Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (25 risultati)

2. log. matem. che definisce un ente senza fare riferimento alla totalità a

una virtù, la legge morale, un precetto o, anche, una tesi,

precetto o, anche, una tesi, un comportamento). a. roselli

le quali s'annoverano certe profezie d'un abate gioachino che scrisse nel xii secolo.

e buono alemano. redi, 16-iv-13: un altro galletto... come il

stato. -giudicato, considerato in un dato modo. d'azeglio, 5-ii-363

predicativa della proposizione, il termine ha un uso alquanto oscillante, indicando per

dal fatto che si decida di considerare un certo termine come argomento o come funzione

. giuglaris, 188: il giudicio in un ben regolato intelletto è sempre la seconda

predicato significa l'universale che si predica di un individuale. idem, ii-5-58: il

il predicato nominale indica una qualità o un modo d'essere ed è formato da una

è formato da una copula e da un sostantivo o da un aggettivo. b

copula e da un sostantivo o da un aggettivo. b. cavalcanti, 2-83

sua frase che, se vi presentaste con un suo periodo a un grammatico italiano o

se vi presentaste con un suo periodo a un grammatico italiano o francese, questi si

denominazione (costituita per lo più da un toponimo preceduto dalla particella indicante l'origine

la provenienza) che viene aggiunta a un titolo nobilare (anche nell'espressione predicato

predicati borbonici. montate, 10-8: era un uomo affittabile, sprovvisto / di predicati

bassa, a motta di livenza, un predicato: di céneda, bertoja di cé-

che sta per assumere una carica, un ufficio; che è in procinto di essere

procinto di essere assegnato o di accettare un incarico, un compito. p.

assegnato o di accettare un incarico, un compito. p. priuli, li-3-217

da tanto tempo era in predicato, è un ingegno sovratutto aristocratico, ingegno artistico,

. -che sta per essere attuato (un progetto). bacchelli, 6-166:

bacchelli, 6-166: eran passate da un pezzo le agitazioni politiche, e probabilmente

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (12 risultati)

letto col cucchiaino. almeno si puntellano un coll'altro. pasini, iv-871:

flosci e sbandati e si puntellano l'un coll'altro per non cascare.

si puntella, / trascina le ciabatte: un vecchio! un vecchio!, assorto

trascina le ciabatte: un vecchio! un vecchio!, assorto / nei bisbigli,

o finestre; sbarrare un'apertura o un passaggio con puntelli o con altri mezzi.

[l'uragano] m'ha portato via un pezzo ai gronda e m'ha sconquassato

-rifl. rinchiudersi in un locale sprangandone l'entrata. sanudo

che fosse isvergo- gnatissima, sì ebbe un poco di vergogna, e per lo grande

/ su le pupille gli si stese un velo. [sostituito dà] manzoni,

si insinuo a poco a poco sotto un cespuglio. -rifl. ramelli

il chitarrista... è sempre un omaccione ben piantato, florido, il ritratto

stampella. 6. figur. sostenere un programma di comportamento o appoggiare moralmente chi

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (30 risultati)

in qualunque parte del mondo a puntellare un monarca imbecille e codardo. silone, 9-136

nello stato, per dare al senato un po'd'ombra dell'antico, rimise a

dogmi di nessuna chiesa. -fondare un sistema politico su determinati strati sociali.

cui i popoli vanno facendo ogni giorno un passo retrogrado dalla libertà verso il despotismo

puntellarsi cercò una dote, trovò subito un buon galantuomo infatuato di lui, il quale

, di difendere (una religione, un sistema filosofico e anche la reputazione di

b. croce, ii-5-5: un sistema è una casa che, subito dopo

all'azione corroditrice degli elementi) di un lavorìo, più o meno energico ma

assiduo, di manutenzione, e che a un certo momento non giova più restaurare e

miei, non mettetevi mai a piangere un morto (me per primo) senza spaghetti

puntellino l'ambascia di ognuno, senza un remoto odore di spaghetti che raggiunga e

erudizione] convenga a un'opera d'un solo argomento, perché lo può rischiarare

, 1-2-28: avendo noi di continuo dall'un de'lati del nostro animo un vizio

dall'un de'lati del nostro animo un vizio, dirò così l'avarizia, dall'

che puntella / amor il cor d'un suo seguace antico, / endimion, a

antico, / endimion, a piè d'un colle aprico, / per soverchio gioir

porre in equilibrio o in bilico mediante un sostegno. cellini, 1-118 (273

però una volta infra l'altre avevo acconcio un grosso legno che vi era e puntellato

dire opporre ai ladri o agli indiscreti un impedimento affatto insufficiente; e nel senso

e anche nel metaforico vale: porre a un inconveniente che si teme un inefficace riparo

porre a un inconveniente che si teme un inefficace riparo, ossia cercar d'imiedire

inefficace riparo, ossia cercar d'imiedire un male grande con ragioni e disposizioni di gran

mediante puntelli o altri mezzi adatti (un edificio pericolante o cadente); reso

, con cui tenevamo come sotto d'un torchio la conciatura del giorno seguente.

puntellata tra lo schienale e il bordo d'un tavolo. 5. figur

: morto lui, levò alto il capo un gran professore a'ogni maniera di lettere

eunuchi del re, insieme collegati e d'un medesimo sentimento intorno al non doversi sofferire

ancor puntellata in aria e bisognosa d'un continovo poco men che miracolo a tenersi

. il complesso dei puntelli che sorreggono un edificio. f f

di ciò che si vuol cesellare, con un ferro- uno appuntato, che chiamano puntellino

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (22 risultati)

e di martelli, / e poi un fuoco acceso intorno torre / que'ch'eran

i quali, oppressi dalla rovina d'un baluardo, con pontelli e altri aiuti

erbacce, ingombro di strame, anche un chiostro dietro alla chiesa sta ritto a

l'altro puntello. -gamba di un tavolo. lettera del presto giovanni volgar

archivolti molto stretti, a lato l'un l'altro, per sostentamento del peso del

fracasso / getta la porta tutt'a un tempo a basso. d. bartoli,

da grossi chiavistelli, / ma spera un mischio di nemici irato / atterrarne le sbarre

anche istituzione che costituisce il sostegno di un sistema politico o ideologico; stato che

influenza garantisce la forma di governo di un altro stato più debole; uomo politico

dimostrazione con cui si cerca di sostenere un sistema etico oppure una teoria che appare

provedere alla mina de l'ortodossa con un puntello d'una sillaba. malpighi, 1-233

se il mio nome può dare pur un minimo colpo al mimmo dei puntelli di cotesta

nome. pirandello, 7-314: cercava un puntello, un sostegno morale e intellettuale,

, 7-314: cercava un puntello, un sostegno morale e intellettuale, una qualche

, una qualche fede, sì, un pascolo per l'anima, uno sfogo per

eccetto / l'intervento / eventuale / di un capo carismatico / finché dura / o

quale si ricorre tutte te volte che un processo ha bisogno di un puntello. pavese

volte che un processo ha bisogno di un puntello. pavese, 8-42: si

nella pronuncia di una parola o di un verso. martello, 81: qual

fioco: / sospingetelo in su con un puntello / di maggior voce, e

1-134: quel 'senza mentire 'è un puntello troppo manifesto e ha del romanzo

; ed era uno di quelli che un puntello lo sapranno sempre afferrare in tempo.

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (26 risultati)

, 9-369: il varo è sempre un fatto così commovente e fatidico anche se

fatidico anche se i puntelli, che un tempo venivan tagliati e rimossi da galeotti

o pontelli saranno tondi, di lunghezza un dito circa, parimente lunghi con il

anche nell'espressione a puntello per indicare un manufatto rifinito con tale arnese).

. govoni, 946: dentro: un gran tavolaccio da norcino / con bicchieroni

del '30. quell'aristocrazia, così un po'svecchiata e tenuta su coi puntelli

tira innanzi a stento, ora con un espediente ora con un altro.

stento, ora con un espediente ora con un altro. -essere in puntelli o

grande ingiuria all'autore del discorso o un gran puntello alle risposte loro.

in puntelli: sorreggere con sostegni provvisori un edificio o una cinta muraria prima di

facevano rovinare. -mettere puntelli a un discorso: portare argomenti a favore.

sostenti ben da se medesimo. -mettere un puntello peggiore della trave: applicare un

un puntello peggiore della trave: applicare un rimedio peggiore del male. fanfani,

luoghi errati o creduti tali, mettendo un puntello peggior della trave. -reggersi sui

. magalotti, 28-205: egli è un governo fatto di pezzi malissimo commessi,

, 5-13: salta dal letto e preso un gran bastone / che servia di puntello

sono armi da guerra, che fortificano un ministero nuovo, popolare, nella pienezza

soluzione centrista, della sagra completa con un ministero giolitti-or- lando-delcroix-benelli-savelli-peppino garibaldi con punterelle

.. quando la strittulate sovra a un foglio... e tirandola col

abbia posta: però e'si segnia per un punterello sì fatto e sotto 'l quale

incinfrigna con due punterelli / o inzuppa un bel ditin nel calamaro. 3

strumento ottico di precisione, dotato di un puntatore in elevazione e di uno o

si è rettificata, in maniera che in un punto quattro se ne son lanciate entro

contro una batteria nemica non spareranno tutte in un tempo istesso, anzi piuttosto con un

un tempo istesso, anzi piuttosto con un certo intervallo, nel tempo appunto in

prossimità del direttore del tiro e fornito di un 'puntatore in elevazione 'e di

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (38 risultati)

cavetti, catenelle, pressa idraulica e di un adatto telemetro, permette di puntare un

un adatto telemetro, permette di puntare un pezzo di artiglieria stando a distanza dal

obbietto occulto, appuntandosi a lui mediante un apparecchio di riflessione che lo proietti nella

. mattei al secondo colpo ha affondato un vecchio pontone, messo per bersaglio, usando

bersaglio, usando alla punteria di rapporto un obice di cm 28. 2

ha tirato una punteruolata nel fianco con un punteruolo ricavato dal solito gancio del fornello

. cennini, 3-93: se vuoi fare un mantello di nostra donna d'azzurro della

ariento. cellini, 557: si piglia un ferruzzo come un punteruolo, e la

557: si piglia un ferruzzo come un punteruolo, e la punta di quel ferruzzo

la punta di quel ferruzzo si scalda un poco tanto quanto e'si ficchi in un

un poco tanto quanto e'si ficchi in un di quei granelli di mastico. citolini

che è nel lato della tavola, un pontiruolo, il quale passa per l'occhietto

capretti intieri arrosto, pelati, ammazzati con un punta- rolo dalla banda del cuore.

