Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (9 risultati)

boccaccio, i-313: da'pensieri d'una mia impresa vinto e stimolato, non potendola

, xliii-325: po'li missero in collo una catena: / chi 'n giù,

in buono stato, poco meno che in una trista ora la vita mia non terminò

. -là e qua: da una parte e dall'altra. roseto,

/ di pianto in pianto, e d'una in altra guerra, / di qua

374: solo a considerare in un'erba una foglia di quattro braccia di lunghezza,

, che è sposto dal mattiolo per una spezie di palma, pare maraviglia.

degli anglicani e dei puritani; è una specie di religione senza dogmi, senza

moralismo rigido e presuntuoso; esibizione di una semplicità di vita ipocrita e affettata.

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (24 risultati)

, 237]: n'ha commessa una [catenella] al quacchero medesimo dell'i-

, pretendono con tutto ciò di menare una vita affatto simile a quella de'primi cristiani

verri, 4-72: nella moravia si formò una setta che somiglia ai quaccheri cristiani che

credono e non credettero lecito pagare volontariamente una tassa imposta dal principe per fare le

dal principe per fare le spese d'una guerra. pecchio, 319: i quaccheri

società, due vestivano proprio come quacchere, una sola di nero. dizionario -politico popolare

di un altro movimento protestante fondato su una rigorosa morale evangelica. denina, 3-58

; durante la seconda guerra mondiale svolse una fervida opera a favore delle popolazioni colpite

sgobbona ed impiegatizia. -che professa una fede rigorosamente evangelica (anche contro le

puritane, quacchere e metodiste, in una ribellione a tali pudicizie, si ritrova

marinetti, 3-240: vedo in lei netta una luce morale di lealtà quasi quakera.

infastidisce. -che si fonda su una società puritana (uno stato).

codesta tragedia s'approssima ognora più ad una realtà di stil quachero; s'ingelosisce

« 'quaccheri ': nome di una delle più celebri sette protestanti. quakers

diminutivo 'scacciatedda 'ch'è anche una particolar forma di pane. =

i cupi tonfi cadenzati delle gocce d'una cert'acqua amara, renosiccia, piombanti entro

cert'acqua amara, renosiccia, piombanti entro una conca viscida, dove alle volte qualche

così gran numero di persone, che è una maraviglia, fuor solamente che per mantenersi

maraviglia, fuor solamente che per mantenersi una assoluta libertà di raggirare ogni cosa quaddéntro

dentro (e toccavasi il petto) una spina che mi punge crudelmente e mi uccide

nuovi testi fiorentini, 226: n'avemmo una ispadetta iv'entro i quaderletto piccolo.

lembi triangolari applicati alla calza, da una parte e dall'altra, all'altezza

bianca o perlina:... era una vaghezza a vederle sì linde, co'

staio. bellebuoni, 1-11: per una quaderna d'olio fare ardere nella dieta

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (14 risultati)

, le quali quadrate, contenga l'una la quarta parte del giugero. =

tutto mutato e rimutato e concellato non una volta. alvaro, 17-85: forse

dell'infanzia gli tornò a mente come una cosa profetica. 2.

il secondo libro che la trassi d'una mia filosofia squadernata. p. soderini,

dell'autore e dal titolo dell'opera; una data quantità di queste segnature, ordinate

e'notari debbono mettere li condannati dall'una parte del quatemo, e li assoluti dall'

novembre anno mille trecento: levammogli da una ragione, comune di lui e di

disegnato che cammillo / abati mi scrivessi una partita / al quaderno di cassa; e

4 vaca il posto di medico-chirurgo in una comunità, collo stipendio di lire milledugento

oneri. 4 si dà in appalto una fornitura, colle condizioni che possono vedersi

-registro contenente l'elenco degli abitanti di una regione, dei membri di un corpo armato

membri di un corpo armato, di una congregazione religiosa, di una corporazione;

, di una congregazione religiosa, di una corporazione; albo professionale. felice

piacentini); volume fuori serie di una collana o di un periodico (quaderni della

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (14 risultati)

non voglio che egli vi si presenti senza una mia lettera, e senza recarvi il

manassei in piedi, asciugatesi le labbra con una pezzuola di batista, cominciò la lettura

copie disponibili. pasolini, 18-137: una guerra fatta da giovani intellettuali, diretta

, rigati o quadrettati, contenuti dentro una copertina di cartoncino e cuciti sul dorso,

ai carta un gran quaderno, / anzi una risma, non che un foglio intero

e. cecchi, 8-24: con una carretta e un mulo piccini piccini,

piccini, è a far la spesa una squadra della fanteria locale. baffuto il

, xxx-1-20: apparirà in tà guisa una pianura / tutta egual, ch'io non

notizia precisa di un fatto o di una persona. ser gorello, 839:

de le mie disgrazie. -esaminare una questione. sanguinacci, xxxix-i-190: se

quel patte antico. -informare su una o più questioni. pulci, 25-161

sta ligato ne l'inferno / con una serpe che li morde il cazzo / per

elencate le persone che fanno parte di una milizia. documenti della milizia italiana,

, si trova che nel 1300 fu fatta una pace fra la casa de'sassetti e

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (8 risultati)

, il marchesato di moravia, una parte della slesia, l'alta ungheria fino

35: mandò il governatore a mettere una bandiera alla quadra della nave: il quale

roma. 4. quartiere di una città. pascarella, 2-210: mentre

preparativi per la partenza vo'a fare una passeggiata per goya! curiosa città.

persone. / anzi a dir vero per una pulzella / ell'era un ocolino sboccatala

cornoldi caminer, 218: osservate che una donna non ha mai quarant'anni. tutte

violento e dissimulato, un quadragenario con una chierica tonda in cima al capo come un

qual viene ogni nove lune, durando una luna continua. 4. locuz.

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (12 risultati)

quasi che principe della città) fece in una medesima mattina il collegio e il consiglio

. bot. disus. che ha una superficie convessa e una piana (una

. che ha una superficie convessa e una piana (una foglia).

ha una superficie convessa e una piana (una foglia). tramater [s

. matem. che si riferisce a una funzione definita in un insieme misurabile e

parti, laddove in un quasi contratto una parte può essere legata od obbligata all'

decommessari; tale è l'assunzione di una tutela, il divenire co-legatario e co-donatario

, perché non è l'effetto di una convenzione. i principali quasi-contratti sono:

2° quello che risulta dal pagamento di una cosa e che ne trae seco la restituzione

in fisica nucleare, processo nel quale una particella incidente su un nucleo interagisce con

surrogati [i prìncipi legittimi] da una quasi-legittimità; e l'eredità di quest'

la città nostra affamata e afflitta da una grandissima carestia, la quale fu grande

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (18 risultati)

-ci). fis. che ha una conducibilità elettrica che è uguale a quella

in tutto questo si avverte chiaramente serpeggiare una tendenza classicistica: talvolta addirittura parnassiana,

insieme dell'attività finanziaria che assolve solo una parte delle funzioni proprie della moneta (

. adatta le membra della clausula in una certa maniera che elle vengono quasi pari

o l'ultimo eccedino gli altri d'una o ai due parole a 'l più.

di fe deli affine a una parrocchia ma che, per particolari

. sacer dote preposto a una quasi-parrocchia. = comp. da

delle fun zioni periodiche (una funzione). = comp.

. ho ritrovato in queste pagine una poesia, o quasi-poesia, che s'intitolò

. esercizio di fatto, su una cosa altrui, delle facoltà corrispondenti a

la legge prevede che si possa applicare una misura di sicurezza al l'

quasar. calvino, 7-151: una galassia che si trovasse a io miliardi

io miliardi d'anni-luce da noi avrebbe una velocità di fuga pari a quella della

sere scosso dal vento (una pianta). fr. colonna

, quassando / con la man destra una terribil asta. poerio, 3-16: dell'

satore di flutti e spume e spruzzi / una fiumana di concetti inonda / la mente

quassazióne1, sf. ant. frattura di una giuntura ossea. dalla croce,

croce, ii-7: li rigori, cioè una universal ed ine- gual concussione o quassazione

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (14 risultati)

: 'quassia amara nome officinale d'una specie di legno bianco, leggieri e simile

da thomson nella corteccia della quassia. è una sostanza giallo-brunastra, alquanto trasparente, amarissima

specialmente quassù. -preceduto da una preposizione. boccaccio, dee.,

medici, ii-107: perché un rettor d'una podesteria / ne'primi quattro dì fa

insistere, possono ancora consigliarti per sabato una quaterna sicura. savinio, 22-42:

e da lui riceve i numeri di una quaterna secca e assieme la data della sua

3. lista di quattro persone, su una o più delle quali deve cadere una

una o più delle quali deve cadere una scelta. monti, ii-57: la

quaternario traggano l'ultime parti e fanno una figura. campofregoso, i-ii: se

emblema della perfezione. -che prevede una divisione in quattro parti o elementi o

che escono nella stessa fila orizzontale di una cartella. g. gozzi, 1-172

che è formato da quattro elementi (una sostanza) o che contiene un radicale tetrava-

balestrai, 1-36: un infermiere con una pompa contenente li- soformio e ammonio quaternario

soformio e ammonio quaternario spruzza ogni tanto una nuvoletta di disinfettante sul pavimento.

