECORAZIONE (5 risultati)

: una mattina incontrò per via sistina uno dei primi decorati al valore, con la

, con la faccia tutta spellata da uno scoppio e gli occhi quasi senza palpebre

, col bianco berrettino di carta. uno scioglieva della biacca in un bidone;

colore. alvaro, 7-99: abbiamo veduto uno stile rustico nell'abitazione, nell'abbigliamento

-iron. cicognani, 1-96: uno stanzone immenso col pavimento tutt'avvallato:

vol. IV Pag.95 - Da DECORAZIONE a DECORO (2 risultati)

una specie di giardino: un salotto, uno studiolo, ima camera grande, un'

sulla vecchia bicicletta e di scappare come uno scolaro in vacanza. boine, ii-116:

vol. IV Pag.96 - Da DECORO a DECORO (3 risultati)

sia conveniente in tutti gli amori tra l'uno e l'altro sesso, nondimeno questo

estremo decoro di una società e di uno stato. 10. vantaggio, utilità

costituisce, per le estetiche classicistiche, uno degli elementi essenziali dell'arte, una

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (5 risultati)

cordialmente con voi che abbiate alfine ottenuto uno stato decoroso, ma sospiro di sentire

signor moschini un latinismo, ma anche uno spropositato latinismo; poiché non direbbesi in

l'atto dello scorrere d'esso tempo da uno a l'altro termine fissato per patto

di provento, cioè d'intrata, talento uno d'argento, venti mine quando dal

cosidetto libero arbitrio non esser più che uno de'tanti centauri, chimere, ircocervi

vol. IV Pag.100 - Da DECREPITEZZA a DECREPITO (5 risultati)

fra tanti volumi troppo vergini, eccone uno passato per troppe mani, tutto squinternato,

, di un'istituzione, soprattutto di uno stato, di una società; anche

. di cose: che è giunto a uno stato di estremo disfacimento, di disgregazione

5. figur. che è in uno stato di estrema decadenza, priva ormai

forza e resistenza (un'istituzione, uno stato, un popolo, un'età

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (5 risultati)

quella opera di natura che fa apiccolare uno uomo od altra cosa: ché quando

uomo od altra cosa: ché quando uno uomo è tanto cresciuto com'elli dee,

si serra. galileo, 4-2-24: in uno stante decresce la piccolissima mole dell'acqua

/ s'alza per tutto, e l'uno e l'altro stuolo / vassi a

ii-371: nel silenzio della notte produceva uno strano effetto in chi vegliava il tintinno

vol. IV Pag.102 - Da DECRETALISTA a DECRETATO (4 risultati)

da siena, 657: sai, uno grande teologo, se e'non è aprovato

d'oro che gl'ebbe contanti d'uno decretale della compagnia. = voce dotta

missere lo vescovo da castello e così uno decretalista buono ch'è suo vicario,

fede religiosa ai fatti umani espressi in uno statuto ecclesiastico; ma dal non averli per

vol. IV Pag.103 - Da DECRETAZIONE a DECRETO (3 risultati)

in tali atti; il documento che contiene uno di tali atti. bartolomeo

un quarto. inventari, 1-219: uno decreto originale della unione degli ermini,

vi-3-224: li giurisconsulti tutti concordano che uno non può provare d'avere giurisdizione sopra

vol. IV Pag.104 - Da DECRETORIO a DECUMANO (4 risultati)

a studiare a bologna; e l'uno volle apparar legge e l'altro decreto,

, 3-183: di questo n'allegava uno testo del decreto d'uno vescovo che

questo n'allegava uno testo del decreto d'uno vescovo che domandava licenza al papa di

io non lo fo, io farò contra uno altro mio decreto di compiacervi sempre,

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (6 risultati)

v, foglie di nepitella auri uno, decuoci in libbre cinque d'acqua per

maggiormente qualunque numero coll'aggiunta di uno zero. cattaneo, ii-1-359: in quarantanni

, moltiplicare in dieci, far d'uno dieci. decuplicare la rendita. baldini,

dieci uomini i quali si chiamavano decurioni uno per ciascuna decuria. questi dieci aveano la

questi dieci aveano la signoria, ma uno di loro teneva littori e la dignità del-

dieci decurie, elessono dieci uomini, uno per ciascuna. 3. ciascuno

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (3 risultati)

uomini i quali si chiamavano decurioni, uno per ciascuna decuria. 3.

di famiglie (nell'ordinamento amministrativo di uno stato, in quello di un'associazione

, i-383: qui connumera dieci demoni sotto uno decurione a scorta dello autore, e

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (2 risultati)

ogni fede quando lo avessimo udito da uno di quegli uomini avvezzi a inventar frottole

notevole gusto artistico (un architetto, uno scultore, ecc.); ingegnoso.

