Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (25 risultati)

andò a letto, a morire, come un eroe di meta- stasio, prendendosela con

le bombe, era stata raccolta in un castello presso nola. alvaro, 5-21:

-precauzioni oratorie: modo di rivolgersi a un interlocutore per procurarsene la benevolenza;

nell'agire o nel comportarsi per evitare un danno o un pericolo. -anche:

nel comportarsi per evitare un danno o un pericolo. -anche: avvertenza, accortezza

: con quali e quante precauzioni meriti ad un tempo d'essere consultata quell'opera e

, come per una precauzione istintiva contro un pericolo o un maleficio? pirandello, 8-

una precauzione istintiva contro un pericolo o un maleficio? pirandello, 8- 240:

precauzione, i cani del fucile. e un grillo s'era messo a cantare.

la signora gron, che stava scorrendo un giornale, piego le labbra a un sorriso

scorrendo un giornale, piego le labbra a un sorriso di precauzione e guardò di sfuggita

» mi aspettavo, chissà perché, un diniego asciutto. -attenzione, delicatezza nel

barilli, 5-85: sul lettino c'è un bimbo di tre o quattro anni che

o quattro anni che dorme tutto d'un pezzo. con molte precauzioni lo si

cappella dove ai piedi dell'altare, sotto un bel marmo con una grossa croce,

clizia sedette con precauzione sull'orlo di un sedile della sala d'aspetto e apri l'

qualche cosa, girando la testa verso un gruppo di poltrone che si trovava in fondo

f. negri, 1-241: leggono un capitolo della scrittura sacra in loro lingua

tacquero e nel silenzio freddo e solenne un sacerdote, lasciato il posto, con l'

/ presenterò miei preci a'piè d'un solio / non di folgori cinto e di

il cadavere, si levò... un bisbiglio dicente 'che il morto suda

altro governante, che consentiva di raccomandare un candidato al primo beneficio capitolare vacante dopo

da barberino, i-175: ancor ti faccio un prece: / se 'l ti saluta

prima. -anche: che risale a un tempo anteriore. dante, par

stanze erano vuote e le voci assumevano un particolare rimbombo. coperto l'impiantito di

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (29 risultati)

mandà a elio lo perfido so paire un vesco arian, ago che de sua mam

precedente la chiesa della graziella era stata un teatro, che si chiamava di san bartolomeo

sentinelle, si provò di sopraprendere con un improviso assalto la città. 2.

, vin-1-49: compose [dante] in un volumetto... certe operette,

. i. contarmi, lii-6-216: risoluto un dubbio, ne sorge un altro più

: risoluto un dubbio, ne sorge un altro più arduo e più difficile del precedente

4. che rappresenta una fase o un momento logicamente o necessariamente anteriore.

provvedimento, concessione inusitati che possono costituire un modello o una giustificazione per altre azioni

la dignità stessa della poesia eroica costituendo un precedente che virgilio e molto più omero si

eraben lontano dall'immaginarsi di aver creato un esempio, e, come ora si

, e, come ora si dice, un precedente, il quale... sarebbe

massime quando non vi è stato che un solo precedente. bonsanti, 4-393:

. voglio dire: non può costituire un precedente. m. fucillo [«

; cne non può essere confrontato con un analogo evento anteriore; eccezionale, straordinario

quinta mostra si è aperta al lido con un successo ai pubblico senza precedenti. buzzati

precedente di giurisprudenza 0 giurisprudenziale) su un caso identico o analogo a quello in

. carducci, ii-7-206: quando mai un uomo educato scrive ingiurie a una donna

lascia presumere la capacità a delinquere di un imputato. -in senso generico e al

cameroni, 163: ed eccoci ad un altro punto saliente dell'analisi di capuana

.): le carte relative a un affare già perfezionato e riprese per un

un affare già perfezionato e riprese per un nuovo affare che abbia attinenza o relazione

'sono le carte, gli atti di un affare già trattato, e che si

precedenteménte, aw. in un tempo precedente, anteriormente, prima.

anteriormente, prima. - anche: aa un tempo precedente, antecedente.

loro egemonia-... non per un programma di partito elaborato e costituito secondo

programma di partito elaborato e costituito secondo un piano precedentemente all'azione pratica.

persone investite di una carica o di un grado o a rappresentanti di stati stranieri

stare, di muoversi o di godere di un servizio o di un vantaggio davanti o

di godere di un servizio o di un vantaggio davanti o prima di altri.

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (30 risultati)

4-68: oggi, dal barbiere, un cliente che mosca bianca cedeva a tutti

-nella circolazione stradale, il diritto di un veicolo o di un pedone di transitare

il diritto di un veicolo o di un pedone di transitare prima di altri (

: quando due conducenti stanno per impegnare un crocevia si ha l'obbligo di dare la

per frenare, se gli autisti avessero avuto un poco di buon senso. ma nessuno

segnale stradale di pericolo che preavvisa di un incrocio con una strada che ha diritto

ferroviaria, il diritto di superamento di un convoglio da parte di un altro che

superamento di un convoglio da parte di un altro che procede sullo stesso binario e

. -nella distribuzione postale, facoltà di un invio, in partic. un telegramma

di un invio, in partic. un telegramma, di essere inoltrato prima di

spaziale, una cosa o una parte o un concetto vengano prima di altri.

che fossero due generi d'ordini, l'un de * quali diffi- nirei disposizione de

: mi accostai a romilda e le scoccai un bel bacione su la guancia. -mattia

. lei ha acquistato fin dalla nascita un diritto di cui già si serve, di

37: per esprimere la nobiltà di un tanto sesso, i maschi non potevano

5. locuz. -in precedenza: in un tempo precedente, precedentemente. c

della poesia religiosa e di iacopone parlerò un altr'anno in precedenza alla 'divina commedia

'. -con riferimento a un ordinamento o a una gerarchia di oggetti

, essere, trovarsi prima (su un asse spaziale o temporale); avvenire,

il signor carlo ha cominciato e compito un ottangolo bellissimo per tillustrissimo monsignore ercole visconti

di competenza col polacco, precesse d'un giorno la sotto- scrizzione del moscovita.

iv-456: mi trovo come attaccato a un piccolo angolo di uno spazio incomprensibile,

e per precedere nello stato e cacciar l'un l'altro. n. franco

5. essere maggiore, più intenso (un sentimento, una qualità).

me quanto non un'ora, non un momento, non uno attimo ho saputo

, 1-12: precedeva quella mestissima compagnia un cavaliere che dal proprio sembiante e dalla

chiari, 1-i-130: s'incontrammo in un legno magnifico tirato da sei superbi cavalli

gli fece [a don abbondio] un cenno con la mano, che voleva

andatura di diaconessa. sbarbaro, 1-210: un bambino mi precede. prigioniero d'una

o temporale. -anche: annunciare, anticipare un evento futuro. dante, vita

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (7 risultati)

come può essere quella che succede a un giorno pieno d'agitazione e di guai

anno che precesse il mio partirmi d'un luogo mi parve bello. capuana, 1-i-215

10. superare per importanza o intensità (un sentimento, un ideale).

importanza o intensità (un sentimento, un ideale). sarpi, vi-3-14:

. 11. introdurre, aprire un libro, una trattazione, un discorso

aprire un libro, una trattazione, un discorso, ecc., essendo posto all'

; preannunciare e preparare l'inizio di un canto. dante, vita nuova,

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (5 risultati)

ad un'orrenda procella che copri in un attimo il cielo di nerissime nubi.

19-33: sono conquassato quasi da marosi d'un gran mare; e la navicella della

quel giorno / un'arcana procella, un negro abisso / fu il cor a'elora

procella della comparsa della nemica armata con un diluvio di sventure e di mali.

di polemiche. rovani, 3-i-117: un altro libro del prati che romoreggiò vastamente

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (38 risultati)

.; le narici son riunite in un canaletto che poggia sul dorso della mandibola

tempesta ai navigatori. ha la piuma di un color bruno alquanto nero o d'un

un color bruno alquanto nero o d'un nero affumicato a sbattimenti porporini sul davanti

procellaria, messaggera misteriosa, passa come un soffio e dilegua. pascoli, 864:

uccelli costituito da specie marine caratterizzate da un becco generalmente diritto, munito di

becco generalmente diritto, munito di un robusto uncino; sono ottimi volatori.

. fenoglio, 4-360: un groppo di catarro saliva procellosamente per la

tempestoso, burrascoso (il mare, un lago). castiglione, 170:

musica] pò, che già trasse un pesce a lassarsi cavalcar da un omo per

già trasse un pesce a lassarsi cavalcar da un omo per mezzo il procelloso mare.

quest'anno al bel parigi, / e un ventaglio novel caro a vedere, /

fenoglio, 4-44: la base era un paese bizzarramente foggiato a barca antica fissato

una eccelsa collina come sul maroso d'un mare procelloso fermata d'un colpo.

maroso d'un mare procelloso fermata d'un colpo. -che scorre impetuosamente (un

un colpo. -che scorre impetuosamente (un corso d'ac- qua).

paste e le bandiere / procelloso in un momento / gorgo [del reno] assorbe

.. riposto nella solitaria cima di un monte così elevato che le nubi ne'tempi

la notte, sicuri, s'addormentavano su un moncello di frasche, imbacuccati nel lor

. imbriani, 6-50: ui pendeva un paese; un povero tugurio sotto di grandi

6-50: ui pendeva un paese; un povero tugurio sotto di grandi beri,

povero tugurio sotto di grandi beri, un tempo procelloso, de'nugoloni foschi, degli

, degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo intabarrato, che smonta di cavallo

: mi ricordo ch'era autunno, un giorno procelloso; e il vento mulinava polvere

frotte nubi procellose dall'occidente aizzate da un vento di tempesta. -con riferimento

. solerà, xc-145: in quel mentre un improvviso e rapido soffio procelloso spegne gran

602): tra i monatti s'alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso

pensieri; travagliato (l'esistenza, un periodo della vita). {

nave della mortalità fuggendo n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che

