Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (23 risultati)

-al sincero: al netto (un peso). domenichi [plinio]

bresciani, 6-ii-453: tu almeno se'un uomo sincerone, che di'le cose

di rimproverarmi. dossi, i-167: un dì, il sincerone disse all'afflitta cugina

sera io ebbi entratura nella casa di un romano de roma. che cordialità! che

una casa da arredare, in cui un padrone schizzinoso non si dà pace sinché

schizzinoso non si dà pace sinché scorge un mobile che non sia di stile, un

un mobile che non sia di stile, un tappeto che non sia di classe.

donne rimaste vedove, le quali hanno un decente e libero ricovero in quelle case

imbellettata,... ora si accomoda un mazzo di rose allo sparato del gilè

allo sparato del gilè, ora con un pettinino chiama i capelli della nuca in

, tutti veramente infallibili, fossero ad un tratto divenuti cattivi, inaccensibili. =

dalle regioni finitime alla lombarda, da un po'tutta la pingue distesa del sinclinale

12-5-xvi: non mi è riuscito di trovare un nome proprio di questi due ossi,

sincopale, agg. causato da sincope (un disturbo, un'incapacità fisica).

suoni all'intemo di una parola (un dialetto). g. contini

contini, 25-160: 1 primi testi d'un dialetto fortemente sincopante quale il bolognese si

. 2. comporre o arrangiare un brano musicale caratterizzandolo con sincopi.

] non riuscirà più nemmeno a percepire un tema beethoveniano; se lo apprenderà, lo

ciuco, sincopava: « voglio godere un po'di felicità secondo i pronostici del

scienze [dicembre 1988], 106: un altro tipo di saggio si basa su

altro tipo di saggio si basa su un aspetto dell'infezione da hiv che avevamo notato

sincopatura. donizetti, cxxxvii-275: fa un cantabile a note trillate, /

la capa scommetto si fi- gliema / un gran chiasso, maestro, farà.

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (27 risultati)

2. mus. caratterizzato da sincope (un brano o un passaggio musicale, il

. caratterizzato da sincope (un brano o un passaggio musicale, il ritmo).

,... fare la tortora dentro un nido soffice e tepido, col cibo

. moravia, i-315: c'era un negozio di apparecchi radiofonici dal quale giungeva

negozio di apparecchi radiofonici dal quale giungeva un baccano aggressivo e furioso di ballabile sincopato

'nulla'che valore grammaticale ha? eppure ha un signi- cato lirico fortissimo) una frase

. quarantotti gambini, 10-99: è un cavallo, che tiene il muso un

un cavallo, che tiene il muso un po'chino, quasi volesse brucare, e

.. le quattro orme, tenendo un passetto sincopato per non pestarle con le

autocontrollo. tronconi, 3-285: depose un bacio sulle chiuse palpebre., che

annunzio, iv-1-103: era in lui un fenomeno non nuovo questa cessazion momentanea d'un

un fenomeno non nuovo questa cessazion momentanea d'un sentimento, questa specie di sincope spirituale

2. ling. caduta di un fonema o di un gruppo di fonemi

ling. caduta di un fonema o di un gruppo di fonemi nel corpo di una

di nessuna importanza... è un intervallo silenzioso fra due mondi, una

della frase (e ha luogo quando un tempo debole si lega con un tempo forte

quando un tempo debole si lega con un tempo forte). citolini, 491

di una nota che appartiene alla fine di un tempo o movimento di battuta e al

movimento di battuta e al cominciamento d'un altro. d'annunzio, iv-i- 1009

meno accentuata dei due cotiledoni (un embrione o una pianta dicotile).

. l'essere sincòtile (una pianta, un embrione). sincrasi,

sincretismo, sm. carattere composito di un sistema filosofico o religioso, in quanto

le dottrine giapetiche contengono i vestigi di un culto più antico in parte distrutto e in

conservato da esse, e quindi di un sincretismo ieratico fra due diversi sistemi.

dionisiaco-cristiano'. piovene, 8-08: come fu un emporio di merci, paimira fu un

un emporio di merci, paimira fu un emporio di divinità; le venerava tutte

rotolare sul candore... d'un calice... il batuffolo di spinaci

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (38 risultati)

. pico è, per i più, un eclettico: il suo sistema filosonco è

eclettico: il suo sistema filosonco è un sincretismo più o meno profondo e felice:

sincretismo più o meno profondo e felice: un accordo più o meno riuscito di varie

storici, che dante ha fusi insieme in un sincretismo così spontaneo che sembra miracoloso.

montale, 18-422: meglio era annunziare un tristano eseguito 'in forma oratoriale',

, pur di solito divisi, contro un nemico esterno, e anche contro l'

mediante la quale, ogni qual volta un nemico esterno si appressava, lasciata ogni

lite domestica, si riunivano tutti come un sol uomo alla difesa comune.

cuoco, 2-ii-316: è inevitabile che un sapiente di scienza reale non sia nel

. papini, v-1003: gesù è un mito sincretista, è un mito solare,

: gesù è un mito sincretista, è un mito solare, è un mito babilonese

, è un mito solare, è un mito babilonese. sincretistico, agg.

emotività appassionata e con forti influssi di un trasporto religioso intenso, non propriamente cristiano

opera la sintesi di più sistemi filosofici (un pensatore). m. l

troverà gli equivalenti ed i multipli in un bellissimo libro illustrato di claude guignebet e jean-

3. per estens. interclassista (un partito politico). il mondo [

ha subito il fenomeno del sincretismo (un caso della flessione nominale).

il caso di chi deve recarsi in un certo luogo per vibrare sincronica

sincronica ripetitore-, costituito da un rotore monofase e da uno mente

del dialetto o della lingua com'è in un determinato punto del a. parazzoli

una lingua quando vengono considerati come formanti un sistema chiuso in un m. l

considerati come formanti un sistema chiuso in un m. l. straniero [«

ii-1-254: i servi di scena avranno collocato un grammofono a cui sia stato applicato un

un grammofono a cui sia stato applicato un disco col finale del primo atto d'

disco col finale del primo atto d'un vecchio melodramma italiano, 'la forza del

italiano, 'la forza del destino'o un 'ballo in maschera'o qualunque altro, purché

fa da schermo. vittorini, 7-53: un uomo sarebbe... a una

, stanno a testimoniare... d'un indirizzo estetico unitario e omogeneo e d'

discernimento che si raccomanda, oltre che un universale valore critico, ne ha anche uno

f. de saussure; che studia un insieme di fenomeni linguistici come costituenti un

un insieme di fenomeni linguistici come costituenti un sistema in un singolo momento della loro

fenomeni linguistici come costituenti un sistema in un singolo momento della loro evoluzione storica.

de saussure, è molto più facile in un dialetto che in una lingua. g

, così mi proporrei di mostrare che da un certo punto di vista la critica testuale

a formare la quale hanno contribuito, con un sincronismo raro, la fatalità interna e

giacosa, 1-224: alla conoscenza di un periodo di storia generale italiana, contribuiranno

fra colonna visiva e colonna sonora di un film, ottenuto mantenendo uniforme la velocità

asincronismo o, per lo meno, ad un sincronismo che comporti l'analisi di una

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (15 risultati)

presenza della bambina rende la nostra situazione un poco più sostenibile e più leggera.

energetiche future (lo sviluppo economico di un paese). g. melandri [

. che può essere difeso e protetto da un assedio, da un attacco militare.

e protetto da un assedio, da un attacco militare. marco foscarini, li-6-468

7. difesa di una ragione, di un diritto; patrocinio di giamboni, 8-i-112

'l mondo sia una causa, promozione di un ideale. tutto pieno dentro da

mano contra sé venire, dietro ad un palo fitto in terra per sostenimento d'

dalla natura circondati di dilettazione e in un certo modo addolciti, di maniera che difficilissima

i-598: questo [il pane] come un conglutinamento e sostenimento insieme degli altri cibi

anche conservazione economica e nel decoro di un ceto sociale. bandello, 1-21 (

-attività che fornisce le risorse economiche di un paese. manni, 2-16:

4. il farsi carico di un onere, di una spesa; assunzione

; assunzione di una responsabilità, di un impegno. meditazione sopra l'albero della

, operante, vitale un'istituzione, un ceto sociale. a. contarmi,

avesse pur uno nella città, si è un grande sostenimento. paleario, 95:

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (19 risultati)

è dagringlesi desiderato. -soccorso di un esercito, di una città assediata.

7-75: se egli [dio] pure un minimo momento di tempo dal reggimento e

a favore di una dottrina o di un parere. piccolomini, ii-51: questa

; fautore di una legge, di un provvedimento. cesarotti, 1-i-27:

sostenitori di queste leggi che fanno loro un merito di non aver d'originale nemmeno

merito di non aver d'originale nemmeno un termine. monti, x-2-522: nel momento

quella che pretendevano avere, su mantova, un altro gonzaga, ferrante, principe di

,... eran giustamente dovuti a un vero padre della compagnia e sostenitor della

ampio suo territorio. -che ha sottoscritto un abbonamento a una rivista o si è

una tendenza, una corrente estetica, un autore; che sviluppa una tecnica,

autore; che sviluppa una tecnica, un indirizzo artistico; che svolge un'argomentazione

quello d'essere soste- nitor d'un fellone. manzoni, pr. sp.

. -che soccorre con le armi un regno. fatti di alessandro magno volgar

fosse stato ben lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata uno stramazzone

. 7. che sopporta pazientemente un dolore. boccaccio, iv-158: è

dolore. boccaccio, iv-158: è un dolore nuovo e diviso dagli altri, piùaspramente

colonne] non altro fossero da prima che un pezzo di legno, ovveramente vari pezzuoli

ne raccogliessero oltre al moderato sostentamento di un giornosolo. giuliani, ii-169: nutricatevi,

a cui basta, per sostentamento, un pugno di fave, ogni giorno.

