Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (24 risultati)

. salvini, 10-3-189: si diede a una vita ordinaria e di poco spesa.

soggetto stesso dell'opera desidera lettori di una classe non ordinaria. -più

ordinario: eccezionale, non comune (una dote, un merito). giovannini

e la felicità dei poeti non vadano senza una più che ordinaria capacità di patire.

il ritratto e veduta in casa dipinta una ninfa nuda che usciva dal bagno, gliela

figlio e due angioli, sul genere d'una oleografia. -sostant. scannelli,

gentilezza mi ha favorito. vi trovo una naturalezza e facilità di versificazione e di

. illustrissima non creda che questo sia una persona ordinaria, sappia che per avere

di stampa, se i tratti d'una penna ordinaria potessero inalzarli tanto. baldinucci

sia 'il processo logico-fantastico 'di una mente ma sempre ancora * ciò che

la misera giovanetta perduto in quella donna una troppo buona amica e signora, perché

regolato dalle norme fondamentali e stabili di una determinata comunità o organizzazione politica, civile

civile, militare o ecclesiastica e ha una competenza generale per una determinata materia o

ecclesiastica e ha una competenza generale per una determinata materia o in rapporto con una

una determinata materia o in rapporto con una determinata funzione; che consiste in una

una determinata funzione; che consiste in una struttura stabile, permanente e regolata da

a tale struttura (un ufficio, una carica, e chi ne è investito come

dispotici, quando vo- leano far passare una legge, contro cui reclamavano gl'interessi

nell'ordinario consiglio di stato, ma in una accolta dei capi dell'esercito. b

, penale o amministrativo, caratterizzato da una certa lentezza ma anche dalla trattazione approfondita

nei provvedimenti che dànno loro esecuzione (una mansione, un potere: in contrapposizione

istituzioni stabili e regolari della chiesa (una persona). passavanti, 90:

-disus. che ha corso legale (una moneta: in contrapposizione a quella che

peso dell'ordinario, con un'impronta d'una navicella onde volgarmente si dicono della navicella

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (27 risultati)

tre punti. -punto ordinario di una curva, di una superficie o di

-punto ordinario di una curva, di una superficie o di una varietà: quello

curva, di una superficie o di una varietà: quello la cui tangente (con

due punti. -punto multiplo ordinario di una curva algebrica piana: punto le cui

quattro quarti (ed è indicato con una c che rappresenta una trasformazione dell'antico

è indicato con una c che rappresenta una trasformazione dell'antico segno costituito da un

ii-8: * ordinario è il nome di una misura del tempo, la sua segnatura

regolari requisiti, per essere eletto a una carica o a una magistratura. -

per essere eletto a una carica o a una magistratura. - anche sostant.

.. quando non basta a condurre una cosa al fine destinato, allora,

comportarsi, di vivere, di svolgere una determinata attività o, anche, di

pure tirato dall'ordinario mio che per una volta scorro ogni leggenda, lo volli legger

ordinario suo è di non mangiar prima dell'una o due ore dopo il mezzogiorno.

quella caduta fu... non una decadenza della vita politica italiana, ma

s. me ne ha portata pur una di mia sorella. mazzini, 26-311:

giorni con madama leonora, ho trovato una sua lettera, a la quale risponderò

stesso ordinario mando al signor abate esperti una cassetta di esemplari di una mia opera

abate esperti una cassetta di esemplari di una mia opera dedicata a sua eminenza corsini.

ad arese, egli le darà stasera una lettera di cui avrai nel venturo ordinario notizia

30. numero o scadenza di una pubblicazione periodica. g. gozzi

e di mente, ha pronunciato ad una sua governante che... voleva beneficarla

concessa o consumata abitualmente e quotidianamente da una persona o da un gruppo di persone

gruppo di persone (in partic. da una famiglia). -anche: lista delle

delle vivande offerte a prezzo fisso in una trattoria normalmente o in giorni particolari.

, lii-8-492: l'ordinario nuovo è una imposizione fatta da carlo v che si chiama

in quello studio [di venezia] vacò una lettura / civile a l'ordinario de

maliscente e di più ancor tormentata da una piccola piaga.... questa

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (9 risultati)

: il vescovo posto a capo di una determinata diocesi. -ordinario militare o castrense

poteva avvalersi chi abbisognasse di difesa in una causa, pur avendo la facoltà di

, 12: se l'ordinario per una parte non volesse o non potesse parlare.

, nel passato, aveva già rivestito una carica pubblica (elettiva). memorie

, 5-iii-132: non per questo hanno armato una fusta di più del loro ordinario.

: ma chi è mopso? secondo una tradizione,... egli sarebbe sperone

[gli spenditori], come gli scannerebbe una fune se fossero appiccati per la gola

, si vede sempre un aumento, una sublimazione di virtù; ma, pur troppo

38, dell'accezione 'prelato investito di una giurisdizione canonica 'propria del lat.

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (14 risultati)

ciascuna delle sezioni trasversali della carena di una nave (e la maggiore è detta

modo ordinato, in ordine; secondo una disposizione, un ordine o un criterio determinato

ordine o un criterio determinato; secondo una particolare simmetria; secondo regole o canoni

necessarie... e tutte rispondono l'una all'altra ordinatissimamente. cavalca, 21-2

fardelli di fila si pongano ordinatamente sopra una tavola. gioberti, 1-i-301: veggiamo

da salcio a salcio. -secondo una particolare corrispondenza; corrispondendo partitamente.

all'uscio della donna. -con una struttura urbanistica simmetrica e razionale.

alla trattazione di un argomento, a una serie di pensieri, all'esercizio di un'

tu le leggessi ordinatamente, di séguito, una dopo l'altra, perché tu sentissi

costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne li

quali l'anima nobilitata ordinatamente procede per una semplice via. g. villani

7-ii-150: quando io vedo che in una città si vive ordinatamente, io dico:

ingegni scadenti. 7. secondo una determinata successione o secondo l'ordine intrinseco

fosse dato per sorte, avessero l'una dopo l'altra ordinatamente a favoleggiare. tasso

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (18 risultati)

commerc. e banc. prenditore di una cambiale. = deriv. da ordinato

esprime le figure di uno scudo secondo una determinata disposizione. 4. sm.

. commerc. commissione di acquisto di una merce che un rappresentante di commercio riceve

o nei luoghi più opportuni, secondo una disposizione o un criterio determinato o una

una disposizione o un criterio determinato o una particolare simmetria; distribuito ordinatamente.

tutte insieme ordinate sono più belle, l'una per l'altra, siccome di colori

alla parete e sceglie tra le armi ordinate una mannarina. -con partic. riferimento

luoghi, che ordinati sembrano a darne una viva immagine di citerà. jahier,

. -coltivato in modo da assumere una determinata forma (un albero).

, 1-6-61: stanno ordinati ed ecco una mattina / vedon venire la gente sara-

ei si fermi e lasci ai vinti una più comoda e men faticosa ritirata.

o di studio (un argomento, una serie di pensieri, un'attività intellettuale

gloriare. ariosto, 22-3: per una che biasmar cantando ardisco / (ché tordinata

poste dal poeta perché sieno udite in una sola volta e udienza. davila, 75

così, si dovrebbe dire che aveva una testa curiosa...; ma siccome

umano, e dà occasion d'osservare quanto una serie ordinata e ragionevole d'idee possa

nominasse firenze. -ricomposto da una forma anagrammata. galileo, 1-1-138:

culturale, politica, sociale: e indica una condizione positiva, una situazione pacifica,

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (16 risultati)

cerata anticamente usata per scrivere incidendo con una punta, e riutilizzabile più volte grazie

, dato in premio al vincitore di una gara, consistente per 10 più in

gara, consistente per 10 più in una corsa a cavallo o, più raramente,

11 palio si corre, il vescovo vide una giovane. guiniforto, 372:

essere usanza di fare ciascun anno correre una fiata uomini a piedi ad un palio di

le quali hanno uno speciale sestiere, una chiesa e un'insegna diversa...

estens. premio di un concorso, di una lotteria. tecchi, 14-103:

c'è la 'riffa ', una specie di lotteria rustica che ha per

per 'palio ', come in una borsa, un pezzo di pannina colorata

pure e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza. allegri

grande onore; e falla assettare in una gabbia cavalleresca, tutta dipinta e storiata

levato in asta il visitatore, con una particella della croce di cristo, trionfante

6): li parea... una strae belissima, coverta de preciosi pali

, lii-9-116: vi è... una bellissima venere... ignuda,

di palio in spalla che le copre una parte delle pudibunde. f. f.

mani guantate di rosso e ricamate di una croce d'oro, sul viluppo della

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (27 risultati)

costituire il premio per il vincitore di una gara, di un gioco, di una

una gara, di un gioco, di una lotteria, di una scommessa. -anche

gioco, di una lotteria, di una scommessa. -anche: essere messo a

un'impresa); costituire l'oggetto di una disputa, di una contesa.

l'oggetto di una disputa, di una contesa. bacchetti, 2-xxiii-814: l'

aneddoto... potrà conciliare in una risata, caso mai, esaminatori ed esaminati

costituisce il premio per il vincitore di una gara, di un gioco, di

gara, di un gioco, di una lotteria, di una scommessa. -anche:

gioco, di una lotteria, di una scommessa. -anche: che è l'

-anche: che è l'oggetto di una contesa; che viene arrischiato in un

ché la si è mandata al palio per una volta al pasteggiare. gioberti, 1-i-85

, iii-27-186: il costetti mandò al palio una ventina di commedie e drammi.

porre come premio per il vincitore di una gara, di un gioco, di una

una gara, di un gioco, di una lotteria, di una scommessa. -anche

gioco, di una lotteria, di una scommessa. -anche: mettere a repentaglio

accettare, da parte del campione di una categoria, di disputare un incontro (

il compimento di un'azione o di una serie di azioni. belo,

palio di sant'ermo: a indicare una persona oltremodo noiosa e chiacchierona. monosini

palliotto [dell'altare] si raffigurava una morte. siri, i-540: il re

locuz. -apprestare il palischermo', prepararsi una via di scampo. maggi, 37

dall'oland. palissander, deriv. da una voce indigena della guiana, attraverso il

conc. ammorbidito mediante il palissone (una pelle). = deriv.

