Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (7 risultati)

disponibilità a praticare aborti all'interno di una struttura sanitaria. corriere della sera [

. strumento per misurare la resistenza di una superficie all'abrasione. = voce dotta

. l'essere abrasivo; potere abrasivo di una sostanza. abrégé [abre

1972]: il libro si risolve in una sorta di 'abrégé'snello vivace e abbastanza

partic. foglie o fiori, da una pianta. = voce dotta, lat

. vittorini, 12- 116: una condizione di umana abulicità, di morbosità apicale

], 219: matteo è vittima di una difficile situazione familiare, ma vittima è

Supplemento 2004 Pag.4 - Da ACARODERMATITE a ACCEZIONAMENTO (7 risultati)

istituto della legge salica che imponeva a una vedova che si risposava il pagamento di un

, parlare in modo accademico (con una connotazione spreg.). papini [

questi ultimi tempi sono stato occupatissimo con una maledetta serata di beneficenza, per cui io

ritrovandola sudata e accaldante, s'infilò invece una magliettina bianca di cotone.

l'iter di un processo, di una legge, ecc. = agg.

settembre 1993], 486: per avere una tavola completamente accessoriata e perfettamente coordinata,

ling. nei dizionari, articolazione di una voce in accezioni e conseguente suddivisione in paragrafi

Supplemento 2004 Pag.5 - Da ACCHIAPPA- a ACCHIAPPAOSPITI (2 risultati)

]: con 'il segreto del sahara'comincia una lunga serie di kolossal acchiappa-audience.

]: 'giotto ip, l'acchiappacomete. una nuova missione per raccogliere un po'di

Supplemento 2004 Pag.6 - Da ACCHIAPPAPERSONE a ACCLIMATAMENTO (3 risultati)

di un segnale, permette di rintracciare una persona entro il raggio di qualche decina di

pasolini, 1-194: acchittava abbastanza, con una bella camicetta e un bel paro di

...: dicesi dello indursi di una specie di viventi, animali o piante

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (9 risultati)

...: dicesi dello indursi di una specie di viventi, animali o piante

, agg. arald. che avvolge una figura maggiore (una figura).

. che avvolge una figura maggiore (una figura). 2. sm

facilmente accontentato. moravia, 28-404: una scientifica curiosità facilmente accontentabile. = agg

agg. che è stato riunito in una struttura unica (un ente, un ufficio

che costituzionalmente si respingerebbero perché partono da una realtà e da una cultura diversa:

perché partono da una realtà e da una cultura diversa: l'azienda e l'

si occupa di stabilire le finalità di una campagna pubblicitaria. c. c

il compito di fissare gli obiettivi di una campagna pubblicitaria su informazioni e indicazioni del

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (15 risultati)

i clienti e ne gestisce i fondi durante una campagna pubblicitaria. la repubblica

il compito di fissare gli obiettivi di una campagna pubblicitaria su informazioni e indicazioni del committente

? e in quale chiosco si compra una dose del genere? = comp.

nella nautica, scontro tra due imbarcazioni durante una gara. = voce fr

è oggetto di cure e attenzioni (una casa, un lavoro).

2. marin. nello scafo di una nave, graduale rialzamento dei madieri.

voce repubblicana [21-iii-1967]: accettiamo che una cultura sia un atto vivo, incessante

. arricchirsi culturalmente. -spreg. acquisire una cultura superficiale e velleitaria. = denom

indotto a un processo di acculturazione (una popolazione, un gruppo sociale).

voce repubblicana [21-iii-1967]: accettiamo che una cultura sia un atto vivo, incessante

acculturati. 2. che ha una cultura superficiale e velleitaria (e ha valore

33: quindi c'era chi voleva una specie di marxismo acculturatóre (per usare un

elementi culturali (uno stile architettonico, una moda, qualche vocabolo, ecc.

'acculturazione'dall'alto o di creazione di una 'cultura alternativa'. = nome d'

di età avanzata, che non indica una precisa patologia. piccola enciclopedia hoepli

Supplemento 2004 Pag.9 - Da ACETIFICANTE a ACLISTA (7 risultati)

lessona, 17: dalla reazione di una mescolanza dell'acetonico coll'acido cloridrico e

aciculare, agg. bot. aghiforme (una foglia). 2. cristall

. strumento per misurare l'acidità di una soluzione. = voce dotta, comp

], 75: come sempre succede quando una nuova moda musicale si afferma, anche

, anche l'acid music porta con sé una particolare ritualità. = locuz. ingl

: 'aclassista': che non si appoggia a una classe sociale. 2. che

. 'aclassistico': che non si appoggia a una classe sociale. = deriv.

Supplemento 2004 Pag.10 - Da ACMONITAL a ACQUARIOFILO (2 risultati)

di rapporto con le persone, ad una architettura completamente acontestuale. = comp.

invar. milit. che viene lanciato da una nave, da un sommergibile o da

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (3 risultati)

invar. milit. che viene lanciato da una nave, da un sommergibile o da

di potenza, la quale associa in sé una precisa e spiccata categoria di uomini

parietale e un arretramento della fronte (una persona). - anche sostant.

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (9 risultati)

. celant, 55: figure minime di una superficie 'achroma'o bianca. = voce

tipicamente italiana. montale, 4-242: una delle teorie in voga è stata presa a

'adamica':... per alcuni è una varietà di ocra rossa. = voce

che consente o favorisce un adattamento (una capacità, una facoltà).

favorisce un adattamento (una capacità, una facoltà). -radiazione adattativa:

di condizioni che portano alla diversificazione di una categoria tassonomica di animali o piante,

3. elettr. dispositivo per adattare una spina a una presa di tipo diverso

elettr. dispositivo per adattare una spina a una presa di tipo diverso. =

che riguarda o favorisce l'adattamento di una persona o di un animale a un determinato

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (7 risultati)

della sottofamiglia ippotragini, a cui appartiene una sola specie, detta antilope di mendes;

, sm. invar. meccan. in una ruota dentata, differenza tra il raggio

2. figur. che è pervenuto a una determinata conclusione. addizionato (pari.

che contiene un determinato componente aggiunto (una sostanza). addocciato (pari.

onore di rimettervi, signor colonnello, una nota de'lavori tutti di campagna, e

, sm. medie. gemello affetto da una malformazione fetale bigemina caratterizzata dalla fusione della

, agg. biol. che non ha una forma ben definita. = voce dotta

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (11 risultati)

, i capibanda fascisti, che hanno tutti una zona d'influenza popolare, possono,

capiparanza). marin. comandante di una paranza. - per estens., gerg

gerg.: a napoli, capo di una banda di camorristi. la

. (plur. capipersonale). in una società o un'azienda, chi tradizionalmente

a ottenere, proprio in quella banca, una remington tutta per sé. =

11-129: si cerca di determinare a torino una frana capo- rettistica che permetta di invadere

subì, durante la prima guerra mondiale, una grave sconfitta. caposcenògrafo, sm

che coordina e imposta il lavoro di una squadra di scenografi. t.

). chi è a capo di una scorta per la protezione di un personaggio importante

ce la faccio più. se mi dai una sigaretta, ti prometto che, finito

. (plur. capisettóre). in una organizzazione pubblica o privata, che dirige

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (9 risultati)

di orazio era un carosello... una prima squadra si recò al trampolino,

cura, come ad esempio un cappotto o una giacca. c. c. n

capote. tondelli, 187: canto una canzone e mi faccio da me l'accompagnamento

. vaierà, 3-168: aveva in testa una capote nera che le metteva sul viso

1 lobi sono un'etnia che vive in una fascia al nord del ghana. ci

, i servizi, ecc. in una determinata zona (anche con riferimento ad attività

fondo della valle lo scoppiettio vagante di una motocicletta, ora alto, ora tenue,

la riuscita commerciale di un film (una città). = comp. da

medie. che ha forma di capreolo (una stmttura vascolare). = deriv.

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (18 risultati)

di capruggine all'estremità della doga (una botte, un barile, un imbarcazione

che si riferisce, che è relativo a una capsula. la stampa [

). industr. chiudere, sigillare in una capsula; coprire, rivestire con una

una capsula; coprire, rivestire con una capsula ermetica una bottiglia, un flacone

; coprire, rivestire con una capsula ermetica una bottiglia, un flacone, ecc.

di capsula ermetica (un flacone, una bottiglia, ecc.).

si presentano allora, in generale, come una sostanza gassoliquescente biancastra, dotata d'una

una sostanza gassoliquescente biancastra, dotata d'una vaga fluorescenza, inafferrabile e non captabile

espressione di apprezzamento 0 di riguardo verso una persona, per assicurarsene l'appoggio (anche

captatività, sf. psicol. tendenza di una persona all'accentramento esclusivo su di sé

di sé degli affetti del proprio ambiente (una persona). 2. proprio

. piangere, anche a dirotto, per una cosa da nulla; frignare, lamentarsi

con poca farina., e sopra una rugiada di caramellatura che è una consolazione a

sopra una rugiada di caramellatura che è una consolazione a vederli. benni, 12-127

abbronzatura. anzi più che un'abbronzatura, una caramellatura, un flambé.

. invar. etnol. che appartiene a una popolazione stanziata nell'uganda orientale e nordorientale

tale popolazione. = adattamento di una voce indigena. caranto, sm

, 28-iii-1990], 50: ad una certa profondità, in pratica, si trova

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (7 risultati)

caratteriale, agg. relativo al carattere di una persona. 2. psicol.

nel linguaggio pedagogico, che si riferisce a una persona con quoziente di intelligenza normale che

3. rar. affetto da psicopatia (una persona adulta). -anche sostant.

accettato di accompagnare il vecchio alex in una delle solite osterie di via del pratello a

cosa a rosolare con il burro in una padellina. = deriv. da carbonaro

che lo rendono copiativo (un foglio, una carta). = deriv. da

che è stato sottoposto a carburazione (una lega metallica). carburatorista,

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (3 risultati)

la repubblica [10-vii-2001]: c'erano una volta i pesi e le macchine da

vitamine o di altri fattori nutritivi (una malattia, una sindrome).

di altri fattori nutritivi (una malattia, una sindrome). carìbico (caraibico

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (9 risultati)

. marin. imbroglio per chiudere parte di una vela quadra facendo forza sulla ralinga di

no) in senso caricaturale un soggetto o una forma artistica. savinio, 12-183:

, 1-153: doodle, che suona una specie di carillon, e morirà precipitando con

con battaglio esterno, spesso azionate da una tastiera a pedale. -il suono,

la somiglianza con le celle campanarie che hanno una campana a ciascuna apertura; attestata nel

della cena leo ha interpretato il fatto come una carineria, ma ora, lo sente

genet. corredo cromosomico del nucleo di una cellula. = voce dotta, comp

botta era bene assestata, quando per una delicatissima puntura di spillo si vedeva

vedeva afflosciarsi e penzolare nel vuoto una delle tante vescichette che costellavano il firmamento

Supplemento 2004 Pag.196 - Da CARNICO a CAROTASSE (3 risultati)

presero il nome dalla carnia, che è una vasta regione del friuli. 2

aumento del costo della commissione dovuta a una banca per ciascuna delle operazioni. corriere

consumatori -è che gli utenti pagano in bolletta una quota per ristorare le aziende elettriche dalle

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (11 risultati)

il via libera al 'caro-università', ha una sua logica... anche ammesso che

presentato per la prima volta in occasione di una mostra dedicata a tale pittore a venezia

fare dei buoni week end ». è una versione, americana e industriale, del

(nel 1834), dal nome di una località dell'irlanda. carragenina, sf

4. nella roulette, puntata su una combinazione di quattro numeri disposti in quadrato

5. oref. taglio quadrato di una pietra preziosa. -anche con valore aggett

. { carrèllo). cinem. effettuare una carrellata. eco, 4-135: 'quarta

carrellare), agg. ripreso effettuando una carrellata. carrousel [karujel]

del tipo 520, e perciò di una deficienza nei quantitativi di carrozzatura in confronto

carrozzèlle, sm. vagoncino di una giostra, di un ottovolante. sbarbaro

letter. che può utilizzare un carro o una carrozza (l'uomo).

