Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (7 risultati)

e mi manda dall'angolo dell'occhio una scintilla. c. e. gadda,

di tutto il volto, se pure con una scintilla di malizia negli occhi, il

cielo, entra in sì piccola cosa come una scintilla d'un occhio. vasari,

repentina e, talvolta, violenta di una passione, di un sentimento, di uno

incontrollabile; prova, chiaro esempio di una virtù. -in partic.: passione

, altre castalide onde, / ché una scintilla del tuo foco, amore,

ma... nel cor d'una maggior di quella / lei ferì amor,

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (41 risultati)

, ii-176: lo spirito è veramente una stimabil ricchezza, quando le sue scintille

: un breve tumulto nella mente e una rapida scintilla che percorre le vene,

vertù che fra ti cube / me presti una sentilla del suo lume. gherardi,

da cui procede lo sviluppo intellettuale di una persona; intelligenza. nannini [petrarca

, 1-32: se la mente umana è una scintilla / del divino intelletto, ha

ottave. fogazzaro, 2-100: nato con una scintilla di poeta e d'artista,

annunzio, iv-2-604: la sua volontà con una specie di percossa cruda, come l'

che pur ci è rimasa, è come una scintilla sepolta sotto la cenere. g

complesso della vita intellettuale e spirituale di una persona (o di una collettività)

e spirituale di una persona (o di una collettività) è presente di una passione

di una collettività) è presente di una passione pressoché sopita, di un pensiero

etico, di un'ideologia, di una virtù affievolita o contrastata, di uno

, delle inclinazioni, delle intenzioni di una persona, per lo più nascosti e

debole indizio. ottimo, iii-33: una piccola scintilla di speranza raccende in grazia

che non avesse... sentito almanco una minima scintilla di compassione. tasso,

muratori, cxiv-45-288: voi altri signori avetesrovato una scintilla de'malanni che portano le guerre.

, né la fortuna potranno rapirmi neppure una scintilla del fuoco celeste di cui tu

, i-268: la speranza, cioè una scintilla, una goccia di lei, non

la speranza, cioè una scintilla, una goccia di lei, non abbandona l'uomo

a un barlume di speranza o a una scintilla di bontà e imporpora i volti più

lacerha, ii-150: a noi basta che una scintilla di futuro sia in tutto ciò

un flemmatico ironista all'inglese, con una certa rassegnazione ebraica che dà uno sfondo

(un tamagno che ha la voce di una zanzara) sprizza ancora qualche scintilla di

. -rudimento, nozione elementare di una disciplina, di uno studio.

vita sociale, morale e intellettuale di una persona o di una collettività.

e intellettuale di una persona o di una collettività. fiamme e incendi miserabili

sarpi, i-1-135: quel concini mi par una scintilla per metter fuoco in francia;

libertà. deledda, i-851: bastava una scintilla per destare l'incendio...

dalle operose uscir dotte officine / d'una scienza prometea, che indarno / suda

/ scintilla de la vita, una insistente / voce, che grida: «

piova / con un gran tuono, con una gran romba; / e forse le

immersi in un dielettrico e portati a una differenza di potenziale superiore a un certo

osservare la traiettoria di particelle ionizzanti mediante una serie di scintille prodotte in materiali che

, 1-ix-96: ci era chi con una chiave andava continuamente stuzzicando alla estremità della

221: ho trovata in questo spedale una ragazza di 13 in 14 anni che

metallo e metallo delle macchine, vi era una lieve scintilla. comisso, vi-146:

miscela di carburante e aria provocata da una scarica elettrica nella camera di scoppio.

secondo sistema l'accensione è provocata da una scintilla che si fa scattare in una

una scintilla che si fa scattare in una breve interruzione lasciata fra due conduttori interni

interruzione lasciata fra due conduttori interni di una spoletta, a piccolissima distanza dal miscuglio

essere percorso da fremiti per effetto di una violenta passione amorosa. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (33 risultati)

b. barezzi, 1-104: d'una scintilla piccola s'accende un fuoco gagliardo.

toscani, 71: piccola scintilla può bruciare una villa. 15. dimin.

agire e illuminare, hai bisogno d'una scintillétta che ti venga da fuori! bacchelli

forse facile continuare la sua azione sopra una scintillétta di me medesima, tanto quanto

collocato... un corpo deferente ad una debita distan za dal conduttore

conduttore carico e ponendogli presso il dito d'una mano, mentre con un dito dell'

tenta il conduttore, da questo partirà una scintilluzza al dito. -spreg.

iv-123: il milanese... una scintillaccia di gusto l'aveva.

et tenuissima villatura ful- trata, gerente una hyacinthina lucerna di antiquario ope- ramento et

da un corpo luminoso o riflesso da una superficie illuminata; scintillìo, luccichio.

. l. cassola, 145: una stella fiammeggia per vibrazione, il che si

milano, iii-140: bidezza della carnagione (una parte del corpo). il marmo

parole contemplo quel nuovo simulacro che rappresenta una luce il di cui vivo scintillamento vien

grazia irresistibile, o esprimono un'emozione, una la sensazione del bello, non

che sprigiona scintille (un fuoco, una fiamma, un corpo rovente, ecc

. che emana e diffonde un bagliore, una luce vivida; che risplende intensamente;

luminosi; luccicante, lucido, lustro (una pietra preziosa, la superficie del mare

pittoresca strada che conduce ad anacapri, una specie di terrazzino strisciato lunghesso il più

della mano. -con riferimento a una persona o a una parte del corpo

-con riferimento a una persona o a una parte del corpo adorna di gioielli.

la mano scintillante di anelli e dire una frase cortese con un leggero accento spagnuolo

l'intima serenità o racchiudono un fascino, una passione, uno stato d'animo,

e subitanea. savinio, 22-91: una ignota fanciulla commentava ogni tanto l'indecoroso

commentava ogni tanto l'indecoroso spettacolo con una méscita di riso tremolante e scintillante.

, per estrosa arguzia (uno scritto, una battuta, un discorso, uno stile

spartano aquesta facezia scintillante, che scottava come una face ardente. monti, v-98:

, viso da monaco, qualche ruga, una conversazione scintillante, douking è un uomo

, per l'eccellenza delle doti (una persona, la sua arguzia).

cardarelli, 756: pensate che in una città [mosca] enor

lo schiarir del me, dove una volta non esistevano che insufficientissime giorno

. che presenta il fenomeno della scintillatrova una certa grazia la quale per gli diafani,

scintillante e vario delle emozioni suscitate da una festevole sonata di haydn, da una sinfonia

una festevole sonata di haydn, da una sinfonia, da un quartetto, da

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (23 risultati)

vivida e discontinua (un astro, una costellazione: e tale fenomeno di apparente

stelle, e mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la mia mente

e mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la mia mente contraeva un

cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime assai della terra. pascoli

tremula e incostante, anche riflessa (una fiamma, una fonte luminosa).

, anche riflessa (una fiamma, una fonte luminosa). c.

. brillare, rifulgere riflettendo la luce (una pietra preziosa, una superficie metallica,

la luce (una pietra preziosa, una superficie metallica, ecc.).

. misasi, 2-86: scendeva da una viuzza fra i castagni rosa, l'

ix-188: ecco... da dietro una montagna, riprese.

1129: sopra l'astuccio nitido dilacca / una fascia di seta giavanese / evoca un mare

-mostrare colori vividi e intensi in una giornata particolarmente tersa (un luogo)

aguta luce, per la quale luce una focosa saetta, d'oro al mio parere

le guance, scintillavano gli occhi loro di una più vitale e graziosa luce. foscolo

la brace, un metallo arroventato, una pietra confricata, ecc.).

schiena, scintilli. -scaturire da una pietra sottoposta a sfregamento (il fuoco

stato d'animo, un sentimento, una virtù). boccaccio, viii-2-36:

e di questo scintilla per gli occhi una letizia piacevole, la quale rende la

cui seren noia si sface / scende una dolce e vivida fiammella, / che l'

le grinze. -mostrare nel volto una forte eccitazione. tasso, 19-126:

e scintillare. 8. costituire una guida spirituale o un modello illuminante per

fanzini, i-598: le ruote scintillarono una luce verde e il tram della morte

scintillare), agg. emanato da una stella (la luce). tommaseo

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (27 risultati)

. ant. cosparso di pagliuzze dorate (una pietra). fr. colonna

sottopone provette di acciaio all'azione di una mola a smeriglio verificandone la qualità e

sottoporre provette di acciaio all'azione di una mola a smeriglio rilevando in base a

mola a smeriglio rilevando in base a una tabella schermografica ed al colore delle scintille

scintillatoli, ciascuno dei quali corrisponde ad una posizione definita dell'ago galvanometrico, e

dell'ago galvanometrico, e cioè ad una definita tonalità. p. bianucci [«

ha allestito un laboratorio che è appunto una trappola per neutrini. si tratta di vasche

dal nostro autore... circonda una minuta stella della più vivida scintillazione,

sono mai state tanto luminose; hanno una scintillazione così rapida e così forte che sembrano

], ii: se, in una notte calma, guardiamo una stella, vediamo

se, in una notte calma, guardiamo una stella, vediamo la sua luce tremolante

-con riferimento all'analogo fenomeno offerto da una qualsiasi sorgente di radiazioni luminose. d'

luminose. d'annunzio, iv-2-549: una luce continua sembra crescere se d'un

sembra crescere se d'un tratto renda una scintillazione. bacchelli, 2-xxiv-1060: ampiezza

e, a notte, / tutta una scintillazione / di lumi - un lume /

, quale • interpolava l'una e l'altra in modo di roteare;

, non si istinguerà se non è una piccola luce. 2. disus

sia calata oblisura'. quamente e cammini una rotonda nuvola con molte braccia e con

2. luminosità vivida e cangiante di una superficie riflettente, in partic. di

in partic. di un metallo o di una pietra preziosa. pratesi, 1-261

xlii-58: lo scintillio delle nichelature di una grossa macchina nera. -luccichio dell'

tanta libertà di concetto, io fossi una cosa spaurita e titubante a dichiararmi non per

lessona, 1316: arago immaginò una specie di scintil- lometro, composto di

di un cerchio, avente nel centro una macchia nera che appare e scompare alternativamente