. buonarroti il giovane, 9-523: un bello astuccio / per un dorato, dove

9-523: un bello astuccio / per un dorato, dove aguzze e salde /

. verga, 7-556: e stato un accidente, lavorando da sellaio. avevo

. viani, 19-653: corredo di un perfetto navigatore dell'oceano... attrezzi

più son martelli a una mano longhi un palmo, pontamoh similmente longhi, zappe

passare i chiodi. montale, 15-513: un puntemolo di diaspro / incide in noi

8-301: al fiume s'imbarcarono tutti su un barcone lungo e alto spinto e guidato

lungo e alto spinto e guidato con un lungo punte- molo puntato sul fondo non

montale, 12-388: ho profittato di un puntemolo che mi è stato offerto per

4. locuz. fare di una lancia un punteruolo: ridurre di grossezza, d'

, 107: fu d'una lancia fatt'un puntemolo. tommaseo [s. v

.]: 'far d'una lancia un puntemolo 'vale lo stesso che far

: nel che fare si servono d'un puntemoletto d'osso o d'avorio dolcemente appuntato

avorio dolcemente appuntato, percuotendolo bellamente con un piccolo martello o legno.

. lippi, 6-59: si vede un nudo che si vaglia e duole, /

. aretino, 20-21: -salda un poco: come può stare degli otto

andrea... quanto costerebbe a un dipresso un cento libbre di pasta (

.. quanto costerebbe a un dipresso un cento libbre di pasta (non ordinaria

cominciano perfino a trovare la mia mercanzia un cotal poco punticcia. 2

251: il sapore non è altro che un certo sensuale deputato al senso del gusto

, agg. che ha la forma di un punto piccolissimo. targioni tozzetti,

. che ha la forma tondeggiante di un punto piccolissimo. -sorgente puntiforme di luce

i: come l'acqua gelando non forma un cristallo di ghiaccio perfetto ma una struttura

'. 2. che consiste in un punto. calvino, 15-123: leonardo

vibrati. 5. costituito da un gran numero di minime unità significative apparentemente

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (28 risultati)

particella pronom. ostinarsi, impuntarsi in un puntiglio di onore; gareggiare di puntiglio

di tappi bianchi, che le scurivano un po'per giorno, le maggesi siepate.

: è da osservare quanto pregiudichi tal volta un puntiglio alle cose più essenziali. loredano

in sì breve tempo a finire in un marciume, e pure si trovan tanti

parte del cielo? salvini, 39-i-92: un piccolo puntiglio le amistà, già vecchie

, a cui bisogna pestare la testa con un sasso. moretti, 46:

ma era più che altro il puntiglio d'un professore. -con valore attenuato: volontà

del duello, amando di sagrificare a un puntiglio vano e capriccioso d'onore e

cecchi, 1-1-154: oh! cotesto era un puntidio, / bello, ghiribizzoso e

potuto maturare nel manzoni la persuasione d'un assurdo. bacchetti, 1-i-84: -queste

d'ebreo! -esclamò scacemi, sovvenendogli un modo popolare per dire sofisticherie e puntigli

maestà, trattenuta per l'altra parte da un certo puntiglio di propria stima intorno a

'sgustar gli altri / quivi è un mestier, s'insegnano puntigli / fino

stamparle, in dispetto dello sposo, un tenero bacio, almeno sulla mano. per

finita. poi nella nostra ricerca entrò un puntiglio. si tentava qua e là,

. lisci, quasi specchianti, stretti in un nodo sulla nuca, mettevano in evidenza

puntiglio. moravia, vili-159: pareva mettere un puntidio particolare nel mostrarci tutte le comodità

solo puntiglio di vedere una cornice che un certo, per contraddire, negava esser

[associazione]... fu come un puntiglio degli ebrei e bottegai.

. morelli, 167: io conosceva un capitano, uomo di puntiglio e di cerimonie

. foscolo, xv-531: seguitato da un bidello toscaneggiante e cicero- neggiante sono andato

puntiglio, / traean que'due ciurmanti un buon guadagno: / pinzo hanno il

ed il viso vermiglio. -esporre a un pericolo. codemo, 174: del

andargli incontro? qui si tratta d'un congresso o, per meglio dire,

e non voler fare il pnmo passo verso un suo pari! -per puntiglio:

peggiore. goldoni, iii-725: ha un temperamento troppo igneo. prende tutte le

sui puntigli di qualche cosa: farsene un punto d'onore; dedicarvi- si,

letto aver nel bemia parmi / che a un servitor di prete non conviensi / star

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (35 risultati)

: prendersela per ogni questione, farsi un punto d'onore di fare o non tare

fare o non tare qualcosa, assumere un atteggiamento di ripicca, di orgoglio;

noi, di maniera che non trapassi un picciol puntiglio di tempo che dir si possa

unico temporale, sicché per non perdere un puntiglio di questo, dicessero francamente in

con rigore e precisione che nascono da un ostinato puntiglio nel fare le cose.

ostinata. dessi, 9-76: strappò un rametto di lenticchio e lo masticò godendo

orgoglio eccessivamente risentito, tanto da assumere un atteggiamento sprezzante e da essere facile all'

ostinazione, di eccessivo amor proprio, di un troppo sensibile senso dell'onore e della

sprezzante orgoglio, di presuntuosa prepotenza (un sentimento, un'inclinazione, un atteggiamento)

(un sentimento, un'inclinazione, un atteggiamento). f. f.

xl-i-m: l'amore della gloria e un puntiglioso senso d'onore ispiravano...

il di cui carattere... era un misto d'infemalmente superbo,..

arte era divenuta una grande estranea, un elemento della vita non più necessario.

, ii-938: del resto egli era un uomo che faceva sempre le cose sul

puntiglioso e pieno di dignità, come un po'lo erano tutti in quell'arido paesetto

pianura. ungaretti, xi-72: henri era un intenditore delicato di lettere arabe, jean

intenditore delicato di lettere arabe, jean un puntiglioso geometra. fratelli, 5-211:

fratelli, 5-211: l'iconoclasta d'un tempo si mostrò dotto prudente e puntiglioso

5. esatto, minuzioso, preciso (un discorso, un atteggiamento, un modo

, minuzioso, preciso (un discorso, un atteggiamento, un modo di rappresentazione letteraria

(un discorso, un atteggiamento, un modo di rappresentazione letteraria o artistica)

gruppi familiari, allineati come sulla ribalta di un teatrino domestico, con un realismo puntiglioso

ribalta di un teatrino domestico, con un realismo puntiglioso e con espressione serena.

suo affabile e puntiglioso rievocare ella pretende un compenso da me: la rivelazione di quanto

coscienza puntigliosa del valore degli atti, un concetto alto della scelta. -vivacemente

, ininterrotto. bernari, 4-31: un cicaleccio puntiglioso, levatosi in quel punto

e la spatola del tergicristallo che, un poco allentato, sbatacchiava con un borbottio di

, un poco allentato, sbatacchiava con un borbottio di pentola in bollore.

, / ma, affé, questo sarebbe un naturai cattivo, / come quell'altro

: la signora beatrice, poverina, è un poco caldetta, un poco puntigliosetta.

poverina, è un poco caldetta, un poco puntigliosetta. -peggior. puntiglio

[s. v.]: e un puntigliosaccio. quella punti- gliosaccia.

piccola punta o parte terminale appuntita di un oggetto. p. cattaneo,

fa non poca bruttezza. -estremità di un dito. tronconi, 2-102: era

contatto del ruttore, periodicamente aperto da un eccentrico, allo scopo di rendere variabile

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (45 risultati)

, era automatico: ossia, premuto un bottone esterno, il braccio con la puntina

quantità esigua, dosata con la punta di un cucchiaio. a. boni,

capperi, una puntina di aglio, un pochino di cipolla. io. figur

una puntina di malignità, e faceva un po'per chiasso. -prima manifestazione

10-245: ecco che la puntina accesa di un altro pensiero incominciò a turbinare davanti ai

': pezzuola di tela bianca che un tempo le contadine portavano al collo.

6-385: il grottaferrata... è un prodotto della seguente mescolanza: per il

grande di tacche superficiali che compaiono sopra un rivestimento ceramico in seguito alla presenza di

di tanti puntini (ed è caratteristica di un gruppo di pittori francesi postimpressionisti, come

morbelli, il loro divisionismo fu per un tempo addirittura un imperativo assoluto per la

loro divisionismo fu per un tempo addirittura un imperativo assoluto per la gioventù di quel tempo

in bestia il pubblico che invece sopportava un cielo a tratteggio, e anche un cavallo

sopportava un cielo a tratteggio, e anche un cavallo forse, e forse anche un

un cavallo forse, e forse anche un contadino.. ma in un ritratto di

forse anche un contadino.. ma in un ritratto di gentiluomo o di signora.

di fioretti bianchi, proprio come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia

verbali o espressivi apparentemente incongrui (in un contesto polemico). montale,

. pitt. seguace del puntinismo (un artista); eseguito con la tecnica del

eseguito con la tecnica del puntinismo (un dipinto). - anche sm. e

dirlo, gentiluomini, tutti avvolti di un luminescente pulviscolo 'puntinista 'quasi come

pulviscolo 'puntinista 'quasi come in un seurat. montale, 3-76: josé

: minimo impulso o manifestazione di un sentimento o di un atteggiamento. g

o manifestazione di un sentimento o di un atteggiamento. g. f. bini

rigido ed inflessibile si mostrava dove n'andasse un puntino dell'onore di dio o del

banda nostra, non solo non mancheremo un puntino di quello che l'abbiamo promesso

vita, senza che la vecchiaia la muti un puntino. magalotti, 28-258: il

il brio della cavalleria non cedeva d'un puntino alla fermezza della falange. desideri,

di non discadere giammai, né pur un puntino, dalle conseguite virtù.

