Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (7 risultati)

. calmo, 2-150: int'una sera [la commedia] me fe tornar

, è, con tua permissione, una bevanda gentilissima e innocente, come quella

'grog ',... una bevanda di un terzo di rum o altro

teatro si vuotò e la piazza assistette a una corsa verso il bar in cerca di

e infatti nelle case dei contadini si offre una grolla di vino all'ospite.

di voci dialettali è chiaramente voluta per una specie di affermazione folcloristica: così quando

da pianto. buti, 1-548: andato una volta ambasciadore al papa per lo suo

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (21 risultati)

, 655: così l'eroe divino in una forra / selvosa il remo suo piantò

, si fu voluto nettare el buco con una punta di daga, la quale vi

e a chi dal mare, mostrano una napoli affocata ed estenuata. -umore raggrumato

., spesse volte rugginosi e d'una gromma spiacevoli e spumosi. d. bartoli

distillarne [dalle dita malate di podagra] una pestilenza d'umor vischioso, una morchia

] una pestilenza d'umor vischioso, una morchia di così rea natura, che riseccandosi

beltramelli, i-284: erano due bimbe, una di otto e l'altra di quattro

aveva tutto il visetto coperto come da una gromma. -raro. tartaro dei

freddo nella grommata per il dire di una ave maria. grommato (part

, i8rjo6: le ripe eran grommate d'una muffa, / per l'alito di

cerchio secondo era cinerognolo e grommato d'una muffa verdastra. viani, 14-268: un

-letter. che si è depositato (una sostanza). tommaseo, 7-412:

. rapini, 42- 313: una finestra... dava sopra una distesa

: una finestra... dava sopra una distesa di tetti che le antiche piogge

con affetto, e... ponendogli una mano sul fianco, lo sentì grommoso

. paolieri, 2-122: piangeva come una gronda. -edil. linea di

gronda: il piano orizzontale delimitato da una linea di gronda orizzontale. -altezza di

, iii- 82: gronda è anche una sorta di tegola, che si mette

il fossato; terreno asciutto che circonda una palude, sul quale scorrono le acque piovane

lastricare corti,... rifare una gronda del tetto. delle colombe,

che si protendono oltre i confini di una proprietà. crescenzi volgar., 5-18

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (18 risultati)

testa alla vita, tutto un fradiciume, una grondaia. [ediz. 1827 (

alla cintola, tutto un mollume, una gronda]. -figur.

sporto di tetto, nel punto di una grondaia che, col medesimo gesto di

grondaia che, col medesimo gesto di una volta, fa una curva di ruggine e

medesimo gesto di una volta, fa una curva di ruggine e di zinco,

tutta la fonte, versa intorno intorno una bellissima pioggia a uso di grondaia. pananti

, i-109: il naso cola come una grondaia. barilli, 5-153: il mio

: il mio casco africano è diventato una grondaia, sulle mie spalle piove l'

alla vita, tutto un fradiciume, una grondaia. 4. locuz.

. jovine, 2-122: estrasse da una tasca il gran fazzoletto turchino e lo passò

vicende. palazzeschi, 791: una forza... mi faceva fermare e

, strabocchevole. marinetti, 2-iii-311: una stramba avanguardia diversa da quella francese e

dell'api. foscolo, iv-342: una lagrima di teresa grondò su la mia mano

bastandogli quella che grondava dal canaletto di una tegola fresca, mise la bocca in acqua

e 'l correr da ogni parte si fa una bella vista e un gran mormorio.

ciglio ardente di fiorite nuvole / su una città di bianchi marmi.

, e... grondava come una bruscola. sbarbaro, 1-205: non gronda

: ciascun di lagrime grondava / mosse da una donna cruda e ria, / che

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (18 risultati)

gambe. pulci, 22-166: ricciardetto una [damigella] ne punse alla groppa,

groppe alzate,... costruiscono una specie di fantastico scenario. 5

5-1. 8: fuerte- ventura sarebbe una groppa emergente della sommersa atlantide. silone

. pea, 7-666: pista senza una groppa, senza un accidente né un dislivello

un momento a osservare il mare: una curiosa groppa di acqua vitrea.

numero di anni sulla groppa: avere una certa età (per lo più avanzata)

groppa. -essere in groppa di una certa età: averla raggiunta.

tino colmo di grappoli. -causare una pena intensa. foscolo, xv-117:

il grondatoio, che appresso de'dorici è una cimasa con un'onda grossa per quattro

, 71: 'grondatoio '. una cimasa con un'onda grossa, usata

grondon grondoni, va a sedersi su una pietra. = deriv. da

de'piccini / e de'grandacci come una peschiera, / e a quei s'affaccian

/... / di ciambellotto nero una giornea, / che si stendeva in

stendeva in fin sopra la groppa / d'una sua can- dissima chinea. roberti,

grondóne, sm. piccolo ripiano su una costa montagnosa impervia; specie di cengia

muso atterrato e avverse groppe / l'una all'altra s'addossano le agnelle.

722: nel fosco / gomito d'una forra anche appariva / l'ultimo bianco di

con andatura lenta e fiacca. una parte della coscia della bestia che si macella

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (11 risultati)

, senza sella, sulla schiena di una cavalcatura. carducci, 677: al

ciuco... portava in groppa una vecchia strega. -in groppa o in

la fidanzata. -sulle spalle (di una persona). canti carnascialeschi, 1-386

: un monsignoretto,... sopra una mula,... chiamatami giuso

). muovere ritmicamente la groppa (una cavalcatura). corte, 73

un musico, se nel cantar pronuncia una sola voce terminata con soave accento in un

o da tiro, che consiste in una striscia di cuoio che corre lungo la

che corre lungo la groppa allacciandosi da una parte alla sella o al basto con

parte alla sella o al basto con una correggia e terminando dall'altra con il

alfonso ii d'este, 3003: una groppiera di velluto franzata. bresciani, i-i

testa. d'annunzio, iv-2-7: una testa nera di capra sbucò sopra tra il

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (16 risultati)

. -privo, sprovvisto (di una facoltà, di una qualità, ecc

, sprovvisto (di una facoltà, di una qualità, ecc.).

, il coraggio, la volontà di compiere una determinata azione o di reagire a una

una determinata azione o di reagire a una situazione, a una sollecitazione.

di reagire a una situazione, a una sollecitazione. brusoni, 547: la

fuori de'corpi incapaci di operare ed in una continua inazione. mazzini, 77-221:

, incapace di un gesto, di una parola. -che per sua natura

, 153: era incapace di uccidere una mosca. -privo del dominio di sé

, 4-i-66: i soldati, soprafatti una volta dal disordine e dalla paura, restano

degli ottimati, né era possibile ordinare con una medesima deliberazione la forma perfetta del governo

deliberato di introdurre per allora di nuovo una cosa sola, cioè che il gonfaloniere della

1-8-100: la materia resta incapace di una regola certa e generale. pacichelli,

morgagni, 226: nella linfa predomina una crassezza e un lentore che la rendono

sm. dir. che si trova in una situazione di incapacità (v. incapacità

, a proposito di rosai, di una « capacità artistica » che si manifesta negativamente

si manifesta negativamente; come se fosse una « incapacità ». -mancanza innata

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (19 risultati)

giusto; annullarne l'inizio casuale con una specie di trasporto sublime; resistere alle tentazioni

dinanzi a un dio che riunisce in una sola persona una bontà infinita e un'

dio che riunisce in una sola persona una bontà infinita e un'impotenza senza limiti

infinita e un'impotenza senza limiti: una misericordia immensa e una incalcolabile incapacità.

senza limiti: una misericordia immensa e una incalcolabile incapacità. b. croce, iii-9-146

b. croce, iii-9-146: ancora una volta, con l'avenarius, lo psicologismo

per il minore che non abbia ancora una certa età, ecc.); nell'

seconda che tale inidoneità derivi automaticamente da una qualità o posizione giuridica in cui si

. d'incapacità vi sono: una la qual nasce dalla natura per difetto del

ostinazione. salvini, v-386: 'una capona voglia non si sgarra '.

: v'hanno due bone di savoia: una, la grande contessa, imperiosa,

cacciarsi in capo (un'idea, una convinzione, ecc.); proporsi,

v-61: a uno che si sia incapato una qualche cosa, e quanto più si

pur sapere, quando 10 m'incapo una cosa, come la va. fagiuoli,

, va, e cava fuori di una spelonca un uomo allevato con le capre,

quando le s'incapano / di voler far una cosa, il diavolo / non le

xii-1-17: troppa ingiuria sarebbe credere che una gente sì discreta e sì ricca del

di quella sua capicciola di reggio per una sottana per questo verno e un paio

e soldati: e si intendeva di una levata di ottomila svizzeri, a spese

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (8 risultati)

sponda del nilo, per arrivar ad una barca, che quattro miglia più su

sete figliuoli di un dio e d'una santa chiesa, battezzati d'un'acqua,

leva al cielo tonde, / d'una candida schiuma incapellate. buonarroti il giovane

(con riferimento alla somma ricavata da una procedura esecutiva o concursuale o simile)

sf. dir. l'essere incapiente (una somma: cfr. incapiente)

essendo serrata alquanto la finestra, vide una forma da sarto incapironata e le candele

. intr. dial. diventare nodoso (una pianta). tommaseo [s.

. g. belli, 155: è una mia incaponatura. = deriv. da

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (15 risultati)

sì fatto, sospetterebbe che non fussi una strattagemma per favorire armindo, e incaponirebbe

radicarsi nell'animo o nella mente (una passione, un vizio, ecc.)

