fu ritolta? garibaldi, 3-78: un silenzio sepulcrale seguiva e solo quando l'
il rimbombo delle zolle che si ammucchiarono in un attimo sopra di lei.
il debile serraglio, aiutato perciò da un suo compagno, entrò così improviso in
, 620: egli pareva in preda d'un violento delirio. de marchi, ii-78
infezione. piràndello, 8-662: cacciò un urlo e cadde a terra, in preda
a una spaventosa crisi di nervi a un vero assalto di pazzia. 18
urla feroci. -vittima di un maleficio. piovene, 14-42: si
la statua] quasi intatta, benché un po'mangiata agli spigoli: e io
di una cosa che soggiace altazione di un elemento, di una forza della natura
, 42: se a caso un tal composto si ritroverà confirmato nella soverchia
l'umidità de'colori, vengonsi in un tal modo ad essiccare le parti sottili
.. si disgrega in preda ai tarli un cristo / incartapecorito come un rettile.
ai tarli un cristo / incartapecorito come un rettile. betocchi, i-115: ai
a'suoi favori e alla quiete di un sospettoso despota migliaia e migliaia di vittime
leoni, 94: così tanti cittadini un tempo buoni abbandonarono la patria in preda
aggetti): usato per tale attività (un cane). boterò, 171
: altri prendono piacere di far preda di un cervo e di un capno. chiabrera
far preda di un cervo e di un capno. chiabrera, i-iv-179: alcippo,
capno. chiabrera, i-iv-179: alcippo, un grande amore / suole seco aver giunto
grande amore / suole seco aver giunto un grande affanno; / ma tu con
pascoli, 621: solon, dicesti un giorno tu: beato / chi ama,
dunghi, / cani da preda, un ospite lontano. -con riferimento a
ospite lontano. -con riferimento a un animale rapace, a un predatore o
-con riferimento a un animale rapace, a un predatore o, anche, a un
un predatore o, anche, a un uccello insettivoro. libro della natura degli
detto falcone acquatico, il quale ha un piede a foggia di falcone rapace,
tutti insieme. tarchetti, 6-i-499: un silenzio funerario si distendeva su tutta la
distendeva su tutta la natura: non un essere vivente veniva a piangere su quelle
: scoprì, curvo su di lui, un viso di donna... dal naso
dal naso aquilino simile al becco di un uccello da preda. -pesce di
caccia o la pesca o anche durante un gioco. - in partic.: cacciagione
compagni allontanato, / né pur d'un passo ancor la preda avanza. sannazaro
sorta di prede. foscolo, v-389: un selvaggio non vede che la preda necessaria
le loro otto gambe come se facesse un mazzo ai fiori, le avvolse e
fratelli. fiacchi, 101: avvenne un dì che del vicin paese / il più
destro falcone e il più crudele / un infelice tortorella prese. /...
(con valore aggetti): proveniente da un tale atto (un bene).
: proveniente da un tale atto (un bene). statuto del comune di
lei nel cielo a cui credesti porre / un duro giogo e 'nde- gnamente torre /
. 2. rapace (un uccello). peri, 10-60:
un'arme irta di punte, maculata d'un color rossastro come di ruggine o di
si applicò talmente da riuscire, d'un qualsiasi uccello, a cavarne un predace
, d'un qualsiasi uccello, a cavarne un predace. montale, 3-41: bisognava
del denaro. montano, 1-172: stupii un poco nell'apprendere che in fatto di
; la testa e il volto piccoli, un po ^ ricadenti in avanti; con
buona educazione mondana. -caratterizzato da un opprimente fiscalismo; esoso (un
un opprimente fiscalismo; esoso (un governo). c. e.
di colpo: don ciccio aveva tolto via un giornale che li nascondeva. il giovane
suo con gnda vane. « padre, un veloce fuoco mi ghermisce! » /
7. che causa distruzione e rovina (un fenomeno naturale). marino,
impetuoso. viani, 14-199: quando un vento impetuoso, quello che fa guasto
su uno di questi si vedeva sempre seduto un uomo, il quale, ogni tanto
dal predante. 3. rapace (un uccello). boccaccio, iv-78:
2. caratterizzato dall'attesa di un grande poeta che, come dante,
. -trascinare via (le acque di un fiume, il mare). buti
ove una cara / donna e lattante un figliuoletto e tante / lasciai ricchezze da
anche contrastanti fra loro, per formare un nuovo sistema. / buonafede, 2-v-244
3. mettere a sacco un territorio, un paese, una città
3. mettere a sacco un territorio, un paese, una città, un luogo
, un paese, una città, un luogo per procurarsi bottino; sottoporre a
devastare e saccheggiare i territori costieri di un paese (i pirati). p
gettarsi a nuoto colla sua compagnia, sorprendere un legno corsaro con due cannoni e con
i-70: cammin facendo s'incontrò in un brick o corvetta turca che egli predò
stesso di predare e d'uccidere gli davano un acre piacere. -percorrere pescando
acuto. 7. catturare un animale per cibarsene. esopo volgar.
del cielo / caldo pomeridiano, / un falco, ormai lontano, / predata aveva
fia che il ciel ti veda / a un tempo istesso e predatore e preda.
e predatore e preda. -impadronirsi di un cadavere per ottenere il riscatto.
, / fermi ne'be'vostr'occhi un solo sguardo, / e fugga poi
senza guardia il bel tesoro / potessi un giorno di beati lumi, / ond'amor
duo larghi fiumi, / ma ad un ad un dai chiari e bei costumi /
larghi fiumi, / ma ad un ad un dai chiari e bei costumi / girei
. foscolo, xviii-400: che sarà un giorno di voi, che sarà del vostro
via della solita parificazione della lingua a un organismo, fra queste idee e una
alfieri, iii-1-35: il tiranno ritoglie ad un tratto il favore e l'autorità al
la vita. -confiscato (un bene). alfieri, 5-40:
sistema francese. -razziato (un animale). machiavelli, 14-i-427:
machiavelli, 14-i-427: nella prima adgiunse un capitulo circa alla restituzione delle bestie predate
rose. -saccheggiato, spogliato (un edificio, una casa).
acqua. de amicis, xii-399: un torrente su cui galleggiassero tutti i fiori
d'aspetto giovane e soave, allattando un vezzoso bambino; a'suoi piedi giacea un
un vezzoso bambino; a'suoi piedi giacea un altro fanciullo di quattro o cinque anni
alcuno de'pesci già predati e raccolti entro un cesto. d'annunzio, iv-2-265:
porco in su le spalle, ridendo d'un riso lungo e silenzioso; e a
d'essere giù per una bandita recando un grosso capo di selvaggina predata. x
4. usato senza esplicita citazione (un autore). foscolo, vi-337:
città... e diviene capo d'un popolo che viene in omero considerato come
di gente amica e che neppur sospetta un tale tradimento,... disputarsela fra
, iv-2-58: ziza... era un piccolo schiavo olivastro che per lei rubava
rubava le galline alle aie... un giorno fuggirono insieme dalle tende, in
» e la paura- speranza di sentirseli un dì sradicar d'orecchio -con eventuale lacerazione
2. conquistatore di una città, di un territorio, di un luogo con azioni
città, di un territorio, di un luogo con azioni belliche. gelli,
eravate i preda tori d'un tempo remoto? o i predatori della terra
, xiii-245: tese in mare le reti un pescatore / ed ebbe un solo pesciolin
le reti un pescatore / ed ebbe un solo pesciolin pigliato: / questi pregava il
altri animali per nutrirsene; rapace (un animale). cassiano volgar.,
cieli, non aveva sospettato di uccidere un uccello cacciatore esso pure, l'alleato
rapian le vivande. -feroce (un animale). ariosto, 46-138:
è nell'atto di procurarsi il cibo (un animale). baldi, 117:
agguatassero chi mendicava e chi dall'aspetto appariva un pezzente, lo legassero pel suo migliore
fia che il ciel ti veda / a un tempo istesso e predatore e preda.
è proprio, che si riferisce a un predatore; che induce al predare.
nella libertà di fare libera preda di un altro in condizione di non potersi difendere
per il mantenimento degli equilibri biologici di un ecosistema). l. ansaldo [
i: a ogni nido è annesso un territorio di predazione necessario al sostentamento del
attività, in una carriera, in un ufficio. g. villani, 6-14
mio predecessore. -proprietario precedente di un edificio. piovene, 7-349: quel
muri. -che ha vissuto in un luogo prima che fosse occupato da altri
. -che precede una persona in un legame affettivo o coniugale. stampa
sua suscettibilità non si trovasse offesa da un numero così rispettabile di predecessori co
guarda », proferì piano, traendo un pacco di fotografie scolorite e osservando la
, alla filosofia, alla scienza in un periodo precedente rispetto a quello attuale o
di chi scrive o a quello di un particolare autore. boccaccio, i-vi-305:
vollero comparare: io ne ho formato un gran numero e ne dò per mallevadore
regole stabilite, di mettere il piede un dito fuori della traccia semata dai predecessori
di letteratura [del romanticismo] che un ritorno alla fantasia dell'evo medio o
; gli altri lo guardarono impauriti come un assalto d'ingegni guasti o sfrenati
il predecessore dell'uomo è l'uomo, un uomo dalle mani ancora disarmate ma dall'
nell'aia, sotto un prugno, sur un mucchio / di piote, egli chiamò
asciaron. cennini, 3-57: verde è un color che si chiama azzurro della magna
». -trangugiare la prugnola: un boccone amaro, qualcosa di spiacevole.
