di maupassant ma congegnato da tedeschi con una pesante ruvidezza che svisa il romanzo brutalmente e
svisa il romanzo brutalmente e ne fa una caricatura volgarotta della francia e del sistema parlamentare
restò un volgarone tutta la vita. a una cantante che gli disse: « si
nascer tosto re un testo da una lingua classica (o, anche, dall'
parola, espressione, costrutto proprio di una lingua volgare. leopardi, i-1486:
francesco domenico guerrazzi, se ne ripromettesse una fitta d'allusioni maligne o di volgarità
: quando un cittadino (come si diceva una volta) « si distingue per attività
mano, ascoltava i discorsi melensi, rispondeva una frase sciocca, si mescolava a quelle
largamente. alvaro, 22-66: una formula facilmente volgarizzabile è la creazione d'
latino o greco o, anche, da una lingua moderna diversa dall'italiano. -in
di quel seneca, il quale mi riesce una cosa degna. c. dati,
commendatore annibaie caro... è una delle più grandi opere di cui si
non solamente ella, ma chiunque ne leggesse una sola pagina, converrebbe rifarlo tutto quanto
insieme con la risposta ai critici, una specie di volgarizzamento in cui la 'minerva oscura'
un'ideologia politica o, anche, una cultura, un gusto. mazzini,
il solo modo storicamente fecondo di determinare una ripresa adeguata della filosofia della prassi,
marcello sopra i salmi volgarizzati è d'una invenzion grave e maestosa non più sentita
farsi uomo di là dall'umano (scriveremmo una parola volgarizzata se non vi disgustasse per
diffonde, in forma semplice e chiara una scienza o un'idea o ne dà ampia
, sf. traduzione di un testo in una lingua diversa dall'originale (con partic
scrivendo. 2. secondo una terminologia comunemente usata o diffusa nel linguaggio
780: figuriamoci d'esser presenti ad una di quelle rappresentazioni drammatiche in musica che
'rinfresco'. 3. secondo una consuetudine, una pratica o modi e
. 3. secondo una consuetudine, una pratica o modi e forme ampiamente o
o sydney, o giacomo, come una fatalità o, per dirla più volgarmente,
o, per dirla più volgarmente, come una seccatura inevitabile. carducci, ii-7-170:
. per estens. orientato, rivolto verso una determinata direzione o punto. carducci
intorno al proprio asse. -anche: girare una o più volte, portando sopra
, annodare un filo, un viluppo, una matassa; intrecciare le chiome. -
. 6. orientare, dirigere una cavalcatura, un veicolo, un'imbarcazione
, un'imbarcazione, ecc. verso una direzione determinata. s s
(1-iv-464): come seppe, verso una selva andissima volse il suo ronzino.
il freno: tenere salde le redini di una cavalcatura. - figur.: controllare
vista altera / lo fren volgendo a l'una e l'altra fera / sul carro
estens. dirigere, indirizzare un discorso, una domanda, ecc. a qualcuno.
situal'animo, anche con riferimento a una personificazione). boccaccio, iv-19:
sorelle appassite, come giovinezze romantiche ad una riviera, volgendo pensieri di lutto.
un comportamento. -anche in relazione con una prop. subord. dante, conv
13. stornare, allontanare un male, una sciagura. marchetti, 5-193: il
sentimento, uno stato d'animo, una condizione, una situazione, ecc.
stato d'animo, una condizione, una situazione, ecc. floro volgar.
sensibilità stessa, da cui sembravamo riprometterci una serie di piaceri infiniti.
. 16. letter. eseguire una danza, un ballo. gnoli,
. ant. e letter. tradurre da una lingua in un'altra; volgarizzare.
onora a volgere le cose mie in una lingua memore di tanta prodezza e di
. 20. tracciare, disegnare una circonferenza. cennini, 1-61: quando
. 21. innalzare, erigere una volta. - anche: dotare un
- anche: dotare un edificio di una volta. g. villani, 12-46
, 7-i-107: or come lice / che una beltà che ogni beltade eccede, /
beltà che ogni beltade eccede, / una, che questo incede e l'altro polo
particella pronom. voltarsi, rivoltarsi in una direzione o verso un punto (una persona
in una direzione o verso un punto (una persona). — anche sostant.
., 12-30: del cor de l'una de le luci nove / si mosse voce
volse contro e cominciò a spingerlo mettendogli una mano sul petto, e con l'altra
altro che scherzosi. -dirigersi su una determinata direzione (lo sguardo).
26. muoversi, dirigersi, piegare verso una direzione o una meta (una persona
dirigersi, piegare verso una direzione o una meta (una persona, un veicolo)
verso una direzione o una meta (una persona, un veicolo). dante
, lxi-74: ché 'l mondo ad una rota ha simiglianza / che volge per
iii-304: pareva che vedessi e intendessi una gran cosa. e doppo si cominciò a
volte, stando un pochino ferma da una volta all'altra. passeroni, iv-143:
. 28. presentare un angolo o una curva in una determinata direzione.
. presentare un angolo o una curva in una determinata direzione. ariosto, 1-iv-421
leggiermente per un poco d'onore, per una lusinga, per uno poco di utilità
assumere un atteggiamento polemico o contraddittorio in una controversia. vico, 55: mi
i suoi frutti. -subire una metamorfosi. trissino, 2-i-174: volsersi
destino, il corso degli avvenimenti, una particolare situazione). compagni, 2-31
te crescean lassù. -tendere a una data caratteristica, in partic. a una
una data caratteristica, in partic. a una determinata sfumatura di colore. ricettario
ricettario fiorentino, 59: il ribes è una pianta che ha il gambo rosseggiante,
avvenne che dopo più giorni essi pervennero a una villa. chiari, ii-42: chi
bechi, 2-191: la conversazione volse sopra una festa di be- neficienza.
stoppani, 1-441: il vesuvio è tutta una creazione dei secoli che volsero dopo tanno
37. ant. estendersi per una determinata lunghezza. dante, inf,
. -al primo sguardo, con una sola occhiata. g. moro,
gladiatore sconfitto). -figur.: formulare una condanna, un giudizio aspro, severo
le vie. incamminarsi, avviarsi in una determinata direzione. xjgurgieri, 164:
savonarola, i-69: non si volge una foglia sanza la volontà sua [di
sabbie, argille e marne, con una fauna fredda; e corrisponde al portlandiano
-volgere il cammino: procedere, muoversi in una divolgibile (volgibole), agg.
-t). nel medioevo, seguace di una delle due scuole in cui si dividevano
medie. colpito da paralisi o paresi (una parte del corpo).
aban, sm. invar. guida di una spedizione di cammellieri. scarfoglio, 2-i-217
: l'aban è un personaggio importantissimo in una carovana di cammelli. egli è il
viveri e d'acqua, sceglie, una volta stabilito in massima l'itinerario, le
e gli indigeni. = adattamento di una voce abissina. abaptista, sm
, se non fosse di comune uso in una parlata che da alcuno si vorrebbe sostituire
abbàside, agg. stor. appartenente a una dinastia musulmana di califfi. - anche
= deriv. da abbeville, nome di una città francese. abbigliàggio, sm.
2. agric. avvizzimento di una pianta causato da decorticazione o incisione del
suo stesso bastone prima sacrosantamente spezzato su una durissima testa proletaria. = comp.
un pranzo interminabile che vede raccolti in una villa deserta un gruppo di amici e di
scarfoglio, 2-i-26: basta avere una qualunque nozione delle consuetudini militari dell'abissinia
anche che corre lungo un abisso (una strada). m. carli
1-55: la ninfa riversa della fontana ha una nudità che pare impudica. ma il
e della vendita di più prodotti in una determinata area geografica; capoarea.
è relativo all'unità di area (una grandezza fisica). = deriv.
dell'asia centrale. = adattamento di una voce persiana arganare, intr.
per estens. gergo, linguaggio tipico di una certa categoria o gruppo di persone.
che viene lanciato da un aereo contro una nave (un missile).
, elegante, raffinato, signorile (una persona). 2. estrema
riconosciuto soprattutto il merito di aver scritto una vita di plotino veramente preziosa, e
. gramm. accentato sulla desinenza (una forma verbale, in contrapposizione a quella accentata
. serie di armadi; armadio costituito da una combinazione di più elementi. gioia
per lo più con specchio e a una sola anta. panzini, iv-36:
del nostro avvistatore: è un uomo con una enorme pancia e la barba folta.
di noci d'areca, lanciando sul pavimento una saliva sanguigna, altri bevevano grandi vasi
di dattero. = adattamento di una voce hindi, di origine ar.,
. che si può fermare, bloccare (una macchina, un meccanismo, ecc.
d'un arritrosito vento che scorra 'n una renosa e cavata valle, che pel suo
sport. in alpinismo, trovarsi su una parete rocciosa, in posizione tale da
in cui è suddiviso un dipartimento o una città, con a capo un sottoprefetto.
porta si trovò schiacciato contro il muro come una sogliola. « cristo: e tante
coordinare gli elementi necessari alla realizzazione di una campagna pubblicitaria. brava casa [
di ideare l'immagine alla base di una campagna pubblicitaria. -anche: in un
il compito di curare la forma grafica di una rivista. = voce ingl.
, avv. in modo artigianale, con una lavorazione alquanto semplice (in contrapposizione a
uno, maestro riconosciuto col beneficio di una retorica e di una 'artisticità'da evitare.
riconosciuto col beneficio di una retorica e di una 'artisticità'da evitare. art nouveau [
, sf. medie. ispezione endoscopica di una cavità articolare. la stampa
la struttura interna di un'articolazione attraverso una sonda microscopica collegata a un cavo a
un cavo a fibre ottiche che, attraverso una telecamera a circuito chiuso, proietta l'
1986], 91: art therapy: una via d'iniziazione al sé. la
. vassalli, 18-97: mandò a prendere una valigia dove aveva regali per tutti:
, che -affermò - era appartenuto a una regina degli arussi. = adattamento di
regina degli arussi. = adattamento di una voce indigena. arzigogolio, sm
in terra e si fila; ma una sorte n'usavano fra l'altre di prezioso
! », 29-xi-1922]: mutarli in una omertà ascaresca. ascidiàcei, sm.
