Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: una Nuova ricerca

Numero di risultati: 421668

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (10 risultati)

noi stemmo in questo luogo mi intervenne una grazia molto graziosa con un soldato.

petroliere! saba, 364: là una fanciulla ti viene a servire, / del

per suo merito (e ha talora una sfumatura di ironia). serao,

serao, i-877: -ce l'hai una lira, susanna? -pregò la padrona

grazia, ché pur questa è essuta una buona predica. melimi, 85: grazie

ad uno amante è carissimo talor vedere una finestra, benché chiusa, perché alcuna volta

recarsi qualcosa a grazia: considerarla come una grande fortuna, come un favore segnalato

delle virtù, 148: se tu commettessi una battaglia con un altro a solo,

, domandare, implorare la grazia o una determinata grazia: sollecitare un favore,

; e non dubito che più d'una si sarebbe arresa di buona grazia a

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (24 risultati)

moderazione, non importunare (talora con una sfumatura di ironia). goldoni,

, elargirgliela. -anche: condonare (una pena). ariosto, 44-69:

lui e la donna. -risparmiargli una molestia, una fatica, una preoccupazione

la donna. -risparmiargli una molestia, una fatica, una preoccupazione. bocchelli

-risparmiargli una molestia, una fatica, una preoccupazione. bocchelli, 1-i-510:

a qualcuno: concedere la libertà a una persona per far cosa grata all'altra

grata all'altra; dare in possesso una persona a un'altra. fazio,

di dio, quando gli si parlava d'una monarchia circondata d'istituzioni repubblicane. de

in su le grazie e postovi suso una tovaglia, che pareva di damasco bianco

damasco bianco. -gratificare qualcuno di una grazia: concedergliela. boccalini, ii-121

fuoco minacciatogli di grazia si permutò in una croce. capellano volgar., i-181:

, dispensare grazie o la grazia o una grazia a qualcuno: elargirgli doni (

servizio; fargli cosa grata; accordargli una concessione. malispini, 1-13: enea

cantari cavallereschi, 183: fammi una grazia, o gentil damigella, / alza

può farmi speciali grazie. -seguito da una prop. dichiarativa o consecutiva. rustico

ma di guerra fascista. si era messa una certa divisa, ce l'aveva con

grazia l'avesse toccato? -essere una grazia: riuscire molto piacevole e divertente

piacevole e divertente (un fatto, una circostanza). de sanctis,

, e faceva il lepido ch'era una grazia. -di mala, di

sua amicizia). -anche seguito da una prop. dichiarativa o consecutiva. faba

. bencivenni, 4-9: dio dona una grazia ch'è appellata lo spirito d'intendimento

comunione! -concedere un indulto, annullare una condanna; graziare. -anche: concedere

condanna; graziare. -anche: concedere una dispensa, un privilegio. g

nascere da questo la liberazione vostra da una immensa briga e molto odiosa. colletta

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (15 risultati)

ad afferrarne molto di più, grazie a una loro misteriosa sensibilità tutta speciale.

evitammo di aprire le valige: ancora una vota la provvidenza ci aveva protetto.

come esclamazione, a mettere in rilievo una circostanza imprevedutamente fortunata. calvino, 3-26

-impetrare o accattare la grazia o una grazia a qualcuno: ottenergli un beneficio

di fontane. -in relazione con una prop. causale. alfieri, i-27

[s. v.]: d'una ragazzona fatta. ecco la mia bambina

più degne, più accettevoli; dimmelo una volta: e finiamo tutto. jovine

senza scriverlo. panciatichi, 116: una cicalata ben maneggiata fa largo ancora per

-mettere, porre, tenere, mantenere una personasproni al ben oprare / e dall'opere

ingiuste il tiri e frene / o una cosa in grazia di qualcuno: rendergliela

di dio. -negare, disdire una grazia: rifiutare un favore, un

o caro padre, / non mi volere una grazia disdire; / io vo'provar

che la vede o le favella pure una volta sola, le pone affezione. campanella

o per disgrazia che si fussi, una delle più belle, gentili e costumate giovani

volgar., xvi-3 (193): una maniera d'amore... che si

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (15 risultati)

. -pregare, richiedere qualcuno d'una grazia: invocarne l'aiuto, la

: seguì ella appresso, richiedendolo d'una grazia e protestando che, fino ad ottenerla

goldoni, iii-65: vi prego d'una grazia: datele questi due zecchini.

grazie a dio! -seguito da una prop. dichiarativa o causale. fra

, avere, ottenere la grazia 0 una grazia: procacciarsi un favore, un beneficio

, un beneficio, un soccorso, una ricompensa. latini, i-1520: già

voglio fare, se ho questa grazia, una madonna addolorata, come non se ne

graziosa. leopardi, iii-357: figuratevi una servaccia scioc chissima, bruttissima

chissima, bruttissima, goffissima, senza una grazia negli occhi o nel portamento o

al duomo schiacciati sotto de'cilindroni senza una ombra di grazia. palazzeschi, 11-868

antonio!: a esprimere stupore per una fortuna imprevista, che si rivela eccessiva

montare sul cavallo, vi faccio dire una messa » e intanto spicca il lancio

, e neanche pensata mai possibile, una percentuale così spettacolosa di belle ragazze.

antonio! a parte tutto, è una ragazza di sedici anni. -verbi grazia

, ii-1-45: c'era tra i giovani una gara a chi salisse più in grazia

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (19 risultati)

vocin di paradiso; / unito poi con una graziolina, / da fare spasimar per

viso d'allocco... con una graziacela ch'e's'awien più al bue

cioè 4 hoc anno '; è una certa graziacela di parlare. = voce

: 4 graziano ', nome di una maschera appartenente alla commedia detta dell'arte:

il graziano: comportarsi goffamente, come una marionetta. -anche: cercare di entrare

in occasione d'uno che volle fare una volta il graziano in accademia con suggerirgli che

tr. (grazio). liberare da una pena mediante condono, indulto o amnistia

libera. 2. esaudire (una preghiera); accogliere (una supplica

esaudire (una preghiera); accogliere (una supplica). cestoni, 229

, appagandone qualche desiderio; investirlo di una dignità. — anche sostant.

: fu a baciarle la mano in una lunga udienza, di cui fu graziato

vuole andare e piagne e sta con una mano al viso molto graziatamente. soriano,

graziare), agg. liberato da una pena (mediante indulto, condono,

. disus. condonato (un castigo, una pena); ridotto, diminuito (

. accolto, esaudito (un ricorso, una domanda di grazia). lettere

, ii-125: più degli altri hanno a una certa umanità di natura gentile aggiunto un

natura gentile aggiunto un ornamento bellissimo d'una graziata affabilità, che sempre suol mostrarsi

sfogliare, con gesti graziati, d'una grazia infantile. 3. elegante

iii-328: ebbe nel fare de'panni una molto graziata e

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (11 risultati)

stancacavallo, gratiola officinalis ', è una piccola pianta amara, un po'emetica

: * graziosa 'si appellò in firenze una gravezza del 1442 (stile fiorentino)

al nostro bagno de la poretta da una nobilissima e graziosa compagnia de omini e

macchia rossa è lavorata attorno graziosamente da una certa vena, composta di minutissimi e

guastar questo passo contribuì l'ignoranza d'una elegantissima guisa di dire,...

sorriso quasi invisibile degli occhi gai d'una donna gentile che alletta graziosamente, e

relazione con un attributo, gli conferisce una connotazione di grazia fine e delicata.

graziosamente indolente. pea, 1-444: una calligrafìa piccola tonda e graziosamente femminea.

borgia un giorno disegnò di far perire una brigatella di cinque cardinali, e li

pane. piovano arlotto, 17: una mattina fu invitato il piovano a dire

invitato il piovano a dire messa in una chiesa cattedrale..., el quale

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (4 risultati)

: procurerete di aggiungere nella bevuta bianca una quantità sufficiente d'aceto, che la

dan danari a'poveri graziosamente, sino a una certa somma. — per grazia

gusto della gola, che gli pareva una graziosità di donna giovane e sana.

è un libretto d'oro scritto con una ingenuità di stile che c'innamora e

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (13 risultati)

acqua che risulta dalla reazione fra una molecola di idrazina e una di

reazione fra una molecola di idrazina e una di un composto contenente un gruppo

di galeno: recipe litargiro d'argento libbra una. = voce dotta, lat

di cui due orizzontali per sollevarla e una verticale per mescere, piede basso (

. bernardino da siena, i-400: una donna sammaritana colla secchia e coll'idra

. d'annunzio, v2- 824: una specie di rabdomante o idromante umbro mi

rabdomante o idromante umbro mi ha mandato una bella idria di acqua nova.