, vicino al foco, formato da una lastrina circolare di ventro dello spessore di

la notte medesima, sì vi trovò una donna in pianto, scapigliata e scinta

di quelle femmine scinte e inorridite, di una gran folla curiosa. -con

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (20 risultati)

quali andavano co le teste alte, facieno una sei- vetta co le corna. filarete

1-i-345: proprio in quella rivolta era una fonte, intorno alla quale era una selvetta

era una fonte, intorno alla quale era una selvetta d'allori, che per certo

il muro ai cinta è dissimulato da una selvetta di abeti che 10 accompagna su

condizione del selvaggio, che vive in una condizione di primitività e in una cultura

vive in una condizione di primitività e in una cultura elementare. pascarella,

selvaggiamente la scogliera / lasciandola coperta d'una trina / riscintillante di fiorite spume.

soavissimo di piano e di elevato et una confusa vaghezza non saprei ben dire se

, per quindici anni, senza mai una vacanza. 5. alla maniera

distrutte. 6. secondo una primordialità di istinti; vitali- sticamente;

rito fra gli arbusti e gli spini d'una selvaggerìa d'oltre mille miglia quadre.

s'erano selvaggiamente accavallate negli anni come una vegetazione impazzita, fino a perdere ogni

tigri, giacarè, nutrie, carpinci, una spe cie di ippopotami,

selvaggina: computo dei capi presenti in una riserva di caccia o in un parco

, carniere di animali selvatici presi durante una caccia. -per estens.: le loro

in questi giorni sollenni si ritrova apparecchiata una gran quantità di spiedi, ne'quali stanno

sentir borire a un braco a cazar fuora una salvesina de un macion, e ti

salvaggina traffitta o stancata. -in una comparazione per indicare una popolazione oggetto di

. -in una comparazione per indicare una popolazione oggetto di sterminio. sbarbaro

nasce e cresce spontaneo, selvatico (una pianta); non sottoposto a coltivazione

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (11 risultati)

selvaggi augei bramino a gara / lodar cantando una beltà sì rara. m. adriani,

vecchio cimitero a maggio. -in una metafora, per alludere alla violenza della

di questo paesaggio. ch'elo fuse una bestia sarvagia. guido delle colonne volgar.

, non toccate dalla civiltà, entro una cultura primordiale, opposta a quelle espresse

avendo enrico u re d'inghilterra preparata una possente armata per invader quel regno,

. d. vasco, 311: una donna veramente selvaggia non conosce né incontinenza

rozzi costumi e le efferate passioni d'una società quasi selvaggia. barilli, 5-31

un tripode. -come parte in una finzione. casti, cxxxvii-258: conosciuti

alegrare. -silvano, boschereccio (una divinità). c. i.

8. proprio dell'assenza di civilizzazione (una condizione di vita); che precede

della conoscenza; proprio degli albori di una cultura. filangieri, ii-368: l'

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (26 risultati)

pasolini, 8-197: l'esempio di una lingua primitiva si avvicina a quello che

. borgese, 1-105: gli venne fatta una lettera breve, a scatti, tutta

delfico, i-5: la filosofia vuol parlare una lingua quasi selvaggia, cioè semplice,

sia ancora verde e selvaggia, di una forma spesso ingenua e infantile,..

per dire che questa pittura non abbia una verità propria. -letteratura selvaggia:

questo / natio borgo selvaggio, intra una gente / zotica, vii. gozzano,

, flessibile come un giunco; con una testa leonina leggermente inclinata a sinistra, copertada

testa leonina leggermente inclinata a sinistra, copertada una selva selvaggia di capelli castagni. ferrerò,

: i capelli li aveva crespi, una massa selvaggia che lei si annodava come un

agitati in selvagge occhiaie naso affilato come una lama sapiente. 11. rozzo

11. rozzo, ignorante (una persona); privo di esperienza mondana

mondana, non immaginasteneppure ciò che poteva essere una vostra parola o un semplice gesto pel

d'altro linguaggio. -contratto con una persona di bassa estrazione sociale (il

petrarca, 128-40: or dentro ad una gabbia / fiere selvagge e mansuete gregge

14-137: questa gente ha dipinta nei volti una fierezza selvaggia. l'orrore determinato da

-ant. infelice, tribolato (una persona, l'esistenza). anonimo

il-334: sia pur ella selvaggia più d'una belva, se un vero francese,

14. non moderato dalla ragione (una passione); incontenible, sfrenato,

affannosamente,... mettendo a tratti una voce rauca, che esprimeva un odio

apparenze così delicate. pirandello, 8-353: una voglia selvaggia gli fece a un tratto

fenoglio, 5-i-711: vi aveva posto una determinazione selvaggia. -sostant.

educati e sereni. -che manifesta una natura primitiva, dominata dall'istinto,

giunsero agli orecchi. -sfrenato (una danza). fogazzaro, 10-156:

possenti, / strappai con foga amara una selvaggia / tarantella di napoli.

culturale). mazzini, 93-64: una selvaggia irruzione, non dirò di dottrine

di origine giornalistica, come attributo di una categoria professionale che attui improvvise o,

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (16 risultati)

mestiere... rischiano di far nascere una demagogia della rivendicazione con scioperi isolati,

a far qualcosa (in relazione con una prop. predicativa implicita o esplicita)

-improntato a efferatezza, a ferocia (una rivolta, un delitto).

carattere della quale dovea essere quello d'una selvaggia vendetta popolare. faldella, i-2-134

dei miei diciannove anni si è mutato in una sensibilità da album di ricordi.

ma senza teorie né canti, da una parte la piccola borghesia impiegatizia, e

ai nervi. -degenerato (una società). dante, purg.

il 1926 e il 1934; sostenendo una cultura ricca di spiriti e di umori

, 3: è mancata fin qui una seria politica economica, nessuno si è preso

il caffè], 199: quanto più una nazione sarà selvaggia, tanto più le

, poiché i primi gradi di selvaggità di una nazione sono diversi gradi di stupidità.

3. efferatezza di uno spettacolo, di una situazione. fenoglio, 4-153: johnny

per livorno. bacchetti, 17-109: una volta... il pollivendolo ganganelli

non ho fortissima volontà, ed è una specie di caccia ch'io piglio più

il perù. -carattere primitivo di una cultura. bacchetti, 2-v-290: le

colorito. -rozzezza, primitività di una persona. tornasi di lampedusa, 258

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (21 risultati)

pratello sorge e schizza in lucidi zampilli una fontana che tutto il selvereccio recesso anima,

la e rinfresca. -folto (una selva). g. argoli,

, facevano il bagno in mutandine dentro una vasca, vide selvaticamente in disparte una

una vasca, vide selvaticamente in disparte una 'scugnizza', scura e lacera.

michelangelo, 1-iv-222: il fuoco à scoperto una partedella cappella: però a me pare che

1-ii-578: sulle montagne gli abitanti conservano una maggiore salvati- chezza e ferocia. pecchio

compagnia. 3. natura spontanea di una pianta (anche, per questo,

parise, 5-302: anziché stabilizzarsi in una forma media..., [l'

sannazaro, iv-82: fra deserti monti giace una profondissima valle, cinta d'ogn'intomo

.. se non mi ratte- nesse una cotale salvatichézza contratta da me in queste

basso, con la voce alterata, con una sorta di salvatichézza crescenzi volgar.

2-13: è manifesto che 'l letame sia una improvvisa, che subito cede.

sua ti midità degenerò in una selvatichezza villana. cassola, 8-84:

vettori, 1-vi-317: io doverrei invitare una certa vicina ho qui et...

... il non la chiamare una sera a cena dimonstrava salvati- chezza.

ha mostrato salvatichézza a non volermi contentare una mattina di venire a far meco la quaresima

, io: lagate stare, ché pare una vergognia: / non sconcade tra noi

gli ha impedito di portar su, una per mano, le due vecchie pesanti valige

, 3-6 (1-iv-280): catella lasciò una salva- tichezza che con lui avea dell'

e vegnendo il safa alliquidire, ed una piccola vergogna che sopraviene sulutava come faceva

. g. bargagli, 1-139: con una tal maniera offen- resistenza a corrispondere alle

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (11 risultati)

città di sesto. questa fu allevata da una fanciulla e gliene rese poi merito,

spontaneamente, senza rintervento dell'uomo (una pianta, un frutto).

marchetti, 5-240: l'inserire / l'una pianta nell'altra... /

di arti e di boschi riversano su parigi una gran colata di fragole, piccole e

partic., unito al nome di una specie, distingue gli individui non addomesticati

concludere che l'allevamento dei selvatici consente una produttività dal 40 al 50 per cento superiore

di selvaggina. 4. ricoperto da una selva, da fitta e rigogliosa (o

si ritrovarono in terra ferma, in una salvatica e diserta contrada dello reame di

stette sessanta anni nascosto agli uomini entro una spe- lunca. landino, 250:

altri alpestri e salvatici luoghi, finalmente una mattina tra sesta e nona giunse ad uno

arditamente! pascoli, i-446: nato in una angusta valle lungo lo strepito d'un

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (23 risultati)

: li salvatichi vennero a noi con una delle lor barche e ci portorono pezzi di

selvaticoper luoghi deserti. -proprio di una selva, del bosco. dante,

cantare. -boschereccio, silvestre (una divinità). sannazaro, iv-80:

pochi e maldetti. -che passa attraverso una selva, un bosco (una strada

passa attraverso una selva, un bosco (una strada). -per estens.:

per lo loro contado per paura e fece una selvatica via per selve e per boschi

fracchia, 901: sono belle, d'una bellezza acerba e selvatica, fino ai

timor di parlar male. - questa è una massima di collegio; è salvatico chi

: s'è fatto selvatico dopo che perdé una bimba. silone, 4-259: sono

gigante vecchio9. semplice, elementare (una nozione, una teone, / nero

semplice, elementare (una nozione, una teone, / nero, peloso,

, 844: recare alle tue voglie una donna più salvatica di penelope? petruccelli

scalvini, 1-100: io allora sentirò una voce la quale mi parlerà: «

cominciarono tra'cittadini le sette; e una principale e maggiore s'incominciò nel sesto

de'cerchi e quegli de'donati, l'una parte per l'invidia e l'altra

per ogni piccola scappatella, l'avrebbe creduta una donna d'una spiritualità salvatica e indiscreta