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (8 risultati)

d'oro, di sette duelle et una mezza sestola et una quaterna siliqua d'argento

sette duelle et una mezza sestola et una quaterna siliqua d'argento, di tre

d'argento, di tre duelle et una sestola e due quaterne silique di rame

un piviale di catrasciamito vermiglio. libro d'una compagnia mercantile lucchese, 1 io:

io: item denno avere per libbre una uncia quatro di quatrasciamito, per libbre vij

... triade cede il posto a una qua- triade di termini a due affermazioni

, per indicare che un fatto, una sensazione, una circostanza, uno stato d'

che un fatto, una sensazione, una circostanza, uno stato d'animo appartengono

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (14 risultati)

porcelli, che faceano stomaco, sopra una tovaglia sembrante la galaxia brodata della taverna

piano comiculata; ed ora è ridotta in una sottilissima falce simile alla luna quatriduana.

si protrae da o per quattro giorni (una condizione, una situazione).

per quattro giorni (una condizione, una situazione). galileo, 3-1-502:

. -raggomitolato sotto le coperte in una posizione comoda e rilassata. becelli

si vedea che un cacciar sotto / ed una sbrigliatezza di mal frutto: / era

insoddisfatti. 3. che compie una determinata azione, cercando di non attirare

io quatto quatto portai al direttore di censura una petizione. imbriani, 4-227: come

al circolo. brancati, 4-72: una folla di amici e conoscenti...

uscivano quatti quatti dal corteo per infilare una traversa. 4. calmo, tranquillo

c. bini, 1-103: è una prova del rimorso / quello star quatto

5. piatto, privo di rilievi (una regione). fazio, v-23-19:

. basso, poco elevato dal terreno (una costruzione). e. cecchi,

palazzeschi, 1-74: ecco apparirmi da una radura fra gli olivi sulla cima della

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (16 risultati)

'raccogliere, ammassare '. per una diversa etimologia, cfr. muratori, 7-iii-

ridire neppure se andassi in letto con una quattordicenne: quanta ipocrisia, quanta schifosa

numer. ord. che occupa in una serie, in una progressione, il posto

che occupa in una serie, in una progressione, il posto successivo al tredicesimo

questo canto sono... sono una medesima cosa con quella la quale è

scala, corrispondente a un'ottava più una settima. patrizi, 3-123: sopra

ai nove del po, vengono a fare una massa d'acqua di quatórdici piedi d'

4-48: io questa sera ho ritrovato una figliuola, la quale è stata perduta

operaio che lavorava a torino, in una tipografia o litografia. pochi giorni prima,

, entrò d'un tratto l'idea che una simile condotta non fosse scusabile se non

in un grande bicchiere di cristallo, una meravigliosa rosa scarlatta. 5. agg

per tutti i popoli, disarmo e una lega delle nazioni in grado di dare

il misticismo dell'energia, che è una forma di misticismo della violenza, e

quattordicina, sf. salario corrispondente a una prestazione d'opera di quattordici giorni. -

greca formato da quattro sillabe lunghe e una breve. lenzoni, 145:

duale, anzi che di ricchezza, d'una cotal vana apparenza e, per dirlo

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (22 risultati)

l'arte di far durare un secolo una battaglia, che prima con l'impeto dei

in quattro e quattr'otto, in una giornata al più. soffici, v-6-93:

sessantaquattro a battuta; il quarto di una croma, cioè sessantaquattresimo di battuta.

greca formato da quattro sillabe brevi e una lunga. lenzoni, 145:

'satin ', cotone mercerizzato: non una vera moglie. soffici, v-2-119:

... che il futurismo sia una masnada d'imbroglioni... che,

che è proprio, che si riferisce a una persona ricca. f f

. praga, iv-16: entravo in una porticina posta in una di quelle viuzze

iv-16: entravo in una porticina posta in una di quelle viuzze tortuose nel centro della

'. si dice: 'datemi una quattrinata di mele, d'aghi, di

con quel ragazzo bisogna che ci pigli una quattrinata e la finisca. 4

4. locuz. - volerne una quattrinaia con qualcuno: prendersela con qualcuno

: si usa ancora dire 'volerne una quattrinata con alcuno ', e significa volersi

qualche sopruso ricevuto. -volerne una quattrinata da qualcuno: pretendere soddisfazione da

s. v.]: 'volerne una quattrinata da uno 'dicesi quando si

ho chiesti, ché io ne ho una nicistà grandissima. p. segni, 1-120

cosucce puttanesche. segneri, ii-503: lodò una povera vedova per due quattrinelli che offerse

quando per l'appunto / io avevo una mia lettera mandato / al bonnelli per

145): renzo cercò di farvi sdrucciolare una parte de'quattrinelli che si trovava indosso

quatrinó), sm. denominazione di una piccola moneta che fu in uso dal

a'dì 15 d'aprile 1435 lire una: portoglile cosimo a casa sua in

1-i-495: fatti gli uficiali, si fece una lege che di tutto quello riscotevano avevano

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (9 risultati)

daranno colpo colpo in un quattrino, in una corona d'ago, pur che la

noi gli demmo quattrini ne facesse dir una per noi. guicciardini, 10-56:

, 10-56: è [taragona] una terra di pochi quattrini, molto penuriosa

di merce che si può acquistare con una tale moneta. lorenzo de'medici,

valore aggett.: d'infimo livello (una prostituta). contile, 1-5-9:

serbo i quattrini bianchi: godere di una solida situazione finanziaria. pratesi, 5-285

quattrini ': chi li spende male anche una volta. -correre per quattrino buono

: tenerlo a dovere; costringerlo a una completa sottomissione. -anche: tenere sulla

scrupoli quando si tratta di guadagnare anche una piccola quantità di denaro. p

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (16 risultati)

non vale un quatrino e fami stentare com'una bestia. pavese, 5-156: arturo

serio. alfieri, 7-127: fo una sciapitissima vita: sto tutto il giorno

s. v. j: 'pigliare una cosa a quattro quattrini la calata '

smettere ': di chi non voleva fare una cosa che poi non lascerebbe più.

. -un quattrin di carta, una penna e un danaro d'inchiostro fanno

: eh, quattrini appunto, gli erano una manciata di quattrioli. =

tre e il cinque (ed esprime una quantità, una misura, un'entità

il cinque (ed esprime una quantità, una misura, un'entità, un valore

fuori e del quattuor anni l'uno una quartina de castanee. anonimo, i-629

xxxv-i- 639: sovra sì è una porta cun quatro guardian, / trifon e

che nacque in roma uno garzone figlio de una ancilla, lo quale avea quadro pedi

ritrovava. galileo, 4-3- 105: una minugia per far l'ottava deve esser più

egualmente lunga ed egualmente tarata; ed una di ottone, più grossa quattro volte

si riducono ad abbandonare le proprie terre da una di queste quattro cagioni, secondo quest'

delle umane necessita o utilità, l'una succedente all'altra. manzoni, pr.

centro. gozzano, ii-175: « una stella!.. » - « tre

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (13 risultati)

, 2-23: venne costui in piacenza con una veste leonina, e chiamava la sua

di giorni ccclxv in quarto de dì e una centesima minuta, e volse ch'ogni

da altri numeri), per indicare una quantità numerica per lo più scarsa (in

di roselline con quattro freschi fagiuoli e una insalata salvatila di cicerbita. g.

l'organo di propaganda... di una semisetta di benintenzionati che han quattro dogmi

era un vecchietto in vestaglia da camera e una donna di servizio gli si teneva vicina

... farebbe bene a dare una risciacquata a quei quattro soldi di vestina

: v. quattrossa. -per indicare una quantità numerica superiore al previsto o,

: più volte mi disse aver letto non una volta, ma quattro e sei,

, si facevano alla finestra, a una, a due, a tre, a

1-03: valentina, leggiera e volubile come una capriola, saliva gli scalini a quattro

navigazione del 1651; si concluse con una grande vittoria olandese. -trattato delle quattro

mille intero'vico, 4-i-865: in una dimostrazion matematica..., come sei

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (11 risultati)

nazioni per garantire la pace e dare una possibilità di sbocco istituzionale alla politica di

oggetto (o anche fatta a pezzi una persona). pea, 7-32:

: un tavolino sul quale era stata posta una coperta piegata in quattro. bacchelli,

pollice e l'indice della mano sinistra una cartina piegata in quattro, ben orlata e

bianca a quattro » come quella di una regina. 13. quattro e

la vita? -seguito da una frazione di ora. mazzini, 9-425

taluni dicono 'accogliere a quattro mani una proposta ': abbracciarla con pronto animo e

guancie. -chiudere fra quattro mura una giovane: v. muro1, n

ha caricato le spalle con la soma d'una penitenzia che non la portarebbe (dio

non la portarebbe (dio mi perdoni) una miccia. v. mantegazza [<

ha quel piacere che si ha di una minestra di fave sanza olio e sanza

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (22 risultati)

macrodipteryx longipennis); il maschio presenta una sviluppatissima nona remigante con la rachide nuda

), segnalato per avere il maschio una penna che nasce fra le remiganti primarie e

abitualmente gli occhiali (e ha una connotazione iron. o affettiva e scherz

» gridò... il caciotta squadrandosi una donna bella... che veniva

clangula) della famiglia anatidi che presenta una larga macchia tonda e bianca al di sotto

alto del collo color verdone cangiante; una larga macchia tonda bianca sulle gote; dorso

ha gli occhi sporgenti e divisi da una riga formata dalla congiuntiva, la quale

due metà uguali; ma v'ha una sola lente ed un solo vitreo. nel

fabbri, sopra campiobbi, in vetta a una collina di vigne e d'olivi:

. -che ricorda o richiama alla mente una rappresentazione oleografica e convenzionale di un ambiente

meraviglia ea invidia al boccaccio, fra timoteo una figura disegnata colla verità dei migliori quattrocenteschi

ordinale di quattrocento, che occupa in una progressione o in una serie il posto

che occupa in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero quattrocento.

ho in mente di fare... una raccolta de'duecentisti e de'quattrocentisti lirici

8-145: più dolcemente risplendeva delle lampade una gran 'tondo 'del pittore lineo

. s. jacomuzzi, 1-i-227: una media dell'età dei primi dieci atleti

a quattro volte cento (ed esprime una quantità, una misura, un'entità,

cento (ed esprime una quantità, una misura, un'entità, un valore

i-ii- 467: alioggerei d'ogni parte una battaglia di fanti, che, essendo

indeterminato o approssimato, per indicare enfaticamente una quantità numerica notevole o superiore al previsto

]: momento per momento, meglio una siesta riposata che non quattrocento pagine di

