Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (24 risultati)

un'idea, o in un dipinto una figura, un'immagine; immettere in un

un'immagine; immettere in un contesto una parola, un'espressione, ecc.

innestare né un accidente inutile, né una parola vana. baldini, 14-11:

cose come stavano, non per evitarsi una fatica, ma perché bastava ch'egli cercasse

perché bastava ch'egli cercasse d'innestare una sola parola nuova nel vecchio contesto perché

-introdurre vocaboli o espressioni nuove in una lingua; fondere insieme lingue o dialetti

innestò nell'idioma e sparse nelle scritture una quantità di vocaboli non prima usati.

i saraceni. quasimodo, 4-37: una pianta, non lauro / o mirto,

singolare per questo, che consiste di una statuina di tutto tondo, ignuda,

che la bontade: / sì mal l'una ne l'altra oggi s'inesta.

o intersecandosi le umane cose tra loro, una certa reale e non immaginaria confusione o

a congiungersi, sboccare, confluire (una strada, un fiume o un braccio

piovene, 7-487: la rue saint-honoré è una tra le più nobili di parigi,

-stare incastonato (un gioiello, una gemma). f. f.

diversi significati, che se tentiamo darne una definizione ci si affacciano alla mente più

evi si trasforma. cassola, 2-138: una sera simili discorsi s'innestarono direttamente sulla

alla veglia. -introdursi in una lingua (un vocabolo, un'espressione

. 18. locuz. innestare una pianta in sé: trapiantarla su un'

senza desinenza innèsto). trapiantato su una pianta mediante un innesto. palladio

-che è stato sottoposto a innesto (una pianta). angiolieri, vi-1-396

(un tessuto, un organo o una parte di esso). bocchelli

. -vaccinato contro il vaiolo (una persona); che ha subito l'

; che ha subito l'inoculazione (una parte del corpo). -anche sostant

— in partic.: inastato (una baionetta). giov. cavalcanti,

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (18 risultati)

partenza può essere logico e innestato in una realtà scientifica concreta. 5.

(un organo); ingranato (una marcia del motore, la frizione).

(in un contesto sociale, in una classe, ecc.); annoverato

intronizzato roderigo len- zolio, figliuolo di una sorella di calisto terzo ed innestato da

(un sentimento, un desiderio, una qualità morale, una disposizione di animo

un desiderio, una qualità morale, una disposizione di animo). - anche

iv-126: altro non è la legge ch'una somma ragione, innestata nella natura,

); immesso in un contesto (una parola, un'espressione). guarini

non è innestata. -introdotto in una lingua (un vocabolo). monti

innestare, il quale porta da un estremo una foggia d'unghia di osso, sporgente

la sopra corsia, vi si mette una correggia di ferro, che si piglia e

sm. operazione consistente nel trapiantare su una pianta legnosa (chiamata soggetto o porta

(chiamata soggetto o porta innesto) una parte o un frammento di un

formare un tutto insieme, e quasi una rete vegetante. spettacoli della natura [

da un ramo di albero e sostituir vene una simile di albero migliore, il quale

più vigna; gli alberi aspettano, da una diecina d'anni almeno, la rimonda

6-351: esiste nell'arte del giardinaggio una forma di innesto che si pratica nel

innumerevoli contrasti d'innesti / maturato in una serra. bacchetti, 2-xxv-499: il fenomeno

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (15 risultati)

p. verri, i-219: da una donna circassa... l'innesto fu

, in poter di costui essendo venuta una scrittura soscritta di mano di esso damor

coll'innesto delle ali, ci comunica una nuova facoltà, ci promette una trasformazione.

comunica una nuova facoltà, ci promette una trasformazione. -unione, convergenza,

disparati: e ha per lo più una connotazione negativa). f. f

simili innesti di parti affatto eterogenee avessero una realtà? bocchelli, 11-31: gli

, ix-756: se... in una casa tale / facciasi d'uomo e

, ii-281: c'è... una psicologia di oriani, tutta da rifare

1-iv-137: conduce seco il mio raccomandato una garbata todeschina, con la quale egli ha

di gran momento, l'innesto di una cultura straniera sul tronco italiano.

.; immissione in un contesto di una parola, di un'espressione, di

termine ha, per 10 più, una connotazione negativa). gravina,

nuovi termini, di nuove espressioni in una lingua. foscolo, xi-1-52: le

, novità ed abbondanza e nobiltà ad una lingua; sopratutto se la lingua è

. letter. porre, chiudere in una nicchia. -anche: celare, nascondere;

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (12 risultati)

). letter. inserito, posto in una nicchia, in una cavità, in

, posto in una nicchia, in una cavità, in un vano.

come vera e propria preghiera rivolta a una divinità o a un eroe, assunse

l'inno è, da aristotile, per una delle primiere poesie annoverato. frachetta,

dicessi nove 'pater nostri ', e una volta l'inno dello spirito santo.

apparinno / s'accogliea per la croce una melode / che mi rapiva, sanza

idea, di un partito, di una comunità (e il termine è riferito

quello scelto ufficialmente per rappresentare e simboleggiare una nazione. moretti, ii-506: ci

la sera, in piazza, c'era una folla enorme, venuta anche dalla campagna

di devozione e di preghiera, esalta una divinità, celebra personaggi storici, eroi

i-863: l'inno a satana fu una birbonata utile: birbonata, non nel concetto

discorso, pensiero volto a esaltare incondizionatamente una persona, un avvenimento, un ideale

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (18 risultati)

è in molte istorie greche che d'una cavalla e d'un mulo nacque uno ino

carpigiane, anche se si tratti solo d'una bugia temporeggiatrice. 2.

, iv-81: vo a letto innocente come una colomba e anzi questa innocenza mi si

gote, e se a caso inciampo una donna, m'innocento più che mai.

sia in assoluto sia in relazione con una determinata imputazione o reato. dante

letter. immeritato (un dolore, una sofferenza, il pianto); ingiusto (

); ingiusto (un castigo, una condanna). felice da massa marittima

gran dea / de l'innocente sangue d'una ninfa / tributo miserabile e mortale?

., io (189): una certa inclinazione per lucia, e anche un

certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente,... avevan

un suo ministro, a pregar per una innocente. mazzini, 25- 291

sprovveduto (e vi è talvolta connessa una notazione ironica). g. villani

del mio viaggio al messico, durante una permanenza di diversi mesi negli stati uniti

acqua, risposi che avevo insegnato in una università di california. tornasi di lampedusa

ed i suoi, quel costante raffinarsi di una classe che nel corso di tre generazioni

un'attività, di un'arte, di una professione; inabile, inesperto, incapace

villani, 2-283: lo stigliano fa qui una cotale opposizione, per la quale manifestamente

massime, sia bene farne di tutte una sola che, ben

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (3 risultati)

ore in un giorno, appunto come una nuova cuffia fa invanire una femmina per lo

appunto come una nuova cuffia fa invanire una femmina per lo stesso spazio di tempo

. seccare, inaridire, appassire (una pianta, un fiore, un seme)

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (6 risultati)

. bernardino da siena, ii-313: avevano una misura [di manna] chiamata gomurro

di manna] chiamata gomurro, come dicessi una metà d'ella per bocca per un

/ invano attende le belle / cui adombra una pergola di vigna / e i grappoli

cecchi, 2-90: sarebbe difficile mettere una immagine più cordiale su quegli spazi infiniti

. sono due potenze: con l'una delle quali noi contempliamo quelle cose che

ad un nume, sia tocca in sorte una prosperità invariabile e sciolta da tutte umane

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (13 risultati)

timorata di dio compra invariabilmente, da una venditrice di buoni sentimenti. e.

tali poltrone, finiva per conferir loro una maestà di seggio episcopale. gozzano,

inalterata quando il sistema è sottoposto a una trasformazione continua molto lenta. -invariante meccanico

. 3. statist. proprietà di una variabile di non subire alterazioni per una

una variabile di non subire alterazioni per una particolare trasformazione. invariato, agg.

a mutazioni morfologiche (un vocabolo, una sillaba, una desinenza).

morfologiche (un vocabolo, una sillaba, una desinenza). corticelli, 54

pirandello, 5-108: era veramente d'una bruttezza mostruosa, e aveva di essa

7-102: s'è prodotta dal cinematografo una nuova mistica, un nuovo delirio,

cui sapeva lo scopo e vedeva con una lucidezza invasante gli effetti? invasare1

il demonio] perché avessi nel teatro invasata una spettatrice. gli risposi franco: '

o per poco animo, perché l'una e l'altra di queste due cose

, in quella terra ignota brulicante d'una vita così lugubre. ojetti, i-680

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (16 risultati)

del sommo grado ch'egli assunse non senza una vera trepidazione. ungaretti, x-16:

memoria. 4. marin. fornire una nave in costruzione dell'invasatura per il

gadda conti, 1-683: stavano costruendo una diga per invasare un bacino idrico.