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (19 risultati)

civile, la presenza o l'assenza di un sostrato comune di valori e princìpi condivisi

romano e allo sostentamento di benedetto, vedendo un giorno calare lo pane...

o a un'istituzione o anche a un corpo militare. buonarroti il giovane,

drago': pallone frenato di forma allungata come un dirigibile; è munito di una o

'elica di sostentamento': elica disposta secondo un piano di rotazione orizzontale di modo che la

sostegno di una massa, struttura portante di un elemento architettonico, di una costruzione.

archi volti molto stretti, a lato l'un l'altro, per sostentamento del peso

-sostegno di una pianta costituito da un palo al quale essa è assicurata in

6. difesa di una ragione, di un principio. b. cavalcanti, 2-58

2. che sostiene con convinzione un postulato, un pensiero. - anche

. che sostiene con convinzione un postulato, un pensiero. - anche sostant.

, mantenere, alimentare (la terra, un cibo, un luogo).

(la terra, un cibo, un luogo). s. francesco,

la vita tornò rurale. -allevare un gregge, una mandria. guido da

gli amici con chi avesse potuto sostentare un giorno di più sé e la famiglia con

feci solo nella speranza anzi fiducia d'un accrescimento, quantunque tenue, nello stipendio;

: sentiva il bisogno di sostentarsi con un poco più di sostanza che non ne desse

necessità. -in partic.: assistere un malato. boccaccio, q-19: si

e ah'armamento dell'esercito o di un corpo militare. - in partic.:

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (32 risultati)

o un'istituzione civile o culturale o un governo. guicciardini, 2-2-148: le

teatro sostentar. -conservare o far fruttare un capitale. fausto da longiano, iv-235

. -fortificare una virtù; fomentare un vizio. boccacco, dee.,

. 5. controbattere o contrastare un attacco di forze nemiche; difendere una

aventa. 6. favorire politicamente un partito; sostenere una delle parti contendenti

7. promuovere un'iniziativa, caldeggiare un progetto, patrocinare una causa, un

un progetto, patrocinare una causa, un principio, una fede. bembo,

che ciò io non dica per sostentare un paradosso. atti del processo alla monaca

marsili, 1-i-170: non vi è stato un impegno di plenipotenziari turchi per voler sostentare

di non aver errato. -rivendicare un territorio. l. f. marsili

fornire una parte del proprio corpo di un sostegno, di un appoggio. cavalca

proprio corpo di un sostegno, di un appoggio. cavalca, 20-14: antonio

incontenente la mattina per tempo, prendendo un suo bastone per sostentare le sue membra

vicino all'altare, gli vide un padre della compagnia che lo sostentò nelle spalle

boschini, 95: san cristofolo par giusto un zigante / che su le spale quel

-recipr. fiamma, 492: prima un amico aiuta l'altro, quando è spinto

che mi sustenta. -reggere un organo (un osso), il capo

sustenta. -reggere un organo (un osso), il capo (il collo

lingua la quale è fabricata sopra de un osso figurato come un l greco el quale

è fabricata sopra de un osso figurato come un l greco el quale è di questa

pianta, impedendo che si pieghi (un palo di sostegno). l.

priuli,, lii-4-419: l'edera in un muro,... poiché l'ha

l'elemento portante di una costruzione (un pilastro, una trave). - anche

sostentarli. -rafforzare gli argini di un fiume, le fondamenta di un edificio

di un fiume, le fondamenta di un edificio. ghirardacci, 3-255: per

12. sollevare o tenere sollevato o sospeso un peso. cristoforo armeno, 1-293:

, 1-164: moschetto... è un grande ar- cobugio che non si può

ma si scarica con l'appoggio d'un instrumento chiamato la forcina o la forchetta

14. gramm. concorrere a formare un tempo composto (un verbo ausiliare)

concorrere a formare un tempo composto (un verbo ausiliare); accompagnare un verbo all'

(un verbo ausiliare); accompagnare un verbo all'infinito (un verbo servile

; accompagnare un verbo all'infinito (un verbo servile). gigli, 2-70

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (38 risultati)

, è bastante a fare onore ad un regno amplissimo, non che ad una

loro bisognevole per sostentarsi. -nutrirsi (un animale). b. del bene

foglie e spine di pruni o con un fascio di sermenti che gli si ponga innanzi

-alimentarsi d'acqua (il corso di un fiume). goldoni, xiii-588:

in piedi, sorreggersi (una persona o un animale). busca, 285

terra. -librarsi in aria (un uccello). segneri, iii-3-329:

, caddero a terra. -in un esercizio ginnico, reggersi sulle braccia.

baluda, xcii-i-63: si dèe fare un saltetto innanzi, trovandosi co'piè giunti

più sustentarse. birago, 252: un altro aviso volsero mandare da castiglia con un

un altro aviso volsero mandare da castiglia con un sdruscito e vecchio pataccio, il quale

18. perdurare (un'istituzione, un governo). t. contarmi,

timore i sudditi. -non franare (un terreno). guglielmini, 113:

disus. sostenuto, retto da colonne (un edificio). badoaro, lii-12-358:

scuoprimmo una stanza ben piccola circondata da un corridore selciato di vaghissime pietre e sostentato

da bellissime colonne. baldi, 383: un palazzo, sostentato da colonne frequenti e

. 4. soccorso con un intervento militare. è correr, lii-15-366

). che sorregge, che sostiene un peso (in partic. con riferimento alla

ambiente che, immessi nell'involucro di un aerostato, gli consentono di rimanere sollevato

2. mantenimento di un'istituzione, di un esercito, di un nucleo familiare,

istituzione, di un esercito, di un nucleo familiare, con gli adeguati mezzi finanziari

sostentazion de'dimestici o lo splendore in un ministero, che nulla fu da cristo

6. aeron. effetto dell'applicazione a un veicolo, inpartic. a un aeromobile,

applicazione a un veicolo, inpartic. a un aeromobile, di una forza uguale e contraria

peso, che gli consente di sostenersi in un aeriforme o in un liquido, nel

di sostenersi in un aeriforme o in un liquido, nel quale si trovi in quiete

verso il basso, mediante i getti di un motore a reazione, una massa di

hanno diritto e devono pretendere dalla nazione un sostento e alimento necessario. 2

2. appoggio, sostegno in un cammino difficile. luca da caltanissetta,

. -impegno o sforzo di portare un peso. c. e. gadda

delle fascine come soma portate: quando un altro peso vorrebbe chiedere, per sé

allora s'interpretasse quel suo contegno per un po'di sostenutezza d'uomo di guerra,

a finir di riconoscerla nel suo fondo per un residuo di freddezza d'amico riconciliato.

vii-434: il cinico s'assise in un muricciuolo vicino per osservar guardingo...

229: anche gli uomini, sebbene con un po'più di sostenutezza, piangono i

. tono elevato, solenne o aulico di un discorso, di un componimento o dello

o aulico di un discorso, di un componimento o dello stile. f.

, ottobre 1931], 90: ad un certo punto del saggio sul verdi,

. 3. compattezza, solidità di un prodotto. calvino, 14-74: ogni

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (48 risultati)

bambina, che prese possesso del mondo sgranando un par d'occhi neri.

reggono. -riparato, attutito (un colpo). brusoni, 9-48:

testa e strisciarmi su per le spalle un fendente, che, sostenuto dalla bontà del

con intensità, molto vivo o vivace (un sentimento, un piacere).

vivo o vivace (un sentimento, un piacere). chiabrera, 1-iv-150:

'morti mantenga la passione sostenuta per un vivo, perché un vivo non manterrà

la passione sostenuta per un vivo, perché un vivo non manterrà la passione sostenuta per

vivo non manterrà la passione sostenuta per un morto? cornoldi caminer, 176

d'una possente ragione o dal capriccio d'un sostenuto dispetto. e. cecchi,

e degli ombrelli, mi ha dato un piacere coerente e sostenuto, scelto,

sostenuto con disinvoltura. -protratto (un assedio). brusoni, 4-i-136:

sostenuto ventisei giorni. -svolto (un incarico, una mansione). f

. moro, i-162: posciaché si desidera un memoriale in cui si espongano gl'impieghi

con stento, sostenuti solo da me per un accanimento volontario da inquisitore.

attrarlo, con una sostenutezza o granulosità un po'altezzosa o al contrario sciogliendosi in un

un po'altezzosa o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono. -consistenza,

tecniche presentate da una via o da un passaggio. la rivista del cai [

. econ. livello elevato della domanda di un bene per un certo periodo.

elevato della domanda di un bene per un certo periodo. l'illustrazione italiana [

superi, sostenutissimo). sorretto da un sostegno collocato inferiormente, in partic.

in capo con penne di garzetta sostenute da un cordone d'oro, dove erano contessute

e perle. baldi, 4-2-242: un alto e superbo edificio... a

: questo altare, che consiste in un grand'arco sostenuto da due colonne, nel

dentro gira intorno a tre di essi un portico continuo a volta, sostenuto da piccole

strada la collina scoscesa e sostenuta da un alto muro a picco. pratesi, 5-43

la conca della fontana, sostenuta da un ridente amorino, era spezzata, e

per la riva degli schiavoni e vidivi un uomo seduto in terra e sostenuto da due

patriarchi giacobbe e giuseppe, sono stato un bel pezzo colla testa china, occhio fisso

che infra loro / non n'era un torto, e cadean sostenuti / sopra li

li candidi omeri. -appeso a un filo. pratesi, 5-462: dondolava

voluta in modo che non cada (un indumento). p. levi,

levi, 5-202: indossava... un paio di pantaloni di velluto nero,

. 3. sospinto o tenuto a un livello più alto, anche per mezzo

chiuse (l'acqua del mare, di un fiume o di un canale, una

del mare, di un fiume o di un canale, una sostanza liquida).

si distribuiscono a destra ed a sinistra in un canale di sessantaquattro leghe di lunghezza,

conche. -immerso o galleggiante in un liquido. galileo, 3-4-304: qualsivoglia

qualsivoglia corpo collocato e sostenuto liberamente in un mezzo tenue e liquido, se sarà portato

se sarà portato per la circonferenza d'un gran cerchio, acquisterà spontaneamente una conversione

facilità loro si rendono. -rafforzato (un reparto). brusoni, 4-ii-279:

l'anima è tormentata di rimorso e d'un senso di noia per quanto non è

. bentivoglio, 4-1041: fatta scelta d'un buon numero di cavalli, s'accostò

lxxx-4-702: ministro camerale presentò a cesare un computo dimostrante che il fondo di guerra,

inghilterra. -determinato, ispirato (un comportamento). cesarotti, 1-xxix-211:

parti. -mantenuto in vigore (un privilegio). manzoni, pr.