palissonatura, sf. conc. finitura di una pelle, che consiste neltammorbidirla mediante il

. strumento usato per la palissonatura di una pelle: può essere costituito da un

corsa di ritorno, oppure semplicemente da una lama d'acciaio ricurva e col taglio

, 2-327: paliuro... è una sorte di spino, onde l'arboscello

i semi del pagliuro / chiusi in una circolare palpebra gialla? de pisis, 1-19

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (32 risultati)

, 3-62: con la pàlizza aveva formato una buca abbastanza fonda. = dal

modo da for mare quasi una parete continua (e i singoli pali

suo procedere, senza rispetto fé far una palizata in una parte della marina di napoli

senza rispetto fé far una palizata in una parte della marina di napoli, tanto

d'annunzio, iv-2-1195: vidi dietro una palizzata un ragazzo che rideva. pratolini

ranno a ricostruire, hanno già rizzato una palizzata dalla parte dove su per giù

. -per estens. barriera formata da una sorta di griglia di piccoli pilastri verticali

tra i camini bono bono, in una postura di attesa e magari di rilancio,

asciugare a piccoli spazi il tevere mediante una... palizzata, cioè pali conficcati

egli piantò di fatto sul fiume sarno una nuova palizzata. 3. marin

o meno perfettamente sferica o simile a una sfera; globo, sfera.

morte d'augusto imperadore vide in alto una palla di fuoco. petrarca, i-2-165

di maggior dolore... portava una palla tonda in sua mano e una

una palla tonda in sua mano e una canna. pulci, 17-40: tolse per

piombo catenate. soderini, iii-8: una palla tornita di ginepro, in mano tenuta

servimmo da principio a quest'esperienza fu una palla di cristallo. tozzi, vi-591:

tonda: queste due palle istà l'una sopra l'altra, e i beni del

le palle... istà l'una sopra l'altra,... non

due stelle che sono ne'piedi davanti, una delle quali è della maggior grandezza.

orbita. e. cecchi, 13-366: una testa dai capelli irti, rossastra,

e fanne palle grosse a modo d'una melarancia e falle seccare. varthema,

pettini, sciu- gatoi, vasetti, una palla di sapone. romoli, 184:

palle, di circa 3 libbre l'una, di quella pasta molle (o

amalgama come dicono gli alchimisti) entro una campana di bronzo o di creta.

, ii-375: grasso e rotondo come una palla di cera. -formazione minerale di

raccolta e pressata in modo da formare una massa compatta di forma tondeggiante.

quei gioveni che tra loro combattano, una guerra terribile. a. cattaneo, iii-202

amedeo e germano ingaggiarono... una battaglia con le palle di neve.

conv., iii-ix-8: a modo d'una palla, percossa si ferma. boccaccio

aria. leonardo, 2-46: una palla a vento, messavi dentro una

una palla a vento, messavi dentro una pallottola, ha forza d'impedire e contastare

suo proprio trattenimento nel carnevale, con una palla a vento su la piazza di

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (31 risultati)

al 13'del secondo tempo ha inventato una palla-gol per oriali. -palla in circolo

che, se viene colpito, paga una penitenza e prende il posto del capitano.

costretto ad annullare con un servizio vincente una pericolosa palla per il 5-3. -palla

di metallo prezioso, talvolta sormontata da una crocetta, portata in mano da imperatori

suo dimino /... / una gran palla d'or portava in mano.

.. gli mise nella mano sua sinistra una palla d'oro. 6.

che, non avendo né anco riportato una palla repugnante, si conobbe che né

inserito un biglietto con il nome di una persona 0 di una cosa che deve

il nome di una persona 0 di una cosa che deve essere sorteggiata (e tali

dovesse ciascuno di detti brevetti mettere in una palla. compendio de'ricorsi per i

degno e rico forciero [ne trasse] una palla fabricata cum subtili e maravigliosi lavori

a modo de bossola se apriva, in una parte della quale era uno chiarissimo spechio

uno chiarissimo spechio e ne l'altra una graticula cum multi artificiosi traffori. a.

594): 1 più tenevano da una mano un bastone,... dall'

9. peso che veniva fissato con una catena al piede dei galeotti. -al

deliziose, per le quali il passato è una gran palla di piombo legata al piede

nord la credenza che il mezzogiorno fosse una 'palla di piombo 'per l'

fuoco. -palle incatenate: unite con una catena per recare maggiore danno a fortificazioni

, / dentro a cui polve et una palla caccia. guicciardini, i-72:

tirarle. groto, 1-123: così una scintilla di fuoco, una dramma di

: così una scintilla di fuoco, una dramma di polve, una picciola palla di

fuoco, una dramma di polve, una picciola palla di piombo, una breve

polve, una picciola palla di piombo, una breve canna di ferro, una impietosa

, una breve canna di ferro, una impietosa mano dùn vilissimo fante atterrò e

a. cattaneo, ii-146: iddio ha una bontà così indulgente che non si altera

/ si chiude e in se, come una palla d'oro. moretti, 4-29

. mandarono a presentare... una paniera di berlingozzi a'sostenuti, ma

la cappa. moretti, i-891: una vecchia cartella di finto cuoio con su

nell'indovinare quale delle due facce di una moneta gettata in aria sarà volta verso

e il nome deriva dal fatto che su una faccia delle monete fiorentine del tempo dei

; -ché così è detto; qualunque manchi una volta per settimana a dir la sua

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (27 risultati)

di metallo o di marmo che sovrasta una cupola o una colonna. p.

di marmo che sovrasta una cupola o una colonna. p. f. giatnbullari

quelle uno capello di piombo che sosteneva una palla grande di ottone dorata con una

una palla grande di ottone dorata con una saetta et una croce. bellori, i-161

di ottone dorata con una saetta et una croce. bellori, i-161: dove ora

collocata la croce, era prima tutta una palla di metallo gettata e vacua, di

sulla coscienza. -formazione lenticolare di una sostanza oleosa sull'acqua. g

. g. gozzi, i-4-58: una tela dipinta rappresentò agli occhi di molti

dipinta rappresentò agli occhi di molti circostanti una grandissima palla, la quale veniva da

sui corpi e presenta l'aspetto di una palla di fuoco. 31.

verga, 8-443: ci aveva come una palla di piombo nello stomaco, che

. 37. locuz. -andare come una palla di schioppo: andare diritto e

, 372: va... come una palla di chioppo. -a palla

quando è ritornata la calma, quando una vicenda complicata e difficile si sia chiarita

è palla e caccia. -essere una palla: molto grasso. landolfi,

. landolfi, 2-62: giovannina, una specie di palla in veste d'indiana

rossa a cerchiolini bruni. -essere una palla di gomma: agilissimo. zena

. -essere un rompimento, una rottura di palle: intensa noia o

stalla. -fare del proprio corpo una palla: rannicchiarsi, raggomitolarsi.

tutta la persona facendo del mio corpo una palla per prestare al colpo una minor

corpo una palla per prestare al colpo una minor superficie. -far palla corta

: togliersi di mezzo (e ha una connotazione di disprezzo). arbasino,

come pazzi senza saper dove, finché una spruzzaglia che venga una notte o

saper dove, finché una spruzzaglia che venga una notte o una nebbia una mattina

spruzzaglia che venga una notte o una nebbia una mattina non gli rimettano in

venga una notte o una nebbia una mattina non gli rimettano in palla.

palla: riprendersi dopo un infortunio o una condizione di confusione. bandi, 105

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (13 risultati)

-tirare a palle infuocate: condurre una po lemica particolarmente aspra.

trovarsi in un'occasione propizia, in una circostanza favorevole. brusoni, 4-i-7:

-pall'àccia. genovesi, 1-ii-55: una paliuccia d'oro coverta da molto fango

livio volgar., 4-197: alla reina una palla dipinta con uno amiculo di porpora

, inamidata e stirata a lucido su una faccia, con ricami nella sola parte superiore

principali [di cipolle]: l'una è codimentaria, da'greci detta

a presentargliela, in palestra, dopo una partita di pallacanestro. = comp

. xv, che consisteva nel lanciare una palla nel campo avversario superando una corda

lanciare una palla nel campo avversario superando una corda tesa a mera, del terreno

la racchetta obbliqua in modo che ella acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto

a non separarsi finché non avessero espresso una nuova costituzione per il regno di francia

, del suo stile (caratterizzato da una concezione classica e rigorosa ma anche libera

tipo palladiano: capriata in cui è disposta una controcatena e sono aggiunti due o tre

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (20 risultati)

; studioso, sapientone (e ha una connotazione fortemente iron.). bruno

santuario dedicato alla dea (e solo una copia veniva esposta ai fedeli, poiché

la sicurezza della città); secondo una versione del mito, ulisse e diomede

, nel quale tempio scese da cielo una imagine di legno, la quale fu chiamata

diritto, di un'istituzione, di una civiltà, di un'attività, della

un'attività, della vita stessa di una persona, o ne rappresenta il simbolo

il simbolo (anche con riferimento a una persona). giu ^ laris,

del carroccio fosse un avvenimento che funestasse una città; non già per un'idea

la perdita del carroccio era prova di una totale sconfitta. filangieri, i-105:

vizi,... non saranno da una savia legislazione riparati. monti, iv-51

il palladio dei diritti dell'uomo; è una piaga della società. mamiani, 3-127

otto case, a occhio e croce, una strada, due osterie col pallaio per

feste di corte: consisteva nel colpire una palla di legno con un mazzuolo (

: questo parco sembra un giardino, con una riviera nel mezzo, un gioco di

: ritirandosi sull'aventino le opposizioni aprivano una crisi storica. certo l'aventino doveva

storica. certo l'aventino doveva essere una specie di. pallamaglio e doveva affermare

può giocare con le mani o con una paletta ribattendo contro un muro una palla

con una paletta ribattendo contro un muro una palla in alternanza con gli avversari;

, e i giocatori sono contraddistinti da una calottina di colore diverso a seconda della

. pindemonte, 19-534: pallando / una lancia, che lunga ombra gittava, /

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (25 risultati)

= dallo spagn. pattar, adattamento di una voce que chua.

nel lanciare la palla al di là di una linea avversaria (detta di sfratto

pallata1, sf. colpo provocato da una palla lanciata o calciata alquanto violentemente

di forma simile a quella di una palla o con un proiettile di forma sferica

a. f. doni, 2-90: una donna, ri masta gravida

di sole cocente. arduini, 4-5-83: una balestra avea molto manesca. /

melosio, 3-i-314: il tuo drudo scoccando una pal lata / quasi t'

vii-5-7: l'occasione è d'una pallata di neve, tocca dalla

. cicognani, 3-207: vide una comitiva fare alle pallate di neve.