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (3 risultati)

6. impiegare il proprio tempo per uno scopo particolarmente importante o gradito: lavoro

calcio nel muso: non degnare di uno sguardo, non badare, non far caso

m'hanno detto, è un tempio ad uno dei dodici discepoli del figliuolo di dio

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (1 risultato)

dedicazione del teatro, facesse vedere al popolo uno abbattimento di cento leoni e di diciotto

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (2 risultati)

al ben fare rivolti, perché l'uno da l'altro non discemano. busini,

che eccetto le due castella, l'uno posto in mezzo la città, l'altro

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (2 risultati)

quella [fanciulla] era dedotta in uno altro luogo, in custodia di susagazi

. cattaneo, iii-3-147: offriamo uno squarcio, onde porgere un esempio

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (3 risultati)

volontade. fatti di cesare, 82: uno fuoco che ardeva di lungo tempo in

fuoco che ardeva di lungo tempo in su uno altare d'una deessa che aveva nome

: quello risultante dalla condotta complessiva di uno stato nei confronti di un altro,

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (3 risultati)

. medie. ridurre l'organismo a uno stato di grave deperimento. = voce

pianeta es- sare portato enverso oriente da uno suo grande cerchio, lo quale è

, e che non sono come in uno deferente. leopardi, v-843: egli [

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (3 risultati)

affetto deferente amicissimo di silvio spaventa, uno dei ministri caduti,...

, i-9: deferendosi il comando ad uno degli ottimati, o abusando questo o

già troppo smagrita non riusciva a combinare uno spettacolo. cassola, 1-199: lo dicevi

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (2 risultati)

), voto insufficiente (riportato da uno scolaro); lacuna, insufficienza (

, 2-586: in questi quattro ternari et uno versetto lo nostro autore finge come era

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (5 risultati)

, che permettevano di defilarsi. non uno dei neri s'era salvato.

guidotto da bologna, 1-69: ed è uno altro ornamento, che si appella diffinimento

che divina grasia n'àe allevati d'uno spirito, lo quale, tucto privati siamo

. baldini, i-297: non è uno scrittore facile a definire. più che

ad attendere: la mia mente era in uno stato di esaltazione impossibile a definirsi.

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (5 risultati)

si cognoscano e diffiniscano di ragione per uno collegio a nessuna delle parti sospetto. machiavelli

avvenne di quella legge, che l'uno di quelli consoli che avea nome marco claudio

aggiornati (l'edizione delle opere di uno scrittore). carducci, ii-6-32:

di quello che si voleva non era uno e definito. d'annunzio, iv-1-733

definito da raggiungere, danno all'artista uno scopo che impedisce il lavorio a vuoto

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (5 risultati)

tempi hanno ben conosciuto... essere uno scampo molto miserabile e vano, per

niti e determinati, siché sono in uno e non sono nell'altro. fiamma

cerchio ha due punti oppositi; l'uno è dal lato manco, e l'altro

erano serrati e disputavano sopra el deporre uno generale. machiavelli, 901: io sto

mai accinta a far una definizione per uno spontaneo proposito di spiegare un domma? no

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (4 risultati)

col dramma deflagrante dal loro contatto con uno spirito sopraccarico di sensibilità, di passione e

. spostamento angolare della parte mobile di uno strumento di misurazione. 3. fis

fascio di raggi luminosi per opera di uno specchio, di un prisma. -deflessione

3. ott. prisma che, in uno strumento ottico, ha la funzione di

vol. IV Pag.120 - Da DEFLORATORE a DEFORMARE (4 risultati)

denaro, da una regione, da uno stato, da un'attività, in seguito

parole: in un discorso, in uno scritto). de marchi, i-791

di merci, di capitali, da uno stato, da un'attività economica, ecc

, 3-63: al tritone c'era uno sbarramento di reticolati e di sacchi a terra

vol. IV Pag.121 - Da DEFORMATA a DEFORMAZIONE (3 risultati)

e convenzionale, sofia veniva enunciandogli ad uno ad uno. pavese, 8-58: tutte

, sofia veniva enunciandogli ad uno ad uno. pavese, 8-58: tutte [

la sua inettitudine alle cose pratiche sia uno spregevole scotto da pagarsi all'armonia prestabilita

vol. IV Pag.122 - Da DEFORME a DEFORME (5 risultati)

rupper le deformi dita, / su uno strame di citiso e d'isapo. pirandello

. d'annunzio, i-281: teneva uno stupore inerte / quei deformi, e

mia anima lungamente affaticata ed arsa da uno sdegno doloroso, per quello che mi sta

con una caterva di mostri, l'uno più orribile dell'altro, e riproducentisi l'

più orribile dell'altro, e riproducentisi l'uno dall'altro sempre più deformi? d'

vol. IV Pag.123 - Da DEFORMEMENTE a DEFORMITÀ (6 risultati)

regolata struttura, di saldo ordine (uno stato, un'istituzione; che ha

contumelie di cavillazoni, ha dissipato in uno momento l'onore di tutte le vittorie acquistate

o vero balbo), disse a uno uomo di corte... -doh,

cui giorni e tempi hanno attoscato e contorto uno stelo ignoto ed inutile contro il cielo

letteraria o artistica; scorrettezza (di uno scritto). amabile di continentia,

: considerato la vechieza e deformità de uno saporito compendiolo da dare a ogni affanato

vol. IV Pag.124 - Da DEFOSFORAZIONE a DEFUNTO (6 risultati)

-errore politico, sociale; decadenza (di uno stato, di un'istituzione);