: intrapprese di fare una prugnuolaia in un certo prato. p. a
parte di giovanni di maffeo / mandaci un canestruccio di prugnoli. ariosto, 786:
ai sestola, feci che subito spazzò un messo con certi pochi prugnuoli che erano
per lui. aretino, 20-78: un dì fra gli altri, sendo mezo festa
prugnoli, fra certa nepitella, in un suo canestrino, venne a starsi con la
cammelli, 339: hai tu mai visto un giovanetto ger- mine / da freddo vento
alberi sfoltiti / e ne deriva un murmure / d'irrequieta ma
-biancore. montale, 5-60: un vischio, fin dall'infanzia sospeso grappolo
santini e ritratti / di ragazzi infilati un po'alla svelta / nella cornice.
sua bellezza / troppo divina / sentisse un po'la mota e la pruina.
pruina. 6. aftievolimento di un sentimento. b. tasso, i-21
di materia cerosa che riveste, come un velo, la superficie di certi frutti
. de pisis, 1-30: c'è un gran tappeto strano azzurrastro...
della pruina della grosse prugne nere, un po'acerbe. 2. figur.
come le avevo lasciate, un po'più ricche di forme, senza
astore, 73: se es acomunal, un girfanc o un austor grant en voma
: se es acomunal, un girfanc o un austor grant en voma plus; o
austor grant en voma plus; o un spander, o un smirle n'aura
voma plus; o un spander, o un smirle n'aura prun de la mitat
uva passa. castiglione, 554: un canestro di pomi t'ho già colto,
pomi t'ho già colto, / un altro poi di prune e sorbe insieme.
non avresti visto in trenta mense / un canestro di pruna o di percoca.
, il ca- preolo non averebbe come un vivo e snello capretto saltato ».
barba steccolita che ci sarebbe bene dentro un sartoio o il sarchiello,...
pis. prunàcola e prunècora), da un lat. * prunàca, deriv. da
essi [quadri], che rappresenta un luogo di sepolcri sopra di un'altura non
prunaglie infausto campo. berchet, 1-32: un correre, uno squittire di cani sguinzagliati
erano cacciati avesse l'ironico significato d'un simbolo. -siepe di rovi.
tramezzati talora da fossi e da prunaie cosiché un carro de'nostri non vi potrebbe passar
nel fiume. bernari, 3-314: presero un trenino suburbano che... si
mattina se l'era graffiate entrando in un prunaio. 2. figur.
di questioni che avrebbero potuto risolversi con un po'di calma e di tatto assai facilmente
v.]: una spina non fa un prunaio. = deriv. da pruno
,... dava l'idea di un paradiso terrestre a coltivazione intensiva.
note al malmantile, 1-235: fu un villano il quale aveva un bellissimo campo
: fu un villano il quale aveva un bellissimo campo di fave, e nel mezzo
fave, e nel mezzo di esso era un gran ciliegio carico di ciriege. a
2. locuz. fare d'un prunboccio un ramerino: migliorare o prevedere
2. locuz. fare d'un prunboccio un ramerino: migliorare o prevedere di migliorare
. firenzuola, 949: non hanno un poeta così fino, / per farsi
'l vostro, / che sa far d'un prun boccio un ramerino.
che sa far d'un prun boccio un ramerino. = comp. da
nocive della sua possessione sciegliesse e in un luogo git- tasse. =
o di nitro. tomizza, 3-28: un rumore si produsse nel cespuglio di prunelle
si produsse nel cespuglio di prunelle: un fruscio grosso, non di scricciolo né
da macchie brune nella cavità orale, un tempo curata con la brunella.
'..., perché, ha un odore affine a quello della pruna o
prunella. orioni, x-4-247: un immenso soprabito, tagliato a giacca,
coi bottoni neri di prunèllo, sopra un fondo color tabacco, gli ingrossava il
: 'sai prunèllo 'chiamano i chimici un miscuglio di nitrato e di solfato di
collodi, 294: in meno d'un quarto d'ora crebbe, lì dintorno
la scienza per rabbaruffare la gente in un pruneto di errore. -difficoltà terminologica
trentanni addietro, desolate prunicce, dove un grillo sarebbe morto di fame.
susino. tolomei, xxxvi-42: sovra un pruno selvaggio domestico pruno / alcone innesta
], 169: è il pruno un albero notissimo. mangiansi i suoi frutti,
vestito d'una sot- til pellicella con un ossetto dentro lunghetto, in cui è il
agguaglia / che dà il veder sovra un medesmo tronco, / sovra un medesmo ramo
veder sovra un medesmo tronco, / sovra un medesmo ramo, il pero, il
dante, conv., iv-vu-7: viene un altro appresso costui e vuole a questa
., 13-32: allor porsi la mano un poco avante, / e colsi un
un poco avante, / e colsi un ramicel da un gran pruno; / e
avante, / e colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l tronco
gli fu preso il braccio, e mostratogli un montone, il quale in una macchia
su per li pruni, l'altro con un sasso il petto si lacerava. ariosto
. ariosto, 1-37: ecco non lungi un bel cespuglio vede / di prun fioriti
di meglio che sotterrare il danaro in un angolo del giardino, e quivi sopra ammucchiare
, iv-2-1019: la fonte pullulava sotto un arco chiomato di caprifogli e di pruni
: meriggiare pallido e assorto / presso un rovente muro d'orto, / ascoltare tra
omni male. -ramo reciso di un arbusto spinoso. giamboni, 7-69:
scoglio. di lì videro al largo galleggiare un grande fascio di pruni.
vetrice e ginestra, / e d'un cappon mangiò tossa e le polpe.
tutti i sassi della strada e di lasciare un brano del mio sentimento a tutti i
301: la capinera dentro al cuore un pruno / sentì prunente...
t'amo! d'annunzio, iv-1-185: un fruscio venne di tra i fogliami come
di tra i fogliami come pel passaggio d'un capriolo; e la bimba sbucò dal
piccoli frutti rossi che aveva colti da un albatro. la fatica e la corsa l'
ha l'arteria e lo stomaco dentato in un callo in forma di pruno.
figur. persona o cosa molesta. -essere un pruno negli occhi a qualcuno: essergli
quanto allo stile, m'era come un pruno negli occhi: a sentire là
di massoni, cui quelle solennità erano un pruno negli occhi, gongolava nel vedere
più d'ogni altro era a lui un pruno negli occhi. tapini, iii-042:
acclamato e ricercato, era per ambedue un pruno negli occhi, il 'terzo
canale di suez rimane per l'inghilterra un pruno in un occhio. nel 1882
rimane per l'inghilterra un pruno in un occhio. nel 1882 essa occupa l'
.. » / -che voi siate un fiore o un pruno, / gran maestro
/ -che voi siate un fiore o un pruno, / gran maestro, fa tutt'
corretta valutazione di una persona, di un argomento o di una situazione.
la pecca / che di gentil può un spirto far villano / e del divino amore
pirandello, 8-1017: non osando di spingere un menomo atto, una parola oltre ai
piantaron le leggi, non ti strappi un po'l'abito tagliato rigorosamente alla moda o
dal melarancio; dire, fare di un pruno un melarancio; fare, non fare
; dire, fare di un pruno un melarancio; fare, non fare del melarancio
; fare, non fare del melarancio un pruno: v. melaràncio, n.
in mano a qualcuno: fargli ottenere un successo imprevedibile e insperato, rovesciando una
: affrontare difficoltà e disagi per raggiungere un risultato positivo. maestro francesco,
. -un pruno non fa siepe: un solo fatto non basta a costituire una
una regola. monosini, no: un pruno non fa siepe, un fior non
no: un pruno non fa siepe, un fior non fa ghirlanda. una fronde
ghirlanda. una fronde, una rondine, un fiore non fa primavera.
famiglia rosacee, caratterizzata dalla presenza di un solo carpello, che dà per frutto
. coperto, folto di pruni (un terreno, un bosco). landino
folto di pruni (un terreno, un bosco). landino [plinio]
e per altro nome berberi, è un arboscello di vista di pero salvatico nelle
dopo la scesa del torraccio l'avevano udita un po'tutti, e aualcuno anche,
. pieno di difficoltà e di ostacoli (un cammino). l. pascoli
era negli odori. lucini, 6-129: un collegio tipico... dove si
, in realtà: ma è spesso un debole. 4. voglia, impazienza
unita alla pnirigine di sapere era da un lato sorgente di grande credulità, per
mo'd'esempio, passar vicino a un vassoio carico di bicchieri e di chicchere,
fatta colla manifesta pnirigine di mostrarsi appunto un linguista. leoni, 238: bisognava
cervelli infiammati, pnirigine di profeti a un soldo il foglio, parolai infiammati.
di grattare. la sua causa è un umor sottile pruriginoso, non molto acre e
, materie pestilenziali e pruriginose fastidiosissime senza un beneficio al mondo. 2.
giro per la città, esso fosse un fatto più individuale che sociale e provenisse,
piccante o particolarmente elaborato; stuzzicante (un cibo, un condimento).
elaborato; stuzzicante (un cibo, un condimento). panni, mat.
donna ognor avviene, / stassene in un canton presso alla soglia / per veder se
pruriginosa necessità. fenoglio, 4-146: un angolo era coperto da uno strato di
uno e ne sollevarono la gonnellina con un pruriginoso senso di impudicizia. -afrodisiaco
senso di impudicizia. -afrodisiaco (un cibo). bacchelli, i-327:
volgare galanteria da gabinetto riservato ora con un pruriginoso sentimentalismo in versi martelliani. piovene
scabrose, piccanti (una vicenda, un fatto di cronaca). g.
lascia) izzicare dal collega e da un vecchio signore e quindi va a etto
. -che esprime intenso erotismo (un poeta). montale, 15-698:
comunisti francesi, che vedono in lui un giocoliere filosofista e pruriginoso ad uso dei
spasimare. salvini, xxxiv-31: dimmi un po', coridone: quel vecchietto /
4. farsi impellente, vivissimo (un desiderio). siri, vii-525:
, vii-525: pruriva ne'popoli d'olanda un impaziente desiderio di finire quella guerra.