= voce ingl., nome di una città inglese sede di un celebre ippodromo.
. senza rispettare le regole semantiche di una lingua. 2. in modo
che non rispetta le regole semantiche di una lingua (un costrutto).
(un fonema, un prefisso o una parola vuota). 3. in
il carattere sostanzialmente asemantico della musica rappresenta una grande conquista della cultura moderna anche per
atto a prevenire un'infezione; con una sterilizzazione. 2. figur.
. invar. etnol. che appartiene a una tribù del gruppo akan, stanziata in
ne è prodotto. = adattamento di una voce indigena. ashkenazita [askena3ìta,
= dell'ebr. askenaz, nome di una nazione discendente da jafet.
nità guerriere. = adattamento di una voce nordica ant. asiago,
grammatica greca, che si riferisce a una forma verbale o nominale in cui non compaia
mentale è stata portata a termine da una corrente psichiatrica denominata antipsichiatria. = deriv
-ci). fonet. che non costituisce una sillaba (un fonema).
v. vitiello, 1-32: una memoria tranquilla, salda in sé innanzi allo
. asintattismo, sm. mancanza di una struttura sintattica, di un ordine espositivo
che non presenta sintomi clinici (una malattia). = comp.
agg. che non ha un'estensione, una dimensione nello spazio. s
. -ci). che si riferisce a una data realtà ma non la caratterizza in
in modo specifico (un fenomeno, una caratteristica, ecc.) 2
comunque non responsabili di malattie particolari (una forma infiammatoria). = comp
, in partic. a casa propria (una vivanda già preparata). =
furore incontrollabile; che è agitato da una passione o da un desiderio irrefrenabile.
il montare assieme le varie parti di una macchina, di un dispositivo, ecc.
tipico, relativo a un'assemblea (una proposta, una decisione, una deliberazione)
a un'assemblea (una proposta, una decisione, una deliberazione). migliorini
(una proposta, una decisione, una deliberazione). migliorini, app.
pasolini, 17-372: c'è evidentemente una connotazione di entusiasmo associativo e democratico (
connotazione di entusiasmo associativo e democratico (una democrazia dal basso, una democrazia ateniese
e democratico (una democrazia dal basso, una democrazia ateniese, una democrazia assembleare,
dal basso, una democrazia ateniese, una democrazia assembleare, 'ecclesiale').
che ha subito l'assibi- lazione (una consonante occlusiva). assicuratése, sm
, come tutte le microlingue, è una lingua a sé. = deriv.
industr. assemblaggio delle varie parti di una macchina, di un dispositivo, di un
esplicitazione di un sistema di assiomi (una teoria scientifica). assióne,
alcune teorie astrofisiche, che dovrebbe avere una massa molto piccola ed essere un residuo
: in questa luce, il ripudio di una concezione assistenzialistica dei problemi sociali del paese
del protezionismo economico furono aspetti complementari di una politica. riza psicosomatica [giugno 1985
tr. portare all'estremo un'idea, una situazione, ecc., attribuendole un
. il portare all'estremo un'idea, una situazione, ecc., attribuendole un
qualcosa di sancito in modo irreversibile, una volta per tutte, comporta...
volta per tutte, comporta... una assolutizzazióne della legge, cioè una assolutizzazióne
. una assolutizzazióne della legge, cioè una assolutizzazióne del collettivo pubblico. e. filippini
parte dei sintomi che seguono a una lesione del midollo spinale sono dovuti..
assorbènza, sf. capacità di una fibra, di un materiale, ecc.
], 73: l'accettazione di una piattaforma rivendicativa di generico massimalismo sindacale centrata
segnato da aste (un foglio, una riga, ecc.).
(parole, frasi) possibili in una lingua per alcuni aspetti, ma non per
a. guiducci, 3-96: una filosofia che è astoricistica in tutta la sua
rapporto con la situazione storica o in una prospettiva storica. l'unità [20-vii-1995j
, sf. entom. nome comune di una farfalla diurna del genere vanessa (vanessa
feltro, nella loro atattilità e freddezza dimostrano una 'crescita'razionale o formale dal 'quadro'.
gli ex allievi, divenuti operai, una catena di ateliers per prodotti di abbigliamento
parigi, or è un anno. rappresentava una scimmia in un ateliere, con tavolozza
rognoni, 1-219: questo è raggiunto attraverso una costruzione strettamente dodecafonica, nella quale schònberg
ore [7-v-1995]: l'ateologia è una disciplina che riguarda il più generale degli
e conflittuale. = adattamento di una voce sanscr., propr. 'soffio del
del peso atomico e l'equivalente d'una sostanza. la natura [30-xi-1984],
cibernetica ingabbia il capitale variabile perché consente una ristrutturazione di quello costante e dei metodi
disunito e quindi con scarsi effetti (una manifestazione). r. alquati [
e a quel modo che l'atout è una buona carta, così dicesi per
questa qualità poetica indefinibile perché inconscia sarà una delle sue forze... un atout
= deriv. da attapulgus, nome di una località della georgia negli stati uniti d'
radici; allignato, ben sviluppato (una pianta). 2. figur
prevedibile, probabile (un fatto, una reazione, ecc.).
essere meritevole di fede, di considerazione (una notizia, un'opinione, un'ipotesi
opinione, un'ipotesi o, anche, una persona). = deriv. da
in francia 'at- tentistes'i partigiani d'una politica d'attesa, cioè non troppo compromettente
attinicità, sf. fis. proprietà di una radiazione di indurre reazioni fotochimiche.
agg. chim. capace di accelerare una reazione chimica o di intensificare l'attività di
intensificare l'attività di altre sostanze (una sostanza). attivazionale, agg
, che è relativo agli attori (una tecnica). la repubblica [25-1-1985
25-1-1985]: ho concepito tre sezioni: una iniziale di approccio, una seconda più
sezioni: una iniziale di approccio, una seconda più attorale, e una terza definita
approccio, una seconda più attorale, e una terza definita 'per geni', con una
una terza definita 'per geni', con una selezione micidiale. 2. da
può essere riportato per certa parodia-dissacratoria per una scrittura scenica che predilige la macchina attoriale
che tossisce frequentamente in quanto affetto da una forma influenzale; influenzato. oggi [
. 2. meccan. il predisporre una macchina utensile a compiere una determinata lavorazione
il predisporre una macchina utensile a compiere una determinata lavorazione. r. alquati [
. m. -ci). che riguarda una considerevole facilità ad attribuire opere d'arte
, ben fatte, certamente allieve di una scuola di danza, e forse già attricette
morale che noi siamo, non sia una natura, come sarebbe se non concepissi attualisticaménte
^ are), agg. che rivela una tendenza, un'esigenza di rendere moderno
sottolineare che la messa a punto di una « attualizzazióne » politica dell''antigone',
volgersi all'attualizzazione intuitiva del flusso vitale sia una questione di libera scelta. =
atto, di tradurre in realtà qualcosa (una legge, un decreto, ecc.)
di controllo, meccanismo che compie automaticamente una regolazione. la stampa [4-x-1989
con cui i telespettatori si sintonizzano su una tv locale -è più che quadruplicata.
battaglia sulla 'audience'tende dunque ad assumere una dimensione pressoché esclusiva e ad avere un
, sm. invar. elettron. in una stazione televisiva, l'apparato destinato alla
che è proprio, relativo al suono (una registrazione, un'incisione, ecc.
o portatile che fornisce informazioni relative a una mostra, un sito archeologico, ecc.
riferisce o è relativo all'audiologia (una ricerca, una tesi, ecc.)
è relativo all'audiologia (una ricerca, una tesi, ecc.).
giunto ormai al suo settimo anno, in una edizione territorialmente più estesa che ha coinvolto
lo più di assistenza ai bambini, presso una famiglia ospitante e viene retribuito col solo
e alloggio (in par- tic. una ragazza). - anche con valore avverb
uditiva; che si manifesta nell'orecchio (una patologia). eco [« the
auraticità, sf. l'essere provvisto di una considerevole suggestione e solennità.
estens. stato di chi si accontenta di una posizione mediocre, senza eccellere in nulla
voluta da de gaulle,... una moda da spiaggia più 'coperta'. =
piccola enciclopedia hoepli, 287: 'australiani': una volta detti anche negritos, razza d'
'chi non è mai stato nel silenzio di una notte australiana, non può sapere cos'
non può sapere cos'è il silenzio di una notte australiana', scrisse il famoso esploratore
28-81: a prima vista praga moderna sembra una città austro-tedesca e non delle più importanti
[in ii regno, 511]: una delle questioni che serpeggiano ora nella vita
carattere di estrema autenticità e schiettezza di una persona, di un popolo. savinio
esposizione ai raggi solari (un cosmetico, una crema, ecc.). -
scritti); confessione, ammissione di una colpa, di un reato commesso.
che si riempie automaticamente di acqua (una pompa aspirante, un impianto idraulico, ecc
sostanza adesiva, può essere incollato su una superficie senza fare uso di colla (
5-vii-1999], i: nell'anoressia agiscono una mancata consapevolezza dei propri meccanismi e di
autoaffondaménto, sm. marin. affondamento di una nave da parte del suo equipaggio,
riempie d'acqua automaticamente; autoadescante (una pompa, un impianto idraulico, ecc
catturato dal nemico (un'imbarcazione, una flotta, ecc.).
repubblica [19-vi-1992], 24: è una caratteristica biologica: l'organismo [degli
autoaliménto). riprodurre da sé, una volta innescato, le condizioni che mantengono
un sonno simile alla morte, è una delle antichissime istituzioni sociali che mediano fra
elettron. capacità di un dispositivo, di una memoria elettronica, ecc., di
autoarticolato, sm. autoveicolo formato da una motrice e da un semirimorchio.
di differenziale che permette la trasmissione di una coppia di una certa intensità a una delle
permette la trasmissione di una coppia di una certa intensità a una delle due ruote anche
una coppia di una certa intensità a una delle due ruote anche in fase di
mi autocàndido). proporsi da sé per una competizione, in partic. elettorale
politiche, a un concorso, a una competizione, ecc. -anche so
autocandidatura, sf. proposta, designazione a una carica avanzata dal diretto interessato.