= comp. da idria, nome di una località della iugoslavia, e dal gr

sul braccio, un livello idrico in una mano. 3. medie.

della terra è bel lissimo una generazion d'angue, e quali in acqua

domenichi [plinio], 29-4: ecci una bellissima sorte d'angui, che vive

morsi. salvini, 16-63: da una mala piaga travagliato, / che gli

-ci). che contiene alcool (una soluzione acquosa). = voce dotta

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (7 risultati)

in altre serie minori); costituisce una sostanza fondamentale dalla quale, per sostituzione

... apparecchio destinato a produrre una saturazione completa di un gas, e special-

matura sott'acqua (il frutto di una pianta). = deriv.

e si presenta sotto l'aspetto di una tumefazione trasparente di consistenza elastica.

contenuto nella corteccia di china; è una polvere bianca, cristallina, solubile in

cisti prodotta da ritenzione di liquido di una ghiandola sudorifera; appare soprattutto sul viso

sf. meccan. impianto costituito da una serie di filtri con fori di diametro

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (6 risultati)

sf. chim. desolfurazione di una benzina o di un gasolio mediante un

. miner. minerale probabilmente formato da una miscela di idromagnesite e calcite, di

acque di rifiuto d'impianti igienici in una fogna che si trova a un livello

diventare trasparente se immerso in acqua (una varietà di opale). bossi

riceve il polline tramite l'acqua (una pianta). -anche: idrocoro (con

brevi e davate; il lato ventrale reca una carena

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (10 risultati)

affetto da idrofobia o da rabbia (una persona o un animale, in partic

non si combina con l'acqua (una molecola organica). = voce dotta

da cui provengono; consiste generalmente in una lamina vibrante che raccoglie le onde sonore

alla carena della nave e collegata con una cuffia ricevitrice. = voce dotta

abbiamo sentito all'idrofono le turbine di una torpediniera ». idròfora, sf

e anche all'emissione dell'acqua (una macchina, un impianto).

protegge dall'umidità o l'allontana (una sostanza, un tessuto, ecc.

cui si combina formando acqua e liberando una quantità di calore molto elevata; ha forte

e di tale specie, che ad una temperatura anche poco calda s'infiammi al

alcune delle proprietà di un acido. citasi una sorgente di gaz idrogeno in persia;

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (10 risultati)

tumore che nasce sotto la lingua da una raccolta di saliva ne'suoi propri serbatoi,

configurazione delle acque marittime o continentali di una regione. savarese, 13: terra

in buche e * inghiottito » 'creando una complicata idrografìa sotterranea. 3

cartografica dell'idrografia fluviale o marina di una regione. -in partic.: carta speciale

. giuglaris, 2-453: già in una gran mappa geografica e idrografica cominciavo ad

: dovrà essere unita a questa v parte una carta idrografica della toscana. foscolo,

, unita con molte altre, ha una funzione di sostegno all'interno del fusto

che si riferisce alla superficie superiore di una falda freatica. = voce dotta

superficiale di terreno dovuto alla formazione di una cupola di ghiaccio sotterraneo (è fenomeno

inferiori e degli echinodermi, che presenta una composizione simile a quella dell'acqua marina

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (14 risultati)

face, / ché parti d'acqua e una di melamelo, che è fatto altidrometria (

d'annunzio, v-2- 824: una specie di rabdomante o idromante umbro mi

rabdomante o idromante umbro mi ha mandato una bella idria di acqua nova. =

14: dèi sapere che vi è una indovinazione detta idromancia, la quale si

. che può vivere solo con una temperatura media diurna di almeno 20°

c, in un'atmosfera molto umida (una pianta). = voce dotta

liquori; si prepara facendo bollire una parte di miele con tre d'

sole ne i giorni canicolari, e d'una parte di melomele, fatto di mele

dell'acqua; pneumatico, se costituito da una idrometallurgia, sf. metall.

grandi, 6-60: per mezzo d'una fiasca idrometrica ricercare le proporzioni della velocità

un in dice scorrevole su una scala graduata). -marin.

che registra il livello dell'acqua su una zona scorrevole. = voce dotta

l'umbilico, la quale si è una spezie di ernia, o di discesa

testa appiattita, zampe larghe provviste di una membrana natatoria fra le dita.

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (13 risultati)

forma e della struttura di un organo di una pianta dovuta alla permanenza sott'acqua.

propulsione che permette di fornire all'imbarcazione una spinta in avanti, mediante un forte

le vie urinarie ed è caratterizzata da una grave dilatazione del bacinetto renale, seguita

del tessuto renale; è provocata da una raccolta di urina per impedito deflusso verso

di un pro tone con una molecola d'acqua. = voce

e non credo... in una vera e pericolosa malattia di peter.

2. veter. tara molle consistente in una dilatazione delle guaine sinoviali tendinee del ginocchio

lucini, 7-61: ti indica una esistenza di giorni idropi camente

giorni idropi camente corrispondenti, una vita regolata da una me

camente corrispondenti, una vita regolata da una me schina ed egoistica ragione

d'acqua, ricco di umori (una pianta). g. rucellai,

ammala,... la terra come una tonsura fra rari ciuffi d'erbe idropiche

nei focolai vulcanici (oggi è una teoria abbandonata). = voce

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (15 risultati)

gelso va soggetto... ad una specie d'idropisia, la quale nasce

: il superbo..., con una idropisia non d'acqua ma di vento

cupidità d'avere, non è ella una grandissima idropisia? f. casini,

sull'acqua dell'4 idrovolante 'con una certa velocità per cui l'apparecchio,

emergente dall'acqua, per effetto di una spinta idrodinamica verticale che si esercita per

consente di rivestire, per mezzo di una reazione chimica, un metallo con una

una reazione chimica, un metallo con una leggera foglia di metallo diverso.

sf. idraul. impiantoricognizione. di una turbina idraulica che trasforma in energia = comp

, con la seta che secernono, una specie di nassa, che attaccano agli

impermealizzazione di carta o di tessuti (una sostanza tensioattiva). 2.

caratterizzata dalla presenza nella tuba di una grande quantità di liquido chiaro sieroso.

idroscalo e dei due scivoli, non una mattonella è sbreccata. pancrazi, 1-171:

permette il decollo di un idrovolante mediante una coppia di alette idroplane immerse, che

a rimorchio di un motoscafo (mediante una fune fornita d'impugnatura, a cui

. aeron. piano inclinato, con una parte immersa in acqua, usato per far

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (8 risultati)

de rivato dall'addizione di una base organica con acido solforico.

. chim. solubile in acqua (una sostanza). = voce dotta,

un radicale acilico; si presenta come una sostanza solida cristallina incolore che forma sali

, sf. chim. sostituzione in una molecola organica di uno o più atomi

chim. composto che nella molecola possiede una o più funzioni aldeidiche e uno o

); cfr. fr. hydroxyde d'una delle sfere che compongono uno strato, s'

volta, 2-i-1-214: ognun vede quanto una tale spiegazione idrostatica, ed altre consimili

terre onde accrescerne la fertilità, aveano una cura grandissima; e in ciò non la

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (13 risultati)

. gozzano, i-1286: faccio quotidianamente una violenta cura idroterapica. =

potas sico necessaria per formare una schiuma alta e persistente, dopo

. chim. strumento costituito da una provetta graduata e da una buretta

da una provetta graduata e da una buretta suddivisa in gradi idrotimetrici,

quale si fanno passare i grani di una torbida per poterli classificare secondo il volume

sf. via di comunicazione costituita da una serie di corsi o distese d'acqua artificiali

tato o adattato per decollare e ammarare su una superficie d'acqua sia per mezzo di

ojetti, ii-330: il rigghiare d'una squadriglia d'idrovo- lanti che scendono

. soldati, xi-16: un salice di una lunga fila, che andava perpendicolarmente dalla

andava perpendicolarmente dalla strada al canale di una vicina idrovora. 2. geol

caratterizzati per lo più da alternanza di una generazione asessuata (polipo) e

generazione asessuata (polipo) e una sessuata (medusa); il

gesù] a mezo dieta montagna ieiunò in una grotta. = voce dotta, lat

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (17 risultati)

mattin iemale. idem, iv-1-263: era una notte di febbraio fredda e serena,

notte di febbraio fredda e serena, una di quelle prodigiose notti iemali che fanno

prodigiose notti iemali che fanno di roma una città d'argento chiusa in una sfera

di roma una città d'argento chiusa in una sfera di diamante. panzini, iv-324

giamboni, 8-i-259: iene è una bestia che l'una volta è maschio

8-i-259: iene è una bestia che l'una volta è maschio e l'altra è

vulgo che la fiera chiamata iena sia dell'una e dell'altra natura: e l'

sera, appena si faceva notte, cominciava una musica tanto piacevole, che anche ci

. erano gli urli spaventevoli mandati da una gran quantità di iene. pascoli,

colazione secondo noi) che consisteva in una zuppa. = voce dotta, lat

, che si chiama calcanto, e una di misio, e sei di zafferano.

che ha l'aspetto di sparviero (una divinità). = voce dotta,

, 291: più distintamente vidi una donna. una specie di eleonora duse

291: più distintamente vidi una donna. una specie di eleonora duse, ieraticamente vestita

le stesse creature ieratiche, talvolta con una testa ferina. -scrittura ieratica (

sacerdoti egiziani. cattaneo, v-2-365: una scrittura più semplice e più corsiva.

di adorno, composto, disposto secondo una linea di stile; riflesso esteriore

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (11 risultati)

sfacciato, che pure ieri mi mandò una femina in casa con sue novelle e con

un anno, ecc.): una settimana fa, un mese o un

. -nato ieri: per indicare una persona ingenua, inesperta, credulona.

ieri al mondo: noi semo in una età troppo cattiva. nievo, 112:

potere. cattaneo, iii-3-109: è una teocrazia 'mediata', una ierocrazia; non

, iii-3-109: è una teocrazia 'mediata', una ierocrazia; non un governo per mano

carattere sacerdotale: quella del papa è una ierocrazia. = voce dotta, comp

estens. gran sacerdote o ministro di una qualsiasi setta religiosa o culto (e vi

e vi è per 10 più connessa una notazione spreg.). bocalosi,

colui che interroga. -maestro di una setta massonica. lucini, 5-313:

il suo domani, / ben che una voce gli dica: domani / si soffrirà

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (14 risultati)

nozze umane e solitamente è configurata in una prospettiva cosmica o soteriologica.

cheope] la gran piramide; in una delle cui camere howard vyse trovò il nome

»). stor. carattere di una scrittura sacrale; geroglifico. gioberti,

dedicato alla preparazione e alla celebrazione di una festa religiosa (durante la quale era

nel quale gli antichi greci ritenevano abitasse una divinità o un oracolo; recinto sacro

dell'iconostasio si apriva l'arco mascherato da una tenda di percallina rossa. dietro era

da lepoiroiéoa 4 celebro un sacrificio, una cerimonia sacra '. ieropolìa, sf

locuz. nato ieri sera: per indicare una persona inesperta, ingenua. gelli

un dato periodo di tempo e in una certa area (e tale metodo consiste

e tale metodo consiste nel riportare su una carta topografica e geografica di una regione

su una carta topografica e geografica di una regione le altezze pluviometriche rilevate nelle stazioni

agg. che subisce l'influsso di una iettatura; che è colpito dal malocchio

un iettatóre. panzini, iv-324: una dama all'apparire di un iettatóre nel

... accompagnata dal padre o da una cameriera iettatoria. g. bassani,

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (15 risultati)

: ifa o tessuto... è una specie di corno, di figura e

di un elemento fonetico all'interno di una parola. = voce dotta, gr

le materie da trattare; fatevi come una topografia del campo che dovete percorrere.

popolari, i-19: ogni numero conterrà una lezione di economia domestica, di chimica

da cui speriamo possa tornare vantaggio ad una classe così numerosa e così pregevole.

sorveglianza dei pellegrinaggi, la diffusione di una certa osservanza dei precetti d'igiene,

. insieme delle norme dirette ad assicurare una vita fisicamente e psichicamente sana ed equilibrata

poiché l'esattezza del proprio lavoro è una moralità, l'applicazione ad esso una specie

una moralità, l'applicazione ad esso una specie di misticismo, richiede un soggiogamento

passioni, un'igiene del cuore, una scelta tra bene e male. 3

un igienico affaccendamento delle proprie gambe chi una canna, chi una scopa, chi un

proprie gambe chi una canna, chi una scopa, chi un manico di granata.

