Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (11 risultati)

groppo di lacrime s'era sciolto in una reazione di gioia. soffici, v-2-67:

. landolfi, 7-52: non puoi una volta abbandonarti, abbandonarti, così,

un'azione drammatica; punto nodale di una vicenda. castelvetro, 4-185: s'

che circonda il ramo, a guisa d'una pina con i pinocchi. de marchi

, 1-287: non credo essermi giamai inoltrato una lega nelle vie frequentate, che io

groppo di capanne. lupis, 502: una lastra di macigno per letto, un

cielo sereno (ed è preannunciato da una nuvoletta bianca che sale rapidamente all'orizzonte

discontinuità fra masse d'aria diverse, una calda e l'altra fredda.

foggia di nodi (un ricamo, una tarsia). berni, 8-9 (

rimase appunto come aggomitolata. -fare una cosa groppo alvaltra: susseguirsi a catena

, in un groppo: insieme; in una sola volta. antonio da ferrara

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (18 risultati)

. -sciogliere il groppo: compiere una rivoluzione intorno al sole (un pianeta

tutt'a un tratto, e data una gropponata, scaricò il sacco in mezzo a

gropponata, scaricò il sacco in mezzo a una solitaria campagna. = deriv

. / rasa avea la coda cd una orecchia, /... / sopra

cianciare e a raccontare... d'una lepre che si era fuggita con non

gusti il fagiano, è però tutta una carne. garzoni, 4-55: qui

spalla, schiena, dorso (di una persona). dante, inf.

aver gran discrezione, / quando a sedere una di voi si pone, / che

anni sul groppone: esser giunto a una certa età (per lo più avanzata)

viaggio africano mi pesavano sul groppone come una montagna. -piegare il groppone:

guadagnarsi il pane onestamente, piegando anche una volta il groppone, non può esimersi

sul groppone. baldini, 5-166: già una volta aveva accoppato con una mina del

: già una volta aveva accoppato con una mina del cornicione due sterratori nel l'

]: 'grossa',... dicesi una grossa di corde matassine. angiolini

. angiolini, 212: un uomo o una donna ch'è impiegata nella manifattura dei

manifattura dei bottoni, quando ne consegnerà una grossa (quantità composta di 12 dozzine)

sopra questo proposito e sopra mille altri una serqua, che dich'io, una

una serqua, che dich'io, una grossa di nuove: non mi siate avaro

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (12 risultati)

fiatare colle tranquille e regolari battute d'una robusta campagnuola che dorme della grossa.

trinata a ramucelli / d'alloro, una sottana / di libri tempestata e lioncelli

. redi, 16-iv-343: si piglia una quantità di coralli, si pestano grossamente

abba, 67: gli porgeva una lettera suggellata grossamente con cera di spagna

, v-775: io rispondo che questa è una delle maggiori o grosserie o ignoranze che

si possa. garzoni, 1-530: una ignoranza da castrone, una grosseria da

, 1-530: una ignoranza da castrone, una grosseria da asino, una buffoneria da

castrone, una grosseria da asino, una buffoneria da simia. = deriv

, discreta mente sviluppato (una persona, la sua complessione, un

(un oggetto, uno strumento, una parte, una porzione, ecc.)

, uno strumento, una parte, una porzione, ecc.). balducci

. fatti di cesare, 37: prese una asta grossetta e forte. ricettario fiorentino

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (28 risultati)

è formato da materiali alquanto grossi (una roccia). targioni tozzetti, 12-6-145

targioni tozzetti, 12-6-145: ella è [una pietra] della natura del sasso morto

, talvolta un poco più grossetta, come una manteca. spallanzani, vi-4-351: con

, / che aveano avuto più di una tonsura, / non mi avrebber difeso

se averò disinvoltura bastante per mostrarle in una baracca, che io faccia alzare in

, lviii-277: aveano uno balasso per una al collo di una grandissima grossezza.

aveano uno balasso per una al collo di una grandissima grossezza. stigliani, ii-342:

che nella inferiore. serao, i-1076: una pasta nerastra,... di

: orologio al polso della grossezza di una cipolla mezzana. -larghezza o spessore

col compasso se varia l'altezza dall'una e l'altra riga, e fa che

dà sopra di sé il transito a una data quantità d'acqua di due once di

once di grossezza e vi s'aggiunge una terz'oncia, allora l'oncia di sotto

istupisce, mentre io, porgendo ad una figura i lumi e l'ombre ben osservate

e di grossezza almeno / quanto stringe una mano. vasari, i-113: sarà d'

. -ant. calibro (di una bocca da fuoco). machiavelli,

., vii-276: delle colonne l'una era alta di diciotto cubiti, e la

grossezza. 2. corporatura di una persona; dimensioni di un organo o

da barberino, 184: bellezza / è una conforma e sprendida statura, / sicché

oggetto, di un elemento architettonico, di una figura geometrica, ecc. fatti

. grandi, 5-153: potrebbe farsi una volta compresa da due archi...

la grossezza del muro, salgono a una larga vetrata. -strato, falda.

: in quel cavo della maschera metterai una grossezza di cera quanto una sottil costola di

maschera metterai una grossezza di cera quanto una sottil costola di coltello, o più

orbe eccentrico del sole vi è costituita una quasi cipolla composta di molte grossezze,

quasi cipolla composta di molte grossezze, una dentro dell'altra, ciascuna delle quali,

. targioni tozzetti, 6-27: sono d'una grossezza enorme i tronchi di legni fossili

terreno delle colline. barilli, 2-36: una luna di grossezza straordinaria...

coi capelli bianchi, e donne d'una grossezza eccezionale, vere gigantesse, sono

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (9 risultati)

, i-ii- 360: ella fìnse una certa grossezza / molto fastidiosa, e

, per vedere se si potesse liberare d'una certa grossezza d'udito da un orecchio

, over lumi, non sono altro che una certa esalazion o impression nel aere.

b. cavalcanti, 2-235: quando una stirpe è buona, ella genera per

dat'a fare all'ammannati, non ostante una certa tal grossezza d'animo ch'avev'

grossezza del corpo appena giugne mai ad una limpida evidenza. 16. locuz.

(125): ella, più che una canna vana..., così

zotico, materiale, goffo, ignorante (una persona). masuccio, 493

ha dimensioni più grandi del comune (una cosa materiale). - anche:

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (10 risultati)

due giorni, ad inchiesta di bertolotti per una sua raccolta di persone moderne importanti.

un soldato, che faceva inchiesta d'una carretta per condurre da luogo non più

luogo non più lontano di mezo miglio una inferma giovanetta. a. verri,

muovere un'inchiesta a qualcuno: rivolgergli una domanda, un invito, una raccomandazione.

rivolgergli una domanda, un invito, una raccomandazione. menzini, i-265: vieni

ingiuria, / quando feristi a quella una inchina. = cfr. inchino2.

indivisibili... bisognerà che verso una medesma parte movendosi o con perpetua equidistanzia

da imola volgar., i-204: panni una vergogna di tanto re e duca a

. pallavicino, i-140: nacque in roma una sicurezza negligente di quel disturbo..

scagliando i noccioli sui passanti, con una piccola fionda. i beffati alzavano il volto

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (7 risultati)

a bere, prese in quel mentre una buona manata di fango, con che

-di animali. tasso, 18-49: una colomba... / da l'alte

capo e inchinare, quando entra per una porta bassa. ovidio volgar., 2-183

/... a primavera / inchinava una verd'ombra sul capo / de'fanciulli

ai versi miei. -spingere in una certa direzione, deviare, dirottare.

tassoni, 6-5: dove inchina / una schiera, talor l'altra succede, /

, / e l'inchinàr con l'una e l'altra pianta, / e a

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (5 risultati)

. anonimo, i-636: vedut'aggio una stella mattutina, / la qual fa sua

potea. aretino, 20-163: saresti tenuta una sciagurata et una scelerata a dar baie

20-163: saresti tenuta una sciagurata et una scelerata a dar baie a un cotal uomo

, resta però sempre in ciaschedun di loro una particolare qualità o di questo o di

sorvolante, sarei per dire, ad una greggia tumultuosa di collinette e di poggi fioriti

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (22 risultati)

, persuadere, costringere (seguito da una prop. finale o consecutiva).

siri, vii-861: recò al re una lettera del parlamento per inchinarlo a rendere

un qualche peso che la determini ad una delle sue parti. scalvini, i-m:

tale incarico, non vorrei farlo in una grande città. b. croce,

10. ant. abbracciare (una teoria); osservare (una norma

(una teoria); osservare (una norma). francesco da barberino,

ant. spostare un accento (da una sillaba a un'altra). tolomei

come affisse, fa inchinare l'accento d'una sillaba all'altra, perciocché dice *

se stesso, contrarsi (il suono di una sillaba, in modo da richiedere l'

affanno? -avviarsi, volgersi verso una determinata età (una persona);

, volgersi verso una determinata età (una persona); raggiungere una determinata durata

età (una persona); raggiungere una determinata durata (il tempo).

: il legno tuo... d'una ascosa falda / ebbe di sasso in

due giovani con le due facelle, una diritta, l'altra verso terra inchinata,

da un venticello vivace, par facciano una riverenza all'acqua che corre e luccica.

declive, digradante (un luogo, una strada). bartolomeo da s.

e del mare oceano, da oriente una grande e inchinata largura. simintendi,

vassene alla camera: e mirando per una finestra ferrata, e vedendo tristano ch'era

lato manco. angioletti, 1-103: atterrata una donna grassa inchinata a sorridere,.

,... il leone minò in una sala abbagliante, fra una allegra società

minò in una sala abbagliante, fra una allegra società, di donne appena velate;

tutti gli uomini militari par che all'una o all'altra venere sieno inchinati. lancellotti

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (9 risultati)

persuaso, convinto (in relazione con una prop. finale o consecutiva).

