Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (37 risultati)

172: i preconsuntivi del 1986 indicano un tasso di sviluppo di poco superiore a

, non sono perdite, ma runa è un credito verso gli assicurati e l'altra

, sm. dir. bozza preliminare di un contratto. = voce dotta

. dir. anteriore alla stipulazione di un contratto. - responsabilità precontrattuale: quella

interrompe le trattative per la stesura di un contratto ed è tenuta al risarcimento del

. revisione delle procedure per passare da un sistema tradizionale di contabilità a uno con

lat. prae 'davanti 'e da un deriv. di corda [dorsale]

, 14-1: in tutto l'aspetto è un rossore acceso bollendo il sangue nelli più

i precordi, che, posti in un vaso, son deposti a sant'anastasia.

orride, tumori... hanno corroso un torace, mettendo a nudo i precordi

, 30-5: noi chiamiamo precordia con un nome le interiora nell'uomo. battista,

della realtà. e insieme dai precordi un urto violento di vomito. -di

i-336: come le sacre vittime d'un tempo / s'apprestavano degne col digiuno

uomini sono divisi dalle intestina inferiori da un pannicolo il quale si chiama precordia,

mia lingua il canto, / or che un estro mi accende e scorgo intanto /

intanto / che ne'precordi miei discende un dio. campailla, 1-1-40: altri de'

dico, / che saria darvi alle precordia un urto / e di benefattor farvi nemico

e cieco, condotto per mano da un fanciullino, che parlasse sempre guardando torno

parlasse sempre guardando torno tomo. da un fanciullino o da una fanciulla: dal

bianca estasi e mi destò nei precordi un senso di ribellione. tozzi, v-184:

da'precordi. de amicis, i-182: un urlo prolungato, sgangherato, erompe da

una risata dai precordi, accompagnata da un fragoroso batter di mani. bacchelli,

: non fiatò caio impegnatosi a presentare un ordine del giorno, e non tizio che

stampa periodica milanese, i-486: presentò [un avvelenato] sulle prime febbre violenta,

gli accadeva di de starsi un poco oppresso, e la chiamava angoscia precor

), agg. che accorre in un luogo, che avanza prima di altri.

velocemente davanti ad altre persone, a un gruppo, al grosso di un esercito

a un gruppo, al grosso di un esercito; andare innanzi, prima di

caro, 7-248: tosto che compariscono, un messaggio / quindi si spicca in fretta

cocchiere, ritirandosi o andando a fargli un po'di strada più innanzi. [

veli alloggiato al suo prepotente modo da un prete, quand'ebbe il foglio che

tagliando con tonfo misurato, uscivano ad un colpo grondanti e, segnando di infinite

. per simil. diffondersi, divulgarsi in un luogo in anticipo o con grande celerità

manifesti ciarlataneschi di generali inglesi e di un irlandese soldato ibride; poi li disdissero;

. -essere recapitato, giungere (un invito). zucchelli, 220:

accondiscendere a una preghiera inespressa, a un desiderio che non si è ancora manifestato

dona / e il dono asconde con un bel tacere. manzoni, pr.

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (22 risultati)

, aveva concluso col duca di savoia un trattato d'invasione e di divisione del

monferrato. carducci, iii-28-143: bologna un tempo fu una cosa sola con lo

innanzi ad essi [inquisitori] stava un prigioniero. il genio splendeva sulla sua fronte

ai tempi e rivelato il segreto d'un mondo. era galileo. g. ferrari

353: a torino si svegliò un po'tardi (marzo 1721) un gran

svegliò un po'tardi (marzo 1721) un gran desiderio di fare. milano aveva

prima nel tempo; essere anteriore a un momento determinato; manifestarsi o svilupparsi o

; manifestarsi o svilupparsi o diffondersi in un periodo precedente. ruzzini, lxxx-4-388

, / cotesta età fiorita / e come un giorno d'allegrezza pieno, / giorno

: io, ripigliò egli acceso d'un santo sdegno, vi precorrerò, e prima

a passare; poi lo precorse in un corridoio che aveva per parete una vetrata.

era pur precorso 'in spiritu 'un altro elia, non già quello 'qui

, 1-ii-548: romolo... fu un democratico in carne e ossa, che

-preannunciare un'idea, una teoria, un movimento artistico o politico. cattaneo

il pensiero o con l'immagi- nazione un fatto o un evento prossimo a compiersi,

con l'immagi- nazione un fatto o un evento prossimo a compiersi, come logica

le nostre sorelline, potete anche accettare un bel gelato ». 12.

. evitare, fuggire (un'offesa, un danno, una sorte negativa).

anticipo, idee e teorie: anticipazione di un programma da svilupparsi in futuro.

b. croce, iii-25-32: un precorrimento di parecchie dottrine dell'estetica moderna

epicurea. r. longhi, 249: un precorrimento singolare era stato, del '25

. gramsci, 6-167: il beltrami era un conservatore moderato e non è certo che

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (19 risultati)

. -che costituisce l'avanguardia di un esercito. siri, xii-989: chimielniski

2. per simil. che preannuncia un fenomeno fisico, meteorologico o astronomico.

, primiera del dì precorritrice, / d'un breve albore l'aura fosca inalba.

3. che precede nel tempo un fatto o che contribuisce a determinarlo.

... dimostrare 1'esistenza oggettiva di un porta così angolato, precorritore di un

un porta così angolato, precorritore di un gusto dialettale comprendente anche 1 macheronici,

scapigliati. -che costituisce un'anticipazione o un precor- rimento di teorie destinate a diffondersi

duto nel cammino o in un viaggio da una o più persone.

adempiuto prima ancora di essere formulato (un desiderio). g. b.

andato avanti, corso prima di altri in un luogo. tesauro, 3-78:

-per simil. giunto o diffuso in un luogo in anticipo rispetto al previsto (

sì amato per astare al passaggio di un padre così riverito. amari, 1-1-217

. complesso di circostanze storiche anteriori a un determinato evento e, di solito, considerate

varie cagioni che debbono condizionarla, di un tratto, al bel principio della storia

approntare in precedenza, in vista di un successivo uso; predisporre. = voce

, pronte per essere servite, dopo un rapido riscaldamento, ai consumatori, per

stessa differenza che scegliere da sé in un menu e ricevere il precotto alla mensa.

sentimento della pietà, come potremmo vivere in un mondo nel quale mancasse questo sentimento,

nel quale mancasse questo sentimento, ossia in un mondo precristiano? 2. vissuto

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (5 risultati)

ant. e letter. capo di un cantiere o di una fabbrica o di altre

disastro, / fa porre in punto ad un suo sol comando / ordigni vari.

vari. baruffaldi, i-187: mi risi un dì che lessi zoroastro, / come

capestro / in sull'antenna a speculare un astro, / cui non vedea stando sul

penombra, abbassando il capo e arretrando d'un passo ogni volta che udiva dalla voce

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (15 risultati)

broggia, 166: hawi su ciò un esempio assai notabile sull'affitto del

una corte; medico personale di un sovrano. sanudo, lvti-165:

il qual volesse fare alla busecchia / un cintolin di pannicei leggieri. marino, xii-545

che la sibilla... fu cavalcata un tempo da galieno protomedico; ma io

il qual volesse fare alla busecchia / un cintolin eh panicei leggieri. giuseppe degli

. ruscelli, 4-57: vi sia un protomedico il quale abbia autorità dal principe

. che si riferisce, che indica un tipo umano diffuso nel bacino del mediterraneo

. che si riferisce, che indica un tipo umano della melanesia che presenta caratteri

. che presenta caratteri somatici arcaici (un gruppo umano, con partic. riferimento

di eddington: « se nel corpo di un uomo eliminas simo tutto lo

dell'uomo) sarebbe ridotto a un corpuscolo appena visibile al microscopio »

è quello dell'idrogeno, formato da un solo protone che ne costituisce il nucleo,

che ne costituisce il nucleo, e da un solo elettrone che ne neutralizza la carica

nuclei sono costituiti da protoni e neutroni. un eccesso di protoni rende il nucleo instabile

apparato escretore primitivo, costituito da un tubo cieco nel quale la filtrazione

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (27 risultati)

la stampa [15-vii-1982], 4: un gruppo di scienziati americani ha avvertito che

. fis. particella instabile formata da un protone e da un antiprotone. =

instabile formata da un protone e da un antiprotone. = deriv. da protone

chim. disus. nitrato derivante da un protossido. tramater [s. v

2. come titolo o appellativo di un dignitario. amari, 1-iii-334: segue

dignitario. amari, 1-iii-334: segue un cristodulo ammiraglio, nominato in vari diplomi

giovio, i-300: su la partenza comprate un paio di speroni, un calciatore e

partenza comprate un paio di speroni, un calciatore e un calamaio protonotariale. berni,

paio di speroni, un calciatore e un calamaio protonotariale. berni, 348

70: portò tanto da casa che comprò un protonotariato. caro, 12-i-171: io

, che voi darete di cozzo in un protonotariato. g. ramusio, lii-15-328

lii-15-328: il governo civile viene amministrato da un tribunale detto il sacro consiglio regio.

dei sette notai apostolici, riuniti in un collegio, con l'incarico di redigere e

cardinale il detto signor di faenza e un figliuol di messer giovanni facesse protonotario.

homo mastro michelagniolo, fiorentino, sculptore 'un nuovo contratto. 2. stor

appresso sua maestà, e si compone di un vice cancelliere, un tesoriero generale,

si compone di un vice cancelliere, un tesoriero generale, sei reggenti...

generale, sei reggenti..., un protonotario, un fiscale, quattro secretali

..., un protonotario, un fiscale, quattro secretali ed altri ufficiali.

diede nell'archivio di stato di palermo un passo del cerimoniale viceregio, là dove

. arbasino, 19-86: non siamo soltanto un paese dove si perpetua il tnp tardo-ottocentesco

aristotelica, la premessa falsa che in un ragionamento corretto produce una conclusione falsa.

in tutte le città marittime vi risiedeva un ammiraglio per ciascheduna, e questi per lo

che si riferisce, che risale a un tipo di industria del paleolitico caratterizzata da

alle iraniche ed alle semitiche la tradizione d'un secolo d'oro, d'un eden

d'un secolo d'oro, d'un eden trabello e pienissimo di delizie, d'

eden trabello e pienissimo di delizie, d'un proto- parente nato perfetto e felice.