. bonaventura volgar, 238: liberò una femmina di narni, la quale era

v'era, uscì, ed introvenne una legione, cioè semila secento sessante sei

uscito mezzo di sé, e parci come una cosa invasata intorno a questo caso.

uscirono i numeri del lotto, che una femmina... ne andò ad ima

quivi... incominciò a gridare come una trombetta. botta, 6-i-200: invano

erano portati in palma di mano da una vera ciurma di bricconi invasati. savinio,

, e si arrestava qua e contemplare una faccia che avesse del virile e del vezzoso

ogni inezia basta: i lazzi d'una scimmia, i bisticci d'uno stenterello

preso totalmente da un sentimento, da una passione; profondamente compenetrato e convinto di

cuore, perché l'avea perduto dietro a una sua concubina, del cui amore era

compositore, che, come fosse invasato d'una fiamma celeste, si mise a farne

musica, che in verità era d'una grande armonia e squisitezza mara- vigliosa.

lui, mio figlio? - e una sorta d'invasata abilità lo trae ad insistere

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (22 risultati)

andare a letto, / tardo in fare una buona passeggiata. targioni tozzetti, 2-88

scusatemi: io era tanto invasato in una mia frenesia ch'io vi prometto, ch'

volendosi [lutero] porre a scongiurare una sua discepola, fidato nella famigliarità che passava

vaso. -agric.: trapianto di una pianta dal terreno al vaso o da un

-in senso concreto: contenitore simile a una gabbia in cui viene posto l'apparato

. incastellatura costruita sotto la chiglia di una nave in costruzione, che, durante le

organo di accoppiamento (un perno, una vite, un dente); invito

nel territorio di uno stato o in una sua parte per compiervi operazioni belliche (

2-71: in quel raggio splendeva come una stella un punto luminoso, circondato di

al cristianesimo. ungaretti, xi-35: forse una parte dei copti, che in maggioranza

(e vi è talvolta, connessa una notazione scherzosa). nievo, 3

benché m'irritasse specialmente la vista d'una vecchina sempre pigolante. -afflusso

ricondurre gli onesti borghesi napoletani su d'una via sparsa un tempo di grazie e

ne calava uno e ne sorgevano dieci; una vera invasione, la vera piaga delle

. dappertutto è un putre rigoglio, una invasione di verde. -venat. comparsa

un determinato tipo di uccelli migratori in una zona a essi insolita. l

, improvvise apparizioni di uccelli insoliti in una data zona: 'crocière, storno,

papini, 42-7: riesco ancora a godere una festosa invasione di sole. landolfi,

amore le cadeva dall'anima, pari a una spoglia inerte, per l'invasione del

sofferto, o per premunirsi meglio contro una nuova invasione. carducci, iii-17-400: il

da lui praticati contro l'invasione di una epidemia vaiolosa nella ghiaradadda.

. -ant. attacco (di una malattia). malpighi, 1-224:

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (15 risultati)

); fallo consistente nell'ingresso durante una fase di gioco di un giocatore o di

di gioco di un giocatore o di una parte del suo corpo nel campo avversario.

invasione. ghislanzoni, 55: per una vicenda di tristissimi secoli, invasori ed

. pirandello, ii-1-194: andiamo tristi per una strada già invasa dall'ombra della sera

morbo (o anche dalla vecchiaia: una persona, un animale). boiardo

ripenso a quel ferito che ritrovammo in una stalla deserta abbandonato là da sei giorni

i-127: la tua casa che veste una cortina / di granoturco fino alla cimasa

granoturco fino alla cimasa: / come una dama secentista, invasa / dal tempo

palazzeschi, 1-250: rimase costretto sopra una morbidissima poltrona invaso sempre più da una

una morbidissima poltrona invaso sempre più da una famosa paralisi che lo aveva attaccato alcuni

pervaso, occupato completamente, dominato da una passione, da un sentimento, da

luogo (e vi è talvolta connessa una notazione scherzosa). ojetti, i-476

, ed il marsala invecchiato naturalmente è una rarità anche sul luogo. 5.

6. metall. operazione, susseguente a una tempra negativa, che si esegue soprattutto

: evoluzione della composizione per età di una popolazione, attraverso la quale la proporzione

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (8 risultati)

da siena, 385: la rotta è una sorte di canna non vuota, ma

xi-37: dopo quel figlio, partorì pure una bambina; caso straordinario in quei paesi

ii-338: mi invecchio, ambretta. ho una grande nostalgia del mio paese. non

fiorenza. -trascorrere molto tempo in una determinata condizione, facendovi l'abitudine.

resistere, radicarsi (con riferimento a una passione, a un vizio, a una

una passione, a un vizio, a una situazione difficile o intricata, a un'

la dominazione e possesso de'francesi in una sì gran porzione de'suoi stati.

si trasmette tra gli uomini la tradizione d'una bellezza che non invecchia mai.

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (18 risultati)

in qua non hanno invecchiato neppure di una parola. cesarotti, 1-i-67: i vocaboli

10. fare apparire più vecchia una persona; dare un'apparenza di cosa

vecchie. d'annunzio, v-1-594: in una ragunata di contadini,...

. borgese, 1-68: sei diventato una persona seria, rubò. la guerra t'

di partire? nessuno come lui sa invecchiare una donna o un paesaggio. cassola,

tempo in un dato luogo o in una condizione particolare. n. franco,

altro che tenerlo chiuso ed esporlo a una forte temperatura. 13. indebolire,

, 1-55: -avanti! -le rispose una voce non riconoscibile, che un'irritazione

: lasciar passare gli anni senza che una ragazza da marito (o altri per

reale). giamboni, 4-520: una santa vergine di dio, ià invecchiata,

di dio, ià invecchiata, in una chiesa trovò. anguillara, 7-92: dà

: quando si vede uno invecchiato in una costuma o buona o rea che si sia

firenzuola, 155: diede ordine che una parte di loro fusse cacciata via,

soltanto che si trovava di fronte ad una bambina invecchiata nella ristrettezza di idee e

5-499: il marsala invecchiato naturalmente è una rarità anche sul luogo. 4

, incallito; inveterato, antico (una passione, un vizio, anche un

anche un proposito, un'esperienza, una virtù, un'istituzione, ecc.

cura. gualdo priorato, 3-ii-40: per una sicura pace, dovevano seguire i consigli

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (14 risultati)

liberarsi da uno spettacolo intollerabile, da una infezione talvolta invecchiata. giusti, iii-291:

, venuto meno (un sentimento, una facoltà fisica o intellettuale). giusto

volte che preferisco un errore nuovo a una verità invecchiata. -decaduto, declinato.

un popol nascente; non potrebber ringiovenire una nazione invecchiata e corrotta. giordani,

italia la signoria de'veneziani, grande una volta e per terra e per mare

diecimila pagine di prosa non c'è una frase che non sia lampante, una

una frase che non sia lampante, una parola che sia invecchiata. montano, 1-285

del tempo. bellori, iii-224: una grandissima quantità di polvere invecchiata ed intartarita

, i- 280: sempre d'una sustanzia,... [dio]

quanto invece il cane è portato a una cordialità demagogica, promiscua, confusionaria.

di fumo bianco usciva dal camino di una casa vicina, storcendosi, rarefacendosi e sparendo

il tossico de'ladri, si provvegga / una bilancia o rete per la pesca,

o rete per la pesca, / con una lunga fune, che la regga.

necessario l'unirsi insieme; e fare una lega che in ciò inveghiasse.

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (15 risultati)

, iv-2-300: dall'opposta riva ecco una torma di castel- lamameresi, uscente di

, oca », le inveisce contro con una vocetta stizzosa, il viso imporporato dalla

1-16: era in tutti la sensazione che una grandissima cosa si compiva, e che

grandissima cosa si compiva, e che una nuova inghilterra, invelata come una scuna

che una nuova inghilterra, invelata come una scuna di gran cabotaggio,...

sua bocca [del centauro] usciva una schiuma ond'elli invelenava sue saette.

morte d'essa al fine, si desse una bevanda invelenata. inveleniménto,

206: in duello non darei timore ad una mosca; anzi una mosca, se

non darei timore ad una mosca; anzi una mosca, se veramente s'invelenisse contro

esacerbarsi (uno stato d'animo, una passione). botta, 5-242:

accanito, esasperarsi (un conflitto, una controversia). b. davanzati,

contenerlo. 4. diventare maligno (una malattia); incancrenirsi (una ferita

(una malattia); incancrenirsi (una ferita). d. bartoli,

dossi, 2-ii-831: che lo invelenisse una smania irresistibile di vendicarsi di me,

. inasprire, esacerbare (un sentimento, una passione). beltramelli, ii-659

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (10 risultati)

2-180: ella pensa e parla come una vecchia padrona di postribolo, invelenita con

quattro o cinque lunghi giorni di prigionia una mattina, gertrude stuccata ed invelenita all'

. urtano e posta due formiche l'una contro l'altra, fino a che si

. inasprito, esacerbato (un sentimento, una passione). vasari, ii-157

3. reso più accanito, aggravato (una disputa, una controversia).

accanito, aggravato (una disputa, una controversia). bocchelli, 13-23:

. letter. coprire e proteggere con una veletta. - anche al figur.

letter. che ha il volto coperto di una veletta. tozzi, vi-593:

veletta. tozzi, vi-593: una donna che sembrava ancora giovane, si

. { m'invenezianizzo). scadere in una leziosaggine di maniera. gramsci

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (8 risultati)

7-120: se si tratta di contare / una favola o pantracola, / ha più

o pantracola, / ha più ciarle che una taccola; / ma poi quando voglio

-intr. (in relazione con una prop. interrogativa indiretta).

gli argomenti da portare a sostegno di una tesi. — anche sostant.

.. si è inventata in persia una milizia a piedi archibugieri, usata più in

cosa fa propriamente l'artista. vi pare una questione di parole? -ebbene; dirò

ma ora non serve più. è una parola che indica senza spiegare..

vedo, -rispose il giovine, con una frase vecchia, ma che avrebbe inventata

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (13 risultati)

inventando lunghe storie monotone, e confondendo una favola con l'altra, componendo intrichi

annunziarono in città non volli crederci, una delle solite panzane, ne inventano tante

per spartirsi il mondo con i re d'una volta e coi padroni d'adesso.

in fondo non sarebbe stato difficile inventare una bugia qualsiasi, e fare in modo che

stava allegri e se ne trovava sempre una nuova da inventare. saba, 455:

ne cerco mi accusa / più fastidioso di una mosca. 6. suggerire

o l'ombrello: fare o dire una cosa priva di ogni originalità, novità

quante ne inventa! ne ha inventata una bella... ne inventa di tutte

nero al collo, e in capo una papalina logori entrambi e laidi. carducci,

dei singoli beni costituenti il patrimonio di una persona o delle attività e delle passività

la stesse ne la casa del suo marito una nocte. libri di commercio dei peruzzi

. ferd. martini, i-i-77: una sella costa nell'inventario de'magazzini militari

civile, 2214: l'imprenditore che esercita una attività commerciale deve tenere il libro giornale

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (19 risultati)

1-603: ho 'vuto lo 'nventario d'una balla di panni. baiardi, 21:

scritture e i documenti... valsemi una doviziosa messe di materiali. palazzeschi,

vite, non fu mia intenzione fare una nota degli artefici ed uno inventario, dirò

di tutti gli oggetti ed attrezzi d'una nave mercantile, con le variazioni d'essi

poiché ormai lo vedeva necessario, / perché una in tante non se ne perdesse.

per la scienza. ho dato anch'io una mano all'inventario del mondo.

