Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (18 risultati)

anche nelle migliori famiglie, di fare una topica, o di dover arrangiare la topica

retor. ant. che si riferisce a una certezza condivisa. bruno, 3-238

modo particolare; in stretta attinenza con una situazione o un dato.

bocconi preparati pe * cani vaganti o con una soluzione di capocchie di fiammiferi. montale

si vendica dando da mangiare al suocero una porzione di funghi sui quali ha sparso

che appartiene a un luogo o a una località; locale. mascardi, 2-93

risolutivo (un momento, un'occasione, una circostanza). - anche con valore

« ci siamo al momento topico; una volta le paga tutte » e sì dicendo

gli mancheremo tragicamente quando egli ci chiederà una scena di pathos tragico. arbasino, 23-583

attenzione, che attira gli sguardi (una caratteristica fisica, una parte del corpo)

gli sguardi (una caratteristica fisica, una parte del corpo). bigiaretti,

-praticato in zone anatomiche circoscritte (una chirurgia specialistica). redi,

c. l. musatti, 1-i-135: una prima forma di rappresentazione corrisponde al cosidetto

: topinambur in salsa verde. è una specie di girasole, originario del canadà,

tuberi irregolari e nodosi della grandezza di una patata, che sono molto nutrienti.

tupinambàs, no me di una tribù indiana dell'america sett topinara (

sanudo, vi-29: e1 principio fo per una topinara che cavò; e uno poto

topino2, agg. ant. che ha una tonalità grigiastra, simile al mantello di

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (19 risultati)

, per indicare chi è coinvolto in una situazione difficile, sgradevole o pericolosa e

(665): il giovine ha addosso una cattura, una specie di bando,

il giovine ha addosso una cattura, una specie di bando, per qualche scappatuccia che

infausto che si determina in seguito a una situazione irrimediabile, senza scampo.

sua vecchia livrea color topo, dette una voce al cavallo. jahier, 2-125:

3-247: quella giornata grigia, con una uniforme cappa di nubi color topo,

topo, non era infatti appropiata ad una canzone del genere. 2.

volante', che fin qui ha avuto una cattiva stampa. -topo ponticor. ermellino

celeste dove l'auto più modesta è una bentley d'argento.

filacce sono assottigliate e intrecciate per renderla una punta di cono allungata, in modo

grisatoio. vasari, i-182: con una punta di smeriglio si va rinettando detti

topo, rosichino': così chiamano indistintamente una piastrella bislunga di ferro, con alcune

. v.]: 'topi'si chiamano una certa specie di gnocchi che si mangiano

che la montagna partorisse un topo o una rana gracidante. -gatta inguantata non

issofatto, ora che hanno per antica cone una corona, 'stephane5, un circolo, un

-esserci più trappole che topi: per indicare una si tòpo4, sm.

è pien d'inganni, / son ogni una può: i quali aghi nella loro lingua

considerare obsoleto, mettere da parte. localizzare una sensazione tattile. casti, i-1-140:

repubblica », 10-i-1987], 20: una volta accertato dove i roditori si nascondono

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (30 risultati)

sm. biol. insieme di individui di una stessa categoria sistematica che costituiscono una popolazione

di una stessa categoria sistematica che costituiscono una popolazione locale in un'area ben definita

, sf. medie. capacità di localizzare una sensazione tattile sulla superficie corporea.

213: quanto a bachelard ha costruito una specifica disciplina, la 'topofilia', per studiare

consiste nel fatto che i rami vegetativi di una pianta presentano proprietà diverse a seconda del

. rappresentare grafica- mente un luogo o una regione secondo i criteri e con gli

alp [aprile 1992], 29: una intera catena calcarea, lunga 35 km

i criteri topografici (un luogo, una regione). soldati, 6-265

carte, piante o mappe, di una porzione della superficie terrestre di estensione limitata

e storici di un luogo o di una regione. citolini, 345:

. b. croce, ii-14-264: una 'città terrena'si può bene, non già

nel capo della letteratura ». e parve una cosa molto strana, perché se la

un luogo, di un paese, di una regione, di una città (talora

un paese, di una regione, di una città (talora con accenni ad aspetti

forse più, che s'egli avesse scritto una storia delle crociate. carducci, iii-18-72

decimosesto certo taravaci canonico sarzanese, autore d'una topografia lunense in versi non dispregevoli.

di un territorio, di una regione; configurazione di una città nella

territorio, di una regione; configurazione di una città nella sua struttura urbanistica e nella

distinguesse dalli altri così gran monarca, dandogli una possessione più luminosa e più alta che

così non si sarebbe nemmeno potuto dare una festa da ballo. calvino, 8-153

il mancarci tuttora i primi contorni di una vera topografia dialettale della penisola e delle

4. anat. descrizione delle parti di una determinata regione del corpo. -in partic

'topograficamente descritto'. stoppani, 1-99: una buona carta geologica di un paese vi

di un luogo o la struttura urbanistica di una città; che si riferisce alla dislocazione

-che riguarda la distribuzione geografica di una lingua o di un fenomeno linguistico.

luogo, di uno spazio, di una regione. baretti, ii-22: ora

di particolari descrittivi riguardanti un luogo o una regione. n. villani, 4-56

, sm. meteor. area circostante a una stazione pluviometrica, entro la quale si

vivace. arhasino, 23-516: una topolina voodoo carica di tamburelli e una

una topolina voodoo carica di tamburelli e una cenerentola in blue jeans e unghie arancione.

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (24 risultati)

i settanta e siccome si procedeva su una sola corsia, ogni tanto fingevo di sbandare

1-i-345: il problema così posto richiede una precisazione sul rapporto fra la neurastenia -come

co, sm.): denominazione di una persona o di una famiglia costituita dal

): denominazione di una persona o di una famiglia costituita dal nome del luogo di

lago, di un rilievo, di una regione, ecc. c.

nomi di luogo di un dialetto, di una lingua o di un'area geografica limitata

[del bretone] nella toponomastica -è una grazia, una civetteria, niente di

] nella toponomastica -è una grazia, una civetteria, niente di più, che

bacchetti, 14-173: l'elefante trottava per una di quelle sue vie, ch'egli

che la scarsezza / della fede d'una classe morente / risarcisse con la follia

stimolo esterno si manifesta come spostamento in una determinata direzione. topotèsia

dominare universalmente, e il guatemala con una porzione del messico. = voce dotta

tipici e provéniente dalla località tipica di una specie. = voce dotta,

lo più di ferro e provvista di una piastra metallica applicata all'uscio. -in par-

perpetua richiuse, più per non trascurare una formalità, che per fede che avesse in

quel trasse due chiavi. / l'una era d'oro e l'altra era d'

i'fu'contento. / « quandunquet'una d'este chiavi falla, / che non

un indumento per coprire un buco o una parte logora, per rinforzare i punti

-anche: pezza di cuoio applicata a una calzatura per ripararla. caro,

un canto dell'inferno mentre mi metteva una toppa a questa scarpa! -punto

-tasca a toppa: costituita da una pezza di stoffa applicata all'esterno dell'

appariva quasi come un'offerta ardita, una sfida alla timidità della primavera.

. per rappezzare un muro sbrecciato o una parte di pavimentazione stradale. buonarroti il

zona circostante, anche per la presenza di una determinata forma di vegetazione. soffici

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (17 risultati)

a se stesso e a ciascun giocatore una carta del mazzo e quindi scoprendo a

carta del mazzo e quindi scoprendo a una a una le altre carte; perde e

mazzo e quindi scoprendo a una a una le altre carte; perde e paga la

non stare in ozio, intavolava subito una partitina a toppa col primo che capitava.

di otturatore per artiglieria. glio una situazione compromessa; escogitare un rimedio,

: se arreno un poco, mi dànno una mano, / se vi è del

/ se vi è del rotto mettono una toppa. giusti, 4-ii-439: in toscana

/ e tutto sirimedia / col mettere una toppa. cantoni, 752: buono che

giovannona, senza volerlo, ci mise una toppa, ché altrimenti galeazzo, preso

1-85: vicino a nostra casa vi sta una donna che fa la divota e pretende

. chiudere, coprire, turare con una toppa; rattoppare. -anche: riparare applicando

toppare gomme. 2. chiudere una ferita con un tampone per arrestarese sia d'

toppe-, ridurre a mal partitoppi manco una volta, e mi contenti. to

.]: 'far toppe da scarpe d'una persona': valerclamoroso; sbagliare, fallire

ne accorgerà il perù, il -mettere una toppa-, aggiustare, sistemare alla mecui

circostante, anche per la presenza di una determinata forma di vegetazione. cinelli

opera pittorica. soffici, v-5-187: una pittura che non fosse neanche una pit

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (11 risultati)

vo che cantando / diciamo a ballo una trilla canzone. 2. particolarmente

sini, la beatrice cenci possono riguardarsi come una trilogia veduto tutto rallegrato, /

me, tristerelli, trillolini, vaghegcome una trilogia del teatro nel teatro. bertolucci,

. bot. che ha tre lobi (una foglia 3. nella terminologia scientifica, serie

tre elementi. (un organo, una parte dell'anatomia umana o anima- medie

stampa », 16-xii-1987], iii: una pinna dorsale, una ventrale e una

, iii: una pinna dorsale, una ventrale e una grossa coda trilobata completano

una pinna dorsale, una ventrale e una grossa coda trilobata completano il suo aspetto

.]: anche la divina commedia è una trilogia. trilobo, agg.

che è costituito da tre longheroni (una struttura, nelle tecniche di costruzione aeronautica

svolto un'attività, un'azione, una lotta politica per tre lustri. botta

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (22 risultati)

1317 la pace, padova fu agitata in una tempesta trilustre di guerre e di tregue

sgoverno'. 2. quindicenne (una persona); che è di quindici anni

di quindici anni (l'età di una persona). anguillara, i-22:

mia anima toscana si accomodava come in una vecchia villa medìcea. -che è proprio

le mani appoggiate alla scrivania; il sollevare una sedia impugnandola per una gamba; e

; il sollevare una sedia impugnandola per una gamba; e così via.