, l'avrebbe creduta una donna d'una spiritualità salvatica e indiscreta. -crudele,

li raggiunsero. -duro, aspro (una legge, uno statuto). a

sentimento di indipendenza che mi irrita come una superficialità, i suoi modi selvatici, il

rozza, rudimentale (un oggetto, una costruzione). giov. cavalcanti,

ria); rozzo, primitivo (una legge); impuro (il linguaggio

. manganelli, 16-65: essi avevano una fonte, un libro bizzarro e irto,

sistema fonetico, ostico a pronunciarsi (una parola). l. salviati,

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (15 risultati)

: quello costruito collocando sopra i correnti una copertura di assicelle di legno disposte irregolarmente

gentilezza, di si potre'fare una stanza con uno tecto salvatico in su la

artificiale, intorno a cui fosse accesa una cupa luce verde. 5.

delle sue forbici magiche all'orlo d'una carta vergine « ti fo la chioccia d'

della campagna romana, riesce quasi sempre una nuova bellezza il rivedere roma.

selva). una dea figlia d'atlante. metastasio, 1-i-260

v-2- 546: scorsi china a una tavola una gran fronte selvosa chedi subito si

546: scorsi china a una tavola una gran fronte selvosa chedi subito si sollevò con

occhi. 2. che è in una selva (una grotta); che si

2. che è in una selva (una grotta); che si addentra fra

un bosco o ne è attorniato (una strada, un fiume). granucci

granucci, 1-62: si ritirò in una selvosa spelonca della bitinnia alla contemplazione delle

di barba, baffi e capelli intravedevo una selvosa potenza di pensiero. -che

dinanzi ad un vassoio di bicchieri vuoti e una bottiglia di acqua di seltz. idem

. e. gadda, 20-34: se una principessa imperiale si vuol pagare un tamarindo

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (22 risultati)

testuale, unità semantica all'interno di una narrazione che ne individua le potenziali possibilità

(séme), aw. ant. una volta, una sola volta.

, aw. ant. una volta, una sola volta. anonimo genovese

quanto è vero il cielo se l'assaggiate una volta non vi risce più dilevarvici ché

partic.: che sostiene un semaforo (una struttura). maforico...

è permesso il transito degli autoveicoli in una o più direzioni e impedito in altra

occhi e d'ogni espressionedel viso e con una furbizie che gli luccicava dalla punta del

estetica della macchina. -particolarmente espressivo (una parola). manifesti del futurismo,

il compianto semaforista castelliideò un coherer costituito da una goccia di mercurio compresa fra due cilindretti

. provvedere di semafori un incrocio, una strada. = denom. da

, costituito so litamente da una colonnina verticale che porta al

al centro di un incrocio, comandato una volta a mano e ora automaticamente,

: siamo fermi a un semaforo, in una lunga coda. del giudice, 2-80

sedile a fianco; ai semafori apriva una pagina, non necessariamente la prima,

1905], iv-440: 'semaforo': è una stazione di segnali da costa, la

rosso del semaforo pareva poco più lungi una immota luna sanguigna. = dal fr

stratico, 1-i-422: 'semaio': è una sorta di bastimento da pesca e da

la necessità diprendere in considerazione la psicanalisi in una teoria della significazione. p. ricci

tit.: zr||ieiamxf|. ricerche per una semanalisi. idem, 26: in questo

altri campi della 'significanza'. è questa una prima messa in guardia contro la matrice

'testi', gli 'anagrammi', che designano una logica testuale « più di dieci metri

, del suo svinella lotta aveva perduta una manica della sua giacca di luppo storico,

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (45 risultati)

semiotica, questa scienza si costruisce come una critica del senso, dei suoi elementi e

suoi elementi e delle sue leggi -come una 'semanalisi'. eco, 9-376. julia kristeva

tende, al contrario, a colmare una lacuna del materialismo dialettico elaborando una concezione

colmare una lacuna del materialismo dialettico elaborando una concezione materialistica della logica del senso.

parola che, designando un concetto o una categoria della realtà, è portatore del

dal morfema, può essere costituito da una sola radice o da una radice determinata

costituito da una sola radice o da una radice determinata da un suffisso di derivazione

significato, cioè l''idea'contenuta in una parola, o quella fondamentale che appare

, o quella fondamentale che appare da una serie di parole affini. può dirsi

loro [delle avanguardie] non è una protesta contro la tradizione ma contro il

idiofono di origine bizantina, costituito da una tavoletta di legno sostenuta da una catena

da una tavoletta di legno sostenuta da una catena e percosso con un mazzuolo,

strutture semantiche possibili vengono generate da una componente generativa secondo un processo analogo a

trasformazioni e leggi morfologiche conferirebbero loro una veste fonica. -semantica interpretativa: considera

: ha per obiettivo la costruzione di una teoria generale del significato per la lingua

fascio di tratti semantici discreti, ma come una lista di proprietà non tutte della stessa

centrali per la definizione di appartenenza a una classe e altre invece siano marginali,

relazioni reciproche fra i vari significati di una parola. -semantica sperimentale-. quella che

semantica si può, naturalmente, registrare una adesione tra forma sensibile e contenuto intellettuale

linguistiche). 3. filos. una delle tre principali branche della semiotica,

, 7-182: lo studio della storia di una stessa 'lingua'... fa apparire

log. matem. semanticamente completo: di una teoria formalizzata quando ogni formula intuitivamente

perfetta in cui la logica segnica -che è una e una sola - e la logica

cui la logica segnica -che è una e una sola - e la logica semantica -

libero gioco su vari piani - diventano una sola cosa. 3. trasparenza

). che riguarda il significato di una parola, di una frase, di

il significato di una parola, di una frase, di un'espressione o,

dei significati che si possono attribuire a una parola o a una frase (e

possono attribuire a una parola o a una frase (e, per estens.,

, ii-n-133: dall'allegoria, che è una sorta di scrittura geroglifica e non

anche quell'innesto incongruo di due stereotipi una sua pertinenza semantica per significare l'italia

paradigmatica costituita da unità lessicali che hanno una zona di significazione in comune e si

: nella grammatica gete dalla sintassi fornendo una rappresentazione del senso della frase.

passi di autori) si arriva attraverso una particolare combinazione di indagine storica ed etimologica

scopo di quantificare il significato attribuito a una parola e consiste nel presentare ai soggetti

parola e consiste nel presentare ai soggetti una lista di parole o di concetti che

allo stesso morfema lessicale di base è con una comune derivazione etimologica. -regola semantica

assegnano un'interpretazione semantica, dipendente da una semantica universale. -svuotamento semantico: perdita

né falso in quanto puramente espressivo (una proposizione). b. croce,

est bibendum, nunc pede liberopulsanda tellus'è una proposizione che ha l'* e', ma

, tr. analizzare il significato di una parola o di una proposizione (anche con

il significato di una parola o di una proposizione (anche con riferimento alle potenzialità

anche con riferimento alle potenzialità teoriche di una macchina). g.

164]: non è difficile immaginare una macchina che correli ogni cosa da essa

quello già adoperato allo stesso scopo da una lingua corrente. essa sarà allora la macchina

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (10 risultati)

sf. l'interpretare il significato di una parola; il comprenderlo, il conferirvi significato

laddove essa sarebbe piuttosto da paragonare a una lastra fotografica nella quale solo alcuni degli

semata. bresciani, 4-ii-36: pose una bottiglietta di semata sopra un carello.

estratta dai semi di zucca per fame una bibita rinfrescante. = voce di area

letter. aspetto fisico, fattezze di una persona. -in partic. (anche al

11-173: era tra l'altre donne una agli occhi miei di somma bellezza e

s'avvalorava / in me guardando, una sola parvenza, / mutan- dom'io

in me si travagliava. -in una rappresentazione plastica o pittorica. a.

io miro. passeroni, xxli-388: una maschera da scena / con sembiante vago

adorno, / quale è quel d'una sirena, / rimirò la volpe un

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (13 risultati)

o intenzionale, che rivela il carattere di una persona, uno stato d'animo o

ma col sembiante riportato dal sonno a una semplicità ancestrale. -sguardo (e anche

-modo di presentarsi o di rivelarsi di una persona per mezzo di specifici comportamenti,

col sembiante di chi ha in pronto una barzelletta. bernari, 3-140: giulia

al mondo. -con riferimento a una personificazione. fiore [dante],

, impostazione immediatamente percepibile e comprensibile di una rappresentazione intellettuale o fantastica. n

224: son... documenti di una memphis scomparsa o in viadi scomparire: il

, illusoria, ingannevole e simulata di una realtà, di una situazione. frachetta

e simulata di una realtà, di una situazione. frachetta, 2-50: all'

(1-iv-368): cominciò a far persembianti una aspra vita e a commendar molto la peni-

vecchio vol- gar dialettale, è proprio una morte. -nelle sue reali fattezze

garzo, 20: vidde quella finamente / una cosa per sembiante. corticelli, 3-ii-391:

col pretesto di (in relazione con una prop. subord.). anonimo

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (22 risultati)

per lo freddo / mifa sembiante pur come una donna / che fosse fatta d'una

come una donna / che fosse fatta d'una bella petra / per man di quei

sembiante dinulla. landolfi, 2-72: mai una donna è tanto deliziosa come quando s'

, un'inclinazione, un'intenzione, una condizione, ecc. monte, 1-109-3

, quando non amo e non pregio più una persona o una cosa, facessi i

amo e non pregio più una persona o una cosa, facessi i sembianti di amarla

non accorgersi di nulla. -produrre una determinata impressione, anche fittizia (uno

tale patre che onne dimane aciascheduno delli figli una rapa per manicare in sem- miante de