. 9. valutazione complessiva di una situazione, di una vicenda, di

valutazione complessiva di una situazione, di una vicenda, di un fatto in ogni suo

10. figur. letter. una persona considerata attraverso il complesso delle qualità

inventario: con la riserva di prendere una decisione definitiva dopo avere valutato gli eventuali

.]: ammettere o accettare per vera una dottrina, una notizia o simili col

o accettare per vera una dottrina, una notizia o simili col beneficio deh'inventario

, 7-61: nella lenta tendenza a una oggettività che l'evoluzione del romanzo pur

d'inventario: chiedere di poter prendere una risoluzione definitiva dopo averne valutato i prò

pallavicino, 8-83: 'tórre'o 'rubare'una cosa altrui, allora si dice negli scrittori

lo faremo leggere. -introdotto in una lingua, usato per la prima volta

composti, di maniera che io stimo una materia dura e di diffidi penetrazione, rispetto

-escogitato, accampato (un pretesto, una scusa). cassola, 2-488

la scusa inventata agli amici, di una riunione nella sala della società, poteva

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (12 risultati)

3-12: la poesia sarebbe più tosto una faccenda di erudizione, di memoria, di

italiana, e almeno nel cinquecento, una vena di gusto eterogeneo ed eccentrico,

i-64: io te ne vuo'dire una [novella], la qual forse non

punto meno della tua, perché fu una leggiadra inventiva d'uno amante ad una

una leggiadra inventiva d'uno amante ad una sua donna fiorentina. mercati, 1-46:

lo sono, novelle, alcune brevissime (una d'una sola pagina) in virtù

, novelle, alcune brevissime (una d'una sola pagina) in virtù del calore

e perspicua, dalla risorsa anche d'una sola battuta, che fanno in certo

conv., iii-n-15: in essa è una vertù che si chiama scientifica, e

vertù che si chiama scientifica, e una che si chiama ragionativa, o vero consigliati

. letter. che riguarda l'invenzione di una macchina, di uno strumento, di

e cura. castiglione, iii-52: una lingua particolare... non è a

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (7 risultati)

-iniziatore, fondatore di un'arte, di una disciplina. petrarca, iv-2-126:

imitatore. aretino, 14-161: in una valle, ove abita un leone, /

, il gioberti. -fondatore (di una religione, di un ordine monastico,

, di un ordine monastico, di una setta ereticale); suscitatore (di

sia in maggiore stima uno accusatore, una spia, uno inventor d'arcigogoli,

. cosa è? quel fuoco di una entusiastica passione che anima lo spirito, quella

di un dovere, l'infrazione di una legge. sanudo, xviii-424: s'

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (24 risultati)

poeta invenzionare al tutto il soggetto d'una tragedia,... non nega egli

disus. che ha subito un sequestro o una multa. - anche sostant.

ugolini, 193: 'invenzionare'per 'contestare una contravvenzione, sequestrare 'e 'invenzionato

per 'quello da cui fu fatta una contravvenzione, contravventore, trasgressore ',

questi giorni s'è messo dietro a una invenzione nuova di stampar monete. a

quale, spi- gnendo nella concavità di una palla di ferro i viglietti, e

, e chiuso poscia quel bucolino con una vite parimente di ferro, veniva agevolmente

di strade, di canali, in una parola, di comunicazioni. -in

giuseppe scaligero credette / esser le staffe una invenzion moderna, / ingannar ancor egli si

delfico, iv-57: la posta è una delle più care invenzioni dell'uomo.

castelvetro, 3-128: a voler fare una canzone... fa altrui bisogno di

: io ne traggo due conseguenze: l'una è che 'l poeta sia principalmente poeta

o il genio di storiare e di concepire una bella idea sovr'il suggetto che si

compositore sente della meccanica, ma non ha una scintilla di ciò che si chiama invenzione

v-5-14: non sanno disegnare correttamente né una mano né un viso,...

bisogno di rappresentazione, ma che voleva solo una invenzione per un banchetto. avisi del

boiardo scientemente intese d'imporre al pubblico una invenzione sua contenente impudenti falsità ch'egli

me non po caper nella testa che d'una lingua particulare, la quale non è

e molte altre opera- sioni, ma una invenzione contenuta sotto certi termini, non

con lungo pensare non può immaginarsi, una minima parola, un cenno d'un altro

operare. giannone, 2-i-292: regna una perversa opinione universale che il principe ed

adduce l'istituzione della censura, come una delle più sublimi invenzioni dell'ingegno umano

il turcimanno dei classici... è una di quelle invenzioni della civiltà contro le

xi-100: tutti sanno che l'economia è una di quelle tante invenzioni del settecento che

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (19 risultati)

introduzione, mediante apposita legge, di una nuova istituzione sociale, di un nuovo

intolerabili. birago, 130: per una imposizione d'un novo tributo, restarono

la storia e l'invenzione confondevansi in una medesima credenza, divenne angusta, meschina

piazza che questa novella della guerra era una favola e una invenzione degli ernici.

novella della guerra era una favola e una invenzione degli ernici. bandello, 2-40

dissi e vi replicai... è una bugia e invenzione che io da me

questa faccenda? voi l'avete per una novella novellissima, per una bugia, una

avete per una novella novellissima, per una bugia, una falsità, una fandonia

una novella novellissima, per una bugia, una falsità, una fandonia, per una

per una bugia, una falsità, una fandonia, per una favola, un'invenzione

una falsità, una fandonia, per una favola, un'invenzione. goldoni,

dui bergamaschi si trovassero di brigata in una corte sarebbero facilmente atti a porla in

se seppe simulare sì publicamente tanti anni una tanta cosa sanza essere mai scoperto in

tanta cosa sanza essere mai scoperto in una falsità, bisogna confessare che avessi uno

che avessi uno giudizio, uno ingegno ed una invenzione profondissima. g. bargagli,

quello de la terra, e anche una mezza volta. anonimo fiorentino, iii-534

particolari. -eccles. ritrovamento di una reliquia insigne, seguito per lo più

invenzione della s. croce, in una tela per traverso assai bislunga, non

e reperimento, preliminare alla trattazione di una causa, degli argomenti atti a convincere

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (10 risultati)

le tragedie e rappresentazioni gravi si recitasse una di queste farse, la cui favola fosse

con queste invenzioncelle si ritraggono dal fare una visita o dal riceverla. tommaseo [s

, v-1-444: c'è voluta tutta una vita per arrivare a capire che nella giustizia

b. croce, iii-26-223: una filosofia non sostituisce neppure le filosofie anteriori

giorni continuativi, gemono perle, e una acquatrella, gentile gentile, inverde l'

di verde, verdeggiante; che ha una tonalità verde. berchet, 73

in penombra le file dei libri parevano come una muraglia piena di screpolature, inverdita qua

grande mare lagunare tanto spesso mutato in una palude enorme subito leggermente inverdita ai raggi

motivo cedo all'entusiasmo, c'era una specie di indiscrezione e quasi di inverecondia

lunghe e strette... rivelavano una spavalda giovinezza, quella meravigliosa inverecondia,

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (14 risultati)

mani bianchicce, molli, sparse d'una peluria biondissima, che avevano qualche cosa

3. sconcio, osceno, volgare (una parola, un discorso, uno scritto

. carducci, ii-6-100: il cerretti mandò una volta certe sue satire e poesie invereconde

prostituire la verità alle invereconde esigenze d'una sospettosa censura. giusti, 4-i-355:

. d'annunzio, v-3-339: rinunciamo una buona volta alla certezza! questo amore

. marin. legare il lato superiore di una vela (o il bordo di una

una vela (o il bordo di una bandiera) al pennone (o all'asta

marina, 370: * invergare una bandiera ', legarla alla corda con

2. marin. lato di inferitura di una vela. d'alberti [s.

avere la freschezza e la purezza di una vergine. tommaseo, 18-i-123:

. b. croce, i-4-6: una storia senza relazione col documento sarebbe una

una storia senza relazione col documento sarebbe una storia in verificabile;...

aurora invermigliata. papini, 40-32: una inferriata invermigliata di fiori aperti. angioletti

stanza. faldella, 4-96: ha una testa piccina e invermigliata da vecchietto.

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (12 risultati)

12-84: a porto talucco, in una terra che ha nome lucco, inverminò

13-1-12: nudatesi le spalle, si diè una terribile disciplina: suo esercizio di penitenza

tratto basire / e star sepolto in una fossa stretta, / e presto presto tutto

inverminirsi dell'acqua dolce. -incancrenire (una piaga). - anche al figur.

, ii-1-126: leggo e leggo con una curiosità mista di spavento quella infinita serie

; che si prende in inverno (una licenza, un congedo, le ferie)

letter. che vive nei paesi freddi (una persona). alvaro, 9-162

, 9-162: avevano [le ragazze] una voce sottile sottile, la pelle bianca

che il sole e il vento arossava, una pelle di gente invernale.

(invèrno). trascorrere l'inverno in una data dimora o in un luogo adatto

alcuna parte. balbo, 4-340: una nave... invernò sulle coste meridionali

molli di animo che non possano stare una invernata in campo? s. degli arienti

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (15 risultati)

non si può vedere, / par che una tela vada invernicando / in su quel

cimitero. -in partic.: fissare una tinta coprendola con apposita vernice.

]: dare un'inverniciata ai mobili d'una stanza. crusca [s. v

di latta inverniciata di verde giaceva dinanzi a una delle lunghe finestre. praga, 4-99

praga, 4-99: era... una farmacia veramente bella. il legno inverniciato

apparenze di virtù e di meriti (una persona, anche un discorso, un

atteggiata alla moderna, che urta come una stonatura stridente certi spiriti delicati.

terrestrità, dalla qualità della lega oppure da una sorta d'invemiciatura onde l'artefice spalmava

. segneri, iii-1-220: ivi ad una ad una vi saranno scoperte su gli

segneri, iii-1-220: ivi ad una ad una vi saranno scoperte su gli occhi vostri

di neve ride. pascoli, 179: una nube, una pioggia...

pascoli, 179: una nube, una pioggia... a poco a poco

... e particolarmente è notabile una, che ha un genio con un'anitra

per essere mangiato durante l'inverno (una varietà di frutti); invernale, vernino

un giovenco; per santa maria, quanto una badia. 5. peggior.