: * incontinenzia ': questa è l'una per la qual noi, dagli appetiti

au'amor della nazione s'adegua talora una insensibile inchinazion d'animo parziale verso una

una insensibile inchinazion d'animo parziale verso una fazione, tutto che né ragione di

discesa (un corso d'acqua, una strada); declive, ripido,

degli uomini illustri sogliono infondere nell'animo una dolce tristezza assai più grata del tripudio

de sanctis, i-198: erasi fatta una legge [il foscolo]...

overo lussuria. -in relazione con una prop. finale o consecutiva. passavanti

der renaissance 'è stata data, di una certa inchinevolezza all'immoralismo. =

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (12 risultati)

sola sul cheto margine, / lava una bionda rosea figliuola. -di animali

, / [la donna] pare una banderuola da cammino. c. gozzi,

tanti inchini e sberrettate, che è una bellezza. carducci, iii-16-186: quelle

inchini più riverenti, mi adoraste come una reliquia o come un santo sopra l'altare

barca ci scodella / in bocca a una balena o un delfino. 5

i cacciatori vestan di rosso il pedal d'una pianta, e esso bo'corre a

gran penne che mise, e inchiodò con una manata fieramente sul capo, segno di

torbida. calandra, 6-94: con una fiera palmata s'inchiodò sul capo il cappello

trafiggere. alfieri, i-22: su una di esse [punte] mi venni quasi

in un turbine che lo sommerga o in una calma che l'inchiodi. goldoni,

ultima curva, mi si para davanti una figura. lo stridore dei freni che inchiodano

giacomo, i-635: a novembre pigliai una mezza bronchite che mi inchiodò nel letto

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (18 risultati)

fra il corpo de lo sposo, / una smania, un duolo arcano / taciturna

. pavese, 3-14: davanti a una rupe scomparve. lo cercai a lungo

il disagio d'esser stato sorpreso in una situazione imbarazzante e identificato con essa,

fermarsi, rimanere immobile, fisso in una posizione (una persona, una cosa)

immobile, fisso in una posizione (una persona, una cosa). reina

fisso in una posizione (una persona, una cosa). reina, i-290:

1-326: perché il sole s'inchiodasse una sola volta nel cielo, per servir

non hanno a poter profferire né anche una parolina contra voi, come se foste un

latino, vi vorre'far sopra ciò una lunga lezione a sua difesa, non

varthema, 62: lo manico si è una tavoletta quanto se poi tenire in mano

. fermo, fisso (un punto, una stella). artale, i-454:

3. costretto all'immobilità o in una determinata posizione; trattenuto forzatamente in un

mi ha levato gran parte della gelosia una lettera dell'illustrissimo ambasciator gussoni, dove

denti, inchiodati, come spinta da una pressione interna. -fermo per bonaccia

incentivo per osservare, dovuto avendo per una noiosissima calma restare per più giorni col mio

la nave fu portata a percuotere in una secca infra mare, e quivi inchiodata restò

cattaneo, i-317: era dunque preso con una di queste trappole il lupo, e

radicato, fermamente stabilito; irremovibile (una conclusione, un proposito).

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (21 risultati)

continuamente applicato; intento, assorto (una persona, l'animo, la mente

cristo... sono tutti inchiodati a una maniaca idea metafisica. g. bassani

inceppato, ostacolato nel suo svolgimento (una trattativa, un affare). gualdo

inchiodato. -impietrito, attonito per una forte emozione o per la paura;

qualsiasi movimento o di pronunciare parola (una persona). luhrano, 2-221:

: cimatura di nugoli stillata, / e una strana insegna d'un mereiaio, /

divani che mostravano sulle inchiodature tracce di una seta strappata via. -in

cui sono imperniate le due branche di una tenaglia. biringuccio, 2-78: possiamo

tenaglia s'intendono due lieve, l'una opposta all'altra, che hanno un sol

volgar., 9-55: fassi al cavallo una ragione d'inchiovatura, la quale dannifica

, / dico ch'ell'è d'una buona natura. galileo, 3-2-299: voi

, distribuire un velo d'inchiostro su una matrice. 3. figur.

-io, per esempio, ho nello scrivere una mano eccellente... eppure -e

di un'opportuna quantità d'inchiostro (una penna). tozzi, iv-253:

coperto da un velo d'inchiostro (una matrice); spalmato d'inchiostro.

della lettera r... in una copia d'un giornale della sera.

stinti. 4. che possiede una facile vena (uno scrittore).

. operaio che applica l'inchiostro su una lastra di zinco o di alluminio per

che stende su superficie di carta una soluzione inchiostrante per fabbricare carta carbone o

2. tipogr. rullo di una macchina da stampa che deposita un sottile

deposita un sottile strato d'inchiostro su una matrice.

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (15 risultati)

si stende un velo d'inchiostro su una matrice. -complesso d'inchiostrazione: il

bonsanti, 4-22: fogli impressi con una inchiostrazione dozzinale. =

, sm. soluzione o sospensione di una sostanza colorante usata per la scrittura

); un tipo comune consiste in una sospensione di un pigmento (come nerofumo

. cennini, 33: togli una gocciola o due d'inchiostro, e metti

o stampare, che hanno a base una materia di colore onde si denomina l'

di china: inchiostro indelebile costituito da una dispersione di nerofumo in soluzioni acquose di

guerrazzi, 2-5: non ho che una povera opera d'inchiostro:...

i polipi e altri cefalopodi secernono da una ghiandola ed espellono in caso di pericolo

in europa, dovuta all'infezione di una peronosporacea, e caratterizzata dall'annerimento della

. 5. locuz. -avere tutti una macchia d'inchionecrologio del tedici [fanfani

pulci, 26-87: non ch'una lettera, un quaderno / iscri- verrò

o sporca d'inchiostro (o di una sostanza simile all'inchiostro).

: s'han tutte [le donne] una macchia stro; essere tinti del

macchiate, o perfide, / d'una pece e inchiostro infino a anciòva * acciuga

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (21 risultati)

questo cerchio di malebolge è... una valle tonda, che inchiude in sé

. mazzini, 10-311: v'è una banda, piccola in numero, che percorre

uno altro partito ci è, inchiudersi in una città. prose fiorentine, ii-4-12:

-introdurre, accludere, allegare (una lettera, un plico, un foglio

al gargani me le può inchiudere in una lettera diretta a bologna. 2.

un contesto più vasto; comprendere in una categoria, in una serie, in

; comprendere in una categoria, in una serie, in una totalità; includere

categoria, in una serie, in una totalità; includere (ed è in contrapposizione

: comprendere in un trattato, in una stipulazione, ecc. bibbiena, 1-128

11-91: 11 dire che l'anima è una sostanza che pensa inchiude anche il raziocinare

l. alamanni, 5-5-319: nell'una [pianta] inchiuse / secca e

. figur. essere compreso, incluso in una serie, in una categoria, ecc

, incluso in una serie, in una categoria, ecc. boccaccio, i-516

. frachetta, 2-79: questa è una cotal maniera di favellare, dove.

filo inchiuso. -accluso, allegato (una lettera, un plico, un foglio

ricevuto. -chiuso in gabbia (una fiera). g. villani,

roba. 2. compreso in una serie, in una categoria, in

2. compreso in una serie, in una categoria, in una totalità (ed

serie, in una categoria, in una totalità (ed è in contrapposizione a

: fatemi il piacere di aggiungere all'inchiusa una fascia perché non trapeli lo scritto.

re, tr. ant. avvolgere in una cialda, in un'ostia.

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (14 risultati)

rifl. figur. coprirsi, avvolgersi in una veste bianca. menzini, 5-7

desiderio per andare tosto, inciampò in una pietra e fece alcuno strepito. frottole

eragli riuscito di vedere, inciampò in una panca di legno e cadde in terra

, inciampò come a dare il passaggio a una parola che però non venne, lasciò

supplica gli italiani... di togliersi una volta all'inestricabile rete delle menzogne e

incorrere (in un errore, in una leggerezza, nel vizio, nell'eresia o

eresia o in un castigo, in una condanna). aretino, 1-70:

libri, quali non hanno ardito dir una così grand'assurdità come baronio, hanno

della malattia. 3. imbattersi in una persona, incontrare qualcuno. muratori,

vita o nella propria carriera o in una determinata circostanza; fare conoscenza di una

una determinata circostanza; fare conoscenza di una persona. ariosto, sat.,

buona famiglia non era libero di fare una partita a faraone senza inciampare in amicizie

fatto a posta. -incontrare (una persona). giusti, ii-114:

: essere sfortunato, essere vittima di una contrarietà. guarini, 89: oh

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (11 risultati)

se il mondo tutto è coperto da una rete sola tesa al gran fine d'allacciare

come belluca finora ha vissuto, cioè una vita « impossibile », la cosa

4-3-95: cadde un giovane all'inciampo d'una occasione, e s'imbrattò l'anima

inciampo: evitare rovina, scampare a una sciagura. a. pucci, cent

sf. raro. lieve ricaduta di una malattia. caro, 9-2-167: santa

, 9-2-167: santa croce ha fatto ancora una in- ciampatella, che nel medesimo tempo

dietro col trotto sbardellato ed inciampativo ad una vacchetta mammelluta e tonda. =

cadere, si slogò e si ruppe una gamba. cicognani, v-1-213: presi un

vaglia, / perché l'amore è una cosa incurabile. caro, i-7: toglietevi

sillogismo sballato. idem, 8-88: una volta partiti col periodo, chi più vi

: ogni rumor di fronda mi parea / una bombarda: ogni voce lontana, /

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (18 risultati)

battere in un inciampo: incappare in una disavventura, in un incidente; trovarsi in

in inciampo, allorché interpretò quella entelechia una continuata e perenne mozione. borsi,

verso piccioletto, / se mi trattiene una tiranna rima. -dare, donare

costituire un impedimento, un impaccio, una difficoltà. peri, 2-60: frena

manderò un manifesto stampato in genova, d'una biblioteca drammatica, che riunirebbe pratica a

inciampo. -togliere un inciampo: eliminare una difficoltà, una contrarietà, una fonte

un inciampo: eliminare una difficoltà, una contrarietà, una fonte di errore.

eliminare una difficoltà, una contrarietà, una fonte di errore. d. bartoli

, e dopo che à incianfruscato a una il cervello colle belle belline e con

qualche regaluccio, bada lì, d'una boccetta d'odore e d'un gingillo

in profondità; ferire nel vivo (una persona; e nel gergo militare si

sfumino: così celeste com'era sembrò una lama. fece il gesto d'incicciare qualcuno

generico: ferire superficialmente, scalfire (una persona, una parte del corpo).

superficialmente, scalfire (una persona, una parte del corpo). tommaseo [

pirandello, 7-287: s'era lasciata andare una bella rasoiata alla gola,..

carducci, iii-20-131: nel leopardi è una figura e rimane come un pensiero incidentale,

determinare la linea principale e fondamentale di una dottrina. 4. dir.