..? » « no: era una vana ombra in sembiante / di quella

, con il suo aspetto, in una posizione tipicamente analoga alla sua. boterò

e letter. aspetto fisico, fattezze di una persona. - in partic. (

delicati, gentili: viso, volto di una persona, anche in quanto rivela uno

e a parer la stella, / aparveme una donna molto bella. / ben la

ti allegrar con la vana speranza / che una lagrima sola, unsol sospiro, / un

annunzio, iv-2-578: l'assaliva quasi una smania puerile di riguardarsi negli occhi di

a disegnare rapidamente in terra col carbone una caricatura del negus. deformava in pochi tratti

ergendosi in cotale amore d'uomo d'una in altra sembianza, giugne a tal grado

-ritratto, effigie (anche di una divinità). -anche: riproduzione grafica

, se un dipintore avesse voluto ritrarre una primavera intrecciata con una nevosa vernata,

avesse voluto ritrarre una primavera intrecciata con una nevosa vernata, non averebbe presa altra

o intenzionale, che rivela il carattere di una persona, uno stato d'animo o

prese cominciamento da la misericordiosa sembianza d'una donna. idem, inf, 4-84:

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (23 risultati)

(talvolta ingannevole o simulato) di una persona per mezzo di tipici comportamenti,

assicurano che il capitano era su laporta di una bottega circondato dagli spettatori e che il

. esopo volgar., 4-11: una malvagia ranocchia si puosein cuore d'ingannare questo

non ebbero fra di loro 'ab antico'una sembianza almeno di così civile e onorato

sembianza del sole. -pronuncia di una parola. leopardi, iii-382: intanto

bocche de'forestieri, i quali ci mettono una gorgia tale che muta e confonde affatto

. -segno, indizio esteriore di una determinata condizione di vita. emanuelli

muro / sì come l'indice d'una / meridiana che scande la carriera /

la volta / che stacca da te una smarrita / sembianza come di fumo / e

giardino, in suo difendimento: / una rosa mandaomi per semblansa. guidiccioni, 5-100

appella / ventate inconcussa, eccelsa ed una, / io mai vidi quaggiù sembianza

lassù, maometto con molta arte ne compose una sembianza. -impostazione, natura

e comprensibili di un sentimento, di una rappresentazione intellettuale, di un discorso,

2-1-8: la rivoluzione francese cominciò con una sembianza di filosofia. foscolo, vi-599

nazionali e ridurre l'umità tutta ad una sola famiglia, il figurino di parigi è

ognor lo stesso. -esposizione di una vicenda. ritmo di s. alessio

-ricordo, memoria, anche visiva, di una persona, di un oggetto, di

di mondani piaceri. -personificazione di una qualità, positiva o negativa.

simulata o, anche, imperfetta di una realtà, di una situazione, di

anche, imperfetta di una realtà, di una situazione, di una condizione.

realtà, di una situazione, di una condizione. boccaccio, dee.,

a me sipara davanti a doversi far raccontare una verità che ha, troppo più che

niun'altra figura rappresentano, se non di una fronde di albero, ora con foglie

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (14 risultati)

boterò, 1-4-54: hanno i luterani una certa sembianza benché falsa di vescovi,

de'catolici. muratori, 7-i-161: ecco una sembianza de'nostri feudi, dati con

, 1-iii-357: ora in sicilia ricomparisce una sembianza di cotesto ordinamento, insieme con l'

/ sotto l'alpe di fiesole a una valle / che da sei montagnette ond'è

ingannevole. algarotti, 1-iv-193: dopo una lunga notte d'ignoranza, ovvero dopo

sicura potrai tu. bellori, 2-37: una di loro [arpie] alata e

con le code a terra, avendo rovesciata una mensa, tiene una mano su la

, avendo rovesciata una mensa, tiene una mano su la rapita vivanda e l'altra

che per colpa infinita / sol render puote una infinita emenda / in sembianza del reo

reo lo stesso offeso. -assumendo una determinata funzione, identità o condizione.

-in modo da far ricordare o immaginare una determinata persona. ghislanzoni, 18-31

pecora, lxxviii-iii-80: così passammo d'una in altra danza, / or dormendo,

così ardua disciplina, convien proporre talora una conclusione d'ottimo edi bellissimo aspetto e andarla

simiglianza. magazzini, 1-12: per una certa semblea e convenienza che ha

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (26 risultati)

s. bernardino da siena, 2-i-570: una buona si fu pigliata la bandiera

per estens., di ciò che ha una consistenza granulosa). mattioli [

c'appartegnono alla deità, ed è una medesima cosa col padre, salvo la persona

di sembracena nell'antico regno dei sabei (una varietà di mirra).

. la quinta è detta sembracena da una città de'sabei prossima al mare.

: non hanno alle spalle, essi, una guerra da un compì, predic

soggetto logico di popolo / né una lunga marcia che li legittimi. / non

le sembra, soffia meno forte / su una più gicomo da lentini, 54

, 1-19-102: la zebra per lo suoglie una figliuola d'uno ricco uomo. ibidem [

: so ch'io devo esser tacciato di una eccessiva fiemina sembiàbole a lui. libro

terra. idem, inf, 1-50: una lupa, che di tutte brame /

: quando ecco incontro mi si fé una donna, / o piuttosto una maschera

si fé una donna, / o piuttosto una maschera (che pure / tal mi

. moravia, ix-13: ricordo che una volta tomai a roma con qualche chilo

come conclusione di un esperienza, di una conoscenza o di un giudizio formulato da

conoscenza o di un giudizio formulato da una persona, sulla base di indizi o persuasioni

, di termine e in relazione con una prop. soggettiva). chiaro

un'opinione comune, in relazione con una prop. subord. tommaso da faenza

587: sembra nondimeno che questa sia una particolare provincia di quella spezie di studiosi

stia accadendo, o di essere in una determinata circostanza non rispondente alla realtà (

rispondente alla realtà (in relazione con una prop. soggettiva). boccaccio,

artificiale, intorno a cui fosse accesa una cupa luce verde. 4.

. dare l'impressione (in relazione con una prop. soggettiva). d'

per l'inadeguatezza dell'abbigliamento rispetto a una circostanza mondana. arbasino, 56:

, così da non sembrare a una messa da morto, o in abito da

morto, o in abito da sera a una festa, o fra le patronesse di

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (13 risultati)

la grandessa vostra, che quasi senbravate una novella roma, volendo tutto suggiugare el

tanto doglio / ché frutto e seme cosa una fi'nseme. dante, purg.

glismalti in su la tua opera, piglia una sola gocciolina di quell'acqua di semi

terreno adattato, presto o tardi germoglia una pianticella. foscolo, xi-1-104: la

altro lavoro. fucini, 709: in una stanza interna, che serviva di laboratorio

. e. cecchi, 7-11: una fila di ragazze vestite di bianco..

immensi bicchieri d'orzata. seppi dopo ciré una celebre specialità sivigliana e che la fabbricano

, tutta semi. comisso, vi-63: una delle vecchie li invitò a sedere,

è presa medicina. in questa cura è una sola intenzione, cioè ristringere la natura

-seme di corallo-, nome comune di una pianta { abrus precatorius) della famiglia

v.]: dicesi 'seme di corallo'una specie di pianta del genere 'abrus'della

. landino, 129: nel maschio è una sola voluptànel gittare el seme, e nella

paterno. papini, 27-504: uccisi anche una

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (17 risultati)

, 17-36: ò visto al microscopio una goccia di seme di toro.

, 8-88: due cellule passano vicine: una è pigra etutta polpa, l'altra è

è pigra etutta polpa, l'altra è una testa e una coda saettante. sono

polpa, l'altra è una testa e una coda saettante. sono l'uovo ed

e impronto nella lussuria sparse il seme in una nuvoletta ch'era in mezzo tra lui

possa / di sùbito rimetterlo nel fuoco / una man cruda; né prodotto ha il

è il premio di un combattimento, una vittoria riportata su miriadi di vittime.

da tantimillenni, erano ridotte al carcere d'una buca. -organo sessuale maschile.

animale..., inviluppate con una tovaglia per ripararlo dai semi delle mosche

tuo maschio? è sano e sia una di queste tre: o imperfezione di seme

boccaccio, viii-2-68: poneva [democrito] una materiamista essere, nella quale i semi di

molti luochi, produce e si genera d'una sostanza terrestre ontuosa, potentemente calida,

. petrarca, 128-42: or dentro ad una gabbia / fiere selvagge e mansuete gregge

popolazione o a un singolo cittadino di una città. bibbia volgar., viii-389

autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l

adamo / gittansi di quel tito ad una ad una, / per cenni come augelper

gittansi di quel tito ad una ad una, / per cenni come augelper suo richiamo

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (11 risultati)

qualità, positive o negative, di una persona. viani, 19-550: come

d'uomo, il figlio natogli da una straniera che l'aveva lasciato perdere come

, / dal quale altro sperar che una più rea / messe di mali è forsennata

doloroso in cui seme aeltimaginario, una volta trovato, rese immensamente più fertile

: agente infettivo, causa eziologica di una malattia. serdini, 1-109: amor

: e d'improvviso il desta / una furia funesta. papi, ii-

qualità morali e intellettuali ancora latenti in una persona (o anche la persona stessa

o norma essenziale su cui si basa una dottrina religiosa, una teoria filosofica o

su cui si basa una dottrina religiosa, una teoria filosofica o scientifica, una disciplina

, una teoria filosofica o scientifica, una disciplina, un'istituzione, un fatto

primaria, elementare per l'apprendimento di una disciplina, per la comprensione di un concetto

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (16 risultati)

stile, di un genere letterario, di una tendenza (anche artistica o culturale)

(anche artistica o culturale) o di una situazione, di una dote o di

) o di una situazione, di una dote o di un fenomeno morale o

6-362: la veste violetta, come una toga necromantica, cosparsa di semi da carte

, ottenere uno o più esemplari di una pianta, anche per mezzo della riproduzione

di qualcuno: eliminare, estinguere completamente una categoria di persone o certe specie o

animaletti... spargono nella piaga una quantità d'uova, delle quali se

seme di qualcuno: non eliminare completamente una stirpe (e ha valore enfatico).

la sorpresa che di quei soldi, una volta spesi, non rimanesse più il seme

dei cani gialli: estinguersi completamente (una stirpe, una famiglia, in un'

: estinguersi completamente (una stirpe, una famiglia, in un'espressione interiettiva,

dei panni sulle spalle, si mise una cicca in bocca e mugghiò: «

bachi, e in quattro stanze d'una casa meno rovinata delle altre creò una

una casa meno rovinata delle altre creò una bigattiera, con le frasche, i telai

anacardius si prepara un inchiostro indelebile e una vernice molto resistente. tramater [

cinque parti, ed il frutto è una noce reniforme sostenuta dal ricettacolo carnoso.