2. per estens. dominato da una cieca convinzione. siri, v-1-747:

incapare), tr. coprire con una cappa (o anche con un mantello,

). - rifl.: vestirsi con una cappa, ammantarsi. -in partic.

partic.: vestire la divisa di una confraternita o di una compagnia religiosa.

la divisa di una confraternita o di una compagnia religiosa. gigli, 2-198

ostacolo, in un'insidia; incorrere in una disgrazia o in gravi danni; venire

, quando... egli incappò in una passione amorosa. carducci, iii-19-174:

dimostrano in gioventù passionalissimi, solitamente hanno una maturità di scettici; gli scettici giovani,

3. incontrarsi, imbattersi in una persona (per lo più non attesa

mala sorte / ch'egli incappasse in una / fusta di barbereschi, / che

s'ab- batté, s'incappò in una vecchiarella molto antica e piena di

poesia è un prurito dell'ingegno, una libidine dell'intelletto. s'un pover'uomo

dissolve e frange. -cadere in una rete, rimanere irretito. - anche

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (21 risultati)

andare più tosto, s'incappò in una pietra, e fece alcuno busso e

magnifiche, pur per la prima notte incappò una volta per consumare il matrimonio a toccarla

e di poco fallò che egli quella una non fece tavola. n. villani,

, propriamente 'andare a finire come in una cappa '. incappato1 (part.

incapparex), agg. che indossa una cappa (e, in partic.,

in partic., la divisa di una confraternita o di una compagnia religiosa).

la divisa di una confraternita o di una compagnia religiosa). ugurgieri, lxxviii-11-85

siepi, con in mano lo schizzetto d'una pompa da solfato, in momenti di

mese. civinini, 7-51: fece una gran boccata di sangue, strabuzzò gli

, in un ostacolo; caduto in una disgrazia o in un grave danno;

nella città e gettato in fondo di una oscura e schifa prigione. carducci,

iii-15-411: son da notare fra l'altre una lettera del '36, con la quale

persiana. 3. caduto in una rete. - anche al figur.

, 1-173: eccomi diversamente incappato in una lunga rete di artifici: e quanto

b. corsini, 20-1: in una rete / intessuta a mal nodo,

, fin che vadano a incappellarsi da una grande imagine finale, proprio il «

mettivi un'oncia di pepe pesto et una libbra di sale e datogli un altro

dei mezzi di attacco delle manovre a una stessa estremità superiore di un albero,

superiore di un albero, o a una stessa varea di un pennone. il

mezzo collegio, e trasmise al figlio una teoria del cappello come insegna di fede

pure la gassa di un cavo a una bitta, a un cannone o altro

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (20 risultati)

'incappellata', colpo di mare ricevuto da una nave in coperta a prora o da una

una nave in coperta a prora o da una imbarcazione o da una persona.

prora o da una imbarcazione o da una persona. = deriv. da

, 1-415: mitria... era una sorte di cappelleto usato da i persiani

la lampada incappellata non ispandeva lume oltre una zona di poco più larga della tavola

poco tempo lo mutò, ne fece una cosa sua, da tenere sul pugno

'incappellatura ', l'intramessa ad una ad una delle mantiglie, degli stragli

', l'intramessa ad una ad una delle mantiglie, degli stragli, de'

a incapperucciarsi da lacchè, a mettersi una coccarda bianca, e a correre innanzi.

del secolo. avemo durato fino a ora una gran fatica, perché non incapperucci,

incappucciato. biondi, 121: una dama... incapperucciata di negro

circuire, conquistare, impadronirsi (di una persona, del suo animo).

bresciani, 6-xii-80: allora, tolta una funicella e fattovi un cappio scorsoio, le

fattovi un cappio scorsoio, le incappiò una gamba. = denom. da

là ardevano dei fuochi, sarebbero parsi una banda di cosacchi bivaccanti. marinetti,

in un mantello, per vicoli oscuri verso una casupola al margine del paese.

; ascrivere a un ordine o a una compagnia religiosa. - per 10 più

particella pronom. bocchelli, 2-62: una sera al tramonto generoso motta indicò un

, non c'è peste più pessima d'una tonna giovane, bella e stupida.

collo, tiene in mano accesa / una lanterna, e frugnolando gira? settembrini

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (29 risultati)

come sospinta dal soffio del vento entrò una figura alta incappucciata, con un cappotto

parte di un ordine religioso o di una confraternita e ne indossa la divisa caratteristica

di stretta osservanza, i membri di una setta laica fondata nel 1182 a puy-en-velay

lasciato scorgere all'ingresso del cimitero dare una mano a levar di spalla un feretro

benzina. marinetti, ii-165: in una vecchia città rugosa, incappucciata di nubi

. linati, 20-104: sopra vi sta una grande torre incappucciata di rosso. stuparich

tanto in tanto,... una strana costruzione circolare, incappucciata da un

. montale, 3-247: lo spettacolo di una zurigo incappucciata di neve sui pinnacoli del

/ si sottoponga a un uom com'una miccia / ad un asino il maggio.

goccioloni, che s'incappricciano d'una bellezza addobbata e sofìstica, che in altro

consiste che in un lampo fugace, in una striscia veloce, in una lisciatura apparente

, in una striscia veloce, in una lisciatura apparente! zeno, xxx-6-175: la

bel mondo 'ha intorno a sé una moltitudine infinita d'opinioni, di fantasie e

. ma temeva sempre di incapricciarsi di una donna troppo giovane. = denom.

aveva attribuito a motivi gretti e ignobili una manifestazione spontanea e generosa di simpatia..

, 2-4-273: s'incapriccì d'inventare una composizione violenta di greco e annacquata di

incàpsulo). chiudere, sigillare dentro una capsula; coprire, rivestire con una

una capsula; coprire, rivestire con una capsula. -anche al figur.: circoscrivere

2. rifl. introdursi in una capsula spaziale. bocchelli, 20-87:

, agg. chiuso, sigillato dentro una capsula; coperto, rivestito di una

una capsula; coperto, rivestito di una capsula. -anche per simil. e

credeva... che il socialismo fosse una di quelle malattie sociali a così lungo

sfuggono ai calcoli. non so, una tubercolosi addomesticata, incapsulata. idem,

trovò la casa degli sposi incapsulata dentro una vasta chiesa. brancoli, 4-319: rompendo

univoco, allegorico, ma vive di una vita incapsulata che, a seconda del

legatura ovale. 2. chiuso in una capsula spaziale. bocchelli, 20-32:

valore e di prezzo, rincarare (una merce); scarseggiare (sul mercato

. tr. vendere a maggior prezzo (una merce); renderla più scarsa (

le pelli che si comprano, più d'una volta. statuto dell'università e arte

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (15 risultati)

. idem, 1-351: parte di una società per azioni. tutti quelli steli di

(femm. -a). azionista di una società. siciliano incarbonchito... era

con pochi e corti involucri carati in una società. mebranacei, che neppure

, 1-351: gli stigmi, non avendo una quantità bastante di succhio, si seccano

= alterazione di incarbonchiare, con anaptissi di una i. da fuoco.

bersezio, 1-61: tornò sollecita con una granatina a spazzar via quel po'di

. d'annunzio, v-1-332: sotto una frana un groppo di radiche brucia e fuma

un filo d'erba secca intatto, una foglia intatta di felce. incarbonire

materia vegetale od animale che, per una combustione incompiuta, lascia un residuo fisso

. produrre in abbondanza fiori e frutti (una pianta). - anche assol.

tanto vituperio, / sì come io fossi una di quelle femine / che l'onor

3-256: c'era un ufficio, con una caposala bella incarcata, più larga che

(un fucile, un cannone, una rivoltella). guerrazzi, 2-491:

guerrazzi, 2-491: ne rovinò fuori una torma di gente che con le pistole

, i-94: noi abituati fino allora a una libertà eccessiva, soffrivamo come per un

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (6 risultati)

g. visconti, 1-46: se una favilla sola de lo ardore / che

. cassola, 2-180: aveva avuto una bella fortuna nella vita. fin dalla nascita

mura, egli le avrebbe fatto fare una vita da reina. tommaseo, 11

de sanctis, i-130: vi è innanzi una pianta che, avendo in sé incarcerata

celato. marotta, 4-125: allora una infedeltà femminile poteva anche...

incarchi. -struttura architettonica che grava su una base. c. bartoli,

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (18 risultati)

-fare incarco a qualcosa: esercitarvi una pressione, poggiarvi sopra. pascoli

era, di rosso / bronzo, una porta... /...

. montanelli, 79: opinarono che in una sintesi religiosa dovessero incardinarsi le riforme sociali

canon. ascrivere stabilmente un ecclesiastico a una determinata diocesi (o a un determinato

, o, come diciamo, inzeppati ad una certa chiesa,... e

-disus. nel gergo forense, instaurare, una causa (mediante l'iscrizione a ruolo

delle idee, sono trascorsi a produrre una ontologia tutta incardinata nel principio d'identità

l'incardina- zione, al servizio di una diocesi (un membro del clero)

, instaurato mediante iscrizione a ruolo (una causa). incardinazióne, sf.

quale un ecclesiastico viene ascritto stabilmente a una determinata diocesi (o a un determinato

affissi, o, come diciamo inzeppati ad una certa chiesa, la quale unione chiamavano

. tose. formare il cardo (una castagna). = denom. da

tose. che ha formato il cardo (una castagna). tommaseo [s.

caino per lo peccato del fratricidio con una incarica di pruni fue messo da dio

porta, al più, addosso, in una volta. 2. assalto,

incarico, di un ufficio, di una mansione; impiegarlo in un compito determinato

in un compito determinato; gravarlo di una responsabilità. livio volgar.,

sua fiducia. -in relazione con una prop. subordinata. fiore, 215-2

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (20 risultati)

il marmolaio. -in relazione con una prop. subordinata. tortora, ii-141

5-128: benedizioni di cotesto genere, una quantità d'artisti di terz'ordine s'incaricò

chi non può dire: esco da una casa di commercio; forse anche gli

qualcuno un incarico, un ufficio, una mansione, un lavoro; imporgli una

una mansione, un lavoro; imporgli una responsabilità. sassetti, 179: l'

stringer la piazza, con due attacche l'una verso la tenaglia, che fu incaricata

incaricò a'laviti. -in relazione con una prop. subordinata. sassetti, 301

ad incaricarne simon cireneo. -caricare una merce (su un veicolo o un

di san pietro. -imporre (una contribuzione, un gravame fiscale).