autofurgone il cui interno è attrezzato come una casa; sinonimo di 'motorcaravan'. roma [
», 21-ix-1995]: non si richiede una particolare familiarità con l'opera di freud
riconoscere in questo gesto - estremo - una autocastrazione simbolica. = nome d'azione
: la mia teoria è che se hai una zuppa di molecole di sufficiente diversità è
che tu ottenga molecole autocatalitiche. è una teoria matematica, non è stata ancora sperimentata
nerosi) capaci di organizzare una struttura autoreferenziale e autoce lebrativa
il cimitero monumentale di milano offre una tale antologia di autocelebrazioni mediante il sepolcro.
da un editore o da un autore su una propria opera da pubblicare o da rappresentare
munito di un braccio elevatore terminante con una piattaforma protetta, usato per riparare linee
abbiamo indicata. arbasino, 17-167: una smodata pratica dell'autocitazione, e nessun interesse
: se ciò che dà valore morale ad una azione è il dovere, l'autocoercizione
sé, per propria iniziativa, in una determinata situazione o posizione. la repubblica
a crogiolarsi nelfautocompassione delle proprie disgrazie, una giusta dose di ottimismo longobardo, anche
39: quanto si può imparare usando una droga, assomiglia a quanto si può imparare
razionalizzazione si è inceppato, avviluppandosi in una radicale autocontraddizione. = comp. dal
modo. 2. crearsi una convinzione errata o inesatta in base a una
una convinzione errata o inesatta in base a una valutazione del tutto soggettiva dei dati di
, agg. carta autocopiante: carta con una faccia inchiostrata, che permette di copiare
alan turing... aveva elaborato una teoria importante sui computer programmati per autocorreggersi
da un incarico; rinunciare spontaneamente a una prerogativa. pasolini, 17-181:
) che david riesman e collaboratori elaborano una trentina di anni fa. = comp
eco, 3-127: a livello di una educazione dell'uomo contemporaneo all'autodirezione.
yi-1995]: gorbaciov da ultimo ha innescato una dinamica corrosiva e di autodissoluzione.
e della socializzazione, all'interno di una 'crisi dell'adolescenza'che ha oggi caratteristiche del
sé, secondo i propri princìpi, una determinata formazione culturale, educazione, senza
, educazione, senza l'aiuto di una guida, di un maestro.
che forse tutti noi dovremmo autoeducarci a una maggior comprensione o almeno a una maggior
autoeducarci a una maggior comprensione o almeno a una maggior tolleranza verso il nostro simile.
). designarsi da sé a una determinata carica, mansione, compito.
e consapevolmente ai margini della società o di una comunità o di un gruppo, escludendosi
tuoi autoesami e i tuoi perfezionamenti siano una semplice illusione subiettiva. f. colombo
. 2. medie. esame che una persona compie da sé su una parte
esame che una persona compie da sé su una parte del proprio corpo.
mi autoesìlio). ritirarsi volontariamente da una determinata attività, interrompere i contatti con un
. biol. struttura citoplasmatica costituita da una membrana all'interno della quale vi sono
nel foro in cui viene avvitato (una vite di metallo). ruote classiche
). liberazione [27-v-1995]: una delle poche voci libere, autonome, autofinanziate
'volontà di potenza', mai arrivati a una formulazione definitiva, e soprattutto già spesso gravati
montale, 22-922: lo supera in una capacità di autogerminazione interiore. = comp
condurre tramite autogestione (un'impresa, una scuola, ecc.).
con gestione autonoma (un'impresa, una scuola, ecc.). lettere
lunghi labirinti della persuasione l'azione di una forza popolare che si autogiustifica. =
a contatto con l'acqua o tirando una funicella (un'imbarcazione pneumatica, per
su un'autostrada a cui è annessa una rosticceria. annabella [16-xi-1967]: si
benni, 1-145: decidemmo di fare una sosta all'autogrill. = nome commerc
e anche meno auto-incensatoria, seppure con una buona dose di ironia). =
agg. letter. che è fornito di una ricca rete di strade percorse da autoveicoli
continuare la battaglia contro la megapattumiera. una sorta di autoindagine medica, un monitoraggio
, 78: l'ipotesi di autoingravidare una donna con un ovocita prelevato direttamente dal suo
stesso autore di un'opera, di una dottrina, di una teoria. il
un'opera, di una dottrina, di una teoria. il sole-24 ore [23-vii-1995
autoinvitare, rifl. invitarsi da sé a una festa, a una cerimonia, a
invitarsi da sé a una festa, a una cerimonia, a una manifestazione, ecc
festa, a una cerimonia, a una manifestazione, ecc., per parteciparvi senza
scrive o ha scritto il libretto di una propria opera lirica. montale, 22-1008
autolicenziamenti di operai: gente che a una certa età toma ai lavori precedenti, che
un impegno, un onere, per difendere una causa, un ideale (con
o di pensare (il linguaggio di una persona). a. busi
valore sociale e culturale, ecc. (una disciplina, un'attività culturale, ecc
. { mi autonòminó). designarsi con una determinata qualifica; assegnarsi una precisa carica
designarsi con una determinata qualifica; assegnarsi una precisa carica. bianciardi, ii-21
]: ogni singolo capitale costituisce soltanto una frazione 'autonomizzata', dotata, per così dire
questo mi sembra francamente incredibile, e in una serie di articoli su questo giornale ho
nel linguaggio televisivo, interruzione volontaria di una trasmissione da parte del conduttore. corriere
interrompere per propria decisione l'emissione di una trasmissione televisiva (un conduttore).
moravia, 27-166: in preda a una specie di mania di autopersecuzione chiese [
organizzati in elementi collegati tra loro tramite una rete di processi di produzione in grado di
dei fenomeni biologici, sarebbe in definitiva una migliore metafora per le loro proprietà
si senza supporti esterni (una struttura). abitare [febbraio
, 44: lucernari e cupolini costituiti da una struttura autoportante di lega leggera di
north face... garantisce una casa sulle spalle ed ha un'abside che
, situato presso le barriere daziarie di una frontiera o di una grande città.
barriere daziarie di una frontiera o di una grande città. l. satta
, senza il consiglio del medico (una terapia). l'espresso [
non solo nel discorso ma, con una peculiare autoprescrizione, anche con delle azioni
sé presidente (in partic. di una società fittizia, e ha valore scherz.
autoproclamare, rifl. proclamare se stesso a una carica, a una dignità; attribuirsi
se stesso a una carica, a una dignità; attribuirsi una prerogativa, un titolo
carica, a una dignità; attribuirsi una prerogativa, un titolo, una qualifica,
; attribuirsi una prerogativa, un titolo, una qualifica, ecc. gramsci,
prodotto autonomamente, finanziato in proprio (una pubblicazione, un film).
che cercava nell'opera un nome e una figura di artista. la corsa è verso
. il proporre, il caldeggiare vivamente una propria idea, un proprio progetto o attività
, sf. il proporre se stesso a una determinata carica, funzione politica o pubblica
(per lo più un missile, o una bomba). = comp. dal
dotta, gr. cròxojxxixó? 'fondato su una testimonianza diretta'. autopulènte, agg.
(mi autopuniscó). infliggersi da sé una punizione per sopire i sensi di colpa
ci sono sempre: aver fornicato con una prostituta trascurando il profilattico, non aver
psicosomatica [settembre 1985], 20: una perturbazione talora in- conscientemente autopunitiva nell'ambito
. autoqualificazióne, sf. acquisizione di una specifica competenza tecnico-professionale ottenuta con la propria
del romanzesco e del riflessivo, alternando una prima persona narrativa via via attribuita ai
rifl. (mi autorappresènto). fornire una rappresentazione di sé secondo specifiche modalità,
per ritrovare a roma il segno visibile di una stagione politica e storica bisogna risalire al
che fa riferimento a se stesso (una proposizione o un simbolo). =
che la fa aderire alla coscia (una calza da donna). -sf
sf. dir. accettazione spontanea di una serie di norme e limitazioni, per lo
(un dispositivo, un impianto, una macchina). 2. rifl
comportarsi secondo determinate regole, disciplinarsi (una persona, un gruppo di persone).
(un dispositivo, un impianto, una macchina). -che si regola
il welfare è il punto d'approdo di una crisi endogena del capitalismo. esplosa con
o a disposizione di un ente, di una società, ecc.; autoparco.
dispositivo per la respirazione subacquea costituito da una o due bombole di ossigeno collegate a
[7-vi-1992], 20: quando dice una cosa non si aspetta che noi prendiamo
muove con le proprie gambe. è una grande scuola di autoresponsabilità. = comp
[5-ix-1993]: maria luisa bemberg, una storia grottesca appiattita da una regia
, una storia grottesca appiattita da una regia inesistente, dove gli unici barlumi di
autoricalcante, agg. che serve a fornire una o più copie di uno stesso originale
2. ammettere un errore, una lacuna nel proprio lavoro o nella propria
propria opera (anche in relazione con una prop. subord.). v
: l'ipertrofia dell'io si dimostra una volta di più incapace a offrire ai nostri
... si è rivelata come una sorta di iniziazione a riti più pericolosi e
tempo), sia alla presenza di una pluralità di 'tempi', legati a diversi livelli
introdurre fra le tre dimensioni del tempo una relazione di tipo riflessivo, quello che
. flaiano, 6-93: hanno fornito volontariamente una graziosa autosatira. = comp. dal
da se stesso dei tempi morti fra una lavorazione e l'altra. r
nelle proprie capacità (anche in relazione con una prop. su- bord.).
, il problema è stato affrontato con una modernissima arma, quella comunemente chiamata 'autosilo'.