Supplemento 2004 Pag.198 - Da CAR SHARING a CARTOLARIZZAZIONE (8 risultati)

è un'auto a noleggio, non è una vettura in multiproprietà, non è nemmeno

un'iscrizione annua, ha a disposizione una flotta comune di veicoli nuovi per percorsi in

. (cartéggio). levigare e pulire una superficie con carta abrasiva o vetrata.

sf. operazione di levigatura e pulitura di una superficie con carta abrasiva o vetrata.

iscrivere, tesserare, per lo più in una associazione sportiva. = denom. da

di un cartellino o di un'etichetta una merce o un prodotto. -anche:

. cedere i propri crediti pecuniari a una società appositamente costituita perché si occupi della loro

e collocarli sul mercato, è stata una delle carte giocate con maggiore convinzione dal ministero

Supplemento 2004 Pag.199 - Da CARTOLINESCO a CASELLIANO (4 risultati)

g. bettin, 2-20. è una leggenda che trapasserà nello stesso mito più

che chiamano 'arte grafica animata', una combinazione di finissimo disegno, di bella

si inseriscono alcune uova crude (e in una versione dolce, al pepe e al

nere, aglio e prezzemolo e alla fine una fetta di pastiera e gelato di melone

Supplemento 2004 Pag.200 - Da CASERTANO a CAST (2 risultati)

1822), da kashmir, nome di una regione indiana; la forma fr.

caratterizzata da un tono intimistico e da una visione della storia proiettata nella dimensione

Supplemento 2004 Pag.201 - Da CASTANEATIVO a CATAFASI (5 risultati)

gioco, quando si presentò al casting di una campagna pubblicitaria per me donald's.

che limita o soffoca le facoltà di una persona. -in senso generico: deludente,

tuttavia bisogna ricordare che il castrismo nasce da una situazione sociale che non consente la preparazione

ortodosso, in vista della formazione di una coscienza politica. castrista, agg.

il normale significato o uso, applicando una catacresi. eco, 9-274: quelle

Supplemento 2004 Pag.202 - Da CATAFORETICO a CATECHIZZAZIONE (6 risultati)

catalizzazióne, sf. chim. il provocare una catalisi in un sistema chimico (e

alternativa e data la libera scelta fra una bella piastra d'argento e le carezze di

, tipico o che si riferisce a una catastrofe (un danno, un rischio,

. 2. che, in una situazione critica o problematica, si dimostra

ragionamenti insistenti ad abbracciare un'idea, una causa, ecc. catechizzazióne, sf

confronti di qualcuno per indurlo ad abbracciare una causa, un'idea, ecc.

Supplemento 2004 Pag.203 - Da CATECOMALINERGICO a CATRAMATRICE (10 risultati)

le proposizioni. eco, 12-19: una rappresentazione semantica in termini di selezioni contestuali

categorialità, sf. filos. appartenenza a una categoria, a un ambito, a

categoria, a un ambito, a una sfera; interpretazione che riconduce a uno schema

al cui concetto l'allucinotico giungerebbe per una sorta di 'epoché'senza intenzionalità...

'epoché'senza intenzionalità... bensì di una concreta paura della morte come annichilimento fisico

della morte come annichilimento fisico, di una chiamata in causa dell'istinto di conservazione

esseri e delle cose e cioè da una sorta di sintesi delle empiriche particolarità degli

applicazione di un predicato generale o di una nozione alla realtà sensibile per poterla analizzare

la tecnica di gioco del catenaccio (una squadra di calcio); che ne teorizza

catenata, sf. colpo violento inferto con una catena. benni, 10-139: ha

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (3 risultati)

cattedrizzare, tr. ant. insegnare da una cattedra, in partic. universitaria.

lotti e giorgio napolitano a vantaggio di una giovane catto-estremista come irene pivetti.

latina di lingua spagnola, capo supremo di una dittatura. -per estens.: capo

Supplemento 2004 Pag.205 - Da CAUSAZIONE a CAZZATA (11 risultati)

, i-541: un causeur affascinante, una delle persone più intelligenti e spiritose che abbia

1905], iv-84: 'causeuse': indica una specie di divano elegante a due posti

, sedendo, si trovino pressoché l'una di fronte all'altra. = voce

. (cauziono) dir. garantire con una cauzione. 2. intr.

. 2. intr. versare una cauzione. = denom. da cauzione

per estrarre i chiodi nel montaggio di una tomaia. = comp. dall'

cavaradòssi, dietro il cui martirio profano una truce patria e mansione si nascondevano male

, sm. invar. camera blindata di una banca. piccola enciclopedia hoepli,

'caveau': la cantina, foderata da una poderosa massa di ferro e cemento..

di ferro e cemento... dove una banca deposita 1 valori che le vengono

: assisto allibito alla disputa siculo-legale. da una parte il ghignante mancuso, dall'altra

Supplemento 2004 Pag.206 - Da CAZZATO a CEDOLARE (16 risultati)

fa pensare che non si tratti di una cazzata. = deriv. da cazzo

marin. teso al massimo grado (una fune, una scotta o anche una vela

al massimo grado (una fune, una scotta o anche una vela).

(una fune, una scotta o anche una vela). cazzeggiaménto, sm.

. nove, 3-37: hanno deciso dopo una notte di cazzeggiamenti ubriachi di violentare una

una notte di cazzeggiamenti ubriachi di violentare una ragazza che era in macchina con il suo

'simpatico cazzeggióne'... ambra era una 'maliziosa cazzeggiona'. = deriv. da

fossa, contro il muro, mettete una lapide con scritto soltanto queste parole..

volg. astuto, scaltro, esperto (una persona). volponi, 2-139:

g. caliceti, 63: vince una burbetta di agrigento che fa le solite caz-

per minuto. -stupido, sciocco (una persona). = deriv. da

cecèno, agg. che appartiene a una popolazione della cauca sia centrale

con valore aggett. = adattamento di una voce russa. cechoviano [

alvaro, 21-181: non staremo a fare una storia dell'opera cechoviana. 2

parlata in boemia. = adattamento di una voce boema. cecogràfico, agg.

che è proprio, che si riferisce a una cedola. 2. finanz.

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (4 risultati)

centro merid., forse da connettere a una var. roman. di cefalo.

(nel 1535), adattamento di una voce arauaca. cèla, sm

o induista. = adattamento di una voce hindi. celacantifórmi, sm

m. morasso, 387: una visione simbolica della femminilità in cui poniamo

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (8 risultati)

macchina da imballaggio usata per ricoprire con una pellicola di cellofan prodotti alimentari, riviste

. -ci). che presenta cellulite (una parte del corpo).

5: ha inventato un popolo, una lingua (il lumbard), una terra

una lingua (il lumbard), una terra (la padania), uno stile

uno stile (il celodurismo) e una selva di insegne e parole d'ordine,

. apparecchio ad aria compressa che spruzza una miscela di cemento, sabbia e acqua

g. vattimo, 14-66: prosecuzione di una tendenza cenotica che appartiene fin dall'inizio

per non farsi scoprire, quindi per una difesa della loro censurabilità = deriv.

Supplemento 2004 Pag.209 - Da CENTELLINATORE a CENTROSINISTRO (15 risultati)

sesso, questa rosina che deve essere una rosa. = nome d'agente

la distanza di centodieci metri previsti per una delle corse a ostacoli; la gara stessa

l'erogazione del servizio in vari quartieri di una città. -impianto in cui sono

. nella pallanuoto, giocatore che occupa una posizione centrale avanzata. = comp.

riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc. considerati nella

partiti di centro e di destra con una politica conservatrice. g. manganelli

» dice un signore di centro-sinistra ad una signora di centro-destra: « 'una colt per

riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc. considerati nella

sm. invar. la parte centrale di una pagina. -per estens. articolo

. articolo o titolo stampato al centro di una pagina di un giornale. =

riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc. considerati nella

che riguarda un territorio, uno stato, una regione geografica, ecc. considerati nella

partiti di centro e di sinistra con una politica moderatamente progressista. p.

attuale di centro-sinistra, servono di copertura ad una politica di regime, foriera di un

» dice un signore di centro-sinistra ad una signora di centro-destra: « 'una colt per

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (6 risultati)

. ceppatura, sf. bloccaggio di una ruota di un autoveicolo parcheggiato in divieto

segnale di chiamata, consente di rintracciare una persona all'intemo di vasti complessi come ospedali

giornalistico, il destreggiarsi politicamente per mantenere una posizione intermedia tra schieramenti opposti, cercando

, agg. medie. che ha subito una lesione cerebrale e una conseguente alterazione delle

che ha subito una lesione cerebrale e una conseguente alterazione delle funzioni psicofìsiche. - anche

può essere certificato (un pagamento, una ricevuta, ecc.). =

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (12 risultati)

governo militare non crea una ideologia politica e sociale permanente, come

accettato, non pubblicato, scartato da una casa editrice, da una rivista, da

scartato da una casa editrice, da una rivista, da un giornale, senza

: niente addosso, neppure lo straccio di una metafora. avete capito bene: completamente

che si riferisce, che è relativo a una cesura. cetimedizzato, agg. adattato

cetomedizzazióne, sf. processo per cui una popolazione tende a concentrarsi su di un

appositivo. ghislanzoni, 1-i-322: una colazione da otto franchi inaffiata da perfetto

= voce fr., dal nome di una località della borgogna. cha cha cha

chadòr non è adatto alla vita in una moderna società industrializzata, ma l'iran è

industrializzata, ma l'iran è ancora una nazione preindustriale. i. man [«

a teheran. = adattamento di una voce persiana, propr. 'velo'.

morselli, 5-34: lì c'era una locanda, pulita e persino fiorita. niente

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (14 risultati)

lessona, 278: 'chalet': è una sorta di capanna contadinesca, fatta di

invece vi possiedono un mas che è poi una casa di campagna. niente a vedere

2. per estens. concorrente di una gara sportiva. = voce ingl.