: proposizione indipendente che si inserisce in una frase, interrompendone,

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (19 risultati)

, certe modulazioni, sembrava testimoniassero d'una scuola, d'un tocco non ordinario

incidènte1, agg. fis. che colpisce una superficie, un piano, un corpo

piano, un corpo (un raggio, una luce, una particella, la linea

(un raggio, una luce, una particella, la linea retta secondo la quale

incidente questione. mamiani, 60: non una risposta breve e incidente mi si converrebbe

4. ling. disus. incidentale (una proposizione). genovesi, 2-117:

determinato proposito (e ha per lo più una connotazione negativa); imprevisto, contrattempo

incidente nel presente caso capace di cagionare una felice peripezia. d'azeglio, 6-69:

mazzini, 5-78: un incidente legale, una difficoltà ministeriale mossa intorno alla legalità del

. e. cecchi, 5-239: una puleggia che s'inceppa. un filo

sembrava davvero un incidente da poco, una bocciatura alla licenza liceale. -in senso

non pertinente che sorge nel caso di una discussione. -per estens.: disputa

che si dica. cassola, 3-168: una sera, a un comizio comunista,

manin potrebbe entrare come incidente in una commedia del goldoni. carducci, iii-14-109

io... mi restringerò a una sola. e. cecchi, 6-339:

controversia insorgente a proposito dell'esecuzione di una sentenza penale passata in giudicato).

: un attentato forma un incidente di una lite. codice di procedura penale, 628

di addestramento del personale, consistente in una libera discussione, sotto la guida di

critiche di successo o di insuccesso di una determinata mansione, attraverso l'esame di

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (18 risultati)

si era ucciso per incidente scaricandosi addosso una doppietta da caccia. 9.

principale della causa, si attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita dalla parte,

fis. fenomeno costituito dall'incontro di una radiazione (o del moto di un

o del moto di un corpo) con una superficie perpendicolare od obliqua alla sua direzione

se tu volessi sapere la profondità d'una caduta d'acqua, guarda la linia della

nel- l'obbietto tornerà all'orecchio per una linia di tale obbli- quità, qual

ch'ei fa per l'aria d'una spera in un'altra, ci diverran palesi

o effetti su un fenomeno o su una situazione. -in senso concreto: il

, che prendeva oramai le forme d'una sventura. -ant. scontro armato

e martiri di santo vincenzio, fece una incidènzia, dicendo: quanto santo vincenzio

intensità di un fenomeno (come, una malattia, la mortalità, ecc.)

semplicemente incidenza): quello compreso fra una direzione convenzionale fissata sopra un corpo

la massima portanza di un'ala o di una cellula (e qualora superi tale angolo

. 10. trasp. incidenza di una ruota sterzante: nella tecnica degli autoveicoli

storia di semifonte [tommaseo]: tramò una tradizione,... dello che

incidenza. brancoli, 4-277: nemmeno una volta, sia pure di passata o per

pass, inciso). fis. colpire una superficie riflettente o rifrangente (un raggio

o rifrangente (un raggio luminoso, una particella, un corpo).

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (20 risultati)

i dui che 4. determinare una profonda influenza, far risentire le conseguenze

, far risentire le conseguenze, lasciare una traccia durevole. fratelli, 5-250

produrre un taglio netto e sottile su una superficie; aprire operando un taglio profondo

sale / per doppia strada, e l'una e l'altra incise. tasso,

fracchia, 820: si potevano contare ad una ad una tutte le rughettine che,

820: si potevano contare ad una ad una tutte le rughettine che, sulla fronte

, scrivere, delineare, narrare su una superficie (di legno, metallo, marmo

tempio / il voto e inciderò sopra una lastra: / « del salvo sposo pel

di bologna fe'incidere di parole gloriose una lapide da murare nel palazzo albergati.

allo specchio annerito che ti vide / diversa una storia di errori / imperturbanti e la

... di fame si esibirono una magnifica e corretta edizione, nulla temendo

la riproduzione. -per estens. incidere una canzone, un'opera, un discorso:

-stabilire, determinare normativamente, prescrivere (una disposizione, un decreto). fantoni

esprimere con grande chiarezza ed evidenza (una frase, una parola). lucini

chiarezza ed evidenza (una frase, una parola). lucini, 64:

, 2-263: sembra al garzon, che una crudel saetta / sul più bello a

vita quotidiana. loria, 1-170: una strada bianca e stretta incideva ad angolo

(per aprire un ascesso, risolvere una cisti, ecc.; o come operazione

sfondo di perla. pavese, 2-232: una vigna... sale sul dorso

sfaldarsi, scompigliarsi (un esercito, una truppa). peri, 12-57:

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (15 risultati)

. ant. trattare nel corso di una digressione, accennare incidentalmente.

corteggio della vita terrestre; onde l'una può definirsi l'incielamento degli spiriti,

/ sculta in tuo cuor ne assunsi una terrena. -innalzarsi alla beatitudine celeste

capofitto. -scherz. stabilirsi in una località di montagna. n. villani

è tepore o gielo. -sollevarsi (una persona); salire. viani,

, 1-243: vecchio blasone, incifra una passione, / e pel cuore,

ti dà l'animo, che facciamo una burla ad un vecchio di questa città,

questa città, guadagneremo per lo meno una collana d'oro. = comp.

volta, inaugurare (un letto, una casa, ecc.); avviare,

la mettono a mano: e incegnare una camicia, la prima volta che la

faceva allegria, disteso nel campo come una festosa coperta fiammante, sopra un letto

, 19-468: ognuno incignava la pagnotta con una sannata e strappava crosta e midolla.

incigno. -cominciare a spillare (una botte, un fiasco); porvi

che se vi beve il primo sorso una donna, impressiona la creta fresca di una

una donna, impressiona la creta fresca di una incancellabile essenza femminile. -incominciare

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (19 risultati)

è già stato in parte mangiato (una portata). cipriani, ii-1-162:

cipriani, ii-1-162: poco dopo era imbandita una splendida colazione con i resti del pranzo

, 7-51: un canestrino di noci, una forma di cacio pecorino incignata sopra una

una forma di cacio pecorino incignata sopra una tavoletta di legno. incigno,

tenere accanto all'archipenzolo il calco d'una statua fluviale che ornava la fronte del

, si sfumano, s'incilestrano, una sconfinata piana caliginosa. = denom.

a giovanni gentile. -esporsi a una prova, affrontare una difficoltà. viani

-esporsi a una prova, affrontare una difficoltà. viani, 13-488: molte

bresciani, 6-iii-329: lo scudo è una panna di blasone, e lo incimiera

.: prendersi un forte raffreddore (una persona). viani, 19-244

andava lungo la battima del mare con una sturma di cani di tutte le razze

scherz. fortemente raffreddato, costipato (una persona). guadagnali, 1-i-195:

guadagnali, 1-i-195: romper vetri è una disgrazia: / ma se passa,

che cola abbondantemente (il naso di una persona). jovine, 2-214:

3. figur. malandato, acciaccato (una persona); intorpidito, istupidito.

partic.: eseguire l'incinerazione di una salma (ed è termine proprio del

, subire l'incinerazione (un corpo, una salma). -al figur.:

funebre dell'incinerazione (un popolo, una tribù, écc.).

cui s'incinse. segneri, iv-83: una femmina può ingannarsi, ancora di un

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (25 risultati)

3-813: io voglio che la venazione sia una virtù... perché con

la misera anima nella belancia, da una parte tenendo alla gola molti incini ferrei

. tr. far durare cinque anni (una carica, una magistratura).

durare cinque anni (una carica, una magistratura). b. davanzali,

, sf. ant. cinta (di una costruzione, una fortezza, ecc.

. cinta (di una costruzione, una fortezza, ecc.). bicchierai

ponti. viani, 19-356: passa una vela della morte, anche lo scafo

scafo è nero ma sulle incinte c'è una striscia di biacca. = femm

, iv-151: vi ha memoria di una tecla arsa viva, con cinque suoi figliuo-

cassola, 3-147: ha messo incinta una ragazza e se n'è lavato le mani

carducci, iii-4- 114: quale una incinta, su cui scende languida / lan

-figur. permeata dello spirito divino (una creatura, un'entità naturale).

per cui e in cui son tutte in una; / e da cui lontanissima è

canapo di lusso,..., una fune incinta. incinto3 (incincto)

incinturato, agg. raro. stretto da una cintura. c. e

dopo uno incioccare di ferri, e una mano di persone assalite e assalitrici.

nella prima fase del suo decorso (una malattia). redi, 16-ix-235

che abbia in sé... una malattia spinale incipiente. emanuelli, i-92

(un fenomeno, un'usanza, una dottrina, una legge, ecc.

, un'usanza, una dottrina, una legge, ecc.). lastri

.). lastri, i-198: una fermentazione lenta incipiente... porta

fermentazione lenta incipiente... porta una disposizione nella fibra legnosa a disfarsi e a

rosmini, xxvii-257: l'idea è una cotale similitudine incipiente di dio, ma

digià maturo: un'incipiente calvizie, una già manifesta tendenza a ingrassare. lisi,

più lungo. bocchelli, 1-ii-345: era una stupenda giornata d'ottobre incipiente.