, la fama, la gloria, che uno ritiene di meritare (ordinariamente con l'

che è dovuto, di ciò che uno aspetta: sottratto con la frode. -

alla lor usanza e ne fui favorito di uno assai galante da uno de'signori defterdari

fui favorito di uno assai galante da uno de'signori defterdari, cioè tesorieri o camerlinghi

io vi averò qui bene aricordato / uno costume de romani, che iera bruto:

vol. IV Pag.125 - Da DEFUNZIONE a DEGENERARE (3 risultati)

e defunti, perocché tutti quanti sono uno corpo, ché ciascheduno fedele cristiano è imo

virtù de scolari, io voglio narrare uno piacevole caso. guicciardini, iv-67:

vede de remescolare tuto rezo per trovarmi uno stras- sinazo, e guarda che sia

vol. IV Pag.126 - Da DEGENERATIVO a DEGENERATO (1 risultato)

: il teatro che vuol considerarsi come uno de'pubblici educatori, per rimediare a

vol. IV Pag.127 - Da DEGENERAZIONE a DEGLUTIRE (5 risultati)

, l'essere degenerato; passaggio da uno stato originario a una condizione peggiore;

loda così stoltamente. leopardi, i-674: uno dei principali dogmi del cristianesimo è la

cristianesimo è la degenerazione dell'uomo da uno stato primitivo più perfetto e felice.

un film: ella non ne perdeva uno dei film in cui ci fosse un

2. locuz. avere, tenere uno in degenza (un ospedale, una

vol. IV Pag.128 - Da DEGLUTITO a DEGNARE (6 risultati)

cosie ne'più giovani vergogna, quasi uno adornamento di natura, è degnamente lodata

, 168: figlia, questo è uno affetto / lecito e generoso, degnamente /

in frasi negative: non degnare di uno sguardo, di una parola, di

bartoli, 25-342: * degnare uno d'alcuna grazia * o * degnarsi di

coi parenti ella non aveva degnato d'uno sguardo la sera prima. — figur

e lichenose, non degnavano più di uno sguardo i viali senza fine.

vol. IV Pag.129 - Da DEGNATO a DEGNAZIONE (2 risultati)

fine si degnò anche di torsi di dosso uno straccio di porpora, e lo diè

vendicare, non degnerebbero elli di fare uno peccato. = voce dotta,

vol. IV Pag.130 - Da DEGNEVOLE a DEGNO (5 risultati)

con superiorità degnevole il bottegaio. -quand'uno ha imparato a mettere insieme vocali e

, rinascevi prode, / degna che uno per te muoia d'amore.

se stesso un uomo degno di governare uno stato. collodi, 250: ma finora

qui presenti, non ne vedo che uno solo, il quale sia veramente degno

disputazione stando le degna compagnia, or l'uno or l'altro effecto cum ridente voce

vol. IV Pag.131 - Da DEGNO a DEGRADAMENTO (5 risultati)

alcuna viva, mostrava, lasciò di lei uno ardentissimo desiderio. s. caterina de'

qualcosa di degno » gli rispose, come uno maravigliato che no. 8

piovano arlotto, 9: apparecchiato con ordine uno bellissimo desinare di degne vivande, pose

nel deserto. dopo di me verrà uno cui non son degno di sciogliere il

dell'umana dignità fu, per avviso di uno dei più illustri storici, non ultima

vol. IV Pag.132 - Da DEGRADANTE a DEGRADATO (2 risultati)

dare una buona risata se sentissero da uno spagnuolo annoverar lucano (che nacque non

non sarebbe più un eroe, ma uno schiavo aguzzinato alla catena, l'eroico

vol. IV Pag.133 - Da DEGRADAZIONE a DEGUSTAZIONE (3 risultati)

: è finita come fosse lavorata per uno studiolo: distinto ogni capello, degradata con

degradazioni di monti, e in cime all'uno o all'altro di essi antiche rocche

il passare da un grado superiore a uno inferiore; gradazione. — anche

vol. IV Pag.134 - Da DEH a DEIETTARE (3 risultati)

! statti qui, e io manderò uno messo della salute tua al tuo padre.

! noi diciamo quando veg- giamo disfare uno bello palagio, deh! che danno ène

: fra questi effetti lascerò di produrne uno, benché di sommo vigore, dico,

vol. IV Pag.135 - Da DEIETTATO a DEIFICATO (3 risultati)

cioè della vergine, a mostrare che l'uno e l'altro veniva a deificare.

o troppa adulazione, o l'uno e l'altro insieme; mentre che

santi] che io ti conto fusseno in uno, il quale continuamente pregasse iesu cristo

vol. IV Pag.136 - Da DEIFICATORE a DEITÀ (3 risultati)

la deifica forma, si mostrò essere uno bellissimo giovenco. s. bernardo volgar

donato degli albanzani, i-469: apparire deiforme uno giovine romano, il quale vinceva ogni

de lo spirito divino: / fatto è uno serafino, sguarda ne la trenetate,

vol. IV Pag.137 - Da DEITRINIFORME a DELAZIONE (3 risultati)

. a me saria parso parlare, a uno uomo che fussi stato come me;

. che partecipa della natura di dio uno e trino. rosmini, xxvii-135

/ e fuggendo la luna / come uno specchio delatore / ed una trappola di

vol. IV Pag.138 - Da DELEBILE a DELEGATO (2 risultati)

saranno in concordia, o vero per uno o più testimoni di verità. l.