. calandra, 4-138: non è una minaccia, è un consiglio...

gara per darle il viso pulito d'una città sud-americana. 2. chi osserva

vi sono ancora mestieri che dànno annualmente una mortalità superiore a quella delle più orribili

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (23 risultati)

di neve sovrapposti in spirali decrescenti su una base circolare; in cima alla cupola

per il passaggio del fumo; ha una finestrella chiusa da una lastra di ghiaccio

fumo; ha una finestrella chiusa da una lastra di ghiaccio o da budella di foca

iii-3-271: giunsero... in una piantagione situata nel bel mezzo d'una foresta

in una piantagione situata nel bel mezzo d'una foresta e vi raccolsero provvigioni d'igname

spagn. [i] hame, da una voce congolese; cfr. fr.

è al corrente di un fatto, di una situazione, di una notizia, ecc

fatto, di una situazione, di una notizia, ecc. guido delle

fosse stato in grado di rintracciare ad una ad una le fisionomie bonarie e avvilite degli

in grado di rintracciare ad una ad una le fisionomie bonarie e avvilite degli zelanti

princìpi fondamentali o le nozioni specifiche di una determinata materia; che non è versato

ch'il diavol è invisibile, perché / una sostanza separata egli è, / di

verità, per non esser amato amava una statua di venere, e questa teneva ogni

debolezza virile avea fatto le prove sur una donzella dell'ospizio pio di firenze,.

vicoli immondi... e rovesciata su una moltitudine ignara e attonita. gozzano,

ignara e cieca; / ché l'una e l'altra spesso impero arreca, /

3. incapace (di commettere una determinata azione); puro, incontaminato

uomo ignaro che agisce e muore per una sua luce infinita, trova una eco

muore per una sua luce infinita, trova una eco nel suo popolo.

, 5-255: si trovano, in una buona parte degli uomini,...

: bravo. bartolini, 15-248: una domestica non dispettosa, inerte, ignava;

dispettosa, inerte, ignava; ma una che sia come si deve. -sostant

ignavo schifo. -che trascorre in una condizione di inerzia morale, di accidia

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (9 risultati)

ci aveva creduto sul serio, con una fede pesante e rabbiosa, covata, chissà

nevi e 'l ghiaccio ignavo / discende una profonda e oscura valle. scalvini, 1-339

canti non furono che... una supplicazione ai cherubini ignei e corruschi che

in puntiglio. bocalosi, ii-122: una nazione ignea e sensitiva molto è subito

in oscillazione se sia percossa nei sensi da una grande novità politica. carducci, iii-4-226

vulcanica, che ha natura eruttiva (una roccia). filangieri, ii-571:

, sottoponendolo a un trattamento con una sostanza ignifuga. = deriv.

opera del fuoco, è stato protetto con una lisciatura di cemento impermeabilizzante e con uno

composizione acida, la cui struttura presenta una caratteristica disposizione intorno a cristalli di biotite

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (16 risultati)

il mastro ignipotente / in amena convalle una pastura / tutta di greggi biancheggiante.

mezzo di un termocauterio, che utilizza una sorgente termica puntiforme. = voce

colonna, 2-74: era nella terra una fissura la quale continuamente vomeva ignita materia

. frugoni, 2-263: ebbe sulle armi una tempesta di palle ignite. monti,

ii-221: amava d'amore / anch'egli una terra lontana, / la terra ignita

liquido, impiegato come raddrizzatore di una corrente alternata, in genere di valore ele

il gallo crestato e plebeo, / come una fiamma viva, rizzarsi in contro a

accompagna i più intensi calori estivi (una costellazione). carducci, iii-1-390:

disus. cauterizzazione ottenuta per mezzo di una sorgente di calore artificiale. 4.

ignobile, astenendosi da esercizi ignobili, meni una vita civile ad uso de'nobili.

. soderini, iv-iii: talora una cavalla di poco pregio ignobile e brutta

dà... gran quantità di una specie di pesce ignobile, detto 4 pesce

che cose sì fatte non manifestino anzi una ignobilissima bassezza di animo disdegnoso. tarchetti

mondani, gli parvero ridur l'amore una mescolanza insipida e immonda, una volgarità ignobile

amore una mescolanza insipida e immonda, una volgarità ignobile. emanuelli, 1-143:

dicendo fra te medesimo: io menerò una vita ignobile. 4. che

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (9 risultati)

mutato il colore. rajberti, 2-19: una volta si voleva comporre l'oro coi

gli aldi non avean fatto che ricopiare una oscura e ignobile edizione anteriore. moravia

il risultato complessivo si poteva definire con una sola parola: ignobile. -sostant

mettere la nobiltà (di una famiglia, di una schiatta);

la nobiltà (di una famiglia, di una schiatta); svilire, sminuire,

carducci, iii-17-55: il poeta ostenta ora una magnificenza e coloritura quasi omerica ed ariostesca

pace di marcone, dimmi che io sia una ignocca. berni, 231 altro non

careri, 1-vi-106: fu loro fatta una grand'unzione di mele sulle spalle, e

: di lui concepette e poi partorì una creatura, la quale era mezzo uomo e

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (15 risultati)

: sentendosi all'improvviso ingiuriare villanamente da una finestra, sfidò con furiosa voce a quistione

dieci di balia, 8-83: chiarirsi una volta... come si possa

... dovess'essere colui che volle una tal cosa, la volle in quella

o è privo delle nozioni che riguardano una determinata materia o argomento (sia per

2. che è coperto di ignominia (una persona). ochino, 130:

gentili, dicendo che cristo crocifisso non è una cosa divina, potente, ricca,

: la vostra scena immagino voglia rappresentare una situazione di potere; potere anzi sfrenato

slataper, 2-444: m'è sempre sembrato una delle cose più ignominiose che il bene

, 2-56: pervenni all'entrata d'una gran caverna; dinanzi alla quale restato

che non si trovasse con forze bastanti per una tanta intrapresa,... voltò

della vera sua forza, che volle una cosa e ne fece un'altra da

ignoranti e a pena sanno talora legger una lettera. bellori, iii-190: accusano

, 2-15: benché fosse costui come una pina, / tanto largo, ignorante e

, fra trenta o quaranta significati di una parola, quale sia quello che si adatti

buon tempo, se egli dovesse fare una cosa che seco avea divisata, cioè di

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (19 risultati)

che no'siam poco men che tutti quanti una bella mana di scoccolati ignorantelli. magalotti

ignorantella, impertinente, ti par questa una risposta adeguata? borsieri, corte.

mai quel bel giovane si fosse innamorato d'una fanciulla che non possedeva bellezza alcuna,

: non era più un'innocente, una bambina di più di quarantanni, un'

galateo di m. della casa] una volta fuor del titolo. alfieri, 1-13

parlare? nievo, 3-17: siete una ignorantaccia, e ci ho un gusto grande

: o ignorantelli e minori osservanti d'una letteratura scetticamente santocchia,...

, ii-25: fra quelle corporazioni religiose una ve n'era che i padri portavan

: un gentiluomo ignorantemente prese per moglie una sua figliuola e sorella. degli angeli

(514): madonna, voi fareste una gran cortesia a farlo cognoscere a tutte

corro ad investigarlo, mi ritorno confuso d'una ignoranza sempre più spaventosa. cattaneo,

. cassola, 2-162: era stata una felicità menzognera la sua, una felicità fondata

stata una felicità menzognera la sua, una felicità fondata sull'ignoranza e sull'inganno

preparazione e delle attitudini necessarie per svolgere una determinata attività o professione; non essere

5-132: sono tre ciechitadi: l'una si è ciechità d'ignoranzia, la seconda

: l'ignoranza è quando io ignoro una conseguenza dei principi della legge naturale;

ignoranzia ancora, secondo platone, è una votezza de l'anima nostra, come la

come la fame e la sete è una votezza de 'l corpo, e sì come

non è un fatto senza essere insieme una cognizione:... sicché l'ignoranza

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (15 risultati)

, / che donna casta anco più d'una fusse. / un gentilomo di vinegia

. varchi, 8-2-200: questa è una delle maggiori o grosserie o ignoranze che udire

per lo più con tono iron.) una persona che si dimostra molto ignorante,

g. villani, 4-19: seguitando una bestia al profondo d'una selva e

: seguitando una bestia al profondo d'una selva e ignorando quello che avvenisse di lui

iddio... e ignorato da una certa moderna stolidità che ardisce nominarsi filo

guerrieri rossi ignorano la paura, ecco una grande ombra immensa varcare il ciglio del

. cicognani, 13-64: è diffìcile che una donna si ignori. l'istinto fa

ottimo, i-119: la fortuna è una scienza ignorata, non saputa dagl'intelletti

fr. colonna, 2-5: dirimpecto d'una folta silva / ridrizai el mio ignorato

, mai sperimentato (un sentimento, una sensazione, uno stato d'animo).

fuggiran lo scorno di veder pubblicate ad una ad una dal chiosatore le loro certamente

scorno di veder pubblicate ad una ad una dal chiosatore le loro certamente ignote disonestà

può diventare indirettamente oggetto del pensiero per una operazione psicologica. carducci, iii-17-315:

al mondo ideale, avrà campo di dare una sufficiente e più opportuna istruzione.

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (22 risultati)

in veste gialla / al ponte capitò su una cavalla. redi, 16-iv-302: sarebbe

,... / è scomparsa una notte e non torna mai più.