1970], 16: autosilo meccanizzato: una tipologia architettonica di cui molto si parla
19-vii-1989], iv: si tratta di una malattia ereditaria di carattere autosomiale recessivo (
). autosomministrare, tr. assumere una medicina senza alcun controllo. la
volontariamente per un certo periodo di tempo da una carica, una mansione. la
periodo di tempo da una carica, una mansione. la stampa [30-x-1988]
dello svolgimento di un incarico, di una mansione, ecc. la repubblica [
, agg. che ha abbandonato spontaneamente una funzione, un incarico per un determinato
autospurgatóre, sm. autobotte munita di una pompa aspirante per lo spurgo di scarichi
iv, servosterzo e retrotreno autostabilizzante garantiscono una guida sempre precisa e sicura. =
starter, nel signif. di 'mossiere di una competizione sportiva'. autostarter2,
. di 'congegno per mettere in moto una macchina'. autosterzante (part.
cui il guidatore agisce sul volante, una buona sospensione 'multilink'è in grado di autosterzare
all'università dopo due anni ha significato una grande conquista, che ha ulteriormente accresciuto
). giudicare negativamente, molto severamente una propria opera. r. cotroneo
. critica particolarmente aspra e dura di una propria opera. r. cotroneo
2. per estens. destinare spontaneamente una parte dei propri proventi o del proprio
propri proventi o del proprio denaro per una determinata causa, anche in modo continuativo
autoterapìa, sf. guarigione spontanea da una malattia. piccola enciclopedia hoepli, 292
gli provengono sono quelli che può dare una droga o un'ispirazione poetica ossessiva.
l'indigeno di me stesso'. in una battuta è il metodo di marc augé,
trapianto degli stessi capelli del paziente da una zona della testa ancora folta a quella
secondo il randolph l'autotrascendimento attivo, una specie di estasi, si conseguirebbe attraverso 'la
dell'essere non si può capire fuori da una storia della metafisica che, nel suo
anche come un filo conduttore dotato di una sua teleologia, ereditando qualcosa della normatività
sf. elaborazione di un giudizio, di una valutazione su se stesso, sulle proprie
, sm. invar. dispositivo costituito da una macchina fotografica e da un radartachimetro usato
. arbasino, 1-332: comincia a fare una rilevazione statistica delle avances che ricevi
avancóda, sf. parte di una composizione musicale che precede la coda.
brahmanesimo e nell'induismo, personificazione di una divinità sulla terra, in par- tic
suo avatar (termine usato per indicare una figura elettronica) a cui sono state attribuite
e. cecchi, 6-369: una delle arterie più vive, a città di
a cercare col lanternino uno zero, una nullità, un fucilato che non valeva
un dissenso, astenendosi o assentandosi da una votazione, da una riunione politica, ecc
o assentandosi da una votazione, da una riunione politica, ecc. -anche sostant
con l'astensione o l'assenza da una votazione, da una riunione politica, ecc
l'assenza da una votazione, da una riunione politica, ecc. aventinista,
proprio, relativo alla fauna ornitologica di una determinata località. = deriv. da
m. -ci). che soffre di una paura patologica di volare, di viaggiare
cadavere soltanto ritrovasse per il breve spazio di una sera una specie di movimento meccanico e
per il breve spazio di una sera una specie di movimento meccanico e spaventosamente avitale che
che denota avventurismo (un atteggiamento, una posizione). 2. che
che denota avventurismo (un atteggiamento, una posizione). p. pillitteri
, sf. l'avvitare, il serrare una vite. 2. tecnol
axenìa, sf. bot. incapacità di una pianta di tollerare un determinato parassita.
], 40: la mancata capacità di una pianta a ospitare un certo parassita si
-coltura axenica: coltura di organismi di una singola specie. riza psicosomatica [febbraio
], 40: la mancata capacità di una pianta a ospitare un certo parassita si
viii-1993], 41: è una questione teologica, ripetono a teheran: la
, agg. etnol. che appartiene a una popolazione stanziata nell'arzebaigian. -anche sostant
parlato in azerbaigian. = adattamento di una voce turca.
! », 23-v-1959]: presto faranno una facoltà universitaria di aziendalismo. =
, in azione, il far funzionare una macchina, un dispositivo, ecc.
, per intenderci), essa risiedeva in una costante inclinazione psicologica a lanciare, appena
la stampa [12-iv-1989], iv: una delle prime classi di farmaci anticancro,
agire sulla biomolecola-obiettivo in un modo che ricorda una tenaglia. = comp. da azot
m. -chi). che apparteneva a una popolazione indigena dell'america centro-meridionale, fondatrice
forma ai fagioli. = adattamento di una voce giapp. azulejo [a3uléxo]
g. manganelli, i-156: se fossimo una nazione seria, come quelli che sono
'azzonamento': divisione di un terreno, di una città in zone. = deriv
dal portogh. babagù, che è da una voce tupì. babanétto, sm.
campo, 2-10: la michi ribatte che una babanetta lei non lo è per niente
dal portogh. babagù, che è da una voce tupì. babbalùcio, sm.
sicil. babbucia, a sua volta da una voce ar., con probabile sovrapposizione
fede'(1810-50), fondò in persia una setta maomettana mistica e comunistica, detta
(1810-50), fondò in persia una setta maomettana mistica e comunistica, detta babismo
i-63: è un signor vestito, è una miseria, è acido, è sce-
vedo, che ha condotto una ricerca per l'università di campinas, nello
, bambino inserito nel settore giovanile di una squadra di calcio. liberazione [
amicizie quando aveva 11 anni per fame una campionessa. risultato: la ragazza abbandona la
indumento femminile da notte, costituito da una camiciola molto corta, spesso con mutandine
alla pensione in età relativamente giovane, dopo una breve attività lavorativa. il giornale
età relativamente giovane, al termine di una breve attività lavorativa. corriere della
[7-v-2001]: si rifiuta di dargli una sigaretta. baby teppista tenta di sfregiarlo
carattere devi entrare dentro un 'bàcaro', una specie di osteria. = forse da
'clavicembalo'di bach (si noti una volta di più la rara sagacia didattica
il secondo tempo... sembra una volontaria parafrasi della fuga in re maggiore,
come nella sua sperienza sull'iodio, una miscela di un volume di liquido disinfettante
che concorrono a formare la personalità di una persona. pasolini, 17-238: l'
idem, 20- 667: sento una sgradevole repulsione per il background piccolo-borghese di
. -nel jazz, ripetizione di una breve sequenza di note. 5.
carattere che serve per separare il nome di una directory dalla successiva indicazione.
golf, colpo che imprime alla palla una rotazione all'indietro nel momento in cui
econ. operazione finanziaria con la quale una società costituisce un deposito pres
costituisce un deposito pres so una banca come garanzia di un finanziamento di uguale
e programmi su supporto magnetico per garantirne una copia di riserva in caso di guasto
, da chi entra come visitatore in una grande azienda, ecc. automazione
di un personaggio famoso, oppure con una decorazione o uno slogan. la stampa
ciclismo, fase decisiva e concitata di una gara. m. medici, 25
subbuglio') usato nel ciclismo per indicare una fase di gara tumultuosa, convulsa, talvolta
, convulsa, talvolta sfruttata per tentare una fuga; 'bagarre finale', arrivo in gruppo
, 32-151: mi ricordo che questo roversi una volta, con 80 soldati aveva rotto
volta, con 80 soldati aveva rotto una colonna di 1. 500 baggàra, ladroni
: all'alba mi misi in istrada con una guida ed uscii senz'essere molestato dai
dai possessi di guastalla nel 1640. in una tariffa del 1693 trovasi un accenno alle
calzabigi, 277: siamo caduti in una baggianeria che non la nausea ma la
distribuzione e fissaggio di bag- gioli a una struttura. italia sul mare [aprile
. bag-ladies). donna che conduce una vita da mendicante senza fissa dimora. -in
sapone liquido che disciolto nell'acqua produce una densa schiuma profumata. benni,
chiamasi fraggiracolo o spaccasassi: ed è una bacca nericcia, dolce, con nocciuolo assai
, sf. invar. taglio di una pietra preziosa, per lo più un diamante
mandava cantoni a comprare un cacciatorino e una baguette di pane e se l'abbuffava di
- anche sostant. = adattamento di una voce persiana, che è dall'ar.
dopo lunghe crudeli sofferenze morì in una prigione turca nel 1892. =
22-94: questa rivista... è una povera, una poverissima cosa, ma
rivista... è una povera, una poverissima cosa, ma in compenso è
iv-1999], 66: ti andrebbe una tazza di tè nella casa del guardiano?
baklavà al pistacchio? = adattamento di una voce turca. bakshish [bàksis]
un pre-requisito. = adattamento di una voce turca, deriv. dal neopersiano bakshidan
la vecchia canzone bakuniniana del mettere assieme una combriccola di spostati della borghesia, di malcontenti
un partito socialista che vorrebbe poi dire una consorteria di politicanti. bakuninismo,
percussione brasiliano di origine africana costituito da una cassa armonica sormontata da verghe di legno
(in partic. con riferimento a una pezzatura di zolfo). sciascia,
polit. il portare o il giungere a una condizione di costante disordine sociale, politico
sostiene il seno nella parte inferiore con una struttura piuttosto rigida, di solito senza
compressi su cui poggia la pavimentazione di una strada o l'armamento di una ferrovia
di una strada o l'armamento di una ferrovia.
ballerini chiamano 'ballon', vale a dire una mongolfiera che balza in aria e va su
sezione più larga del normale per garantire una maggiore stabilità. 2.
cui i balli vengono accompagnati dal suono di una fisarmonica. = locuz. fr.
che può essere frequentato dai bagnanti (una spiaggia); non inquinato e perciò adatto
275: benedetto xv non dice nemmeno una parola per i nuovi preparativi di aggressione alla
2. ling. che si riferisce a una lingua o a un gruppo linguistico indeuropeo
class. baltia, nome pliniano di una presunta isola del settentrione. baluba
. invar. etnol. che appartiene a una popolazione di lingua bantu, stanziata nella
= dal bantu tuba, nome di una tribù, col pref. del plur.
