Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (21 risultati)

. risalto particolare di un aspetto, di una caratteristica. de sanctis, lett.

un film che sia invece un concetto, una sonata, tutto sugli attori. p

1-182: 'stacco': il passaggio da una inquadratura ad un'altra, senza dissolvenze o

grafico che, posto sopra o sotto una nota, ne prescrive un'esecuzione staccata

e l'emulazione reciproca dei lavoratori e una migliore organizzazione del lavoro.

del normale, cioè in funzione di una ideologia ipoproduttiva (i piani quinquennali)

quarantotti gambini, 10-273: lo stacanovista è una sorta di eroe del lavoro, cioè

con assai verghe quadrangolari tutte procedenti da una sola radice. soderini, ii-360:

assai verghe quadrangolari, tutte procedenti da una sola radice, più pelose, più

palustris'), dai fiori porporini, somministra una fecola amilacea. la stàchide boschereccia (

plinio], 294: le venicula è una delle viti che ottimamente allegano l'uve

arte sieno tenuti e devino, ciascuno anno una volta,... fare aggiustare

iii-143: la croce è quasi come una stadera... nella quale si pesa

vale. testi pratesi, 241: una statea di lengno con romano di piombo.

giovanni di bertazzo montolini, 256: ancora una staera. m. membré, 11

carvassarà, zoè fontego, onde sta una staiera over peso grando de legno. buonarroti

di dolci. cassola, 7-57: arrivò una donna con una stadera e cominciò a

, 7-57: arrivò una donna con una stadera e cominciò a vendere il pesce.

cui veniva determinato il peso ufficiale di una merce, in partic. come servizio per

come servizio per un'arte o per una corporazione. sanudo, 3-27: alla

ch'è pesata con la stadièra d'una disonesta e cattiva matre. f. f

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (25 risultati)

stadere al dì; la stadera si è una oncia al modo latino, sì che

lacedemoni] ordinarono che ogni dì pagasse una staterà in luogo di pena per ciascun soldato

sforzarlo per altezza con travi, fawi sotto una stadera di travi; e la parte

, ove è il peso, si giri una volta. 8. locuz. -

tracollo alla stadera: far propendere, in una controversia, il giudizio di qualcuno nettamente

segno la stadera: per alludere a una situazione gravemente compromessa. antonio degli

vogliamo, s'appartiene a gentiluomini, una tacca manco della stadera grossa di dogana

di dogana': modo singolare di fare una comparazione del più al meno, quando la

nella stadera di dogana pesi grossissimi, una tacca meno fa gran divario. 9

: la quale stadera, per opera di una piccola staderina attaccatale alla cima,.

distanze. nella sua forma più semplice è una piastra ovale di rame, entro la

la distanza alla quale si trova collocata una persona di cui i piedi e la

cerata diviso da tante righe rosse. era una stadia per calcolare le distanze col binocolo

babilonia... li gigante edificàno una torra, la quale era alta xxxn stadi

musso, iii-121: sedici stadi sono una lega... e uno stadio non

in un colle sovrastante al mare, una delizia campestre. d'annunzio, iv-2-407:

, pancrazio e pugilato, costituita da una pista della lunghezza dell'unità di misura

meton.; il pubblico che assiste a una manifestazione sportiva. tobino, 5-30

artistico in cui si esplica o prevale una tendenza, un valore, una prassi

prevale una tendenza, un valore, una prassi, segnando una svolta o un cambiamento

un valore, una prassi, segnando una svolta o un cambiamento rispetto a uno

lo stadio per cui ogni popolo ha una civiltà per conto suo, una civiltà

popolo ha una civiltà per conto suo, una civiltà autoctona, una 'civiltà del sangue'

conto suo, una civiltà autoctona, una 'civiltà del sangue') è stato superato.

-in partic.: ciascuno degli stati di una malattia. manzoni, v-3-49: di

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (41 risultati)

-parte di un discorso, di una trattazione. musso, iv-312: qui

6. ciascuno dei momenti che rappresentano una trasformazione, uno sviluppo o una tappa

rappresentano una trasformazione, uno sviluppo o una tappa significativa nella carriera di un artista

7. periodo di tempo nella vita di una persona caratterizzato o influenzato da un determinato

comportamento; momento in cui si manifesta una certa disposizione d'animo. tarchetti,

e nella propulsione di esso, distaccandosene una volta esaurito il proprio compito. -primo

materiamente trasporta il veicolo da lanciare (una sonda, un satellite, un mezzo

in cui è frazionato il funzionamento di una macchina a fluido, motrice o operatrice.

0 divini giovanetti, insegnare a me una cosa novissima, come 1 due diletti

da otto uomini. = adattamento di una voce indiana. stadoderato, v.

banca e tuttora membro dello 'staff di una casa editrice londinese...,

organizzazione della 'line'e si deve stabilire una struttura a 'staff, con energia decentrata.

prese un salto / che avrìa passato sopra una ziraffa; / salì a destriero,

loredano, 197: il prencipe, presa una lancia, venne a incontrarlo con grandissima

lo fece piegare stranamente, mentitegli perdé una staffa. n. e l. santa

ghirardi, 2: voglio andar a far una breve collazione e coi servidori da staffa

. -per simil. elemento di una macchina in cui si inserisce il piede

, mantiene in tensione un pantalone o una calza, all'estremità dei quali è

3-226: portava i calzoni a staffa e una giacca che si abbottonava sotto il mento

della calza, che trovasi separate l'una dall'altra dai due qua- derletti (

], 1-i-202: 'balestra a staffa': una specie di balestra antica, la corda

serraglia. 4. predellino di una carrozza. baretti, 6-213: domandai

ferro. -piolo o gradino di una scala. vasari, i-620: filippo

vede in forma di cerbottana vota e da una banda un canale con staffe di bronzo

e là possero certe artegharie e butaron una stafa in lo fiume. 5

sostegno o il rinforzo delle parti di una struttura. soderini, i-272: quei

. sabbatini, 112: si piglia una buona trave, lunga piedi venticinque, la

bene assicurato con barbicani o puntelli et una staffa di ferro. magalotti, 21-21:

metallo, il qual va infilato per una staffa quadra nell'asta diritta dello strumento

strumento... e fermarsi con una vite dove si vuole. spettacolo della

e. gadda, 6-127: era una specie di reliquario: ovale: una minuscola

era una specie di reliquario: ovale: una minuscola pace orolegata e tenuta da una

una minuscola pace orolegata e tenuta da una staffa d'oro. g. raimondi,

due estremità a un elemento diritto o a una superficie piatta come rinforzo o ancoraggio di

tu debba lavorare un pezzo leggero, una puleggia »... « in questo

battente mobile di un uscio o di una serranda, che sostiene il saliscendi.

, i-280: 'carrucola': arnese composto di una girella imperniata fra le due branchie.

e, un tempo, la terra di una formatura e che è atto a sostenere

conosciuto in questa professione, ei pigliava una certa terra che si chiama terra da

, v-6-122: serrò il crogiuolo in una staffa orizzontale; indi trasportarono il metallo fuso

condiziona il comportamento o il pensiero di una persona o ne regola gli impulsi, le

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (33 risultati)

(la voce, un grido, una risata). equicola, 301:

. pascoli, 1426: le nottole dentro una spaventosa spelonca / stridule svolavano. d'

-che ha la voce chioccia e sgradevole (una persona). - anche in posizione

con pane e pomodori che mi vendette una donnetta stridula. -che produce rumori

un altro dì, la frega / d'una stridula sega / farà [del tronco

: udirono verso l'ara lo squillo d'una stridula tromba. brancati, 3-274:

brancati, 3-274: si mise a squillare una campana stridula e argentina come la sonagliera

un cavallo. 3. sibilante (una sferza, un proiettile). cesarotti

imberbe scoppiò in singhiozzi. insieme con una pentola stridula passò nell'aria un uccello sperso

, scintillanti, fulgide contrastavano, in una maniera stridula, con una grande nuvola

contrastavano, in una maniera stridula, con una grande nuvola nera che aveva invaso il

cotte, e che sieno grasse, mettasene una per piatto e di sopra cuoprasi col

colori e cominciò a strigarsi li capelli con una testa di serpente. s. bernardino

altro che profumarsi, lisciarsi, strigarsi una barba, legarsi una calza e vantarsi di

lisciarsi, strigarsi una barba, legarsi una calza e vantarsi di quello che a

a domarli e a solcarvi in mezzo una stupenda divisa. cassola, 9-199: datti

stupenda divisa. cassola, 9-199: datti una ravviata prima di venire di là.

strighi io? 2. sbrogliare una matassa. pratesi, 5-490: lucia

strigare, anzi arruffandola piu che mai, una matassa arruffatissima. 3.