, 116: non è altro amore che un procelloso mare di tormenti e d'affanni

! lemene, ii-423: era la vita un procel- oso mare, / dove in

/ non anco avea dopo il naufragio un legno. poerio, 3-151: se

era in aria l'attesa / di un procelloso evento. -proprio di un

un procelloso evento. -proprio di un animo tormentato. leoni, 731:

allegrezza e i giochi della giovinezza ed era un colpo al cuore tantitesi procellosa dell'animo

che vi induce turbamento o nasce da un animo profondamente agitato e fervido di idee

: la procellosa e trepida / gioia d'un gran disegno, / l'ansia dmn

le vele, mi prepari per navigare un procelloso mare di grandissime onde di guerra

nova religione si ritrovava in mezo d'un procelloso mare d'insidie insieme coll'unico

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (27 risultati)

trovò sotto di un cielo coperto da nubi procellose che minacciavano

della storia milanese corse di lui manoscritto un altro componimento che a tutta prima fu

alle spalle / ne vien di cimbri procelloso un nembo. carducci, iii-7-4: di

d'aste / denso levossi e procelloso un nembo / che 'l sol se n'oscurò

universo ch'io sono... un ipocrita, un impostore... e

sono... un ipocrita, un impostore... e quelle altre delizie

. carducci, ii-10-17: ora sono un po'meno procelloso: la tempesta s'è

sullo sfondo procelloso del traffico, vi pone un lampo di bellezza, un bersaglio di

vi pone un lampo di bellezza, un bersaglio di grazia che quasi si direbbe dia

scritto). carducci, iii-20-386: un giornale che tiene a parer compilato da

a bandiere spiegate anzi abbrunate, annunziò con un procelloso articolo ^ la morte di un

un procelloso articolo ^ la morte di un grande '. linati, 8-84: sul

giorni, tali umori ella manifestava in un linguaggio orgiastico di figurati secenteschi, di

stampa periodica milanese, i-431: un certo signor bar- dach della galizia

uomini e fedeli suoi, fece convocare un nuovo parlamento. poliziano, 1-774:

e plebei, e deliberomo di far un capo d'eraclea, che governasse quella

dioscoride], 86: il larice è un albero di grandissima procerità, vestito di

trapassano. documenti visconti-sforza, ii-451: un certo omo di procera statura, di

, agg. disus. che istruisce un processo penale (un magistrato o un

. che istruisce un processo penale (un magistrato o un funzionario giudiziario preposto allo

un processo penale (un magistrato o un funzionario giudiziario preposto allo svolgimento delle indagini

che vi legava dietro il comando di un impiegatuccio di polizia, un processante comprato

comando di un impiegatuccio di polizia, un processante comprato che scriveva nelle carte quello

spagnuoli non esser dignità del re che un suo ministro tanto principale sia processato.

fenoglio, 3-140: io so di un nostro uomo che è stato processato una

... [dio] vedere che un peccatore, in vece di gridar pietà

ha cominciato ad affacciarsi anche in italiano un 'processare 'nel senso di 'sottoporre

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (24 risultati)

assolto venisse il processato, / piu d'un zecchino sotto al candeliere. alfieri,

: chi avrebbe sposata la figlia di un uomo processato per falso e uscito di

, con pochi ritocchi li trasforma in un lento, funebre ritmo processionale e ne

ne avvolge pietosamente e nasconde quella avvilita un po'bolsa nudità. bacchetti, 2-xxi-24

dell'arte e, insieme, d'un candido e genuino e semplice intento e pensiero

destra marciò il siciliano soldato, con un passo ritmato, processionale, reggendo nella

rosa da viterbo,... secondo un uso più che due volte secolare,

passare più bonzi che andavano a prendere un morto, a due a due, processionalmente

] a migliaia e migliaia, con un mormorio grande simile a quello dell'api,

e progrediscono processionalmente sotto la guida d'un capo. buzzati, 6-151: i

. pea, 13-51: la vergine guarda un poco in terra / per proteggere gli

maddalena. g. capponi, 1-i-173: un giorno deiranno 799, a un tratto

: un giorno deiranno 799, a un tratto assalito mentre egli andava processionando sulla

: vi prometto oltra le comedie portare un fascio di elleboro per servir quelli che hanno

del loro drappello / diede a firenze un gusto troppo bello. papini, i-

: solo allora mi accorsi che era un pioppo, un tenero pioppo italico di

mi accorsi che era un pioppo, un tenero pioppo italico di quelli che processionano

13-321: quei signori, intorno, facevano un rombazzo come quello d'un alveare disturbato

, facevano un rombazzo come quello d'un alveare disturbato, seguitando a processionare per

suolo cosparso di finissima ghiaia, come un giardino. 4. ant. tr

azzurri e pelosi lo stavan divorando: un nido di processionarie, cattivi insetti che vivono

nella liturgia cattolica, rito consistente in un corteo di sacerdoti o di laici che

, come per implorare la cessazione di un flagello o in caso di peste,

giorno seguente si fece una processione con un 'te deum lauda- mus '.

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (20 risultati)

/ ridente e in gala, con un bel vestito / di mussolina colore di

l'annunzio della processione, che mise un sommovimento enorme in tutto il popolo.

, e comincia al punto del dì con un trombetta innanzi che suona all'arme:

pieni di mortella e ghirlande, di poi un torello nero. alfieri, 6-422:

dei sacerdoti, con la mummia di un coccodrillo sacro sulla barella delle processioni.

bastille. la processione era formata di un 80. 000 individui. ghislanzoni, 4-

roma ora tanto triste,... un giorno il laocoonte dissepolto fu portato in

greto. -gruppo di poliziotti che accompagna un detenuto, una persona arrestata.

processione dei cammelli, in fila / un dietro l'altro, venticinque o trenta

loredano, 12-19: dato di mano ad un bastone, le fece una processione di

sandalo. graf, 5-951: appena un giorno è passato, / ecco che un

un giorno è passato, / ecco che un altro ne viene; / e poi un

un altro ne viene; / e poi un altro ed un altro / ancora,

; / e poi un altro ed un altro / ancora, in processione. pascoli

sua lunga vigilia -già lunga, ora un attimo senza tempo -quei canti non accompagnavano

esse medesime che una seconda cornice, un immenso accompagnamento di due personaggi, petrarca

. landolfi, 20-55: di qui moveva un tempo / la processione dei sogni.

ternali. carducci, ii-1-156: hanno trovato un frate del sec. xin..

(e se fortuna ti vuole dare un poco di vettoria, tu se'sengniore del

: doh pover'uomo! ch'egli è un peccato. /

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (12 risultati)

/ dio sa poi se fra tanti un se n'appone, 7 o se pur

, siché mi e venuta alle mani un mese dappoi che l'avete scritta.

non mandare lettere a pricissione. -con un corteo. are. lamberti,

il mangiare in processione. precede tutti un gran calderone di gomo, ch'avendolo

lo recano in spalla. -in un filare. govoni, 503:

potesse pigliarsi per uno scannapagnotte o per un soldato da processione. -mandare

due cicli creativi. la trinità è dunque un circolo eterogeneo e divino, che muove

cosa ch'ella [la sapienza] sia un alito della virtù di dio ed una

o proseguimento di un'azione, di un fatto; corso. -in par- tic

par- tic.: sviluppo successivo di un discorso, di un'argomentazione, di

discorso, di un'argomentazione, di un ragionamento, di una disciplina, di

diffìcile a 'ntendere questo, pure asottigliando un poco lo intelletto e anche in processo

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (25 risultati)

inglese, in processo ai tempo è diventata un miscuglio di molte lingue. betteioni,

, le fece tagliare il collo sopra un patibolo drappeggiato di nero, dopo averla tenuta

processo, in processo di tempo: in un tempo successivo, in seguito, poi

naturali concatenati fra loro, che producono un passaggio graduale da uno stato a un

un passaggio graduale da uno stato a un altro; evoluzione. dante, conv

il corpo esamine è effettivamente anch'esso un processo di creazione vitale, sebbene sembri

è da escludere che possa essersi riaperto un processo patologico a carico dei miei polmoni,

ordine, concorrono unitariamente al raggiungimento di un risultato, di un fine; successione

al raggiungimento di un risultato, di un fine; successione di causa ed effetto.

e non sarebbe conoscibile, se non fosse un processo, se non avesse inizio,

che non pugni colla verità, potere un processo di cagioni e di effetti essere

romagnosi, 3-1-171: ogni calcolo è un processo logico più o meno lungo,

o meno complicato. questo processo ha un principio, un mezzo, un fine;

. questo processo ha un principio, un mezzo, un fine; dunque egli ha

ha un principio, un mezzo, un fine; dunque egli ha un '

, un fine; dunque egli ha un 'ordine 'e quindi un''unità

il divenire medesimo e lo sviluppo di un fenomeno storico, sociale o economico o

, sociale o economico o anche di un fatto culturale o linguistico). tommaseo

sorge e si assoda e si trasforma un vernacolo qualunque. e. guindani [marx

la sua riproduzione in scala crescente, è un processo lento, rispetto all'accentramento il

: i paesi musulmani si trovano, in un certo senso, nella condizione dell'occidente

dissenso, il governo ne sorge per un processo dialettico diversamente atteggiato a seconda delle

latina. nencioni, 2-386: mentre un tempo nelle descrizioni del d'annunzio predominava,

; trattamento di una sostanza per ottenerne un determinato prodotto (e l'operazione o

in quindici fogli velini, 1 pantaloni d'un taglio dritto, di moda..