). pongano, xviii-5-363: per un mese si tennero quei logli da conforti

: non sapendo che fare, batté un colpettino sul tasto, un puntino solo,

fare, batté un colpettino sul tasto, un puntino solo, timido timido. govoni

. de sanctis, ii-n-29: di qui un altro vezzo della nostra letteratura, i

le situazioni esagitate si trovò comodo usare un singhiozzo e molti puntini. bonghi,

di una linea di puntini a qualche punto un po'crudo. montale, 15-393:

dittongo). ghislanzoni, 16-73: un giornalista mi chiede scusa se il mio

: si calò il velo sul viso: un velo fitto, nero, tempestato di

sereno, / la lodoletta, uguale ad un puntino, / cantava. c.

: la fusciacca... verde, un giorno, sì, verdenero, a

. del giudice, 2-33: con un ago intinto nel tappetto della boccettina faceva adesso

de pisis, 1-169: tu vedi ora un gran nero e, in questo meraviglioso

o cavità o segni, fatti con un colpo di martello e di punzone sopra

. bassani, 4-50: puntini neri sparsi un po'dappertutto sulla pelle cerea del viso

che farebbe a puntino, senza preterire un iota, tutto quello che ordinato e

v-8: ciascun di questi autori è un babuasso / perché non han trattato a

azioni e tutto se stesso riconoscere a un puntino non è impresa leggera né ordinaria

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (20 risultati)

benissimo, perché le aveva godute da un posto distinto del- l'esecuriale di cui

poteva render conto a puntino, perché un creato del conte duca l'aveva condotto per

i duchi. palazzeschi, 1-536: un anno, misura di tempo che anche i

o tre cerchiolini di legno. -a un puntino, fino a un puntino: compieta-

. -a un puntino, fino a un puntino: compieta- mente, fino in

sapere per diverse cagioni il particolare a un puntino. fagiuoli, 1-2- f

condannerei a render conto a restituire fino a un puntino. forteguerri, iv-137: la

la vidi, la conobbi e so a un rontino / dovè stata condotta. alfieri

[la tragedia], conoscendola fino a un puntino, mi doveva awedere ogni qual

., 27 (466): sentì un gran sollievo, e non desiderava più

, per dir la cosa proprio a un puntino, che pensasse a dimenticarla.

arme, se non certe aste con un osso pontino de pesce ne la cima.

nelle iniziali del proprietario (oppure in un numero convenzionale) e ricamate o incise

tonni nei dì canicolari, punti da un certo vermicello, come assillano i buoi punti

disfacevano. -tose. bacato (un frutto). salvini, v-4-3-3:

stimolato. sinisgalli, 9-8 ^: un popolo di formiche, punte / dalla

e con tanto fuoco, « ón un così intenso sentimento artistico, che alle

catzelu [guevara], ii-188: un cuore frescamente punto e mesto..

: increspò il naso priamo, -e un gran sospiro / trasse dal cor tutto

me senti'la vertù punta / d'un anxiar, ch'eo persi onni valore.

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (38 risultati)

che la poverina, commossa e punta a un tempo, si lasciò sfuggir di bocca

pietro, punto dal rimprovero, tingendosi un po'di rosso per vergogna, annuì.

a quello che teneva ora in braccio, un di noi azzardò dire, vezzeggiandosi:

l veder si comprenda, o vero è un corpo indivisibile, in cui non si

dice il matematico che la linea comincia da un punto invisibile e indivisibile. grandi,

. grandi, 8-1: il punto è un segno nella quantità, senza veruna parte

rosmini, xxv-186: primieramente, che è un punto matematico? esiste egli in natura

gentile, 2-ii-179: la matematica ha un punto di partenza (che è l'unità

. -punti simmetrici: quelli estremi di un segmento diviso da un medio. -punti singolari

quelli estremi di un segmento diviso da un medio. -punti singolari: quelli di

esso. -punto complesso: quello, in un piano o nello spazio, di cui

nello spazio, di cui una coordinata è un numero complesso; quello immaginario. -punto

in ciascun suo intorno si trovi almeno un altro ente analogo di un dato insieme

si trovi almeno un altro ente analogo di un dato insieme. -punto di aderenza:

-punto di aderenza: quello che, per un dato insieme, vi appartiene o ne

di accumulazione. -punto diagonale: in un quadrangolo piano completo, quello di incontro

quale una tangente ha con una curva un contatto quadripunto. -punto di sella:

di una varietà algebrica che non ha un preciso corrispondente, data una trasformazione birazionale

che non gode di date proprietà definenti un sottoinsieme di punti particolari. -punto generatore

infinitamente vicino: quello che, in un piano o nello spazio e con una

è l'astratto delle curve passanti per un altro analogo con tangente la retta parallela

in uno spazio topologico, ciascuno di un insieme tale che m almeno un suo intorno

di un insieme tale che m almeno un suo intorno aperto non se ne trovino

mediano, medio: quello che divide un segmento in due parti uguali (cfr

reale: quello proprio o improprio di un piano o dello spazio che è rappresentato

, per esempio, una inflessione, un regresso, una fermata. i punti isolati

1-46: il principio... essendo un punto semplice anteriore logicamente all'azione la

egli non è assurdo immaginare che da un solo e medesimo principio più e varie

, come non è assurdo che da un punto medesimo partano più linee, senza

cattaneo, ii-174: anime cattive, con un piede e mezzo nell'infemo, con

papa, 5-26: l'acutissima punta d'un ago sottilissimo va a terminare in un

un ago sottilissimo va a terminare in un punto poco meno che mattema- tico.

linea retta che non potrebbe cedere neppure un punto senza cessare d'esser diritta.

i-xvn-319: se ci riuscisse di trovar un mezzo di communicazione reciproca, se una specie

punto mattematico riunisse le loro azioni come in un centro, non verrebbe a sgombrarsi questa

f f filarete, 1-ii-645: un altro modo c'è: che tu facci

: il triangolo... è un carattere disegnato dalla geometria per uniformarvi tutte

periodica milanese, i-319: intorno ad un dato punto descrivere una curva, nella

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (52 risultati)

più di tre variabili per mezzo di un solo nomogramma. -figur. conclusione

della sfera. -anche: centro di un luogo circolare o di uno spazio sferico

-nelle scienze fisiche, luogo inesteso sede di un fenomeno fisico. galileo, 1-1-3

essere x. idem, 3-1-182: un punto si muove uniforme- mente sopra una

pur uniforme- mente si gira intorno a un dei suoi estremi punti, fisso come

.]: forza centrifuga d'un punto della circonferenza rotante. premoli [s

. meccanica]: 'punto di un corpo ': quello in cui si immagina

considera quando si tratta del moto di un corpo, astraendo dalle sue dimensioni.

dante, par., 28-16: un punto vidi che raggiava lume / acuto

lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un meccanismo..., sostituendo de'

aprirsi..., forma perciò un punto d'appoggio per comunicare la spinta.

della nostra / anche se sono / un contrappeso più forte / del punto di

. o tecn., per indicare un luogo o una posizione stabiliti o rilevanti,

occorre ricordare il motto di archimede? datemi un punto d'appoggio e vi sollevo il

delle costruzioni, superficie sulla quale poggia un elemento soprastante. -punto di forza:

cattaneo, v-3-258: ogni atomo è un punto di forza che opera sempre e

del fine dell'universo è bene dargli un peso sproporzionato alle sue spalle: è

peso sproporzionato alle sue spalle: è un voler rinnovare la favola di atlante che porta

comprendere / che il punto fermo è un tutto / nientincato. landolfi, 7-31:

impossi bilità di riferirsi a un testo, di stabilire un punto fermo nel

di riferirsi a un testo, di stabilire un punto fermo nel mare magno e agitato

che porti dentro la sua propria ragione, un punto fermo sul quale posarsi, un

un punto fermo sul quale posarsi, un carattere perspicuo al quale ricondurre tutte le

sua vita giovanile era stata fino allora un mareggiare furioso, un cercare di qua e

stata fino allora un mareggiare furioso, un cercare di qua e di là, sbattuto

da una città all'altra. trovare adesso un punto fermo, una casetta che.

casetta che... gli creasse un senso di pace, gli desse il bisogno

fase importante e riconosciuta nello sviluppo di un movimento o del gusto. piovene

alvaro, debbo aggiungere, costituisce ancora un punto fermo per la letteratura y regionale

vista segnato colla penna, colla punta d'un compasso o simile. egli popolarmente chiamasi

molecole, sono per me gli elementi di un corpo che possono considerarsi tutti eguali fra

g. ferrari, 3-307: hawi un istante in cui il cercare la verità

la verità politica toma quanto il cercare un punto fisso, immobile in mezzo al

... questa possibilità: di costituire un punto fisso nelle fasi oscillanti dell'universo

ragione incerta, perché non si avrebbe più un punto fisso da cui partire. de

... è riposta nell'avere un punto fisso superiore alla discussione, intorno

meccanica, l'asse di articolazione di un meccanismo collegato al telaio di un veicolo

di un meccanismo collegato al telaio di un veicolo. -punto materiale: v

modo diretto per don carlos e gli offrivano un punto di sostegno. -punto di

canto. pino, l-i-100: punto è un segno detto et usato da noi pittori

detto centricolo, né il compasso formerà mai un corpo circolare senza quel punto nel meggio

'punto ': nella perspettiva è un termine usato per dinotare varie parti o

c. bartoli, 3-20: io pongo un punto solo dove abbia a correre la

detta linea della parete, quale causa un angolo retto con la linea del piano,

parete. idem, 1-102: fatto un piano di più quadri in prospettiva per

al fabbricare, dipingere, ecc. è un punto ad una certa distanza da un

un punto ad una certa distanza da un edilìzio o altro oggetto in cui l'

per l'osservazione o la contemplazione di un paesaggio, di un'azione o di

cesarotti, i-x-1-153: omero rassomiglia a un uomo che in un giardino ben piantato

omero rassomiglia a un uomo che in un giardino ben piantato colloca una bella statua

