Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. II Pag.28 - Da BAMBAGIA SELVATICA a BAMBINATA (17 risultati)

dal viso tinto di carbone, con una mantellina nera sparsa di fiocchi di bambagia e

si divide la preda del sangue d'una fanciulla più bella che 'l sole, più

: e tutta la mano insieme ricerca una soave morbidezza, come se toccassimo fine

giorni abbiamo abbreviato il viaggio e aperto una via piana e facile da camminarvi, come

, grave e pur trasparente, simile ad una bambagia che trapunta di stelle dovesse coprire

c'è nulla per me che valga una buona nottata di sonno profondo, collo spirito

esperienza di vita: mandategli, senza una sostanza al mondo, lontani due miglia.

, ecc.), caratterizzata da una peluria bianca (detta anche piede di

in tutta la villa non si moveva una fronda. bambagiato2, sm.

mal leggibile, io ne abbi fatto una copia e ridottolo in un altro libro in

intenderlo come l'intendevate voi, era una bambinaggine per non dir peggio.

bambinàia, sf. donna in servizio presso una famiglia con la mansione di assistere e

suo latte, vostro padre vi diede una culla d'argento e una bambinaia brianzuola

padre vi diede una culla d'argento e una bambinaia brianzuola che doveva esser creduta dal

attorno, poi ridevano, starnazzavano come una frotta di pappagalli. bambinàio,

. bellini, vi-iv-1-175: perché ell'è una bambinata, gliele vo'dir subito;

, i-538: a me è parsa sempre una bambinata di noi toscani quella di mettere

vol. II Pag.29 - Da BAMBINEGGIARE a BAMBINO (24 risultati)

all'ob- biettivo quando non sapeva interpretare una battuta. bambinerìa, sf.

vicino a me era venuta... una ragazza:... aveva il

: « mario, mario » con una bambinesca voce implorante. morante, 2-330:

rosaura non esser mia figlia, ma essere una bambina incognita, trovata da un pellegrino

(596): portava essa in collo una bambina di forse nov'anni, morta

vestito bianchissimo. cattaneo, ii-1-362: una madre portò seco di villaggio in villaggio

di fiori, fra due candele, una bambina morta. ella era tutta vestita di

belle dame di spalle altere, ch'è una soggezione vederle mangiare, e hanno con

d'oro, oro montato sulle spalle come una spuma. bartolini, 4-192: o

un bambino giocava in un angolo con una scatola di costruzioni. 2. nel

che sia? / oramai tu non se'una bambina. manzoni, pr. sp

xii-3-437: gesù bambino sta fasciato entro ad una culla simile ad un guscio di

bambino, posato sulla bambagia, sotto una campana di vetro. negri, 2-

e monili, che un vetro e una grata difendono. govoni, 2-198: c'

lumino. 6. il piccolo di una bestia. bartolini, 1-79: ebbi

sciocca, insulsa (un'idea, una proposta). g. m.

a risico, che ella possa essere una bambina. 8. deriv. -dimin

s'aggruppano intorno. lambruschini, 1-125: una conveniente dimostrazione di fiducia...

che sta ritraendo alla carnai maniera parigina una bambinuccia, di viso tra moresco, spagnuolo

perfetta concordia con due bambinelli ch'era una delizia a vederli. carducci, ii-11-9

giacomo, ii-9: conduce per mano una bambinella. panzini, ii- 46

, 1-267: passò di corsa sulla ghiaia una madre giovane inseguendo per gioco un bambinello

palazzeschi, 6-520: era proprietario di una piccola rimessa, aveva già un bambinetto

scuri, hanno un che d'illecito per una bambinuccia così da nulla. marotta,

vol. II Pag.30 - Da BAMBO a BAMBOLA (15 risultati)

mondo. palazzeschi, 6-293: quando una donna ha conosciuto i militari, tutti

42 (399): ora avvenne che una giovane donna bamba e sciocca..

ma io vorrei pure che voi mi diceste una volta, quali son queste cose

contadini co'loro usi volgari... una bambocciata è preferibile ad un cattivo quadro

. -a). bambino (con una sfumatura vezzeggiativa e scherzosa insieme: bambino

: curva la moglie ruspava qua là una paglia. / piagnucolava sull'orlo del prato

rosicchiava davanti a lui un amaretto con una delicata nervosità, il buon pardone non

2-797: si mostrava occupatissima a cullare una delle bambole o tutt'e due insieme;

con la grossa bambola che sembrava quasi una bambina vera, e più d'uno dei

scarpe e calzini bianchi, il piede d'una bambina di circa due anni: era

vogue e della vie pa- risienne: una bambola asessuale, dal corpo levigato, che

fanno quelle facce di bambole traviate che è una pena guardarle. manzini, io-io:

, e lascia netto l'altro più che una bambola di specchio. 7

nella casa di un tal valerio, una bambolina co'denti in bocca, e fu

patria della pisana e d'enrico, con una

vol. II Pag.31 - Da BAMBOLAGGINE a BAMBÙ (24 risultati)

è bella e casta all'aspetto: una bambolina di cera, annullate le tinte

soddisfazione. se gli si fa vedere una sigaretta, si buttano in folla.

moine, i vezzi, le leziosaggini di una bambola; pargoleggiare; giocare, baloccarsi

visti. pea, 7-593: ogni tanto una vaga nostalgia del gran mondo la prendeva

della gioia. bartolini, 15-180: una pittura essenzialmente da donna bambolesca e parigina

essenzialmente da donna bambolesca e parigina (una pittura ora scaduta di moda). moravia

la cuffia... le dava una bambolesca espressione lievemente permalosa. bambolificio

scalco non può aggiustare le vivande a una per una a tutti gli stomachi.

non può aggiustare le vivande a una per una a tutti gli stomachi. per compimento

: questo bambolo rappresenta ai vostri occhi una intiera posterità. leopardi, i-3:

. leopardi, i-3: aviano raccontando una favoletta dice che una donna di contado

: aviano raccontando una favoletta dice che una donna di contado piangendo un suo bambolo,

un bàmbolo. ojelti, i-155: una volontà d'ordine e di durata per cui

biondastri, estremamente miope, portava seco una cagnetta. c. e. gadda

meschin tributo. nieri, 374: una tirata di filo, ed ecco si

voce acuta e stridula della donna, rappresentò una scena di comedia in cui

, trasparente, sembrava di celluloide: una minuscola mummia coi tratti raggrinziti.

l'altra... che basciava come una mula vecchia, per che il bambolino

corpo, tutto groppi e nodi; ma una faccia da bambolone aveva, senza un

bambozzi degli antichi romani, come c'erano una volta anche nel palazzaccio della faggiola.

bocca, e l'acqua casca in una conchiglia. bambù, sm.

sassetti, 296: rizzano [nel costruire una casa] certi pezzi di canne che

4-1-46: bambù... sono una cotale specie di canne pieghevoli come le nostre

negri, 1-833: ore notturne d'una calda estate / sulla terrazza...

vol. II Pag.32 - Da BAMBUSA a BANCA (16 risultati)

d'annunzio, v-3-644: giace lontano -sotto una capanna di bambusa - nel cuore dell'

meccan. bastoncino che s'interpone tra una costola e l'altra dello stornello (specie

spiacevoli. calvino, 1-375: aveva una faccia un po'patetica e un po'banale

. nel 1293 ('appartenente a una circoscrizione feudale '), deriv. da

ii-324: qui ritroviamo il primo abbozzo di una dottrina imperialistica italiana... di

ansia che c'era in lui di vivere una vita originale, fuori delle banalità borghesi

; mangiano con grazia piccole cosine: una banana, un fritto dolce. negri,

fatte poi maturare dagli stessi grossisti in una « sala di maturazione delle banane ».

che cade: / aperta a stella una buccia di banana / vive sul fiume.

cilindro per l'avvolgimento delle foglie l'una sull'altra, con ciuffo terminale)

con infiorescenza pendula; il frutto è una bacca oblunga a forma di falce e

e così si partirono tutti e tre una mattina, e andarono alla pescheria.

a mettere in letto, percosse in una banca di tal modo, che ella e

della banca, inginocchiati come innanzi ad una immagine di santa lucia benedetta.

sotto banca: non far caso di una cosa, trascurarla; sopprimerla. salvini

sapienti »... alla barba d'una gran parte de'signori, che sono

vol. II Pag.320 - Da BORSA DI PASTORE a BORSELLO (4 risultati)

, esercitata, profonda. « oh, una lira basta! » aveva detto:

acquista il senso di un rito, una magia che attira gli spettatori, lesti

sen s'aperse, / e si trasse una piastra d'un borsello. c.

cassettoni. bartolini, 15-114: ma una signora (mia buona conoscente) avendo

vol. II Pag.321 - Da BORSETTA a BOSCAIOLO (25 risultati)

7-288: e la signorina ha intanto aperto una borsetta che toglie dal manicotto e,

ha presa fra le sue, e con una goffa timidezza se l'è portata alle

. ambiscono sopra ogni cosa di recare una borsetta da passeggio e un cappello, sicché

dee., 7-3 (167): una borsetta di refe bianco. alberti,

pare a me, non fate stima in una piccola borsetta trovarvi pane, vino,

assicuro che c'è per voi da parte una borsetta, con sei zecchini ruspi

(o di pagare) per conto di una comunità (a firenze). -borsiere

in quella vece il dio canoro tiene nell'una mano un enorme incensiere di rame,

illustrava la sua raccolta di whistler con una voce strascicata di borsista. =

cecchi, 3-181: vedono il messico come una specie di eden -senza macchine, nella

borsite, sf. medie. infiammazione di una borsa sierosa. =

1'affibbia, / fatta a branchiglio, una turchese intera. / copre il piè

, in mezzo alle fortimpresse orme di una scarpaccia a chiodi, le fresche leggiere traccie

forma broissequin (nel 1316) a indicare una specie di panno (con la tinta

il poveretto, fu messo dentro una cisterna piena di pantacio a tener borzodone a'

sotto monte mario, dove, oltre una bella veduta, erano acque vive,

, che... aveva da una banda e dall'altra una largura di

. aveva da una banda e dall'altra una largura di prati che si estendeva quasi

avea 'l rischio, e giunto presso / una densa boscaglia, ivi volea / di

, 16-ii- 227: san rossore è una gran boscaglia, tre miglia in circa

marittima. panzini, ii-70: era una boscaglia aspra, irta di selvagge marruche,

pravità degli eccessi e dell'eresie in una boscaglia di orrore. carducci, i-980:

, e i capelli divenuti per intero una boscaglia grigia in tanti mesi di prigione.

giordano [crusca]: si trovaron in una folta e abbandonata boscagliaccia. =

che non fu di meno che d'una coscia, la quale gli fu tagliata rasente

vol. II Pag.322 - Da BOSCATA a BOSCO (16 risultati)

simil. govoni, 2-210: è una specie di liquida / sommessa boschereccia /

, i-276: presero ancora diletto di una palombella, sentendola d'una vicina selva bosca-

diletto di una palombella, sentendola d'una vicina selva bosca- recciamente lamentare.

ah, potess'io pensar che da una scorza / d'albero, gaia boschereccia ninfa

verso il luogo dove egli era, una bellissima giovane ignuda, scapigliata e tutta

perpetua primavera, oliveti e boschetti, una vita d'idillio. tommaseo, i-271:

usignuolo. de amicis, ii-97: una immensa pianura verde come un prato coperto

i boschetti di villa borghese, con una luce bianca bianca che s'incollava sui muri

g. un quarto di colonna: a una selva di cento significati e frasi e

è, come qualc'un pensa, una baia / l'andar in villa sol con

graziosi putti. fiacchi, 42: una turma di questi [uccelli] al

superba. svevo, 4-1017: in una valle chiusa da colline boschive, sorridente

nei colori della primavera, s'ergevano una accanto all'altra due grandi case disadorne.

metà strada fra boffalora e turbigo c'è una strada che traversa: e da una

una strada che traversa: e da una banda si sperde fra salci ed altissimi

ho taciuto rammentando che, a tempo d'una volta, quand'ero selvatico e boschivo

vol. II Pag.323 - Da BOSCOSITÀ a BOSSO (10 risultati)

in un subito, lungo un bosco, una banda di fanteria. a.

ci stessimo nelle puglie alla testa d'una piccola guerricciola di bosco. -essere

io faccia certa diligenza per conto d'una saettìa, s. margherita, che

come * insieme di alberi', da una voce germanica; cfr. antico alto tedesco

(in rapporto con la superficie totale di una regione o di uno stato).

alpi, sei dappertutto un sorriso, una fatalità, un incanto!...

screpolata da larghe fenditure boscose, sparsa come una lebbra da qualche rara macchia. svevo

sgranchirci le gambe che ci arrampicammo su una breve collina boscosa che sorge accanto alla

in fondo un dorso boscoso emergeva in una festa di luce. 2.

edifici riflessi nel fiume, come una fantastica città orien tale specchiata

vol. II Pag.324 - Da BOSSOLA a BOSSOLO (14 risultati)

cipressi fitti che si urtano a formare una dolorosa croce, sono soffocanti: si

dicea bene; e cavandosi dal lato una falce delicatissima col manico di bosso,

piva: questa non era più di una spanna e terminava con un orello.

giacche e brache di tela bianca, con una fusciacca in vita, turchina, frangiata

uno degno e rico forziere e traetene una palla fabricata cum subtili e mara- vigliosi

/ ch'io non ne comperrei cento una fragola. salvini, v-415: questa voce

essere tagliati. cadetti, 108: una pianta... nasce quasi come

: l'avvocato versò col cucchiaino di bossolo una pioggia di polverino verde sull'inchiostro,

apersono lo bossolo, e quivi trovarono una pietra, la quale avea loro data

: acconciamo in la camera... una tavola, e quella aparechiamo cum ampollette

minor tempo si dovea di tutto punto armare una galea. idem, 354: ti

ii-223: se e'fusse conveniente in una medesima materia rendere sempre 11 voto nel

in ordine numerico, gli uomini da una parte e le donne dall'altra.

; che volevi tu ch'io paressi una zambracca? -so che tu hai soffiato

vol. II Pag.325 - Da BOSSOLOTTAIO a BOTOLA (29 risultati)

la mazurka, e i cavalieri alzavano una gambina nel girare, come i cani

... hanno nel loro fondo una storicità che l'uomo non risentirà né ripenserà

dall'indie. manzoni, 869: una... montagna arida e scoscesa,

soffitto della mia stanza / si svolge una fascia di fiori / sconosciuti ai botanici

-al rifl.: far voto (impetrando una grazia), votarsi.

: poi, la vegnente notte, in una arca di marmo sepellito fu onorevolmente in

arca di marmo sepellito fu onorevolmente in una cappella, e a mano a mano

più facile; ma sendole detto da una sua vicina che, s'ella si botava

darebbe cento lire di piccioli per dota a una qualche povera fanciulla. = cfr

: che poi che gli occhi d'una giovane m'uccisono, essendo da loro morto

gli trovasse, com'uomo che fo una mia vendetta. pulci, 22-30: m'

. vasari, iii-300: fece in una tavoletta un boto d'un soldato che

non fa egli quando entra nel cuore d'una giovinetta? per botacchiola ch'ella si

e senese pare un boto * sembra una statua '; ma boto è docum.

* il diavolo zoppo '), da una base german. che risale al got

, 3-6-195: ma vadasi a nasconder 'n una bo tola. carena,

oggidì dicono comunemente bòdola, è una buca, per lo più quadra,

scala, per lo più a piuoli, una comuni cazione diretta tra due

cazione diretta tra due stanze l'una sopra l'altra, e chiudesi

l'altra, e chiudesi con una ribalta. giusti, i-95: mi trovai

ribalta. giusti, i-95: mi trovai una testa fra le gambe, ed

, ed era quella del padrone che per una bodola scaturiva di cantina. verga

connesse del l'uscio, una scala a piuoli, la quale dal fondo

dal fondo della stalla metteva per una botola al fienile soprastante. d'annunzio,

. d'annunzio, iii-1-537: una terza scala, fra le due, scende

ai sottoposti solai, passando per una botola. viani, 4-146:

al fuoco ed era scesa in cantina per una botola che si apriva in una grande

per una botola che si apriva in una grande camera e portava ai sotterranei.

legno o di pietra, a foggia di una mezza tramoggia, cioè a tre soli

vol. II Pag.326 - Da BOTOLO a BOTTA (25 risultati)

gioberti, iii-131: sarebbe come se una rózza si pareggiasse ad un barbero,

sguinzagliato. dossi, 648: intanto, una botolétta sfoga di sala in sala la

sala la sua stizzosa verginità sui pizzi di una mantiglia. sbarbaro, 1-50: scova

botrys), fortemente aromatica: è una varietà dell'artemisia. landino

dioscoride], i-511: il botri è una erba folta, ramosa, rossa tutta

clava, con due fessure, e da una lunga serie di proglottidi corte e

corte e larghe che nel mezzo d'una faccia portano il foro genitale (e

. 3oxpom <; 'nome di una gemma '(da @óxpu <; '

ne'botri non ne trovassimo, pigliamo una zappa..., e sotto la

, tra li altri sassi rotolativi, una certa specie di pietra. pascoli, 648

al volo della nave, / ecco, una terra, e veleggiava azzurra / tra

tra le rocce, si raccoglie in una cavità simile a una conca: d'onde

si raccoglie in una cavità simile a una conca: d'onde poi scorre e si

pianura antica del val- darno è in una stupenda maniera rosa e franata qua e

tallone dietro a la giuntura de le ginocchia una gran botta, per modo che facendoli

2-46 (i-49): si diero una gran botta tanto presta, / che parve

campanella, i-97: il popolo è una bestia varia e grossa, / ch'ignora

, / ch'egli potria disfar con una scossa. lippi, 2-41: gli diede

botta, / ch'egli andò giù come una pera cotta. tommaseo, i-138:

botta. nieri, 411: c'era una volta marito e moglie che s'eran

l'aveva fatto anche lui da ragazzo. una volta era stato sorpreso e il padre

sentì dietro un gran fracasso, che pareva una bomba e si sentì dare alle spalle

bomba e si sentì dare alle spalle una botta secca, come se qualcuno gli

moravia, vii-185: disse, dandomi una botta sulla spalla: « ma no

-allora siamo intesi, fece nino dandogli una botta sul braccio. - ci vediamo dopo

vol. II Pag.327 - Da BOTTA a BOTTA (25 risultati)

goldoni, iii-760: pretende il marchese avere una botta segreta, colla quale impegnando l'

, i-114: finalmente egli nel parare una botta, me ne allungò un'altra e

iv-1-130: il rùtolo venne innanzi con una finta di botta diritta, accompagnandola con una

una finta di botta diritta, accompagnandola con una voce, alla maniera di certi spadaccini

buffe flessioni sulle ginocchia, finché assestava una botta violenta: a vuoto.

collo stoppaccio. fucini, 396: una di queste mattine, avanti giorno, fui

giorno, fui destato in sussulto da una forte botta d'arme da fuoco..

pavese, 1-22: intanto si sentì una botta rinterzata. non avevo pensato di

il biliardo. idem, 6-195: rintronò una botta di fucile. -in pirotecnia

fortemente compresso e legato) che produce una violenta e secca detonazione. marotta

meglio di lui: perciocché quivi ho io una botta ch'è troppo franca. sassetti

se non che l'accenno al cavalcanti è una finta per poi volger la botta a

ii-403: bella maniera di prendersi spasso di una povera ragazza, che aveva chinato il

: il capitano sorpreso e imbarazzato cercava una botta di risposta. ma l'altro

le spalle, salutava le signore con una parola gentile per ciascuna; accarezzava paternamente

risposta pronto ed arguto, ch'è una prova di forza. -di prima

calamaio. siedi e scrivi. con una botta di penna te lo riduco io

io a ragione. -a una botta: in una volta. aretino

. -a una botta: in una volta. aretino, ii-264: so

della guerra, e tutti e due una botta. -a botta per botta:

salviati, 19-26: tu mi dipigni / una persona cappata, ed un uomo /

il colore della paura ». « è una ragione che tien botta ».

orgoglio; e che invece di lanciargli una provocazione da cavalieri, gli abbiamo allungata

provocazione da cavalieri, gli abbiamo allungata una bottaccia da facchini. = si

era sotto il cesto di quella salvia una botta di maravigliosa grandezza, dal cui vene-

vol. II Pag.328 - Da BOTTA a BOTTANA (14 risultati)

ne lo scudo e sul cimiero / una gonfiata e velenosa botta. vasari,

/ dentro 'n un cesso, dentro 'n una fogna, / a far co'vermi

3. locuz. -camminare, saltellare come una botta: in modo sgraziato, goffo

mal trattata. -sembrare una botta: essere grasso, goffo,

con le gambe corte. -gonfiarsi come una botta: essere estrema- mente vanitoso.

augurio di non incontrarsi mai più con una persona. machiavelli, 710: -io

un giorno un contadino la terra, una botta, che non era usa a vedere

con l'erpice, onde avendo tocco una gagliarda stretta disse: senza ritorno.