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (26 risultati)

mancanza di attendibilità, di fondatezza (di una notizia, di un racconto, ecc

così di passaggio un'inverisimi- glianza, una improbabilità di qualche cosa, che si consideri

(un fatto, un fenomeno, una circostanza); strano, singolare, fuori

l'opera in musica... toma una composizione languida, sconnessa, inverisimile,

sistro leggerissimo che parte dalle profondità di una valigia di cinghiale. -con

: i giocolieri e i fachiri sono una delusione per chi viene in india mendicando

(un discorso, uno scritto, una notizia, un'affermazione, un'informazione,

, un'affermazione, un'informazione, una promessa); incredibile, assurdo,

rapporto del comandante la 'galileo 'una nave inglese avrebbe sbarcato truppe a gebel

la panicastrella per i passerotti, e una montagna di fascicoli. sbarbaro, 4-33

in un sogno. barilli, i-79: una corona di grappoli elettrici illuminava blandamente,

. taglini, 1-65: avendo dimostrato una mezza cicloide nello svolgersi descrivere un'altra

: capovolgimento o rovesciamento del significato di una parola, di una gerarchia di valori

del significato di una parola, di una gerarchia di valori, di una classificazione

di una gerarchia di valori, di una classificazione, di una norma, di

valori, di una classificazione, di una norma, di un ordine.

del secondo ciclo creativo, e quindi una negazione del primo. massaia, i-31

loro digiuno non è un'astinenza ed una mortificazione, come presso di noi; ma

mortificazione, come presso di noi; ma una semplice osservanza esteriore religiosa, la quale

mi chiedo... come sia possibile una così colossale inversione dei valori. tecchi

buona, » diceva il vecchio, con una strana inversione tra bello e buono.

di parlare di liberazione; illuminato da una verità superiore, suo apostolo, vuole

disposizione in ordine inverso, da parte di una colonna, di un reparto, ecc

s. v.]: inversione d'una schiera, d'ima linea di navi

o ruotare, su comando, in una direzione o in quella opposta; l'

si inverte il senso del moto di una macchina o di un veicolo. -inversione

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (31 risultati)

nell'invertire il senso di marcia di una locomotiva per portarla in testa a un

di fenomeni per cui un aeromobile compie una manovra diversa o, talvolta, contraria

fa prendere a un aeromobile o a una nave una direzione opposta a quella precedente

a un aeromobile o a una nave una direzione opposta a quella precedente. -al

squadre o dello stesso settore di gioco fra una ripresa e l'altra. -inversione di

giocatore, compiuta, nel corso di una competizione, per accrescere il rendimento di

competizione, per accrescere il rendimento di una squadra. 7. tipogr. disposizione

. -anche: costruzione indiretta (di una proposizione, di un periodo)

devono indovinare due parole, ottenute l'una dall'altra con un semplice scambio fra

inversione di doppia consonante), di una consonante semplice con una doppia in modo

), di una consonante semplice con una doppia in modo che la semplice diventi

letterale è un pensiero cavato da una o più voci, o per divisione,

fra il soggetto e il predicato di una determinata proposizione ipotetica, ottenendo una nuova

di una determinata proposizione ipotetica, ottenendo una nuova proposizione che ha per ipotesi la

kirchhoff) per cui le radiazioni che una sostanza può emettere in date condizioni fisiche

corrente in un circuito. -inversione di una corrente continua: procedimento per mezzo del

procedimento per mezzo del quale si ottiene una corrente periodica, e, in partic.

di fase: operazione con cui da una tensione o da una corrente variabile si

con cui da una tensione o da una corrente variabile si ricava un'altra tensione

di rilievo: forma strutturale che presenta una disposizione topografica inversa rispetto a quella degli

enzimi, si idrolizza il saccarosio in una miscela di glucosio e fruttosio. 19

-inversione rispetto a un cerchio o a una sfera: trasformazione, piana o spaziale,

che le due derivate miste seconde di una fun zione di due variabili

, dopo essersi distaccato e avere subito una rotazione di 1800, si ricollega invertendo

, anomalia. landolfi, 2-75: una fanciulla che cuce è sempre...

è sempre... un poco una mostruosità: una dolce inversione che si rivela

.. un poco una mostruosità: una dolce inversione che si rivela. con

o superiore, quello che, in una fluttuazione economica, prelude rispettivamente alla ripresa

, inverso (un costrutto sintattico, una proposizione, un periodo); contrario

inversioni o ne è particolarmente ricca (una lingua). magalotti [tommaseo

; contrapposto; che si trova in una posizione diversa dalla posizione abituale; rovesciato

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (9 risultati)

2-17: de omni bene stipata teniva una artificiosa copia, alla terra inversa.

termine all'inizio (un ordine, una serie), dagli effetti alle cause

), dagli effetti alle cause (una successione di eventi). cellini,

in logica formale, quella ricavabile da una proposizione ipotetica (definita diretta),

inversa: quella che si ottiene da una determinata curva in seguito a inversione (

problemi inversi, non lasciando errori di una millesima di raggio, si stimano essere

agnesi, 1-2-847: poiché, data una qualunque curva, il modo di trovare

... dice la relazione del crescere una quantità nella ragione medesima che altra scema

gire. campofregoso, 6-18: venir vidi una leve gondoletta / da l'altra sponda

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (12 risultati)

san giovanni... finisce in una scoperta bellissima inverso la maremma. n

pisa, 1-20: ad... una sua figliuola... impose che

, produce l'inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo.

impianti di illuminazione serve per comandare una lampada da più punti diversi).

/ come tonda mite e scialba / su una spiaggia abbandonata. moravia, 12-217:

della quale, scambiando ogni antecedente di una proporzione con il suo conseguente, si

l'invertito suppone che così l'abbia fatto una causa invertente. invèrtere,

può essere posto in costruzione inversa (una proposizione, un periodo). tommaseo

suscettibile di inversione (un'operazione, una proporzione, una funzione). -in

(un'operazione, una proporzione, una funzione). -in partic. teorema

invertibile: pratica consistente nella stesura di una linea di contrappunto che può essere disposta

sia come generatore sia come motore (una macchina elettrica). = voce dotta

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (19 risultati)

disegnamo [le macchie solari] sopra una superficie opposta al sole, quando noi,

un termine o un ordine gerarchico o una scala di valori; mutare radicalmente;

pubblico altro quasi non si richiegga che una volontà determinata ed efficace, non già

volontà determinata ed efficace, non già una volontà di fini, che può invertirsi

due termini fra di loro. -invertire una frazione: scambiare fra di loro numeratore

.]: 'invertire', mettere in una data proporzione ciascun antecedente in luogo del

gramm. disporre in costruzione inversa (una proposizione, un periodo). tommaseo

s. v.]: 4 invertire una proposizione', fare che il membro principale

commutarne i termini. dal- l'invertire una proposizione viene ora un senso inverso dal

stessi). -al figur.: rovesciare una situazione, porre altri nella condizione in

per estens. capovolto (il significato di una parola, un ordine gerarchico, una

una parola, un ordine gerarchico, una serie, una scala di valori)

, un ordine gerarchico, una serie, una scala di valori); mutato radicalmente

. e. cecchi, 5-98: rovesciare una situazione, dal tragico al ridicolo,

in costruzione inversa (un periodo, una proposizione). tommaseo [s.

lingua rivolta all'indietro contro il palato (una consonante); cacuminale. -suono invertito

saccarosio destrogiro, ottenuta per idrolisi con una diastasi o con acidi minerali diluiti.

): dispositivo che serve a ottenere una corrente periodica, e, in partic

fase: dispositivo atto a ricavare da una tensione periodica un'altra tensione di frequenza

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (15 risultati)

? 0. rucellai, 2-3-2-73: in una materia non investigabile, per cui nostro

di rendersi esatto conto delle qualità di una disciplina. ma chi si accinge a

perché? che voleva? - con una voce dura e uno sguardo investigante.

grande diligenza, analizzare attentamente e con una certa sistematicità; sforzarsi di conoscere;

investigare comincia a trovare la verità d'una scienza, ha molta delettazione. landino,

suscitare pettegolezzi. -in relazione con una prop. subordinata. cavalca, 6-1-54

panimo, il carattere, le intenzioni di una persona). cavalca, 18-213:

degli alleati. -in relazione con una prop. subordinata. monti, i-159

sacchetti, 219-20: cominciò a domandare una vecchia contadina che filava a filatoio,

-intr. (anche in relazione con una prop. subordinata). s

volgar., 1-53: erode chiamò da una parte li magi, e diligentemente investigò

la verità di un fatto, di una dottrina; fare indagini su eventi, azioni

, picchiando l'uscio e venendo l'una ad aprirgli, con grande allegrezza 10

del vero. -in relazione con una prop. subordinata. s. giovanni

giudiziarie (su un fatto, su una situazione); sottoporre a indagini, accertamenti

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (10 risultati)

-intr. (anche in relazione con una prop. subordinata). ugurgieri

. 4. adoperarsi per ritrovare una persona, farne accurata ricerca. -per

ogni diligenza per investigar l'autore di una infame satira composta contra il suo malgoverno.

sposi '. -in relazione con una prop. subordinata. domenichi, 2-43

di male di matrice. -diagnosticare una malattia; riconoscerne l'origine.

per investigare la malattia, ma riconosce una malattia in ogni sintomo.

umore che fa la infirmità, per una certa convenienzia ch'egli ha con alcuno

occhi di simile prospettiva, le orecchie d'una perfetta armonia e la mente del più

ad analizzare, a esaminare; che rivela una spiccata acutezza nell'indagine e nella ricerca

due uomini uscivano in quel momento da una stanza, stringendosi le cinture degli impermeabili