sprizzava il prurito e il diletto d'un riso senza suono, né parole, né
8. far serpeggiare, suscitare (un sentimento nell'animo). brignetti
melindo della rovina della sua riputazione, chiamò un giorno ardelia e, con parole le
qualcuno: sonare piacevole, lusinghiero (un discorso, una notizia). siri
. letter. ant. piccante (un cibo, una spezia); sapido,
frugoni, v-317: piace più tal volta un ravanel pruritante che stride al taglio e
la vergogna d'esser talor oggetto d'un nobil genio svogliato ad ìstuzzicargli la fame
levatole il turacciolo, versossi nella sinistra aperta un mucchietto di polvere, indi presane con
56: l'elenio produce da sé un fusto grosso, irsuto, anguioso, d'
; i fiori gialli, e in quegli un seme simile al verbasco, il quale
corpo istupidisce, al quale stupore succede un intensissimo dolore con un prurito serpente per
quale stupore succede un intensissimo dolore con un prurito serpente per tutta la vita. pacichelli
: la fanciulla calabrese, se viene ad un tratto sorpresa da singhiozzo, se si
sorpresa da singhiozzo, se si sente un prurito nell'orecchio, incrocia le braccia
; che... gli davano un prurito incessante, ora soltanto fastidioso,
moravia, 25-70: ho finto di avere un prurito al pube e mi sono grattata
. dotti, 1-272: frine impudica, un letto vii tu premi, / pronta
, / non vuol però lasciar toccarsi un dito, / benché a scrupol la
la diletta / che si sente venire un gran prurito. alfieri, 8-328:
amore celestiale e divino una voglia e un prurito irresistibile di marito! bacchelli,
. testi, 3-546: la poesia è un prurito dell'ingegno, una libidine dell'
ingegno, una libidine dell'intelletto. s'un pover'uomo c'incappa e si lascia
de che hanno gli scrittori di contraddirsi l'un l'altro. agalotti, 26-218:
solenni ruffiane di quella città, condottavi da un suo valletto di camera lorenese, e
per il teatro. delfico, i-476: un passeggierò viaggiatore, che non può esaminar
prurito / d'usar questo verbuccio in un sonetto. manzoni, fermo e lucia,
viene il prurito di dir loro: volete un po'di sale? faldella, ii-2-176
, ii-2-176: andò a letto punto da un rammarico di sconfitta e da un prurito
da un rammarico di sconfitta e da un prurito di rivalsa e di vendetta. gozzano
infiammate / come tante forsennate: / un prurito inopportuno / tutte sentono dell'uno
prorito. seriman, i-239: io sentiva un prorito di ridere che non potrebbe da
da commedia / di sghignazzar gli venne un gran prurito, / e si lasciò cader
i-vi-79: sentiva nelle mie gambe un prurito irresistibile di camminare. pi
le suscitava, alle labbra, quasi un prurito di riso e, agli occhi,
prurito di riso e, agli occhi, un prurito di pianto. bacchelli, 1-ii-178
sprizzava il prurito e il diletto d'un riso senza suono, né parole, né
/ che quasi tutto il giorno faceva un tal mestiere, / e seco mi faceva
dottori, 1-215: tal spenditor che per un suo prurito / gittati avria di creso
astro, ed eran nati una curiosità, un prurito della rappresentazione di quella sera che
anno di ulteriori travagli, se non un autore tanto contaminato e compromesso dai pruriti
processo di maturazione culturale in corso, un autore come beckett. 4
. 4. locuz. -levare un prurito: soddisfare un obbligo molesto.
. locuz. -levare un prurito: soddisfare un obbligo molesto. f. argelati
si recide o si sbarbica, mette un certo prurito nelle orecchie malvagio e le fa
assoluta impossibilità di fissare la mente in un qualunque pensiero. pirandello, 7-614:
e facinorosi, quel prefetto era rimasto un uomo spicciativo e amico
frugoni, 4-47: son vecchia e pure un pruritèllo interno / spesso mi va solleticando
e facto avendo del suo ripercosso core un fomaceo incendio, non tanto il bellissimo
(per un'antinomia, non per un proposito) di esperienza politica.
bacchetti, 2-xxii-ii6: prussianamente questo è un esercito indisciplinato; resta a vedere.
le grandezze della stirpe germanica, ebbe un successo, per così dire, politico
apostoli! fra di essi eravi un prete prussiano, il cui fervente parlare
che gli austriaci non lascieranno in italia che un 60 mila uomini per difesa delle fortezze
spilli su la carta geografica distesa su un tavolino della saletta da pranzo. '
una guerra combattuta... da un esercito nazionale, erede di quello prussiano
si tenta di strangolare la patria con un capestro prussiano maneggiato da quel vecchio boia
: fate cuocere 3 hg di riso entro un litro di latte o fiore di latte
di latte o fiore di latte, un pizzico di sale, e quando è ben
ben cotto, ridotto spesso, aggiungete un hg di mollica di pane di semola
di pane di semola grattugiata fina, un hg di zucchero bianco pesto, un
un hg di zucchero bianco pesto, un po'di scorza di limone raschiata, 30
), 3-4, 86]: un critico anonimo l'ha attaccato di fianco alla
di prussia. alfieri, i-22: un giorno tra gli altri caldissimo, mentre
prussico era formato d'idrogeno e d'un radicale composto di azoto e carbonio da
acido prussico, e chiude ermeticamente mediante un anello di gomma. soldati, 6-217:
): fortemente corrosivo, caustico (un giudizio o, anche, un'opera
che ha subito l'invasione prussiana (un paese, un popolo); che è
l'invasione prussiana (un paese, un popolo); che è originario di
sua piccola città che io credo corra un tale rischio perché a posnania si parli di
in tali composti, fosse rappresentato da un polimero del cianogene stesso, e a
olanda / da'ceppi loro, in un balen, disciolse / e la gran preda
. che tradisce la propria italianità con un atteggiamento favorevole alla germania.
nuova religione di cavalieri, i quali sopra un abito lungo portavano disegnate alcune spade incrociate
,... riscalda e fa loro un intasamento minuto e piccolo, come sarebbe
e pidocchiose, / gli è propio un pizzicor dolce et amaro, / una
= voce di area tose, da un lat. * pruria (tratto dal tardo
la favola, la cambiò in un fiore dello stesso nome, ora ignoto ai
psammismo, sm. sabbiatura (usata un tempo contro l'idropisia).
mica, uniformemente distribuiti e legati da un glutine argilloso. ve n'ha di comune
e ovale, oblunga, compressa e un po'aperta dai lati; uncini poco sporgenti
; cerniera fatta di due denti da un lato e uno dall'altro. le psammobie
testa, le antenne son munite di un pedicello comune, becco conico grossissimo e
e adattamenti per i suoli sabbiosi (un organismo animale o vegetale, acquatico o
di sferette calcaree simili a sabbia (un tumore). = deriv.
riprodursi entro il substrato sabbioso bagnato (un organismo). = voce
suoi colori, e che sembra essere un minerale già indicato da plinio.
, con cui jussieu dopo commerson ha formato un genere nella famiglia delle rubiacee e nell'
. specie di solfuro doppio. è un argento solforato fragile, argento solforato nero.
ciottoli di rocce cristalline diverse rilegate da un cemento argillolitìco che suol essere colorito in
, lisce o rotonde e tutte d'un colore. negli squittìni, però,
di contare per mezzo di calcoli d'un colore stesso; ed azione di aggiudicare
piante della famiglia menispermacee, comprendente un arbusto originario dell'indocina, il cui
la cui noce ha la forma d'un braccialetto. tramater [s. v.
essandria di linneo, stabilito da laureiro con un arboscello rampicante della cochinchina, e detto
parte della terra... possedere un essere non generato come tutti gli altri
ciò che agli altri è negato, sarebbe un lusso inaudito, una fortuna indicibile e
deriva dalla riduzione e dalla contrazione dì un complesso di fiori e infiorescenze che simulano
complesso di fiori e infiorescenze che simulano un fiore euanto. = deriv. da
o per falsificazione, è attribuito a un autore diverso da quello vero (un'
di codice avente una falsa iscrizione, un falso titolo o che contiene scritti diversi
che l'opera o le opinioni attribuite a un determinato autore non sono effettivamente sue.
. composto organico che si comporta come un acido pur essendo privo di gruppi carbossilici
non riesco più ad avere, a sostenere un interlocutore, specie se pseudodomestico, pseudoaffettuoso
, vero che sia, per più di un giorno o due: con dentro momenti
l'azione dell'idrogene nascente, produce un alcole isomero dell'idrato di propile od
per ossidazione di quest'alcole si produce un acetone isomero all'acetone vinico, d'
e. tanzi, 1-127: un esame accurato ci dimostra spesso che una
. solfato doppio di alluminio e di un metallo bivalente (manganese, magnesio,
che si differenzia dall'allume per avere un atomo di metallo bivalente al posto di
vedere il vii popoletto contadino pseudoamericano dietro un pretacciof umilmente e abbietta- mente!
orizzontali (e può essere costituito da un concio sagomato ad arte o da conci sovrapposti
di quella poesia, che porge come un diretto antidoto alle tendenze sboccate e chiassose
. ogni volta che si entra in un simile ordine di idee finiamo per avere
all'arte 'vera ', si crea un vastissimo territorio di pseudo-arte. =
, 7-26: c'è... un altro fatto sostanziale di cui occorre tener
in cui i frammenti sono riuniti da un tessuto fibroso. si curano rendendo immobile
si cerca di riprodurre la formazione di un nuovo osso, fra i due capi riavvicinati
che dimostra solo apparentemente origine bulbare (un quadro morboso). -paralisi pseudobulbare:
diversificarsi avvicinandosi a forma e dimensione di un canino. = voce dotta, comp
dell'isola di madera, che produce un frutto simile al peperone ed è coltivata
matura d'inverno, nel suo colore somiglia un peperone, senza però averne il gusto
e si coltiva negli orti per essere un bel frutice che fa graziose bacche cerasiformi
serie di numeri che, prodotta con un determinato procedimento, può tuttavia considerarsi
un'autentica, sincera ispirazione cattolica (un atteggiamento, un comportamento). faldella
sincera ispirazione cattolica (un atteggiamento, un comportamento). faldella, iii-2-97:
, con vasellami pseudo- celliniani, con un po'insomma di quell'erudizioncella tanto cara
nuova guinea; ha le dimensioni di un piccolo gatto, pelame fitto, orecchie
fatto le sue prove se non in un paese che era rimasto fuori del mondo
non deriva da sincera fede cristiana (un atteggiamento). pasolini, 9-116:
cui pseudo cristiana rassegnazione è soppiantata da un fondo di protesta socialistica. =
. -ci). non fondato su un rigoroso metodo critico. svevo, 8-666
8-666: altri letterati quando hanno da dare un giudizio si salvano con esposizioni filosofiche,
questo 'monstrum 'ipnotico che è sempre un film, è stata costruita rapidamente quella
leggi valide per i gas puri (un parametro termodinamico). = voce
medie. anomalia percettiva per cui un suono su scita una sensazione
questa percezione suscita l'idea d'un colore, rosso per va per esempio,
, la notte, fa provare ai bambini un senso di soffocazione, simile a
da una serie di doveri inutili. un rispondere a vuoto a domande fatte a
grossolanamente demenziali che sono il risultato di un atteggiamento di simulazione (e si riscontra
da determinare una trasposizione d'immagini da un occhio all'altro (così che, fissando
altro (così che, fissando l'un occhio un punto luminoso e l'altro un
così che, fissando l'un occhio un punto luminoso e l'altro un punto
un occhio un punto luminoso e l'altro un punto opaco, il punto luminoso è
, mentre l'altro occhio guarda fisso un oggetto opaco. in questa condizione si
che il corpo opaco sia forato da un buco attraverso al quale vede la luce
che si differenziano dal bacillo difterico per un diverso potere fermentante sugli zuccheri; vi
sf. medie. malattia appartenente a un gruppo d'infezioni locali simili alla difterite,
, sf. matem. dimostrazione contenente un errore, al di là dell'apparente
privo della fila interna di colonne (un tempio classico). - anche sostant.