. 4. figur. risolvere una faccenda, un problema o una questione

. risolvere una faccenda, un problema o una questione complessa; sbrigare un'incombenza;

complessa; sbrigare un'incombenza; superare una difficoltà (anche nelle forme strigarla, strigarsela

. scala del paradiso, 106: una piccola vergogna che sopraviene subitamente striga e

. 5. spiegare o interpretare una frase o un testo oscuro, difficile

-narrare ordinatamente e in modo compiuto una successione di fatti. giamboni,

6. aiutare qualcuno a uscire da una situazióne difficile o avversa. fra

'l saperete, / che m'intromessi una volta in un piato / e strigai certi

di un fatto o dei termini di una questione. a. pucci, cent

un impaccio, da un impegno, da una situazione difficile, avversa o imbarazzante;

io. scomporsi (gli elementi costitutivi di una sostanza). targioni pozzetti, 12-6-135

grandezza. 2. liberato da una situazione difficile. p. fortini,

. e sm. ant. che guarisce una malattia. libro della cura delle malattie

. genere di uccelli strigidi, comprendente una decina di specie denominate comunemente gufiselvatici o allocchi

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (23 risultati)

.]: in questa valle c'è una striggine che arriva all'osso, perché

strigilato, agg. che presenta sulla superficie una serie di solchi o rigature parallele che

come pensato in stucco, possa appartenere a una diversa mente da quella che l'aveva

: lo strigio, solatro e morella è una medesima erba ed è fredda e secca

cotogni, 1 un punto, una cocciniglia, / si udì inalberarsi alla striglia

, dalla striglia entra al comando e da una mangiatoia si reduce alle reggie consolari.

noie, / facci su questa tema una lezione, / ed adopra la streglia,

po'come se prevedessi che costui, una volta baccelliere in lettere, avrebbe pur detto

, cioè quasi solamente di penna, una volta tanto, prima di rinunziarvi per tutta

streglia a l'osteria? -avere una buona mano di striglia: ricevere un severo

e talvolta: « e'n'ha avuta una buona stregghiatura overo mano di strégghia »

lavare, rimettere in ordine, riassettare una persona, rivestirla per bene. carducci

allo specchio dell'armadio, ha preso una spazzola e ha cominciato a strigliare con

michele da cuneo, lix-52: presi una corda e molto ben la [la

5. respingere il nemico infliggendogli una grandesconfitta. siri, i-146: essendosi

» rideva matteo. -sottoporre a una critica violenta. a. f doni

le carrozze, nella corte vasta quanto una piazza. pavese, 5-82: «

s. v.]: si dà una strigliata al cavallo, s'attacca e si

bacchelli, 13-23: « potevate almeno darvi una sciacquata in acqua fresca e una strigliata

darvi una sciacquata in acqua fresca e una strigliata al pelame », disse donno moisè

a soddisfarla subito; cosa voleva? una buona strigliata sotto il portacoda?

c'erano più padre e madre da dargli una strigliata. moretti, 15-290: tutto

. moretti, 15-290: tutto finirà con una violenta strigliata alla serbia. l'austria

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (13 risultati)

3. divulgare, rendere nota una vicenda esasperandone gli aspetti clamorosi al fine

. linati, 25-116: io dò una strigliata al coraggio, attraverso la sala

[s. v. strigliatina]: una strigliatina lesta lesta. visconti venosta,

poi ne pigliavo qualcuno e gli davo una buona strigliatina. = deriv.

2. investito e sfilacciato dal vento (una nuvola). stuparich, 5-432:

strigliati, leccati, cancellati, formano una civiltà iallica. -bene pettinato (

può assuefarsi [il cavallo] a una leggiera strigliatura, ma non su la spina

2. scherz. il ripulire e riordinare una persona o il proprio corpo.

e talvolta: « e'n'ha avuta una buona stregghiatura, ovvero mano di stregghia

striglio2, sm. ant. scanalatura di una colonna. cesariano, 1-67: circa

, stabilito da defrance, che comprende una sola specie di tal nome, allusivo alla

: 'strigoli': è il nome volgare di una specie di saponaria, dal fior rosso

. 2. rinsecchito (una pianta); poco sviluppato (un seme

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (14 risultati)

re umberto. pirandello, 10-29: è una rappresentazione priva di qualsiasi partigianeria; eppure

. figur. essere vivo nell'animo di una persona; suscitarvi un sentimento, un'

con tono concitato o risentito un discorso, una critica, una minaccia (anche in

risentito un discorso, una critica, una minaccia (anche in relazione con una

, una minaccia (anche in relazione con una prop. subord.).

straordinaria evidenza. oriani, x-28-12: una signora di roma è sempre elegante sebbene

le sue vesti non lo gridino mai, una signora di bologna non lo è mai

, trasmettere o sonare ad alto volume una musica. cavacchioli, 2-129: due

i-163: dopo un momento scoppiò in una filza di bestemmie, e s'udì

in piedi mettendo uno strillo come se una vipera l'avesse addentato. carducci,

, quanto basta a occupare il giro d'una giovinezza d'uomo. -gorgheggio

tono alto. comisso, vi-65: una con uno strillo fremente intonò il canto

» nacque col ciclismo, fu strillonato per una milano-to- nno: era il 30 luglio

strimare, tr. ant. portar via una parte dal tutto. -anche assol

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (25 risultati)

un teatro, serbandogli e affidandolo a una sorte venturosa e ventu- riera, cogli

region. stringere il corpo in vita con una cintura o un bustino per farlo apparire

un tale se non c'è in italiano una parola che significhi 'stringer molto la persona

ci si regge lì, bisogna soffrire una pena che strimizzisce il core. faldella,

la particella pronom. diventare sparuto (una persona). bacchelli, 13-434:

. -diventare lungo ed esile (una pianta). cinelli, 1-88:

, magrolino, gracile e sparuto (una persona); che è tutto pelle e

tolgono dalla carniera e numerano sul tavolo una dozzina di passerette, qualche merlo streminzito

dell'amministrazione! -numericamente esiguo (una forza armata). savinio, 10-57

1915. -stento, intristito (una pianta). giuliani, ii-197:

e irregolare, contenendo poco tabacco (una sigaretta). cassola, 1-302:

stretto negli abiti; attillato in vita (una persona); sottile, snello (

). batacchi, i-141: sotto una mantiglietta striminzita, / un sacco d'

d'oro e di diamante avea / una vecchietta secca rifinita. c.

indovinare che pochi metri di là si stende una meraviglia d'orto. -eccessivamente

genovesi, 150: vi è una sola cosa di piacevole, che io ho

cosa di piacevole, che io ho quasi una perpetua musica di campane e di strimbellamenti

, 6-238: certi garzoncini mulattieri uscirono d'una di quelle stanze, e uno d'

, e uno d'essi cominciò a strimpellare una chitarra. manzoni, fermo e lucia

che esso dà quando è strimpellato da una mano inesperta. c. levi

-palpeggiare a lungo e con insistenza una donna. palazzeschi, 4-195: niobe

arbasino, 23-449: tutto liszt è una specie di sublime strimpellata dove corpo e

la virtù'all'effimero onore di essere stata una delle tante strimpellate per il matrimonio dell'

strumento musicale); eseguito approssimatamente (una musica). moravia, 12-82

non lontano, in quel silenzio soffocato, una musica strimpellata dai suoni deboli e discordi

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (33 risultati)

di barba. d'annunzio, v-3-633: una palla squarcia un sacco. una rimbalza

: una palla squarcia un sacco. una rimbalza su la canna e scheggia la cassa

etimo incerto: contro l'ipotesi tradizionale di una forma dal lat. ustrinà 'azione del

2. traccia lasciata sul terreno da una gelata. pecchi, 14-102: 13

bacchelli, 17-210: credevano di dargli soltanto una strinatina. se lo sono dimenticati al

: mi morì per appunto questi giorni passi una cugina: era una donna buona,

questi giorni passi una cugina: era una donna buona, devota; di certo è

è in purgatorio: si sa, una strinatina tocca a tutti. = dimin

gloriosi com'era quell'uomo quando si passò una mano nei capelli strinati -fiutò la mano

volto). jahier, 2-103: una marcia ardimentosa. duecento visi strialgarotti,

scattare il collo nel saluto in cornice di una volta, su per li remenati delle porte

, 5-90: con le stringhe mi appiccò una fiasca / costì al nao, così

l'odore arsiccio degli sterpi strinati una lasca. migrava dal villaggio in un

di stienal secco e un'aringa, / una ghiera di vigna di gentil uva:

un salsicciuolo, / quattro acciughe legate ad una stringa. montale, 7-318: le

. 3. intirizzito dal gelo (una persona). viani, 4-142:

: non mi donò mai tanto che valga una neva tra le ginocchia la frusta e

1-686): tu me n'hai fatta una e sarà la prima e la sezzaia

). chi che mai più darti una stringa in credenza. a.

5. scherz. magrissimo (una persona). salvetti, 131:

innamorato 7 e muoio spasimato / d'una donna crudel, secca, e compiuta reruzione

tesstringhe-, fare grandi sacrifici, ovvero una vita stentata. suto, il ferro

che guadagnava a preparare spole, lo vide una sera, già dossi, iii-155

tua pelle / stringhe, un vaglio od una piva. = comp. dal

cintura) in giù, e solo a una menti intimi e altri capi di

vanti del vestito. prestai una panziera d'acciaio, con una stringa infilzata

prestai una panziera d'acciaio, con una stringa infilzata nel collare della panziera.

, 230: capo senza lingua non vale una le usino gli spilletti. latti,

: infilare la stringa negli occhielli con una contrazione del viso chiunque altro

sta dicendo in portoghese, cioè sta enunciando una frase -in partic.: legaccio

pirandello, 8-478: si chinò per affibbiare una stringa del chomskyana si potrebbe dire che la

pasta larga da che siano connessi fra loro una serie di bit o di un dito

sigari cavour preferiti da mio padre e una stringa di liquerizia per la stampa-tuttoscienze

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (34 risultati)

su se stessi o s'intreccerebbero in una sorta di reticolato. = da

) ant. allacciare un indumento con una stringa, una cintura, un legaccio.

allacciare un indumento con una stringa, una cintura, un legaccio. p

3. region. frustare con una stringa di cuoio. garzoni, 1-914

pronom. essere conciso, breve (una persona). aretino, 10-42:

magistero d'arte non si vide mai una vanità di parola più stringatamente abbondante.

voce » vanno instaurando per l'italia una certa sveglia stringatezza, par si annunci

. stretto da un indumento o da una cintura attillata, anche per eleganza (

cintura attillata, anche per eleganza (una persona, il corpo).

mi vedi tu al cairo, stringato in una uniforme gallonata d'oro, fare la

, tenuto aderente al corpo o a una sua parte (un vestito, un indumento

-per estens.: troppo stretto (una fasciatura): molto attillato. catzelu

grazia, essendo stretto, stringato e con una cinta sotto alle natiche. alfieri,

fasciatura. -munito di stringhe (una scarpa). grazia [10-i-1988]

ii-1-490: mi sono risoluto ad aprire una rubrica, in cui, in forma molto

-che si esprime in modo sintetico (una persona); che ha uno stile

. -per estens. limitato (una conoscenza). sassetti, 7-489:

queste voci un iota di più di quell'una parola, che a definirle bastava.

forma affusolata per consentire maggiore velocità (una nave). sanudo, lviii-528:

, con spalline unite sul dorso da una lunga stringatura. 2. figur

tardi il mondo bizantino tenta di resuscitare una presunta classica purità che è piuttosto neoclassica

in partic. nelle battute conclusive di una composizione. -con meton.: il passo

, stringentissimo). che è sostenuto da una logica rigorosa; persuasivo; perfettamente articolato

e ostili. -rigorosamente consequenziale (una logica, un ragionamento); strettamente

sufficienti. borgese, 1-425: scrisse una lettera ai giornali in cui celebrava le

.. il fuoco della sua passione in una con la precisione della sua logica stringente

rigorosamente logici, pertinenti, inoppugnabili (una persona). d. bartoli,

lui. 2. che richiede una soluzione immediata, in quanto non consente

impegno, un affare); impellente (una necessità). pallavicino, i-332:

fatta viva dappertutto la stringente inquietudine di una fine che si prepara...