, 203: guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista, non più di

necessario che i patrimoni dei ricchi spensierati sieno un punto di vista agli occhi de'poveri

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (28 risultati)

o si presenta un problema; criterio o principio in base

di mille arti meretricie per mostrarsi sotto un felice punto di vista. cesarotti, i-v-24

quello che è necessario per porcela innanzi sotto un chiaro unto di vista. lampreai,

funzione importantissima fu croffrire... un trampolino verso l'africa e l'america meridionale

teorica o politica di una persona, di un movimento, di un popolo. -anche

persona, di un movimento, di un popolo. -anche: modo individuale di

terreno o del territorio dove si effettua un rilevamento o si fissa un riferimento trigonometrico

si effettua un rilevamento o si fissa un riferimento trigonometrico. - anche: vertice

si teneva, da genti ora sparite, un idolo...; ed ancora

ancora quell'avanzo di popolo ne serba un arcano terrore. onde, quando gli

, avendo scelto quella rupe per collocarvi un punto della loro triangolazione, si avviarono

da altri uomini. era come trovare un messaggio in una bottiglia. quella pietra

in una bottiglia. quella pietra era un punto ben preciso del corpo dell'italia

preciso del corpo dell'italia, era un punto trigonometrico murato dai primi cartografi.

che si può vedere a occhio nudo un oggetto. il punto prossimo varia secondo

3. posizione nella volta celeste occupata da un pianeta (o dal cielo corrispondente)

corrispondente) o da una stella in un momento del suo moto, in partic.

, 1-ii-158: qual cosa non darebbe un astronomo per potersi assicurare del tempo preciso che

. restoro, ii-6: trovamo un altro cerchio mirabile, lo quale è

. bargagli, xli- i-468: è un peccato che tu non sii un di questi

: è un peccato che tu non sii un di questi gran maestri, poiché ti

. n. franco, 6-107: è un uomo molto fantastico, e..

ancora muoversi il primo mobile circolarmente in un giorno da oriente in occidente, e

, cioè quelli che sono equidistanti da un cardinale e dal prossimo primario come il

secondo ordine ', cioè equidistanti tra un cardinale o primario ed un primo secondario

cioè equidistanti tra un cardinale o primario ed un primo secondario come il nord-east pel nord

e l'ore che porta al collo un compendiato cielo. b. corsini, 20-4

, 20-4: amano, odiano a un tempo il patrio seggio, / maledicono,

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (26 risultati)

, ché in quel maledetto punto li diedi un mio piliccione a raconciare, che ma'

. -in buon punto: in un momento favorevole o opportuno. - anche

maledetto, malo, reo punto: in un momento o in una circostanza avversa o

a quel modo che il cacciatore fa dì un barbagianni preso in suo mal punto.

: è... il punto un segnio nella scrittura, per cui si distingue

: 'punto 'nella grammatica è un carattere usato per notare le divisioni del

non è la posa. -inserire un segno di interpunzione. castelvetro, 8-2-193

'punti 'comunemente segnano la metà di un periodo e mostrano che una costruzione è

far sapere al pubblico, che in un luogo del 'de officiis 'egli preferirebbe

la pausa maggiore e serve per chiudere un periodo, di diversa estensione secondo le

ragionamento. monti, xii-5-255: anche un semplice punto mal messo, anche una

da tacere che esso memoriale offre chiarissimo un punto fermo in fin del v. 21

, invece del solito punto fermo, un punto interrogativo in fondo a un'esclamazione

quando il conte ebbe finito e messo un lungo soffio, che equivaleva a un punto

messo un lungo soffio, che equivaleva a un punto fermo, « intendo benissimo »

conte vuol dire; ma prima di fare un passo.. ». -mettere

e delle scienze (chambers): un punto d'ammirazione nota una improvvisa sorpresa

: noi lo [il punto che chiude un periodo] diremo 'periodo ',

piccoli o minimi particolari o aspetti di un discorso o di uno scritto, talora trascurabili

suggerita dah'amor proprio, di comparire un bravo oratore? verga, 7-635:

anche troppo calcato. -fino a un punto: fino ai più piccoli particolari.

che v'hanno veduto recitare fino a un punto il contenuto di parecchie carte, senza

mezzano, che oggi ritiene il nome di un mezzo punto e co'due punti si

minore nel medesimo modo aggiungendovi di sopra un punto. gozzano, ii-179: la

sopra il campanile antico / pareva « un punto sopra un i gigante ».

antico / pareva « un punto sopra un i gigante ».

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (33 risultati)

la contrazione di una parola o di un nome (anche nell'espressione punto abbreviativo

-segno convenzionale dell'alfabeto morse corrispondente a un impulso elettrico o a un segnale acustico

corrispondente a un impulso elettrico o a un segnale acustico o luminoso di breve durata

.. sostituì l'alfabeto comune con un alfabeto lineare e a punti.

di una frase o i versi di un componimento poetico o che evidenzia un numero

di un componimento poetico o che evidenzia un numero (ed era particolarmente usato in

, come nella pronunzia suol farsi, senza un mimmo spazio tra esse...

accorto gramatico e ad ogni voce pose un punto per distinguerla una dall'altra.

fallirà della legge una lettera né un punto che tutto non s'adempia

la legge di dio non è passata d'un punto. nannini [epi

la terra non passa via, non trapasserà un iota o un punto dalla legge

passa via, non trapasserà un iota o un punto dalla legge insino che tutte

allineati verti calmente) o un rapporto. -anche: segno sul rigo o

sollevato sopra il ngo che in un numero distingue le unità decimali dei

quantità ad un'altra si espone con un punto interposto; e la proporzionalità 0

indica la posizione o la misura di un corpo o di un valore rappresentato grafica-

la misura di un corpo o di un valore rappresentato grafica- mente. magi

mente. magi, 38: con un punto d'inchiostro o con cera vi farai

d'inchiostro o con cera vi farai un segno. d. bartoli, 5-10:

si tìnge essere il sole, s'intenda un corpo per la sua grandezza ai tanta

sono segnate dall'i al 10 con un punto di penna su un modulo a quadretti

10 con un punto di penna su un modulo a quadretti; i punti vengono

1 punti che accompagnano una dicitura ad un numero, ad una riga corrispondente, come

. 5. unità che in un gioco, in una partita o in una

trarre, vincere punto, il o un punto). -anche con sineddoche: la

lxxx-3-91: il capo della galera in un luogo pubblico fa sopra d'una tavola

: nel gioco delle bocce, eseguire un tiro di precisione per avvicinare la propria

riferito alla riuscita di stretta misura in un affare, alla vittoria risicata in una

mancipi dello straniero e credono di tirare un gran punto, calcando la loro patria e

nessun punto, / se mi venisse un uno. c. i. frugoni,

. i. frugoni, i-15-113: quando un punto buon per grazia avete, /

-dare dei punti a qualcuno: concedere un vantaggio iniziale altawersario. manuzzi [

vantaggio ai qualche punto per pareggiare a un dipresso la partita. ghislanzoni, 123

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (46 risultati)

delle unità ottenibili con l'acquisto di un prodotto e valide per ottenere un premio

di un prodotto e valide per ottenere un premio o partecipare a un concorso.

per ottenere un premio o partecipare a un concorso. -anche, con signif.

solito giuochetto dello scolaro, che vuol beccarsi un buon punto, senza faticare. jahier

a date quantità fisse di alimenti corrisponde un valore predeterminato che concorre, con altri

l'aco in mano, non pure ricucire un poco la calza del marito, quando

questo silenzio che a volte, tra un punto e l'altro della maglietta di lana

una bimba povera del quartiere o tra un rigo e l'altro del libro che

che sta leggendo, pare sprofondi tutt'a un tratto nel tempo senza fine e vi

. / io starei meglio moglie d'un sartore / che mi mettria tre punti in

dei punti, due punti, punto, un punto: cucire (e nel linguaggio

cucire (e nel linguaggio colloquiale indica un piccolo rammendo o una breve riparazione).

s. v.]: mettere un punto, metter due punti di cucito.

data alla signora cecilia perché ci mettesse un punto. fucini, 57: lei era

v.]: 'non sa mettere un punto ': non sa cucire

nutrite; ma se si tratta di dare un punto, di eseguire il più piccolo

: per indicare la buona consistenza di un tessuto, di un indumento già usato

buona consistenza di un tessuto, di un indumento già usato. guerrazzi

veggano i punti. -unito a un agg. o a un'espressione con valore

: chi vuole il punto allacciato e chi un diritto. garzoni, 1-818: cotesto

'punto molle 'chiamano i sarti un punto lento, con cui si mettono

, n. 1. -accecare un punto: fare un punto cieco.

1. -accecare un punto: fare un punto cieco. carena, 2-290

carena, 2-290: 'accecare un punto 'è fare un punto cieco

: 'accecare un punto 'è fare un punto cieco. non infrequentemente sentesi dire

. tornielli, 485: quel ha un ricamo, quel porta un merletto, /

: quel ha un ricamo, quel porta un merletto, / quel mostra i punti

. solinas donghi, 2-35: era un bel picchè pesante tessuto a piselli, a

e qualche volta ricamato sui davanti di un punto pieno così compatto da spiccare come

spagnolo? aretino, 20-202: a un fanciullo: « tu sei fatto uno

punto a spina ': si dice un lavoro che si fa coll'ago, consistente

colombi, 2-88: le fanciulle ricamano un goletto a punto buono, coi relativi pol

finiti. d'annunzio, iii-2-1037: un giorno l'ho udita che diceva a

, punto croce, / insomma, un po'di tutto. depisis, 1-381:

: 'punto 'nelle manifatture è un termine generale usato per dinotare ogni sorta di

franchi. -tipo di maglia con un disegno particolare. f f

sassetti, 125: vidi in casa un piloto d'india un manto per a

: vidi in casa un piloto d'india un manto per a collo per una donna

una correggia. allungami le staffe d'un altro punto. -nella cucitura di

tarchetti, 6-ii-47: era, meglio che un involto, un grosso plico quadrato in

: era, meglio che un involto, un grosso plico quadrato in vecchia carta grigiastra

gli inserti che vengono cuciti per formare un volume. arneudo [s. v

, o segnature, che formano un volume;... costituiscono pure

nelle macchime cilindriche, forano, a un preciso punto, i fogli mentre si

elemento della sutura chirurgica, costituito da un tratto di filo di vario materiale (lino

applicato a modo di cucitura per mezzo di un ago o ai una pinza portaaghi e

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (33 risultati)

b. corsini, 13-1: dell'un campo e dell'altro ornai ridotti / i

sono passato al policlinico, m'hanno dato un punto. pratolini, 2-146: le

dato, posto; parte o elemento di un territorio, di un'area geografica o

territorio, di un'area geografica o di un insieme topografico più ampio, talora individuato

è nel « giornale dell'impero » un lungo articolo di movimenti ed incontri di

. -punto di impatto: quello dove un corpo mobile (in partic. un

un corpo mobile (in partic. un veicolo, un proiettile) incontra una

(in partic. un veicolo, un proiettile) incontra una superficie.

uno f f unto ad un altro di necessitade. idem, conv.