. che l'insegna di quella fusse una cazzuola, alla quale aggiunsero poi quelle

5. agg. che ricorda nella forma una botticella: piccolo, tozzo e panciuto

allegri, 232: il chiostro ha una colonna infra due lati, / ma

bottacciuto, agg. raro. grosso come una botte. linati, 8-91:

vendemmia. de roberto, 389: era una catapecchia consistente in tre cameracce e due

9-651: trasformata / la trovo in una ben piegata e lustra, / e tinta

vol. II Pag.329 - Da BOTTARE a BOTTE (21 risultati)

lancia sua, che lo passoe oltra dall'una parte all'altra. meditazioni sulla vita

bocchelli, 1-i-180: seccava al sole una sapidissima bottarga, di valido aiuto al bere

è più gran vituperio, che scorgere una meschina, che ha solamente la ricchezza d'

meschina, che ha solamente la ricchezza d'una bot- tascudaia, la qual si porta

falso, di quattro giuli dorati e di una collanuzza d'ottone...?

c. dati, 3-48: gli tirò una balestrata, facendo nel medesimo punto sparare

s'entusiasmava per un titolo, per una bottata, per uno spunto d'articolo futuro

: e svina, e svena di botto una botte. ariosto, 386: ho

ariosto, 386: ho in casa una gran botte, che prestatami / quest'

, 16-ix-279: per nostro esemplo serva una botte di legno, che per molti

della povera donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino

. giusti, i-95: mi trovai una testa fra le gambe, ed era

ed era quella del padrone che per una bodola scaturiva di cantina. non si

pavese, 59: a dir sempre una cosa; vien sete, / e in

marotta, 3-176: l'abbiamo lasciato in una botte di rabbia... e

-carro-botte: carro su cui è collocata una grossa botte, munita di largo innaffiatoio

3. quantità di liquido contenuta in una botte (anticamente adottata come unità di

4. locuz. e prov. -essere una botte che non s'empie: di

si dice imbottare. -essere in una botte di ferro: essere al sicuro,

, come si suol dire, in una botte di ferro. -dare un

bench'ella fosse alquanto stracca) / dà una corsa, e in dite anch'ella

vol. II Pag.330 - Da BOTTE a BOTTEGA (30 risultati)

-essere d'una medesima botte: avere la stessa origine

sicurtà che ne fu offerta mi pare d'una medesima botte e per certo non può

per certo non può nascere se non da una cattiva opinione che costì hanno di noi

vasari, li-m: volendo poi fare una volta alla sala grande di detto palazzo

. doni, i-19: mettiti nel capo una botte grande grande grande, maggior che

quale si fa passare un canale sotto una strada o sotto un altro corso d'acqua

della stazza, corrispondente di solito a una tonnellata. bembo, 5-1-146: seguiva

bembo, 5-1-146: seguiva... una nave lunga, non sì veloce.

fogazzaro, 7-286: poco dopo, una botte seguita dal ciclista di prima venne

andammo in giro, dunque, dentro una botte, per tutta roma, trionfalmente:

ginocchia. pirandello, 8-373: da una settimana vedevano carlino sgro...

: col cattivo tempo, si prendeva una botticella col mantice rialzato, che arrancava a

danari da vivere, fa ch'abbi una bottega di qualche mestiere che sia. sacchetti

... piacevolmente mi accomodò di una parte della sua bottega... quivi

. magalotti, 9-1-14: mi vi trattenni una sola domenica, che tutte le botteghe

santi, appesi alla rinfusa come in una bottega d'antiquario. jahier, 101:

un manichino. vittorini, 2-160: una testa di cavallo sormontava in legno dipinto

-ant. segno di bottega: contrassegno di una bottega (costituito per lo più da

bottega (costituito per lo più da una composizione allegorica), che compariva su

per uscir da questa bega, / una maschera compro alla bottega / de'sanfedisti

!... venezia, una locanda, trieste, una bottega, non

venezia, una locanda, trieste, una bottega, non bastano a consolare le

, e dicendo che la chiesa è una bottega, et similia. -per

. lippi, 3-12: ce n'è una mano [dei medici], /

/ o fa sopr'all'in- fermo una bottega, / e poi il più delle

malmantile, 1-242: fa sopra l'infermo una bottega, studia di fare allungare il

. lascio stare coloro che ne fanno una mercanzia e dicono: -in un secolo

60): andava un giorno per una strada della sua città, seguito da

giacer posto, il suo segnale per una fanticella mandò al maestro simone, il

verga, ii-367: poi voleva mettere una bella calzoleria, e pensare agli interessi

vol. II Pag.331 - Da BOTTEGAIO a BOTTEGANTE (27 risultati)

. -tener bottega, far andare una bottega: gestirla. trattati antichi [

i due fratelli con felicità facevano andare una bottega di lana. breve dell'ordine

fate come volete, ma io porrò una nota che mi giustifichi al cospetto delle

-gerg. essere a bottega: essere in una casa di rieducazione. pasolini,

del mare se n'era entrato in una certa botteghetta assai vicina al mare e

sino dal dì che tuo fratello maggiore avviando una botteghetta, ti chiamò seco.

sul canto di vacche- reccia giunti, una botteguzza videro, che vi stava uno

1-160: vicino al palazzo del nunzio in una bottegùccia era il libraio. nievo,

, vidi molte donne affollate intorno a una merciaia, che stava seduta sullo sporto

tempo un droghiere e un farmacista in una bottegùccia scura. linati, 30-36:

scura. linati, 30-36: è una bottegùccia pulita, tutta piena del tic

miei passi son finito nella bottegùccia d'una specie di stregone in pensione, che

deser- tare dal bottegone o dal raccolto una cinquantina di gentiluomini bresciani.

(femm. -a). proprietario di una bottega, commerciante al minuto (in

specie... de quali l'una è de arteggiani e bottegari, che,

l'indirizzo, tanto può fare per una dama quanto per un'altra; anzi

per un'altra; anzi, tanto per una dama quanto per una bottegaia. foscolo

anzi, tanto per una dama quanto per una bottegaia. foscolo, v-144: recandomi

: recandomi a casa il burro sovra una foglia d'uvaspina in ora assai calda,

: risposi ch'i'non ero né una bottegaia né una donna da strada. giusti

i'non ero né una bottegaia né una donna da strada. giusti, ii-297:

strada. giusti, ii-297: cominciarono una mattina i bottegai dal negare a coloro

: poteva essere, all'aspetto, una bottegaia di paese. vestiva modestamente,

paese. vestiva modestamente, ma con una certa distinzione. baldini, i-657: entro

. baldini, i-657: entro in una piccola chiesa e ti vedo dopo l'altare

vecchia tavola, e la nuova / è una ladra genia di paladini. / tanta

di cassette intarsiate, per, facendo una bella mostra, allettare i bottegai. fagiuoli

vol. II Pag.332 - Da BOTTEGARE a BOTTIGLIA (32 risultati)

il sabato, mendicando per centesimi, da una bottega all'altra: file di donnette

bottéghi). fare compere girando da una bottega all'altra. ojetti,

strada reale fuor d'un caffè, d'una farmacia o del fastoso casino maltese,

marotta, 1-158: vigeva, allora, una specie di bagarinaggio alla rovescia. il

e dimenticavano il lavoro. -succursale di una banca. colletta, i-277: il

o che prometta dal bottello dorato una allegrezza più eloquente. 2.

o per mancia di cortesia, una lettera circolare, un biglietto. =

e la pesterai bene, e poi empierai una botticella di quel vino. chiabrera,

va in cucina per cambiar di posto una botticella di vino di marsala...

di marsala... la trova d'una leggerezza spaventevole. moretti, 17-49:

moretti, 17-49: si trattava di una botticella di vetro verde sostenuta da un piccolo

cantina era bassa. nel mezzo, su una botticella fumaz- zava una fiamma rossastra di

mezzo, su una botticella fumaz- zava una fiamma rossastra di petrolio. levi, 1-47

terra, giovani e vecchie, tutte con una botticella di legno sul capo.

[un] omino piccolo e rotondo, una botticella, che gli arrivava a mezzo

celli; che ha la grazia di una figura del botticelli. panzini,

522): c'era... una doga della botticina, dove ci stava

= deriv. da botticino, nome di una località in pro vincia di

, i-284: eravamo invitati a pranzo da una bella e cortesissima signora e là dove

. fogazzaro, 5-73: si trattava di una torta e di una bottiglia preziosa di

si trattava di una torta e di una bottiglia preziosa di vino del niscioree, regalata

, 1-iii-303: sul fine, stappando una bottiglia polverosa, sull'arrosto, il

salute di don cipriano, dicendo: « una breccia ci divide, il barolo ci

-figur. montale, 63: una caraffa vuota, / bicchierini di cenere

il tubo o bicchiere di vetro aveva una bottiglia da laboratorio). -bottiglia di

, i-953: maria valente mostrava di lontano una carta alla sua amica gaetanina bellezza,

. de amicis, ii-218: meritano una ricompensa. mi fermo, ed offro

. mi fermo, ed offro loro una bottiglietta di vino che porto in tasca.

mezzo alla stanza, si trasse di seno una bottiglietta piena d'acqua, si segnò

, 15-87: reggeva con la sinistra una bottiglietta, e raccoglieva le labbra intorno

, e raccoglieva le labbra intorno a una cannuccia. -bottiglina (anche bottiglino

, intorno ad un tàvolo verde con su una bieca bottigliona d'aqua e cinque bicchieri

vol. II Pag.333 - Da BOTTIGLIAIO a BOTTO (12 risultati)

bottigliata, sf. colpo dato con una bottiglia. bottiglière (botteglière, buttiglière

, cuochi e altri, ch'è una cosa da non dire. redi, 16-viii-8

carducci, ii-10-290: ieri sera vidi in una bottiglieria tuo cugino siliprandi sufficientemente ebro con

mezzo è la cena, a man ritta una bottiglieria con una credenza piena di vasi

, a man ritta una bottiglieria con una credenza piena di vasi in varie forme.