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (11 risultati)

lievito, chiamati anche sabba- ziam da un certo sabbato o sabbazio, eresiarca che era

. malattia primitiva, non secondaria a un altro processo morooso. dizionario dei termini

umaltra affezione o lesione; primitivo (un processo morboso). bonavitla,

, / e credo si cruciasse con un verso, / no. llo intendendo,

5-483: non sapevano che egli era un proseguitore indefesso di microbi e di protoplasmi,

. letter. che si configura come un insieme indistinto e mutevole.

tozzi e bocconi, incollate soltanto da un non meno protoplàsmico e vischioso almanaccamento anteriore

or eccovi, signor, presente, non un convito nettareo de l'altitonante, per

l'altitonante, per una maestà; non un protoplastico, per una umana desolazione;

; non quel d'assuero, per un misterio. = deriv. da protoplasto1

. frugoni, iv-55: si vide comparire un grosso e più degli altri smisurato sorcio

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (27 risultati)

, / quando questo non basti, ho un altro quoque, / perch'io sono

perch'io sono lì lì, ma con un tanquam, / d'ogni scienza e

. brente, corte., ii-470: un sublimissimo nostro protoquamquam, un vero mostro

ii-470: un sublimissimo nostro protoquamquam, un vero mostro di umano sapere, leibmzio

. croce, ii-1-293: si parla di un romanticismo francese e di uno italiano,

e di uno italiano, e anche di un preromanticismo e di un protoromanticismo. pasolini

, e anche di un preromanticismo e di un protoromanticismo. pasolini, 9-141: lo

stato chi ha voluto far dell'alfieri un protoromantico o preromantico o mezzo romantico o

nome dato da van me- yer a un genere di rettili saurii, di cui gli

sale ternario o os- sosale derivante da un protossido e da un ossiacido.

sosale derivante da un protossido e da un ossiacido. lessona, suppi

dato agli ossisali di cui la base è un protossido. = voce dotta, comp

doppia, casta e voluttuosa assieme, che un poeta latino attribuiva alle donne dei protosardi

attribuiva alle donne dei protosardi, che destava un senso d'incantesimo e di malia in

la giurisdizione,... da un suo pari che iacea professione di essere

. che si riferisce, che indica un tipo umano siberiano con caratteri arcaici.

, sm. stor. primo vicario di un patriarca o di un vescovo della chiesa

primo vicario di un patriarca o di un vescovo della chiesa greca e suo futuro

passato al protoslavo -en face non d'un fait linguistique, mais d'un fait de

d'un fait linguistique, mais d'un fait de civilisation. = voce dotta

chim. disus. solfato derivante da un protossido. tramater [s. v

di una combinazione di acido solforico con un protossido. stampa periodica milanese, i-432

sm. chim. disus. solfuro di un elemento metallico nel suo minore stato di

il primo grado di combinazione del solfo con un radicale. = voce dotta

contrazione tonica muscolare che ha inizio in un distretto organico e poi si generalizza.

de'greci imperadori, era governato da un loro ministro appellato protospadario o stratego o

ristampa a venezia, trovo in theofane un certo sergio protospatario, che era 'siciliae

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (34 risultati)

russia va e piglia costantinopoli e si mette un secondo impero in tasca e ne fa

canini, 850: 'protoxido ossido di un metallo, il meno ossigenato cu tutti

. protostatuàrio, sm. capo di un gruppo di scalpellini o di scultori.

con signif. generico: primo periodo di un fenomeno o di un corso storico.

primo periodo di un fenomeno o di un corso storico. = voce dotta,

. piovene, 5-547: si leva sopra un cocuzzolo una vera fortezza medievale,

medio évo protostono, sembrano fronteggiarsi in un gioco di specchi nello spazio deserto. pasolini

idealmente l'origine della poesia popolare in un indeterminato periodo protostonco, quale prodotto '

, quale prodotto 'collettivo 'di un popolo inteso come etnos o nazione.

gruppo di tardigradi marini, provvisti di un quinto paio di appendici.

tria nomina tre classi: 18 canti, un certo numero di mgegnieri, pittori,

, giornalisti, il cui nome contiene un riferimento alla professione, riferimento che consente

glacialità che da lui s'emana, è un assiduo e fanatico adepto. =

2-13: a color che cercano se un angelo possa o concepire una simbolica impresa

concepire una simbolica impresa o palesarla a un altro angelo,... sì

attuare. gioberti, 4-1-250: tipo è un modello in generale e ha per contrapposto

copia. l'archetipo o prototipo è un tipo assoluto. tommaseo, lxxxix-i1-221: '

, ii-117: se voi frattanto bramate come un prototipo bello a cui conformarvi, rappresentatevi

la fantasia italiana, non essendosi creato un prototipo ideale di libertinaggio, adottasse fin

, arrivati a distillare la quintessenza d'un poeta e pur ammettendo che, ogni

tre generazioni, si fossero dovuti rinfrescare un po'i prototipi, il patrimonio letterario e

esequie erano per vero dire ridotte ad un trionfo e simiglianti alle apoteosi degli antichi

rispettabili e sicuri. -esemplare di un testo da cui vengono tratte copie;

. 2. esemplare più caratteristico di un dato genere letterario. tesauro,

boccaccio, tra cornice e novelle esiste un netto stacco stilistico, che evidenzia la

o peculiari che, ah'intemo di un gruppo particolare, la rendono rappresentativa di

della 'ricciarda 'che averardo è un incendiario; che guelfo è un prototipo

è un incendiario; che guelfo è un prototipo della politica vendicativa italiana; che

politica vendicativa italiana; che guido è un seduttore e che tutta la tragedia è una

dell'indole di quei pittori o è un mal vezzo derivante dall'indirizzo impresso a

più originali albergatori che abbia mai incontrato. un vulcano di parole e di gesti,

vulcano di parole e di gesti, un prototipo di scaltrezza simpatica. pascoli,

loro cuffia perché posseggono una vigna, un chiuso, una tanca, cavalli e buoi

. montale, 12-481: è nato un luogo comune che sarebbe forse eccessivo rovesciare

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (19 risultati)

sono sempre stati dif volontari ', in un certo senso di spostati, e mai

-prima costruzione o prima attuazione di un progetto urbanistico. bocchelli, 2-xxii1-206

reparto sperimentazione si chiamava così e era un po'il cuore della fabbrica dove si

sponda e l'interna lunghezza sono di un determinato numero di punti tipografici, onde misurare

notti. 2. che costituisce un modello; esemplare. tommaseo, 1-144

prototrofìa, sf. biol. capacità di un organismo di assimilare direttamente un elemento chimico

capacità di un organismo di assimilare direttamente un elemento chimico non combinato.

. che è in grado di assimilare un elemento chimico puro (un organismo animale

di assimilare un elemento chimico puro (un organismo animale o vegetale; in partic

. chim. fenomeno isomerico che comporta un cambiamento reversibile di protomeri, i quali

fra di loro per la posizione di un protome. = voce dotta,

, 14) in cui si ravvisa un primo annuncio della buona novella e del

di s. jacopo 'è conosciuto un vangelo attribuito a quell'apostolo, ma

ma apocrifo e riconosciuto come produzione di un leuca carino, eretico del secondo secolo e

niceta. idem, 2-191: narrasi d'un re degli antichi greci che, alzandosi

degli antichi greci che, alzandosi di letto un mattino, venne a recargli sue vestimenta

, poma dell'ultimo riordinamento, eravi un gran mastro della guardaroba di sua maestà

che si riferisce, che risale a un particolare aspetto della cultura dell'età del

). insieme degli in un fascio e in seguito primo

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (30 risultati)

o sottoregno del regno animale che unisce un immenso numero di esseri viventi unicellulari,

negozio. -prolungamento della validità di un contratto, di un accordo.

della validità di un contratto, di un accordo. siri, iv-1-633: il

3. differimento, rinvio, proroga di un termine, di una scadenza o di

termine, di una scadenza o di un atto previsto o prefissato. siri,

durare un'azione, un'attività, un comportamento fino a una data ora o per

fino a una data ora o per un certo tempo (per lo più considerato lungo

o, anche, necessari per raggiungere un determinato risultato; fare in modo ai

mi togliesse di senno per protrarre ancora un affetto che tu hai disprezzato. d'

-in partic.: prolungare la validità di un accordo, di un trattato.

la validità di un accordo, di un trattato. mazzini, 62-391: lord

protrarre. -prolungare la pronuncia di un suono. foscolo, iii-1-60: chi

,... se non è un rumore di morra che esce dalla soglia infrascata

fino a una certa data o per un determinato periodo, per 10 più oltre

d'esser usciti dal bivio tempestoso d'un lungo e seccante inverno, vedremo ripigliar

la mentalità, il gusto proprio di un periodo precedente. carducci, iii-15-194

dell'ottocento. -far sembrare un intervallo di tempo più lungo di quanto

3. differire, rinviare, prorogare un termine, una scadenza o il compimento

, una scadenza o il compimento di un atto previsto o prefissato. siri

de'piini...: fabbricarono un bel teatro; e s'apriva appunto nel

. gozzano, i-756: gigi vuol farti un regalo serio. devi pensarci bene.