9 in larghezza ed è diviso da una rete alta 1 m con l'orlo

inizia con la battuta che, effettuata da una zona apposita, viene di volta in

frazioni. cassola, 1-91: una mattina giocavamo a palla a volo nel

ironico con cui ci si rivolge a una persona o a un ragazzo.

, e vuoila palleggiare, / ma una siepe avea di cento o piùe, /

3. impers. tergiversare in una trattativa. siri, i-vli-385: andavasi

. -sballottare, strattonare, strapazzare una persona con violenza o con eccessiva energia

in amore, palleggiatisi da palmizio a palmizio una noce di cocco. stuparich, i-83

. figur. illudere, lusingare, blandire una persona, anche irridendola e ingannandola.

uomo, o non piuttosto lo palleggi una capricciosa fortuna. -trattare con confidenza,

palleggiare alrammirazione del pubblico. -tenere una persona in una condizione di estrema incertezza

pubblico. -tenere una persona in una condizione di estrema incertezza e precarietà.

. 8. cercare di conquistare una persona disputandola con altri (e ha

relazione con altri, un argomento, una questione complessa, che riveste particolare interesse

con cercato involontario riso / udir da una venal bocca proterva / di cittadino palleggiarsi il

più studio per riuscire a scriver bene una mezza pagina di latino che non a

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (16 risultati)

. ix. affrontare un argomento o una situazione con sicurezza, con disinvoltura,

-passato frequentemente e ripetutamente da una condizione a un'altra. colletta,

5. incerto, titubante di fronte a una scelta, a un'alternativa o a

allena palleggiando; chi è solito giocare una partita o un'azione con un sistema

. -anche: fioco, attenuato (una luce). maestro alberto [

linfe silenziose irrora. -in una sinestesia. g. l. cassola

. 2. pallido, smorto (una persona, il viso, la carnagione

mistero del fuoco. bacchelli, 10-189: una vivacissima e sensitiva, ritenuta mobilità,

pallerini, / ch'era a vedergli una magnificenza. -con valore attributivo.

pallescènte, agg. letter. immerso in una luce attenuata, sfumata. soffici

nove pie donne, tra le quali una vedova de'medici e due nerli, forse

esaminata per mezzo del diapason appoggiato su una superficie ossea, che riconosce nella vibrazione

viscosi e nel mezzo delle foglie taluna una palletta soda, bianchiccia. patrizi,

piastra calano al fondo, come sarebbe una palletta di piombo. monti, 5-127:

c. e. gadda, 6-100: una collana de pallette nere intorno al collo

: per avvertire che un problema o una situazione sono assai più gravi di quanto

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (31 risultati)

a ballettate, in quanto considerato in una serie di scambi). f

era nell'ardua bisogna del pervenire, una buona volta!, se non a digerire

sarebbe il voler dar a credere che una nave carica zeppa di salnitro fosse destinata

un comportamento, soprattutto se riprovevole, una condizione o una situazione negativa che non

soprattutto se riprovevole, una condizione o una situazione negativa che non si vuole far

la tirannia e la crudeltà sua con una barbarissima legge di maestà. a.

, con cui talvolta si può palliare una sconfitta coll'apparenza d'un troppo sfacciato

-giustificare un comportamento, un atto o una persona per un comportamento giudicato scorretto e

. -dominare, moderare o reprimere una tendenza, un'intenzione, anche per

del giorno. 3. curare una malattia attenuandone i sintomi, ma senza

in modo insufficiente e inadeguato, a una situazione difficile, a uno stato di

4. ingentilire i lineamenti di una persona in un'opera figurativa.

di colore o di un'altra sostanza una superficie, lo sfondo di un quadro

, 120: quando è asciutto, abbi una chiara d'uovo battuta e con ispugna

palliativo, agg. che cura o lenisce una ma lattia o un processo

sintomi, ma senza eliminarne le cause (una medicina, una terapia).

eliminarne le cause (una medicina, una terapia). libro della cura

dalla confessione della dottrina degli atomi è una salute simile a quella che si conseguisce

che si conseguisce da'rimedi palliativi, una salute a tempo. a. cocchi

io non seppi proporle altro, sennonché una cura palliativa per ritardare i progressi del

un errore, a un'imprecisione, a una situazione negativa, per porre fine a

situazione negativa, per porre fine a una difficoltà, a una circostanza avversa o

porre fine a una difficoltà, a una circostanza avversa o dolorosa, diminuendone la

, un rimedio o, anche, una persona). s. maffei,

dalle quali non si può sperar che una breve tregua. filangieri, 1-2io:

tende a ovviare o a porre fine a una situazione negativa, a un errore,

situazione negativa, a un errore, a una circostanza avversa e dolorosa. gorani

sebbene l'opera del bandini consista in una serie luminosa di eccellenti princìpi, nulladimeno

, ma proposti ne'soli casi d'una impossibilità assoluta di mettere in uso i

regime, che nell'italia meridionale faceva una politica stagionale di opere pubbliche come un

più traccia. gobetti, 1-76: una democrazia patriarcale... esclude l'iniziativa

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (19 risultati)

, la verità, un comportamento, una situazione). petrarca volgar.

solamente d'uno certo colore e d'una simulata imagine di quello vero onore.

altro lo stato e lo imperio che una violenzia sopra e'sudditi, palliata in

f. frugoni, 4-263: pur una dalida amica ostile (tali voi siete tutte

da'primi commentatori. tommaseo, 4-i-195: una medesima verità, palliata sotto ambigui vocaboli

. einaudi, 349: c'è invero una disoccupazione palliata nera miserabile la quale è

zione consideratissimo, più appresso di te vaierà una candida verità che mille palliate menzogne.

la figura di cesare, palliata come una statua uscita da un artefice greco.

di un fatto, della verità di una situazione, di un pensiero.

ad un altro non aspirava che ad una manifesta ribellione. = nome d'

servo, tutte le mie acute fatiche di una settimana. 5. in modo

iii-364: a quanti la pallidezza d'una inferma è stata di piggior pallidezza principio

cera, lo smalto dei frutti spiccavano con una sensualità elementare e fulgente.

di un astro; luminosità fioca di una luce, del cielo offuscato o illuminato

, del cielo offuscato o illuminato da una luce incerta, caliginosa. ottimo,

, iii-542: ciuffi di mandorli di una bianchezza senza colore nella gran pallidezza dell'

poco sbattuto / e deluso / d'una donna di casa, / quand'ha compiuto

da quella parte, che succedeva? una pallidezza che si propagava, e sul

: egli,... come una sottile e diligente spia, se n'andava

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (29 risultati)

nella glauca pallidità creavano la parvenza d'una lontana primavera acquatile. idem, vi-187

seconda della causa, che può essere una deficienza di emoglobina nel sangue, un'

, la pigmentazione naturale della carnagione (una persona, il viso, una parte

(una persona, il viso, una parte del corpo: e, talvolta,

permanente che il male presente deve considerarsi una specie o grado di scorbuto. manzoni

, ma alterato e reso mancante da una lenta estenuazione. praga, 3-69:

. il vecchio passatore che traghetta / una coppia di giovani sposi / pallidi di

. praga, 2-159: lisa, una pallida dall'occhio di foco, / parlava

occhi spalancati. -con riferimento a una personificazione. giostra delle virtù e dei

originarioper l'azione del tempo, coprendosi di una patina giallastra (una fotografia).

, coprendosi di una patina giallastra (una fotografia). - anche: scolorito,

. d'annunzio, iv-1-21: era una seggiola ampia e profonda, ricoperta d'

la lettera era scritta su otto facciate di una carta a quadretti, da una calligrafia

di una carta a quadretti, da una calligrafia ferma e minuta, con un

la grazia pallida, la logora poesia d'una vecchia pellicola del secolo passato.

che viene incontro a luigi gonzaga con una piccola pallida ostia fra le dita di

la gente pavida, e repente / scoscendersi una nuvola fu vista, / e cerchiar

foco armata, / pallida, sanguinante una grande ombra. angioletti, 1-145: lente

donna mi vedea, sì si facea d'una vista pietosa e d'un colore

, tenue, fioco, diafano (una luce, un astro, il fuoco,

); poco illuminato o illuminato da una luce incerta, attenuata, fioca,

il raggio della luna, entrando da una finestra alta, disegiallognole, olivastre o

spesso dei proiettili incendiari passano descrivendo una pallida curva nell'aria. bettini, 48

raggio di sole pallido pallido cadeva da una immensa nube di cinerea sulle croci del

dei sette dolori. -che provoca una diminuzione di luminosità, di visibilità.

pelago tondo / d'un breve catino una nave, / opaca di pallida nebbia luceva

6. figur. inferiore ai predecessori in una tradizione letteraria o artistica (in quanto

imitatore di essi); che ha una personalità artistica debole, fragile.

