vasari, i-159: [il colore] unito che tenga in fra lo acceso e
. figur. saldamente avvinto; stretto, unito con tutte le forze. alberti
agg. appaiato; in coppia; unito con altro. gozzano, 600:
suono di quelle sia più squillante ed unito. tasso, 12-60: pregoti..
pass, di accludere), agg. unito a una lettera, chiuso nello stesso
integra o perfeziona ciò a cui è unito, aggiunto. baretti, ii-323:
e da grandini. 3. unito, congiunto. - anche al figur.
. 12. rifl. essere unito, stare insieme. -anche al figur
ad arare la faccia. 2. unito; collegato, congiunto. baretti,
stroncava le reni. 4. unito in matrimonio. baretti, il-n:
2. figur. ant. dedito, unito, solidale. fra giordano, 3-31
; che s'è via via accresciuto; unito. mensa sieno dal servidore accurati
gazzeri, 1-132: il carbonio unito ad una quantità di ossigene minore di
che al tempo del concepimento non era unito in matrimonio. codice penale, 559:
/ gran riso è con gran pianto unito e stretto, / e gran gioir con
/ il qual da i sacri patti unito è teco? idem, 7-7: vedendo
-gramm. articolo affisso: che è unito alla parola, che ne fa parte
valaca. 2. disus. unito strettamente, intimamente. -anche al figur
agg. stretto con legami fraterni, unito fraternamente. manzoni, 24: dura
. - al rifl.: tenersi unito. - anche al figur. fagiuoli
una dimostrazione); congiungersi, essere unito; stringersi con vincoli di affetto;
, agg. messo in più; unito, congiunto. petrarca, 297-1
un reggimento alloggiato in foggia erasi unito ai novatori; un'altra, puglia e
di un sentimento di dolore (talora unito a un atteggiamento di pietà, di
414: vissi a questa / così unito alcun tempo, che fra due / tortorelle
), agg. e sm. unito da un patto d'alleanza; legato da
. l. adimari, 122: sempre unito a gran beltà si vede / fasto
/ gran riso è con gran pianto unito e stretto, / e gran gioir con
-anche alunno che vive in un convitto unito alla scuola. -alunno esterno: privatista
. 2. figur. saldamente unito. palazzeschi, 3-60: una convivenza
è il vacuo da per sé, unito e raccolto, e ambiente il cielo.
compiaccia di vedere il mio nome andar unito a quello d'un amico antico.
: / quella levata, alla cavalla unito, / e'verrà alla ammissura al primo
parola divina di carità, mantiene sempre unito e, per dir cori, confuso l'
che aveva conosciuti i vantaggi del regno unito napoleonico... la restaurazione riusciva
genere umano: è un grande corpo unito, che lavora al proprio destino ancipite
lui magari andava scalzo. 32. unito a un agg. o a un part
di un armadio. 33. unito a un part. pass.: dover
cercato con insistenza. 34. unito a un gerundio: sottolinea la continuità
agg. con giunto, unito. boccaccio, 3-1-130: è
annèssi). ciò che è strettamente unito ad altro. -annèssi e connèssi:
, agg. ant. innestato; unito, congiunto. - anche al figur.
staccato dal trave. 5. unito, raccolto insieme, legato. -anche
quale mescolamento, se è ben temperato e unito, piace e diletta; se male
e dial. apparato). accoppiato, unito in coppia; accompagnato (e indica
presentando e presto rimedio. 2. unito, attaccato strettamente. magalotti, 22-89
). attaccare, congiungere, tenere unito, unire; applicare. -anche rifl
attaccato, aderente, appiccicato; strettamente unito, congiunto. - anche al figur.
disus. ciò che tiene qualcosa strettamente unito, congiunto; appiccagnolo. - anche
appiccicare), agg. attaccato, unito con sostanze adesive, incollato; applicato
/ all'occhio, non sperar che unito applauda / il deluso palato.
cagione di sfuggirlo. 2. unito, congiunto. anguillara, 11-22:
ancora la scienza, ma porgono i materiali unito con un aggettivo (o un avverbio)
. pasini, iii-482: con marte unito oltre l'usato ardente / gli omeri
avv. bene o male, e unito per lo più ai verbi essere o andare
acqua. 5. figur. unito con altri aggettivi o con sostantivi,
rampini articolati. 2. unito per mezzo di articolazioni (un arto
cinonio, i-5: al, così unito e senza nota d'apostrofo, è
che ancora sia mal collegato e male unito con esso sangue, onde il sangue
clienti di provincia. 3. unito, posto insieme. -al figur.:
attaccare), agg. appiccicato, unito; appeso, affisso. - anche al
figur. legato da affetto, affezionato, unito da un sentimento intenso, vivo.
l'attaccare, l'essere appiccicato, unito; punto in cui due cose sono unite
s'attese [giove], / ch'unito un tempo a l'utero del padre
le mani, col corpo); tenersi unito. passavanti, 1: coloro,
la particella pronom.). essere unito per la testata, mettere capo, far
. posto a testa a testa, unito. v. borgini, 1-168
persia ha stanza. 23. unito con un verbo dalla preposizione da o
guadagnavo molto bene. 24. unito dalla preposizione a o in con un
d'essa terra et dalle frondi si sta unito tutto l'inverno il suo caldo et
che del balsamo fa un impiego liturgico, unito all'olio santo, per il crisma
/ per sua vecchiezza, dove fosse unito. idem, iii-452: 4 unito':
con l'ortolan s'è il beccafico unito, / contrapunteggian poi da l'altro lato
moravia, v-19: ricordo che quello unito [vestito] faceva un becco al petto
con impiego aggettivale), e soprattutto unito a molti verbi, ne sottolinea i
in correlazione a espressioni negative); unito a ma, gli conferisce maggiore efficacia
, 1-8-54: chi potria del tutto quanto unito / bertuccevole immenso e vario seme
, essendo questo scelerato vizio di modo unito e congiunto ai giocatori, come è il
persone sane e floride (in particolare unito agli agg. rosso e roseo)
con le sette bellezze. -spesso, unito nel vocativo al nome di una persona
. campanella, i-42: al senno primo unito nacique, / come è bisogno e
giusti, 2-86: nel primogenito / serbasti unito / l'onor blasonico, / il
. 3. per estens. unito con un aggettivo qualificativo, indica la
il niellato venga senza bucolini, et unito e bello, bisogna farlo bollire in nell'
piacevole; come a sentirsi non più unito e indivisibile, ma separato in tante parti
bozza. - al figur.: strettamente unito. s. bernardino da siena
eminente; / onde in declivio gentile unito, / alabastrino discende l'omero /
serpente assassino. 9. unito a un aggettivo o a un sostantivo,
il niellato venga senza bucolini, e unito e bello, bisogna farlo bollire in
, che serve di base, è unito un manichetto, ovvero una presa,
buono, del bello e del buono (unito ai verbi avere, bisognarci, volerci
di metallo, e a cui è unito a vite il polverino per disotto, e
, di calettare), agg. unito mediante calettamento. -anche al figur.:
sfondo di un quadro con un colore unito, compire. cennini, 9:
. carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna [
carena, i-77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna [
, 2-396: testina non s'era unito al canto, perché per lui la vita
migliore che altro governo, perché è più unito e manco impedito a fare el
da cappuccio (per il caratteristico cappuccio unito al saio). il senso del n
quasi metallica, composto di moltissimo carbonio unito a pochissimo ferro. lascia sulla carta
misura). -carro di scorta: unito alla locomotiva a vapore, come deposito
assedio dei castelli il popolo napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che
cui si metteva il proiettile), unito a un grosso e robusto palo, lungo
. -figur. ciò che tiene saldamente unito, legame indissolubile (di un ragionamento
e torquati. 2. intrecciato, unito, congiunto insieme. -al fìgur.
cièdola). sf. tagliando, unito ai titoli di credito pubblici e privati,
/ per sua vecchiezza, dove fosse unito. landino [plinio], 13-4:
in siria. se il cedro è unito con olio, non intarla. tasso,
, sf. chim. enzima che, unito alle maggior parte degli organismi animali e
: così il plinto della base è unito per una cembra alla cornice del piedestallo,
, di cementare), agg. unito col cemento; trasformato in cemento.
niellato venga senza bucolini, et unito e bello, bisogna farlo bollire in
qual trenta. 2. unito con altri numeri semplici e composti,
mezzogiorno a ciò che già s'era unito dell'italia settentrionale e centrale. immensamente
essere, non stare saldamente congiunto, unito. aretino, ii-46: quello che
15. come agg. indefinito (spesso unito, nelle forme del sing.,
, fermarvi molte persone. 16. unito a un nome proprio, per designare
aggettivo o di un sostantivo (spesso unito a quale: un certo quale)
composto organico, contenente un gruppo carbonilico unito a due radicali idrocarbonici, che si
fai chiarito; / tanto fai el core unito en divina amistanza,
e de'santi. 7. unito, che combacia (le parti di un
, pleonastico: ed è per lo più unito al verbo essere (anche nell'uso
. v.]: * cianico 'unito al nome generico di 'acido '
cinquecento doble. 2. unito con altri numeri, forma le voci cinquecentouno
e buona provvedenza. 2. unito a che: quello che, tutto quello
volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e solo è prima ne
, e che non solamente per sé è unito, ma per accidente, in quanto
. e letter. che aderisce, è unito, è associato con altri. -al
). letter. aderire, essere unito insieme con altri (riferito a corpi
coalire), agg. ant. unito, saldato, attaccato insieme (due o
), agg. e sm. unito in una lega, in un'alleanza.
chiamasi quel brano di carta che viene unito talvolta ad una cambiale, per iscrivervi
3. cordoncino della frusta che tiene unito il cordone allo sverzino. bartolini
coesione di parti; che risulta saldamente unito, compatto. bruno, 3-461:
. pres. di cohaerire 4 stare unito insieme '; cfr. fr. cohérent
coesivo, agg. che serve a tenere unito, aderente. b.