senza protrarre. -attribuire a un documento o a uno scritto una data

o le spalliere alzare. -compiere un movimento o uno spostamento fino a un

un movimento o uno spostamento fino a un certo limite nello spazio. guerrazzi,

: il nemico dalla quarta parallela spicca un cammino nuovo verso il piede della cortina,

disperazione. -dirigere lo sguardo oltre un certo punto. savinio, 267:

ravvivare e ad esasperare il desiderio d'un uomo quanto l'udire da altri lodar

protrasse nell'udito -non si estinguerà più un crocidare. 7. diffondersi oltre

. locuz. protrarre il piede fuori di un luogo: uscirne. alfieri,

può spingersi o sporgersi in avanti (un organo anatomico, in partic. la

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (32 risultati)

agg. prolungato o fatto durare per un certo tempo, per lo più a

città di alba. -comminato per un tempo più lungo del consueto. foscolo

i documenti. -reso valido per un tempo maggiore rispetto a quello prefissato (

tempo maggiore rispetto a quello prefissato (un accordo). leoni, 153:

dicesi protratto l'armistizio, il che è un nuovo male. -indicato come

tempo. faldella, i-4-279: in un giorno di protratto alidore, per vendicarsi

. allungato e reso più prolisso rispetto a un modello imitato (un modo espressivo)

prolisso rispetto a un modello imitato (un modo espressivo). carducci, iii-15-19

questo suo invito accortamente protratto, forse un po'ironico, e tuttavia premuroso e

traduce 'piada ') con dentro solo un pochette di zucchero, ma poco poco

o dell'aspetto di una persona o di un oggetto, di un luogo.

persona o di un oggetto, di un luogo. tesauro, 2-319: dalle

: dalle parti corporali, plinio ti fa un protratto di domiziano: « occurrit visu

parola essere una facezia et ogni tratto un protratto? tu ne raffiguri una con faccia

tarantola. 3. personificazione di un concetto, di un comportamento, di

3. personificazione di un concetto, di un comportamento, di una qualità, di

, tal non se'tu. hai un sol capo e perciò sola un'intenzione.

può dirti visione di pace, perché sei un protratto della beata gerusalemme. =

disus. durata maggiore del previsto di un periodo necessario (o considerato tale)

2. differimento, rinvio, proroga di un termine, di una scadenza prefissata o

di una scadenza prefissata o desiderata o di un fatto previsto o prevedibile. p

lunga protrazione, fecero per mezzo d'un libraio proporre al monti la cession del diritto

del diritto della stampa coll'offerta d'un buon regalo. rimandò il monti colle

non fu possibile ottenere la protrazione d'un giorno. 3. prolungamento, avanzamento

succedono nel tronco quasi che orizzontale di un fiume torbido, di cui la linea vada

e può esercitare anche tali funzioni: un sovrano, un magistrato politico).

anche tali funzioni: un sovrano, un magistrato politico). cavalca,

). cavalca, iv-65: un giorno solenne erode vestendosi di vestimenti reali

in carducci, iii-26-267]: siede un demonio 'prò tribunali ', e la

la coscia destra si rivolge in su accennando un dannato che gli sta davanti. cesari

dovete dar giudizio retto, / se un giudice però di quei non siete / che

-con riferimento iron. a chi tiene un atteggiamento compiaciuto e superbo e si attribuisce

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (35 risultati)

], iii: le controindicazioni di un farmaco sono un aspetto importante che riguarda

: le controindicazioni di un farmaco sono un aspetto importante che riguarda direttamente il paziente

attività protrombinica, si può rendere necessario un adeguamento dei dosaggi degli anticoagulanti »..

o in avanti, talvolta volontariamente, un organo; contribuire o costituire la causa

sporgere in fuori o in avanti (un organo). = agg. verb

protrusióne, sf. medie. sporgenza di un organo verso l'esterno (ottenuta,

anche, che denota una malformazione, un difetto congenito. -profusione del disco:

pupille..., imitava piuttosto un buffo del varietà nella parte di un sergente

piuttosto un buffo del varietà nella parte di un sergente o caporale che mette paura alle

per la sua singolare caratteristica, cn'è un opercolo dell'ano, inserviente a chiuderne

da due valve puntate e guarnite d'un succhiello corneo sempre sporgente, che nelle

a una parte del corpo o a un organo; che costituisce o che forma

, prominenze (e può riferirsi a un carattere normale, tipico di un organo

a un carattere normale, tipico di un organo o di una parte, oppure di

panciaccia che mi va diventando protuberante in un modo enorme. spallanzani, v-47:

dell'occhio fu da me forata con un sottil ago e pel foro feci uscire

uno scapaccione sulla protuberante gobba né lanciargli un calcio 'a posteriori ', spiegazzano il

osservare che egli è sempre pulito come un ermellino e pettinato come un membro delle

pulito come un ermellino e pettinato come un membro delle cortes spagnuole; ma non

, in partic. del capo, di un organo (interno o esterno) o

e le epifisi): può essere un carattere normale, in quanto caratteristica della

, in quanto caratteristica della parte di un organo o effetto di una funzione fisiologica

garretto destro, somigliante allo sperone di un gallo. lucini, 12-110: al sole

250: anche le protuberanze fragoline che un tempo rimettevano sul discreto naso di '

ha [una specie di mosca] dall'un canto e dall'altro del capo due

forme di una donna prosperosa, a un ventre obeso o a un naso troppo

prosperosa, a un ventre obeso o a un naso troppo grande o deforme.

la ancia] che viaggiava come un galleggiante, l'avvocato grognòlico saluto il

l'avvocato grognòlico saluto il conte con un inchino alla rovescia, che gli fece

quei lunghi arti che scricchiolavano, avendone un ribrezzo indicibile, facendomi paura quel naso,

. 2. parte sporgente di un oggetto, di una superficie o,

dove ad ogni passo s'incespica in un tappeto, si rovescia uno sgabello o

di rompersi le costole nelle protuberanze di un mobile intagliato. buzzati, 4-306:

presentano nella seguente formazione: c'è un lungo piatto basamento dal quale sgorgano varie protuberanze

: la roccia basaltica emerge talvolta ad un livello superiore a quello del banco argilloso

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (18 risultati)

ed eccessiva di una passione, di un sentimento. nievo, i-vi-263: non

protuberanza (una parte del corpo, un organo: naturalmente o per cause patologiche

emiliani-giudici, 1-273: nell'anca diritta ha un gran fosso sì che l'anca opposta

: la bocca semiaperta, tumida, esalava un anelito fumeo caldo, e gli ondeggiamenti

2. risultare rigonfio e sporgente (un oggetto). savinio, 280:

. affiorare alla superficie del terreno (un minerale). targioni tozzetti, 12-9-400

tutore nei casi in cui vi sia un conflitto di interessi fra quest'ultimo e

, 113: 'protutore ': quando un minore domiciliato nel regno possedesse beni nelle

speciale dei suoi beni verrà affidata ad un protutore. codice civile del 1865, 266

è pur tenuto di promuovere la nomina di un nuovo tutore in caso di tutela vacante

la lombardia andare altera di poter vibrare un colpo mortale all'autorità temporale? siete

prosa di questo periodo: bonsanti è un caso abbastanza isolato, e u suo

sulle chiese della gamie stade, stendersi un cielo turchino, che la sera lentamente oscurava

è interna, è la nostalgia per un proustiano tempo perduto, un soffocante sentimento di

nostalgia per un proustiano tempo perduto, un soffocante sentimento di perdita. -che

aspetto di queste innovazioni (e di un certo proustismo, di un certo joycismo,

(e di un certo proustismo, di un certo joycismo, di un certo woolfismo

, di un certo joycismo, di un certo woolfismo) reinserendoli totalmente nel vecchio

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (38 risultati)

il funzionamento, l'impiego possibile di un oggetto o di un materiale e,

l'impiego possibile di un oggetto o di un materiale e, in partic.,

(o la robustezza e l'efficienza di un animale), per collaudare una macchina

animale), per collaudare una macchina o un impianto, per saggiare la purezza di

impianto, per saggiare la purezza di un metallo, per studiare o dimostrare la

di applicazione di una tecnica o di un metodo o, anche, la plausibilità

, la veridicità o la probabilità di un fatto (anche nelle locuz. fare o

870: al suo tempo li si richiamò un villano d'un suo vicino che li

suo tempo li si richiamò un villano d'un suo vicino che li avea imbolato ciliegie

. cavalca, 20-221: andossene ad un argentario suo amico per farlo vedere se

: il curioso cavalliere se vuol comprare un cavallo lo fa prima correre e lo piglia

. giuglaris, 1-549: nell'ingegno d'un gran meccanico si forma presto 1 ordigno

ricovera in casa del poeta per fuggire un fiero nembo e, facendo pruova se

riescono così teneri e morbidi ch'è proprio un piacere. bicchierai, 39: quanto

mi fu raccontata l'altra sera da un amico, al teatro costanzi, tra

amico, al teatro costanzi, tra un atto e l'altro della 'prova generale

prove di 'turando 'michele fleta indossa un pastranino marrone, attillato,..

. rosa raisa una pelle di volpe e un vestito rosso, corto com'è moda

marco aurelio. montale, 7-333: da un palchetto della fenice ho assistito alla prova

indossare a una persona una calzatura o un abito già confezionato o in fase di

s. v.]: 'mettere un vestito a prova ': detto del

che veniva fra un'ora a parigi per un subisso di piccole cose e per una

bonsanti, 4-272: i manichini di un atelier di mode..., rivestiti

attendevano maestranze e chientela. -variante di un testo. baldini, 9-243: a

è giunto in terza istanza. in un secondo momento aveva messo in prova '

[del gagate] e rassandovene dentro un poco ad una vergine, essa non

avendola letta, la fece risugellare con un altro anello non conosciuto e la fece dare

: vince in mantova in singoiar tenzone un leonello mandatogli da rugeri re di pùglia

rbino la vuol prendere in prova, faccia un po'lui; ma se dopo gli

dopo gli tocca ai sposarsela, è un lasagnone. -campione, piccolo saggio

. -campione, piccolo saggio di un materiale (di cui rappresenta la qualità

in scala di una costruzione o di un elemento architettonico. ojetti, iii-556:

2. esperienza pratica, conoscenza diretta di un problema, di un aspetto della realtà

conoscenza diretta di un problema, di un aspetto della realtà, di un'attività,

una situazione, di una nozione, di un sentimento. -anche: la conoscenza acquisita

dolce istante / che rivede il suo bene un fido amante. foscolo, iv-426:

in chiesa, de'rosari ne infilerebbe un cento al giorno. l'è una

un'attività, da un'azione o da un comportamento o da una condizione in cui

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (18 risultati)

vocazione de'giovani. menzini, ii-132: un buon poeta inusitata e nuova / forma

, 6-i-121: cornelio ridivenne calmo come un filosofo il deve quando è posto alle

fratello m'ha parlato di lei come d'un uomo utile e io la metto alla

gozzano, i-1174: ci consultiamo l'un l'altro..., domandandoci

già messe a dura prova, non verranno un giorno sopraffatte e conculcate.