3. con valore di numerale ordinale in una serie, in un elenco, in

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (11 risultati)

quattro- cento. per male ventura se una tua penna sarà più larga di me

indeterminato o approssimato, per indicare enfaticamente una quantità numerica iperbolica. tommaseo [

con valore indeterminato, per indicare enfaticamente una quantità numerica indefinitamente grande. tommaseo

3. con valore di numerale ordinale in una serie, in un elenco, in

indeterminato o approssimato, per indicare enfaticamente una quantità numerica notevole. gozzano,

ordinale di quattromila, che occupa in una progressione o in una serie il posto

che occupa in una progressione o in una serie il posto corrispondente al numero quattromila

sostegni per appoggiarvi un fornello mobile o una pentola o una padella. b.

un fornello mobile o una pentola o una padella. b. scappi, lxvi-2-26

scherzosamente l'alto grado di dottrina di una persona. caro, ii-ioo:

suo complesso (e ha per lo più una connotazione di affetto e, insieme,

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (10 risultati)

aurea volgar., 302: le dis'una quattro tempora furono di prima ordinate da

del senato romano, ogni città avea una curia presieduta da duumviri o quatuòrviri,

e longo baldachino come il coperto di una letiera francese e col suo quazeróne a tomo

già quazzòldi la serqua costava, / ora una crazia l'un gli ho pagati.

possette parte sancti benedicti. ricordi di una famiglia senese, 68: questi so'li

cosa. ant. che cosa (precede una prop. interrog. diretta o

con un alcaloide contenuto nella corteccia di una specie (corynanthe yohimbe) del genere

quebraco, sm. bot. denominazione di una pianta (e di una sua varietà

denominazione di una pianta (e di una sua varietà) della famiglia anacar- diacee

. 2. denominazione di una pianta della famiglia apocinacee, la cui

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (6 risultati)

, / come fa l'unicorno / d'una pulzella vergine dorata, / ch'è

cigno, / e togliesi di fronte una catena / vaga di perle a cingerne

si muore. -in rapporto con una prop. relativa. rinaldo a'aquino

di colore fulvo. = da una voce originaria del sahara merid. quèlle

tanto: tre pagine di stampa; non una riga di piu, e la mattina

quelle ore bruciate / sotto ombrello di trine una mimosa. deledda, iii-7: in

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (16 risultati)

4. in rapporto con una prop. relativa o temporale (e

(sul modello del lat. ille) una connotazione di singolare notorietà, sia buona

la tesoreria del re di portugal in una carta fatta per quello eccellentissimo uomo martin

: 'o queltomo! 'chiamando con una certa confidenza. 'o quella donna

quell'uomo. v'ho da dire una parola. bacchetti, 1-i-545: gli fecero

che il muro è molle, mostrano una cosa in un modo, che poi secco

causa, acciò compresa / sia quell'una fra lor. tommaseo [s. v

uno di quegli posto alla sua statua una corona di alloro legata con una benda bianca

statua una corona di alloro legata con una benda bianca,... cesare

, se gli moriva un cavallo o una ballerina, diceva alla sua corte, ai

. misasi, 2-37: era di certo una gran signora, di quelle cui tutto

i-624: anche su quello lì correva una voce: si diceva ch'egli fosse un

accecata dalla passione mia, ebbene esaudisci una mia preghiera: non andare, non

più spesso è indicazione generica per indicare una persona). dante, par

volesse concedere l'uffizio del dispensiere a una certa persona, dicendo che colui gli

a sé quel tale, e fattosi pagare una quantità di danari ch'egli aveva promessa

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (17 risultati)

il. in rapporto con una prop. relativa: colui che,

di cremona '. -membro di una comunità o di una categoria sociale;

. -membro di una comunità o di una categoria sociale; chi esercita una professione

di una categoria sociale; chi esercita una professione; collaboratore di una rivista;

chi esercita una professione; collaboratore di una rivista; chi fa parte di un gruppo

'carroccio '. -insegnante di una disciplina. g. bassani, 4-51

9: quelli di casa benzi guidori una spalla. dante, par., 16-126

-persona nota per un'azione o per una circostanza singolare o per un evento memorabile

si vuole indicare; e ordinariamente reca una connotazione di accentuata indeteminatezza, di spregio

pudore quell'imbarazzo, e perciò crederla una., una a quel modo, ecco

, e perciò crederla una., una a quel modo, ecco! manzini,

poi in modo squallido, a causa d'una parola. « oh, quella »

. bassani, 5-235: un gesto, una smorfia bastava. bastava anche dire che

metà '(dimagrata), scriveva una donna. 'non si conosce più,

verso l'uscita dell'aia. c'era una viottola che conduceva al fiume e prese

cinque sedevamo. -in relazione con una prop. relativa (che ha un

, i-191: la poesia italiana è una statua posata su un carrello basso e

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (15 risultati)

uno uccellatore di quel di prato presa una quaglia. manzoni, pr. sp.

a stare in quel di settignano in una casa da contadino nella quale un pittore

luciano], iii-1-177: se io imparassi una di queste arti meccaniche, subito avrei

gli ospiti: i bicchieri avvinati e una bottiglia di quello governato dalle mani sacre del

per gioie o dolori). 'una volta sarà quella, ha a esser quella

.. quello che dev'essere. 'una volta sarà quella! à da esser

sarà quella! à da esser quella! una volta o l'altra dev'esser quella

viste di quelle! non ne fa mai una di quelle buone. quelle che gli

, ii-100: malinconiosa carne / dove una volta pullulo la gioia, / occhi socchiusi

l'aere snella, / com'io ridi una nave piccioletta / venir per l'acqua

dare un aspetto di fermo proposito a una poco più che velleità cospirò colle dissuasioni

il secondo termine di paragone formato da una prop. dichiarativa esplicita. dante,

, mentre; quando (e introduce una prop. temporale esplicita).

2-131: in quella che lottava debolmente una voce forte suonò improvvisa a poca distanza,

, sul punto di (e introduce una prop. temporale implicita). giuliani

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (10 risultati)

io non raccomando -quel che possa valere una mia raccomandazione - nessuno. -su

dansarinos 'per quello che sono: una piccola casta, accanto a quelle, più

parlato (invece non era vero). una casa di quelle ». -una di

gli occhi e le labbra. non è una cocotte. « non sono una di

è una cocotte. « non sono una di quelle! », è la sua

ci tiene immensamente a non essere considerata una di quelle. arbasino, 1-532:

. credo proprio di essermi comportata come una di quelle là. -ant.

con valore più o meno spreg., una persona che non si vuole o non

'querceta ': prende il nome da una immagine taumaturgica che alcuni pelligrini di ritorno

a roma attaccarono al tronco di una quercia. = forma femm. di

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (21 risultati)

parzialmente, anche il frutto, che è una noce monosperma, subglobosa o oblunga,

chermes ilicis) da cui si ottiene una sostanza colorante rossa, usata, anticamente,

del quale, da mano ritta, troverai una troia bianca giacere con trenta porcellini bianchi

in suo capo uno capello, cioè una ghirlanda di branche di quercia, con tutte

arbori grandi, i quali son quasi d'una medesima natura e hanno molta similitudine nella

: davanti a questa pieve vecchia è una gran querce, sulla quale è salita

gran querce, sulla quale è salita una grandissima labrusca. panni, 410: comuni

e letto e mensa e spese / sotto una quercia un dio e un mortale /

, 67: folta delle sue foglie, una vecchia querce gode la vita slanciando al

capanna povera / a l'ombra d'una querce, e suona d'ilari / vagiti

medicina volgare, 20: ad far che una donna ingravidi, togli el vischio che

un colpo di scure che atterrar poteva una quercia. giuliani, ii-187: avevo due

, ii-969: ogni grand'uomo è come una bella quercia che non può impedire il

ha saputo metter loro in tal prezzo una corona di quercia, di gramigna,

desiderio ai cosa che nelle campagne senza una minima spesa da per sé poteano cogliere

volta drento; e in su dette quercie una catena di ferro. baldi, xxxvi-382

). baccnelli, 2-xxi11-169: era una quercia umana, uno,..

alvaro, 5-238: -ma tu eri una colonna, tu eri una quercia, -disse

tu eri una colonna, tu eri una quercia, -disse il padre con una

una quercia, -disse il padre con una voce in cui tremava quel ricordo.

porre lo scorcino tra i rami d'una delle più benchiomate querce della foresta shakespeariana.

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (21 risultati)

le gambe per aria in seguito a una caduta. buonarroti il giovane, 9-508

: oh che tagliata / si fa quand'una querce è rovinata! -la

un paravento, in contemplazione amorosa d'una quercetta rampollante fuor d'un vaso di

ricoperto di querce, di querceti (una regione, un terreno). baldini

acido solforico diluito, si scinde in una molecola di quercetina e una molecola di

scinde in una molecola di quercetina e una molecola di glucosio. =

tione di fronde quercinee, una sopra l'altra paginatamente compresse, fimbriate

giove e dava responsi col mormorio di una fonte e delle foglie quercine agitate dal

. nievo, 133: mille barbe d'una radice quercina, cresciuta lentamente prima di

e su ogni lato del capo presenta una fascia nera che attraversa l'occhio;

nera che attraversa l'occhio; ha una coda non folta, nera nella parte

querciòla, / non n'escirebbe neanco una craziola. de amicis, 58:

et aspri. et è uno sterpo alto una spanna con piccole foglie, ritratte

x-2-165: ci sediamo al sole, in una querciolaia fonda, che guarda verso il

marruche. pascoli, 450: cade una foglia.. / proprio l'ultima (

, 2-17: il cavallo uscì da una macchia di quercioli nani con la cautela

cellini, 1-4 (32): una nostra celletta, innella quale si era fatto

buon fuoco di querciuoli, giovanni con una viola in braccio sonava e cantava. m

la scorza scrivere con la punta d'una fibbia il loro bisogno e la fortuna

. 3. locuz. -dare una lezione del querciolo, ungere con il

di tale, che mi ha insultato, una buona lezione del querciolo e fammelo stare

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (15 risultati)

d'essere una pianta, la barba della quale sia il

. landolfi, 9-35: hanno ancora una volta tagliato, per sbadataggine e contro

che mi si era levato su quasi una forma di iddio greco da un colle

. d'annunzio, iv-3-30: era una specie d'orsachiotto, forse disceso giù al

': nome dato da chevreul ad una sostanza gialla, cristallina, di forinola e

il legno, rossastro e poroso, porta una corteccia nera che serve in tintoria e

lauro, d'un mirto, / d'una uliva ridente il tuo crin d'oro /

agg. letter. ant. proiettato da una quercia (l'ombra).