sa che sia dotanza, / prese una sedia, che è tutta d'ór fino

alla lazzerona: due svenimenti: al giovinotto una revolverata: fra gioielli, denaro e

altri che giù nella città avevano menato una vita facile e lieta, eccoli adesso

dentro del muro descritto, più d'una canna alto, è un bottino o conserva

conserva grande d'acqua, comune all'una fonte ed all'altra. vasari,

5. ant. pozzo di una miniera. targioni tozzetti, 12-4-75:

pensare, come pare probabile, ad una derivazione da botte (per la

vol. II Pag.334 - Da BOTTO a BOTTONE (15 risultati)

foce / di molti e grossi legni era una armata, / ad un botto di

ad un botto di squilla, ad una voce / giorno e notte a battaglia

vago. dossi, 575: è una processione continua... di mogli,

80: la finestra di botto contiene una donna / color chiaro. pasolini, 1-164

-fare un botto, due botti: fare una partita. tommaseo [s. v

, 34: aperto l'uscio -demmo in una così severa, orgogliosa àula che ne

in mia mano, che ne comperai una libra di botoni ch'io mandai a

, tra'mascalzoni, scalzo, con una gonnelluccia in dosso, parte de'bottoni

o bottoni, / o vuoi pel camiciotto una scarsella? berni, 160: mettiti

scarsella? berni, 160: mettiti una casacca alla turchesca / co'botton fino

questo bottone era della grandezza quanto apre una mano in circa, un palmo per ogni

porta, 1-27: almeno ci avesse una apertura nel ventre, che si aprisse e

color dorè /... / formano una miseria tutta loro. foscolo, v-141

un calice, della tazza, di una fontana). cellini, 1-56 (

sicurezza). -disus. pallina di una collana; orecchino a forma di dischetto

vol. II Pag.335 - Da BOTTONE D’ARGENTO a BOVE (16 risultati)

16-vi-48: vi troverà dentro... una cassettina di manteche con due bottoni di

o sputare bottoni-, ma eziandio con una sola, sbottoneggiare,... il

. nome di vari strumenti costituiti da una cannuccia terminata da un corpo discoidale o

dato a un infermo per guarirlo di una cancrena, si stima lieve tormento,

. panzini, iii-64: « hanno una figliuola bruttina però... ».

suoi fitti bottoncini neri, come a una guaina sicura nella quale chiudersi completamente.

grigio; con le scarpe d'ordinanza; una bandierina tricolore sul berretto. anzi alcuni

: nulla era mutato in lui: con una bottoniera di garofani bianchi allo smoking,

fini mustacchi biondi, rialzati mollemente sopra una bocca rossa e sensuale. 4

a un di presso cubica, sur una faccia del quale ewi uno o

, per dare con colpi di martellino una corrispondente forma a piastrelline di metallo per

legnoso e fiori a calice stretto con una brattea colorata, di colore vivace e

dei testi latini), che derivano da una forma francone. bovarina,

condurre, non è un'ora, una lezza di fieno ne la tale strada,

papini, 25-333: mi vidi innanzi una vasta faccia ma- scelluta di bovaro,

gozzano, 275: tutti hanno qui una eleganza principesca: principi e bovari.

vol. II Pag.336 - Da BOVICIDA a BOZZA (16 risultati)

i cacciatori vestan di rosso il pedal d'una pianta. sannazaro, 12-211: qual

.. il nemico a mantova, in una sola razia, mille e duecento bovi

si alternavano in due stili. dopo una semplice sleppa di bove omerica seguiva un

bove, / e pargli un pino una spiga di grano. giusti, ii-33:

hanno l'occhio di bove e pigliano una mosca per un elefante, o si

. monti, 18-798: di giovenche una mandra anco vi pose / con erette

molla a bovolo: molla composta da una striscia di piattina d'acciaio avvolta a spirale

, 408: la cosa spesso finiva con una partita di box e relative ammaccature di

e nobilitare l'esercizio del pugno con una tecnica ben definita ed uno studio razionale

faceva ballare, le si piazzava davanti per una sfida di boxe. bocchelli, 2-1

vi faceva i più impensati rimbalzi. una baracca di legno serviva da spogliatoio,

a trattare, come altra volta, una bozza di capitoli. guicciardini,

sul formare le composizioni, portorono al re una bozza de'capitoli, ne'quali la

basterà che il modello grande sia condotto di una bella bozza, perché questo porta poco

la lettera, e dopo la lettera una bozza di una provvisione ch'essi avevano fatta

e dopo la lettera una bozza di una provvisione ch'essi avevano fatta. vasari

vol. II Pag.337 - Da BOZZA a BOZZIMA (24 risultati)

riveggano le lor opere, come fanno una gran parte; non le danno a vedere

loro averne fatto, come si dice, una bozza. galileo, 1-1-339: in

voi componete, e sapete quello ch'è una bozza di una poesia. di breme

e sapete quello ch'è una bozza di una poesia. di breme, cono.

dapprima non era comunicata all'accusato che una bozza e una specie di sommario generico

comunicata all'accusato che una bozza e una specie di sommario generico delle imputazioni.

e carte autografe, rende imagine di una selva intricata e inestricabile. cassola,

diretto nella bottega di baba. era una stanza piccola illuminata da una finestrella alta.

. era una stanza piccola illuminata da una finestrella alta. baba mi offrì l'

l'unica seggiola; egli si sedette su una bozza d'alabastro. il suo modo

, 9-2-181: il frate ha già condotta una statua assai ben oltre con meraviglia di

membra finite, di sorte che par una donna ignuda che esca da la neve

: della traduzione io ho fatto solamente una certa bozzaccia, non riveduta, né riscontrata

marin. cavo che serve per legare una catena o una gomena o a tenere teso

che serve per legare una catena o una gomena o a tenere teso un altro

pervenisse alcuno astore, che sono d'una generazione che hanno la persona grossa e

{ bòzzo). marin. legare con una bozza. = deriv.

bozzato di bianco e di giallo. una bifora vi è stata dipinta nel mezzo coi

ulivi e il ferrigno delle selve, aveva una scala a due rampe di marmo canario

bozzare2), agg. legato con una bozza. - al figur.: strettamente

di vario genere di cui è fornita una nave. bozzelleria, sf.

. carrucola: dispositivo (costituito da una cassetta dotata di uno o più ganci

lanzi, 2-2-222: a gubbio è una sua s. chiara con un'an

al di fuori di poche sedie e d'una specie di braciere di ferro nel mezzo

vol. II Pag.338 - Da BOZZININGA a BRABANTINO (19 risultati)

farei, s'io fossi voi? una bozzima di tutta insieme. giusti,

4-56: il cranio aveva pelato come una vescica di strutto e umettato di una

una vescica di strutto e umettato di una certa bozzima che sitava di sugna.

esso fabbricato. = deriv. da una voce indigena brasiliana, attraverso il portogh

: in mezzo di questo muro è lasciata una porta per entrare in un andito d'

/ guasto nel far a'cozzi / una muraglia a'bozzi. buonarroti il giovane,

in kinsington, altro non è che una slavatura, si può dire, ed un

, come dicono i contadini, cioè una lagunetta di acqua sorgente perenne. carena

, un individuo... saltava come una capra, di sasso in sasso

ha così pesto e maltrattato / per una ciambellaia, / ossia bozzolaraia, / che

alcuni silvestri, che lo fabbricano d'una materia così aspra, che apparisce rigido

, 1-1-173: alli giorni passati per una nostra ti si scrisse, e per quella

, ubertose come il piano. quivi una contadinanza, la quale non possiede la

dentro rappresentava, le prime volte, una tortura. manzini, 7-19: la

bozzolo, mirabile / farfalla che disfiori da una cattedra / l'esule di charleville.

volgar., 9-56: nasce dal tuello una superfluitade di carne, la quale soprasta

bozzolo... s'intende anche per una certa misura del mugnaio.

sm. tipogr. bozza definitiva di una pagina di giornale. = deriv

dal corpo agile e robusto. è una varietà del griffone belga.

vol. II Pag.339 - Da BRACA a BRACALONE (17 risultati)

non calo le brache e non ne fo una solenne spulciata, seguiteranno sempre a inquietarmi

di gala, e giù balzelloni per una scaletta di legno. nievo, 16:

ballatoio. d'annunzio, v-1-751: una quarantina d'uomini, della terza compagnia

e brache di tela bianca, con una fusciacca in vita, turchina, frangiata

tutti saltare sopra coperta, come in una nave ch'abbia dato negli scogli e

e il ventre che nello sforzo risaliva come una bolla verso lo sterno. levi,

e dinanzi un braghetton frappato, / e una squarcia in man larga una spanna:

/ e una squarcia in man larga una spanna: / parea il bargel di caifas

capo: comandare, spadroneggiare (in una famiglia: la donna, al posto

sia il seme delle dissensioni acerbe d'una famiglia, e massime quando ha l'origine

brache! ». brancoli, 4-237: una sera il padrone di casa aspettò che

, intervenne, dicendo che quella era una politica di freddure e di ragionamenti per aria

]: ho aggiunto a detta cintura una legatura di fune come una braca. tommaseo

detta cintura una legatura di fune come una braca. tommaseo [s. v.

fra un condotto verticale di scarico e una serie di tubazioni orizzontali).

larghi larghissimi: annodati, affibbiati stretti da una correggia vecchia di corame, stirata dal

giallo come un rigogolo, affogato in una specie di redingote verdognola, coi calzoni a

vol. II Pag.340 - Da BRACARE a BRACCIALE (14 risultati)

conofucini, 43: burrasca, dopo una braccata furiosa, scere i fatti degli

gloria / l'ozio sagrestia, ha acceso una lampada sulla soglia, semmai bracato /

. dette spiagge solo si fa una legatura di ferro bracato, castiglione

, dandoci, come si sol dire, una licenza braccesca. braccaiòlo, sm

un cane ne'monti se io dovessi menare una donna, una signora a braclevò dal

monti se io dovessi menare una donna, una signora a braclevò dal suo covo un

gli faccia qualche favore in tempo che sia una morsa. marchi, tornarono città

passare un seggiavo a braccetto d'una ragazza che amavo con pas

era vergogna a braccetto la che una andare = deriv. da bracco

massime nei tribunali, che braccheggiavano una notizia, una conoscenza, anche

, che braccheggiavano una notizia, una conoscenza, anche un dolore altrui

, come se anco egli fosse una vaga fiera. = deverb.

qui a lì il sito di una brigata di diciotto o venti pernici.

magalotti, iv-116: io ho una bracchétta franzese seriissima, savis

vol. II Pag.341 - Da BRACCIALETTO a BRACCIATA (23 risultati)