: questo nuovo dogma, sostenuto da un uomo che alla dottrina e ai talenti

sostenute da esteti lambiccati. -rafforzato (un concetto, una figura retorica).

: marziale voleva dire che i versi d'un certo poeta erano guerniti di molti lumi

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (46 risultati)

ma sostenuto e gli disse che dopo un mese dovesse partire e gli fece intendere che

1-100: anche le amiche avevano preso un altro contegno con lei: le parlavano

o freddezza nel trattare; compassato (un modo di fare, il comportamento,

, il comportamento, l'aspetto, un atto, ecc.). -per estens

sostenutissimo]: risposta sostenutissima, anche un po'dispettosa. pirandello, 7-391:

trincio in aria con la mano già tesa un saluto. moravia, xiii-303: la

sostenuta e si è messa a sfogliare un rotocalco. -composto, corretto (un

un rotocalco. -composto, corretto (un movimento). de bernardi, xcii-ii-57

., appena incominciano a poter fare un più sostenuto e libero uso della favella,

degli argomenti e per la perfezione stilistica (un componimento, un verso, il discorso

la perfezione stilistica (un componimento, un verso, il discorso). guarini

, che non è 'gli umani orgogli un breve soffio annulla'. redi, 16-

: la poesia giocosa: semplice e un po'sostenuta da principio, tempo per tempo

, diede retta a chi pretendeva giustamente un verso più 'sostenuto', venne la sostenutezza,

quantità d'oggetti una continuata grazia ed un sempre sostenuto stile. leonardi, i-148

sarebbe vergogna il dare all'udi- tore un epiteto che ricordasse un pregio del corpo.

all'udi- tore un epiteto che ricordasse un pregio del corpo. carducci, ii-12-121

nel tono, potente (una voce, un suono). de marchi, ii-1032

i fagiolini freschi sono sostenuti e di un bel colore brillante. 18. che

il rovescio del colle e poi a un sostenuto passo di marcia per una stradina.

da animali rampanti (una torre, un albero). 20. econ.

e costante domanda, tale da provocare un rialzo dei prezzi (il mercato).

meno mosso e concitato (l'esecuzione di un brano, anche come didascalia, abbrev

le note per l'intero valore (un tempo). sacchi, 1-17-21:

. disus. rallentato (il passo di un cavallo). m. garzoni,

fermo o di arresto per ordine di un magistrato o di altra pubblica autorità a

visione tremefatto, parve a lui che un angiolo gli apparisse in ispezie d'un grande

che un angiolo gli apparisse in ispezie d'un grande suo amico, e parlassegli in

in prigione sostenuto. domenichi, 2-378: un galante uomo per altro, ma pubicamente

indebitamente non pagato al momento dovuto (un debito, una paga, un fitto,

(un debito, una paga, un fitto, ecc.). -anche sostant

a titolo di penalità di mora (un tributo). busone da gubbio,

grammatica trasformazionale, elemento che può sostituire un costituente della frase, in par- tic

della frase, in par- tic. un sintagma nominale. altieri biagi, 10-265

di atomi che prende il posto di un altro nella struttura di una molecola.

essere tolto o eliminato e scambiato con un elemento analogo o con un'altra persona

adeguatamente sostituito nella sua funzione socio-economica da un altro bene. b. croce

sia sostituibile, senza pregiudizio, con un altro, che magari non è neppure stato

può essere sostituito in una molecola (un atomo, un gruppo atomico).

in una molecola (un atomo, un gruppo atomico). tommaseo [s

scienza criticata. pasolini, 8-238: un film di poesia potrebbe benissimo giocare sulla sostituibilità

persona al posto di un'altra in un ufficio, in una carica pubblica (

-in partic.: mettere sul trono un nuovo sovrano al posto di quello precedente.

(1-iv-171): prestamente in lor prenze un fratello del morto prenze substituendo, lui

calimala, 2-27: 1 consoli sostituiscano un altro [camarlingo] in suo luogo.

2: gli due consoli insieme o un di essi per causa d'infermità o de'

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (47 risultati)

-nominare qualcuno come sostituto del titolare di un ufficio o di una carica affinché ne eserciti

e nelle mansioni o nelle funzioni di un altro. elucidario volgar., 177

, 5-9 (1-iv-510): ora avvenne un dì che, essendo così federigo divenuto

essendo ricchissimo, in quello lasciò suo erede un suo figliuolo già grandicello e appresso questo

facultà che io possa sostituire in quegli un de'cittadini di quel luogo. b

letteratura i titolari, per sostituirli con un presuntuoso rimbambito e con un ciarlatano vanesio

sostituirli con un presuntuoso rimbambito e con un ciarlatano vanesio. ferd. martini, 1-i-297

. martini, 1-i-297: io perdo un molto valido aiuto e l'uomo è difficile

è difficile a sostituirsi; e quando un altro venga, prima che s'impratichisca ce

1914 è scomparso dall'officina sostituendosi con un personale nuovo che contemporaneamente veniva quadruplicato di

5. supplire temporaneamente (o in un ambito territoriale limitato) qualcuno nell'esercizio

vemizzi. -prendere il posto di un altro esercitandone le mansioni o le funzioni

o le funzioni; subentrare in vece di un altro nelle mansioni o nell'ufficio.

sostituire significa mettere alcuno in luogo di un altro, e non già entrare in

e non già entrare in luogo di un altro. onde si dirà benissimo: 'il

ai veri motivi e dar alla propria accusa un qualche colore di verità. tarchetti,

... sostituire all'amore presente un amore retrospettivo. -assol.

sostituirvelo. 7. cambiare con un altro oggetto o elemento analogo; scambiare

pavimento di mattoni di terra cotta con un bel pavimento di larghe lastre di marmo

disse, « poiché l'indotto di un motore elettrico, che faceva massa, ha

, che faceva massa, ha provocato un corto circuito ». g. bassani,

alla boccia avversaria, che spingeva appena un po'più in là e sostituiva.

67: s'è sviluppato in italia un filosofismo astratto il quale pretende dar fondo all'

religione. -fare le veci di un oggetto mancante. deledda, i-389:

. 9. chim. in un composto, determinare la sostituzione di un

un composto, determinare la sostituzione di un atomo o di un gruppo atomico.

la sostituzione di un atomo o di un gruppo atomico. tommaseo [s.

chimico, vuol dire, operare sopra un dato composto in modo che, mentre uno

dei componenti esce dall'edificio molecolare, un altro vi sottentri, senza che in

lettera, con un'espressione letterale o con un numero. 11. rifì. mettersi

pecore non eravamo. -immedesimarsi in un racconto cercando di riviverne la vicenda.

). che supplisce temporaneamente (o in un ambi to territoriale o funzionale

funzionale circoscritto) il titolare di un ufficio o di una carica pubblica; che

po sizione subordinata e in un ambito delimitato. -an che

. -supplito temporaneamente (o in un ambito territoriale limitato) da altri,

. v.]: sindaco sostituito da un consigliere. -rimpiazzato da un'altra persona

da un'altra persona (il titolare di un ufficio o di una carica pubblica)

destituito, privato di una carica, di un ufficio o di una mansione.

rappresentativo, vale a dire di quello che un successore sia particolare, sia universale viene

sia stata abolita; usato al posto di un altro (un vocabolo). mazzini

; usato al posto di un altro (un vocabolo). mazzini, 69-149:

[1-i-1964], 4: si ha un uso sempre più diffuso di termini non

illecitamente e fraudolentemente) al posto di un altro (un neonato). chiari

) al posto di un altro (un neonato). chiari, 2-ii-15:

chim. che ha subito una sostituzione (un composto, un atomo nella molecola)

subito una sostituzione (un composto, un atomo nella molecola). tommaseo [

5. matem. indicato con un valore numerico, con una lettera (

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (37 risultati)

assume le funzioni e il significato di un altro concetto o elemento psicologico. c

coscienza e cioè obliato) aderisce ad un elemento (un'immagine, una idea)

) sostitutivo. vittorini, 7-200: un concetto di 'popolo'che è ausiliario e

). chi supplisce temporaneamente o in un ambito territoriale o funzionale circoscritto il titolare

territoriale o funzionale circoscritto il titolare di un ufficio o di una carica pubblica

con lui in posizione subordinata e in un ambito delimitato. statuto dell'arte della

impedito, gli sia lecito poter mettere un sostituto a sua elezione che eserciti per lui

dell'asia) e veniva governata da un sostituto del bassà. giannone, 1-iv-513

. che si sarà introdotto nell'abitazione di un cittadino, fuori dei casi contemplati dalla

sostituto, per sostituti: per mezzo di un proprio rappresentante o delegato (e non

di quanto gli pare, convenir in un loco determinato in persona, ovvero per commesso

temporaneamente o rimpiazza definitivamente il titolare di un ufficio, di una mansione o di

ufficio, di una mansione o di un incarico. giordani, ii-1-36: se

giordani, ii-1-36: se venisse al mondo un qualche temerario o antonio da padova,

rimarrei senza impiego. poich'io son tuttavia un sostituto provvisorio... ch'io

in questo momento le sue dimissioni sarebbero un grosso guaio. dove trovo un sostituto

dimissioni sarebbero un grosso guaio. dove trovo un sostituto così su due piedi? cassola

armata, deve dentro tre giorni presentare un sostituto idoneo. ibidem, 163: i

, è tenuto a versare allo stato un tributo che grava su un terzo soggetto

versare allo stato un tributo che grava su un terzo soggetto (con il quale egli

che collabora, in posizione subordinata, con un altro professionista (della stessa professione)

doversi eleggere a tutt'i medici vecchi un sustituto giovane, con una rata di provisione

e pomeriggio, anche se ad ore un po'irregolari, allo studio di giacone.

al consiglio dell'ordine forense) da un altro professionista legale suo rappresentante in qualsiasi

collabora, in posizione subordinata, con un mercante o con un altro operatore economico

subordinata, con un mercante o con un altro operatore economico ed eventualmente lo sostituisce

svolgimento, chiamato 'evoluzione', fu come un sostituto della mano di dio che crea

la funzione di occupare il posto di un sintagma nominale. 7. marin.

mia parrocchia, il sostituto veterinario, un guardiacaccia, il sottofattore, senza contare un

un guardiacaccia, il sottofattore, senza contare un colonnello in pensione. 9

titolare (assente o impedito) di un ufficio o di una carica pubblica.