. aretino, 20- 79: una cotal ritrosetta, bella sanza grazia, neanco

, i-101: stringendo il bocchin, fé una vocina / simile a quella d'una

una vocina / simile a quella d'una monachina. manzoni, pr. sp.

le sue effusioni non le sarebbero costate una tortura, non l'avrebbero lacerata e

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (29 risultati)

distinguere meglio un particolare, per vedere una luce o anche abbassando lo sguardo per

3 (43): levò, a una a una, le povere bestie dalla

43): levò, a una a una, le povere bestie dalla stia,

a terra. -chiudere o accostare una porta, una tenda. rebora,

-chiudere o accostare una porta, una tenda. rebora, 51: argomentando

. -avvitare con forza; girare una chiave, un bullone, un rubinetto

carducci, iii-21-266: il carnefice andò per una fune, ma, poco pratico,

3. legare o tenere avvinta una persona (o anche un animale)

.. e mescolate ogni cosa insieme in una pasta e stringetela, lasciandola star due

lo scialletto vanno sole. -vestire una persona, avvolgere, circondare una parte

-vestire una persona, avvolgere, circondare una parte del corpo con un indumento attillato

del corpo con un indumento attillato, con una fasciatura, con una cintola. -in

attillato, con una fasciatura, con una cintola. -in partic.: comprimere

5. cingere, rivestire, avvolgere una persona o una parte del corpo,

cingere, rivestire, avvolgere una persona o una parte del corpo, mettendo in rilievo

rilievo le forme e i contorni (una cintura, una fascia, un indumento)

e i contorni (una cintura, una fascia, un indumento). da

manca dietro il volto, sotto il velo una benda di lino stringeva la fronte,

. 6. comprimere il corpo o una sua parte; chiudere, serrare fastidiosamente

ancora de'barbari ha certi legami, che una parte acconciamente stringe coll'altra, non

-arrestare o limitare un flusso, una secrezione, un'evacuazione corporale; far

l'acqua dove sia stato psilio per una nocte, se vi poni dentro o di

d'acqua di pigna per fare stringere una piaga tanto larga, da una mia vicina

fare stringere una piaga tanto larga, da una mia vicina -rallentare o impedire un organo

partic.: portare un vestito a una taglia minore, riducendone le misure. -anche

. -costringere un cavallo a fare una curva o un'evoluzione di raggio meno

bene il dritto, potrete andar voltando ad una volta ben larga, e poi a

poco a poco andarvelo stringendo. -percorrere una curva con una traiettoria di arco,

andarvelo stringendo. -percorrere una curva con una traiettoria di arco, limitatissimo, rasentando

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (27 risultati)

di esercizio o di applicazione, a una realtà ben definita, a norme e schemi

, senza per altro deformarle stringendole in una generica giustificazione preconcetta. sinisgalli, 6-97

. -precisare la connotazione semantica di una parola. caro, 1-39: oltre

, 1-39: oltre agli essempi c'è una ragion viva, la quale è questa

totale; rendere più limitato, sminuire una qualità, una virtù, una dottrina,

più limitato, sminuire una qualità, una virtù, una dottrina, una facoltà

sminuire una qualità, una virtù, una dottrina, una facoltà anche soprannaturale,

, una virtù, una dottrina, una facoltà anche soprannaturale, circoscrivendone l'ambito

; sintetizzare; contenere un discorso, una esposizione, un racconto entro termini minimi

verso più cose, e di farlo con una gran disinvoltura e con una grazia indicibile

farlo con una gran disinvoltura e con una grazia indicibile. pindemonte, ii-49: tai

: / ogni tarsio, esce in una frase assai avara. montale, 12-19:

di trovarlo addirittura. -concentrare una trattazione o un ragionamento nei punti principali

programma nelle brevi parole: « italia una e libera 'con, senza, contro la

nel portare il colore... a una potenza costruttiva, a una intensità e

. a una potenza costruttiva, a una intensità e completezza di evocazione, niente inferiori

fallisce. bettinelli, 3-542: per dare una giusta idea di questo argomento, veniamo

, iv-32: il sacratissimo principe, con una santissima legge, ha rotti i lacci

-ostacolare o impedire la piena manifestazione di una qualità o di una facoltà intellettuale o morale

piena manifestazione di una qualità o di una facoltà intellettuale o morale. pananti,

-reprimere, estirpare un vizio, una tendenza moralmente negativa, un'abitudine riprovevole

o avere in proprio dominio l'animo (una facoltà, un'emozione).

affrettare il passo; accelerare il ritmo di una musica. lorenzo de'medici,

che le note stesse sembrarono pestarsi l'una l'altra. 19. afferrare

-tirare, reggere le redini di una cavalcatura. tasso, 2-40: tenera

prendere nella mano, tenere fra le dita una parte del proprio corpo o del corpo

corpo di un'altra persona, esercitando una pressione più o meno energica, serrandola

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (41 risultati)

dita. -afferrare la mano di una persona serrandola nella propria come gesto di

mano, me la stringe, dicendo con una voce rude, soldatesca, quasi violenta

partenza. -afferrare il collo di una persona soffocandola. giustiniani, 1-43:

/ non me strenzer la gola / una parola / al men vogli ascoltare! targioni

impedisca la respirazione. -afferrare una persona per una parte del corpo, e

respirazione. -afferrare una persona per una parte del corpo, e in partic

: un cane, vedendo gittar via una scorza d'ovo, ingannato dal primo sospetto

. chiudere, serrare all'interno o in una stretta, tenendo bloccato o saldamente agganciato

o saldamente agganciato (un anello, una morsa, un gancio). crescenzi

la neve stringergli i polpacci, come una morsa. 23. afferrare qualcosa

con forza; sottoporre un oggetto o una parte del corpo a una pressione continua

oggetto o una parte del corpo a una pressione continua e uniforme, usando le mani

/ co la natura formala, pare una sbirciata: / tanto lo naso tiraglie,

(i-470): il barbagianni le diede una gran fiancata, di maniera che ella

tedesca: ci toma meglio, perché tiene una morsa da piedi e un'altra da

riducono i raspi laceri, da sembrare una quasi direi 'loppa', i quali comunicano

24. abbracciare, tenere avvinto una persona, o anche un oggetto o

: un ride sempre: un altro una colonna abbraccia e bacia e strigne,

poter lieto morire senza il conforto di stringerlosi una sol volta traile braccia. bellori,

la balestra, venne voglia di torsene una buona satolla avanti il partire. foscolo

iv-376: arso dal sole mi caccio sotto una macchia e m'addormento o vaneggio:

provviso mi stringeva tra le sue braccia con una disperazione che faceva per me la notte

, i-531: mi strinsero, mi strapparono una rivoltella. -tenere fermo o saldamente

? -gettare le braccia intorno a una persona. pea, 7-189: lei

pilastro, un muro abbar- bicandovisi (una pianta rampicante). baldi, 1-66

braccia aviticchiate e forte / quasi serpe una vite alto cipresso, / e lo vestia

esterno, la linea di difesa (una cerchia di monti, una cinta di mura

difesa (una cerchia di monti, una cinta di mura); delimitare,

che 'l mal del mondo stngne in una massa. baldi, 554: la muraglia

il corso. fracchia, 1033: una magnifica cintura di muraglie saracene stringe ancora

città da un lato. -avvolgere completamente una persona, un edificio (la nebbia

spazio angusto; spingere a ridosso di una parete, in un luogo senza vie d'

aveva rubata'. 28. assediare una città o una fortezza, circondandola con

28. assediare una città o una fortezza, circondandola con truppe e con

sottoporre a un assedio gli abitanti di una città o un contingente militare asserragliatosi in

ardissi solo alzare un occhio né dire una parola, ma ciascuno aspettava ch'e'

in difficoltà un esercito, un regno, una nazione, un comandante, tenendolo sotto

nazione, un comandante, tenendolo sotto una costante pressione militare, sottoponendolo a incursioni

quale operate? -inseguire, braccare una preda. lucini, 4-150: conoscono

, sottomesso, asservito un popolo, una nazione, una città; governare dispoticamente

asservito un popolo, una nazione, una città; governare dispoticamente. baldelli

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (27 risultati)

forza di stringer nulla? -toccare una meta. moniglia, 1-i-395: fra

negli ultimi particolari; portare a termine una trattativa; stipulare un'alleanza, una

una trattativa; stipulare un'alleanza, una pace, un contratto. macinghi strozzi

voler compiacer al buon giulio) di fargli una beffa molto disonesta. c. campana

diritto d'esclusiva,... una somma a parte. bernari, 7-334:

positivamente; rendere più serrata e intensa una trattativa; sforzarsi di risolvere una situazione intricata

intensa una trattativa; sforzarsi di risolvere una situazione intricata, una vertenza; cercare

sforzarsi di risolvere una situazione intricata, una vertenza; cercare di portare a termine

impresa particolarmente ardua, di chiudere rapidamente una guerra. lettere e istruzioni dei dieci

amicizia; concludere un matrimonio; allacciare una conoscenza, una relazione, anche solo

un matrimonio; allacciare una conoscenza, una relazione, anche solo di complicità e interesse

a strignere un'amicizia, a risarcire una casa, a non inserir danno o

perché si vieta che un giovine e una fanciulla si parlino, si trattengano insieme pri

credo mi sia molto difficile il procacciarti una situazione la quale ti porrà in grado

. 34. legare affettivamente una persona a un'altra; unire due

e siamo d'un padre e d'una madre: la carne ci stringe.

a gruppi. -legare a sé una persona; farsela amica o favorevole.

può, a noi. -vincolare una persona a un ricordo, a un'abitudine

, praticare con costanza un comportamento, una norma di vita, attenendovisi senza deroghe;

ragione a stringere un falso giudizio pronunciando una menzogna interiore fa mestieri un'osservazione sagace

, iv-2-487: nasceva in me quasi una volontà ai violenza e di estorsione davanti a

vita, di stringerla tutta, eppure con una segreta solitaria tristezza nel fondo. gatto

allor più mi 'nforme / a seguir d'una fera che mi strugge / la voce

mi stringe. 37. dominare una persona, impressionandola fortemente, catturandone l'

(un'emozione, un'ansia, una preoccupazione, un desiderio, un impulso

abbia rispetto! d'annunzio, i-331: una paura ignota ci strinse. pensiero di

lo stringe e lo stimola è ancora una volta l'inesausto mistero della vita.