un incarico, di un ufficio, di una mansione; impiegato per un compito particolare

alla ricezione. -in relazione con una prop. subordinata. s. maffei

di un anno scolastico 0 accademico ricopre una cattedra che manca del titolare. -

, ed i giudici furono tenuti in una perpetua convulsione da un picciolo * incaricato

rappresenta ufficialmente il proprio governo presso una nazione straniera. f. galiani,

imposto, addebitato (un tributo, una spesa). p. verri,

. p. verri, 3-iii-239: una gran parte delle terre... coltivata

scannelli, 63: se a caso verrà una di queste spalle dal peso gravata concorrendo

-collocato sopra un veicolo, sopra una bilancia, ecc.; caricato.

il filosofo arcesilao, incaricato di una obbrobriosa soma di contumelie da antagora,

questa differenza vi è, che l'una porta offesa e l'altro porta vergogna

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (13 risultati)

noi tomaso e giotto dovesimo far fare una casa dentro a la porta rinpetto a'palagi

un periodo di tempo limitato, a una persona estranea al personale della pubblica amministrazione

stato dato d'insegnare il disegno in una classe di signorine alunne pittrici.

in occasione di crisi governative, incarica una personalità politica di formare un nuovo ministero

antenore, / sai che con l'una man reggea lo strascico / del manto

d'un leggieri convito non che d'una guerra. g. f. loredano,

, avere un incarico: aderire a una proposta in vista di un compito,

compito, di un ufficio, di una mansione da svolgere. leggenda aurea

designazione). barilli, i-3: una volta, qui a roma c'era un

qualcuno: designarlo per un compito o una missione particolare. boccaccio, dee.

affidato, non pensò neppure di farle una domanda indiscreta, né oziosa. cardiaci

4-196: la bambina era stata rapita da una banda di malviventi per incarico del barone

romagnosi, 10-360: l'incarire senza una data misura fissa è un fatto arbitrario

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (14 risultati)

il valore d'una derrata aumenta, poi quello d'un'altra

un'istessa città dovessero stare tutti insieme in una contrata o quartiero,...

de'soliti, hanno gli orefici avuto una scusa legittima... per incarire

. tassoni, xii-1-266: ha presa una vigna in vita, ma non tanto

coercitive del commercio de'grani, malgrado una severa legislazione contro i monopolisti e gl'

. letter. introdurre o trasportare in una carlinga. -anche al figur.

. idem, i-161: mi assale una voglia matta di uscire dalle nuove leggi

umano, che vi avesse in dio una seconda persona e che questa s'incarnasse.

degli uomini è stato messo in croce una ventina d'anni fa da quel vecchietto che

, indi 'ncamossi, / ben ch'una parte in coda trasfor- mossi. rosmini

brama] de'suoi errori e domandò una penitenza proporzionata ai suoi delitti. l'

ai piedi della statua / di lucrezia (una sera ella si scosse, / palpebrò

; favorire e affrettare la guarigione di una ferita o di una piaga. -anche

la guarigione di una ferita o di una piaga. -anche assol. bencivenni

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (21 risultati)

è inutile citare la marsigliese che è una semplice canzone: tutta un'epoca s'

più durabile specchio... di una civiltà è l'architettura in cui essa

. -nel linguaggio teatrale: impersonare una parte drammatica. brancoli, 3-208

3-208: per quanto la gioia d'incarnare una scena dannunziana fosse in lui vivacissima,

quella di essere entrato nelle grazie di una donna così bella finì col diventare la

6. fare di qualcosa o di qualcuno una cosa o una persona sola con sé

qualcosa o di qualcuno una cosa o una persona sola con sé; attrarla, assimilarla

è ambiguo e sempre equivoco. è una metà che appare un tutto. l'uomo

cotanto s'incarna e con alterno cambio l'una si tramuta nell'altro che non si

campanella, 1093: soleno portar seco una squadra di fanciulli a cavallo per imparar

nel fatto. fucini, 554: da una ventina d'anni egli sognava una croce

da una ventina d'anni egli sognava una croce di cavaliere della corona d'italia

mano incarnare il conceputo divisamente di formare una congregazione di cherici apostolici,..

un concetto a cui è appena bastevole una vita d'uomo, ha creduto poterlo

pronom. tenca, 1-150: è una vena inesausta di frizzi e di epigrammi,

s'incarnano di tutta la potenza d'una parola pittoresca, che percuotono fin sul

e, doppo essere incarnato in apiccare una spia di sua madre,...

un colore rosato come l'incarnato di una persona sana; carnicino.

aggroppati e pendenti con gran maestria da una giubba di raso incarnatino. g.

incarnatina! soffici, v-5-649: è una poesia falsa da bergerie... con

: è di necessità... rinnovar una nuova piaga, la qual, essendo

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (19 risultati)

10 credetti nelle mie favole come in una specie di rivelazione, e i loro

. avrebbero potuto commettere quei diavoli incarnati una volta entrati in venezia. verdinois,

nostro anfitrione. viani, 10-44: una testa diabolica con le vene del collo gonfie

roseo, carnicino (un colore, una tinta). cennini, 28:

oncia di biacca grossa e men ch'una fava di cinabro. leonardo, 7-i-71:

nettissimo e limpidissimo, brillava che pareva una stella. carani, 3-62: la

abito verginale. tarchetti, 6-i-261: una tinta di rose leggiera e incarnata attestava il

con mezz'oncia di biacca e quanto una piccola fava di cinabrio macinando e temperando

3-23: seguo i lividi riflessi di una iscrizione al neon sul pallido incarnato delle rose

sul pallido incarnato delle rose gialle; una s'è spezzata, piega la testa.

cuoio. campofregoso, 2-47: de una seda incarnata era la cinta / che con

giglio. verga, 1-375: in una festa da ballo, colle guance leggermente

. — che indossa un vestito o una divisa di color carnicino. - anche

4. figur. reso percettibile attraverso una forma concreta e compiuta; rappresentato sensibilmente

, 3-34: il giusto uomo si è una dirittura incarnata, che dirizza mirabilmente,

sapienza. ma se ella è incarnata in una donna di quaggiù, come si potrà

voi incarnato davanti / a guisa d'una figura pietosa, / e voi degnaste

alla terra. piovene, 6-26: una spiegazione è sempre, qualunque sia,

qualunque sia, consolatoria. ne cercavo una nelle mie origini religiose. mio nonno

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (19 risultati)

-calcato, pesante (un tratto, una linea). salvini, v-471:

disegno, quello di riunirci finalmente in una sola famiglia, prenderei in odio la

, ostinato, infuriato, inferocito (una persona, un animale). fiore

principi. -accanito (un combattimento, una gara). machiavelli, 6-2-363:

incarnati, canti e balli, demostravano una commune letizia de tutto il populo.

il dilicato fianco. fogazzaro, 4-129: una piccola rosetta incarnata cadde sulle fotografie.

si fece la communicazione degli idiomi dell'una e dell'altra, come nel bacio s'

più umile, era l'espressione di una entità dello spirito su su fino alla

. serra, ii-10: dirò che una fisionomia demoniaca [le cagne nere]

paura di cribol anche se fosse stato una incarnazione del demonio e lo sfidava.

contuse del capo quattro intenzioni: la prima una conveniente digestione; la seconda un'ottima

seconda un'ottima astersione; la terza una buona incarnazione; e la quarta una soda

terza una buona incarnazione; e la quarta una soda sigillazione. 3.

ciascuna avea uno figliuolo maschio quasi d'una età e d'una incarnazione e capelli,

maschio quasi d'una età e d'una incarnazione e capelli, sì che poco

d'annunzio, iv-1-351: quella incarnazione di una donna in un'altra...

vizio e quindi un bisogno imperioso, una necessità. 6. attuazione,

morta, era nien- t'altro che una sua contingente incarnazione storica. gentile,

materia. pratolini, 9-982: più che una malattia, in lei, ci ho

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (24 risultati)

essi [i gatti] hanno d'una purissima ed acutissima punta, e una o

d'una purissima ed acutissima punta, e una o più di queste punte l'incarniscono

ranieri, 1-i-59: questo è come strappare una scheggia di dardo che fosse incarnita in

carne viva dell'altro lato, aprirvi una nuova piaga che sanguinerà gran tempo.

(un abito, un vizio, una virtù); assimilato intimamente, immedesimato.

proseguì il corso delle dissolutezze, finché una stoccata lo fermò. d'alberti [s

vi-302: sarebbe bastata la sparizione di una creatura a mutare il cuore di un

. battoli, 9-30-365: quanto peggior d'una cotal vita infingarda, in quanto non

contrarietà di fortuna, è da dirsi una vita, che infracida e s'incarogna

de amicis, xii-318: c'è una razza di vecchi matti che per far

). 2. diventare cronico (una malattia). -per estens.:

... non mi s'incarognisca addosso una sgranatura, che potrebbe doventare una vera

addosso una sgranatura, che potrebbe doventare una vera magagna. carducci, iii-24-442:

barbarie. capuana, 6-172: ora siamo una razza incarognita. -diventato lento e

2-135: ci vuol più maestria a guidare una brenna maremmana incarognita che una pariglia d'

a guidare una brenna maremmana incarognita che una pariglia d'irlandesi. -per

-per estens. rinsecchito, stentato (una pianta). nievo, 1-54

milit. ant. sistemato sull'affusto (una bocca da fuoco).

essere percorso da veicoli, accidentato (una strada). guerrazzi, 1-727:

di perita scorta, menando la gente per una via coperta chiamata pompeia, lastricata

2. scherz. ant. attaccato a una carrozza, a un cocchio.

pronom. restare imbrogliato nella carrucola (una fune). fagiuoli, 1-3-436:

fare gl'incartamenti, fondati in su una nota che fia con questa, che

carte, atti e documenti che riguardano una determinata pratica, per lo più riuniti

