Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (26 risultati)

fame una perizia disinteressata prima di emettere un giudizio. bacchetti, 2-xxiii-107: se

insieme delle operazioni tecniche, svolte da un perito giudiziario (e, in partic.

soltanto perizia): quella medico-legale su un cadavere fatta eseguire dall'autorità giudiziaria per

perizia; che concerne l'esame tecnico di un perito. periziando, agg

]: 'periziare': fare la perizia di un lavoro, stimare quanto debba esser costato

2. per simil. sottoporre a un esame severo, a una critica maligna

perizia; determinato ufficialmente a opera di un esperto o perito. -prezzo periziato:

proteggere le parti sessuali (e un indumento di tale tipo era indossato,

altri [indigeni] erano cinti d'un perizoma di scorza. monetti, 2-340

in tavola da fanciulle vestite solo di un perizoma alle reni. moravia, 23-16

reni. moravia, 23-16: sono un giovanotto in maglietta e pantaloni e una

moretti, i-754: già si sentiva un po'meno a disagio sotto lo sguardo

il tuffatore, piccolo e muscoloso in un perizoma esiguo che pareva renderlo ancor più

. -indumento intimo femminile formato da un pezzo di tessuto di forma triangolare sostenuto

di forma triangolare sostenuto alla vita da un elastico o da una fettuccia che si

. disus. metodo di metalloterapia percutanea un tempo applicato a reumatismi, nevralgie,

in strati concentrici sovrapposti intorno a un corpuscolo estraneo (un granello di sabbia,

sovrapposti intorno a un corpuscolo estraneo (un granello di sabbia, un piccolo parassita

corpuscolo estraneo (un granello di sabbia, un piccolo parassita, la larva di un

un piccolo parassita, la larva di un pesce, ecc.); isolata

piriforme (se duplice), con un colore bianco opaco e cangiante (con

estratta dalla conchiglia, viene sottoposta a un delicato lavoro di tornitura e pulitura per

fuoco, l'acqua) può assumere un elevato valore commerciale e, mentre ne

ei si sa evidentemente che l'è un osso di pesce. lauro, 2-88:

l'una all'altra per mezzo di un filo, collane, braccialetti, ecc

s'ingioiavano [le donne] d'un vezzo con perle di numero.

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (21 risultati)

insenatura marina. -per indicare un tintinnio argentino. d annunzio, iv-1-481

fu come uno scoppio di giubilo melodioso, un getto di trilli facili che caddero nell'

trilli facili che caddero nell'aria con un suono di perle rimbalzanti su per i

introdurre nel mantello di una meleagrina martensi un globulo di madreperla, avvolgendolo con uno

nuovo l'ostrica in mare e, in un arco di tempo che va dai 4

le valve di un'ostrica, di un nucleo di madreperla con sottile arte preparato

giorgini-broglio [s. v.]: un vestito color perla. e. cecchi

, come a roma, è giunta ad un grado di perfezione singolare. ordinariamente le

di graziosa rotondità e levigatezza, di un bel candore limpido e brillante (per

vivi rubin chiari e vermigli / da'quali un riso angelico si muove / che sfavillar

voce fra perle e viole / tal ch'un marmo per mezo avre'diviso. ariosto

elette, / che chiude et apre un bello e dolce labro. piccolomini,

si cavava il gusto di sgranargli in un sorriso tutte le trentasei perle dei denti

popini, v-647: nel volto, d'un pallore appena morato, brillano le perle

, stille azzurrine: opalescenti perle d'un contrabbandato pemod. -bollicina di

su pel tranquillo seno / dell'acqua in un baleno, / bizzarre e scherzosette,

di luce. -luce diffusa da un faro o da un lampione (vista

-luce diffusa da un faro o da un lampione (vista in lontananza nel buio

perla che pregio reca e fregio in un tempo a chi palese la porta. segneri

-la località più suggestiva e piacevole di un determinato ambito geografico (ed è epiteto

me, la perla della laguna, dopo un po'.. 7. opera artistica

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (24 risultati)

di rado si trova pura. faccio un esempio. una di queste perle, nel

, esse traversarono la nostra testa come un turbine d'oro. -espressione o parola

il principio d'ogni maggior sorte in un principe fortunato? baldovini, 2-3-29:

l'ingegnere... quella perla d'un ingegnere, buono di pianger soltanto miseria

nievo, 482: troverai... un vecchio ch'è la perla dei mercanti

] la fortuna... di trovarvi un preside ch'era la perla dei presidi

collettivo: la parte più eletta di un ordine di persone. re giovanni,

. -la donna più affascinante di un quartiere, di un paese, di

più affascinante di un quartiere, di un paese, di una contrada. garibaldi

modanature o comici architettoniche (ed è un elemento decorativo presente nell'arte greco-romana e

con altre meno pregiate e caratterizzato da un sapore particolarmente asciutto, che lo rende

desidera continuare « all'infinito » con un sassella, un chiuro, un fracia,

all'infinito » con un sassella, un chiuro, un fracia, un perla

» con un sassella, un chiuro, un fracia, un perla villa.