-nella fisica contemporanea, fase di un cronotopo. calvino, 8-109:

calvino, 8-109: mi trovo in un qualsiasi punto spaziotemporale intermedio d'una fase

. e al figur., per indicare un luogo ideale che è immagine di un

un luogo ideale che è immagine di un concetto o di un'idea, della

tende sempre all'ideale -raramente si arresta in un giusto punto di mezzo su quella via

: le pareva di essere sospesa in un punto misterioso, fra il sogno e la

.]: punto oscuro della vita di un uomo. borgese, 1-322: su

mazzini, 20-14: qui abbiamo stampato un numero dell'« apostolato popolare »: poi

. stampa periodica milanese, i-43: un campo francese si è stabilito a wurzen

e commerciale, in espressioni formate con un compì, di specificazione per indicare un

un compì, di specificazione per indicare un luogo, nel territorio o in un

indicare un luogo, nel territorio o in un edificio, attrezzato, stabilmente o temporaneamente

caduta ': dove la traiettoria di un proietto tocca il terreno. -punto

direzione indicata o riconosciuta; tappa di un percorso. novelle adespote, vi-385:

le tante fila dell'eterea luce / in un sol punto adduce, / ah sicuro

nel picciol giro di cristallo, / in un attimo scioglie ogni metallo. manzoni,

monte. misasi, 6-ii-5: ad un punto del sentiero che si stendeva tra

-altezza raggiunta, superficie coperta da un oggetto o da una sostanza.

. stampa periodica milanese, i-426: un tubo terminato all'alto da un robinetto

: un tubo terminato all'alto da un robinetto a saccoccia è fermato sulla caldaia

. -anche: analoga posizione stabilita per un aeromobile (con aggiunta dell'altitudine)

nautica... la voce punto indica un segno fatto con la matita sulla carta

vascello nella vastità del pelago, in un dato istante, ottenuta per mezzo della latitudine

del suo rilevamento e distanza rispetto a un punto terrestre di nota posizione. anche:

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (32 risultati)

. 'correggere il punto apportare a un punto già determinato con la stima le

questione, di una circostanza, di un avvenimento che deve essere fissato o riepilogato

punto quanto alla necessità e originalità di un esperimento stilistico e metrico che ebbe luogo

stilistico e metrico che ebbe luogo in un paese, il nostro, nel quale la

, 3-151: radre carrega reagendo a un gesto di profondo sconforto della signora gabriela

-aeron. punto astronomico: posizione di un aeromobile o di un missile individuata sulla

: posizione di un aeromobile o di un missile individuata sulla base di luoghi fissi

celeste. -punto automatico: posizione di un aeromobile o di un missile stabilita senza

: posizione di un aeromobile o di un missile stabilita senza calcolo umano.

argomento, soggetto di uno scritto o di un discorso, della riflessione o della meditazione

galileo, 3-1-145: or rispondetemi ad un altro punto. credete voi che in dialettica

cose più importanti e più caratteristiche d'un tal tempo... é con

altro non dovea essere per loro che un punto accademico di storia. tecchi,

peccato più grosso. -avere, sapere un punto più di qualcuno: essere più

se dice, che la femina seppe un punto più che 'l diavolo. g.

è ben vero che le donne hanno più un punto del diavolo. baldovini, 2-83

/ ladro furbo cornuto, / che un punto più di te n'arò saputo.

. -elemento, parte dello svolgimento di un soggetto letterario. dante, par

-, espressione concettosa o vivace in un componimento poetico. dizionario universale delle arti

]: 'punto 'nella poesia dinota un concetto vivace e forte che comunemente si

si trova o si aspetta nel fine di un epigramma. stampa periodica milanese, i-142

proprio per me. -seguito da un agg. o da un compì, di

-seguito da un agg. o da un compì, di specificazione o di stato

leti, 5-i-157: questo punto cerimoniale è un esame che fa prova del valor dell'

per male che io l'interrompa per toccar un punto di grammatica ovvero di lingua che

punto: risolvere una questione, dirimere un dubbio. machiavelli, 14-ii-85: ci

da chi s'ama esser disgiunto / è un gran mal, ben me n'aweggio

ogni credenza avanza è il sentirlo rapportar un processo così civile come criminale e sentirlo

loro sopranità. costo, i-8j>: ora un dì prima andò egli a desinare con

dì prima andò egli a desinare con un dottore principalissimo, il quale festo soleva

e di massima che i beni di un fideicommisso mascolino, benché ascendente, d'

fideicommisso mascolino, benché ascendente, d'un testatore veneto d'origine, di famiglia

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (25 risultati)

pubblico, in un'assemblea o in un concilio; argomento posto all'ordine del

potentati; condizione di una trattativa o di un accordo fra partiti o fra nazioni.

ecco che messer gherardino... manda un altro a firenze a offerirla..

: i lor deputati, presa risoluzione un giorno di voler sapere determinatamente da'deputati

ricche città italiane una comunicazione per combinare un prestito collettivo di più milioni. carducci,

268: veggo che ella ha acquistato un altro giornale. i giornali a comperare

ascoltare. in fondo, io ho un po'divagato. ho divagato un po'troppo

ho un po'divagato. ho divagato un po'troppo forse; perché, voi

di questo. il 'punto 'è un altro. -in frasi incidentali o

importante, decisivo per la comprensione di un discorso o per l'attuazione di un

un discorso o per l'attuazione di un progetto o per l'esatto inquadramento di una

questione, o anche il nocciolo di un problema, dove stanno le maggiori difficoltà

è questo: / godasi o l'un o l'altro, è tutto a un

un o l'altro, è tutto a un modo. casti, vi-321: qui

di credere e di far credere a un valore ideale? questo e il punto.

rosmini, 2-3-239: kant mosse da un punto subordinato e non si sollevo al

l'esistenza della filosofia dovrebbe essere ormai un punto acquisito, e bisognerebbe piuttosto pensare

i farisei odono paolo professar nel concilio un punto di fede nel quale essi eran con

per me ad una pubblica firma, essendo un punto notorio (iella mia fede politica

e deciso. -espressione linguistica di un concetto; modo di formularlo.

, 10-904: ma e'c'era forse un altro più bel punto / ch'era

, e no fi possa sforzare in un punto d'onore alla macchia. m.

riduce all'onore. non è questo un nome vano; non quel capriccio che si

e gli spagnuoli diedero in quei tempi stessi un nuovo fomite a questo funesto predominio della

dell'onore: mantenere una condotta o un comportamento rigidamente guidati dal senso dell'onore

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (22 risultati)

2-1 (i-rv-97): egli è qua un malvagio uomo che m'ha tagliata la

longiano, iv-238: ora tu sei un altro io qua et io un altro tu

sei un altro io qua et io un altro tu là, di maniera che la

, verso questo punto (e sostituisce un compì, di moto a luogo,

viaggio, / che qua mi spinse un tempestoso noto. iacopo detto pollina e

dante, in /., 28-37: un diavolo è qua dietro, che n'ac-

questo passo di uno scritto o di un discorso. libro del dare e dell'

di comportamento o ostentazione, insistenza su un concetto oppure accumulo e moltiplicazione di parole

« v te gli renderò in qui a un mese., i'gli ho '

e là '... mi disse un monte di cose, e qua e

rosso da turco sul testone ricciuto, un pugno chiuso sul marmo del tavolino in

soccorso, a osservare, a portare un oggetto, ecc. c. sterbini

era una qua, una là. è un qua e un là? non è degno

, una là. è un qua e un là? non è degno di nominarlo

.. fossero incamerati. -da un certo evento in qua: a cominciare dal

quietarci a vicenda. -da un certo tempo in o fino a qua:

e valorosi, sebbene pare che da un tempo in qua questa milizia si vada

carducci, iii-2- 269: da un pezzo in qua (due anni mi pare

guizzo dell'idea cristiano-romantica. -da un determinato punto in qua: a partire di

usanza di costà, a me pare un mastino. manzoni, pr. sp.

ora venendo di qua alla 'ncontro di noi un forestiere che mai veduto non t'avesse

cne di qua scopro, e che varcare un giorno / io mi pensava, arcani

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (24 risultati)

due ore di riposarsi la notte, e un quarticèllo da prendere, solo ogni terzo

ii-44: non potreste ogni sera fare un quarticèllo d'ora di esame per aggiustar la

rispostina la non giovi ancora a empiere un quarticèllo d'ora d'una lunga e soave

conversazione. alfieri, 1-115: dopo un quarticèllo me n'andai, non sapendo

non volete permettere che io vi manifesti per un quarticèllo d'ora i sensi della mia

d'ora. anco della quarta parte di un animale, e specialmente di agnello.

e specialmente di agnello... 'un quarticino d'agnello co'piselli '.

levata) ben erta, e in un quarticino d'ora i necci arrivano al punto

le donne, diceva il nonno: sai un quarticino di luna? come i bottoni

entrarvi alcuno. magalotti, 1-84: un mercante portoghese... prevenne l'

gabinetti, le cucine sotterranee tutte di un pezzo, le cantine nella rocca, i

quartogènito, agg. generato per quarto (un figlio). -anche sostant.

fregi] se ne truova che hanno un poco del tondo, non troppo, ma

cappella de'cavalcanti, alla quale fece un ornato di componimento alla grottesca, con basamento

, con una connotazione vezzegg., un quarto di litro di vino o,

alcuna volta soglio / essere a bere un quartuccio menato. mazzei, ii-129: ho

staio; e per lo più è un vaso di legno. tommaseo, 2-iv-213:

vino si bee, / ma con un bogonciulo di dodici quartucci. verga,

zio crocifisso] il denaro anticipato e un rotolo di dane a testa e mezzo quartuccio

vino. bernari, 1-75: questo è un locale che non si chiude mai.

mai. uno può benissimo mettersi con un quartuccio davanti e passare la notte in

): che ha tale capacità (un recipiente). inventari di bicchierai toscani

peso della canapa coi quartucci: usare un metodo del tutto inadeguato. l.

agg. miner. che contine quarzo (un minerale, una roccia).