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (24 risultati)

aspetto sfiorito e segnato dalla vecchiaia (una persona, una parte del corpo)

segnato dalla vecchiaia (una persona, una parte del corpo). ferd.

lampedusa, 268: lui ci avrebbe fatto una magnifica figura... a spaventare

, 5-316: dato di piglio a una bella scatola tonda di cartone, un commesso

, mettere per iscritto; includere in una narrazione, raccontare. -anche assol.

il camerani, egli non avrebbe incartato una risposta che depone in favore del camerani

ed in pezzi 10 squarta / che una volpe affamata proprio pare; / non

denti l'incarta / ché non vi vuole una polpa lassare. pulci, 20-47:

rovescio agli stinchi, che mi rasentò a una corda. -o s'ei t'incartava

bartolini, 18-158: la loro incartata contiene una gran frittata gialla come un fiore d'

alle finestre. trinci, 1-182: una stanza esposta a mezzo giorno, sana

, presentato garbatamente (un complimento, una proposta). dossi, iii-284:

pensare, aveva costei; egli era di una certa tela, o checché si fusse

di gelso] che... ha una foglia che è un poco ruvida, che

impannata di carta (il telaio di una finestra); rivestito di carta (il

rivestito di carta (il vetro di una finestra, per impedire la vista dall'

bassa, non ricevendo luce che da una finestra, chiusa, incartata. c.

poco o nulla cede e solamente in una qualità suol rimaner inferiore, ma che

stampa, viene inserito o accavalcato a una segnatura con cui viene cucito. 4

. tess. collocare cartoni lisci fra una falda tespizio mezzo tondo, rotto,

sotto pieno, parte dal-e l'altra di una stoffa che si deve sottoporrel'incartocciaménto che i

f. frugoni, vi-533: tenea in una cesta incartocchiati molti generi di veleno.

milizia, vii-490: ogni nostro altare è una montagna di piedestalli con colonne che nulla

viani, 10- 202: sopra una pergamena introgolata e incartocciata...

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (19 risultati)

e dell'anima un incassamento, ed una pubblica e comune prigione. 2

delle grosse e due delle sottili, una delle strette ed una delle larghe:

due delle sottili, una delle strette ed una delle larghe: in tal maniera si

materiale contenuto fra le sponde di una spaccatura filoniana. 4. predisposizione dell'

. 4. predisposizione dell'incassatura di una massicciata ferroviaria o stradale. 5

di assicelle disposte intorno alle radici di una pianta per evitarne il danneggiamento durante il

un plutone o include un magma (una roccia). incassare, tr

incassare, tr. chiudere, sistemare in una cassa; collocare in casse; imballare

[todaro] fo incassato, posto in una cassa et sepulto in ditta chiexia.

da ragazzo il tarmito aveva veduto incassare una trasandata morta d'un tumore maligno.

un tumore maligno. -nascondere in una cassa. g. m. cecchi

sistemare, adattare, inserire qualcosa in una cavità, in una sede appositamente apprestata

inserire qualcosa in una cavità, in una sede appositamente apprestata (o in un

acqua). groto, 1-56: una delle più onorate fatiche d'èrcole fu

-far correre in trincea il tracciato di una strada. -figur. costringere,

3. agric. piantare giovani piante in una cassa piena di terra. -anche:

proteggere durante il trasporto le radici di una pianta con una gabbia di assicelle.

trasporto le radici di una pianta con una gabbia di assicelle. 4.

vacillare. -nel calcio, subire una rete. -figur. sopportare accuse,

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (27 risultati)

pronom. essere racchiuso, inserirsi in una cavità; conficcarsi. mattioli [dioscoride

.. caverne che voltano, e l'una entra nell'altra, come ove rimbomba

2-165: il torrente s'incassava in una specie di gola. -per estens

snodarsi fra due muri o scarpate (una strada). pecchi, 14-137:

9. intr. adattarsi esattamente a una cavità, combaciare. ricettario fiorentino

, agg. chiuso, sistemato in una cassa; collocato in casse.

. sistemato, adattato, inserito in una cavità, in una sede (o in

, inserito in una cavità, in una sede (o in un involucro, in

che... era incassato in una delle muraglie laterali del domo di pisa.

di pisa. soldati, v-535: una finestrella incassata nella muraglia, lassù in

, alle quali mettono per punta una pietra dura, overo ima punta d'un'

de storgas con il sceptro, zioè una massa d'oro... pienissima de

o scarpate; situato in un avvallamento (una strada, un paese, un'abitazione

.. è posta sul crine d'una piccola collina, ma non tanto sul crine

s'intese in quel punto il rotolìo d'una vettura per la strada incassata. tecchi

viale saliva pigramente. se ne staccava una romita stradetta, incassata fra le siepi

monti. 3. piantato in una cassa piena di terra (una pianta

piantato in una cassa piena di terra (una pianta). pacichelli, 1-642

tutto finisce,... ad una sconfessione regolarmente e tranquillamente incassata.

dei quali entra nell'altro a formare una mezza fascia (uno scudo).

, sf. operazione del sistemare in una o più casse qualcosa o, per estens

, operazione mediante la quale si incastona una pietra in un anello o in un

al muro hanno a essere ricinte di una incassatura incorniciata di legname. latini,

ferrari, 179: nelle sponde era fatta una incassatura atta a contenere le portine,

, cassa (di un orologio, di una lente, di un'arma).

trovai un'oggettiva... dentro ad una incassatura di cartone. idem, 14-1-1-521

, 2-334: quando non c'è più una incassatura per le mani, allora ti

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (25 risultati)

, fra costoni di roccia brulla, una ripida incassatura nuda che s'inalzava fin

nuda che s'inalzava fin sotto a una vetta. -scavo praticato nel corpo

altro è il duca giuliano sì fiero con una testa e gola, con incassatura di

. raro. chiuso, sistemato in una cassetta. -al figur.: rinchiuso,

calare punto. 2. riscossione di una somma di denaro. -in partic.

dell'ammontare di un assegno, di una tratta o di un altro effetto. -in

. rinchiuso in un cassone, in una bara. sermini, 21: vannino

e la soppressione di qualche membro di una macchina, che, serbando intatto l'incastellamento

l'insieme delle torri di legno di una fortificazione antica. guglielmotti, 442

3. marin. complesso dei castelli di una nave. guglielmotti, 442: 4

e di legname. salvini, 13-265: una tal dodona è incastellata / nel confine

. gadda, 13-257: marostica è una bella cittadina, incastel incastellare

situato in posizione elevata, arroccato (una costruzione, un villaggio). e

la torre della porta a modo d'una rocca. p. f. giambullari,

. formare l'armatura, l'ossatura di una costruzione; proteggere con un'incastellatura.

. ant. intavolare (un discorso, una trattativa). documenti della milizia

. munire la prua e la poppa di una nave con castelli. guglielmotti,

, ritirarsi in un castello, in una fortezza; accamparsi, fortificarsi. ritmo

di castelli, di sovrastrutture fortificate (una nave militare). g. villani

, 12-59: ordinarono di dare alla terra una grande battaglia per mare, con quattro

verniciate in tutti i colori, e incastellate una sull'altra a due piani.

. 7. strutturato, conformato (una persona). bresciani, 6-iv-100:

di cesare, 255: ancora fece fare una grande fossa rotonda piena d'acqua.

dì delle carra incastellate di fieno, una machina smisurata, che per l'enorme

la struttura portante degli elementi mobili di una macchina utensile o motrice. -anche:

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (31 risultati)

. 2. ant. impuro (una sostanza). vallisneri, iii-505:

secondo parto, consistente nella ritenzione di una parte della placenta nella cavità uterina per

artigiano specializzato incassare nel castone (una pietra preziosa). visconti venosta

. faldella, iii-73: io volevo crearne una [madonna] differente dalle altre,

in un parafuoco alto e massiccio come una corazza da venti pollici, barocchi intagli dorati

libertà, incastonando il prezioso frutto d'una felice idea architettonica tra volgari compromessi.

. fissato, incassato nel castone (una pietra preziosa, una miniatura).

nel castone (una pietra preziosa, una miniatura). brusoni, 1-176

d'oro massiccio, ov'era incastonata una pietra dura piuttosto comune, all'anulare

due seggiole di pelle scoriata, e una cassa di ferro incastonata nel muro. govoni

incastonata nelle pieghe del parafango, luccica una palla di gomma. -incorniciato (un

al proprio ritratto che, incastonato in una larga cornice d'argento, andreina teneva

centro [del polittico] è dipinta una natività, e poi da per tutto intorno

parrebbero ridicoli se non fossero incastonati in una forma di grave e artificiosa apparenza.

applausi che che possono penetrare l'una nell'altra e giustapporsi in modo da

legno, aventi un tal colorito, una tal vena, una tal macchia,

un tal colorito, una tal vena, una tal macchia, e così lumeggiate e

ombreggiate e fosche, che incastrandone l'una a lato dell'altra, ne provenga

4-857: per costruire... una bocca d'irrigazione, altro non si ha

fa il muro posando e incastrando l'una nell'altra, senza calce, grosse pietre

-in partic.: incastonare (una gemma, una miniatura, ecc.

partic.: incastonare (una gemma, una miniatura, ecc.).

in un subito incastrare i manipoli dell'una ne'vuoti dell'altra. -sistemare

... appuntellano le loro case l'una con l'altra e l'una nell'

l'una con l'altra e l'una nell'altra le incastrano, se non per

contesto o schema (un vocabolo, una frase, ecc.). tasso

: propose longavilla d'incastrare nel trattato una clausola facultativa per i due re. magalotti

incavo, in un intaglio o in una sede appositamente apprestata in modo che vi

, ecc.) preventivamente intagliate in una parte secondo speciali forme allorquando un

novellare, e sempre egli incastrava nel discorso una nota a cui riconoscere la cosa.

posso, senza sconcezza, incastrarlo in una mia prosa spontaneamente concepita. -frapporre

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (29 risultati)

furbo si scopre al semplice: incastra una pazzia confessa nella più vasta pazzia simulata.