sassella, un chiuro, un fracia, un perla villa. 16.

vetrosa ottenuta fondendo al calore della fiamma un po'di polvere di borace (o,

posta sull'estremità foggiata a occhiello di un filo di platino con un ossido metallico

occhiello di un filo di platino con un ossido metallico (e il procedimento,

forma di medicamenti, i quali constano di un involucro di materia gelatinosa, per lo

perle ai porci: sprecare, sciupare un bene prezioso facendone parte a chi è

castalie. cicognani, 1-114: quello era un capolavoro che rappresentarlo alla quarconia era un

un capolavoro che rappresentarlo alla quarconia era un dar le perle ai maiali.

della notte, il cielo s'ammanta d'un bel colore di perla. pascoli,

i-43: di lungi ebbero i denti un balenio di perla. montale, 1-20:

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (33 risultati)

pastosona e fatticciotta, / bianca come un lardel di carne umana. =

, mandibole atrofizzate, antenne filiformi e un addome terminante con due sottili appendici:

. -per simil.: che ha un colore sfumato e cangiante, fra il grigio

occhi perlacei. oriani, x-21-112: un sudore perlaceo dava alla sua fronte gialla

: il cielo si era rasserenato, un bel cielo perlaceo ardente con una leggera

si sfumò, divenne perlacea, ed un delicato color roseo vi si diffuse, come

delicato color roseo vi si diffuse, come un gaio raggio di sole sulla neve.

costole. -grigioperla, opalino (un colore). lessona, 1112:

, 1112: certi granellini o piastrelline di un bigio bianco o perlaceo. molineri,

una porticina... verniciata di un delicato grigio perlaceo. bemari, 4-115

continua di bollicine gassose all'interno di un bicchiere colmo di vino spumante.

si trova, dico, il balenare d'un candore, velato o piuttosto soppannato d'

candore, velato o piuttosto soppannato d'un azzurro, dirò in lontananza, che

sospetta o vi s'indovina, con un certo cangiante di quel vermiglio d'aurora

e ad alcuni corpi minerali che producono un simil giuoco di luce. -per

, sotto forma di goccioline, da un tessuto, senza esserne assorbita (e

per stabilire il grado di impermeabilizzazione di un tessuto). = deriv.

l'appunto, ma sicuramente più d'un anno dopo. collodi, 32: lo

della casa, 594: è lo scherno un prendere la vergogna, che noi

, lxxxiv-3: a l'ombra d'un perlaro / su la rivera d'un corrente

d'un perlaro / su la rivera d'un corrente fiume / donna m'accese col

e le fronde. ibidem, lxxxiv-56: un bel parlare vive su la riva /

bel parlare vive su la riva / d'un fium'a le cu'fronde / trescavan

qualche crociato trasportò di soria; fermiamoci un poco: ella si chiama anche l'

costituito da perle unite fra loro da un filo (una collana). -

o, anche, trapunto di perle (un gioiello, un abito, un tessuto

trapunto di perle (un gioiello, un abito, un tessuto).

(un gioiello, un abito, un tessuto). magalotti, 26-102

d'argento. salvini, 12-1: un vezzo periato e doppia d'auro /

). d annunzio, iv-2-635: un lungo grido concorde salutò l'apparizione della

e periata in cima alla scala dove un tempo il doge eletto riceveva l'insegna

-composto da perle macinate e polverizzate (un farmaco, una bevanda). m

della perla. foscolo, v-142: un paio di calzette di seta periate.

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (14 risultati)

: con velocissime piste ascende le scale un valetto di esperio. -per estens.

, sì, s'erano infatti imbattuti in un cervo che faceva sangue: eccone lì

bonsanti, 5-142: si poteva procedere lungo un cammino intricato quant'altri mai..

pista... non... un banale odore di fritto di pesce; ma

sbucava qualche automobile, fuggendo, con un urlìo rauco e un barbaglio d'acciaio

, fuggendo, con un urlìo rauco e un barbaglio d'acciaio, a tutta velocità

all'erba,... dava un senso di festa e di letizia. gobetti

i teatri... avevano iniziato l'un dopo l'altro la serie degli spettacoli

congiunto cecina alla pineta. sarebbe stato un magnifico viale: largo, asfaltato,

. montale, 3-146: c'era un giardinetto con lampioncini alla veneziana, un

un giardinetto con lampioncini alla veneziana, un corridoio-caffè, e più all'interno una pista

e i calcestruzzi e le opere di un potente fortilizio e di una grande pista di

c. e. gadda, 6-90: un bolide dalla pista di lancio d'una

3-i-207: ora seguo la pista come un cane 'ad hoc';

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (27 risultati)

3-91: incontrando marcello avevo sperato, un giorno, di emularne la gloria,

e sorprenderci a fare gli eroi in un vicolo malfamato. 6. indizio

con una certa probabilità una realtà, un fatto, una situazione poco chiara,

amici, aiutando il brigadiere a cacciarsi in un vicolo cieco. pasolini, 10-292:

trista lista, / e più l'un dì che l'altro andar al vario /

gli attori recitano e si muovono su un palcoscenico situato al centro della sala.