qualsivoglia titolo, senza la presenza di uno delegato da lui di animo quieto,

vol. IV Pag.139 - Da DELEGATORIO a DELEGAZIONE (5 risultati)

il detto messer antonio in compagnia di uno savio cherico, i quali dovessono con

di roma. ojetti, i-748: uno è monsignor celso costantini, delegato del

bene. -delegazione dei creditori: uno degli organi della procedura fallimentare previsto dall'

internaz. l'insieme dei rappresentanti che uno stato invia per una missione temporanea presso

-anche: l'organo diplomatico con cui uno stato mantiene permanentemente 1 rapporti con un

vol. IV Pag.140 - Da DELEGGERE a DELFIDE (4 risultati)

delegazione di pagamento 'l'atto col quale uno dà al suo creditore un altro debitore

possono assolutamente accordarsi, che anzi l'uno è deleterio dell'altro. raffini,

. guicciardini, 126: chi disse uno popolo disse veramente uno animale pazzo,

: chi disse uno popolo disse veramente uno animale pazzo, pieno di mille errori,

vol. IV Pag.141 - Da DELFINA a DELIA (2 risultati)

di cui il superiore è prolungato in uno sperone; in italia sono comuni e

tempo posso dire ch'io sia stato uno dalfino in terra, significando tempesta di guerra

vol. IV Pag.142 - Da DELIACO a DELIBERANZA (4 risultati)

inclite carte / gli aurei detti delibo ad uno ad uno. cesarotti, i-225:

/ gli aurei detti delibo ad uno ad uno. cesarotti, i-225: egli è

: danno [alle lettere], con uno sguardo, un giudizio di delibazione

governata da un corpo esecutivo e da uno deliberante... nel corpo deliberante

vol. IV Pag.143 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (3 risultati)

. d'annunzio, iv-2-754: fece uno sforzo per raccogliersi, per riprendere il dominio

sarebbe pericoloso alla libertà, vi è pure uno capo a chi riferirle e che sempre

in quell'anno due grandi concili, uno a piacenza,... dove si

vol. IV Pag.144 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (2 risultati)

e la persona e l'altre cose d'uno nato di soavia che avea nome gulfo

potranno curare né sanare; e sanerà uno sordo e mutolo. passavanti, 16:

vol. IV Pag.145 - Da DELIBERATAMENTE a DELIBERATO (5 risultati)

d'enea rimase grossa di lui d'uno figliuolo; la quale per paura d'ascanio

'l cenìt inlibra / infin che l'uno e l'altro da quel cinto, /

opposito in i. ibra, quasi in uno momento. -allontanarsi. j

13-297: tornare addietro è impossibile. sarebbe uno sconvolgimento da cui non mi riuscirebbe di

. e deliberativa, sf.): uno dei tre generi di eloquenza studiati nelle

vol. IV Pag.146 - Da DELIBERATO a DELIBERAZIONE (7 risultati)

dispose se medesimo, ed elesse papa uno cardinale d'anangna ch'avea nome messer

loro, e diliberati al combattere, l'uno ammazzò se stesso, e l'altro

mezzo prezzo; ma voleva i danari l'uno sopra l'altro, per poterli

noi, e tutto il mondo, in uno cenno e ad una sua deliberazione.

degli ubaldini. guicciardini, i-127: da uno popolo che è pieno di confusione e

consiglio, e possono esser fatte senza l'uno e senza l'altro e quasi a

, sono due peccati mortali: l'uno la mala volontade, con consentimento e

vol. IV Pag.147 - Da DELIBERAZIONE a DELIBRAMENTO (2 risultati)

creare il dittatore: cioè dare potestà a uno uomo che sanza alcuna consulta potesse diliberare

anima ', fatta condurre poi da uno architetto tedesco. = deriv.

vol. IV Pag.148 - Da DELIBRARE a DELICATEZZA (2 risultati)

d'annunzio, v-i- 390: prego uno dei sonatori che mi lasci vedere il suo

da fingai. foscolo, xiv-29: uno di questi sommi promisemi un posto in

vol. IV Pag.151 - Da DELICATO a DELICATO (5 risultati)

, di rara raffinatezza di stile (uno scrittore, un artista, un'opera

parlare e ne l'opere, quasi com'uno specchio, appo i minori, acciò

, s'aiuta con le convenzioni d'uno splendido manierismo. buzzati, 4-121: spentisi

fortini, ii-225: lo mandava delicato come uno specchio, lo teneva sempre in festa

tagliato. cesarotti, i-101: s'uno de'nostri si arrischiasse a dire che

vol. IV Pag.153 - Da DELINEAMENTO a DELINEATO (5 risultati)

tenca, 1-167: l'arte ha uno scopo più elevato, più sublime,

e della luna, il quale è tutte uno ed il medesmo. galileo, 3-4-125

delineare questi due personaggi, dei quali uno è destinato ad avere la maggior parte

molto colta: amava le lettere (dice uno scoliasta di cicerone) e la danza

trasse dalle piume, e fattosi recare uno scrittorietto, imbrattò il candore d'un

vol. IV Pag.154 - Da DELINEATORE a DELINQUERE (1 risultato)

uomini nudi come quel dottor giannottini sia uno sventato... sì...