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (10 risultati)

considerata singolarmente rispetto al suo accadimento (una frase). = dall'ingl.

. martini, i-433: si può dare una coverta alli detti legni di ragia e

espressione fisica che anche la percezione assume una forma e dal modello percettivo si può

e guastò medio peggior del male, una sementa di guai; e bisognavaimpedirla, in

lassala stare a moglio per un dì et una nocte, buttando via quelli granelli che

singolo seme. savonarola, ii-330: una sementa è determinata a fare una pianta

: una sementa è determinata a fare una pianta come è una uliva produce uno ulivo

determinata a fare una pianta come è una uliva produce uno ulivo. -uova

ii-294: fratelli noi, primizie / d'una sementa eletta, / loco per noi

positivo rappresentato da un comportamento, da una dottrina eticamente esemplare. garzo,

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (18 risultati)

2. idoneo alla semina (una semente). targioni tozzetti, 12-4-314

sementare la guadagniarìa. -determinare una condizione dell'umanità (con particolare riferimento

. infondere nell'animo un bene spirituale, una virtù, una dote morale.

un bene spirituale, una virtù, una dote morale. guittone, ii-ix-2:

i-7: da un fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia:

si fidino. 4. inseminare una donna. - anche assol. canti

terreno tanta parte che è bastechicchi (una spiga). vole al viver

. cavalca, 20-28: avvenne che una fiata certe bestie del diserto venendo a

lo stesso giardiniere mi diede ad annasare una certa lattuga, la quale avea un gratissimo

: seme o insieme di semi di una pianta. ricettario romanesco, 150:

il verno. dicesi essere tra loro una sorte di semente la quale, gettata soprail

: ogni maniera di semente cuoceano in una pentola. casalicchio, 417: quanto

28 ogni fornello, devono ancor pagare una tassa pel casuale commercio ch'essi fanno di

semente: come epiteto ingiurioso per indicare una persona ottusa. g. c.

, uno fascio di lino sodo, una meta di paglia di carra tre. guicciardini

in india hanno due sementi, l'una l'estate e l'altra il verno.

: anima fatta la virtute attiva / quald'una pianta, in tanto differente, / che

(soprattutto negative) o anche di una vicenda spirituale o morale. dante

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (15 risultati)

miei che porti / a le labbra una man diaccia di brina; / quei nar-

polvere da sparo usata per far esplodere una carica. biringuccio, 2-158: quando

vedrete. garzoni, 1-639: mettendo una sementella di polvere presso al stoppino,

la forma del piede così dolcemente come una sementina di popone. 2.

un po'dinebbia la mattina ed ogni tanto una pioggerella, dopo la quale il capoccia

. ant. produrre i semi (una pianta). - anche sostant.

truovano dodici e piùsemenze, della grossezza d'una ghianda e del sapore de'pinocchi.

, ossia il 'sesamum orientale', è una pianta molto coltivata in turchia e di grande

in questo regno, essendo alcuni anni sonoper una certa quasi pestilenza morti tutti i vermi da

fasciculo di medicina volgare, 22: stante una vergine nelbagno dove uno omo prima avea sparsa

generico: insieme di semi generati da una pianta; quantità o tipo di semi.

grandezza d'uno uomoe maggiori, fatte d'una massa di tutte le semenze che essi

. romoli, lxvi-1-391: è il coriandolo una semenza che, messa a molle nel

, par., 13-35: quando l'una paglia è trita, / quando la

semenza di cadmo. -fondatore di una famiglia, antenato, avo, progenitore

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (17 risultati)

non mi rifiutare, ché noi faremo una bella semenza: figliuoli grandi come orlandi

perfezionamento, un che d'infinito, una semenza immortale donde può uscire ogni cosa

beicari, xxxiv-134: tutti noi siam d'una semenza, / freddi, pigri,

, 544: tolga iddio che in una compagnia di caste e virtuose donne, come

sono le principali semenze de'maldicenti: una cattiva, che avete a fuggire,

, movente di un evento o di una situazione o che concorre a determinarli (e

partic., quanto determina lo sviluppo in una persona di una determinata condizione, di

determina lo sviluppo in una persona di una determinata condizione, di una qualità,

persona di una determinata condizione, di una qualità, di un vizio).

pel molto numero che vi era eroi una neutralità genetica rispetto ai padri e alle madri

tutte queste male figlie n'è madre una fede infedele, la quale crede dio

-per estens.: diffusione di una dottrina. baldelli, 5-8-415: tutti

, accioché la semenza del vangelo divenisse una occasione, come dice girolamo, di

; primordio di un fatto, di una vicenda. grillo, 154: vostra

indifferenza. -traccia, testimonianza di una fede religiosa. boterò, 6-311:

5-104: nel suo viso inasprito indovino una tenerezza mentre tenta col bastone i cavolacci

.. incontro [alle tigri] una notte e, spruzzatele con acqua benedetta,

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (13 risultati)

sono che altrettanti semenzai di miseria. 1625 una largizione semestrale vitalizia. volponi, 8-29:

disertati. tozzi, ii-818: una delle contadine era andata a sbarbare dal semenzaio

e la diffusione di un vizio, di una condizione negativa di dissidio, di odio

la inimicizia di un uomo e di una famiglia potente era un semenzaio di pericoli

più diocesi averne aveva mostrato il bilancio di una banca che segnalava un solo, vero

semenzaio di sapere virtuoso, a me non una perdita di 168, 8 miliardi. ma

di persone potenzialmente in grado di svolgere una determinata attività. periodici popolari, i-707

specialmente di abili sottufficiali capaci a formare una truppa istruita e sufficiente ai bisogni dello

santo appellasi nelle spezierie, ne feci una buona e piena infusione nell'acqua comune

). disus. produrre semi (una pianta). crescenzi volgar.,

13-442: dal 1910, quando ci fu una contestazione, [pascarella] serba i

del semestre polare. -nell'organizzazione di una scuola e, in par- tic.

. 2. durata semestrale di una carica. guidiccioni, 4-67: ditegli

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (19 risultati)

v.). compiuta una parziale abolizione, nel senso che il

nievo, 1-vi-567: erano in una gran sala, le tre mamme

, a ^ g. che ha conseguito una pasolini, 21-384: la

per contratme abbiamo visto, era proprio una di quelle povere case preparazione e un'erudizione

versato a scadenza semestrale; semiabusive, in una strada parallela alla strada principatata senza terminare

. le del quadrare, che scorreva lungo una linea ferroviaria, buonarroti il giovane, 9-370

è quasi arso; mezzo v'è una crazia. goldoni, ii-632: ieri ho

sei mesi. to secondario (una sillaba). montale, 3-37:

2. figur. che dimostra una passione, un entutra letteratura pascoliana semiagiografica

siasmo moderato, non intenso (una persona). tipascoliana, si giunge

7. agg. che ha una durata di sei mesi. perticari,

cuore. semiagricoltóre, sm. chi esercita una forma incarbonchiare, con dente

, insieme con gli orti ne, una carica). frutto). e

studi, di discipline, ecc. dimostra una si senza respirare. [

, agg. che si presenta in parte una tecnologia assolutamente nuova. filosofo, /

. ricoperto di acquitrini, di paludi (una regione). = comp. dal pref

semialbicante, agg. letter. brizzolato (una ca semiabbandonato, agg.

22-v-1910], 'te ne darò una fetta', alla prossima congiuntura. di

sul tavolo. cantare l'ugual vittoria! una signora milanese semi-alterata

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (23 risultati)

, ma senza voto deliberativo. indi una semi-amnistia, ch'è una derisione:

deliberativo. indi una semi-amnistia, ch'è una derisione: perdono a tutti, meno

circonda il fusto solo per metà (una foglia sessile con base ampia).

in compenso ero laureata in filosofia, una laurea di cuinon sapevo che fare, e

vi è il filamento di emissione di una lampada fluorescente a catodo caldo.

restava spesso così, con nelli occhi una espressione di stupore ingenuo, con la bocca

a metà, semichiuso, dischiuso (una porta, una finestra). guerrazzi

semichiuso, dischiuso (una porta, una finestra). guerrazzi, 2-41:

delle imposte unachiusa, l'altra semiaperta con una finestrina sopra munita d'inferriata. ghislanzoni

rubinetto semiaperto. -parzialmente schiuso (una gemma, il mallo di un frutto

dagli alberi, talune nel mallo che somiglia una raganella raggomitolata, altre nel mallo semiaperto

abito). piovene, 7-344: una volta all'anno riuniva [mistral] le

. -non del tutto sigillato (una busta). bettini, 1-311:

: battendo l'aria come un'elice, una lettera semiaperta cadde sulla mia spalla e

la cupola semiaperta rifletteva pallidail tramonto, come una luce d'acquario che svanisse ondeggiando.

di un cono: angolo formato da una generatrice e dall'asse di un cono circolare

bersezio, 33: meglio d'una volta, non udendolo più di subito

(v.). siata dal gas una vecchia signora. c. cederna, i-19

un punto all'altro del semiarco con una frenetica impassibile rapidità. 2.

territorio). barilli, ii-142: una magnifica linea che attraversa per millecinquecento chilometri

, e sul mio slogan favorito che una bottiglia è buona o malgrado l'etichetta o

si dedica all'attività artistica pur avendo una preparazione tecnica inadeguata; chi consegue risultati

pensiero, del sentimento e della cultura di una età... giovaa dare forma concreta

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (17 risultati)

in un sistema di assi cartesiani, una delle semirette di riferimento che convergono

: metà di un asse di una figura geometrica fornita di assi di

è in condizioni prossime all'assideramento (una persona). = comp. dal

impedisce oggi alle femministe di rivendicarla come una delle loro eroine. questo si deve

in modo automatico (un meccanismo, una macchina). pirelli, 89

automatica. fenoglio, 5-i-717: tutta una sequenza di fucile semiautomatico, complessa,

e dei viaggi i suoitermini erano caduti in una normalità spessa, semiautomatica e semitecnica.