, sm. letter. chi offre una cena, ospite di un banchetto.

il trimalchióne d'un gran convito, d'una splendida cena data ad orazio e ad

). fogazzaro, 5-332: ad una colazione ideale dove si offrivano le più

2. che denota un'eleganza e una preziosità eccessivasotto-ispettore non mi rilascia l'estratto trimestrale

è pubblicato tre volte al mese (una rivista, un periodico).

è a roma col falqui. dirigono una rivista trimensile ciascuno, cioè « prosa »

anche: comunicato tre mesi prima di una scadenza, in partic. contrattuale (

, 26-76: ti saremo grati di una pronta risposta che ci auguriamo affermativa per

844: di poi si è giunti ad una formula di cui si dà lettura e

. che si corrisponde ogni tre mesi (una rata, un canone); che

intanto, con vittorini, abbiamo studiato una nuova idea. cioè, una rivista che

abbiamo studiato una nuova idea. cioè, una rivista che sostituisca i gettoni, che

che si pubblichi trimestralmente in quaderni d'una certa mole. = comp.

cfie nel tavolino della stanza del suddetto esisteva una somma (senza specificarla) per pagare

. m. -ci). costituito da una lega speciale di tre metalli diversi (

cutanee si usa pressoché esclusivamente un filo di una lega speciale, cui può darsi il

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (15 risultati)

: staminiferi, pistilliferi e monoclini (una pianta). = comp. dal

quelli che, su individui distinti di una stessa specie, possono presentare stili lunghi

canini, 2-1013: 'trimorfo': epiteto di una sostanza che può cristallizzare in tre modi

hai seccato. faldella, 13-220: una povera biondina di 'alessio charlomoff, dalla faccia

-essere malfermo, instabile, traballare (una sedia, un tavolo).

ore al molino veniva a cena con una fame da giovinastro. 4.

1'esistenza di un bram supremo, di una autorità oscura e sconfinata: il sig

b. machiavelli, 149: una trina azurra per detta giaghetta soldi 14

. gelli, iv-21: non avete voi una fanciulla che lavora di queste trine di

farla. pallavicino, 1-531: quivi poi una rozza stuoia all'uscio ha forza d'

d'incitazione a maggior superbia, che una cortina di seta con trine d'oro fra

graf 5-457: dietro la trina / d'una rosata nube evanescente, / come un

sicomoro, / nella trina di sole, una mulatta / apre nel viso di carnato

: 'trinacria d'oro': prese questo nome una bella moneta del valore di 2 'onde

era come se la trinaia della tela larga una spanna avesse alzato la testa.

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (16 risultati)

preziosi, d'oro o d'argento (una stoffa, un capo d'abbigliamento).

funzioni quiesercitate. leti, 5-v-109: segue una schiera di cinquanta giovi- ni nobili romani

nero. soffici, iii-466: appena una breve ombra le scendeva di sotto il

ricamati, abbigliato con ricca eleganza (una persona). c. gozzi,

tutti i libri del signor de-amicis, una lirica in prosa, una lirica facile,

de-amicis, una lirica in prosa, una lirica facile, signorile, trinata, alata

. marin. provvisto di tre cannoni (una nave da guerra). migliorini

s. v.]: trinca è una fune con la quale si legano le

buona canapa fatte a varie passate tra una colonna dell'invasatura e la corripondente.

. palazzeschi, 4-309: dev'essere una ubriacona, forse per questo gira dalle

, trinco tocai e rebula e subito faccio una grande amicizia. arpino, 15-201:

specie di telaietto su cui è tesa una tela di fil d'ottone, coperta anche

liquido. fogazzaro, 5-105: discorrendo una sera nell'orto con don franco delle solenni

cantine di bisgnago, il professore aveva detta una parola severa ed era stato udito aal

bevuto con avidità (in partic. una bevanda alcolica). fusinato,

, vedendo il servo a guisa di una mamotta profondamente dormire, trovò la più bella

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (26 risultati)

magnifico proveditor aricordandoli che 'l faza far una trinzea 'immediate'con ogni prestezza per tuor

, v-2-406: si tratta di buttare una bomba in una gran fortezza, senza

: si tratta di buttare una bomba in una gran fortezza, senza avere aperto la

violentata / faria è crivellata / come una trina / dalle schioppettate / degli uomini

, ecc. porcacchi, i-17: una grandissima frotta di mercatanti e di traci

726: il nostro capitano fece bastire una trincierà di gomene d'attomo alla poppa

furor del mare i lidi, con una gran massa d'arena, che facessero

. benvenga, 78: ha dal settentrione una trincierà de'monti; se pure non

lago i venti trovano l'ostacolo di una trincera di alti monti. cattaneo,

distanza, faceva arguir loro la vicinanza d'una larga terra dietro quella trincierà di ghiaccio

3. figur. ciò che costituisce una difesa nei confronti di obiezioni, di

un lacciuolo alla debole ragione, o una trincea nella cattiva causa, per difendersi il

interessava a operai che faticavano sprofondati in una trincea aperta in mezzo alla strada. flaiano

mese dopo (in certi casi, una settimana dopo) la stessa strada dovrà

di altre strutture difensive; asserragliarsi in una posizione militarmente difendibile. c. campana

come se avesse avuto a trincerarsi contro una squadra di nemici. amari, 79:

{ trincero). munire di una o più trincee; difendere dal nemico un

; difendere dal nemico un territorio, una postazione per mezzo di trincee. -anche

degli italiani. sagredo, 1-557: occupò una prossima eminenza a trenta passi rimota dal

estens. barricare, ostruire un passaggio, una via d'uscita. anco di

calvino, 1-209: si trincerò dietro una serie di « io non so, io

difensive (un luogo, in partic. una città, una piazzaforte, un accampamento

luogo, in partic. una città, una piazzaforte, un accampamento militare).

a un campo trincerato le legioni edificavano una città marziale. dessi, 10-87: un

mappa del campo trincerato di tolmino, una carta con le direzioni d'attacco delle truppe

-ostruito da barricate (un passaggio, una via d'accesso). c.

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (22 risultati)

2. attestato in trincee; asserragliato in una postazione, in una piazzaforte, al

; asserragliato in una postazione, in una piazzaforte, al riparo di una struttura

in una piazzaforte, al riparo di una struttura difensiva (un contingente di armati

-che si è ridotto in una condizione di ostinato isolamento. g.

, moderato in politica, insidiato da una blanda sfiducia nelle cose pubbliche, trincerato

sfiducia nelle cose pubbliche, trincerato in una vita domestica solitaria e sedentaria. 4

, ci giunse il primo annunzio di una convocazione per il 23 marzo di rappresentanti

fu forza scambiare tute quatro le vele l'una drecto a l'altra, videlicet l'

giunga. -chi preserva altri da una situazione spiacevole o pericolosa. f

calzolai per tagliare il cuoio costituito da una lama d'acciaio priva di manico,

priva di manico, ricurva e affilata da una sola parte. nomi, 2-16

stefano aveva un braccio al collo per una ferita di trincetto presa al macerone, non

come ogni notte godo ammazzando il re in una maniera diversa. con le unghie,

3. paletn. manufatto costituito da una scheggia di pietra triangolare con uno dei

stratico, 1-i-476: 'trinchettina': è una vela triangolare che si mette sul davanti

è il bordo esteriore più elevato d'una galera. = deriv. da trinchetto

di alfonso ii d'este, 3438: una tenda per la galea in due pezzi

5-170: la nave, spinta da una brezza favorevole che gonfiava la randa e le

meno sprecate, ne avrei tirato su una gran bella bestia spendendo meno. cassola,

nella 'roba', trasse dal fondo di una bisaccia appesa a un chiodo un coltellaccio lungo

. e letter. tagliente, affilato (una lama, in partic. di un'

e sopracinghie e spranghe e si prese una grossa aste, con un ferro ben trinciante

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (25 risultati)

per trinciare. bechi, 2-133: recide una bella polpa viva di culaccio con una

una bella polpa viva di culaccio con una strisciata di trinciante. piovene, 101

1-703: trinciante dicono le donne fiorentine a una spezie di sciugatoio di finissimo panno.

: è indispensabile il trinciaradiche... una macchina cioè che con molta prontezza riduce

o di saluto (talora per denotare una maniera esageratamente affettata o goffa).

i convenevoli, / era un tedio, una briga, ed un affan

nei banchetti signorili rinascimentali); affettare una torta. - anche assol.

: noi col rito degli avi abbiamo trinciata una pollina arrosto e distribuito a'nostri ospiti

327: il signor avvocato trinciava con una perfezione veramente matematica: e giunse a

facevano così portare il pasto tutto in una volta, e mangiavano senza bisogno di domestici

due ganasce. 2. tagliare una stoffa, un drappo, ecc. producendo

cappellaro che gli trinci un cappello e una berretta, acciò che 'l cervello possa esalare

. galileo, 3-4-138: esclamerà d'una minima macchia o tagliuzzo di quell'istesso

. -recidere il fusto di una pianta, provocandone l'abbattimento.