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (26 risultati)

si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: 'incipit vita

parole di un documento ecclesiastico, di una bolla pontificia. 3. mus.

apparenza delle cipolle formate di più scorze l'una sovrapposta all'altra; sfaldarsi, sfogliarsi

cipolle che sono formate di più scorze l'una sopra l'altra; e dicesi di

(un luogo); fiancheggiato da una fila di cipressi (un viale,

fila di cipressi (un viale, una strada). lucini, 3-323

turchini incipressati. tozzi, ii-943: una strada incipres- sata ti fa camminare più

guardarsi in uno specchietto ch'ella ha dentro una scatola di smalto insieme con un po'

che t'incipri / e imbelletti come una parigina. moravia, iii-75: sottopone

di un leggero velo di cipria (una persona). baretti, 6-11:

attorno alla vita, girata due volte, una grande volpe bianca. -figur.

i capelli lunghi arrotolati sulla nuca in una grossa ciambella, lustra di unto e

, conservatore. foscolo, vii-223: una grande famiglia va camminando su per le

passa all'incipriatura. gozzano, i-1317: una donna bella... non vuole

quella mattina. marotta, 4-15: una incipriatura di neve il 29 dicembre.

cella pronom. irritarsi, indispettirsi (una persona); inasprirsi, incancrenirsi (

persona); inasprirsi, incancrenirsi (una piaga). f. f

. irritare, indispettire, esasperare (una persona); inasprire (una piaga)

(una persona); inasprire (una piaga), aggravare, esacerbare (

l'inciprignire contra di essa tuttoché sia una ciprigna. a. casotti, 1-1-24:

. per estens. inasprirsi, incancrenirsi (una ferita, una piaga).

inasprirsi, incancrenirsi (una ferita, una piaga). varchi, 18-1-373:

per lei mi fosse inciprignita dentro come una cattiva ferita purolenta. bocchelli, 2-xix-269:

bocchelli, i-283: non era propriamente una chioma, ma, delicatamente selvatico,

mandava a picco. -inasprire (una ferita, una piaga). calandra

. -inasprire (una ferita, una piaga). calandra, 6-198:

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (17 risultati)

, che invece le risfolgoravano gli occhi d'una luce demonica, la quale gelava il

, divenuto o reso più dolorante (una piaga, una ferita). bottari

reso più dolorante (una piaga, una ferita). bottari, 3-1-125:

.. la coppa del seno: una lieve cicatrice, nastro inciprignito al destro.

accorto come chi alza la benda di su una piaga inciprignita. 3.

mattina alla detta ginevra... una perla di valuta di fiorini 9 d'

dal dicto loco cum altre compagnie in una nave de porto de can- tara quattro

vasari, 4-ii-351: il duca à auto una statua di bronzo intera, che non

tutta la secretezza state in traccia di una casetta per me, che paghi insino

, i-ii: la mia ottima madre trovò una perfetta felicità con questo cavalier giacinto,

): nell'osservare i princìpi d'una vasta mortalità, in cui le vittime,

, per il numero delle migliaia, nasce una non so quale curiosità di conoscere

. gadda, 6-312: da più d'una indicazione e d'un indizio v'era

vaticini... si possano reputare una derivazione ed un chiaro raggio di

2. figur. imperfetto, difettoso (una facoltà dei sensi o dell'intelletto)

infinità dello spazio, ei pensano ad una estensione immensa ed incircoscritta, comprensiva d'

: 'idee incircoscritte 'potrebbe dire una specie d'idee indeterminate, quelle a

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (26 risultati)

. comodamente se duto su una seggiola. allegri, 138:

praticato con strumenti taglienti e appuntiti su una superficie, per lo più animale o

1-ji-135: questa [la manna] è una specie di gomna, la quale scaturisce

, v-1-334: certi tronchi ardono da una sola banda, come se il fuoco rompa

era composta di tre incisioni divergenti: una quarta, dietro, era meno marcata

per aprire un ascesso, per risolvere una cisti, ecc.; o,

e che v'è convenuto venire ad una incisione. mazzini, 24-176: l'

a intaglio (su un gioiello, una pietra preziosa, ecc.).

comprai per te un'agata antica con una bella incisione, di quelle trovate negli scavi

9. arte di ricavare in una superficie dura (metallo, legno,

atta a essere riprodotta su carta in una o più copie mediante la stampa (

]: 'incisione'... intaglio. una delle arti liberali, ed è quella

ha dato al segno e all'immagine una vita propria, una vita conclusa,

segno e all'immagine una vita propria, una vita conclusa, silenziosa, onirica.

per le belle arti, 4-148: se una tale incisione si eseguisse, più bella

d'este, 131: prepararono questi una incisione in rame in cui venne espressa

incisione veduta alcuni anni sono, rappresentante una famigliuola di contadini raccolta ad aspettare e

raccolta ad aspettare e a pregare sotto una quercia, mentre infuria un gran temporale

: un'incisione sulla copertina giallina raffigurava una fresca sorridente fanciulla, sulla cui testolina

stampa (di uno scritto, di una fotografia, ecc.). mazzini

all'affisso 4 non vuomi 'è levata una sillaba del mezzo, per quella figura

. apparente, vogliono che sia quando una cosa medesima si dice con molti incisi;

quattro si chiamano incisivi, ed hanno una radice per uno. lastri, vi-216:

sì però che non abbia qualche riscontro in una collana di vulci, un dente umano

. d'annunzio, iv-1-910: aveva una... bocca tumida e sanguigna a

e vivezza di rappresentazione, che lascia una profonda traccia in

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (25 risultati)

chi ascolta, legge o osserva (una parola, un'espressione, uno stile

s'incava nel cielo vuoto, ha una sua luce fredda ed incisiva in cui

. — marcato, netto, evidente (una linea, un disegno).

-fotogr. nitido (un'immagine, una fotografia). -per estens.:

40: il limone... ha una virtù incisiva. morgagni, 122:

presenta un taglio netto e sottile (una superficie, un piano, la pelle

(la corteccia di un albero, una scorza). - per estens.:

, privo di slabbrature o lacerazioni (una ferita). dalla croce, ii-14

: tracciato, scavato in profondità (una strada, un sentiero, ecc.

con gran concorso / vennero a far una indicibil calca / su l'orlo, onde

un dirupo incolto, praticabile per mezzo di una scaletta incisa nella terra. 4

frastagliati, provvisti di denti profondi (una foglia, un calice, ecc.

disegnato, scritto, narrato, delineato su una superficie (di legno, metallo,

, un'epigrafe, un profilo, una stampa, ecc.); graffito.

iv-1-22: il portabiglietti... era una sottile guaina d'argento liscio con sopra

, fraseologia inutile... mai una pagina bene incisa, un periodo illuminante

fattomi liberissimo, ho ancor da conquistarmi una più ardua libertà ». -acuto

(la materia su cui si opera, una superficie, un oggetto, ecc.

scolpite parole o decorazioni (un gioiello, una pietra preziosa, ecc.).

presbitero teodoro sollevando con ambe le mani una grande croce equilatera fasciata d'auree làmine

, 262: ai confini della campagna, una porta incisa di colpi, vigilata da

porta incisa di colpi, vigilata da una femmina in veste rosa, pallida e

dalle carotidi incise, si passa in una stanzaccia nuda e sporca, e lì

vecchissimo uomo a punto entrare / con una cotta bianca, rotta e incisa. erasmo

gramm. proposizione inserita nell'interno di una frase, e sintatticamente indipendente

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (17 risultati)

, esprimente, rassembra il periodo ad una mano, della quale ogni dito che si

, dell'estensione per lo più di una o due battute, che costituisce il

più piccolo nucleo isolabile all'interno di una frase melodica (composta a sua volta

che non si lascia scagliar dalle querele d'una lingua innocente. salvini, v-461:

la base de denti incisori di sotto d'una donna maritata. lorenzi, 1-54:

abbiamo il ritratto del signor carlo in una bellissima medaglia lavorata di getto da cheron

proprio dell'arte dell'incisione (una tecnica, un procedimento, ecc.

o di un ascesso che dà luogo a una cisti. 2. biol. fenomeno

. medie. coprirsi, chiudersi in una cisti. 2. biol.

, agg. medie. chiuso dentro una cisti, rivestito da una cisti.

chiuso dentro una cisti, rivestito da una cisti. c. mei,

, lacinia (lungo il margine di una foglia, di un calice, ecc.

, sui bordi di un osso o di una cartilagine (e fra le principali si

comportamento di chi incita qualcuno a tenere una condotta vietata dalla legge penale o dalla

, trovare, trarre incitamento: subire una forte influenza; ricevere efficaci incoraggiamenti.

consapevolezza dell'altrui esperienza ella avesse tratto una lieve perversione, un incitamento a cominciar

— servire, restare d'incitamento: esercitare una forte influenza; infondere un grande coraggio

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (15 risultati)

illanguidivano nella pro messa d'una voluttà sospirata. slataper, 1-71: una

una voluttà sospirata. slataper, 1-71: una buona ragazza, di carne incitante e

per estens. stimolante (un cibo, una bevanda). alfieri, 4-211:

10 incitai. — in relazione con una prop. finale. maestro alberto,

. pazzi de'medici, 140: una legiadra donna,... avendo

, i-272: improvviso il ricordo d'una vita / remota, d'una forza anteriore

ricordo d'una vita / remota, d'una forza anteriore, / d'un'eroica

lì. 2. incoraggiare (in una gara, in una competizione);

. incoraggiare (in una gara, in una competizione); istigare, sobillare;

. piovene, 101: se v'era una lite, mentre gli interessati s'accapigliavano

mantice v'incita. govoni, 60: una donna con una guasta ventola / incita

govoni, 60: una donna con una guasta ventola / incita il fuoco sotto la

, un desiderio, un proposito, una virtù, un vizio).

amabile di continentia, 5: spira continuo una tranquilla aura e dolce venticello,.