vol. IV Pag.155 - Da DELIO a DELIRANTE (3 risultati)

succedono quando il sole si ritrova sopra uno degli detti nodi e la luna sotto

in preda al delirio; che è in uno stato di estrema eccitazione, come fuori

desiderio); che nasce o esprime uno stato di grande eccitazione e turbamento dei

vol. IV Pag.156 - Da DELIRARE a DELIRIO (3 risultati)

serao, i-1118: il grido era uno solo, delle donne scarmigliate, di

gennaro! d'annunzio, v-1-946: era uno scoppio d'allegrezza delirante. fracchia,

soffocarci. 3. essere in uno stato di eccitazione della fantasia, esaltarsi

vol. IV Pag.157 - Da DELIRIO a DELIRO (5 risultati)

delirio dell'ultimo momento, guardando ad uno ad uno i visi che gli stavano

dell'ultimo momento, guardando ad uno ad uno i visi che gli stavano attorno al

lo stesso rigore allucinante, il delirio di uno scherzo prospettico della pittura del cinquecento.

aiutata dall'insurrezione dell'orchestra e da uno scenario cruento, sbocca in furore e delirio

, quando il senso della ricchezza di uno fa più ricche le speranze di tutti.

vol. IV Pag.158 - Da DELITESCENZA a DELITTO (5 risultati)

iii-30: non hai nemmeno al tuo attivo uno di quei gesti che affascinano le donne

non so, un delitto passionale, uno scandalo estetico. piovene, 5-562: in

, io: non sì come per uno, che peccò, venne la morte,

due poesie che sono / ultime voci d'uno sulla terra, / legate a un

quello di demolirne, nel dopoguerra, uno dei migliori esemplari, il palazzo xirinda

vol. IV Pag.159 - Da DELITTUOSO a DELIZIA (3 risultati)

allor descritto. -fare delitto a uno di qualche cosa; apporre, ascrivere

sarebbe un errore l'imputare a delitto ad uno scrittore, che considera le emanazioni del

si tengono solamente per delizie e per uno spettacolo. tasso, v-2: bench'io

vol. IV Pag.160 - Da DELIZIAIO a DELIZIARE (2 risultati)

delle altre cose ch'egli ama disordinatamente, uno dio; ed e'gli conviene

molti altri pomi nobili, sì n'ha uno il quale si chiama legno di vita

vol. IV Pag.161 - Da DELIZIATO a DELIZIOSO (3 risultati)

ed anche degli anni in compagnia d'uno di loro, non sento più il

delle sue condizioni, infonde in lui uno squisito piacere, lusingandone i sensi,

deliciosa che mai se farrìa servire da uno servo cussi brutto corno quisto.

vol. IV Pag.162 - Da DELLA a DELUDERE (1 risultato)

5-565: fanciulli che si bagnavano in uno dei canali del delta, erano stati

vol. IV Pag.993 - Da DOVUTAMENTE a DOZZINA (2 risultati)

coltellessa da contado, con due coltellini e uno punteruolo per viann. 49; uno

uno punteruolo per viann. 49; uno rasoio, viann. 4; e cinque

vol. IV Pag.994 - Da DOZZINA a DOZZINALE (1 risultato)

versi appartati, / né metterovvi con uno a dozzina, / perché d'un nome

vol. IV Pag.996 - Da DRAGAGGIO a DRAGO (3 risultati)

incastrato orizzontalmente il dragante, per formare uno de'primi pezzi dell'arcaccia. egli

nella costruzione delle navi in legno, uno dei pezzi che formano l'arcaccia,

un cavaliere. fracchia, 688: uno di quei soffitti decorati secondo la moda

vol. IV Pag.997 - Da DRAGO a DRAGOMANNO (3 risultati)

e portarono duo gonfaloni, e nell'uno era dipinto un castel bianco nel campo

, a penetrare e a conoscerne pur uno. rolli, 514: perverso genere

sangue di drago, il quale è uno stucco fatto di gomme che si liquefanno

vol. IV Pag.998 - Da DRAGONA a DRAGONE (6 risultati)

uomo guardò al profondo della fossa e vide uno dragone molto grande e orribile e di

dragone. boccaccio, iii-5-75: l'uno invér dell'altro de'baroni / s'

visconti, la quale carica lo scudo d'uno dragone che divora un fanciullo. alvaro

punti oppositi;... l'uno punto è chiamato capo di dragone, e

corte e fra'suoi figliuoli naturali non uno figliuolo, ma uno dragone micidiale.

suoi figliuoli naturali non uno figliuolo, ma uno dragone micidiale. andrea da barberino,

vol. IV Pag.999 - Da DRAGONESCAMENTE a DRAMMA (3 risultati)

dolore. buzzati, 1-153: comparve uno sconosciuto ufficiale dei dragoni, che ansimava

, e affondonne due grosse, e uno altro dragonetto, che fu una perdita grande

è stato mostrato di tre spezie: uno con fiondi simili alla bietola, non senza

vol. IV Pag.1000 - Da DRAMMA a DRAMMA (5 risultati)

suso. buti, 2-735: dramma è uno peso; cioè ottava parte d'una

spezie di processione, cioè due tedeschi, uno vestito da cristo, l'altro da

appresso ai quali veniano due altri, uno da re, l'altro da regina,

di birri e di diavoli, e tra uno strepitoso suono di tamburri, che fece

3-122: qualcuno girò una chiavetta e su uno schermo apparvero le prime scene di un

vol. IV Pag.1001 - Da DRAMMATICA a DRAMMATICO (3 risultati)

iv-2- 413: ricordo, come uno dei periodi più intensi nella mia vita

avrebbe anche potuto non essere. è uno dei drammi che minano il sottofondo di

nel secondo un poema eroico drammatico e uno esegetico o comune, e una tragedia

vol. IV Pag.1002 - Da DRAMMATISMO a DRAPPARE (1 risultato)

de amicis, i-79: alberto, uno dei più impetuosi e più drammatici parlatori

vol. IV Pag.1003 - Da DRAPPARIA a DRAPPELLO (4 risultati)

alabarde, ciascuna delle quali ne ha uno o più, secondo la lor forma.