3. straziare violentemente il corpo di una persona infliggendogli tagli profondi; trucidare,

con la mano distesa, per significare una gran distanza. c. arrighi, 38

. -spiccare un salto, fare una capriola (anche cadendo da una posizione

fare una capriola (anche cadendo da una posizione elevata). marino, 20-102

, 1-164: io non so se fosse una viola o un flauto, ma certo

fu uno strumento da suono, il quale una volta sentendo uscire fuori del corpo suo

febusel- forte, 2-21: in gaulès una volta ebbi un re, / el quale

obbliqua in modo, che ella acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto

11. stringere le redini di una cavalcatura o anche tirare alternativamente una delle

di una cavalcatura o anche tirare alternativamente una delle due redini. -anche assol.

luogo dove si trovano le mani, or una or l'altra corda del ca- pezzone

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (22 risultati)

rapporti sessuali. forteguerri, vii-n-63: una donna, quando ella comincia / a

addosso in quella guisa che usavano portarsi una volta, acciocché si possino meglio scorire

le redini per fermare o tenere immobile una cavalcatura. n. e l.

e l. santa paulina, i-3: una semplice e minutissima trinciata di capezzone,

, lacerato, trucidato, squartato (una persona, una parte del corpo).

trucidato, squartato (una persona, una parte del corpo). abati,

ridotto in brandelli (un vestito, una stoffa). g. gozzi,

un terreno), o parodiato (una proprietà fondiaria). muratori, 9-120

che ha il bordo dentato, seghettato (una foglia). a. mandirola,

, ecc. (un vestito, una stoffa). caro, 11-1234:

leziosa (un pezzo di danza, una capriola). a. cattaneo,

arald. diviso in due parti uguali da una linea che lo attraversa diagonalmente dal cantone

araldica, lo scudo diviso diagonalmente per una linea dall'angolo superiore destro all'angolo

s. v.]: 'trinciato': una delle qualità di tabacco che si estrae a

. alvaro, 8-68: si arrotolava una sigaretta da un pacchetto di trinciato che poco

trebbiatrice, vengono precedentemente sminuzzate mediante una trinciatrice. = comp. da trinciatura

trìncio1, sm. ornamento di una stoffa, di un indumento costituito da

caro, 12-iii-133: le farei una vesta fino a la cintura, candida,

da la cintura fino a le ginocchia una sopravesta di scarlatto con certi trinci e greppi

ma li due de * lati hanno sotto una lunga lama di ferro, della loro

velocità = etimo incerto: forse da una voce fiamminga. trincóne, sm.

= denom. da trina, attraverso una forma dimin. trinellatóre, sm

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (21 risultati)

mistero della trinità costituisce un antagonismo e una dialettica divina interna, che è esemplare

giuseppe e per maria. -in una rappresentazione iconografica. m. cavalli,

x-73-5: egli predicò tre feste: l'una dello spirito santo, l'altra della

gli operai della sua fabbrica a lemark una repubblica senza dio. fa guerra alla

. carducci, ii-6-8: faccio una religion nuova. la trinità c'è:

stor. relig. seguace, sostenitore di una delle eresie nate dalle controversie sulla relazione

. composto da tre elementi, fondato su una triade (un sistema filosofico, un

tutti con la sua famosa triade, una triade aveva augusto comte, e l'aveva

con allusione scherzosa alla maggiore autorevolezza di una di esse).

, devono trovarsi dei vagoni carichi di una merce particolare. molto pericolosa. li

apparenza, ma dentro a ciascuno c'è una tonnellata di trinitrotoluolo, di cui è

ottiene immergendo il cotone in fiocco in una miscela di acido solforico e nitrico concentrati

idem, par., 24-140: credo una essenza sì una e sì trina,

, 24-140: credo una essenza sì una e sì trina, / che soffera congiunto

, / santa divinitade e trina ed una; / terrena imperfezion non paté alcuna

liga trina, disse che l'aspetava una risposta di franza, et che li capitoli

e visivo (cinèma). per una serie incalcolabile di riflessi condizionati della nostra

patrizi, 3-171: il naturale corpo è una sostanza composta di materia e di forma

si toccano. il corpo matematico è una trina dimensione non in fatto, ma

armato con tre cannoni (la torre di una nave da guerra). 5

denari, che portava impressi il grifo e una grande r

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (20 risultati)

le votazioni, o tra la promulgazione di una sentenza e la sua esecuzione.

(in partic. come titolo di una commedia del firenzuo- la).

luogo donde partiva il suono. in una casa bassa sonavano un trio. savinio

precisa di quella orchestrina di ciechi, che una volta, tempo permettendo, operava sul

radio, il trio lescano riuscirà a vendere una media, davvero stupefacente per quei tempi

anche in quanto movimento all'interno di una composizione sinfonica), della polacca o

gianelli, iii-137: 'trio': è una seconda parte del minueto. soldati,

. gruppo di tre persone che svolgono insieme una determinata attività o hanno qualche caratteristica in

le vostre fantasie / saran forse pe'darmi una triocca. 2. banchetto

possibile dal vuoto praticato nell'intemo di una ampolla di vetro (senza che il filamento

tipi di fiori su individui distinti (una pianta). = voce dotta

, plauso canoro? graf 5-532: una ghirlanda aveva in testa / di lauro trionfale

vittoriose durante un trionfo. -anche in una rappresentazione scenica. calzabigi, cxxxvii-169

. bilenchi, 14-232: inizieranno così una marcia trionfale attraverso boschi e campi dell'

che accompagna il corteo dei soldati dopo una vittoria (anche in un melodramma).

a costruire, intorno al cimitero, una basilica, un ossario, una porta trionfale

cimitero, una basilica, un ossario, una porta trionfale, un grande calvario;

il suo trionfo coll'umiltà, e in una allocuzione al popolo fé sentire qual sia

, sfarzoso, imponente (un ambiente, una costruzione). s. degli

4. illustre, potente, importante (una città). amabile di continenzia,

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (21 risultati)

un'intonazione vigorosa e talvolta squillante (una musica). moravia, ii-140:

silenzio la musica trionfale ed esultante di una marcia nuziale. 8. splendente

partic. su un'ideologia o su una confessione. laude cortonesi, 1-ii-226:

tributato a un condottiero. -anche in una rappresentazione iconografica. intelligenza, 286:

. arbasino, 19-17: poi, una volta 'col sedere per terra', la retorica

, a ottimismo eccessivo e ingiustificato (una persona). pasolini, 10-26:

forma di storia creata dalla civiltà tecnologica, una potenzialità miracolosa di riscatto e di rigenerazione

cavallo trionfalmente per le città, in una folla che ci acclama e ci adora.

iv-353: l'ordine dei nobili mandò subito una deputazione ad annunziare trionfalmente ai comuni la

doni: e i vagheggini di cordovado ebbero una bellezza di più da occhieggiare durante la

popolo); trionfatore (anche in una sineddoche). - anche sostant.

-che ha un dominio vasto e incontrastato (una città, uno stato).

un comune medievale, in occasione di una ricorrenza o di una vittoria).

in occasione di una ricorrenza o di una vittoria). statuto dei mercanti di

un carro trionfale ritta, si appoggi a una croce, e in mano abbia un

4. per estens. che esulta per una vittoria, per un successo ottenuto;

atteggiamento). -anche: incontrastato (una convinzione, una certezza).

-anche: incontrastato (una convinzione, una certezza). muratori, 6-260:

. de roberto, 10-122: vide una bella bambina di otto o dieci anni

/ da sempre e per sempre da una trionfante certezza, / dilagando come un'anima

egeo. -totale, schiacciante (una vittoria). d'alessandri, xcii-ii-227

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (22 risultati)

si guardarono; un gran sollievo, una specie di trionfante pietà erano negli occhi

è trionfante. ha deciso che per una persona come lui, che studia, avere

momento d'euforia. declinava il positivismo; una rinascita trionfante dello spiritualismo fu un'illusione

ragionamento); indiscutibile, convincente (una dimostrazione); risolutivo (una risposta

(una dimostrazione); risolutivo (una risposta): logicamente incontrovertibile, ineccepibile

): non ci si presentò alla mente una critica, che non le venisse insieme

critica, che non le venisse insieme una risposta trionfante, di quelle risposte che

, florido, esuberante; procace (una persona, la bellezza, in partic

ant. carico di cibi splendidamente disposti (una tavola). ariosto, 7-20

-essere vittorioso e dominatore (un popolo, una nazione, un condottiero, un sovrano

.. senza capitano può trionfare per una prestante operazione di guerra, 10 lo sorferirò

che giace e non è quasi altro che una sepoltura di se stessa, ci aggira

buon tempo, e sguazza / casi da una man va 'l mondo a mazza,

situazioni storiche differenti: conseguire e celebrare una grande vittoria. boccaccio, iii-3:

iita per isposa, con lei insieme emilia una sorella triunfan- rne menò ad attene. aretino

non vale la sua vita; tanto meno una fiera, per la quale non si

5. vincere un confronto, una lotta diretta e individuale, un duello

., riuscire vincitore, prevalere in una competizione per ottenere un risultato, per raggiungere

sentimen- tlaismi e che la vita è una giungla e che nella giungla della vita

mitriade e giun- gurta. -dominare una passione. g. gozzi, 1-409

e di queste trionferebbero. -guarire di una malattia. cesarotti, 1-xix-346: del

anche la seconda. -riportare una schiacciante vittoria elettorale o sindacale.

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (26 risultati)

-prendere il sopravvento nel quadro politico di una nazione. pratolini, 9-882: da

i suoi compagni di barca, trionfava in una società di cantori, quasi tutti orecchianti

e quanto vaglion più due ricchezze che una. e tutti trionferemo. aretino, v-1-261

un pochino d'acqua. il grano a una rinfrescata un po'po'si è riavuto

nella piena manifestazione del proprio carattere (una stagione). michelstaedter, 382

11. non rispondere alle cure (una malattia); manifestarsi in modo virulento

in cielo, scintillare (il sole, una costellazione); apparire infocato (il

guardo fuori della finestra. trionfa, dopo una giomta di splendore, un tramonto stupendo

spirituale, anche negativo un vizio, una passione, un'idea, un'ideologia

, i-58: esiste sulle terre dell'impero una razza numerosa, energica, ardimentosa,

non è più scettico, ma rappresenta una determinata opinione positiva, che di solito è

. -imporsi (un gusto, una moda, un uso linguistico).

l'elemento pagano, per dirla con una parola troppo spesso abusata da certi critici

vita politica italiana, perpetuavasi quasi in una seconda vita nel diritto, nei costumi

innocenza. 15. togliere una persona dal mondo, fame dimenticare le

bresciani, 6-xv-316: la famigliuola si trionfava una gran conca di fagioli e cavoli rapa

-per estens. godere a bell'agio una condizione. faldella, 8-5: mi

vero. -dominare l'animo (una passione, un sentimento). poerio

leone battista alberti... compose una commedia che divulgata sotto il nome di lepido

un popolo sconfitto (un luogo, una regione, ecc.).

mari / del fier tridente armar sola una destra. foscolo, sep., 135

bocca. -vinto in modo schiacciante (una battaglia). leoni, 56:

. 4. superato e stravolto da una scelta stilistica e tecnica innovativa (una

una scelta stilistica e tecnica innovativa (una forma metrica). baldini, 12-15

. violentata e trionfata la strofe da una ditirambica esuberanza per modo che non è

. -tricé). che consegue e celebra una

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (20 risultati)

.. negare i casi straordinari d'una grazia trionfatrice; né intendo negare che il

di alcuni santi non abbia potuto guadagnar loro una confir- mazione in grazia anche nella vita

dell'animo e della volontà altrui (una persona, grazie al prestigio, all'autorità

davanti a un tavolino su cui è distesa una carta del circuito di monthlery.

la bandiera allora derisa come simbolo d'una illusione, salutata in oggi trionfatrice anche

e lingua su un'intera nazione (una regione). g. contini 25-208

base) che sormonta un diadema o una corona. ferd. martini,

, 1-iv-382: la testa è cinta da una corona che nella parte centrale termina con

corona che nella parte centrale termina con una piastra sulla quale è impressa l'immagine

25-22: non solo permettiamo che un perda una gran somma di pecunia, dilettandoci ne

agg. letter. trionfale, vittorioso (una battaglia). compendio dell'antico

vivida e in certa misura chiara in una idea. = deriv. da trionfo

, vinsi) a cui è appiccicata una trombettiera e certe cariatidi un povero garibaldi

interno della città) e consisteva in una solenna processione aperta da magistrati, senatori,

i littori e il trionfatore che conduceva una quadriga; questi era splendidamente abbigliato,

. machiavelli, 1-i-464: debbe pertanto una republica bene ordinata aprire le vie come è

oro, porta un alone romantico-irredentista su una città d'affari. -trionfo!

giace coi piedi poggiati sui cagnolini in una cappella laggiù in fondo.

e iscrizioni, posta al sommo di una strada per esaltare l'entrata di un

vari mss. -rappresentazione pittorica di una di tali simbologie. d'annunzio,

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (25 risultati)

annunzio (1863-1938), che narra di una folle gelosia amorosa a cui il protagonista

. de'mori, 1-77: si dispose una bella compagnia di gentiluomini e io di

affermazione personale, riconoscimento e prevalenza di una qualità, del valore delle ragioni di

che il vincere se medesimi. con una generosa pazienza rapiamo la vittoria dalle mani

scrittore, imperturbabile, fece alla sua lettrice una domanda come questa: « lei scrive

, di un valore morale, di una teoria intellettuale, ecc. cecco d'

dar la sua vita per il trionfo di una causa; non intendeva certo di fare

modo di essere e di pensare, di una propensione, ecc. (anche con

del dopoguerra. -l'imporsi di una prassi commerciale, di una potenza economica

-l'imporsi di una prassi commerciale, di una potenza economica. verbali del consiglio

o superiore costo delle nostre, con una mano d'opera di costo superiore di ottenere

temendo la sua caduta nel trionfo d'italia una ed indipendente. -piena manifestazione

di uno stato della natura, di una stagione; esuberanza della vegetazione; sfolgorio

s'impiglia. ruzzati, i-746: era una stupenda giornata di giugno, il primo

di oggetto; forte ed evidente presenza di una caratteristica fisica. tommaseo, 3-i-381

la compagnia del diamante di giuliano fatto una compagnia di maschere, dove fu più che

lorenzo un'altra notte ne mandò fuori una con alquanti trionfi e più che 400

tucte sono in due parte divise: una contiene ventuno trionfi e 'l macto; l'

da buio, sticcarla in tutto; una carta per ziogo, e procurar, co

10 avevo posto a sedere in su una conchiglia, cioè un nicchio marittimo,

fondo al quale restavano gli avanzi di una fricassea teneva il luogo del trionfo centrale di

diciamo pinocchiati e confezioni; e d'una sorte ve n'ha, la quale,

quadro della madonna sedeva nel trionfo di una decorazione campagnuola, e di candele di

. 17. elemento architettonico eminente di una struttura. papini, iii-930: in

giacomo, i-441: accanto a lui è una donnetta sui venticinque o trent'anni,

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (11 risultati)

per venezia. nievo, 4-67: dietro una cantonata egli trovò davvero loro signorie gli

. deledda, 1-141: come in una sera lontana, zia porredda entrò portando

2. grandioso, sontuoso (una festa). masuccio, 212:

per tre parti (due acute e una grave), tipica della produzione italiana del

della formaldeide, che si ottiene distillando una soluzione di quest'ultima in presenza di

, simili alle zanzare: il quarto è una sorte di vermine, e alcuni nascono

vuole, che [il farsetto] fusse una volta di trippa; dice che egli

al verde, il terzo al blu (una pellicola a colori). - anche

, 245: il rotore tripala che spazza una superficie di 78 m quadrati funziona a

: 'tripanosomi': protozoi flagellati provvisti di una membrana ondulata che vivono nel sangue degli

tse-tse, nella quale il parassita compie una parte del suo ciclo vitale.

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (15 risultati)

la tripanosomiasi diffusa dalle mosche tsetse in una vastissima parte dell'africa. u. di

contro i protozoi del genere tripanosoma (una sostanza, un farmaco, la loro

osserva quando i raggi del sole feriscono in una grossa lastra di vetro, tripartito,

ancora loro tripartito lo esercito chiamando l'una parte antiguardo, l'altra battaglia e

. tripartitaménte, aw. secondo una divisione o una distinzione in tre parti

tripartitaménte, aw. secondo una divisione o una distinzione in tre parti.

in paolo diacono, i plice (una distinzione). -anche: che si rivolge

tre zone, in tre distinte parti (una città, un territorio, anche fantastico

3. suddiviso in tre campi pittorici (una tela, un affresco) o in

o in tre aree o ambienti (una stanza, un locale chiuso).

un organo vegetale, in partic. una foglia). durante, 2-197:

dal musico greco sacada, secondo la quale una strofa si cantava nel modo dorico,

gandim, 1-ii-127: questa regola da una tale varietà fu chiamata tripartita. quantunque

8-264: poi vi si procede a una tripartizione dei monumenti di roma. =

], 759: scrive fenestrella, che una somma lautizia di convito si chiamava tripatino

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (33 risultati)

quando il butiro bolle, mettanvisi ad una ad una le fette del pane impastate,

butiro bolle, mettanvisi ad una ad una le fette del pane impastate, rivolgetele

le fette del pane impastate, rivolgetele una sola volta, cavatele asciutte in un piatto

splendono, si poliscono prima con una terra, che chiamano tripela. targioni

8-501: la descritta terra è una specie di terra tripolitana, chiamata ancora

. bot. tre volte pennato (una foglia). santi, i-209:

). santi, i-209: formasi una 'fronda'pinnata, che poi diventa bipinnata

dei muschi, a guisa dei fili di una penna... bipennato...

ultime divisioni a loro volta pennatosette (una foglia bipennato- setta).

tre i risultati che si possono verificare in una partita. 3. mus.

costa di tre minime, o pure d'una semibreve, e di una minim,

o pure d'una semibreve, e di una minim, ed anco è mescolata di

di esse, due sul battere ed una sul levare ed anco si può mescolare di

. moltiplicare per tre, triplicare (una grandezza numerica). p.

. moltiplicato per tre, triplicató (una grandezza numerica). c.

-sm. risultato della moltiplicazione per tre di una grandezza numerica. galileo, 3-3-486

di tre punti conseguiti nel corso di una stessa competizione. -in partic.: nel

a segno da uno stesso giocatore durante una sola partita. c. bascetta

tre reti segnate da un calciatore in una stessa partita. g. brera [«

veme], 1-460: non era già una bicicletta, ma una tripletta..

non era già una bicicletta, ma una tripletta... una macchina uscita dalle

, ma una tripletta... una macchina uscita dalle officine di cambde- ne

c. di nuova york, fornita di una moltiplicazione di ventisette piedi e due pollici

che aveva fatto le sue prove in una lotta intemazionale, precisamente nel velodromo di chicago

come segnale di terminazione nella sintesi di una proteina. 6. tecnol

molto vicine o incollate, che consente una soddisfacente eliminazione di alcune aberrazioni ottiche.

[9-x-1982], 27: formazione di una coppia elettrone- positrone nel campo di un

disus. che contiene tre linee melodiche (una composizione musicale). g.

per tre, accrescere di tre volte una grandezza fisica o numerica.

. 2. guadagnare o versare una somma di denaro tre volte maggiore;

premio assicurativo tre volte maggiore; imporre una tassa percentualmente maggiore di tre volte.

di triplicarle la liquidazione. -dare una resa triplicata (un investimento).

riposi. 4. ripetere per una terza volta. straparola, i-51:

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (27 risultati)

. 5. ripiegare tre volte una corda, una fune. beicari,

5. ripiegare tre volte una corda, una fune. beicari, 6-251: prese

fune. beicari, 6-251: prese una funicella, e triplicandola, con essa

fale duplicare o triplicare, perché almeno una ne vada a salvamento.

. accrescere, aumentare in modo considerevole una facoltà, uno stato d'animo, una

una facoltà, uno stato d'animo, una condizione, una caratteristica fìsica, ecc

stato d'animo, una condizione, una caratteristica fìsica, ecc. ariosto,

alla condizione precedente; che risulta a una moltiplicazione per tre (un numero)

è più resistente (un tessuto, una corda). -anche in un contesto

. canale, 1-11-323: nasce dentro una rocca alto guerriero / a sostener con triplicato

: che proviene da tre fonti (una forza fìsica). donato degli albanzani

: vi sia sopra in aria messa / una cupola convessa / su colonne triplicate.

struttura e presenta tutte le marche di una considerabile antichità. il suo interno è a

-anche: che ha tre teste (una creatura fantastica). battista, vi-1-43

trinitario: che riunisce tre persone in una (dio). ciro di pers

segneri, ii-168: dovete sapere ch'una lingua mormoratrice è lingua di vipera,

corporea, molto appesantito nell'aspetto (una persona). marchesa colombi, 1-216

accresce di tre volte la misura di una grandezza fisica. = nome d'agente

perché la 'pace'e il 'paroli'è una reale duplicazione o triplicazione della posta.

che dà luogo a tre parti (una divisione); che si produce insieme ad

; che si articola in tre manifestazioni di una sostanziale unità (la grazia divina)

avea già considerato traversando le alpi, una parte della triplice sorgente del reno. cesari

2-152: le lampade di vetro componevano una triplice corona di fuochi. arpino,

deciso lo scioglimento dell'organizzazione e compilammo una succinta relazione sull'attività svolta. il

le quali tutte verrebbero da lui assoggettate ad una tassa triplice dell'attuale. pascoli,

pare che su questa roba esista ancora una ipoteca fortissima, pagata e non radiata,

da tre soggetti (un'unione, una lega, ecc.); che è

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (26 risultati)

orsi, cxiv-32-29: per resistere ad una potenza d'ingegno com'è quella di

nella rima la santa triplicità. una politica elettorale comune. 2.

commercio) con lo scopo di attuare una soluzione elettorale comune (1956).