asia minore, egli [ermogene] eresse un tempio a diana parimente di ordine ionico
non riesco più ad avere, a sostenere un interlocutore, specie se pseudodomestico, pseudoaffettuoso
, vero che sia, per più di un giorno o due. = voce
agli argomenti economici, si appigliarono ad un supposto argomento religioso per abbattere la sua
più o meno scomparsa per dar luogo a un tumore composto di un intreccio di vasi
dar luogo a un tumore composto di un intreccio di vasi. = voce
724]: l'autore dà notizia un importantissimo caso di pseudoermafrodismo che è il
esistenza nello stesso individuo delle gonadi di un sesso e di tutte, o parte,
che presenta i caratteri dell'ermafroditismo (un individuo). -anche sostanti
. m. -ci). che simula un fondamento etico (un'argomentazione, un
un fondamento etico (un'argomentazione, un discorso); che non è davvero
, 22-130: per lo più esse costituivano un impasto curioso di sottigliezze pseudogiuridiche e di
. 2. che deriva da un atteggiamento falsamente razionalistico. bacchetti,
come nelle gimnosperme) e non da un ovario. = voce dotta,
svezia 'blende ', levata d'un luogo nominato gallena, due miglia sopra
giapponese; che è l'imitazione di un oggetto giapponese. deledda, v-865
, 22-130: per lo più esse costituivano un impasto curioso di sottigliezze pseudogiuridiche e di
ne è autore: apocrifo, pseudepigrafo (un testo, un'opera). -anche
greche, ma senza che vi sia un effettivo riscontro nella lingua greca.
. aggregazione di deputati che non formano un vero e proprio gruppo parlamentare.
resta pur sempre il fatto sconsolante che un grande popolo come il tedesco si sia sentito
francese non si potrà distruggere facilmente. un motivo è l'orgoglio intellettuale francese; è
, avvicinandosi a forma e dimensione di un incisivo. = voce dotta,
sf. medie. falsa ipertrofia di un organo dovuta ad accumulo di tessuti connet-
conciliari autentici, falsamente attribuita a un isidoro mercatore o peccatore e composta probabilmente
inforni. frase che s'inserisce in un programma per dare al compilatore istruzioni da
ci valiamo, altro non è che un informe accozzamento di variopinte parole.
. medie. fenomeno morboso consistente in un linguaggio insensato, proprio di alcuni casi
sm. attività che simula di essere un lavoro e tale non è. calvino
calvino, 14-28: il signor palomar ricava un quadro generale di tranquillità, e ne
. pseudolegale, agg. che simula un fondamento di legalità (una motivazione,
di essere tradotto in linguaggio macchina da un compilatore perché il programma possa essere eseguito
evidenti a distanza e stavano a indicarci un caso genuino di pseudologia fantastica di mente
. fosfato basico di rame che costituisce un minerale di colore verde scuro con lucentezza
, con cristallizzazione ortorombica uniedrica. è un bellissimo minerale, che in certe varietà assume
le risposte a guisa di oracolo da un finto drago. = voce dotta,
, falso movimento o completa immobilità di un arto) che si verifica solo in arti
': falsa membrana. è sempre un prodotto dell'infiammazione, quale è quella
. che si sviluppa senza metamorfosi (un insetto). = voce dotta,
10-182: giro gli occhi intorno e scorgo un visibilio di facce: tra l'altre
è proprio, che si riferisce a un misticismo falso e aberrante; che ne
manoscritti medievali mal tramandati, stephens compone un racconto ciclico la cui cornice riesce a
cui cornice riesce a riassumere in sé un momento cruciale della storia irlandese: il
(e dalla successiva proliferazione) in un tessuto di cellule mucose pro
preziosi intingoli dei nostri esteti invece esala un certo odore di gatti 4 faisandés '.
forma e dimen sione di un molare. = voce dotta, comp
. donna che dice di appartenere a un qualche ordine religioso senza che ciò sia
m. -ci). fondato su un falso moralismo (umaffermazione, una considerazione)
sostanza cristallina, ed è accompagnato da un compì, di specificazione che indica la
genere tutto ciò che si presenta sotto un aspetto diverso da quello di cui abbiamo
dei cristalli, a causa di un processo di alterazione o del formarsi
di alterazione o del formarsi su un cristallo di un'incrostazione atta a
': alcuni autori han dato un tal nome alle sostanze organizzate che si son
la forma del gesso lenticolare. un gran numero di fossili non si sono conser
). -anche: massa tumorale lungo un tronco nervoso, che simula un neuroma
lungo un tronco nervoso, che simula un neuroma. = voce dotta,
. pubblicato, divulgato, noto sotto un nome diverso da quello vero dell'autore.
pseudonimo ': aggiunto... di un libro pubblicato con un nome che non
.. di un libro pubblicato con un nome che non è quello dell'autore.
proprie opere celando il vero nome (un autore). bonavilla, i-rv-374:
bonavilla, i-rv-374: 'pseudonimo ': un epiteto dai critici dato agli autori che
'crittonimo 'a chi ne piglia un secreto, e di 'anonimo 'a
autore che pubblicò le sue opere sotto un finto nome. 2. sm
di mio pugno, il mio nome od un qualche pseudonimo trasparente, nel libro dei
mondo con una calligrafia come potrebbe avercela un imperatore, se gli imperatori..
imperatori... non avessero da ragazzi un maestro di calligrafia che gliela raffina e
nel contempo, si lascia indovinare) un personaggio reale. carducci, iii-9-161:
parola inadeguata a esprimere autenticamente e fedelmente un concetto, un dato di fatto,
esprimere autenticamente e fedelmente un concetto, un dato di fatto, un contenuto psicologico
concetto, un dato di fatto, un contenuto psicologico, ecc. silone,
. gadda, 25-138: la mancanza d'un tormento appariscente, d'una verbosa complicazione
. ciclo pseudonullo: tale che solo un multiplo di esso, e non esso stesso
ha una potenza uguale a zero (un elemento di un anello, di un'algebra
uguale a zero (un elemento di un anello, di un'algebra, ecc
o ci sia una totale identificazione con un personaggio, o i personaggi siano una pseudo-oggetti-
sterco su cui scarica / acqua bollente un pseudo oleificio. = voce dotta
. avventure di sfaccendati, sceneggiate da un dilettante d'ingegno... prolissità di
meno strettamente che in taluni funghi simulano un parenchima. = voce dotta,
m. -ci). ispirato a un patriottismo puramente propagandistico. c.
che nell'agosto del 1915, in un articolo apparso nella rivista milanese 'gli
artistica perché si presume che essa racchiuda un fine utile '. = voce dotta
, sm. atteggiamento che nasce da un male inteso patriottismo. foscolo
della altre e magnificare la storia d'un tirannuccio degno, a dir assai,
'delle super- strutture c'è un fatto dello stesso genere: un 'disinganno
c'è un fatto dello stesso genere: un 'disinganno ', un pseudopessimismo ecc
genere: un 'disinganno ', un pseudopessimismo ecc. che scompare di colpo
. -ci). che non raggiunge un livello artistico tale da poter essere definito
, come l'orbettino ed altri, segnano un pas saggio verso i serpenti
monconi: ha squame romboidali ed un solco lateralmente dall'uno e dall'
pseudopodi verso il mare, si allunga lungo un nume, scavalca un monte, assorbe
si allunga lungo un nume, scavalca un monte, assorbe e digerisce un corpo estraneo
scavalca un monte, assorbe e digerisce un corpo estraneo. infine, perde il
infine, perde il suo vigore e un bel giorno scompare, preda di un'
e si depone pel raffreddamento in un intreccio voluminoso di agni finissimi;
grandezza riconducibile per analogia al potenziale di un campo di forza. =
di miti e di pseudo-problemi), in un eterno di natura, in un immutabile
in un eterno di natura, in un immutabile di natura, in una età
, 8-05: tutto ciò non è che un alibi, per mascherare la terribile funzionalità
specie di umori, che hanno un siero differente o no da quello
di fine granulazioni molecolari natanti in un siero, ne sono esempio nei
varie specie); è dovuta a un virus erpetico che, dopo breve incubazione,
non era... ottenuta usando un linguaggio specifico di poesia...
caratteri specialistici. lo regola e lo fissa un tipo speciale di comunicatività, presupponente
opinione pubbli ca, a un certo livello pseudorazionalistico. = voce
della razionalità, mentre non ne è che un abuso o un mistificazione.
non ne è che un abuso o un mistificazione. calvino, 13-115:
, si riduce alla relazione cronachistica e un poco gigionesca del 'fattaccio '.
[la parola 'alienazione '] (un senso che esclude il presupposto dell'
. medie. struttura ipertrofica che simula un organo, un organismo. tramater
struttura ipertrofica che simula un organo, un organismo. tramater [s.