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (21 risultati)

dolore. leopardi, 15-68: se una volta sola / dolor ti strinse di mia

dell'amico, stringendogli il cervello in una morsa, lo avevano indotto a gridare al

avevano indotto a gridare al soccorso verso una potente forza liberatrice. -sbigottire.

, la miseria, il dolore, una malattia). busone da gubbio,

e mettendolo in difficoltà; urgere (una circostanza, una situazione, il tempo

in difficoltà; urgere (una circostanza, una situazione, il tempo limitato, una

una situazione, il tempo limitato, una scadenza incomben- te). dante

giudeo il servisse, s'avisò di farcii una forza da alcuna ragion colorata. s

necessità di affrettarsi o di risolvere rapidamente una questione, in una situazione difficile o

di risolvere rapidamente una questione, in una situazione difficile o sotto la minaccia di

cima allo scaffale / e mi ha fatto una predica / citandomi plutarco, nietzsche e

deduzione (un'argomentazione, un esempio, una dimostrazione). - per lo più

o spingere a fare qualcosa, a seguire una determinata condotta. guittone, ii-xxvm-3

, 1-124: a questo devono supplire con una morale astratta e comune, che stringe

al pagamento di un tributo; sottoporre una persona, un ceto o una classe sociale

sottoporre una persona, un ceto o una classe sociale a un determinato carico di

, a giuramento). storia di una donna tentata dal cognato, 35: egli

cesarotti, 1-xxv-64: allora minacciato d'una guerra, senza forze, senza consiglio

-stringere alla pena: condannare a una pena. documenti della milizia italiana,

del vento; navigare di bolina, seguendo una rotta che faccia con il vento il

pista o della strada, per impedirgli una manovra di sorpasso. -per estens.

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (25 risultati)

-abbracciarsi a qualcuno; aggrapparsi a una persona o anche a un oggetto,

o anche a un oggetto, a una pianta, a un cuscino, cingendolo

a un tronco, a un sostegno (una pianta rampicante). crescenzi volgar

stringendo mi viene la fantasia di raccontare una novella. d'annunzio, iv-2-169: la

altri per creare uno spazio libero fra una folla, per dare luogo a qualcuno

a. cattaneo, iii-268: quando in una chiesa affollata corre voce che viene il

-accalcarsi in gran numero intorno a una persona, circondandola e serrandola da vicino

campione. -serrarsi intorno a una città o a una fortezza, rendendo

-serrarsi intorno a una città o a una fortezza, rendendo più duro l'assedio

borgo. -farsi opprimente e incalzante (una protesta, una lotta politica).

-farsi opprimente e incalzante (una protesta, una lotta politica). quaderni rossi

. avvicinarsi a un luogo; convergere verso una meta. g. villani,

-nel gioco del calcio, dirigersi da una zona laterale del campo verso il centro

52. chiudersi, serrarsi (una porta, una morsa, ecc.)

. chiudersi, serrarsi (una porta, una morsa, ecc.). niccolò

ester si stringevano, si velavano di una tenerezza pia, come se il professore avesse

senso di oppressione; essere serrato come in una morsa per il dolore, la malinconia

richiedeva che prìncipi d'italia si stringessero in una lega comune a quiete e difesa comune

sp., 38 (671): una così bella proposta troncò i dubbi economici

monastero. -nascere (un'amicizia, una conoscenza, un legame affettivo);

. costringersi, sforzarsi, impegnarsi a tenere una certa condotta di vita, a compiere

corpo attraverso successive aggregazioni, sviluppandosi in una struttura più complessa (un organo o

la organizzazione e la formazione, perché una cosa nuda non mantiene la impressione.

o più stretto; anche illusoriamente in una veduta prospettica; restringersi, rimpicciolire.

felice aggrupparsi di tutte le parti onde una sola veduta abbraccia sì spesso e sì

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (24 risultati)

acqua). vittorini, 1-24: una vena d'acqua è affiorata sulle lastre,

, 43: la casone per la quale una costa non tocca l'altra ne le

e nei beni che la compongono (una proprietà). piovene, 2-14:

al giardino. -cadere in una congiuntura caratterizzata dalla scarsa circolazione di valuta

caratterizzata dalla scarsa circolazione di valuta (una piazza commerciale, uno stato);

uno stato); circolare meno diffusamente (una moneta). giovanni da uzzano,

... quando si strigne l'una, si strigne l'altra, e così

l'altra, e così quando allarga l'una, allarga l'altra. palescandolo,

e nessun mangiava. 62. assumere una posizione più raccolta; farsi piccolo per

qualcosa o di non potere rimediare a una situazione ad altri molesta o sfavorevole.

1-iv-13): altri servavano... una mezzana via, non strignendosi nelle vivande

-contenersi in un discorso o in una trattazione; ridursi a concisione.

stringiamoci. 64. limitarsi a una determinata attività, a un preciso campo

su un argomento, un aspetto, una questione circoscritta, su una materia di

aspetto, una questione circoscritta, su una materia di studio o di indagine limitata

137: si stringono alle forme necessarie in una famiglia civile. 65.

argomento; riferirsi (uno scritto, una sua parte). ottimo, i-115

condannate nel signor bertini per fallo è una figura. amenta, 1-7: voi menerete

di costui altro non vuol dire che una conoscenza dubbiosa, la quale allo strignere de'

: per rispondere impiega parecchie pagine in una dissertazione filosofica e allo stringere del sacco

-contenersi nelle spese, per avarizia, usare una parsimonia eccessiva. latini, i-2760

calvino, 20-588: gli slavisti con una personalità, stringi stringi, sono solo due

perché quando anche noi non possiamo articolare una sillaba, dobbiamo riportare in quel punto

cioè ad allargarsi tanto anzi sciogliersi per una parte, ch'è la più importante

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (24 risultati)

-in partic. condensazione o compressione di una sostanza gassosa (aria, vapore,

si riduce [la pupilla] a una piccolezza minore di un grano...

di strignimento di respiro sofferto per tutta una notte. settembrini, iv-147: la

tormento, / quando sona parlamento / d'una poestae segorar. colombini, 51:

, sentissi di subito prender la fantasia da una forte apprensione che quello dovesse essere l'

visitato più tardi, e n'ho provato una sorta di disperato amore, e insieme

pasolini, 10-227: la crisi è dunque una crisi di giudizio sul proprio modo di

9. ant. assedio di una città. siri, vii-260: gli

il costringere a compiere un'azione o una scelta. anonimo fiorentino, iii-99:

delle misure disciplinari, gravosa applicazione di una norma o adempimento di un obbligo.

avvolto intorno a un canapo per formare una gassa. dizionario di marina [s

, che si attorciglia per mezzo di una caviglia. 3. strumento usato

e di attrezzi, sui quali troneggiavano una mastodontica stringitubo e una filettatrice.

sui quali troneggiavano una mastodontica stringitubo e una filettatrice. = comp. dall'

alle terebratule,... che comprende una sola specie di tal nome, allusivo

tose. bastone usato per stringere strettamente una legatura. p. petrocchi [

marzocchi, i-166: bussò e s'affacciò una vecchina secca strinita, che aveva più

tommaseo [s. v.]: una strinta di mano lesta lesta, e via

deriva, con partic. riferimento a una forte pressione del petto). nieri

petto). nieri, 3-227: una strinta al cuore. cesareo, 390:

390: a me il cuor con una strinta balza / subitamente. 3

2. arrotolato o avvolto strettamente (una fascia, una corda, una veste

o avvolto strettamente (una fascia, una corda, una veste).

(una fascia, una corda, una veste).

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (24 risultati)

da cinti, stoffe, corde (una parte del corpo); che indossa

che indossa abiti stretti, attillati (una persona). giusti, iv-260:

alraltro. cinelli, 1-120: sotto una grossa pianta era a ricovero un gregge

5. figur. che segue rigorosamente una teoria, una dottrina, un modo

figur. che segue rigorosamente una teoria, una dottrina, un modo di ragionare.

, costretto da cause esterne a compiere una determinata azione o scelta. boccaccio,

m. adriani, ii-342: scipione faceva una spesa indicibile e giovenili trattenimenti e spettacoli

s'inganna, / quella signora è una casta susanna. » / lo zio

casta susanna, vergin vereconda, / una striona, ed una vagabonda? » ranieri

vergin vereconda, / una striona, ed una vagabonda? » ranieri, 1-337:

certo punto in disparte, aveagli offerto una pila di doppi marenghi. = voce

in due guise; o parlando come una persona strionica di quelle cose che gli

gozzi, i-91: ho creduta necessaria una dose dell'arte strionica. lo guardai taciturno

, più volatili o meno solubili, da una miscela liquida, mediante insufflazione a caldo

soffici, i-161: fra diego era arrivato una sera da noi, e dopo avere

/ che o spiraglio par d'una badessa. / vò fare una scommessa,

par d'una badessa. / vò fare una scommessa, / che sempre ch'egli

che intanto avea strippato, / come una sardanapalo, a crepapelle, /..

? 2. presentare un rigonfiamento, una sporgenza (unmuro). nieri,

c'ho i soldi diavolo, mai strippato una volta coi soldi in tasca!