è lecito rappresentare nel voto se non un solo degli assenti. 2.

, agg. cristall. che ha sostituito un altro atomo nel reticolo.

nella funzione socio-economica, ne sostituisca adeguatamente un altro. = deriv. da sostituzione

sostituzionalità, sf. econ. sostituibilità di un bene di consumo. = deriv

o nelle mansioni o nelle funzioni di un altro. -in partic.: il sostituire

inverno di dover lasciare torino per cercare un clima migliore. di queste condizioni egli

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (57 risultati)

nome. 4. il porre un elemento, un oggetto materiale o anche

4. il porre un elemento, un oggetto materiale o anche una parola,

anche una parola, un'idea, un concetto al posto di un altro,

un'idea, un concetto al posto di un altro, con funzioni analoghe; applicazione

applicazione di una nuova modalità, di un altro uso; cambio. 5.

filande. ardigò, vi-73: corretto un nesso mentale, trovato alla fine non

fine non giusto, colla sostituzione di un altro più conveniente, quello non giusto

tradurre. -integrazione delle parole mancanti in un testo lacunoso. carducci, iii-5-443:

] 'sostituzione': il fatto per cui in un compo ne fedecommissaria: v

: quella con cui il testatore nomina un erede al proprio figlio per il caso che

di ambito giuridico che comportano il sostituire un elemento a un altro elemento. -in

che comportano il sostituire un elemento a un altro elemento. -in partic. sostituzione

in forza del quale in casi eccezionali un soggetto è attivamente o passi-

in giudizio, in nome proprio, un diritto altrui (come nel caso di esercizio

da una delle parti in causa alienato a un terzo). codice di

far valere nel processo in nome proprio un diritto altrui. -dir. trib

proprio interno, un'attività nell'interesse di un altro stato e produttiva di effetti anche

consistente nel comportamento di chi, sostituendo un neonato con un altro, ne altera lo

di chi, sostituendo un neonato con un altro, ne altera lo stato civile.

, di occultazione o di soppressione di un infante, di sostituzione di un infante

di un infante, di sostituzione di un infante ad un altro, o di parto

, di sostituzione di un infante ad un altro, o di parto supposto, saranno

: chiunque, mediante la sostituzione di un neonato, ne altera lo stato civile è

oppure attribuisce a sé o ad altri un falso nome, un falso stato o

o ad altri un falso nome, un falso stato o una falsa qualità legale e

fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di provocare ad altri un

un vantaggio o di provocare ad altri un danno, induce taluno in errore (

altri può anche essere elemento costitutivo di un altro reato come la violenza carnale o

è quale il boccaccio racconta. sì fu un inganno, fu una sostituzione di persona

di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un

altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore,

, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome o un falso stato ovvero

o ad altri un falso nome o un falso stato ovvero una qualità a cui la

punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con

pubblica, con la reclusione fino a un anno. dessi, 7-183: si è

tra fratelli. una sostituzione avvenuta per un accordo tacito, che non si riferiva

8. econ. impiego o richiesta di un bene di consumo in luogo di un

un bene di consumo in luogo di un altro analogo (e il principio di sostituzione

. 10. chim. scambio di un atomo o di un gruppo atomico all'

chim. scambio di un atomo o di un gruppo atomico all'intemo di una molecola

dei componenti uscendo, cede il luogo ad un altro che si colloca nel posto lasciato

. 12. ling. trasformazione di un fonema in un altro. avalle,

. ling. trasformazione di un fonema in un altro. avalle, 1-ii-122: sostituzione

, 1-ii-122: sostituzione (fenomeno per cui un fonema è sostituito da un altro fonema

per cui un fonema è sostituito da un altro fonema: esempio lenizione di c> g

di quella parlata precedentemente; prevalenza di un vocabolo sui suoi sinonimi. 13.

a una lettera o a un'incognita un numero o un'espressione letterale allo scopo

possibilità di sottrarsi al servizio militare inviando un sostituto idoneo. -operazione tattica di avvicendamento

di una partita, di un giocatore con un altro per esigenze tecniche

partita, di un giocatore con un altro per esigenze tecniche o per infortunio

.. è permessa la sostituzione di un giocatore solo quando i lividi e le

. arrighi, 4-41: suo padre faceva un mestiere proibito dal codice, e,

crede di non commettere azione disonesta. « un mestiere come un altro » diceva lui

azione disonesta. « un mestiere come un altro » diceva lui. egli, 'sostraro'

in partic. geologica, strato sottostante a un altro o a quello superficiale.

annunzio... tutti e due hanno un concetto filosofico, scientifico che serve di

sede. -base, fondamento di un ragionamento o di una teoria o di

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (25 risultati)

. -motivazione o complesso di motivazioni di un atteggiamento o di uno stato d'animo

ma questa tendenza si sviluppava su di un substrato di paura primordiale e tenebrosa.

confondono, contraddittoriamente e appassionatamente, in un comune sostrato romantico. -profondità

209]: questo gesto potrebbe far sospettare un substrato romantico ed invece rivela la fede

< >. causa profonda e determinante di un evento o del divenire storico.

ammettiamo che in ogni guerra ci sia un sostrato d'interessi; ma non c'è

gadda, 22-164: l'uccisione ha un sostrato non sentimentale, ma è mascherata

6. biol. sostanza su cui un enzima esercita la propria attività.

presero anche la sostanza dell'anima per un cotal sostegno o sostrato... perfettamente

come la luce e il calore, un modo della forza, una larva dell'essere

per prestigio culturale, la lingua di un altro popolo (e tale strato è

frammenti centrali e isolati... di un sostrato più ampio, esteso all'intero

il complesso delle abitudini linguistiche locali che un popolo conserva dopo avere adottata la lingua di

conserva dopo avere adottata la lingua di un altro popolo. -disus. base

una caduta..., non come un letto da adattarvisi agiatamente; come uno

, per uscirne immediatamente, non come un sostrato di molli piume, da giacervi a

. neh'attribuire potere salvifico a un oggetto, la cui as

sf. ar- chit. fondamento di un edificio. cesariano, 1-3: dovendo

. la risurrezione della carne nostra in un altro libro, essendo chiaro che questa ha

3. chi è il sostegno di un sistema politico. delfico, xviii-5-1228:

. pavese, 10-195: questa pornoteca nsultò un corpo di ballate, tragedie, canzoni

si può leggere a rovescio; palindromico (un tipo di verso). k

ricordare la liberazione di una città da un grave pericolo esterno. patrizi

idem, 1-iii-329: scrisse il medesimo orfeo un poema che nominò, soteria, quasi

. 3. dono inviato a un amico per congratularsi di uno scampato pericolo

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (29 risultati)

altrimenti detto anche 'canicolare', ed è un periodo di 1460 anni, che, secondo

anno sotiaco, periodo sotiaco, è un periodo degli antichi astronomi egiziani di 1460

sf. squadrone di cavalleria cosacca comprendente un centinaio di uomini. guglielmotti, 1695

l'abito e tuda sarà rimasta in un finissimo sottabito rosa. manzini, 7-144:

: pur ammettendo che nell'ambito di un rapporto coniugale maggior discrezione non avrebbe potuto

sottoacéto), aw. gastron. in un bagno di aceto aromatizzato, che conferisce

bagno di aceto aromatizzato, che conferisce un sapore acidulo ad alcuni alimenti,

il buio della cucina, dal fondo di un di menticato vaso la sua

autentico, ma carbonizzato, in mezzo a un bel giardinetto di sottaceti e di ravanelli

eunice mi ha teso il vassoio, un antipasto di salumi e sottaceti.

sala pleyel dovesse prendere nella pania anche un profano. gramsci, 6-329: talli ripete

, 3-347: talabot, per fare un tunnel [fra la francia e l'inghilterra

sottaffittare, tr. disus. subaffittare un bene immobile o una parte di esso

oppure girevole, che sostiene l'affusto di un pezzo di artiglieria. a

aguzzini sotto di loro de'sottaguzzini ed un numero di uomini armati di partigiane, ai

più tondo che acuto se ne andò a un fondaco di drapperia e, chiamato un

un fondaco di drapperia e, chiamato un sartore, levò a denar contanti otto canne

di paonazzo per fare una sottana e un mantello a monsignor de'barri. g

, lii-15-320: si vedrà la moglie d'un sarto o d'un calzolaio con

moglie d'un sarto o d'un calzolaio con veste di velluto e sottana di

una sottana di raso chermisi, con un lembo di broccato, ed a pie'una

certo la sottana della libertà era stata in un primo momento più ampia, meno adatta

: l'andrienne aperto, ch'era di un taffettà color di paglia graziosamente ricamato a

è cucita alla vita o tutta di un pezzo con essa, e che dalla cintura

lei la conosce bene la pepita., un diavolo!.. un diavolo con

., un diavolo!.. un diavolo con le sottane. -per estens

narrò d'aver consumato dietro una sottana un patrimonio di ottomila franchi. bonsanti,

4. abito talare proprio, un tempo, dei sacerdoti cattolici (e

bianchissima cotta. fagiuoli, v-27: vedrete un prete, in varia foggia assetto /

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (40 risultati)