. pass, di cohaerére 4 tenere unito insieme '. coesóre, sm.
di cohae rlre * stare unito insieme ': calco dell'ingl. coherer
antichissimi. 3. spesso è unito con altri avverbi di luogo (1dentro
particolare chiamato acido colesterico, il quale unito colle basi dà origine ai colestrati.
colligato, conligato). congiunto, unito insieme; posto in comunicazione (i
hanno essere, quanto egli è tutto unito e collegato con tutte le sue cose a
..? 3. stretto, unito in lega, alleato, coalizzato;
, bombetta. -colletto attaccato: unito alla camicia da uomo. -colletto
e sostituire con un altro, non essendo unito alla camicia. 2. ant
pron. relat.: quando è unito, direttamente o indirettamente, a modo
commisso, commiso). congiunto, unito. - anche al figur.
agg. ant. mescolato insieme; unito, congiunto. ottimo, iii-430:
assedio dei castelli il popolo napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che
consiglio supremo che maneggia tutto quello stato unito, formato da più commessarii, che
agg. letter. mescolato insieme, unito strettamente. - anche al figur.
te, 10 qual conduce per si unito amore. cavalca, 7-33: disse
5. ant. congiunto, unito, intrecciato. leonardo, 1-72:
che nel principio è come complicato, unito e uno, nelle altre cose è
i cui capitelli recano l'acanto corinzio unito alle volute ioniche e inseriscono altresì elementi
. (superi, compostissimo). unito insieme, messo insieme, costituito da
, circondato, avvolto; raccolto, unito. - anche al figur.
agg. ant. accomunato, unito, congiunto. cassiano volgar.
di quantità, di qualità); unito a meco, seco, teco accentua il
perché non è con teco il spirto unito / che già te fabricò con tanto ingegno
. concarnato, agg. ant. unito con la carne, incarnato.
, di concatenare), agg. unito, congiunto saldamente. -per estens. e
sonetto -aggiunse -ha da essere sostenuto, unito, conseguente, conchiusivo, arguto, frizzante
il comparire insieme, l'essere insieme unito; accompagnamento, compagnia. - anche
, di concorporare), agg. unito a un'altra cosa in modo da formare
. chi è accorso, chi si è unito ad altri; convenuto, partecipante.
condensatosi per accidente; laonde essendo tutto unito e ammonticellato, combaciandosi cadauna particella strettamente
3. per simil. raggruppato, unito strettamente, ammassato, compresso fortemente (
che appartiene a una confederazione; che è unito in confederazione. - al figur
2. per estens. letter. unito a qualcuno da amicizia, solidarietà,
/ gli uomini. -ant. unito da un patto. cellini, 1-29
. 2. in modo strettamente unito; per rigorosa relazione; nello stesso
combaciare, aderire; messo insieme, unito; intrecciato; stretto, serrato insieme
defunto. 3. figur. unito strettamente: per natura, per relazione
intrecciato l'idillio. 6. unito nell'atto sessuale. sacchetti, 53
state è gelato. 11. unito (per sangue, per parentela, per
volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e solo è prima ne
, e che non solamente per sé è unito, ma per accidente, in quanto
. (ant. coniurato). unito in una congiura; che si è
, azioni, situazioni); che è unito per uno stesso fine. petrarca
, di conglutinare), agg. unito insieme con glutine o con altre sostanze
. 2. figur. strettamente unito, intimamente fuso. leopardi,
(il parlamento, un'assemblea); unito (sotto una regola, una legge
4. ant. tenere strettamente unito per mezzo di un cuneo (con
(ant. coniogato, congiugato). unito, congiunto in matrimonio, sposato (
2. figur. congiunto, unito, accoppiato. tasso, 11-iii-622:
di connettere), agg. saldamente unito, strettamente congiunto, unito insieme
. saldamente unito, strettamente congiunto, unito insieme; che aderisce perfettamente,
proposizioni); ciò che è strettamente unito o ha stretta attinenza con altro.
*), agg. raro. unito insieme, intrecciato. caro,
consèrto1, agg. intrecciato, congiunto, unito strettamente. - anche al figur.
l'acqua. 4. tenacemente unito nelle sue parti; saldo, solido
, di consociare), agg. unito in società; collegato (nella stessa attività
essere pronunciato o far sillaba se non unito con una vocale. dante, par
perfetti respiri quotidiani. 3. unito ad altri da rapporti di sangue, per
de l'universo. 4. unito con altri da stretti rapporti di interessi
. ant. e letter. congiunto, unito. dante, inf., 12-84
consorziato, agg. e sm. unito in consorzio, collegato in consorzio.
vedere il cuore e l'anima vostra unito e trasformato nel consumato amore del figliuolo
parlatore: ma il verbo è sempre unito al padre, ed è tutt'uno col
regina di spagna. perché, essendo unito al regno d'aragona quello di valenza
ch'egli appella « unitiva », siesi unito con giove. baretti, 1-44:
violette. 4. congiunto, unito insieme strettamente, connesso, saldato;
continuate! 3. congiunto, unito. giamboni, 4-120: e in
(suppone che ogni mutamento apprezzabile sia unito agli altri stati per mezzo di mutamenti
aveva ripiene. 2. unito, coerente, compatto (una cosa materiale
chiarito; / tanto fai el core unito en divina amistanza, / non c'è
/ con l'ortolan s'è il beccafico unito, / contra-questa musica vorrei un po'sapere
sciarade. 4. ant. unito, congiunto. dante, par.
i cipale, è a esso unito da traverse di legno poste peli
. 2. ben commesso, unito strettamente. soderini, i-465: murandosi
pass, di copulare), agg. unito, congiunto. dolce,
del suo esplicamento. 2. unito in matrimonio. anche al figur.
situato al di sotto della clavicola e unito con lo sterno (nei mammiferi è
dal greco xóiiapov * corbezzolo ', unito a arbùteus (lat.) * di
giusti, iv-83: vi rimarrò tanto più unito, quanto maggiore sarà tra noi l'
corpo di guardia, sarebbe stato 47. unito al nome di dio, di gesù cristo
, sembrare uno stesso corpo: essere unito a qualcuno da vincoli assai stretti,
più bello; e 'l bello al forte unito, / l'arte affinò imparai per
/ esercito! col qual, se unito ancora / e mio foss'egli, e
/ et coram patre le si fece unito. -avere buon amico a corte
e anche in proposizioni esclamative, unito a che ha il valore del semplice che
tetti a colombaia. 4. unito con pure, anche, come, ha
6. figur. legato, unito, congiunto, stretta- mente vincolato.
. tornasi di lampedusa, 317: unito alla cortesia, ciò aveva formato un
cricca1, sf. gruppo di persone unito per favorirsi a vicenda (per lo
, ha sulle spalle un peso, / unito ad un crocion sì smisurato. nieri
-restio, schivo, ritroso, insensibile (unito spesso con la particella a o di
). lungo cappuccio di lana (unito o sovrapposto all'abito) che nel
.]. -cumulato con: unito a, insieme con. cattaneo
assedio dei castelli il popolo napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che
per estens., per lo più unito a un aggettivo qualificativo, indica l'
, quasi sempre in circuiti di misura unito con strumenti indicatori per corrente continua.
, 1-ii-235: la sedia curule, onore unito alla magistratura che essi [gli uomini
repubblica fiorentina. 18. unito con davanti, dinanzi, dentro, dintorno
da un piede. 20. unito con un pronome personale, serve come
volta con l'oggetto sottinteso). unito alle prep. a o da (a
acqua bollente e nell'alcool; unito agli alcali forma una soluzione di
amore col tuo tanto si fia / unito in benivolenzia davantazo. pagano, iii-150:
non sta e chi deve decemer l'aiuto unito, ma si fanno le diete lunghe
rolli, 522: in declivio gentile unito, / alabastrino discende l'omero /
. gioia, 1-ii-227: il privilegio unito al titolo di * can 'consiste nel
che accompagnano a denti stretti lo sforzo unito con un bramito reiterato di spasimo.
. didentro. 15. ant. unito alla particella avverbiale enclitica vi (dentrovi
: la gruma non è che il tartaro unito gibile di cui il depositario ha
accompagnato dai più gran baroni siciliani e unito con le galee gibelline, non fe'
.. ha da essere sostenuto, unito, conseguente... a questa diffinitiva
altri passeracei per il tendine dell'alluce unito con forte legamento a quello del flessore
protozoi della famiglia eliozoi con scheletro siliceo unito e zoospore flagellate. =
maggior delitto, se con esso vi trovino unito un maggior vantaggio. 11
sia poroso ed ottuso, ma intimamente unito con un leggiero olio volatile o zolfo
esprime meraviglia, impazienza, irritazione (unito con che, come, dove,
parole, in cui si deve leggere unito fradiciotto: fradicio, marcio).
a procedere. 3. unito alle preposizioni a, di, in locuz
il senso. 10. a volte unito con la partic. pronom.:
la sua dolcezza; anzi, tutto unito e tutto in se stesso, si
pori, e non possa ritornare adietro unito come devrebbe. -figur.
oltre di ciò, se in un dominio unito nasce qualche discordia tra'baroni, o
immediato con il verbo a cui è unito senza nessuna preposizione (e costituisce la
più in locuzioni prepositive o avverbiali, unito con sostantivi come parte, lato,
. separare ciò che era aggregato, unito, accostato; disgregare. - anche
dallo splendore, ma è sempre indivisibilmente unito con lo splendore e col sole in
dei superiori; buon grado di addestramento unito ad alto senso del dovere, spirito
. letter. separare ciò che è unito, connesso, collegato; sconnettere.
