alcool, e deliquescente: vi si trova unito pure un principio acre e corrosivo che
. separazione, disgiunzione di ciò che sta unito e, in partic., dell'
preso da uno scioglimento di corpo fortissimo, unito con carpito lo scioglimento di un problema arduissimo
questo treno stanotte! -in datazioni, unito con un agg. numer. ord.
pertanto alcune, come sarebbero il segnacaso unito all'articolo, e si dice 'col',
un metallo dagli altri con cui è unito in una roccia. cesarotti, 1-xvii-259
quelvolgare che gli è più prossimo o più unito e che è uno e solo e
.]: 'selenico': aggiunto che, unito al no col cloro,
v.]: 'selenioso': aggiunto che unito al nome generico di acido, di
animale). -in partic., unito al nome di una specie, distingue gli
arpino, 7-99: lo smarrimento, unito al selvatico desiderio di trovar scampo e
. 3. non completamente unito nelle sue parti (un libro,
/ la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come da me si
enfatico, in partic. quando è unito con avverbi sinonimici).
] che dividono il senso congiunto e unito, come a dire: dante certamente
dislocazioni. -che non è unito all'abito. manzoni, pr.
una distinzione fra ciò che è strettamente unito o confuso. vasari [manuzzi]
che presentano analogie chimiche e mineralogiche (unito con agg. quali alcalino, alcalicalcico
vii-763: questa commedia ha molto serio, unito a molto ridicolo. tommaseo, 15-393
serpe (con valore aggett.): unito a modo di pare uno o più
disarmadi. -fissato, tenuto bene unito. pellegrino da castiglion fiorentino, lxxxviii-ii-254
cavallo annodate. gozzano, i-489: sull'unito del fondo l'artista sovrappone con meravigliosa
l'umbilico in su avevano il petto unito e congiunto insieme fin poco sotto le tette
-enorme, molto grosso (e unito con un agg. gli conferisce valore
di carne (un animale, e unito con un agg. gli conferisce valore superi
sfogo due quadri e gira in tondo unito con una volta a mezza botte. viviani
. -ricchissimo (per lo più unito con l'agg. ricco, anche
, [il conte di mirabeau] erasi unito al re per opporsi alle imprese di
tizianesche dita hanno giammai in tal modo unito e sfumato mezze tinte insieme per far
nell'inven- zioni, fu ancora più unito nei colon e più sfumato che tutti
ne sono trascorsi da quando mi sono unito in matrimonio con quella sgallettata di rosalba
cui molecola un atomo di silicio è unito a quattro di idrogeno; silicometano.
nell'alcool e negli olii, che, unito alla essenza di trementina e all'acido
, e simboleggiano il più antico popolo unito al più recente. massaia, iv-63
non solo con facilità, ma col corpo unito, come se fossero cavalli fatti,
v.]: 'sinàpico': aggiunto che unito al nome generico di acido, denota
, 7-36: questa natura al suo fattore unito, / qual fu creata, fu
quasi lungo tanto quanto il mediano è unito a questo fino alla penultima articolazione. le
dal gr. atjyya ^ og 'unito in matrimonio'(con allusione al fatto che
viscosità dovuta alla presenza di acido ialuronico unito a una proteina. di
mostra idealmente o, direi, sintatticamente, unito alla lonza: bacchelli, 2-xix-439:
2. per estens. congiunto, unito. cicerchia, xliii-383: la carne
lxxxviii-ii-177: nella tua elezion quant'era unito / lo stato della chiesa militante, /
delle caviglie, e il rimanente è tutto unito. dietro vi è un uncino,
cavalleria, a guisa d'un intero ed unito corpo, cominciò, quando ne fu
che la lama del torchietto tagliacarte ha unito sul lato rifilato. = comp
g. bentivoglio, 4-260: quindi unito con le riviere [l'oceano]
diviso e smembrato, si debba stimare unito e quasi continuo. m. adriani,
non trovasi mai nello stato puro, bensì unito a certa quantità di ossigeno e
a noi, / il soffitto divin tenete unito. fr. serafini, proem.
laddove ne sia il caso, vi sarà unito il saggio sequestrato delle sostanze medicinali trovate
appercezione; nel pensiero di hegel è unito con l'oggetto per formare l'idea
ant. e letter. aggiunto, unito ad altro. grafi 5-1098: la
chim. acido solfooleico: acido oleico unito con un gruppo solfonico; si ottiene trattando
solidarla. 5. rendere più unito, più saldo (una relazione).