accedere alla classe superiore o di conseguire un titolo di studio. - anche:

otto all'orale. moretti, 95: un po'smagrita, ma con la patente,

mezzogiorno. la somministrazione dei test è un po'spiccia, quaggiù, eppure regolare

ultimate, risultarono valide e vive come un bel torace che respiri. -a prova

schiena a pruova d'archibugio e d'un morione leggiero e basso con quattro fili

quattro fili, con l'orecchie e con un ferro davanti che guarda la faccia dalle

i-248: una [invenzione] è un 'blockhaus 'mobile a prova di palla

balestriere, capace di tener in sicurezza un gran numero di soldati. -con

, sforzo che si compie per raggiungere un determinato risultato. -anche: atto, mossa

il debile serraglio, aiutato erciò da un suo compagno, entrò... in

fortissime prove d'introdurre il francese in un corpo letterario nel centro della sassonia. sbarbaro

-per estens. accenno, lieve indizio di un fenomeno meteorologico. tanaglia, 1-564

di una persona o la manifestazione di un sentimento, di uno stato d'animo,

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (21 risultati)

, i-7-203: non è picciola prova di un intelletto poetico il sostenere un carattere continuo

prova di un intelletto poetico il sostenere un carattere continuo di semplicità e guardarsi con

evidenti dell'umana perfidia, par che un uomo poco lontano da'settanta avrebbe dovuto

dio o, anche, all'intervento di un santo o di una divinità pagana.

pulci, 1-68: morgante in su 'n un prato il cavai mena / e vuol

or va', malvagia donna, fanne un presente [del naso che ti ho mozzato

. adimari, 276: coscienza d'un peto / si faranno dipoi questi catoni,

o di presentarsi; effetto, riuscita di un fenomeno o, anche, di un

un fenomeno o, anche, di un oggetto usato in un determinato modo;

, anche, di un oggetto usato in un determinato modo; esito di una condizione

condizione, di una situazione, di un sentimento. chiaro davanzati, xlv-19

0. ariosto, lvt-212: mira da un lato d'aquilon le prove, /

pittura e zoofilo. aveva recato seco un paio di maschere inglesi per uccidere i buoi

senza questo valevole aiuto. -funzionalità di un organo. giovanni da modena, xxxix-i-150

dopo [il parto] si maritò a un certo vecchio con chi ella stette fino

degno di fede (un'affermazione, un consiglio). lambertucci, 45:

6. testimonianza o argomentazione fondata su un ragionamento (e, spesso, corredata o

la validità di una proposizione, di un principio, di un concetto, di un'

proposizione, di un principio, di un concetto, di un'affermazione, di

razionali, ad attestare la veridicità di un fatto. -in partic.: ciascuno degli

per timore della morte, si congregò un concilio grande in si- nuessa per trattar

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (31 risultati)

dialettica, imperocché ogni prova si riduce a un dilemma e ad un sillogismo insieme intrecciati

si riduce a un dilemma e ad un sillogismo insieme intrecciati. il dilemma esprime

dire il vostro procuratore prete stallone, un degno sacerdote in verità, il quale

. e. cecchi, 6-365: d'un discorso nell'altro, non fu difficile

di una credenza o l'esistenza di un fenomeno, di una condizione, di

. -anche: esempio pratico (di un comportamento) o concreto (di un

un comportamento) o concreto (di un fenomeno, di una realtà).

107-4: certo questo fatto, cioè fare un trofeo di metallo per segnale di vittoria

o non mai avviene, che in un corpo ben dritto abiti anima che non

ranno nel forno onestamente caldo per spacio di un credo o poco più, e

più, e, trattele, mescolinsi con un cocchiaio di legno e poi si rimettan

diventar una. veggiamone la prova in un pezzo di prosa, il qual poi

prosa, il qual poi ridurremo in un verso. vico, 4-i-954: è una

di conselve e di piove hanno circa un terzo del consueto raccolto; gli altri chi

terzo del consueto raccolto; gli altri chi un sesto, chi un quinto; ma

gli altri chi un sesto, chi un quinto; ma ciò basta a prova che

ancor non sei che a mezzo / un uomo. e se mi spezzi, è

nella herrengasse. viani, 4-36: un giorno ambulavo con una di queste prove che

dimostrazione della verità o della realtà di un fatto (nel diritto statale moderno, esclusiva-

diritto statale moderno, esclusiva- mente di un fatto storico-empirico) giuridicamente rilevante, e

) giuridicamente rilevante, e specialmente di un fatto a cui la legge ricollega conseguenze

legge ricollega conseguenze giuridiche sfavorevoli (come un delitto) o favorevoli (come un contratto

come un delitto) o favorevoli (come un contratto). -anche: ciascuno dei

insieme) forniscono direttamente (cioè attraverso un processo mentale ritenuto semplice e immediato,

in atto per ricavare la dimostrazione di un fatto da certi dati empirici (e

a fornire o fondare la dimostrazione di un determinato fatto (e, a seconda che

di tale mezzo processuale comporti o no un ulteriore momento di intermediazione considerato rilevante fra

di tali mezzi processuali (1assunzione di un mezzo di prova, e può anche indicare

piuvica fama fosse per due testimoni e avendo un sul priorato di loro amici, sì

non sarebbe usanza nova / che a torto un ga- lantuom fosse accusato. g.

'induttiva '. alla parità sostituiamo un esempio o dei testimoni degni di

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (25 risultati)

i quali mi espongono tutta la serie di un fatto in cui istruiscano per via di

natura umana che l'uomo rinunzi a un suo bene, ma si dèe provare

prova, la larva d'una prova? un ombra d'indizio almeno! codice civile

occorrevano,... per convincere un tribunale 'serio ', un tribunale

convincere un tribunale 'serio ', un tribunale 'regolare '... contavano

, / e di quella badia tolle un scudiero, / che con lui viene a

che volentieri avevo a piacere di fare con un sì valente uomo, quale era lui

aritmetica atta a verificare l'esattezza dì un determinato calcolo. -prova del nove:

gradazione alcoolica di un'acquavite o di un altro distillato, che consisteva nell'immettere

scure. -sequenza fotografica tratta da un provino o da uno spezzone di film

. e. ceccni, 5-96: un giorno, su qualche rivista, uscirono

, uscirono fotografie di keaton e d'un amico che, in piena 'proibizione

di prove, primizie o indiscrezioni d'un nuovo film. facevano per conto loro una

macchine da presa, senza operatori: un film bianco. -disus. copia fotostatica

cui si possono ottenere diverse pose di un personaggio sulla stessa lastra di riproduzione.

, 20: sottoponendo gli indiziati di un delitto alla prova del dna...

nuova moneta, per lo più effettuata con un metallo più pregiato di quello predisposto per

che nel rovescio me la fanno preferire a un esemplare di bronzo buono.

alla prova di camarlengo de rovigo, un bossolo bianco, nel quale erano quattro ballotte

. tecnol. prova distruttiva: collaudo di un determinato materiale con prelievo di un campione

di un determinato materiale con prelievo di un campione o sezionamento del materiale stesso e

. -prova non distruttiva: collaudo di un determinato materiale con metodi che lasciano inalterato

il funzionamento in caso di guasto (un congegno o un'apparecchiatura, soprattutto elettrica

dalle prove di stampa che mi pigliano un tempo infinito. monti, vi-117: ti

che finora non vi si è potuto scoprire un fallo. leopardi, iii-454: vi

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (23 risultati)

, a lucerna, l'estate scorsa, un vostro amico: giulio musèllaro. ero

: giulio musèllaro. ero, confesso, un po'curiosa.. musèllaro anche mi

sonno ', una prova avanti lettera, un tesoro. -bozza d'incisione di

tesoro. -bozza d'incisione di un disegno ottenuta con la tecnica della ialografia

appassionata, ove il languor dei deliri a un latteo lume di luna pare ardenza di

ricorse. cavalca, 20-42: dovendo un cristiano, che si chiamava italico, giostrare

pruova in certe carrette... con un pagano idolatro della città di gaza.

canti d'uccelli quasi a prova l'un dell'altro cantare, s'accorsero d'

i nuovi studiosi dovranno giovarsi ancora per un pezzo dell'opera di lui, come

spazio della vita umana a prova d'un libro) ce ne siamo aiutati e vantaggiati

, che non accenna a diminuire (un sentimento); irremovibile, immutabile (

irremovibile, immutabile (un'opinione, un proposito). nievo, i-vi-229:

, leale, simpatico: insomma, un montanaro a prova di bomba.

. bracciolini, 1-5-41: troppo sconviensi ad un figliuol di giove, / a quel

, / ch'era caduta e stava sotto un tetto, / e spiccane un battaglio

sotto un tetto, / e spiccane un battaglio a tutta pruova. g. gozzi

, al paraone, a tutta prova / un oro più che fine di carati?

ritengo onesta a tutta prova, incapace di un pensiero riprovevole. -con valore

alcuno in te pietade, / apporta un giogo saldo a tutte prove, /

valere questa tesi, a tutta pruova sceglie un solo esempio. -in modo da

uomini mortali là a mecona, / un grosso bove allora in bella prova /

-venire in prova: competere con un avversario, affrontarlo in una gara o

, affrontarlo in una gara o in un combattimento. anguillara, 6-17: contentar

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (19 risultati)

presto presto noi faremo / della conclone un po'di provatèlla, i come in ringhiera

. tipo di ohmmetro, costituito da un generatore di tensione, usato per controllare

1-17: fra 'bombardieri vi deve essere un capo mastro... deve avere

saggio della consistenza e del titolo di un metallo. bonodico da lucca, lxiii-92

di poco senno. -prova di un delitto. chiose al 'de consolatione philosophiae

la vite messo / longo el pampino un somesso / va pur dietro e fa la

e recalcitra a una costrizione, a un ordine, a un invito; riottoso,

costrizione, a un ordine, a un invito; riottoso, bisbetico.