, 4-206: se mi avessero narrata una vita venturosa, di gioie, di

, di successi, quella creatura sarebbe rimasta una estranea, una bella ignota. piovene

quella creatura sarebbe rimasta una estranea, una bella ignota. piovene, 7-503: oggi

. mazzini, 28-57: vorrei poter avere una persona ignota alla cospirazione francese, se

sono sentito cadere in quel momento per una forza a me del tutto ignota.

e le ultime note sono uscite con una dolcezza estranea e ignota a ogni mia forza

nei cuori francesi, bastava il dare una rapida occhiata alle affollate anticamere dei ministri

atto a risolversi. si risolve con una equazion generale, anch'essa indeterminata e composta

redi, 16-ii-77: sotto l'ombra d'una zucca / stava un giorno bertoldino

/ senza mentire, / che vai quanto una zucca. = deriv.

iniziale ha avuto la tendenza a prendere una i come vocale d'appoggio...

deserto, desolato (un terreno, una campagna). crescenzi volgar.,

deriv. dal lat. exnudàre, attraverso una variante isnudare (cfr. ignudo)

brullo, deserto (un terreno, una campagna). tommaseo, 14-520:

: quella fera bella e cruda / in una fonte ignuda / si stava, quando

di un laghetto, e poi uscendone con una face accesa in mano alla presenza di

. bocchelli, 14-25: da dietro una tenda fu cavata ignuda una ragazzina giovanissima

: da dietro una tenda fu cavata ignuda una ragazzina giovanissima, adusta e pungente,

grigiore perlaceo. -lasciato scoperto (una parte del corpo). petrarca,

veduta ignuda, è da se sola una face che con amore è possente a scaldar

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (18 risultati)

l'altre donzelle nel vicin conclave / una pentola a fuoco avean posta, / semivestite

, i-102: vive [questo uccello] una lunga età: di maniera che molti

di abiti. -vestire gli ignudi: una delle opere di misericordia corporale. albertano

, 1-65: un certo diavol d'una mona cionna, / figliuola d'un guidone

attendo. ariosto, 1-17: cominciar quivi una crudel battaglia, / come a piè

estrania parte, o che le copra / una pia zolla, o che del mar

partic. riferimento a un locale, a una parete); privo di ornamenti (

altro tirato per arte di scoltura in una statua. baldinucci, 72: la campana

con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi di lontano.

. nievo, 421: entrati in una sala umida e ignuda, ci fu concessa

sala umida e ignuda, ci fu concessa una luce meno avara. moravia, ix-80

moravia, ix-80: ci fece passare in una stanzetta bianca e ignuda,..

.. in cui non c'era che una rete di letto con il materasso e

tutti, ordinò il papa che si facesse una solennissima processione, per consacrarvi sopra la

: e i non viventi sono quasi una ignuda materia. 8. figur

lampante. -anche: facilmente percepibile (una sensazione). cavalca, 7-159

bacchettoneria. pratolini, 9-887: avevo una bottega e con una rivoluzione per la testa

9-887: avevo una bottega e con una rivoluzione per la testa non ci potevo

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (13 risultati)

un bene materiale o morale, di una qualità, di pregio, di valore

terra o cera, e comincia a imporre una sua graziata figura. vasari, 4-i-64

: reggono sino all'imposta dell'arco una cornice, sopra la quale posano certi

scagliano in azione non meno frenetiche che in una rissa o una battaglia.

meno frenetiche che in una rissa o una battaglia. 13. intelaiatura,

anche il toscano ignudo, risale ad una forma precedente gnudo < nitido < *

che io... racconti fino ad una maglietta et ad un aghetto de la

alcuno, qualcuno. - in rapporto con una particella negativa: nessuno. bisticci

dimenandosi, / e facendo più gesti che una simia. gelli, 7-333; può

iniziale ha avuto la tendenza a prendere una i come vocale di appoggio:..

e verso le mascelle, ed in una piccola paletta in quadrato lungo le cui

da un igrometro ad assorbimento collegato con una punta scrivente. = voce dotta

: 'igroma', tumore cistico contenente una materia simile al siero o linfa.

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (11 risultati)

e. cecchi, 5-565: una bottiglia di leida rossa e argento,

acqua o l'umidità dell'aria (una sostanza liquida o solida). -bot.

igroscopico: movimento di curvatura di una pianta provocato dal variare del contenuto idrico

cutaneo sporge sotto la gola e una serie di spinule flessibili decorre lungo tutto

a maniera di spine o d'una serra. et in sé pare una cosa

d'una serra. et in sé pare una cosa assai fiera. ha i denti

de'quali guglielmo pisone riferisce che hanno una pietra non molto dura nello stomaco e

dicon esser, di sapore, come una testuggine. gioia, iii- 48

dà un guizzo... è una iguana. rubino, 72: colli di

regime erbivoro, di dimensioni variabili da una quarantina di centimetri fino a io m

dura e bianchiccia, pieni di una polpa bianca con semi neri.

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (7 risultati)

! ». leopardi, v-7: una sera di state... trovò in

suono stridulo e imbrogliato il ritornello d'una canzonettaccia francese: « mets-la en trou

premette ai nomi maschili che cominciano con una consonante (che non sia z,

, sbuffando. -se le vuoi dare una buona compagna, dipingi vicino a lei la

fastoso, che alle sue ore spende in una settimana di piena quel che ha risparmiato

: aveva letto in fatti più d'una volta il 4 leggendario de'santi ',

di uno scrittore, con riferimento a una o più delle sue opere.

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (11 risultati)

letter. con aferesi, immediatamente dopo una prep. dante, purg.,

. 6. indica e determina una specie o una categoria o un tipo

6. indica e determina una specie o una categoria o un tipo, oppure indica

, per lo più in rapporto con una proposizione relativa, o posto fra un

malinconia della donna, a cui forse una volta ne toccava il mese, ed appena

gli conferisce il valore di denominatore di una frazione. dante, par.

venne per ventura posto il piè sopra una tavola. tarchetti, 6-ii-506: sei pure

destare! -come sogg. di una prop. oggettiva. mico da siena

, il fece addormentare, e trassegli una delle costole del petto, de la quale

: questa mattina me 'l fe'sapere una povera femina. poliziano, 1-596:

(350): avvenne che ella una notte vel fece venire. idem, dee

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (21 risultati)

e distinti col più bell'ordine, ed una gran quantità di angioli maggiori e minori

ilari e molli / l'approdo d'una zattera. luzi, i-51: correranno

calandra, 4-4: prese la fila dietro una contadinotta... dalla faccia ilare

3. che appare pervaso da una gioconda vivacità (un atteggiamento dello spirito

un discorso: e talora vi è connessa una notazione di maliziosa ironia).

così vidi illanguidirsi a poco a poco in una calma ilare e serena quell'anima di

di fiamma che avea sempre vissuto in una sì fiera tempesta di passioni. gnoli

giunge altro che a destarmi nell'animo una ilare pietà. d'annunzio, iv-1-254:

cespuglio. pirandello, 5-468: godevo d'una quasi ilare lucidità di spirito. montale

cielo, l'atmosfera); mite (una stagione). cattaneo, iii-2-92:

ilari, / il vero amore è una quiete accesa, / e la godo

diffusa / dall'ala alabastrina / d'una mattina immobile. gatto, 1-53:

881: mi passa sulla fronte una nuvola di melanconia; ma la cancello

ilarità senile / parve la vita accorrere con una / marionetta in mano. pirandello,

nel viso di ciascuno dipinta si vedeva una gioconda ilarità, talmente che quella casa certo

duchessa leonora con due sue figliuole e una nuora, quelle feste si facevano.

. ha riserenato questa alma roma d'una publica ilarità. gosellino, 77:

pubblico] sulle poltrone in preda ad una ilarità stridula. angioletti, 182: l'

operazioni, adunque, nuove, saranno ancora una canzona nuova; quelle opere sono la

composizioni mise il co- reggio, introducendovi una certa iride di colori, un certo

di scorti e di sotto in su, una quantità di putti vivacissimi e di frutti

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (10 risultati)

aristosseno, la * ilarodia \ era questa una sorte di poesia dramatica..

3-4: era questa [l'ilarodia] una sorte di poesia dramatica; i maestri

fliacografia ', la quale propriamente significa una composizione giocosa, e ridevole, e talvolta

la ilarotragedia non fusse altro, che una tragedia contraffatta, e di grave ridotta

universalità delltle e con platone l'anima una del mondo. gioberti, ii-266:

, arbusti e alberi distribuiti secondo una disposizione tale da formare foreste più

, sf. chirurg. asportazione di una porzione dell'osso iliaco. = voce

cibo passa, / trova ch'ivi una valvola si stende, / che gli nega

dell'osso iliaco, che consiste in una lamina grande e spessa che unisce l'ischio

quale si sostituisce un tratto di colon con una porzione dell'ileo.

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (12 risultati)

ileorrafia, sf. chirurg. sutura di una ferita = voce dotta, lat

comunicare con l'esterno per mezzo di una fistola. = voce dotta,

, un frammento del quale esiste una sera ammalò: il medico chiamato subito constatò

prova particolarmente nell'intestino ileo, come una corda che serrasse il ventre, accompagnato

che serrasse il ventre, accompagnato da una costipazione totale, da un'enfiagione dell'

da le passioni del corpo, ché una lunga iliade se ne potrebbe comporre.

se non quelli del labbro. non che una relazione, ma per te interromperei un'

segneri, iv-126: a ridurre quasi una iliade in un guscio, possiamo dire

. c., 341: era cresciuta una grande ilice, la quale era fra

2-60: due ilice, smilace la una, overo aquifolia, overo acilon.

. colonna, 2-60: [vidi] una montagna... tutta di verdissime

: nelle ile del cavallo molte volte apare una infermità similiante al pome granato, overo

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (17 risultati)

-scemare (una forza meccanica). galileo, 3-1-166

, 3-1-166: la causa motrice non è una sola, che si abbia per la

, avvizzire, sfiorire (un fiore, una pianta). -anche al figur.