-ant. imprimere, infondere (una qualità). pallavicino, 1-83:

. 4. tener vincolato (una persona). nievo, 419:

. comisso, ii-172: era in loro una fame invero antica, accumulata da secoli

794: essa incastrò nei fianchi all'amante una ragazza di campagna e gliela fece sposare

che lavorano di commesso, per trovare una parola calzante, o pur ridurne una in

trovare una parola calzante, o pur ridurne una in modo che ben s'incastri a

[gozzano] adopera le parole come una pasta piena e fluente, che riempie tutto

succedevano senza interruzione, s'incastravano l'una con l'altra. -ant.

compromettersi. buzzati, 6-85: era una delle tante, non aveva mica intenzione

lui alla sua età di incastrarsi con una simile. 9. marin.

. marin. bloccarsi (un congegno, una manovra). incagliarsi. gadda

, e poi, / se c'incastra una guerra, buon per voi. nieri

due piccole assicelle incastrate, da ciascun capo una. busini, 1-5: le lettere

debolmente incastrate. bettola, 118: ad una delle tante voltate lungo lo sporgimento di

ingenti... incastrate maestrevolmente l'una nell'altra. tozzi, ii-998: scendiamo

dove dormiva san silvestro; incastrato dentro una grotta buia, sotto l'altare.

-in partic.: incastonato (una pietra preziosa). ramusio, i-257

uva... ve ne era una di vetro cristallino,... tutta

. gemelli cateti, 1-vi-270: nel mezzo una tavola di pietra paragone, con dilicatissimi

, preso in qualcosa; costretto in una posizione, ridotto all'immobilità. g

: malula, incastrata all'estremità di una gola, le case una sopra l'altra

estremità di una gola, le case una sopra l'altra. -addossato,

incastrature si facciano, colle quali l'una tavola coll'altra tavola si congiunga.

grosse travi d'abeto, e quelle con una nuova invenzione d'incastratura l'una all'

con una nuova invenzione d'incastratura l'una all'altra per ritto collegò. giuseppe

dilatano, essendo incastrati nel mezzo con una incastratura rotonda e girevole. a.

i-2-249: si ponevano due basi sotto una tavola ad ambedue gli angoli, dove

, 1-123: posava il santo corpo in una ricchissima cassa..., i

vol. VII Pag.636 - Da INCASTRO a INCATENARE (27 risultati)

per cui a ogni sporgenza intagliata sull'una deve corrispondere nell'altra un incavo di

riceverla, in modo che possano penetrare l'una nell'altra e giustapporsi perfettamente allo scopo

che... chiuda il canale da una ripa all'altra (come farebbe una

una ripa all'altra (come farebbe una cateratta che si calasse fra i suoi

bonaparte fece come chi, credendo necessaria una inondazione, togliesse gli incastri di propria

blocco metallico fuso che si include in una cavità dentaria per otturarla. -in ostetricia,

nell'altro, con le convessità dell'una opposte alle concavità dell'altra; articolazione

paio di tanaglie, un martellino e una campanella, dentro la quale un incastro col

incastro: celata munita alla base di una scanalatura incastrata e scorrevole sull'orlo superiore

letto rifare, / e incastronir d'una salvatichezza, / talché ciascun che ci

, serrato col catenaccio; assicurato con una catena. sarbaro, 1-208:

-per estens. chiuso a chiave in una stanza (una persona).

chiuso a chiave in una stanza (una persona). tersi a letto.

. marin. bloccarsi, incepparsi (una macchina, un sistema mobile).

essere incatenato. -edil. inserimento di una catena o di una trave o di

. inserimento di una catena o di una trave o di una sbarra in un arco

catena o di una trave o di una sbarra in un arco, in una

di una sbarra in un arco, in una volta o in un muro per contrastarne

me, che... tutta una domatura e un incatenamento. 2.

di nodi. campailla, 374: una sostanza unita per il solo incatenamento delle

-figur. legame di dipendenza reciproca secondo una legge di necessità o secondo una connessione

secondo una legge di necessità o secondo una connessione logica; serie di fatti,

cogli effetti. rosmini, x-161: una legge generale... esprimerà l'incatenamento

(incateno). legare con una catena o a una ca

). legare con una catena o a una ca tena, vincolare con

catene; mettere in catene (una persona, un animale). -per estens

sotto tre porte, / e con una catena molto forte / quella gentil ebbero

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (28 risultati)

bertucce dicono, che per passare da una parte del fiume all'altra, se

affascinare, incantare, attrarre fortemente (una persona, il suo animo, la sua

160: altro ci vuole ad incatenar una donna che con catenamenti di sillabe,

lusingatore della nostra brama, / quando una sola donna che non s'ama / c'

. lasciarsi dominare o soggiogare (da una passione, dalla volontà altrui); vincolarsi

ii-214: il mondo ti appare come una bella preda e come una conquista degna;

appare come una bella preda e come una conquista degna; per tale conquista,

tavola ritonda, 1-122: fue quella una catena la quale incatenò il cuore degli

altre virtù, per sì facto modo che una non se ne può avere perfectamente che

incatenarme, mi mostrò le trezze di una donna di color d'oro. mascardi,

vincite e le rivincite s'incatenavano l'una all'altra. -ant. fare

5. edil. rafforzare un arco, una volta, un muro mediante catene,

. galileo, 4-187: si fabbricherà una camicia dalla parte di fuori...

balaustri incatenano i cerchi. -tendere una catena per impedire il passaggio (per

il nostro capitaneo valentemente se incatenò con una de le nave delti mori...

8. tipogr. porre fra una riga e l'altra due interlinee di

leone ebreo, 283: gli arabi fanno una linea circulare de l'universo, il

incatenare), agg. legato con una catena o a una catena; vincolato

. legato con una catena o a una catena; vincolato con catene; messo

con catene; messo in catene (una persona, un animale).

e collo, / nel tenebroso fondo d'una torre. tasso, 10-70: al

incatenati. tassoni, iv-2-148: avea una pulce incatenata con una catena d'argento

iv-2-148: avea una pulce incatenata con una catena d'argento. b. corsini

mese il delinquente aborrito entra incatenato in una gabbia di ferro. piovene, 8-108

della colonna fosse abbastanza larga per contenere una piccola cella, o tanto stretta che

stretta che san simeone viveva incatenato a una ringhiera per non cadere sotto.

agganciato. ugurgieri, 92: una lorica fatta ed incatenata di maglie d'

è il legame per modo che l'una tiene l'altra. pulci, 14-

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (22 risultati)

di loro una schiera a uso palancato, incatenati co'le

mi fe'spavento. -appeso con una catenella. tassoni, 9-7: da

. figur. dominato, soggiogato (da una persona o dalla sua volontà);

; affascinato, avvinto, preso da una profonda passione (una persona, l'

, preso da una profonda passione (una persona, l'animo).

. -represso, contenuto (una persona, un sentimento, ecc.

ded.: che 'l mondo sia una sala od una piazza, dove con

: che 'l mondo sia una sala od una piazza, dove con lunga e 'ncatenata

albero per fame [delle steccate] o una sola fitta incatenata per lungo, o

1-61: dalla casa incatenata s'affacciò una vecchia in cuffia da notte, sbraitando d'

— chiuso, sbarrato con catene (una stretta, un canale, un porto

licenzia. pacichelli, 2-34: ella è una delle più forti città di alemagna.

visto centrare un tor- nese, con una palla incatenata, a cento passi di distanza

smalto diverso o simile al corpo (una figura di animale); ornato di

, ecc. stigliani, 220: una se ne chiama rima incatenata, ed

delle pescaie debbono avere ogni quattro braccia una incatenatura di pietra più lunga che l'

faccie di quella sopra il tamburo da una forte incatenatura di ventiquattro travi di quercia

. dall'intelletto passa alla volontà con una incatenatura di atti, l'un l'altro

indurimento, insec- chimento (di una pianta, di un frutto).

; diventare duro, rinsecchire, intristire (una pianta, un frutto).

di ogni comunicazione esterna... è una delle cause principali che incagliano la cultura

scadere. 4. ringalluzzirsi (una persona). nievo, 641:

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (14 risultati)

e maturazione; indurito, imbozzacchito (una pianta, un frutto).

passo di uno stradello arrampicantesi su per una piaggia. comisso, vii-19: il

. ant. ricoperto, impregnato di una sostanza impermeabile. magalotti, 22-75:

. impomatato. piovene, 6-176: una si era fatta scendere sulla fronte un

al postutto e, quasi trasformato in una meraviglia, smen- ticando e disprezzando macedonia

. intricarsi, ingarbugliarsi, impigliarsi durante una manovra (la catena dell'ancora,

manovra (la catena dell'ancora, una gomena, un'alzana, una braga

, una gomena, un'alzana, una braga, una rizza, ecc.)

, un'alzana, una braga, una rizza, ecc.). =

partic.: inselvatichire, imbastardirsi (una pianta). bibbia volgar. [

v. borghini, 4-ii-764: egli è una mala cosa l'invecchiare, che ogni

: la sua voce era come quella di una zitella un poco incattivita. c.

e perverso anelito di liberazione, in una segreta e incattivita speranza o prescienza che

partic.: inselvatichito, imbastardito (una pianta). bocchelli, 2-145:

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (18 risultati)

ricci... forse anche per una semplice incautela, non mancava di proccurare

, 15-68: seco tratto in campo avea una fera, / la qual si truova

frugoni, 3-iii-231: velò col dovuto rossore una sconfitta sì miserabile di una dama incauta

dovuto rossore una sconfitta sì miserabile di una dama incauta, che per la sua

... aveva eretta nell'universo una lusinghevole setta di falsi dogmi, per

melagrana impresso. tarchetti, 6-i-371: una mostra di testine bionde dai balconi che vi

eccessivo (un'azione, un pensiero, una parola, un discorso, un sentimento

4-i-5: per feminil mansuetudine mosse ad una incauta pietà di quel prencipe,..