: quando un costruttore mette il coperchio a una casa nuova, ha per rito di

ha per rito di convitare i lavoranti ad una strippata di maccheroni. 2

carducci, iii-24-202: il professore, dopo una strippata di letture eterogenee, convita il

] è creato, a guisa d'una striscia discorre, e quanto più del suo

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (57 risultati)

: io piglio due strisce di carta, una nera e l'altra bianca biscioni

di pelle concia, sottilmente spalmata di una pasta terrosa e untuosa, distesa e

, distesa e incollata in piano sur una stecca di legno. sulla striscia si

di legno. galileo, 4-2-94: una tavola segata in molte striscie assai meglio

iv-2-24: dinanzi, il mare come una striscia di acciaio luccicante, con qualche

la vasta pianura veniva un fremito, una vibrazione che si irradiava d'intorno com l'

d'intorno com l'eco confusa di una vita lontana. 4. cumulo

, polvere, sale, ecc. su una superficie e più spesso sul suolo.

di frankie piazzare le ultime mine in una striscia di fango e ghiaia fluviale.

portato fuori la nostra ciuca, a mangiare una grande striscia di lupinella.

di sangue. carducci, iii-3-103: una tenue per il collo striscia rossa gli viaggia

: la sua fronte è rigata da una lunga striscia di sangue. -figur.

di milpasso che non vi restò pure una casa in piedi. 6.

molti personaggi non è rimasta né pur una striscia di luce che basti a discemerli.

sole entrava nella stanzetta gaia e pulita: una striscia gialla si stendeva sul letto passando

rossa di lana lieve, risalendo a una delle colonnine bronzate, appiedi. buzzati

... ne 'l fiume / diafano una striscia rossastra gittando. calvino, 14-16

-scia luminosa di un astro, di una cometa, di un razzo, ecc

che un fumo di tanto lume et una striscia leggera di un astro così splendente.

ciascuna fiammella e 'l lasciar dietro a sé una striscia di colore. mazzini, iv-1-324

alla finestra col guardo verso le alpi una meteora di fuoco, considerevole nel suo

dalla parte delle alpi: al fondo una striscia di fuoco, che deva scintille.

deva scintille. molineri, 2-178: una stella cadente... aveva rigato il

.. aveva rigato il cielo di una striscia di luce. -figur. strascico

. strascico di conseguenze del passaggio di una persona in un luogo. f.

l'intera europa lasciando dietro i suoi passi una striscia luminosa di debiti, mi volle

giugno erano come bende di seta intorno a una vaneggiante emicrania. gozzano, ii-106:

, 2-i-592: di qui c'è una striscia d'ombra, carlo, disse lodovico

al cielo / lontan lontano, ove una scura, obliqua / striscia di pioggia visitar

. 7. segno simile a una riga di una certa ampiezza, tracciato

7. segno simile a una riga di una certa ampiezza, tracciato o dipinto su

certa ampiezza, tracciato o dipinto su una superficie di colore diverso. deledda,

diverso. deledda, 11-66: abitava una casa nerastra, intorno alle cui finestre

nerastra, intorno alle cui finestre biancheggiava una striscia di calce che terminava in una

una striscia di calce che terminava in una croce. comisso, vi-52: si vedevano

più bianca o gialla) che delimita una carreggiata o divide una strada in più corsie

) che delimita una carreggiata o divide una strada in più corsie. calvino,

occhi... hanno da controllare una specie di lavagna nera che richiede una

controllare una specie di lavagna nera che richiede una lettura diversa, più precisa ma semplificata

16-103: quelli sono capaci di ficcargli una multa perché non sta attraversando la strada

: levossi dipoi tutti gli ori e che una strida che si faceva alle cotte da

cosce e le gambe e guemiti di una striscia rossa ne'luoghi dell'abbottonatura.

pelo di un animale, sulla capigliatura di una persona; striatura sulla buccia di un

liscio e schietto, / ed ha una striscia in petto / di candido color.

nere. fenoglio, 5-i-1161: aveva una striscia bianca di capelli nel mezzo degli altri

nerissimi. -livido lasciato sulla pelle da una legatura stretta. manzoni, pr.

pov indolenziti, e segnati in giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella.

-macchia che si allunga sulla superficie di una parete. e. sanguineti, 2-41

si vedeva, sotto il cielo scuro, una striscia chiara, illuminata di luce livida

giorno 23 passa sotto le mie finestre una sterminata processione di cappuccini per un loro

generale e per questo ve ne sarà una striscia infinita. -per estens.

, discendenza. giuglaris, 1-419: una lunga striscia d'avi e bisavi da per

d. bartoli, 9-28-1-30: osservaste mai una lunga striscia di formiche che per l'

alpe appennine e il tevere, se non una striscia verso i vostri padri romani?

ne'modi suddetti, e di più una striscia a pié la strada che va

del terremoto si ravvolse per così dire in una striscia dall'oriente all'occidente e chi

vedevano nulla. d'annunzio, v-1-1123: una striscia di territorio a est della linea

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (38 risultati)

di mare che appare nell'intervallo di una coltre di nuvole o anche fra elementi del

p leopardi, 131: si fa una camera di cristallo per levarmi l'aria

nebbia luminosa, turchino in fondo come una striscia di mare. moravia, ix-204:

maestoso, tutto macerie, simile ad una scalinata immensa, fino alla valle e,

rosmini, 2-101: quando vediamo in sogno una persona che corre, convien supporre che

si succedono i movimenti armonici corrispondenti in una striscia poniamo del cervello. 15

.. vi si rimarca dal sospetto una striscia di livore contro a chi si sia

carattere per lo più satirico costituita da una sequenza di vignette allineate (ed è

del garda a partire dal 21 settembre, una striscia che si intitolerà « aspetta e

(e per lo più abbinata a una spada di dimensioni minori, detta manosinistra

striscia / che torcer la facea come una biscia. lippi, 12-55: calagrillo altiero

a seconda che faccia riferimento rispettivamente a una rosa di tiro orizzontale o verticale)

approssimato delle forze che si esercitano su una superficie alare, tralasciando la valutazione degli

vittorie o di sconfitte consecutive conseguite da una squadra nel corso di un torneo.

. -striscia d'arrivo: in una gara di velocità, segno tracciato sulla

piglisi un nastro d'accia sottile o una strisciétta di panno lino. magalotti,

dell'ombra che ormai è ridotta ad una strisciarella larga nemmeno un palmo, alla

sera? il rosso è appena appena una strisciolina ed è un rosso lavato. c

gobbetto scrisse, in bella calligrafia, su una strisciolina di carta, come ricevuta,

corpo, di un oggetto o di una materia contro una superficie; sfregamento.

di un oggetto o di una materia contro una superficie; sfregamento. michelini,

e il miracolo ha due spiegazioni: una psicologica, consistente nella concentrazione che si

. 2. il procedere (di una persona o di un animale) strisciando

strisciando sul suolo o rasentando un muro o una parte rocciosa. nievo, 540

nel moto relativo dei due membri di una coppia cinematica quando la velocità relativa dei

, agg. che si muove trascinando una parte del corpo, in partic.

barilli, 5-112: ho veduto a bulavaio una 'menagerie'circolante di rettili, con dentro

in africa. moravia, i-146: vedeva una bestia strisciante, molle e piena di

). 2. che sfrega contro una superficie o un altro corpo (un

alla irregolarità di superfici metalliche striscianti l'una sull'altra. 3. per estens

per estens. che percorre il cielo lasciando una scia luminosa (un astro, il

per simil. che scivola sulla neve (una slitta); che scorre sulla superficie

arcuato tagliò la rotta a prua. una danza marina accompagnò il velivolo strisciante.

ossequiosa di guadagnarsi la mia simpatia dicendomi una cosa gradevole; apparteneva alla famiglia degli

6-viii-1969], 27: è una espressione di recente conio che sta a indicare

deputati si sono 'pentiti'di aver votato una norma giudicata da molti una 'patrimoniale strisciante'

di aver votato una norma giudicata da molti una 'patrimoniale strisciante'o una 'tassa sulla salute'

giudicata da molti una 'patrimoniale strisciante'o una 'tassa sulla salute'. -inflazione strisciante:

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (40 risultati)

annunzio, 5-483: anche si accorda con una modulazione del canto quella ruota che striscia

6. muoversi nell'aria lasciando dietro sé una scia luminosa (un astro, il

il flebile dlindlin conventuale della campanella d'una stazioncella. brancati, ii-246: accarezzò due

sconosciute. 8. filtrare fra una coltre di nubi, fra gli elementi del

albero, ecc.; riverberarsi su una superficie (un raggio, un fascio di

tronchi selvaggi. d'annunzio, iv-2-81: una freccia di sole strisciava sul davanzale e

il riflesso mobile tremolava nella parete, come una fine trama di oro. pavese,

9. crescere rasoterra o aderendo a una parete (una pianta).

crescere rasoterra o aderendo a una parete (una pianta). linati, 16-253

. camerana, 15: angoscioso come una sventura, / striscia e pesa sui

pirandello, 8-688: l'ombra d'una donna miserabile, che potei distinguere bene

-cantilenante, strascicato (la pronuncia di una frase). marchesa colombi,

). bonghi, 1-107: prendi una prosa di morale e di teologia contemporanea

un'altra superficie; rampicante, repente (una pianta, anche l'apparato fogliare)

, clorotica gramigna. landolfi, 7-140: una di queste piante, della famiglia delle

radice maestra con radicelle e polloni (una radice). 0. targiom tozzetti

13. ferrov. in una presa di corrente a pantografo (detta

smaccato servilismo e piaggeria nei confronti di una persona autorevole. faldella,

strisci). avanzare o muoversi su una superficie trascinandovisi sopra o strofinandovi più meno

trascinandovisi sopra o strofinandovi più meno strettamente una parte del corpo, in partic

cassola, 6-11: indugiava a guardare una lumachina che strisciava su una foglia.

a guardare una lumachina che strisciava su una foglia. -per simil. procedere carponi

lo più in un'azione militare (una persona). cesari, i-459:

sul corpo proprio o altrui o su una sua parte (la mano, la bocca

inerte / fibra s'accorcia, ed una man solleva / che, ricadendo sull'ebumee

, i-131: le sue labbra sfiorarono una guancia, strisciarono sull'orecchio in modo