6-51: pioveva e tirava vento: un grecale aspro e stizzoso che mandava ogni cosa

cecchi, 5-137: su una panca sedeva un piccolo seminarista, segato a mezzo da

di donne. bonsanti, 3-ii-599: un vecchio barbagianni, che non si stanca

, guarnito di frange d'oro con un succinto di raso rancio e una sottanina di

come i lacchè. codemo, 232: un sottanino pieghettato, un capello dalla gran

, 232: un sottanino pieghettato, un capello dalla gran tesa. alvaro, 17-125

donna seduta accanto al cocchiere era seminuda, un abituccio bianco le copriva appena le anche

: che orrore, poverina! impastoiata in un sortanone grigio peloso lungo fin quasi alla

(i-83): io non posso già un uomo sotto questa sottanèlla celare. p

trovava, invece dell'idelma, una ragazza un po'sciamannata con in testa un berretto

ragazza un po'sciamannata con in testa un berretto di lana marrone, vestita d'una

e d'una sottanèlla d'altro colore, un po'più lunga davanti. 2

, per significare i fusti piccoli che in un bosco s'inframmettono agli alti e che

sottangènte, sf. geom. in un sistema di coordinate cartesiane, proiezione

, lernet holenia fu per tutta la vita un formidabile sottaniere e un vero predone di

tutta la vita un formidabile sottaniere e un vero predone di alcove. 2

, agg. letter. che ha circa un anno (un capo di bestiame)

letter. che ha circa un anno (un capo di bestiame). guerrazzi

, 7-271: chiamiamo sottanni gli agnelli di un anno. = comp. da sotto1

che sta sotto, che si trova un basso; collocato in posizione inferiore rispetto

; che costituisce la parte inferiore di un oggetto o di un membro (anche con

parte inferiore di un oggetto o di un membro (anche con riferimento alla ruota

inferiore, più vicino a terra di un edificio; che vi è collocato (una

tutto quel gridare. -collocato in un girone più basso delltnfemo dantesco (un

un girone più basso delltnfemo dantesco (un dannato). n. villani,

2. sottostante rispetto a un punto fisso di riferimento o, anche

di riferimento o, anche, a un osservatore posto più in alto (e in

in alto (e in toponomastica distingue un nucleo abitato rispetto a un altro che

toponomastica distingue un nucleo abitato rispetto a un altro che porta lo stesso nome, ma

. -corrispondente al corso inferiore di un fiume (una regione); posto

regione); posto più a valle (un ponte, rispetto a un altro collocato

valle (un ponte, rispetto a un altro collocato più a monte).

monte). cavalca, 20-129: un semplice romito, lo quale stava nella

-profondo, cupo (una valle, un burrone). boccaccio, iii-7-101:

onore. -subordinato, inferiore (un potere, un grado militare).

-subordinato, inferiore (un potere, un grado militare). i-528: fu

negli strumenti cordofoni, corda che produce un suono intermedio fra quelli del canto e

quale è che molte volte attaccate a un de'ponticelli del monocordo dalla parte del

e 'l canto. = da un lat. volg. * subtanus, deriv

: allora quelli rise, e fecele mettere un bello

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (34 risultati)

gonnella, 7 e pe le feste un bel gamurrin rosso. / ho tante

padella, / ho uno spedon grosso, un ramaiuolo, / bote, balire e

che è minore assaissimo feriore di un arco, in cui possono trovare posto le

-nicchia ricavata al di sotto di un arco. riccardi di lantosca, 2-166

parini, 663: costui, che era un bel garzonaccio di sedici in diciott'anni

intingono le dita nella vivanda, bevono d'un fiato i calici novamente colmi. a

come pesci, guardandoci in sottecchi l'un col l'altro. -furbescamente,

gozzi, i-5-204: la taddea fece un risolino così sottecchi che dimostrava la sua

), o deriv. da un lat. volg. * subticulus-, secondo

. da una forma * sotteccare (da un lat. * subtegiare, tratto dal

sotto') o, ancora, da un lat. volg. * subticule, deriv

geom. che unisce due punti di un arco di una circonferenza (una corda

vi-282: la corda o la sottendente di un arco qualunque di circolo comparisce sotto lo

delinea, infatti, quale illecito produttivo di un duplice evento dannoso permanente, costituito dalla

tesi di illecito permanente che si compie mediante un com sottécchi (dial.

sottòcchio, sottécco, porzione quanto un lato di esse figure subtende, forma ad

geom. unire i lati estremi di un angolo (un segmento) o i punti

i lati estremi di un angolo (un segmento) o i punti di un arco

(un segmento) o i punti di un arco di circonferenza (una corda)

corda). -per estens.: misurare un certo numero di gradi.

3-3-210: il disco lunare vien compreso sotto un angolo acutissimo, avvengaché la sua base

altra posizione. 2. tracciare un segmento sottendente o una corda. grandi

3. per estens. tendere ben bene un indumento col proprio corpo. moravia

di danni proposta dall'enel nei confronti di un consorzio idrico sull'assunto che questo aveva

. geom. ant. corda che sottende un arco. guarino guarini,

sottensióne, sf. prelievo di acqua da un bacino idrografico, da un fiume.

acqua da un bacino idrografico, da un fiume. -in partic. dir ammin.

senza titolo) e in tale caso costituisce un fatto illecito (con la ripristinazione o

, 828]: la mancata impugnazione di un provvedimento di sottensione non preclude all'utente

3. inserimento in un'opera di un episodio non pienamente giustificato dall'economia del

al di sotto di qualcosa; accedere a un luogo in salita; disporsi sotto qualcosa

estens.: farsi sotto, avvicinarsi a un avversario per colpirlo o a una fortificazione

que'passi. condivi, 2-126: un cristo deposto di croce, sostenuto così morto

marino, 1-20-236: or, risoluto l'un l'altro incontrando, / sottentra insieme

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (38 risultati)

cleobi fratelli, un giorno di festa, che non erano in

soldati, portava il ferruccio: egli ed un altro sottentrandogli con le spalle alle ascelle

di un'altra persona per sostituirla in un incarico, in un'attività, in un

un incarico, in un'attività, in un diritto, in un possesso; essere

attività, in un diritto, in un possesso; essere disponibile a compiere un'

dell'universo. alfieri, iii-1-35: un ministro di tiranno per lo più non precipita

chiede, / rut che fu moglie all'un de'figli suoi, / e avviva

erede. cavour, v-21: da un tale sistema succede... che,

.. che, quando viene al potere un altro presidente, quando un partito sottentra

al potere un altro presidente, quando un partito sottentra ad un altro nel maneggio

altro presidente, quando un partito sottentra ad un altro nel maneggio della cosa pubblica,

, 11-i-351: perdi il posto, ma un el disoccupato sottentra e si rifà

consolarlo. -entrare in azione in un secondo momento di un'operazione.

fanno cascar nel graticcio. -in un elenco o in una classificazione, venire dopo

3. dedicarsi o disporsi a un impegno, a una responsabilità, a

. siri, vii-451: li galeoni a un tempo si posero a'bordeggiare per meglio

quando egli si partiva da lei, sottentrava un altro a far seco all'amore.

si sottentrasse. -lasciarsi dominare da un nuovo sentimento. ovidio volgar.,

o d'ignoranza. sottomettersi a un nuovo dominio. botta, 5-251

cognome, / tutti fummo subiecti a un certo fine. -introdursi in una

. succedere, venire dopo, sostituirsi (un sentimento, un'argomentazione, una tradizione

, un'argomentazione, una tradizione, un ricordo, un comportamento, ecc.

argomentazione, una tradizione, un ricordo, un comportamento, ecc. a un altro

, un comportamento, ecc. a un altro). maestro alberto, 39

flusso placido e continuato. -susseguirsi un giorno a un altro o il giorno alla

continuato. -susseguirsi un giorno a un altro o il giorno alla notte o

freddo è diminuito, ma è sottentrato un tempo umido, piovoso, fangoso, che

rivelarsi, a destarsi nell'animo (un sentimento, un desiderio, un pensiero,

destarsi nell'animo (un sentimento, un desiderio, un pensiero, ecc.

animo (un sentimento, un desiderio, un pensiero, ecc.); sopraggiungere

al di sotto o venendovi posto (un oggetto, una sostanza, un fenomeno

(un oggetto, una sostanza, un fenomeno naturale o, anche, fonetico,

innanzi al petto, producono... un momentaneo vóto innanzi ad esso, per

e la renna. -penetrare in un corpo senza modificarne la forma (anche

7. tr. ant. penetrare un luogo fortificato, scalandolo o entrandovi per

picconi. 8. sostituire qualcuno in un impegno. c. campana, ii-4-15-142

verso il suo proprio re. -in un dialogo, introduce il discorso diretto.

conte ». 9. affrontare un impegno, una responsabilità, un'iniziativa

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (29 risultati)

, sf. ant. il succedersi di un sintomo a un altro in una condizione

. il succedersi di un sintomo a un altro in una condizione patologica. libro

rispondendo a tono o evitando di affrontare un argomento sgradito. g. bentivoglio,

in par- tic. in presenza di un pericolo. tommaseo [s.

ingannevole e dissimulatore, diretto a superare un ostacolo o una difficoltà, a impedire

difficoltà, a impedire o a evitare un pericolo o una situazione imbarazzante o compromettente

plinio], 217: trovossi in un subterfugio in fraude della legge; e questo

monte- chio ne ga fatto intendere come un affittuario di certa sua casa con vari

e di sedurlo ad essere strumento d'un sutterfugio che gli aprisse la via ad

una fetida ipocrita sopraffazione, digenerata poscia in un tradimento. manzoni, pr. sp

, 1-211: gli disse che aveva trovato un sotterfugio per allontanare francesca e parlare con

inganno, a falsare o a rendere confuso un concetto, una teoria, un'affermazione

suo 'terenzio giustificato'. algarotti, 1-viii-28: un bel sutterfugio fu quello dell'addissono,

so chi che il 'paradiso perduto'fosse un poema eroico: « sia », rispose

sia », rispose, « sarà dunque un poema divino ». berchet, 1-19

berchet, 1-19: tale divisione non è un capriccio di bizzarri intelletti, come piace

essa non può mandarvi di sotterfugio che un povero abito di velluto. d'annunzio

anche loro continuassero ad ammirarlo, ma un po'di sotterfugio, tenendo pronta per sua

luoghi sotterranei, nel sottosuolo; in un luogo interrato. guidotto da bologna

a cavare una buca a guisa d'un pozzo, la quale vada giù a perpendicolo

anni sotterra con ferri sempre, sopra un fracido e bagnato stramazzo, e con pane

situato o si trova sottoterra, in un punto più o meno profondo, al di

non più visibile (una costellazione, un astro, la luna, in partic.