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (38 risultati)

città del rotocalco.. be', è un processo fotomeccanico per riproduzione di stampe,

federico ruysch... aveva inventato un processo d'imbalsamazione e teneva nel suo

: le varie fasi di produzione di un bene. b. croce,

.., imprimendo al processo produttivo un ritmo incalzante, sconvolgeva gli assetti delle

industriale col sistema taylor- ford che crea un nuovo tipo di qualifica e di mestiere

sono compiute da una persona o da un gruppo per raggiungere un determinato fine;

una persona o da un gruppo per raggiungere un determinato fine; l'insieme degli eventi

fi dito; / e lì fém un tal processo: / che un borgo pim

lì fém un tal processo: / che un borgo pim e grasso, / murao

che lì susa era, è men d'un jomo / com bozom missem a basso

magnifico processo, / o per l'un o per l'altra, fu o fie

affatto au'allegria. / or vedi un poco da questo processo / che puote

4-206: morella erasi conservata giovane con un processo sicuro, involontario forse: ella

una causa all'altra senza potere identificarne un ente come origine e causa prima.

ch'ogni credenza avanza è il sentirlo rapportar un processo così civile come criminale e sentirlo

prima dichiarato reo: ciò chiamasi fare un processo offensivo. pagano, 1- 379

: « e i fornai » diceva un altro: « che nascondono il grano.

». carducci, ii-4-231: involto in un processo di disciplina, egli fu dal

se non ne aveva abbastanza di aver rischiato un processo per incendio doloso. codice di

pienezza del contraddittorio e per giungere a un accertamento o a una pronuncia definitiva)

frisi, xviii-3- 326: senza un privilegio particolare del principe [la chiesa]

il cardinal federico preparò i documenti per un processo di beatificazione. bartolini, 19-

beatificazione. bartolini, 19- 79: un altro giorno venne mia moglie, la protetta

di esecuzione '. -intentare o aprire un processo: esercitare un'azione penale,

: esercitare un'azione penale, promuovere un processo penale. - istruire un processo

promuovere un processo penale. - istruire un processo: svolgere la fase istruttoria di

processo: svolgere la fase istruttoria di un processo penale. a. pucci,

. stampa periodica milanese, i-57: un articolo del 'nya extra post ',

il uale il procurator regio ha intentato un processo, è pieno i espressioni

? -essere sotto processo, avere un processo contro di sé: essere sottoposto

contro di sé: essere sottoposto a un procedimento penale, con partic. riferimento

sgualdrina. -fare il processo, un processo a qualcuno, contro qualcuno:

sottoporre qualcuno a giudizio penale, celebrare un giudizio penale contro qualcuno. - fare

, fare un'istruttoria penale, celebrare un processo penale contro qualcuno. - fare

processo di qualcosa: promuovere, celebrare un processo penale riguardante un determinato fatto.

promuovere, celebrare un processo penale riguardante un determinato fatto. testi fiorentini,

2-45 (ii-144): fu fatto un gran processo e provata la inubidienza e la

governo di roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari pericoloso

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (38 risultati)

pascoli, i-216: l'autore di un delitto è subito esecrato: la folla,

in cui si racconta la storia di un impiegato di banca che, la mattina

viene arrestato e messo sotto accusa da un misterioso tribunale, per una colpa che

magarotto fu chiamato alla polizia e sostenne un lungo processo verbale perché soscrisse alla supplica

documentare per scritto il materiale probatorio per un giudizio penale; istruzione di un giudizio

probatorio per un giudizio penale; istruzione di un giudizio penale (in partic.,

informativo). - formare, fabbricare un processo: promuovere un'azione penale,

m. villani, 7-23: formò un processo sotto il titolo del vicariato contro

et fustibus 'impetuosissimamente corse a formargli un processo gravissimo addosso, avvisando non di

a chi tocca... e formare un buon processo addosso a tutti quelli che

degli atti del procedimento giudiziario. -compilare un processo: fare un'istruttoria, celebrare

processo: fare un'istruttoria, celebrare un processo con uso della forma scritta.

l'insieme dei documenti scritti redatti durante un processo penale e, in par- tic

parlamento il tribuno gli mise in mano un processo di tradimento che fare dovea contro

4-223: ecco che mi par d'udire un gran ro- more di non so che

so che treccie di piombo e storiare un gran processo de le tue prove. bruno

di voi parlaron male, / ne farei un grossissimo processo. metastasio, 1-i-65:

processo. metastasio, 1-i-65: eccole un foglio in bianco / colla mia firma

mia firma: in esso / stenda pure un processo / di patti e condizioni:

ser giovanni, 3-527: fece il papa un legato per mandarlo in cicilia a trattare

15. processo verbale: documento redatto da un pubblico ufficiale (personalmente o, sotto

la sua direzione, a opera di un funzionario che l'assiste) per attestare

; e si può anche riferire a un analogo documento redatto da un privato).

riferire a un analogo documento redatto da un privato). siri, i-521:

inviata: sopra di che ne formeranno un processo verbale, rimettendolo nelle mani del

casi straordinari. balbo, 5-359: un processo verbale qualsiasi non deve, non

il processo verbale è atto compilato da un pubblico ufficiale per fare fede delle operazioni

che degli antichi sono rimasi, fare un poco di processo addosso, cominciando da

lo stesso, / perché nessuno mi faccia un processo). targioni tozzetti, 12-1-116

, 12-1-116: mi è stato gentilmente fatto un processo per aver adottato un tale sproposito

gentilmente fatto un processo per aver adottato un tale sproposito. foscolo, xiv-303:

, 22: per ogni errore paola istituiva un processo interminabile. bernari, 3-195:

, 3-195: « ah! vuoi farmi un processo! e potevi dirlo subito!

!.. sappi però che in un processo del genere io ho il diritto

di discolparmi.. » -biasimo di un costume, di un'abitudine. segneri

io pertanto, dilettissimi miei, formare un processo a questo maledetto costume di fare,

del fascismo è ben morto, imprigionare in un blocco unico mussolini, la sua maggioranza

testo letterale delle testimonianze, facendo quasi un musaico, poco ameno certamente a scriversi

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (26 risultati)

sì di predisporre quasi un processo, poiché molti fatti giacciono ancora

televisive in cui viene esaminato e discusso un avvenimento sportivo. pasolini, 18-174:

della schiena, ch'a guisa d'un acquedotto di molti canali discende dalle cervella

processétto. caro, 15-iii-135: farassi un processetto d'una particella delle sue prodezze

... / di fabbricargli contra un processetto. batacchi, 2-43: scarabocchia

batacchi, 2-43: scarabocchia lo scriba un processetto / col 'visum et repertum '

et repertum ', ed accenna / un uom che si dimena sopra un letto.

accenna / un uom che si dimena sopra un letto. b. croce, iii-2-176

. b. croce, iii-2-176: un processetto compilato da lui per un incidente

iii-2-176: un processetto compilato da lui per un incidente occorso tra l'ambasciatore di francia

. comisso, iv-72: subito appena laureati un el debutto con un processone, te

subito appena laureati un el debutto con un processone, te lo immagini il titolo su

. elettron. unità di elaborazione di un calcolatore. t. de mauro

al processo. -anche: che riguarda un determinato processo: appunti, risultanze,

caso d'insolvibilità. serao, i-226: un anticipo di spese processuali fattegli da un

un anticipo di spese processuali fattegli da un suo cliente. viani, i3'4°5

carte gnomoniche. gramsci, 1-238: un altro elemento, contenuto nella prefazione del

che è proprio, che si riferisce a un procedimento mentale esplicativo o dimostrativo.

permanenti, in quanto sarebbe causata da un processo organico. = deriv. da

le lunghe, per la mancanza di un codice di processura, da anni ed anni

sm. archit. ant. loggia di un edificio. cesariano, 1-42: è

/ n'han ciò che lor desian in un momento / e con gran spassi insiem

e con gran spassi insiem più d'un contento. procidènza (procidènzia)

durante il travaglio di parto, di un arto del feto o del cordone ombelicale

questa procidènzia curare, si facciano prima con un cri- stiero uscir le feccie e l'

scoperta. cestoni, 376: vi è un caso curioso di una donna servente e

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (23 risultati)

agg. bot. che presenta procime (un albero). -ramo procimato-, procima

. procimatura, sf. presenza in un albero di una o più procime.

sommità dell'acqua, vi distese suso un muro di duecento piedi, de'quali

: sono stato in procinto, se un po'di prudenza o un po'di

procinto, se un po'di prudenza o un po'di riguardo a me stesso,

acquafòrte. -sul punto di subire un evento per lo più negativo. ariosto

puri sentimenti del cuore, avrebbe intenerito un sasso: di guisa che la sensibilità del

dal colera. -con riferimento a un soggetto inanimato. pantera, 1-198:

14-68: il veicolo è amesato come un battello in procinto di salpare per una lunga

-nell'imminenza del verificarsi di un fatto. lancellotti, 1-399: bella

in assetto di guerra, di combattimento (un esercito, una flotta).

.. credè in fine meglio consegnargli un foglio. da ponte, 145:

ponte, 145: cacciato alfin da un teatro che non esisteva che per opera

mezo la tenebrosa fortuna le nubi in un procinto si spartono, spesse volte cessa la

. ant. spazio chiuso compreso in un perimetro delimitato; recinto. m

assai di lungi all'abitazione si ha un circuito quadro e grandissimo ed è bene

giambullari, 3-30: era nel mezzo un procinto d'abeti / ed olmi e pini

quel procinto, / noi arrivammo in un altro paese. 2. cerchia

monselice, posta nella pianura, come un monte di sasso (dal quale è

le mura non erano di sasso, ma un procinto di graticci doppi ripieni di terra

spazio. -modanatura della parte centrale di un muro. barbaro, 83: procinto

, larghissima di dietro, si assottiglia in un muso aguzzo...; il

con sirio e col cinto di orione un triangolo quasi equilatero, il che serve

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (29 risultati)

procircùito, sm. spazio compreso in un perimetro delimitato. malispini,

, 1-iii-38: si pubblicò in milano un proclama col premio di diecimila zecchini a

5 e 24 germinale anno sesto leggevasi un proclama del generai massena ed una lettera deldirettorio

febbraio. ferd. martini, 1-i-8: un telegramma di visconti- venosta...