guido conte novello, esendo in s'uno poggio con uno drappello di ccc cavalieri,

, esendo in s'uno poggio con uno drappello di ccc cavalieri, tantosto che

parevano disposti a fracassarsi la testa l'uno contro l'altro per le diverse passioni che

vol. IV Pag.1004 - Da DRAPPELLONARE a DRAPPO (3 risultati)

ed ecco enea poi ch'ebbe fatto uno drappello, percosse con tutta sua gente alla

raimondi, 2-55: ero incamminato, uno di questi giorni, per la via angusta

altri narrò una mal pensata malizia de uno mercatante drappieri di lione, che, volendo

vol. IV Pag.1005 - Da DRAPPO a DRAPPO (9 risultati)

mandato dalla città ambasciadore tommaso soderini con uno dono bellissimo di fiorini tremila, tra

, iii-12-281: nel formato in 8° uno [esemplare] ne fu tirato in drappo

, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente. romanzo di tristano

fresche, e lui fece vestire d'uno bellissimo vestimento di purpura ad oro, lo

enea; e sopra lo corpo fece porre uno prezioso drappo, lo quale era stato

acqua che, chi la mettesse in uno drappo, non si potrebbe colare. testi

più sottile, e di farla colare con uno drappo ispesso. s. degli arienti

el capo de l'oca, involto in uno drappo di seta, lo discoperse alquanto

turchina foderata di drappo di grana con uno cappuccio turchino, una giornea nera e

vol. IV Pag.1006 - Da DRAPPOLANO a DRIACA (2 risultati)

i-57: avendoli fatto gittare in dosso uno drappolano, disse così: « il drappo

ma il drappolano è più convenevole all'uno tempo e altro dell'anno ».

vol. IV Pag.1007 - Da DRIADE a DRIZZARE (1 risultato)

(plur. -chi). paleont. uno degli antropomorfi più prossimo all'uomo

vol. IV Pag.1008 - Da DRIZZARE a DRIZZARE (4 risultati)

pose, e ver di lui / uno spiedo drizzò lungo e tagliente. leggenda

rosario della vita, 96: per avere uno loro sprone di fare sempre atti virtuosi

un rovescio dove fussi un papa et uno imperatore, che dirisassino d'accordo una

s'era dovuto aprire il muro, fare uno zoccolo più fondo, sfondare il tetto

vol. IV Pag.1009 - Da DRIZZATA a DRIZZATORE (8 risultati)

nievo, 106: io non aveva uno specchio dinanzi; con- tuttociò potrei giurare

per un vallone, / dove ha trovato uno orribil serpente, / che s'azzuffava

le rocce mi si drizzano davanti / come uno strano popolo di atleti. boriili,

. -al figur.: indirizzato a uno scopo, a un fine. bartolomeo

secondo iddio,... è uno piombino, uno segnale, uno dirizzatoio

,... è uno piombino, uno segnale, uno dirizzatoio, che mostra

. è uno piombino, uno segnale, uno dirizzatoio, che mostra la tortura de'

ricchi pancali, e ivi apresso ritto uno dirizzatoio in sul quale erano molti vasi

vol. IV Pag.1010 - Da DRIZZATURA a DROMEDARIO (1 risultato)

curiosità vi fa cascare a domandarne a uno di costoro di qualche cosa, tutti vi

vol. IV Pag.1011 - Da DROMIA a DRUDO (1 risultato)

un montone, un dromedario; quella uno struzzo, un gallinaccio, una cicogna spaurita

vol. IV Pag.1012 - Da DRUGOMANNO a DUALISMO (2 risultati)

, il capo o condottiero di uno o più drunghi nelle ordinanze greche al

e mezzani; de'quali gliene druzzolò uno il più grosso giù per la spiaggia.

vol. IV Pag.1013 - Da DUALISTA a DUBBIARE (11 risultati)

due principi o enti opposti o irriducibili l'uno all'altro (un sistema filosofico,

ordinamenti di ciascun stato sono, l'uno nel confronto dell'altro, separati,

tendenti a un fine o irriducibili l'uno all'altro; relazione che intercorre fra

, ma l'unità, cioè l'uno sarà principio di tutta la dualità.

: una dualità bizzarra lottava in lui. uno dei due esseri che lo componevano ingannava

bartoli, 1-344: ma se esso * uno 'o * unità 'non è

avenga che da quello ch'è veramente uno e solitario non può generarsi cosa alcuna

di due benefici ecclesiastici, invece di uno soltanto (secondo le disposizioni adottate dal

e concessa la dualità in caso che uno non basti, fu ricercato da alcuni aggionzione

. li prese per un braccio, uno da una parte e uno dall'altra,

braccio, uno da una parte e uno dall'altra, e li spinse sull'uscio

vol. IV Pag.1014 - Da DUBBIETÀ a DUBBIO (3 risultati)

. tommaseo, 3-ii-104: è questo uno de'segni fausti di progresso in questa

arte la dubbiezza del crepuscolo su l'uno e su l'altro episodio.