(un fuoco, la luce, una sorgente luminosa o anche un suono,

, il busto del fantasma sfumavano in una nebbia, i contorni del viso illanguidivano

attenuarsi (un sentimento, un ricordo, una speranza o anche una disposizione artistica,

un ricordo, una speranza o anche una disposizione artistica, una tradizione, ecc

speranza o anche una disposizione artistica, una tradizione, ecc.).

(l'animo); decadere (una nazione, un popolo). forteguerri

vidi illanguidirsi a poco a poco in una calma ilare e serena quell'anima di fiamma

di fiamma che avea sempre vissuto in una sì fiera tempesta di passioni.

da innamoramento. = forse da una voce araba, inàbile, agg

un sozzo amore e nel inlacciarti ad una morte indegna, doppiamente colpevole. gioberti

, le reti tese, / più d'una damma il di, lieve, s'

. salvini, 39-ii-49: vi ha una novella di giustiniano, nella quale apparisce

ma peggiore di tutti dolori: come una morte dell'anima. -indebolimento dell'

indebolirsi, venir meno, affievolirsi (una persona, la sua salute, le

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (24 risultati)

in una o più nazioni. cicognani, 3-271:

fisiche o spirituali). -anche: provocare una sensazione di languore, di rilassamento,

. -rendere fioco, fievole (una luce o anche un suono);

anni passano: ogni anno passando distrugge una mia speranza, ogni anno rompe o

; prostrato, affaticato, spossato (una persona o una parte del suo corpo

affaticato, spossato (una persona o una parte del suo corpo o una sua facoltà

o una parte del suo corpo o una sua facoltà fisica o intellettuale)

mente, se trovasi destituta affatto da una varia dottrina e cognizione di lingue?

, 153: chiamò la figlia, con una voce nuova, sommessa, come quella

che è quanto dire, noi facciamo una più forte inspirazione affine di aggiungere nuova

illanguidito, in confronto a quello d'una volta, il lume che colava dal terrazzino

efficacia; attenuato (un sentimento, una facoltà, un effetto o anche un'

un effetto o anche un'arte, una scienza, ecc.). bellori

di romanzi e illanguidito il braccio di una troppo compiacente morale. muratori, xiii-83:

: item rivotorgolo fece e menò una grandissima piena, in tal modo che tutto

regii si lasciarono infino intendere ch'approvarebbero una unione universale de'prencipi italiani senza la

mancanza di sussidii mi trovai illaqueato in una rete della quale non potei uscire senza

illatabile, come in latino tradusse gellio in una sola parola sforzatamente, per esprimere la

sforzatamente, per esprimere la greca, cioè una lunghezza senza larghezza. tommaseo [s

dedotto per illazione (un argomento, una prova). tesauro, 2-360

illativo, tirando il conseguente inaspettato da una metafora di proporzione. magalotti, 23-419

a concludere un discorso, a rilevare una conseguenza (una congiunzione).

discorso, a rilevare una conseguenza (una congiunzione). gigli, 2-118:

. positivo, afflittivo (un castigo, una pena; in contrapposizione a privativo)

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (15 risultati)

da campanile, a camuffare... una verità tanto più sacra, quanto più

alloro. pirandello, 8-241: una pallida porchetta illaurata, ripiena di maccheroni

illaurata, ripiena di maccheroni, in una teglia da mandare al forno. illavàbile

. processo mentale con il quale da una o più premesse (anche arbitrarie) si

premesse (anche arbitrarie) si trae una conseguenza; ragionamento, deduzione, argomentazione

non ordinato dalla autorità, ma dedotto da una propria ragionata illazione, è forza conchiudere

sistematico tutto intero un secolo, tutta intera una letteratura, senza dissimulare molti fatti,

e lustre, eppoi, come per una naturale illazione, la fronte intelligente e

imperatore e del principe. questa è una costumanza dalla quale non puoi prescindere senza

togli da uscochi, ma era una provocazione e illazione d'offesa con

sublimi disagi. leopardi, ii-1143: una donna di venti, venticinque o trenta

atta a ispirare, e maggiormente a mantenere una passione. cattaneo, v-1-345: la

le braccia bellissime, e sul collo ignudo una pezzolina non distesa ma attorta, illecebra

(superi, illecitissimo). contrario a una norma di condotta (giuridica, sociale

illecito, mi compiacqui della passione di una donna ch'era d'altri come d'

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (18 risultati)

2. dir. contrario a una norma imperativa di legge o a una

una norma imperativa di legge o a una norma etico-sociale richiamata dal diritto. -contratto

: molti sono i patti che dall'una e l'altra legge comune, civile e

3-270: furono da'lombardi commessi, una co'leciti, molti illeciti commerci,

dignità. aretino, ii-246: determino che una crudeltà dovuta punisca quella pietade illicita,

4. che ha cattiva reputazione (una persona); non raccomandabile.

. sm. dir. atto contrario a una norma imperativa di legge (e,

illegale, agg. contrario a una norma imperativa di legge, illegittimo,

repulsa d'istantanea aggressione, o finalmente una illegale violenza che se gli usi.

l'atto essere legalissimo, e per una mancanza di formalità, non solo essere

nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine. palazzeschi,

. illegalismi, il commissario risponde che una tale irregolarità deve farci piacere perché ci

. pavese, 5-66: era tutta una situazione di guerriglia, d'illegalità,

. borgese, 1-83: si respira una quiete illeggiadrita d'idillio. gozzano, i-434

d'idillio. gozzano, i-434: una snellezza alla rubinstein, non so se illeggiadrita

non si può leggere, incomprensibile (una scrittura); che non si può

iv-457: si fe'presso alla soglia di una finestra; e standosi ritto scrisse sotto

svolgere le pagine tramate e cadenti d'una collezione di giornali. la stampa sarà

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (16 risultati)

contrarietà (o non conformità) di una norma giuridica alle norme o ai princìpi

quando la corte dichiara rillegittimità costituzionale di una norma di legge, o di atto

di autenticità. cesarotti, 1-vi-115: una felice scoperta fatta in questi ultimi anni

. carmeni, lx-1-223: generò con una femina di vile lignaggio un figlio illegittimo

illegittimi, se non col segno d'una linea trasversale, ma oggi quest'uso quasi

iure 'nell'enfiteusi ecclesiastiche che comprendono una descendenza non siano compresi li illegittimi,

o scientifici (un'opera letteraria, una disciplina, un trattato, uno stile

di valida attestazione (un vocabolo, una forma grammaticale o sintattica). tasso

. pallavicino, 9-143: qualvolta ad una voce o ad una forma s'è mossa

: qualvolta ad una voce o ad una forma s'è mossa lite d'inlegittima

culturale e intellettualistica, o vogliam dire a una sorta di condizione bastarda della forma del

, i-578: proprio un sacerdote, in una sperduta canonica, dava la notizia della

. disus. non grave, parziale (una malattia); tardivo (il parto

e salvo, incolume; immune (da una malattia). ariosto,

ancora ci stava in quella medesima fiamma una femmina molto veterana, e per la

da ogni viltà, da non meritarmi una così disonorante distinzione? luzi, i-191

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (12 risultati)

(un bene morale, un diritto, una forza, una prerogativa, ecc.

, un diritto, una forza, una prerogativa, ecc.); non compromesso

si desti o scuota all'armonia d'una lingua orante. s. foscarini, li-2-539

bocchelli, 15-52: subito era cominciata una processione di gente davanti al manifesto,

la parte letteraria..., in una traduzione pressoché illetterata, se ne va

come aveva potuto difendersi? non era una frottola l'illibatezza di cui s'era

che,... forte d'una coscienza illibata, s'inoltrerà col vangelo alle

affetto, le cure, l'esempio d'una condotta illibata. savinio, 146:

. savinio, 146: tutti la credevano una donna di costumi illibati. -trascorso

, 479: era la ricompensa d'una vita virtuosa ed illibata. 2

la più sfacciata femminaccia, non che una illibatissima fanciulla qual tu sei, arrossirebbe

rivelati misteri. panzini, iii-540: una lapide della torre... ricorda la

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (16 risultati)

, all'incontro, gli antichi per una bocca dicevano, la 'nvidia, lo 'nferno

, freddissimo, lungo, illiberale fosse una volta finito! scalvini, 1-85: io

umile, plebeo (un mestiere, una professione). -arti illiberali: arti meccaniche

, 3-i-31: ne scrissi per l'antologia una pagina che non venne accettata come illiberale

costrutto. oriani, x-23-91: per una bella inversione si vedranno i socialisti appoggiare

di breme, 61: cadeva appena l'una aristocrazia, ed una già ne ripullulava

: cadeva appena l'una aristocrazia, ed una già ne ripullulava, che, avendo

che cosa costituisce l'illicitezza d'una azione, allora so altresì che le azioni

mente quando si vuole che una cosa sia subito fatta ».

: la storia,... dando una immagine della dinamica esplicazione dello spirito attraverso

d'annunzio, iv-2-480: la presenza di una bella anima sottomessa... dà

.. dà alle mura della stanza segreta una vastità illimitata. vittorini, 5-311:

, un fatto, un'azione, una circostanza). -a tempo illimitato: v

/ contemplo / l'illimitato silenzio / di una ragazza / tenue. buzzati, 1-196

] sia, / e ch'abiti una luce inaccessibile, / ch'eterno e incircoscritto

sé eminentemente ha virtù innata, / che una infinita estension comprende. g. gozzi

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (11 risultati)

della vita militare... contrassi una spezie di segreto matrimonio. comisso,

natura... s'illimpidavano in una veggenza felice. = denom.