, i-451: dar buon esempio è una parola equivoca, e può aver senso

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (20 risultati)

grida incitatrici dei monelli e il rombo d'una musica assordante, i due avversari si

voce limpida e calda, come per una sollevazione subitanea; e, dal fremito che

, 9-147: la religione fu più una smorzatrice che un'incitatrice d'energie.

offerti ai sensi. pallavicino, 1-531: una rozza stuoia all'uscio ha forza d'

forza d'incitazione a maggior superbia che una cortina di seta con trine d'oro fra

gini,... l'invase una impazienza così tormentosa che il termine del

cominciarono a trattare i propri affari con una serietà che pareva quasi rispetto.

metterne almeno uno intorno al collo d'una bottiglia di marsala inacetito. bocchelli,

moretti, ii-722: il maltempo costringeva da una settimana il motopeschereccio in portocanale, tutto

inciuccamento di quella colonna della cristianità per una civetta della forza di angelica.

preso eccessivamente dal vino o rintontito da una percossa nel capo. inciuchire, intr

tr. reclutare nell'equipaggio di una nave. 2. rifl.

. baretti, 3-142: io darò una merenda universale, a cui tutti gli

mettere in 4 civea ', che è una specie di cesta. gherardini [s

, mettere in civea, che è una specie di cesta. = denom.

trasformare in civetta, rendere simile a una civetta. -al figur.: rendere vanitoso

2. intr. diventare simile a una civetta. — al figur.:

di gente civile (un costume, una dottrina, una legge, un'opinione

civile (un costume, una dottrina, una legge, un'opinione); contrario

, 1-iii-280: ora io domando se una dottrina apportatrice di tali frutti non è

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (8 risultati)

intero della legge, dietro a sola una parte di quella dare sentenza.

: potrebbe vantarsi l'inghilterra d'aver una plebe, la quale, in essere irrespettevole

iii-18-19: il povero goldoni deve fuggire una patria dove non è né libertà né virtù

: come mai senza vergogna / colorita una menzogna / d'incivil venale inchiostro /

fondo del cuore dell'uomo incivilito è una sorgente perenne di questi piaceri. botta

le truppe incivilite sdegneranno il peso di una dura disciplina. tommaseo, 15-394: certa

reso o divenuto domestico (un albero, una piantagione, i frutti); bonificato

austria era indispensabile e che le spettava una missione incivilitrice in oriente. pavese,

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (13 risultati)

al tuo invito, facendoti aspettare invano una lunga giornata, due giornate. =

bella cortesia, / non goderla sarebbe una pazzia. leopardi, iii-265: non si

. non lo fa per voler commettere una inciviltà, ma per pigrizia. carducci,

da un senatore di specchiata spar- tanità una sentenza giusta ed utile, pronunziata prima

a definire. montale, 3-245: una emergenza... fece sfollare persino

. fece sfollare persino gli inquilini da una casa e da un quartiere dove per

, lii-9-106: erano le tavole preparate in una parte d'un corridore in solaro,

pietà. -inflessibile (un decreto, una legge). - anche: iniquo

il pugnator francese. menzini, iii-322: una flussione... mi ha fieramente

5. inguaribile, mortale (una malattia). dossi, iii-95:

fortuna la incle- menzia, / eh'una leonza cum superba fronte / mandò per

. 3. gravità (di una malattia). pindemonte, ii-250:

combattendo, che non si vide né dell'una parte né dall'altra alcuno inclinamento.

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (7 risultati)

partito che l'uomo ha scelto, assegnando una causa o una ragione inclinante,

scelto, assegnando una causa o una ragione inclinante, che ha determinato l'uomo

... quelle che s'inclinano l'una verso l'altra, quasi fino a

or s'avvicina. luzi, i-25: una volontà santa / inclina i fiumi verso

in declivo; spingere (o tracciare una linea) in direzione divergente. ariosto

inclinare l'ago..., dà una teoria... inesatta. rebora

enclina, / segundo che ne cuita una raxon divina. brusoni, 7-246: qui

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (14 risultati)

fasce, / gli astrologi pretendon che una stella / ci domini in quel punto che

così lordo / un folle ardore, una voglia ferina. -intr. (

-essere benigno, favorevole, propizio a una persona o a una collettività; rendere

, propizio a una persona o a una collettività; rendere omaggio; dimostrare benevolenza

pur anco inclina; / ma prevale a una schiava una regina. manzoni, pr

; / ma prevale a una schiava una regina. manzoni, pr. sp.

-accondiscendere, aderire, acconsentire a una proposta, a una dottrina, a

, acconsentire a una proposta, a una dottrina, a un programma; seguire

persuadere, costringere (in relazione con una prop. finale o consecutiva).

di marzo inclinava non senza crudezza verso una sera fredda e invernale.

dittatore ebbe veduto che i nemici da una parte cominciavano a inclinarsi, egli dirizzò

e vii fosina / tu fusi fabricà d'una pescina / la quale è tant orribel

, i-174: se ne fa poi con una bocca di cane di ferro pezzetti quadri

inevitabile,... inclinata con una specie di voluttà terribile

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (17 risultati)

. g. gozzi, 1-184: una domenica, mentre che s'insegnava in

domenica, mentre che s'insegnava in una chiesa la dottrina a diverse classi di fanciulli

. pananti, ii-139: due, l'una verso l'altra, ombre inclinate /

questo littorale cala lentamente in mare per una spiaggia inclinata e formata di sabbie.

conservarle. fogazzaro, 1-271: non disse una parola sola che possa farmelo supporre inclinato

mie idee; ma neanche ne disse una sola che suonasse assoluta condanna.

inteso. 5. che sente una forte inclinazione verso atti, abitudini,

vizi particolari; che mostra di preferire una determinata soluzione; che mira a uno

realtà quotidiane. -in relazione con una prop. finale o consecutiva. gherardi

. -adatto (un tempo, una circostanza). c. boito,

un'arte, per un mestiere o una professione, per una scienza, per

un mestiere o una professione, per una scienza, per un'attività o un'

stimoli. chiari, i-i: una donna... inclinata alla lettura e

di stenta! tasso, iv-133: in una età già inclinata,...

non nullo e minore di 90° (una retta, un asse, un piano

è vero che tanto più sono l'una all'altra inclinate, quanto più son

pascoli, ii-474: questo cerchietto ha una rovina a capo e un fiume in

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (19 risultati)

12. matem. scalare (una quantità, un numero). sinisgalli

e il loro giudizio si faceva mediante una grossolana « maniera di vedere ». solo

inclinato: quello la cui curvatura presenta una convessità rivolta verso l'alto. -urna

che può influire stabilmente sull'indole di una persona; tendenza abituale e costante all'

, ii-153: umilitade... è una voluntaria inclinazione di mente, di suo

è stata producta dal suo creatore con una innata inclinazione di quello che a lei

col suo resto ed essere per carne una. machiavelli, 1-iii-781: gli riferì quest'

bisogno e si ricovera l'impunità, una fortissima inclinazione al rubare. botta, 4-981

bonsanti, 4-29: la memoria è una appassionata collezionatrice e pungolata nella sua naturale

arte, per un mestiere o per una professione, per una scienza, per

mestiere o per una professione, per una scienza, per attività e per iniziative

e nelle scienze uomini eccellenti. l'una, che i padri sogliono torcere i figliuoli

5. sentimento che attrae reciprocamente una o più persone. - in partic

l'auditore con passioni, procacciarsi da lui una certa amica inclinazione e favorevole disposizione d'

, ciò dicendo, dal braccio sinistro una maniglia gioiellata di diamanti,...

un meccanico naturai movimento, e non una riflession della mente, sembra l'inclinazione

il maschio, allorché son giunti ad una competente età. g. gozzi, i-13-193

il padre guardiano,... una certa inclinazione per lucia, e anche

un certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente... avevan realmente

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (24 risultati)

. leonardo, 2-254: forza è una virtù spirituale, una potenzia invisibile,

2-254: forza è una virtù spirituale, una potenzia invisibile, la quale è infusa

90° formato da due rette o da una retta e da un piano che abbiano

, oppure da due piani che abbiano una retta comune; direzione di una retta

abbiano una retta comune; direzione di una retta rispetto a un'altra retta o

loro punti estremi, non sieno poste l'una all'altra in diritto. galluppi,

applicato ai corpi, la direzione di una linea relativamente ad un'altra linea.

determino l'angolo di uno sbocco e d'una sezione di minima resistenza, la pressione

di minima resistenza, la pressione d'una condotta o lo spessore d'un serbatoio

d'un serbatoio, la curva interna d'una paletta o la sua inclinazione sul raggio

angolo che il piano di galleggiamento di una nave fa con l'orizzonte quando essa

a partire dall'orizzontale per effetto di una rotazione intorno all'asse longitudinale (inclinazione

inclinazione di un binario: cedimento di una rotaia, in un punto del binario,

di altro; ma assecondava in ciò una certa inclinazione ch'io avea di vedere

inclinazione per federico. -avere una certa inclinazione; avere, portare inclinazione

non fa conclusione. guicciardini, iv-145: una mattina in conclave si fa lo scrutinio

alfieri, i-13: aveva per natura una certa inclinazione allo studio. manzoni,

che sarebbe stato dir troppo, ma una inclinazione ai vizi di fermo: questo

, volete cambiare il vostro tornio in una buona tavolozza? -con inclinazione: con

. -dare, infondere inclinazione o una certa inclinazione a qualcuno per qualcosa:

: se iddio dà l'inclinazione per una scienza dà anche la forza per praticarla.

pudore. -dare l'inclinazione o una certa inclinazione a qualcosa: deviarla verso

i producitori, diede a i medesimi una certa inclinazione e pendenza dolce, perché

tre volte il cappello, per dargli una inclinazione diversa, ma finì col metterlo

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (18 risultati)

savoia ha mostrato un tempo il pontefice una buona e grande inclinazione,..