semibarbàrie, sf. invar. condizione di una società o di una nazione non ancora

. condizione di una società o di una nazione non ancora del tutto civilizzata.

della purezza e dell'uso proprio di una lingua. carducci, iii-15-110: anche

semibàrbaro, agg. che appartiene a una civiltà non molto progredita e avanzata o

di ancora limitata civilizzazione; che ha una cultura alquanto arretrata.

ciò bastava perchè s'intuisse che a una spedizione militare, con le rispettive artiglierie

da un livello di cultura arretrato (una società, un'età). foscolo

2. che ha un'istruzione e una preparazione limitata; semianalfabeta. cattaneo

, 33-34: forse avrete udito d'una mia scuola gratuita italiana aperta a londra

di quei pensieri di riunire in un corpo una nazione,... di riunirla

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (31 risultati)

estens. rozzo, brutale, irragionevole (una persona). bruno, 3-670

relativa il cui valore corrisponde alla metà di una biscroma e alla sessantaquattresima parte di una

una biscroma e alla sessantaquattresima parte di una semibreve o intero. fucini

l'ottava semibreve, il canto alzando una voce, non movendosi il tenore,

d'orzo. il corago, 47: una nota o voce che duri continuamente due

l'altra che dura per lo spazio d'una battuta sola vien detta semibreve. g

semiminime o due minime si pongono contro una semibreve. l. russoio [in

minima nonsono più lunghe per l'occhio d'una semiminima o d'una croma, in

per l'occhio d'una semiminima o d'una croma, in questa nuova scrittura invece

croma, in questa nuova scrittura invece una semibreve... sarà molto meglio

più lunga che non sia quella di una minima o d'una croma.

sia quella di una minima o d'una croma. -pausa di semibreve,

tempo alla semibreve, cioè che una semibreve valeva una la tessitura non

alla semibreve, cioè che una semibreve valeva una la tessitura non solo di esso

, e semibruciato. con cui viene effettuata una determinata lavora = comp. dal pref

ch'egli le teneva alla cintola mentre una serva li precedeva per indicare la camera

mesi e mesi in casa, anzi in una stanza semibuia, dove un abbaio avrebbe

capitai nei pressi della ferrovia, in una strada semibuia. 2. sm

boine, i-153: la mattina alla cinque una fessura lunga sottile tagliente come una lucente

cinque una fessura lunga sottile tagliente come una lucente lama mi fissa nel semibuio della

: uscii dalla luce al semibuio di una strada morta. bigiaretti, 8-235: aperse

.. certamente contribuì a farmi tenere una condotta noncurante: il fatto che sembrasse

il fatto che sembrasse sempre piuttosto recitare una parte, in tono semiburlesco, che

. che è in parte burocratizzato (una mansione di lavoro). papini

lui altro quadro che un semibusto di una sibilla. = comp. dal

a vela o a motore, dotata di una cabina di dimensioni sufficienti per il riparo

. scudo semicalzato-. quello caratterizzato da una pezza a forma di triangolo rettangolo col

. luogo ancora campestre ai margini di una città. piovene, 7-534:

piovene, 7-534: neuilly tornava ad essere una semicampagna. invece delle ville, vi

corroso dal tempo e dalle intemperie (una scultura). buzzati, i-238:

ecco il colonnato d'ingresso, il tronconedi una sfinge androcefala, i minuziosi bassorilievi semicancellati

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (26 risultati)

agg. letter. ant. brizzolato (una capigliatura). fr.

. scudo semicappato: quello diviso da una linea curva che parte dal centro del

asimmetrica usata per tetti e coperture a una sola falda. = comp. dal

e avventurosa vita / sana di quella d'una ninfa tale / qual ora i'mi

'nympha- rum leves cum satyris chori'era una volta la lirica: ma oggigiorno quelli

semicarceràrio, agg. soggetto a una disciplina simile a quella carceraria.

mi descrive il riformatorio dove venne rinchiuso una fabbrica di bugiardi, dove la delazione

dalle vertigini..., svenni in una semicatalessi. 2. per

avrebbe tutti gli attributi per districarsi tra una miss norvegese e una slava », commentò

per districarsi tra una miss norvegese e una slava », commentò mira pizzicando una

una slava », commentò mira pizzicando una sigaretta nell'astuccio, intanto che lui la

quarto di sfera che ricopre l'abside di una chiesa. g. ballo [

disus. formulazione di riserve intorno a una proposta politica. cavour, vii-663

so, prominente (un naso). una semicensura, come se il governo volesse fare

. che ha all'incirca cinquant'anni (una persona). papini, iv-362:

. semicentrale, agg. situato in una zona limitrofa al centro di una città

in una zona limitrofa al centro di una città (un edificio). calvino

. m. -t). vicino a una posizione di centro all'interno di uno

cinquanta soldati che costituiva la metà di una centuria. dizionario militare italiano [

la metà meno: quattro decurie facevano una 'sistasi', due si- stasi una 'pentecontarchia'

facevano una 'sistasi', due si- stasi una 'pentecontarchia'o 'semi-centuria'; due 'semicenturie'una

una 'pentecontarchia'o 'semi-centuria'; due 'semicenturie'una 'centuria'. = comp. dal

. geom. figura piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro.

, limitato per tutta la lunghezza da una spalliera, liscio, lucido, senz'altri

, lucido, senz'altri ornamenti che una zampa di leone scolpita a ciascuna estremità

a cento l'ora era scomparsa in una densa nuvola di polvere. calvino, i-104

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (27 risultati)

semicerchio-, di forma semicircolare, secondo una disposizione o una configurazione semicircolare.

forma semicircolare, secondo una disposizione o una configurazione semicircolare. casti, ii-8-41

semicertezza, né semiverità; ma si da una persona di fiducia. dànno bensì infinite

complicano però quest'affare, e dànno una semicertezza che la cosa sarà in parte rimediabile

in cui può essere divisa la madrevite di una vite di comando. =

stato più di 50 giorni combattendo con una brutta e minacciosa malattia intorno agli occhi

semichiusi. -con riferimento alle valve di una conchiglia. venditti, 1-227: in

così da lasciare uno stretto varco (una porta, una finestra). tommaseo

uno stretto varco (una porta, una finestra). tommaseo [s.

pisis, 3-170: la vecchia bussa a una porta semichiusa. -che ha

ha porte e finestre parzialmente chiuse (una costruzione). pascoli, 345:

. pascoli, 345: laggiù da una capanna semichiusa / veniva il suono per

notte pura, / il dolce suono d'una cornamusa. 3.

nelle sue parti (un libro, una borsa, ecc.). g

fra il chiuso e il semiaperto (una vocale). = comp.

ci mise il fuoco in corpo e una beccata dello spezzatino giallo di paprica fu

della giovinezza, di accettare con fiducia una parola... sol perché la si

che, avendo aperto la nostra mente a una verità, ci dispone a fede cieca

v.]: 'semicilindrico': cilindrico da una parte e piano dall'altra. i

botanici lo dicono di fusto, se da una parte è piano e dall'altra cilindrico

semicilindrica chiamano quella ch'è rotonda da una parte e piana dall'altra. e

, limitare non completamente un luogo (una catena montuosa). bacchetti,

ha la forma di un semicerchio (una figura) o la richiama più o

chiusa, ma larga, sopra d'essa una finestra semicircolare lascerà vedere la luce interna

2. per estens. che costituisce una semicirconferenza o ne riproduce più o meno

della quale... si muove una linea quasi semicirculare. piccolomini, 7-ii:

semicircolari di glasgow. -che descrive una semicirconferenza nello spazio (un gesto,

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (20 risultati)

. geom. superficie piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro; semicerchio

metro-semicircolo. alberti, iii-122: in su una data linea scrivere uno semicirculo. piero

il semicirculo, cioè mezzo circulo, è una figura contenuta dal diametro del circulo e

spazio, tracciato o contorno che descrive una mezza circonferenza. savonarola, 5-i-162

savonarola, 5-i-162: alcuni dicono che era una [ruota] con quattro semicirculi drento

congiungono poi bene insieme, serrandola per forzad'una vite che le strigne, tutto di ferro

partito per unosemicirculo in due parti: l'una è tutta in verso oriente, l'

: a forma di semicerchio; secondo una disposizione o una configurazione che riproduce tale

di semicerchio; secondo una disposizione o una configurazione che riproduce tale figura.

). goldoni, i-728: riuscì una sorpresa piacevole il vederetutta la compagnia in semicircolo

geom. ciascuna delle due parti in cui una circonferenza è divisa dal diametro.

circolare del moto diurno, si componesse una semicirconferenza che andasse a terminar nel centro

semicittadino, sm. chi nell'àmbito di una comunità civile gode soltanto parzialmente dei diritti

popolo semibarbaro, o semicivile piuttosto, una quantità di delitti atroci che vincono l'immaginazione

delitti atroci che vincono l'immaginazione, una quantità di azioni eroiche di virtù..

ormai è ammesso che la guerra nonsia più una faccenda tra eserciti, come fino al 1939

e me, fra lei e teodora, una corrispondenza semi-clandestina, minacciosa e insieme affettuosa

in modo semiclandestino. -che ha una diffusione non pienamente autorizzata; che circola

o sette case semiclandestine e notissime con una o due donne su cui i carabinieri chiudono

più potente ed organizzata che altrove, quasi una terza camera della 'main gauche'che opera

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (29 risultati)

ridotto a un mercatodi vendita semicoloniale, a una fonte di risparmio e di imposte.

archit. pilastro che si presenta come una colonna sezionata longitudinalmente e addossata a una

una colonna sezionata longitudinalmente e addossata a una parete, con funzione strutturale o

. r. longhi, 1-i-1-79: come una semicolonna addossata per lento declivio al tamburo

ha la forma o l'aspetto di una mezza colonna. leonardo, 3-335:

. semicólto, agg. che dimostra una cultura non più che media, non

sia che queste autobiografie siano assegnabili a una cultura popolare pura, oppure a una

una cultura popolare pura, oppure a una cultura semicolta, sono certamente un fenomeno

sono certamente un fenomeno molto nuovo: una vera e propria rivoluzione stilistica.