iv-11-191: stamani la radio a annunziato un proclama del re per la guerra contro i

trionfo floreali. -in relazione con un compì, di limitazione che ne specifica

dandolo, lii-4-53: veniva allora da casa un segretario regio, sopra la tavola del

o manifesto propagandistico indirizzato al pubblico da un movimento politico. mazzini, 25-305:

imprudenza nobilissima di attaccare a una cantonata un 'proclama 'di fuoco, col

, in dì festivo, della volontà che un uomo e una donna hanno di congiungersi

proclamùccio. mazzini, 49-355: da'un proclamùccio, dicendo: « arrestano,

, per lo più in forma solenne, un decreto, un editto, un bando

in forma solenne, un decreto, un editto, un bando delle autorità, per

, un decreto, un editto, un bando delle autorità, per mezzo di

utopistici del capovolgimento. -in relazione con un compì, pred. (anche nella

a una carica (in relazione con un compì, pred.). -anche:

nuova che madama maria cominciava ad ingrossare un esercito e che di già in molti luoghi

proclamati santi e spacciati per figli d'un re degli scozzesi. mazzini, 35-71

: il machiavelli è l'unico esempio di un uomo la cui celebrità si estende per

pochi quei che tra noi aspirano a un migliore avvenire: son pochi finora quei che

professione qualunque, avranno obbligo di istituire un 'giornale della opposizione ', dove

dove si proclami quotidianamente che l'italia è un paese di birbanti e di cretini.

si erano sfogati a proclamare che mussolini era un genio e i suoi ministri tutti grand'

so chi aveva proclamato: « esigo un esercito di acrobati ». era perciò

salto mortale. -in relazione con un compì, pred. mazzini, 10-276

montano, 486: il cubismo fu un principio, come molti di noi si

e ora attenti tutti., facciamo un gioco completamente diverso ». -rifl

di essere, attribuirsi una prerogativa, un titolo o una qualifica (in relazione con

o una qualifica (in relazione con un compì, pred.). beicari

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (31 risultati)

così temperato? pirandello, 8-682: un falso dio si sarebbe proclamato senz'altro:

affermare, enunciare solennemente il valore di un principio. carducci, iii-6-397: una

degli stati e dei partiti in cui esiste un potere totalitario,... ora

la validità di una norma, di un criterio. tenca, 1-182: il

delfico, 11-86: come rispondere ad un esercito di storici politici, filosofi,

sicurezza. vittorini, 5-10: in un battibaleno si sono riconosciuti, proclamati i

in forma solenne, annunciato ufficialmente (un decreto, un editto, un bando

, annunciato ufficialmente (un decreto, un editto, un bando delle autorità)

(un decreto, un editto, un bando delle autorità). -in partic.

a una carica (in relazione con un compì, pred.). lettere

3. affermato, enunciato altamente (un principio). stampa periodica milanese,

femm. -tricé). che afferma un principio o una necessità (una persona,

2. che è segnale inequivocabile di un avvenimento. borgese, 6-33: sgorgando

, / proclamatrici dell'avvento / di un nuovo verbo o di una resurrezione.

in forma ufficiale e solenne, di un evento importante attinente alla vita pubblica (

leoni, 555: ieri fu qui un tentativo continuo di dimostrazioni per la proclamazione

la proclamazione dell'impero francese mi snebbiò un poco gli occhi. pirandello, 6-432

gennaio, peraltro, si è verificato un fatto nuovo, certamente non mai osservato

sciopero. volponi, 70: un giorno alcuni proposero lo sciopero e la

c. i. accettò. era un sabato mattina e la proclamazione fu rinviata

, 5-494: nell'aria che vibra d'un presentimento autunnale, sono proclamazioni trionfanti:

2. affermazione, enunciazione solenne di un principio. mazzini, 58-155:

santificate il vostro moto colla proclamazione d'un grande principio, la vita d'una

soprattutto l'egitto era per i romani un punto di concentramento militare. le legioni

. andavano a sostenere la proclamazione d'un imperatore, venivano a tenersi pronte alla

sf. gramm. fenomeno per cui un monosillabo o un bisillabo atono si appoggia

. fenomeno per cui un monosillabo o un bisillabo atono si appoggia alla parola seguente

nella pronuncia, alla parola seguente (un monosillabo o un bisillabo atono).

alla parola seguente (un monosillabo o un bisillabo atono). m. a

naturale inclinazione, una tendenza spontanea a un certo comportamento; che vi indulge per

indulge per indole (in relazione con un compì, di limitazione o con una prop

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (27 risultati)

. -che è facilmente soggetto a un disturbo. de dominici, iii-99:

-che facilmente comporta certi effetti (un ambito di attività). bocchelli

. -adatto (una condizione, un ambiente). bartolini, 20-291:

appunto / può di rena ammassata anco un gran monte / ai flutti avverso,

; ten denza innata a un certo comportamento. spalletti, xix-4-1094

può venire dal senso, ma da un principio intellettivo. tommaseo, lxxix-iii-116:

... incapace per anco d un retto giudizio] 3er la parvità del

la proclività ai divertimenti e altallegria di un popolo il quale non domandava altro che

, le loro ali non sono atte ad un volo veloce; e i piedi sono

vi prego, / uno straccio qualsiasi un fazzoletto / sull'incudine di acciaio /

nella casa di donna cristina si manifestò un più vivo fervore di azione tra i

come una femminuccia bi gotta un garibaldino passato a destra, professore di clinica

selve, rupi, amene valli, / un presepe, un procuoio, un

, amene valli, / un presepe, un procuoio, un umil tetto.

, / un presepe, un procuoio, un umil tetto. soldani, 1-30

tetto. soldani, 1-30: miri da un lato una donzella, in atto /

bottari, 5-1 io: sarebbe stato un edilìzio proprio d'un procoio o

io: sarebbe stato un edilìzio proprio d'un procoio o d'una stalla di

chiesa. sergardi, 1-391: dànno un passo sì duro, abietto e vile /

riverenza, / il cristiano procoio in un porcile. -da procoio (con

, in una causa che si trattava d'un armento o precoio di vacche, non

di etimo incerto: probabilmente deriva da un lat. region. * perichórium (cfr

disus. protettore o ammiratore assiduo di un artista drammatico o di un cantante,

assiduo di un artista drammatico o di un cantante, in partic. di un'

incurva verso terra (uno stelo, un ramo, un tralcio).

(uno stelo, un ramo, un tralcio). stampa periodica milanese

procombe. -stramazzare in avanti (un animale). baretti, 6-102:

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (25 risultati)

menò al disperato animale un taglio sì giusto e di tanta forza

sangue. -abbattersi al suolo (un albero). paolieri, 137:

santa mamma! rebora, 2-303: in un giubilo immenso, / adorando si prostra

/ mi procumbo nel toro, e sento un flumine / nascermi sotto l'uno e

isola di marmara, l'antico proconneso (un tipo di marmo assai apprezzato nell'antichità

rappresentanza diplomatica minore che fa capo a un consolato. nievo, 1091: avrete

per uno o più anni, assegnandogli un comando militare o affidandogli l'amministrazione di

una provincia (e poteva designare anche un pretore incaricato del governo di una provincia

1-511: marco tullio cicerone, avendo un fratello chiamato quinto cicerone, scrive al

deserti vicini al giordano si vide uscire un uomo selvaggio. g. b. martini

, essendo entrato proconsolo del- l'acaia un certo gallione, fratello di seneca il filosofo

gli ebrei favorevole, si levarono su d'un solo animo tutti contro di paolo e

soccorrerlo. 2. retto da un proconsole (una provincia romana).

proconsoli si dava, creò ad arras un tribunale rivoluzionano. foscolo, vi-211: a

così tremendo di cose, in cui un proconsole straniero può arrestare che gli piace

-figur. chi opera alle dipendenze di un importante personaggio politico o di un partito

di un importante personaggio politico o di un partito, per lo più rappresentandone gli

per lo più rappresentandone gli interessi in un ambito locale (e ha connotazione iron

che fu sino a pochi mesi fa soltanto un proconsole, è oggi un capo

soltanto un proconsole, è oggi un capo. g. cerasa [« la

dua ducati d'albitrio, come st facessi un fondaco d'un'arte di seta o

fondaco d'un'arte di seta o un bactiloro, e 'l resto prestassi a

voler far cosa di buono, bisogna un duca di firenze che intende pur e

impoverire; eletto perché in firenze in un determinato giorno dell'anno erano tenuti i

anno erano tenuti i pescatori a pescare in un certo luogo dell'amo per chi teneva

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (20 risultati)

doman farò bene, e sempre l'un dimane dimanda l'altro dimane, e non

residuo / ornai non ho di vita integro un biduo, / e già morte comincia

, questo foscolo. potevi aver fatto un volume di saggi critici! col tuo

mio fidato e diletto elia, procrastinandolo d'un giorno in un altro, io venni

elia, procrastinandolo d'un giorno in un altro, io venni a negargli i danari

son condannate a star fuori del purgatorio entro un suo immaginato e finto luogo e a

13-324: ci si prova a combaciare sur un letto, si fanno tutti i nostri

una procrastinazione. -in relazione con un compì, o con una prop.

toscana, 14-1-195: il michelini era un poco stentato nello scrivere e, mirando

(procreo). dare la vita a un figlio; mettere al mondo, generare

molto di strano che non curasse di procrear un legitimo erede e successore al suo nobilissimo

vistosamente alla messa e ingegnarsi di procreare un figlio maschio per battezzarlo coll'augusto

: quell'uomo lì davanti gli aveva fatto un torto a farlo nascere figlio di padre

del corpo. -con riferimento a un ambito mitologico. representazione di febo e

. -partorire (la femmina di un animale). l. conti,

a una persona (una città, un paese). machiavelli, 1-i-501:

al mondo molto acconciamente può somigliarsi ad un vasaio di ottima coscienza. mamiani, 10-ii-477

spirito d'imitazione o l'abuso d'un facile ingegno. -concepire un'idea

formare, costituire come componente fondamentale (un elemento, una sostanza). 5

. 5. determinare il sorgere di un fenomeno culturale o lo sviluppo di una

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (8 risultati)

. generato, messo al monao (un figlio). boccaccio, iv-5

e del classicismo e procreati da loro, un gruppo di altri artisti impiegò..

si possa. ghislanzoni, 16-53: abbiamo un occipite pronunziatissimo.. buon principio!