. invar. etnol. che appartiene a una popolazione deh'africa nordoccidentale. -anche sostant
da tale popolazione. = adattamento di una voce locale. bambinàglia, sf.
e derelitti. dossi, 1-ii-643: una signora forastiera che butta via tanti denari per
. l'unità [26-iii-1995]: una politica in diretta bambinizzata e mani
risce, che è tipico di una persona ingenua, sciocca, puerile (
: si tratta perciò di... una lettura consapevole... della scemenza del
ricordare, da riprendere le forme di una bambola. m. morasso,
econ. ingresso, in partic. da una posizione di forza, di una o
da una posizione di forza, di una o più banche nell'azionariato di una società
di una o più banche nell'azionariato di una società. la repubblica [9-iii-1995]
il progetto cuccia si attua di fatto una banchizzazióne della stet. = deriv.
repubblica-il venerdì [9-iv-1999], 36: una puntata al bancomat per un po'di
(e, in origine, indicava una particolare stoffa indiana). piccola enciclopedia
tasca dei jeans. = adattamento di una voce hindi. bandeau [bando]
e la fronte... poi indicò una speciale foggia di pettinatura femminile, per
: nel 1924 henderson dirigeva un'orchestra di una decina di elementi al roseland, a
bianchi e cercava di non disturbarli troppo con una musica che
2. per estens. periferia di una metropoli. piccola enciclopedia hoepli, 334
: 'banlieue': il territorio che circonda una gran città. = voce fr.
1248) nel signif. di 'giurisdizione di una città', dal lat. mediev.
banleuca, accorciamento di bannum leucae 'banno di una lega'. banner, sm. invar
l'urrà giapponese. = adattamento di una voce giapp., propr. 'centomila anni'
. baracconàggine, sf. l'avere una struttura da braccone, cadente e trasandata
emarginati, per lo più alla periferia di una grande città. 2. insieme
oltrepò pavese. = dal nome di una località nel comune di broni, in provincia
barcamenarsi, il destreggiarsi con astuzia in una situazione complessa. papini [in lacerba
lungo percorso, in cambio di una collaborazione pratica. panorama [17-viii-1995
. dotato di un codice a barre (una merce). g. culicchia
: come sakharov ha mostrato nel 1976, una tale superforza deve violare tre simmetrie fondamentali
concorsi ippici, gara supplementare per risolvere una situazione di parità (e nel linguaggio
barratura, sf. il contrassegnare con una barra; il segno che ne risulta
. -chi). che si riferisce a una comicità poco raffinata. l
bestiame rubato. = adattamento di una voce turca, propr. 'testa guasta'.
analogo alla sbarra graduata della bascula (una sbarra, un congegno, ecc)
di nove giocatori, consistente nel lanciare una palla che deve essere respinta con una
una palla che deve essere respinta con una mazza dall'avversario, il quale, immediatamente
il vecchietto, in realtà, nell'udire una voce sconosciuta veniva preso dal panico.
lungo e sottile. = adattamento di una voce hindi. basolatura, sf.
. edil. pavimentazione a basole di una strada. = deriv. da basola
lessona, 146: 'bassa tuba': dicesi una specie di bombardone perfezionato da wibrecht e
(un asse scanalato, un setaccio, una 'batea'o bacile in ferro, una
una 'batea'o bacile in ferro, una pala) lavorando dall'alba fino a notte
alcolica tipica del brasile, costituita da una miscela di frutta frullata, alcol e zucchero
rosso ciliegia. = adattamento di una voce giavanese, che significa propr. 'punto
invar. biol. plancton che vive in una zona compresa fra i 200 e i
buzzati, i-608: pensi: una bella mostra postuma, un battage bene
, comp. da battei, nome di una località della valle anzasca, e dal
siparisti il segnale di chiusura del velario: una corda che, partendo dalla buca del
saliva fino in soffitta dove era collegata con una cantinella sospesa in bilico: al momento
viene fatta in occasione delle seconde nozze di una persona vedova. = deriv.
volta e che quindi costituisce un modello, una guida. corriere della sera-io donna
invar. gatto delle nevi usato per aprire una pista da sci comprimendone il fondo nevoso
come protezione alla base delle pareti di una stanza. = comp. dall'
da battra, l'odierna balk, una delle province orientali dell'antico impero persiano.
chiedere, si formò intorno a noi una comitiva di volenterosi, per scortarci dove si
: c'è nella storia poetica baudelairiana una evoluzione di cui non mi pare che
primi di novembre del 'i8, si tenne una mostra collettiva dei pittori della 'briicke',
: le stanze dell'appartamento di bernard, una deriva di sale e di stili incastrati
.: ridondanza di un discorso, di una narrazione. p. levi,
dà un po'di bombé e tira fuori una storia. = deriv. da sbavatura
il beachwear, propone per l'estate '98 una linea completa. = voce
italiano non è mai esistito. con una sola eccezione, forse, l'equipe 84
la vita sessuale del beatnik è di una semplicità elementare... la corte del
i beatniks sono i nuovi selvaggi d'una giungla meccanica ed estranea. 2
si asciuga la faccia, seduta su una sedia. = voce fr.,
= voce fr., dal nome di una regione della borgogna merid. beauty
di be-bop... che è una degenerazione del boogie-woogie. = voce
dell'agha khan. = adattamento di una voce persiana. behavioral [bièvjoral]
cambiamento culturale, è dato di riscontrare una certa diversificazione nel campo dei behavioral patterns
2-125: 'behaviourismo': modo di condursi di una persona. dottrina escogitata da watson ed
quindici anni fa prevedevamo tutto, tranne una cosa: che il mondo sarebbe entrato in
cosa: che il mondo sarebbe entrato in una fase di 'belle époque'.
è proprio, relativo a tale periodo (una moda, uno stile, ecc.
, i-14: l'esposizione industriale bellunese, una delle tante che divisero in quest'anno
è così semplice, ci vuol altro per una
, messi nell'apposita apertura, avviano tutta una serie di fasi. pc professionale [
benthamismo. dossi, 1-ii-589: in una raccolta di 'bozzetti umoristici'che avrei potuto
pindaro, e che non sa distinguere tra una siepe ed un fossato, né tra
di simbolo bq, della radioattività di una sostanza. = voce fr.,
manganelli, i-176: quando sono oggetto di una delibera di così articolata regolamentazione, un
beta, in quanto secondo elemento di una seria classificata con lettere greche) di vari
, limitando gli effetti dell'adrenalina (una sostanza o un farmaco). - anche
. -ci). farmac. relativo a una struttura molecolare eterociclica con un gruppo amminico
liscia dei bronchi e del miocardio (una sostanza, un farmaco). - anche
la stampa [29-iii-1989], iv: una nuova area di ricerca per sostituire gli
'bestialità'; ma dicendo in francese pare una bestialità più carina. -condizione di
uno di questi casamenti... aveva una specie di attico nel quale le aperture
la gaierhof di luigi togn ha proposto una sua piacevolissima versione beverina e non impegnativa
d'incenso, e distribuiscono il 'bangh', una sorta di cocktail composto di canapa indiana
acqua del lago. = adattamento di una voce hindi. biadesivo, agg.
. biadesivo, agg. dotato di una doppia superficie adesiva. 2.
il frizzantino 'de luxe', prodotto da una delle più famose e prestigiose aziende bianchiste del
chimono col fastoso fiocco sulla schiena che forma una lieve gobba sotto il soprabito e procedano
più cariche di bandiere si spostavano da una città all'altra per le partite di calcio
italia, si è da poco affermata una variante divertente del tiro di campagna,
. labriola, 1-iii-970: ne scrissi una quarantina di pagine. ma fui preso
inserire un autore, un titolo in una bibliografia; corredare un testo di una bibliografia
una bibliografia; corredare un testo di una bibliografia. e. ferri,
complesso dei princìpi relativi alla fondazione d'una biblioteca... e alla sua amministrazione
orizzonte astratto. savinio, 28-123: fu una scena di tragico biblismo: la vecchia
e f. letter. chi partecipa a una bicchierata. c. e.
. che ha due superimi cilindriche (una lente). = comp. dal
due sostanze al momento dell'impiego (una colla). - anche sostant.
biconsonantismo, sm. ling. carattere di una lingua il cui lessico, come nelle
per 800 milioni di persone è vincolato a una 'clausola democratica'. = comp
caratterizzato dalla compresenza di due culture (una regione, uno stato, ecc.)
. presenza di due culture diverse, in una regione, in uno stato.
, arrotolata a mano e formata da una sola foglia (ed è prodotto tipico indiano
rossa. = adattamento di una voce ind. bidirezionale, agg
2. fis. atto a trasformare una grandezza fisica o una forma di energia
. atto a trasformare una grandezza fisica o una forma di energia in un'altra e
insediamento di misere baracche alla periferia di una metropoli. oggi [30-vii-1953]
un ripiano bianco di marmo e da una specchiera. 2. che si riferisce
nome di un personaggio fittizio per indicare una persona di mentalità e di abitudini convenzionali.
di pentolini di biella lo prega di una sonata. pipetta suona. balla il padrone
sm. meccan. l'insieme costituito da una o più bielle e dagli elementi meccanici
due famiglie (un edificio, una villetta). - anche sf.
« la stampa », 26-vii-1995]: una 'villetta'unifamiliare o bifamiliare.
due file parallele (il caricatore di una pistola automatica o semiautomatica). il
. -dotato di tale caricatore (una pistola). la nazione [4-xii-1983
4-xii-1983]: l'uomo era armato di una pistola bifilare. = comp. dal
funi (con partic. riferimento a una teleferica o a una funivia in cui una
. riferimento a una teleferica o a una funivia in cui una fune è portante e
una teleferica o a una funivia in cui una fune è portante e l'altra ha
si tratti invece / del formicolio di una stagnazione. calvino [« corriere della sera
23-i- 1976]: si tratta d'una variante, per così dire 'fredda', della
più denso di quello che è adesso, una frazione di secondo a ridosso del big
milano, nella sede della consob, una difficile riunione per realizzare il big bang italiano
che riassume le nozioni di base di una materia scolastica (spesso nella forma dimin.
poi, con la teatralità ammuffita d'una coreografia anni cinquanta... che dovrebbe
l'età dei datteri, e anche una discreta voglia di bigolo, non c'è
da biker esperti. questa traversata richiede una buona preparazione atletica perché sono molti i
., che consisteva nel tentare di infilare una palla forata nel bastoncino a cui era
acquisizione da parte del protagonista, attraverso una serie di esperienze formative, della maturità
algido del colera deve essere praticata entro una vena di un braccio con una siringa
entro una vena di un braccio con una siringa a tubo di piccolo calibro e terminante
. invar. carattere bilioso, irascibile di una persona. alvaro, 6-18: tendenze
anglosassone, disegno di legge presentato a una camera. anonimo [de lolme]
1-iv-1954], 30: avrà bisogno di una votazione al congresso o di un bill
cavour, v-14: egli ha assunta una gravissima responsabilità, e il suo operato
bimestrale (di un'imposta, di una scadenza, ecc.).