4. in locuzioni preposizionali (unito con da e, anticamente, anche
, il nerbo delle milizie arretrò combattendo unito e compatto, mentre quelle dei lati si
distaccare, disunire (un corpo unito, una materia che risulta di
vuole che el suo amore sia tutto unito in lei e non disgregato in più
più luoghi, perché quanto è più unito in una cosa, è più dolce
tutte le creature disimbarazzato, e tutto unito con dio; checché egli sappia,
da un'altro a cui è strettamente unito o in cui è incorporato).
alla complessione fìsica o all'aspetto, unito con gli avv. bene o male.
sta insieme o si pensa per solito unito da vincoli, da relazioni, da
separazione di ciò che è o dovrebbe essere unito, associato; stato di ciò che
boterò, i-65: se in un dominio unito nasce qualche discordia tra'baroni, o
. si ritirò... sempre unito e serrato, né mai dal corpo alcuna
fa con uno stile così disteso ed unito, che fa pochissimo effetto. foscolo,
, intimo; devoto, fedele, unito da vincoli di amicizia, di devozione.
perché il cuore dell'uomo era molto unito per amore alle creature, acciocché rimovere
, il divieto dei grani esteri, unito all'aumento della potenza industriale e della
, e la persona del verbo ipostaticamente unito divinizza, con una gemina volontà quale
1-254: iddio non è diviso, ma unito. maestro alberto, 196: la
gabelle loro donate. 6. unito, accoppiato. bembo, 2-107:
indica posteriorità nel tempo (ed è unito direttamente al nome, mentre davanti al
avere, ma anche essere se è unito a un verbo che richiede come ausiliare
del tolù è vulnerario, ed è unito nel drappo inglese che si adopera nelle
canone. carena, 1 -77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
: vita eterna; ed è spesso unito con l'avv. sempre).
. rolli, 522: in declivio gentile unito, / alabastrino discende l'omero /
atto di presentarsi (ed è generalmente unito alle particelle pronom. di prima persona
lat. class, unus) 4 unito '. una volta si è congetturato l'
egli appella « unitiva », siesi unito con giove. varano, 55: l'
: questa commedia ha molto serio, unito a molto ridicolo... tutti i
salvini, 39-i-31: lo stesso ermes unito con atena, cioè pallade, diede
nel quale il vizio a folli errori unito, / pietà fingendo, tenterà dividere
stando loro inverso l'erta rompono l'unito corso dell'acqua, acciò che 'l corso
orazione... cum el core unito, contrito e exagitato... ebbi
, didasca lica e, unito con il pentametro a formare il
rapaccioli, e ciò a titolo di troppo unito col cardinal barberino. foscolo, xv-324
: dicono che socrate presumesse a stare unito con quel canchero della sua moglie, per
in orleans non era più possibile tener unito l'esercito,... per il
, da alcuni chiamato ipotetico, è unito allo imperativo, ed è quello per
né alcuno de'suoi aveva esercito alcuno unito insieme, ma solo tessenso di alcuni
inanimati o a concetti astratti: andare unito, congiunto, annesso; trovarsi presso
20. con valore di ausiliare. unito al participio passato dei verbi transitivi forma
hai inteso: e'ti bisogna essere unito, se tu vorrai che dio sia con
cercavano di rassicurare 1 confratelli del regno unito sul carattere conformista e presbiteriano (non
eterònimo, agg. ling. di nome unito a un altro nome da un legame
. studio delle cause di una malattia unito con quello del loro meccanismo di azione
il niellato venga senza bucolini, et unito e bello, bisogna farlo bollire in nell'
stabilimenti. 6. gruppo compatto, unito (fin quasi a costituire un corpo
, / ove lo spirto al suo fattore unito / se stesso inalza in sempiterni amori
puro artificio di natura, e fu unito alla mente fattrice; imperò che egli
merci (a tale documento ne è unito un altro, detto nota di pegno
adesso, / nel primogenito / serbasti unito / l'onor blasonico, / il censo
pass, di federare), agg. unito, associato, con un patto di
federale. -in senso generale: unito da un patto d'alleanza, di
ben piantato, ben fondato, saldamente unito; forte, saldo, robusto; solido
in natura, in minima quantità e unito col nichelio, nelle pietre meteoriche.
ferruminare), agg. saldato, unito insieme. vallisneri, i-x:
santissima trinità, gesù cristo (anche unito ad attributi: figliolo dell'uomo,
colava, alternato al respiro, un fischio unito ad un filo di bava. soffici
francia). carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, [il
s. caterina da siena, i-272: unito dio infinito con la natura dell'uomo
, di nobili discipline, ed essere unito e forte, senza reciproco amore fra
sponde, / col rumor de le corde unito insieme, / che del fischietto il
, alternato al respiro, un fischio unito ad un filo di bava. rebora
impasto di piccole ghiaiuzze; il flogisto unito alla materia spatosa e vistriscibile ha
essendo durato già centinaia di anni florido ed unito come ognuno sa, non si può
meco / era il senato e il popolo unito. tasso, 13-5: suo cerchio
sì come nel disfarle, sempre restare unito ciascun capitano co'suoi soldati. colletta,
essi creduto ch'egli fosse per andare unito con loro ne'medesimi disegni, i
con l'ortolan s'è il beccafico unito, / contrapunteggian poi da l'altro
, chiamato frate, il quale sia unito a un altro frate. 12
fraternizzare), agg. che è unito da vincoli di amicizia, di fratellanza,
cuoco, 1-188: il popolo napolitano, unito agl'insorgenti, commise delle barbarie che
un pezzo di vitella di latte tutto unito, levato dalla coscia, e lardellato
sentiva frignare con quel frigno tutto unito e senza stacchi, che smette subito.
]: * fumarico', aggiunto che, unito al nome generico di 'acido
, ii-340: col senso morale è unito e fuso il senso politico o, vogliami
un perno o di una cerniera; unito, collegato con perni o con cerniere
stato un gappista molto attivo, si era unito ai suoi compagni che scendevano dalle valli
. carena, 1 -77: unito a certe convenzionali denomina- zioni, [
corpo dell'opera. carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, [il
,... è quello, che unito oggi al regno di portogallo, si
,... è quello che, unito oggi al regno di portogallo, si
, lanoso, di color grigioscuro, unito oppure tigrato. d'alberti [s
redi, 16-ii-83: pur se borea unito alla bufera / qui balli, qui imperversi
3. agric. che è unito, che è saldato insieme (con
congiunto a due a due; accoppiato, unito insieme. buonarroti il giovane,
vita umana, che 'l principio ha unito co 'l fine. 2.
assurdo mosaico geografico sempre ricomposto e male unito da grumi di sangue. b.
o secondari, ecc.; unito alle relazioni di situazione ch'essi hanno tra
viste le sfrenatezze de'giacobini, erasi unito al re. de sanctis, ii-n-291
colore d'oro. -aggiunto o unito a una qualificazione [giallo pallido,
e di marrone. -accompagnato o unito con l'indicazione di un altro colore
di seta o di tessuto leggero, unito sui fianchi); panciotto.
in inghilterra. 8. unito con un aggettivo o con un participio:
mille prede alteri. 9. unito con un gerundio, sottolinea la continuità
a lui il giudicare; ma essendo unito, partecipando l'uno e l'altro;
pass, di giuntare), agg. unito insieme, congiunto.
; messo in sieme, unito, congiunto; intrecciato; stretto,
in relazione, collegato, accordato, unito insieme in una sola persona (virtù,
. di giunto1, nel significato di * unito, congiunto '. giuntóia,
congiurato. -al figur. pronto (o unito) ai danni di qualcuno.
fontana vivace. 2. unito alle preposizioni da, in, a,
v.]: 'glicèrico', aggiunto che unito al nome generico di 'acido '
.]: 'glicòlico', aggiunto che, unito al nome generico di 4 acido '
malizia -de lui non si stempre. / unito ed indiviso gola sempre.
. 2. laccio che tiene unito il timone del carro con il giogo
collare di piastre o maglie di ferro unito alla parte inferiore dell'elmo per proteggere
= deriv. da gozzo1, unito all'antisuffisso -ivo. gozzivàio2,
sarebbero stati la forza d'un popolo unito e concorde. carducci, ii-5-93
. -avere grado con qualcuno: essergli unito da vincoli di parentela; assomigliargli.
quasi metallica, composto di moltissimo carbonio unito a pochissimo ferro. lascia sulla carta
... si troverà tutto insieme unito e ristretto, granito, sodo e buono
. anguillara, 14-47: tant'anni bramo unito il corpo a l'alma, /
, composte essenzialmente da plagioclasio tipo andesina unito con ortoclasio, quarzo, biotite,
sentireste un vocin di paradiso; / unito poi con una graziolina, / da
grigia casa di periferia. -aggiunto o unito a una qualificazione (grigio chiaro,
d'ottimo taglio. -accompagnato o unito con l'indicazione di un altro colore
: v. grigioverde. -accompagnato o unito con un sostantivo (grigio acciaio,
di libertà minorata, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici « modernisti
]: * guaiacico ', aggiunto che unito al nome generico di * acido '
uguale, uniforme. -anche: unito, concorde. francesco di vannozzo,
-in partic., per lo più unito con un aggettivo o un complemento che
iv-230: quel ministero fu... unito al ministero di guerra. b.