: di quel tale pomo che hegel disse una volta, celiando, triplicemente fatale al

amo, ma triplicemente amo; e per una etera, e per la filosofia e

trasmittente aveva rovesciato sulla i divisione azzurra una gol- conda di armi, uniformi ecc

capito che il triplicismo italiano era stato una necessità politica... la tradizione

ci fosse stato il malinteso triplicista da una parte e il velo di pregiudizi basati

ingegno di aristotele prender fatica intorno ad una altra triplicità, che è nell'uomo

due di sesquialtera, cioè di contenerlo una volta e mezzo. 3.

lasciatecelo andare, perché se lo salverete una quarta volta io non vi darò più

gli astro- logi gli dicono esser d'una triplicità... e alla triplicità attribuiscono

solo a notevole distanza dalla base (una foglia). = comp.

sesquipedali in grossezza, non pono più che una con- tignazione sustenire. = voce

grandezza, che risulta dalla moltiplicazione di una quantità numerica per tre; che deriva

cime o cucuzzoli (un monte, una collina); che ha tre rampe (

collina); che ha tre rampe (una scala). piccolomini, 10-292

-che ha tre teste o tre corpi (una divinità, un mostro mitologico).

. arbasino, 23-125: quando trova una superficie liscia, potrebbe volare in calzoncini

ermes di dosso dossi, voltandosi con una tripla piroetta al volo in fondo ai

-che aziona tre scatti di chiusura (una chiave); che si ripete tre

; che si ripete tre volte (una mandata). c. botto

4. ant. che ha ricoperto una carica per tre volte. sanudo,

geom. punto triplo-, punto appartenente a una superficie o a una curva del piano

punto appartenente a una superficie o a una curva del piano nel quale, tracciando

piano nel quale, tracciando per esso una retta generica, si determinano tre intersezioni

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (18 risultati)

-sm. nella polifonia, voce superiore di una composizione a tre parti che, aggiunta

: le zie di faussone abitavano in una vecchia casa di via lagrange, di

terzo ordine terminanti con un fiore (una pianta). = comp.

musica polifonica medievale, voce superiore di una composizione a tre parti che, aggiunta

con la fiaccola e il tripode, è una ridicolaggine. -per simil. supporto

. di breme, ii-250: l'una recava in quantità i bei cristalli e le

, sotto un tripode di ferro sormontato da una grossa pentola nera. 2

s'apre a piè di quel monte una spelonca, / ove, del ciel dimentica

mette in relazione la vescica natatoria con una parte dell'orecchio. 7. scient

composti d'un tetrametro dattilico seguito da una tripodia trocaica; i versi pari d'un

terza arsi, onde ciò che resta forma una tripodia trocaica. = voce dotta

. metr. che si riferisce a una tripodia. tripodiforìa, sf. ant

, la consacrazione di un tripode per una vittoria, in partic. drammatica (

vittoria, in partic. drammatica (una processione); che celebrava tale offerta (

ultimo anno a belgrado è... una nuova struttura tripolare. alfabeta [v-1979

[v-1979], 22: si delinea una resistenza diffusa in europa occidentale alla logica

dal bipolarismo paralizzante si è passato ad una forma di tripolarismo... il tripolarismo

. il tripolarismo rappresenta, insomma, una novità del sistema politico italiano.

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (18 risultati)

queste 'tripoline'? ». il dito puntava una fila di paste al cioccolato, minuscole

quelli incontri solenni un bel cavallo e una sella di cuoi rossi gialli e neri,

-letter. appartenente ai linguaggi africani (una parola, per connotare astrusità ed esotismo

, un mucchio di bergamasche, perfino una siciliana di reggio calabria, perfino,

reggio calabria, perfino, figurati, una tripolina, oriunda nata là, sotto i

faldella, 9-167: tosto si ordinava una spedizione, per dare ai barbareschi una

una spedizione, per dare ai barbareschi una seconda lezione di cambio, che facesse riscontro

'tripolo'. trifolium melilothus -viscere o stomaco di una persona. colo e l'omaso)

da tre persone (un sedile, una cabina, ecc.). 2

, il reti una schiera di macellai ci sbarra il passo,

feli, salvo che il fegato dell'una stava congiunto et attaccato col fegato dell'

in partic. grasso, prominente di una persona (e ha per lo più valore

pagan con altachiara, / e nella trippa una punta disserra. cellini, 2-29 (

colpo nella trippa. lippi, 4-36: una trippa avea, che conveniva, /

sclarea]: 'sclarea. nome d'una spezie di salvia detta con altri nomi erba

note al malmantile [tommaseo]: di una donna gravida vicino al parto si dice

al parto si dice: « ella ha una trippa insino agli occhi » iperbole per

di quei buon bocconi, aveva fatto una trippa che... pareva pregno.

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (19 risultati)

pancia, addome prominente, grasso ai una persona (con uso scherz. e iperb

, mentre lo cosse, / si fece una trippàccia la maggiore, / che ai

agli occhi. -persona con una grossa pancia; grassone, ciccione (

. scherz. persona grassottella, con una pancia leggermente prominente. m.

di me? garzoni, 1-918: una beretta di veluto senza pelo da zaratano

veluto senza pelo da zaratano fallito, una casiacca tutta onta di brodo e di grasso

e di grasso da vero tripparo, una cappa da pidocchioso. bresciani, 6-xiv-193:

trippare, tr. disus. cucinare una vivanda in modo simile alla trippa

cardarelli, 155: alla sera di una di queste giornate, calde di gloria

[s. v.]: aprire una tripperia. piovene, 7-531: le

prominente. cicognani, iii-2-15: su una poltroncina sedeva, e all'entrare delle

panciotto bianco, in tirare, su una tripperia. 3. dimin.

: dicesi della pancia alquanto rilevata di una persona assai piccola. de amicis, i-804

2. famil. persona grassa, con una pancia molto propudiaci al vederli, di

, rimprovero. moretti, i-641: una ramanzina? ma via, maestro mi dia

, mi dia, se la merito, una risciacquata, magari, che so,

risciacquata, magari, che so, una polpetta, un trippone. 4

53: alcuni di tali aminoacidi hanno una importanza fisiologica molto considerevole (così la

dimenarsi in modo concitato e festoso (una persona, i piedi). tesauro

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (29 risultati)

altri sì vani auguri, valevan più in una roma ad accelerare le determinazioni o a

intensa allegria, esultanza per gioia (una persona, il suo cuore).

già la cara mia consorte apparivami in una barchetta tripudiando dall'allegrezza. buzzati,

momento di massimo rigoglio e splendore (una stagione, una coltivazione). betteioni

rigoglio e splendore (una stagione, una coltivazione). betteioni, i-266:

e le lucertole. -avere una grande diffusione (un costume, un fenomeno

le opere e le parole sue erano una continua predicazione contro il fasto, l'avarizia

in tripudio. foscolo, xv-540: una scappata che tu facessi, sarebbe per

nel transetto fra i due vani, una spera di luce, piena di pulviscoli

crete de gli argini fiammanti / d'una follìa di gialli / che dànno a l'

si manifestava quando i polli mangiavano con una tale avidità che i chicchi di grano o

fona, 4-198: reggeva la destra grande una lancia tripuntata, di perle tutta commessa

, quale maneggiando a salti per tacque una foca e quale un delfino. =

dolce fetor tanfesalente, / purché gli giunga una zaffata sola, / te gli ammoina

o anche, per estens., di una serie di strati sovrap soderini

disus. che presenta forma triangolare (una superficie); che ha forma prismatica

omni promiscua herba fìorigera molto piu cha una ficta pictura, ancora negli anguli le

non la supponga matrona giunonica. era una dei chigi odelscalchi, famiglia papale di

, 1-i-400: era nella congiura pisoniana una femina chiamata epicari, stata per lo

pagana... reca in bassorilievo una vittoria simile a quella coniata nel tetradramma di

demetrio poliorcete, eretta su la prora di una trireme, con le ali aperte,

le ali aperte, con nella destra una tromba e nella manca un arnese a

stesse giocando a carte, allorché scartando una coppia e tenendo un 'tris'di re,

fare 'poker'. 2. in una rappresentazione teatrale, in un concerto,

'bis'e persino il'tris'di una romanza. 3. gruppo

persone accomunate da determinate caratteristiche o da una medesima condizione (in partic. in

medesima condizione (in partic. in una classifica sportiva). il campione,

d'arrivo dei primi tre cavalli in una corsa. -corsa tris-, la corsa

-corsa tris-, la corsa scelta per una scommessa di tale tipo. = deriv

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (11 risultati)

, più presto conosceranno la mostruosità d'una potenza che non si appoggia ad alcun

casati [in boine, cxxi-iii-93]: una buona raccolta di libri di un mio

l'accento tonico sulla quintultima sillaba (una parola). cattaneo, i-1-271

geom. che incontra in tre punti una curva sghemba (una retta).

incontra in tre punti una curva sghemba (una retta). -anche sf.

uguali. -anche: incontrare in tre punti una curva sghemba (una retta).

in tre punti una curva sghemba (una retta). = comp.

invece della bisessualità vegetabile e animale, una trisessualità elementare che vi supplisce.

in più lobi da tre incisioni (una foglia; e le incisioni si dipartono dalla

: scartate inesorabilmente le parole che hanno una lunga al principio e alla fine e la

tradizione antica, come l'autore di una serie di scritti risalenti al iii sec

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (16 risultati)

ossiacido dello zolfo derivabile dall'unione di una molecola d'acqua con tre di anidride solfòrica

]: 'trisolimpionica': fra gli antichi, una persona che tre volte avea riportato il

un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica, in partic. responsabile

per la maggior parte causati dalla presenza di una copia in più del cromosoma 21.