intr. essere o mostrarsi concorde e unito con altri; porgergli sostegno e aiuto in
3. figur. rendere forte, unito e stabile uno stato. bacchetti,
qual poi, se teco io sarò unito e stretto? carducci, ii-10-193:
governarli. machiavelli, i-i- -non unito a un pronome enclitico (un verbo)
. letter. che ha lo zoccolo unito (come epiteto omerico del cavallo).
sentire, almeno attraverso di essa, unito al gruppo. -conversione somatica:
grigio, senz'onde, senza lidi, unito. moravia, ix- 160: in
parte di fondo, liscia e di colore unito, sulla quale sono intessute le parti
.. ha da essere sostenuto, unito, conseguente, conchiusivo, arguto, strizsonetto
coverte di tutto il lor pelo ben unito insieme e ben preparato, servono a
.. dichiarato che 'soprastoria'doveva leggersi unito in una parola; sì come 'sopravvesta',
corpo composto umido e pingue che sta unito per forza di freddo, tosto che sente
spezzò. 9. congiunto, unito insieme (le sopracciglia). guido
: alla sorda inclemenza dei denigratori s'è unito da tempo ugo ojetti. -insensibile
delli 23 anni, e si trova unito alla principessa elisabetta cristina che non eccede
il zero nei numeri; ma, unito agli altri, raddoppia, triplica, ri
quello amore, / nel sacro sen sempre unito e coniunto ». / « o
economico [26-iii-1994], 63: hanno unito questo svantaggio a una strutturale sottocapitalizzazione,
pubblico ufficiale a cui, nel regno unito e in irlanda, sono delegate alcune
sua storia il popolo italiano, tutto unito, ha deciso liberamente e sovranamente sui suoi
posto avverbialmente, usato da solo o unito ad altre voci, indica atto od operazione
cui normalmente o necessariamente è abbinato o unito. g. m. cecchi
con guardabraccio: quello a cui era unito un elemento utile a proteggere il braccio per
e gli ultimi dolori, / e così unito al vostro sangue intanto / si spanda
vero fiume, lento, incassato, unito e profondo che non si spappola sulla
l'animo nel picciolo corpo è più unito e raccolto, e nel grande più sparso
ho veduto più volte con don fernando unito, / e so che don fernando mi
prossimo. gozzano, i-489: sull'unito del fondo l'artista sovrappone con meravigliosa
chirurgo] è appartar ne'corpi l'unito, unir l'appartato, cavare il superfluo
vede essere il denaio? 27. unito a un compì, di limitazione: essere
: / non, s'essercito grande unito insieme / fosse in mio scampo, avrei
. e ha dato alla manica un colore unito, di un giallo spento. malabarte
alle mille miglia al pericolo che andava unito alla soddisfazione di ammirare un oggetto così
tutte le loro speranze, adesso tanto unito con il duca di fiorenza. m.
spettroradiòmetro, sm. fis. radiometro unito a un monocromatore, che misura l'
. ginzburg, 2. non unito ad altre costruzioni (un edificio, un
due sicilie si spicciolarono contro all'esercito unito di carlo. tommaseo, 19-84: 1
di vino. -sciolto, non unito a un plico (una lettera).
. 5. staccato, non unito con altre strofe; che ha struttura
, 1-167: il qual spirito tenendo unito dio al verbo, il figliol al padre
/ et coram patre le si fece unito; / poscia di di in di l'
destato dello stato propio e l'aveva unito alla lega degli achei. spòdio
della compagnia di san gilio, 133: unito per ardore, / d'amore insolidato
le spolpate fortezze. 8. unito con un agg., gli conferisce valore
di toscano spolpa. 4. unito con un agg., gli conferisce valore
. (ant. sponsato). unito con vincolo matrimoniale con persona dell'altro
. 4. per simil. unito misticamente con dio (l'anima);
una caratteristica con un'altra); unito in una stessa persona (poteri diversi)
, spu§o), sm. uomo unito a una donna dal vincolo matrimoniale;
pestato finemente, variamente insaporito e te. unito a chiare d'uovo montate a neve,
liberato dal generale fantuzzi, mi sono unito al primo reggimento degli usseri cisalpini.