. m. cecchi, i-176: un mio vicino, / detto cetego, aveva

una sua moglie / più provana che un asino, ostinata / quanto la morte

e rami, / ch'io ho speranza un dì vederti in tanto / dolor che

, agg. che compie una prova o un esperimento. - anche sostant.

. che sostiene una prova scolastica o un esame. carducci, ii-16-79:

aveva addotti degli argomenti probabili; nessuna un argomento provante. tommaseo [s.

che senza crollarsi punto o dimenarsi apparisce un corpo istesso d'una medesima persona.

partic. ai fini dell'ammissione a un ordine cavalleresco. ammirato, ii-6-381:

provo). sottoporre a una prova un oggetto o un materiale per conoscerne le

sottoporre a una prova un oggetto o un materiale per conoscerne le qualità, le

partic.: usare uno strumento o un attrezzo nuovo, per verificarne la funzionalità

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (45 risultati)

fuor del suo letto e ruote, facendogli un fosso in terra con un trave di

, facendogli un fosso in terra con un trave di legname grosso dietro alla culatta ed

di legname grosso dietro alla culatta ed un altro in mezzo sotto il pezzo, a

sole eran figure / nere attorno ad un palco: erano attente / a un uomo

ad un palco: erano attente / a un uomo assorto nel provar la scure.

scure. jahier, 3-75: stava provandosi un praticissimo sistema brevettato di cravatta, molto

per mezzo di due elastici combinati con un pippolino, fermato a un bottone speciale,

combinati con un pippolino, fermato a un bottone speciale, impedisce alla cravatta di

o basso. -saggiare, raffinare un metallo prezioso. bibbia volgar.,

fiamma e l'incude. -collaudare un impianto tecnico o una macchina. leoni

durata, o per la durata stabilita, un apparato motore, un macchinario qualsiasi,

durata stabilita, un apparato motore, un macchinario qualsiasi, o far funzionare un congegno

, un macchinario qualsiasi, o far funzionare un congegno allo scopo di constatarne il regolare

-mettere in pratica, applicare una tecnica o un metodo operativo, in partic. terapeutico

una medicina. novellino, xxviii-828: un suo scolaro [di maestro taddeo]

dei piatti nuovi. -assaggiare un cibo o una bevanda, gustarne una

fatto altre volte, che per lasciarli riposare un poco non si sono ancor provati.

come que'ghiottoni, che vogliono provare un vino delizioso sopra diverse vivande, per

per assaporarlo differentemente. -usare un mezzo di comunicazione. giordani, ii-2-132

2. indossare o far indossare un indumento, un copricapo o una calzatura

. indossare o far indossare un indumento, un copricapo o una calzatura, già confezionato

si adatta alla persona propria o di un cliente. novellino, xxviii-876: -io

mercato. pulci, 2-9: intanto / un gran cappel d'acciaio usa trovare,

trovare, / che rugginoso si dormìa in un canto. / orlando, quando gliel

disse: -mor- gante, tu pari un bel fungo; / ma il gambo a

valore, indietro, i quali furon di un mio fratello che morì senza pure aversegli

di scarpe... si proverà un galant'inn amorato che si deletta di calzare

e pulito, avanti che ne trovi un paio che s'affaccian al suo piede

piedino. piovene, 14-143: vedo un uscio socchiuso e vi infilo la testa

mia madre che, sola, prova un vestito allo specchio. x. allestire

gli attori. -anche: eseguire in prova un brano musicale, per acquistare scioltezza.

la prima volta l'inno di garibaldi a un coro di emigrati, che sotto la

di quella sala domestica parevano incedere sotto un arco di cielo trionfale. di giacomo,

di giacomo, ii-472: improvvisamente scoppiò un fragore di musica, il suono empì

ii-184: le amiche provano al piano un fascio di musiche antiche. montale,

musiche antiche. montale, 3-83: un suo amico... veniva spesso a

a provare. -con riferimento a un gioco collettivo, a un esercizio ginnico

-con riferimento a un gioco collettivo, a un esercizio ginnico. zazzera, i-528

e riprovano da soli. -interpretare un provino cinematografico. e. cecchi,

. ero così triste ». -modulare un suono o la voce nel canto secondo

disciplina clericalis volgar., xxviii-261: un altro filosafo disse: « guàrdati dal

dee., 10-10 (i-iv-946): un nuovo pensier nell'animo, cioè di

la grande '. -con riferimento a un animale, in partic. a una

non lo potevo più fermare.. è un po'duro, di bocca.

darò ». / « deh, dimi un poco: piacet'egli el vino?

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (22 risultati)

cadere in errore. -sottoporre a un esame o a un'interrogazione. guerrazzi

lxxx-3-91: il capo della galera in un luogo pubblico fa sopra d'una tavola mettere

giordano, 5-29: ancora ti fa un altro grande bene, pigliando la colpa

bene, pigliando la colpa sua da un altro cantone in quello modo, cioè

baldanza, una situazione di disagio, un rischio, un pericolo. fatti di

una situazione di disagio, un rischio, un pericolo. fatti di cesare, i-92

nel morale (anche con riferimento a un soggetto inanimato o personificato).

: le donne fatte son tutte a un modo, / e chi una ne pruova

, qual vi porto in fatto, / un pochette incostante e disdegnoso. boccalini,

a stare. -godere in un rapporto sessuale; prendere sessualmente, possedere

e chi à moglie, ed ella un altro pruova. marco polo volgar.,

nel letto. / di servir sì l'un l'altro è sempre usanza, /

vostro granaio, che volentieri io vorrei che un simile venisse a beccare in nel mio

p. verri, 4-102: darò un addio per sempre a questo mestiere che,

parlano schiettamente e lo provano, è un mestiere da disperato. manzoni, pr.

opposte fortune. tommaseo, 3-i-17: un deputato... attestò che mai dalla

d. contarmi, lxxx-4-290: in un virtuoso manuscritto lasciò all'imperatore in memoria

. dante, purg., 19-103: un mese e poco più prova'io come

che voi séte / di nostra antiqua stirpe un vero ramo, / dar miglior testimonio

algarotti, i-v-324: chi ha fatto un viaggio o due a terranuova ha durante quello

o verno. -ottenere, ricavare un vantaggio, un miglioramento. muratori,

. -ottenere, ricavare un vantaggio, un miglioramento. muratori, iii-152: anzi

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (24 risultati)

troppo la natura ad un solo, non ne provasse poi il benefizio

di sé le genti accese / con un suo novo elia. bianchi, 23:

dell'inferno. galluppi, 2-113: provando un odore, noi percepiamo qualche cosa esterna

noi proviamo al di fuori di noi un gonfiamento penoso: la nostra vista ben

12. sentire nel proprio intimo un moto dell'animo, un sentimento,

proprio intimo un moto dell'animo, un sentimento, una passione, un godimento

, un sentimento, una passione, un godimento s s o una

o una sofferenza spirituale; concepire o nutrire un desiderio o un affetto, in partic

; concepire o nutrire un desiderio o un affetto, in partic. amoroso.

pregiata vergine snodava le mani, sì provava un supremo piacere, e quando le riponeva

ed i sforzi della mia virtù, provava un non so che d'afflittivo che mi

con mio marito e avevo sognato di provare un sentimento simile e invece non l'avevo

anche della sorte e delle circostanze, un danno, una perdita, una sofferenza

militare, o anche una disgrazia, un evento calamitoso: patire vessazioni, angherie

il colpo di un'arma, di un bastone. ser giovanni, 3-24:

fondi hanno provato questi ultimi giorni un abbassamento d'uno per cento, ciò

alcuno ha comperato una nuova spada o un coltello, pruova se taglia bene nel primo

guardò cautamente nella sporta e viddevi dentro un serpente, secondo che isaac gli avea

detto. -indagare l'opinione di un autore. s s bonghi

detto, il ìopardi. è un ingegno di cui tutti dicono un gran bene

. è un ingegno di cui tutti dicono un gran bene. -cercare di ottenere

popolo di non saper nulla. -manifestare un sentimento a una persona. - anche

17. dir. dimostrare la verità di un fatto giuridicamente rilevante (in partic.

solenne o con giuramento la verità di un fatto. iacopone, 21-51: de

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (17 risultati)

gli accusati ponessero ciacheduno qualche cosa sotto un panno; dopo di che, se

della prova '. chi vuol fare valere un diritto in giudizio deve provare i fatti

acquisto? stampa periodica milanese, i-325: un uomo..., essendo stato

di una teoria, cercando di convincere un ascoltatore, l'uditorio, un lettore;

convincere un ascoltatore, l'uditorio, un lettore; sostenere una tesi con argomenti

generazione vivente), si ottenne di salvare un gran numero di infermi. carducci,

da altre parole. -in relazione con un prop. subord. anonimo, i-606

vero filosofico anch'esso è riposto in un medio sentire d'ambe le parti,

il mondo esiste, che non è un sogno, che non siamo soli nell'universo

presso a la croce 'n esso loco un orto / et in quell'orto un munimento

loco un orto / et in quell'orto un munimento novo. -per estens.

dimostrare un'affermazione in modo convincente (un argomento, un testo, un documento

in modo convincente (un argomento, un testo, un documento). -

(un argomento, un testo, un documento). - anche assol.

. imbriani, 4-26: spieghiamoci con un paragone: i paragoni, se non

'che stamperò poi a parte: un quadro della situazione finanziaria della lombardia che

20. servire come prova della verità di un fatto o di una realtà; valere

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (15 risultati)

lontani. rosmini, xx-375: ci ha un sentimento dell'io. questo ci

pronom.). adoperarsi per ottenere un risultato o un effetto; cercare di

. adoperarsi per ottenere un risultato o un effetto; cercare di compiere un'azione

audacia o la temerità di agire in un certo modo; osare. galliziani 0

. bellincioni, ii- 145: un dì provai con versi e con la cetra

moretti, ii-642: gli chiesi, un giorno, con fare distratto: «

una cosa da nulla, come bere un uovo. piovene, 14-16: si provò

un'impresa, nella vita; ottenere un certo risultato. francesco da barberino,

svilupparsi in modo da fruttificare e dare un buon raccolto; allignare (unapianta).

volgar., 5-1: vi si metta un rivo per canali... e

giuliani, ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi; c'è la

bene rovo messer vieri de'cerchi con un suo figliuolo cava- ere alla costa.