). aeron. capace di raggiungere una velocità tripla di quella del suono (un

. quella che abbia due taglie, l'una di due girelle e l'altra di

luoghi aspri e sassosi: è pianta lunga una spanna, le cui frondi sono picciole

). trissare2, tr. in una rappresentazione teatrale, replicare tre volte un

della sua terra, l'ebbero spacciato per una succa vota, diliberando nondimeno osservare li

scellerato. poesie bolognesi, xcv-67: una parola potè tristamente / menare um fato

dio! roberto, come interpreti tuttotristamente! una povera vedova abbandonata non può dunque essere

violenta: sensazioni tristaneggianti, abbandonate in una giacitura musicale. montale, 18-227:

echeggiano cupi gli appelli dei comi in una anticipazione tristaniana, e nella nostra mente

appare di costituzione debole, cagionevole (una persona). - anche so- stant

colore sulla pelle, non vi lusinghino; una decina d'anni gli fa marcire.

-che ha uno sviluppo stentato (una pianta). passeroni, 4-136:

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (19 risultati)

jahier, 200: le provocanti (una donna). - anche sostant. case

con gli interni neri di sterile miseria, una frase sola sono. a. e

contatti, il quale aveva tolto per moglie una -scadente, di mediocre qualità (un prodotto

un girar d'occhi, un sorriso, una paroletta sola d'una di ancora alto:

, un sorriso, una paroletta sola d'una di ancora alto: a bordo non c'

primiera, a dar to, una notizia). cappotto, a

son porte. misasi, 3-127: ho una triste ro cronico. nuova da darle

avevo non so che presentimento non soltanto di una assenzariare. più lunga ma anche di qualche

cor è passionato -assai spiacevole, miserando (una condizione). en tal pugna avetare

iii-125: un cristiano mena una tristissima vita in algeri. maz

, i-190: ma sei mesi non disfanno una triste abitudine baiardi, 17:

credo ch'a morir lì ave- una triste usanza in molti dei nostri contadini;

tuo tristar è estremo. vano una parte dei loro capitali per far prete un

va piangendo, ove il d'una potenza, non si sa bene con quali

-deleterio, dannoso (un effetto, una conseguenza). navigammo tristi, pensosi

. lasciando trasparire un'intima sofferenza, una tormentosa angoscia o apprensione; con atteggiamento

occhi, cercando in fondo el cuore una risposta. b. croce, iii-22-171:

manifesto dei comunisti », ma che aveva una schietta vena di poesia, nei suoi

di riva. 3. per una circostanza deprecabile, malauguratamente, disgraziatamente (

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (16 risultati)

disonestà o anche licenziosità, dissolutezza di una persona o di un popolo.

oraculo, e ebbero in risposta che da una città d'ar- cadia nominata mantinea dovessero

metr. composto da tre versi (una strofa). - anche sm.

. bernardino da siena, 742: doppo una grande letizia v'è una grande tristizia

: doppo una grande letizia v'è una grande tristizia, doppo molti risi, v'

queste tristizie. carducci, ii-8-198: una delle cagioni per le quali non voglio più

, scelleratezza, ribalderia; disonestà di una persona o di un popolo. niccolò

339: un uomo che in una repubblica porta leggi, non a prò

spesa di un forziere di ferro, comprò una cassa da morto. -efferatezza

morto. -efferatezza, crudeltà di una battaglia. giamboni, 4-203: la

? ma ricordati che me ne hai fatta una. 6. per estens. dolore

. 9. pessima condizione di una strada. cattaneo, iii-2-88: per

, politica o di crisi economica di una società o di un periodo storico.

periodo storico. settembrini, i-334: una buona educazione... in napoli per

. -carattere avvilente, squallido di una situazione. g. manganelli, 23-19

. manganelli, 23-19: investiva le famiglie una nobiltà sacerdotale che non poteva che svelare

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (29 risultati)

». cavalca, vii-161: accusandosi una volta uno... con dire:

che egli [filippo] ve ne menò una che aveva nome la niccolosa, la

mangione, a sua posta tenendola in una casa da camaldoli, prestava a vettura

io foristiera in questa città che io sia una trista. g. gozzi, i-23-110

: cupo, torvo, malmostoso (una persona, il carattere, l'umore)

: di carattere tristo! eglino menano una vita da lupi errando fra precipizi dirupati e

intelligente, ostinato, ed arguto di una sua arguzia trista. 3.

f elegia giudeo-italiana, xxxv-i-4: una donna aiu, bella quanto rosa,

elegia giudeo-italiana, xxv-i-40: foro coniunti ad una ca- minata: / la donna da

-colpito da disgrazie, da eventi calamitosi (una città). dante, inf

fonte di sofferenza (un pensiero, una notizia). dante, purg.

raunò il pontefice d'avanti a sé una congregazione dei cardinali, che si chiama

ben trista cosa lo starcene così appolaiati in una soffitta priva d'aria e di luce

domo pian piano, / parendo ad essi una trista novella. trissino, 2-3-321:

, xii- 288: se brama una fanciulla / del suo ver destino assicurarsi,

dalla trista fortuna, era pervenuto ad una città a me non conosciuta, e

fortuna. gozzano, 11-88: come una sorte trista è sul mio cuore, immagine

un periodo di tempo, la vita di una persona, l'esistenza umana).

pananti, 1-i-298: era per me una gran trista vita. carducci, ii-

gli mancava. sanudo, xlix-470: una gaiina per trista che la sia vai un

avendo tanto che gli basti per comprare una moglie, la comprano; e di poi

aspetto. -che suscita ripugnanza (una parte del corpo). dante,

(un edificio, un ambiente, una costruzione); inospitale, squallido,

squallido, degradato (un luogo, una città, un paese). niccolò

cxxxi-126: ci mettemo in camino con una grande carovana di camelli, ch'erano vi

castello ha nome albano, e quivi in una trista osteria stettono due dì per amore

; misero, povero (un abito, una calzatura, un utensile, ecc.

un uom di corta vista / portava una guamacca un po'consunta, / anzi lacera

letto, dove le signorine avevano sistemato una trista tela cerata sotto il lenzuolo, si

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (19 risultati)

ha vegetazione poco rigogliosa o rada (una pianta); che è scarsamente sviluppato

di qualità scadente (un cibo, una bevanda). piovano arlotto, 45

i poponi melloni, conciosia- cosaché l'una la miglior frutta sia e la più saporita

esercito. 13. segnato da una cattiva condizione meteorologica, perturbato (il

nella pratica di un'arte, di una professione, di un gioco; incapace,

mano d'un tristo giocatore è come una perfetta spada in pugno d'un poltrone.

si tenga ogg'in fiorenza, / ch'una vena di tristo / negli uomini sie

in uel getto, e facciavi una buca quadra cavandola sotto squa- ra.

anni, che debbe avere, se non una volta; e che a casa sua

ché s'egli è perduto dietro ad una tristarella a quel modo, sarebbe un

, se tu non vuoi essere scoperta per una tristerella. muratori, 5-i-268: so

che sono svegli e tristarelli più assai che una volta. -tristerellino.

malinconia. iacopone, 14-22: una accidia n'è nata, -entra 'l core

passione di montone, 262: enn. una cella tucta scura / piangere volglio mia

presenta o manifesta con tre lingue (una folgore). tesauro, 2-123:

la folgore) o con tre punte (una freccia); che si sviluppa in

, menzognero. segneri, ii-168: una lingua mormoratrice è lingua vipera, ch'

passare i cavalli o i buoi su una distesa di covoni di grano. -anche

: elli è anco tempo di dare una trita a siena per le tante dissoluzioni che

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (18 risultati)

avedurre in frammenti minuti un minerale, una spezia, re fatto laggiù un'incursione

o pestandevastazione, vedevo sulle tavole azzoppite una quantità di doli con appositi utensili o macchine

quella devastazione, vedevo sulle tavole azzoppite una quantità di tritacarne o tritacivaie, identici

i-131: questo vano che resta tra l'una scorza e l'altra del legname riempiono

il genere gotico iscriveva nella sua retorica una bella, eccitante ambiguità: contrapponeva sentimenti

ambiguità: contrapponeva sentimenti ridevolmente probi, una tavola di valori tritamente virtuosa, alla

tavolo e tritava vigorosamente con la mezzaluna una poltiglia di verdura. -con valore enfatico

bene il cibo, onde ne nasce poi una concozione perfetta. pirandello, 12-82:

lastri, i-202: non si otterrà mai una prospera vegetazione, se non si rompa

. figur. calpestare il terreno, calcare una via camminando (anche con uso enfatico

. realizzare un elemento architettonico arricchendolo di una quantità eccessiva di minuti elementi decorativi.

. rendere con scarsa plasticità gli elementi di una raffigurazione pittorica. lanzi, ii-247

minima si ha da far nel tempo di una battuta minima, come si dimostra sperò

è porroso, anzi sodo, si genera una pietra molto sabbiono- sa, la quale

capretto fu... servito avvolto da una salsa di latte, di vino cotto,

tra la neve e la pioggia, come una spruzzaglia di ghiaccio tritato fine.

hachée) come salsiccia, affogata in una brodaglia di burro molto berberizzato, è aromatizzata

: / doe parte rena e terra una / tuta inseme mesedata / e ben

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (10 risultati)

diligente profumiero deve aver... una pietra di porfido over marmore con il suo

. concezione teologica fondata sul riconoscimento di una divinità di triplice natura. gioberti,

il fornaio; me la comperi lei una pagnotta, sia pur di 'mistura'sia pur

ha tre piccioli con altrettante foglioline (una foglia biternata). = comp

nuova specie vegetale ottenuta per ibridazione di una specie di grano (triticum aestivum)

di grano (triticum aestivum) e una di segale { secale cereale), ancora

per raggiungere un alto potere nutritivo e una maggiore resistenza alle malattie. b

al frumento; ricavato dal grano (una farina), fatto con farina di

: la placenta è il nome d'una focaccia triticea cotta senza lievito con un poco

lasciar fondere il burro, poi aggiungete una buona cucchiaiata di prezzemolo trito. c.