d'accordo. montano, 1-290: una segreta affinità di vagabondo forse, o

meditabondo: e anch'egli mi dimostrò una certa inclinazione. 2

induttometro impiegato per misurare clinazione; per una certa inclinazione: conforme -per inclinazione

g. gozzi, i-16-52: una educazione piena di pregiudizi fa..

o indulge ed è favorevole, in una determinata circostanza o occasione, a qualcosa

la giustizia. montale, 3-270: una toscana utilitaria e poco incline al misticismo

dotta, lat. indinis, che ha una formazione parallela a inclinare (v.

mano dei cappelli, dà al feltro una prima forma, sistemandolo su una forma

feltro una prima forma, sistemandolo su una forma cava a cupola e tirandolo,

-in partic.: inserire, introdurre in una lettera, in un plico, ecc

redi, 16-vi-354: io includo qui una canzone al re di francia, fatta da

inutilmente. foscolo, xiv-85: includo una lettera per il cittadino ferratini, amministratore

a un pedante bisogna pedantescamente parlare) una lettera pel targioni, che ti prego di

a intendere che tale proporzione arà l'una circonferenza all'altra quale ha l'arco del-

altra quale ha l'arco del- l'una all'arco dell'altra. leonardo, 2-243

3. comprendere o ammettere in una serie, in un numero, in

sistema penale oltremondano accenna, includendoli in una sua sintesi filosofica, alcuni peccati già

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (21 risultati)

. inserirsi in un conversazione telefonica stabilendo una derivazione. 7. ant. incarnarsi

, te includesti dentro uno corpicello di una verginetta. = voce dotta,

sf. l'includere, il comprendere una serie in un numero, in un gruppo

cui si introducono frammenti di tessuti in una sostanza (in partic. le paraffine

rimane conglobato in un metallo o in una lega al termine del processo metallurgico di

. telecom. inserimento dell'operatrice in una conversazione telefonica, per svolgere operazioni di

svolgere operazioni di controllo o per rivolgere una comunicazione a uno dei due utenti.

favorevole: approvazione, ammissione (a una carica). - anche scherz.

saputo peranche definire se questo mondo sia una tragedia bernesca, ossivvero una farsa lagrimevole.

mondo sia una tragedia bernesca, ossivvero una farsa lagrimevole. carducci, ii-3-215:

. 2. che accoglie in sé una grande ricchezza di temi, modi,

partic.: inserito, introdotto in una lettera, in un plico, ecc.

da lentini, 8: così m'arde una doglia, / com'om che ten

2. compreso o ammesso in una serie, in un numero, in

: era fatta e bandita in questi tempi una triegua... nella quale era

: che non superano la fauce di una corona gamopetala (come nelle primule).

contenuto nel citoplasma o nel nucleo di una cellula, ma che non prende parte

incoagulabilità, sf. proprietà che ha una sostanza, di non coagularsi.

dio piglia due forme, l'una delle quali è sacra e consiste nella religione

piemonte... ne fece una delle sue, incoando il processo a chi

agg. ling. che esprime inizio (una terminazione verbale, un prefisso,

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (17 risultati)

nella mente dei pensatori prevedenti ed onesti una idea incoata di fede e di culto

la femminilità, risiede per contro in una coscienza incoata e confusa, che non

incocchi). adattare la cocca di una freccia alla corda di un arco, per

riuscire a essere pronunciato, incepparsi (una parola, una frase). ariosto

pronunciato, incepparsi (una parola, una frase). ariosto, 46-33:

corda dell'arco mediante la cocca (una freccia). - anche al figur.

. che è adattato sull'arco teso (una freccia). incoccatóre, agg

, 20-58: quando i comandi incocciano in una difficoltà che non la risolverebbe nemmeno il

ricevuto con la coccia dell'arma in una parte del corpo. = deriv.

, 5-158: il nicotera, brandita una seggiola, tentò colpirne... l'

887: in questo senso il dormiente di una manovra si dice incocciato, ed un

1-131: la tua, nereo, è una graziosa incocciatura. 2. nella

giudicio, quale stomaco indigesto, pativa una continua diarrea con cui ammorbava di nuove

, cedere alla paura; rassegnarsi a una condizione di passività servile.

, 1-199: portava appesa al fianco una ricchissima spada, che...

parte sbandaronsi. mazzini, 52-121: se una mossa avrà luogo mai, io la

a storni. devesi di più avere una gabbia di palmi cinque, col suo tramezzo

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (17 risultati)

represso, soffocato (un impulso, una sensazione, un sentimento). b

. croce, iii-27-259: il politico segue una sua tendenza incoercibile e arriva tra ostacoli

mi aveva promesso e ad un tratto provai una incoercibile ripugnanza. -che non può

, ognuna delle quali riassume in sé una lunga seguenza di fatti e tutte insieme si

partic. riferimento a un terreno, a una roccia). a.

di terre alluvionali, le quali formano una massa incoerente di ciottoli, ghiare,

i-322: egli si pose a scrivere una lunga lettera incoerente, piena di passione e

sorgenti, le cui fasi differiscono per una quantità che non si mantiene costante.

. riferimento a un terreno, a una roccia). 2. figur

discordi, non mai tra un pensiero e una fantasia. piovene, 1-242: la

male imposto c'incolse a un tratto come una pestilenza senza scampo. 2

2. raro. contrarre (una malattia). bresciani, 6-xii-31:

, presupponendosi un principe dovergli esser esposto una tale ambasciata, non è loro incolto bene

incognite, e che si cercano, con una delle ultime. mascheroni, 9-108:

: lo scioglimento d'un'equazione è una serie di trasformazioni, per le quali

. non era sua moglie, bensì una incognita minacciosa e terribile. vittorini,

e di incognite. cassola, 4-64: una giornata piena d'incognite e di problemi

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (15 risultati)

ed amorosa / sotto la terra avea fatto una via, / a ciascuno altro incognita

della letteratura dei nostri padri come d'una terra incognita e desiderata. govoni,

indefinibile,... rivestito di una sorta di campionario di tutte le divise

goldoni, vii-1225: sono tre mesi che una straniera incognita alloggia nel vostro albergo.

iv-1-50: quella bocca giovenile ricordava per una singoiar somiglianza il ritratto del gentiluomo incognito

spoglie. sanudo, ii-1308: in una picola barca con ditto domino marchexin et

. mai sentito o mai provato prima (una sensazione, un sentimento).

talvolta m'assalian quell'ore / d'una tristezza incognita. molineri, 1-145:

rispingendo la cattiva nello artificio incognito con una destrezza veramente da lana spagnuola. loredano

ora del giorno e della notte da una quantità incognita di gatti bigi e neri.

arte. cellini, 716: avendo ragunato una bella quantità di queste diverse maniere,

incognito ed anzi un incomprensibile per indicarmi una cosa che mi deve riuscir cognita e

che il suo incognito gli assicurava in una città. c. e. gadda,

pranso [tinternunzio] si ritornò ad una seconda audienza del pascià in maniera come

'. così * s'incuoia 'una roba di tela. = denom.

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (18 risultati)

[s. v.]: incuoiata una tela non solo per sudicio, ma

-nel diritto romano, chi abitava in una comunità fuori dal municipio d'origine (

chi si eleggeva il proprio domicilio presso una comunità diversa da quella d'origine.

alcun vizio. cennini, 77: è una colla la quale è buona da incollare

museo... un giovane e una ragazza pazientemente incollano frammenti d'un vaso

si fa bollire sedici ore alla fila una colla composta di cimature di cuoi e

, per le quali mi provò che una certa dosa di argento, di oro e

perché il segretario incolli l'occhio ad una di quelle fessure e spii. idem,

[ne'bruti] incolli ed appicchi l'una proposizione con l'altra, ma la

tirarsi dietro più discepoli, lo sputare una seccaggine di rimedi. tecchi, 13-37:

. panzini, iii-443: c'era una chiesa, e su la porta è incollato

di colla o con sostanze analoghe (una stoffa, un foglio di carta, ecc

tavole / appoggiandolo. chiari, i-186: una matassa di bambagia, di tele incollate

dipinta. vasari, ii-32: fece una composizione d'una mistura sì grossa per

vasari, ii-32: fece una composizione d'una mistura sì grossa per lo incollato del

bernari, 5-182: si era tramutato in una carezza sul suo casco di capelli incollati

, appiccicato (al corpo o a una parte di esso). gilio,

129): aprì l'impannata d'una sua finestrina, mise fuori la testa,

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (16 risultati)

con quest'animale! montale, 3-148: una mano levata a rassettare i capelli color

duomo. marinetti, 2-1- 937: una campanellina di stazioncina quasi mangiata dall'ombra

; trattenuto in un luogo, in una posizione. fagiuoli, xiv-120: orsù

uniforme un sottile strato di colla su una superficie di carta, di cartone,

di tela o sulle due facce di una lamina di legno da impiallacciatura. =

distacco fra due concorrenti all'arrivo di una corsa. alfieri, i-57: era

che faceva incollerire sino a quel punto una donna che non si era mai mostrata

e scagliando i noccioli sui passanti, con una piccola fionda. i beffati alzavano il

può essere placato (un dolore, una sofferenza); irrimediabile (una sventura)

, una sofferenza); irrimediabile (una sventura). pavese, 2-41

, e si disponessero le cose per una vera irrigazione, certamente dalla irrigazione potrebbero

. mettere in colonna, disporre lungo una colonna (con riferimento a persone e

tipografica, ecc.); inserire in una colonna. e. cecchi

l'uno dietro l'altro procedendo in una stessa direzione; accodarsi a un corteo

575: gli si incolorò la fronte d'una rabbia quasi infernale. 4. figur

colore (l'aria, l'acqua, una sostanza); trasparente, diafano.