. gadda, 25-138: la mancanza d'un tormento appariscente, d'una verbosa complicazione
? o non si tratterà piuttosto di un fatto quasi neoclassico, dico un poco
piuttosto di un fatto quasi neoclassico, dico un poco accademico e frigido, come il
di precedenti idee e posizioni, composta da un autore che si finge colui che ritratta
cxjv-14-208: hanno cercati uno stampatore et un libraio per la pseudoritrattazione del concina. viene
: sicché il mio pseudoritratto / è di un infame patetico / zimbello lucifenno / per
coglie ed esprime i caratteri deteriori (un artista). c. e
stato chi ha voluto fare deh'alfieri un protoromantico o preromantico o mezzo romantico o
): risultante del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale (
prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale (e se si inverte
il verso dei tre assi coordinati di un riferimento cartesiano ordinario, tale grandezza cambia
la scusa del 'nervosismo '(un vocabolo co 'l quale certa pedanteria pseudoscientifica
... sono una gherminella e un pretesto pseudoscientifico e socialpoli- tico per evitare
giudizio... se non come un riflesso inconsapevole della pedanteria pseudoscientifica del gruppo
della psicanalisi] mi sembra... un indizio del sentimento diffuso in tutta l'
circostanti, facendo apparire le parti di un oggetto come maggiori dell'intero.
bizzarre, che nel loro movimento producono un disegno regolare. = voce
di essi, non presentano distinzione di un mesosoma e di un me- tasoma;
presentano distinzione di un mesosoma e di un me- tasoma; sono provvisti di ghiandole
-ci). che, tratto da un allevamento e immesso nell'ambiente naturale a
nell'ambiente naturale a scopo venatorio (un animale appartenente a specie di per sé
nel quale gli intellettuali parevano accomunati da un sinistrismo generico. si presentava come il
assumere la difesa. di ciò fu un eroe, si sa bene, anche qualche
ed ebbe una vertigine, seguita da un buio completo in cui rimase addormentato.
4 pseudosoluzione ': lo incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente
lo incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando la
pseudosoluzione ': modo d'incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente
d'incorporarsi di un corpo solido in un liquido in modo permanente, pigliando la
l'azzurro solubile di prussia ne offre un esempio notevole, perché, messo a
, vi si stempera e diffonde formando un liquido cu un bel colore celeste scuro
stempera e diffonde formando un liquido cu un bel colore celeste scuro, perfettamente limpido
pseudosorgènte, sf. sorgente apparente di un fiume. silone, 8-31:
diversi, solo perché l'atemo a un certo punto s'inabissa sotto una montagna e
fatto a imitazione dello stile spagnolo (un oggetto). moravia, 25-132:
nucleo diploide atta a dare origine a un gametofito diploide. = voce dotta,
non deriva dalla rigorosa impostazione statistica di un problema. pasolini, 8-44
. -ci). non fondato su un corretto metodo storiografico; che costituisce una
triadico hegeliano. bacchetti, 2-xxiii-671: è un quesito... che per gli
... non può certo trascurare un gruppo di fatti così cospicuo come quello
è messa in commercio la strofantina; è un glicoside contenuto nello strophanthus hispidus.
non è a sua volta formato da un processo sessuale. = voce dotta
e diffuse da noi senza subire almeno un energico correttivo. ottieri, 17-41: io
'pictures collection ', come da un inesauribile ripostiglio teatrale o come da un gigantesco
un inesauribile ripostiglio teatrale o come da un gigantesco guardaroba e robivecchie dove si trovano
, ciascuno può uscire con in tasca un modello inaudito. = voce dotta,
nome dato da ro- senstiehl ad un alcaloide isomero della tolnidina, e che
di natura non neoplastica che simula clinicamente un neoplasma. -anche: sindrome che simula
rem- brandt degli investimenti ». è un tipico aforisma di questo primitivo e brutale
, 7-439: contro l'attaccamento a un passato troppo felice ed alle resistenze di
una successione di funzioni quasi continue in un insieme e, e convergenti quasi ovunque
valore, artificiosamente imposto come se fosse un valore autentico. l. curino
priori la traietto ria di un dato proietto lanciato da una bocca da
, la menzogna intenzionale possono rappresentare in un libro il valore assoluto, una verità
scrittura che si vuol far passare per un verso. montale, 12-9: ciò
sono d'accordo nel restringere la poesia a un certo tipo di scritture in versi o
sin, i-170: nacque in breve un gran scisma nelle chiese, il quale fin
. fis. vettore che risulta da un prodotto vettoriale; vettore assiale. =
a carte scoperte, o e semplicemente un mediocre che è stato dal caso posto a
mediocre che è stato dal caso posto a un luogo di comando. = voce dotta
filari di pietra; si basa su un principio costruttivo simile a quello della pseudocupola
elastico: rara dermatosi caratterizzata da un processo degenerativo a carico del tessuto elastico
.. spesso gli andava dicendo che un giorno o l'altro sarebbe chiamato ai conti
sua spensieratezza non mai rispondeva che con un psha! = voce onomat.
. psi2, inter. riproduce un breve e tenue sibilo emesso per richiamare
, cerimonia ai evocazione dell'anima di un defunto, per lo più a scopi
': appello triplicato dal nome d'un defunto, il cui corpo non erasi rinvenuto
cotta], dietro il verso, un sistema di pensiero incerto, la cui
in una persona che ha perso conoscenza (un farmaco). - anche sostant.
psicoanalisi, la quale e anche contemporaneamente un procedimento di psicoterapia, trae la sua
la cosiddetta 'psicoanalisi ', che è un metodo speciale assai ingegnoso e complesso per
la religione, ci restringemmo a dare un concetto, sommario almeno, della '
. basaglia, 1-i-32: se da un punto di vista teorico la psicoanalisi considera esclusivamente
psichica l'origine delle nevrosi, da un punto di vista terapeutico essa appare unicamente
rilevare gli aspetti inconsci della personalità di un autore nella sua produzione artistica o letteraria
.. hanno fornito la base per un tipo di indagine, che con termine non
interpretazione psicanalitica di un'opera, di un autore. savinio, 22-179: perché
tale qualifica soltanto chi ha superato un adeguato tirocinio individuale e si è
durante la cura psicoanalitica è costituita da un attaccamento affettivo particolarmente accentuato (la cosidetta
-per estens. chi esamina un'opera o un autore da un punto di vista psicanalitico
esamina un'opera o un autore da un punto di vista psicanalitico. montale,
in russia con l'argomento che in un paese 'socialista 'gli uomini perdono
(psicoanaliticaménte), aw. da un punto di vista psicanalitico; considerando un
un punto di vista psicanalitico; considerando un fatto attraverso i metodi di approccio, gli
molto più idoneo ad intraprendere trattamenti analitici un non medico psicoanaliticaménte preparato, che non
non medico psicoanaliticaménte preparato, che non un medico il quale abbia una insufficiente preparazione
... è formulata agramente in un sol senso, a significare l'accusa
virtuosa sì ma sterile e frigida virtù, un fatto, diremmo psicanaliticamente, di narcisismo
la religione, ci restringemmo a dare un concetto, sommario almeno, della *
* psicanalisi '. saba, 6-102: un giorno venne a trovarmi un amico,
6-102: un giorno venne a trovarmi un amico, e mi consigliò, probabilmente per
psicanalitico, si annuncia... un libro d'oltre mille pagine, opera d'
libro d'oltre mille pagine, opera d'un grande psicanalista che lo ascoltò per anni
, in cui questi, sdraiato su un lettino, viene stimolato a esporre in
arriveremo a 'psicanalizzare 'una folla, un popolo, una nazione. moretti,
-per estens. studiare un'opera o un autore con un'impostazione di indagine psicanalitica
]: 'psicanalizzare ': sottoporre a un trattamento psicanalitico; esaminare (per esempio
trattamento psicanalitico; esaminare (per esempio un romanzo) dal punto di vista della
può resistere alla tentazione di fame un 'quadro clinico ': cosa che attualizza
.. quello di poter disporre d'un personale psicanalizzato, cioè perfettamente conscio delle
psicanalizzatóre, sm. chi sottopone altri a un trattamento psicanalitico; psicanalista. bacchetti
: dove realmente la psicoterapia non è più un semplice ausiliario della cura ma costituisce metodo
divario essenziale in senso psico-patologico esiste tra un delirio isterico ed un delirio schizofrenico,
psico-patologico esiste tra un delirio isterico ed un delirio schizofrenico, tra un'abulia psicastenica
fra nevrosico ed ambiente, adattando da un punto di vista psicopatologico le sue teorie
tro che una difesa del sonno, bensì un vero e proprio disordine. c.
otti eri, 3-129: conte fu intervistato un anno fa da un altro psicologo industriale
conte fu intervistato un anno fa da un altro psicologo industriale, per mano del
che ordinò a eros di indurla a un amore indegno; ma quando eros la vide
invaghì e la fece trasportare da zefiro in un meraviglioso palazzo magico dove trascorse ogni notte
per paura che il suo amante fosse un mostro, una notte, mentre eros
si avvicinò con una lucerna accesa e un pugnale per ucciderlo; in quel momento
che la fu giunta, datole a bere un bicchiere d'ambrosia: « prendi -disse
, 15 (259): si fermò un momento a contemplare l'ospite così noioso
la luce, in quell'atto a un di presso che vien dipinta psiche,
lieve sì che non se n'ode un suono; / ma pur vi sei,
compagne / altre che voci che con un sussulto / sorgere ammiri su da te
sorgere ammiri su da te, d'un tratto, / voci segrete a cui tu
ardigò, iii-76: la psiche è un mondo possibile, che si presenta siccome il
le mistenore forze della nostra psiche in un soggetto che presentava le migliori condizioni per
: non credo nella psiche e ho un profondo disprezzo per la mia e per
attribuisco maggior valore dell'energia che muove un lombrico e della clorofilla che colorisce uno
spettatori qui dentro sono naufraghi scampati a un naufragio. sarebbe istruttivo interrogarli, pescare
pe 'l mezzo a'due redoli d'un telaio. serao, 4-97: ella lascia
moravia, 17-34: vedo come in un lampo il disegno psichedelico che mi disegnerò
sf. sensazione abnorme di sofferenza di un organo o di un tessuto, che si
di sofferenza di un organo o di un tessuto, che si libera al livello
alcuna obiettiva alterazione locale (ed è un fatto caratteristico degli stati nevrastenici).