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (27 risultati)

si racconta che... in una sola mezz'ora riducano le carni del morto

e polveroso, senza uno stelo, una peluria. -fine (la sabbia

1-115: ne ri- tomaron forse / una dozzina, feriti, / ma così triti

. -gravemente provato, travagliato da una sofferenza, da un timore, ecc

da un timore, ecc. (una persona, il cuore). passavanti

persone, di veicoli, di animali (una via, una strada). -per

veicoli, di animali (una via, una strada). -per estens.:

argomento, un pensiero, un detto, una parola, ecc., in partic

, par., 13-34: quando l'una paglia è trita, / quando la

passi brevi, veloci ed energici (una danza, l'andatura di una persona,

(una danza, l'andatura di una persona, di un animale).

lo scolare fare su per la neve una carola trita al suon d'un batter di

ant. che è di piccola stazza (una nave). ser giovanni, 3-41

un altro modo compagno l'intervallo d'una dia tessaron più grave, e apparvero

polvere. luraschi, lxvi-2-337: prendete una cazzarola, ponetegli un poco di butirro,

, ponetegli un poco di butirro, una rapadura di lardo, poco olio fino,

22: nella parte orientale fuori d'una porta, che sopravanza alle mine dimostrano il

di cibo; frantume, scheggia di una pietra, di un metallo.

è manco d'importanza / il guardar una figliuola che trovomi / in casa, di

pane sbeffato e deriso, ed in una continua uccellaia vedevami. = deriv

, armato a prua e a poppa: una squadriglia formidabile, capace di gettare su

si vorrebbe far saltare il tetto / con una mina di tritolo / se con ciò

sf. ant. sirena (anche in una raffigurazione plastica o pittorica).

con un tridente in mano e spesso una buccina nell'altra. -anche: ciascuno degli

, esser stato visto et audito in una grotta el tritone, qual cantava con

grotta el tritone, qual cantava con una tromba, con quella forma con la quale

sarlo che avevano udito e veduto in una spilonca tritone, il quale sonava la

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (16 risultati)

e sull'appennino toscoemiliano, che presenta una cresta dorsale gialla e nera a margine

colore bruno o nerastro, dotato di una grande cresta dentellata; il tritone italiano

è un verme lunghetto, munito di una lingua spirale e di sei tentoni per

gasteropodi marini della famiglia cimatidi dotate di una conchiglia fusiforme di notevoli dimensioni. stopparti

o scara- gol, nicchio, d'una di quelle in somma vulgo brogna, tritone

tritonésco, agg. letter. che ha una spiccata predi- lezione per il mare.

saccenti, 1-2-42: che importa che una porta abbia a vedersi / con tante

bot. genere di piante iridacee comprendenti una cinquantina di specie diffuse nel sud africa,

che bimba!... ha messo una spaglierà di denti, che è un

figlia di jorio tre grandi quadri, una specie di trittico che attrae l'attenzione del

d'avorio o d'argento unite con una cerniera o con un legaccio di cuoio

. complesso di tre suoni vocalici in una sola sillaba. trissino, 5-112

già detti, di due et in una stessa sillaba, tre sotto un tempo solo

quattro quell'ultime vocali, raccolte in una sillaba, si truovan pronunziate.

: 'ferro'trasse di tasca due aringhe, una uovata e l'altra lattata e le

. redi, 16-v-no: ella è una bella canzone, sostenuta, nobile, e

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (20 risultati)

xii-256: lo capisco un momento dopo una tirata rude e sconnessa che gli fa

la virtù vegetativa, ma sia stata tutta una pura semplice e casuale opera della materia

arena così stranamente situata sulla cima d'una montagna in isola; e trovai ch'ella

, anche, in polvere; sbriciolare una sostanza o un oggetto friabile (anche

marchi, i-623: se domani arrivasse una gran scossa di sotterra... e

che i soldati solevano triturare per fame una specie di tabacco. -ridurre in

1-162: quel mulinetto non ha ora che una sola macina da polenta, ma in

a enunciati elementari, banali; rappresentare una vicenda storica come una sequenza aneddotica.

banali; rappresentare una vicenda storica come una sequenza aneddotica. lucini, 9-7:

-vanificare il senso dell'esistenza riducendola a una serie di atti o comportamenti banali, ripetitivi

minacciava di triturare la sua vita, essa una risoluzione pronta e capricciosa.

un muscolo che dentro di sé forma una cavità, nella quale l'alimento si trittura

coltivazione. -disgregato per effetto di una reazione chimica. muratori, 6-54:

allo stremo, soverchiato, annichilito (una persona). marinetti, 2-i-277:

. 3. ridotto a una sequela irrazionale e sconnessa di parole (

manciate di striscioline. -ridotto a una serie di atti o comportamenti banali,

riutilizzazione. 3. addetto a una macchina per la triturazione. -in partic

pestare ad uno tracto, ma diperse l'una da l'altra. auda, 17:

airone [11-iii-1982], 42: una dentatura con ampie superfici di triturazione.

1-212: bisogna considerare adesso i lavori come una triturazione immediata della terra, col meccanismo

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (18 risultati)

supremazia e funzione direttiva, d'indirizzo in una data attività essendo fornite di equivalente prestigio

stesse forestiere nazioni, le quali, in una con l'italia, ingenuamente chiamansi debitrici

poeti e prosatori, fece in letteratura apparire una cosa sola italia e toscana.

la qual cosa sebbene si potrebbe in una sola parola spedire, essendo tanto chiaramente

551: un figliuolo del soldano di ormus una notte cavò gli occhi al padre e

il disastro. bocchelli, 2-xxiii-723: una donna [tatiana boesch] di forte animo

comitato rivoluzionario,... sedevano a una grande tavola di marmo. 3

libbra, prima era chiamato triunce perché una di tre once. domenichi [plinio]

: nel triente e quadrante v'era una nave. il quadrante prima chiamato triunce

vii-481: ogni suo boccone triùncio è una mensa, compendiata nel su- stanzioso della

triuno, agg. letter. unico in una triplice ripetizione. b.

, senza il panegirico tintinnante cembalo di una lingua angelica. = comp. dal

contiene tre volte un determinato gruppo (una sostanza). la natura [

neutro, che può combinarsi anche con una o con due molecole d'un acido monobasico

tre valori di verità, per cui una proposizione può essere vera, falsa o

più. ramusio, iii-215: fecero una picciola barchetta, nella quale potevano capere

e nevosi. il suo tronco perforato con una trivella, manda fuori un'acqua chiara

luogo netto e liscio e pulito, da una banda all'altra. vallisneri, i-44

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (18 risultati)

saggiare il terreno con pochi fori d'una vecchia e logora trivella. plevi,

{ trivèllo). bucare, perforare con una trivella, con un succhiello o,

oggetto appuntito. -in partic.: forare una forma di formaggio in stagionatura con il

. -sm. rumore prodotto da una trivella meccanica in funzione. fenoglio

elettrico. -perforare le mura di una città con macchine da assedio. -

brunotti e furfanti che areb- bono trivellato una montagna, e oltre a ciò sì babbusco

. sottoposto a trivellazione, perforato con una trivella; scavato profondamente in più punti

modo tutti, lavorato e trivellato da una squadra di operai diligenti che cominciano di

di dollera luogo ove nell'estate si tiene una gran fiera pel cotone si sta lavorando

nel terreno e nel quale viene introdotta una sonda che asporta la terra.

3. portato contro l'avversario con una rotazione (un colpo della mano o

da un pensiero, da un ricordo (una persona). buzzati, 6-177:

, basta si impose antonio trivellato ancora una volta da quelle gelose fantasie costruite magari sul

mai tentato di confutarlo. per ottenere una tonnellata di ghisa occorrono almeno due tonnellate

due tonnellate di minerale di ferro ed una tonnellata e mezza di litantrace, da

mezza di litantrace, da trasformarsi questo in una tonnellata di coke. sbarbaro, 1-95

letter. che trafigge, che trapassa con una pioggia di dardi. salvini,

senso concreto: materiale di risulta di una trivellazione. biringuccio, 2-113

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (28 risultati)

e taglienti; e questo, girandolo con una mota grande, levava benissimo.

è semplice il grande trivello, chiuso in una torre d'acciaio, che cerca talvolta

acciaio, che cerca talvolta il petrolio a una profondità di tre- quattro mila metri.

su se stesso; dando origine a una spirale. barilli, 5-65: una

una spirale. barilli, 5-65: una famiglia di foche vien su dall'acqua (

d'acciaro, armato al piede d'una gran tromba girata per forza d'argana.

sboccato, pesantemente allusivo, osceno (una persona, quale si può incontrare sui

la femminuccia trivial, e tritata, con una faccia di paragone, far petto alla

. c. arrighi, 3-61: in una di queste vie sinistre, che si

, i-770: tutta la sua persona di una volgare beltà, aveva un'andatura provocante

, facce triviali, laide, d'una espressione feroce, e che nella penombra si

. imbriani, 7-37: nascondono sempre una mano e fanno quel gesto profilattico efficacissimo

triviale arguzia diventava un inno un giuramento segreto una misteriosa sfida. -che ha argomento

linguistico ed espressivo basso, popolaresco (una parola, un uso, una pronuncia)

popolaresco (una parola, un uso, una pronuncia). bettinelli, i-142:

: ella mi recitò quella parte con una voce asmatica, con infiniti controsensi,

asmatica, con infiniti controsensi, con una monotonia insoffribile, con una pronunzia del

, con una monotonia insoffribile, con una pronunzia del nostro vernacolo più triviale e

nostro vernacolo più triviale e plebeo e con una bassezza d'esporre stomachevole. parini,