). de amicis, xii-413: una piena d'irritazione, di furia semicomica

, come avvenne per johnny, in una semicomica censura personale per quell'impossibile orgasmo

l'arseniuro è un semiconduttore, cioè una sostanza di natura cristallina che consente il

che consente il passaggio di corrente con una resistività intermedia tra quella di un isolante

per taluni aspetti ha il carattere di una confessione, di un'aperta confidenza.

v.). nua: generalizzazione di una funzione continua. era il vederla

semiconfusa da un rossore modestissimo e da una ritrosia la più delicata e dolce che possa

intenso. flaiano, 1-ii-263: dorme una notte all'addiaccio. la mattina lo

de sanctis, 12-45: preferisco una dottrina che ha bisogno di forti studi

b. croce, ii-8-250: scrivere una storia particolare di quell'atteggiamento e altresì

preferibilmente per indicare quelle semivocali che precedono una vocale e formano con essa un dittongo

sf. matem. carattere semicontinuo di una funzione. = comp. dal

semicontrappuntisti, che noi nell'intervallo d'una sola diapason, come dalla proslambanome- ne

. volponi, 2-31: c'era una volta un mio amico semiconvittore che aveva

volta un mio amico semiconvittore che aveva una collezione di minerali, una scala verde

che aveva una collezione di minerali, una scala verde e gialla e d'oro

: il nuovo scoglio era semicoperto da una coltre di vapori innalzatisi per alcune centinaia

eguali intervalli. il primo semicoro cantava una strofa su un tono basso; il

con l'altra ragiona, delle quali parti una coro, l'altra semicoro s'appella

: appiattandosi fedra in casa, ecco una scena fra la di lei ancella, il

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (25 risultati)

semicosciènte, agg. che non dimostra una perfetta coscienza di sé, delle proprie

mentale e di non completa consapevolezza che una persona ha di sé, delle proprie percezioni

cotto parzialmente o in modo incompleto (una vivanda). f. f

. frugoni, iii-317: si giunse ad una lunghissimastrada, le cui officine comparivano tutte di

. -formaggio semicotto: quello trattato a una temperatura compresa fra i 350 e i

bacchetti, 2-xxiii-71: se l'occasione di una ricorrenza religiosa tanto in sé grave,

notazione avente la durata di metà di una croma ed equivalente a due biscrome.

virgula bistorta e sotto il corpo con una linea curva a guisa d'un- cino

unisono o per ottava... se una parte camminadi semiminime o crome, l'altra

e semicrome. carducci, iii-8-19: una croma, per esempio, vale come

a quel modo che nel verso metrico una sillaba lunga equivale a due brevi. buzzi

l'altro, sì che la gamba è una sola, e i tratti superiori orizzontali

schiuma. montale, 3-66: spalmando una senape gialla sulla paillard semicruda ma zebrata

-formaggio semicrudo: quello trattato a una temperatura compresa fra i 320 e i

semiculturale, agg. che esprime o denota una cultura solo apparente o superficiale.

fanfani, 1-3: un 'semicupio', una tinozza col suo tubo. nievo, 1-vi-531

iv-127: nel fondo... è una semicupola, sotto di cui era l'

i germani all'incontro fanno della donna una semiddia, un oracolo. d'annunzio,

donna la perfezione corporale e spirituale, una semiddìa che conduce all'alto bene le

, per lo più in quanto nato da una divinità e da un essere umano.

di servetta in confronto a quella di una semidea. = dal lat. semidèa

agg. quasi scomposto o dissolto (una sostanza). santi, i-135:

2. figur. fisicamente sfatto (una persona). g. berto,

: non poteva tenersi un fidanzato a metàcon una bagascia semidecomposta come quella che pretendeva di

l'approssimata metà dell'intemodio sottostante (una foglia).

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (23 risultati)

sé; fortemente turbato e sconvolto (una persona). g. berto

mentre sorseggia, con l'occhio semidenso, una tazzina di caffè. 3.

non del tutto compatto e consistente (una superficie). leonardo, 2-195:

e sanguinaria aveva terrorizzato la 'catinga', una vasta zona semidesertica che si stende nel brasile

incontro pochi passanti (un quartiere, una via, ecc.) o

o frequentatori (un locale pubblico, una biblioteca, ecc.).

: per visitare montecitorio, è preferibile una 'seduta'di riposo, quando i banchi sono

nei campi e il granicello verde alto una spanna. 2. alquanto desolato

sm. luogo desolato, devastato da una calamità naturale, quasi totalmente abbandonato e

impressione che il borgo sia occupato da una folla di dormienti, di semidesti, di

stanza entrava, dalle cortine polverose, una luce calma ed uguale, in cui vibrava

2. figur. che possiede una limitata vivacità intellettuale, una controllata e

che possiede una limitata vivacità intellettuale, una controllata e volutamente compressa capacità di iniziativa

ragionevole esser elleno [le comete] una terrestre esalazione semiopaca o semidiafana. g

sul pavimento e sopra gli scogli, una protuberanza formata dalla goccia che vi cade

3-402: nel moto circolare è bisogno che una linea semidiametrale del mobile venga al luogo

). gura de lo exagono è una figura de 6 lati equali al seme-

arco della sesta parte del cerchio è sottesa una corda uguale al semidiametro. manfredi,

. 2. raggio di una sfera, in partic. di un corpo

la g [sol superiore] ne darà una semidiapente. galileo, 4-3-106: crudissime

, agg. ant. che ha subito una parziale modificazione per opera di agenti naturali

antico, astensione dal cibo limitata a una parte della giornata solare.

un ricordo). to da una divinità e da un essere umano e dotato

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (18 risultati)

il re degli astuti. -in una raffigurazione scultorea. d'annunzio, iv-1-91

: lo stupendo mostro, nato dallavoluttà d'una ninfa e d'un semidio, stende la

pisis, 3-26: troneggia nella penombra una bianca statua classica, il magnifico nudo

in partic. all'aristocrazia o a una stirpe regale. gherardi, 2-i-42:

la guerra si farà, ma sarà una parata semi-diplomatica. sono stati presi degli accordi

. parzialmente crollato e in rovina (una costruzione). pascoli, i-388:

qui a castel vecchio di barga in una casa semidiruta, ma donde si gode uno

, oltre l'esedra semidiruta decorata con una serie di gessi neoclassici di ninfe,

agg. scarsamente popolato o abitato (una regione). s. solmi

carta, costruita inutilizzando il meccanismo di una sveglia e applicando dei semidischi di celluloide

semidisperato, agg. che testimonia una disperazione e una sfiducia nel futuro non

agg. che testimonia una disperazione e una sfiducia nel futuro non totale, non

decente, credo che certi libn avranno una breve fortuna. ma non i semidisperati

ma non curandosene, qualche frantume di una vasta e varia proprietà: una casa semidistrutta

di una vasta e varia proprietà: una casa semidistrutta, quel villino con poca

uno e l'altro significano ed importano una terza minore, ma incomposta, cioè non

contemporanea, che presenta i caratteri di una dittatura larvata o, comunque, di un

, v-985: drencuc... calcolò una tavola delle amplitudini del sole, tenendo

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (15 risultati)

2. figur. che vanta una tradizione epicamente gloriosa. faldella,

]: 'fiore semidoppio': quello che ha una quantità maggiore di petali delì'ordinario,

doppio e il semplice nella celebrazione di una festività, nella quale non si raddoppiavano

stabilite a ciascuna altrettante formole, l'una destinata al rito festivo, sia doppio,

, agg. proprio o caratteristico di una persona fornita di un titolo di studio senza

. eccles. ant. semidoppio (una festa liturgica, il suo ufficio).

può scalfire, tagliare, incidere con una certa difficoltà; che ha durezza moderata

difficoltà; che ha durezza moderata (una roccia, una pietra).

ha durezza moderata (una roccia, una pietra). bombicci porta,

4-4-87: con un mezzo cerchio e con una semiellisse... si possono avere

: se fbl sia un semicircolo o una semielisse verticale, sarà la figura orizzontale fhnl

: la prima era l'asse di una figura ogivale...; la seconda

a celebrar quel misterioso rito / sublimepalco da una parte è alzato; / dall'altra il

necessario per affrontare un viaggio o una spedizione. fenoglio, 5-i-1323: all'

(plur. -ci). chi segue una dottrina non perfettamente ortodossa o incline all'

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (17 risultati)

più a distinguersi da giolitti che per una più intensa demagogia: nell'unità del

, le semifantasie, i prodotti di una disposizione tanto propria dell'età che ho

semifattivo: tipo di predicato connesso con una proposizione completiva la cui verità può essere

la cui verità può essere modificata da una negazione nella principale. = comp.

ed essi, per amor vostro, goderanno una semiferia repentina. = voce scherz

la parte di ceo lubrica infame / una scaglia pur v'ha de l'empie squame

, agli istinti primordiali e animaleschi (una poesia). d'annunzio, v-2-167

ed economica analoga a quella feudale (una regione); ancorato alla mentalità,

propria del feudalesimo (un ceto, una persona). b. croce

tipo semifeudale del redditiero è in italia una delle condizioni maggiori del rivolgimento industriale.

di un'iniziativa, in partic. di una rappresentazione teatrale (nell'espressione fare un

fermo (cioè la melodia di base di una composizione polifonica) e il canto figurato

gianelli, i-103: 'canto semifigurato': è una specie di canto il quale non ha

. elaborazione filosofica che non ha raggiunto una completa o soddisfacente sistemazione concettuale. -anche

per quanto a me pare, da una certa semi-filosofia universalmente seminata in questo secolo

ii-1-4: l'arte sarebbe... una semiscienza e semifilosofia, che preparerebbe la

, 160: 'semifinalista': atleta che in una gara ad eliminazione ha superato i quarti

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (17 risultati)

nel quale la corolla è prolungata da una linguetta laterale. d'alberti [

semifusióne, sf. fusione parziale di una so re composto, i

cellette, nelle quali scorgonsi, oltre una patina ve da. a

semifuso, agg. che ha subito una fusione parziale (una roccia).

che ha subito una fusione parziale (una roccia). bombicci porta, 1-20

che mostra un accentuato realismo quasi fosse una fotografìa (un dipinto).

io vi prego, mandatemi... una scatolina di quella manteca di semi-freddi,

tipi dipreparazioni che, pur avendo bisogno di una permanenza più o meno lunga in ghiaccio

. bassani, 5-260: saranno stati una ventina di giovani, la maggior parte in

. scherz. non apertamente dichiarata (una guerra). pirelli, 73:

.. (anchequesta dei semi futuristi e una trovata di prim'ordine, mi imagino

segue parzialmente le istanze del futurismo (una produzione letteraria). b

, ilibri e le riviste italiane inondate da una vacua e sconcia letteratura futuristica o semifuturistica

caso tra le nove / e le diecid'una domenica mattina / svoltando a un ponte,

, e si ebbero soltanto semigenì e una folla di opere più chiassose, ma in

semigenì disperati, solitari, incompresi da una parte, uomini mediocri pagati e applauditi

accanito, come se si trattasse di una lite giudiziaria (uno schiamazzo).