, nel signif. di 'custodire [una bottiglia di vino] in una stanza a

[una bottiglia di vino] in una stanza a una determinata temperatura'.

bottiglia di vino] in una stanza a una determinata temperatura'. champagne [sampàn

ho mandato un assegno a bordo di una packard di caviale e di champagne ».

: probabilità o no di riuscita d'una speculazione. einaudi, 6-717: comunisti e

(nel 1872), dal nome di una cittadina francese dell'oise e del suo

rotonda e sottile, cotta tradizionalmente su una piastra o una padella di ghisa (

sottile, cotta tradizionalmente su una piastra o una padella di ghisa (ed è alimento

1994], 60: il chapati, una focaccia integrale cotta sulla piastra, gradevole

trasformarsi in dolce. = adattamento di una voce ind. chapeau [sapó]

di età matura che un tempo accompagnava una ragazza di buona famiglia per salvaguardarne la

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (8 risultati)

. strumento dal suono acuto simile a una piccola chitarra, tipico della musica popolare

= voce fr., dal nome di una località della borgogna. charleston [òàrleston

= voce ingl., dal nome di una città americana del south carolina. charlotte

boni, 1054: charlotte classica. in una casseruola sbattete un poco i tuorli d'

sm. invar. fascino, attrattiva di una persona o, anche, di un'

degli scherzi, sentimenti ec. in una persona bella, fa molte volte effetto,

in messico, personaggio caratteristico abbigliato con una giacca ricamata e un vistoso sombrero.

marin. nella marina mercantile, noleggio di una nave armata, completa di equipaggio e

Supplemento 2004 Pag.214 - Da CHARTREUSE a CHAUFFEUR (7 risultati)

o domani dopo colazione, a prendere una chartreuse in questo vecchio caffè. =

comp. da chassé 'passo laterale in cui una gamba si unisce in volo con l'

dei 'cristiani inconsapevoli'o dei membri di una 'grande comunità soprareligiosa di tutti i mistici'

via internet. idem, 45: « una chat! » disse grazia. «

alla maitre d'hòtel. si chiama chateaubriand una bistecca di filetto di bue molto spessa

intr. inform. in internet, condurre una conversazione in tempo reale con altri utenti

colui che tien vivo il fuoco di una macchina, dunque fochista; ma chi oserebbe

Supplemento 2004 Pag.215 - Da CHEAP a CHEMIOPROFILASSI (11 risultati)

. praz, clvi-83: perché ha pubblicato una cosa squisita come i suoi saggi in

3. mediocre, meschino, gretto (una persona). = voce ingl.

richiesta del pagamento totale o parziale di una somma di denaro, di ragione dell'emittente

il relatore « nella difficoltà di trovare una parola che pienamente corrisponda in italiano allo

offrono un viaggio in vetture climatizzate, una sala riservata a termini con check-in per

revisione generale periodica di un impianto, una macchina, ecc. = voce ingl

, iv-90: 'chef: il capocuoco di una cucina d'albergo ('chef de cuisine'

stranieri di aspro suono, sembra esercitare una specie di incanto su le nostre orecchie in

annecy, savoia, dove godeva di una camera all'hótel royal (requisito),

del latte. = adattamento di una voce russa (nel 1867).

12-i-1994], 2: la chemioprofilassi è una nuova strategia preventiva che mira a inibire

Supplemento 2004 Pag.216 - Da CHEMIOSINTESI a CHIANTISHIRE (6 risultati)

maniche e collo simili a quelli di una camicia maschile. c. cederna

opera della saliva e dei succhi gastrici (una compressa medicinale). cheraunofobìa

(nel 1815), dal nome di una località dell'inghilterra; l'adattamento fr

pericolo il giro aspro e tormentato di una traduzione, e nella frase senti odore di

plur. cheyennes). appartenente a una tribù amerindia di lingua algonchina, stanziata

alle sue tradizioni. = adattamento di una voce indigena. chiacchierativo, agg.

Supplemento 2004 Pag.217 - Da CHIARIFICATORIO a CHILUM (7 risultati)

un narghileh? = adattamento di una voce turca attraverso il fr. chibouque.

che si distingue per lo stile (una persona). petrolini, i-96

uomo vissuto! arbasino, 3-71: « una bellissima donna. molto chic. e

da masticare, ottenuta dal lattice di una pianta delle sapotacee. -per estens

anche sulla frutta, io ho mangiato una fetta di ananas che infiammava la lingua.

da un chiloom in finto avorio raffigurante una polena nuda nell'atto di librarsi verso

. campo, 3-140: questa non è una pipa, si chiama chiloom e ci

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (10 risultati)

, agg. invar. che appartiene a una tribù amerindia stanziata nelle regioni aride del

eccelso e irraggiungibile: di là da una ribalta che irradiava una intra- versabile

: di là da una ribalta che irradiava una intra- versabile luce e rigorosamente separava

. quartiere o insieme di quartieri di una grande città occidentale prevalentemente abitato da popolazione

canonico della tradizione filosofica cinese incentrato su una serie di 64 combinazioni di sei linee

composto di sintesi i cui derivati hanno una forte azione antibatterica. u.

pipera- zina in posizione 7 per ottenere una seconda generazione di chinoioni, i fluorochinoloni

(chinuk), agg. appartenente a una popolazione indigena deh'america settentrionale stanziata lungo

), agg. gorgogliante (una fontana). arbasino, 23-242

appena sistemata dove ogni chiodo ha una sua storia... questo birignao sul

Supplemento 2004 Pag.219 - Da CHIROPRATICA a CIAMBOTTA (9 risultati)

donchisciottismo. montale, 22-27: ma una grande coerenza in questo continuo affacciarsi all'

, i-85: mi lasciò solo con una cagnetta: una di quelle cagnette giapponesi

: mi lasciò solo con una cagnetta: una di quelle cagnette giapponesi con gli occhi

estremo oriente, con testa grande circondata da una folta criniera, orecchie piccole, lingua

faldella, 10-156: non sarà certamente una reggia, ma non è neppure una

una reggia, ma non è neppure una soffitta. diciamo un quinto piano christophle.

tipico del barocco spagnolo, caratterizzato da una particolare esuberanza decorativa. e

= deriv. da churriguera, nome di una famiglia di architetti e scultori spagnoli del

cucina indiana. = adattamento di una voce hindi, di origine incerta.

Supplemento 2004 Pag.220 - Da CIANCIOLO a CICLOECOLOGISTA (4 risultati)

musmè e spargendo baci in platea come una vecchia cianfrósa alla sua ultima serata d'onore

agg. medie. che provoca cianosi (una manifestazione morbosa). = voce

fusione, è ciarlatanescamente ridicola, è una bugia di cima in fondo. =

in vista del suo prossimo incorporamento in una macchina cibernetica o anche semplificamente meccanica.

Supplemento 2004 Pag.221 - Da CICLOESCURSIONISTA a CIGLIONAMENTO (13 risultati)

, un tempo chiamato trichoderma polysporum; una varietà dotata di proprietà antifungine e immunosospres-

dita dei tappi di bottiglia a corona lungo una pista, che vuole imitare il percorso

, che vuole imitare il percorso di una gara ciclistica, disegnata sul terreno (

i più giovani non lo conoscono, ma una volta quando ancora la televisione non occupava

o 'agrette') delle bibite gassate, era una vera moda fra i ragazzi di ogni

ciclo- tappo, e si gioca su una pista disegnata con un gessetto in spiazzi

, ha le sue regole, ha una storia, che comprende anche la sezione lessicale

, con pinne addominali ridotte a formare una specie di ventosa. = voce

rispetto a un rivolgimento sociale, a una rivoluzione, ecc., godeva di una

una rivoluzione, ecc., godeva di una certa posizione, di un certo stato

ancora filosofico) liberato dalla convulsione di una società che, consumato il proprio vecchio modello

i cigiellini ribattono che la cisl ha una visione subalterna alla logica industriale dell'impresa.

. il munire di ciglioni un terreno o una strada. - anche: margine ottenuto

Supplemento 2004 Pag.222 - Da CILENO a CINEMATOGRAFICAMENTE (10 risultati)

sonnino, 1-i-77: a cuba è scoppiata una rivoluzione, e un corpo di sette

procedimento per determinare le componenti armoniche di una grandezza variabile. = voce dotta,

ai cineamatori o alla loro attività (una rassegna, un cortometraggio).

un film. -anche: caricatore contenente una pellicola cinematografica già impressionata. v

cinecassette sono un dato di fatto -anche una minaccia, certo -di cui è inutile e

repubblica », 12-v-1984]: sta nascendo una nuova immensa razza di cinefili, i

fine orribile, non mi risulta fosse una cinefila di cassette pomo, guardava solo la

cinefotografato, agg. ripreso, immortalato con una cinepresa. bianciardi, i-57: l'

2. elemento minimo (fotogramma) in una sequenza cinematografica. pasolini, 8-207:

c. terzi, 263: una sala lunga e stretta... dotata

Supplemento 2004 Pag.223 - Da CINEMATURGO a CINETISTA (7 risultati)

filma avvenimenti o spettacoli per conto di una casa produttrice di cinegiornali, di documentari

documentari, ecc., o di una rete televisiva. = comp.

13-vii-1995]: ieri si è vista anche una smagliante collezione firmata saint laurent, fitta

avviene durante la normale attività motoria di una persona. lessona, 297:

colore giallo, su cui è posta una lampadina accesa nelle ore notturne.

[24-v-2001]: grazie all'antiginnastica, una tecnica di rilassamento e 'educazione fisica'messa

per la politica pratica... con una carica assolutistica. cinesizzare, tr

Supplemento 2004 Pag.224 - Da CINICITÀ a CIRCOSCRIVIBILE (14 risultati)

cinzato, agg. reso lucido da una speciale gommatura (un tessuto).

1-666: il pensiero era sempre fìsso come una sbarra alla maledetta piaga dolente, quando

dopo è piovuta lì dal torretti a fare una gran scena a tutti, un ciocco

cioccolatóso, agg. che ha una consistenza densa e cremosa che ricorda quella

. -ci). persona che ha sviluppato una dipendenza nei confronti del cioccolato.

nella letteratura medica, descrivono l'effetto di una buona dose di cioccolato come piacevole,

sia come l'ultima volta è stata una ciafeca non era neanche capace di baciare.

sport. nel tennis, conferire alla palla una traet- toria smorzata o tagliata.

cui appartengono pesci d'acqua dolce provvisti di una doppia catena di ossicini che uniscono la

proiettori sincronizzati fra loro in modo da consentire una visione a 360° oggi [

, sia in quanto territorio limitrofo a una città o a un quartiere, sia

tribunale circondariale, di cui era divenuto una colonna. 2. dir.

; delimitabile o individuabile con facilità (una questione, una causa, ecc.)

individuabile con facilità (una questione, una causa, ecc.).