. nel settore industriale { stabilimento industriale unito con un agg. che indica il
, stacchi). separare ciò che è unito o aderisce strettamente; rimuovere qualcosa
ciò a cui era precedentemente attaccato o unito. baldi, 10-129: vedi
via discorrendo. -visibile distintamente; non unito ad altro, isolato. s.
gnare con quel frigno tutto unito e senza stacchi, che smette subito
2. tecn. che è rinforzato o unito mediante staffe (la parte di una
: sottile lamina di stagno, spesso unito a una piccola componente di oro (stagno
bottiglie di liquori. 2. unito in lega con lo stagno. citolini
sterile, il filamento, a cui è unito alla sommità, l'antera, due
il legno del pero è molto dentro unito e senza tiglio, imperciò s'adopra a
meco / era il senato e il popolo unito. -essere disposto in un certo
amore col tuo tanto si fia / unito in benivolenzia davantazo. / io te priego
. numism. unità monetaria del regno unito che conservò la parità aurea, con varie
sistema metrico decimale da parte del regno unito (15 febbraio 1971), ha
comisso, 1-190: angelo s'era unito a loro, dopo avermi affidato il
si riferisce allo stilo; che è unito o che si diparte dallo stilo.
, per lo più di legno e unito a una gruccia appendiabiti, per tenere tesi
di urtar la palla. 6. unito strettamente, senza spazi frapposti (le parti
, cinghia orizzontale a cui posteriormente è unito il sottocoda. calderoni, lxxviii-1-356
straccerà la mente. 11. unito con un compì, di privazione: privare
poteva resistere. 14. procedere unito con un altro elemento. magalotti,
sparo de'mortaletti,... unito al suono giocondissimo delle campane, formava uno
. burlamacchi, 59: olivares è unito con... strettezza di animo con
persone al punto da quasi toccarsi; unito con altri a formare un gruppo serrato
politiche con qualcuno. -per estens.: unito in un vincolo di concordia,
, qual poi, se teco io sarò unito e stretto. saluzzo boero, 3-i-223
fatto di stretti nastri color di rosa unito con una piccol fiubba di acciaio liscio.
-. / e lo strettoio a ciascheduno unito / qual mai priemer licor non gli
[supposizione], che il petrolio unito fosse al carbon di pietra, che via
si reggevano i cappellini. -tenere unito, a contatto, saldamente accostato.
acuto e pungente, in partic. unito alla tramontana e proprio del periodo invernale
, 1-814: la sua eleganza: un unito scuro a grandiquadrati chiari, ricordante nello strozzamento
è che 'l sublime poetico debba sempre andar unito al popolaresco. a. f.
sud: parte meridionale del continente americano unito ah'àmerica centrale e settentrionale dall'istmo
s. v.]: 'sudorico': unito al nome generico di acido denota un
divenuta. -posseduto sessualmente, unito fisicamente (e ha valore eufemistico)
letto di pomici non forma già un tutto unito, di guisa che dire possiamo producendo
; ed è se questo terzetto sia ben unito col superiore. alfieri, iii-1-199:
sopra del calice e degli stami, unito alla base dal ricettacolo (un ovario)
/ a personali in dio e starsi unito / si come umanità fuor del composto.
. cornaro, lxxx-4-331: il svezzese, unito agl'austriaci, conservando odi, e
, 2-ii-354: il bisogno degli esteri, unito al potere di comprare, concorre a
donna che te- nea / mio spirto unito, tacito e contento. documenti diplomatici
, nel corpo umano è dividere l'unito, come nelle ulcere lacerose, tagliar il
cavalca, 19-192: trovarono così lo capo unito al corpo, come se mai non
parte inferiore del disco, dove sta unito il seme. vallisneri, iii-463: 'talamo'
la parte inferiore del 'disco', dove sta unito il fiore. lessona, 1431:
. v.]: 'telluroso': che unito al nome di acido, serve a
partic., può essere cucito o unito insieme con altri in una confezione)
un tema di tale denominazione, probabilmente unito ad altro al tempo del porfirogenito.
induce ne'corpi temperanza, quando è unito a quelli. 5.
baracca. 25. mantenere unito, compatto (per lo più nella lo-
teorica ». 109. restare unito; mantenersi compatto, coerente. -anche
solida, la terra tiene. -essere unito dal punto di vista geografico, o essere
amicizia, ecc., talora unito a una viva commozione e sistenza
e uno di dietro; l'esterno unito alla base col medio. lessona, 1452
. salvini, 39-i-31: lo stesso erines unito con atena, cioè pallade, diede
il figliuolo; scaldato, vivificato, unito per lo spirito santo, che son
. 5. chim. che è unito a tre atomi di carbonio (un
un tesserino da comparsa cinematografica che teneva unito a quello dell'abbonamento al tram (
/ col grave rombo. 3. unito strettamente insieme, congiunto. guglielmo da
, morta la madre, s'era unito con la fantesca: la fantesca aveva alzato
'1 silvio. carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
nico costituito da un atomo di piombo unito a quattro gruppi etile, usato come
4. con valore pleonastico e rafforzativo, unito con un verbo alla seconda pers.