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (13 risultati)

trattasse d'un piede sbadato, ma d'una mano investigatrice. = voce

sollecite attenzioni aveva... applicata una estrema diligenza all'investigazione d'armi da fuoco

a'cacciatori, che spesso, nel seguire una fiera, varie altre ne scuoprono impensatamente

, sul comportamento, sulle capacità di una persona. garibaldi, 2-1 io:

dei giornali dell'alto indostano ha aperto una investigazione sui mezzi che la russia possiede

mento della religione protestante sarà una fonte perenne di nuove opinioni.

lucidi e profondi che mi fissavano con una curiosità che sapeva di investigazione e che

a quelli nei quali un autoveicolo travolge una bicicletta, una motocicletta, ecc.

quali un autoveicolo travolge una bicicletta, una motocicletta, ecc. o un pedone)

]: * investimento ', azione di una nave che tocca sopra un banco di

. complesso delle operazioni belliche condotte contro una piazzaforte o una città per costringerla alla

operazioni belliche condotte contro una piazzaforte o una città per costringerla alla resa e alla

-assalto. pisacane, vi-162: una ricognizione che si eseguisse respingendo con tutto

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (32 risultati)

nella teoria di freud, adesione di una determinata energia psichica a una rappresentazione o

adesione di una determinata energia psichica a una rappresentazione o a un gruppo di rappresentazioni

a un gruppo di rappresentazioni, a una parte del corpo, a un oggetto.

feudo e, per estens., di una carica pubblica (politica o ecclesiastica)

(politica o ecclesiastica), di una dignità, di un benefìcio ecclesiastico,

benefìcio ecclesiastico, di un'autorità, di una funzione, del godimento di una proprietà

di una funzione, del godimento di una proprietà o di un bene.

santa chiesa e investito del regno de l'una e l'altra sicilia. nardi,

procura in regola e avvisai la pisana con una lettera di queste mie provvidenze, includendole

di queste mie provvidenze, includendole anche una carta colla quale la investiva dell'usufrutto

solenne nel possesso, un feudo, una carica, una prerogativa. m

possesso, un feudo, una carica, una prerogativa. m. villani,

aveva adottato in figliuolo, datogli sposa una sua unigenita e investitolo erede, ma con

particolare oggetto come simbolo dell'investitura di una carica, di una dignità.

dell'investitura di una carica, di una dignità. caro, 7-262: qui

loria, 1-105: investiva tutti d'una predestinazione che aveva tenuto, prima,

in mano, e volle investire gurone con una stoccata. f. f.

: il re trace investe colla scure una femmina, ch'egli ha già presa pe'

. tarchetti, 6-i-171: avendogli fatta una 'finta'di destra, l'altro

destra, l'altro vi rispondeva con una parata di sinistra, e, investendo

pericolo ha che, se investono d'urto una nave, la stravolgano. guerrazzi,

sei tolse... col timor d'una punta, in che, alzandola più

cattaneo, iii-151: nello scender da una scala a mano, gli fallì un piede

che correva a investir col capo in una parete. e. cecchi,

in prossimità di queste fummo investiti da una gran tempesta. nardi, i-108:

le foreste; e, sibilando / d'una in altra scorrea. stuparich, 5-115

a testa bassa nella macchina, lo investe una folata d'afa mescolata con l'odore

); colpire provocandone la caduta (una persona, un animale). tommaseo

tommaseo [s. v.]: una carrozza investe l'altra. montale,

il suo 4 pegaso 'aveva investito una vacca e dominico se l'era cavata cedendo

non si investire e per potersi vedere l'una l'altra. -intr. anche

di rodi, fece investire a terra una galea di quella squadra levandone il cannone

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (21 risultati)

alquanto, erano per investirsi, quando sorse una calma in guisa che non fu loro

, assediare (un luogo fortificato, una città). - anche: invadere.

lui, investire, steccare e affossare una fortezza per modo che non vi si

le galee di rimorchiar le navi, una maona di turchi, che s'aveva

virtù sua e scoraggiamento degli avversari che una schiera di quindici galee nostre, trovandosi innanti

1-108: investì la signora cunegonda con una eloquenza fulminea. e. cecchi,

aggregati alla tredicesima. moravia, xiii-228: una voce di donna lo investì: sono

di disprezzo); avere come oggetto una persona o una cosa (uno sguardo

; avere come oggetto una persona o una cosa (uno sguardo, un gesto,

qualche secondo a riconoscerlo, poi improvvisamente una grande acclamazione lo investì da ogni parte

la vecchia investe il suo cavaliere d'una ammirazione di nonna.] ovine,

] ovine, 3-70: investì con una occhiata di disprezzo giustino. emanuelli,

posata questa ditta opera e investita in una basa d'ebano nero. barbaro, 448

fune, la quale s'investe in una taglia di sopra ed un'altra di

, 1-116: nell'occhio b s'investirà una cima del prodano, e si tirarà

in mezo, lassando tanto prodano da una banda quanto dall'altra. magalotti,

dipinto splende un triangolo di ceri. una vampata m'investe come davanti a un

sulla sella, quattro colpi di pedale, una sterzata, una slittata da corridore,

colpi di pedale, una sterzata, una slittata da corridore, come sapeva fare lui

(un territorio); toccare (una meta); afferrare (un oggetto)

che occorrevano per farne in qualche modo una incorporazione politica e feconda. tecchi,

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (29 risultati)

bruno, 3-413: non sì tosto una cosa è mossa da uno che si trove

un altro luogo, è spogliata di una che non sia investita di un'altra

punto nero, / le guglie d'una cattedrale / enorme; con quel punto

modo lento di pronunciare le parole avvertiva una punta d'indulgenza ironica che investiva quanto

, compenetrarsi, assumere un atteggiamento, una forma, un aspetto particolare; prendere

v.]: * investirsi uno d'una cosa ', usasi per mostrarne in

, invanirsene. -investirsi di una parte: recitarla con profonda convinzione,

: 'investirsi d'un personaggio, d'una parte ', chi recita, rappresentare

in scena. moravia, i-251: una volta assunte queste parti insincere e puntigliose

tormentare violentemente (un male fisico, una sofferenza morale, una persecuzione, una

male fisico, una sofferenza morale, una persecuzione, una tentazione).

una sofferenza morale, una persecuzione, una tentazione). s. carlo da

. foscolo, xv-512: da nove giorni una febbre quotidiana... m'investe

forte. 16. gravare di una responsabilità; incaricare; chiamare in causa

dacché questo comune vi ha investito di una responsabilità non piccola. 17

il sabbato sera, accadde che a una tavola insieme con papino e con lapo

il ricavo nella maggioranza delle azioni di una grande industria vermuttiera. -assol.

investire questo tesoro [delle virtù] in una dolce mercanzia: e sapete in quale

e 'l priore oca, per dare una buona ammonizione a suoi popolani, ne

albergo. sacchetti, 198-127: io farò una investita di carne salata e di cacio

,... o tu ne fa una investita di lana, dove istanno assai

feudo e, per estens., di una carica pubblica, di una dignità,

, di una carica pubblica, di una dignità, di un beneficio, di un

i pari, non sono e l'una e gli altri, egualmente che i

-assegnato, attribuito (un dominio, una dignità). carducci, iii-18-14:

delle insegne che simboleggiano l'investitura di una carica, di una dignità. p

l'investitura di una carica, di una dignità. p. f. giambullari

campioni, già investiti tanno scorso di una nuova miniera da essi scoperta, chiesero

chiesero al consiglio tanno scorso ed ottennero una gratificazione. gioberti, 1-iii-466: ci

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (25 risultati)

gli stragli, ché la nave paia / una giostra del mare, / una nomade

/ una giostra del mare, / una nomade tenda gaia / investita dai venti del

veicolo che provoca caduta e lesioni (una persona, un animale), travolto

. loredano, 2-135: seguito da una truppa di cavalli, s'allontanò da'

suoi; ma, osservato et investito da una compagnia di corazze, fu necessitato a

d'assedio (un luogo fortificato, una città, un territorio). g

larga. lampredi, 4-15: avvi una piazza bloccata, assediata o investita;

: la scrisse [la canzone] in una verde corteccia di faggio, e quella

: poseno el porco a lecto cum una beretta in capo e uno panicello involto

. sabbatini, 56: fare una mina, o vogliamo dire trina, con

per farlo durare lo stuzzicano, aggiungono qua una scheggia, là una manciata di sterpi

, aggiungono qua una scheggia, là una manciata di sterpi o una fronda risecca,

scheggia, là una manciata di sterpi o una fronda risecca, vi soffian dentro,

. -messo a coltura, coperto da una piantagione (un terreno).

lxii-2-i-20: il viaggio fu sempre per una montagna investita di grandi, grossi e folti

1-152: non vi è nessun dubbio che una riduzione del prezzo del frumento tenda a

.. cecilia nuda, investita da una luce spettrale. 11. figur.

assedi di cui sono piene le guerre d'una volta, piuttosto comodi e laschi,

viene... ad essere investito di una funzione di prim'ordine nel sistema capitalistico

. stor. atto solenne con cui una persona veniva immessa, a opera del so

o, per estens., di una carica pubblica (politica o ecclesiastica)

(politica o ecclesiastica), di una dignità, di un beneficio ecclesiastico,

: il governo veneto, soddisfatto d'una tassa, concedeva l'investitura a chiunque

all'interessato nell'attribuirgli un feudo, una carica o una possessione, come simbolo

attribuirgli un feudo, una carica o una possessione, come simbolo e prova dell'

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (30 risultati)

2. per estens. conferimento di una determinata carica o ufficio o compito.

. -per estens.: attribuzione di una qualifica (e anche condizione 0 stato

superiore, dignità, valore che distinguono una persona fra le altre, le dànno una

una persona fra le altre, le dànno una patente di nobiltà o di superiorità)

cecchi, 5-487: eppure, così ridotta una larva di sé, qualcosa è ancora

ancora in lei vittorioso: il segno d'una investitura, l'ombra d'una parentela

d'una investitura, l'ombra d'una parentela sovrana, l'impronta di un destino

dante sentiva che il suo genio era una specie di investitura divina che gli dava il

, talvolta cantando, come se rincasassero da una festa campestre, da una festa dell'

rincasassero da una festa campestre, da una festa dell'abbondanza del contado, mietitura

vasari, iii-615: sta sopra un basamento una statua tutta tonda,...

investitura che va dreto alle colonne, una minerva di mezzo rilievo;...