disperarsi per non saper riscontrare nei delinquenti un sintomo specifico comune, io sorrido.
uomo da me desiderato non era solo un uomo di scienza, ma un umanista e
era solo un uomo di scienza, ma un umanista e uno scrittore altamente rispettato.
prova della nostra teoria, volgendosi ad un medico psichiatro per farsi curare da una
tutti spontaneamente avevano per lui, incaricarono un infermiere di portargli ogni mese le riviste
cura. psichiatricaménte, aw. da un punto di vista psichiatrico; usando termini
di ordine psichiatrico quello che dovrebbe essere un mero giudizio storico. soldati, xi-128
che venne per qualche tempo considerato come un 'manicomio modello '. corriere della sera
, tr. considerare alla stregua di un problema psichiatrico; trattare con i metodi
'diversa 'realtà patologica oppure a un diverso e più selettivo comportamento dei servizi
ai patriarchi ', che paiono nati a un parto, sotto la stessa costellazione psichica
stessi la nostra vera natura. è un reagente psichico di prim'ordine. gozzano,
manifestazioni della psicologia normale o anormale da un individuo a un altro o a un
normale o anormale da un individuo a un altro o a un grappo di individui attraverso
un individuo a un altro o a un grappo di individui attraverso una serie di
psichiche. -che esprime intensa spiritualità (un tratto somatico). fogazzaro, 12-x-80
, ma le mani! c'è un birbaccione di professore tedesco che gliele studia
sua del psicodinamismo, dove si manifesta un incessante contrasto tra due psichismi, uno
una persona a una determinata mansione (un esame). supplemento ordinario alla
stato corporativamente gratificato quando no appreso che un entomologo, e più precisamente uno specialista
. (v. psiche2) e da un deriv. di chirologia (v.
, giugno 1986], 4: un altro volume di g. j. v
sf. facoltà paranormale che consiste neltimprimere un movimento agli oggetti senza toccarli, con
sola forza della volontà si può spostare un oggetto o addirittura piegarlo o romperlo. l
riferisce agli aspetti psicologici e culturali di un determinato soggetto. ottien, 2-286
nome proposto da bory di saint-vincent per un regno intermedio fra il regno animale e
sua del psicodinamismo, dove si manifesta un incessante contrasto tra due psichismi, uno
qui 'psicologica 'vuol riferirsi sia a un carat tere che a una
e psicofarmacologia di roma e autore di un recente libro sulla memoria. = voce
che affronta i problemi della psiche da un punto di vista filosofico.
supremo del nostro esercito, avevo istituito un laboratorio di psico- fisiologia addetto a quel
del tutto insufficiente,... per un vero e proprio 'sfasamento 'di
legate alla nostra costituzione organica quanto ad un condizionamento che abbia inciso in profondità nella
a comprendere la genesi psicologica di un determinato stato di malattia, poiché
formazione di un'idea fissa, di un conflitto interno, d'una impulsione perversa,
la causa, puramente psichica, di un disturbo. enr. morselli, 6-i-145
psicògeno, agg. che trae origine da un fatto esclusivamente psichico. -reazioni psicogene:
di potere, in alcuni casi, individuare un meccanismo esclusivamente psicogeno per questa grave forma
di contraddirmi e postulare l'evenienza che un teratoma psicogeno si instauri nella maternità della
sf. indagine sulla struttura psichica di un soggetto (e nell'uso moderno si
2. descrizione della personalità psichica di un individuo. = voce dotta,
psicografica, le abbiamo cioè immmaginate con un passato e un carattere, come fossero
abbiamo cioè immmaginate con un passato e un carattere, come fossero personaggi di un film
un carattere, come fossero personaggi di un film. psicògrafo, sm. strumento
2. complesso di risposte date da un soggetto esaminato secondo metodi psicotecnici: tali
interpretazione in chiave psicanalitica dell'opera di un autore, di un testo letterario.
dell'opera di un autore, di un testo letterario. pasolini, 9-402:
tratta spesso o di prodotti espressionistici per un troppo di evidenza, di luce,
tendenti all'espressionismo, stavolta magari per un troppo di squisitezza. sono anch'essi
moderatrice o calmante sulle funzioni psichiche (un farmaco psicotropo). - anche sostanti
psicolettura ': interpretazione della psiche di un individuo, data sul fondamento di quesiti
della psicologia generale, in quanto che un ulteriore studio delle reazioni verbali potrebbe chiarire
come parte della metafisica, che trattava da un punto di vista trascendente la natura e
, sui fantasmi poetici, fo precedere un picciolo trattato di psicologia empirica che comprende
è solo una scienza, ma anco un vocabolario e una simbolica di una scienza
decisioni particolareggiate, ossia se è preferibile un analista junghiano dalla psicologia complessa o un
un analista junghiano dalla psicologia complessa o un freudiano che propende piuttosto per il pansessualismo
: essa [la coscienza razionale] è un acquisto di 'homo sapiens 'e
psicologia comparata ed è la rifrittura d'un vieto concetto del religiosissimo quatrefages.
musatti, 1-ii-293: sul modo come un inconscio senso di colpa possa agire sul
di colpa possa agire sul comportamento di un soggetto, freud ha fatto alcune osservazioni
nella coscienza (di qui l'affermazione di un sapere non sensoriale, per cui il
studio delle manifestazioni psichiche dei partecipanti a un procedimento penale (imputati, parti offese
produzione scientifica di questi psicologi medici costituisce un insiene che è stato compreso sotto l'
che per essere coltivata da medici ha un aspetto suo proprio per esservi stati sviluppati
studio del comporta mento di un reo nell'espiazione di una pena car
psicometriche. gramsci, 1-268: è un peccato che gli scrittori di arte culinaria non
. c. perno, 1-435: un avvenimento memorabile nella storia della psicologia sperimentale
primo 'paesaggio 'è naturalmente, in un primo tempo, una storia di ricaduta
falso. -opera narrativa che presenta un attento studio dei caratteri (e anche
poesie e pagine sparse, assoggettandole ad un ordine ideologico vago, riempiendo il vuoto
-per estens. esame approfondito di un avvenimento e, in partic.,
modo di pensare e di agire di un individuo o di una collettività, considerati
indole. oriani, x-30-120: composto un esercito, la sua psicologia non poteva
anima. psicologicaménte, aw. da un punto di vista psicologico; per ciò
riferisce, che interessa la psiche di un individuo; tenendo conto degli aspetti più
coscienza. moravia, 25-259: sono un uomo d'ordine non soltanto psicologicamente ma
soggetti? io son qui per accontentare un po'tutti, lei mi capisce..
, 2-121: lo psicologicismo psicoanalitico ha un altro punto di vantaggio rispetto ah'economicismo
interiore, allo stato d'animo di un individuo o di un gruppo; riconducibile
stato d'animo di un individuo o di un gruppo; riconducibile a processi e a
cominciamo dal fatto psicologico. innanzi ad un oggetto bello, il corpo involontariamente si china
sopra, e la fantasia svegliatasi d'un tratto vi lavora su. carducci, iii8-
ogni cura. einaudi, 333: è un affare, un calcolo
einaudi, 333: è un affare, un calcolo individuale suo,
senza nessuno sforzo psicologico ed intellettuale, un diletto visivo. moravia, 23-
con inconscia volontà di dimenticarlo, abbandonò un giorno su una mensola in casa damiata.
delle caratteristiche ralative alla struttura psichica di un individuo. - tipo psicologico: il complesso
i quali, allorché pensano intensamente ad un movimento, finiscono per eseguirlo senza l'
non so chi definisce l'uomo: un animale che disputa. la definizione, se
249: la commedia è in un atto. e si propone / modestamente
. a considerare qualunque creatura umana come un soggetto di pura speculazione psicologica. gramsci
psicologiche, queu'identificazione era temuta in un settore puramente fisico fenomenico e per essere
ma questa tendenza si sviluppava su di un substrato di paura primordiale e tenebrosa.
casi, che nduce il mio tentativo a un poemetto tra il psicologico e il cronistico
una bella situazione psicologica da svolgersi per un romanziere quella di quest'uomo che era
della polizia, e ciò non in un governo provvisorio, zingaresco, ma in un
un governo provvisorio, zingaresco, ma in un regno stabile. g. berto,
lo incorniciassi in qualche favola, faresti un romanzo psicologico più vero e più simpatico
intendeva negli ultimi decenni non era che un cadavere putrefatto, la novella come si
scriverla dopo la guerra non era che un feto da mettersi sotto spirito come ricordo
i-2-263: positivismo è anche lo psicologismo: un positivismo, cioè, più propriamente desunto
2. tendenza da parte di un autore o di un artista a dare
tendenza da parte di un autore o di un artista a dare nella propria opera un
un artista a dare nella propria opera un forte (e in certi casi eccessivo
verista e il teatro dannunziano, sarebbe un teatro futurista se non fosse ingombro di
luchino di aver costretto nei duri modi di un psicologismo ravveduto e scaltrito il senso tenero
importanza dei fattori psicologici nell'analisi di un autore o di un'opera. b
groviglio di cui non se ne capisce un fico secco. salvo gli scrittori psicologisti,
, che ha contribuito tanto a imporre un suo segno travaglioso, e in parte
nel complicato artificioso e surrettizio, in un paradossale stentato e in un concettismo dialettico
, in un paradossale stentato e in un concettismo dialettico e psicologizzante fondato su mere
psicologizzare, tr. analizzare, spiegare un fatto nei risvolti psicologici.