= n; ix = 9); unito al c rovesciato indica 500: 13
un programma idealistico e mancava di un unito programma economico. piovene, 6-259:
di proscritti, nero, buio, unito, solcato di lampi muti. tarchetti,
all'altro, come saria a dire unito all'altro con alcuni cerchi bianchi et
di tegole ben peste, per renderlo unito; e in questo mentre s'imbeveri di
di animali). -per estens.: unito in gruppo molto era imbrasciato di dolore
; corrucciarsi cupamente, imbronciare a agg. unito, fissato con bulloni. -anche: fornito
di immarginare), agg. strettamente unito; perfettamente aderente. ser giovanni,
di impaniato. impanizzato, agg. unito con la sostanza del pane (il
. figur. posto in stretta relazione; unito, congiunto, stretto, fuso;
di loto]. 3. unito o tenuto insieme per mezzo di colla
in una che in altra forma e unito poscia coll'anima, trasfonde in essa
di un pernio; fermato o unito insieme mediante uno o più perni.
redi, 16-ii-83: pur se borea unito alla bufera / qui balli, qui imperversi
, / da ineffabil mistero il corpo unito. f. f. frugoni, 3-iii-324
de'pazzi, ii-334: tu sei unito col verbo che disse: nessun male impunito
tutto, acciocché quel ripieno stia più unito e non iscorra tutto in un medesimo
della lingua? -seguito (o unito) dalla prep. di articolata.
: v. inverso. 30. unito con un sostantivo, aggettivo o pronome,
materia è innocente. 31. unito con un sostantivo o con un pronome,
, / desidero essere con teco unito. = variante di inaudito (
inaspra. 3. ant. unito in matrimonio. colombini, 117:
procella. 2. figur. unito, congiunto, inserito. speroni,
di autorità e intelligente nel saperlo tener unito e incamminarlo ad ogni impresa. bruno
incarnata del signor conte. 5. unito strettamente, congiunto; incorporato, compenetrato
vi si adatti perfettamente; connesso, unito rigidamente con un'altra parte mediante un
6. marin. ant. tenere unito per mezzo di catene o di arponi
grossi vascelli. 6. milit. unito con un pezzo di catena di ferro
incavagnato, agg. raro. accostato, unito come a formare una cavagna (le
5-149: io sono un esser pensante unito ad una organizzata porzione di materia,
le giunte / e non l'in-collegato, unito per mezzo di una o più ca
saldamente; inserito fermamente, collegato, unito. - anche al figur.
collegato con una o più caviglie; unito. - anche al figur. libro
. 2. per estens. unito indissolubilmente; inserito saldamente, fissato.
inchiavardare), agg. chiuso o unito con chiodi, bulloni o grosse serrature
. pres. di cohaerère * stare unito, insieme '. ineoe renteménte
*), agg. attaccato, unito insieme con la colla o con altre
incollate due ombre nere. -strettamente unito o avvinghiato a qualcuno o a qualcosa
genere umano; ma il solo terzo unito insieme dalla medesima civiltà; anzi il
. che non è confuso mescolato, unito con altro; nettamente separato, distinto
archit. ant. tenere strettamente unito per mezzo di un cuneo (volte,
e. gadda, 6-195: un cantaro unito, incoper chiato, in
delle sue ossa. 3. unito, congiunto, inserito (un edificio entro
il tutto s'intendesse incorporato ed immediatamente unito allo stato della chiesa. cavazzi,
annui. -dir. civ. intimamente unito al suolo o ad altro bene immobile
. 4. -dir. canon. unito a una casa religiosa o ad altro
ibridazione. -per estens. mescolato, unito. tarchetti, 6-i-231: guai a
incrostato di vernice. -attaccato, unito. moretti, ii-106: se io
narra, spiega e dubita coll'indice unito al pollice. baruffaci, 116:
noi aspettare, popolo non ancora tutto unito, inerti e indifesi, l'era
partito popolare... può restare unito soltanto se si prolunga una condizione di
la persona da chi mi è indissolubilmente unito di cuore. fagiuoli, 3-108: colui
(387): quel popolo è forse unito a noi senza saperlo: forse lo
raggio... è sempre indivisibilmente unito con lo splendore e col sole in terra
savonarola, i-299: dio è massimamente unito ed è un ente indiviso, perché ogni
cleopatra immoto, / con didone sembrava unito enea. f. f. frugoni,
inerire), agg. che è unito, che è intimamente connesso o connaturato
. (inerisco, inerisci). essere unito, essere intimamente connesso o connaturato con
in testa. -ant. unito al pref. di, con valore intensivo
influsso del filo conduttore lo scudo tuttavia unito al suo piatto e combaciante la faccia
che non è rotto o spezzato; unito, intero. anonimo fiorentino, iii-31
per farlo sopra l'infrondata sponda, / unito e giunto al piè sinistro il vede
che sarà tutto un corpo nella chiesa unito in carità, ripieni di olio di spirito
. (ant. ingruppato). unito, stretto in un nodo aggrovigliato;
= comp. da in-con valore intensivo e unito, dal lat. tardo linitus,
dito. 2. congiunto, unito, implicato; insito, intrinseco.
. 4. per estens. unito insieme, congiunto, incastrato; inserito
un troncon diverso, / ch'unito sta con disusato innesto / di fibra
iddio invisibile, incomprensibile, innominabile, unito alla nostra umana natura, si può da
innubo, agg. letter. non unito in matrimonio; celibe (un uomo
: 'inosico'... aggiunto che, unito al nome generico di 4 acido
. disus. saldato, attaccato, unito. -in partic.: innestato.
si deve separare; che è costantemente unito con un altro elemento; che è
gramm. ant. che si usa soltanto unito con un'altra parola (una particella
e per lo più stabilmente, coordinato e unito con l'altro; ingranato, incastrato
una lettera in un plico, o unito come accessorio a un altro documento principale
genti! 5. strettamente unito, congiunto; mescolato, frammisto;
-rimanere unito, compatto (una materia, una
o non si può trovare o considerare unito con altro; inconciliabile, discordante,
di intassellare), agg. tenuto unito con tasselli, fornito di tasselli.
integro poter de tutti e'dei / unito scorse, co'pacati segni, / per
mio rimpianto! 6. disus. unito da stretti vincoli. beccaria, i-11
: non vedeva perché dovessimo apprenderci con unito e fanatico amore a quel medio evo,
o esemplare. -anche: unanime, unito, concorde. -al plur.: tutti
lo spazio interrotto del risole che l'unito del continente. bellori, ii-162: il
-con litote. non interrotto: congiunto, unito, uniforme. manzoni, pr
; alternato. -in senso generico: unito, inserito, frammisto; disposto a scacchiera
ordine dato alla materia informe, ha unito insieme i contrari, i contraddittori,
. 4. congiunto, connesso, unito. ugurgieri, 43: comandò calcante
. 3. connesso, congiunto, unito. bracciolini, 2-2-59: parte senz'
bardo di professione,... unito,... in un'intima amicizia
del rosso, vii-449 (1-53): unito ed indiviso gola sempre; / sol
intravato. intravato, agg. unito, connesso, sostenuto, rafforzato con
. (superi, intrecciatìssimo). unito a treccia o a modo di treccia
treccia; che ha forma di treccia; unito strettamente. -anche: attorcigliato, aggrovigliato
, amalgamato, implicato; accostato, unito, mescolato; frammisto, frammischiato (
mente vari elementi o fatti; strettamente unito e collegato (gli elementi di un'
più odiose voci. 3. unito spiritualmente; immedesimato misticamente. segneri,
agg. ant. naturalmente e strettamente unito. s. bernardino da siena
di donne. 10. strettamente unito, immedesimato. s. caterina da
, di intruppare1), agg. unito a un gruppo; raccolto in gruppo;
fra le due mascelle. -strettamente unito, confuso, mescolato. carcucci,
sostien l'uretra in un sol membro unito, / entrando il sangue entro il cui
thugut. colletta, i-255: erasi unito al re, per opporsi alle imprese
l'integro poter de tutti e'dei / unito scorse, co'pacati segni, /
2. per estens. strettamente unito; mescolato; fuso. oliva
di un pacco per proteggerlo e tenerlo unito; copertura; involucro. aretino,
imbarazzi e scompigli. 24. unito, congiunto, amalgamato, armonizzato;
serve per avvolgere, proteggere e tenere unito il contenuto di un pacco o di
s. v.]: 'iodico', unito al nome generico di 4 acido '
v.]: 'iodoso ', unito al nome generico di 'acido '
v.]: 'ipocloroso ', unito al nome generico di 1 acido '
v.]: 4 ipofosforoso ', unito ad 4 acido ', denota l'
.]: 4 iposolfòrico ', unito ad 4 acido ', significa un acido
s. v.]: 'iposolforoso', unito ad 4 acido ', denota
, 1-2-192: con istupenda ipostasi ha unito la divinità all'umanità e, senza punto
bartoli, 5-76: il divin verbo ipostaticamente unito alla natura umana. segneri, iv-446
: l'affrancamento dei beni vuol essere unito alla malie- varia delle ipoteche, la
anni. 3. figur. unito da un particolare vincolo; stabilmente ed
, giudizio nel quale l'attributo è unito al soggetto per via di mera supposizione.