Supplemento 2004 Pag.225 - Da CIRCOSCRIZIONALE a CITAZIONISMO (12 risultati)

ammin. che è proprio, relativo a una determinata circoscrizione amministrativa (un ufficio,

determinata circoscrizione amministrativa (un ufficio, una sede, ecc.).

, precisato accuratamente (un fatto, una notizia, ecc.). eco

precise circostanze storiche, ah'inserimento in una determinata situazione storica, che non può

r. musolino, 1-35: trarre una concezione del rapporto tra arte e circostanzialità

circumetnèo, agg. che si trova (una zona) o che gira intorno all'

agg. geogr. che si trova (una zona) o che gira intorno al

tessuto impermeabilizzato con sostanze cerose che presenta una faccia molto lucida e liscia. -

dei neonati. = dal nome di una tribù di indios brasiliani, che indossano perizomi

-che presenta sostituenti disposti in tal modo (una struttura molecolare). = voce

cistectomìa, sf. chirurg. asportazione di una cisti. = comp. da cisti

mezzo di trasporto, in partic. una nave); effettuato con cisterna (un

Supplemento 2004 Pag.226 - Da CITAZIONISTICO a CIUPÌN (8 risultati)

devono fronteggiare un'invasione straniera, producono una serie di mediatori chimici (le citochine

, sf. invar. quartiere centrale di una grande città, sede di attività finanziarie

[scott], 1-i-8: gaub-street è una strada stretta di londra nel quartiere chiamato

io cv) ed è immatricolata in una provincia passata quest'anno in una zona tariffaria

immatricolata in una provincia passata quest'anno in una zona tariffaria più cara. la repubblica-il

, 46: prendete la disinvoltura di una city car, innestatela sul comfort e la

innestatela sul comfort e la tecnologia di una berlina superiore e state a vedere cosa ne

padre ciuccialitri: « meglio non avere una lira addosso che esser poveri ».

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (7 risultati)

cui viene cotta la selvaggina in una salsa a base di vino rosso, cipolle

. -i). chi fa parte di una claque. migliorini [s. v

tipica di certi funghi, protetta da una spessa parete. = voce dotta,

evento, di un fatto, di una notizia. v. lanternari,

semantica, o sema contestuale iterativo) permetta una lettura uniforme, egli fornisce l'esempio

modo acritico e dogmatico a favore di una determinata concezione della classicità o di ciò

di ciò che è considerato classico (con una connotazione spreg.). - anche

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (7 risultati)

'stornare'. vrebbe logicamente consistere in una colossale scorpacciata di mausolei. = voce

e magari sopprimere, per mezzo di una fulminea stroncatura, tre cose fondamentali come

, 23-458: naturalmente nell'universo claustrofobico di una stanza in crisi con le finestre chiuse

nell'unità di tempo a depurare da una sostanza appositamente introdotta a scopo di controllo

espresso », 6-vii-1975]: se è una libertà che consente a un governo di

decine d'anni, è più che altro una cleptocrazia. = voce dotta,

, corti, e misteriosamente biondi come una volta. = voce ingl.

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (8 risultati)

, della bambola. arbasino, 3-274: una sera aspettando desideria a pranzo stanno parlando

invar. inforna. in internet o su una rete locale, calcolatore che accede a

pn> gramma. 3. in una programmazione orientata agli oggetti, membro di

programmazione orientata agli oggetti, membro di una classe che fruisce dei servizi di un'altra

piovosità e le variazioni di temperatura di una regione in un dato periodo.

biol. variazione graduale delle caratteristiche di una popolazione in determinate aree geografiche adiacenti, generalmente

p. chiara, i-192: aveva aperto una rimessa con officina lungo la strada provinciale

= deriv. da clinton, nome di una cittadina degli stati uniti d'america.

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (10 risultati)

altro lato della villa si è seduto su una sdraio di bambù davanti a un tavolino

a un tavolino bianco. ha preso una tavoletta con dei fogli fermati da una

una tavoletta con dei fogli fermati da una clip, ha passato lo sguardo sul palazzo

. risorsa di memoria che memorizza automaticamente una copia dell'ultima informazione che è stata

, inter. per indicare il rumore di una goccia o di un piccolo oggetto che

cloche, intesi? arbasino, 23-414: una che non sta mai ferma ha una

una che non sta mai ferma ha una redingote rosa salmone e una cloche di

mai ferma ha una redingote rosa salmone e una cloche di papaveri ('tre rossi che

segmento di dna; clonarlo significa ottenerne una copia perfetta. la stampa [24-v-

telefonica. 4. inform. produrre una o più copie identiche di un prodotto

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (9 risultati)

popolazioni cellulari, ottenute a partire da una sola cellula. la repubblica [

in vitro l'ingegneria genetica, assemblando una serie di geni adatti, potrebbe teoricamente

. chim. ciascuno degli appartenenti a una classe di composti costituiti da carbonio, fluoro

: contro la sponda del tavolo stava appoggiata una frusta. su d'una sedia era

stava appoggiata una frusta. su d'una sedia era deposta una parrucca di 'clown'.

. su d'una sedia era deposta una parrucca di 'clown'. entro una vetrina

era deposta una parrucca di 'clown'. entro una vetrina appariva disposta in bell'ordine tutta

vetrina appariva disposta in bell'ordine tutta una batteria di strumenti chirurgici. montale,

. invar. prova di comprensione di una lingua straniera scritta, che consiste neh'inserire

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (10 risultati)

di settori di disco consecutivi trattati come una sola entità. 4. l'insieme

5. statisi gruppo di elementi contigui di una popolazione statistica (come per esempio quella

, la musica senza fantasia è diventata una specie di genere musicale. uno sa già

rapide ostinate, e che salterà fuori una voce. 7. ling.

coadlutoriale, agg. eccles. relativo a una coadiutoria. gazzetta ufficiale [4-i-1968

congiunto di mia figlia... una settimana da me, una da sua madre

.. una settimana da me, una da sua madre ». =

8-iv-1995], 1: il 'co-affido'è una pratica ancora poco seguita in italia ma

ha forse precedenti il fatto che sia una bambina di 9 anni a pianificare la vita

, sm. e f. titolare di una coagenzia. c. c.

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (7 risultati)

osceno, sconcio (un film, una barzelletta, ecc.).

40 carte. arpino, 9-134: una bella cocincina, ingegnere? ma proprio sveltissima

, iv-100: 'cocktail': così è chiamata una bibita americana, fatta di brandy o

aperitivi. piovene, 7-10: una signora che conosco incontrò giorni fa jean ge-

che belzebù ha dell'animale; magari è una miscela, un cocktail di animali,

15: gentilissimo sig. flaiano per una deplorevole omissione, non le è pervenuto l'

(plur. -trice). presentatore di una trasmissione televisiva o radiofonica che affianca il

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (8 risultati)

, in genere su un divano o una poltrona, con un atteggiamento protettivo verso

invece di sospirare per lei, si mantiene una cocotte. gozzano, ii-191: co-co-tte

codicologiche (specialmente negli 'studi', destinati a una straordinaria fortuna recente), il barbi

. che può essere codificato; adatto a una codificazione. pasolini, 8-219

confermata la validità della mia tesi di una 'langue'cinematografica come codice codificabile al di là

. matem. insieme dei valori assunti da una funzione al variare della variabile indipendente nel

ziato a giorno con l'asse di una via privata da aprirsi, a ponente con

invar. breve intervallo nel corso di una riunione, di un congresso, ecc.

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (8 risultati)

calore ed elettricità, da parte di una centrale termoelettrica per recuperare l'energia dispersa

gazzettino [7-ii-1982]: si tratta di una complessa apparecchiatura che permette di produrre contemporaneamente

di due tipi di energia derivata da una sola fonte energetica. = comp

cogènza, sf. carattere cogente di una norma, di un provvedimento, ecc

. econ. gestire in comune con una o più persone un'azienda, un'attività

], 138: si tratta di una esibizione di virtuosismo, perché continua a insistere

a tutto questo c'è senz'altro una realtà. cognitività, sf. carattere

con materiale coibente, in partic. una struttura muraria. - anche al figur.

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (7 risultati)

da coiffer propr. 'coprire il capo con una cuffia', in seguito 'pettinare', che

. spirale di filo conduttore isolato su una spola o altra struttura usata in partic.

m. del vecchio, 1-221: una serietà che lo coimplica fino al rischio

un processo. gramsci, 16-378: una parte dei coimputati (grieco, molinelli,

. il codice della significazione affettiva implica una relazione significante significato (per esempio bastone

lessona, 323: fu chiamata colerina ancora una sorta di enterite ed anche quella diarrea

un interno carcerario... produce una immagine di degrado di rapporti umani.

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (5 risultati)

genere di uccelli fagianidi galliformi; costituiscono una selvaggina ricercata per le carni pregiate.

organo cavo, dovuto ad atonia o a una compressione dall'esterno. 2

formato da due calze tenute insieme da una mutandina (per lo più al plur.

. essi amavano concettualmente, amavano in una stima collaudante, un'opera che era

venuta dal pensiero, vale a dire da una somma di concetti applicati. collazionatóre

Supplemento 2004 Pag.238 - Da COLLEGABILE a COLORIZZARE (8 risultati)

school, che solo formalmente corrisponde a una nostra scuola media. 2.

), agg. che appartiene a una proprietà collettiva, che lo è divenuto (

che lo è divenuto (un bene, una produzione); che è stato trasformato

privato o collettivo (un possedimento, una proprietà). volponi, 2-339

mondo », 19-xi-1949]: è come una febbre di prima giovinezza, in cui

francese... ha menzionato come una delle memorabilie della caledonia che lo stato manteneva

lo stato manteneva in ogni villaggio, una torma di mastini chiamati collies, impiegati a

colonizzare, tr. cinem. trasformare una pellicola o un nastro girati in bianco

Supplemento 2004 Pag.239 - Da COLORIZZATO a COMBINATISTA (15 risultati)

agg. che è stato trasformato da una versione originaria in bianco e nero in una

una versione originaria in bianco e nero in una moderna a colori (una pellicola,

nero in una moderna a colori (una pellicola, un nastro).

, agg. medie. che ha subito una colostomia. - anche sostant

psicosomatica [settembre 1985], 20: una posizione colpevolizzante, vessatoria, emarginativa da

: il considerare qualcosa come causa di una situazione negativa. f. basaglia

scivoli io ti sparo tal quale facessi una mossa falsa. tu non l'hai veduta

hai veduta ma in mano ho una colt. sai che buchi fa la colt

invar. giornalista particolarmente autorevole che cura una mbrica fissa di lunghezza pari all'incirca

fissa di lunghezza pari all'incirca a una colonna su temi di rilevante attualità e di

fondamentalmente burocratica, legata come risulta a una scadenza settimanale inevitabile: dunque affine al

, agg. invar. appartenente a una tribù amerindia un tempo stanziata nel texas occidentale

a tale tribù. = adattamento di una voce indigena. comaràggio, sm.

il sole-24 ore [4-xii-2000]: una delle strade intraprese è l'individuazione di

partnership che attraverso azioni di co-marketing realizzino una somma di valori che siano effettivamente rilevanti per

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (5 risultati)

c. cederna, i-121: una definizione calzante nel gergo del 'mondo'.

c'è ancora o / non è che una rovina. / tutta piena, /

si addice perfettamente, che è appropriato a una determinata situazione; ammodo, perbene (

determinata situazione; ammodo, perbene (una persona). panzini [1905

umile borghesia. alvaro, 22-102: « una dama si è precipitata in questi giorni

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (6 risultati)

che riduce l'osso in frammenti (una lesione, un trauma). =

. nel settore alberghiero, addetto a una determinata funzione (in partic. nelle espressioni

, sf. chirarg. incisione chirurgica di una commessura, di una struttura o di

incisione chirurgica di una commessura, di una struttura o di un anello fibroso.