serafini, 52: chi non sa che una gran bravura ostenta anche il demonio,

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (30 risultati)

persona e tutta la facoltà vi serri una rete pallidissima ed invisibile più che quella

il ritratto di beatrice cenci: mi pareva una pallida cosa. mazzini, 1-366:

che vive e more nel cerchio angusto d'una reggia, d'una cappella, d'

cerchio angusto d'una reggia, d'una cappella, d'un vecchio castello, alla

, secondo lui, non erano che una pallida imitazione delle opere di goethe.

a raccontarsi. -flebile, sommesso (una voce); poco rumoroso, appena

, v-1-167: queste lettere sono appena una pallida espressione della divorante passione con la

liriche edite e inedite e sarà come una sintesi della mia prima giovinezza, un

un vecchiume, eccole là, che appena una salta fuori, tu sai già tutte

-appena preannunciato o presentito (una stagione). luzi, 1-12

consolarci / cresce nel vento d'autunno una pallida / primavera. -che ha

il monte in cima; / era una striscia pallida, co'suoi / boschi d'

di pallidore acquiintenso (un sentimento, una virtù); poco sentitostano fama di santità

ancora in qualche luogo, sia pur d'una vita stentata e molto pallida. angelini

pallidi dolori. landolp, 8-192: in una stanza è un letto senza lenzuoli,

suo volto si colorava del color d'una rosa. 12. colore chiaro,

e mocci. tassoni, viii-2-27: una tal palliduccia... col naso

tolette, un giglio smorto, / una rosa non vaglion palli- duzza, /

, 18-15: la più giovane è una bella e vispa fanciulla in sui diciottenni

e vispa fanciulla in sui diciottenni, una di quelle bionde palliducce, dall'occhio

moro. a. cattaneo, ii-125: una notte eccoti comparirgli avanti un fantasma più

. civinini, 7-52: lei era una bella bionda pallidona. moretti, vii-45

bionda pallidona. moretti, vii-45: una di queste bellissime zitelle di provincia che

iii-57: come vorremo noi immaginarci che una piccolissima pallina di piombo sia mossa dall'aria

tirar (com'io credo) non con una sola palla, ma con un buon

vote '. tommaseo, 2-i-152: una pallina d'or che ti donai / fanne

'. govoni, 9-385: disincarnatevi una buona volta / da questi ladri biliardini /

f... ». e intonarono una canzone imparata dai soldati romagnoli a casarsa

simil. parte dell'alambicco costituita da una boccia più o meno sferica. -anche:

di lino] giallognoli portavano in sommo una pallina d'oro. -piccolo grumo

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (24 risultati)

occhi stanno quasi fermi, neri come una pallina di spillo. -grano (

iron. con cui ci si rivolge a una persona, in partic. a un

partic. a un ragazzo o a una ragazza. pratolini, 10-271: se

[s. v.]: è una pallina di grasso. 4. bot

fa omaggio di un aperitivo e di una pallina di riso fritto. 6

piccolissima sfera d'oro usata per incastonare una pietra preziosa. 7. tess.

tipogr. segno grafico convenzionale che indica una correzione sulle bozze. pavese, n-i-329

.. ad adua fu colpito da una fucilata carica a pallinacci. = peggior

da caccia di cima, aveva ricevuto una pallinata nella schiena perché non s'era

sottopone la superficie dei pezzi meccanici a una pioggia di pallini metallici, per lo

o dalla rotazione a grande velocità di una ruota a settori agente con forza centrifuga:

pallino. g. gozzi, 1-412: una lepre... si era fuggita

tedeschi. calvino, 2-190: aveva una gamba piena di pallini da fucile,

bacchelli, 1-ii-462: aveva fra le mani una doppietta carica a pallini da lepre.

cui ci si rivolge a un ragazzo o una ragazza. pratolini, 9-994: se

, o parte cospicua, agli studi d'una riforma della ortografia e fonetica inglese.

. espediente o provvedimento inadeguato a superare una difficoltà o a evitare situazioni pericolose (

5-142: portava la gonnella cortissima, una camicetta a pallini rossi. 12

-avere un pallino in un'ala per una persona ". esserne infatuato.

. pratolini, 9-716: è una specie d'indovinello, ma ormai l'

pallio, oggi detto il ferraiuolo, è una sorta di veste antica propria de'greci

l'indice verso uno scudo appeso a una parete. 2. per estens

. gregorio magno volgar., xxi-582: una strada bellissima, coperta di preziosi palli

.. e ammantellata del pallio d'una virtù severa, astuta ed ipocrita. mazzini

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (11 risultati)

si vanta / della bandiera rossa / vedrà una breve fossa umida e bruna / e

con due appendici della stessa larghezza scendenti una sul petto e l'altra sul dorso,

scolpito a figure greche di un palmo l'una. g. paleotti, l-11-480:

quanto vale tonaca e pallio per difendere una parte del vestito: perdere molto più

: mettetevi pur in lite per difendere una parte del vestito, avrete attorno tante bocche

! » fece l'altra ch'era una palloccona allaccata che puzzava sempre di baccalà

, xcii-ii-340: si comincia il giuoco da una battuta che dovrò farsi mediante il pallonaro

. cicognani, v-1-337: ogni domenica una pallonata colpiva in pieno qualche spettatore.

fuori delle mutandine e il segno di una pallonata in fronte. 2. ant

del pallone, ma propriamente * fare una pallonata 'significa quando i giuocatori si

. 2. involucro costituito da una membrana elastica alquanto sottile, che può

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (18 risultati)

radunate amendue le parti in piazza, una dalla parte di sopra e l'altra

rosse, / le maglie bianche, in una luce d'una / strana iridata trasparenza

le maglie bianche, in una luce d'una / strana iridata trasparenza. il vento

-in espressioni comparat., per indicare una persona grassa, obesa o il gonfiore

persona grassa, obesa o il gonfiore di una parte del corpo o una persona tronfia

gonfiore di una parte del corpo o una persona tronfia, presuntuosa, boriosa o

palla di cuoio gonfiata e tenuta a una certa altezza con bande elastiche o sostenuta

pallone elastico (e tali giochi hanno una spiccata caratteristica provinciale e sono rappresentati,

di asti e nel monferrato) con una palla di gomma, di 9 cm di

e in romagna, si gioca con una palla di cuoio con due involucri e

di cuoio con due involucri e con una camera d'aria di circa 12 cm e

il pugno chiuso, avvolto soltanto da una fasciatura di garza, di tela o

o al primo balzo e si vince una caccia arrestando la palla fra il segno

un pallone. cassola, 1-92: una mattina giocavamo a palla a volo nel

. b. corsini, i-26: una dea figlia d'atlante, /..

. leoni, 598: allora cominciò una stupenda festa popolare... la

valore aggett.): acconciato con una pettinatura rigonfia, alta, cotonata.

, 6-296: dinanzi a un portone sta una prostituta in attesa che fuma, ha

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (19 risultati)

aria riscaldata, a cui è collegata una navicella, per mezzo di una rete

collegata una navicella, per mezzo di una rete di cavi, destinata a contenere

negozii, di sontuosi palazzi e d'una folla elegante che lo percorre in ogni

e gale e fiocchi, con appesa una navicella di vimini. -involucro molto

alte quote e a cui è collegata una navicella contenente gli apparecchi scientifici per la

unità », 8-x-1982], 7: una semplice trovata giornalistica; un 'pallone sonda'

astron. pallone aerostatico', denominazione di una costellazione scoperta dall'astronomo tedesco j.

: 'pallone aerostatico': nome dato ad una costellazione introdotta da bode nelle carte celesti.

viene issato nei velieri da diporto a una draglia all'estrema prua in vece d'

stormo di uccelli che in volo assume una forma più o meno sferica. 13

giù giù * a palloni '; come una * voluta '('niffolo '

un buon pallone sul bracciale: venire una buona idea o trovata. baretti,

poteva inclinarsi assumendo per l'osservatore una posizione pericolosa). faldella,

gata come un dirigibile; è munito di una o più saccosse ampie e dilatabili

. letter. as sumere una forma gonfia e maestosa. marinetti

burbero col suo ventre nutrito d'una macerie di conventi mulini a vento

l'astuto cri- stophe inizia a tessere una tela di ragno fatta di palle lente

di vento, le aveva data a trattenimento una vescica, anzi il pallone volante della

l'appartenenza alla razza bianca) di una persona, del volto, del corpo

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (20 risultati)

chiari, 5-118: lo ritrovò in una camera riparata in ogni parte dall'aria,

dorato e la voce agra, d'una schivezza sospettosa perché conosceva il proprio valore

semplicità. guglielminelti, 1-35: era una mano ambigua, di pallore / femineo

di un'ora del giorno o di una stagione; luce offuscata di un astro

. che si presenta sotto forma di una massa alquanto piccola e tondeggiante. statuto

fusto uscivan poi cinque catene, / ciascuna una pallotta in cima tiene: / ogni

vi prometto che quei gentiluomini temono più una di quelle pallotte di strazze che non fanno

che due stivali / per orecchie e una trippa avea per coda; / con l'

abati, 1-152: mi è venuta una furia / di querele prodotte / per

sque 'del giovanetto, che sguizzò come una anguilla nel ricevere il colpo.

che romore intorniato d'un baleno / et una pallotta di fuoco che si chiama tuono

o colorato di rosso che conteneva una striscia di carta o di perga

il reggimento popo lare, una nota ufficiale con cui si informava

, 363: dal detto sacco fu cavata una pallotta di priori.

: m. pietro bembo, d'una galea sopracomito, uomo di molta virtù

virtù, rincorando i suoi, da una pallotta di ferro fu trafitto. castiglione

suo danno. ramusio, i-21: ebbe una pallotta di schioppo nel petto e tosto

a bolzoni. lalli, 2-1-47: una balestra da pallotta, / c'ha l'

. a. briganti, 394: una pallottina fatta della foglia del tabaco.

stato il rimedio il mettere per l'orecchie una pallotina di oro con la quale chiamano

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (32 risultati)

pallottino nome che i giardinieri dànno ad una specie di limone. = dimin.