, da alcuni chiamato ipotetico, è unito allo imperativo, ed è quello per
, isti superba. 14. unito con un gerundio, sottolinea la continuità
: 4 iridico ', aggiunto che, unito coi nomi generici di 4 ossido
v.]: 'isatico ', unito al nome generico di * acido
s. v.]: 'isetionico', unito al nome generico di 'acido '
edificio, ecc.); non unito, non collegato con altro; staccato da
.]: 'itaconico', aggiunto che, unito al nome generico di 'acido '
). dial. ant. congiunto, unito. iacopone, 56-18: questo
greci. 2. collegato, unito. giamboni, 54-508: o molto
il pescatore il cui vestito è strettamente unito al rivestimento da una cintura; viene
o h muta (/ '); unito con alcune prep. concorre a formare
pianta, avendo sofferto alcune manifatture ed unito ad altre sostanze, si trova in
. in legatoria, staffa di spago, unito con la traversa, alla quale si
il verso diviene dodecasillabo, e pronunciandosi unito è laceratore d'orecchi. de amicis
esso appartenga alla parola stessa cui va unito, particolarmente quando il sostantivo comincia con
fronte; / -virtù e fortezza, core unito a core. / qui all'aspetto
v.]: 'lantanico ', unito ai nomi generici di 'ossido,
, 99: se il tiranno era stato unito con pochi nobili a tiranneggiare l'universale
di perfezione cristiana, uso a star sempre unito a dio, nell'interno del suo
: padre con figlio non è più unito, / ma l'un, rubando,
perfezione cristiana, uso a star sempre unito a dio, nell'interno del suo
v.]: 'laurico ', unito al nome di 'acido ',
v.]: 1 lecanorico ', unito al nome generico di acido, serve
v.]: * ledònico ', unito al nome generico di * acido '
essere in lega con qualcuno: essergli unito con un patto di alleanza o d'
-lega piroforica: lega di ferro unito con i metalli del gruppo del cerio
nelle sue operazioni. -tenuto unito alle parti contigue (con riferimento alle
simili proibizioni. 9. unito o accomunato a qualcuno da un vincolo
più elementi atti a tenere legato, unito, connesso o chiuso un oggetto;
riservato. mazzini, 26-124: l'unito biglietto è per giuseppe; leggibile s'
rotte bestialità. — che è unito in matrimonio legittimo (e si contrappone
opponibile e con il solo indice posteriore unito di artiglio, mentre le altre dita
. ha veduto il famoso lenzuolo sempre unito con la fantasima, che apparisce specialmente
di pomici non forma già un tutto unito, di guisa che dire possiamo producendo
, 1-77: 'carattere'...: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
s. v.]: 'leucico', unito al nome generico di 'acido '
vincolo matrimoniale; che non è attualmente unito da vincolo matrimoniale. -stato libero:
, condizione di chi non è attualmente unito in matrimonio (specie nelle espressioni attestato
: si è secondo quello [modello] unito e fatto molte comode stanze, e
. che sta di per sé; non unito con un altro, isolato (un
s. v.]: 'lichesteàrico', unito al nome di acido, denota una
tisi * o 'tabe meseraica 'unito il flusso celiaco e fienterico di materie
. v.]: 'lipico', unito al nome generico di 'acido
di steriini): moneta del regno unito d'inghilterra e irlanda del nord (
terza parte del commercio totale del regno unito entra e s'accumula qui [nel
gli ultimi dolori, / e, così unito al vostro sangue intanto / si spanda
v.]: 'litofellico ', unito al nome generico di 'acido '
, pn, ps, se; unito con alcune prep. concorre a formare
5-120: a un dato momento aveva unito la sua voce all'unanime coro di
: non è [il quarzo] tutto unito, ma vera mente composto
s. v.]: il regno unito della gran brettagna è composto del sovrano
fiamme], più si purifica e fassi unito e lucente. goldoni, xiii-924:
40-154: non per anco s'era egli unito colla sposa immaculata [la chiesa]
regno che altre volte, sano ed unito, averebbe ben facilmente fiaccate le coma
grigio cenere, giallo rosso, rosso bruno unito o regolarmente focato, giallo con sella
dell'^ n- dante; oppure, unito con altre indicazioni di tempo (adagio
medico... ben sa andare unito a un tal vizio o per rottura
di un anno a cui viene lasciato unito un pezzo di legno di due anni
]: * magnesico',... unito ai nomi generico di 4 ossido,
sono vicini. -strettamente congiunto, fortemente unito. f. m. zanotti,
v.]: 'maleico', aggiunto unito al nome generico di acido, serve
: l'affrancamento dei beni vuol essere unito alla malievaria delle ipoteche, la quale,
/ il qual da i sacri patti unito è teco? -che ha tradito
geme dalla scorza, il quale forse, unito ad altre sostanze, si crede che
]: * manganico ': aggiunto che unito ai nomi di acido, ossido
coefficiente di temperatura della sua resistività, unito con un elevato valore assoluto di quest'
.]: 'manganoso': aggiunto che, unito al nome di 'ossido, solfuro
6. modo, maniera; e unito con un aggettivo qualificativo, assume il
anche nelle colpe, nei vizi (unito con un agg. qual.).
e i malva-cupi. 17. unito con un sostantivo di signif. deteriore
inesperti. 4. figur. unito, connesso; adattato, combinato.
marittimo. marito, sm. uomo unito in matrimonio con una donna,
gozzano, i-489: sull'unito del fondo l'artista sovrappone con meravigliosa
cioè il sale acido semplice fossile, unito ad una porzione di creta, è stato
colore costituito da ossido idrato di ferro unito con gesso, o anche alluminio,
te! -con funzione appositiva, unito immediatamente col nome proprio. cronica
savonarola, i-299: dio è massimamente unito ed è un ente indiviso, perché
movimento organico generativo, ora con lui unito ed a lui inserviente, secondo la natura
, famigerato, patentato: e, unito con un sost. o con un agg
con qualcuno: compromesso con lui, unito con lui da rapporti di complicità in
hanno dato l'oppio bianco, ed unito al sugo del rimanente della pianta. tramater
.]: 'melissico': aggiunto che, unito al nome generico di alcoole, serve
3-ii-10: essendo la francia un corpo unito e potendo dar pronta regola a tutte le
gran cancelliere: dopo il 1749 fu unito al consiglio di stato. 5
, 59; in natura si trova unito con l'oro, l'argento, il
.]: 'mercuroso': aggettivo che, unito ai nomi generici di ossido, cloruro
è adibito alla masticazione; l'addome unito al cefalotorace, con sei paia di
mescolanza domestica, ma di radicchio salvatico unito con un poco di nepitella, che
meno folto di persone; che si trova unito occasionalmente a una folla; che fa
senteriolo (e nella donna è talvolta unito agli organi endopelvici da una ripiegatura falciforme
v.]: 'mesossalico ': unito al nome generico di 'acido '
particella pronom. andare congiunto, essere unito; frammischiarsi. g. brancoli [
vini. 2. figur. unito, congiunto; accompagnato. tedaldi,
morella in parte, / fatto a riccamo unito -in partic. prostituzione (per lo
materia... è rame purissimo, unito a minor quantità d'altre sostanze metalliche
meteorico: quello che è contenuto, unito col nichelio, nelle pietre meteoritiche.
salvini, 39-i-31: così lo stesso ermes unito con atena, cioè pallade, diede
8. con valore pleonastico e rafforzativo, unito con un verbo alla prima pers.
il nerastro, ed a questi va unito uno splendore metallico, che emula quello
diamante. carena, i-yy: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
yll2. carena, 1 -77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
. plur. migliaia (per lo più unito con altri numeri cardinali semplici o composti
-per estens., con valore indeterminato e unito con altri numeri cardinali o, anche
pluralità o in una successione (e unito con numeri semplici o composti concorre alla
prattica bene se non da chi è tutto unito con dio. colori non ha che
, / che nel suo giro mirabile ha unito / il principio e la fine.