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (20 risultati)

nei faraonidi delle decadenti dinastie, in un col sentimento della durevolezza indefinita, l'

quarzo. pascoli, 59: io prendo un po'di silice e di quarzo:

lena: / ve'la fiala, come un dì di marzo, / azzurra e grigia

ialino: completamente trasparente, era usato un tempo per fame anfore e coppe, oggi

il movimento è dato dalle vibrazioni di un cristallo di quarzo. g.

carrier ha presentato il '21 ': un modello a quarzo con cassa in acciaio

: nella mattina di marzo, / entro un sole di quarzo, / ragazze fuori

commossa. calvino, 8-40: sognai un mondo di cristallo, a quei tempi:

di liete iri nel quarzo / tra un fragile lavoro / di fiori e foglie d'

pietre è tenuta fortemente legata insieme da un glutine o quarzoso o spatoso o di

, essendo una piattaforma calcarea ricoperta da un denso strato di sabbia quarzosa.

'fonte radio 'è visibile vagamente un oggetto azzurro. crediamo si tratti di

oggetto azzurro. crediamo si tratti di un 'quasar '(oggetto 'quasi stellare

se i raggi di luce provenienti da un oggetto celeste che si trovi a distanza

forma del quasco si va restringendo come un cono verso l'estremità superiore, e

lo contrario si allarga alla cima come un cono rovescio: i fanti sogliono adornarlo

latta o d'ottone, entro la quale un segno distintivo della milizia od il numero

innominato si scosse, e rimase stupefatto un momento nel sentir quel linguaggio così insolito

di non provarne sdegno, anzi quasi un sollievo. carducci, ii-10-141: io sono

ii-10-141: io sono come chi dicesse un uomo quasi celebre, e non ho fatto

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (29 risultati)

, sporgendosi colla testa e annaspando come un direttore d'orchestra. = comp

il dì innanzi l'aveva commosso a un preveggente entusiasmo non rinferverava allora il suo

albertazzi, 743: lei si quetava un poco, poi si riagitava.

quella atroce discordia di passioni che da un anno quasi si riagita chiusa nell'animo

muratori, cxiv-44-253]: vi riaguro un nuovo anno, unito a un intero

vi riaguro un nuovo anno, unito a un intero secolo, pieno di perfetta salute

nuovo allacciamento (in partic. di un impianto in rete). 2

. -scollegare (le estremità di un filo elettrico). d annunzio,

traforato da una scheggia mentre sta riallacciando un filo telefonico. -riattivare (

filo telefonico. -riattivare (un collegamento); allacciare nuovamente in rete

); allacciare nuovamente in rete (un impianto). -ricostituire un tessuto organico

rete (un impianto). -ricostituire un tessuto organico. dannunzio, iv-1-136:

2. figur. riprendere il filo di un racconto, di una narrazione.

. brancati, ii-162: « fermiamoci un pochino » rispose paolo, cercando,

dopo un'illusione di vita) m un godimento tranquillo. -immettere di nuovo

amicizia). -anche: ricostituire (un matrimonio, una convivenza).

l'ideale non sarebbe di ricominciare chiedendogli un favore. ma di riallacciare i rapporti da

, rapporti d'affari, sottopone a un attento esame di coscienza i suoi legami e

a nerina. 6. ricollegare un autore a un altro, indicandone le

6. ricollegare un autore a un altro, indicandone le affinità, o

viscide e formidabili, quali creature di un medesimo sesso che si cercano in un

un medesimo sesso che si cercano in un amplesso sterile e si sciolgono per subito

noi il futurismo, e a guerra finita un bisogno assoluto di riallacciarsi alla nostra più

io. ricostituirsi, ristabilirsi (un rapporto). brancati, ii-115:

{ riallargo, riallarghi). ampliare un testo letterario. carducci, ii-6-184:

carducci, ii-6-184: il bartolini è un seccante e un indiscreto...

ii-6-184: il bartolini è un seccante e un indiscreto... è un anno

e un indiscreto... è un anno che mi tormenta, perché glie lo

territorialmente e politicamente (il potere di un sovrano). carducci, iii-7-27

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (40 risultati)

: poi la nebbia si riallargava come per un miracolo. = comp. dal

(rialléno). riprendere ad allenare un atleta. - anche rifl.

: tra una portata e l'altra, un ardente balletto riallenava lo stomaco a successive

3. rimettere in funzione; riadattare a un certo funzionamento (un oggetto, un

; riadattare a un certo funzionamento (un oggetto, un meccanismo). cassieri

un certo funzionamento (un oggetto, un meccanismo). cassieri, 6:

riallestisci). mettere in scena in un nuovo allestimento (un'opera teatrale).

spianata, mentre il cadetto tempestava per un riallineamento immediato e impeccabile.

al governo di bonn di prepararsi a un nuovo riallineamento nel caso in cui la massa

zioni di questo ordine premano per portare su un binario più costruttivo la trattativa sulla riallocazione

condurre all'accordo per la formazione di un nuovo governo in tempi più solleciti di

cui taluno (locatario) pattuisce con un artigiano (locatore) un compenso per

pattuisce con un artigiano (locatore) un compenso per l'esecuzione di un'opera

san filippo 'cu marmo che è in un pilastro di fuori dell'oratorio a'orsanmichele

: il zanardelli..., con un atto di testuggine ritraendo il collo per

riallungandosi su la poltrona dopo aver bevuto un altro sorso di thè, lasciò scoperto

di thè, lasciò scoperto il piede un po'più su della caviglia, per caso

(ed è usato per indebolire o rinforzare un negativo). = comp

208): arrivati che noi fummo in un certo poco di rialto, era di

a piedi la detta cittadella, in un rialto assai sicuro. busca, 2-74

piano. montecuccoli, 16: è un castello posto sopra un rialto di terra.

16: è un castello posto sopra un rialto di terra. targioni tozzetti,

antica città di fiesole, cioè che da un ripiano termina in due opposti rialti o

talora [le balestre] venivan piantate dall'un de'lati sopra un qualche rialto,

venivan piantate dall'un de'lati sopra un qualche rialto, che signoreggiasse la campagna,

407): dove la strada era sur un rialto, sur un ciglione, la

strada era sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso

m'assido in solitaria parte, / sovra un rialto, al margine d'un lago

sovra un rialto, al margine d'un lago / di taciturne piante incoronato. de

verso i tedeschi, lo portò dietro a un piccolo rialto del terreno. d annunzio

erboso. montale, 5-111: con un salto / il tandem si staccò dal

sul colletto, ossia ceppala del tronco un rialto o rincalzo di terra, la

: 'le preus ': porche-rialto fra un solco e l'altro.

, 51: appena scambiato quello sguardo, un bravaccio ne'trent'anni, vestito da

entro il fiume, se ne fa un grandissimo sfratto e tal volta un sovvertimento e

fa un grandissimo sfratto e tal volta un sovvertimento e trambusto generale. -sponda

, troviamo il suo porto, che è un catino sicurissimo per essere d'ogni intorno

ma tondo e colorito nel suo rialto d'un color vermiglietto, un poco acceso.

suo rialto d'un color vermiglietto, un poco acceso. soffici [in lacerba,

: c'è lo stile che, con un lavoro sintetico, segna del pensiero soltanto

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (43 risultati)

modo che la mente di chi legge faccia un salto dall'uno all'altro pensiero importante

, e loro m mezzo, sopra un maestoso rialto, ne posa il trono.

di tavolato a sdrucciolo alti poco più di un piede da terra, su i quali

nel cortil del signore e montato sopra un rialto che quivi era, cavò fuori suoi

annunzio, iv-1-238: il letto sorgeva sopra un rialto di tre gradini, all'ombra

di tre gradini, all'ombra d'un baldacchino di velluto... rosso

... questo rialzamento si poteva fare un tempo con delle scalinate; ora non

a una chiesa; platea sollevata di un palazzo. cellini, i-iio'(257

assai larghi, ella su ciascuno faceva un passo e si soffermava un istante prima

su ciascuno faceva un passo e si soffermava un istante prima di sollevare il piede sul

, piena. algarotti, 6-135: un simile rialto di acque dovrà nascere nella

checchi, ii-1029: se io mettevo un dito alla parte inferiore della gamba,

ricercato e abbondante del solito, per un ospite o per un evento particolare.

del solito, per un ospite o per un evento particolare. -anche: mangiata,

serpeggiando, / il cuor, ch'è un buon boccon, sbocconcellava e un rialto

è un buon boccon, sbocconcellava e un rialto faceva il più nefando. pananti,

tornato, / fe'rialto; pelar fece un cappone, ammazzar un maial spropositato.

; pelar fece un cappone, ammazzar un maial spropositato. de amicis, ix-92:

c'era del rialto quel giorno: un risotto indeterminato e un bo- dino misterioso

rialto quel giorno: un risotto indeterminato e un bo- dino misterioso, in salsa imperscrutabile

aringhiera ':... è un luogo rialto e rilevato nel quale l'oratore

alto. -in partic.: elevazione di un terreno; soprae- levazione di un edificio

di un terreno; soprae- levazione di un edificio. siri, iii-92:

fe'conciar la testa alla moda, con un rialzamento di capegli sulla fronte, a

-archit. variazione in altezza del sesto di un arco. milizia, v-159:

. magalotti, 22-8: vicino a un rialzamento di terreno tutto intrigato da una

3. aumento del livello dell'acqua di un fiume; piena. f.

questo caso non si vedrà altro che un poco di rialzamento e poi un corso precipitoso

che un poco di rialzamento e poi un corso precipitoso dell'acqua di mezzo.