(un veicolo, in partic. una slitta). - anche sostant.

ma li due de * lati hanno sotto una lunga lama di ferro della loro larghezza

, i campanelli della bardatura si fondevano in una musica ovattata e sommessa. 2

ripetutamente contro un altro corpo o contro una superficie producendo attrito. gelli, 15-ii-100

imbarcacalvino, 1-400: il canotto superò una secca: un dosso di roccia a

a qualcuno (un capo di vestiario, una persona, un animale). -

trascinati sul suolo (un indumento, una calzatura). - anche sostant.

i scudi. bilenchi, 14-271: una pallottola... fortunatamente strisciò vicino alla

fortunatamente strisciò vicino alla tempia producendomi soltanto una lieve ferita. 4. transitare in

4. transitare in modo radente a una superficie, a un edificio o a

o a un ostacolo (il fumo, una nube, ecc.). cesarotti

/ strisciare lungo i muri / come una spia / prima che l'alba ruffiana tomi

li umani. vittorini, 1-17: ecco una fila di donne, cinque o sei

. fluire, scorrere in partic. contro una superficie con un certo attrito (la

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (42 risultati)

castigo? fogazzaro, 11-37: io considero una grande umiliazione questa che per entrare con

forza nella vita publica bisogna strisciare sotto una porta così bassa. marinetti, i-36:

-aggirarsi continuamente e con insistenza intorno a una donna per corteggiarla, o anche solo per

-circolare non apertamente in un ambiente (una pubblicazione). roberti, v-175

in viso. linati, xvi-145: una risatella strisciò su attraverso tutta la sua

17. gioc. nel tressette, giocare una carta facendola scivolare sul tavolo ed eventualmente

un oggetto contro un altro o contro una superficie, in partic. per pulirlo o

da capo e trovatolo affilato lo avvolse dentro una salvietta e lo ripose in tasca.

raschiarne via il fango fresco. -strisciare una verdina: calare il quattro di un seme

e alto là, quando il costante garantiva una cosa non c'era pericolo che strisciasse

un altro o contro un ostacolo provocandone una riga, una raschiatura.

contro un ostacolo provocandone una riga, una raschiatura. calvino, 8-59

. 20. strofinare o frizionare una parte del corpo contro altre parti del

parti del corpo o contro un oggetto (una persona, un animale).

la punta del naso, ora si batteva una guancia,... poi si

,... poi si strisciava una mano sul collo. -stendere un

mi fece altro male che di tagliarmi una ciocca di capelli e di strisciarmi il

minghetti] in pieno parlamento, come una folgore, il rimprovero di essere stato

cagna, 1-172: strisciando le suole in una riverenza che incalzava, chiuse la porta

24. rasentare un muro nel camminare (una persona) o gli argini nello scorrere

col lato destro; e ciò, secondo una consuetudine, gli dava il diritto (

caso. -solcare il cielo con una scia luminosa (un astro).

etere striscia. -tracciare righe con una matita. rebora, 3-i-215: sul

sul parapetto dinanzi a sé, strisciò una lunga e rapida occhiata in platea,

della sala dove ci sarà senza dubbio una mia cara amica. pavese, 16-166:

passo al termosifone. 26. fare una riverenza, un inchino (e sottolinea l'

più e né meno concludenti, renzo strisciò una bella riverenza, se ne tornò alla

di voce il vecchietto, e strisciò una riverenza. cicognani, 1-247: ella,

. 30. ant. vibrare una spada. pulci, 5-59: rizzosi

striscia / che lo facea fischiar com'una biscia. 31. percorrere il

tirare con l'artiglieria colpi radenti su una fortificazione per allontanare o ucciderne i difensori.

, sf. passaggio di uno strumento su una superficie e, in partic.,

raschiando con uno scarpello di ferro tagliente una piastra di ottone per levarle alcune macchie,

muovervi sopra lo scarpello con velocità, sentii una volta e due, tra molte strisciate

2. segno stretto e lungo lasciato su una superficie da quanto vi è passato sopra

traccia di sangue, della bava di una lumaca. savinio, 14: davanti

. savinio, 14: davanti a una strisciata di sangue più lunga delle altre

ci veggo nulla di meglio che menare una grande stnsciata di penna sul dare e sull'

palcoscenico immerso nel buio aveva in basso una strisciata di nebbia. 5.

insistevano più nei loro tentativi e nascosti dietro una siepe di osservatori in abito da sera

in fotogrammetria, sequenza di fotogrammi di una superficie di terreno scattati automaticamente da un

movimento elastico delle ginocchia, per ottenere una maggiore stabilità. 10. dimin.

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (27 risultati)

forma non adopera di sé altro che una sola unica e mera e vera punta.

e letter. ornato di nastri (una persona, un indumento) e, per

pittoresca strada che conduce ad anacapri, una specie di terrazzino strisciato lunghesso il più

che annusa / frusciando carponi / in una raffica chiusa. 5. costeggiato

eresiarchi. 6. strofinato contro una superficie. govoni, 265: un

, 8-129: un colpo di pollice, una strisciatura di tinta, ci dicono il

è in vetta al colle è oggi una rimescita di vino striscino e rutilante.

. movimento che si compie strisciando su una superficie (e l'effetto che ne deriva

prodotto dallo scorrere di un oggetto su una superficie, in partic. di vesti di

milizia, vii-226: l'eco vi fa una parte distinta col ripetere fino al calpestio

dall'arco, dovrebbe di taglio investire una piega della tenda presso l'apertura e fame

si prese sullo striscio del muso tutta una carica di uova marce e pomodorivizzi.

alla fronte del toro o per evitare una cornata, ricorda le azioni della scherma di

sfaccio o rovesciata. equidistante ad una cortina, senza toccarla in luogo alcuno,

, milza) mediante il collocamento di una goccia di liquido organico o di un

continuo. baldini, 1-16: una furiosa cantilena tintinnante a tutto striscio sopra

alle spalle, ma di striscio. è una sciocchezza! » calvino, 1-505:

: levò gli occhi alla torre, che una sgron- datura di luce pressoché gialla,

datura di luce pressoché gialla, da una lampadina schermata, tingeva ad alto e

. -facendo scivolare un oggetto su una superficie. moravia, 16-113:

16-113: mi ha dato la tazza con una mossa particolare, un po'da giocoliere

-con valore aggett.: superficiale (una ferita). bernari, 6-90

-fare un buon striscio a una vivanda: mangiarne in grande quantità.

.. dire 'fare un buono striscio a una vivanda'per mangiarne assai. faldella,

. 2. suono strascicato di una parlata straniera. papini, i-840:

ii-794: ritagliò da « la stampa » una corrispondenza amorosa di poche parole, e

un appunto col suo scritto microscopico su una stnsciolina di carta.

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (28 risultati)

-listerella di una vivanda. moravia, 15-164: gli

figur. barlume di un pensiero, di una dottrina. b. croce, i-2-355

è appena, quasi strisciolina luminosa, una debole traccia della filosofia idealistica. =

ed eventualmente disegni che, stesa attraverso una strada, appesa o incollata lungo i

pubblici, a manifestare il tifo per una squadra sportiva o per un atleta,

festoni e bandiere e grandi striscioni tesi da una casa all'altra con una unica parola

tesi da una casa all'altra con una unica parola di cui non conoscevo il

striscioni stampati con le diciture: 'una sola voluttà, il dolore'. arpino,

-le strisce verticali delle maglie di una squadra di calcio. soldati,

. goldoni, iii-144: -gh'ho una lettera anca per elo. -demela a

stritare, tr. ant. tritare finemente una sostanza solida. fasciculo di

: togli vitriolo verde e metilo in una pignatta nuova e turala con luto sapientie e

3. figur. mutamento di una lingua dovuto al logorio dell'uso.

dell'uso. gravina, 133: una lingua si corrompe, non solo per lo

. mus. ant. esecuzione precipitosa di una serie di note. robbio di

è di stupore e può essere anco una piccola parte della forza intera del muscolo

in minutissimi frammenti o anche in polvere una sostanza, in partic. dura e

partic. dura e resistente; sbriciolare una sostanza friabile, sminuzzare; sgretolare.

altro color che sia, quanto sarebbe una noce, e metti in su questa pria

che bimba!... ha messo una spaglierà di denti che è un disio

paperar di culo nella via, stritolò una mezza bestemmia fra i denti.

che li dèe sepellire; tirarsi adosso una maccina, che li può strittolare.

tutte le proprie forze; serrare in una stretta di mano così vigorosa da far

figur. compromettere gravemente fino a distruggerla una condizione di felicità o di prosperità (la

; rovinare psicologicamente, esistenzialmente o socialmente una persona. bembo, iii-361: per

sorge sbuffando. mazzini, 11-414: una crisi immensa, sociale generale, europea

. chiappini, cxiv-14-316: m'è capitata una lettera stampata in napoli d'un tale

frenati. 8. esaminare e studiare una disciplina o un testo in modo eccessivamente

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (19 risultati)

di un vaso di rame ho messo una buona quantità di cenere vagliata e seppellita

stritolarsi in mezzo alla stanza, accompagnato da una sonora risata del sor pasquale. arbasino

uccelli. -schiantarsi sugli scogli (una nave). boccaccio, dee.

sopra all'isola di cifalonia percosse in una secca e, non altra- menti che

, 4: la sua scrittura è una macchina stritolasassi. = comp. dall'

provavo orrore. 3. sfilacciato (una fibra). zucchetti, 147:

zucchetti, 147: li più civili portano una rete di maglie quattro dita larghe in

5. vinto, confutato (una concezione). lubrano, 1-68:

. matem. linea di strizióne-. in una superficie rigata intuitivamente, linea secondo la

o per mezzo di apposito strumento, una sostanza o un corpo intrisi di liquido

3-77: della midolla si può anche fare una specie di latte, grattandola, mischiandola

si strizza forte con le dita per una pezza lina tutto quel vino con quella materia

sbruscolata la sanza, se ne fa una catasta (delle bruscole) vicino della madia

, un par di mutande squarciate, una camicia intinta da strizzare, certe mani spellate

dei tubetti sulla tavolozza. -schiacciare una bacca fra le dita per estrarne il

ha il seme, che è dentro a una pallottola rossa che nasce attaccata nel mezzo

2. stringere con forza le labbra di una ferita o di una piaga per farne

le labbra di una ferita o di una piaga per farne uscire il sangue o il

3. comprimere fra le mani una sostanza per renderla dura e compatta e

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (28 risultati)

premere o comprimere con forza, energicamente una parte del corpo; afferrare stringendo; tenere

ballare, le si piazzava davanti per una sfida di boxe. buzzati, 6-83:

quasi, se mai! stesse per fare una gran concessione accettando consigli dell'amico.