. -con riferimento ai lamenti emessi in una rappresentazione scenica. piccolomini, 10-175

. f. frugoni, iv-282: sentivasi una musica di solfa così gemente che intronava

lamento che esprime l'intimo tormento di una persona per una pena amorosa, in partic

l'intimo tormento di una persona per una pena amorosa, in partic. per

la sua donna e innanzi a lei porgesse una querela d'amore. q

19-72: simile a cicala che, su una ghiova polverosa, striscia dal ventre la

galletto... cominciò a nncorrer una gallina matronale: gira e rigira,

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (17 risultati)

per un trattamento ostile, insoddisfazione per una sorte avversa o per un tipo di

del comportamento di qualcuno; contrarietà a una decisione. boccaccio, dee.,

che tirava e lagnarsi di qualcosa. una miserabile querela. -in relazione con una

una miserabile querela. -in relazione con una prop. dichiarativa. documenti dell'amiatino

delle persone. -rammarico per una situazione storica (presente o passata)

(o anche alla madonna o a una divinità pagana), sia per una condizione

a una divinità pagana), sia per una condizione personale considerata eccessivamente sfortunata e

un'attività artistica o letteraria o di una singola opera. betussi, 259:

massa marittima, xliii-270: umilmente in una vicinata, / una casella a pigione

xliii-270: umilmente in una vicinata, / una casella a pigione ebber tolta: /

stizzoso e iracondo come achille; ideò una querela che li divide. rovani,

questioni e nel prender un violino per una trave,... era un portento

re cattolico, applicò l'animo ad una tregua. monti, x-4-82: se fausto

alcuna, poiché la colpa era tutta in una feroce querela nata in lontani paesi.

9. rimostranza, protesta, doglianza di una persona, di un popolo, di

persona, di un popolo, di una classe sociale, di una determinata categoria

popolo, di una classe sociale, di una determinata categoria di persone, presentata al

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (25 risultati)

quella città a ribellione e s'implicò in una guerra molto pericolosa. c. campana

carichi pubblici è nello stato di milano una querela antica. -protesta o questione diplomatica

. io. azione giudiziaria proposta da una parte privata in sede civile (querela

. guicciardini, vi-329: posesi di poi una nuova querela agli otto, la quale

. de luca, 1-3-1-100: muore una persona con testamento, nella quale istituisca

67: da questa faccenda nacque poi una querela criminale che mi diede molto a

titolo inoperoso, pure un sospetto, una riminiscenza, un mal uficio, poteva far

ha insomma veruno modo da pigliarsi da sé una qualche soddisfazione: chi non è cattolico

non è cattolico che cosa fa? dà una uerela. carducci, ii-9-114: cara

, 762: sul segretario comunale pesava una grave querela per vie di fatto contro

sotto voce per paura di tirarsi addosso una querela. pascoli, 1-701: tu

solo per quel 'pretaccio 'potrei guadagnarmi una querela d'ingiuria. de roberto,

domicilio? pirandello, ii-1-886: ha una posizione ufficiale delicatissima da difendere, voi

, voi capite: console! minaccia una querela al giornale, per diffamazione.

un 'avvertimento ': non una randellata tra capo e collo., una

una randellata tra capo e collo., una piccola querela, per appropriazione indebita.

i partecipanti presentano un'accusa scherzosa a una persona scelta, che deve giudicare in

simile ad un altro ch'io sentii una volta al giuoco delle querele, altrimenti

magalotti, 23-271: pur non ha sfuggito una querelacela d'alemanno. = voce

. che è passibile di querela (una persona). = agg. verb

. chi sporge querela nei confronti di una persona all'autorità competente, in partic

. 2. chi presenta una doglianza o una rimostranza o una protesta

2. chi presenta una doglianza o una rimostranza o una protesta alla suprema autorità

presenta una doglianza o una rimostranza o una protesta alla suprema autorità politica. nardi

. 3. chi presenta una protesta diplomatica. sanudo, iii-297:

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (17 risultati)

4. sfidante in una querela cavalleresca. muzio, 2-192:

tic.: manifestare l'intimo tormento per una pena amorosa. boiardo,

. saba, 72: ho parlato a una capra. / era sola sul prato

belava. /... / in una capra dal viso semita / sentiva querelarsi

sia così conculcata mentre ci resta ancora una vita. che facciamo noi tutti i

del marito. -in relazione con una prop. subord. fausto da longiano

signor suo ed alto ardire, sfidando solo una così potente nazione e così valorosa,

e così valorosa, nonché querelando contro una tanta maestà. frachetta, 212: servitore

un ostinato comando disperare gli affetti d'una figliuola. metastasio, 1-i-459: la

e alle lagnanze rivolte contro dio, una divinità o la condizione umana e la

si querelano, come complici chiusi in una stessa prigione, l'uno dell'altro

recriminazioni a qualcuno, rendendolo partecipe di una contrarietà, di un dispiacere avuto da

soprusi subiti, risentimento e contrarietà per una legge o per un provvedimento ritenuto ingiusto

arbitrario o vessatorio (un popolo, una categoria). -anche sostanti guidiccioni,

qui al contrario altro non è che una stupidità d'animi sbigottiti, che godono

-dolersi con dio, con una divinità o con la natura. arienti

talduccio da pisa che mi ha fatto una grande ingiuria. machiavelli, 1-i-81: poiché

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (19 risultati)

offeren- dolesi... umilmente per una lettera del lor magistrato, lo ringraziarono

parte di un privato); presentare una denuncia penale contro qualcuno. -in partic

nel linguaggio moderno, presentare contro qualcuno una denuncia penale con richiesta di punizione per

pecuniaria..., scrive in sur una polizza. b. davanzati,

decreto. 10. accusare per una condotta politica ritenuta scorretta o sleale,

i tempi ha riguardato il piemonte come una pezza che l'accomodarebbe bene, cercò un

), agg. fatto oggetto di una querela (una persona).

. fatto oggetto di una querela (una persona). b. davanzati

querelatóre, sm. ant. chi presenta una querela. guicciardini, 2-2-168: mi

, ogni volta che uno magistrato ha una causa criminale e ne nascessi assoluzione,

-anche: che fa parte di una controversia, di una disputa.

che fa parte di una controversia, di una disputa. bembo, 10-vn-ii:

qui a casa mia, e dopo una lunga ora e mezzo di quereloso discorso,

-indagare. -anche in relazione con una prop. subord. guinizelli,

; desiderare. -anche in relazione con una prop. subord. lamento della sposa

un danno o un torto subito o per una necessità stringente (spesso nelle espressioni fare

e con que'di gisippo ne fece una lunga e gran querimonia. giovanni da

ha scritto le sue querimonie e mandatomi una lettera. giusti, v-59: ebbi

-nei confronti di un'autorità o di una personalità eminente alla quale ci si appella

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (14 risultati)

a chiamare questa mattina e mi fece una gran querela da parte di rubertet..

di aver ripetuto anch'io più d'una volta quella querimonia. barilli, 7-137:

. -censura contro l'operato di una persona investita di una carica o di

l'operato di una persona investita di una carica o di un ufficio. regola

]: contra lo re ulisse propose una gran querimonia, dicendo queste parole.

2. reclamo o ricorso contro una disposizione o un provvedimento dell'autorità pubblica

strida e le querimonie, abbracciano d'una parte e d'altra gl'insanguinati guerrieri

con lugubri accenti / fé di pianto una lunga querimonia. arici, iii-464:

querimonióso, agg. letter. che esprime una lamentela o un reclamo; che è

-con riferimento al tono della voce di una persona. montale, 3-206: -non

: nome che gli autori dànno a una specie d anatra. la querquedula maggiore è

è detta marzaiola, ed ambedue sono una varietà dell'arzavola. savi, 691:

': specie di anitra, grossa come una pernice; la sua piuma è di

agli uomini interi si confà... una certa fierezza... e neanche

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (19 risultati)

. -con riferimento all'indole di una persona. tortora, ii-57: usciti

conservar l'amicizia. -con riferimento a una metonimia. chiari, 1-iii-19: pregovi

in qualche borgo dell'attica avevo trovato una mendicità cronica e querula come qui.

quell'immenso spedale cupo era per lei una processione peipetua e querula di moltitudini morte

: un'altra forza trovai in lui, una prepotenza passiva, querula e puntigliosa,

2. che è espressione di una lamentela o di un dolore (le

e lamentevoli espressioni stan così bene ad una vostra pari come starebbero ad aristotele ed

di difender questi. -con riferimento a una poesia, a un canto, a

poesia, a un canto, a una preghiera. a. braccesi,

dio che ride, querula / ergiamo una preghiera. albertazzi, 898: a

, cominciò a dire. -in una metonimia. pisani, 183: tu

voce. guarini, 140: sento una voce querula e dolente / sonar d'

che, singhiozzando querule, prorompeano da una casa vicina. pascoli, 7:

. non udite in questa / notte una voce querula, argentina, / portata sino

primo respiro comincia un lungo pianto ed una querula voce. foscolo, ii-

causa di lamenti, di lagnanze (una condizione di vita, uno stato d'animo

vigile, il canto / querulo d'una fontana. -per estens. che

trombe divennero? becelli, 1-75: una figura pongono di stracci / di grandezza

rimbomba rintrona, ed insieme / risuona una querula tromba. moretti, 3-105:

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (15 risultati)

si duole per aualcosa; che presenta una lamentela. cavalca, 10-296: quello

. letter. questione intorno a una materia che obbliga al ragionamento, che

mazzini, 5-249: attendo da napoli una risposta a sette quesiti, riguardanti il

del quesito preliminare: se la bontà d'una lingua e, per conseguenza, della

della corrente lingua italiana possa venire da una rassomiglianza. pareto, 726: tali studi

, finiva col concludere che niente può l'una senza l'altra. -enunciato

-enunciato che deve essere provato in una roposizione logica, in una dimostrazione

in una roposizione logica, in una dimostrazione scienti ca; tesi

galileo, 4-1-408: gli dissi che una proposizione era il converso di un'altra

nostre di oggi giorno, che si radunano una volta l'anno a far lezioni sopra

.. a leggere il dottor asson una memoria in risposta al quesito proposto dal

. ciascuno di questi quesiti mi era una pugnalata nel cuore. carducci, ii-3-162:

, senza ingiustizia, essere soppresso da una legge successiva; diritto acquisito, consolidato

quesito colore, anche con riferimento a una simulazione di negozio). testamento di

questo principio ei fece nascere cento ed una proposizione, le quali furono condannate nel

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (13 risultati)

., 4-1 (i-rv-359): dall'una parte mi trae l'amore...

agg. ant. che si riferisce a una controversia, a una disputa.

si riferisce a una controversia, a una disputa. statuto dei mercanti di calimala

esso. 2. contestazione di una colpa, di un peccato. ottimo

contenderò quivi con loro; e soggiugne una delle cagioni del quistionaménto: puosero il fanciullo

disputa intorno a un problema, a una questione. boccaccio, 1-ii-17:

re liutprando,... giudicò in una lite vertente tra adeodato, vescovo di

ho voluto alcuni ragionamenti raccogliere che in una brigata di tre nostre valorose donne.

che questionavano e si gittavano in faccia l'una all'altra di male parole. svevo

rivolte, generalmente per scritto, a una o più persone intorno a dati argomenti

domande e sul quale l'intervistato o una persona appositamente incaricata registra le risposte.

2. per estens. chi svolge una questione filosofica. bruno, 3-466:

è più il numero degli attori sopra una sentenza critica, tanto più autorità ne segue

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (30 risultati)

, più raramente, come passatempo in una conversazione; tesi di una disputa di

passatempo in una conversazione; tesi di una disputa di natura filosofica, teologica, morale

egli a parigi e quivi sostenendo in una disputazione 'de quo- libet 'che

quando udirete intavolare un lungo discorso sopra una dotta questione, voi comparirete con un'

trattata. rosmini, 2-1-30: ilproporre bene una questione è già far fare un passo

..: chiamando due giovani e loro una questione o dubitazione d'amor proponendo

amor proponendo,... elegge anche una donna, la quale doppo paver sentite

si spiegano meglio. -in relazione con una prop. interrog. indiretta.

passati... che io vi mossi una questione, cioè da che procedeva che

gozzi, i-4-234: fu trattata un tempo una qui- stione qual di due antichi scrittori

. cost. argomento di discussione in una seduta parlamentare o in un'assemblea; mozione

balbo, 5-334: insomma, di una delle operazioni preliminari di ogni sessione facevasi

delle operazioni preliminari di ogni sessione facevasi una annua, regolare e preliminare ^ questione

preliminare ^ questione di gabinetto ', una questione che non dovrebbe venir mai se

non dovrebbe venir mai se non per una occasione od almeno un'intenzione determinata.

335: 'questione di gabinetto 'chiamavasi una questione politica recata dinanzi alle camere,

nel caso che un parlamento non accetti una proposta fatta o appoggiata da lui.

soluzione è necessaria per la decisione di una determinata controversia. -questione pregiudiziale: v

normativa da applicarsi per la decisione di una certa controversia o all'accertamento e alla

qual curva, ne deduce, per una costruzione semplicissima, quella che soddisfa alla

, rettor., 82-17: appellasi quistióne una diceria nella quale àe due parti messe

dubitazione, et appellasi questione per l'una e per l'altra parte della questione.

, iv-103: in quegli tempi si levò una grande turbazione e quistióne della via della

noi ora siamo, mossene tra loro una quistióne. il tinore di tale quistióne

quistióne fu in questo modo, che l'una disse di che sare'meglio per le

o il billi entrar volesse a disputare / una question fra l'ariosto e il tasso

, questo caos di princìpi è veramente una delle più funeste condizioni della letteratura italiana

c. levi, 2-29: era una interminabile questione giuridica. -in relazione con

interminabile questione giuridica. -in relazione con una prop. interrog. indiretta. cavalca

l'uno e chi l'altro, levossi una cotale questione fra molti frati, quale

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (28 risultati)

storico '(al quale si può dare una risposta obiettiva) e un problema *

la 'questione della lingua ', una questione secolare e complicata.

e dei risultati non ancora conclusivi di una controversia, in partic. scientifica o

3. domanda concisa rivolta a una persona o a un interlocutore; richiesta

e avea nome paolino. fece a marco una così fatta quistione, credendo che marco

: allora missore stefano lo veglio mosse una questione: quale era meglio ad un

frate elia, ché gli voglio fare una quistione però ch'io intendo ch'egli è

più son fatte ceco, / ché una de voi mio cor ne portò seco 7

altra, intorno alla quale ti vo'proporre una questione. stampa periodica milanese, i-469

di scuola. -in relazione con una prop. interrog. scala del paradiso

che espone le ragioni a sostegno di una tesi. -anche: opinione sostenuta,

di quistioni e di sofismi, è una tal mercatanzia di speziali e d'unguentari

lunghe quistioni. -obiezione rivolta a una teoria o a un'afferma

: veramente qui surge in dubbio una questione, da non trapassare sanza farla e

23-i-204: qui pare che movere una questione si potesse: cioè che * 1

getto il brutto ed è una mera quistion di nome il contra

confine è niente; passarlo, e con una donna che strilla, è la questione

, 64-309: s'agita oggi per noi una questione di vita e di morte:

rimarremo divisi, smembrati, liberi forse in una parte della nostra terra, ma non

9-234: non facciamo di un episodio qualunque una questione di morte o di vita.

bernari, 6-167: « questione di una serata » ripetei a mia moglie

?? avere questione, nascere una questione, venire a questione).

iudizio. novellino, xxviii-873: sì nacque una questione tra messere pepo alamanni e messer

viso a uno popolano; o in una calca uno darà di petto senza malizia

fosse la cagione, si appiccò quivi una quistione di parole fra l'oste del pellegrino

, riscaldandosi nello svillaneggiarsi e vituperarsi dall'una parte e dall'altra, vennero au'

le rime, ingiuriarlo, far nascere una bella questione e alfine rompere con lui

relativa al diritto di precedenza in una cerimonia ufficiale. de luca,

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (25 risultati)

ebi dal marchese per capo soldi d'una quistone ch'ebe dinanzi da lui a

ammettano curiali a patrocinare le cause per l'una e per l'altra parte, né

figlia di un geometra che aveva avuto una grossa questione col comune di r.,

petrocchi [s. v.]: una questione per usurpazione di possesso.

atacarono con gli spagnoli cri- tando da una e l'altra parte « italia, italia

spagna », de manera che seguite una grandissima questione, né ancora sono pacificati

loro. bonfadio, i-95: seguiva una grande schiera di servi, i quali

frachetta, 436: se si mettesse una delle parti o amendue in campagna con

senza apparecchi bellici, sarebbe più tosto una gran rissa o mischia o quistione che

gozzi, 1- 219: in una certa calle la sera de'21 nacque una

una certa calle la sera de'21 nacque una quistione fra due femmine...

stato di crisi concernente un'area, una regione, una nazionalità. mazzini,

concernente un'area, una regione, una nazionalità. mazzini, 11-118: la

mazzini, 11-118: la questione spagnola è una questione di costituente: una questione di

spagnola è una questione di costituente: una questione di nazione che vuol crearsi le

leggi da sé, e non riceverle da una regina. padula, 580:

: 'questione ': vuol dire una complicazione politica che aspetta una soluzione,

vuol dire una complicazione politica che aspetta una soluzione, la quale è per altro difficile

non avevano mai voluto ammettere che esistesse una questione del fucino. -questione dvriente:

. affare importante di un ente o di una persona; interesse economico o legale da

della spesa e la necessità di pernottare una notte a milano: cosa che non

spazientito di dover perdere tanto tempo per una questione così meschina, lamberto allungò una

una questione così meschina, lamberto allungò una mano sul petto della nerina.

amore. fenoglio, 3-tit.: una questione privata. -scherz. avventura

diavolo 'al paganini di genova saltò a una auistione che aveva avuto il mese avanti

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (18 risultati)

processi così detti in roma perché avevano una forma prescritta ed invariabile e perché i

premio la lettiera, godeva di lei una decina di notti; e saziatosene a bello

fatto o di un aspetto o di una circostanza determinata. gualdo priorato

di gusto. -dipendere da una causa, esserne condizionato. stampa periodica

milano e venezia, non fosse più una quistione di spazio ma solo di tempo.

: non è vero che l'amore sia una questione di sentimenti: esso non è

di sentimenti: esso non è che una questione di nervi, di fluidi.

-essere necessario o apparire conveniente compiere una determinata azione. montale, 15-637

se diret tamente o immaginosamente una realtà non naturalistica ma simbolica.

da un altro può sicurare mercatanzia su una nave? risponde alcuno teologo che non

, 432: le ripe eran grommate di una muffa che faceva zuffa, faceva

e il fuoco: essere incerto se una persona finirà condannata all'impiccagione o al

in questione qualcuno: interpellarlo per dirimere una controversia. novellino, 40 (70

-metter questione a qualcuno: presentargli una richiesta ultimativa. ser giovanni,

bassano veneto, alcuni magnani gli fecero una burla, togliendogli, senza che lui se

publica con la moglie. -iniziare una polemica. grazzini, 85: se

potresti aver qualche ragione. -rispondere a una domanda. v. borghini, 4-236

. -porsi in questione: intervenire in una sfida cavalleresca. s.