: dipinse ancora un quadro dov'è una venere ignuda con un marte parimente,

, e la feci pigliare in mano una labarda. tassoni, 4-40: e beve

malmantile, 2-471: il pallone è una grossa palla da giuocatore,...

e brache di tela bianca, con una fusciacca in vita, turchina, frangiata

: l'altro appoggiato al bracciale di una poltrona, a striscioni rossi e bianchi

bianchi, aspettò il suo turno per tirare una boccata, e per il caldo si

, e un elmo dorato, e una corazza finissima, e quattro braccialetti o maniglie

braccialettino. baldini, 5-154: ha una maglia di seta rosa e bianca,

agricolo. alvaro, 10-95: in una città del sud, dove i maestri

vede, essendo pagato in natura, con una partecipazione sul raccolto. govoni, 2-93

riforma agraria va inquadrata nelle difficoltà d'una popolazione agricola, che aumenta in maniera

bracciantile, che nell'attuale struttura e con una politica economica statica potrebbero peggiorare o almeno

marin. orientare orizzontalmente i pennoni di una nave a vela tirando le corde da

e allentandole dall'altro, per ottenere una posizione opportuna delle vele rispetto al vento

: pose a lui sotto 'l capo una bracciata di foglie di palma. cellini,

: tosto che io arrivai in sala con una bracciata di legne, e che io

due bracciate di stipa: ne mise una in terra, l'altra sul focolare,

brace rimasta della sera avanti, fece presto una bella fiammata. nievo, 8:

sopra [i tizzoni della cenere] una bracciata di rovi e di ginepro. nieri

fuori, agguanta tutto il baccellaio in una bracciata, se lo butta sulle spalle e

coi rami dei frutti in fiore, una bracciata di roselline, di glicine o

soldati, 85: raccolsi in una bracciata la mia roba e fuggii per il

-di bracciata: che occupa lo spazio di una bracciata. viani, 13-9:

vol. II Pag.342 - Da BRACCIATELLO a BRACCIO (23 risultati)

i-565: passavano, portando quasi tutti una seggiola pieghevole sotto il braccio, sacche e

su tutti i nuvoli del cielo in una bracciata e li andava sollevando da sopra

, / venta e svanisce bruciata / una bracciata di amara / tua scorza,

, istante: discosta / esplode furibonda una canea. 3. abbraccio.

pirandello, 8-413: concetto sbarbi diede una bracciata a coloro che gli s'erano

estens.: il tratto compiuto con una spinta. d'annunzio, v-1-611:

approssimativa equivalente alla lunghezza di fune che una persona può tendere da un braccio all'

cura delle malattie [crusca]: cogli una bracciatella di questa erba. salvini,

spugnosi come ossa stantie. ne feci una bracciatella, poi mi ricalai giù dalle

sm. chi è addetto ad accompagnare una dama dandole il braccio. tassoni

: mio padre serve per bracciere a una dama di quella città, e mia

venne la curiosità di vederla; e mandò una carrozza, con un vecchio bracciere,

dante, 57-22: dolesi l'una con parole molto, / e 'n su

, carnose e muscolose; ma con una certa dolcezza che non paian quelle d'

un naturai succo, il quale dia loro una certa vivezza, e una freschezza che

dia loro una certa vivezza, e una freschezza che generino una sodezza, che

vivezza, e una freschezza che generino una sodezza, che se vi aggravi su

, 15-iii-141: [portavano le amazoni] una armatura di tela d'argento fatta a

frugoni, xxiv-1009: è somiglievole ad una pallida fanciulletta che si porti a braccia

me, e io le sollevai, l'una dopo l'altra, nelle mie braccia.

il mondo. baldini, 7-22: una bellissima ragazza dalle chiome corvine, alta

conserte: intrecciate sul petto (in una posizione di riposo). gozzano,

le braccia incrociate sul petto, come per una istintiva difesa contro l'ombra.

vol. II Pag.343 - Da BRACCIO a BRACCIO (15 risultati)

tanto già te piacqueno, quivi in una medesima sepultura nelle tue brazza remangano.

amore; nel che fare egli ebbe come una delle più dure battaglie, così anche

delle più dure battaglie, così anche una delle più gloriose vittorie. alfieri,

algarotti, 3-251: è di considerazione una madonna a fresco col puttino in braccio,

le zampe legate. cassola, 2-12: una bimba di una diecina d'anni teneva

. cassola, 2-12: una bimba di una diecina d'anni teneva in braccio la

sedia sua, che tenea in mano una verge di cristallo. lorenzo de'medici,

studiare e di sottostare alla tirannide di una vita borghese, gli aveva spalancato l'

cosa e decidere in anticipo coi compagni per una linea di condotta comune da tenere nei

mentre si sta camminando (specialmente a una signora, per galanteria); prendere

collo; e con me, per una mezza bugia, detta a solo fine di

-correre, gettarsi nelle braccia di una persona: in segno di confidenza,

... quelle città si erano pur una volta trovate a gittarsi l'una nelle

pur una volta trovate a gittarsi l'una nelle braccia dell'altra. -gettare

, e favorendo i fiorentini ora l'una parte ora l'altra;...

vol. II Pag.344 - Da BRACCIO a BRACCIO (12 risultati)

per vestire i reggimenti: perché mai una piccola porzione di questo beneficio non può

e quand'anche dovessi tirarmi sulle braccia una guerra a morte, preferisco di farla

a morte, preferisco di farla finita una buona volta per tutte. nievo, 570

ii-617: egli s'era ridotto in una soffitta, con quelle due donne e altra

industrie loro, per potere, in una obsidione pascere la plebe e quelli che

delle braccia, gli accade per sorte una disgrazia, e'non trova né can né

su un tavolo e le mani l'una contro l'altra. bocchelli, 1-i-136

a rotolare un doglio, / una botte. segneri, ii-226: i maestri

viveva la mia famiglia, in una strada... armoniosa...

un'attività essenziale (in servizio di una persona, di un'istituzione, di un'

che terrà braccio forte per far riconoscere una volta i diritti dell'umanità, perché

maniera sommaria, che d'ottenerla in una maniera regolare, dalla prudenza e dal

vol. II Pag.345 - Da BRACCIO a BRACCIO (15 risultati)

bartoli, xxix-1-81: e se avrete osservata una vecchia e gran quercia gittar quelle sue

tal ch'ella fa da sé sola una selva pensile in aria, avrete ammirato in

aria, avrete ammirato in quell'orrido una bellezza, in quel negletto un'arte sì

appiglio, ecc.): braccio di una lampada (che sostiene la lampada a

seta gialla; sul piano di bardiglio, una boccia d'acqua col bicchiere capovolto,

inviluppi d'aria, senza perdere neppure una particella. -braccio di strada,

5-424: si va in giù per una lunga via tortuosa composta da due braccia

fondale di questa fabbrica è composto da una casa di tre piani che ha un

g. bentivoglio, 4-396: l'una armata era di legni minori da inviarsi

-braccio di terra: istmo. -braccio di una catena montuosa: diramazione laterale, contrafforte

distanza fra il punto su cui agisce una forza e la linea che rappresenta la direzione

cui scorre il romano); braccio di una gru (l'elemento mobile che solleva

nostri si salutano nella nostra casa, facendo una graziosa confusione di riccioli, di braccini

babbo * / disse di tra la folla una vocina. / fu come un raggio

bucherellati e delle bottiglie di spumante, una ragazza nera di capelli, triste,

vol. II Pag.346 - Da BRACCIOBIANCO a BRACCO (18 risultati)

di quaranta braccia. compagni, 2-19: una linea era di lunghezza braccia venti in

fatto. sacchetti, 202-16: essendo una piccioletta fossa tra lui e quell'altro

tempo... non è altro che una misura colla quale si misurano tutti li

pezze... -quanto possono tirar l'una? -quaranta- cinque, o cinquanta braccia

, xxvi-2-258: ma 10 sto 'n una stanza di tre braccia, / sottile e

dalla spalla sinistra al fianco destro, una banda di zendado cremisino fregiato d'oro,

oro. baldinucci, 2-11: e'braccio una sorta di misura altrimenti detta passetto,

raccomandati i capi di due funi, l'una di otto in nove braccia, e

, 4 (58): predominato da una tal fantasia studiava tutte le maniere di

si ridestava giorni sono vedendo in campagna una povera capretta legata ad un albero.

artificio. fagiuoli, 3-7-104: sopra d'una colonna è collocata [la statua della

: prostituta. giusti, ii-584: una verginella da tanto al braccio,

. si fa così: pigliasi una botte di dodici barili,...

(173): fu fatta sedere sur una sedia a braccioli, e le fu

braccioli, e le fu portata una chicchera di cioccolata. rajberti, 2-129:

per non dir quasi sdraiata mollemente sopra una sedia a braccioli. verga, i-116:

vero che aver la pancia non è una vergogna, ma che almeno si componga e

cavalca, 19-61: allora costanzio stava su una scala a bracciuoli ad acconciare le lampane

vol. II Pag.347 - Da BRACCONAGGIO a BRACE (20 risultati)

piccino sul petto, che trema come una lepre sfuggita al bracco; con l'altra

è raffigurato un cacciatore che torna con una lepre uccisa... mentre il fido

schermaglia, / perch'eran molti bracchi ad una quaglia. rajberti, 2-71: sono

, 19-52: ognuno ha a scappucciare una / volta, e sciorre un tratto i

un tratto i bracchi, e fare / una scappata, e correr questo mondo /

a collo torto. fucini, 365: una grave nebbia si addensava su tutte le

stracca / e colla lingua fuor come una bracca. cantoni, 381: vedrete

aveva fatto sapere che se fosse capitata una disgrazia di caccia al marchese macchiavelli,

a'cacciatori. sacchetti, 108-10: prese una fetta di carne salata, e con

contorse tutta come uno scorpione toccato da una bragia. fogazzaro, 5-236: era tardi

le case ancora intatte dei bassi quartieri una vera grandine di braci e di tizzi

. sbarbaro, 1-90: avrei una stanza piena di mare. camperei del ricavo

andare su e giù, illuminare a tratti una bocca. comisso, 1-166: e

la brace ardente di un sigaro e una figura confusa, che veniva su per

leghe, era attraversato nel mezzo da una striscia di nuvola sottilissima e nera. pascoli

/ a traverso le corde / veggo una smorta bragia. idem, v-i- 235

del suo riserbo. -rosso come una brace: tutto rosso (per lo

, 239: la fanciulla era rossa come una bragia, aveva gli occhi splendenti più

: allora il professore, rosso come una bragia, facendo degli occhi spiritati,

serpentini e dagli occhi di bracia, una grande malinconia. -essere, diventare

vol. II Pag.348 - Da BRACHERIA a BRACHIERE (15 risultati)

di bragia. cicognani, 3-7: e una volta che allo zio era venuto fatto

le molle, lo sbraciò, e venne una bella bracina sprillente che faceva allegria solamente

e fùr brachesse. appi, 8-7: una camicia nuova una gli messe, /

appi, 8-7: una camicia nuova una gli messe, /... /

, scavalcando seggiole e panche meglio di una capra. ojctti, i-177: finalmente pipe

: la locomotiva nasconde il fumaiolo sotto una specie di tetto e intorno ha una

una specie di tetto e intorno ha una specie di braghessa di ferro calata sulle

e di quelli stivali, colei avesse portato una gran veste fluente, sarebbe diventata la

165: ma quanto calza bene / una brachetta accattata a pigione, / che

e dinanzi un braghetton frappato, / e una squarcina in man larga una spanna.