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (10 risultati)

in boccio: uno stoppaccino incolore, una parodia di fiore. ungaretti, viii-44:

delle genti riscaldando il cavolo lesso d'una fantasiuzza incolora del matto werner. pascoli

o, anche, di attrattive (una persona). praga, 4-58:

siri, 1-v-200: la risposta fu una prolissa giustificazione della loro presa d'armi

eccessi. carducci, ii-10-95: dopo forse una mezz'ora io era certo che quell'

tr. [incólpo). attribuire una colpa a qualcuno, considerarlo colpevole o

intramischiata con alquanti noti cittadini, a una voce incolpavano il nostro commissario. ariosto

situazione o a un sentimento, a una disposizione d'animo, o alla fortuna

che non le avessero lasciato vedere almeno una volta il suo cesarino, e ne

incolpare), agg. accusato di una colpa, considerato colpevole o indicato come

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (11 risultati)

2. integro, incontaminato (una virtù, una qualità); irreprensibile

. integro, incontaminato (una virtù, una qualità); irreprensibile, esemplare (

iii-37x: voi ben sapete che, caduti una volta nelle mani della giustizia, non

crudeltà, troppo ingegnosa a'danni d'una incolpevole, apparecchiato nuove macchine per tormentarla

zano, di cui stampossi il canzoniere non una volta, benché scritto incoltissimamente.

tempi che nacquer col mondo, cioè una semplice grotta incavata ne'fianchi d'un

(un ter reno, una regione, ecc.).

per quell'incolta / erta, quasi una scalea / di radici, su, con

la cura dell'uomo; selvatico (una pianta, un albero). lorenzo

a minta, 885: ma perché accolta una parte de'crini / e l'altra

crini / e l'altra aveva sparsa, una o due volte / con gli occhi

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (15 risultati)

; ignorante; rozzo, zotico (una persona). boccaccio, viii-1-36:

(l'ingegno, il carattere di una persona). giusti, v-i-48:

: gli antichi ungheri... menavano una vita incolta e barbara. desideri,

tagliazucchi, 1-i-373: egli ha menata sempre una vita incolta e rustica.

4. che non ha raggiunto una compiuta elaborazione stilistica o formale; privo

struttura semplice; elementare, povero (una lingua). b. fioretti,

] si bilanciarono sopra la stadera di una reciproca amistà la virtù e le forze

boschi..., v'è una non piccola parte vuota d'abitatori. pavese

pericolo; sano e salvo, illeso (una persona); che non ha subito

non ha subito danni, intatto (una cosa). piovano arlotto, 47

(un valore morale o spirituale, una qualità, ecc.). leopardi

(e vi è per lo più connessa una notazione di minaccia, di oppressione)

elettricità positiva forte che avea, ad una più debole assai, ma tuttavia positiva

, che angustia (la morte, una malattia, ecc.). carducci

discussione o risoluzione (un problema, una questione).

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (13 risultati)

ecc.) o anche dal difensore di una delle parti (come produzione di un

.); l'espletamento stesso di una tale attività. cattaneo, iv-1-260:

incumbènza), sf. incarico di una certa importanza; mandato; compito,

mandato; compito, dovere proprio di una persona; commissione, faccenda che deve

incombenza di cosimo era in assisi a farvi una fontana. alfieri, 7-145: gli

scale, lieta e superba d'avere una commissione segreta da eseguire. [ediz.

): lieta e superba d'avere una incumbènza segreta da eseguire]. carducci

incumbenzato dal marchese f., fece una visita al giudice. incómbere (ant

gli incombe, come lo spettacolo di una morte. moravia, iv-99: una calma

di una morte. moravia, iv-99: una calma mortale incombeva sul giardino.

attendere (a un'attività, a una disciplina, a un compito).

bracciolini, 1-16-37: di lino incombustibile una vesta / con larghe pieghe a

notizia di questo incominciaménto di sconfitta richiamò una vera folla di elettori liberali al secondo

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (17 risultati)

libro, di uno scritto, di una lettera). binduccio dello scelto,

formazione (di un'arte, di una disciplina, di un costume, di un

sopraddette notizie l'autore del manoscritto fa una bella digressione intorno all'in- cominciamento e

: ne'lavori e negli edifici si vide una magnificenza, e, ciò ch'è

1-i-320: io credo che, se una volta cessi quel tanto discorrere che ora si

valerio massimo volgar., i-222: una vile capannetta campestra diede l'incominciamenti e

periodo di tempo, un'opera, una parola, ecc.). maestro

è appena agli inizi, agli albori (una civiltà, una tradizione, un secolo

, agli albori (una civiltà, una tradizione, un secolo); nascente.

, la quale è il portato necessario d'una grande civiltà incominciante. idem, iii-28-172

pronunciare un discorso (ed è seguito da una prop. costruita con la prep.

un'azione, di un'opera, di una impresa, di un'attività qualsiasi,

ai cibi. -raggiungere, toccare (una determinata età); entrare in una

una determinata età); entrare in una data età. pallavicino, 6-1-285:

quei russi dal deporre il defunto in una fossa. pratesi, 1-109: e che

avvio, in un discorso o in una narrazione o in una trattazione, rifacendosi

discorso o in una narrazione o in una trattazione, rifacendosi al principio o a

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (19 risultati)

, i-i (66): intendo da una delle ^ ue [di dio]

, 62: io vidi incontamente incominciarsi una danza, e i compagni miei adocchiare

via del monte. / incomincia con una sinagoga, / e termina ad un chiostro

-avere, trarre origine (un sentimento, una sensazione, ecc.); nascere

, iii-10-6: capitato alle falde d'una montagna vede una turba magna di animali incominciarsi

capitato alle falde d'una montagna vede una turba magna di animali incominciarsi, finire

morire, obbedienti tutti al cenno d'una gran donna che si trasmuta continuamente.

furonsi presi insieme alle braccia, e feciono una molto bella incominciata: ma poco durò

60-351: oggi non voglio indugiare a spedirvi una stretta di mano, dopo ricevuta la

, dare in commenda, accomandare (una chiesa, un'abbazia).

. grandezze incommensurabili: che non ammettono una misura comune, che non consentono la

può essere misurato, che sfugge a una valutazione precisa e rigorosa (una grandezza,

a una valutazione precisa e rigorosa (una grandezza, un ente, una distanza

(una grandezza, un ente, una distanza) f cesarotti, 1-xxii-168:

laocoonte a quell'altro dell'eneide passa una distanza incommensurabile. mazzini, 48-257:

. mazzini, 48-257: roso da una vanità incommensurabile. ferd. martini,

: la sua sola occupazione è bere una incommensurabile quantità di birra. l

l. gualdo, 60: una tristezza incommensurabile si impadroniva di lui.

tempi presenti. -ineguagliabile, straordinario (una persona). cesarotti, 1-xli-230:

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (16 risultati)

galileo, 3-2-84: essendo l'incommensurabilità una relazione che cade tra due termini,

si conchiuda che la incommensurabilità procede da una quantità inassegnabile minore di qualunque data.

proponesse di star duro e incommosso ad una scena d'alfieri, solo perché i

, scambiato, sostituito con altro (una pena, un bene spirituale, ecc.

, di sottrazione (un possesso, una proprietà). - anche: che

nardini con incommessa di fondar qui una nuova colonia di arcadi, mi ci

3-258: scommetto che quella è appena una ghiandaia... incommestibile per giunta

2. figur. incomprensibile, astruso (una poesia, uno scritto).

3. insopportabile, intollerabile (una persona). papini, iv-1173:

i geni tedeschi... sono una schidionata d'incommestibili imbecilli. a

commiserato, che non trova commiserazione (una persona, un dolore, una disgrazia

(una persona, un dolore, una disgrazia). = comp.

sua natura immulti- mescolanze, puro (una razza, un popolo). plicabile,

se medesimo presente, possedè tutta insieme una vita incommutabile, che non ha né passato

nella virtù in se stessa incommutabile ed una, e non nella variabile moda,

2. costante, fedele (una persona, un amico). poerio

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (12 risultati)

incomodò la sua olimpica serenità per dargli una lode. dossi, 2-ii- 647

angustiare, tormentare (con riferimento a una malattia, a una ferita, o anche

con riferimento a una malattia, a una ferita, o anche a un problema

o anche a un problema, a una preoccupazione più o meno grave).

aver bisogno di riposo, per curare una ferita alla testa che assai lo incomodava.

per dargli gusto, non so privarmi di una soddisfazione per amor suo. fagiuoli,

assai forte castello, incommodato però da una vicina montagna che lo commanda. g

della colonna fosse abbastanza larga per contenere una piccola cella, o tanto stretta che

stretta che san simeone viveva incatenato a una ringhiera per non cadere sotto.

tempo, o che io ho a fare una inculcazione di lettere alle signorie vostre.

luogo, un'abitazione, un viaggio, una posizione, ecc.).

in mezzo a quella gran ressa, in una

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (23 risultati)

, irritante; penoso, affliggente (una condizione, una situazione, un atto

penoso, affliggente (una condizione, una situazione, un atto, uno stato fìsico

un atto, uno stato fìsico, una sensazione, o, anche, un malessere

oltre le pubbliche cagioni di cattivo umore, una incomoda flussioncella d'occhi, che mi

sono incomode. delfico, iii-604: una generale amministrazione sarebbe nel tempo stesso incomoda

di santo, per ottener dal laico una condiscendenza incomoda, pericolosa e irregolare.

più contento di se stesso com'era una volta; la fame non lo martella,

; la fame non lo martella, ma una strettezza incomoda lo inquieta, lo umilia

poter godere di molte [donne], una sola ti libera dalle pnirigini incomode.

, v-1-970: bisogna riconoscere agli italiani una lesta facilità di sbarazzarsi dell'eroismo vivente

difficoltà, che mette in imbarazzo (una critica, una domanda, ecc.)

mette in imbarazzo (una critica, una domanda, ecc.). buonafede

simbolici. -inadeguato, inoperante (una legge). botta, 5-4:

uomo d'importanza, il che costituisce una posizione abbastanza incommoda. bocchelli, 1-ii-73

, seccante; imbarazzante, importuno (una persona o, anche, il suo atteggiamento

sole. moretti, i-975: solo una vecchia bertuccia, purché forestiera e arzilla

4. ant. che è in una condizione o in una situazione disagevole.