2. sezione chirurgica dei lembi di una valvola cardiaca fusi da un precedente evento

, in cui un unico condotto alimenta con una pressione particolarmente elevata tutti gli iniettori migliorando

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (6 risultati)

, il creatore del compact disc, apre una nuova era nella tecnologia audio: l'

8-iii-1999], 97: colleferro stessa è una company town, nata attorno a questa

poesia contemporanea ha marciato in direzione di una simbolizzazione sempre più soggettiva, privata, compartecipabile

si vedevano i due cavi che andavano da una sponda all'altra coi loro quattro festoni

settanta centimetri; e li abbiamo compattati con una macchina speciale, come un torchio fatto

graphicus [gennaio 1965], 28: una forma di competitività fra imprese. mondo

Supplemento 2004 Pag.243 - Da COMPETITOR a COMPONENZIALE (7 risultati)

il problema dell'intemazionalismo proletario, mistificato una volta dalla tesi del 'socialismo in un solo

agg. che è proprio, relativo a una compilazio ne; composto per

verifica quando due cromosomi, portatori ciascuno di una mutazione, vengono a trovarsi in un

allora si forma nella psiche dell'adulto una situazione emotiva globale, che risponde a tutte

processo attraverso il quale un fenomeno, una realtà assume forme e aspetti più complessi,

docenti e allievi è stato così di introdurre una dimensione macrosistemica nel lavoro. si è

. si è in tal modo arrivati a una comples- sificazione. g. bosco [

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (15 risultati)

dispensa ad ante in faggio, esempio di una componibilità flessibile e sempre rigorosa.

fisico, comportamentale di doverli dare in una successione, ecco che devo scegliere fra l'

l'iperemesi gravidica... ha instaurato una mentalità e una conseguente comportamentalità di automatica

... ha instaurato una mentalità e una conseguente comportamentalità di automatica accettazione di un

che passo da un conflitto attrazione-attrazione a una repulsione-repulsione. comportamentìstico, agg. (

7-160: non è da credere che a una così bella disinvoltura comportamentista corrispondesse un'altrettanto

nell'ambito della presente spiegazione, in una opposizione tra un 'sapere logico'che produce

i due elementi di un composto (una vocale eufonica). 2.

espressione composta non è sempre descrivibile come una funzione dei sensi delle parti componenti.

diverso tipo o alimentato con sistemi misti (una macchina, un macchinario). -

per nuclei satelliti autosufficienti, ancorato a una visione statica, tradizionale dei rapporti città-campagna,

che organizza la totalità del territorio per una sua maggiore funzionalità produttiva. comprofessionale

che dimostra la condivisione con altri di una determinata professionalità. baldini, 4-169

la forma anancastica è dunque caratterizzata da una struttura compulsionale del pensiero i cui fenomeni

psichici prendono l'aspetto della coazione e di una incoercibilità. = deriv. da compulsione

Supplemento 2004 Pag.246 - Da COMUNITARISMO a CONCETTUALIZZARE (9 risultati)

2. chim. suscettibile di concentrazione (una sostanza, una soluzione).

. suscettibile di concentrazione (una sostanza, una soluzione). = agg.

finale verso cui tendere, quanto piuttosto una fase transitoria in attesa che la situazione

m. -i). che tende a una forte concentrazione in ambito industriale e finanziario

invar. prototipo di autovettura che presenta una serie di soluzioni tecniche d'avanguardia.

: che si tratti in ogni caso di una concept-car molto importante per la mercedes-benz,

: la professione di diva può sedurre anche una ragazza che abbia buoni studi: sebbene

autorizzata a vendere prodotti per conto di una casa produttrice. la repubblica [17-i-1985

culla giancarlo minardi, 37 anni, una concessionaria fiat e un'officina corse a

Supplemento 2004 Pag.247 - Da CONCETTUOLOGICO a CONDICIO SINE QUA NON (8 risultati)

teorici o astratti; speculativo (con una connotazione spreg.). f

, in partic. pubblici (e ha una connotazione scherz.).

l'espresso [6-x-1985]: esemplare di una nuova fauna in continua crescita ed espansione

-i). lavoratore che fruisce di una particolare indennità essendo addetto a un reparto collegato

cottimo e che pur essendo soggetti ad una prestazione lavorativa superiore a quella propria del lavoro

può così risolversi, esplicitamente, in una 'concrescita'di elementi frontali che si dilatano

se non passivamente), trascendendola in una concretizzazione simbolica dei suoi sintomi. riza psicosomatica

1-3 io: la giustizia sia per tutti una sola, e la impunità insolente dei

Supplemento 2004 Pag.248 - Da CONDIRIGENZA a CONFITURE (5 risultati)

ne con altri un progetto, una speranza, ecc. 2.

. inforni. impiego di un file, una cartella o un programma da parte di

, il condizionamento dei fattori esterni (una persona, il suo comportamento).

tu per tu colla morte, si levò una notte a grandi stenti dal letto,

stessa famiglia di un altro individuo (una pianta o un animale). =

Supplemento 2004 Pag.249 - Da CONFLITTUALE a CONGIUNZIONALE (12 risultati)

di un contrasto o, anche, di una contraddizione psicologica, di un dissenso,

continui errori nella diagnosi del cancro; una dottoressa, responsabile degli esami, dal temperamento

). che sostiene la conflittualità di una situazione o la necessità di mantenere un forte

psicosomatica [settembre 1985], 20: una conflittualità intrapsichica altamente condizionata dalla personalità del

condizione di benessere, di comodità di una persona. landolfi, 1-31: le

, a un terreno, al confinare con una determinata proprietà. verbali del consiglio

generare confusione (con partic. riferimento a una propaganda politica). gramsci

cui si dissolve l'a priori non solo una confusività anarchica. = deriv.

proteggermi da tutti i congedanti e borghesi che una volta davvero se l'erano presa durissima

trovava a far mutui se non ad una ragione, o, come più volgarmente si

, che si riferisce alla congiunzione (una struttura, una funzione, ecc.)

riferisce alla congiunzione (una struttura, una funzione, ecc.).

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (9 risultati)

la mia opinione è che 'playboy'sia una rivista molto divertente, sia per lo charme

in partic. di disco-music, costituita da una serie di spezzoni di brani differenti legati

dall'elaborazione di simboli, ma è una proprietà emergente dalla ristrutturazione dell'intero sistema

allora un giovane scienziato, seguace di una disciplina -sconosciuta e comunque derisa da tutti gli

significativamente 'connettivismo'; egli sa fare bene una cosa che è in apparenza molto semplice,

in questo senso la geografia è oggi una scienza rivalutata, perché il connettivismo è la

poter essere connesso di un elaboratore o di una periferica. la repubblica [19-ix-1995

. inform. simbolo di rinvio che indica una connessione fra due punti di un diagramma

nicholas ward-jackson, connoisseur di professione, in una serie di programmi recentemente andati in onda

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (4 risultati)

. invar. conoscenza, competenza in una determinata materia, in partic. artistica

la giustezza di un'azione o di una pratica sociale dalla bontà delle sue conseguenze

impossibile, e comunque sbilanciatissima, tra una scelta di fondo industrialista e una 'non scelta'

tra una scelta di fondo industrialista e una 'non scelta', un falso conservazionismo relativo

Supplemento 2004 Pag.252 - Da CONSERVAZIONISTA a CONSUMERISTICO (12 risultati)

na, consigliere di fiducia del capo di una famiglia, in partic. in quanto

le forze politiche formalmente all'opposizione mediante una serie di compromessi. gulliver [

consociativo, agg. che promuove o regola una consociazione (una norma, una disposizione

che promuove o regola una consociazione (una norma, una disposizione, ecc).

regola una consociazione (una norma, una disposizione, ecc). 2

« mi porti un consommé, poi una semplice paillarde, tenera mi raccomando ».

consonantizzazióne, sf. ling. trasformazione di una vocale in semivocale o in consonante (

pura constatazione di un fatto, di una situazione. f. volpi,

f. volpi, 15-233: una sorta di sapere di tipo constatativo e riflessivo

. eco, 4-252: in una società industriale contemporanea, invece, l'avvicendarsi

tutto si riassume sotto il segno di una continua carica informazionale che procede per via

[11-vi-1995]: in un tale scenario una novità è rappresentata dall'invasione in edicola

Supplemento 2004 Pag.253 - Da CONSUMISTA a CONTEMPLATIVA (11 risultati)

. m. -i). consumistico (una società, un atteggiamento, ecc.

, i-58: pompei offre il vantaggio di una morte violenta che si abbatte su di

morte violenta che si abbatte su di una società godereccia e consumista, ma è

società godereccia e consumista, ma è una morte dovuta tutta e solo agli effetti speciali

. faldella, 17-71: aveva assunto una faccia abbarruffata, tenebrosa, che non

. -trice). chi trasmette, diffonde una malattia per contagio. g

, agg. spedito tramite container (una merce); effettuato mediante container (

registrare il numero di passi fatti da una persona. = comp. dall'imp

le eccezioni descritte da noi contastorie fossero una regola pel mondo intero. = comp

... solo in quanto dotato di una contemplabilità del tutto slegata dall'esperienza storica

l'uomo e lo scrittore lo spettacolo di una bagascia, che parla di pudicizia?

Supplemento 2004 Pag.254 - Da CONTEMPLATIVISMO a CONTINUUM (11 risultati)

valori estetici e formali (e ha una connotazione spreg.). a

. che può essere frenato, limitato (una forza, un impulso). =

confine, limite che circoscrive, racchiude una regione, un territorio. la

], 39: la flottiglia lagunare ha una parte importantissima nella difesa dell'estuario veneto

non stabilisce che l'istituzione psichiatrica è una nuova istituzione della norma) potrebbe anche

considerare, analizzare in un contesto (una parola, un pensiero, ecc.)

considerato o inserito in un contesto (una parola, un fenomeno, ecc.)

nostra pagina, siamo stati portati a risolvere una serie di momenti statici in una catena

risolvere una serie di momenti statici in una catena dinamica. riza psicosomatica [luglio

farsi sempre più frequenti e ad avere una durata sempre maggiore, sino a sfociare in

quando non si può stabilire tra di essi una polarità assoluta. 3. psicol.