, 56: questo disastro fu seguitato da un altro: da un rialzamento di mare

fu seguitato da un altro: da un rialzamento di mare che in un istante sormonta

da un rialzamento di mare che in un istante sormonta la spiaggia, sommerge la

canto a una disartria, a un abburattamento, fino al punto di una totale

giudicavano la maggior parte e concorrevano in un parere di trasportar la guglia in piedi

non tutti siamo santi. e mi costa un occhio. fenoglio, 101: a

la testa rialza. -sopraelevare un edificio. d. fontana, 2-i-89

il più alto del monte vaticano stava un torrone tondo, che per l'antichità era

la vampa. -far risaltare un colore; esaltare un sapore. linati

-far risaltare un colore; esaltare un sapore. linati, 9-20: la

-in pittura, rendere più intenso un colore, conferire plasticità a una forma

ravvivare i chiari e le ombre di un quadro con tratti di pennello di un

un quadro con tratti di pennello di un colore più brillante. c. carrà,

più punti. periodici popolari, i-584: un uomo di genio infatti veduto avrebbe che

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (44 risultati)

. c. carrà, 574: un gruppetto di artisti, fra cui primeggiano

c'è tanto di grande, che è un far loro torto il mettersi a volergli

lo spirito di una persona o di un gruppo, ravvivarne fentusiasmo o l'energia;

, ii-n-58: il cielo s'era un po'rasserenato, la rivoluzione francese aveva rialzato

. visconti venosta, 118: a rialzare un po'gli animi venivano tratto tratto dal

è caduto... gli è mancato un piede contro un sasso...

.. gli è mancato un piede contro un sasso... dio mio!

. beltramelli, iii-26: stramazzò d'un colpo e rimase un istante con la faccia

: stramazzò d'un colpo e rimase un istante con la faccia contro la terra

. tarchetti, 6-i-306: si vedeva un rialzarsi, un ricadere, un avventarsi

, 6-i-306: si vedeva un rialzarsi, un ricadere, un avventarsi, un agitarsi

vedeva un rialzarsi, un ricadere, un avventarsi, un agitarsi di petti e di

, un ricadere, un avventarsi, un agitarsi di petti e di braccia.

-riprendere il volo, alzarsi da terra (un uccello). giuliani, ii-360:

farle rialzare. -figur. abbandonare un tema, una questione di cui ci

13-209: di solito quando si arriva a un grand'uomo, allora lo storico raccoglie

drappeggiato o acconciato verso l'alto (un vestito, i capelli). - anche

che, se non largheggi, si attacca un pane con l'altro.

ferro ridotto in acciaio si rialza in un lavoro puramente meccanico e * gior- naliero

per gli amici; / per far che un povero uomo si rialzi / si metterebbero

sempre di viltà e, quando poteva in un solo giorno rialzarsi, si atterrò più

, io mi trovai in potere di un despota appassionato, il quale usufrut- tando

, / né lo farai rialzare; ma un nuovo malanno n'avrai.

. locuz. -rialzare il gallo: tentare un moto di ribellione contro un dominio prima

: tentare un moto di ribellione contro un dominio prima sopportato. bandi, 29

azioni rinvilite e che quando sentono suonare un valtz e veggono la luna in cielo

altra, chiuse da due belle lapidi un po'rialzate da capo, con due colonnine

giudice, 2-9: passarono davanti a un de havilland col carrello fisso e gli sci

, sm.): piano d'un edificio elevato rispetto al livello della strada

nievo, 438: ne uscii segretario d'un governo democratico che non aveva nulla da

del naso. borgese, 1-140: erano un po'antiquate, la madre col ruvido

viso tagliente e amaro, gli fece un gesto, un cenno di saluto affettuoso.

e amaro, gli fece un gesto, un cenno di saluto affettuoso. -con

parti del viso o del muso di un animale. -anche: prominente. b

116: gli occhi lunghi, rialzati un po'verso il mezzo della faccia,

, parevano tracciati con l'arco di un compasso. jovine, 2-73: aveva

-acconciato o pettinato in modo da formare un rigonfiamento o un ciuffo. comoldi

in modo da formare un rigonfiamento o un ciuffo. comoldi caminer, 216:

tempia sinistra e rialzata sulla destra in un enorme ciuffo di setole, ritte come

a una svolta apparve in mezzo a un largo bacino d'acqua una casa dai

, 11-338: la mia pallidezza, rialzata un po', per vero dire, dai

senso delle forme semplici, rialzate da un cromatismo intenso, ma d'intonazione neutra

. p. verri, 2-i-257: un uomo... rilevato e rialzato da

. leoni, 136: oggi è un po'rialzato lo spirito della città per

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (37 risultati)

traboccante, né quella che loro impone un dispotismo rialzato, ma un'oscillazione,

effettua operazioni al rialzo in previsione di un aumento dei titoli. panzini

che è proprio, che si riferisce a un rialzo nelle quotazioni di borsa; che

le sue dichiarazioni possono aver provocato anzi 'un alleggerimento nella tensione rialzistica '.

, iii-20-133: era giù nel mezzo sur un leggero rialzo di terreno una piccola croce

lo 'scarco 'delle pietre faceva un rialzo nel fondo della bolgia,..

. viani, 19-10: nascosti dietro ad un rialzo della duna, tra i ciuffi

ciuffi della pagliola e delle tamerici, vigilava un branco di contadini armati. montale,

: la metà della cella era occupata da un rialzo in cemento. -scarpata

spessore che serve per rialzare o inclinare un oggetto. a. boni, 188

a. boni, 188: ponete un piccolo rialzo sotto un lato del piatto

, 188: ponete un piccolo rialzo sotto un lato del piatto, in modo che

della poltrona dirimpetto. -nervatura di un libro rilegato. d'annunzio, 4-ii-74

rilegato. d'annunzio, 4-ii-74: un gran volume di giurisprudenza, dal dorso

capitale; questo cambiamento porta con sé un ribasso dei salari. b. lroce

comunemente detto aggio- ghislanzoni, 16-273: un banchiere?... nei momenti

6. aumento di intensità di un fenomeno fisico. faldella, ii-2-197:

fisico. faldella, ii-2-197: a un rialzo di clamore, che vinceva qual

gambini, x-170: mi hanno causato un rialzo della pressione per cui ho dovuto rimanere

quando i lettori paiono stracchi e sono ad un cece di sbadigliare alle sue ideuzze,

letter. che riama; che ricambia un sentimento amoroso. guarini, 114:

. amare a propria volta, ricambiando un sentimento amoroso. iacopone,

intendermi, di compatirmi e di riamarmi un poco. non far la graziosa agl'imbecilli

annunzio, iv-2-1013: lo riamava d'un amore sublime, come quando era coricata

la millesima parte de gioie / che gusta un cor amato riamando, / diresti,

1-74: il non amare chi ama è un tradire l'umanità, un contendere d'

ama è un tradire l'umanità, un contendere d'insensabilità con le cose insensate

d'insensabilità con le cose insensate e un esser peggiore delle fiere, che sanno anch'

2. amare di nuovo; rinnovare un amore. -anche assol. grillo

ella m'appariva bella come una immolazione su un altare per me inaccessibile; e tutto

, per riamare, per riamare d'un amore più puro e più lontano. pea

premuro avanzare formale proposta di fargli vivere un anno andata e ritorno nel quale ripiovano

persuaso... a conchiudere che debba un cavaliere soccorrere anzi la sua non riamata

riamato, ama il suo pari, / un amor fido è di amicizia vera,

varano, 1-42: né, perché un riamato amante cada / ne'precipizi dell'

sì giocondo foco. foscolo, xiv-243: un amante infelice merita di essere compianto;

amante infelice merita di essere compianto; ma un amante riamato, che soffre ogni ora

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (26 risultati)

, agg. e sm. che ricambia un sentimento d'amore (anche al figur

ella 1 pianti e fa di loro / un ampio lago, ove si specchia il

riamicare, tr. ristabilire in un rapporto di amicizia o di alleanza;

restavan tutti senza pane e che era un disfare i muri per vendere i calcinacci,

'quem metuunt omnes ', in un epigramma che ci resta,...

comuni. -figur. avvicinarsi dopo un precedente distacco; superare le differenze passate

). riprendere le maglie sdrucite di un tessuto. bacchelli, 18-i-475: calze

-figur. ristabilire la continuità di un testo sottoposto a tagli. baldini

risìbile è... l'industria di un censore che si affanni ad accomodare il

che si affanni ad accomodare il testo di un grande poeta..., studiandosi

nuovo. giuliani, ii-262: si sentiva un pochino meglio e subito si rimise

, col cui sostegno si riammassò in un baleno. -addensarsi (le nubi

a rimetter una corteccia di nuovo a un muro vecchio o a riammattonare un piano,

nuovo a un muro vecchio o a riammattonare un piano, la prima cosa bagnavi bene

della ricuperata sanità, fu preso da un profondo e salubre sonno naturale.

nuovo nella propria grazia (dio, un potente). segneri, 2-3-168:

pentito di cuore, io posso assolvervi in un momento di tutti, e far sì

. -far tornare a godere di un beneficio. carducci, ii-6-100: quanto

croce, i-4-145: riammettendo la concezione di un problema fondamentale, primeggiante sugli altri tutti

riammissióne, sf. nuova ammissione dopo un periodo di esclusione; l'essere riammesso

. 2. nuova assunzione in un posto di lavoro. l'illustrazione italiana

einaudi, 3-46: si parla di un regolamento unico di fabbrica... che

. 3. riapertura (di un lavoro). stampa periodica milanese,

4. finanz. il reinserire un titolo azionario, precedentemente sospeso, nella

sposarsi una seconda volta, dopo un divorzio o una vedovanza. tommaseo

forza che per amore, dopo un anno appena di vedovanza, perché

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (23 risultati)

pea, 13-43: dette il segnale un greggiolone antico /... /

calcio, ammonire per la seconda volta un giocatore (con conseguente espulsione).