, non acquistandosi poscia dal leggere che una perniciosa investitura di oscenità e di laidezze

co'loro coloni l'obbligo di coltivare una certa data porzione di terra a pomi

disus. rivestimento, fasciame (di una nave). carena, 2-350:

radicarsi o consolidarsi (un'abitudine, una situazione, un'opinione). lud

4. peggiorare, incancrenirsi (una malattia). foscolo, xv-19:

profondamente da diventarne un elemento essenziale, una parte integrante, una prerogativa caratteristica (

elemento essenziale, una parte integrante, una prerogativa caratteristica (una virtù, un

parte integrante, una prerogativa caratteristica (una virtù, un vizio, un errore

po'de dolor me smalta: / l'una de novo per me eresse e salta

fa che come colui che fruga in una cloaca per iscemare il puzzo: altro non

mente italiana... gli effetti di una idolatria inveterata pei gusci dorati. bocchelli

dura da molto tempo (un fatto, una circostanza, una situazione).

(un fatto, una circostanza, una situazione). guicciardini, 1-27:

, duraturo (un male fisico, una malattia, una piaga); cronico,

un male fisico, una malattia, una piaga); cronico, inguaribile,

cutaneo inveterato delle gambe, consistente in una asprezza squamosa che si separa e si rinnova

1137: la fronte non aveva se non una sola ruga ma verticale, nella linea

linea delle cose confitte, ma fiera come una cicatrice inveterata. papini, vi-127:

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (18 risultati)

persevera irriducibilmente in un vizio, in una colpa, in un sentimento perverso; ostinato

segneri, iv-210: si può trovare una mente più ottenebrata che una mente inveterata

si può trovare una mente più ottenebrata che una mente inveterata nell'odio? botta,

bisogna provarli. cicognani, vi-33: una sfilata di tipi d'inveterati e solenni beoni

galante. moravia, iv-314: con una calma di delinquente inveterato, chiude dietro di

indosso ima lingua, uno occhio et una spoglia di libiano serpente, con la

cogli occhi intenti, sui quali brillava una lacrima quasi invetrata. -per simil

bagnato. pirandello, 6-586: sopravvenne una vecchia contadina, popputa ventruta fiancuta,

al volto, vide uscirgli dalle narici una spuma sanguigna, la bocca torta,.

vasari, ii-218: fece... una tavola di terra cotta per la chiesa

lastra o insieme di lastre che chiude una porta o una finestra; porta o finestra

di lastre che chiude una porta o una finestra; porta o finestra munita di

! buonarroti il giovane, i-453: una vaghissima e ammirabile invetriata di cristalli richiudeva

d'erbaggio più delicate son tenute coperte con una invetriata per lo più di figura ottagona

, 1-301: da l'alte invetriate una tranquilla / luce si spande. calandra,

viso di vergine campeggiante nell'invetriata d'una cattedrale. -vetrina. foscolo,

. questa tela su la invetriata d'una bottega. mazzini, 29-3: il primo

v.]: 'invetriata', coperchio di una boc- caporta munito di vetri. dizionario

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (28 risultati)

, 18: metti ogni cosa in una pentola invetriata. g. barbaro, ii-92

2. per estens. coperto da una leggera crosta trasparente. soderini,

brunita, sol da sé riseccandosi, fa una pelle liscia e invetriata più che i

egli avvenne fra l'altre volte, ch'una mosca in sul viso invetriato le si

viso invetriato le si pose, avendo ella una nuova maniera di liscio adoperata. sergardi

aspetto); sfacciato, sfrontato (una persona). ariosto, vi-390:

i-893: benedetto buglioni... da una donna, che uscì di casa andrea

sopra alle figure di terra diede] una coperta di sopra d'una materia fatta

terra diede] una coperta di sopra d'una materia fatta con istagno, terra ghetta

di lavorar di terra figure, con una certa coperta o vernice, e come

munito di vetri (un uscio, una porta, una finestra).

(un uscio, una porta, una finestra). soderini, iii-54

. dati, 2-7: sopra ogn'arco una gran finestra invetriata si vede. manzoni

14 (245): s'accostò ad una porta invetriata, alzò il saliscendo,

con vetri colorati (le figure di una vetrata). baldinucci, 9-iii-143:

vetro; vetroso (un sasso, una roccia). pananti, iii-95:

-coperto di ghiaccio (un terreno, una strada). magalotti, 9-1-118:

sentiva gridare: -passa, tira, dèi una volta anche a me! -da voci

-ant. liscio come il vetro (una persona). boccaccio, viii-2-194:

baldinucci, 78: 'invetriatura ': una sorta di vernice detta vetrina, che

salati, se non sono internamente d'una densa invetriatura muniti, fugge il sale

particolari, sono di terra cotta, con una certa vernice o invetriatura bellissima e durevole

, aveano scorto sopra un gran tondo una testa mozzata, ancora con i capelli

e con in bocca... una pipa. d'annunzio, v-1-659: i

palazzi incandescenti, imperialmente s'invettava su una qualche terrazza. = denom

riprendere, biasimare, criticare, denunciare una persona, un'azione, un'istituzione,

persona, un'azione, un'istituzione, una situazione che è o appare deplorevole,

da castiglionchio, 5: avendo sallustio in una sua invettiva contro a tullio rimproverato che

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (15 risultati)

d'una invetiva fatta contro a nicolaio nicoli. giovio

con asprezza e veemenza grande si lacera una persona, debba per questa cagione essere

sua invettiva contro il bourdon aveva minacciato una parte della montagna. berchet, 1-57:

esser fatte da uno che viva in una corte o sotto un principe solo, ma

assale. l'ingiuria può essere in una parola, o nel modo di dirla;

, 19-52: la terza ragazza mormorò una sconcia invettiva. feci caso che non possedevano

io non intendo al presente di fare una invettiva contro a dante. giacomo soranzo,

letter. abitualmente propenso all'invettiva (una persona). bocchèlli, 2-xix-95

violentemente ingiurioso, oltraggioso, offensivo (una parola, un discorso, uno scritto

nella seconda [parte del canto] pone una invezióne ch'elli pone contra quello spirito

idem, 1-834: l'autor nostro fa una invenzione contra la città di pisa,

ne seppe mai rimanere, e innamicossi con una fante e nollo potemmo rimenare.

3. tutto ciò che serve per fare una buona riuscita nell'attività che si è

verso la meta (o anche verso una persona determinata); incamminarlo sulla giusta

sotto grazioso nome di colonia, velare una grandissima crudeltà, mentre inviavano i loro poveri

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (23 risultati)

vizio della sodomia. chiabrera, i-i-n: una febbre... sette mesi lo

. ferrari, 71: più tardi ancora una nuova eclissi condanna la divina commedia al

, un legato con incarichi particolari presso una determinata persona o autorità. della casa

invia. -far muovere un esercito o una flotta alla volta di un luogo determinato

fare consegnare, spedire, inoltrare (una lettera, un libro, un oggetto)

zio antici le inviai... una mia lunga lettera. tornasi di lampedusa,

56: si misero a discutere di una relazione che occorreva inviare presto a un

. ariosto, 22-92: piglia una grossa pietra e di gran pondo,

inizio a un lavoro; avviare a una pratica. carteggio inedito di artisti,

dove sono stato alcuni dì per inviare una vignetta che vi ho presa, trovo

, 3-107: quello lì, quando invia una zolfa, non la smette più.

è per lo più in relazione con una prop. subordinata). francesco da

a godere di uno stato o di una situazione soddisfacente; sistemarsi. slataper,

13. locuz. inviarsi con una persona: accordarsi, uniformarsi, unirsi

. enviato). mandato, in una direzione o verso una meta particolare.

. mandato, in una direzione o verso una meta particolare. -in partic.:

. -in partic.: indirizzato presso una persona (specie una pubblica autorità) con

: indirizzato presso una persona (specie una pubblica autorità) con un determinato incarico

parve a'comandanti spa- gnuoli di arrischiarsi una volta alla impresa troppo tarda dell'acquisto

si ritiene investita in modo carismatico di una particolare missione da parte di dio;

. spedito, inoltrato (un oggetto, una lettera). tecchi, 13-156:

4. figur. che ha raggiunto una buona posizione, ben sistemato.

. diplom. rappresentante o emissario di una potenza, mandato (per lo più con

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (8 risultati)

compensarlo; e, spiccando dal festone una camelia bianca, la gittò all'inviato

6. giornal. giornalista mandato in una località con rincarico di riferire su fatti

b. adriani, 1-1-194: guidava costei una figura pallida nel volto e molto zoppa

: non soltanto un eroe, ma una vittima di implacabili invidie. pascoli,

di trarre mele spirituale. e per una santa invidia tutti con ardentissimo desiderio istudiava

11-170: parlavano dei peccati altrui cou una certa asprezza ch'era in parte invidia

via via, diventarai come me, una invidia alla luna di agosto.

maligno. pulci, 26-21: una invidia ha nell'ossa che il divora.