, 30-i-162: più obbliga ad amare una bella, ed onorata fiducia..

..., che il rigore d'una sospettosa, credula, incauta, subita

, xiii-291: capì di aver detto una frase incauta che poteva essere interpretata come

incauti..., se per esempio una certa partita... chi se

. accostato, unito come a formare una cavagna (le mani, le dita)

sm. l'incavalcare; sistemazione di una bocca da fuoco sull'affusto.

ii-177: nell'estremità del quadro siede una donna stanca, e sedendo incavalca una gamba

siede una donna stanca, e sedendo incavalca una gamba sulla coscia, col volto e

2. cavalcare, montare (una cavalcatura). -per estens.:

estens.: montare in sella (a una bicicletta). linati, 16-3:

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (19 risultati)

. tess. accavallare (un punto, una maglia); cfr. accavallare,

gli stretti, prendendo con uno dei ferri una maglia dell'altro ferro non ancor

insieme due pietre in competente distanza l'una dall'altra, vidi i circoli di

le lenti fortemente piantate sul naso, una gamba incavalcata sull'altra,..

, slogamento in cui i frammenti di una frattura, dopo il non più corrispondersi

incavalcare la mano, ossia soprapporre l'una all'altra. incavalciare, intr

fare montare a cavallo; dotare di una cavalcatura. siri, ix-614:

. -seduto in sella (a una cavalcatura). siri, x-605:

. e pensieroso portossi a ruminare con una coscia incawallata sull'altra, e la

in aria. bartolini, 18-260: una giovane... malinconicamente se ne stava

, i-298: venere calli- pige in una oscena / posa. scolpiti nel tondeggiamento /

i tronchi degli arbori al modo di una cascia, e dentro di quello v'acconciano

figur. groto, 7-35: sorge una viva impenetrabil pietra / del silvoso apennin

. 2. scavare (una buca, un fosso, una grotta,

scavare (una buca, un fosso, una grotta, ecc.). galileo

piombo si vede aver incavato nell'acqua una buca giustamente capace di tant'acqua,

metà della sua anima... aveva una superficie chiara e consistente, mentre l'

eroico stava per incavarsi e per immiserirsi in una pena servile. onofri, n-173:

: s. agnese... è una delle più gentili chiese di roma

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (33 risultati)

s'innalza sopra una spaziosa scalinata con un solo corinzio ben

2-75: dice nel mondo nuovo esser una città amplissima incavata dentro ad un monte,

, cioè tutta d'un pezzo come una scoltura. costantino da loro, lxii-2-ii-54

g. gozzi, i-26-223: con una sua penna in mano, e col guardar

col guardar ora me attento e ora una carta ch'egli avea sotto, tanto fece

corsali, i-198: dice anche esservi una forma d'un piede incavato, in

forma d'un piede incavato, in una pietra di mirabil grandezza. pascarella,

: dopo il calzare m'hanno fatto vedere una pietra, c'è un piede incavato

boscaglia. 2. che presenta una cavità, un incavo; bucato,

l'incavato fondo del suo fiore, con una certa diversa maniera va ombreggiando l'arcobaleno

ad un tavolo, a servirsi di una scodella, scoprivano per la prima volta che

. il materasso del letto incavato come una zana. -piegato ad artiglio oppure

tal vizio la mano incavata, per avere una certa somiglianza agli oncini le dita alquanto

3. scavato (un fosso, una grotta, ecc.). assarino

8-9: tiran più innanzi; ed una tana oscura / incavata trovaro al monte

3-3-163: molte e molte falde l'una contrapposta all'altra,... alternatamente

terreni. d'annunzio, iii-1-848: una lampanetta di olio d'oliva arderà dinanzi all'

all'imagine di nostra donna, in una incavatura della rupe come in una nicchia

in una incavatura della rupe come in una nicchia. michelstaedter, 655: in un'

appoggio dei piedi del pilota costituito da una traversa portante alle estremità le incavature o

esattamente piane, o che, se una è colma, l'altra sia concava,

l'altra sia concava, ma di una incavatura che... risponda al colmo

l. adimari, 1-122: si partiva una incavatura a mezzo cerchio, divisa in

accendere il sigaro, si accorse di una novità sulla coscia destra della statua:

novità sulla coscia destra della statua: una incavaturina. incavernaménto, sm.

far entrare, raccogliere, sistemare in una caverna, in caverne. -per

. entrare, nascondersi, rifugiarsi in una caverna, rintanarsi. -per estens.

invidio punto l'allegria / d'incavernarsi in una galleria. ungaretti, xii-365: la

incavernò, e fu per qualche momento una tetraggine attonita, spaventevole. idem,

, agg. chiuso, rifugiato in una caverna o, per estens.,

. -situato agli estremi confini di una regione. foscolo, xvi-160: questa

. piovene, 8-20: vi è una gerusalemme palese, colorita, che è

che è quella della vita araba, e una gerusalemme incavernata e occulta.

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (20 risultati)

... e subito cignere con una botte che si spartisca in due parti

io sono un esser pensante unito ad una organizzata porzione di materia, e sono

pezzi a pezzi; e finito, con una mistura di pegola bollita o asfalto,

non l'in-collegato, unito per mezzo di una o più ca cavestrar la

. mettere la cavezza; legare con una cavezza. lastri, 1-3-102: accostar

2. rifl. stringersi con una cavezza. -anche al figur.

incavezzare), agg. legato con una cavezza. — anche al figur.

quattro braccia di catena, e appresso una lunga corda; e incavicchiata cotal ancora

2. tr. fissare o collegare con una o più caviglie. fr. de

stagione. lucini, 7-1 io: sacrifica una capra a venere pandemia...

. e letter. fissato o collegato con una o più caviglie; unito. -

con direzione accentuatamente verticale che determina una limitazione dei movimenti e un'oscillazione di

. galileo, 3-1-231: se in una piastra piana di metalloduro si caverà un vacuo

scuro. ungaretti, xi-35: è una statuetta di marmo e la lunga permanenza

6-vi-80: la cintura era formata da una fìbbia d'oro a scudo, lavorato

a scudo, lavorato d'incavo con una borchia in mezzo d'un bellissimo smeraldo

3. ant. impronta incisa in una matrice per stampi in rilievo; matrice

e 'l suono de'versi cammina con una naturale maestà, né ha bisogno d'essere

rinfrancato da più vocali che facendo entrare l'una parola nell'altra facciano il verso più

i nervi s'intrecciano, come in una rete. d'annunzio, iv1- 166

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (12 risultati)

2. eccitato, esaltato (una persona). vasari, 4-i-97:

piegare e legare con la propria sagola una bandiera in modo che, tirando con

e legato in forma di cazzotto (una bandiera). emanuelli, 2-123:

: alle spalle del 'navigatore'vi è una bandiera incazzottata sull'albero di trinchetto.

. testi non toscani, 87: una chiamata mobilia de bo- noano avea uno

lo dicto casalino e de novo edificarence una casa supplicao lo illustre condam principe di

. saba, 66: tu sei come una giovane, / ima bianca pollastra.

pien. -svilupparsi, crescere (una pianta). b. corsini,

regale, un viso tragicamente aperto sotto una grande onda di folti capelli ricciuti. c

caracollante incedere di sciancata mi sembra ancora una sua grazia. = voce dotta

a taglio periodico (un bosco, una foresta). lancisi, i-706

sull'altare; consumare col fuoco (una vittima). ugurgieri, 222:

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (8 risultati)

quando la vorace vampa / sulla montagna una gran selva incende, / sorge splendor

incitare, spingere, indurre a compiere una determinata azione. -in partic.: provocare

/ in ciel le pure menti, / una divina fiamma in noi discende, /

provocare, sollevare (un popolo, una nazione). giacomino pugliese, i-188

-ant. molestare, affliggere, tormentare (una persona o un animale). -

atto a essere bruciato; infiammabile (una materia, una sostanza).

bruciato; infiammabile (una materia, una sostanza). caraccio, vii-20

. bresciani, 6-xi-138: appigliò [una scintilla] il fuoco alla materia incendevole

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (19 risultati)

iii-152: la ragione... è una fiaccola che deve illuminare ma non incendiare

nel belgio, paese di ultra-cattolicesimo, una chiesa. 5. per estens

il fuoco, a provocare incendi (una sostanza, una materia). -milit

, a provocare incendi (una sostanza, una materia). -milit.: carico

esplosive destinate a incendiare il bersaglio (una bomba, una granata, anche navi,

incendiare il bersaglio (una bomba, una granata, anche navi, barche).

di mare de la granelais avesse lanciato una bomba incendiaria nell'ammiraglia inglese che ferì

: spesso dei proiettili incendiarii passano descrivendo una pallida curva nell'aria. d'annunzio

palmi..., ai medesimi una seconda operazione incendiaria si deve poi applicare

ammirazione (con partic. riferimento a una donna o alla sua bellezza).

matrimonio da un periodo incendiario, come una reticella auer che prima bisogna bruciare.

(uno scritto, un discorso, una propaganda, ecc.). monti

vicendevolmente, e non avrete già più che una fumosa putrefazione, e di mille

incendiate navi. foscolo, v-180: una selva incendiata... faceva bel vedere

belve nemiche e le incatena con sé ad una morte. d'annunzio, v-2-314:

fiamma tra i cipressi nerastri che penetrava una polvere d'oro. marinetti, 2-iii-206

far sì che la vita diventasse tutta una sola estate incendiata e silenziosa.