ammonizione con un'altra; replicare con un rimprovero. m. adriani, 3-1-373

). chirurg. amputare di nuovo un arto, o parte di esso, in

. chirurg. amputazione eseguita su di un arto già sottoposto ad amputazione. =

sm. il riandare; ripetizione di un movimento alternato. magalotti, 21-75:

usò due colori ed ornamenti retorici in un medesimo tempo, cioè la ripetizione ovvero

. dante, inf, 28-42: un diavolo è qua dietro che n'ac-

. g. bassani, 4-147: un mare così calmo, così piatto..

poetica del parco della rimembranza: sempre un 'riandare ', un rammemorare una

: sempre un 'riandare ', un rammemorare una cosa ogni volta che se ne

fa un'altra. -ripensare a un avvenimento da poco trascorso. cicognani,

. ripercorrere luoghi già visitati; ripetere un itinerario già fatto (con l * accus

-figur. seguire il percorso di un pensiero. cesarotti, i-xliii-24: i

: i maestri di quella dottrina usano un tuono dogmatico,... piantano autorevolmente

: si scorge benissimo che egli assapora un nuovo piacere ai perversione riandando il passato

iv-2-80: fu allora che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò 1'

avvenimenti del passato storico (anche con un riesame critico). patrizi, l-ded

affinché sì gli uni come gli altri un qualche frutto possano ritrarre dal riandare quelle

insegna in mezzo al soffitto, vedevo a un tratto che ella diceva tutta l'eccellenza

riandiamo la nostra storia ci >are a un tratto di vederla animarsi sotto la luce della

rianda come il franco sir trafisse / con un motto il tedesco. -rifarsi a

dei surrealisti, meglio sarebbe che riandassero un poco i disegnatori, i silografi, persino

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (31 risultati)

sul tran vai dei viali... un bel giovanotto di mia conoscenza. dossi

. salviati, 19-63: discorri / un poco, in che concetto io sono entrato

in maniera attenta e dettagliata; rivedere un testo. d. bartoli, 2-2-497

i-v-184: il dialetto dell'ultimo mi ha un poco da bel principio arrestato: ma

monaco mi narrò una lunga storia di un cenobita che, al tempo delle prime

tempo delle prime persecuzioni, essendosi rifugiato in un ipogeo, vi trovò una mummia e

in tempo a ministrare al corpo tuo un discreto cibo che ti rianimi, che

morte. cassola, 6-9: rimase un altro po'seduta sul letto, sbadigliando

acqua fredda la rianimò. -in un contesto figur., con riferimento a uno

con riferimento a uno stato, a un sistema economico. giordani, iii-104:

-medie. far riprendere la funzionalità di un organo, in partic. del cuore

nell'ipotesi di prelevare il cuore a un morto solo apparente. 3

uomo da conquistarsi anche all'attività per un certo tempo; poi si stanca e bisogna

e diffidente. bemari, 3-252: un uomo fissato come me ci deve avere sempre

e di me abbia rianimato a continovare un esercizio che ci può essere nello stesso

: quindi dalla loro vista si dileguò in un subito e tornò a rianimare il mondo

5. figur. rinvigorire, rinnovare (un sentimento, un sogno, l'ispirazione

rinvigorire, rinnovare (un sentimento, un sogno, l'ispirazione). da

non è che industria e fatica: un penoso sforzarsi a rianimare un sogno.

fatica: un penoso sforzarsi a rianimare un sogno. -riferito a un genere

rianimare un sogno. -riferito a un genere poetico: riesumarlo, riproporlo dopo

genere poetico: riesumarlo, riproporlo dopo un periodo di scarsa diffusione. carducci,

carducci, iii-24-382: il monti, un de'più ricchi signori del verso moderno

per tirarli su. borgese, 1-170: un po'tutte le signore tornano dalla villeggiatura

gnolt, 1-138: in terra / era un silenzio di foglie / gialle. ad

silenzio di foglie / gialle. ad un soffio di vento / si rianimarono, come

sartoria di torino... era d'un velo spesso,... lembi

buonaparte a'francesi non poteva non partorire un grandissimo effetto; si rianimavano anche i

della moglie di cui ci arriva in cuffia un: puzzone, se molli!.

del vulgo e ch'ora alfine / da un mio seguace rani- mati,..

che ha ripreso la sua attività (un luogo). deledda, ii-119:

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (33 risultati)

che è usato per la respirazione artificiale (un apparecchio). = nome d'

, sf. ripresa della funzionalità di un organo o di un organismo. spallanzani

della funzionalità di un organo o di un organismo. spallanzani, 4-v-16: in

ore e fattili passare per gradi in un dolce ambiente, diedero patenti segni di

pratiche terapeutiche per ripristinare la vitalità di un soggetto. -con metonimia: reparto ospedaliero

o di una regione di esso a un altro stato. tommaseo [s.

, ii-506: ne * rami d'un bel nesto di susino di due anni riannesta

pezzi, aveano... un non so che di sconnesso. manuzzi [

potrebbeno anco con un ciuffetto turchesco riannettare e di poi pal-

annettere). annettere a uno stato un territorio che aveva in precedenza perduto.

politico odierno. 2. ricomporre un gruppo. -anche assol. mazzini,

, diventati moralmente codardi; ricospira per un mese; riannetti dovunque puoi e finiamola

: nella storia successiva dello studio è un continuo intendimento e riannetter questo con la

particella pronom. sistemarsi di nuovo in un luogo privato o nascosto. -al

-al figur.: dedicarsi in solitudine a un interesse personale. tornasi di lampedusa

riannodaménto, sm. ricostituzione di un rapporto amoroso. de roberto,

sbaglio commesso con quel tardo riannodamento d'un legame già rotto le fu allora manifesto.

, tr. { riannodo). ricomporre un nodo sciolto o reciso, una treccia

, 25-162: mi sento, ad un tratto, così angosciato che non riesco ad

. d'annunzio, v-i-iioi: con un taglio nettissimo noi abbiamo reciso il nodo

, le fila di qualcosa: ristabilire un collegamento o un'intesa; riordinare una

una di quelle amicizie che cominciano da un nonnulla e diventano infine, massime trattandosi

qualcosa di più intimo dell'amicizia, un amore, che so io? frateili,

persuasione di compierlo... come un atto di fiducia filiale forse favorevole a riannodare

romagnosi, 19-534: nei frangenti esiste un diritto di riannodare lo stato giusta l'

. 3. continuare un discorso, un ragionamento interrotto; collegarli

3. continuare un discorso, un ragionamento interrotto; collegarli insieme.

della sua memoria, il maggiore da un saggio di storia circa la dottrina del

è perche sento che essa potrebbe riannodarsi a un filo molto antico nella storia della poesia

, agg. di nuovo annodato (un filo, una corda).

2. figur. ricostituito, ristabilito (un gruppo, un rapporto).

. ricostituito, ristabilito (un gruppo, un rapporto). stampa periodica milanese

comunicazione. -in partic.: ripetizione di un annuncio radiofonico o televisivo.

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (23 risultati)

nasse atterrate, poi si sciolse / come un sospiro, intorno. idem, 15-944

botteghe. -ricominciato, ripreso dopo un periodo di fermata o di chiusura (

delle attività di un'istituzione o di un esercizio pubblico dopo un periodo di chiusura

istituzione o di un esercizio pubblico dopo un periodo di chiusura o di sospensione.

, prima della riapertura del parlamento, un atto decisivo e irreparabile, tutto il

. nuovo inizio di una fase, di un periodo analogo a uno precedente e già

..., richiesi raggiunta di un ministro senza portafoglio del partito liberale.

o, comunque, in base a un provvedimento non irrevocabile; l'insieme degli

; l'insieme degli effetti giuridici di un tale provvedimento. -riapertura delle indagini:

. mezzacane, 273: tendere a un riappacificamente completo con lei. =

sé. savinio, 27-236: e un riappacificato con se stesso, sciolto da

, con valore iter., e da un denom. da paese (v.

. appaltare nuovamente; subappaltare ad altri un lavoro ricevuto in appalto. tommaseo [

gran parte della storia politica è tutto un apparecchiare e sparecchiare, e un riapparecchiare,

tutto un apparecchiare e sparecchiare, e un riapparecchiare, per rimangiare da capo e

: 'riapparigliare ': apparigliare ancora un cavallo rimasto sparigliato. = comp.

. di giacomo, i-671: a un tratto riapparve il vecchietto. pareva molto

nuovo sparve. soldati, 2-206: vedeva un signore avvicinarsi alla spalletta del muraglione del

del muraglione del tevere, seguito da un gruppo di persone, lo vedeva voltarsi indietro

-farsi di nuovo vedere (un animale rimasto nascosto o scomparso dalla vista

macchina sparivano tra il fogliame, e dopo un po'riapparivano gli occhi umidi, il

2. per estens. tornare visibile (un astro); uscire dalle nubi (

-tornare a correre in superficie (un fiume). giamboni, 8-i-162:

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (11 risultati)

riappare ogni volta schizzato di rosso come un macellaio. 3. figur.

. manifestarsi di nuovo (un'idea, un sentimento). d'annunzio,

virtù di suscitare in lui l'uomo d'un tempo. la curiosità, l'elasticità

. se mai, i rimorsi prendevano un giro lungo, e riapparivano svisati sotto

apparire. deledda, v-645: ho un senso di riconoscenza religiosa per la riapparizione

occupato a masticare, non vedeva laggiù un grosso vigliacco che,...

, categorie o collettività rimaste assenti per un certo periodo. d'annunzio,

l'ultima eclissi del gran corso, ecco un oscuro fermentare di sette e un grande

ecco un oscuro fermentare di sette e un grande lavorare di sbirri e d'inquisitori.

romanticismo non è che una riapparizione, un aspetto. arbasino, 19-14: un

un aspetto. arbasino, 19-14: un decennio -soprattutto -di riapparizioni di vecchi flagelli