, era la parte prosaica, e piùd'una volta la prosa era triviale, oscura e

a queste parole il mellifluo martini fece una musica trivialissima, e non molto più nobile

purgatissimo, ai quali non vorresti levare una sillaba. mamiani, 11-48: né d'

6. grettamente materialistico (una concezione). cattaneo, vi-1-298:

concezione). cattaneo, vi-1-298: una feroce guerra civile e religiosa desolava ltrlanda

nessun'azione. montano, 1-193: in una creatura rotta al piacere e divenutavi espertissima

e triviali,... scoprivo una selvaggia castità superstite. soldati, 236:

: usato comunemente, molto sfruttato (una tecnica costruttiva). nannini, 1-155

perturbato ha messo talvolta la prova di una proposizione fra testi, che pare che trattino

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (15 risultati)

opinioni speciose e vacillanti, che da una parte hanno l'aria d'una verità triviale

da una parte hanno l'aria d'una verità triviale e dall'altra di un

strano. cavour, ii-369: questa è una verità triviale, che deve trovarsi in

o insulso gli era divenuto stimolo ad una curiosità sempre rinnovata. -con litote

ambito della quotidianità (un oggetto, una situazione) e ne trae carattere di ordina-

par- tic.: non scientifico (una denominazione). piccolomini, 10-345:

nome triviale, io vi feci precedere una denominazione specifica mia propria per servire appunto

-esiguo, alla portata di tutti (una somma di denaro, un prezzo)

rustico, resistente (un animale, una pianta). f. cetti,

successo negli affari; ai loro occhi è una 11. letter. letteratura triviale

: era, come si vede, una crudezza scientifica, non mai trivialità.

leopardi, i-1220: dove noi vediamo una decisa e per noi eccessiva conformità colla nostra

di più testimoni (un'innovazione in una vicenda testuale). g

errore di trascrizione che consiste nel sostituire una lezione più ovvia e banale a quella

in condizioni altrettanto eccezionali, hanno subito una trivializzazione o comunque un'alterazione uguale nei

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (25 risultati)

, a modo suo; più tardi con una serietà e una passione di cui antonietta

suo; più tardi con una serietà e una passione di cui antonietta aveva creduto capace

lucini, 42: così appariva trivialmente una giovane ebrea che si rallegri delle sciocchezze

in serie esaurienti, per omogeneità a una cultura totale e, come si dice trivialmente

che s'idolatrerà? trivialmente, in una visita casuale; incontrando per via un

terza terzina, 'amor condusse noi ad una morte', la messa in rilievo ritmica dell'

morte', la messa in rilievo ritmica dell'una deduce implicitamente l'identità della sorte anche

trivio la strada di mezzo recava ad una fattoria. bacchelli, 18-ii-174: le

, dove si radunavano molte persone d'una contrada, che erano come una piccola

d'una contrada, che erano come una piccola piazza. -figur. alternativa

(anche per denotare vasta diffusione di una notizia e la stessa gente che s'

del remo, / i soldati ebri, una turba sconosciuta. 4. stor

alla più bassa forma di prostituzione (una donna); sconciamente lascivo, sfacciatamente

: e poi, che vuoi mettere? una femminuccia da trivio con una signora per

mettere? una femminuccia da trivio con una signora per bene, con una donna onesta

trivio con una signora per bene, con una donna onesta? lucini, 5-7:

-popolaresco. barilli, 7-81: una vecchia canzone del sud. la conoscono

tutti, e tutti l'avevano scordata. una romanza da trivio sguaiata e gentile ad

-sconcio, triviale, osceno (una parola, un'espressione, un gesto

da trivio. -stare come una croce sul trivio: avere una valenza

-stare come una croce sul trivio: avere una valenza simbolica e conclusiva; essere posto

. è verso, che sta come una croce su un trivio, per far capo

può avere tre generazioni all'anno (una specie animale, in partic. il baco

: vi troverà o vi avrà trovato una grande pettinatura a padri trevolziani fatta dal p

. 2. quando tro: una volta che. anonimo genovese, 1-1-307

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (16 risultati)

. da trobadore. zione d'una sillaba sola) d'un medesimo tipo,

da un trovatore; costituito da trovatori (una cerchia, una civiltà poetica).

costituito da trovatori (una cerchia, una civiltà poetica). -anche: che è

: in fine presso il trocantère destro una 'oenochoe', della quale era distaccato il

a un periodo sono stati raccolti in una sola metrica linea di otto piedi o

composti d'un tetrametro dattilico seguito da una tripodia trocaica; i versi pari d'

arsi, onde ciò che resta forma una tripodia trocaica. -cesura trocaica: quella

1971), 1, 4]: una trocciola grossa. del tufo,

, sf. ant. sonaglio costituito da una ruota di ferro cui erano appesi anelli

squillo di tromba fé ruzzolare sulle scale una catasta di troccoli di legno.

emorragia. soldati, 6-286: una minestra di 'troccoli con sugo di seppie'.

greca e latina, piede formato da una sillaba lunga e da una breve,

piede formato da una sillaba lunga e da una breve, con ritmo discendente.

prosastico e alla quantità delle sillabe di una parola. caro, 5-221: il

. nella metrica italiana, successione di una sillaba accentata con una atona. =

, successione di una sillaba accentata con una atona. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (17 risultati)

in tutti i mari e fomite di una conchiglia conica con vertice appuntito e base

plinio nomina, le quali, poste sopra una piana tavola e fregata d'aceto o

plintho constava. cesariano, 1-57: una parte sia facta con li soi astragali e

se ne fanno quattro parti, delle quali una ne tiene il tondino superiore di detto

sono divise in due parti uguali: una è del toro inferiore, detto mazzocchio,

cedro, legno aloe, ana oncia una. ricettario fiorentino, l-e-i v: pesta

234: se ne fanno trocisci con una dramma di satirione, e una di seme

trocisci con una dramma di satirione, e una di seme di ruchetta e due di

, o alquanto piana, simile ad una ruota picciola, detta da'latini troclea

a guisa di 'gola', per contenere una corda. un foro circolare lungo il suo

mani legate dietro le spalle erano con una fune inalzati, e poi lasciati cader di

nel mediano della plana, era situata una basi d'oro, per diametro infimo pede

palmi iii, alta il simile proximo; una parte allo infimo latastro rotondato, et

mobili caratterizzato dalla formazione a troclea di una superficie articolare, e atto a compiere

v. per struttura o funzione ricorda una puleggia. -arti-'trocoides']: il piano

della famiglia tròchidi, le cui specie hanno una spessa conchiglia a spirale che si chiude

, caratterizzata da corpo ovoidale provvisto di una corona di ciglia detta prototroco.

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (26 risultati)

cerchio, rotola ma non striscia su una curva fissa (e se tale curva è

curva fissa (e se tale curva è una retta, si ottiene una cicloide)

curva è una retta, si ottiene una cicloide). dizionario universale delle arti

. scambio di cibo fra membri di una colonia di insetti sociali (in partic.

trofeato, agg. latin. ornato di una composizione d'armi, vessilli ecc.

oggetto o segno che costituisca il ricordo di una vittoria o una testimonianza.

costituisca il ricordo di una vittoria o una testimonianza. fr. colonna,

un altro tropheo: nel mucrone era una strophiola di lauro, di sotto uno paro

ara pagana... reca in bassorilievo una vittoria simile a quella coniata nel tetradramma

liorcete, eretta su la prora di una trireme, con le ali aperte, con

aperte, con nella destra una tromba e nella manca un arnese a foggia

ecc.) innalzato a ricordo di una vittoria significativa, e brativa le armi

marmi innalzarono un trofeo a temistocle sopra una punta di salamina, detta cinosura.

, dove era stampato un puttino che d'una mano scolpiva sur un plinto, 'honor

figure e trufei a 25 ducati l'una ducati 150. b. tasso, ii-152

altre insegne di quei prìncipi, con una inscrizione sotto il ritratto. bellori,

ecc. disposto lungo le vie di una città in occasione di feste pubbliche,

collocato in bella vista sulla porta di una bottega per pubblicizzare la merce e attrarre

la cappa del camino della larghezza di una tettoia... ganci da cui pendevano

infilati in un giunco, o in una paglia, a simulare odorate infiorescenze, e

8. segno del prevalere di una forza o di eventi che trascendono o

conferma fattuale e indiscutibile della validità di una teoria; successo, affermazione di un'

sua forza, che co 'l vestirsi d'una sottilissima rete d'aragno. a.

im- alsamato) ucciso nel corso di una caccia ed esposto o appeso sulle pareti

. attribuita come premio al vincitore di una gara sportiva. g. testori,

e del locale si va facendo largo una preparazione ligure...: le 'trofie'

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (18 risultati)

. donna che porta un trofeo in una processione. fr. colonna, 3-324

colonna, 3-324: praeiva tutte queste trophigere una, evulsa et exprompta la vexillatione dilla

et immediate imitaria sequiva un'altra cum una triumphale celibari, la quale nel supremo

di 9 parti d'acqua, ed una di acido tartarico, bagnandone con una spugna

una di acido tartarico, bagnandone con una spugna, o con un trofinàccio tutto

che voglionsi inargentare. -frizionare una parte del corpo. il divulgatore,

, ii: il lemano sta vivendo una vera crisi di obesità organica. non si

essere la reazione dell'ecosistema. con una profondità massima di 310 metri, un tempo

, 2-863: 'trofablasta': chiamano gli embriologi una lamina cellulare spessa che esiste nello strato

consumare il suo pasto, lo depone su una sporgenza ventrale della parte anteriore del corpo

, sf. biol. chemiotassi prodotta da una sostanza nutritiva su un organismo.

. alterazione dello stato di nutrizione di una parte del corpo dovuto a lesioni nervose.

'trofoneurosi', atrofia parziale che nasce da una lesione dei nervi della regione malata. l

ha il carattere e i toni di una rivelazione profetica. papini, ii-1015:

dal gr. tpocpóviog, nome di una divinità dell'antica grecia (talora identificata

stampa », 16-xii-1987], iv: una volta iniettati nel sangue dalla puntura della

perché hanno capito che la troga è una setta segreta, un centro di potere capace

condurre il genere umano sull'orlo di una mutazione. trago, in greco, spiega