.. atto alla riproduzione (un organo vegetale). tampa periodica

di platone. 3. formazione di un fenomeno. galileo, 5-4-247: la

errore di cronologia che consiste nel collocare un avvenimento in tempi precedenti a quelli in

. e proc. atto con cui un soggetto (detto preponente o anche mandante

anche mandante o rappresentato) conferisce a un altro soggetto (detto procuratore o anche

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (16 risultati)

gli affari del preponente o solo per un singolo atto o singoli specifici atti,

-in partic.: atto formale con cui un soggetto che deve essere parte in una

parte in una controversia giudiziaria conferisce a un professionista legale il potere di rappresentarlo e

. villani, 2-71: i legisti ordinarono un piato tacito e, avendo avuta per

fare e trattare li fatti e negozi d'un altro il quale l'ordini ovvero lo

la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di

la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di

penna. redi, 16-v-37: vuole adesso un rendimento dì grazie? co'suoi modi

colui! -per procura: mediante un rappresentante munito dell'atto apposito (il

dell'atto apposito (il compimento di un atto giuridico, in partic.,

, in partic., la celebrazione di un matrimonio: matrimonio per procura).

: l'ufficio del pubblico ministro presso un tribunale e, rispettivamente, presso una

dissimulati perché una situazione si verifichi, un progetto si attui (per lo più in

a cotesto fabio. baldi, 123: un altro vizio / regnar suol fra noi

perso non hai, ma facto eterno / un che sempre per te priega e procura

in una determinata causa o davanti a un certo ufficio giudiziario. statuto dell'arte

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (42 risultati)

, 204: che dirai tu d'un certo procuratello, il quale, perciocché e'

contro di lei, ella il fece diventare un montone, e or montone egli procura

che ad avere nella santa sedia sempre un papa cne gli sia amico.

sia amico. 4. determinare un effetto (la natura, un elemento

. determinare un effetto (la natura, un elemento o un corpo fisico, ecc

(la natura, un elemento o un corpo fisico, ecc). leone

necessario; fare oggetto delle proprie aspirazioni un risultato o una condizione. pannuccio del

? -cercare un'opportunità; tentare un espediente. lippi, 4-15: franco

piacere altrui. gemelli careri, i-ii-157: un siiore arabo, disgustatosi con una sua

aver procurado. 6. ottenere un oggetto, un bene materiale, un

6. ottenere un oggetto, un bene materiale, un servizio o una

ottenere un oggetto, un bene materiale, un servizio o una somma di denaro;

g. p. maffei, 8: un abbate secolare... senza pensiero

qualche amante secreto, procurato mi fossi un imbarco per liberarmi da lui. longano,

moravia, ix-65: mi ero procurato da un contadino un coltello a serramanico.

ix-65: mi ero procurato da un contadino un coltello a serramanico. -scherz.

da quello la risposta. -occupare un posto, uno spazio. svevo,

, 5-32: ora bisognava tentare di procurarsi un posto. intanto non era facile al

-trovare il modo di fruire di un piacere. muratori, 6-180: dall'

.., sentendo gonfiare le trombe ad un filosofo insigne in favore de'piaceri,

possibil diletto. -ottenere con cosmetici un determinato aspetto fisico. cornoldi caminer

per procurarselo. 7. conseguire un utile o un vantaggio materiale 0 anche

7. conseguire un utile o un vantaggio materiale 0 anche morale.

n-ii-276: dico..., se un astrologo avesse preveduta la rotta de'macedoni

libertà proccura. goldoni, xi-1030: un filosofo scaltro si procura / la sua

infinite? -ottenere una concessione, un privilegio o il riconoscimento di un diritto

, un privilegio o il riconoscimento di un diritto; far riconoscere un diritto.

riconoscimento di un diritto; far riconoscere un diritto. brusoni, 2:

dagli stessi imperadori, come consta da un diploma di lottario i augusto. botta,

, 1-11-3-39: in questo caso vi cade un sospetto molto probabile di qualche difetto naturale

e di violenza. -farsi dare un consiglio. buonarroti il giovane, i-466

a procurare i voti. -ottenere un risultato applicando una formula di calcolo.

i canoni del calendario. -escogitare un pretesto. loredano, 2-451: non

. e aveano udito ad una data ora un fischio, al quale si rispondea incontanente

quale si rispondea incontanente dall'alto con un aprire di finestra. -concepire un

un aprire di finestra. -concepire un pensiero. cavalca, n-6: i

tarchetti, 0-ii-556: noi non abbiano stretto un voto solenne di castità; non abbiamo

di castità; non abbiamo fatto che proibirci un affetto di donna illegittimo, e ci

i pencoli di quello. -attirarsi un danno, una situazione svantaggiosa. girone

. 8. fornire ad altri un bene materiale, morale o spirituale;

, morale o spirituale; far avere un vantaggio, una condizione favorevole o il

per compiere una determinata azione; prestare un aiuto. cavalca, vii-197: procuraci

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (21 risultati)

massime la seconda sera, le procurarono un luogo conceduto solo agli eletti. foscolo

in tre ore per procurare al re un comodo e breve passaggio interno dal teatro

brancati, 4-35: come mi spieghi che un uomo come 'u zuccu, un rammollito

che un uomo come 'u zuccu, un rammollito..., diventa federale di

, da una delle tue sgualdrinette, un tavolo e una sedia al ministero degli

temerne agra puntura / pur non spunti un pelo a pena. leopardi, iii-04:

posso. -assegnare una persona a un posto, a una carica. s

nemurs pensarono di procurare alla parte cattolica un capo di autorità sotto la loro protezione

letteraria presso noi posteri? -prestare un atto di pietà. muratori, 10-ii-36

procurato occasione di ravvicinamento. -dare un esempio. molza, 1-229: talor

o morali (u- n'attività, un tipo di condotta); assicurarsi una

la morte innanzi. -fornire un rimedio. muratori, 7-v-59: a

francesco maria de'medici, 42: fu un gran mangiatore e bevitore, ed alle

. -far insorgere una malattia o un malessere (un fattore morboso).

-far insorgere una malattia o un malessere (un fattore morboso). - anche in

fattore morboso). - anche in un contesto figur. petrarca, 128-38:

.. mi aveva... procurato un sacco di guai. -determinare la

risorgere che il procurar l'elezione di un pontefice che... dovesse favorirlo,

la infante isabella. -concludere un accordo. ceffi, iv-7-30: lucio

mettere in atto o mandare a effetto un compito, un'impresa, un affare

a effetto un compito, un'impresa, un affare, prendendosene particolare cura o facendosene

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (22 risultati)

consigli. -curare l'edizione di un testo. mazzini, 20-281: troverete

mazzini, 20-281: troverete fra le carte un 'manifesto 'd'un'edizione di

per mia sciagura / dentro a mia casa un capitai nimico, / che tutto il

la sua morte. goldoni, xi-118: un labboro mendace, / se parla,

; ma non procuri la vendetta con un assassinio proditorio. 14. fare

fare oggetto dell'interesse o dell'attenzione un affare, una questione; occuparsene, badarvi

estero gli interessi di uno stato (un diplomatico). bembo, io-iv-155:

16. coltivare una pianta, un campo. crescenzi volgar., 3-15

il lino ottimamente si procura, può un bue menare l'aratro e due insieme giunti

procurare. -per estens. allevare un bambino. fra cherubini, 4-30:

17. sottoporre a cure mediche un ferito o un malato; alleviare o

. sottoporre a cure mediche un ferito o un malato; alleviare o guarire una malattia

superstiziosamente gli auguri. -perlustrare, esplorare un territorio. -anche: spiare le postazioni

luoghi e siti da campeggiare. -ispezionare un terreno agricolo controllando lo stato delle coltivazioni

s. bernardino da siena, or ponete un poco mente a me, e procurate

io so'impazato o no. -interpretare un responso profetico. boccaccio, viii-2-49:

. 20. ant. assicurare un oggetto legandolo. anonimo, lxxxviii-ii-245:

maniche di seta nera sono eccellenti benché un po'antipatiche perché mi ricordano tutti gli

, sf. stor. moglie di un procuratore di san marco nella repubblica di

. e. gherardi, cxiv-20-251: con un po'di tempo sapremo se il procurator

marco, delle commessarie, che sono un gran numero, e di tanti altri

caffè. g. gozzi, 1-245: un certo caffettiere sotto le procuratie nuove.

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (33 risultati)

, viva la faccia dei repubblicani -urlò un giovanotto, militare, passando sotto le

ero seduto al caffè manin insieme ad un repubblicano. nievo, 438: ne uscii

, 438: ne uscii segretario d'un governo democratico che non aveva nulla da

che mi si udiva venire all'un capo all'altro delle procuratie. d'annunzio

. dir. pen. provocato deliberatamente (un evento che lede interessi tutelati dalla legge

, istigazione, ecc.) di un terzo estraneo (un reato previsto dalla

ecc.) di un terzo estraneo (un reato previsto dalla legge solo a carico

due infelici, ad arte, da un ufficiale travestito sedotti per procurata diserzione.

o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'

con l'ammenda da lire ventimila a un milione. 3. procacciato

proprietà. 4. preparato da un curatore per la pubblicazione, pubblicato (

curatore per la pubblicazione, pubblicato (un testo). carducci, iii-8-76:

e lasciò procuratore della sua figliuola domitilla un suo parente cheprocuratóre (ant. percolatóre,

. dir. civ. che rappresenta un altro soggetto nel compimento, a suo nome

fare e trattare li fatti e negozi d'un altro il quale l'ordini ovvero lo

: chi fa la tratta per conto d'un altro non si può dire traente,

gian- ciotto ad isposarla, ma venisseci un de'frategli, il quale come suo

. -dir. can. che rappresenta un padrino nella celebrazione del battesimo.