. bimestralizzare, tr. rendere bimestrale una rata, un'imposta, ecc.
bimestralizzazióne, sf. il rendere bimestrale una rata, un'imposta, ecc.
la curva o la rappresentazione grafica di una seriazione). = comp.
statist. che riguarda il valore di una massima frequenza di una distribuzione.
riguarda il valore di una massima frequenza di una distribuzione. binariaménte, avv
. (bindèllo). tecnol. dotare una scatola di un bindello di latta.
mano, finisce col buttar giù con una binocolata la corona del re. bio-
che impiega materiali naturali e si propone una progettazione degli ambienti che rispetti particolarmente l'
la ricerca al cnr ad avventurarsi in una simile sfida agli ufo. = comp
che produce effetti sui tessuti viventi (una sostanza, un preparato). =
, 17-v-1992], 143: per avere una bio-casa degna di questo nome bisogna,
repubblica [16-ix-2000]: c'erano una volta le case di campagna e le
in montagna. adesso che 'bio'è diventata una fata con la bacchetta magica, ecco
. bioccupato, sm. chi ha una doppia attività lavorativa. f
dopoguerra in poi hanno dato luogo a una tipologia abitativa uniforme che non tiene conto
senza danni o reazioni di rigetto (una protesi o un altro materiale impiantato)
farmacia medi-cell forte della gamma santangelica, una specialità formulata dai biocosmetologi. = comp
può subire biodegradazione (un detersivo o una scoria inquinante). b.
5-ii-1971]: biodegradabile si riferisce a una fase successiva, alla scomposizione nell'ambiente naturale
subire biodegradazione di un detersivo, di una scoria inquinante. il piccolo [21-i-1971
biodegradante, riusciranno anche a fare della partouze una cosa familiare, come la 'magnata'e
ecc., d'assorbire un farmaco o una sostanza). riza psicosomatica [
assicurare un equilibrio dinamico nel tempo attraverso una fitta rete di relazioni interne.
l'aiuto celeste gioverà anche al corpo: una sorta di psicosomatica angelica.
, biofeedback e training autogeno, hanno una certa fondatezza scientifica » dice p.
.. sono stati anche elaborati eseguendo una biofermentazione con lieviti che hanno 'sposato'alla parte
se verificata, l'ipotesi gaia rappresenterebbe una rivoluzione nella biogeochimica, la disciplina che
agg. che sta per essere oggetto di una biografia (letteraria o cinematografica).
, 1-49: il biografismo in letteratura era una logica conseguenza delle sue convinzioni sull'esplicito
quest'area si concentra quindi ogni anno una notevole biomassa a disposizione dei predatori.
dei risultati di un esperimento o di una osservazione e quello in cui si discute e
[26-viii-1992], 3: c'è una nuova disciplina che sta prendendo piede in
, il bacillus thuringiensis, che contiene una proteina che attacca lo stomaco dei parassiti
gioia [28-xi-2000]: il biorecùpero di una palazzina anni trenta, sempre nella capitale
e non dalle decisioni degli uomini: una regione governata dalla natura e non dalla legislazione
per la rilevazione e il dosaggio di una sostanza. la stampa [20-ix-1989]
la stampa [20-ix-1989], iv: una particolare classe di sensori è costituita dai
della pelle (un cosmetico, una sostanza, un agente, ecc.)
scritto 'la bio- tecnologia sta per diventare una delle più grandi opportunità industriali dei prossimi
dell'università di harvard e uno di una industria biotecnologica) hanno dimostrato - usando
. -anche: ambiente naturale caratterizzato da una particolare fauna e flora.
(un apparecchio ottico, per lo più una macchina fotografica). = comp.
cosiddetto biovetro, prodotto in italia da una società di milano. = comp
tra l'origine e l'estinzione di una specie fossile. = voce dotta,
oggi [n-xii-1958], 13: esiste una vasta gamma di giocattoli 'spaziali'...
schieramenti politici più importanti (un accordo, una scelta politica, ecc.).
sostenuta da un governo autorevole, non una kermesse di emozioni a buon mercato. la
approccio alla natura, il birdwatching è una delle più educative e qualificanti. capital [
biribissare, tr. confondere, mescolare furbescamente una cosa con l'altra.
volterra che riprendono a raccontarsi, tutta una rificolona e un biriségolo. = voce
m. -i). camionista che guida una bisarca. il secolo xix
m. biondi, 1-17: una voluminosa telecamera sporta a scrutare bisbeticamente chiunque
= deriv. da biscaglia, nome di una regione della spagna nordorientale. bisellare,
un taglio inclinato (lo spigolo di una lamiera, di una piastrella, ecc
(lo spigolo di una lamiera, di una piastrella, ecc.).
sm. meccan. smussatura dello spigolo di una lamiera ottenuta mediante un taglio inclinato.
ecc. al fine di inserirli in una scanalatura. 4. archit. modanatura
chiuse'e traumatizzate si è trasformata in una bisex dichiarata. 2. che
quella frase delle 'consorterie politiche'voleva essere una punta contro le affermazioni bismarckiane e crispine dell'
... e la nostra sinistra di una volta amoreggiava con la politica bismarckiana (
ecc. arbasino, 3-456: arriva una bisque deliziosa nelle sue scodelle d'oro;
doc. = dal nome di una valle delle alpi orobie. bitumatóre,
il vetero cariglia, invece, dopo una lunga riflessione ha blableggiato così. =
e con quelle gambe corte non sarà una gran bella vista. anch'essi, un
cittadino. 3. taglio di una sequenza cinematografica dovuto a censura. montale
mago, maghi). region. ostentare una pretesa superiorità, darsi arie d'importanza
tali atteggiamenti. barìlli, 8-86: una estenuazione scoraggiante, un che di blasé fluttua
. vattimo, 10-218: il senso di una distruzione delle immagini bla- sfemiche, degli
imenotteri agaonini, presente in europa con una sola specie (blastophaga psenes) che
conditi con la verdura bleah, eppoi una pipata e un bicchier di vino.
], agg. invar. prodotto con una miscela di distillati di puro malto e
in contatto in partic. mediante una chat, finalizzato a una relazione sentimentale o
mediante una chat, finalizzato a una relazione sentimentale o sessuale.
nel 1883), che è adattamento di una voce russa. blister, sm
(1958), e in seguito di una trasmissione televisiva italiana (1989), che
, tr. (blòbbo). assemblare una serie di immagini in modo apparentemente casuale
. relativo o favorevole alla costituzione di una coalizione di partiti e in partic. a
blooming raggiungendo i 50. 000 per una erogazione di trenta-quaranta secondi. = voce
. il tempo [6-ix-1959]: una graziosa ragazza francese guida una banda di
6-ix-1959]: una graziosa ragazza francese guida una banda di 'blousons noirs'. r.
la commistione dei codici, è senza dubbio una delle più stimolanti e ricorrenti operazioni riproposte
30-viii-1956], 35: avevano addosso soltanto una camiciola e i 'blue jeans', i
dal plur. di jean, nome di una stoffa di cotone, probabilmente deriv.
quasi, la canzone napoletana, entrato in una certa sonnolenza il canto tipo blues o
[febbraio 1963], 53: una blusa con motivo di bustino 'blusante'.
ragazzetto quindicenne, la bobby- soxer e una maschera giapponese. vie nuove [27-i-1966]
insulti, quella sì che è arrivata, una teoria di... bocchinara e chiavicona
body building oscar krickstein ha dichiarato in una recente intervista: « è strano,
è come se il mio corpo facesse una tenera ginnastica amorosa con venezia ».
stesso. = deriv. da una radice onomat., forse da accostare a
canizie, della sua senile fragilità, in una così desolata bohème, era di quelli
bohémiens). invar. che conduce una vita povera e disordinata, libera e anticonformista
e. rasy, 3-40: passa una fabbrica di boiler, una di calzature prevalentemente
3-40: passa una fabbrica di boiler, una di calzature prevalentemente sportive, un recinto
, usati come rivestimento delle pareti di una stanza. piccola enciclopedia hoepli, 1-i-691
la tavola. calvino, 12-113: in una boite di place clichy sibylle fa un
tecn. rendere convesso, in partic. una superficie di metallo o di legno.
sf. rigonfiamento, curvatura, convessità di una superficie. c. e
. figur. enfasi, corposità realistica di una narrazione. p. levi, 3-3
dà un po'di bombé e tira fuori una storia. = voce fr.,
bonapartismo. gramsci, 13-i-387: una forza di senza partito legati al governo con
percussione di origine afrocubana, costituito da una coppia di tamburi che vengono percossi con
la lista): un organo yamaha, una chitarra basso elettrica, un banjo,
, venti long playing, due bonghi, una marimba. = voce spagn.
sempre il suo merito, egli m'esibì una presa di tabacco. svevo, ii-1-90
», 3-207): vengono dunque abbattute una ad una le tesi dei gruppi più
): vengono dunque abbattute una ad una le tesi dei gruppi più conservatori, della
. agg. scherz. con riferimento a una persona di bassa statura, a un
lei, solo lei, proprio lei, una topa bonsai, una panteganina tirata a
proprio lei, una topa bonsai, una panteganina tirata a bigolo, una nana viziata
bonsai, una panteganina tirata a bigolo, una nana viziata, e l'arcangelo gabriele
folle di passione. = adattamento di una voce giapp., propr. 'piantato in
hoepli, 464: 'bonus': extra-dividendo in una impresa per azioni; anche la partecipazione
nel signif. di 'documento per prelevare una somma'o anche 'gratifica, premio'.