, / ben che peni a fare un poco; / vuol terren fresco et asciutto

. -attecchire e vegetare rigogliosamente (un innesto). magalotti, 19-16:

. -figur. essere trasportabile in un diverso contesto linguistico. caro,

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (27 risultati)

4- vi-571: tutti questi fatti in un raccolti a me parve... che

posto a una prova, a un esame o a una sperimentazione per accertare

procedimenti di fusione e di purificazione (un metallo prezioso). bibbia volgar.

fa solamente ad una picciolossima quantità di un chilo provato e riprovato in ogni modo

che il filo di ragno non è un semplice filo e pulito, ma ramoso e

di prove giudiziariamente ammissibili e valide (un fatto, e in partic. un

un fatto, e in partic. un fatto giuridicamente rilevante, come avvenuta commissione

giuridicamente rilevante, come avvenuta commissione di un reato da parte di una determinata persona

o cavaner sovrani, / sempre ho sentito un proverbio provato, / e tengol nella

una noce e venti fiondi di ruta e un poco di sale e si mangi tutto

d. vasco, 462: dicesi provato un fatto per indici quando, sebbene non

. borgese, 1-327: sciorinata fuori da un pacchetto una camicia di seta nera e

-disus. verificato nella sua autenticità (un documento o anche, per estens.

o anche, per estens., un oggetto, uno scritto, una dottrina

le qual portarete adosso, e vi mando un libro notabile per leggere. buonafede,

ferro sia, più che altro, un far prova di spirito sofistico.

4-1-50: furono, non ha dubbio, un esercito d'angioli, non iscoverti né

pe'suoi effetti, un'emanazione, un profumo, un'armonia che andavano ah'anima

padron della nave non pone al timone un nocchiero infido, inesperto o demente, così

antonio osservò il padre dal portico. un uomo ancora giovane. cinquant'anm suonati,

viso; ma non poterono star saldi contro un pericolo indeterminato, e che non s'

. codemo, 313: sappi che un certo orsini, un vero italiano, di

313: sappi che un certo orsini, un vero italiano, di quelli che han

quando noi non ci si pensava nemmeno: un uomo provato insomma, e a lugano

sei tiratori provati, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo, e

. -di età avanzata (un animale). soderini, iv-204:

la fedeltà a una persona o a un ideale; che gode

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (13 risultati)

trovai nella... cit- tade un uomo santissimo e per tutto ornato e provato

si possono trovare tutti i vecchi d'un modo perfetti o provatissimi. bisticci, 3-80

tutta possa per meritarmi appresso di lei un titolo così interessante. manzoni, pr

, provato buonissimo. -che possiede un titolo autentico e accertato. carducci,

. -soggetto a calamità naturali (un luogo). bocchelli, 1-i-64:

per indicare con compiacenza il fallimento di un tentativo o di uno stratagemma altrui.

grazzini, 4-347: -mi credetti guadagnare un fiorino, e non è stato nulla

. 3. che sa affrontare un disagio. simintendi, 1-25: siamo

due modi di parlari al mondo, un narratore e l'altro provatore. narratore chiamo

elettron. dispositivo usato per applicare a un transitore tensioni di valore prefissato e misurare

. c. malespini, ii-22-73: dopo un millione di ringraziamenti fatti al gentiluomo,

lomazzi, 234: faceva ganimede al viso un specchio, / quando che giove con

de la qual gli ardori / pinse un spagnuol ne l'arte mal provec

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (33 risultati)

di dar più cariche e più provecchi in un medesimo tempo. siri, x-613:

tentazione per ogetto di risparmiar i propietari un gravissimo dazio; e 'l proveccio co'

parlano) alcun provecchio dalla morte di un grande avversario con l'acquisto d'una piazza

vantaggioso. -in partic.: che procura un consistente guadagno, redditizio.

e molto più se son replicate in un solo. = dallo spagn.

ogni barcaiolo dei traghetti di venezia, oltre un secchio di vino dato a tutti.

. che giunge, arriva, viene da un determinato luogo (una persona, un

un determinato luogo (una persona, un mezzo di trasporto. un prodotto)

persona, un mezzo di trasporto. un prodotto). bicchierai, 9

accanto, se il numero 13, un minuto prima, proprio un minuto prima

numero 13, un minuto prima, proprio un minuto prima, non fosse stato assegnato

2. per estens. che proviene da un tipo di scuola 0 da una classe

asilo. 3. acquistato da un determinato proprietario. d'annunzio, iv-1-115

. d'annunzio, iv-1-115: era un magnifico baio, proveniente dalle scuderie del

4. che ha come origine un luogo, una tradizione culturale, ecc

ecc. d'annunzio, iv-1-66: un centauro intagliato in un sar- donio,

annunzio, iv-1-66: un centauro intagliato in un sar- donio, opera assai fina,

5. che si diparte da un punto. a. cocchi, 4-2-61

manuzzi]: pruovano sovente in bocca un sapore amarito, proveniente dal fegato zuppo

: lo stipendio bastava a rendere indipendente un uomo come lui, di pochi bisogni

sf. il provenire, il giungere in un luogo; luogo da cui qualcuno proviene

, 14-163: la vasca ospita sempre un animale solitario, e quasi un eremita

ospita sempre un animale solitario, e quasi un eremita della natura; anni fa,

eremita della natura; anni fa, un unico pesce rosso; poi un rospo

fa, un unico pesce rosso; poi un rospo che, passatavi una estate,

passatavi una estate, andò via; adesso un grosso granchio di provenienza ignota.

di tutte le provenienze. non troverà un altro personale di servizio pubblico che sia

cui proviene una persona (o anche un animale). palazzeschi, 3-101:

. punto da cui si propaga un suono. tuparich, 5-209:

. tuparich, 5-209: a un tratto avvertii un esile grido, subito

tuparich, 5-209: a un tratto avvertii un esile grido, subito disperso dal vento

che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino militare. -provenienza sospetta:

riguardante l'acquisizione o il possesso di un oggetto o di una merce.

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (23 risultati)

6. persona a cui prima apparteneva un oggetto. pirandello, 8-402: quegli

dal mestiere, presenta... un doppio aspetto. 8. origine

: merce o corrispondenza che proviene da un determinato luogo. chigi, lx-49:

. venire, giungere, arrivare da un luogo, da un punto (una

giungere, arrivare da un luogo, da un punto (una persona, anche una

, nauplia è l'ultima tappa di un peloponneso decisamente classicizzato. -con riferimento

decisamente classicizzato. -con riferimento a un mestiere esercitato precedentemente. montano, 490

essere causato; derivare, dipendere (un fatto, una conseguenza, ecc.)

conchiude che, se in pochi anni un giovanetto non ha corso tutto l'orbe

si direbbe volontaria ancor la caduta di un corpo grave, provenendo da un principio

caduta di un corpo grave, provenendo da un principio intrinseco che è nel corpo stesso

dante. -svilupparsi, giungere a un determinato grado di civiltà. vico

nazioni. 6. propagarsi da un punto (un suono, un odore,

6. propagarsi da un punto (un suono, un odore, ecc.

propagarsi da un punto (un suono, un odore, ecc.).

-promanare. cicognani, 13-24: un che d'attraente e quasi magnetico proveniva

, reddito (di una proprietà, di un capitale, di un titolo, ecc

proprietà, di un capitale, di un titolo, ecc.).

, iii-216: a me non occorreva un gran stipendio, poiché avevo altri proventi.

pullularono de'scrittori teatrali, perché videro un uscio aperto a qualche provento. le composizioni

proventi, e tutto mi fa desiderare un cangiamento d'impiego se è possibile.

è possibile. gioannetti, ii-500: un uomo, che vive alla giornata coi

tassa, di una gabella, di un dazio o, anche, di una

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (18 risultati)

decreto apostolico che riserva alla costruzione d'un tempio in onore della vergine immacolata i

della mente sono, come dire, un provento spontaneo, che nasce e prova

sulla privativa di macellare, concessa ad un proventuàrio, in un determinato distretto,

macellare, concessa ad un proventuàrio, in un determinato distretto, per un annuo canone

, in un determinato distretto, per un annuo canone alla regia cassa. =

disceso. vico, 4-i-767: anziché un diritto comune con le genti

provenute da cam e giafet, derivò un diritto tanto propio che ne restò quella

l forte scudo in braccio, / scontrò un giovinetto provenzale. masuccio, no:

de galea fuggito. patrizi, 3-30: un valentissimo amico mio provenzale...

-che fa parte della provenza (un luogo). ariosto, 38-36:

, / che 'l campo avea di carlo un miglio appresso. -alla provenzale

delle patate a grossi soldi; mettete un po'd'olio fino nella padella o del

o del butirro, con prezzemolo, un po'd'aglio e cipolla triti fini,

d'aglio e cipolla triti fini, fritti un poco, aggiungete le patate; fatele

cuocere sul fuoco ardito finché abbiano preso un po'di colore. 3. parlato

k 224: era la lingua provenzale un latino corrotto, non più diverso dal

di federigo, con la risposta d'un suo cavaliere. m. bartoli,

è ancora propriamente una lingua, ma un misto di latino, di provenzale,

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (23 risultati)

i pensieri poetici furono cercati e trovati in un freddo raziocinamelo artificiale. -alla

. carducci, fli-10-115: leggiamo invece un po''emma- gina ', secondo

aja gauzo de mi, / non prezo un genoì; / no t'entend plui

; / no t'entend plui d'un toesco, / o sardo o barbari,

ben è rason q'eo faza / un sirventès lonbardo, / qé del proenzalesco

proverbiale, agg. che costituisce un proverbio; che ha assunto forma,

modi proverbiali, ossia certe frasi contenenti un senso allusivo o una comparazione indiretta o in

lucia, 337: don abbondio rispose con un sorriso forzato al quale voleva far dire

obbligatoria. -banale, trito (un discorso). pratolini, 3-114:

le più consumate e proverbiali, acquistavano un sapore di schiettezza, tanto si avvertiva

marchesa colombi, 14: mi ricordo di un servitore che s'aveva in casa,

cicognani, v-1-426: quel che toccava veramente un segno quasi di là dal verosimile erano

mai forse nel mondo s'era visto un servizio tanto scandaloso, bestiale, assurdo e

suoi monti, adesso aridi, davano un miele proverbiale. calvino, 10-73:

. in forma di proverbio; usando un proverbio o un'espressione proverbiale. buti

ant. che ha forma di proverbio (un frase). f. f.