, analisi psicologica (nello studio di un testo drammatico, in partic. del
una follia e il nobile intento sociale un vaniloquio, rispetto agli equivalenti registici possibili
-psicologo d'azienda: quello che opera in un ambito aziendale fornendo la sua consulenza nel
148: il pretino era sempre stato un povero psicologo, e tale si mostrava
questa occasione. graf, 5-1150: siete un grande psicologo. d'annunzio, iv-1-92
, per cui il soggetto è assalito da un senso generale di impotenza che lo abbatte
provato vedendo l'effige di ippolito in un francobollo, che rappresentava il suo sensibile
rappresentava il suo sensibile viso immerso in un mare azzurro. f. basaglia,
a identificarsi, esprimevano alla sua sensibilità un * surreale psicomotorio 'di opinabile fedeltà
qualsiasi desiderio, inclinazione o tendenza è un fenomeno di psicomotricità e avrà la sua
. l. musatti, 1-i-79: da un lato lo psiconevrotico è un individuo minorato
1-i-79: da un lato lo psiconevrotico è un individuo minorato, su cui esercitano più
come reificazione essa è l'alibi ai un tipo psiconevrotico e socionevrotico, un tipo
ai un tipo psiconevrotico e socionevrotico, un tipo che non vive, ma vive in
della vita, sta al di qua di un fossato, profondissimo e più largo di
fossato, profondissimo e più largo di un passo, non tanto più di un salto
di un passo, non tanto più di un salto spericolato. psiconomatologìa, sf.
vien fatto di sospettarvi la presenza di un morbo fisiologico, di una psicopatia. c
da psicopatico. arbasino, 3-499: un paio di altri attori (« e purtroppo
aspetti: anzitutto è... un tentativo di 'patogenesi 'psichica applicata
secondo luogo e o pretende d'essere un metodo diagnostico... che prende il
psicopatico sessuale e vico diventò genio dopo un trauma al capo. c. ferrio,
psicopatiche: termine sotto cui si raccoglie un vasto gruppo di soggetti che presentano una
natura psichica che determina l'insorgere di un processo morboso. enr.
.. abbia invece oscillato continuamente tra un assolutissimo completo ed un relativismo, quasi
oscillato continuamente tra un assolutissimo completo ed un relativismo, quasi direi, di occasione.
psicopatògeno, agg. atto a determinare un processo morboso a carico delle funzioni psichiche
enr. morselli, 6-i-265: un altro centrale, ma troppo as
f. basaglia, i-i-n: abbiamo scelto un caso di quelli che in psicopatologia sono
ottieri, 2-200: con lucidi abbiamo un paziente più realista del re. è
paziente più realista del re. è un dato della sua psicopatologia, che però
tocca una generalità, essendo probabile spia di un bisogno provato da chi disperatamente conta
astraendosi dal fatto di aver dinanzi a sé un malato di mente e da ogni valutazione
e trovare 'con l'ammalato su un piano di completa umanità. ottieri, 2-33
dai pochi casi di artisti divenuti in un secondo tempo psicopazienti). = voce
pedagogia. dorfles, 7-19: da un iato lo studio delle motivazioni delle percezioni
cerebrali (in partic., indotta da un farmaco) senza compromissione della coscienza.
. 2. rapida instaurazione di un quadro demenziale. = voce dotta,
farmac. psi- colettico, tranquillante (un farmaco: e si distinguono in psicoplegici
infezioni croniche e cerebropatie, che presenta un disturbo anamnestico consistente in un grave difetto
che presenta un disturbo anamnestico consistente in un grave difetto della memoria di fissazione con
: in realtà era semplicemente la voce d'un superannunciatore della propaganda che declamava motti
irmin, il mio derivato sassone, è un dio psicopompo, ossia conduttore di anime
la prevenzione di certi comportamenti anormali e un migliore adattamento dell'individuo all'ambiente (
mentale eccessiva e disordinata, caratterizzata da un flusso continuo di idee e di giudizi
, iv-815: fu impiegato e non diventò un di quei piovosi pedanti affetti di
'), che trova in essa un ostacolo alla evoluzione verso il suo scopo
spiegare il £ pavor noctumus 'con un trauma psico-sessuale subito dal ragazzo, che
copatologici che hanno come carattere comune un * alterazione della struttura della personalità,
così che il soggetto, oltre ad assumere un contegno imprevedibile e alienato (con fenomeni
, sono trasmissibili ereditariamente, caratterizzate da un decorso periodico e dalla presenza di tipici
]: ville ha pubblicato nel 1872 un lavoro sulle psicosi sifilitiche in cui descrive assai
quella di 'neurosi 'della neuropatologia. un certo numero di alienisti riserva il nome
gadda, 21-33: il manzoni fu sicuramente un malato ereditario (nevrosi: psicosi)
ereditario (nevrosi: psicosi) e un traumatizzato della vita. a. cavallari
esperti medico-legali sono che il ragazzo fosse un isterico affetto da una profonda psicosi affettiva a
carattere depressivo che abbia agito in preda ad un 'raptus 'malinconico. f.
fobia spesso ingiustificata; presentimento diffuso di un avvenimento infausto, di un pericolo,
diffuso di un avvenimento infausto, di un pericolo, di una catastrofe imminente,
del personale, abituati a considerare ragganciatila un lavoro adatto per inchieste e studi psico-sociali
: passare dai sassi di matera a un monolocale più servizi di san donato e
della vita delle tendenze delle idee di un popolo, avente cioè interesse psico-sociologico.
tesi che ideologia e falsa coscienza da un lato e schizofrenia dall'altro siano un medesimo
da un lato e schizofrenia dall'altro siano un medesimo modo d'essere non dialettico,
della sfera emotiva (una sindrome o un disturbo funzionale). migliorini [
basaglia, 1-i-139: all'emozione riconosciamo un ruolo decisamente psicosomatico, in quanto essa
primarie e secondarie si eccitano rispondendo a un determinato stimolo... e parlare
di una vasca terapeutica, non di un semplice idromassaggio, messa a punto da studiosi
cura i disturbi psichici e fisici insieme (un farmaco). arbasino, 9-123
manifestarsi a livello somatico o fisiologico (un problema di natura psichica).
l'angoscia è qualcosa che ti dà un dolore fisico, si psicosomatizza. =
uno psicosomatizzato- re, cioè non ho un transfert del dolore psicologico nel dolore fisico
fabetistici... sono una gherminella e un pretesto pseudoscientifico e socialpolitico per evitare la
, aumentando lo stato di vigilanza (un farmaco). = voce dotta
supremo del nostro esercito, avevo istituito un laboratorio di psico-fisiologia addetto a quel comando
, se socchiude gli occhi e si concentra un attimo, sono stragi. =
: dove realmente la psicoterapia non è più un semplice ausiliario della cura ma costituisce metodo
del soggetto che noi dobbiamo sottoporre ad un trattamento psicoterapico, ma investigazione in profondità
psicologi psicoterapisti... che vorrebbe istituito un albo degli psicoterapisti. psicoterapizzato
of psychosis '), che successivamente un congresso intemazionale modificherà in 'psychotogenetic drugs
. e. gadda, 6-161: azzeccato un pretesto ragionevole, [la ragazza]
previamente confortati a ricévela de ritorno da un bel vaglia bancario color verdemare de quelli
-ci). che provoca un perturbamento dei processi psichici (con riferimento
parziale o transitoria dei processi psichici di un individuo. • f. basaglia
secca, perché, avendo sul bulbo un pannolino bagnato, tanto più rapido abbassa
v.]: 'psicrometro ': un instrumento per misurare il grado del freddo
psidium cattleyanum), le cui bacche hanno un caratteristico, delicato aroma, dolce o
moderni hanno applicato questo nome greco ad un albero, il cui frutto piacevole è
psidio ':... oggi costituisce un genere dell'i- cosandria monogenia, famiglia
], 1-iii-284: 'psilagia ': un corpo di milizia leggera greca, fatto
famiglia di insetti ditteri miodari suddivisa in un centinaio di specie diffuse in tutto il
insetti emitteri omotteri stemorinchi che comprende un gran numero di specie assai nocive alle
psillo ('psylla ') ad un genere d'insetti emitteri omotteri, della famiglia
quale vengono comprese le specie provvedute d'un capo tenue. = voce dotta,
sostanze (lsd, psilocibina), è un termine linguisticamente 'inquinato '.
. ordine di piante psilofitine che comprende un gran numero di specie fossili raggrupate in
, di struttura assai primitiva, con un germoglio semplice o ramificato dicotomicamente, dotato
genere di insetti imenotteri calcidoidei caratterizzati da un addome sottilissimo. m.
taluni considerata non una classe, ma un phylum a sé stante) che a sua
radici e parte aerea costituita soltanto da un fusto ramificato o, anche, dotato
pronuncia lo spirito aspro (una persona, un gruppo etnico). = voce
parte tagliata di que- st'alberi stilla un latte così bollente che se ne servono in
psitta- cirostra '), fatto per un uccello che somiglia ad un pappagallino,
, fatto per un uccello che somiglia ad un pappagallino, il psittacino olivastro ('
i piedi bruni. la femmina è di un bruno olivastro misto di grigio. questo
grosso labello carnoso simile alla lingua di un pappagallo. m. a.
grande o maggiore, che, formando un tutt'uno con il muscolo iliaco, permette
psocidi ': agilissimi insetti, confusi un tempo con le tarme, che,
famiglia de'planipenni di latreille, confusi un tempo colle tarme e con gli emerobi
membri pelviani e talora presenta i rudimenti di un terzo. = voce dotta,
per la costruzione della loro trachea hanno un voce che sembra uscire per l'ano
uscire per l'ano. è anche un uccello altramente detto agami, di voce
verso emesso dai maschi, simile a un profondo tambureggiare. psòfidi (psofìidi
cosi denominate dal loro frutto, che è un legume oblungo munito di quattro ale e
il suo grido particolare, ha pure un canto sommesso pieno di melodia.
sm. acust. strumento costituito da un microfono, un amplificatore e un voltmetro,
. strumento costituito da un microfono, un amplificatore e un voltmetro, impiegato per
da un microfono, un amplificatore e un voltmetro, impiegato per misurare l'intensità
circuiti telefonici: è costituito essenzialmente da un voltmetro, un amplificatore e due filtri
è costituito essenzialmente da un voltmetro, un amplificatore e due filtri elettrici.