estens. cartella che raccoglie le fotografie di una modella, di un'indossatrice, ecc
della ricchezza l'anno dopo il boom, una crisi sociale e bancaria. p
costume, improvvisa e rapida popolarità di una persona, di un modo di vestire,
delle coste rocciose, a cui appartiene una sola specie detta boga (boops boops)
booster) un trasformatore destinato, in una stazione centrale, a variare e in generale
in generale ad elevare la tensione di una conduttura alimentata da un trasformatore ordinario,
un dischetto dos originale, oppure da una copia sicura dell'originale. = voce
si cominciò a dire -non voleva essere una musica da ballo; voleva essere una musica
essere una musica da ballo; voleva essere una musica 'pura', da ascoltare, e
intellettuali può essere dissolto per addivenire a una nuova formazione (passaggio dal borbo- nesimo
borbonizzare, tr. ridurre a una condizione tipica del regime borbonico (con
limite tra la normalità e la patologia (una persona). - anche sostant.
hanno, spiega jac- quelyn sanders, una personalità estremamente fragile, non strutturata,
psichiche, che sfugge all'attribuzione all'una o all'altra sia per la diversificazione
. invar. il bordo della vasca di una piscina, in partic. adibita a
borgataro, agg. region. abitante di una borgata, in partic. a roma
per estens.: rozzo e grossolano (una persona e ha valore spreg.)
il serial di apertura..., una sorta di 'mai, the psychic girl'
24-iii-1995], 3: forse c'è una spiegazione bor- ghesiana o psicoanalitica dietro la
malese? no, è bomese e di una casta elevata.. 2
. invar. etnol. che appartiene a una popolazione del mato grosso, dedita alla
e crema acida. = adattamento di una voce russa, propr. 'acanto', in
prezzi. 2. capo di una banda di malviventi. = voce ingl
so ora a chi rivolgermi per avere una cosa veramente botticellesca. il ricci era un
che ha pelo lungo e arricciato (una lana o un'altra fibra).
, 253: ti piaccia figurarti in mente una fraschetta che la prima volta entri nel
la prima volta entri nel bodoir di una duchessa. l. ciampolini, 1-96:
di ghiaccio, serve a scaldare o raffreddare una parte del corpo. migliorini
calda. arbasino, 1-162: sdraiata su una ottomana mi ha smontato fin dal principio
ottomana mi ha smontato fin dal principio una donna non anziana ma sfatta che si
non anziana ma sfatta che si premeva una bouillotte di gomma sulla pancia.
gramsci, 13-i-464: si potrebbe fare una ricerca storica (sui giudizi emessi)
americ., deriv. dal nome di una località del kentucky. bourrée [buré
era stato il primo segno della conquista di una dignità virile, gli ricordava le sale
, 10-511: sotto la presidenza hoover, una delle solite inchieste credette di poter stabilire
40 persone... questa è una boutade giornalistica, ma è giusto dire che
della zia, che è proprietaria di una boutique in centro e sta fuori tutto il
un negozio di utensili, messo su come una boutique, e epstein si è fermato
sm. psicol. ansia di evadere da una condizione sociale o sentimentale giudicata insoddisfacente,
o sentimentale giudicata insoddisfacente, sovente costruendosi una personalità fittizia. panzini, iv-83
, 4-49: in certi momenti, come una ragazzetta, si metteva a fantasticare su
quasi un ampio bow-window, dove c'era una scrivania, una specchiera, una poltrona
, dove c'era una scrivania, una specchiera, una poltrona e perfino, anche
era una scrivania, una specchiera, una poltrona e perfino, anche qui, un
bòks], sm. invar. in una scuderia o in una stalla, recinto
. invar. in una scuderia o in una stalla, recinto in legno che separa
in un'autorimessa, ciascuno scomparto riservato a una singola automobile. -anche: garage a
a uno o due posti annesso a una casa privata. oggi [10-iv-1958]
24-i-1986], 15: di sicuro una fuga di gas... molto probabilmente
di gas... molto probabilmente da una bombola di gpl di una delle auto
probabilmente da una bombola di gpl di una delle auto parcheggiate nei box al pianterreno della
4. piccola struttura ripiegabile costituita da una base generalmente imbottita e chiusa tutt'intorno
generalmente imbottita e chiusa tutt'intorno da una rete, in cui i bambini che
. autom. in un circuito o in una pista automobilistica, motociclistica, ecc.
di rifornimento e di piccole riparazioni durante una gara. 6. teatr.
disus. palchetto con bassi tramezzi, in una galleria o in un loggiato.
. nell'impaginazione di un giornale, di una rivista ecc., listello che incornicia
che incornicia un articolo, un annuncio, una foto, ecc. per metterli in
all'inizio del xx sec. scatenò una rivolta per cacciare gli stranieri dalla cina (
5. sport. chi appartiene a una categoria giovanile composta da ragazzi di età
. invar. amico del cuore di una ragazza, fidanzato. moravia, 28-139
12- 183: oggi ho incontrato una comitiva di ragazzi dall'aria di boy-scouts
della commedia di terence rattigan sono affetti da una caratterizzata incapacità di eloquio. =
stampa su carta delle lettere 'braille'in una speciale composizione plastica. -sm.
lo più di croce, qui si riuniscono una volta la settimana per ascoltare un relatore
marchio, simbolo di un prodotto o di una linea di prodotti. = voce ingl
. 'pubblicizzare'un determinato prodotto è solo una parte del vasto programma di 'diffusione del marchio'
, egli [debussy] suonava senza una vera e propria virtuosità nel senso bravurìstico,
deliberamente affidare ad ognuno dei tre strumenti una funzione spiccatamente bra- vuristica e brillante.
della vita di lavoro. -in una trasmissione televisiva o radiofonica, stacco pubblicitario.
basket, momento della partita in cui una squadra riesce a distanziare notevolmente nel punteggio
il mercato dell'auto... è una crisi che investe l'azienda leader del paese
del breakfast, pochi minuti, in una fretta piena di sonno e di mezze parole
, 189: dalla porta a vetri, una faccia da brecciaiolo mette dentro la testa
. secondo modi brechtiani (anche con una connotazione scherz. allusiva a una pretesa
anche con una connotazione scherz. allusiva a una pretesa intellettualità). tondelli
). tondelli, ii-23: una certa crema carpigiana che seguiva i cinefonim
da portare appeso a un nastro o a una catena d'oro. panzini
pascal dice che oggi stesso manda giù una squadra a riprendere a ciccio uno dei due
può essere brevettato (un'invenzione, una macchina, ecc.). =
2. per estens. che appartiene a una corrente politica o assume posizioni tendenzialmente di
], 2: strattonati e spinti da una folla di cronisti, arrivano i 'brezneviani'
, per lo più per hobby, una serie di piccoli lavori di modifica, manutenzione
e a pasta gialla, ricoperto da una caratteristica muffa bianca. panzini [1905
], iv-61: 'brie': nome di una reputata specie di formaggio francese.
. m. -i). appartenente a una banda armata, in partic. alle
'bottiglia molotov'... è una storia che potrebbe accadere sotto i nostri occhi
6-154: « giacomo ti prego portami una di quelle brioches che sai ». v
basterebbe il tascabile briquet / se ci fosse una goccia di benzina. / e infine
fogli piegati, e poi coprirli con una copertina, il che si fa di ogni
lombroso, 4-76: e come vi ha una dermatite, un'iridite sifilitica, come
un'oftalmia scrofolosa, così vi ha una rachitide, un idrocefalo, un'idiozia broncocelica
rilassamento della muscolatura (un farmaco o una sostanza). - anche sostant.
quando il respiro si fa affannoso solo una volta ogni tanto e per breve tempo.
quartiere o zona malfamata o degradata di una città. la stampa [n-ii-1992]
permette di scorrere velocemente i contenuti di una banca dati. - anche: programma
deriv. da [to] browse 'dare una scorsa, scartabellare'. brucellare,
un ragazzo brufoloso e un po'gobbo, una spe cie di giacomo leopardi
romana e gotica, inserendovi forme di una nuova classicità. bruniano, agg
opera; che ne trae origine (una corrente di pensiero, un movimento filosofico)
di pisa, che io scrissi come una specie di epigrafe sul movimento bruniano?
invar. entom. denominazione comune di una specie di coleotteri del genere lasioderma (lasioderma
soffici bukhara. = dal nome di una città dell'uzbekistan, che è dal persiano
, propr. 'buon ritiro', nome di una residenza reale nei pressi di madrid.
: anch'io ho mandato alla 'voce'una buggeratella poetica in prosa dov'entrano come personaggi
, un serpente, uno scorpione e una ghiandaia. ma la filosofia mi soffoca
g. nicosia, 1-32: aveva avuto una buggeratura comprando degli avori per gente di
. edificio, palazzo (anche in una scenografia teatrale). montale,
trattore cingolato munito sulla parte anteriore di una grossa lama, usato per spianare terreni
dose 'dose', nome con cui si designava una punizione esemplare inflitta ai neri che non
delle truppe coloniali. = adattamento di una voce turca, propr. 'comandante di compagnia'
velluto rigato, con gli occhi avidi sotto una fronte senza rimorsi, era per lui
oggi [giugno 1994], 30: una caratteristica molto interessante è quella che riguarda
jump, il salto nel vuoto attaccati a una fune elastica, avranno di che divertirsi
di nuovo in alto. sarà a disposizione una gru, per i più arditi che
ragazzi di destra sono quelli animati da una certa dose di arditismo... tra
. nel golf, ostacolo artificiale consistente in una buca di sabbia. dizionario dello
bunkeràggio, sm. marin. il rifornire una nave del combustibile necessario (e anche
. (bunkero). marin. rifornire una nave del combustibile necessario. =
in piena luce. = adattamento di una voce giapp., comp. da bun
erogato alle famiglie che mandano i figli in una scuola privata. la repubblica
, 17-viii-1995], 30: non capisco una cosa: perché alle feste dei veri
i mariti a un altro? è una cosa che mi fa andare giù di testa
teatro dorato rotondo e sordido che pare una vecchia bomboniera. e. cecchi,
e degli ambienti burocratici in genere (con una connotazione scherz. o, anche,
di burocratizzazione di un movimento, di una società, ecc. mosca,
sistema burocratico (per lo più con una connotazione spreg.). mosca
ottusa inefficienza dell'amministrazione pubblica (con una connotazione scherz. o fortemente polemica)
35 mila suoi impiegati e dirigenti con una sola rete di posta elettronica.