/... / e con un verso mio proverbiante / del porton l'

. andrea da barberino, iii-504: un giorno... mainetto fu molto

giace con monna belcolore, lasciale pegno un suo tabarro; e accattato da lei

suo tabarro; e accattato da lei un mortaio, il rimanda e fa domandare il

adirarsi. -in relazione con un complemento che specifica il motivo del rimbrotto

re avea destinate alla difesa e protezzione d'un prin cipe oppresso, fossero

lui rivolte in oppressione e mina d'un altro. siri, x-601: sfondò la

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (33 risultati)

vituperi? -in relazione con un complemento o con una prop. subord

bertolina, che aveva anzi che no un pochetto de la scempia, cominciò con il

: litigare, altercare; dileggiarsi l'un l'altro. fioretto di cronache degli

cominciarono a dir motti e a proverbiarsi l'un l'altro. guerrazzi, 7-255:

5. lamentare, deplorare, biasimare (un fatto, una condizione, un atteggiamento

(un fatto, una condizione, un atteggiamento). aretino, 20-94:

or senza. 6. esprimere un concetto o una valutazione con un proverbio

esprimere un concetto o una valutazione con un proverbio o con un modo proverbiale (e

una valutazione con un proverbio o con un modo proverbiale (e può essere in

preoicativo). papini, vi-349: un catolico intero come giuliotti è subito proverbiato

cattolico belva '. -bollare con un proverbio; definire con un appellativo scherzoso

-bollare con un proverbio; definire con un appellativo scherzoso o ironico (anche in

: chi dona il cor per un levar di cilglio, / è un proverbio

per un levar di cilglio, / è un proverbio ch'usan que'di barga

aguati de'suoi nimici, dicendo un proverbio overo sentenzia di filosafo che dice:

o cavalier sovrani, / sempre ho sentito un proverbio provato, / e tengol

2-340: il proverbio... è un motto celebre e frequentato e che arreca

dico che 'l proverbio... è un celebrato detto per una certa novità notabile

ma che sia detto e composto in un certo modo non commune né ordinario. guarini

cattaneo, i-332: il proverbio è un detto breve, arguto, popolare et antico

eccetto quel del vino, / dice un altro proverbio; e chi inven- tollo

; e chi inven- tollo / ebbe un ingegno assai sottile e fino. denina,

fino. denina, i-ii- 113: un giovanni agricola, compatriotto di lutero, mise

il conte r aveva sostituito in fretta a un altro che gli era venuto sulla punta

consiste per lo più nel trovare rapidamente un proverbio da proporre agli altri partecipanti (

. nel quale ciascuno ha a dire un proverbio e di poi si fa interpretare

proverbi che si fa mettendosi tutti in un cerchio donne e uomini, e buttandosi uno

uomini, e buttandosi uno coll'altro un fazzoletto colla canzoncina 'uccellin volò, su

sulle ginocchia della persona nominata e dicono un proverbio; e bisogna dirlo presto, e

relig. libro dei proverbi: nome di un libro canonico sapienziale dell'antico testamento,

. breve atto teatrale che illustra scenicamente un adagio o una massima popolare (e si

del suo più applaudito proverbio: 'un bacio dato non è mai perduto \

ci fossero anche gli innocui proverbi in un atto.

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (23 risultati)

, iii-7-109: io, per la parola un poco acerba, / vinsi il pensiero

d'annunzio, 8-113: ne abbiamo anche un altro [proverbio] che distrugge codesto

. pino, 39: non conviene ad un uomo dotto e savio per ogni cantone

scioccamente due parole greche e senza considerazione un divulgato proverbiuccio. bruno, 3-254:

1-2-87: gli ha spesso in bocca un certo proverbiaccio / che la donna prudente

commendabile. garzoni, 7-60: domostrasi un cervello faceto... ne'proverbi,

. villano, ingiurioso, oltraggioso (un discorso, una parola, ecc.)

; che ha forma di proverbio (un discorso, una parola, un'espressione

. faldella, i-4-219: pure tra un quadro plastico e l'altro all'onorevole

[tommaseo]: i proverbisti greci mettono un proverbio che dice: 'prometheus post

. cameroni, 222: 'fra un sigaro e l'altro ', di fantasio

1-iii-209: 'provese ': è un cavo col quale si ormeggia a terra il

da reagenti. marotta, 2-63: era un chimico, fra lambicchi e provette si

», 15-xi-1986], 25: fare un figlio in provetta non e la stessa

tramite fecondazione artificiale ottenuta in laboratorio (un bambino). la stampa [13-i-1986

mettere la bimba della provetta in un orfanatrofio. b. placido [« la

», 15-xi-1986], 25: come un tempo c'erano i figli della colpa

opera lirica eseguita col semplice accompagnamento di un quartetto d'archi. tommaseo

'provetto '...: un piccolo mortaio di bronzo, colla suola pure

frugoni, i-14-264: che diavolo! un par vostro, / già d'età provetta

nessuno / t'accompagni de'troi, salvo un araldo / d'età provetta, reggitor

senso iron. bettini, 1-298: un giorno trovai alcune scene di un mio

1-298: un giorno trovai alcune scene di un mio dramma, scritto nella provetta età

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (29 risultati)

anco si abbisognava per quel posto d'un uomo laborioso attento infaticabile, e a cotal

uopo fu creduto atto più giovane che un magistrato provetto. faldella, i-5-171:

cesarotti, i-xxvm-266: l'esser facile e un po'largo negli onori...

lussureggianti. -per estens. che ha un notevole grado di sviluppo civile (uno

ha lunga esperienza e perfetto dominio di un mestiere, di una professione, di un'

giano venturieri provetti, veterani agguerriti, è un isner- varlo e confonderlo. giannone,

e confonderlo. giannone, 134: in un affare sì grave e cotanto scabroso e

dell'età sua congiunta all'esperienza di un provetto guerriero, si manifestò fino d'allora

attendevano. carducci, iii-27-235: a un docente provetto come il professor querio non occorre

, mia sorella accanto a me, un narcotizzatore calmo ed esperto, un chirurgo

me, un narcotizzatore calmo ed esperto, un chirurgo fraterno e provetto. bacchelli,

ballerine provette. -in relazione con un compì, di limitazione. f

proprio intelletto, / sì che talora incespa un ben provetto. ottimo, iii-37:

/ possan dar qualche diletto / anche a un dotto, anche a un provetto.

anche a un dotto, anche a un provetto. tommaseo, n-144: io propongo

quelli - pensava, -che, in un serra, dànno impaccio ai provetti e

gli era permesso e ne sapeva quanto un provetto. -che è molto progredito

una disciplina o di un'arte (un allievo). de luca, 19

farla copiare, proponesse questo lavoro ad un suo allievo già provetto e che questi

del carretto, 3-24: se per contra un altro donna prende / che sia legiadra

sf. vettovaglia destinate all'approvvigionamento di un esercito, di una guarnigione o anche

dell'infanteria, per questa ultima campagna, un millione e seicento milla fiorini; settecento

beneficenza fu quella di ridurre sotto a un solo canone tutti i carichi militari che

a legnate. -in relazione con un compì, di limitazione. bacchelli,

brusoni, 7-70: ci troviamo qui con un buon appetito di provianda.

di provianda. -mangime di un animale. papini, ii-1117: incedono

2. provvista di cibo per un viaggio. -anche al figur.

agg. eccles. che è proprio di un provicario. baruffaldi, 2-145:

e, se è necessario, sostituisce un vicario. lancellotti, 4-230: portò

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (21 risultati)

ogni legno 28 uomini da remo, un padrone, un provièro, un timoniero e

uomini da remo, un padrone, un provièro, un timoniero e un bombardiere.

remo, un padrone, un provièro, un timoniero e un bombardiere. guglielmotti,

padrone, un provièro, un timoniero e un bombardiere. guglielmotti, 687: '

tecn. eseguire prove su campioni di un materiale o su parti di un macchinario.

di un materiale o su parti di un macchinario. p. levi,

l'opportuna ricetta per la tintura di un tessuto. = nome d'agente

in provincia. novellino, xxvtii-838: un padre d'una famiglia si partì di suo

avvenne che... si scontrarono in un gentile uomo, il cui nome era

una nave di levante, / ch'un vecchio cavalliero avea portato / de la famiglia

si stava in una provincia d'italia un gran signore con titolo di marchese, ricco

trent'anni in olanda sempre girando a un luogo all'altro di quelle belle, ricche

e mostruosi. -in relazione con un compì, di denominazione. fra giordano

113: questo prencipe... era un altro angelo buono, diputato alla guardia

. -con metonimia: gli abitanti di un dato territorio. cavalca, 20-44:

et a terre demaniali, che ad un dì prefinito si trovassero al parlamento.