, e la illimpidisce e ne fa una corrente piena e soave che mi trasporta là

saio vermiglio 'garibaldino gli illimpidirà d'una poesia tutta umana i cieli della storia

. fra giordano, 5-366: una delle proprietadi ch'egli [il fuoco

, e tutta in un sorso, una certa repubblica che chiamavano di tiro, la

vincolato a lunga scadenza, immobilizzato (una somma di denaro, un titolo di

non degno d'essere considerato, trattandosi d'una impresa ch'egli conduceva colla maggior serietà

dal loro viso... traluce una certa chiusa illirica tristezza. 2

. ne aiutò il progresso napoleone i in una delle sue intuizioni politiche geniali, e

, principio dell'illividirsi, segnatamente d'una parte di corpo animale. bocchelli,

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (10 risultati)

[di lotta]... per una settimana quindici o sedici béceri illividirono il

rendere plumbeo, fosco; illuminare di una luce cupa e fredda, fra il grigio

217: il mare illividiva di una immota e muta tetraggine plumbea. silone

abbuia: la mia memoria, per una strana inversione, non conserva nitide che

viscere, come le si cangiò in una furia! — irritarsi.

plumbeo, fosco; illuminato da una luce cupa e fredda, fra il

oro da c a cl fiorini l'una. idem, 577: gli uomini vengono

1-150: andamo tutti insieme in una villa / gessemani in un orto posto in

delle dottrine. com'è potuto accadere che una dottrina così illogica, e così noiosa

all'intellettiva. savinio, 135: una logica adamantina lo illucida tutto. =

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (13 risultati)

aveva piantata. -in rapporto con una prop. dichiarativa. sbarbaro, 5-101

dei marciapiedi della periferia, illudevano in una fine prematura dell'inverno. 2

crude. saba, 398: forse / una certezza che non provi ostenti, /

t'illudi. -in rapporto con una prop. dichiarativa. mazzini, 14-274

manzini, 11-69: piaceva a bambù una chioccia, so prattutto per

, conforto. cicognani, 6-219: una sua visita sarebbe stata come un illuminamento

rapporto fra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l'area di tale superficie,

illuminante: proiettile destinato a illuminare intensamente una determinata zona. 2. figur

. d'annunzio, iv-2-490: avendo una confusa coscienza della straordinaria alienazione che avviene

. marotta, 1-200: questa era una piccola illuminante bionda sui vent'anni.

. galileo, 33- 198: vediamo una gran torcia accesa, assai più gagliardamente

gagliardamente illuminare un corpo tenebroso, che una piccola candeletta posta nella medesima distanza.

gradatamente illuminando. -accendersi (una lampada). comisso, v-264:

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (14 risultati)

l'omnibus, il quale ha per soffitto una invetriata. -ornare con lumi in

segno di festa (un edifìcio, una strada, un quartiere); accendere lumi

: l'idealismo è... una dottrina che non considera l'idea come un

la carnefice del genere umano, è una fiaccola che deve illuminare ma non incendiare

irradiarmi avete. -esaltare, potenziare (una facoltà fisica o spirituale).

bassa lussuria dopo esser stati illuminati da una sensibilità che coglieva nelle apparenze le linee

1 illuminarsi 'del nostro intelletto sopra una cosa già bella e fatta. -illuminare

accennati ma che bastano a illuminare tutta una figura, anche se appena emerge dall'

d'onta, mi s'illuminano come una aspettazione necessaria alla pienezza del compimento.

le parole più sconce erano illuminate da una luce letteraria. 7. figur

posati sopra di lei, illuminarsi di una luce interna. d'annunzio, iii-1-90:

involve, non cresce o diminuisce; è una luce o un fuoco che è sempre

appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel modo stesso

8. pitt. animare un dipinto con una vivace nota di colore; lumeggiare.

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (12 risultati)

e di queste due strade, l'una tenebrosa, l'altra illuminativa, molti

illuminato della terra. -adornato con una luminaria (in segno di festa)

-sostant. bellori, ii-199: stende una gamba per avvicinarsi al signore, tocca

. leone ebreo, 45: illuminato d'una singu- lare grazia divina, [tintelletto

diventare un'ispirata, un'illuminata, una visitata e graziata da dio.

chierie e predizioni. bettinelli, ii-259: una donna illuminata per educazione. cesarotti,

biffi, xviii-3-404: uomo modesto in una grande fortuna..., ministro illuminato

-civile, progredito (un popolo, una nazione). a. verri,

dire... che essendo la legge una ragione, dalla quale dev'esser maneggiata

gli abitatori di essa isola sono di una ordinaria statura e cresciuti quanto può crescere

genio dell'arte che finiva col- tirradiargli una vaga felicità su qualunque episodio. -precisato

determinato, chiarito (un argomento o una questione controversa, un testo difficile)

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (15 risultati)

molti e nuovi e immediati documenti dànno per una maggiore e più illuminata e più intima

mazzini, 24-373: devi avere ricevuto una lettera concernente la mia salute. non

9. sm. stor. membro di una setta eretica fiorita nella spagna dei secoli

ricorrendo a i santi. -membro di una società segreta, stretta- mente legata alla

quarto del secolo xviii che, attraverso una dottrina religiosa meramente naturale e una dottrina

una dottrina religiosa meramente naturale e una dottrina politica incentrata sulla rivendicazione dei diritti

i carbonari in quel tempo erano unicamente una setta di 'illuminati '.

di franchi muratori. -membro di una setta di alchimisti che riteneva di aver

poscia fu dato lo stesso nome ad una setta d'alchimisti, i quali pretendevano

, che spiega (un argomento, una materia). f. villani,

nel modo desiderato i raggi emessi da una fonte luminosa in esso contenuta su un

illuminaltrice. cinelli, 1-104: aveva avuto una predilezione... per i pittori

gliari. g. raimondi, 4-70: una luce: quasi illuminazione tiepida e

del terzo battaglione, si può avere una caduta d'acqua tale che serva ah'illuminazione

a illuminare le vie e le piazze di una città o di un paese, gestito

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (16 risultati)

e repentino di un'idea o di una disposizione d'animo; folgorazione interiore.

al mattutino col venerabile padre, ebbe una grande sete nascosamente. la qual cosa

: il mare aveva sempre per lui una parola profonda, piena di rivelazioni subitanee

la lingua italiana non comporta: quasi una shakespeariana violenza di sentimenti gridati tra scene

10. fotogr. energia luminosa che colpisce una lastra o una pellicola fotosensibile.

energia luminosa che colpisce una lastra o una pellicola fotosensibile. 11. fis.

facea buio: accumulando argomenti per dare una spiegazione esauriente, spesso si accresce l'

sm. barbaglio di luce prodotto da una superficie colpita dal sole; luminello.

: un raggio di sole, battendo in una vetriata di faccia alla sua e riflesso

dossi, iii-178: su! facciano pure una vita di sfoggio, i nostri cari

senza eccezione; dal conseguente attingimento di una conoscenza che, per essere aperta alla

scolastico, col suo illuminismo arido, è una delle principali cause della separazione tra le

del filosofo idealista, parevano allo scolaro una sola. e. cecchi, 8-180:

destinato alla misurazione diretta dell'illuminamento di una superficie (e ne esistono di due

da parte dell'occhio, ottenuto mediante una testa fotometrica, di un'eguaglianza di

bel boschetto / tondo, impaniato come una uccellaia, / non falsa illusion, ma

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (22 risultati)

[del cielo] cede il luogo ad una larghissima striscia di azzurro così che per

larghissima striscia di azzurro così che per una singolare illusione ottica par di avere innanzi

illusione ottica par di avere innanzi a sé una distesa di mare. d'annunzio,

impossibile figurarsela. brancoli, 4-280: una fuga di grigi palazzi...

gli spettatori giudicano la finzione scenica come una concreta realtà. algarotti, 1-iii-288:

importante, quanto importa il non vedere una causa rimanersi inoperosa, e senza effetto

effetto. foscolo, iv-356: anziché spegnere una per una le fiaccole che rischiarano la

, iv-356: anziché spegnere una per una le fiaccole che rischiarano la prospettiva teatrale e

l'illusione al presente tiene raviluppati entro una certa nebbia di mistero. g. ferrari

espansione e d'illusione giovanile, ho scritto una lunga lettera a pio ix, indicandogli

/ si perdono nel sereno / di una certezza: la luce. -in

la luce. -in relazione con una prop. dichiarativa. foscolo, xiv-225

ed ebbe illusione. bembo, 10-iv-379: una ricca e illustre città a barbare e

da tutte le parti. -essere una pia illusione: essere una speranza non

-essere una pia illusione: essere una speranza non destinata ad avverarsi, e

pietà (e ha per lo più una notazione ironica). gobetti, 1-i-694

di mussolini è stabile e che è una pia illusione l'idea di liquidarlo attraverso

a dare, attraverso la figura, una ingannevole sensazione di concreta realtà (e

arricchiscono il libro, si presterebbero ad una quantità d'indicazioni. 3. dottrina

piegare, se non illusivamente, con una interpretazione distorta. = comp. di

rinvenire. -in relazione con una prop. dichiarativa. palazzeschi, 1-302

de libero, 1-135: se primavera frizza una mattina / sulla tua guancia illusa dalla

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (13 risultati)

cesarotti, 1-xli-102: andò a ritirarsi in una perfetta solitudine campestre ove sfoga l'attività

vasco, 412: correr dietro ad una illusoria metallica richezza. leopardi, i-142:

che, in mezzo al benessere d'una guarigione illusoria, nella ricuperata sicurtà della

il pensiero vero fosse la coscienza d'una forma perfetta della materia guarita, d'

il crine. groto, 321: una moneta di rame s'illustra con una coverta

: una moneta di rame s'illustra con una coverta dorata. bianchi, 88:

in qualche parte di loro illustrate d'una rossezza paonazza. -rivelare, scoprire

, iv-1-127: lungo la corsa, una fontana illustrava del suo riso argenteo ima

. rendere famoso, illustre, stimato (una persona, un casato, una nazione

(una persona, un casato, una nazione); celebrare, esaltare,

evitare che con restituire all'antico lustro una professione... che merita di

, anzi avete soddisfatto ampiamente a l'una e l'altra parte. castelvetro,

virtù (la patria, un'arte, una classe sociale, un'età storica,

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (14 risultati)

un argomento); trattare ampiamente (una dottrina); confermare (una verità

(una dottrina); confermare (una verità); descrivere particolareggiatamente. flaminio

.. uno di noi averà formata una derivazione, e quella confermata e illustrata

, 8-i-39: sarà presso di noi una gran raccomandazione l'essere addottrinato in sì

medico,... pronto a sfoderare una carta geografica o topografica per illustrare,

d'illustrare, a fine di farli vedere una volta al mondo. s. maffei

tavole illustrative d'un libro, d'una dimostrazione. d. martelli, 81:

posati con quella sapiente intelligenza che rivela una mano feminile, un gusto feminile.

nova 'illustrata alla maniera tedesca come una specie di ricordo alle donne d'inghilterra.