: 'mironico ': aggiunto che, unito al nome generico di acido, serve
v.]: 'mirrico ', unito al nome di 'acido ',
bianca o mischiata. 4. unito, congiunto carnalmente. salvini, 13-14
di indole diversa; che si trova unito o inserito, anche idealmente, in un
i legisti chiamavano imperio misto, cioè unito e mischiato con la giurisdizione, che
suono incerto e mischio. 5. unito carnalmente, accoppiato. fazio, ii-ii
. 6. che si trova unito in una folla insieme con persone di
amor degli elementi è maggiore, più unito e più uguale, non solamente ricevono la
importa che una parte si chiami regno unito e l'altra stati uniti. la
, lxxx-4-387: quanto nell'esteriore pareva unito cesare alla ser. ma repubblica; altretanto
ottiene una base regolare ed un ciglio unito nel suo pendio in ragione delle diverse
di libertà minorata, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici « modernisti
frequenti salti, piuttosto che un modulare unito,... e non potendo riuscire
. ~: 'molibdoso': aggiunto che unito al nome di acido denota un ossido
più lavoro, ma il filo riesce meno unito e più floscio, e la tela
al rifiuto di impegni e di sacrifici, unito con mancanza di forza morale, di
, 41: se sarà terreno viscoso e unito che per le pioggie troppo troppo non
proprio l'america. il problema negro unito così contorto e inestricabile a quello dei «
[in rezasco, 666]: sia unito il monte delle fanciulle col primo,
governa / lo spirto con l'inferma carne unito, / più che mai lieto del
]: 4 moringico': aggiunto che, unito al nome generico di acido,
]: 'morintànnico': aggiunto che, unito al nome generico di 4 acido ',
: 'moschicido ': aggiunto che, unito al nome di carta o di certe
la motorizzazione ecc. hanno ormai strettamente unito la periferia al centro, abolendo ogni
]: 'mucico ': aggiunto che unito al nome generico acido, giova a
nei confronti degli altri, per lo più unito con eccessiva sicurezza di sé; alterigia
detta cagione, cioè d'essere più unito quello ch'è solo prima in tutta la
, rafforzare, mantenere saldo, tenere unito e sottomesso (con riferimento a un
: l'acido muriatico è meccanica- mente unito ai due vetri, non già combinato con
musetto, / disse quel sesso chiacchierando unito: / l'uomo s'è fatto
non in francia, nel regno unito dei paesi bassi e del belgio, in
del secolo xix, si trova talvolta unito, come oggi nei paesi del terzo
presentato e si presenta come strettamente unito e fuso con concezioni e pratiche autoritarie
indacee forma un genere, da labillardiere poscia unito al genere 'cuphoria ', e
'ne'soprascritti testi leggesi colla negativa unito e senza. leopardi, iii-887:
pari passo col merito; sembra andare unito a certe facoltà che, forse per
neomarito, sm. letter. uomo unito in matrimonio da poco tempo; sposo
, mentre nella bravura del polso era unito il nervo della virtù. g. gozzi
vermi, ecc. e tenuto unito da una sostanza gelatinosa secreta dalle
che il niellato venga senza bucolini et unito e bello, bisogna farlo bollire in nell'
v.]: 'niobico ': che unito ai nomi generici di 'acido,
secolo insegnava che dio padre si era unito a gesù cristo uomo, era nato
corpo 96. carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
, dall'unione sovietica e dal regno unito, il i° luglio 1968, con l'
. -nota di pegno: documento, unito alla fede di deposito, che i
attuata a calden hall, nel regno unito, nel 1956). cassieri,
. -usato da solo, non unito con altre sostanze (e, in
p. e. in un minuto. unito alla lunghezza della sua corsa, serve
per la stanzetta, ove il mio letto unito / poggiava a quello di mia madre
come caparra dell'umilissimo servaggio che, unito in nodo di fedeltà, vi professa de'
all'erta, / ed il gregge più unito in sé stringevasi. / ai presagi
acqua maestra. -concatenato a occhio: unito con altri elementi per mezzo di maschiettature
. questo genere fu da linneo unito al * pisum 'e comprende la
mammiferi, caratterizzati da un apparecchio adesivo unito alle due ventose. =
di qualche fìsica cognizione ben sa andare unito a un tal vizio. 4
per formare il legame che lo teneva unito all'altro; è contrapposto a eterolisi
pianto. tommaseo, 3-i-24: combattette, unito ai legni sardi, sotto pirano;
serpentino, spine dorsali e cinto scapolare unito alla colonna vertebrale; sono privi di
.]: 'oppianico ': aggiunto che unito al nome generico di 'acido '
1796. questo non è che un pianoforte unito ad alcuni registri d'organo. quello
lor lingua significa ragu- nanza di popolo unito e concorde a similitudine d'una città
2. atto a fondare, a tenere unito in organismo sociale; che vi tende
pura brutalità organizzata. 6. unito, consociato (per lo più per la
, il metile, ecc., è unito ad un metallo; lo 'zinco-etile
con l'ortolan s'è il beccafico unito. v. lancellotti, 32: ortolani
per la maggior parte da orzo, unito con segale, grano e altri cereali.
ar- tedi stabilito, ma da linneo unito ai salmoni, che hanno tal nome
v.]: 'ossammico ': unito al nome di acido denota un prodotto
da un radicale alifatico o aromatico unito a un gruppo amminico ossidato.
stro francese, ha la spagna così strettamente unito l'imperatore agl'interessi del re nipote
metrol. abbreviazione del prefisso picoche, unito al simbolo di un'unità di misura,
l'integro poter de tutti e'dei / unito scorse, co'pacati segni, /
acque del salsero, e solo ed unito alla borra, trapelando tra la ghiara
]: 'paimitico'...: che unito ai nomi generici di acido,
palùgina, sf. dial. malumore unito a stizza, irritazione o, anche
: solfuro doppio di rame e ferro unito a colcopirite. -panacea doppia: panace
-panacea inglese: idrocarbonato di magnesio unito a carbonato di calcio. -panacea mercuriale:
. v.]: 'panario ': unito talvolta ai nomi generici fermento e fermentazione
stoffa di lino anche, talvolta, unito con cotone (e per la particolare morbidezza
ed è, per lo più, unito col musicografo). tramater [
-anche sostant. carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
paragone). carena, 1-77: unito a certe convenzionali denominazioni, accenna alle
rete in trazione. alla stazza è unito per davanti un sistema di corde
di tessuto pesante, lana o pelliccia unito con un copricapo o anche separato, per
lo precede immediatamente o che esso è unito con più di un legame a uno stesso
a cui può essere unito nella scrittura (particella enclitica)
, con la qual dio l'ha unito: percioché partendosi, le cose sue non
divisione, mentre quel che al presente unito è qualche cosa, partito li lascieria
: ogni anno scioglie il debito pasquale unito alla famiglia. nievo, 48:
di libertà minorata, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici * modernisti
impeto (ed è per lo più unito con una connotazione di retoricità ampollosa,
fossile in cui si trova l'uranio unito a solfuro di piombo, silice e ossido
'pectico ': aggiunto il quale, unito ai nomi generici di 'sostanza,
dalle rape, e che si troverebbe unito alla cellulosa; è insolubile come questa
v.]: 'pectosio': aggiunto che unito al nome generico di * acido '
4-1-205: acciocché il terreno stia più unito insieme, si piglino delle scope o
e al tentativo di seduzione, oppure unito a esibizionismo, a sadismo, a feti
.]: 'pelargonico': aggiunto che, unito al nome generico di acido, serve
un caratteristico odore dolciastro, che, unito con sostanze combustibili, forma miscele esplosive
diretta o indiretta, per lo più unito con perché). gelli, 11-66
la declinazione delle valli è unità e unito fia il danno col ruinoso corso del fiume
orazione... cum el core unito orante, contrito et exagitato, de lacrime
v.]: 'periodico': aggettivo che unito al nome generico di 'acido', serve
v.]: 'permanganico': aggiunto che unito al nome generico di 'acido'serve a
può combinarsi col radicale al quale è unito. = comp. da per
indicare la relazione che unisce o ha unito due persone). foscolo, xi-2-586
, raffrena / gli altri guerrieri e unito a lor consulta / se giovi a noi
leonardo, 2-76: nessun elemento, essendo unito, peserà dentro al suo elemento.
salvini, 48-103: il sole colla pafia unito è pessimo. / fa gelosia,
essenza di trementina, che si trova unito con asfalto in molte sorta di resine
firenze una stessa peverada. -essere unito da intima amicizia. girolamo leopardi,
: d regno finora è stato sempre unito, ora siccome questi due fratelli ne
cateto sta la tastatura e nel maggiore, unito con l'ipotenusa, quella che dicesi
grappolo d'uva al quale è rimasto unito un pezzo di tralcio. dizionario
primi grossi: a esso era spesso unito il nome del luogo di emissione { piccolo
più non fosse in un sol regno unito! zannoni, 5-41: si legge.
. j: 'pimarico': aggiunto che, unito al nome generico di acido, si
solo in io parti d'alcool. unito all'essenza di trementina e dell'acido
'piomboso': aggiunto... che, unito col nome generico di acido, serve
qual se predace astor subito assale / unito stuol di pargoletti augelli, / or pipilando
bene sviluppati, tromba cornea, corsaletto unito, addome conico cilindrico, zampe lunghe
, 1-iii-172: 'piro-legnoso': acido acetico unito ad un olio empireumatico, proveniente dalla dissoluzione
/ con tortolan s'è il beccafico unito. savi, 2-ii-60: 'prispola':
addietro quanto a virilità di sentimento, unito all'inevitabile 'pittoresco'd'uno che creava
spilla che imitava uno scudiscio da fantino unito a un ferro di cavallo, nel
su un altro (anche ripetuto o unito con altre voci similari).