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (9 risultati)

dall'ajfieri. borsieri, 108: cessiamo una volta dal disperdere in commenti grammaticali,

svevo, 6-76: si tratta di una piccola questioncella d'interesse. -questioncina

valoroso nobile e giovane. -trattare una lite. a. pucci, ii-7

complicate. - anche: accanito (una disputa). bembo, iii-350:

disputa. -che dà origine a una lunga disputa; controverso. burchiello,

spesso uno è in due / e mangiasi una volta e caca due? che

di muro. -seguito da una prop. relativa con funzione esplicativa.

. questi giorni (passati) feci una gita. di casa sono rimasta qui

che quello hai serbato ritegni e di'una avemana, e asolvoti ». ca'da

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (18 risultati)

voti del fanciullo antico / che accanto ad una ròsa balaustrata / lentamente moriva sorridendo.

scrive (un organo dei sensi, una facoltà). formula di confessione umbra

non è amare altrui, ma è una parte di sé amare e, per dir

. svevo, 6-256: è tale una tortura quest'ufficio da morirne. pavese,

il filo. -in rapporto con una prop. relativa con funzione esplicativa.

l'agg. dimostrativo esercita per lo più una funzione analoga a quella deltart. determinativo

': questi amanti bisogna guardargli ad una certa distanza. manzoni, pr.

106: come lion di tori entro una mandra / or salta a quello in

robusto, col viso pienotto e lucente di una peluria bianchiccia. p. levi,

. dante, inf, 1-52: una lupa, che di tutte brame / sem-

d'oggi congiunta, non è altro che una separazione da'pensieri d'onore. mazzini

/ in un caffè remoto / con una luce fievole / come questa / di

cui rudiger è ancora chino e prende una spina con un doppio ordine alfabetico stampato

doppio ordine alfabetico stampato sul fianco, una lettera maiuscola e una lettera minuscola per

sul fianco, una lettera maiuscola e una lettera minuscola per ogni dentino. dice

lontane: / d'amoroso disio l'una empie il core; / chi bee de

lo devi fare. -seguito da una prop. dichiarativa, sia esplicita sia

grigia / schietto come la cima d'una giovinetta palma. -come espressione di vicinanza

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (14 risultati)

avisarti come ne'dì passati io ricevetti una tua, per la quale io intesi tu

se è vero che mi hai amato una volta, non voler lasciare senza risposta questa

il guaio o il contrattempo specifico; una simile sorpresa. manzoni, pr.

un'università. nievo, 722: una sera mentressa e la clara recitavano il rosario

è vero per l'appunto né l'una cosa né l'altra. ma. quando

altro indifferentemente, chiunque, chicchessia; una cosa e l'altra indistintamente, qualunque

un bel pezzo di polito uomo, una di quelle persone le quali prima lascerebbono

: « signore mio, costei è una erba tagliata e un pesce senza fische

portare, legato a un piede, una palla di legno. -ciò nonostante

e mortificato, gettò i capponi sur una tavola. b. croce, iv-n-207:

, a patto che (e introduce una prop. limitativa). gherardi,

, nel tempo che (e introduce una prop. temporale). guido da

deserto, uno, che era nato di una giudea ma lo padre era stato egizio

-poiché, in quanto che (e introduce una prop. causale).

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (10 risultati)

, poiché, perché (e introduce una prop. causale). pulci,

m. adriani, v-156: essendo una volta [cicerone] in certa carestia

questore del sacro palazzo ': nome di una delle primarie dignità di corte sotto gl'

l'uffizio di sorveglianza furono e saranno una necessità di tutti i tempi. de

mercantile cupidità, operavano in guisa che una piccola parte del danaro che spedivasi per

questua. galanti, 1ii-512: a chieti una confraternita ha il governo del conservatorio delle

alla questua a pecuniare tanto da erifere una chiesa al paracleto e riporvi le ossa di

? » « la signora viene forse per una questua? non sa la signora che

1 parenti e gli amici del vecchio fecero una specie di uestua per lui,

di uestua per lui, ottenendo una capra o qualche altro capo i

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (20 risultati)

. montale, 3-43: cavò di tasca una scatoletta di carne, volle dividerne il

. che supplica un bene soprannaturale, una grazia. papini, vi-286: l'

autorità il permesso di questuare, formò una commissione di signori marsigliesi la quale doveva

2. sollecitare offerte o sottoscrizioni in una colletta pubblica per fini umanitari.

fini umanitari. leoni, 81: una vecchietta diè il fazzoletto e lo scialle,

i caffè questuando. serao, i-1104: una madre offrì la culla del suo bimbo

facendogli il segno della croce sul visino; una terza questuò per tutte le case del

poveri si facevano delle piaghe sopra l'una parte o l'altra del corpo,

7-640: due cornamuse in tutto cantano (una donna e una bimba, col piattello

in tutto cantano (una donna e una bimba, col piattello, questuano).

, questuano). marotta, 4-143: una bambina..., con una

una bambina..., con una vocetta acerba e goffa, cantò una satira

con una vocetta acerba e goffa, cantò una satira delle 'segnorine '..

? 6. chiedere in una colletta. ghislanzoni, n-113: gustavo

venezia. -cercare di raccogliere (una somma di denaro). battaglini,

, generato e'gran poltroni e apportato una nuova e infame 'cape- lica ^

questuare), agg. raccolto con una questua, con una colletta fra più

. raccolto con una questua, con una colletta fra più persone.

cotidiana e vera ostiaria mendicità, dandosi una certa capacità per quegli usi a'quali

fallace delle stelle gettano dentro alle loro menzogne una questuosa caligine. 2.

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (15 risultati)

crepuscolar, / e la questura con una manata / di manette aiutarti a scavalcar.

passi. ojetti, 1-107: per una volta tanto le indagini della questura riuscirono

delle nazioni è special- mente concepita come una morfina o una questura antirivoluzionaria. noi

special- mente concepita come una morfina o una questura antirivoluzionaria. noi futuristi la condanniamo

caratteristico dei questurini (e può avere una connotazione spreg., con allusione all'

e guaglione, piu lui si ritraeva come una lumaca in guscio nel sussiego della terminologia

polizia, poliziotto (e può avere una connotazione spreg. per la durezza o

là, in nome della legge. -era una pattuglia di questurini col delegato a capo

sf. imbarcazione circolare, simile a una grossa cesta, costruita con vimini e impermeabilizzata

d'an dare a dar una mano al panetti che ci ha da spulare

2-37: qui non si concepe / com'una dimensione altra patio. petrarca, 268-39

657): guardatemi me: sono una conca fessa; sono stato anch'io,

per indicare un luogo ideale pensato, una posizione concettuale considerata, il punto di

cui si ragiona o dal quale si trae una conseguenza.??

. fatti di cesare, 187: una ve n'aveva che passava di nigromanzia

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (21 risultati)

arivamo alla città del maroco, ciré una magna e gran città. -attraverso

un foco soave, un urne, una consolazione di vita. carducci, ii-14-213:

un padre gesuita di qui di dire una messa per la pace dell'anima del mio

per indicare immediata vicinanza o disponibilità di una cosa. boccaccio, dee.,

un podere. -indicando o toccando una parte del corpo, per indicare un

malato o dolente o per alludere a una facoltà o a uno stato d'animo.

di mostrare un oggetto, di segnare una posizione. manzoni, pr. sp

annunzio, v-3-96: egli levava l'una delle mani libera, con l'indice teso

. piovene, 7-429: parigi era una specie di eden nel quale poteva spiccare

di eden nel quale poteva spiccare qui una sogliola al vino bianco, lì un pollo

., 3-1 (i-iv-240): l'una diceva: 'pon qui questo '

che è un qui, un là, una qui, una là. -in

qui, un là, una qui, una là. -in espressioni ellittiche,

ellittiche, per indicare un luogo o una collocazione, per far venire una persona o

o una collocazione, per far venire una persona o un animale, per stimolarla

su un vialetto che porta al lago in una luce calda, tra ville cintate di

arlotto, 117: io vi voglio dire una piacevolezza... la quale mi

foscolo, ix-1-474: il riso provocato da una assurda applicazione annientò anche le vere nella

. b. croce, ii-1-449: una prima causa di errori che ha operato nella

, o.. » e qui una buona bestemmia, « o chi lo farà

di 'paesaggio '. -per introdurre una prop. subord. dichiarativa. porcacchi

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (17 risultati)

di qui è, è seguita da una prop. subord. soggettiva o dichiarativa)

(ed è accompagnato dal gesto di segnare una breve distanza). grazzini,

grazzini, 4-47: -vecchia, fatemi una grazia... -cotesta pazzia non

qui ha vedute / le vite spiritali ad una ad una, / supplica a te

/ le vite spiritali ad una ad una, / supplica a te.

lei si dice / fosse conchiuso tutto in una loda, / poca sarebbe a fornir

a qui. petrarca, 37-8: sol una spene / è stato infin a qui

, vi ho dato il trasunto d'una grande opera in dodici volumi, intitolata '

tenuto ascoso. boccaccio, v-255: una grazia l'ha fatta per insino a

, disse: - qui presso ha una virtù che s'apella fede cristiana. dante

: per di qui otto dì io farò una investita di carne salata e di cacio

rinomatissimo astronomo... ha piantato una base per predire il tempo, che

3 (44): « vorrei dirle una parola in confidenza ». « son

« parlate! » -trovarsi in una situazione difficile e impegnativa. petrarca,

non cammina '. -essere in una condizione poco soddisfacente. tommaseo [s

quid, che muove dall'essenza di una causa, per scendere agli effetti.