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (7 risultati)

. (contorsióno). scherz. sottoporre una parte del corpo a un movimento forzato

sf. fornitura di un prodotto, di una merce a un commerciante affinché questi senza

che si applica nella parte inferiore di una piaga per facilitarne lo scolo. =

del corriere della sera, aveva decretato una volta per sempre che nel 'mefistofele'« la

d'acciaio che reca in rilievo su una delle estremità una figura corrispondente agli spazi

reca in rilievo su una delle estremità una figura corrispondente agli spazi incavati del punzone

], 63: gli elementi fonici di una lingua possono assumere anche funzioni 'contrastive'quando

Supplemento 2004 Pag.256 - Da CONTRO- a CONTROFATTUALE (7 risultati)

», gennaio 1977]: ma se una controcultura è un'alternativa critica che,

riguarda, che si riferisce a una forma di controcultura. g.

sf. enciclica che precisa i termini di una precedente. gramsci, 13-i-81

, sm. matem. esempio che smentisce una certa affermazione. = comp.

oscuro, spesso problematico o sgradevole di una situazione, di una corrente di pensiero

o sgradevole di una situazione, di una corrente di pensiero. f

. la parte interna della facciata di una chiesa. corriere della sera [

Supplemento 2004 Pag.257 - Da CONTROFFERTA a CONTROLLINO (12 risultati)

un condizionale controfattuale emesso nel corso di una conversazione (se tu non fossi venuto

vista formale mondo possibile è un nome per una struttura di un certo tipo, il

è irreale, che è solo ipotizzato (una situazione, una descrizione).

che è solo ipotizzato (una situazione, una descrizione). a. dal

permette per così dire di portare alla luce una dimensione controfattuale. = comp.

, sf. offerta fatta in risposta a una richiesta. verbali del consiglio dì amministrazione

fatta dalla fiat per giungere ad una soluzione intermedia. = comp. da

offrire in ri sposta a una richiesta o a un'altra offerta.

controfirmare), agg. convalidato con una seconda firma, apposta su un documento o

militari hanno sferrato la loro offensiva, una controguerriglia sanguinosa, condotta con la solita

logica che si spende frenetica nel persuadere una digeribilità impossibile, una controllabilità della tenebra

spende frenetica nel persuadere una digeribilità impossibile, una controllabilità della tenebra per mezzo della tenebra

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (16 risultati)

8: a bitburg intanto c'è stata una contromanifestazione di tedeschi che si sentono offesi

di contromine, protetto da contromine (una fortificazione militare). contromisura

con cui si vuole fronteggiare o prevenire una situazione di pericolo o di svantaggio.

nella scherma, parata che segue a una parata e risposta deh'avversario. =

. nella lotta, rapido passaggio da una posizione all'altra. = comp.

direzione opposta a quella regolarmente seguita su una pista destinata al decollo e all'atterraggio

», 20-x-1963]: non è questa una versione addomesticata della vecchia tesi..

? calvino, 12-219: io seguo una strategia molto chiara. il contropotere deve

corrispettivo in denaro o in natura di una prestazione. = comp. da

. controprogrammazióne, sf. programmazione di una rete televisiva fatta o modificata tenendo conto

: cfr. porre). presentare una controproposta al fine di rettificare o annullare una

una controproposta al fine di rettificare o annullare una precedente proposta. = comp

, sf. psicol. pulsione contrastante a una primaria. f. basaglia

. controrelatóre, sm. chi fa una controrelazione. 2. docente universitario

o ricercatore che durante la discussione di una tesi di laurea ha la funzione istituzionale di

cfr. rispondere). ribattere a una risposta. = comp. da contro

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (11 risultati)

quello della piattaforma (un'antenna montata su una piattaforma stabilizzata per la rotazione).

controsala, sf. teatr. in una scena teatrale, ambiente in se

un elemento strutturale che si contrappone a una spinta su di esso esercitata da un

le due ragazze... pigiavano l'una contro l'altra...,

di produrlo come lei parla dell'anello di una trentina di chilometri. potrei poi invitarla

incastrare le frasi in modo che si tengano una contro l'altra, come per controspinta

controterrorismo rischia di risaltare così, ancora una volta, inarrestabile. 2.

quasi a forma di barca e di una proditoria funzionalità. = comp. da

che questo fenomeno abbia creato miseria è una assurda controverità dietro la quale s'intravede

corriere della sera [21-iv-2001]: una cosa è dare spazio alle voci critiche

dei convegni, dei congressi (anche con una connotazione spreg. o iron.)

Supplemento 2004 Pag.260 - Da CONVENTIO AD EXCLUDENDUM a COOL JAZZ (15 risultati)

che tende a escludere un'organizzazione o una persona da un organismo decisionale, da

persona da un organismo decisionale, da una formula di governo, ecc.

[7-v-1983]: quella che doveva essere una conferenza nazionale di organizzazione e di programma

e di programma si sta trasformando in una convention pre-elettorale. 3. riunione

'conversation piece'collettiva si deve piuttosto a una frattura, epocale, la chiusura di un

della lingua culta, letteraria, da una parte, e il predominio del vernacolare

la produzione su diversi piani, è una procedura conversazionale seduttiva. 3.

tra l'utente e l'elaboratore si svolge una sequenza di domande e di risposte alternate

di risposte alternate in maniera analoga a una conversazione tra due persone. = deriv

convivialità, sf. indole conviviale di una persona; carattere conviviale allegro, spensierato

; carattere conviviale allegro, spensierato di una riunione, di un incontro, ecc

, 10-291: non riesco proprio a capire una cosa: la parola d'ordine beat

già divorato, in poche settimane, una cinquantina d'operai fra negri, indiani e

dall'hindi kùli, forse dal nome di una popolazione indiana cool jazz [

alla fine degli anni quaranta, caratterizzato da una maggiore ricercatezza armonica e timbrica.

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (4 risultati)

insieme ad altri presiede un'istituzione, una società, una ditta, ecc.

presiede un'istituzione, una società, una ditta, ecc. = comp

coprirlo alla vista (per lo più con una griglia metallica nella parte anteriore).

, privo del copricorpétto, e che una stampa francese colloca al 30 atto della tragedia

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (3 risultati)

femm. -trice). chi partecipa a una copro duzione cinematografica o televisiva

altri. pasolini, 24-132: una commensale che piano piano assurgerà e coprotagonista.

d'annunzio, 8-82: pareva nell'immobilità una di quel le ninfe un

Supplemento 2004 Pag.263 - Da CORAZZINO a COREOGRAFICAMENTE (13 risultati)

stoccata valida, provoca l'accensione di una spia luminosa. = dimin.

, sm. sferza, staffile costituito da una striscia di pelle di ippopotamo.

). = adattamento di una voce turca. corbeille [korbèj

letteralmente corbello; ma tu offrendo ad una cantante o ad una ballerina de'fiori sciolti

tu offrendo ad una cantante o ad una ballerina de'fiori sciolti o con arte disposti

arte disposti entro un paniere, dirai una corbeille di fiori. 2.

con la celebrazione del razionalismo. solo una, quella di behrendt, ne denuncia la

comunica e trasmette tramite un'antenna a una centralina collegata a un'ordinaria presa telefonica.

quella di un cordone (un organo o una formazione). = voce dotta,

cordovese et mastro di nerone, è riputato una calcina senza arena. de amicis,

ling. elemento di un testo o di una frase che ha lo stesso referente di

due elementi di un testo o di una frase a uno stesso referente. eco

; ha proposto noi ma lui resterà come una sorte di testimone e co-regista.

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (11 risultati)

elefante. salgari, 23-2x9: affettando una calma completa che realmente non sentiva,

econ. accaparramento di un prodotto o di una materia prima da parte di una o

di una materia prima da parte di una o più imprese riunite da un tipo di

crisps ecc.) sono quelli che permettono una masticazione rumorosa. u. simonetta,

, principio amaro contenuto nelle radici di una pianta del genere como (cornus florida

santacroce, 2-13: mia madre è una piacente young woman ben conservata e quasi in

, poi, da maggio a settembre, una volta ogni 3-4 settimane circa sono

'unirsi in un gruppo, in una classe'. corporeiz? are, intr

. con la particella pronom. assumere una fisionomia ben precisa e riconoscibile.

esterno, deve possedere la rappresentazione di una unità, a volte psichica, a

scomposizione della realtà corporeizzata nel- timmaginario -rappresentano una gamma di modi di esprimersi tutti validi

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (8 risultati)

-trice). chi svolge o stende una relazione insieme ad altri. 2

, avv. in modo tale da stabilire una connessione reciproca fra due elementi o

: si ricordi l'espressione 'gira la ruota'una volta con 'ruota'come soggetto e un'

v.]: 'correntìzio': che riguarda una o più correnti di un partito.

studi di carattere generale, predisposizione di una scheda tipo per raccolta dei dati, rilievi

, 106: l'orientamento appare comunque una delle necessità più urgenti: l'offerta

che non abbandona la corteccia cerebrale (una cellula nervosa). = voce dotta

. -anche: grado di resistenza di una sostanza o di un materiale alla corrosione.

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (12 risultati)

cortisone o preparati che lo contengono (una terapia). 3. sm.

di palermo. = dal nome di una delle zone di produzione, nel territorio di

: la semplice presenza... è una evanescente astrazione: frammento estratto dalla mondanità

rovatti, 3-68: risolvendo l'occultamento in una solidificazione, in una naturalizzazione cosalistica.

l'occultamento in una solidificazione, in una naturalizzazione cosalistica. = deriv. da

cosale; oggettività, in partic. di una narrazione. montale, 22-316

(femm. -trice). chi scrive una sceneggiatura insieme a un altro o ad

g. caliceti, 2-46: per una volta tradisco la mitica coscialunga per la tettagrossa

condizione della realtà in quanto oggetto di una coscienza individuale o universale. sapere [

, agg. che è oggetto di una presa di coscienza (un fenomeno).

è l'esecuzione vivente dell'assurdo in una irrelata dialettica dialogica, ovvero lo storicismo coscienzializzato

nietzscheana del nichilismo più in funzione di una rinascita. = nome d'azione

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (10 risultati)

viduo della sua peculiarità umana, riducendolo a una cosa, a un oggetto.

) la sua impossibilità ad uscire da una dimensione 'cosificante'. cosificare, tr.

privato della peculiarità umana, ridotto a una cosa, a un oggetto (una persona

a una cosa, a un oggetto (una persona, il suo corpo).

cosificazióne, sf. degradazione dell'uomo a una cosa, a un oggetto, fino

, infermieri e medici), richiede una interazione intenzionale che porti alla liberazione del

della sua peculiarità umana, riducendolo a una cosa, a un oggetto.

tra farmceutica e cosmetica) che offre una pelle nuova per circa 200 mila lire

cosmeceutici...; i cosmeceutici, una classe intermedia tra farmaci e cosmetici.

un evento che ha echi millenari, una folla estroversa, ilare ed effimera si è

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (8 risultati)

, 15-7: la vicenda dell'universo è una immensa tragedia per così dire cosmoteandrica.

agg. che si riferisce, che riguarda una cospirazione. labriola, 1-ii-386

briganti, 9-105: sinuosi 'arabeschi'(è una parola che spesso usa) in preziosità

che è in fase di costruzione (in una didascalia o in un annuncio economico)

motivi del futurismo e dalla ricerca di una nuova definizione dei concetti di spazio e

dell'arte contemporanea qualcosa di più di una particolare tendenza, nota sotto il nome di

chisciotte e del 'tristram shandy', costituisce una singolare omologia 'costrut- tivistica'delle analisi testuali

vittorini, 12-75: egli comincia ad attraversare una serie di fasi di transizioni sociali.