legno el pero è molto dentro unito e senza tiglio, imperciò s'adopra
gusto del disegno e della prospettiva, unito ad un tingere più robusto, dice
4-291: il cavo rame, il fero unito e duro / fan tintinnare il del
le cime e il latte che geme, unito alla farina di 'mays'serve per fame
dita, ànno giammai in tal modo unito e sfumato mezze tinte insieme per far
1-256: guardo un torriotto, smantellato, unito a una casella, rosso di contro
unisce o pone in rapporto (e, unito a un pron. pers.,
'dentro', probabile deriv. da in unito all'ant. forma locativa * -ter.
di verde musco. -che è unito o confuso con altre persone, per lo
la quale canna sia il tramezzetto cg, unito e continuato con l'altro tramezzo cd
durò fino al luglio 1797 quando, unito alla repubblica cispadana, venne a formare
traslato, / da ineffabil mistero il corpo unito. 5. aeron. volo
medesime, è necessario che dio rimanga loro unito ogni tratto, e che le sostenti
(il comportamento di un gruppo fortemente unito da valori, interessi, attività,
. v.]: 'acido tritionico': unito al nome generico di acido, serve
tratto in un troncon diverso, / ch'unito sta con disusato innesto / di fibra
architettonico e decorativo tardo-gotico che nel regno unito coincise col periodo in cui regnò la
nell'onde civili ma sta in sé unito e raccolto... non vi ha
7. concordato con il soggetto e unito direttamente a un sostantivo riferito a una
liscio, dritto, ugguagliato, e unito di grossezza più che sia possibile. carducci
delitto, se con esso vi trovino unito un maggior vantaggio. -con riferimento
istesso umore... ottenne ad essi unito che il teatro fosse distrutto.
a cui di trenta- nov'anni erasi unito, tra i quali angelo professor di meccanica
meco / era il senato e il popolo unito. delle pistilenziose avarizie de'cherici,
unìbile, agg. che può essere unito o collegato con altro, con altri
intr. con la particella pronom. essere unito, collegato, venir conglobato, confluire
pass, di unificare), agg. unito, ridotto a unità. -in partic
. l'unire, punirsi o l'essere unito con uno o più enti, parti
con sì fatte memorie ho io anche unito due strumenti, alla città castellana spettanti,
più con la particella pronom. essere unito, attaccato; trovarsi congiunto; avere contiguità
dal lat. unitus (v. unito 1). unitariano
anno, allor che il pesco sarà unito col legno del salcio, si tagli il
leonardo, 2-76: nessuno elemento, essendo unito, peserà dentro al suo elemento.
soderini, i-272: ciò tiene l'edificio unito tanto più et opera tanto meglio,
di corpo, e 'l color bianco unito. cellini, 691: di poi fatto
grigio, senz'onde, senza lidi, unito. buzzatx, 6-17: vestito di
al nostro sommario vestito occidentale: un unito nero o bigio, un solino rigido,
aveva un abito beige molto chiaro, unito, di lino, semplicissimo, e che
verso parigi. quello degli ugonotti camminava unito e ristretto, né ardiva di tentare
: ad un bello e lieta moglie unito / pensate se il folletto / ora la
sposo. deledda, i-719: egli è unito a te come la scorza all'albero
possedè la chiesa è assai grande et unito, che di longhezza passa 400 miglia.
vivere bene secondo cristo, e chi è unito con lui, non può essere escomunicato
signore dio mio, quando sarò io tutto unito a te, e in te assorto
cella amena, / sì bel tesoro unito serberai. a. f. doni,
sarei ardito, veduto uno consiglio sì unito, di parlare contro a tanti degni uomini
giov. cavalcanti, 2-2-247: con unito consiglio deliberarono. i. pitti
... afflisse sopramodo que- st'unito rapporto l'animo di quelli signori.
stile meno ero del primo e meno unito del secondo. -netto, omogeneo
il suono di quelle sia più squillante ed unito, e ad'artiglierie per ogni cento
1-1018: in questo mese ogn'arbor pare unito / a metter barbe.