. ottimo, i-219: ella li diede una pallottola di pece e un gomitolo

filo. leonardo, 2-46: una palla a vento, messavi dentro una pallottola

una palla a vento, messavi dentro una pallottola, ha forza d'impedire

fragio si poneva: il quale era una pallottola, grande quanto picciola ciregia

, e a ciascuna d'esse si recita una cotal orazione. fagiuoli, 1-3-39:

riccardi di lantosca, 2-16: lanciata una pallottola / di carta al pedagogo, /

: lo statuario aveva tra le dita una pallottola di cera bruna. moravia,

questa terra, ch'è meno che una pallottola a rispetto del minore cielo. papini

.. ora non è altro che una pallottola pietrosa e gelida. -palla

su e in uno punto elli ha fatta una pallottola di feccia, e con essa

ariosto, 1-iv-435: credo che tolto per una pallottola / da maglio questi giottoni oggi

di aggiustamento, la cui ogiva contiene una piccola quantità di materia combustibile colorata che

pallottola incendiaria, la cui ogiva contiene una certa quantità di fosforo che s'incendia

rinaldo degli albizzi, ul-229: mandianvi una bombarda delle più grosse ci sono e

levare tanta piastra da uno antitettuccio di una chiesa. documenti della milizia italiana,

che gli uomini avrìan posto più fede in una spada che stringon con mano che in

spada che stringon con mano che in una pallottola... che scappa loro

o colorato di rosso, che conteneva una striscia di carta riportante un nome da

carta riportante un nome da sorteggiare per una dignità o per una magistratura. velluti

da sorteggiare per una dignità o per una magistratura. velluti, 193: aperte

.., e de liberarono in una cedola porre sette d * un animo ed

abiette e vili, / cava d'una guaina di velluto / certi coltelli suoi.

il pungitopo] che è dentro a una pallottola rossa che nasce attaccata nel mezzo d'

4-v-222: io mi sono servito di una pallottolina di vischio conficcata e calcata nel

questa maniera: primamente la terra crea una pallottola et esso boleto generato vien dentro a

[il gufo caduto] / poi restò una pallottola di piume / e nient'altro

a pallottola, intrigato, non diceva una parola sana, si vede che avea la

: dalle cattedre e da'libri ell'è una mima che danza su le pallottole,

va cercando: presentire la morte durante una guerra. alvaro, 12-192: sentiva

su'trucchi, essendo questo trucciare dare una spinta o un ur- tone esteriormente ad

: lungo il pallottolaio, c'era una lunghissima tavola nera con, intorno intorno,

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (15 risultati)

grazzini, 4-283: hannogli dato una pallottolina di cera, mi pens'io

e più chiara che si trovi e una parte di bianco sangiovanni e si pestano e

qualità dei fiori, quando vi è dentro una certa pallotolina verde...,

portata a letto: « senti: è una pallottolina di burro »..

gruppetto ad un tratto si fece largo una giovane signora... con un cappello

, 20-260: che crepaggine è quella de una fe- mina occupata nel piacere che si

trasse tutte le vesti, e aperta una cassetta, ne cavò fuori parecchi bossoletti

alle gambe. aleardi, 1-139: una bruna / zinganella che il grande occhio

a studiar l'intime fedi / onde una anima è paga o irrequieta. pascoli

, mi diede con la palma aperta una manata sul sedere, sorridendo.

, pigrizia fugge; / a libertade l'una e l'altra palma / legon gli

gesto di preghiera / sembrano tese l'una e l'altra palma. stuparich,

dente. ramusio, i-20: èvvi una loggia tutta di marmo quadra e profonda

palme la propria testa pel trattato di una lega, sentì dirsi con ragione che la

palma della mano. cicognani, 3-22: una ragazza positiva, senza frasche e senza

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (22 risultati)

per preparare, con la fermentazione, una bevanda alcoolica. -palma da olio:

oltre un migliaio di drupe, grosse come una noce, la cui polpa contiene un

nelle isole, che può giungere a una decina di m di altezza e ha

in india, da cui si ricavano una farina alimentare, legno da costruzione,

1-6: trovò grande e spazioso luogo con una bellissima palma, la quale per una

una bellissima palma, la quale per una apritura del monte verso '1 cielo distendeva

. ariosto, 6-24: ove surgea una fonte / cinta di cedri e di feconde

ii-31: ne'paesi dell'india si trova una sorte di palma la quale non solo

, bisogna confessare che la palma fa una gran figura. foscolo, sep.,

gozzano, i-433: un'architettura che ricorderebbe una nostra stazione di provincia se non le

over 3 luogi, e quello buta una aqua beretina del color del squaron del

a modo che uno velo, vidi una donzella bianchissima: e suoi occhi rendeano

rendeano isplendore, e tenea in mano una palma e dalla sinistra avea una ruota

mano una palma e dalla sinistra avea una ruota. gilio, l-n-113: si dipingevano

piante suddette o di un ramo, in una raffigurazione pittorica, in un rilievo,

palme. mazzini, 27-81: da una parte [della medaglia] stanno tutti

corfù; dall'altra v'è intorno una ghirlanda d'alloro, palma, ed ellera

], 1: si può immaginare una premiazione più coerente di quella che ha

el vin migliore / che d * una vite, palme lasciate. 7

8. figur. vittoria in una guerra, in un combattimento, in

, sarai felice? -successo in una gara sportiva o letteraria o in una

una gara sportiva o letteraria o in una scommessa. ugurgieri, 161: restava

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (17 risultati)

nomato la casa doria per aver detto una selva di palme, un erario di

più fortemente di prima che acquisterei pure una volta la palma. di giacomo, ii-754

rale, per un'impresa o per una prestazione me ritevole; premio

vincitori. pallavicino, 1-2: solo una strada mi si rappresenta, onde possa il

lottare nel grande oceano dell'idea per una palma che non vi sarà mai dato di

bonsanti, 5-134: ridurre tutto a una larva esanime di purezza, ed esaminare

di assegnare palme e trofei, con una cosiffatta pietra di paragone. -in

pallavicino, 1-274: vero è che se una sì concorde amistà legasse tutti i beni

lagrime e sangue nudrono al conquistatore vivente una palma orgogliosa, ma priva di alimento

: el prefato signore ha portato seco una palma di virtù. lomazzi, 4-ii-99:

alexandria tiene la palma. -distinguersi per una qualità negativa. imbriani, 7-29:

qualità negativa. imbriani, 7-29: una delle eccellenze più dormiglione,..

impresa. p. tiepolo, lii-5-33: una delle navi,... ritornò

. -vincere il primo premio in una gara. boiardo, 1-197: fu

vittoria in guerra o il successo in una competizione o in una discussione.

il successo in una competizione o in una discussione. s. sacrati, lvi-560

strappare, togliere la palma: superare una o più persone, sottraendo il primato

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (18 risultati)

selvatica (orchis maculata) che produce una spiga di fiori rossi o bianchi e

del fusto, il quale è alto una spanna, di color paonazzo oscuro, liscio

si riferisce soprattutto a due aponeurosi, una superficiale e l'altra profonda, poste

, e a due arcate arteriose, una superficiale e l'altra profonda).

tali da essere contenuto nella palma di una mano (un frutto, in partic

(un frutto, in partic. una pera). strocchi, 2-121:

che rillieva lo sforzo superfluo per provar una verità che dalle mie opere medesime a

, 13-51: cadde dalla sua bocca una parola nuova: « simmetria »:.

. così lui ed angela, nonostante una evidente palmare gaiezza. -facilissimo a

sassate erasi ricovverato, par più dicevole una terza spiegazione, cioè di essersi denominato

palma e dell'avambraccio per immobilizzare provvisoriamente una frattura. = deriv. da palma1

, che ha ottenuto la vittoria in una controversia giudiziaria, paga al proprio difensore

di premio, o in adempimento di una precedente convenzione, che può però essere

patto di quota lite, o di una promessa fatta dal cliente).

dei buoni, afflitti dagli scelerati, sia una sprigionatura felice dell'anime innocenti dal tormentoso

l'insegnante dava, per lo più con una riga o un bastoncino, sulle palme

. bernardino da siena, iv-136: una savia vedova non gastigherà mai i suoi

colpetto inferto sulle palme delle mani di una persona. s. bargagli, 1-121

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (39 risultati)

, mio discepolo, m'ebbe a dare una palmata. ramusio, iii-324: davansi

f. frugoni, ii-75: con una palmata sulla tavola diè lo spartano la

, che mise e inchiodò, con una manata, fieramente sul capo. [ediz

. 1827 (109): con una palmata]. nievo, 847: il

847: il vecchio gentiluomo si diede una gran palmata nella fronte. fogazzaro, 11-363

squadernatala sulla scrivania e spia- natavela con una gran palmata, vi si buttò su.

si accaniva, con gran palmate, su una serranda fradicia. -il rumore della

che ha le dita collegate fra loro da una membrana interdigitale (il piede di un

alcune volte son riuniti fra loro da una membrana. questa ora gli unisce per

cervide) di corna che terminano con una corona palmata: estremità distale del palco

segmenti disposti come le dita divaricate di una mano o come i raggi di un

ventaglio (un organo, in partic. una foglia): che è caratteristico di

caratterizzato o fornito di tali foglie (una pianta). 0. targioni tozzetti

'... perche a guisa di una mano hanno in cima alcune rotonde divisioni

si uniscono quasi imitando la palma di una mano aperta. 'radice palmata '

stesso piano s'allargano a guisa di una mano aperta, con alcune divisioni rotonde

diverse parti, come le dita di una mano aperta. d'annunzio, 1v-2-

in teratologia, caratterizzato da sindattilia (una mano, un piede, le dita stesse

partic. rife rimento a una veste romana indossata in segno di

... la tunica palmata una veste speciale di coloro che trionfavano

stesso punto e divergenti a ventaglio (una foglia di tipo composto).