è grande, ricco, poderoso, unito, abbondante, fornito d'uomini valorosi.
la stanzetta, ove il mio letto unito / poggiava a quello di mia madre
.. al popolo conquistatore, dal popolo unito in nazione all'impero. savinio,
, raffinatezza, buon gusto (spesso unito a sobrietà) nell'abbigliamento. a
e sfumate. gozzano, i-489: sull'unito del fondo l'artista sovrappone con meravigliosa
. mazzini, 24-168: leggi l'unito manifestino. vorrei inserire una serie di articoli
che 'l sublime poetico debba sempre andar unito al popolaresco. -che ha un
nessun bada, che un giorno, unito all'opera nostra, cancellerà l'austria
, noi nazione italiana, noi popolo unito co'suoi legittimi prìncipi, col suo
di essi vive da molti secoli politicamente unito. tommaseo, 13-iv-39: non è necessario
ristretto insieme e a guisa di squadroni unito, si cominciò di maniera a fuggire per
portavano opinione che il piemonte dovesse essere unito colla francia. -portare fede:
dell'arrivo di don nicola è rimasto unito a quello del primo impianto d'illuminazione elettrica
, in seguito, successivamente (anche unito con le prep. da o di:
questo regno, il quale resterà però unito et integro. lud. guicciardini,
un bel corpo intermedio, che, unito agli altri, mi formerebbe tre belle
, 3-ii-10: essendo la francia un corpo unito... e avendo per direttore
e usa come aus. avere se è unito con un verbo che richiede come aus
avere; o anche essere se è unito con un verbo che richiede come aus.
. 'potere termoelettrico'(di un metallo unito ad un altro in circuito chiuso):
occupato dal forte tanaglia, che viene unito alle mura da un ponte levatorio ed
irrisione e disprezzo (ed è spesso unito a un epiteto denigratorio, per rafforzarlo
. donna che, per innato autoritarismo unito con pochezza e angustia di idee,
che ad uno il quale sta del continuo unito al suo dio non è necessario apparecchiarsi
di libertà minorata, di paternalismo, unito al predominio dei gruppi economici 'modernisti '
.. / e lo strettoio a ciascheduno unito / qual mai pnemer licor non gli
. con valore neutro (per lo più unito con un agg. o con altra
noi aspettare, popolo non ancora tutto unito, inerti e indifesi, l'era nuova
il gran cancelliero, se non era unito col minore che era appresso di lui,
modo conveniente, quantunque si sapesse che unito si era egli ai partigiani del covenant
-ant. unito con un ausiliare coniugato in un tempo
3-69: quel 'già non ', unito a''futuri presenti ', accenna
ha la funzione di comprimere o tenere unito un pacco di elementi, in partic
. -prestare servizio (per lo più unito con un agg. o con un
, in collato, pretematuralmente unito il verginale chiostro o troppo aperto
; mero, puro, solo (anche unito con un altro agg. e con
una lingua, un dialetto; spesso unito a un agg. etnico). -
; avvantaggiarsi, giovarsi, godere (unito con un compì, di vantaggio).
volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno solo è prima ne la
e terreno silurio, al quale è unito il cambrio. i terreni primari o
civil natura, vollero nella loro persona unito tutto l'eroismo romano,..
utile, gradevole o necessario (sempre unito con un compì, di privazione).
a vita eterna. 29. unito con un compì, di fine o di
, si domanda di conoscere il prospetto unito e vivente di questo popolo. gioia
: tutte le industrie formano un blocco unito: è un'oligarchia progressiva, audace
nuotava / col secondo elemento il terzo unito, / ch'il movea violento e l'
chirurgo] è appartar ne'corpi l'unito, unir l'appartato, cavare il superfluo
guerra, se alla francia si fosse unito in grado degno ai lui, anche con
e nell'interrare parzialmente un ramo ancora unito alla pianta madre, e nel reciderlo
. propionico'propionico ': aggiunto che unito al nome generico di acido serve a denotare
propinquo a ruina. 9. unito da legami, da vincoli di sangue o
, come d, il quale, unito col quadrato della somma de'lati del triangolo
partic. dei possidenti terrieri (anche unito con gli agg. grande, medio
la vostra rócca! / e fila unito. e duole poi la vita / e
o si compativano. 6. unito a una persona da particolari vincoli di
/ che hanno il vanto di buone unito a quel di belle. / cosa rara
protesti / la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come da me
forti o protetti onde contrasto / con loro unito alla virtù far possa. -al
toregno dei metazoi e generalmente unito con i batteri e con i protofiti
combattere devono essere levaticce e di canavaccio unito con corde vecchie per di dentro, a
. foscolo, vi- 719: unito un sufficiente numero di ascritti, si stabilirà
abbia in testa. / va sempre unito a tua prudenza il sale. proverbi toscani
il dito esterno della mano probabilmente era unito ai fianchi per via di una ripiegatura
metallo dalle scorie con cui si trova unito nel minerale. giuliani, i-388:
di abitare un territorio nazionale ancora esteriormente unito. s. cingolani [« l'unità
prospettiva, n. 1. -punto unito: quello che, in una corrispondenza
punto. -in diverse espressioni, unito con agg. o con compì,
cogliere, prendere il punto, anche unito con un agg. qualificativo o possessivo
di una fase di esso (ed è unito con un agg. o con un
di un'arma da fuoco (anche unito con gli agg. mezzo o tutto,
da una prop. implicita e spesso unito con i verbi essere, stare):
-con ellissi della prep. o unito con un agg. romagnosi, 10-517
uso aggett., e per lo più unito con verbi come essere, stare o
). -anche: equipaggiato (spesso unito con un aw. di modo o con
giorno. -fornito, provvisto (unito al compì, di limitazione).
in partic. al plur. e unito con agg. come fisso, intento o
si tiene più si purifica e tassi unito e lucente. 6. rendere
metallo di minor valore col quale è unito, in proporzione variabile, in una
, 2-ii-8: nelle isole antille il calore unito all'umidità atmosferica conduce alla putrefazione qualunque
spoglie adam consegna. 18. unito con un sostantivo di significato deteriore o
quadrante e la piastrella a cui è unito, le quali servono alrandamento degli stili:
o reperibilità: sorta (in partic. unito con tagg. indefinito ogni).
relazione con un giudizio di valore (anche unito con agg. che qualificano positivamente o
con un giudizio di valore (anche unito con agg. che qualificano positivamente o
formato da un sost., spesso unito con un agg., preceduto dalle
se l'essercito sta tutto in un corpo unito in campagna, il quartiermastro generale assegna
]: 'quercetico ': aggiunto che unito al nome generico di acido, denota
epicicli e quinquezoni / del densor menippo unito al fianco / io temprerò ribecche e
bramosia, smania (per lo più unito con una prop. subord. o
scorata malinconia. 8. unito con un agg., con valore enfatico
, a odio); animarlo (anche unito con un compì, indiretto che precisa
non ben disciplinata. -figur. unito idealmente (per comunità di princìpi,
l'animo nel picciolo corpo è più unito e raccolto, e nel grande più
chirurgo] è appartar ne'corpi l'unito, unir l'appartato, cavare il surauo
raccordabile, agg. che può essere unito per mezzo di un raccordo viario.
raccozzare), agg. congiunto; unito (una parte, un elemento).
]: 'racemico ': aggiunto che unito al nome generico di acido serve a
sviluppo stentato e irregolare della pianta, unito ad aspetto malaticcio, dei quali sono
mescolanza domestica, ma di radicchio salvatico unito con un poco di nepitella, che
è trasformato in ala, il radio è unito all'ulna da una membrana su cui
bellezze e di poesia le case del regno unito. = comp. da radiof e
e di poesia le case del regno unito. v. gavi [« l'illustra
raffrena / gli altri guerrieri, e unito a lor consulta / se giovi a noi
3. figlia (in partic. unito all'agg. possessivo o a un
4. fidanzata, morosa (anche unito all'agg. possessivo). foscolo
. ant. e letter. attaccato, unito insieme (le sopracciglia). cecco
dì quell'arbore. -congiunto, unito strettamente. alamanni, 5-5-920: chi
linguaggio della filosofia aristotelica e scolastica e unito ai sost. anima, natura, vita
nella lor lingua significa ragunanza di popolo unito e concorde a similitudine d'una città
pulire il vomere (e può trovarsi unito al pungolo). lramater [s
(un proiettile). -anche: unito a un altro proiettile con una catena
: lo zinco..., unito al rame, forma l'ottone o rame
v.]: 'ramico aggettivo che unito ai nomi generici di 'ossido,
altro è il vacuo da per sé, unito e raccolto e ambiente il cielo.
presenta diviso in varie ramificazioni, non unito (un organo vegetale). tramater
v.]: 'ramoso ': unito ai nomi generici di ossido, solfuro
2. congiunto, attaccato, unito insieme. targioni tozzetti, 12-7-202:
la prima schiera de'pisani. -bene unito, compatto. botta, 5-476
o parallelamente a tale superficie. -spesso unito con la prep. a. sacchetti
rasente alla città. -tose. unito con la prep. di. viani
riferimento a tale tipo di armatura (e unito a un compì, di specificazione che
voluto da voi. 27. unito con un compì, di compagnia: accordarsi
rattaccàta. 2. attaccato, unito saldamente. salvini, 23-214: di
loto e senza sterco. -tenere unito un gruppo di persone per averne cura
. -nell'ordinamento monarchico del moderno regno unito, analogo ufficio, composto di cinque
a'primi princìpi deltesistenza è stato sempre unito col realismo. questo realismo consiste nella
liberato dal generale fantuzzi, mi sono unito al primo reggimento degli usseri cisalpini ed
). -anche: sovrana (spesso unito al nome pro prio della
i diritti della chiesa. -regno unito di gran bretagna e irlanda: denominazione
1922, essa venne modificata in regno unito di gran bretagna e irlanda del nord.
e sua maestà la regina del regno unito della gran bretagna ed irlanda fu conchiuso il
dei grandi problemi concernenti tutto il regno unito. -per estens. signoria,
moglie di un re; regina (anche unito col nome proprio della persona o seguito
. -figur. vicino sentimentalmente; unito, congiunto. f. f.
