pascoli, 207: e vennero le morte undicimila / vergini, con le lampade fomite
botta, 4-560: numeravansi meglio di undicimila assediatori. colletta, i-49: ma quel
, 8-119: giù, qui sotto, undicimila anni fa è sprofondata l'atlantide.
pascoli, 207: e vennero le morte undicimila / ver gini..
] della lega, egli se passava undicimila fanti, non aggiugneva a dodicimila,
si coniarono con oro e argento indigeno undicimila milioni di franchi. panzini, i-484
pascoli, 207: vennero le morte undicimila / vergini, con le lampade fomite
spesi, o meglio, mangiatisi gli undicimila scudi (per non dire ventimila),
spaventose di questo ezzelino coi suoi undicimila rimorsi, 3-9 (360)
deh'ossa. ariosto, 15-4: undicimila et otto sopra venti / si ritrovar
italiana: cent'un canti e ottave undicimila novantasette. c. e. gadda,
valeva dieci assi, pesava in rame undicimila cinquecento venti grani, in argento fino
essere nel paradiso. io vedeva le undicimila vergini incedere, a due a due
: ezzelino... fa uccidere undicimila padovani che erano prigioni. carducci,
pascoli, 207: vennero le morte undicimila / vergini... /..
trovossi che vi rubò più di undicimila fiorini. g. morelli, 415:
la strage de'padovani prigioni: erano undicimila, chiusi nell'arena. -rotolarsi,
fiore [dante], i-96-5: l'undicimila vergini beate / che davanti da dio
si intende un volo a quota superiore agli undicimila metri. g. dorfles [in
modello di bilione, trilione. undicimila (ùndici mila, ùndici mìllia),
x-74: dicevasi che sarebbe stato venduto per undicimila scudi. carducci, iii-6-14: tra
prigioni di genova ricusando il riscatto, undicimila regoli d'una sola città, contavansi diciassette
207: e vennero le morte undicimila / vergini, con le lampade fomite