questo caso assai larghi alla base: una foglia palmata). = comp

fra il margine e il picciolo (una foglia palmata). = comp

bot. suddiviso sino al picciolo (una foglia palmata). = voce dotta

prende la disidera, egli fanno a dio una palmea, cioè a dire che li

o scritta, contenente le condizioni di una vendita. palmeggiare (ant. palmegiare'

industria conciaria, strumento, consistente in una tavoletta di sughero incollata su un supporto

'palmella 'un piccolo arnese formato di una tavoletta con maniglia, alla parte inferiore

non passanti, sopra i quali scorre una lamina che chiude una determinata parte di

i quali scorre una lamina che chiude una determinata parte di essi, che serve

in quanto, immersa la tavoletta in una massa di essi, questi occuperanno i

sferica, diventano immobili, pur continuando una ridotta attività metabolica e a riprodursi per

volvocali, che hanno il tallo come una colonia di cellule immobili, inglobate in

colonia di cellule immobili, inglobate in una mucillagine, originate per divisioni successive della

, che si ottiene per mezzo di una macchina palmellatrice. = deriv.

industria conciaria, operazione compiuta manualmente con una palmella normale o con una scannellata (

manualmente con una palmella normale o con una scannellata (margarita) o meccanicamente con

scannellata (margarita) o meccanicamente con una macchina palmellatrice, per ammorbidire le pelli

per ammorbidire le pelli e conferire loro una grana naturale o artificiale. =

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (13 risultati)

in un foro del palmello entra una cordellina ripiegata in cappio che si

case a traverso al canale, l'una di sopra e l'altra di sotto

di un uomo e scoprire di avere una rivale. commedia intitolata sine nomine,

, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente doccia e macinare i loro palmenti

più fonti o facendo fruttare più volte una stessa impresa o iniziativa (talora anche

pitò e c. -scaricare una soma dell'asino al palmento del mulino

tempo e il suo asino assai mal volentieri una volta il mese portasse del grano al

vaghetta, si era diliberato di scaricarne una soma al suo palmento.. =

fase di rifìnizione per l'asciugatura e una calandratura leggera di tessuti molto lucidi;

motivo decorativo, racchiuso e compreso in una forma lanceolata, composto da un numero

); ha lobi rettilinei, a una o due curvature secondo gli esempi (

d'ulivo. aleardi, 1-267: una palmetta d'intrecciata uliva, / simbolo

un'asta di legno galleggiante, che indica una tonnara.

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (13 risultati)

di sostituire alla ordinaria ventola a palmette una ventola a cilindro. 8.

delle peccata. bacchetti, 13-42: era una via di pellegrini per roma e per

. disus. che è simile a una palma (un pianta). d'

in forma di foglie di palma (una colonna). = voce dotta,

ventaglio, come le dita divaricate di una mano (una foglia). lessona

le dita divaricate di una mano (una foglia). lessona, 1064:

forniti di dita collegate fra loro da una membrana interdigitale (un animale, in

palmipede. imhriani, 7-57: comperammo una intera cesta di paste stantie...

tra i minori colleghi procedeva presuntuoso come una suocera. cassola, 5-no: la

250 km da damasco e sede di una fiorente vita economica, artistica e culturale

. milizia, vii-483: si immagini una chiesa in cui tutte le colonne sieno

volar., 4-13: io pongo una pertica... la quale tutti i

estens. ramo tenero o rampicante di una pianta. giuseppe di santa maria,

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (24 risultati)

.. figur. discendente di una famiglia. occaccio, viii-2-178:

occaccio, viii-2-178: non fu similemente non una volta, ma due, dimostrato

dalla parte genitale della figliuola usciva una vite, i palmiti e le frondi della

ridi fondamentali dei grassi animali: è una massa incolore, untuosa, insolubile in

risulta dall'esterifica zione di una molecola di glicerina con una di

zione di una molecola di glicerina con una di acido paimitico e due di

, che risulta dall'esterificazione di una molecola di glicerina con una di

di una molecola di glicerina con una di acido paimitico, una di

glicerina con una di acido paimitico, una di acido stearico e una di

, una di acido stearico e una di acido oleico. = comp

, allora le palme ritte si partono l'una dall'al tra, e

palmizio, dal fusto eretto come una colonna rósa dal tempo. d'annunzio,

5-78: palmizi e cicogne su una zampa non chiudono / l'atroce vista al

industriale, ecc.) che raffigura una palma o il casco di foglie di tale

impresse figurazioni che rammentano la forma di una palma o delle sue foglie. vasari

l''asso di coppe 'rappresenta appunto una città con tante torri e guglie e

: 'co la veduta corta d'una spanna ', cioè collo intelletto tuo

spanna (e per lo più indica una distanza breve). foscolo, xvi-3

., 9 (149): vide una finestra d'una forma singolare, con

(149): vide una finestra d'una forma singolare, con due grosse e

fitte grate di ferro, distanti l'una dall'altra un palmo. pellico, 4-28

più metri. fenoglio, 1-5: una vestina così corta che le mutandine le passa-

. -con riferimento alla profondità di una massa liquida. patrizi, 3-294

poverello aveva corso pericolo di affogarsi in una pozzanghera d'un cortile: in un

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (19 risultati)

curato fece, alla sua volta, una faccia lunga due palmi. bacchetti,

dramma, chi ode vorrà che sia una libbra, e se dico bene, avrò

davo -o beata! - / appena una moneta. / non volevi, poi

palmo, palmo per palmo: in una successione di conquiste molto esigue per la

mila svizeri almeno; et essendovi drento una gente valorosa come questa, pensare di

là per contrastarcela. -con una lotta lunga e incessante. bernari,

quando anche me gli venga spacciata per una novità un'osservazione che abbia un palmo

con la giunta, e che questa è una storia da far ridere anche le pietre

: manifestare alta e pubblica stima per una persona. nievo, 3-12: chirichillo

sercambi, 2-ii-107: fu... una giovana delli orlandi nomata fiorita e donna

maglio. - anche: camma di una macchina. citolini, 335: l'

. 2. ciascuna delle pale di una ruota idraulica. zonca, 98:

ruota idraulica. zonca, 98: una ruota con alcune prime o palmole commesse

lungo palo che porta a un'estremità una rotella di legno munita di molti fori

mimetizzato con frasche in modo da formare una sorta di albero artificiale (e tale sistema

, antichissimo strumento di caccia, è una lunga e grossa pertica che si introduce

e grossa pertica che si introduce in una morsa di legno, piantata saldamente nel

. che ha le dita unite da una membrana, palmato. erizzo, 1-159

palmóso2, agg. letter. ricoperto da una ricca vegetazione di palme; favorevole allo

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (15 risultati)

dalla croce, i-73: altri estendono sopra una pezza di lino alcun medicamento tenace

longitudinale di grossi tronchi, che determina una sezione triangolare), che, appuntito

essere conficcato verticalmente nel terreno per una parte della lunghezza e trova svariati impieghi:

». tassoni, viii-1-12: ha una torre, che pare / un palo capovolto

suo dovere, / col coito rapido come una sparatoria. / ma un palo caldo

lo più munito di isolatori, per una linea aerea elettrica (di trasporto o di

negli altri è di solito incastrato in una fondazione di calce- struzzo (e palo

pavese, 5-61: a perdita d'occhio una distesa grigia di sabbia spinosa e monticelli

, / chi pai di ferro e chi una lima sorda. m. fiorio,

delle forze che deve fare, acuto in una estremità e nell'altra piano per dar

uso d'incudine, e che consiste in una robusta asta di ferro, lunga alcuni

verticalmente... il palo suol avere una testa o capocchia, su cui il

. 6. elemento lineare di una macchina, che ha la funzione di

vengono alzati et altresì mandati in giù da una ruota 15 piedi alta. zonca,

]. 7. sostegno per una pianta, tutore. mattioli [dioscoride

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (15 risultati)

schematicamente da un lungo cannello, da una pompa premente e da un serbatoio,

foro, effettuato con la rotazione di una benna. 14. etnol. simbolo

], 23: maran- gon con una punizione bomba dai 16 metri stampava la

avere un palo di ferro: affrontare una spesa modesta per ottenere un vantaggio assai

da un luogo all'altro, in una lunga peregrinazione. frottole d'incerta attribuzione

palo in frasca. -in una condizione ugualmente spiacevole. pataffio, 1

pendente, avrei trovato... una magnifica casetta. -da una somma

. una magnifica casetta. -da una somma di indizi diversi. silone,

prima parte di un torneo o di una serie di gare. v. piccioli

», giugno 1980], 13: una sola -la porzio -è riuscita a superare

-stare fermo al palo: persistere in una determinata condizione. monte, 1-1-13

). redi, 16-ix-269: beverà una libbra di decozione di legno palo,

le incisioni fatte alla corteccia lasciano fluire una grande quantità di succhio d'un bianco di

in partic. samoani, è considerata una leccornia e attivamente pescata nel periodo in

son tre sorte di palombe, l'una è salvatica... altre son palombe

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (12 risultati)

filippine, che presenta sul petto bianco una macchia rosso sangue. gemelli careri,

carta a mano, filigranato, con una marca raffigurante due colombe, in fogli

firenzuola, 2-318: quando voi intendeste che una semplice palombina, il dì medesimo che

male che ogni casa del colono avesse una piccola torre o palombaia per allevar piccioni

marinaio che può scendere in acqua a una certa profondità per eseguirvi operazioni subacquee (

oscuramente ai margini della società, in una condizione squallida di subalterno. montale,

suono, è il simbolo di tutta una vita di palombaro. chi ha vissuto

caro, i-276: presero ancora diletto di una palombella, sentendola d'una vicina selva

diletto di una palombella, sentendola d'una vicina selva boscarecciamente lamentare. romoli,

palombi, i quali approfittano di una certa loro somiglianza puramente esteriore col pescecane

villani, 7-93: quelli di surrenti mandarono una loro galea con loro ambasciadori a ruggeri

, 3-547: quegli di sorrenti mandarano una loro galea co. lloro ambasciadori a ru-