[nella nostra lingua], che in uno e in altro modo intender si possa

vol. IV Pag.1016 - Da DUBBIO a DUBBIO (4 risultati)

1: avvegnaché qui potrebbe essere uno dubbio, cioè se iddio creò il

biasimare che lodare, awegna che l'uno e l'altro non sia da fare.

, anzi necessario, a più d'uno oltre il campanella. cattaneo, iii-2-435

amore che noi chiamiamo ferino, se l'uno e l'altro egualmente a gli atti

vol. IV Pag.1017 - Da DUBBIOSAMENTE a DUBBIOSO (3 risultati)

-tenere, mantenere in dubbio: tenere in uno stato d'animo di incertezza, di

, allora è da battezzare in prima l'uno, e poi può l'altro dubbiosamente

, e far di quel sovente / quando uno e quando un altro cader giuso,

vol. IV Pag.1018 - Da DUBITABILE a DUBITANZA (1 risultato)

amor, poscia che strinse / l'uno a pugnar con l'altro, / giudice

vol. IV Pag.1019 - Da DUBITANZA a DUBITARE (1 risultato)

vada in castello sancto agnolo ad examinare uno eretico e intendere quello che dubita de

vol. IV Pag.1020 - Da DUBITATAMENTE a DUBITATIVO (5 risultati)

boccaccio, vii-268: disse / ch'uno olifante udir le pareva / giacere in

molto, non ne vedere alcuna: uno vivere di repubblica bene ordinato nella città

come fa demostene dicendo: 'se uno v'ingiuriasse nelle cose dell'onore,

dubitativa, nata nel travaglio del decifrare uno scarabocchio che veniva dopo * accidenti ',

per esprimere, in forma interrogativa, uno stato d'incertezza. 3.

vol. IV Pag.1021 - Da DUBITATO a DUBITOSO (4 risultati)

personaggi, di cui uno è dubitativo, l'altro addetto al

, 12-125: erano polpettine snelle, di uno strano sapore, con un contorno lieve

s. c., 40-2-4: ad uno, che avea nome epaminonda, i

una dottrina) o a decifrarsi (uno scritto). dante, vita nuova

vol. IV Pag.1022 - Da DUBOISIA a DUCALE (5 risultati)

ritonda, 1-210: questo si era uno paese molto dubitoso, e là ove si

l'ospitaliere, xxi-1153: fece fare uno spedale, a la riva d'uno

uno spedale, a la riva d'uno grande fiume molto dubitoso e pericoloso e all'

. carducci, 505: fuori emerse / uno stuolo di fantasmi: donne, pargoli

, 3-32: duo guelfi di quai l'uno umbria soggiungili / e vesta di spoleti

vol. IV Pag.1023 - Da DUCALE a DUCE (3 risultati)

si sentiva per quel giorno in corpo uno spirito ducale di bontà e di magnificenza

l'avanzo insino in settecento ducati per uno portammo per lettere in alessandria a guido

1-189: grande gente... sotto uno nuovo duce dovea venire in italia.

vol. IV Pag.1024 - Da DUCEA a DUCHESSA (5 risultati)

in che raggio traluce / vid'io uno scaleo eretto in suso / tanto, che

., v-294: tu, uomo d'uno animo, duce mio e amico mio

vani / di gente in gente e d'uno in altro sangue, / oltre la

procuratore romano dell'età imperiale che percepiva uno stipendio di duecentomila sesterzi; giudice scelto

isola de coleo ène una ventura de uno pecorone, che hao la lana de

vol. IV Pag.1025 - Da DUCHEVOLE a DUE (9 risultati)

. il numero che segue immediatamente l'uno e serve a indicare una quantità corrispondente

bel popul di marte, / ch'ad uno, o a due, o a

i nimici ritirare nello scuro della notte a uno, a due, alla spicciolata

piccola quantità (anche nelle locuz. uno o due, due o tre)

dante, par., 14-28: quell'uno e due e tre che sempre vive

e regna sempre in tre e due e uno, / non circunscritto, e tutto

idealistico è che individuo e idea facciano uno e non due, ossia coincidano perfettamente

e dua equal- mente operando, l'uno si conduce al suo fine, e l'

... / ed eran due in uno e imo in due. boccaccio,

vol. IV Pag.1026 - Da DUECANNE a DUELLARE (4 risultati)

fagiuoli, 3-3-7: bocconi poi, che uno farà per due. nievo, 1-238

un solduccio tosato. -non averne uno che dica due: essere squattrinato.

all'infinito. -scommettere due contro uno: affermare sicuramente una cosa.

altro giorno avenne ch'elli donava a uno gentile dugento marchi. ariosto, 27-115

vol. IV Pag.1027 - Da DUELLARE a DUELLO (4 risultati)

invadevano il vescovado per impetrar perdono all'uno e all'altro e sua signoria reverendissima