. ottimo, 1-211: coro è un vento ch'è tra ponente e maestro,

più turchini scongiuri, ed ora a sfogliare un tremore di speme, stranissimi libri

di mille altri leoni, / e un plauso enorme. alvaro, 18-147: aveva

iii-2-287: attingere dal fiume di sotterra / un po'd'acqua sonnifera, ch'io

stigio? pirandello, 7-577: pareva proprio un morto uscito di sotterra per attendere,

- andare, entrare sotterra: tramontare (un astro). giusto de'conti

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (33 risultati)

si muoia, sta'sicura che non resta un briciolo che non sia morto, e

avere più alcuna speranza di attuazione (un progetto, un desiderio). nievo

speranza di attuazione (un progetto, un desiderio). nievo, 663:

non veniva piu che presto a rimettermi un po'di fiato in corpo, io,

ricidano le loro radici infino alla grossezza d'un dito e si ficchino solamente un dito

d'un dito e si ficchino solamente un dito sotterra. -in senso osceno

, iii-670: pur troppo, quando un ammalato muore, si dice ch'è stato

oblio. papini, ii-745: in un articolo della « critica » intitolato: 'siamo

invocava per il suo filosofo preferito almeno un sotterramento definitivo. = nome d'

, 3-233: essa acqua scende in un gran condotto di piombo, il quale

o negli strati superiori del sottosuolo (un animale). -fauna sotterranea: fauna

trova o è situato sottoterra, in un punto più o meno profondo collocato al

: nel tempio de'cristiani occulto giace / un sotterraneo altare, e quivi è il

partic.: che ha corso ipogeo (un fiume). leonardo, 2-542:

ci trovavamo, ma sibbene le diramazioni d'un urne sotterraneo. g. manganelli

più giungendo in superficie (il fuoco, un gas, un vapore).

(il fuoco, un gas, un vapore). n. franco,

, 1-2-363: ha mandato nuovamente in luce un trattato de'fuochi sutterranei. d.

scale e funi. parini, 653: un monte gravido di sotterraneo fuoco.

sotterraneo fuoco. -che lavora sottoterra (un minatore); nascosto sottoterra (un

un minatore); nascosto sottoterra (un congiurato). barilli, ii-143:

ii-143: a sentir dire la miniera immagineresti un vero formicaio di gente sotterranea. g

filano ogni minuto. montale, 3-123: un giovane uscì per cercare un taxi.

3-123: un giovane uscì per cercare un taxi. partimmo in due gruppi e in

subterranea parte. -proprio di un luogo posto sottoterra, in partic. di

posto sottoterra, in partic. di un sepolcro. foscolo, sep.,

nel giorno appresso fu ritrovato da'nostri un altro pozzo, che arrivava con la sua

sempre sono straducole. saranno battute da un sole d'inferno: restano sotterranee e notturne

separazioni, sono entrambe cose risapute da un pezzo. lucini, 48: il vizio

il vizio dilagava d'ogni parte, ma un vizio recondito, sotterraneo, limaccioso,

consapevolezza, non sentito con chiarezza (un sentimento, un'aspirazione, un pensiero,

chiarezza (un sentimento, un'aspirazione, un pensiero, una mentalità, ecc.

4-79: la forza della 'réclame'sta in un equivoco: l'illusione, sotterranea,

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (44 risultati)

sovrapponendovi una storia delle 'grazie', come un involucro denso e intricato. d'annunzio,

malaparte, li-236: avete mai incontrato un toscano, il quale ignori i rapporti

l'italia sotterranea, catena che annoda da un secolo il passato all'avvenire in una

è una marcia di sotterra, c'è un passo di sotterra; c'è una

interpreta o coglie con profondità e ricchezza un concetto o un aspetto della realtà.

con profondità e ricchezza un concetto o un aspetto della realtà. papini, iv-1102

lui [tolstoi]... morì un altro colosso [dostoevskj]..

fievole, sommesso (una voce, un rumore, anche proveniente da sottoterra)

. molineri, 1-164: s'udiva un rumore prolungato e sotterraneo, quasi reboare

imbavagliato. bonsanti, 3-i-20: veniva fuori un insieme inatteso e raccapricciante, un miscuglio

fuori un insieme inatteso e raccapricciante, un miscuglio di voci basse e di voci alte

, / né la luce, ma un lume sotterraneo / di materia romita che ci

. 7. sm. scantinato di un edificio, costituito da uno o più

provviste alimentari o del vino e, un tempo, anche come prigione (e

, 197: né è così facile in un rimasuglio di fabbrica, in cui molte

mi trafuga per una scala segreta e per un sotterraneo. pascoli, i-425: o

del giorno. -parte ipogea di un edificio sacro. - in partic.:

la reliquia della s. croce, ardeva un solo e fioco lume. de roberto

scala terrosa, dalla quale si scendeva in un sotterraneo. ungaretti, xi-314: quella

camera da letto, poteva, da un finestrino che s'apriva su quel sotterraneo,

c. gozzi, 1-140: io per un sotterraneo ornai pel tempo / dimenticato,

, comp. da sub 'sotto'e da un deriv. da terra (v.

invar. scherz. salvini, 39-i-62: un terremoto grande, seguito nella biti- medico

. fagiuoli, v-73: con un dottor venni in parole, / non votaborse

profondo di una miniera. terra un oggetto o un bene, per lo più

miniera. terra un oggetto o un bene, per lo più per nasconderlo pattavicino

. in partic.: piantare nel terreno un germoglio o un seme; propagginare in

.: piantare nel terreno un germoglio o un seme; propagginare in un solco un

germoglio o un seme; propagginare in un solco un tralcio di vite. palladio

un seme; propagginare in un solco un tralcio di vite. palladio volgar.

-affondare le radici nel terreno (un albero). passero, 3-7:

; solamente, innocenzo iii fu sotterrato un secolo e più innanzi dante.

macerie sollevate da un'esplosione o da un crollo o sotto una frana, una slavina

-far sprofondare nel terreno una città (un terremoto). disotterrar l'oro vero

disotterrar l'oro vero dalle viscere d'un altro mondo. -costringere a vivere

mondo. -costringere a vivere in un luogo remoto e isolato. carducci,

4-i-299: ricordatevi di non dar a un subietto vivente quello che e'non ha,

regolamenti e le precauzioni neanche tu fossi un deficiente oppure un bambino appena nato,

precauzioni neanche tu fossi un deficiente oppure un bambino appena nato, specialmente all'estero

evangelica del servo che riceve dal padrone un talento, simbolo delle capacità umane donate

di farlo fruttare, lo seppellisce in un campo; matteo, 25, 14-29)

degni di gran reprensione. -eliminare un istinto vizioso. -in partic.: prendere

terra. -soffocare un'idea, reprimere un pensiero. mazzini, 39-240: papi

n. ginzburg, i-368: emanuele era un puritano e avrebbe trovato scandaloso pensare mammina

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (48 risultati)

meriti. -dimenticare un'opera, un autore, un'idea, un periodo

opera, un autore, un'idea, un periodo del passato. g.

per me che storia e storia d'un periodo di corruttela e decadimento che bisognava

migliaia 13. ant. ingurgitare un cibo. fagiuoli, i-156: vedeasi

fagiuoli, i-156: vedeasi là chi un buon cappone afferra, / e se

-infilarsi fra le zolle del terreno (un lombrico). burchiello, 49:

. 15. penetrare sotterra per un tratto del proprio corso (un fiume

per un tratto del proprio corso (un fiume). l. f.

] della possibilità di riunirli tutti ad un solo voto; ma essi, tentarono forse

come sarcastica raccomandazione a farla finita con un comportamento inetto o inadeguato. lippi,

[s. v.]: sotterri un buon carnevale! si sotterrò il carnevale

carnevale! si sotterrò il carnevale con un po'di ballonzolo e una buona cenetta.

, per renderne difficile il reperimento (un oggetto, un bene).

difficile il reperimento (un oggetto, un bene). dante, conv

conservarlo o per favorirne la preparazione (un cibo, il recipiente in cui è

il recipiente in cui è contenuto o un materiale). c. bartoli,

govoni, 9-114: all'entrata di un tempio sotterrato / come sfingi di sole

-situato in una posizione bassa, in un fondovalle (una città).

piacere a uno sapere che c'è un repubblicano sotterrato nella sua campagna e che

una grande montagna, cada tutta a seppellire un uomo... con tutto ciò

... con tutto ciò potrebbe un angelo, colla virtù motrice potentissima che

potentissima che ha, spinger in là un per uno quei morti e far luogo

chiese, buona parte delle case, un bastione, l'alloggio del comandante,

. -schiacciato sotto il peso di un bagaglio (il collo). g

g. gozzi, i-5-216: in un altro lato certi nasacci di pulcinella e

. 5. figur. estinto (un popolo). bocalosi, ii-158:

scrittori eloquenti per mezzo delle voci d'un altro popolo, e d'un popolo già

voci d'un altro popolo, e d'un popolo già sotterrato da mille e ottocent'

anni? -passato, trascorso (un periodo di tempo). papini,

stampare altrove,... sarebbe poi un volermi affatto sotterrato. 7. occupato

7. occupato interamente da veicoli (un luogo). n. ginzhurg,

9. finito chi sa dove (un libro). mazzini, 49-164:

dieci giorni che io trovai sotterrata sotto un mucchio di fogli e stampe venuti qui mentre

-tenuto celato nell'animo; non manifestato (un sentimento). poesie musicali del

superato o dimenticato (una persona, un costume, un'idea). g

quell'io è morto e sotterrato; era un farabutto, non voglio commettere l'ultima

voglio commettere l'ultima furfanteria di fargli un epitaffio. io vorrei dimenticarlo e che

i cimiteri sono a quest'effetto custoditi da un sotterratore specialmente destinato dal comune.

sf. geom. disus. corda di un arco. galileo [manuzzi]:

geom. che unisce due punti di un arco (una corda). galileo

gli estremi dei due lati generati da un angolo (il lato di un triangolo)

da un angolo (il lato di un triangolo). magalotti, 23-180:

retto nel triangolo. -corrispondente a un dato arco (un angolo al centro)

-corrispondente a un dato arco (un angolo al centro). e.