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (9 risultati)

, agg. invar. a coste (una stoffa di velluto). =

ma costa pena / ritrovarli gli oggetti, una pipa, il cagnuc- cio / di

l'importante è che violetta non sembri una granduchessa già elevata agli altari, né una

una granduchessa già elevata agli altari, né una maestrina vergine in attesa del primo palpito

cotillon, né da sci. semplicemente una malata in camicia da notte, magari di

nylon; e, al massimo, una vestaglietta. 2. per estens

per lo più a sorpresa) durante una festa da ballo o uno spettacolo.

di cotone a colori vivaci stampato su una sola faccia. = femm.

'cottimismo'può essere superato a partire da una iniziativa di parte operaia. cottìo,

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (11 risultati)

, in partic. sportivo, di una determinata località. m. querci

di non avere a che fare con una setta per iniziati, né con un

di cui esiste nei dintorni di londra una prodigiosa costellazione. = voce ingl.

estens.: avvenimento che muta improvvisamente una situazione o che suscita una forte impressione.

muta improvvisamente una situazione o che suscita una forte impressione. grazia [12-iii-1995

ferma e gl'impedisce il passo. una voce lo chiama: una voce assai dolce

il passo. una voce lo chiama: una voce assai dolce. egli riconosce giulia

: pane e salame per tutti, una cantatrice francese improvviserà couplets sugli intervenuti.

buono, tagliando che dà diritto a una prestazione, a un servizio, ecc.

repubblica-viaggi [6-xi-2003]: la cuscusièra è una pentola per cuocere il cous-cous prodotta in

di più caratteri genetici negli individui di una medesima specie.

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (17 risultati)

1983], 20: si avrà perciò una 'covarianza'di caratteri genetici: i maschi

si accoppieranno con le femmine che hanno una predilezione per loro. = comp

, tr. distruggere, radere al suolo una città, un paese, in partic

= denom. da coventry, nome di una città inglese distrutta dall'aviazione tedesca nel

coventrizzazióne, sf. il radere al suolo una città mediante bombardamento. = nome

. invar. mus. nuova interpretazione di una vecchia canzone. la repubblica

brano di maggior successo dell'album è una cover di 'take me to thè ri ver'

. coverizzare, tr. reinterpretare una vecchia canzone. velvet [maggio

. bum, bum, bum! una grande covermania che trita tutto senza guardare

iii-330: si devono cavar le covole dell'una e dell'altra valle, affinché le

salgari, 26-11: « avremo una cattiva notte, ragazzi », aveva detto

prodezze dei cowboys il cinema ha fatto una propaganda strepitosa. ma, sulle grandi distanze

'crack': il cavallo più favorito di una scuderia. la repubblica [3-v-1995],

), sdoppiare un cd che ha una protezione, quei cd che poi si dicono

), sdoppiare un cd che ha una protezione, quei cd che poi si dicono

l'alchilazione, la solfonazione si ottiene una vastissima gamma di prodotti di base.

'cuocevano'il velo di olio, trasformandolo in una

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (10 risultati)

macchia marrone, esattamente come fa una goccia di olio da cucina quando cade

nato o abita a cracovia, nome di una città della polonia. - anche sostant

caratteristiche di un crampo (un dolore o una contrazione muscolare). =

, 8-viii-1995]: un tizio che dà una capocciata fa sempre ridere: se ne

un aerostato verso il soffitto, picchiò una gran craniata, rimbalzò sulla parete sinistra

sinistra e si mise a caprioleggiare come dentro una capsula spaziale. = deriv. da

, agg. medie. che ha subito una o più lesioni al cranio. -

come ad esempio un quadro a olio, una ceramica, ecc.).

: qui si descrive la sicurezza di una lancia dedra. la scocca, rinforzata,

altro si viene a trovare davanti. è una cosa che in california chiamiamo crawl.

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (8 risultati)

: un romanzo a tesi mi par sempre una cosa simile. benni, 1-139:

molto diffuso è il ristorantino intimo, per una cenetta a due. si mangia in

. si mangia in piccolissimi separé, con una musica languida nell'aria. le porzioni

di pisello e, per dolce, una crème-caramel grande come un gettone telefonico.

ha l'aspetto e la consistenza di una crema. - al figur.: sdolcinatezza

crepacciatura, sf. profonda fenditura di una roccia. fenoglio, 3-72: allungando

fenoglio, 3-72: allungando lo sguardo vide una sentinella uscire a balzi da una crepacciatura

vide una sentinella uscire a balzi da una crepacciatura della rupe calcarea a sinistra della strada

Supplemento 2004 Pag.274 - Da CRESCENTINA a CRIMINALPOL (10 risultati)

dei villaggi remoti, si sente colpire da una singolare ambascia... che morbo

elevata concentrazione di casi di cretinismo (una zona, un territorio).

come molti scrivono. così è chiamata una tela di cotone, stampata o bianca,

nel 1723), probabilmente dal nome di una città della normandia; è registr.

suggerì il maitre, insinuante « o una fettina di salmone affumicato? ». ¦

tra due squadre di undici giocatori con una palla che si cerca di ribattere con una

una palla che si cerca di ribattere con una mazza. pecchio, 153:

, sm. cioccolatino che ha per ripieno una nocciola intera, ed è ricoperto di

tr. considerare criminoso e meritevole di una sanzione penale o di biasimo severo un'azione

severo (e indica per lo più una valutazione eccessivamente critica). il

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (5 risultati)

m. morasso, 3-107: una duplice serie di morbosità criminogene o criminaloidi

azoto liquido a -196° all'interno di una capsula sigillata. enciclopedia einaudi,

cadavere nell'azoto liquido a -196° dentro una capsula sigillata. = deriv.

- al figur.: isolare totalmente una popolazione impedendone i contatti sociali, culturali

. anna [29-iv-1988]: su una cosa sono tutti d'accordo: stimolare la

Supplemento 2004 Pag.276 - Da CRIPTAZIONE a CRISTIANIZZAZIONE (3 risultati)

dei nazisti... mettendo al lavoro una équipe di 'decrittatori'e 'crittoanalisti'.

per opportunismo, e ha per lo più una connotazione polemica). m

, prestante, atletico (anche con una sfumatura scherz. e di ammirazione).

Supplemento 2004 Pag.277 - Da CRISTOCENTRICO a CROISSANT (8 risultati)

critico poco attento e superficiale (e ha una connotazione spreg. e iron.)

24: 'solo per i tuoi occhi'sembra una sorta di critofilm che induce ad una

una sorta di critofilm che induce ad una fruizione distaccata e consapevole. = comp

[agosto 1993], io: avete una casa arredata e accessoriata con il solido

: 'croscè': è quell'ago quadrato da una estremità, e dall'altro terminato ad

, col quale le donne fanno una specie di trina a disegno. la sua

nelle ideologie che pretendevano di dare da sole una spiegazione del mondo e perciò volevo che

..; nell'insieme il crohniano conduce una vita normale. eisenhower era uno di

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (11 risultati)

. chim. strumento con cui si esegue una cromatografia. = voce dotta,

formati di due pietre ritte e d'una terza piatta crociata sopra le altre due

. -ci). stampato a colori (una pubblicazione). sapere [dicembre

madre, ma rappresenterà per così dire una mezza madre raddoppiata. = comp.

2. medie. passaggio di una malattia allo stato cronico. f.

sf. cronicizzazione, in partic. di una malattia. natom [settembre 1986]

natom [settembre 1986]; 38: una causa di cronificazióne e di andamento sfavorevole

). che presenta le caratteristiche di una narrazione storica condotta secondo criteri puramente cronologici

tempo fatto registrare da un atleta in una gara. l. satta,

tempo fatto registrare da un atleta in una gara, specialmente di nuoto. 2

la nostra sensibilità temporale e accostarsi a una situazione di annichilimento della propria cronoestesia: della

Supplemento 2004 Pag.279 - Da CRONOFOBIA a CROSS (14 risultati)

. farmac. preparazione farmaceutica che consente una lenta utilizzazione del farmaco e quindi un effetto

per il 'giro d'italia'sembra caduta una tradizione che durava da tre anni: la

: l'introduzione del cronotachìgrafo ha avuto una sua importante funzione, ma è anche servita

cronotappa, sf. sport. tappa di una corsa ciclistica che si svolge a cronometro

della rilevazione dei tempi di lavorazione per una migliore programmazione delle varie fasi produttive.

di individuare i tempi dell'evoluzione di una determinata malattia per una buona riuscita della

dell'evoluzione di una determinata malattia per una buona riuscita della cura. =

. gioco consistente nel far compiere a una palla di legno colpita con una mazza un

compiere a una palla di legno colpita con una mazza un percorso segnato da piccoli archi

squadre e consiste nel far percorrere ad una palla, spinta da colpi di speciali bastoni

che nessun altro in europa potrebbe condurre una cannaca, un vezzo cosiffatto. =

più da un attaccante, diretto da una fascia laterale del campo verso l'area

di boxe segù, che veniva da milano una volta la settimana a dar lezioni di

nel tennis, colpo che dà alla palla una traiettoria diagonale.

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (13 risultati)

'al campanile', corse, si dicevano una volta le corse a cavallo che ora si

country', ha disposto la partenza per le una dopo mezzogiorno. = voce

non può esservi cultura » e inaugura una definizione, il 'cross dressing'. la

filtri che hanno bande passanti contigue e una frequenza di frontiera in comune, usato in

tic. per ripartire le componenti di una corrente fonica tra più altoparlanti.

la tecnica del 'crossover'(il personaggio di una soap-opera che si trasferisce temporaneamente in un'

è stato adoperato adesso per fare pubblicità a una confezione di capsule contro la cellulite (

il segreto di roberta? non è una crema). = voce ingl

crown, che equivale a corona, è una moneta inglese d'argento che vale cinque

antipasto. arbasino, 10-299: una moglie corposa molto simile a quelle esuberanti

], 182: alle spalle c'è una lunga ricerca di prodotti e torto di

. invar. milit. missile munito di una testata nucleare o convenzionale, avente una

una testata nucleare o convenzionale, avente una gittata fino a 2500 km, che

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (8 risultati)

discoteche, chi (in partic. una ragazza avvenente), balla per professione su

nantes l'avant-garde russe, 1905-25 offre una panoramica dei pittori che, ispirandosi ai

1 cubofuturisti acclamano: « se c'è una nuova forma deve esistere un nuovo contenuto

. a godere di ottima forma e di una rinvigorita giovinezza, cucina e camera da

cucina e camera da letto. l'una se la intende con il soggiorno, dando

il soggiorno, dando vita a una nuova creatura dal nome 'cugiomo'.

cugna, sf. incisione praticata in una roccia per inserirvi un cuneo e

tutti sapevano che era così, insomma una culana. = deriv. da culo

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (7 risultati)

velvet [maggio 1992], 68: una lunga intervista a h. g.

pietre è cultualmente e miticamente congiunto con una determinata specie animale o vegetale - tante

culturalizzato, agg. inserito in una determinata cultura, trasformato in un fatto

culturalizzazióne, sf. inserimento in una cultura, trasformazione in un fatto di

baldini, 7-11: feci a melafumo una domanda birbona: che cosa ne pensasse

pensasse della polemica sul 'culturame'suscitata da una frase del ministro delpintemo [m.