proniche. 2. congiunto, unito. cesariano, i-qo: con la
suo amore col tuo tanto si fia / unito in be- nivolenza davantazo. / io
inghiottire, affine di non ritrame coll'amarezza unito il ristàuro. monti, 5-6:
un corpo in solidum di tal sorte unito tra loro che, dando degli sproni
figur. che si accompagna, strettamente unito. baldini, 12-64: sgombero
]: vi riaguro un nuovo anno, unito a un intero secolo, pieno di
. -riferito a uno stato: tenerlo unito. romagnosi, 19-534: nei frangenti
, di riattaccare), agg. unito, ricongiunto, ricollocato al suo posto.
carattere innovativo della loro opera, spesso unito ad atteggiamenti di anticonformismo della vita personale
. per estens. mancanza, difetto (unito a un compì, di specificazione)
2-xxi-21: il lusso funereo del colore, unito a quel lezzo di putrefazione, riuscì
si è il destinatario. -anche unito con un compì, che indica a quale
qualcuno, anche andandogli incontro (spesso unito con un compì, che indica il
opere comiche. 15. ritornare unito, compatto. d'annunzio, iv-2-63
v.]: 'ricinicolèico': aggiunto che unito al nome generico di acido, serve
-in un contesto figur.: unito in compagnia. dante, xxi-26:
detto deposito generale di fanteria e ne ha unito gli ufficiali al seguito dei battaglioni di
trattava? -in funzione rafforzativa, unito con aggettivi che indicano accesso o insufficienza
di un luogo già noto (anche unito con un pron. atono enclitico).
l'altro. 12. unito con un agg.: ritornato in una
poi riferire. -intr. (unito con un compì, di argomento).
di san rocco. -intr. (unito a un compì, di argomento).
me riferire. -intr. (unito con un compì, di argomento).
certo modo; raffigurarlo come tale (unito a un compì, predicativo).
. -ritornare a una condizione positiva (unito a un compì, di moto a
martello, 6-i-615: meco in bei commerci unito / sempre rigenerandomi [la fama]
. { regionto). ant. unito insieme, appiccicato. nappi,
il molesto rigore di tutto il corpo, unito alla veemente palpitazione di cuore, da
per coloro che presentano disturbi psicosomatici; unito a un'eccessiva propensione a distendersi di
, degli agi, del lusso, unito a mancanza di fervore morale e di carattere
colori, si stagliano su uno sfondo unito. bertola, 3-100: siede a
sparo de'mortaletti,... unito al suono giocondissimo delle campane, formava
lui, ch'è sommo ligibile divino, unito non solamente con la natura angetutto,
bagni prima di montarlo, affinché sia ben unito in ogni parte. 15
di qualche fisica cognizione ben sa andare unito a un tal vizio o per
famiglia rincofori, che hanno il rostro unito al labbro. m. a
parapetto] senza cannoniere, acciò sia unito e legato in se stesso dalla parte di
dalla parte di sopra: quale così unito non sarà tanto molestato dal rintrona- mento
passati secoli rappresentava un corpo grande unito e ripieno di forze, negli ultimi si
la declinazione delle valli è unita e unito fia il danno col ruinoso corso del fiume
un abito). -annodato, tenuto unito. d'annunzio, 8-126: la
la donna a cui un uomo è unito da vincolo matrimoniale, mediante atto di
non perder l'altro emisfero che sta unito con questo per lo vincolo della religione.
gonne che accompagnano queste camicette a tono unito. 7. parte di un
/ la guerra a noi del paganesmo unito, / risponderò, come da me
mio ristoro / casualmente al mio viaggio unito. botta, 6-ii-425: nissuno disertò
al punto da quasi toccarsi; che è unito con altri a formare un gruppo serrato
ristretto insieme e a guisa di squadroni unito, si cominciò di maniera a fugire
verso parigi. quello degli ugonotti camminava unito e ristretto, né ardiva di tentare
di risuggellare), agg. nuovamente unito a qualcuno in un profondo amore.
7. in una costruzione meccanica, pezzo unito solidalmente a un altro. biringuccio
), sf. forza di trattenere unito a sé, di contrastare una separazione
locuz. prepos. o awerb., unito con sostantivi come parte, lato,
la particella pronom. ricomporsi, ritornare unito dopo una frattura, un taglio, ecc
la ii e la iii. -strettamente unito, addossato (una persona a un'
un sol uomo. 4. unito nella comunanza di idee, di scopi (
5. unito a formare un unico stato (con riferimento
si trova rivelato dalla faccia del giovane, unito ciò alla morbidezza e vivezza della carne
il prezzo ottenuto nella nuova vendita, unito alla cauzione confiscata, risulta inferiore a
e umile rispetto per la divinità, unito al senso della pochezza umana e all'
fonte, nella sommità della semplicità sua unito, in vari rivi spartisce liquore della
gusto del disegno e della prospettiva, unito ad un tingere più robusto...
di cloracetato di sodio con carbammato ammonico unito a due atomi di zolfo; è
v.]: 'rodico': aggiunto che unito ai nomi generici di acido, ossido
, oo. non si trova che unito al platino a e talora
v.]: 'rodizonico': aggiunto che unito al nome generico di acido,
: / colle fortune sue è sempre unito / né muta il forte animo, perché
. v.]: 'rosolico': che unito al nome generico di acido, denota
romori e de'bugiardi, / ch'unito e il campo vincitor felice, / che
. v.]: 'rutenico': che unito al nome generico di acido, serve
. v.]: 'saccarico': che unito al nome di acido giova a denotare
cui la base o parte predominante è zucchero unito ad altri corpi. =
prima di basire. 3. unito al coniuge dal sacramento del matrimonio.
il pane. -in imprecazioni, unito col nome del diavolo. c.
s. v.]: 'salicilico': unito al nome generico di acido, per
s. v.]: 'salicitoso': unito al nome generico di acido, serve
sono quasi sempre fatti di carbonato calcare unito a carbonato cu magnesia e a un
1-327: per bevanda del thè, unito a fiori di sambuco. tommaseo, 2-iv-268
rapidamente. -nell'uso familiare, unito a un agg. possessivo o a
.]: 'santonico': aggiunto che, unito al nome generico di 'acido', serve
corrente di qualcosa; averne informazione (unito col compì, di limitazione).
-intr. venire a conoscenza di qualcosa (unito al compì, di limitazione).
, anche, una lingua. -anche unito con l'indicazione dell'ampiezza delle nozioni
avere cognizioni in una data disciplina (unito col compì, di limitazione).
-intr. avere esperienza di qualcosa (unito col compì, di limitazione).
essere esperto in una data attività (unito col compì, di limitazione).
la religione e la morale tradizionale, unito con la tendenza alla dissacrazione e alla profanazione
lo saturarono di un frinìo acre e unito. 3. colmare l'animo
73: vi era anche in lui, unito ad una scaltrezza spicciola e ingenua come
: che l'acqua non sia un corpo unito per continuazione di parti, ma tutto
riso soffocato scoppiava di tanto in tanto unito. -manifestazione isolata ed estemporanea di
ad ogni scaglione va per lo più unito un soprasoldo. 10. econ
madre... con loro stava assai unito ferdinando de'medici...,
. -anche nell'espressione scampare via e unito con un compì, di moto da
: / non, s'essercito grande unito insieme / fosse in mio scampo,
sineddoche: il cappuccio che spesso è unito a tale sopravveste. ser giovanni,
, un animale: ed è spesso unito con un compì, di limitazione)
cravatta, di por piede nel regno unito. ci offrimmo di aiutarlo nella scelta
non pieno, semivuoto (può essere unito con un compì, di privazione e
ecc.; calare, discendere (spesso unito a un compì, di moto da
sceriffale1, agg. nel regno unito, in irlanda e negli stati uniti
serifo), sm. nel regno unito e in irlanda, magistrato preposto alla
, ecc.; calato, disceso (unito a un compì, di moto da
libro vastissimo. 5. non unito in un'armonia, staccata (una nota
e schernito, / con iesù tutto unito / e con lui suggellato. r.
si contrappone alla tua impazienza. [unito d'un buon tagliacarte t'accingi a penetrare
dell'elemento o della sostanza che teneva unito l'oggetto. machiavelli, 284
altro tornava scomodo che il monferrato, unito e quasi nelle viscere del piemonte e
di un tutto; dividere quanto è unito. maestro alberto, 125: questo
illustrissima e che ho lasciato in piacenza unito alla prima parte. p. petrocchi
frutto in terra serpe. -non unito con un altro metallo. guarini,
disunito e in guerra dicesi scomunato; unito e concorde, accomunato si appella. idem
; non perfettamente aderente, non ben unito (le parti di un tutto);
, 4-1-205: acciocché il terreno stia più unito insieme, siscoopparòlo [skupparòlo], sm
nell'espressione scoprire qualcuno in colpa o unito con un compì, di limitazione che
della tua bella amanza. -abbinato, unito (un vizio o una virtù a un'
: suddivisione di quanto era unico o unito (o ritenuto tale) in due diversi
, separare in due ciò che è unito o costituisce un tut- t'uno.
decora, ecc. (ed è spesso unito con un compì, di privazione)
delle repubbliche socialiste sovietiche, il regno unito di granbretagna e irlanda settentrionale e gli stati
veicolo costituito da una motocicletta cui è unito tale carrozzino. pratolini, 2-327
una piccola fontana, schizza il getto unito e raccolto. targioni tozzetti, 12-10-79