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (17 risultati)

membrana, con caratteri semigotici, nontutto d'una mano. arneudo [s. v.

, sf. disus. scrittura che usa una forma grafica abbreviata o stenografica.

. m. -ci). che usa una forma grafica abbreviata (un metodo di

vigente in italia, quello che contiene una percentuale di grasso dal 20 al

semigréggio, agg. che ha subito una prima e parziale lavorazione; non ancora

. di cui non si vede che una metà poiché l'altra è nascosta da una

una metà poiché l'altra è nascosta da una partizione (un grembiato). -

necessita di ulteriori perfezionamenti e approfondimenti (una materia). carducci, ii-n-195

di carattere indiavolato e semigreco spettantealle restituzion d'una chiesa di ragusa. -costituito da termini

di tutto quel linguaggio semigreco non capirono una parola. = voce dotta, lat

: l'hegel aveva continuato a lavorare una materia, lasciata dallo schelling semigrezza.

, che si è abbastanza ristabilito da una malattia. nievo, 1-vi-635:

bambin gesù. bartolini, 20-110: una donna, senza gonna; / una donna

: una donna, senza gonna; / una donna, anzi due / stanno,

, cugini, nipoti, rimasti tutti in una semiindigenza. = comp.

italia e che noi dovremo acquietarci a una semi-indipendenza. = comp. dal

o sui soffitti producendo l'effetto di una più diffusa luminosità. a.

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (18 risultati)

estens.: non completa imputabilità di una colpa a un soggetto.

semilarvale, agg. che pare una larva. caproni, 7-85: il

aspetti, a problemi di diritto (una questione). cavour, vii-516:

: debbo combattere il parere unanime d'una commissione che racchiude nel suo seno e distinti

, e debbo accingermi a combatterli sopra una questione semi-legale, questione che io conosco

semiliberale, sm. chi dimostra una certa sim patia o adesione

. 2. che gode di una certa libertà e indipendenza politica e culturale

stato); che può esprimersi con una certa libertà nonostante le restrizioni (la

lavorativo solo per metà del tempo (una giornata). rebora, 3-i-109:

di aver segnalato ad un detenuto semilibero una microspia piazzata sulla sua auto dagli investigatori

non siamo liberi di parlare, non è una semilibertà? 2. condizione di limitato'

un certo tal qual modo che pure una semilibertà vi trasparisce, mi destò qualche curiosità

. alquanto fluido, quasi liquido (una miscela). bombicci porta, 1-447

che sia di acqua tanto da farne una poltiglia semiliquida, purché preparata di fresco

. boni, 177: la zuppa è una preparazione liquida o semi-liquida con l'aggiunta

, 21-58: anche nel resto è diffusa una latente 'semi'-liricità. 'semi'!

luminosità alquanto attenuata, che consente solo una visione imprecisa o indistinta.

bazzero, iv-90: v'è una semiluce che piove solo dalle finestrette ad

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (27 risultati)

ad una chiesetta primitiva. volponi, 9-48: nella

idee, perviene pure a spandere fra molti una semi- fuce, i prìncipi,

tic. un tipo di carta, una vernice, ecc.). =

1-283: chi... tagliasse via una porzio ne de'predetti corpi

ne de'predetti corpi, che sarebbe come una mezza fetta, osquarcio di melone, che

, osquarcio di melone, che imita quasi una semiluna scema. 2. per

un elemento architettonico, un'insenatura, una parte del corpo e, in partic

depressi e non molto elevati, coperti da una pelle molto dura, quell'istromento esser

271: abbiamo aperto qui in camera mia una matrice di cerva che non era pregna

poiché rassembrano in un certo modo ad una luna falcata, si chiamano anche sigmoidi

luna; falcato (un'impronta, una raffigurazione); che si estende in

trovarò io per mezzo della vera dottrina una sola chiesa? segneri, iv-172:

nota musicale che corrisponde alla metà di una massima. bergantini [s.

s. v.]: 'semimassima': una delle note musicali, metà della massima

e alle abitudini della vita matrimoniale (una libera convivenza). bonsanti,

scienza e prevede un'applicazione pratica (una conoscenza). leonardo, 7-i-30

, permettendo, tra l'altro, una raccolta semimeccanizzata, molto più rapida e molto

, sm. geom. intersezione fra una superficie di rotazione e un semipiano uscente

è mutato. untempo aveva l'apparenza di una città semi-meridionale, vivace, chiassossa,

sf. ar- chit. metà di una metopa. cesariano, 1-64:

, agg. che denota e manifesta una certa ostilità e aggressività. mazzini

musicale corrispondente al valore della metà di una minima e pari al valore di due

come si fa nella musica, verbigrazia, una semiminima. bontempi, 3-2-200: la

semiminime o due minime si pongono contro una semibreve. tommaseo [s.

eguale a quello della semiminima: figurasi con una specie di 7 al contrario, oppure

di 7 al contrario, oppure con una specie di 'z'pure al contrario.

non sono più lunghe per l'occhio d'una semiminima

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (22 risultati)

o d'una croma, in questa nuova scrittura invece una

una croma, in questa nuova scrittura invece una semibreve... sarà molto meglio

veramente più lunga che non sia quella di una minima o d'una croma.

sia quella di una minima o d'una croma. = comp. dal

le proporzioni armoniche fra le parti di una figura umana. leonardo,

il liquore chiedetegli: « come fa una molecola di acido solforico ad accorgersi di

ad accorgersi di essere in presenza di una molecola d'ammoniaca, sicché subito secolei

semimitologica,... s'augurava una reciproca strage di metafisici. = comp

semimóglie, sf. donna convivente in una relazione stabile o in un concubinato legale

2. scherz. donna che ha avuto una lunga relazione amorosa. c.

. gadda, 22-174: madame roger 'è'una sua ex-man- tenuta o semimoglie che per

alcune regole e comportamenti esteriori propri di una comunità monastica (un periodo limitato di

semimondano, agg. frequentato da una cerchia di persone di consuetudini e gusti

quasi totalità o la maggior parte di una merce si avvale della propria posizione privilegiata

da un profondo dolore; sopraffatto da una forte passione, da un desiderio inappagato

alto qualche fronte che sembra illuminarsi d'una luce sovrumana. papini, 27-1227:

5. piatto, scialbo (una pronuncia). sacchi, 132-116:

, per necessità logistiche e strategiche (una colonna militare). fenoglio, 5-i-1197

militare). fenoglio, 5-i-1197: una grossa colonna semimotorizzata salì da asti.

e nemmeno riconoscerebbero un pagliaio e nemmeno una semina. 2. figur.

... come se si trovasse una bolla d'aria alla parte superiore della semina

, indovinate.. lucifero! multa dunque una libbra di semine salate a chi,

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (17 risultati)

con le due dita, depone in una buca del terreno, ricoprendolo di terra e

il settimanale di penetrazione comunista. sotto una vernice apparentemente sfumata, in mezzo a

di moda e di arredamento, troverete una sapiente seminagione di odio. -insinuazione

. tedaldi, 1-28: se vuoi fare una seminaia, cioè posticci di nesti,

agg. che si riferisce al seme di una pianta. -foglia seminale-, cotiledone.

e tramandare per le vie seminali e d'una in altra generazione i concetti morali di

. -che si riferisce alla riproduzione di una pianta; proprio degli organi che vi

e chi per via di trapiantazione, mediante una virtù seminale la quale è stata sparsa

.: che determina l'insorgere di una malattia. a. cocchi, 4-2-176

costituisce il nucleo dal quale si sviluppa una vicenda narrativa. eco [« alfabeta

scrivere nel marzo '78, mosso da una idea seminale. avevo voglia di avvelenare

facendo. -che dà origine a una corrente di pensiero (un pensatore)

2. per simil. disposizione di una serie di oggetti su una superficie,

disposizione di una serie di oggetti su una superficie, di un insieme di figure in

superficie, di un insieme di figure in una rappresentazione pittorica. leonardo, 7-ii-18

affinché germini. -per estens.: coltivare una data specie vegetale, in partic.

, ix-77: egli gesù propose a quelli una altra parabola, dicendo: « simile

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (13 risultati)

quattordici fave, e tutte cacciate in una buca ricoprirle tutte a un tratto sotto un

bisogna seminare questo a manegge che presentino una superficie ben piana o a dirittura senza

un cavicchio e introdurvi la radice di una tenera pianticella o i semi di certe piante

la maniera che si tiene, allorché una certa quantità di semi è lanciata

a pugnello'o 'pugnelli': seminare prendendo una piccola quantità di semi, quanti a

frumento, sul grano: spargerei semi di una pianta foraggera nel campo in cui è

sale. vico, 4-i-905: cadmo lancia una pietra; uccide il ser- lanciare una

una pietra; uccide il ser- lanciare una grande quantità di dardi sul pente;

se saette. -distribuire su una vivanda un condimento; 2. porre

.). -per estens.: coltivare una data questo modo:..

a suolo e in zona, una determinata regione; impiantarvi col

sparti / a venissero a sfornire di una gran parte dei grani ch'avean seminare incendi

- edificare costruzioni in vari punti di una citsolitaria, immensa notte; / visibil