e quanto / come non è più d'una deitate / e dio in vanità non

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (16 risultati)

penetrare le cause; essere paghi di una data realta, non ricercare alcunché di

s'aveva a determinar lo stato d'una lingua, e, quando siamo,

prestar moneta, / però che oggi corre una pianeta / che non piacciono altrui cotali

a priori che muove dall'essenza di una causa per scendere agli effetti, in

interna / certa virtù che fa che l'una impen / e l'altra ossequiosa a

2. per estens. l'essenza di una cosa, al di là delle apparenze

e. gaada, 18-14: non può una figura cangiare se non assommi rapporti molteplici

12-88: mi pareva di vivere sotto una campana di vetro, eppure sentivo di

inqualificabile fuori dell'e spressione, una materia che sta prendendo forma. lucini,

un quid ': un tanto, una parte. gli chiese un quid per andare

esattamente come bandire in qualche festa paesana una corsa di barberi e dichiarare nei cartelloni

ciascuna delle qualità o delle caratteristiche di una persona o di una cosa o anche

o delle caratteristiche di una persona o di una cosa o anche dell'anima e di

li uomini; poi lo diffinisce da una particularità e quidità ch'è in lui

del fine suo, rispondo quella essere una descrizione più che una definizione. d.

rispondo quella essere una descrizione più che una definizione. d. bartoli, 1-3-

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (12 risultati)

arte è morta e viene sostituita da una quiddità per la quale si dovrà trovare

guarda il carattere precipuo di una cosa o il modo di essere di

cosa o il modo di essere di una persona. fra giordano [crusca]

pregare sua signoria che mi voglia dare una diffimzione quiditativa del vescovo di portogallo.

: operazione delle botteghine, che con una stecca lunata ripiegano per metà i fogli

170: un corpo quadruplo, urtando con una data velocità in un quiescente, non

bianchi, ormai giubilato e quiescente, una lettera. 5. dir.

è maturata, in un assegno corrisposto una volta sola) e nella liquidazione o

ammalato, ebbi a mandare agli uffici municipali una domanda di quiescenza. jahier, 3-44

. -condizione di chi ha abbandonato una professione. rovani, ii-760: una

una professione. rovani, ii-760: una certa stefania corali, cantante in quiescenza

.. /... / d'una in altra cagion sempre cammina: /

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (12 risultati)

groto, 7-113: la donna mia sopra una verde riva / quetamente dormiva, /

riva / quetamente dormiva, / quando una pecchia intenta al suo lavoro, /

egli vive quietamente nel suo stato con una speranza riposata e certa di un avvenire

polindro promette e giura in mano / una notte partirse quietamente. vasari [zibaldone

montano, 146: se tu volessi, una di queste notti io ti potrei condurre

iii-24-359: senza finire di leggere racchiusi in una busta la epistola, con una cartolina

in una busta la epistola, con una cartolina da visita nella quale scrissi quietamente

e non v'è stata che una protesta firmata. -a cuor leggero

franchi all'austriaco, si potea spendere una somma d'alcune centinaia di lire per

troppo; e ogni giorno di più toglie una probabilità al successo. tecchi, 12-71

2. placamento, mitigazione di una passione, di un'emozione violenta.

voglie vigliacche le brutture quetanti nascoste come una cloaca che non sapevi ci fosse e si

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (19 risultati)

solamente confessato, e per via di una semplice quietanza o di novazione o di

sintanto che i suoi creditori non abbiano sottoscritta una quittanza generale pe'loro crediti. monti

(fisse tom, « mi favorisca di una riga di quitanza ». pellico,

quitanza, domandai a tutti di casa gozzi una firma di benestare. codice civile,

al debitore... il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il

dignità de'chenci. -soddisfacimento di una richiesta. a. pucci, cent

addomandare. 4. fattura che attesta una fornitura o bolletta che attesta un consumo

un conto della società del gas con una noterella del direttore, che minacciava le tenebre

apporre un'attestazione di avvenuto pagamento su una fattura o su altro documento relativo a

. v.]: 'quietanzare 'una cambiale o simile obbligazione: pagarla.

. { quièto). ricondurre a una condizione di calma, di tranquillità,

equilibrio mentale, di assenza di conflitti una persona (o l'animo, la mente

mente, ecc.) sconvolta da una forte passione o che è in uno

, sdegnate; ridurre a più miti consigli una folla tumultuante, ostile, facendo opera

: contribuire a tranquillare, a calmare una persona o a farla vivere tranquillamente,

. dei passi lontani si avvicinarono, una vocetta si affrettò a quietare il cane

segno che un giorno mi legò con una corda acciò io non ritornasse in collegio

di un sentimento, la violenza di una passione o di un vizio, l'

o, anche, la funzione di una facoltà. pannuccio del bagno, i-xiii

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (21 risultati)

loro stimato francese, benché offerisse loro una buona e amichevole vicinanza e proponesse,

non poteva que- tarsi. -mitigare una sofferenza morale, un'afflizione dello spirito

morale, un'afflizione dello spirito, una situazione dolorosa o sgradevole, un turbamento

dolorosa o sgradevole, un turbamento, una tensione, uno stato nervoso. chiaro

2-xxui-76: soltanto se riusciamo a dare una risposta razionale, o almeno un principio

e me lo persuaderebbe il sentire che una piccola porzione di cibo umido e attualmente

attualmente caldo fa risvegliare il dolore ed una cena intiera lo ferma e lo quieta

ecc. (anche con riferimento a una personificazione). poliziano, st.

. doni, 23: qui fra l'una novella e l'altra arguzia si rise

funzioni biologiche, psicologiche e intellettuali di una persona (l'anima).

terribilmente rimbrottata nei primi undici, è una vigliaccheria insoffribile, e che bisogna a

... armonica... per una certa di lei forza e vivezza che

la forza o con mezzi diplomatici in una condizione di pace, di stabilità,

. 5. risolvere, superare una situazione difficile, pericolosa; comporre

; comporre un dissidio, un alterco, una discordia. -in partic.: sedare

sedare un moto, un tumulto, una ribellione con azioni repressive o, anche,

, 6-i-146: si pensò anche di fare una legge, perché i soldati nell'esecuzione

dalla dittatura d'un principe o d'una delle repubbliche, né a proteggerla dall'invasione

vene per contentarlo. quando si attaccava una qualche rissa, veniva fuori lui e

agitato) il mare; far cessare una tempesta (e può avere valore iperb

faticate, / non che 'l cuor d'una donna. -rasserenare (anche con

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (13 risultati)

-per estens. liberare qualcuno da una colpa, da un peccato intercedendo presso

rocchia. machiavelli, 17-146: era una carestia grande in firenze, onde richiesersi

lloro e delle genti del mondo quetare una parte. idem, 10-95: anche

per un'attività svolta; rimborsarlo per una spesa sostenuta. a. pucci,

il compenso per un servizio, per una prestazione. g. villani, 6-91

amministrazioni, ed a questo effetto si deputi una persona sufficiente, chiamata il riveditore de'

. f. doni, 2-32: d'una parola in l'altra trascorrendo, [

... / del cor de l'una de le luci dove / si mosse voce

, 2-375: se capitavo in mezzo ad una scena di rissanti al mercato, il

si quietava d'un colpo come corresse una parola d'ordine. calvino, 6-15:

essere persuaso di un'affermazione, di una spiegazione, di un'argomentazione o,

i motivi di contrasto; cessare da una rivolta o da un tumulto; rinunciare

11-65: le sette non quietavano e l'una all'altra per paura tenea l'occhio

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (11 risultati)

giuliani, i-486: l'ho visto una volta il mare a viareggio: sa come

, più ragionevole, più equilibrato (una persona, l'animo); ridotto a

consigli. -anche: che si trova in una condizione di riposo; addormentato; assopito

razignano suo compare ti trasse adosso con una lancia in mano per me'lo petto,

agitato / del giorno, e spande una lontana eco. piovene, 14-74: era

conflitti, di contese, di tumulti (una regione). benvenuto da imola

sedato (un tumulto); appianato (una contesa, un conflitto); reso

(la situazione politica e sociale di una nazione). donato degli albanzani,

brescia.. placato, cessato (una tempesta). uca pulci,

); sopito (la funzione di una facoltà, la forza dei sensi).

con cui si dichiara di aver ricevuto una determinata somma a cui si ha diritto.

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (20 risultati)

via sentendosi incapace di trovar quiete in una stanza. d'annunzio, i-480: le

anche ilari, / il vero amore è una quiete accesa. -come personificazione.

libera da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che

ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in

in quiete. -con riferimento a una condotta di vita appartata. guidiccioni,

e imperturbabilità al quale perviene l'anima una volta raggiunta, nella contemplazione, l'

iù ampi come quelli suscitati da una pietra sulla super- eie di uno stagno

dovuta non ah'intelligenza, ma a una particolare grazia dello spirito santo; consiste

campi, e in cor sentiva / una quiete desolata e stanca, / siccome d'

allo scopo di tranquillare o di rassicurare una persona (in espressioni per lo più

54: ti accludo per tua quiete una lettera di castelli. -letter. di

i-03: a valle divallo un silenzio come una nenia di quete. -in

o di un * aspirazione; soddisfazione di una persona nelle sue richieste. lorenzo

medesimo, sodisfarei nel tempo medesimo ad una mia innocente superbia, facendolo rimaner persuaso

altro passa e quando il mondo fosse in una total quiete, mai passerebbe al moto

. rosmini, x-34q: l'avere una località determinata è, per un coipo

ritorno alla unicità. -condizione di una sostanza, per lo più liquida,

aggiunto l'alcool, vi ha formazione di una massa enorme di acido iponitrico..