. figur. infervorato, infiammato (da una passione, d'amore divino, ecc

incendiato d'amor divino, si leghi a una fazione politica che non valeva molto di

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (7 risultati)

,... nacque in roma una sicurezza negligente di quel disturbo. segneri

uovo. pavese, i-28: era una limpida giornata d'aria chiara o un incendio

pascoli, i-386: le stelle a una a una ma rapide si staccano dal cielo

i-386: le stelle a una a una ma rapide si staccano dal cielo e

ardore (di un sentimento, di una passione, in partic. d'amore)

, 241-13: né per duo fonti sol una favilla / rallenta de l'incendio che

, iv-10: spirava da quel volto una certa aria più atta ad accendere gli

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (11 risultati)

, 19 (331): abbiamo spento una favilla... che poteva destare

cetera, che porto ancora al collo, una buona voce, ed un incendio di

questo incendio di tutte le volontà in una vampa sola, che non era stato

alcuni in- cendietti senza vittime per guadagnare una medaglia. = voce dotta, lat

achillini, 1-113: ma non sì tosto una favilla tocca / l'incendioso e prigioniero

speranza. -accanito, violento (una battaglia). salvini, 23-150:

xiii-37: parecchie provincie sono consunte da una guerra incendiosa. = voce dotta,

cibi, però che facendosi ogn'una di queste digestioni da per se e non

provocare accensione o scoppio o deflagrazione (una sostanza, un materiale). - anche

i-140: avevano... in una gran stanza fatto una fornace longa più che

.. in una gran stanza fatto una fornace longa più che larga assai,

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (8 risultati)

: inviluppato in cilicio e incennerato per una settimana, si macerò d'astinenza di

un filo d'erba secca intatto, una foglia intatta di felce. -incenerimento

per determinare gli elementi minerali che compongono una pianta (e consiste nel bruciare in

3. figur. colpire intimamente (una persona, il suo animo, le

occhi] si stringevano, si velavano di una tenerezza pia, come se il professore

radicalmente; demolire (un argomento, una teoria). f. f.

pratolini, 10-332: tutto ciò apparteneva a una mia preistoria inceneritasi la sera stessa in

4. figur. consumato, roso da una passione. caro, 16-6: benché

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (6 risultati)

vanno ad un altare, ov'ha suso una tavola vermiglia nella quale è iscritto il

figur. adulare, lusingare, piaggiare (una persona); lodare eccessivamente, esaltare

ogni arricciata corolla / basterebbe a incensare una stagione. bocchelli, 3-189: un

come incensare un morto: per indicare una cosa inutile. nieri, 2-129:

ad un altare, ov'ha suso una tavola vermiglia, nella quale è iscritto il

. muratori, 14-21: la sbrighi una volta e ci faccia godere questo primiero

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (2 risultati)

fondo, / altro stormo si muove: una tregenda / d'uomini che non sa

i suoi antichi incensi abbia ceduti ad una più degna potenza, non ha tuttavia

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (12 risultati)

. figur. infervorato, infiammato (da una passione, dall'amore, ecc.

anche la sua arte abbia per materia una morale e una filosofia inferiori.

arte abbia per materia una morale e una filosofia inferiori. -in partic.

biasimo o rimprovero, moralmente irreprensibile (una persona, il suo comportamento).

. moretti, iii-881: pensò che una visita alla sua amica an- dreana,

, 16-44: ogni cittadino, purché possegga una sufficiente cultura e risulti come dite voi

: non so cosa pensi, ma è una persona incensurata, fuori del sospetto quanto

se stesso di fare un cenno o dire una parola che potesse essere interpretata come un

sale, 3-59: esser da non perdersi una congiuntura in cui, col venir vostro

animi loro gl'incentivi de'disgusti concedere una pubblica ricreazione. baldinucci, 9-iv-84:

incentivo a quelle tenere creature, ed una riforma totale si era operata nella casa.

e l'incentramento di molte forze in una. montanelli, 183: il quale strano

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (22 risultati)

le une nelle altre, e incentrarsi in una forza e idea principale. de sanctis

immenso di montagne:... una delle viste meglio incentrate e più grandiose dell'

(di un'espressione poetica, di una frase, di un discorso);

figur. privare della libertà, asservire (una persona, un popolo); limitare

, 9- 258: virtù d'una donna che... tentasse di soggiogarlo

o meramente apparente (un diritto, una legge, ecc.). manzoni

intralcio. intralciare; infastidire (una persona); infiac delfico

l'ingegno, un senti una nazione, dove oltre gli inceppamenti della finanza

.); raffrenare (l'ira, una passione). produce sugli oggetti che

giù, / né il aveva assunto una politica tale... da sbarazzarsi dagli

: il bloccarsi del funzionamento di come una delle più difficili ed astruse scienze..

, ii-8-38: io feci male a crearmi una famiglia,... che dà

del popolo? '. cerco sistematizzare una collaborazione; ma il processo inceppa.

equatore. -vincolare, trattenere (una merce). delfico, iii-272:

arresto, impedire il funzionamento (di una macchina, di un ingranaggio, di

. milit. ant. fissare all'affusto una bocca da fuoco. machiavelli,

mettere il ceppo all'ancora; avvolgere una gomena al ceppo dell'ancora. guglielmotti

quanto che sia di ferro snodato a una estremità. idem, 885: 4

. ma può dirsi / a colui ch'una volta ivi s'inceppa: i «

resistenza di attrito (l'organo di una macchina in moto relativo). -per

: bloccarsi, cessar di funzionare (una macchina). e. cecchi,

. e. cecchi, 5-239: una puleggia che s'inceppa. un filo

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (19 risultati)

agita il naso: pare che distolga una mosca ed è la botta che storna da

. baretti, 6-339: chi maneggia una lingua con franchezza quando s'inceppa colle

il lor numero, si inceppavano in una unghia sola. -prender forma.

italia. padula, vii-486: d'una tigre inceppata ivi provai / l'ozio

bestia inceppata ad uomo, in cui una persona è fatta di due nature,

nature, e due sustanze incorreno in una ipostatica unione? magalotti, 7-156:

figur. privo di libertà, asservito (una persona, un popolo); limitato

meno respiri non che sputi, è una spezie di tirannia speziosa. 4

allo svolgersi di un pensiero, di una scienza, ecc.). bruno

alle ginocchia o alle gambe della statua di una -rallentato (un corso d'acqua

7. impedito di funzionare, bloccato (una maclusinghieri delle lascivie, apritegli a quelli

venticinque o trenta con un canovaccio intorno e una incéppo, sm. intralcio, ostacolo

il canovaccio. manzini, 12-138: uscì una anche inibizione. donnetta con

l'incerata. cassola, 5-26: una decina di uomini attende 11-16

. strato di cera o di una sostanza analoga (un b.

vasi nuovi, se sien ritessuto, una corda, ecc.); intriso,

. uno strato di cera o di una sostanza analoga, boccaccio, 21-13-5: alla

con che si cuciono le scarpette. una corda, ecc.); intridere,

portava seco per donare al suo dafni una sampogna forse più piacevole suono, che li

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (13 risultati)

1-ii-716: il giorno al suon d'una ritorta conca, / che nulla cede

fondo guizzavano i pesci, poco più di una manciata. -tavole, tavolette, tabelle

5. ant. resistente (come una corda spalmata di cera).

tali ovatte, teneva la testa coperta da una papalina di incerato nero, su cui

644: mettil tosto, e ripiegai 'n una cassa / di quelle che tu fai

, ornata di sopra alla inceratura d'una forbita e ben commessa spranga di rame.

; e ogni congiunzione deve incerchiarsi d'una serola di ferro, e impiastrarsi di

: se fossi andato al mio paese con una moglie incerchiata e piena di vetri al

, incerchiati da un'orbita livida, tramandavano una luce fosca, lenta, affranta.

un uomo già vecchio, afflitto da una sordità incurabile, bene incerettato, dipinto d'

nerissimi, tinti al nerofumo, sopra una faccia martoriata da un rasoio che non

inceròtto). coprire con cerotto (una ferita, una parte lesa).

coprire con cerotto (una ferita, una parte lesa).

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (12 risultati)

di perfezione, di approfondimento (in una scienza, in un idioma, in

avvertivano in quel momento le incertezze di una lingua imparata. -in senso concreto

la memoria; tutto le sfuggì in una incertezza di sogno. e. cecchi

fogli di carta azzurra... una calligrafìa impetuosa e insieme leggera aveva riempito

conseguentemente, come noi abbiamo detto, una confusione e una incertitu- dine della verità

come noi abbiamo detto, una confusione e una incertitu- dine della verità cristiana e del

buoni ingegni moderni sono stati gettati da una malintesa libertà di pensare. borgese,

foscolo, iv-549: ho spesa una settimana temprando il mio cuore di rassegnazione

giovinette svelte con non altre veste che una catenella appesa alle reni e un cuore di

, che tiene ancora l'europa in una specie di stordimento e d'incertezza,

in questa incertezza d'assedio per l'una parte e di soccorso per l'altra,

questo, e si produce un'assopimento e una prostrazione che ci danno altri pericoli.