/ e una squarcina in man larga una spanna. 2. chi porta

tassoni, v-408: nel furore d'una giornata campale fermarsi due nel mezzo della

intero o di due sillabe alla fine di una serie di dipodie giambiche o alla fine

di media statura, semicalvo, con una bella testa brachicefala, robusto, il largo

girolamo leopardi, 1-42: fatto de'nostri una sera un ristretto, / mettiamlo in

vol. II Pag.349 - Da BRACHIESOFAGO a BRACIOLA (12 risultati)

percorsa, sotto date forze e con una data velocità iniziale, nel più breve

, [l'acquarzente] scheggiò una pietra del pavimento. pindemonte, 18-379:

il fuoco nel braciere, con una mano sul petto, nella piega

cui si reggevano le caffettiere, e una serie di tazzine infilate alle dita dell'

oh! per i meriti / d'una bracina / bastava l'abito / di stamattina

puoti, 38: braciola, è una fetta di carne battuta, o della carne

forma di un piccolo cilindro, con entro una mescolanza di erbe, di lardo,

nievo, 196: intanto da basso una discreta cena improvvisata con ova e bragiuole

, 89: ci fosse un po'una bella braciuòla di maiale! panzini, ii-135

sta per finire... è una notizia piacevole per tutti, eccezione fatta

piacevole sabato sera tornar da savignano con una bella provvista di braciuole e di salsicce

avvocato, il porco del signor lavaccara! una magnificenza! ne vogliono assaggiare le braciole

vol. II Pag.350 - Da BRACIOLO a BRAGO (11 risultati)

pratolini, 2-505: oreste barbiere ha fatto una braciola sul mento del fattore di calenzano

). targioni-tozzetti [tommaseo]: una brace più grossa, che dicesi perciò

che si scanagliavano a bassa voce per una quistione nata la mattina alla ripartizione della

perfetta naturalezza il dottore « si tratta di una braditeleocinesia ». = voce

« brandano ». bacchelli, i-163: una gente ombrosa... campava sulla

scampanìo giunge all'orecchio come saluto a una vita ch'è duro patire, alla

è duro patire, alla divinità d'una giornata, incresciosa anche se reca sulle

. foscolo, iv-443: eccoti una bragera, scintillante d'in- fiammati carboni

nievo, 498: d'intorno ad una bragièra alla spagnuola sedeva la sua vecchia

, i-507: a'piedi del monte in una gran palude che lo circonda si agita

gran palude che lo circonda si agita una schiera di pigmei tutti impigliati nel brago

vol. II Pag.351 - Da BRAGOTTO a BRAMANO (13 risultati)

piè dei palazzi del canal grande, una nota inattesa di umiltà e di gaiezza

: guardavo i bragozzi ciosoti che con una gran spinta si staccavano, gonfi e

formata da due ali laterali simmetriche e una parte centrale a forma di sacco:

centrale a forma di sacco: rimorchiata da una sola barca. = voce veneta

rainardo e lesengrino, v-437-1: in una braida rainald intrà, / una cavra

in una braida rainald intrà, / una cavra sì ne trovà. =

dante, inf., 1-49: ed una lupa, che di tutte brame /

casa. manzoni, 27: onde una brama / in cor mi sorge di

ci andava qualche volta a sfogare, in una casa chiusa, piuttosto la disperazione dell'

, 249: tra i gentili vi è una razza che sono forestieri in tutta questa

bartoli, 18-96: sono i bràmani una schiatta fra gl'indiani, la più nobile

superbi di forme, non vestiti che d'una zona alle reni, ma più nobili

: il tempio... presenta ancora una sintesi completa e imponente dell'olimpo brahamino

vol. II Pag.352 - Da BRAMANTE a BRAMITO (6 risultati)

il papa, perché e'dorme seco una certa poltroncella che lui ha bramato assai

speme? marino, 264: più d'una volta il doloroso loco / passò senza

/ passò senza pensarvi. / più d'una volta ebbe a tornarvi, e spesso

guizzante in quel fermento di pubertà con una bramosia torbida di godere; ella sana

sotto la forca dell'impiccato / ed una geme e piange / e l'altra bramisce

.. *, bramiva terribile, con una schiuma nei labbri. = fr

vol. II Pag.353 - Da BRAMOSAMENTE a BRANCA (14 risultati)

idem, ii-731: una rapidità fulva e ramosa / si scagliò

formidabile d'ogni più spaventosa immaginazione, una voce come di tutta l'umanità affollata e

massimamente dal corruccio di vedersi trascurata come una bambina a dispetto della sua sfrenata bramosia di

. verga, ii-509: ella sentiva ora una bramosia calda, un desiderio quasi carnale

: lei in ardore per l'esuberanza di una vitalità sana, lui, uomo di

. la loro bramosìa carnale era di una certezza visibile a tutti. palazzeschi,

tutti. palazzeschi, 4-364: la invadeva una bramosia di parlare, si capiva che

bramosia di parlare, si capiva che una parola le bruciava le labbra e ch'

bocca / crede bagnar nel sangue d'una fèra / che fugge innanzi, e già

è creato, e s'agita dietro una perfezione comparativa. cattaneo, iii4- 11

: quei soldati vennero tratti poco stante in una falsa congiura, nella quale si era

basso rilievo. guarini, 167: una sola fiata / che nel tergo l'afferri

del vento si lasciasse cader da gli artigli una pietra; la quale, perché già

duro è tentar signoria: se vi metti una branca, partigiani e. ministri ti

vol. II Pag.354 - Da BRANCA ORSINA a BRANCHETTO (34 risultati)

ciascun d'essi [animali] ha data una come fortezza portatile, con tante ritirate

branchemadri): il ramo principale di una pianta. alamanni, 5-s-727: dal

forcuta e di grossezza almeno / quanto stringe una mano. bruno, 3-233: si

i-50: ogni ramo sia sempre accompagnato da una o due viti, cioè rami chiamati

che lo allacciavano. -ramo di una famiglia. gramsci, 212: va

212: va bene che anche noi siamo una branca dei corrias e quindi un po'

di grandezza eguale. manzoni, 343: una rivoluzione... è una scala

: una rivoluzione... è una scala, nella quale, stando giù,

alla seconda branca della scala, alzai anche una volta il capo per vederla e salutarla

la scala,... dentro una tromba alta e stretta, saliva rapidamente

anzi il convienti divisare per parte, una branca qua e un'altra là. targioni

. dalla punta chiamata la serra manda una tortuosa branca. cattaneo, i-1-260: il

figurato, trasferendolo a significare parte di una disciplina, di un'arte, di

diventare, a un tratto, celebre per una sua invenzione della più grande utilità.

6-162: rimarrà in balia di operai specialisti una branca dell'attività umana così vasta e

così preminente ai fini del giudizio che una generazione si fa dei propri antenati.

et in cambio del giglio gli feci una accetta in mano. 10. marin

applicare in più punti la trazione di una sola corda legata al vertice.

sf. quanto si può afferrare con una mano: manciata. andrea da

vite salvatiche. aretino, 1-192: una brancata di sementi secchi secchissimi acquetò il

, si legano in tanti mazzi d'una brancata; e condotti all'aia e minuzzativi

di campo; fa tuo conto, una brancata per decina di noci o per

sfaceva col cucchiare / nel lavaggino nero una brancata / di farina, in

. v.]: un falco diede una brancata a una tortora, e la

]: un falco diede una brancata a una tortora, e la uccise.

[s. v.]: erano una brancata di donne che ciarlavano a più

, tutto affannato a spingersele avanti come una brancata. de roberto, 85: e

-per simil. tozzi, iii-255: una sera mi divertivo a veder le nuvole

nuvole che, a brancate fitte, una dietro l'altra, passavano tra quei

ansano poteva strinare! non aveva né una goccia né una brancatina di nulla! pascoli

! non aveva né una goccia né una brancatina di nulla! pascoli, 165:

farina] un po'nell'acqua, ove una fina / tela si stese. il

di cavo, fissata sul gratile di una vela (per inferirla ai pennoni,

la strada maestra, e s'entrò per una secca, friabile, polverosa,

vol. II Pag.355 - Da BRANCHIA a BRANCO (10 risultati)

infreddolito e lento; le pecore facevano una piccola nuvola di fiati tiepidi.

. / ecco uno sbuffo, eccoti una folata. cicognani, 3-206: un poco

1'affibbia, / fatta a branchiglio, una turchese intera. / copre il piè

i-282: a un tratto, come per una scossa elettrica, le mani della fanciulla

le mani. no, nessun'arma. una matita nuova, di quelle da un

rimasto, ammaccato e brancicato, tutto una lividura, come mi fossi preso una fiacca

una lividura, come mi fossi preso una fiacca di legnate per tutto il corpo

erano modeste e decorose, tutte tendenti a una certa grazietta sempre sul punto di esplodere

dalla naturale e invincibile timidità, e da una riflessione inesauribile che la lasciavano affiorare solo

lasciami uscir di qui ». questa era una bussa inistimabile; parevano un branco di

vol. II Pag.356 - Da BRANCOLAMENTO a BRANCOLONE (12 risultati)

vasto mare? / o gli è una falda di neve di primavera? / o

del vasto mare? / o gli è una colomba dietro il branco rimasa? nieri

divine riscuotevano dai poeti e dai letterati una specie d'adorazione. un branco di raccoglitori

di ruffiani si buttavano a spintoni da una parte e dall'altra berciando, premuti

, 2-276: quando ti dico che sono una massa di vigliacchi, non sbaglio.