, 7-379: veniva a casa ora con una mantiglia nuova,...

. contrarre o far contrarre il viso o una sua parte; arricciare il naso;

pela e strizza. -fare intristire una pianta, rinsecchirla (un parassita).

con valore recipr. abbracciarsi strettamente con una persona; unirsi sessualmente. alberti,

strizzano e appuntellano le loro case l'una con l'altra e l'una nell'altra

case l'una con l'altra e l'una nell'altra le incastrano, se non

. e poi per chi? / una fraschetta, che, chi la strizzasse /

le strizzava il cuore. -suscitare una profonda emozione, una struggente commozione.

. -suscitare una profonda emozione, una struggente commozione. faldella, 13-69

commozione. faldella, 13-69: è una girandola di baci, è una mano che

: è una girandola di baci, è una mano che mi brancica e mi strizza

lenzuolo, con rapido gesto gli ho dato una stazzata non tanto violenta ma larga,

o facendo scricchiolare le dita non appena una mano sia libera. viani, 13-472

, 4: c'è forse addirittura una strizzata d'occhio agli elenchi immaginari alla borges

, 6-ii-1988], 28: è insieme una strizzata d'occhio a un altro

manda in aria, già segnato d'una strizzatina del dente acuto. bonsanti,

: a barbetti poi diceva, con una strizzatina d'occhi che doveva chetarlo: «

, quasi per diminuirne l'importanza con una strizzatina d'occhio) non rendono più

il cuore ebbe un'altra strizzatina, come una spufna non spremuta abbastanza. pirandello,

sera, essa gli aveva allungato all'improvviso una strizzatina al cuore e 10 aveva lasciato

. 6. locuz. -dare una strizzatina: fare caute pressioni per ottenere

, e, se trovasse molle, dare una strizzatina. = dimin. di

far uscire umori e sangue stagnanti (una ferita, un foruncolo).

, ii-2-208: in poesia son diventato una spugna, che succhia, succhia, e

dimenticò anche la vecchia. -serrato da una sensazione d'angoscia (lo stomaco).

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (16 risultati)

mani sudate, lo stomaco strizzato in una morsa. -socchiuso per acuire la

un mobile o un muro; rannicchiato (una persona, un gruppo di persone)

corrente, un uomo scuro strizzato in una giacca sudicia di tela grigia.

come un limone, che, quando una mano ignota al bel frutto ne ha spremuto

7. eseguito con ritmo accelerato (una musica). arbasino, 9-232:

segna marcatamente il punto di vita (una cintura). a. amapane

strizzito, agg. tose. rinsecchito (una pianta). giuliani, ii-275:

strizzone. 3. avvizzimento di una pianta. giuliani, ii-423: i

2. aspro, scostante (una persona, il carattere, i mo-

sono altri studiosi, che vedono nella voce una forma gr. -lat. astrobulus (

serpetro, 217: l'helenio è una pianta la quale nasce sei mesi dopo

suddivide, per riproduzione agamica, in una serie di segmenti discoidali, ognuno dei quali

i 30 e i 50 m, presenta una chioma globosa e piramidale, con rami

, unica veduta tra cielo e terra, una fitta cornice di boscaglia: carpini,

affermare colta vista l'oggetto mobile di una posizione determinata, in guisa di distinguere nettamente

-disco stroboscopico: disco rotante fornito di una serie regolare di fori, usato negli

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (15 risultati)

, iv-1-866: il primo semicoro cantava una strofe su un tono basso; il secondo

2. suddivisione musicale ritmicamente compiuta di una canzone, in partic. popolare.

saranno i soli tenori, che canteranno una strofa alla nazionale brettone. misasi,

gioia. cassola, 2-1 io: aveva una vocina esile, e alla fine di

. bembo, 10-ix-419: fammi legare una strofa delle mie rime stroccare,

ora meridiana di essere vicino a una filanda. = voce onomat stròccia

le strofi sono così ben legate che l'una dipende dall'altra necessariamente e non formano

, 9-1-262: cominciai da burla a far una strofùccia piccina piccina, come quello che

inariamente riuniti in fasci, i quali presentano una corolla profondamente divisa. lessona, 1419

genere di piante apocinee, di cui una specie, lo strofanto ispido ('strophantus

aveva sanissimo, riberi gli aveva fatto una ricetta d'acqua fresca con un po'di

, 5-70: il comandante titolare è in una cameretta al 'kaiserin elisabeth'e lo rincuorano

foscolo, viii-128: anche orazio chiude una ode col 'dolce arlante, dolce ridente'

o che si riferisce alla strofa di una composizione poetica; costituito da strofe.

io avessi potuto, l'arei confinato in una cucina a succiar broda e a leccare

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (28 risultati)

2. massaggiare il corpo o una parte di esso; frizionarla, in

ella mi cominciò tutto a palpare e con una non sia da altro che da strefinacci

acchetti, 136-38: e'nascerà molte volte una fanciulla, e forse le più,

essa cavava le sue, e chiarirsi una degna competitrice nella scherma dello strofinàcciolo e

premere ripetutamente un foglio di carta su una forma inchiostrata. milizia,

. -lo strusciare il corpo o una parte di esso addosso a qualcuno;

vuole strofinar forte e torcere e tormentare una tela sottile e già logora. de amicis

po'indolenziti, e segnati in giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella.

, svegliatosi e strofinandosi gli occhi con una mano, stese coll'altra la pelle del

destra, contrasse il volto in una smorfia, intendendo con quel gesto significare:

, ne che il cocchiere ti dia mai una frustata o ti solleciti in qualche altro

. 3. passare qualcosa sopra una superficie, con un movimento ritmico di

-in partic.: sfregare un panno o una spegna sul corpo. filippo degli

. bernari, 3-61: prese poi una mollica di pane, e dopo averla strofinata

t'aspetta ». -applicare energicamente una sostanza sul corpo. sermini, 340

adoperavamo, -sfregare un fiammifero contro una superficie ruvida per accenderlo. cicognani

la pipa. 4. strusciare una parte del corpo addosso a un'altra

dei cerchi bianchi. volponi, 9-248: una sera alla fine l'ho baciata e

aveva qualcosa; s'è svegliata come una biscia e s'è buttata in ginocchio

a strofinare la faccia. -strusciare una parte del corpo contro una superficie (

-strusciare una parte del corpo contro una superficie (anche con riferimento ad animali

nelle cose elementare. -strisciare su una superficie (un'imbarcazione). vittorini

e ne uscì ricciuto e profumato come una mina protetta da un ge

autorità! alvaro, 17-491: è divenuta una mania strofinarsi ai potenti, e

quando saranno un po'asciutte, dà loro una buona strofinata con un tortore di giunchi

giunchi. calandra, 6-1 io: diede una strofinata alla tavola. 2

da quell'imbuto e ci gettano in una vasca freddissima a fare il 'plongeon'-indi

vasca freddissima a fare il 'plongeon'-indi una buona strofinata di pelle, vestirsi alpinfretta e

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (27 risultati)

2. fatto passare ripetutamente contro una superficie. s. girolamo volgar.

inefficace che fanno i fiammiferi strofinati su una scatola umida. 3. figur.

prontissimi. 3. dispositivo di una macchina usato per spazzolare e lucidare una

una macchina usato per spazzolare e lucidare una superficie. la natura [7-vi-1885]

digrossamento si compie fissando la lamina sopra una tavola di pietra, sfregandola con sabbia

, ii-4-153: quando occorresse, si dà una strofinatura a detta pelle con una palla

dà una strofinatura a detta pelle con una palla della medesima cera rossa, che

lavandaie. pirandello, 8-706: l'una stringeva le dita dell'altra e viceversa,

industriale. -fruscio prodotto dai passi di una persona. c. e. gadda

di ladri sul pavimento musivo al pianterreno d'una villa. moravia, xi-446: presero

. ant. piccola ghirlanda (anche in una raffigurazione in rilievo).

angulare aureola overo piano dii frontespicio vidi una strophiola, due columbine in uno vascu-

usato nella metrica greca, costituito da una sillaba iniziale lunga, tre brevi,

sillaba iniziale lunga, tre brevi, una lunga. bontempi, 3-2-212:

razionale, luogo dei punti di intersezione di una circonferenza, avente il centro variabile sopra

circonferenza, avente il centro variabile sopra una retta e passante per un punto fisso

riproduce in modo intermittente e termina con una desquamazione forforacea. = voce dotta

quella puttana porca sfondatissima stroiazzata vacca a'una moglie del fotografo. = comp.

). region. eseguire marezzature su una superficie intonacata a tinta unita; marmorizzare.

imbianchino col pennello per macchiare di punti una superficie a tinta unita e darvi così

tinta unita e darvi così l'apparenza di una pietra come il granito.