. -ant. rappresentante legale di un minore o di altro incapace; tutore

(senior e junior) incaricati per un anno di vigilare sugli studenti in età

di oxford e di cambridge] hanno un oratore... e due soggetti col

particolare. -ant. padrino in un duello. muzio, ii-18: il

, comunque, stabile collaboratore) di un imprenditore, dotato mediante procura del potere

carriera direttiva bancaria, funzionario preposto a un ramo di servizio. - procuratore alle

che si svolgono in borsa, di un agente di cambio. betteioni, iv-16

bernari, 3-198: avevo dovuto cercare un impiegato che sapesse far funzionare la libreria

, i quali, in base a un rapporto continuativo, abbiano il potere di

s. bernardino da siena, iv-239: un padre di famiglia... piantò

acquisti sopra la robba, perché importa un semplice fatto, come per una specie

procuratore che amministra i miei feudi di eseguire un certo lavoro, sarebbe per lo meno

partic.: che amministra il patrimonio di un ente o di un organismo ecclesiastico (

il patrimonio di un ente o di un organismo ecclesiastico (convento, chiesa,

, chiesa, opera o fabbrica di un edifìcio di culto, ecc.)

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (33 risultati)

9-157: il papa... fece un dicréto che l'ordine de'frati minori

». bisticci, 1-i-127: disputò un di diterminato, che procuratori di quegli

un'altra volta comparve innanzi al sant'uomo un procuratore dell'ordine e cominciò a lamentarsi

casa vostra! -amministratore e rappresentante di un ente civile (corporazione d'arte,

e salvestro per rifacimento di tempo d'un anno an- gnolo acquerelli fattore e procuratore

almeno due anni, deve avere superato un esame pubblico di abilitazione alla professione,

non imponeva al privato di agire attraverso un professionista legale) che, in base

in base ad apposita procura, rappresenta un privato in una controversia o in un'

quella guisa che i procuratori / aggirano un meschin su i tribunali, / finché sugo

debbono stare in giudizio col ministero di un procuratore legalmente esercente e davanti alla corte

alla corte di cassazione col ministero di un avvocato iscritto nell'apposito albo. soldati

2-105: cominciava a chiedersi se avrebbe un giorno resistito al lungo, paziente lavoro

[al supremo consiglio di giustizia] un fiscale, sette relatori,...

fiscale, sette relatori,... un sollecitator fiscale, un auditor ed un

... un sollecitator fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei

un sollecitator fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei scrivani,

nella chiesa di san girolamo, tiene stipendiato un curiale, il quale parimente si chiama

esser egli. chi il battezzò per un avvocato, chi per un proccuratore de'poveri

battezzò per un avvocato, chi per un proccuratore de'poveri e chi per un

un proccuratore de'poveri e chi per un giudice tra 'nobili. periodici popolari,

razzi, 3-47: « voi sete un valentuomo », rispose messer benedetto a

, « e voi, donne, avete un bravo procuratore ». g. bargagli

, 1-197: voi sete... un sollecito procurator donnesco, onde non è

protettore spirituale (dio); patrono (un santo). cavalca, 20-160

, cittadino che difendeva gli interessi di un altro comune. cronica pisana, 1005

cronica pisana, 1005: levossi a consigliare un cittadino di pisa...,

, di capo del relativo ufficio) presso un ufficio giudiziario; nell'ordinamento moderno dello

come quelli dell'europa continentale, è un magistrato, membro dell'ordine giudiziario e

compito si traduceva nel cercare di esercitare un controllo politico sull'attività giudiziaria).

22- 366: nel primo atto domina un dialogo tra il procuratore generale santelia,

in sottordine dell'ufficio deleubblico ministero rispettivamente presso un tri- unale o presso una corte d'

procuratore delle imposte: funzionario addetto a un ufficio distrettuale delle imposte dirette.

-procuratore del registro: funzionario addetto a un ufficio del registro. g. gangi

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (27 risultati)

che egli apparecchiassero un trionfo con pochissima spesa, ma sì

non mai per l'addietro ne fusse stato un altro. b. davanzali, i-165

rappresentante dell'autorità regia o imperiale in un territorio; vicario. - anche: governatore

il signore nostro, faraone, d'un buono uomo e savio e industrioso e faccialo

procuratore di cristo. -inviato di un re, di un principe o di uno

-inviato di un re, di un principe o di uno stato; legato

. -plenipotenziario in una trattiva o in un convegno. g. villani, n-130

presso i malaspina, come risulta da un atto del 6 ottobre di quell'anno

: avendo l'inquisitore, per mezzo d'un suo procuratore..., fatto

fatto condurre in prigione da tre sbirri un eretico, di subito il senato diede ordine

una regione, di una categoria o di un ceto sociale. -in partic.:

è eletto a una carica rappresentativa in un organo assembleare; che riceve un mandato

in un organo assembleare; che riceve un mandato parlamentare, deputato. g

università e ad ogni castello con- stituisco un procuratore cittadino in difesa degli aggravi che

nel sec. xviii, rappresentante di un distretto nella consulta generale. p.

, 77: per dare ai popoli avvenire un metodo regolare ed uniforme per l'elezione

si riduce la casa bassa e elegge un procuratore e avvocato, addimandato il speaker

comuni e generali. -rappresentante di un ordine religioso incaricato di trattare con la

pretori nelle città vicine, giudici e un cardinale vescovo di palestrina e santo.

, 33: si debba creare un nuovo magistrato sotto titolo de'magnifici procuratori

o per una persona o ha ottenuto un intento; responsabile di una conseguenza,

1-159: egli comandò che fosse preso un uomo il quale era manifestamente capo e procuratore

del popolo. muratori, 6-140: pongasi un poco che sì fatti superiori manchino talora

-per simil. che serve a ottenere un risultato; che suscita un sentimento,

a ottenere un risultato; che suscita un sentimento, un piacere; che determina

risultato; che suscita un sentimento, un piacere; che determina un atteggiamento.

sentimento, un piacere; che determina un atteggiamento. piccolomini, 10-266: appartiene

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (21 risultati)

firenzuola, 204: che dirai tu d'un certo procuratorèllo, il quale, perciocché

maga], ella u fece diventare un montone, e or montone egli procura

procuratoréssa, sf. stor. moglie di un procuratore di san marco nella repubblica di

13: il senato... instituì un magistrato di sei nobili con un presidente

instituì un magistrato di sei nobili con un presidente dell'ordine procuratorio con titolo d'

presso dio a favore dei fedeli (un ordine di angeli). lomazzi,

nell'impero romano, quelle rette da un procuratore (come le alpi marittime,

procura. -anche: documento redatto da un notaio per attestare l'incarico suddetto (

e difesa in giudizio da parte di un procuratore legale. seneca volgar.,

nel foro. -tutela di un diritto. bembo, 9-2-242: la

-per simil. intercessione, protezione di un santo. fioretti, 2-35 (

2. governo in nome di un sovrano; reggenza. bartolomeo da s

cerimonia dell'antica religione romana per stornare un presagio funesto; espiazione per un sacrilegio

stornare un presagio funesto; espiazione per un sacrilegio. nardi, 103:

, lettistemi. -servizio prestato in un luogo di culto. esofo volgar.

tempio. 5. il procacciarsi un vantaggio, anche con mezzi illeciti.

, 60: fra ieronimo per mezzo d'un signor cardinale comparatose un vescovato non per

per mezzo d'un signor cardinale comparatose un vescovato non per simonia ma, secundo

donarono. 6. il provocare un comportamento o una reazione altrui.

-per estens. provviste necessarie a un viaggio. regola di altopascio, 1-18

ciomeo. 2. mediazione in un affare o, anche, compenso per

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (36 risultati)

, che si slancia in avanti (un soldato). - anche sostant.

segue stende la storia della poesia sopra un letto procustèo. procùstico, agg.

). riva del mare, di un lago o di un corso d'acqua.

mare, di un lago o di un corso d'acqua. -in par- tic

: orlando è nudo e nuota com'un pesce: / di qua le braccia e

, 2-103: appresso a manduria è un lago pieno fino alle prode, il quale

f 260: l'onda, che un poco rotta ritorna verso il mare, rincorrerà

143): il barcaiolo, puntando un remo alla proda, se ne staccò.

modo che si vedeva non più che un tratto del fiume. luzi, 2-9:

/ quando e'non l'ha, dice un proverbio antico. montale, 9-88:

credere che io porti la penitenza a un estremo / gusto di evanescenze e dilettazioni

f f 3. orlo di un pendio, di un burrone, di una

3. orlo di un pendio, di un burrone, di una scarpata; terreno

scarpata; terreno rialzato ai fianchi di un fosso. dante, inf, 4-7

preso tempo, messa la mano sotto all'un de'piedi del medico...

/ sin tanto che fra due prode / un pover uomo non giace. -margine

19: io dissi a tieri: andianci un po'spassando / verso la proda del

erbose. -estremità, limite di un bosco. sacchetti, 17-75: sentì

. sacchetti, 17-75: sentì urlare un lupo ivi presso alla proda del bosco

, si ergeva di fronte a loro come un muro; ma andando lungo la proda

12-33: armato di macchina fotografica e d'un complicato corredo di strumenti storici filologici

. 4. margine esterno di un oggetto o di una superficie. cennini

. cennini, 3-80: poi tolli un pennello di vaio, acuto; e con

in su la punta del naso e un pochettino della proda della bocca. tozzi,

il seggiolame dell'orchestra), giganteggiava un organo muto, freddo: d'argento.