. borgese, 1-46: eugenia ricevè una busta con entro una cartolina illustrata. c'

: eugenia ricevè una busta con entro una cartolina illustrata. c'era la fotografia

: sul tavolino del salotto c'era una vecchia rivista illustrata. = per il

suoi sospiri. muratori, 16-180: una simile versione [della messa] fu

(di un'opera letteraria, di una dottrina, ecc.). mini

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (19 risultati)

e le fotografie che serviranno a corredare una pubblicazione. -illustratore pubblicitario: grafico pubblicitario

conciossiaché furor divino non sia altro che una illustrazione dell'animo razionale. erizzo,

: cominciò dio ad infondermi nell'intelletto una chiarissima luce, che era come illustrazione divina

con similitudini di teste, sperando in una futura illustrazione del suo casato parimente ficca

avere amico un bianco era in ogni caso una grande illustrazione per quei potentati negri.

lo credo: è un bravo medico, una vera 4 illustrazione italiana', il dottor

che fanno onore ad un'arte, ad una scienza, ad una regione: spiace

arte, ad una scienza, ad una regione: spiace ai puristi, come un

.. baldesseroni: un nome, una marca. 5. spiegazione,

parola corrispondente, e mi ha promesso una sua illustrazione su questo punto. leopardi

testo. e. cecchi, 9-329: una lunga e nudrita argomentazione a profitto della

illuminazione, come dicon essi, d'una lapida, d'un'urna, d'una

una lapida, d'un'urna, d'una pignatta... o d'altra

completamente tatuati. moravia, ix-285: una battaglia io me la figuravo come l'

se 'n va la notte ombrosa: / una imago vegg'io de l'amorosa /

persone stimate, rispettabili, rinomate (una collettività). boiardo, 1-242:

: il re non mancò di darle una corte nobile ed illustre per le molte dame

nascita o per investitura sovrana, forma una classe distinta dai cittadini comuni (la

nascimento. alfieri, iii-1-58: havvi una classe di gente che fa prova e vanto

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (11 risultati)

pentimento di lodovico. piovene, 3-103: una carriera diplomatica avrebbe... medicato

delle ambizioni che avvelenavano il sangue di una famiglia di nobiltà provinciale, ricca ma

procura onore; nobile, magnanimo (una qualità morale, una virtù).

, magnanimo (una qualità morale, una virtù). alberti, 1-6:

lusso divenne illustrissimo. -solenne (una ricorrenza, una data); grandioso

. -solenne (una ricorrenza, una data); grandioso (un festeggiamento

); grandioso (un festeggiamento, una cerimonia). nardi, ii-259:

scegliere da tutte le lingue d'italia una lingua illustre e cortigiana, la quale nomina

, v-219: i greci pure avevano stabilita una favella illustre comune separata da quella del

dioscoride], 201: met- tesi una vipera viva in un vaso di terra nuovo

trita e fassi polvere e mettesi in una boccia inlutata bene e mettesi in foco di

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (11 risultati)

rapina degli stranieri e mezzi dati a una civiltà qualunque contro all'illuvie della barbarie

non tolsero all'italia e alla grecia una lingua nobile. = voce dotta

di essi un infossamento, in altri una prominenza. 2. anat.

è un punto comunicativo, per cui una forza aderisce a altre forze toccandole solo in

aderisce a altre forze toccandole solo in una parte. è simbolo dell'atto creativo.

, come i paria indiani, tenuti per una schiatta inferiore; ma già è dottrina

gli avvenimenti politici avevano tirato sulla scena una nuova classe, fino a quel tempo

economica o morale. papini, x-1-543: una società di geni... avrebbe

geni... avrebbe potuto vivere senza una turba di iloti che sudasse per loro

tutta la materia come vivente e dotata di una psichicità almeno embrionale. tramater

che sia, ed isolatamente, attribuisce una vita priva di senso e di inflessione,

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (8 risultati)

indirizzi tardoromantici e futuristi, propugnava una concezione della poesia fondata sull'immagine come

). -anche: capo di una scuola giuridica e religiosa islamica o

legge maomettana... quasi curato d'una moschea. titolo del sultano, come

che si lasciò imbabbuinare dalle arti d'una femmina. = denom. da babbuino

1-3-37: anche tra queste [ciliege] una gran porzione imbaca...

e chi s'imbacca, / sprezzando una sembianza sì gentile, / come è

nuvoli di fumo, di mezzo a una sciarpa che lo imbaccuc- cava fino al

8 (122): ravvolto in una vecchia zimarra, imbacuccato in un

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (10 risultati)

: vecchie imbacuccate in stracci neri rimestavano una magra minestra nei paioli.

: è venuto grasso e fresco com'una rosa imbalconata. amenta, 1-72: -chi

: guatata ch'ebbero fra l'altre una pastorella... rubiconda al par

moravia, viii-120: imbaldanzito, stesi una mano, afferrai la sua. imbaldire

merce o prodotto imballato; modo con cui una merce o un prodotto è imballato.

tr. sistemare in balle; fare una o più balle di qualcosa. -ant.

. -per estens.: disporre opportunamente una merce o un prodotto in apposito involucro

io sarei già conparso costì, come per una mandatavi per goro di bisgio nostro di

imballare1), agg. raccolto in una o più balle; opportunamente avvolto e

o contenitore protettivo (un prodotto, una merce, ecc.).

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (15 risultati)

. scherz. infagottato; irrigidito in una determinata posizione; costretto a un determinato

di ciambellotto. conciliatore, ii-237: una donna... posta come imballata sull'

, capitombolò. savarese, 195: una minoranza audace, quella dei mercanti,

. nel linguaggio sportivo, colpito da una cotta (un atleta e in par tic

lo fece imbalsamare. lalli, 10-121: una tomba gli dia di puro argento,

, v-1-970: bisogna riconoscere agli italiani una lesta facilità di sbarazzarsi dell'eroismo vivente

. manzini, 18-230: ebbe inizio una corrispondenza regolare, minuziosa che sembrava imbalsamare

delle sbocciate rose. marradi, 87: una fiorita d'erbe e di viole /

sepultura [di arrigo] fu posta una statua dorata, la quale nella dextra

dorata, la quale nella dextra tiene una coppa d'oro e, in quella,

f. frugoni, vii-366: in una stanza gramagliata... giacea un cadavere

imbalsamato. -irrigidito o costretto in una determinata posizione. faldella, 5-137

: la stanza... rimane in una fresca, deliziosa penombra, imbalsamata dalle

diretta a consentire la conservazione indefinita di una salma (o di determinati organi)

qualcosa (e spesso vi è connessa una notazione ironica). de marchi,

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (14 risultati)

. imbalzare, intr. mettere una zampa fuori da una delle due tirelle

intr. mettere una zampa fuori da una delle due tirelle o stanghe di un carretto

). assumere un'espressione attonita (una persona); fissarsi con smarrimento (

oscurare, appannare (la fama, una virtù, ecc.). mini

. 1827 (255): sollevò una faccia con due occhi imbambolati].

attonito, smarrito, intontito, assorto (una persona, lo sguardo).

o vascello che ha inalberato o spiegato una o più bandiere e ne dispone sugli

piatto di essi sta a tuppertù con una lautissima imbandigione di un banchetto che costò

, e vel misura... con una imbandigione infinita di stati, di provincie

[il convivio] sarebbe stata una perfetta imbandigione di sapere. banti,

. banti, 9-516: gli sembrò una ingiustizia questo sperpero di larghezza, questa

di fasto senza peso. = da una forma dial. settentr., deriv.

ant. avvolgere nella bandinella (una pezza di tessuto).

tavola, preparare un pranzo consueto o una vivanda. -anche assol.

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (21 risultati)

l'oste ci imbandiva la cena d'una piccola trota e di poche sardelle. jahier

: mi fanno festa, mi imbandiscono una merenda. moravia, ix-221: avevo

: avevo imbandito la tavola di natale con una tovaglia di lino pesante. 2

), agg. apparecchiato con una certa sontuosità (la mensa,

queste corbellerie... imbandite ad una giovanissima signora, che non le avrebbe

: allentare un cavo, lasciar andare una cima. = dalla locuz.

ant. mettere al riparo in una baracca. -al figur.:

imbaraccato, agg. raro. costruito come una baracca. marinetti,

discutevo con i miei amici in una taverna... imbaraccata alla punta di

senza strascico di barbara prolissità, e con una maestosa aggiustatezza, con una comoda e

e con una maestosa aggiustatezza, con una comoda e non imbarazzante portatura. spallanzani

e perplessità; fastidioso, molesto (una frase, una situazione, ecc.)

fastidioso, molesto (una frase, una situazione, ecc.); difficoltoso

imbarazzante e più terribile, fatta contro una dieta bassa,... di quella

: la situazione era abbastanza imbarazzante in una sposa per motivare la sua subita scomparsa

, che... si fanno con una punta di impertinenza. imbarazzare (ant

con arnesi ', ecc., * una stanza ', ecc. monti,

di corruccio, e favoriva dello sguardo una pungevolezza che imbarazzava. soldati, 136

4. marin. ant. rendere malagevole una manovra per rintrecciamento di una corda o

rendere malagevole una manovra per rintrecciamento di una corda o per un altro impedimento.

serva di casa che s'era imbarazzata con una sottana nel cavalletto del letto!

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (15 risultati)

. gozzi, i-28-19: l'imbarazzarsi con una donna... era lo stesso

sartie della nave nemica, per compiere una manovra di arrembaggio. dudleo,

il mio giudizio,... in una forma imbarazzata da tante attenuazioni e riserve

4-300: niun sovrano, imbarazzato da una guerra, disprezza il rischio di far

aver mille imbarazzi, / port'addosso una gerla di ragazzi. f.