che venga ad essere risoluto, spicciato, unito, seguito, e compartito.
il più vile e 'l più unito uomo del mondo. libro di motti [
, alla francesca, ché a dire unito in francesco, è a dire vituperato »
(3. unito, compatto, concorde politicamente e socialmente
un altro verbo (ant. anche unito dalla prep. dì). essere solito
, cui da grazia / maggior l'unito valor del legume / odoroso, che
che, in un insieme, è unito ad altri oggetti di diverso colore.
appellativo con connotaz. spreg. e unito ad altri epiteti ingiuriosi). -anche
-per anton. (e, spesso, unito ad un agg. possessivo):
chi parla o scrive; è anche unito a particelle enclitiche e accompagnato da avv
ventola: campanile costituito da un muro unito al corpo della chiesa, traforato da
. buonarroti il giovane, 9-756: unito insieme il rosso e 'l verdegaio /
sguardo corrusco su tutto il suo popolo unito. piovene, 7-189: andando a chartres
fame / a ciascun par che sia rimedio unito. = voce dotta, lat.
chirurgo] è appartar ne'corpi l'unito, unir l'appartato, cavare il superfluo
e crederei che potesse bastare questo assegnamento unito al prodotto dell'orto. manzoni, pr
vicinissimo. 6. legato, unito a una persona da particolari vincoli di
, 1-354: lo strettoio a ciascheduno unito / qual mai priemer licor non gli rincresce
mormorio tutto risiede. io. unito geograficamente (una regione, un territorio
scure. gozzano, i-489: sull'unito del fondo l'artista sovrappone con meravigliosa
agg. bot. che ha il filamento unito a quello di altri stami (uno
e aviazione civile, attrezzato industrialmente, unito moralmente, socialmente e politicamente, ciang
di appennellare), agg. marin. unito a un'ancora con una grippia (
settentrionale, colonia semiautonoma del regno unito; è voce registr. da i.
compatto. 2. figur. unito, concorde (un gruppo di persone,
collegàbile, agg. che può essere unito, congiunto. 2. per
, agg. che può essere congiunto, unito, collegato con altro, con altri
deregulation significa meno governo federale, nel regno unito meno industrie nazionalizzate, da noi non
. idrocarburo costituito da un nucleo benzenico unito a un gruppo dodecile, usato nella preparazione
stampa [23-iii-1995], 20: unito a software e hardware, cioè conoscenza
nominalizzatóre, agg. ling. che, unito a un verbo o a un aggettivo
par- tic. di pelle, talora unito al portafoglio, in cui si inserisce il
metallorganico costituito da un atomo di piombo unito con quattro gruppi etile, usato come
di amalgamare), agg. saldamente unito. gioia, 5-i-38: i fautori
bombe. 2. relativo al regno unito e al pakistan e ai loro rapporti.
, ecc.). www. unito. it: stili, template ed interfacce
male. sarà quest'artritismo latente che unito ad un po'd'influenza mi tiene
na bilancière1, sm. marin. galleggiante unito con assi trasversali a un'imbarcazione per
su un campione di cittadini del regno unito. = comp. da bio [
importanti centri di arte contemporanea del regno unito. = locuz. ingl.,
fa d'uopo però osservare che non èsì unito, nésì dolce come correggio, nésì
freetown e i ribelli del fronte rivoluzionario unito (ruf) è saltata, all'inizio
di coaliz * zare), agg. unito in una lega, in un'alleanza
pass. di consorziare), agg. unito in consorzio. gramsci,
cocchiere, a cui con corregge è unito il parafango da tirar su per la
pascoli, 1-159: il dantino lo tengo unito con un elastico al bel taccuino.
, badanai', finché il circolo è unito; e poi fa la predica della sua
pass. di incernierare), agg. unito mediante cerniere; munito di cerniere.
di oltre mille job centre del regno unito). = locuz. ingl
pesante, lana o pelliccia, unito con un copricapo o anche separato, per
calore, impeto (edè perlo più unito a una connotazione di retoricità ampollosa, di
, separare in due ciò che è unito o costituisce un tutt'uno. labriola
da alleanza. semialleato, agg. unito da un patto di parziale alleanza. –
. essere o mostrarsi concorde e unito con altri; porgergli sostegno e aiuto
di polvere negli occhi agli impazienti ha unito all'accentato sostantivo struzzesco [neutralità]