: l'aretino, rimasto in bianco per un resto, recatosi in la sua proda

posarmi in su la proda / d'un mio tettuccio, e non saprei andar,

pieghe della stoffa, col capo abbandonato un poco fuor della proda del letto,

estremità, parte superiore o punta di un albero (anche nell'espressione a prodaì per

agric. striscia di terreno sul confine di un campo, di solito delimitata da un

un campo, di solito delimitata da un fosso o fiancheggiata da un muro;

delimitata da un fosso o fiancheggiata da un muro; può essere occupata da un filare

da un muro; può essere occupata da un filare di alberi, in partic.

a prode: divisione della superficie di un fondo in campi rettangolari, separati nel

lunghezza da scoline parallele che confluiscono in un collettore; lungo ogni scolina è collocato

collettore; lungo ogni scolina è collocato un filare di viti, a contatto con

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (19 risultati)

proda di non so qual campo, un pezzo di pane posato sopra un termine

campo, un pezzo di pane posato sopra un termine di pietra. soffici, v-2-543

202: vogano con uomini 24, un padrone e un timoniero, con quattro

vogano con uomini 24, un padrone e un timoniero, con quattro falconetti, due

due a poppa e due a proda con un bombardiere, talché in tutto vi vanno

di loro gli prestò una prodicèlla d'un suo canile... e1 grasso

cresce sul margine o sulla proda di un campo. giornale agrario toscano, iii-199

scarpata. mono sini, 92: un pezzo di terra lavoratia prodata di canneto

peccato ed in periglio ed in pena per un poco di lodo acquistare, che molto

/ né lo farai rialzare; ma un nuovo malanno n'avrai. morante,

le donne. -in relazione con un compì, di limitazione. novellino,

si voltasse alla francia, doveva chiudere un occhio, mandarla giù e stare zitto

stare zitto. -con riferimento a un popolo, a un corpo militare.

-con riferimento a un popolo, a un corpo militare. marco polo volgar.

madre insegnava alle sue fanciulle la storia d'un prode, secondo che f aveva udita

secondo che f aveva udita narrare da un qualche poeta. carducci, ii-2-179:

-intrepido, che non teme nulla (un fanciullo). saba, 174:

partenza e sul viaggio in terrasanta di un crociato (e variamente divulgato e rimaneggiato

, / incontra'uno scoiaio / su 'n un muletto baio / che venia da bologna

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (15 risultati)

dotta bologna, che il mommsen era un prode bevitore, la qual cosa non

, sm. chi fa le veci di un decano o di un cardinale decano.

le veci di un decano o di un cardinale decano. tommaseo [s.

derivante da un'attività commerciale, da un affare. statuto deltuniversità e

costa del mare o le rive di un lago o di un fiume.

o le rive di un lago o di un fiume. sanudo, liii-554:

averlo afferrato, il vento si mutò con un poco di burasca, che tosto passò

d. bartoli, 1-1-47: poscia con un de'venti che chiamano generali, e

2. tr. accompagnare, guidare un branco di animali lungo i margini di

lungo i margini di una strada o di un campo. giuliani, ii-237: vi

fin che tu sarai apresso la terra un prodexe e vederai una seca che fa porto

che favorisce e anticipa la combustione di un carburante e che viene usata soprattutto per

e con sacrificio di sé, dimostrando un sicuro equilibrio morale e, anche,

archiloro e mostra gran prodezza; / come un drago infiammato adduce vampo / ed elmi

scemando. guerrazzi, 3-90: se un pari numero di soldati avesse per ambedue te

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (18 risultati)

misasi, 7-i- 185: da circa un anno prima di imbattersi in lui ella ne

danzò, saltò tutta notte, come un demone. comoldi caminer, 28: le

ottenuto in una gara sportiva o in un gioco. cicognani, v-1-345: il

'ultras 'gialloblu ha assistito in un doloroso silenzio di protesta. 4

firenzuola, 739: belle prodezze d'un marito rubare una veste a una sua

sp., 2 (34): un tiro di questa sorte a un galantuomo,

): un tiro di questa sorte a un galantuomo, al vostro curato! in

tono dello scherzo, ma ad ogni frase un groppo orribile nel cuore di antonio,

bravata. fagiuoli, v-92: sentire un altro che bravando va: / racconta

nella città di faenza e provincia di romagna un uomo di maravigliosa prodezza, molto

, usata per indicare la quantità di un medicinale prescritta giornalmente. = propr

.. non avrà di salario più d'un prodiere, cioè di colui che ha

due marinari che stanno a prora d'un a lancia e che sono incaricati di

1 lor cappelli / di cuoio, con un piede alla pedagna, / guatavano la

rimanga dalla parte di prora rispetto ad un altro. buzzi, 245: salvete

: il gruppo sostò... in un raccoglimento che parve il trionfo della bellezza

il primo di una squadra o di un convoglio. l. fincati, 1-219

in linea di fila ne precede immediatamente un altro chiamasi prodiero.

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (21 risultati)

che in linea di fila ne precede immediatamente un altro. = deriv.

(prodigaléggio). ant. fare un uso sconsiderato, eccessivo. tesauro,

3. che butta sconsideratamente via un bene spirituale. segneri, iv-96

di tutti i mali? = da un lat. * prodigalis, deriv. da

introdurvi l'abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e severo a lucia,

già era stata vista fermarsi col bambino a un distributore di cioccolata...,

penetrarsi, a mescolarsi, a comporre un essere solo. pasolini, 7-24: quelle

i vecchi come una spesa mutile o un pericoloso segno di prodigalità mentale, scriveva

d'entusiasmo. -attribuire con larghezza un titolo, un soprannome. dizionario politico

-attribuire con larghezza un titolo, un soprannome. dizionario politico, 715:

francia altre volte straordinariamente prodigalizzato. eravi un re dei curiali, detto 'de

curiali, detto 'de labasoche ', un re de'lupanari, un re de'

labasoche ', un re de'lupanari, un re de'merciaiuoli, un re della

lupanari, un re de'merciaiuoli, un re della via degli orsi, uno re

orsi, uno re de'balestrieri, un degli archibugieri, un re de'barbieri,

de'balestrieri, un degli archibugieri, un re de'barbieri, un re de'

degli archibugieri, un re de'barbieri, un re de'geometri o misuratori di terre

de'geometri o misuratori di terre, un re de'suonatori di violino, ecc

la patria. -effondere senza misura (un sentimento). nievo, 4-192:

americani che, se tra loro è sorto un qualche uomo virtuoso e grande, se

difficoltà, uno infinito mare ed in un altro mondo? bertola, 52: fa

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (22 risultati)

, ove sarebbe stato meglio di fame un uso più moderato. cattaneo, i-1-117:

adoperato la francia in tutte le occasioni da un secolo in qua per gl'interessi degli

nerone. -profuso, effuso (un sentimento). berchet, 1-47:

... di compassioni prodigalizzate a un fiorellino del campo,...

buttarlo via. costo, 1-312: se un principe gitta e distrugge prodigamente le sue

/ d'erbe e di fior prodigamente un letto. -senza limiti.

cariche, onori o anche nel concedere un perdono. mascardi, 2-376: non

avea visto prodigare oro ai poveri come un principe e parole assai più preziose dell'oro

, probabilmente, per i figli di un altro? regali e aiuti cu ogni

restando qui, corriamo pericolo di affogare in un lago di miele, poiché son troppi

l'onore che mi prodigate facendomi conoscere un uomo, sì, dico..

uomo, sì, dico.. un uomo come voi, è da me altissimamente

rato. -indirizzare o rivolgere un gesto o un modo di fare o

-indirizzare o rivolgere un gesto o un modo di fare o una provocazione,

e rispondeva con cenni brevi e un po'duri a quelli che le venivano

-mostrare in modo affettato e insistente un atteggiamento. faldella, i-184: la

si deve prodigarla per abbellirne o distìnguerne un partito che potè pure contare uomini imprudentissimi

affettuose cure e gentilezze che, per un mese, mi avevano prodigato..

intensità a una persona il calore di un sentimento (o anche l'espressione di

così awien ch'egli ami due donne ad un tempo stesso, e se ne confessa

[il mare] poi la dolcezza d'un oblio senza fine. 4

stnscie, da scoli, da macchie d'un nero freddo, bizzarramente gettate, quasi

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (37 risultati)

fondo a favore di qualcuno o per raggiungere un determinato scopo. borgese, 1-79

, 14-185: perché... un uomo che amava tanto sua moglie, che

1838, per onorare l'incoronazione d'un imperatore imbecille con un collegio di guardie

l'incoronazione d'un imperatore imbecille con un collegio di guardie nobili in vienna.

spirito di sacrificio e di abnegazione (un aiuto). pirandello, 7-64:

il piacere di scorf f ere un sorriso, anche lieve, di soddisfazione su

gata si avranno uomini istrutti d'ogni cosa un poco e di nessuna a fondo.

e. visconti, 126: un antico tiranno, prodigatore di tormenti e

a favore di qualcuno o per raggiungere un determinato scopo. rebora, 3-i-269:

, 3-i-269: forse ho 'trascurato 'un poco te, mia dolce mamma prodigatrice

. ant. che è opera di un prodigio; prodigioso. fr. colonna

umane (e a cui spesso è attribuito un valore di preannuncio di straordinari eventi storici

, ritornato in parigi, ebbe subito un prodigio terribile, perché in un medesimo

subito un prodigio terribile, perché in un medesimo giorno terremoti, saette che dettono in

che cerca il mistero dappertutto, attribuì un effetto naturale ad un'arte arcana e

arte arcana e segreta, e da un fatto certo passando alle favole, immaginò

. gioberti, 5-185: il prodigio e un evento speciale sopra natura, come il

cavallini piccoli, potevano sbucar fuori da un momento all'altro e mettersi a caracollare

, perché mi faceste degno d'assistere a un sì giocondo prodigio! e. cecchi

, i-99: la luce di prodigio d'un riflettore spiccia sale e sbaraglia i crucci

con franchezza, manierosamente magnanima, ad un successor trasversale. lemene, i-75:

cara. muratori, 4-64: può parere un prodigio il di più che fanno i

: -perdonate di grazia: / questo saria un portento. / l'uomo non s'

. / l'uomo non s'innamora in un momento. / - questi della bellezza

usati. chiari, 5-113: è un prodigio che siate viva, libera, sana

così potrebbe ritornare la vecchia moda. un tal ritorno non sarebbe un prodigio.