, in ogni podestera, s'eleggeva un certo numero di deputati per tutti tre

ogni giorno al cuore, spogliandoci or d'un regno e or d'una provincia.

e le provincie di terraferma era a un presso d'uno a quattro. nievo

i mammalucchi continuano... ad esercitare un grande potere. mammalucchi sono i bey

diviso l'egitto. -in relazione con un compì, di denominazione. capitoli della

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (23 risultati)

con la predetta circoscrizione, governato da un consiglio elettivo (e da altri organi

beneficenza). -anche in relazione con un compì, di specificazione e in costrutti

più lontane provincie per farvi carriera in un rapido adattamento ai costumi licenziosi e solenni

è istituito nel capoluogo di ogni regione un comitato per il controllo sulle provincie.

metropolitana (a cui è normalmente preposto un arcivescovo) e dalle sue diocesi suffraganee

tentativi del vescovo di costantinopoli autorizzati con un editto dello stesso imperatore teodosio.

religiosa: quella a cui è preposto un superiore e che raccoglie a sua volta

età repubblicana li governava per mezzo di un proconsole o di un propretore; in

per mezzo di un proconsole o di un propretore; in età imperiale tali territori

, a seconda che fossero governate da un proconsole o propretore nominato dal senato o

o propretore nominato dal senato o da un legato o altro alto funzionario nominato dall'

quelle spoglie opime, che possono sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami

a 'provincia ', cioè con un pretore che signoreggiava città e prìncipi governanti in

apparenza. -in relazione con un compì, di denominazione. cavalca,

e il più degno della maestà d'un luogo sì venerabile,... cui

non ostante alcune picciole eccezioni, è un capo d'opera e quasi l'occhiata di

quei princìpi superstiziosi ammessi, tu comparirai un miscreaente e un materialista. visconti,

ammessi, tu comparirai un miscreaente e un materialista. visconti, conc., ii-108

a notabili intervalli di tempo e componenti un avvenimento solo. carducci, iii-19-324:

. gentile, 2-ii-98: fate sempre a un modo, che è il modo indiscriminabile

universali, che adattava al proprio travaglio un volto di superiore urbanità e d'ironia

più chiuso e tradizionalista, meschino e un po'volgare, arretrato nella cultura e

; tutto vi si conserva come in un grande ripostiglio. 9. ant

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (35 risultati)

. l'insieme delle pagine provinciali di un quotidiano (e si dice servizio provincie

il gruppo ai redattori, coordinati da un caposervizio, che curano tali pagine)

molti. -che è edito in un centro minore e ha modesta tiratura,

tiratura, diffusione locale e limitata risonanza (un giornale). carducci, iii-25-133

sul serio a spremere pochi soldi a un giornale di provincia. -che sorge

di provincia. -che sorge in un centro minore e ha dimensioni modeste e

-che si svolge nei centri minori (un tipo di esistenza, ritenuto per lo

e soffocanti, antiquato nei costumi e un po'goffo e volgare nei gusti)

essa non ne può più e che un appuntamento imprescindibile li aspetta altrove. pirandello

più solo qualità di mediocre mestierante (un attore, un cantante). carducci

di mediocre mestierante (un attore, un cantante). carducci, iii-24-365:

l'impostatura e l'im- pettitura d'un tenorino di provincia in busto e co 'l

, sfera d'azione, ufficio di un magistrato ', poi 'governo di

magistrato ', poi 'governo di un territorio sottomesso '(e, con meton

proprio potere in tale ambito territoriale (un ufficio amministrativo o giudiziario).

pricipe o, essendo sotto quella di un feudatario, la sua corte rinunzia la

una giurisdizione estesa a una provincia (un magistrato, un funzionario); che

estesa a una provincia (un magistrato, un funzionario); che fa parte di

che fa parte di un'istituzione o di un ufficio pubblico che opera nell'ambito di

attività solo in una determinata provincia (un agente commerciale, un qualunque privato soggetto

determinata provincia (un agente commerciale, un qualunque privato soggetto). parise

locale, composto da assessori e da un presidente eletti dal consiglio provinciale e sottoposti

. 122, 1: ogni provincia ha un consiglio provinciale, un presidente della giunta

ogni provincia ha un consiglio provinciale, un presidente della giunta provinciale e una giunta

salame, pane. pratesi, 5-230: un francescano... se n'andava

non ancora in quel tempo era praticata e un bosco di pini occupava molta estensione di

via provinciale di pietrasanta spunta pedalando sopra un colossale macinino da caffè il filosofo estemporaneo

clero di una determinata provincia ecclesiastica (un concilio, un sinodo).

determinata provincia ecclesiastica (un concilio, un sinodo). passavanti, 90:

delle monache circa al rassegnarsi sempre ad un istesso confessore..., si è

dalla congregazione provinciale di dare a'seminaristi un confessore straordinario alcune volte l'anno.

area alquanto ristretta (una lingua, un dialetto). foscolo, xi-1-210:

1-204: siccome tutti gl'italiani insieme sono un centro troppo grande per servir di criterio

-usato dai parlanti di un'area ristretta (un vocabolo). e. cecchi,

e non da soldati di professione (un corpo militare con carattere di guardia nazionale

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (52 risultati)

grandi metropoli. gozzano, i-170: un po'vecchiotta, provinciale, fresca /

, provinciale, fresca / tuttavia d'un tal garbo parigino, / in te ritrovo

(una piazza o una via di un centro minore). c. carrà

8. che è edito in un centro minore e ha modesta tiratura,

tiratura, diffusione locale e limitata risonanza (un giornale). e. cecchi

senza porte si trovavano a piè d'un trespolo col cubitale cartellone delle 'papastratos

e finalità esclusivamente, angustamente locali (un movimento politico). mazzini, 77-60

nell'intento, i capi intanto avevano fatto un moto puramente provinciale. 10

, umoristici almeno nelle intenzioni, alternando un verso dialettale a un verso italiano.

intenzioni, alternando un verso dialettale a un verso italiano. -che si

prosaici propri della vita di provincia (un tipo di poesia). serra,

, in contrapposizione alle grandi città (un tipo di esistenza, un ambiente sociale

grandi città (un tipo di esistenza, un ambiente sociale, considerato per lo più

12. antiquato e angusto (un tipo di mentalità o di comportamento,

vestito con un'eleganza corretta, sebbene un poco provinciale. landolfì, 2-8: il

accavallò dignitoso le gambe disponendosi a dare un spolverata al suo incerto italiano. vittorini

pe -che denota cattivo gusto (un oggetto). bettini, 1-309:

provinciale. pirandello, 7-630: in un salottino fiorito di tutte le eleganze provinciali

garofani fioriti: uno tutto bianco e un altro, più grande, tutto rosa

più grande, tutto rosa ma d'un rosa provinciale e mercantile, quasi odioso

qualche insipida e provinciale ragazzina, / un suicidio provvidenziale mi diè la spesa del

nozze più decenti. ojetti, i-484: un vecchio cicerone, che accompagna una squadra

lei, dopo il cinematografo, in un restaurant di lusso, come se fosse la

mia amante, e lei timida e un poco impacciata, provinciale, mangiando il

. -originario dei centri minori (un ceto sociale). borgese, i-m

provinciale con molte terre nel contado e un palazzo in citta, legata al suo

rinnovamento delle idee e del gusto (un intellettuale). b. croce,

di ciò che può aspettare da loro un lettore provinciale. -con litote.

-non avremo in italia se non quando un letterato non bisognoso, non pedante,

capitato sott'occhio testé l'articolo di un critico stilistico che parla dell'4 esagitato

parla dell'4 esagitato provincialismo 'di un carducci, contro cui spiega in battaglia

4 pezzi, posti in tegame con un ettogrammo di butirro, una cipolla mondata

di butirro, una cipolla mondata, un po'di prezzemolo, 2 acciughe lavate e

, tutto trito fino, fate friggere un poco col pesce. 17. giomal

provinciale, sf.): edizione di un grande quotidiano nazionale approntata appositamente per la

nazionale approntata appositamente per la diffusione in un centro minore e nei suoi dintorni e

indigeno di una determinata regione, di un paese. machiavelli, 1-i-17: ancora

ittalia. 20. abitante di un territorio assoggettato, di una colonia.

sudditi. 21. chi vive in un centro minore (in contrapposizione agli abitanti

chi vive o proviene dai centri minori di un paese (e ha connotazione più o

, colla stecca fra le gambe e un mozzicone di sigaro spento in un angolo

gambe e un mozzicone di sigaro spento in un angolo della bocca, si era abbassato

sino alla goffaggine, che si trova un po'dappertutto e attraversa per un istante

trova un po'dappertutto e attraversa per un istante la gran vita mondana per finire in

la gran vita mondana per finire in un impiego subalterno. borgese, 1-11: la

roma con una laurea in legge, un baule di legno e alcune lettere di

, quasi col cuore oppresso, che un picolo albergo per oscuri e ridicoli provinciali

come me. vittorini, 5-367: abbiamo un timore sul conto proprio dei più dotati

più case religiose costituenti la provincia di un ordine o di una congregazione. s

, 7-ii-297: se in uno monasterio un frate particulare fa uno disordine, diciamo

di seta, e più tosto pare un generale et un provinziale che uno specchio

e più tosto pare un generale et un provinziale che uno specchio di penitenza come

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (18 risultati)

(325): -ho inteso: è un impegno, -pensava intanto il provinciale:

lo sapevo che quel benedetto cristoforo era un soggetto da farlo girare di pulpito in

, e non lasciarlo fermare sei mesi in un luogo, specialmente in conventi di campagna

), diciotto lettere fittizie indirizzate a un amico di provincia, con cui blaise

o uomo della capitale, non disprezzare un povero provincialetto. verga, 1-304: rido

: rido perché sono uno sciocco, un provincialetto. gozzano, i-723: quirino

in una grande città: era anche un uomo non ripugnante, per quanto opposto ai

bocchelli, 17-173: la matura peccatrice provava un pungente piacere nella meraviglia di scoprire,

agitano, sia pure confusamente e con un poco di goffaggine provincialesca, per rompere

problemi plastici, restando, tuttavia, un che di adorabilmente puerile e pro- vincialesco

coste deserte a pompeggiare e a rappresentare un provincia- lesco orgoglio. idem, 2-xxm-625

o risiede nei centri minori di un paese, e caratterizzati da meschina angustia

ciò che in quegli anni si diceva un 'buon europeo ', cioè un uomo

diceva un 'buon europeo ', cioè un uomo che aspirava ad uscire dai limiti

3-164: avevano fatto parte entrambi di un 'gruppo ', per essere accolti

accolti nel quale, pareva, era indispensabile un solo requisito: l'intelligenza, il

una persona o di una famiglia da un centro minore, che ne comporta, secondo

originario o risiede nei centri minori di un paese, caratterizzati da meschina angustia di