. che è a forma di cumulo (una nuvola). = voce dotta

Supplemento 2004 Pag.283 - Da CUNA a CURRICULUM (14 risultati)

. invar. etnol. che appartiene a una popolazione dell'america centromeridionale che usa ancora

popolazione dell'america centromeridionale che usa ancora una scrittura pittografica per le pratiche magiche.

valore aggett. = adattamento di una voce indigena. cuneése, agg

mistico in cristo o l'aspirazione a una vita ascetica. cupolifórme, agg

che ha forma di cupola, che ricorda una cupola. = voce dotta,

poco alcolico ottenuto distillando la scorza di una varietà d'arancia amara (citrus aurantium

, agg. etnol. che appartiene a una popolazione seminomade iranica, di religione musulmana

: 'curdi': popoli d'asia che menano una vita errante e formano una setta particolare

che menano una vita errante e formano una setta particolare egualmente lontana deh'islamismo e

indoeuropea della famiglia iranica, caratterizzata da una forte riduzione delle spiranti e delle consonanti

misura della radioattività corrispondente all'attività di una sorgente che produce 3, 7.

deve la scoperta del radio) è una unità di misura di sostanza radioattiva che si

di granito arrotondati muniti di impugnatura su una su perficie ghiacciata.

che consiste nel lanciare sul ghiaccio tersissimo una grossa trottola in modo che scorra e

Supplemento 2004 Pag.284 - Da CURRY a CUSTOMIZZARE (12 risultati)

avete qui? è giallo che pare una salsa al curry! salgari, 30-189:

un po'di nebbia fuori, e una zuppina di tartaruga deliziosissima, con panna,

sf. invar. statist. addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale.

insieme dei cuscini e delle imbottiture di una poltrona o di un divano.

dall'ingl. cuscus, che è da una voce malese. cuscutàcee,

risiede nel compenso economico), ad una finalità terapeutica cui ogni atto e ogni gesto

la moto più venduta in italia è stata una custom, la honda vt, di

alla clientela di un reparto commerciale di una ditta. c. c.

o di un'intera divisione o di una tipologia di clienti. = locuz.

ecc. ai gusti, alle esigenze di una persona, di un gruppo di persone

di un gruppo di persone, di una clientela. b. severgnini [

]: custo- mizzazione. personalizzazione. una volta si customizzavano le fiat 128 (

Supplemento 2004 Pag.285 - Da CUSTOMIZZAZIONE a CYBERLAVORO (6 risultati)

]: 'custo- mizzazione. personalizzazione': una volta si customizzavano le fiat 128 (

cuvée, tirage, dégorge- ment. una tecnica in cui si riconosce la francia di

2. per estens. vino prodotto in una determinata zona 0 da un singolo cru

si entra nel locale, si prende una birra, una coca cola, ci si

locale, si prende una birra, una coca cola, ci si mette comodi al

, oltre a sapere di poter dominare una tecnologia all'avanguardia, si sente un cittadino

Supplemento 2004 Pag.286 - Da CYBERMERCATO a CYCLETTE (5 risultati)

repubblica-musica! [19-vii-1995], 38: una serie di quattro volumi curati da franco

e spesso emarginati che si battono contro una società postindustriale con le armi dell'informatica

stampa-tuttoscienze [28-x-1992], 70: ancora una volta la letteratura fantastica anticipa la scienza

[26-ix-1995]: il 'cybersesso'è ormai una realtà. = comp. dall'

con un volantino al tribunale di cosenza con una stella a sei punte, intestato 'fronte

Supplemento 2004 Pag.287 - Da DACICO a DANCALO (7 risultati)

. -ci). stor. appartenente a una popolazione danubiana stanziata nell'antica dacia,

alga rombu. = adattamento di una voce giapp. daiquiri [dajkìri]

= voce spagn., dal nome di una città cubana produttrice di rum.

'carri merci volanti'. = adattamento di una voce indigena. dalton, sm

otto gradi. tutti i 'dan'portano una cintura nera. = adattamento di una

una cintura nera. = adattamento di una voce giapp. dàncalo (dànkalo

, agg. etnol. che appartiene a una popolazione cuscitica dell'africa orientale di religione

Supplemento 2004 Pag.288 - Da DANCE a DARK LADY (8 risultati)

quella che lo scorso anno era solo una timida tendenza, ora è diventata una realtà

solo una timida tendenza, ora è diventata una realtà: la dance- music è il

utilizzate... fanno parte di una disciplina, la dance-therapy, che si propone

a poppa porta un piccolo albero con una randa. = voce ingl. (

27-viii-1988], 22: il ciclismo è una specie di danza antica. si corre en

passato, di un tempo, di una volta. = voce fr.,

che è proprio, che si riferisce a una civiltà neolitica a economia agricola sviluppatasi dal

presta alla coreografia di un balletto (una composizione musicale). - in senso generico

Supplemento 2004 Pag.289 - Da DARTS a DAY HOSPITAL (9 risultati)

], 63: l'opera comprende una prima parte in cui è esposta la dottrina

propria dell'evoluzione..., ed una seconda che comprende le teorie evoluzionistiche,

. archivio elettronico di dati registrati secondo una determinata struttura. - anche: programma

databile, possibilità di essere riferito a una data più o meno precisa.

). impronta digitale rilevata per identificare una persona. = voce dotta, comp

). etnol. che appartiene a una tribù del borneo, -anche sostant. (

forti come tori, che ebbe da una principessa dayaca del labuk, 2

sm. invar. il giorno successivo a una ipotetica catastrofe nucleare provocata da una guerra

a una ipotetica catastrofe nucleare provocata da una guerra. radiocorriere tv [20-v-1988]

Supplemento 2004 Pag.290 - Da DAYSURGERY a DEBUSSISMO (10 risultati)

vengono offerte prestazioni mediche specialistiche che prevedono una degenza 'diurna'. avanti! [23-i-1987

un lungo ricovero e i costi ospedalieri di una degenza prolungata, si chiama day surgery

testori, 1-276: ci sarebbe voluta una passata di d. d. t.

. in rapporto ai possibili clienti di una grande impresa. epoca [26-v-1987

epoca [26-v-1987]: vi sarà una netta distinzione tra 'dealer'che opera per

e tecn. ridurre il valore di una grandezza. = comp. dal pref

. e tecn. riduzione progressiva di una grandezza, in partic. fisica.

argento si trattava, che pare alludere ad una dubbia ma raffinata canizie, ma di

dubbia ma raffinata canizie, ma di una età deaurizzata, una società della fine.

canizie, ma di una età deaurizzata, una società della fine. = deriv.

Supplemento 2004 Pag.291 - Da DEBUSSISTA a DECERANTE (9 risultati)

; ottenuto con il caffè senza caffeina (una bevanda). - anche sostant.

provoca caduta di peli o capelli (una malattia). decanapulatrice, sf

. = dal fr. décaper 'pulire una superficie'(nel 1742), deriv.

tecniche tradizionali... il tutto in una vasta gamma di colori, anche in

monta due alogene da 75 w e una da 50 w. decapatóre, sm

. (decarbòssilo). biochim. effettuare una reazione di decarbossilazione. = comp

un buon tratto, le traversine di una antica decauville. p. chiara, i-143

e colmare fossi, con l'aiuto di una linea di 'decauville'. =

o di un ente (un potere, una funzione). decerante, sm.

Supplemento 2004 Pag.292 - Da DECERATO a DECODIFICA (7 risultati)

. agric. che serve a decespugliare (una macchina, in partic. un attrezzo

che è proprio, che si riferisce a una decisione, alla capacità o alla facoltà

, secondo cui il fondamento del diritto è una decisione originaria e non condizionata.

. declassificazióne, sf. passaggio da una classe superiore a una inferiore. -

. passaggio da una classe superiore a una inferiore. - in partic.: retrocessione

dava l'occasione al padrone di attuare una revisione delle qualifiche secondo criteri di declassificazione,

), agg. chim. privato di una parte di cloro presente in quantità eccessiva

Supplemento 2004 Pag.293 - Da DECODIFICABILE a DECONGELAZIONE (6 risultati)

decifrare messaggi, scritti, ecc. (una facoltà). pasolini,

realizzandosi come offesa al codice, genera una 'sorpresa'. 2. elettron.

civiltà industriale... lo dimostra una rassegna in corso a milano...

medie. modificazione dell'attività cardiovascolare dopo una permanenza in condizioni di assenza di gravità

, da un riflesso condizionato, da una forte influenza. l. satta,

condizionamento, da un riflesso condizionato, da una forte influenza. = comp.

Supplemento 2004 Pag.294 - Da DECONGESTIONANTE a DECOUBERTINIANO (8 risultati)

o da stasi (un farmaco o una sostanza). - anche sostant.

al di fuori di un contesto (una parola). 2. considerare

. decontestualizzazióne, sf. isolamento di una parola o, anche, di un

accusa mossa a derrida consiste nel rimproverargli una decontestualizzazione dei messaggi (filosofici, letterari

. 3. figur. calmarsi dopo una tensione psichica o nervosa. = comp

p. chiara, i-243: una terza versione, la più accettabile e l'

valle vaddasca e avendo anche le confidenze di una zia materna della luisa malinvemo, potè

: l'interpretazione strutturalistica attua in genere una decostruzione del testo, che viene poi ricostruito

Supplemento 2004 Pag.295 - Da DÉCOUPAGE a DEFIBRILLARE (7 risultati)

i suoi personaggi, i suoi momenti-climax con una progressione continua ed instancabile, con un

musica ha due malattie, delle quali l'una è mortale e l'altra decrepitudinale.

ecc. eco, 3-91: data una curva universale dell'entropia, questi momenti

arbasino, 151: si decriminalizza una intera generazione già criminale. l'unità

culturali tipiche di un popolo o di una comunità, determinata da contatti con altri

, sm. invar. meccan. in una ruota dentata, altezza della parte del

2. finanz. possibilità di sottrarre una somma di denaro dai conteggi fiscali,