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (14 risultati)

quali servono per estrar l'acqua da una piccola profondità e gittarla ad una breve

da una piccola profondità e gittarla ad una breve distanza. = acer,

261: io spero che il palorcio, una di quelle macchine che l'umano ingegno

palétto1, sm. attrezzo simile a una paletta con impugnatura corta, usato

leggera di giunchi intrecciati, simile a una racchetta, usata per colpire gli uccelli

il senso del tatto; che ha una massa, un'estensione spaziale, un

. con uso iperbolico: che sembra avere una consistenza e una densità materiale, impenetrabile

: che sembra avere una consistenza e una densità materiale, impenetrabile allo sguardo (

scultura a creare intorno alle sue immagini una atmosfera pittorica, che par fatta di luce

di questo paese d'essere sommerso d'una nebbia palpabile che m'assedia quasi nel

lei prodotte sarà punito da dio con una cecità sì palpabile che dovrà dirsi piuttosto

che passa tra la possibilità ideale d'una cosa e la palpabile esecuzione di essa

per le panche de'caffè quegli avanzi d'una vita di disordine. emiliani-giudici, 1-36

amari, 1-2-304: altri intessono sottilmente una cospirazione; e ne fanno effetto immediato

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (18 risultati)

è consolante. fanfani, lvii-26: una trasformazione palpabilissima della poesia giocosa incominciossi a

preoccupa presentemente spero di poterti dar presto una prova palpabile. -che non

con tutte le evidenze del mondo persuadervi una palpabilissima verità, la quale voi una

persuadervi una palpabilissima verità, la quale voi una volta abbiate negata? g. gozzi

spaventa, 1-20: perché l'avere una patria sia per tutti una quasi palpabile

l'avere una patria sia per tutti una quasi palpabile verità. -convincente

il mio sentimento cominciò a svilupparsi in una forma più precisa, più palpabile. molineri

che rillieva lo sforzo superfluo per provar una verità che dalle mie opere medesime a

grande era la somiglianza tra lei e una chioccia. = deriv. da falpalà

con le dita un oggetto materiale o una parte del corpo, esercitando su esso

parte del corpo, esercitando su esso una certa pressione per provarne la consistenza,

... palpa a lungo, con una specie di voluttà delicata. pavese,

mano. -frugare nel corso di una perquisizione. avisi del giapone, 60

e perché al p. francesco pesava una manica, credendo i ladroni che vi portasse

l'ho ba- sciata e maneggiata per una volta, sempre parlando di voi.

la mano... nel pertugio di una sottana o di un corsetto. cassola

avere. pavese, 10-40: è una gioia parlare con loro palpando e ridendo

orgoglio della casata. michelstaedter, 680: una mattina venne la cuoca e si mise

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (9 risultati)

palpando. cavalca, iv-67: venne una caligine sopra gli occhi del detto mago

sentirebbono più che se fussero palpate d'una fanciulla. bacchelli, i-448: giacinto

in aspro e morbido, ed è una virtù che sta intra due pelli.

massaggiatrice che... era stata una semplice palpatrice di carne.

diagnostico, che consiste nell'esercitare una certa pressione sul corpo del paziente in

ogni altro,... e con una sicurezza di palpazione sensibile che di rado

sono costituite da tessuto connettivo, da una lamina fibrosa che s'ispessisce formando il

dalla sporgenza della papilla lacrimale, in una porzione lacrimale, molto piccola, nella

stanno i condotti lacrimali, e in una porzione ciliare, più ampia, che anteriormente

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (13 risultati)

quando egli è l'occhio affaticato da una forte specie. ramusio, i-133: li

di ciglia folte, d'argento; una palpebra che, nonostante quel colore assurdo,

, nonostante quel colore assurdo, ha una gravezza sconsolata. -ant. sm

: raggiungo la finestra che lentamente alza una palpebra di persiana. e. cecchi,

vedevano galoppare cavalli scossi, come in una tela del pussino e di claude lorrain

-senza battere, muovere palpebra, una palpebra: senza fare il più piccolo

disteso su un sofà, senza battere una palpebra. emiliani-giudici, 1-50: beppe arpia

è proprio, che si riferisce a una o a entrambe le palpebre; che

letter. battere ripetutamente le palpebre (una persona, gli occhi).

ai piedi della statua / di lucrezia (una sera ella si scosse, / palpebrò

palpebre, chi volesse denotarlo con sola una voce,... direbbe assai

toccare con tutta la mano, esercitando una leggera pressione, per avvertire o saggiare

, 34: un fiasco di chianti ed una servotta da palpeggiare non mancano ad alcun

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (15 risultati)

e lodare in funzione lasciva, per una seduzione amorosa. - anche assol.

il giovine tremava di rabbia palpeggiando coll'una mano in fondo alla tasca la sua fida

belle monete d'oro; diedi loro una palpeggiatina. = femm. sostant.

di area sett., deriv. da una forma palpignare (cfr. milan.

foglio. leonardo, 2-163: una sottile e bianca carta over palpiro,

, circolazione del sangue, respiro (una persona, un animale, il corpo,

, un animale, il corpo, una parte di esso, in partic. il

. tarchetti, 6-i-650: egli amava una donna, una donna viva, folleggiante

, 6-i-650: egli amava una donna, una donna viva, folleggiante, voluttuosa,

è spento nella memoria; che mantiene una carica, un significato emotivo. poerio

n'est pas un conte ', una vera gemma di raccolta realistico, fresco anche

è d'interesse vivissimo, molto attuale (una notizia, un argomento, una polemica

(una notizia, un argomento, una polemica). periodici popolari, i-433

in egitto o, per dirla con una frase palpitante d'attualità, un portar

stato di evidente alterazione in seguito a una grande emozione o in attesa di un

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (21 risultati)

determina uno stato di fremente sospensione, una piacevole aspettativa, una viva emozione;

fremente sospensione, una piacevole aspettativa, una viva emozione; che ne è accompagnato

ondeggia e varia d'intensità luminosa (una fiamma); increspato dalle onde (la

, 8-1027: sulle nere acque palpitanti, una via luminosa, che correva restringendosi fino

mare... ogni poco partoriva una striscia bianca e palpitante di schiume.

; brillante di stelle; che ha una luminosità trascolorante. carducci, iii-1-396:

mio lettuccio / inquadrarsi nel vano / di una finestra stanca / sotto un ciel palpitante

qualche affanno nel cuore, e con una ciera sospirante et afflitta apriva le labra

. -che mostra di essere abitato (una casa). giacosa, 1-218

si manifesta con vivacità e immediatezza (una caratteristica); che ben rende rappresentativamente

di un sentimento; che, in una rappresentazione plastica o pittorica, pare vivo

iii-26-148: questo originalissimo libretto vorrebbe essere una divinazione archeologica; e, se la

. -che sta per crollare (una fortezza). filicaia, 2-1-io:

. mobile. marinetti, 2-i-548: una palpitante geometria veloce di colori e forme

. casoni, 5-8-482: sento una palpitanza di cuore che mi scuote tutto

vio lenti battiti cardiaci (una persona, il corpo, il petto

detta. ma finirò di palpitare una volta! l. gualdo, 30:

la corsa. -muoversi insieme con una parte del corpo, in partic.

, 12-165: intorno al collo palpitava una 'ruche 'di merletto a piccoli

rosa sulle spalle e andava a gonfiare una tendina del retrostante scompartimento.

un moto involontario, istintivo, a una sollecitazione, soprattutto fisica. scannelli,

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (18 risultati)

equilibrio emotivo da un sentimento, da una preoccupazione; trovarsi in uno stato d'

in partic. per le sorti di una persona). lambertucci, 48:

nembi e vento. ghislanzoni, 16-208: una vincita al lotto!...

rimise subito. pascoli, 40: una minaccia stridula seguita, / forse,

riflesso nello specchio. saba, 583: una tenera madre ricordava. / accoglieva le

: nella sua dedizione per il fratello palpitava una larva di virtù. -acquistare vita

delle onde, ondeggiare, fluttuare (una distesa di acquei; muoversi trasportato dal

di ogni nuova gocciola dall'alto di una copertura slabbrata. -sostant.

-oscillare ai moti dell'aria (una fiamma); affievolirsi e spegnersi con

auree amorose. graf, 5-1073: sola una fiàmmola flava, / a cui mancava

e ronza. -risonare di una percussione ritmica (un tamburo).

della schiuma. 9. emettere una luce discontinua, non fissa, tremula

palpitava con maggior forza, quella mattina una fascia di vapori covava ostilmente su tutto

frateili, 1-231: il riverbero d'una luce viva... palpitò sull'

macchine. -vibrare e scintillare (una spada sguainata). filicaia, 2-1-17

); rendersi avvertibile nella voce (una sfumatura d'espressione). di

bibbia volgar., ix-672: incontanente venne una caligine e tenebria sopra gli occhi del

respira; ed è fra le malattie una delle più gravi. loredano, 97:

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (22 risultati)

da una palpitazione di cuore, pregò la duchessa a

(566): si sentiva al cuore una palpitazion violenta, affannosa. de marchi

si scosse e si volse, con una palpitazione soffocante. pirandello, 8-374:

soffocante. pirandello, 8-374: abbiamo una piccola palpitazione di cuore, un distur-

e senza alcun segno di vita, eccetto una piccola palpitazione del petto. malpighi,

.. un giorno che per onorar una festa si ritrovava a quel trattenimento illirida

: di posta in posta, con una continua palpitazione di cuore pel gran piacere

oggetti, arrivai finalmente a torino verso l'una o le due dopo mezzo giorno.