. per simil. sottoposto a tensione (un indumento aderente). moravia,

: molto alta e molto magra ma con un petto sproporzionato, enorme, portato in

. -teso in uno sforzo (un muscolo, un arto). moravia

-teso in uno sforzo (un muscolo, un arto). moravia, 24-225:

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (16 risultati)

una stoffa perfettamente tesa o aderente (un divano). moravia, 26-52:

di acque provenienti da aree sovrastanti (un alveo, un bacino). legge

provenienti da aree sovrastanti (un alveo, un bacino). legge 5 gennaio 1994

letter. proprio sotto (e introduce un compì, di stato in luogo anche figur

, 1509: il conte orlando giace sottesso un pino / e verso spagna egli ha

, / i dolci sogni d'un tempo sognare. = comp.

dal pref. lat sub-'sotto'e da un denom. da testo2 (v.

con butiro, sottestate nel forno per un poco. tanara, 2-497: lasegne

nelle caverne profondissime della terra, con un certo soavissimo e temperatissimo calore per le

: poi mi tomai là giuso / a un altro palazzo, / e vidi in

. 5. capacità di un sentimento di generarsi in modo impercettibile.

-rendere più fluido il sangue, un umore corporeo o un liquido,

sangue, un umore corporeo o un liquido, per lo più purificandolo. -anche

del dolore. 8. dissipare un dubbio, eliminare un'erronea interpretazione.

-aguzzare l'astuzia o la malizia nell'ordire un inganno, nel compiere un'azione delittuosa

ripigliarla o no; poich'ella ha un figlio, / son risoluto di non

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (29 risultati)

lui sottiglia. 14. dissipare un patrimonio. simintenaì, 2-169: già

ero potente come pochi nel mondo? un essere immateriale, una semplice immagine come

18. figur. diminuire d'intensità (un sentimento). ovidio volgar.,

questione, per trovare la soluzione di un problema; arrovellarsi. sercambi,

tal sugget- to,... un bellissimo ingegno ingannò tutti gli'ngegni con la

bartoli, 2-2-53: rimasto a fronte con un solo avversario, ch'egli, nulla

ai malizia che a spacciarsene gli sovvenne d'un tal partito che migliore non si poteva

tutti i modi per riuscire a ottenere un risultato. ubertino d'arezzo, xvii-810-2

anche in segui to a un processo di purificazione). ottimo

), sf. ant. affilatura di un utensile metallico. testi pratesi,

leggera, rarefatta, anche in seguito a un processo di sublimazione. g

), sf. ridotto spessore di un oggetto, di un corpo, di un

ridotto spessore di un oggetto, di un corpo, di un tessuto, di

un oggetto, di un corpo, di un tessuto, di un tratto del volto

corpo, di un tessuto, di un tratto del volto. filarete, 1-i-218

acqua, ancora si usa tignere loro un padiglione solamente. n. franco,

è una molla finissima della sottigliezza di un capello, vale uno scudo, e che

scudo, e che ce ne vuole un ben quarantamila a fare una libbra di peso

rezzonico, xxiii-252: per qual artifizio un bioccolo di cotone passava dalla sua buccia

suo polso... era ora ad un punto di femminea sottigliezza, ma duro

ma duro come ferro. -finezza di un filamento. baldelli, 5-3-159: con

e spesso penetrante) dell'aria di un luogo. m. villani, iii-8-25

a certe complessioni. -fluidità di un umore. boccaccio, viii-2-250: e'

tutti, e 'l sentirlo più l'un dell'altro nasce il più delle volte non

sua sottigliezza. lomazzi, 4-ii-605: un fonte di macedonia, di sottigliezza unica

di liquore. -scarsa corposità di un vino. lancerio, lxv1-1-337: è

vino. lancerio, lxv1-1-337: è un perfetto vino tanto il bianco quanto il

di cogliere gli aspetti più minuti di un fatto, di un problema; perspicacia

più minuti di un fatto, di un problema; perspicacia, astuzia. giamboni

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (22 risultati)

-complessità di un argomento, di una questione; ingegnosità

concettuale di una speculazione; acutezza di un ragionamento, di un discorso. francesco

; acutezza di un ragionamento, di un discorso. francesco da barberino, 204

. aretino, 20-110: -avendo io stangheggiati un dieci o dodeci amici che non potevano

lor forza. -consumata abilità di un artista. intelligenza, 60: un

un artista. intelligenza, 60: un palazzo ch'è di gran bellezza, /

umana. -finezza interpretativa di un attore. valerio massimo volgar.,

, i-25-20: vorrei solamente che vi concedeste un poco più di libertà e che non

di tempo. celepio, 18: un difetto particolare de'fiorentini è stata altresì

mie sottigliezze non c'era se non un terribile egoismo. papini, 27-628: in

precisa e ricca di dettagli, di un lavoro artigianale, di un'opera artistica

, nell'altra magione, / vidi in un gran pe- trone / scritto per sottigliezza

sopra la detta figura di terra con un pennello di setole di porco a tutta

i-53: le sottigliezze del sonetto noti un altro, ch'io solo dico il senso

per lui ammirati. guerrazzi, 1-771: un uomo riputato di guerra ebbe a dirgli

152: e1 color suo si è un poco giallo e la scorza molto subtile.

, 572: di poi si dèe pigliare un fuscellino sottile, e con esso si

pallavicino, 1-333: or che altro è un corpo cagionevole, se non una rocca

alfieri, 5-5: si vedrà posato un gufo sopra d'un albero; il quale

: si vedrà posato un gufo sopra d'un albero; il quale, dando fiato

organisent ». pascoli, 137: in un bel dì d'aprile, / sopra

, / vivo, dal muro sporgere un sottile / ramo di pesco. moravia,

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (52 risultati)

al petto, lesta lesta, con un coltello affilato, prese a fame cadere tante

. amabile di continenzia, 7: per un suo fidatissimo et accurato mandò a donare

: la... veste era di un drappo sottilissimo e sì rilucente che,

scottare attraverso il lino sottile. -in un contesto figur., con riferimento alla facilità

d'interpretazione di una narrazione che nasconde un significato allegorico. dante, purg

-che ha poca profondità (l'acqua di un fiume). leonardo, 3-389:

, 4-7-206: non mancherebbe... un corpo d'acqua sufficiente in tutti i

. aguzzo, acuminato (una guglia, un dardo). g. gozzi

una corona di stelle. -stretto (un sentiero, un corso d'acqua, un

stelle. -stretto (un sentiero, un corso d'acqua, un promontorio).

un sentiero, un corso d'acqua, un promontorio). pascoli, 79:

incerti e sottili. fenoglio, 5-i-1557: un fiume sottile era scavalcato da un gran

: un fiume sottile era scavalcato da un gran bel ponte con l'arcata centrale

stroncata. -di tratteggio fine (un carattere grafico); costituito da tali

roba non andrebbe scritta / nella metà d'un foglio imperiale / in lettera sottil picciola

. -sm. la parte di un oggetto meno spessa o di diametro più

polvere bianca del pietrisco gli sta alta un dito sul viso, sulle mani e su

lenta, assidua, / sottil, da un grigio cielo di maggio / oattea con

l'acqua chiara e farle liquide quanto un savore. -a gocce piccole e fitte

da lasciar passare soltanto particelle finissime: un setaccio, o da essere difficilmente evitabile

da massa marittima, xliii-239: stando costui un dì nel suo cubile, / credo

di alta capacità penetrativa (la materia di un corpo o di una sua parte,

corpo o di una sua parte, un elemento naturale, in partic. il

. v.]: il sottile d'un fusto, d'una canna o simili

si è veduto alcuna volta per caso un poco di gamba sopra alla cavicchia, sottile

d'annunzio, i-34: talvolta stranamente un cupo riso / stridea su 'l labbro

gisella mi squadrava, sospettosa, con un mezzo sorriso d'invito sulla bocca sottile.

-fragili zigomi / le stesse sottili stanche un po'viola / labbra nevrotiche.

. -affusolato (il muso di un animale). tiva, di forma

papa, 5-61: la luce è un corpo siccome è il fuoco, cioè un

un corpo siccome è il fuoco, cioè un corpo fluidissimo, sottilissimo e mobilissimo.

il sole non è altra cosa che un immenso pallone di materia sottile, che,

'l tacito focile / d'amor tragge indi un liquido sottile / foco, che m'

labbra calde, piene ed umide, un fuoco sottile penetrò per tutto il corpo di

. cavalcanti, 1-xxviii-1: pegli occhi fere un spirito sottile, / che fa 'n

. poco denso, rarefatto, impalpabile (un vapore, il fumo, la nebbia

gli uscì incontanente fuori per la bocca un sottilissimo fumo. fracchia, 333:

. foscolo, xiv-294.: bergamo è un bel paesuccio. l'aria è sì

il sole si leva, fa levare un vento sottile e dolcie il quale fa nettare

. sterbini, ccxxxiii-348: la calunnia è un venticello, / un'auretta assai gentile

. s. jacomuzzi, i-tit:. un vento sottile. -ant. freddo

. freddo, pungente (il clima di un luogo). p cattaneo, cxx-202

. che ha scarsa viscosità, fluido (un liquido, in par- tic.,

lamberti, 238: vi è un altra sorte di miele, che in niun

lunghi cigli, parevano come suffusi d'un qualche olio purissimo e sottilissimo. -che

simplice... è pura di un suo proprio colore, perspicua, senza sapore

8. delicato, lieve ma penetrante (un profumo, un odore).