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (16 risultati)

gente morta. betussi, 3-115: una donna oziosa combatte co'piaceri venerei ed

invidia: lasciarsi o sentirsi sopraffare da una cocente e morbosa gelosia, da astio,

, 7-125: la loro prosa raggiunge una freschezza, una grazia, un velluto,

la loro prosa raggiunge una freschezza, una grazia, un velluto, una ricchezza

, una grazia, un velluto, una ricchezza e precisione di vocaboli da far invidia

poteva insegnarmi. -far venire una persona in invidia altrui: renderla odiosa

. per un poco d'invidiarella l'una dell'altra. tommaseo [s. v

imporcato che si è il terreno, sopra una faccia del porchetto si pianta il broccolo

di essere invidiato; che gode di una felicità e di una prosperità così grandi

che gode di una felicità e di una prosperità così grandi da destare l'invidia

cecchi, 8-15: il fermentare d'una dimessa umanità nella vampa e nel fumo

di ardente aspirazione (uno stato, una condizione, una prerogativa); sommamente

(uno stato, una condizione, una prerogativa); sommamente desiderabile; soddisfacente

): da quel punto in poi, una vita delle più tranquille, delle più

arte. ma le raccolte dei vasi costituiscono una delle sue più invidiabili ricchezze. c

coniugi, sia lui che lei avevano una posizione economica invidiabile. =

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (10 risultati)

ii-4-48: quella lettera mi prometteva anche una sua poesia...; ma

la fortuna scellerata / che m'invidiava anche una giornata di pace, una sola giornata

invidiava anche una giornata di pace, una sola giornata. -in relazione con

sola giornata. -in relazione con una prop. subordinata. salvini, 16-7-177

loro pagato di avere in mano quasi una notte portatile a suo comando? magalotti,

, 1-195: il poeta, beato d'una patria benedetta dal sole [la grecia

per civiltà, non ebbe incitamenti a crearsi una sfera più vasta. d'annunzio,

sp., 31 (537): una morte molto più invidiabile che invidiata.

invidiato martirio di restarmene sette ore in una vettura a fianco d'una bella comica

ore in una vettura a fianco d'una bella comica che aveva paura dei ladri.

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (2 risultati)

fare recitare in mercato e sui crocicchi una favola morale, che svergognasse gli invidiosi

. -anche: odiato, aborrito (una persona). simintendi, 2-132:

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (10 risultati)

, / mettono un gambo, fanno una rappa. d'annunzio, v-i- 585

umido / labbro di rose, ed una bionda treccia. papi, 4-274: scorran

determinati lavori procedano regolarmente); esercitare una vigilanza solerte e assidua, sovraintendere.

alla pubblica sicurezza. -in relazione con una prop. subordinata. bencivenni [crusca

invigilame all'incontro. -in relazione con una prop. subordinata. sanudo, xvi-434

di un evento, allo sviluppo di una situazione, all'esecuzione di un lavoro,

, alle intenzioni e al comportamento di una persona; badarvi, occuparsene diligentemente;

; sorvegliare. sarpi, vi-1-53: una tanta tranquillità non solo nacque dal volontario

4. rivolgere cure e attenzioni a una persona; occuparsene amorevolmente; tenerla d'

.. servendo dieci persone ossia servendone una e invigilando sulle altre nove con l'

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (18 risultati)

6. tr. tenere sotto stretta sorveglianza una persona, le sue azioni, il

dormire e non fidandosi, invigilano con una sola pupilla la giovane moglie svegliatissima. d'

stati militari... li stringevano in una rete di fortezze e di guarnigioni e

7. tenere sotto il proprio controllo una situazione; seguire con assiduo interessamento l'

: gli altri ufficiali, riparati da una tenda a ombrello, invigilano il tiro.

di solerte vigilanza (un luogo, una persona). mazzini, 69-352

'operette morali 'alla revisione d'una scrittura tirata via come quella, leggermente

, iii-2-103: nel febbraio fu aperta una « sala d'istruzione pubblica », della

invescare e invigliac chire da una donna. = denom. da

(un atto, un comportamento, una situazione). lubrano, 2-85:

eco, si trova un invigorimento e una propagazione così grande, che a parlar alto

: l'abbraccia astolfo e vanno in una stanza, / e beve un sorso di

più presto s'invigorisca. -svilupparsi (una pianta). b. del bene

più. -ravvivarsi, divampare (una fiamma). f. negri,

crescere in importanza o in prestigio (una dottrina, una scienza, un metodo)

o in prestigio (una dottrina, una scienza, un metodo); diventare

sia moralmente (il corpo, anche una facoltà dello spirito); irrobustire,

in qualche modo [la geometria] una pittura, e invigorisce la memoria col

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (15 risultati)

o quell'asprezza primaverile che invigoriva una frottola una villanella uno strambotto di marchetto

quell'asprezza primaverile che invigoriva una frottola una villanella uno strambotto di marchetto cara, di

più violento e irruente un sentimento, una passione o più insistente e convincente un

più insistente e convincente un discorso, una preghiera o più pressante un argomento o

o più sicuro e stabile uno stato, una situazione; eccitare, ravvivare; intensificare

delle resistenze,... è una virtù di prima forza, una virtù intangibile

. è una virtù di prima forza, una virtù intangibile, e ciò invigorisce la

io a lavorare la terra, intanto do una mano: zappo, fo l'erba

paese dove esistono un margine indeterminato, una potenzache non ha trovato la sua direzione.

invigorito e il padrone, come liberato da una pena, traeva un sospiro e rinnovava

è sì suave rima che insisse de una pronunciazione trista e da orbi che non

non è sì tristo verso che abia una ellegante e mesurata e quadrata pronuncia cum

. landino, 34: da l'una parte concitata e commossa da le illecebre

ti prostemere, non ti invilire come una donna. equicola, 32: non è

vigilie siano state fra le altre tante cause una causa di più che hanno così invilito

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (8 risultati)

gli danno né un pensiero, né una voce alla risposta. -in partic.

armato sono più umane e costano meno a una nazione. per questo non deve spaventarsi

sottili,... e l'una inviluppò nell'uno salabaetto e l'altra nell'

, 1-239: la loro battaglia fanno con una corda fatta di corio, gettano quella

il germe,... consiste in una infinità di piccoli corpi bianchi e trasparenti

: roccia o varietà di profido con una pasta, che sembra appannata, fusibile,

di quel che basterebbe per arrivare da una maestra all'altra, affinché essa rete,

. bisaccioni, 1-84: questa è una bella lezione per conoscere le difficoltà di

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (26 risultati)

gente e denari a mira divilupparla in una rottura col turco. guerrazzi, 2-679:

4-791: eugenio andò al riposo dietro una siepe, nel suo mantello inviluppandosi.

, 9-19: era in quelle selve una trappola ordinata da'cacciatori per pigliare fiere

è inviluppato da sé medesimo con iscrivere una tal lettera al viceré di napoli.

e monaichie..., inviluppandosi in una congiura. metastasio, 1-iv-506: [

di modo che non può sciogliersi senza una deità, la quale per conforto de'

dee., 3-2 (279): una notte vide il re uscire della sua

toscano, lxvi-1-56: metti nella pentola una midolla di pane inviluppata in panno lino bianco

drento con dui piatti di stagno inviluppati in una tovaglia bianchissima. aretino, v-1-597:

, ii-45: appresso costui vi è una fanciulla inviluppata in una giubba verde intesta

costui vi è una fanciulla inviluppata in una giubba verde intesta d'oro. corrado

, egli teneva la persona inviluppata dentro una coperta di lana. d'annunzio, v-1-193

che reggono sino all'imposta dell'arco una cornice, sopra la quale posano certi ignudi

le foglie tenui brillavano come inviluppate d'una gomma o d'una cera diafana.

come inviluppate d'una gomma o d'una cera diafana. -chiuso, stretto

1403: san martino, essendone accomiatato una volta e più, inviluppato in cilicio e

, inviluppato in cilicio e incernierato per una settimana, si macerò d'astinenza di

, così inviluppati d'ombra, quali per una allegoria avrebbeli forse immaginati il vinci dopo

), tortuoso (un sentiero, una strada). boccaccio, 1-i-310:

ed altri alpestri e salvatici luoghi, finalmente una mattina tra sesta e nona giunse ad

solo del fluido soverchio, ma d'una porzione ancora di quello che inviluppato si

, 10-ii-160: si trovò poi, per una troppo buona opinione di se stesso,

opinione di se stesso, inviluppato in una disfatta non solo rovinosa a lui stesso

3. confuso, imbrogliato, complicato (una situazione, un discorso, una questione

(una situazione, un discorso, una questione). cavalca, 6-1-97:

seicento versi. serra, ii-420: di una proposizione inviluppata se ne fanno due,

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (16 risultati)

4. introverso, chiuso (una persona, il carattere). soffici

pallavicino, 1-201: vorrei pure imparare una volta senza inviluppi di vocaboli astratti, né

: levata l'epidermide, si scuopre una sostanza spugnosa, per lo più di colore

vasi trasparenti per lo più riempiti di una sostanza di color verde, i quali

ferrov. struttura esterna del focolare di una caldaia per locomotive. 7. geol

avanzamento di alcune falde, per cui una coltre più antica ricopre in parte le più

. 11. geom. inviluppo di una famiglia di curve piane o di superficie

essere tangente in ogni suo punto a una, e a una sola, curva

ogni suo punto a una, e a una sola, curva o superficie della famiglia

in battaglia, in guerra, in una gara, al gioco; imbattibile.

contra quella gente ingegnosa e indefessa in una guerra che l'arte e la natura

adriani, i-io: teseo portava questa [una clava] per mostrare che l'era

quei caratteri s'incontrino nella direzione d'una rivoluzione, la rivoluzione è invincibile.

non è possibile inficiare o compromettere (una situazione). gobetti, i-99:

le intransigenze pontificie, aveva per sé una situazione di fatto invincibile. -forte

; tetragono, irremovibile; indomito (una persona, l'animo). cavalca

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (19 risultati)

, fermo, saldo, costante (una virtù, un sentimento). cavalca

reprimere (un evento, un'azione, una situazione); incoercibile, irrefrenabile,

irrefrenabile, indomabile (un desiderio, una tendenza, un bisogno, un sentimento,

. c. bini, 100: ho una simpatia profonda, invincibile, per la

al cader della sera fu vinto da una tristezza, da un languore invincibile.

ha visto e compreso il mondo: l'una fu l'invitto de l'animo del

necessità, che congiungendosi l'insieme con una forza invincibile quelle idee che compongon l'

s'invincidiscono i vasi spermatici, e una certa escrescenza callosa e vellutata, che

spedito; insieme di merci spedite in una sola volta. c. dati

c. dati, ii-93: inclusa averà una del nostro signor einsio, al quale

bustelli. d'annunzio, iv-1-968: una lettera che pareva portare in sé l'