9-363: a gran passo per indicare una spogliazione di umanità, quasi io m'arretro

[i lupi] calano in branco ad una bruna / fonte. manzoni, 40

di quel giorno, perché mi avviluppò una rotella di vento e di polvere rapinandomi

non sapeva dove si fosse, e una cosa e un'altra, cominciò ad andar

/ vive errando senza posa, / una mano che non si vede, / e

a brancolare dentro le tasche: ci aveva una carta da dieci franchi. idem,

la prima volta il vago tormento di una pungente curiosità: quella del fanciullo verso

vol. II Pag.357 - Da BRANCORSINA a BRANDIRE (35 risultati)

disumanati, che girano brancoloni per entro una densa nebbia contagiosa e fetente. de

: dopo parecchie ore dormite saporitamente su una branda... scesi in istrada.

va nella branda. emanuelli, 1-76: una branda, una valigia, una cassetta

. emanuelli, 1-76: una branda, una valigia, una cassetta di legno ricoperta

: una branda, una valigia, una cassetta di legno ricoperta da uno scialle

oreste è ormai di casa, paga una lira il giorno e non si lagna se

gialluca semivivo; e l'adagiarono sopra una branda. 3. dimin.

c'era pure, contro la parete, una brandina dove rosse e sudate una

una brandina dove rosse e sudate una da testa e una da piedi

dove rosse e sudate una da testa e una da piedi dormivano due ragazzine.

mi portavo dietro il pigiama e una federa, da mettere al guanciale

poi entrarono facce bruciacchiate dal freddo. una donna, due donne dal grembialone di cuoio

chi vedesse questo garbato signore affiancato a una specie di brandano emigrato, rattoppato e di

sm. rotazione dei cannoni o di una torre (di nave da guerra, di

barra del timone, o del braccio di una gru girevole. = deverb

-essere a brandelli [un vestito, una vela, una stoffa): tutto lacero

[un vestito, una vela, una stoffa): tutto lacero, pieno

varchi, 18-2-18: nel tórgli, secondo una così fatta usanza, tosto che fu

in mille brandegli il baldacchino, nacque una gran contesa e poco mancò che non si

casa in un carretto sconquassato, coperto da una tenda a brandelli, che veniva avanti

piccolissimo con la cornice d'argento, una ciocca di capelli biondi legati con un

v-1-323: incontriamo un marinaio che porta una manica del sottocapo cannoniere listata di rosso

immani scaglioni, brillando al sole come una rete di fila d'argento, a grandi

due scogliere protese in atto di chiudersi una sull'altra, mezzo ignude, mezzo cenciose

un attaccamento macabro a brandelli disfatti di una memoria sbarrata dalla morte. pavese, 4-24

. -neppure un brandello: neppure una briciola, nulla. baldovini,

panno. fogazzaro, 2-351: accese una candela, vi arse lo scritto, ne

.. secondo che elle consistono in una infinita varietà di movimenti, vibrazioni,

l'ancudine co'martelli, e con una dilicatissima lima forma gli appena visibili denticelli

comisso, 1-170: mi volsi e vidi una mano brandire un fucile da caccia e

e, allineate su uno scaffale, una serie di vecchie bottiglie di vetro fuso

o con delle donne nude che reggono una palla, o con una mano che brandisce

nude che reggono una palla, o con una mano che brandisce una pistola.

, o con una mano che brandisce una pistola. -brandire la spada [per

aria un oggetto (nell'animazione di una discussione, nell'ira, per servirsene

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (17 risultati)

bellincioni, 1-105: e marte che brandiva una granata. della casa, 628:

anch'io brandii la penna e incominciai una filippica furibonda, della quale mi ricordo ancora

ad ogni pasto, brandendo la forchetta come una spada, abbaiava continuamente, con la

de marchi, i-330: sospinto da una violenza di cento uomini, brandì una

da una violenza di cento uomini, brandì una grossa leva di ferro che era in

nel cielo. baldini, 5-83: una baccante dal corpo sottile e con grandi

un suo ebbro fandango, alta brandendo una schiumante bottiglia. soldati, 22:

poi si era fermato, indeciso, una mano protesa a soffocare le vibrazioni della

il primo accento d'essa, spiccata una cavriuoletta in aria, si mosse. magalotti

formata da tre lame, di cui una centrale, più lunga, e due laterali

m. villani, 3-37: una massa grandissima di vapori infocata...

trovarono mal sepolti in castello; più d'una famiglia fu arsa viva; infilzati sulle

brani finché m'abbia malamente cacciato in una collera matta; poscia se n'andrà

nel cucire, c'era da fare una storia d'una certezza e d'una

, c'era da fare una storia d'una certezza e d'una chiarezza tale,

fare una storia d'una certezza e d'una chiarezza tale, da esserne pago ogni

a piacenza un brano di conquista, una 'foglia del carciofo'. rajberti, 2-223:

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (10 risultati)

e che il destino rinchiude nel recinto d'una città tra le incudini e le fornaci

messo ornai da noi non giunga / che una ritratta non gli annunzi. de marchi

annunzi. de marchi, i-303: l'una [donna] da quarant'anni divideva

da quarant'anni divideva il destino di una antichissima casa, cadendo anch'essa a

annunzio, iv-2-1086: di tratto in tratto una bolla [d'acqua] vi si

gonfiava smisuratamente, con la violenza di una scaturigine: pareva fosse per rompersi e per

nel veder cascarlo a brani, / fa una vita da cani il poveraccio.

brace. in fondo, si può dire una varietà d'umido, e ciò apre

frondi piene di latte, che ordinatamente a una per una sono appiccate con il loro

di latte, che ordinatamente a una per una sono appiccate con il loro picciuolo al

vol. II Pag.360 - Da BRATTEATO a BRAVARE (9 risultati)

la sovrapposizione a un metallo vile di una laminetta d'oro o d'argento.

, dimin. di brattea; in una glossa: « bracteoli, ornamenta equorum »

chiglia): la voga consiste in una serie di rapidissimi mezzi giri alternati in

): il ciuffo era dunque quasi una parte dell'armatura, e un distintivo de'

contrasegni che ne dà il doni in una sua opera chiamata giornale, che te lo

giovanni neri, che ancor esso ha una lettura d'instituta si porta bravamente,

zampe davanti e se ne andò in una conigliera dove c'erano moltissimi conigli.

castani, avvolti nella garza che dava una straordinaria finezza al bel visetto ardito e

ii-618: più spesso calcava bravamente con una punta il contorno d'ogni piega e

vol. II Pag.361 - Da BRAVATA a BRAVO (17 risultati)

il coraggio a quelli del corpo. l'una teme de'danni e delle pene eterne

dinari. varchi, v-52: 'fare una bravata o tagliata o uno spaventacchio

si dice ancora * squartare e fare una squartata '. lorenzino, 91: che

pensate forse che bisognando non sapessi far una bravata alla spagnuola? goldoni, iv-1073

disposta: adesso questa lettera le parve una bravata, un metterla a punto.

che può. nievo, 594: e una semplice bizzarria potea... dar

.. dar anche ad uno scherzo ad una bravata l'apparenza del tradimento. verga

si mise a ridere, come per fare una bravata da smargiasso. era un riso

il mio silenzio dovette spingerla allora ad una nuova bravata. 3. disus

porco, con i soli sguardi mi fece una paventosa bravata. redi, 16-viii-35:

guerrazzi [accademia]: gli fece una bravata terribile per l'onta recata al

bocchelli, 1-i-305: era capitata a passare una grossa e rapida barca di spavaldi,

bello, nel taschino de'calzoni, con una cert'aria di festa e nello stesso

, animoso, ardito (non senza una certa ostentazione); sicuro di sé

forteguerri, 4-5: e se ben era una persona brava, / amor di lui

ad entrarvi [nella città] per una fortissima porta, custodita da un corpo

, ma la morte le aveva fatto una terribile impressione. -fare il bravo

vol. II Pag.362 - Da BRAVO a BRAVO (14 risultati)

fare il bravo per sua moglie, in una veglia pubblica? tecchi, 2-183:

ciò che fa; e può avere anche una sfumatura d'ironia). b

: « dica se non è proprio una passeggiata da rifarsi con l'amante *.

infi niti, che d'una barca escono tirati da certi soldati per

furbo!: per chi ha commesso una sciocchezza, o si è lasciato scioccamente

: noi del secolo decimo- nono siamo una gran brava gente; il male è che

innanzi, ha proprio tutta l'aria d'una brava persona come ce ne sono tante

come ce ne sono tante, che scrive una novella o un romanzo con la stessa

questa suggerì a gertrude d'informar con una lettera il padre della sua nuova risoluzione

fatto la mia brava sentinella più d'una volta. settembrini, 1-319: in

asino. de amicis, ii-132: una catapecchia di legno, che arrivava appena

credere che fosse un covile piuttosto che una casa, aveva un finestrino con la sua

suo bravo circolo, non mancava di una stamperia, dove si pubblicava persino un

. f. bini, ii-1-216: con una cappa bandata alla brava, / e

vol. II Pag.363 - Da BRAVO a BRECCIA (22 risultati)

'perverso, cattivo ma sembra piuttosto una falsa etimologia. bravo2, sm

che si tiravan poi sul volto, come una visiera, all'atto d'affrontar qualcheduno

i-297: si prese un genovese, una faccia da raddrizzarci sopra le baionette storte

ardimento, audacia (e suole indicare una nota di aperta manifestazione, quasi di

(iii-61): or guarda intorno con una bravura, / che ciascun tace,

a sapere avete, o amici, / una trista novità; / che cristiani di

levata dinanzi: la si è pur racchetata una volta, ed è un gran miracolo

: ma bisogna che ora lei faccia una bravura. tecchi, 2-105: un

adesso le bravure di berardo; basta una sola, la più ridicola.

di disputa, sarebbe da chiedere in grazia una cosa. tommaseo-rigutini, 3466: bravura

bravura: opera in cui si rivela una singolare perizia tecnica di esecuzione. -

intemo della posizione nemica o di una città assediata. g. bentivoglio,

la grammatica greca, come avrebbe vinto una breccia quan- d'era soldato. nievo

863: prima che mi venisse intorno una dozzina di legionari, già una colonna di

intorno una dozzina di legionari, già una colonna di cacciatori francesi guadagnava per la

nemici, che sboccavano dalla breccia di una casa vicina, e una scarica a

dalla breccia di una casa vicina, e una scarica a trenta passi, ci costrinsero

: le brecce anticamente erano fatte con una prontezza incredibile, sia per mezzo di mine