. che è in una condizione o in una situazione disagevole. sarpi, ix-205

perugia e tutto quello stato dagl'incomodi d'una crudel guerra..., si

, e si vidde di subito uscirne una bellissima donna che, tormentata non so

giacché ha già avuto l'incomodo di scrivere una volta, così...

, il quale ho trovato travagliando d'una sua invecchiata indisposizione che lo sottopone agli

tormenta più atrocemente di prima: e una mortale malinconia mi divora il cuore. giusti

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (13 risultati)

porta incomodo, sarei contento di ricevere una sua foto. -meritare vincomodo:

con incomparabile vantaggio, passando or dall'una, or dall'altra parte, adoperando l'

-inestimabile (un dono, un beneficio, una grazia). g. p

vive: ma certo non mancherà loro una incomparabile e perenne ricompensa nel paese de

profondissimo, vivissimo (un sentimento, una sensazione). francesco da barberino,

sua testa... avea coperta d'una ghirlanda di verdi mortine, sotto l'

, a pascere / gli occhi d'una bellezza incomparabile. della porta, 1-214:

che ha qualità eccezionali; insostituibile (una persona). bandello, 4-71 (

voglio congratularmi con l'amico godente di una incomparabile compagna e di un figlio suo

che prediligi le musculature agili e salde, una certa acerbità nelle forme, le gambe

reputollo. cesarotti, 1-xl-318: che una produzione dell'incomparabile canova dovesse colpirmi di

la cristiana repubblica ha fatto in ciò una grande ed incomparabile perdita a questi così

annunciava l'imminenza della guerra, con una specie di gaudio convulso che faceva ballare

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (23 risultati)

vita propria perché io non restassi con una minima sospezione d'impudica, fa che

metafìsica. d'annunzio, iv-1-1006: una vita nuova incomparabilmente più intensa di quella

3-2-313: se il tempo della caduta di una palla di cento libbre è tanto,

di cento libbre è tanto, quello di una che pesi ima sola libbra, che

tommaseo]: il digiuno si è una incompassione de'corpi, quando son loro sottratti

affari incompatibili, / difformi uffici in una testa stessa. zoccolo, 56: non

, ancorché alcuna volta per accidente l'una ripugni all'altre. s. maffei,

leopardi, i-706: la servilità di una lingua è incompatibile colla durata della sua

contraddittorio, antitetico (un termine, una parola). tasso, i-92:

osservate. -sproporzionato, insostenibile (una spesa). carducci, iii-26-153:

: voi profondete per i trilli di una prima donna o pei salti d'una ballerina

una prima donna o pei salti d'una ballerina cifre incompatibili colle rendite delle vostre

da'canonisti quelli la cui congiunzione in una persona stessa è riprovata, per cagione

incompatibili. -intollerabile, fastidioso (una persona). siri, 1-vii-280:

rifiuta l'impollinazione incrociata; autosterile (una pianta); che risente la vicinanza

né si dee fare dei fruttiferi arbori una mesticanza incompatibile, né meno i selvatichi

quale strana incompatibilità trovate voi in concepire una mente così vegeta, così forte,

umore sì zotico e duro che prevedeva una incompatibilità in futuro di lui con villeroy

momento della partenza, gli avrei lasciato una breve lettera, in cui avrei attribuito

in cui avrei attribuito la mia decisione ad una incompatibilità delle mie idee con quelle di

personali; comporta l'impossibilità giuridica per una persona di cumulare due o più di

di rivestire un dato ufficio se possiede una data qualità personale (ad es. due

consiglio comunale), o di svolgere una data attività se ricopre un dato ufficio

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (12 risultati)

queste cose sono incomperte e dustria o una libera professione), o di parte

parlamentare: quelladi competenza (con riferimento a una pubblica che riguarda la carica di

di arena è uguale a quella d'una montagna. non misura le dimensioni:

chiunque prestasse assenso a un editto emanato da una podestà incompetente. foscolo, xi-2-561:

o per intendere compiutamente i princìpi di una scienza, di un'arte, di

scienza, di un'arte, di una professione; profano. — anche sostant

formano un guazzabuglio di giudizi contraddittori e una vera babilonia d'idee e di lingue

e. cecchi, 5-340: ad una lettura non del tutto incompetente, la

e come meditato? nel correre di una settimana: sette accademici (numero incompetente

intendere e nell'applicare i princìpi di una scienza, di un'arte, di una

una scienza, di un'arte, di una professione. -per estens.: preparazione

: questo gran dottore... fa una grandissima disputa per vedere se il berni

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (26 risultati)

indiana, forse hanno il torto di misurare una cosa col metro di un'altra.

govoni, 826: guidati dal rimorso di una colpa /... / d'

manchevole: inefficace (un sistema, una teoria); che non è chiarito,

inefficace, incompiuto: il fondamento d'una parte di letteratura non può essere che un

verità e a dover camminare con essa da una svolta all'altra dei suoi sviluppi.

-non esauriente, frammentario: approssimato (una notizia). tommaseo, 3-1-87:

. disus. che è composto da una parola sola o da un enunciato isolato

sola o da un enunciato isolato da una proposizione; semplice (un termine:

15-21: l'intelletto... è una potenza principale dell'anima nostra, con

[nomi] non signifìcan semplice- mente una cosa schietta, e (com'ella si

termine, è quella che è espressa da una o più lettere, ma tra loro

è composto di molte specie riducibili ad una sola. = voce dotta,

di idee, questo stato di mezzo tra una fede ferma e una fede titubante,

di mezzo tra una fede ferma e una fede titubante, costituiscono forse ciò che

compiuta espressione. romagnosi, 3-i-221: una logica incompleta non merita il nome di

l'4 italia del popolo 'è una delle mie sorgenti di lagno.

arresta prima che le sostanze reagenti subiscano una trasformazione completa, stabilendo così uno

comporre o risolvere (un problema, una situazione); irrimediabile.

. l'essere incomponibile, insolubile (una situazione, un problema, uno stato

femine e'con fanciulli... è una guerra senza fine ed un tormento incomportabile

365): al momento di finire una vita divenuta insopportabile, il suo pensiero

. 1827 (365): finire una vita divenuta incomportabile]. fogazzaro, vi-246

210): insopportabili gravezze, imposte con una cupidigia e con un'insensatezza del pari

— incongruo, sproporzionato, insostenibile (una spesa). rinaldo degli albizzi

e non mai più escogitate, facendosi una spesa incomportabilissima, feciono una provvisione,

, facendosi una spesa incomportabilissima, feciono una provvisione, la quale si vinse in

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (17 risultati)

portato; gravoso (un peso, una fatica o, anche, un'incombenza,

e la lunghezza e l'asprezza parevagli una soma incomportabile. firenzuola, 318: mossa

cibo degl'infanti. -abbagliante (una luce, uno sguardo). papini

assurdo (uno stato di fatto, una situazione, un ragionamento). -anche

i suoi componenti di optare per l'una o per l'altra, non stimando

l'altra, non stimando che l'una o l'altra istituzione fosse incomportabile con

10. sgradito, fastidioso, insopportabile (una persona). s. caterina

non dalla incompossìbile sussistenza di entrambo sotto una identica e sostanziale realità? b.

a. cattaneo, i-228: una buona tavola, se non vi si sta

lirica] dòmina da cima a fondo una incompostezza quasi berchettiana. = deriv

un atteggiamento, la voce, anche una persona). boccaccio, viii-2-196

tumultuoso (un gruppo di persone, una folla). boccaccio, 9-293:

1-i-251: andò... costui con una moltitudine — scarmigliato, arruffato (

conveniente elaborazione; disadorno, rozzo (una lingua, un'arte, un discorso)

incontrollato, sfrenato (un desiderio, una passione, la fantasia, ecc.)

serta, iii-9: aiutava a manifestare in una forma un po'corretta gli incomposti moti

tumultuosamente, senza seguire un disegno, una direttiva precisi. botta, 5-230

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (19 risultati)

. michelstaedter, 305: noi vogliamo una specie d'indice, di guida per

composto nella bara o nella fossa (una salma, le ossa). betteioni

162): avrebbe voluto trattarli con una famigliarità signorile. [ediz. 1827 (

160): avrebbe voluto trattarli con una dimestichezza signorile e incomposta].

per l'unica essenzialissima attitudine a potere una cosa aver questa maniera di principio perenne

composto, semplice (un vocabolo, una voce verbale, ecc.).

pallavicino, 6-1-415: essendo il monte una specie di censo, e perciò incomprabile

e uniti insieme dalla natura, con una incomprensibil proporzione, fanno quella grata unione

tutte le sue belle opere e sante ad una ad una rammemorarvi, se io non

sue belle opere e sante ad una ad una rammemorarvi, se io non sapessi che

difficoltà di concepire come aver potuto esistere una cosa, com'il mondo, per necessità

d'annunzio, iv-2-566: frammenti d'una scrittura sconosciuta vi apparivano, incomprensibili enigmi

. cecchi, 7-65: in africa, una delle cose più incomprensibili è la famosa

. al piccolo filippo, era stata una cosa strana, quasi incomprensibile. cassieri,

, in pari grado d'incomprensibilità dell'una e dell'altra, si rende più credibile

3. impenetrabilità, enigmaticità (di una persona). landolfi, 2-152:

sempre furbescamente allusivi e riescono così a una perfetta incomprensibilità. 4.

egli è necessario che io vi richiami ad una contemplazione d'un miracolo nuovo, ed

rendervi capaci così come si può d'una incomprensibilità, la quale voi sarete astretti

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (7 risultati)

i quali... testimoniavano d'una completa incomprensione. 2. mancanza di

il carattere, la necessità, di una persona (o di una categoria,

, di una persona (o di una categoria, di una classe sociale);

(o di una categoria, di una classe sociale); difficoltà o impossibilità

giudicare qualcosa o a rendersi conto di una situazione. b. croce,

che non è apprezzato come merita (una persona). -genio incompreso: v

. boiardo, 1-66: fece fabricare una vacca di legno, incomputribile e.