], 97: il soggiorno comunica con una terrazza-giardino chiusa da un muro strollato bianco

nell'uso moderno il termine ha assunto una connotazione negativa). -in partic.

mentre ch'i'strologava, / vidi una stella, che fé tal segnale / che

orizonte, senza longitudinee con poco men d'una quarta di latitudine. saccenti, 1-1-96:

intellettivo allo studio di un argomento, di una disciplina o all'analisi di una questione

di una disciplina o all'analisi di una questione, allo svisceramento di un problema

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (24 risultati)

commedia pirandelliana? -in relazione con una prop. subord. g. laudi

non muova dalla bizzarria dell'eccezionale, da una trovata alchimiata e strologata, figlia e

che il sor paoletto portò in camera una di queste mattine in cui il barone rimase

, l'occhio strologato dell'affarista ne sceverò una d'una scrittura poco commerciale.

occhio strologato dell'affarista ne sceverò una d'una scrittura poco commerciale. 3

di storia e del futuro, quasi fosse una strologatrice, colla stessa sicurezza colla quale

, che aveva già notata in lui una mezza bizzarria, pensò ch'egli fosse strologo

, pittori, strologi e musici fanno una gabbia di matti. 8.

vii-134: s'avviò il cinico meditativo ad una piazza vicina e quivi trovò uno strologàccio

organo, di un tessuto o di una cellula. fanzini [1905]

1-421: 'stroma': voce greca che significa una coperta 2. locuz. non

. famiglia di pesci per- ciformi comprendente una quindicina di specie con corpo ovale,

dorsale con spine e raggi molli, una pinna anale forcuta; sono frequenti nei

stabilito da linneo, i quali hanno una forma ovale molto compressa e a guisa

carena, 2-117: 'strombare': fare una strombatura nella grossezza del muro, accanto

della sua cornetta... gli dette una strombata nell'altro orecchio, eppoi,

-volta strombata: volta formata da una superficie conica in cui le direttrici di

con un corpo sferico che, dopo una strozzatura assai angusta, va allargandosi con una

una strozzatura assai angusta, va allargandosi con una strombatura, o liscia e andante.

spessore di un muro ai lati di una porta, di una finestra o di una

muro ai lati di una porta, di una finestra o di una feritoia: ha

una porta, di una finestra o di una feritoia: ha lo scopo di dosare

nella grossezza d'un muro a'lati d'una porta e d'una finestra.

muro a'lati d'una porta e d'una finestra.

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (38 risultati)

riapertura mise all'ombra nella strombatura d'una finestra e là sfogò in del teatro politico

arcate dell'ingresso illuminando le strombature da una banva impressione il premio strombazzato per tutta

la dato ad altri. strombatura di una feritoia. 2. riprodotto in modo

un restringimento. come un motivo lirico, una particella dell'anima della città guglielmotti

: ignoravo, come tutti ignoramonto, una cosa da impazzire perché c'è questo cazzo

. che suona in modo assordante, sgradevole una quale viene fatto conoscere un fatto,

tromba o un altro strumento analogo. una persona, un oggetto, o viene pubblicizzato

fa, siso eccessivi un fatto, una notizia, le qualità o i difetti lenziosi

degli scopi e delle idee. di una persona. = nome d'azione da strombazzare

bene espres -in relazione con una prop. subord. so dalla velocità

simo; mezzo voltato per non perdere una parola, sgusciando l'inumano commercio

. produce un suono simile a quello di una tromba. -in 2. intr

], 21: non riesco a dissimulare una certa tanti, rintronanti ed assordanti

, nella galleria di caricamento dove una lepre inseguita da diecimila macchine sovraccariche, tutte

da un denom. mente e a lungo una tromba o una trombetta (per lo

. mente e a lungo una tromba o una trombetta (per lo da tromba (

non è uno strombettare da soldati, è una strom b. davanzati,

crudel fea- -produrre suoni squillanti (una tromba o un altro no di guerra

viene riputata al dì d'oggi che come una cosa distaccata in tutto e diversa dal

tutto e diversa dal dramma, come una strombazzata... con che

stesso). soldati, è una strombazzata da cerretani. panzini,

strombettava dentro col naso che pareva una buccina marina. -scherz. serie

: il ditto agniolo... fece una strombazzata monetti, 2-89: la

. e. gadda, 22-140: in una mia casa di campagna, posseggo altri

guisa di schiavi ci espone in vendita in una bottega, ci fa strombettare dal banditore

caro prezzo, alcuni per una mina attica. to conoscere diffusamente

insistenza, con enfasi fatto, una notizia. anche eccessiva (un

anche eccessiva (un fatto, una questione, le qualità o i

andò così tutto altrimenti da difetti di una persona, ecc.). quello che

scurabile. -in relazione con una prop. subord. montanelli, 124

tu ti vestiti di veluto nero con una strombetata che non saria stato sì indurato

, 1-146: la mattina s'ebbe tosto una strombettata e stamburata sotto le finestre.

è talmente arricchito e trasformato da rendere una sicura testimonianza del talento musicale e teatrale

con tanta sfacciataggine dal mio teocrito d'una volta. -esaltato esageratamente.

, rendendo di pubblico dominio e divulgando una dottrina. tommaseo [s.

non musica da chiesa, ma piuttosto una banda militare in campo. collodi, 256

anche di grandi dimensioni, caratterizzate da una robusta conchiglia di forma conica.

3-vii-1981], 119: gli strombidi comprendono una sessantina di molluschi gasteropodi (tipo 'chiocciola'

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (29 risultati)

... è simile a una lumaca aquatile, perché a guisa di un

in partic. dei muri di una finestra. carena, 2-117:

chiaro, sigillato. -tromba di una scala. targioni tozzetti, 12-7-48:

, 119: hanno conchiglie contraddistinte da una espansione alare, generalmente vistosa, del margine

, nella cui parte bassa si nota una particolare insenatura, l'intacco stromboidale, che

= voce dotta, deriv. da una forma stromboide, comp. da strombo1

: strumento da gittar sassi fatto di una canna lunga da mezzo metro e fessa in

3. per estens. sottoporre a una critica particolarmente aspra e severa o di

l'autore, per lo più in una recensione. betteioni, iii-227: non

ridurre allo stremo delle forze; spossare una persona o anche un animale. g

. logorare o esaurire moralmente o intellettualmente una persona o la sua volontà, le energie

nemico. ojetti, iii-124: con una guerra lunga, voi ci avreste stroncati

morte a metà della giovinezza, avrebbe lasciato una concreta opera personale. calvino, 13-53

aspirazioni. baldini, i-776: venne una terribile peste bubbonica che stremò la città

« vi ammazzo tutti », gridava una voce. « vi stronco la carriera.

barriera. -ridurre un testo eliminandone una parte. slataper, 2-428: l'

bozze, è definitivamente finito. ho stroncato una trentina di cartelle, riducendo a due

. 9. ant. dividere una parola in sillabe. -anche so- stant

-sopprimere la vocale o la sillaba finale di una parola. gigli, 2-17:

stromboli, cioè di violenza moderata (una fase dell'attività eruttiva di un vulcano)

papini, iv-361: come se una mistura di meschinità e di ret- toricaccia

. intrusione magmatica che presenta una struttura interna a strati e una esterna

che presenta una struttura interna a strati e una esterna conica o a imbuto.

3. gramm. abbreviazione o apocope di una parola; ellissi di un'espressione,

; ellissi di un'espressione, di una frase. salvini, 41-37: non

metamorfosi, aveva avuto per tutta risposta una mossaccia stroncante. 2.

fionda. -spiccare un frutto da una pianta. volponi, 9-121: d'

]: cascò dalla fabbrica e si stroncò una gamba (se la ruppe).

11-i-1965]: mentre saltavo per incornare una rimessa del portiere: piombai a terra

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (30 risultati)

, accordandolo in un soffio, stroncò una calata assai contadinescamente, e doppo uno «

. cecchi, 13-66: come sarebbe utile una storia delle retoriche, delle arti poetiche

vii-100: vorrei... portarmi via una scheggia del vecchio castagno stroncato dalle granate

centrale nitidamente stroncata. -mozzato (una parte del corpo). d'annunzio

il braccio stroncato. barilli, 8-141: una stroncata, pallida, innocente e ricciuta

, 3-744: pareva un corridoio stroncato da una parete. 4. per estens.

4. per estens. fatto oggetto di una critica aspra, severa e fortemente polemica

-esausto, sfinito dalla fatica e da una condizione atmosferica avversa. - anche di

capo dell'amico mio, il giorno che una palla austria bra chiuse di

non come noi, sulla motoretta, ché una ritorna vita). a casa

lontan da lui ch'intendo / cantare una canzone alla stroncata. stroncatóio,

-tricé). che fa oggetto di una critica aspra, severa e fortemente polemica

un'opera letteraria, artistica o filosofica o una corrente, una scuola o anche un

artistica o filosofica o una corrente, una scuola o anche un autore.

papini, con allusione al titolo di una sua raccolta di saggi ('stroncature', 1916

brun- slow), primo volumetto d'una serie, poi non proseguita (e forse

proseguita (e forse per effetto d'una recensione stroncatoria del romanista bruns) di

. 3. ant. soppressione di una vocale o di una sillaba in fine

ant. soppressione di una vocale o di una sillaba in fine di parola, apocope

2. mutilato, storpio, sciancato (una persona o una parte del corpo)

, storpio, sciancato (una persona o una parte del corpo). boiardo

questi ambascitori erano nani schifosi e di una figura così stronca e piccina che non ebbero

2-6: veniva avanti arrancando su d'una gamba stronca, ma dritto come una

una gamba stronca, ma dritto come una stanga, alto, ossuto. palazzeschi,

ossuto. palazzeschi, 5-364: ne seguì una zuffa selvaggia, una mischia dalla quale

: ne seguì una zuffa selvaggia, una mischia dalla quale ne uscirono tutti o

figur. esausto, sfinito dalla fatica (una persona o, anche, le membra

mancante di vocale o di sillaba finale (una parola); tronco. cattaneo

o per manifestare un disagio fisico, una fatica. d'alberti [s

rumore sordo, indistinto e intermittente (una macchina). pinati, 17-46:

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (10 risultati)

. famiglia di nematodi strongiloidei, comprendente una cinquantina di generi, parassiti intestinali e

fasti- giava et sopra l'aculeo sustiniva una deformatone conida ove- ro strongyla.

soggetti immunodepressi) e la oncocercosi (è una delle quattro grandi cause di cecità nei

- al figur.: togliere da una posizione preminente. genovesi, 220

o, in senso generico, stronzio (una roccia). lessona,

a base di metalli eteropsidi. comprende una sola specie, ed è la celestina

stronzaménto, sm. ant. lo stronzare una moneta. g. r.

ant. diminuire fraudolentemente il peso di una moneta metallica, in modo da alternarne

gionta che tutti li soldi piccoli, una moneta veneta così chiamata, fusseno bandizzati

2. per estens. ridurre una paga. sarpi, ix-63: il