, 1-iii-303: sul fine, stappando una bottiglia polverosa, sull'arrosto, il

salute di don cipriano, dicendo: « una breccia ci divide, il barolo ci

concilia ». -fare, aprire una breccia: aprire un passaggio nelle difese

g. bentivoglio, 4-319: con una delle loro batterie avevano essi fatta sì

vol. II Pag.364 - Da BRECCIA a BRENNA (23 risultati)

aperta, non finito il settembre, una breccia, gli assalitori vi montavano,

ingegnavano di levare i mattoni, e fare una breccia. cattaneo, iii-4-245: [

due colpi esplosero sulla villa, e aprirono una breccia sul muro. -battere

preciso punto delle difese nemiche onde aprirvi una breccia. colletta, i-84: aperta

si produce in un muro, in una diga, in una costruzione: per

un muro, in una diga, in una costruzione: per corrosione interna o per

invoca dalla medesima che, associandosi a una nuova edizione delle sue opere, si

i-69: per quella breccia, come da una diga franata, invase e dilagò il

della torre si aprisse offrendo alla martire prigioniera una breccia di scampo. savinio, 2-140

che cintava il terreno era diroccato da una parte, le pietre ammucchiate per terra

le pietre ammucchiate per terra avevano aperto una piccola breccia. quarantotti gambini, 4-44

traboccati dalla breccia avevano finito col formare una piccola spiaggia. 3. locuz

, 9-2-269: ecco lì... una delle gran batterie degli atei per batter

la maggior parte degli uomini si accosta ad una bella donna, loda ed esalta la

col piede e con la testa, una vecchia maestra amica, e oramai persona

). borgese, 1-425: scrisse una lettera ai giornali in cui celebrava le

da sassuoli immersi e legati dentro ad una pasta pietrosa, come sono per cagion

. chiesa, 1-60: rotte in una rossa agata le brecce / de'monti

compreso tra le due rotaie di una ferrovia, ecc.).

, 6-94: il tram / strepita come una folla di cento arrotini, / e

cento arrotini, / e un furgone soverchiando una collinetta di brecciame / mi priva della

alta e perenna. magalotti, 19-37: una brenna alle cui docili spalle / a

menzini, 5-94: chiama cavai di regno una tal brenna. pananti, i-104:

vol. II Pag.365 - Da BRENNA a BRETTO (11 risultati)

a dir il ver si è fatto una gran brenna. giocosa, 9: quando

passano davanti alla stazione. c'è una brenna che aspetta e aspetta col muso

presunta testimonianza del boccaccio, dovuta a una variante dei manoscritti (cfr. la

in un passo del boccaccio, secondo una lezione corrotta (« che vince l'

, col biroccino, e con una brenta di vino in corpo. de amicis

, iv-85: brenta (da una voce preromana), vaso di legno

, 172: nera tra i lecci vola una cornacchia. / è l'aio

luca pulci, 4-61: missesi solo una leggiadra vesta, / che parea

/ dov'io non sia tenuta una brescialda. = deriv. da

v.]: bresciana, è come una pala sottile, ma di ferro

c'era nulla sotto la veste, tranne una corta camicia di seta nera, con

vol. II Pag.366 - Da BRETTONE a BREVE (5 risultati)

fogazzaro, 5-11: soffiava sul lago una breva fredda, infuriata di voler cacciar

mia umile storia. da una voce imitativa a indicare forte sensazione di

notte adduce. idem, 10-7: in una breve e languida quiete / l'afflitte

fatica / fin dall'alba, vai bene una breve agonia. 2. per

aspettazione, perché egli vi entrò con una brieve, grave e toccante invocazione.

vol. II Pag.367 - Da BREVE a BREVE (19 risultati)

dalla necessità. sannazzaro, 10-160: per una via più breve postine a scendere il

. nievo, 301: bruna come una zingarella, di quel bruno dorato che

, iii-4-26: ride sepolta a l'imo una foresta / breve, e rameggia immobile

da tavola da pranzo e da scrittoio una lettera. d'annunzio, v-1-733:

azzurro o nero. papini, 25-324: una faccia schiacciata contro il vetro, gonfia

7-308: la nebbia era svanita e una breve luna appariva e spariva tra le

, ii-575: la signora potrà avere una cinquantina d'anni. ha l'aria preoccupata

, xxiv-62: più precipita l'orazione una sillaba brieve che non la sostengono quattro

mie / itore. le parole enclitiche d'una sillaba o di due. esempi:

te lo. le parole proclitiche d'una sillaba. ciò sono: gli articoli (

sono: a) il dattilo (una lunga e due brevi): culmine,

c) l'anapesto (due brevi e una lunga): rimori...

grame é; e) coriambo (una lunga, due brevi e una lunga)

coriambo (una lunga, due brevi e una lunga): strèpiterd [ecc.

ciascuna delle quali dà il valore di una battuta e di due tempi. 8

. settembrini, 1-423: egli indossa una bella divisa d'uffi- ziale di marina

orangio... fu portato a una certa osteria quivi vicina, dove corse in

preso fatica di raccorgli ed inserirgli in una sua scrittura. marino, 5-142: ma

in breve a farsi seguaci e martiri d'una fede già da loro aborrita. nievo

vol. II Pag.368 - Da BREVE a BREVETTATO (9 risultati)

opere di mio, negli anni precedenti una prosuccia brevina politica, intitolata ammonimento alle

(364): calandrino s'innamora d'una giovane al quale bruno fa un brieve

: nell'interno del giustacuore, da una parte era cucita una madonnina, dall'

giustacuore, da una parte era cucita una madonnina, dall'altra un piccolo breve

di fuori circondato d'ogn'intorno d'una ghirlanda di verde pimpinella, ligata con

sia cagione, come promisi, per una novelletta mostrerrò brievemente. paolo da certaldo

assenso, che quando la cometa fusse una fiamma, dovesse asconderci le stelle.

alcune regole, che ne prenderanno qual una parte, e qual altra di quegli che

ella non ha mai potuto né pur una delle famose quistioni appianare, che mai sempre

vol. II Pag.369 - Da BREVETTATO a BREVISTILO (14 risultati)

che non si possano ottenere che con una sola data specie di macchine? si

governativo, che garantisce all'autore di una nuova invenzione di carattere industriale, per

d'impresa di un prodotto o di una merce. leopardi, ii-1087:

virtù dell'istru- mento / ha fruttato una pensione / a quel boia di talento,

grado, o accordava licenza di esercitare una professione, un mestiere. c

manco paiono averli condotti ad incorrere in una siffatta musica..., diesi

valore iron.). riconoscimento a una persona di qualità, di capacità vere

che uno sia stato forte e audace una volta, o sia riuscito a farlo

apparire più vergognosa, avendo li canonisti una massima che convince l'assurdità, cioè

due verghe si fa, ovvero con una monda verga invischiata. = dimin

. foglietto su cui è scritta una preghiera, o è rappresentata un'immagine

che si porta appeso al collo, in una pic cola custodia di stoffa

tunno, quando le giornate sono corte (una pianta: miglio, riso,

l'addome più sviluppato del torace (una persona); tarchiato (cfr.,

vol. II Pag.370 - Da BREVITÀ a BRIACA (26 risultati)

picciol suono come son quelle « in una o in due », può esser riputata

per ordinario non si aduna se non una volta l'anno, nel mese di ottobre

: la brevità del sonetto non comporta che una sola parola sia vana; ed il

in difesa e in offesa fra l'una parte e l'altra; sommariamente,

che ha due concludentissime ragioni. l'una è, che, per la brevità

5. metr. l'essere breve (una sillaba: nella metrica classica).

mattina; onde si dice: stamani è una mala brezza, o serra quella porta

era soffocante e non dava respiro nonostante una leggera brezza di marino che sulla sera

glaciale, mi frego le mani con una ciocca di basilico. moretti, 163:

. valeri, 1-95: s'è partita una nuvola dal mare, / tenera come

della brezza. bocchelli, 4-52: una brezza leggiera mosse un poco, dolcemente

sassi. comisso, 1-33: poi a una svolta oltre una cancellata, apparvero sul

1-33: poi a una svolta oltre una cancellata, apparvero sul mare alcune vele

. jovine, 3-165: dalla marina veniva una brezza pungente che le scompigliava i

; / faranno salire dalla cantina / una bottiglia di brezza d'aprile. vittorini

2-172: mi venne ancora più vicino e una tepida brezza, suo fiato, mi

4-27: egli è questa notte per disgrazia una certa brezzolina sottile, che mi penetra

, ii-28: mentre tutto il paese è una brinata / e soffia quell'acuta brezzolina

acuta brezzolina, / che gusto! una baldoria, una fiammata / in casa d'

/ che gusto! una baldoria, una fiammata / in casa d'una bella contadina

baldoria, una fiammata / in casa d'una bella contadina! manzoni, pr.

., 17 (292): tirava una brezzolina sorda, uguale, sottile.

uguale, sottile. abba, 1-16: una brezzolina increspava le acque; sulle navi

il fischio dei vapori che partivano. spirava una brezzolina fresca. dossi, 311:

questo bagno di puro àere, con una brezzolina fresca fresca che sfiorava i capelli

= dalla voce imitativa br-: a indicare una forte sensazione di freddo (cfr.

vol. II Pag.371 - Da BRIACEE a BRICCO (15 risultati)

strumento d'una vendetta divina. montale, 1-39: come

. doni, ii-193: egli è una certa dolcezza, del parlare di alcuno,

, 163: et sono tra bellezze a una donna in prima richiesti e buon costumi

prima richiesti e buon costumi: che già una barbara, scialacquata, uncta e briaca

: un briaco mal educato s'insinua in una compagnia di sobrii galantuomini, strapazza quelli

giocatori o di briachi; deve essere una tutela dell'ordine pubblico e una scuola di

essere una tutela dell'ordine pubblico e una scuola di soldati. nievo, 461

non so, perché l'ho scritta in una ora e mezzo: briaco sempre della

ierisera, e briaco in pensiero di una cena che devo fare stasera, dove

di grida di bimbi, che parevan d'una moltitudine dieci volte maggiore. di giacomo

fino a perdere la ragione (di una persona, di un oggetto, di

perde il presente. nievo, 857: una voce divina, che mi parlava in

irate, mescolate a grandi sghignazzamenti, una canzone di voce briaca, un ritornello di

come dicevano nel quartiere, marito di una vecchia briacona. palazzeschi, i-667: un

biasimo e per modestia, si direbbe una briccica: -vi manderò le mie bricciche.