. vien caratterizzata da pustolette grandi come un grano di miglio, le quali,
, grattate, diventano crostose e cagionano un gran prurito: affettano esse singolarmente gl'
rosa, frutti del tipo legume contenenti un solo seme; da una specie sudamericana,
lanceolate; fiori in capolini portati sopra un lungo peduncolo; il frutto è un bacello
un lungo peduncolo; il frutto è un bacello monospermo. queste piante sono indigene
, asportando le quali si può provocare un piccolo stillicidio emorragico; non è nota
una eruzione rognosa delle ciglia accompagnata da un prurito della parte. bonavilla, i_iv'
cavallo. è color grigio rossastro, lungo un po'più di un mezzo millimetro;
grigio rossastro, lungo un po'più di un mezzo millimetro; ha tegumento resistente,
fusiforme. questi corpuscoli si compongono sempre di un invoglio esistente e ai una cavità che
, inter. suono labiale seguito da un sibilo che si emette per richiamare, senza
. ghislanzoni, 16-227: a un tratto, ecco spalancarsi le imposte d'
donna che fa cenno della mano ad un giovinotto: -pst! pst! carducci,
la zitellona, che adesso, arrischiato un poco u capo fuori nella via, chiamava
} * iopa>8y) <;, da un * v|xupoeisri;, comp. da
entom. genere di acari psoroptidi (un tempo inclusi nella famiglia sarcoptidi) che
è chiamata olivella. fa nella cima un capitello ritondo, nel quale et in
': nome dai moderni applicato ad un albero d'america, la cui fruttificazione assai
settentrionale, da lamarck figurato: forma un genere nella tetrandria monoginia e nella famiglia
'ptelea trifoliata') ha l'aspetto di un olmo, d'onde il suo nome
sono verdastri, i suoi semi esalano un odore aromatico. piccola enciclopedia hoepli,
cui l'ossido è assai volatile, spandendo un odore assai disgustoso. =
lungo e robusto e testa prolungata in un enorme becco sdentato. = voce dotta
. i moderni lo hanno applicato ad un genere di felci. m. a.
delle felci, e oggi limitato a un genere di questa famiglia, della tribù delle
. base azotata costituita dalla condensazione di un anello di primidina e uno di pirazina
che, segmentandosi, dà origine a un embrione che si evolve ben presto in
entro il macrosporangio dava origine a un apparato del tutto simile a un seme.
a un apparato del tutto simile a un seme. = voce dotta,
reparava il falcinelli per la stampa anche un 'libro di pratica della chirurgia ',
4. archit. ant. pinnacolo di un tempio, in par- tic. munito
v.]: 'rerigofaringeo ': un paio di muscoli che nascono dai processi
1-ii-136: 'rerigofaringeo ': aggiunto d'un paio di muscoli della faringe, ossia
: * rerigoideo interno ': è un muscolo della mandibula che nasce dalla parte
mandibula. 'pterigoideo esterno. è un muscolo che nasce dalla parte esterna dello
, ancora quando sono invecchiati. hanno un gambo solo, che va diritto,
di storno- cordati per la presenza di un diverticolo della parete dorsale della faringe,
svariati tentacoli ramificati o piumosi portati da un settore della parte anteriore del corpo o
se: il loro frutto è un legume orlato d'ala membranosa.
univalvi con conchiglia panciuta terminata inferiormente da un canale allungato a foggia di corno, il
da una conchiglia che inferiormente termina in un canale allungato, il di cui orlo
bocca oblunga, che termina anteriormente con un tubo respiratorio ricurvo all'innanzi. le
dei pterofori di latreille: sono caratterizzati da un corpo stretto ed allungato e da ale
, verde, rosso) e da un grosso becco superiormente giallo, inferiormente nero
acido organico che risulta dall'unione di un derivato della pteridina con l'acido /
a 30 cent, e del peso di un chilogrammo. si trova per una gran
che si riferisce al colonnato laterale di un tempio. cesariano, 1-70: le
. pteróma -àtis 4 colonnato laterale di un tempio ', che è dal gr.
polatouche 'dei francesi, che è un genere di quadrupedi della famiglia degli scoiattoli
, caratterizzata da una lunga coda (quasi un metro) carenata e da una
e appuntite, muso simile a quello di un cane: da qui il nome comune
i-v-136: 4 teropo ': epiteto d'un animale quadrupede che ha la pelle del
perché hanno alla parte anteriore del corpo un organo di nuoto a guisa di due
angolo retto con il collo e proteso in un lungo e robusto becco, spesso munito
dita, di cui tre corte e un quarto lunghissimo, sostenente una membratura alare
in forma di becco, attaccate ad un lungo collo; i membri anteriori, fortissimi
; i membri anteriori, fortissimi, avevano un omoplata e un osso coracoide analogo a
, fortissimi, avevano un omoplata e un osso coracoide analogo a quello degli uccelli,
estinti con l'arto anteriore munito di un dito allungatissimo, trasformato in ala come
a foggia di ala, da cui parte un filamento composto di tubercoli scabri. piccola
per le forme e la struttura vanno segnando un passaggio fra i lucertini e i serpenti
stagnanti, respirando l'aria atmosferica mediante un prolungamento dell'addome che affiora alla superficie
frutti a bacca con semi avvolti da un endocarpio fibroso, tutto solchi e pieghe
permettono loro di compiere brevi voli da un ramo all'altro. m.
frangiata sui lati, che somiglia ad un remo. questo notevole genere fu descritto
212: il solo senso del colore produce un mackart, cioè un uomo che sa
senso del colore produce un mackart, cioè un uomo che sa combinare abilmente le tinte
ptomatopsìa, sf. medie. autopsia di un cada vere.
), sf. patol. abbassamento di un organo o di una struttura anatomica dalla
: 'ptosi 'dicesi lo abbassamento fi un organo dalla sua sede normale.
serdonati, 9-177: dieci li fanno un pu, che risponde quasi alla lega
una persona, disgusto e ripugnanza per un fatto, rifiuto ostentato per una proposta
per una proposta, o in genere, un giudizio fortemente negativo. ghislanzoni
cecchina.. cecca. pouah! un vero nome da lavascodelle. carducci,
ancora capito. il mio nome in un giornale. puah! il « don
condanni, e sorridi di pietà, con un « puah! » di compatimento;
, in mile parte, / quel è un teror da impoltronir un marte /
quel è un teror da impoltronir un marte / e da stimarlo un puavolo de
un marte / e da stimarlo un puavolo de strazze. = masch
numism. moneta napoletana del valore di un grano e mezzo. f.
e la 'publica ', che vale un grano e mezzo ed ha questo nome
pubblica3, sf. ant. proclamazione di un titolo accademico. bonavia,
molte (che poi distrussi) avevano un carattere 'politico '. rebora,
di molte altre persone, in un luogo frequentato o accessibile a chicchessia;
pubblicamente. leonardo, 2-87: dispregiando un vecchio publicamente un giovane, mostrando aldacemente
, 2-87: dispregiando un vecchio publicamente un giovane, mostrando aldacemente non temer quello
, 1-33: l'abate gianni, un colossale gigante, regalava pubblicamente due schiaffi
, in una riunione. -davanti a un uditorio numeroso, con un pubblico discorso
-davanti a un uditorio numeroso, con un pubblico discorso, lettura o lezione.
203: mi disse in generale d'un giovane vostro amico e che dovevate piangerlo
fa più dispetto che non si farebbe a un ribaldo. 2. comunemente
ora, la 'giovine italia 'è un fatto: la 'giovine italia 'è
una donna publicamente vantata incorruttibile, esperimentare un metodo di seduzione sopra un soggetto tanto
, esperimentare un metodo di seduzione sopra un soggetto tanto raro: impresa ardua ma
piena di attrattive, degna in tutto di un artista raffinato. 3. in
adatta a curare pubblicamente gli interessi di un fuoriuscito. 4. in modo dichiarato
eredità, che all'atto della morte di un padre di famiglia si dovesse vendere pubblicamente
: aveva costui [artaserse] in corte un senescalco detto per nome ariabarzane, il
era, quando il re publicamente faceva un convito, salito sovra un bianco corsiero
publicamente faceva un convito, salito sovra un bianco corsiero e con una mazza d'oro
il palesare o manifestare una qualità, un sentimento. buti, 3-693: '
prefissata da recuperare con l'esazione di un tributo specifico (sui pascoli, sulla
iii-211: la parola pubblicano nella scrittura significa un uffizio pericoloso e disonorato: e chi
e chi lo esercitava era mirato come un pubblico usuraio e peccatore. gorani, xviii3-
perché entri bene nelle teste, talvolta un po ^ rusticamente aure dei suoi apostoli,
cibo in tutto l'anno se non un poco d'olio; e brevemente sempre poco
buonarroti il giovane, 9-729: accioch'un pubblicano / ne circondi co'graffi /
.. il publicano non ha da aver un soldo. roberti, vt-2-158: non
ancor oggi si compera una testa o un torso di statua greca, ma tali
che l'omnipotente abbia voluto servirsi d'un uomo come son io per pubblicar le sue
pubbricare / d'amar più che me stesso un sì bel volto. marino, 1-14-357
la regina. -in relazione con un compì, di termine: comunicare,
la maggior corona e la discendenza ad un uomo stolido e cadente. 2
f f -in relazione con un compì, predicativo. commento allars amandi
stampa; far uscire in pubblico (un testo, un giornale, un'opera letteraria
uscire in pubblico (un testo, un giornale, un'opera letteraria, un
, un giornale, un'opera letteraria, un libro in genere); divulgare.
italia, nella casa di messer luigi comaro un appartamento nell'entrar del cortile di qua
7-iv-304: ho parimente pubblicato gli atti di un concilio siriaco, esistenti nella suddetta ambrosiana
me, piuttosto che una finezza, un castigo. g. gozzi, 1-11:
: l'emporio si obbliga di pubblicare un foglio periodico intitolato « bollettino bibliografico »
per quelle in corso, dando anche un breve cenno della materia e dell'importanza di
a fare, non ne piglieranno neppur un esemplare. pascoli, 1-356: fa'
trattandosi di pubblicare, a nostre spese, un opuscolo in difesa di un nostro coetaneo
spese, un opuscolo in difesa di un nostro coetaneo, artista nobilissimo e conculcato
buttati. / poche note soltanto su un taccuino che nessun editore / potrà mai
mai pubblicare; sarà letto forse / in un congresso di demoni e di dèi /
, lii-4-53: veniva allora da casa un segretario regio, sopra la tavola del quale
del fatto, pubblicatogli il processo e datogli un termine alle difese. -convocare pubblicamente
consiglio... era pubblicato per un comandatore, dinotando il giorno che si
. 5. promulgare, emanare (un atto normativo o altro atto dell'autorità