, sf. invar. droga estratta da una pianta andina comunemente detta borrachero, che
, che induce in chi la assume una forma di estrema suggestionabilità. corriere
bevande o altri alimenti è la burundanga, una polvere inodore e incolore che viene estratta
= voce spagn. americ., da una voce indigena. bush [bus
abbraccia il bushido. = adattamento di una voce giapp., comp. da bushi
business dietro, ma ofra haza canta come una dea. 2. per estens
certi tipi di businessmen che per tutta una colazione sono capaci di ripeterti una sola frase
per tutta una colazione sono capaci di ripeterti una sola frase: « io vendo cuscinetti
, gratuitamente o a un prezzo simbolico, una serie di servizi, dalle attrezzature per
: non è possibile -in poche parole -dare una idea della tecnica busoniana. busserìa
. quella povera anita portata a morire in una palude: sarà stata una mezza zingara
morire in una palude: sarà stata una mezza zingara, ma lui doveva pensarci lo
il colletto fermato in tale modo (una camicia). - anche sostant.
3-iii-1995], 96: la camicia era una button-down in tessuto oxford comprata in madison
lo stesso bossi quando, uscendo da una lunga riunione del comitato federale annuncia,
collezioni. g. culicchia, 1-14: una volta inseriti i titoli nell'hard- ware
o artificiale, che si innesta per aggirare una stenosi o un'ostruzione trombotica.
to-coronarico è un procedimento diretto a ripristinare una irrorazione sanguigna, per quanto possibile normale
di un circuito e la terra costituente una via a bassa impedenza per correnti variabili.
. temporaneamente chiuso od ostruito, facendo una deviazione. -anche: aggirare, scavalcare ostacoli
esasperatamente romantici (un autore o anche una sua opera). - anche sostant
montale, 22-797: il 'trovatore'occupava una volta il posto di mezzo nella triade
previsto gloria e infamia / o cadde in una trappola / di cui fu prima vittima
fr. (nel 1861), da una voce regionale del médoc. cabilo,
via cavo. 3. dotare di una rete telematica mediante cavi a fibra ottica.
inglese to cable, significa collegare in una rete elettronica due o più sistemi o una
una rete elettronica due o più sistemi o una rete di terminali, in genere oggi
assi anteriori appesantendo quelli posteriori per ottenere una riduzione del massimo sforzo di trazione di
riduzione del massimo sforzo di trazione di una locomotiva. = deriv. da
all'assetto longitudinale che un aereo assume durante una cabrata. càbrio, sm
crudo, che può essere consumato da una persona in una sola volta, e quindi
può essere consumato da una persona in una sola volta, e quindi adatto per
centrale di elaborazione è sicuramente collegata con una memoria della cache (deposito) di capacità
esempio, che la moda d'oggi sia una cachinnante vendetta che i grandi sarti,
come chi si pregi d'aver fatta una bella cosa e ne aspetti plauso e
[27-vii-1995]: hall e pensilina traboccavano una folla sudaticcia e, spesso, caciarosa
cacoete espistolaria che per flagello de'galantuomini hanno una quantità di dicitori di niente, e
xvi-268: mi furono segnate a dito ad una ad una le più belle ed eleganti
mi furono segnate a dito ad una ad una le più belle ed eleganti caditane.
le case che ci sorgono intorno sono d'una perfetta bruttezza occidentale e la chiassosità delle
f. volpi, 15-250: una comprensione naturalistica, cronologica e non cairologica
al mississipi, e risultante da una mescolanza di bianchi generalmente francesi, indiani e
paludi circostanti sono abitati dai cajuns; una visita ad essi è come un'esperienza quin-
. bot. frutto grosso e tondo di una pianta tropicale (crescentia cujete) della
fa avanti a chiedere se vogliono fare una partita a calcetto. 2. gioco
la nazione [t5-vii-1972]: è stata una vera e propria farsa, la conclusione
farsa, la conclusione più adatta per una giornata che inutilmente ha cercato di richiamare
dei vantaggi che si possono ottenere in una determinata situazione. corriere della
si ripete secondo il calendario proprio di una cultura o di una tradizione (una celebrazione
calendario proprio di una cultura o di una tradizione (una celebrazione, un'usanza
di una cultura o di una tradizione (una celebrazione, un'usanza).
alla ripartizione stagionale, all'interno di una determinata cultura, dei riti e delle
calligrammes (nel 1918), titolo di una raccolta di poesie del poeta francese g
del pavimento di un alloggio, di una stanza. = agg. verb.
salgari, 26-153: tolse da una vecchia valigia presa a qualche disgraziato emigrante
massima semplicità d'uso e, pur possedendo una dotazione di funzioni particolarmente ricca, appartiene
che possono essere impugnati e utilizzati con una sola mano. nautica [gennaio 1992]
., seguono in questi ultimi tempi una corsa senza soste verso la miniaturizzazione.
(nel 1791), dal nome di una località della francia nordorientale.
televisivo, operatore addetto alla manovra di una telecamera. oggi [25-i-1962]
incassato anticipatamente, di un provino presso una grande squadra di calcio. 2.
. mimetizzazione di un mezzo militare, di una fortificazione. g. morselli, 5-76
non è ancora terminato. dovrebbe essere una città promessa, una specie di babilonia piena
. dovrebbe essere una città promessa, una specie di babilonia piena di significati,
per l'abitazione in modo analogo a una roulotte, usato per turismo.
e. rasy, 3-40: passa una fabbrica di boiler, una di calzature prevalentemente
3-40: passa una fabbrica di boiler, una di calzature prevalentemente sportive, un recinto
dipingere lo sfondo di un quadro o una zona delimitata dello stesso con un colore uniforme
che ne risulta). -in una composizione pittorica, spazio su cui è steso
bassa, a sezione triangolare, generalmente per una o due persone. l'espresso
quella degli indiani nordamericani, con pagaia a una sola pala. 7. bastone canadese
, stretto solco erosivo nella parete di una montagna. 2. tipogr.
cancerogenicità, sf. medie. capacità di una sostanza di provocare il cancro.
osservare che i componenti del fumo di una sigaretta di marijuana sono equiparabili a quelli presenti
equiparabili a quelli presenti nel fumo di una sigaretta di tabacco con l'eccezione per gli
quantità doppia rispetto a quelli contenuti in una sigaretta normale. = deriv. da
batuque nel sud. = adattamento di una voce indigena. canèderlo, sm.
cannibalizzare, tr. tecn. riutilizzare una macchina, un apparecchio, ricuperandone le
per estens. nel linguaggio giornalistico, assorbire una struttura organizzativa in un'altra; fagocitare
della stessa azienda. 4. in una campagna promozionale, annullare i profitti con
come pezzi di ricambio (un apparecchio, una macchina). fotografare [luglio
linguaggio giornalistico, che si riferisce a una struttura organizzativa assorbita in un'altra.
è stato assorbito con un nuovo prodotto (una quota di mercato). 4
cannibalizzazióne, sf. tecn. riutilizzazione di una macchina, di un apparecchio con il
. nel linguaggio giornalistico, assorbimento di una struttura organizzativa in un'altra. 3
un prodotto nuovo. 4. in una campagna promozionale, annullamento dei profitti con
cantaridizzato, agg. letter. che dimostra una falsa vivacità, un dinamismo solo di
loro produzione (per lo più con una connotazione spreg.). la
si canta piacevolmente (un motivo, una canzone). = agg. verb
si canta piacevolmente (un motivo, una canzone). = agg. verb
, 6-241: si sa ormai come nasce una canzone, cosa celi il 'disimpegno'
. equip. berretto rigido e dotato di una visiera, generalmente di colore blu scuro
per le sue carni e dotato di una caratteristica conchiglia a forma di ventaglio.
. nievo, ii-881: vennero una volta alla riva della laguna alcune cape
argentina, nel signif. di 'conduttore d'una carovana di buoi'. capeador
, (nel 1619 circa), da una voce tupì. capilène, sm
il governo voglia penalizzare la borsa con una tassa punitiva sui 'capitai gain'proprio alla vigilia
fruttare nuovi interessi (un bene, una ricchezza). u. caprara
cetriolo, un asse da stiro capitonné e una lampada a piede. arbasino,
e della vendita di più prodotti in una determinata area geografica. = comp.
mafia, chi detiene il potere in una determinata zona e gestisce i contatti con gli
e non venirvi mai voglia di scrivermi una letterina per compassione? che ve ne possiate
è a capo di un gruppo, di una comunità o, anche, di una
una comunità o, anche, di una banda armata, di una cosca mafiosa.
anche, di una banda armata, di una cosca mafiosa. = comp. da
. invar. chi coordina e dirige una claque. f. busoni,
). che è primo in una classifica (un giocatore, una squadra)
primo in una classifica (un giocatore, una squadra). = comp.
sf. invar. azienda che ha ricevuto una commessa per la realizzazione di un'opera
sindaco di milano alberimi, per governare una grande città. = comp. da
-trice; plur. capicorrettóri). in una redazione, il responsabile del lavoro di
immensa redazione, egli conosceva sì e no una decina di facce. = comp
(plur. capicòsca). capo di una cosca mafiosa. corriere della sera [
]: la cattura del capocosca diventa una lezione a scuola per i bambini.
(nato dal ritrovamento del cadavere di una ragazza nei pressi di capocotta) che negli
chi dirige e controlla il lavoro di una squadra di giardinieri. bianciardi,
svolge funzioni di direzione e coordinamento di una squadra di ingegneri. a
vito; dove mi trovo, in una casa di campagna, a capolavorare.
. capimandaménto). mafioso che comanda una cosca che domina su un vasto territorio.
. (plur. capiofficina). in una officina, chi dirige il personale e