] anche publicar due editti, l'uno contro li bestemmiatori, l'altro contro

a duello, nel quale spesse volte uno di essi resta morto e l'altro ferito

quello che dura fino alla morte di uno dei due avversari. - anche al figur

vol. IV Pag.1028 - Da DUEMILA a DULCINA (4 risultati)

polemicacce, con assalti di cento contro uno. = voce dotta, lat

di cartesio, e non si distinguevano uno dall'altro. duétto1, sm.

sempre cantato dai due principali eroi, uno maschio e l'altro femmina. pananti

ottenuto quando entrambe le facce presentano l'uno. buti, 2-123: sette

vol. IV Pag.1030 - Da DUO a DUOLO (1 risultato)

ciotto nel calcagno a calandrino fu tutto uno. calandrino sentendo il duolo, levò

vol. IV Pag.1032 - Da DUPLICATAMENTE a DUPLICAZIONE (3 risultati)

un duplicato del vostro diploma, perché uno ne abbiate in ferrara e l'altro

macchina che permette la rapida riproduzione di uno scritto o di un disegno; ciclostile

11 progresso, come duplicazione scritta della cifra uno esprime la fecondità. -in partic

vol. IV Pag.1033 - Da DUPLICE a DURABILE (3 risultati)

mare. -raro. l'uno e l'altro. parini, xiii-79

3-530: uomo integro e buono e d'uno bonissimo giudicio, sanza fraude e duplicità

regni i quali dipendono solo dalla virtù d'uno uomo, sono poco durabili, perché

vol. IV Pag.1035 - Da DURAMENTO a DURARE (5 risultati)

li peggiora duramente, sì che l'uno desiderava le cose dell'altro. dante

504): duramente si ramaricano che uno nepote di giannùcole dopo me debba rimaner

né unque trovare noi poterono però che l'uno lo cercava in diletto di corpo,

rappresenta successivamente due moti opposti, l'uno dell'asia verso l'europa...

popolo di firenze, a ciascuno canto uno. e per fare questo per certa vanagloria

vol. IV Pag.1036 - Da DURARE a DURARE (7 risultati)

; / ma per lo mezzo l'uno e l'autra dura. giamboni,

procuri di farci fare... uno salvacondotto che duri duo mesi. nardi,

firenze condotto / per quattro consoli, uno per quartiere, / con cento consiglieri,

che l'accompagnano, nivasio univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte,

andare per le lunghe: un'azione, uno stato, un sentimento (ed è

'; e però quando noi veggiamo che uno faccia un'operazione con grande attenzione,

; cui fosse il difetto, l'uno accagionava l'altro, non so. della

vol. IV Pag.1037 - Da DURATA a DURATO (5 risultati)

dura 'l meo core ardore / d'uno foco amoroso, / che per voi

insistere (in un lavoro, in uno sforzo), resistere (a una pena

ma anche per esprimere la precarietà di uno stato di benessere che può cessare da

al re versa. sacchetti, 36-37: uno pessimo tempo piovoso e nebbioso, durato

. 3. sostenuto, sopportato (uno sforzo, una fatica).

vol. IV Pag.1038 - Da DURATORE a DUREZZA (2 risultati)

gli atti delle sostanze create succedono l'uno all'altro, e però hanno limite di

d'un organo: la fumata che uno stormo si lasciò dietro impennandosi. quasimodo

vol. IV Pag.1039 - Da DURICORIO a DURIONE (3 risultati)

comincia, premendo, a sentire qui uno stecco che punta in su, lì una

1-358: tal cosa può parere all'uno fermezza, che all'altro pare sconvenevole

atto, modo, tratto che denota uno di tali difetti o atteggiamenti. leggende

vol. IV Pag.1040 - Da DURIORE a DURO (7 risultati)

che offende, non ne trova pur uno che gli dia un biscottino sul naso,

librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. cantoni

suscitare in molti modi, tra i quali uno è l'attrizione e stropicciamento gagliardo di

. moravia, xi-46: geremia era uno zingaro biondo, con la testa tutta riccetti

la mia bocca sempre aperta era come uno di quei crepacci, dura e secca come

teneri. buzzati, 1-135: uno cerca di slacciare la cinghia del fucile,

); che opera con forza (uno strumento). giamboni, 7-159:

vol. IV Pag.1041 - Da DURO a DURO (3 risultati)

alcuno rapace;... l'uno duro, l'altro facile; l'uno

uno duro, l'altro facile; l'uno grave, l'altro leggieri. tasso

di delicatezza; contorto, disadorno (uno scrittore, un artista, lo stile

vol. IV Pag.1042 - Da DURO a DURO (2 risultati)

stata dura stanotte? - disse finalmente uno. - quanti erano i tedeschi?

accanito, furioso (una battaglia, uno scontro, ecc.). medispini

vol. IV Pag.1043 - Da DURO a DUTTILITÀ (4 risultati)

patria. giusti, ii-366: immagina uno... che a quindici anni,

nievo, 417: io diedi uno strabalzo di sorpresa, perché colla duttile

necessità dell'uso (un mezzo, uno strumento); maneggevole, idoneo,

di stile. 4. qualità di uno strumento o di un mezzo che si

vol. IV Pag.1044 - Da DUTTO a DUUMVIRO (1 risultato)

porto di vinegia s'aparasse et ornasse uno spettaculo navale, nel quale fusse grande