.. con gli occhi spalancati, con una gran palpitazione di cuore, ma insieme

palpitazione di cuore, ma insieme con una certa nuova e particolare fiducia. castelnuovo

era lampeggiato improvvisamente e gli aveva messo una smania, una palpitazione. 3

e gli aveva messo una smania, una palpitazione. 3. per simil

. idem, vi-121: il vento suscita una palpitazione continua nell'acqua. marinetti,

da gli occhi, toccando quasi con una certa palpitazione sino a quelli corpi,

melodia antica pareva svegliare il palpito d'una vita segreta, spandere l'ombra d'

scandito, di un meccanismo, di una macchina; il rumore che produce. -anche

, 17: il palpito lontano / d'una trebbiatrice. borgese, 1-40: si

, al palpito del vento, / una confusa e morta salmodia. d'annunzio,

tricolore di vessilli. govoni, 232: una quercia antichissima / era un immenso palpito

, 4-121: palpiti di vento in una foglia morta. 6. corrente

di un astro); scintillio (di una distesa di acque); lampo,

piangenti perché vi trovate così escluse da una gran parte dell'umano commercio. idem

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (13 risultati)

boccone tutto il rimanente del dì in una pozza di sangue... fui rinvenuto

6177), di origine preindeuropea (da una base mediter ranea * palta

tra il paltano ad aprire la strada ad una quantità d'acqua che si era accumulata

falle degli argini me diante una tela impermeabile sostenuta da pali.

, deriv. da palta1 (attraverso una forma * paltinna, con suff. etrusco

sempre verdi e produce frutti simili a una grossa pera di polpa tenera, burrosa

= voce spagn., deriv. da una voce indigena. paltò (paletò

(cioè passabile). ma provvediti d'una maglia di lana e d'un palton

arbasino, 7-19: due figlie-vittime, una designata a diventare 'star '-quindi

bartolommea... sotto timmagine d'una paltonièra e povera pellegrina passò per la

perplesso sul partito da seguitare, vede una brigata di mendicanti avviarsi verso il convento

. non ci pensiamo neppure! lei, una iso- lagiordana! per opera di

, ma un paltoréllo con 4 assi e una bella croce di soravia. =

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (14 risultati)

grosso e tenero, simile a una ghianda, il quale chiamano i

.; e non è altro che una torta di amido..., tal

, agg. che cresce nella palude (una pianta); che vi ristagna (

allacciava sulla spalla destra per mezzo di una fibbia. monelli, 2-150: aveva ragione

, quando diceva che la guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai

lasciava [giuseppe] nelle mani di una orrenda moglie di putifare un certo paludamento

funebre paludamento vien fuori, appena, una mano che regge l'anello nuziale.

fatto trionfare l'idea del teatro, una tragedia avvolta in un immenso paludamento lirico

? 6. virtù che adorna una persona. d. carli, 402

nom. stagnare in modo da formare una palude. ottimo, i-543: questo

: però dove il viottoletto portava era una specie di canneto, fitto fitto di canne

, più o meno estesa, di una zona depressa della superficie terrestre ricoperta da

in decomposizione, su cui si sviluppa una vegetazione tipica (costituita da giuncacee,

tra poco sarebbero divenute non altro che una fetida palude coperta tutta di giunchi e di

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (11 risultati)

mondiali, fu bonificata e trasformata in una fertile zona agricola. -palude veneta:

campo di stragi e d'ignoranza, una palude, un deserto senza industria e senz'

nepal, all'interno della quale, in una minima quantità di acqua, ristagnano ninfee

mondo esterno, affondando per conto proprio in una palude nera ma non spiacevole. tornasi

lontano, in qualche parte della pianura una campana chiamava, implorava, sommersa dentro

) affinissimi alle alcionelle, stabilito per una specie, la paludicèlla articolata che s'incontra

viripara, di cui la conchiglia è di una tinta verdognola con alcune fasce brunastre o

inflessioni dialet tali tipiche di una persona che proviene o che abita una

una persona che proviene o che abita una zona paludosa (e ha valore scherz.

mi pigliava un orrendo capriccio -di gittarle una boccia nella testa, solamente perché si

solamente perché si chiamava carolina e aveva una tal voce di orsa e parlava

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (11 risultati)

di non poche e pericolose malattie, cresce una pianta la cui radice corregge, quanto

terreno, scorre lentamente dando origine a una palude (un corso d'acqua);

essere, come oggidì l'australia, una selva interrotta da fiumi paludosi e da

. 3. che vive in una palude o vi si ferma durante la

stato di angoscia e di tormento (una condizione). g. b.

all'orecchio e te talor blandisce / una lusinga, al giovane procace / la

palustrale fa loro [agli indiani] una barca per navicare. alfieri, 11-22:

a migliaia. d'annunzio, v-1-873: una pianura palustre, tra muzzana del turgnano

del turgnano e castiòns di strada: una terra supina d'erbe e di sterpi.

trasferì la sua corte, e con una incredibile spesa gettati i fondamenti in mezzo

per lo più stagnanti e paludose (una piantai. poliziano, st.,

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (17 risultati)

il rilevato culmine del dorso, ed una sola serie di scudi ricopre la parte

veleno, i quali presentano sulla curva una distinta scanalatura, ed alla radice una

curva una distinta scanalatura, ed alla radice una infossatura. giunge fino alla lunghezza di

testa ha colore azzurro nericcio, ed una striscia che, incominciando nel mezzo degli

ricavano un glicoside, un alcaloide, una resina solubile, ecc. -anche:

vestito celeste chiaro sbiadito col cerchio, una mantiglia color pulce sul braccio, in

color pulce sul braccio, in capo una pamela di paglia giallo sudicio guarnita con

ulloa [castagneda], i-372: comparve una pangueiana, che sono alcuni navili che

] spuntare in fondo alla strada a una distanza incredibile, come i gauchos vedono

verdi sotto il cielo senza nubi, / una solitudine ondulata. d'annunzio, iv-2-943

annunzio, iv-2-943: ella era simile a una giovine fiera che, avendo penosamente valicato

capuana, 1-ii-276: « io raccontavo una mia strana avventura nelle 'pampas '

gli è quel mammalucco pampalugo che paga una zaira dumilasette- cento urei moretti, iii-755

in un cuore nostalgico. -in una raffigurazione a rilievo o, anche, in

a rilievo o, anche, in una rappresentazione pittorica. giuseppe flavio volgar.

... intorno intorno avea una pariete altresì dorata e di sopra pampani

al camposanto nuovo di pisa, farà una vendemmia buonissima della sua terra, con

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (10 risultati)

ch'è un pezzo di tela grande quanto una mano, ma non messo con tanta

. 7. locuz. -andarsene una vite in pampano: per indicare un'

canti popolari toscani [tommaseo]: solo una cosa mi tiene in paura, /

f. colombo], 63: in una pescata, la qual con le reti

. sozzini, 311: arrivava talora una serva in piazza con un gerletta

suo ambiente fa vorevole (una pianta). 2.

pascoli, 1156: si trova sur una barranca, / la gran chioma scossa

alla tonalità dominante (la figura di una vite o di un grappolo in uno

, ricco, abbondante di pampini (una vite). cariteo, 261:

sui pampinei colli. marradi, 325: una canzone di vendemiatrici / nell'autunal serenità

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (9 risultati)

surgea un sasso tagliato a modo d'una spelonca, con musco ed erbe a

: mi venne posato l'occhio su una figurina miniata in cima alla pagina.

. ella era tutta avvolta dai fregi d'una iniziale, come un santo su la

, come un santo su la fronte d'una casa di campagna dai tralci e dai

: risolvere, venire a capo di una situazione imbrogliata e intricata. rieri,

pampini e poca uva: per indicare una maggiore importanza data all'apparenza rispetto alla

qui al rezzo de'pampinosi smeraldi d'una vite brancuta. -costituito, formato

5. ampolloso, retorico (una lettera, uno stile). f

scrisse, a nome dell'imperadore, una pampinosa lettera alla città di napoli,

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (19 risultati)

udì lungo le ripe. -in una raffigurazione di scultura o di pittura.

. p. della valle, 1-iv-28: una pianta, qui chiamata pan ma in

melli- loto dramme quattro, cassia dramme una, spiganardi dramme due, folio dramme

dognoli e frutti a drupa; una delle specie più note è il

poligami, la corolla di cinque petali ed una bacca didima disperma. tommaseo [s

passando avea / veduta un'erba in una piaggia amena / fosse dittamo o fosse panacea

vendere a peso d'argento, stimandola una spezie di panacea buona a tutti i mali

i coralli] un rimedio universale, una panacea. gioia, 1ii- 22:

sorta di problema, a sanare completamente una situazione gravosa, difficile, infelice,

, un errore (e può assumere una connotazione spreg. o iron. per indicare

miei più cari amici sarebbe stata una vera panacea. leoni, 724: la

benefici effetti, produca anche quello di diminuire una emigrazione che priva delle più preziose

pre tende di avere escogitata una panacea morale col dire che crede

possano rendere buone ragioni. questo aforismo è una panacea. de pisis, 1-134:

non s'adatti: perocché essa è una panacea e una probatica peschiera che guarisce

adatti: perocché essa è una panacea e una probatica peschiera che guarisce tutti i malori

-ciò che allevia un dolore, una pena interiore, una sofferenza spirituale.

un dolore, una pena interiore, una sofferenza spirituale. segneri, ii-332:

del panax quinquefolium e si presenta come una polvere gialla solubile in acqua.

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (12 risultati)

viene portato sul petto, appeso a una catenella, dagli ecclesiastici e in partic

ortogonali, rappresentano le linee integrali di una equazione differenziale. = vocedotta,

, i cui componenti minerali abbiano tutti una tendenza ah'idiomorfismo e si presentino in

sm. concezione politicogiuridica che tende a una sempre più stretta solidarietà e collaborazione in

stati delle tre americhe sulla base di una uguaglianza fra i vari membri e della

[gli stati uniti] di sovrapporre una rete di organizzazioni e movimenti guidati da

di mobili ho uno coffano rosso, una panara, cinque pentole. govoni, 9-38

cinque pentole. govoni, 9-38: una [attrice] ha due piedi come la

tr. gastron. passare nel pangrattato una vivanda prima di friggerla; impanare.

e levategli la spina, accomodatele in una cassetta di carta col medesimo condimento delle

da un peso, imita con naturalezza una musica di strumenti da fiato e da

sm. tendenza o aspirazione a creare una solidarietà politico-economica fra i paesi del continente