moda. un tal ritorno non sarebbe un prodigio. manzoni, iv-172: il carattere

forza morale priva di forze materiali è un prodigio altrettanto raro che inutile. giuliani

della ferrovia fra monza e milano fu un avvenimento colossale che parve prodigio. gozzano

prodigio. gozzano, i-320: -avete un po'di posto, o voi del cavai

o voi del cavai grigio? / un po'di posto per me e per giuseppe

morte stagioni. che tu esista / è un prodigio; ma un altro lo sorpassa

esista / è un prodigio; ma un altro lo sorpassa: / che in te

lo sorpassa: / che in te ritrovi un mio tempo che fu.

credito, non lasce- rebbe d'esser un prodigio: or qual prodigio non sarà,

s'accordano nel presagire a quella nazione un avvenire gravido di prodigi. montale,

gravido di prodigi. montale, 2-81: un dì / brillava sui cammini del prodigio

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (34 risultati)

ti si trasforma in musica. che duri un attimo il prodigio, ma in quell'

vinci esposero i loro cartoni, che produssero un prodigio d'artisti, fra 'quali

bemiguete. -mirabile peculiarità fisiologica di un orbano. b. croce, ii-5-242

notte, a udine si passeggia in un cerchio di stupore e di prodigi. è

/ rinascita è uno sterile segreto, / un prodigio fallito come tutti / quelli che

attendeme dei prodigi e di esiger da lui un genere di morte assai meraviglioso e straordinario

. garibaldi, 2-203: io devo menzionare un capitano polacco che con noi trovavasi con

(per lo più in relazione con un compì, di limitazione). documenti

: chi avrebbe ardito di profetizzare che un giorno [galileo] sarebbe riuscito un

un giorno [galileo] sarebbe riuscito un prodigio? lemene, i-355: da così

suoi / trasse [la natura] un prodigio solo, e siete voi.

non solo, ma era di più un prodigio ai bellezza e di spirito. cantù

, che più tardi ho udito citare come un prodigio di carità. tarchetti, 6-i-219

all'infuori di questi segni, rimane un prodigio d'insipidezza, il corpo sepolto dai

accanita. pavese, 10-232: è un prodigio di spalle / il mio amico

e pretesero di smagliarlo in più d'un luogo. alfieri, iii-1-156: si esamini

maniera, avesse tuttavia sortito dalla natura un gusto finissimo per le belle arti e

e mostri stigi. monti, 2-403: un gran prodigio apparve / subitamente: un

un gran prodigio apparve / subitamente: un drago, di sanguigne / macchie spruzzato

7. locuz. -per prodigio, per un prodigio: contro tutte le previsioni,

i-404: sosto nella frescura ombrosa d'un frammento di volta a sesto acuto, rimasta

in piedi per prodigio, poiché sorretta da un solo muro superstite. -con

stampa periodica milanese, i-264: sfuggito per un prodigio di mezzo alle nemiche legioni.

: lo sperelli balzò in piedi, fece un passo e levò contro giannetto rutòlo il

. da prò * prima 'e da un tema * ag-di aio 1 dico,

prodigiosaménte, aw. per effetto di un prodigio, miracolosamente. segneri,

da far credere, ingannevolmente, a un miracolo. leopardi, iii-806: già

in parigi non ebbi a curare che un amico milanese, da me guarito prodigiosamente in

milanese, da me guarito prodigiosamente in un solo giorno. leoni, 550: garibaldi

francesco tremò in tutte le membra di un sussulto febbrile, ma non profferì parola

s'ingrandivano prodigiosamente come per la forza di un potente magnetismo. stampa periodica milanese,

è una breve sosta... ad un lavoro che si violenta e s'inventa

da più di quattro mesi; ad un soggiogamento tirannico e ferreo di me a me

di dominare fiaccando il mio organismo, un valido struggitore della disperazione filosofica e spirituale

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (41 risultati)

. prodigioso), con allusione a un episodio ritenuto miracoloso, secondo cui colonie

prodigiosissimo). che riguarda o costituisce un prodigio, un fatto inconsueto, inspiegabile

che riguarda o costituisce un prodigio, un fatto inconsueto, inspiegabile dalla ragione e

soprannaturale (o considerato tale), un fenomeno che supera i limiti dell'ordine

dell'esperienza umana; che è attribuito a un prodigio, alla manifestazione di una potenza

che raro. pirandello, 8-580: rimase un pezzo a mirare quel chiarore come alcunché

vi trovò un'angoscia più sorda, un cocente rimorso di aver distrutto il pegno

storici. -che costituisce o è considerato un segno premonitore, un presagio.

o è considerato un segno premonitore, un presagio. nannini [ammiano],

ripreso et a gran pena rimenato [un toro], amazzandolo mostrò infehci e

stessa ora, come avessi nella mente un prodigioso avvertimento dei loro incontri.

prodigi o effetti soprendenti, miracolosi (un oggetto). g. b

si rifugia. monti, i-440: un buon uomo, che ha voluto medicare

acqua forte. -chi si avvale di un incantesimo, di una magia. c

intonazioni da orecchio umano per- proprio di un essere mitologico di aspetto mocettibili e le

sua vasca, non solo, ma sborsando un supplemento anche a palparla, sentire la

scrive di miracoli, di fatti prodigiosi (un autore). mascardi, 104

effetti cne produce o che può produrre (un fenomeno o un elemento naturale, un

che può produrre (un fenomeno o un elemento naturale, un oggetto, ecc.

un fenomeno o un elemento naturale, un oggetto, ecc.: e per

: mi resta a raccontar della balena un effetto prodigioso, ed è il seguente.

è il seguente...: in un immenso numero di balene, taluna si

prodigiosa, perché scaturisce dalla crepaccia di un masso che sorge isolato sulla punta di

masso che sorge isolato sulla punta di un sollevamento vulcanico, composto di grossi ciottoli

grossi ciottoli. carducci, iii-25-167: oltre un milione di ettari nella penisola è incolto

aggiravo su questo stesso ponte monumentale in un giorno di prodigiosa nevicata tardiva. -che

di conseguenza, stupore e ammirazione: un evento, una scoperta, anche una

: questa cara creatura, dopo aver corso un orribile pericolo, ha fatta una guarigione

ardire, tutti vivacità, passar in un istante dalle dilizie più signorili alle fatiche

prodigioso. fu la prima volta che un esercito all'inizio esclusivamente operaio mostrò uno

balsami e d'erbe prodigiose / prendo un involto, in cui molto mi fido:

marito fido. -molto efficace (un rimedio, una risoluzione); eccezionalmente

una risoluzione); eccezionalmente positivo (un comportamento, un espediente).

; eccezionalmente positivo (un comportamento, un espediente). goldoni, xiii-15

. goldoni, xiii-15: per ristorar un cuor tutto amarezze / so bene anch'

perché la lontananza fu sempre pe'suoi affetti un calmante prodigioso. -con uso

è di eccezionale gravità e infamia (un atto, un comportamento). segneri

gravità e infamia (un atto, un comportamento). segneri, ii-391:

]. -madornale, marchiano (un errore). giannone, ii-no:

dote intellettuale o morale o fisica, un modo di vivere, una prassi,

alle donne le lagrime negli occhi d'un uomo, massime se lagrime d'amore!

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (35 risultati)

. -particolarmente prestigioso e ambito (un privilegio). segneri, i-280:

poi, se ben si guarda, è un onore prodigiosissimo, perché chi è l'

con straordinaria agilità e vigore fisico (un movimento). d'annunzio, i-487

pallavicino, 1-209: egli veramente mi pare un di quei prodigiosi intelletti a'quali non

a'quali non ogni secolo ne aggiugne un eguale. f. f. frugoni,

ci sembrano prodigiosi. pananti, ii-371: un eloquente scrittore, difendendo un accusato poeta

ii-371: un eloquente scrittore, difendendo un accusato poeta, così parlava ai giudici

poeta, così parlava ai giudici d'un tribunale severo: « non è una barbarie

al contatto e... diventa d'un tratto un pro- igioso ballerino.

e... diventa d'un tratto un pro- igioso ballerino.

eccezionali in relazione con l'età (un bambino). bacchelli, 2-xxiii-559:

che lasciò, ha tanti anni, un santo e prodigioso uomo per nome francesco,

per nome francesco, venuto qua da un altro e lontanissimo mondo. g. b

perfezione costruttiva o per la grandiosità (un edificio, un monumento). mascardi

per la grandiosità (un edificio, un monumento). mascardi, io:

nell'egitto descrivono que1 sacerdoti, pone un nobilissimo portico. d. bartoli, 2-1-31

milizia, iv-11: si vede ivi vicino un migliaio di grotte scalpellate nella rocca d'

necessariamente alza il pensiero umano a riconoscere un ente superiore, perfettissimo, eterno,

dotato d'innnita potenza, per formare un sì vasto e maestoso emporio di creature e

a tempo mio, in una scatoletta, un lapis; aveva scritto prodigiose cose con

molto rilevante, ingente (una quantità, un numero, una grandezza).

frecce, ne lasciarono andare tutte a un tratto una moltitudine... prodigiosa.

regola e disciplina, quantunque siano d'un prodigioso numero. a. cocchi, 4-2-

lascia cader l'impresse note. / un numero senza fin se ne profonda,

fin se ne profonda, / ch'un minimo uso aver non se ne puote;

che l'arena / sul fondo involve, un se ne serva a pena.

milanese, i-229: ogni prodigo è un nemico pubblico, ed ogni economo deve esser

ed ogni economo deve esser riguardato come un benefattore della società. codice civile del

tecchi, 13-159: -mi trattate come un ospite.. -come un ospite,

-mi trattate come un ospite.. -come un ospite, rispose la mamma sorridente,

ragazzo? moravia, xii-40: ero un figliol prodigo d'un genere particolare,

, xii-40: ero un figliol prodigo d'un genere particolare, il quale, nel

la tentazione di allungare a quest'ultimo un buon calcio nello stinco. -con

francesi, li quali, spendendo in un tratto il suo, sono sforzati pensare a

d'altri. marino, 1-6-87: un dì prese baldanza / di farle troppo