-condizione di calma del mare o di una massa liquida, fluviale o lacustre;

... dirà che io reco qui una sofisteria e che non sono pari i

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (19 risultati)

sono due spezie di vita: l'una mimetica, l'altra metessica. quella

. posizione di immobilità o di staticità di una persona, in partic. di un

, in partic. di un attore in una scena dove non siano previsti movimenti di

un giro e d'un girare e d'una sete /... le sem pien

o, anche, di predisporli a una prova incombente; sospensione di varia durata

fra un atto e l'altro di una rappresentazione teatrale o di un'opera lirica

i suoi dolori. mascardi, 2-406: una notte, mentre francesco, in un

: aveva appena donate le palpebre ad una languida quiete che apparsami nel sogno un'

chiama il sopor da lete, / e una languida calma ai sensi ispira / ministra

lo star quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte

o sono meno evidenti i sintomi di una determinata patologia. romoli, 375:

-inclinare alla quiete: propendere o nutrire una disposizione per una vita intesa alle occupazioni

: propendere o nutrire una disposizione per una vita intesa alle occupazioni civili (o

travaglio. -stato di tregua durante una guerra o un combattimento. brusoni,

guai d'un'alleanza e quindi d'una guerra. -immobilismo politico. garibaldi

chiesa, di un popolo, di una regione, di una città o dei

un popolo, di una regione, di una città o dei suoi abitanti, non

e intolleranza religiosa, tanto da aversi una convivenza sociale ordinata e civile e uno

necessario... un lungo ozio ed una intera quiete in quella nazione che dèe

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (14 risultati)

cioè la quiete. -con riferimento a una classe sociale, a una corporazione.

-con riferimento a una classe sociale, a una corporazione. g. f.

paesaggio, dalla situazione atmosferica, da una località o da un ambiente e che

il suo verso lamentoso in mezzo a una quiete solenne. svevo, 8-704:

: il fuoco ardeva sempre nel focolare; una quiete paurosa era nell'aria, nel

notte velata. gozzano, ii-238: una profonda / quiete è d'intorno:

ancora nei fondi e dànno all'occhio una quiete che lo trattiene senza noiarlo.

sarà con trenta cavalli e tarassi una esecuzione... che sarà di grand'

in quiete qualcosa: risolvere, dirimere una controversia (in partic., diplomatica)

, nella sua morte solo avendo lasciata una figliuola con la ricca dote di mezzo

, la quietezza mi era imposta come una stretta divisa, e in presenza di lei

. tranquillità interna di uno stato, di una regione o di una città, non

stato, di una regione o di una città, non turbata da disordini e

. campana, 3-138: fecesi la sera una festa nella sala grande del palazzo,

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (17 risultati)

, spunti teorici o dottrine che sostengono una predilezione per gli aspetti contemplativi a scapito

pure vuol dire [il fagiuoli] d'una dottrina cristiana e del libro intitolato '

: avrebbe amato tanto [il notaio] una figlia belloccia sì., non dico

la felicità, per me., è una tirannia odiosa. = probabilmente dal

: intende [il fagiuoli] d'una setta, insorta ne'tempi passati,

i quietisti, avendo fantasticata e congegnata una chimera di religione impossibile a conciliarsi col

partito repubblicano cominciò a palesarsi, era una pressa di esigenze ultra-democratiche che ci assediava

dell'antichità '. cioè individui di una classe che crede riposto il bene de'

tutto cammina, tutto si rimuove, una setta di quietisti pretenderebbe che il solo

assume, in campo politico e sociale, una posizione conservatrice o moderata, non innovativa

cattolica. 6. che nasce da una mentalità succuba del potere e della tradizione

storia. gobetti, 1-i-766: una delle qualità innate dell'osservatore cattolico è

coscienza del fine. ma voglio per solito una purificazione quietistica, un lavorio al di

2-xxiii-346: c'era, nella scuola, una vena di ottimismo quietistico.

rivela, in campo politico e sociale, una posizione di immobilismo e, in campo

, rilassato e, anche, mite (una ersona); flemmatico, controllato

contento...: non hanno mai una sola ora l'animo quieto, e

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (18 risultati)

al telefono per riparare al ritardo. per una mezz'ora gli affari lo riebbero tutto

sentimento già sperimentato; rivivere mentalmente una sensazione, una suggestione già vissuta.

sperimentato; rivivere mentalmente una sensazione, una suggestione già vissuta. d'annunzio,

-chiese egli all'amica assorta, con una voce risvegliatrice. ella riebbe la visione

9. ottenere la libertà di una persona dopo un rapimento o un sequestro

. -anche: rivedere, incontrare nuovamente una persona cara o verso cui si nutre

persona cara o verso cui si nutre una grande stima dopo un lungo periodo di

al proprio servizio. libro d'una compagnia mercantile lucchese, 106: che ciascuno

. 11. far sì che una persona si ristabilisca da una malattia o

far sì che una persona si ristabilisca da una malattia o da uno stato di malessere

la torre con le parole, come una che non pò sofferire il sangue uscito de

molto onorato. 15. riportare una sostanza, un materiale alla condizione ottimale

tiengli in molle nella maestra del sapone una notte, e col dito gli rimena

b. davamati, ii-493: per riaver una vigna trasandata, potala subito fatto la

e la serenità dopo un dolore o una sciagura. cicerone volgar., 1-201

circolo che avevan formato intorno a lui una diecina di giovani delle sue montagne.

, in parte o completamente, da una malattia; guarire da una ferita o da

, da una malattia; guarire da una ferita o da un trauma; ritornare

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (22 risultati)

giorni ho avuto una stretta di febbre, che appena mi sono

dei miei dolori di gambe e da una febbre cagionatami dall'aere di firenze molto

? domenichi [plinio], 7-52: una donna, stata sette giorni come morta

bartoli, 1-2-13: messasi a quella volta una improvisa crescenza di mare, la nave

. riprendersi da un capogiro, da una vertigine, da uno stato di stordimento.

stordimento. d'annunzio, iii-1-181: una vertigine.. ella ha immerso le

moltissimo lavorai. 21. riorganizzarsi dopo una sconfitta (un esercito); risollevarsi

risollevarsi, recuperare la perduta potenza dopo una disfatta militare o una crisi economica (

perduta potenza dopo una disfatta militare o una crisi economica (uno stato, un

promettendogli all'incontro di rizzargli in oreo una statua. botta, 5-95: i tedeschi

. 22. risollevarsi, riprendersi da una situazione difficile, da un disastro;

o ricorrere a mezzi ramosissimi dai quelli una povera famiglia difficilmente si rià o fare

mantenne il monopolio. -uscire da una situazione pericolosa; riprendersi da una difficoltà

da una situazione pericolosa; riprendersi da una difficoltà, superare un pericolo. -anche

; diventare nuovamente rigoglioso e lussureggiante (una pianta, l'erba).

pochino d'acqua. il grano a una rinfrescata un po'po'si è riavuto

-riavere il peto: riprendersi da una malattia, recuperare le forze.

riaùta), si. restituzione di una persona dopo un rapimento o un sequestro.

in possesso di un territorio o di una città. fr. ricciardi, 32

mandò. 3. ristabilito da una malattia, guarito, risanato. -per

intr. avwallarsi di nuovo, formare una depressione, smottare (un terreno).

andamento del terreno (le mura di una città). guerrazzi, 1-767:

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (20 risultati)

nicchia riavvampò in lui, sfolgorando come una meteora.. ricoprirsi nuovamente di vegetazione

ereni, 4-36: riavvampa di verde una collina / si movimenta un mare.

senza leggerla e considerarla, bene sottoscrivono una scrittura. = comp. dal

. ant. il nuovo verificarsi di una circostanza; il ritorno di una condizione

di una circostanza; il ritorno di una condizione. sercambi, i-161:

28]: un gallo (di su una collina a levante): gioia!

letter. ant. imbattersi di nuovo in una persona già precedentemente incontrata.

con impeto ed entusiasmo la corsa dopo una caduta (anche metaforica). morante

2. percepire, avvertire di nuovo una sensazione già provata. calvino,

letter. riabituare in base alle esigenze di una situazione mutata rispetto al passato.

2. rieducare un arto a una funzione. bocchelli, 1-i-301: la

, tr. (riavvìo). districare una matassa ritrovando il bandolo.

, in moto (un motore, una macchina). m. corti,

nel corso del processo di formazione di una civiltà. carducci, iii-5-293: il

ai costi di produzione il prezzo di una merce. manzoni, fermo e lucia

, contenendo il tumulto, parlandogli con una voce che le resta e le riluce

allontanandosi, riavvicinandosi, guardandola come una figura già dipinta. -con riferimento

si capisce che quest'opera sia ritenuta una delle gemme del maggior museo di francia

soldati, non fa male; forse mantiene una irritazione vitale; ma i giovani colti

un paese sconvolto dalla guerra o da una rivoluzione. stampa periodica milanese, i-14

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (16 risultati)

riavvìo, sm. letter. inizio di una nuova fase di sviluppo dopo un'interruzione

fase di sviluppo dopo un'interruzione o una crisi; ripresa. r.

postulare che con lui si dice non di una semplice correzione di rotta (ch'era

passato. le due cose ne facevano una sola, perché ne uscivo -mi svegliavo

aperto, un pettine pieno di capelli, una boccetta di profumo anch'essa aperta.

goffamente, svita e riavvita, finché una grossa macchia d'inchiostro blu cade sulla

girare, attorcigliare di nuovo più volte una cosa intorno a un'altra.

. 2. avvolgere di nuovo una persona con un capo di abbigliamento;

compatto, riunincarsi (un gruppo, una comitiva in marcia). vittorini,

marcia). vittorini, rv-319: una lunga fermata di tutto il gruppo che

vita migliore, ora si riavvolgeva con una velocità vertiginosa come se si fosse rotta una

una velocità vertiginosa come se si fosse rotta una molla e la trascinava precipitosamente all'ingiù

degli avvolgimenti in un apparecchio o in una macchina elettrica. dizionario delle professioni [

la sega e lo sentii morire con una mano sul tronco, cadere all'mdietro a

. figur. colpire, affliggere nuovamente (una malattia: e implica un'idea di

de'quali il riazzo cervetta ne assorbisce una parte sì considerabile. = deriv