. vasco, 411: il commercio è una machina che va da se medesima,

[all'arcivescovo] d'entrare in una piazza posta a sacco. imbarazzi e

così fatto imbarazzo di fegato porta seco una somma difficoltà a superarsi. bicchierai,

rara è il veder sul viso d'una donna quell'imbarazzo, quel rossore..

nel grande imbarazzo impegnandovi a rispondere ad una gran critica. milizia, vii-268:

vii-268: deve essere il porto di una grandezza capace da contenere un gran numero

.. che le grandi città sieno una delle principali cagioni del grande imbarazzo de'

. goldoni, viii-385: chi ha una figlia da maritare, non manca d'inquietudini

. ant. manovra di arrembaggio in una battaglia navale. c. campana,

imbarbaréschi). ant. imbarbarire (una lingua, uno stile).

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (13 risultati)

corrotto per l'uso di barbarismi (una lingua). salvini, vi-2-83

imbarbarisci). contaminare la purezza di una lingua o di uno stile, introducendovi

indietreggiare ed imbarberire. -involgarirsi (una persona). papini, 39-xvii:

forme e da elementi che appartengono a una tradizione o a culture diverse (una lingua

una tradizione o a culture diverse (una lingua, uno stile, l'arte

della sua fondazione, essa parve ai posteri una muta congerie di pietre, un prestigio

2. decaduto (un popolo, una civiltà). cattaneo, i-1-154:

). cattaneo, i-1-154: l'una e l'altra stirpe fu civile alla

). che opera l'imbarbarimento di una lingua, di una tradizione letteraria,

l'imbarbarimento di una lingua, di una tradizione letteraria, ecc. pavese

lirici strumenti, / per cantare una vecchia imbarbogita, / iii-287:

. vittorelli, li-m: lito una statua, lasciatavi da essi per non aver

di un'imbarcazione per il trasporto a una determinata destinazione (persone o merci o

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (21 risultati)

, con animo / di pigliare una terra qui in italia, / qual più

potei comodamente imbarcar per genova sopra una pronta feluca. forteguerri, 12-80:

ci imbarcammo a napoli e sbarcammo in una piccola città del pacifico. -marin.

imbarcazione o sulla coperta (acqua da una falla o un'ondata per il mare grosso

di navigazione da marinaio, dei quali una metà su navi nazionali. -famil

due maturi sposini s'erano imbarcati in una corriera. carducci, ii-n-149: ieri sera

... / rimbarcarsi / di una comitiva / con risate sonore. paolieri,

-raro. accogliere, far proprio (una dottrina, un'idea, ecc.

non può... imbarcare oggi una tesi e domani l'antitesi. 4

l'antitesi. 4. porre in una situazione incerta alla quale sia difficile sottrarsi

114: mi sono lasciato imbarcare in una impresa di cui non ho conosciuta la

la frode; spingere, indurre a una determinata azione. - anche assol.

avrebbe saputo prevedere fin dove andrebbe, una volta che si fosse imbarcato con quell'

. aeron. passare con un aereo da una picchiata al volo rovescio. marinetti

. marinetti, 1-64: imbarcarsi -prolungare una picchiata in posizione verticale o talmente

5-175: partiremo tutti, faremo una bella imbarcata. 2. scherz

siste nell'effettuare con l'aereo una picchiata, passando poi al volo

a bordo di un'imbarcazione (una merce); salito a bordo di

); salito a bordo di una nave come passeggero o che vi presta ser

, agg. incurvato, arcuato (una trave, un'asse di legno,

, permette l'accesso a bordo di una nave. -con uso improprio: imbarcadero

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (18 risultati)

la quale la merce viene caricata su una nave (o su un'imbarcazione)

che poteva. boterò, 8-64: mandò una armata di cento cinquanta galee e sessanta

giorno in cui viene ultimato l'imbarco di una determinata partita di merce su di una

una determinata partita di merce su di una nave. -aeron. carta d'

si svolgono le operazioni di carico di una nave. pantera, 1-182: squadra

copioso saluto. -partenza (di una nave o di una flotta).

-partenza (di una nave o di una flotta). pascoli, i-818:

. 4. entrata o permanenza di una persona, come membro dell'equipaggio,

come membro dell'equipaggio, a bordo di una nave; destinazione a bordo di una

una nave; destinazione a bordo di una nave da guerra di un ufficiale,

in tempo della o il basto a una cavalcatura, bardellare. polizza di

assicurazione che il per imbarcarsi su una nave; perdere l'ingaggio.

pref. in- (assimilato di una compagnia di navigazione rilascia al transatlantico che doveva

la barca già carica di nostre di una determinata nave di ricevere a bordo la

130: prendemmo l'imbarco al sereno d'una placida notte, sciata dal comandante di

placida notte, sciata dal comandante di una nave al caricae a forza di remi

gadda conti, 2-155: da una leggera imbardata capii che avevamo levato l'

fornito di barda o di bardatura (una caval tore, la quale

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (29 risultati)

traverso. 2. rifl. passare una zampa dall'altra parte di una stanga

passare una zampa dall'altra parte di una stanga o scavalcare un battifianco (un

imbarrierato, agg. munito, difeso da una barriera. - anche per simil

gialli denti da cavalla, si allargò in una espressione di sofferenza indicibile.

ménto), sm. basamento di una costruzione ar chitettonica o di

costruzione ar chitettonica o di una statua. fr. martini,

cui l'altezza debba essare quella d'una basa d'una colonna immaginata dal fondo

altezza debba essare quella d'una basa d'una colonna immaginata dal fondo al primo ricinto

: sopra questo rozzissimo imbasamento volendo inalzare una facciata regolare, secondo uno degli ordini

stesso nella statua di san giorgio, una di quelle che adornano timbasamento dell'edifizio

seggiolone., 2. zoccolo di una parete o di un muro.

raro. collocare, sistemare su una base o sopra un piano d'appoggio.

pronom.). stare collocato su una base o su un piano d'appoggio.

pirandello, ii-2-824: il terrazzo ha una lunga balaustrata, su cui sono imbasati a

pog giato, collocato su una base; fondato. pirandello,

, 4-393: è questo [monumento] una pina di marmo bianco, bene

: al dassezzo fue consigliata che facesse una ricca imbasceria di savi uomini. plutarco volgar

. esser stato visto et audito in una grotta el tritone, qual cantava con

grotta el tritone, qual cantava con una tromba, con quella forma con la quale

barberino, iii-178: immanta- nente apparecchiò una imbascieria. pulci, 6-26: subito

cavalca, 9-338: per fornire una lussuriosa cosa l'uomo ne 'mbascia altre

, comunicazione (trasmessi a voce da una persona espressamente incaricata); avviso,

medici, ii-200: chi non ode una imbasciata / certo eli'è troppo crudele

le fosse da colei / che l'una e l'altra avea quivi arrecata.

. goldoni, xi-602: al ballo / una dama invitata / libera può venir senza

, seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore, con un libricciolo

. verga, 4-113: non fece una gran festa all'imbasciata amorosa che gli

l'imbasciata: trasmettere un messaggio, una notizia, un avviso. cavalca,

d'ire / a casa, fare una bella imbasciata. carducci, ii-4-120: feci

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (22 risultati)

eh? che cosa? -oh, ho una grande malinconia! soderini, i-18:

mulo è creato d'uno asino e d'una cavalla, o d'un cavallo e

partic.: alterazione dei caratteri di una specie animale e vegetale provocato da ibridazioni

che le nostre pecore non abbiano subita una degradazione o « imbastardimento » assai comune

2. figur. imbarbarimento (di una lingua, di una cultura).

imbarbarimento (di una lingua, di una cultura). l. salviati,

). alterare i caratteri peculiari di una specie animale o vegetale o di una

una specie animale o vegetale o di una razza o di una stirpe umana; rendere

vegetale o di una razza o di una stirpe umana; rendere bastardo; far

, che il primo anno avevano dato una produzione meravigliosa, negli anni seguenti.

seme. aprosio, 1-14: favola una è quella ove l'azione principale non

3. contaminare, imbarbarire (una lingua, una cultura, ecc.

. contaminare, imbarbarire (una lingua, una cultura, ecc.).

fiorentini, ma di adulterare ed imbastardire una lingua mantenutasi pura e schietta sino a'

e mutata. soffici, v-5-104: una pittura schiettamente francese, ispirandosi alla quale

. bocchelli, 12-222: le figliazioni di una greca imbastardita d'egiziano non riguardano roma

..., non è più come una volta. — arnia imbastardita

. 3. contaminato, imbarbarito (una lingua, una cultura, ecc.

. contaminato, imbarbarito (una lingua, una cultura, ecc.).

si professi. nievo, 514: una vociaccia sonata pel naso che non parlava

tr. raro. mettere il basto a una bestia da soma. soderini,

di basto, caricato con il basto (una bestia da soma).

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (20 risultati)

con più caldezza, e mentre s'imbastiva una cosa, faceva finire l'altra.

, acciò v'imbastisse la pratica d'una sospensione d'arme. mazzini, 26-188-

iii-23-173: gli scrisse chiedendogli gli imbastisse una commedia a soggetto su l'argomento \

. 3. meccan. iniziare una costruzione meccanica montando provvisoriamente i vari pezzi

. -marin. iniziare la costruzione di una nave mettendo in posa le prime strutture

con un apposito strumento le doghe di una botte o di un tino prima di sistemarvi

i cerchi. 4. avvolgere una certa quantità di pelo intorno al tamburo

critica, in cattive condizioni fisiche durante una gara. = dall'ital. settentr

con detta bambagia soda, mescolata con una certa sorta di lanugine. =

: saranno soggetti per tale introduzione ad una gabella unica e comune tanto agli abiti

7-166: io non ve lo do per una gran rarità, essendocene molti esempi,

. sport. gerg. colpito da una cotta. mbastito2, sm.

a firenze accompagnava i funerali vestita con una cappa nera cucita in modo provvisorio.

strumento utilizzato per connettere le doghe di una botte o di un tino e tenerle

spazzola di crine che ruotando proietta una certa quantità di pelo su un cavo

cucendo in tale modo l'orlo inferiore di una gonna per accorciarla provvisoriamente.

dava ordini, control lava una piega o un'imbastitura o non so che

cento colori,... una lunga imbastitura di filo bianco in luogo

collegamento provvisorio fra le varie parti di una costruzione meccanica per stabilirne esattamente le relative

male: essere fortunati o sfortunati in una determinata occasione. 3. capitare