, lieve ma penetrante (un profumo, un odore). misasi, 3-24

lampada di cristallo pendente dal soffitto spandeva un mite chiarore e un mazzo di fiori posto

dal soffitto spandeva un mite chiarore e un mazzo di fiori posto sull'inginocchiatoio un

un mazzo di fiori posto sull'inginocchiatoio un olezzo sottile. pascoli, 43: slanciato

sole / dava la chioma. intorno era un odore, / sottil, di vecchio

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (32 risultati)

9. che agisce con subdola efficacia (un veleno). sarpi, vi-1-14:

, con quali avesse levato di vita un fratello proprio, un sacerdote dell'ordine di

levato di vita un fratello proprio, un sacerdote dell'ordine di sant'agostino e

sacerdote dell'ordine di sant'agostino e un servitor suo. -al figur.

-al figur.: con riferimento a un sentimento tormentoso. fanzini, i-625:

sommesso (una voce, il parlare, un rumore). cavalca, 20-283

/... / trasalendo a un saltar rotto di pesci, / a un

un saltar rotto di pesci, / a un luccicare di conchiglie e vermi / e

voce sottile. govoni, 6-130: un soldato imitava la voce / del sacerdote

la voce / del sacerdote officiante / un altro la voce sottile del chierico / tra

/ e sovr'a lei vidi volare / un angiolel d'amore umile; / e

su'stato. -ant. che produce un suono tenue (uno strumento musicale)

lieve ma fastidioso o subdolamente tormentoso (un malessere, un dolore fisico, il prurito

o subdolamente tormentoso (un malessere, un dolore fisico, il prurito).

e ottusa d'una vertigine; e un freddo sottile gli assaliva la nuca, gli

, struggente, voluttuoso, squisito (un sentimento, un piacere); che turba

voluttuoso, squisito (un sentimento, un piacere); che turba lievemente ma

subdolo e insinuante (una pena, un timore, la tristezza, ecc.)

. de roberto, 1-158: un sottil senso di tristezza la invadeva.

.. si strugge dalla curiosità ma prova un sottile timore per quelle radure grige nel

capace di grande penetrazione e acutezza (un senso); molto sensibile (un organo

(un senso); molto sensibile (un organo sensoriale). -in partic.

si conosca, sia l'effetto d'un ingegno così ostinato e sottile come simulato

e minuziose. -anche in relazione con un compì, di limitazione. giamboni,

virtude intellettuale, diciamo: « questi è un savio uomo, intendente e sottile »

, 1-176: fu universale maraviglia che un ragazzo così sfrenato e caparbio imparasse colla

bonghi, 1-227: s'io fossi un dottor sottile, le ridurrei questo ragionamento in

dottor sottile, le ridurrei questo ragionamento in un sillogismo; e chi sa cosa ne

(ant. anche in relazione con un compì, di scopo). guittone

di raffinata capacità, di maestria in un mestiere o in un'arte. dante

, di difficile comprensione o trattazione (un ragionamento, un'argomentazione, una considerazione

or qui nasce una sottil disputa / e un bel dubbio in

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (30 risultati)

leopardi, i-279: quel detto scherzevole di un francese, 'glissez, mortels,

(una materia, una questione, un argomento filosofico o teologico, ecc.)

da siena, 76: elli fu un frate di nostro ordine, il quale

e consumata astuzia (uno stratagemma, un inganno, l'espediente per ottenere qualcosa

metter sua travaglia. compagni, 1-13: un giorno ordinarono di farlo assassinare; poi

6-106: sentiste voi mai, fratelli, un tiro più sottile, più audace,

1-670: allora... meditò un suo sottile inganno. gozzano, i-129:

attentissima dei particolari (una lavorazione, un manufatto). francesco da

. guerrazzi, 6-295: ella leggeva un libro coperto di velluto nero, rabescato con

particolari minimi di una questione o di un fatto; minuzioso, dettagliato, particolareggiato

dettagliato, particolareggiato (un'indagine, un resoconto, ecc.). nardi

(una differenza, una sfumatura, un segno, in partic. una spia linguistica

, ancne, delicato e raffinato (un cibo, una dieta). giamboni

molto vaghi, e sì 'l consumano come un sottile pasto. crescenzi volgar.,

tornavano in europa: pochi, se un vuole, un centinaio forse, o poco

: pochi, se un vuole, un centinaio forse, o poco più, ma

centinaio forse, o poco più, ma un centinaio carico di zucchero, d'indigo

27. poco durevole, labile (un colore in pittura). cennini,

buono. 28. scarso (un pasto, il vitto, una retribuzione)

modico, esiguo (una spesa, un esborso); parco, misero (un

un esborso); parco, misero (un tenore di vita). bartolomeo

e da timori. -unito con un compì, di limitazione: scarsamente provvisto

povero di sostanze azotate, magro (un tipo di terreno, contrapposto a grasso)

. 33. econ. caratterizzato da un basso volume di contrattazione nel mercato azionario

nel mercato azionario (un'azione, un titolo). 34. enol.

tale sorta di vino [trebbiano] è un delicato bere, ma non a tutto

a che, irrigata in estate da un fiumicello e da alcune fonti, produce granai

., 2-4 (1-iv-120): comperò un legnetto sottile da corseggiare e quello d'

. cattaneo, 10-82: ha questo castello un porto chiuso di muraglia a guisa d'

porto chiuso di muraglia a guisa d'un picciol arsenale, dove sono alcune galeotte

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (12 risultati)

città ha comprate duemila some di grano da un mercante che sta a venezia: grano

e perfezzioni. dal sottile-, esaminare un argomento o ragionare facendo osservazioni o distinzioni

ant. ridotto spessore, sottigliezza di un tessuto, di una lamina. amabile

amabile di continenzia, 7: per un suo fidatissimo et accurato mandò a donare

sottilézza ogni passione. -penetrante purezza di un vento. campanella, 1045: borea

. assoluto rigore nell'esaminare la qualità di un prodotto. garzoni, 7-571:

sottigliezza, ridotto spessore, finezza di un oggetto, di una materia, di un

un oggetto, di una materia, di un coipo, anche filamentoso.

una lama. leonardo, 2-113: un giorno [il rasoio] ritornato all'aria

una sottilità femminile. -fluidità di un liquido o di un umore organico.

-fluidità di un liquido o di un umore organico. cecco d'ascoli,

bresciani, 6-x-251: s'acconcia dall'un de'lati il termometro e il barometro

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (24 risultati)

il prode uomo. -acume di un ragionamento, sagacia di un discorso;

-acume di un ragionamento, sagacia di un discorso; profondità di significato di uno

per tal causa. rosmini, 2-1-168: un sintomo dell'errore che talor s'asconde

abilità e perizia con cui viene compiuto un lavoro pratico o intellettuale o attuata un'

-raffinatezza, eleganza e proprietà di un linguaggio o dello stile di un'opera

casa. -espressione raffinatamente morbosa di un vizio. d'annunzio, iv-1-109:

5. ant. magrezza di un terreno. crescenzi volgar., 4-2

. -scarsa compattezza, sofficità di un terreno. crescenzi volgar., 2-15

6. esiguità di cibo; frugalità di un regime alimentare. simone da cascina,

vendendo con quella sottilità che fa- rìa un mediocre mercante. 9. delicatezza

. 9. delicatezza squisita di un cibo. romoli, 220: la

disus. che analizza una questione, un problema, con argomentazioni acute e sagaci

dare un'interpretazione dettagliata, puntigliosa di un determinato argomento o situazione; addurre argomentazioni

più per trarre in inganno, per travisare un fatto o un'affermazione altrui o per

, e massimamente tra coloro arzigogolato di un discorso, di un ragionamento, di

coloro arzigogolato di un discorso, di un ragionamento, di uno scritto, di

annunzio, iv-1-247: egli parlava con un calore intimo e profondo, da gran conoscitor

delle parole più colorite, sottilizzando come un artista e come un libertino. e.

, sottilizzando come un artista e come un libertino. e. cecchi, 5-117:

o per lettera, con erasmo, un problema filologico, un passo delfelogio della follia'

con erasmo, un problema filologico, un passo delfelogio della follia'o del- futopia'

in verdi forme / tutte quante. in un fusto sottilizzasi / il petto, e

9. per estens. esaminare, considerare un fatto, una situazione o un problema

considerare un fatto, una situazione o un problema con minuzia e precisione; fare

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (17 risultati)

e dotato di notevole capacità penetrativa (un umore fisiologico). muratori, 6-55

antichi appellavano flemma. -metabolizzato (un cibo). datinone, i-349:

le loro parti sottilizzate e disposte in un nuovo modo ed in una nuova positura

di sentire. -distillato (in un contesto paradossale). m. leopardi

, 4-30: tutta la materia agitata dentro un frullone per tutta l'eternità, provata

e sottilizzata nei lambicchi non darà mai un orologio. 2. per estens.

simili azioni, delle quali è solamente capace un ente ed agente reale spirituale ed è

sanctis, 11-214: l'ironia è già un secondo stadio nella storia dell'arte,

sottilizzazione, sf. concentrazione di un fascio luminoso in un raggio sottile.

. concentrazione di un fascio luminoso in un raggio sottile. boriili, 7-19:

giamboni, 10-32: questo era un palagio molto grande, le cui

loro. martello, 0-ii-5: questo è un di que'modi inventati dagli spagnuoli troppo

, 27 (470): sapeva a un bisogno citare le più celebri predizioni avverate

ad un'altra sua figlia, sposata in un paese vicino, era capitata.

per alcuna via, / sanza passar per un di questi gradi. corona de monaci

ricevere sia eguale, perché questo è un fare i conti ne l'amicizia troppo minuta

-specificamente. pavese, 10-196: per un rispetto più sottilmente tecnico le tre attività