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (22 risultati)

ancora. buonarroti il giovane, 9-792: una gran parte se ne porta 'l vento

, dando un'incertitudine aerea e quasi una morente dolcezza all'apparenza delle cose.

all'oscuro di un fatto, di una situazione; ignaro, non persuaso, non

così incerto, che non pendo più in una parte che nell'altra. pallavicino,

3. titubante di fronte a una scelta da fare, a una decisione

a una scelta da fare, a una decisione da prendere; abitualmente indeciso,

-sostant. mazzini, 48-208: una prova di fiducia nell'imprestito nazionale data

e grata. fracchia, 674: una farfalla... le veleggiava intorno agitando

allo sportello delle lettere, avea chiesto una lettera che non aveva avuta, che

. ariosto, 19-62: veduto aveano una galea provista / di molta ciurma e

, ii-27: sol col guardo implorava una parola / che dall'incerto labbro usciva

occhiali. di giacomo, i-515: una mano... s'appressava a quei

della mano che sembra tergere dalla bocca una schiuma penosa. palazzeschi, 3-12:

debole, infondato, labile, fallace (una speranza, una promessa).

labile, fallace (una speranza, una promessa). petrarca, 57-2:

incerta pace, e pochi mesi d'una instabile tranquillità. rosmini, xi-174:

mendicando di casa in casa che toccare una spilla del suo. tenca, 1-51:

, poco preciso (un concetto, una dottrina, una supposizione, un argomento

(un concetto, una dottrina, una supposizione, un argomento, una notizia

, una supposizione, un argomento, una notizia); non sicuro, non

, vago, indeterminato (un fatto, una circostanza). s. agostino

, i-384: ancor che andasse intorno una incerta fama, che portoghesi avessero tanto

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (23 risultati)

ma senza chiarezza: e le davano una impressione incerta ch'ella non sapeva se fosse

dolore. g. raimondi, 2-125: una donna di età incerta, di forse

forse meno;... aveva una peluria scura sulla faccia, tra le labbra

: questo monaco mi pare simile a una nave carica di tutti i beni, della

ii-34: la storia... presentò una vera immagine del caos; il favoloso

, i-39: questa sarebbe la sorgente di una grand'arte e di un grandissimo effetto

non è regolato da norme precise (una lingua, un fenomeno linguistico, ecc

. la trucidarono. massaia, xii-154: una giovanetta, di madre greca e di

inesperienza (un'opera dell'ingegno, una scrittura). ingegneri, 1-iii-516:

accavallò dignitoso le gambe disponendosi a dare una spolverata al suo incerto italiano.

soggetto a errori (uno studio, una scienza, un'arte). paleotti

famose del medio evo come ricoveri d'una scienza discorde e incerta perché fondata sull'

sicuro, pericoloso (un percorso, una strada, un corso d'acqua,

viottolo... non era che una traccia incerta tra gli arbusti alti.

, tenue, intermittente (un lume, una luce, uno splendore); velato

mascardi, 2-88: il dragone è una impressione meteorologica, che, nella parte

. confuso, indistinto (un suono, una voce). tasso, 1-82:

-sostant. savinio, 189: una linea melodica che procede per quarti di

non ben delineato (un contorno, una figura); quasi impercettibile, indefinibile

); quasi impercettibile, indefinibile (una sensazione, un movimento). dolce

gli obbliqui calli. bertola, 164: una dispersione tutta slegata ed incerta hanno gli

sangone... parevano sprofondarsi in una lontananza vaporosa ed incerta. pascoli, 28

nome. marinetti, 2-i-873: errava una lieve brezza incerta. borgese, 1-239:

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (15 risultati)

altro ricovero. -in incerto: senza una precisa direzione, senza un fine prestabilito

bibbia volgar., iii-446: trasse una saetta e mandolla; n incerto, e

gioberti, 1-ii-135: mostruosa ed iniqua chiamo una dottrina, che facendo ai vostri lecito

incerterelli si fa in capo all'anno una certa somma; ma quel che v'è

3-813: io voglio che la venazione sia una virtù,... perché con

, 2-104: tenea nella sua destra mano una face incesa. machiavelli, 1-iii-26:

arse due anni fa, incesa da una saetta. alfieri, 8-317: infra

. d'annunzio, i-382: cadde una notte ne '1 tuo sen la

, piagato o bruciato dal fuoco (una persona, le sue membra); provocato

membra); provocato dal fuoco (una scottatura). dante, inf

, violentemente agitato, dominato (da una passione, da un sentimento);

mente serena. dossi, i-151: imàgina una tosuccia..., incesa da

rami, con fatica, sotto una grossa lastra di ghiaccio... doveva

subito nella rete. giannone, ii-287: una volta che si travia il diritto sentiero

incespicò nella poltrona, si aggrappò a una sedia, cadde con essa pesantemente sul

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (9 risultati)

, di maniera che l'intender umano in una parola stessa miseramente incespica. siri,

, xiii-288: incespicava ogni tanto in una leggera balbuzie non priva di grazia.

: eleggono tuttavia di vivere ora piuttosto una vita bestiale tra l'immondezza di tutti

i vizi, e poi nell'inferno una vita dannata fra l'incessa- bilezza di

e da'lati. galileo, 3-1-165: una nave, che vadi movendosi per la

è... il vivere in una perpetua sogezzione, sovra l'instabil legno

sp., 9 (146): una notte quale ognuno può immaginarsela, passata

gli era conteso a palmo a palmo con una opposizione incessante. d'annunzio, iii-1-141

. borgese, 1-129: annusava incessantemente una boccetta di sali. 2.

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (14 risultati)

risponde non sopra uno spazio, ma sopra una linea; e così lo incesso suo

e così lo incesso suo tanto nell'una posizione quanto nell'altra sarà egualmente ruinoso

soprattutto da un rapporto sessuale con una persona con cui esso è vietato da norme

specie con uno stretto congiunto o con una persona consacrata alla divinità, come le

siché... la copula con una monaca professa si dice incestuosa, e tali

un suo favorito commetteva impunemente incesto con una vestale giovine. 2. rapporto

un incesto, perché cessa di esserlo con una dispensa che si paga tanti mille scudi

affine in linea retta, ovvero con una sorella o un fratello, è punito con

, non seppe... fare una impresa dove ciascuno avesse ammirato l'animo

accecato l'avea l'incesto amore / d'una pagana. baldelli, 5-8-416: giovanbattista

... si potesse veder senza nausea una donna, già incestuosa ed afflitta dai

conc., ii-233: un'adultera l'una che svena il proprio marito, l'

da incesto (un rapporto sessuale, una passione, un matrimonio). s

esistente fra genitore e figlio nato da una unione incestuosa. caraccio, iii-58:

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (15 risultati)

di teodora e marozia, portati dall'una fazione, scannati dall'altra.

o la maggior parte possibile) di una merce col proposito di rivenderla con notevole

cecchi, 1-2-24: chi vuol far d'una incetta buon guadagno / tiene in reputazion

che 'l confinare con i francesi è una mala incetta. baldovini, 2-43: -sicché

magalotti, 23-5: ora vi è una gran differenza da pigliar l'impegno per

fare si conobbe che quella fabbrica era una bottega ed un traffico di guadagnare,

, 9-2- 67: essendo questa una cosa, che, oltre all'esser giusta

. comprare e immagazzinare gran quantità dli una data merce col proposito di rivenderla con

casa in vece adopra, / dipende da una falsa oppinione. baruffaldi, iii-52:

. fu di contrarre tra di loro una lega... di non più incettar

. conquistare l'animo di qualcuno a una causa, a un ideale; cattivarsene la

fine di speculazione (un prodotto, una merce); accaparrato.

-trice). che fa incetta di una merce; accaparratore. canti carnascialeschi,

aveva riunito a convito di succolente canocchie una tavolata di amici. -figur.

dimostrano che se in america il dollaro vale una lira, ritorna cinque lire portato in

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (17 risultati)

da mezzo giorno in là non dice più una parola a modo '. i-85: vuol

fuori il sospetto, opinione, di una sua implacata sterilità sessuale, di una impossibilità

di una sua implacata sterilità sessuale, di una impossibilità a concepire. punto inchiarito.

nostro dabbene santo antonio si ammaniva a fare una bellissima meditazioncella,... inchiavacciò

campagna. palazzeschi, 1-449: nel basso una porta piccolissima, foderata di lamiera,

lo più iniziale, che è iscritta in una più grande e che ha con essa

.. vuol che tre persone in una inchiave / una divina e eterna sussistenza.

che tre persone in una inchiave / una divina e eterna sussistenza. 6

sussistenza. 6. possedere carnalmente una donna. cornazano, 1-21: giunto

chiuso a chiave (un uscio, una stanza). nievo, 195:

: chiavarda. bonsanti, 3-i-9: una porticina a muro, rinforzata da inchiavardature

inchiavare1, tr. chiudere a chiave (una porta, una camera).

chiudere a chiave (una porta, una camera). bandello, 2-8

dello studio,... vi applicava una stanga. moravia, iv-184: abbassarono

pino, 3-48: l'inchiavarò in una cassa se fia bisogno. gonzaga, ii-59

. magi, 80: accostata l'una e l'altra barca insieme giustamente, s'

. 2. possedere carnalmente (una donna). aretino, 21-113:

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (24 risultati)

operazione che consiste nel rendere solidali mediante una chiavetta due parti di una macchina;

solidali mediante una chiavetta due parti di una macchina; il risultato di tale operazione

procedere a un'inchiesta giudiziaria, vare una chiavica. inquisire.

2. ant. possedere carnalmente (una donna). aretino, 21-117:

di giovarvi. -in relazione con una prop. interrogativa indiretta. fiore

pretendere, esigere (anche in relazione con una prop. oggettiva). breve

. domandare (qualcosa); chiedere (una notizia, un'informazione).

: entrò carlo... in una inchiesta strettissima dei demani, de'baronaggi

indagine compiuta da uno scienziato o da una commissione di scienziati intorno a teorie,

quando i principali stati d'europa formarono una commissione intemazionale, composta dei loro più

taglio dell'istmo di suez, inaugurarono una vera inchiesta scientifica, destinata ad illuminare

pubbl. investigazione promossa o eseguita da una pubblica autorità, facendo uso dei mezzi

e precisione possibile la verità intorno a una certa situazione di fatto (particolare o generale

eseguita da un'apposita commissione nominata da una delle due camere, o congiuntamente da

un tribunale riconosce necessario alla procedura d'una causa di verificare un fatto per mezzo

periti. essendovi, per esempio, una morte violenta, si apre un'inchiesta per

iscopo d'illuminare il legislatore ed in una il pubblico sull'esistenza, sull'entità

5). cavour, ii-282: una commissione d'inchiesta... avrebbe

del paese. boccardo, 1-996: una commissione d'inchiesta non debb'essere troppo

tale e di tanta gravità da giustificare una mozione d'inchiesta. carducci, iii-19-330

che la spediva ad un augusto, per una inchiesta solenne di nozze. [sostituito

sp., 9 (152): una domanda su quella materia...

[ediz. 1827 (149): una inchiesta su quella materia...

mercurio... in man tenea / una borsaccia, dove de'mortali / le

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (2 risultati)

d'arresto e richiesta della nazionalità a una nave mercantile da parte di una nave

a una nave mercantile da parte di una nave da guerra (ed è potestà