.. annunziava il prossimo invio d'una quantità di confetture orientali. e. cecchi

invio: calcio piazzato all'inizio di una partita di rugby. = deverb.

rigorosamente, assolutamente osservato e rispettato (una legge, un patto, un segreto

mangiare insieme è fra gli arabi beduini una inviolabile guarenzia della parola data e della promessa

. mazzini, 69-32: se non esiste una legge santa inviolabile, non creata dagli

è? de sanctis, iii-178: una volta, la scienza era tutto, e

libertà di qualsivoglia specie; immune (una persona che riveste una particolare carica,

; immune (una persona che riveste una particolare carica, come un sovrano,

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (16 risultati)

). ungaretti, xi-304: in una solitudine esposta ai quattro venti; ma

giuramenti, ariosto, 29-28: una legge fare intendo, / tra quelle mie

5. incorruttibile, integro, intemerato (una persona, una virtù, una qualità

integro, intemerato (una persona, una virtù, una qualità). bisticci

(una persona, una virtù, una qualità). bisticci, 3-308:

lettere, d'assai lunga pratica e d'una inviolabile integrità. sansovino, 2-142:

: era tutta ignuda e luminosa come una dolce e perfetta statua d'ambra

non può né deve essere tradito (una promessa, la fedeltà, un proposito

, 10-ix-71: conserverò nondimeno... una affezione inviolabile a sua maestà cristianissima.

terreno inviolabile: campo da gioco di una squadra, sul quale questa non ha

assoluto dovere rispetto e osservanza (di una legge, di un patto, di un

: è cosa molto comoda l'avere una scomunica da oppore ad una ragione,

l'avere una scomunica da oppore ad una ragione, e cessare ogni pericolo con un

promettendogli io che farei firmare al sacchi una scrittura di piano economico, da eseguirsi

roba loro. foscolo, xvii-369: una delle mie tante obbligazioni ch'io giurai

rispettato, mantenuto (un patto, una legge, un diritto, ecc.

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (14 risultati)

incorrotto, incontaminato (un sentimento, una virtù); perenne, stabile, duraturo

; perenne, stabile, duraturo (una qualità, una condizione, ecc.)

stabile, duraturo (una qualità, una condizione, ecc.). boccaccio

frequentato; inesplorato (un luogo, una regione, ecc.). sannazaro

; immune; puro, innocente (una persona). - in partic.:

si è conservata vergine, illibata (una donna). da porto, 1-289

diventare violetto, assumere un colore, una tonalità violetta. lucini, 7-xxix

. muratori, 6-170: gli stoici una volta, al mirare tanti e sì

ridere. -esasperare, esacerbare (una passione). botta, 5-339:

iii-267: ricevette in viso... una manciata di vuoti baccelli di fagioli scagliati

baccelli di fagioli scagliati con forza da una vecchia cuoca inviperita. -di animali

(il volto, lo sguardo, o una frase, un discorso, ecc.

riguarda con placido ciglio, ma con una ciera inviperita di sdegno. a. cattaneo

acuto, lancinante (un dolore, una sofferenza). d'annunzio, v-1-265

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (11 risultati)

5. storto, rattrappito (una parte del corpo). vicini,

aspettata -ma guadagnerà, sarà grande, una scarpa calzante) -anzi per questo,

l'albero di penitenzia; se l'una di queste infalla, l'armadura è

divin'arte, / bollia là giuso una pegola spessa, / che l'inviscava la

benché amore invescassemi pur tanto / d'una plebea ne'lacci. tronconi, 2-269

, si lasciò invescare e invigliacchire da una donna dell'acamania. -allettare.

frode gli invescava l'anima come d'una qualche materia viscida e fredda che ogni

, v-1-284: il nero rispunta, con una fitta più acuta. rinasce e si

invesca. comisso, vi-230: provata una grande noia nel sentirsi invescare dai pensieri

è venuta a volo a invescatisi / una perdice. guarini, 122: gioco dolce

ii-455: nel tempio e in casa d'una sua parente / l'ha vista e

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (16 risultati)

povertà di fantasia e di misura e una rozzezza puerile lo portarono a invescarsi in

che a forza con lo inviscato canape una gran parte della ristretta moltitudine ne tirasseno

le quali levità ottimamente descrive plauto in una sua comedia chiamata cistellaria, dove un

vaglia, / perché l'amore è una cosa incurabile, / né per virtute

unico erede del nome, invescato da una donnaccola di teatro. papini, v-184:

a iniziarli. -strettamente legato a una tradizione superata. papini, iii-525:

canto e per farsi un alimento d'una sustanza armonica, e in conseguenza non

, inviscerarsi in loro, e farsi quasi una medesima cosa con esso loro.

inviscerarono, sicché non vi fu della terra una minima particella che non ne restasse innebbriata

del muro esterno del palazzo s'inviscerava una scaletta che metteva capo al primo piano.

. figur. imprimersi intimamente neiranimo di una persona o nei costumi di un popolo (

(un sentimento, un'aspirazione, una forma di cultura, vizi e virtù

vizi e virtù); immedesimarsi, esercitare una grande influenza. musso, 132

nella conoscenza di un autore, di una lingua, di una letteratura, o

un autore, di una lingua, di una letteratura, o nella pratica di un'

un'arte, tanto da formarne quasi una seconda natura; immedesimarsi, identificarsi.

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (15 risultati)

terra ferma, n'è divisa da una picciola vena di mare. zucchetti,

figur. radicato profondamente nell'animo di una persona, nella sua condizione, nella sua

natura (un sentimento, un dovere, una condizione, un'abitudine); connaturato

. segneri, ii-412: è questa una obbligazione sì inviscerata allo stato vostro che

montagna], stupendo e santissimo, una ispirazione arcana del cuore più mondo e più

lusinga. salvini, 39-ii-80: è una dolce e forte pania la ghiottoneria,

natura d'un sì grazioso aspetto, d'una sì gradevole avvenenza,...

calvino, 2-76: uscì nottetempo, con una caldaia di vischio e una scala a

, con una caldaia di vischio e una scala a pioli, e invischiò un carrubo

bassa, non ricevendo luce che da una finestra, chiusa, incartata e per

landolfi, 8-170: nasce da te una sostanza che invischia, nasce intrigo da

invischierai senz'amore... a una donna che ti avrà cercato senz'amore.

pea, 5-175: si è invischiato con una vecchia donnaccia: la moglie dell'avvocato

12. ant. interessarsi vivamente (a una persona). gambino d'arezzo,

nievo, 3-51: la vuol essere una bella invischiata di merlotti! =

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (11 risultati)

i-42: mi rincresceva di vederlo invischiato in una pania, dove pareva a me che

cassola, 8-163: -succede sempre così: una ti piace, cominci ad andargli intorno

invischiata già da qual- ch'anno in una conversazione disonesta. a. cattaneo,

sp., 22 (375): una mente impaniata nelle minuzie e incapace di

[ediz. 182j (375): una mente invischiata nelle minuzie.] de

sapeva dir di no; gli uscì una parola, ed eccolo invischiato nel 'petrarca

leonardo, 2-70: forza dico essere una potenzia spirituale, incorporea e invisibile.

, cui nessuno bada, quasi a una presenza invisibile, incorporea. -sostant

ch'il diavol è invisibile, perché / una sostanza separata egli è, / di

portato via, e fui menato in una stanza, dove quel mio invisibile allora

hae gradi di nobiltà, però l'una più che l'altra rappresenta le cose

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (15 risultati)

apparve a un tratto un'ombra, una figura / di non so che composta e

. l. gualdo, 654: una leggerissima nebbia si stendeva come un velo

, 1065: enzio sente in cuore una battaglia / lontana. è come quando ingrossa

il fiume, / quasi sognando, per una tempesta / nelle invisibili montagne. d'

i-341: trasalimmo entrambi, udendo sonare una scure. / colpi iterati, sùbito,

che dite invisibile, / trovar bisognarebbe una elitropia. caporali, ii-40: da questo

... non vi fidate amico d'una superficie ch'abbia il fondo invisibile.

: questo giudicio che si discrive sopra una gente, eziandio si fa sopra tutti

la faccia più impassibile / è trasversata da una cruda smorfia: / s'è svelata

smorfia: / s'è svelata per poco una pena invisibile, / ciò non vede

si fa vedere mai o raramente (una persona); che non si lascia trovare

; ma soggiace alla gelosa tutela d'una casta di feudatari, che comanda in suo

e tengono avvolto tutto il regno in una rete d'invisibile polizia. mazzini,

macchie trasversali che presi a prima vista per una preparazione chimica, come se avessero tentato

del mai più rivedere il mondo, è una cosa da pazzi pubblici. 2.

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (10 risultati)

dentro le mura di firenze, donde una volta se n'era invisibilmente di notte

; mai raggiunto (un termine, una meta). ceresa, 1-1551

/ anci pur di sciaper, sencia una musa, / cose inaudite e invisitate

invisa e sospetta, un'alleata e una compagna. -di animali. tommaseo

saba, 1-162: al vetro di una porta, inviso a tutti i militari

: se tanta cura pigliava egli perché una sola osservanza fosse comune agli abitatori di tutto

invisonato, agg. che indossa una pelliccia di visone. pratolini

vispo, allegro, spensierato; acquistare una simpatica vivacità. tommaseo [

che invita a un convito, a una festa, a una cerimonia; che

un convito, a una festa, a una cerimonia; che offre ospitalità. -

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (8 risultati)

incita, che invoglia, che spinge a una determinata azione o condotta. machiavelli

13-446: libro invitante alla meditazione d'una verità cristiana. ungaretti, xi-233:

quando mi si riaffaccia ferrara... una città che non sempra esistere che di

partic.: che appare desideroso di una risposta, propenso a un incontro.

in un luogo, di partecipare a una festa, a una cerimonia, a

, di partecipare a una festa, a una cerimonia, a uno spettacolo. -in

benedetto, del quale faceva ogni anno una bella festa. ariosto, 15-42: naviga

prender deggio? / che se l'una invitar voglio, / di lasciar l'