scorso fu votato dal parlamento... un credito per sostituire il metodo del champy

delle piste, col quale basta che un pezzo di selce si trovi colla polvere

o in una gara; intervenire in un dibattito; partecipare a una polemica.

pistacchiata. messisburgo, 15: dapoi un pane boffeto di zucchero, e latte

, 4: tartarette di cedro condito e un poco di pistacchiata. arrighetti, xxvti-6-60

teme, all'estremità di brindilli di un anno e sono più grandi delle gemme

in tre, quattro o cinque parti e un ovario libero monoloculare o monovulare, con

difficile e l'innesto permette di costituire un rapporto opportuno fra il numero di piante

ricavabile dalle galle prodotte sulla corteccia da un insetto; predilige terreni leggeri e profondi

. bandello, ii-845: di pistacchi un bel giardin ombroso. catzelu [guevara]

avendo egli quella fazione e la foglia un poco maggiore, ma posta a riscontro

sono le foglie divise in tre lobi di un colore verde negro e li fiori racemosi

tozzetti, 12-8-42: era nel 1727 un boschetto di pistacchi, i quali ci

profumate che davano alla bocca l'illusione d'un fiore polputo e ricco di miele.

n'era capace, nello stile classico un piccolo partenone. ungaretti, xi-42:

manata di pistacchi e li versa in un piattino, che fa uscire dall'altra e

alla villa adriana di tivoli -oltre a un pitti di panforte, a una certosa

di pavia di sorbetto al pistacchio, a un duomo di milano di mollica di pane

[s. v.]: ha un viso verde come un pistacchio. -tose

.]: ha un viso verde come un pistacchio. -tose. pistacchio giallo:

arrivo, quasi tutte avevano issato trionfalmente un grande bucato

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (43 risultati)

a vivaci colori. mutandine d'un palmo, provocanti pigiama in tinte mammola

. cassieri, 71: il cielo simulava un mantecato d'avorio e fiordaliso punteggiato di

fiordaliso punteggiato di pistacchio: da indurre un bimbo a tirar fuori la lingua e leccare

pistacchio. de roberto, 532: portava un abito elegantissimo: seta color d'albicocca

di pistacchio di montagna o nostrale ad un altro nocciolo il quale né per la

l'arachide... dovrebbe somministrare un prodotto pregiato, quand'anche come seme

6. locuz. -giocare l'anima contro un pistacchio: per indicare la propria assoluta

? -ci giuocherei l'anima mia contro un pistacchio. -non curarsi un pistacchio

contro un pistacchio. -non curarsi un pistacchio di qualcosa: non curarsene affatto

5-49: colui non par che si curi un pistacchio / perché frusberta gli levi del

scaricare il bacchio. -non dare un pistacchio, non esservi un pistacchio,

-non dare un pistacchio, non esservi un pistacchio, non stimare un pistacchio,

non esservi un pistacchio, non stimare un pistacchio, non valere o valere un

un pistacchio, non valere o valere un pistacchio: per indicare ciò che è di

al spaventacchio: / e non vale un pistacchio, / se fusse ai birri

, come al diavol croce, / vale un tesoro per chi sta 'n sul noce

da questa così vana speranza era nato un ardimento più tosto da chiamarlo temerario che

erano condotti a non istimare i nostri un pistacchio. b. giambullari, iii-36:

, iii-36: quel colpo non valse un pistacchio. aretino, 20-162: i

aretino, 20-162: i miseroni lambiccano un danaio quattro ore quando non si trastullano

rovescio, ché non te ne darei un pistacchio. p. nelli, ii-6 (

di taglio e di straforo / non vagliano un pestacchio senza quello / dolce, soave

monosini, 311: non glene darei un pistacchio. non glene darei un bagattino;

darei un pistacchio. non glene darei un bagattino; un fil di paglia,

pistacchio. non glene darei un bagattino; un fil di paglia, un fico marcio

bagattino; un fil di paglia, un fico marcio. borga, xl-99: non

; che non vi si trova per entro un sonetto che vaglia un pistacchio? foscolo

trova per entro un sonetto che vaglia un pistacchio? foscolo, v-154: m'accorsi

mio spirito quella dama non avrebbe dato un pistacchio. -schiacciare il pistacchio:

schiaccerà il pistacchio. -senza un pistacchio: senza nulla da mangiare.

mi bisogna qui far la guardia senza un pistacchio alla porta, con tanta fame che

spingono innanzi magari sollevandolo da terra come un fantoccio. moretti, iii-77: d'

, si aprì e venne avanti correndo un bambino di quattro o cinque anni,

ulloa [castagneda], i-150: un turbante di seta bianca con pestagne d'

resciani, 6-xi-313: il giovine vestiva un abito turchino con pistagnette, rovesci e

dilatar la filatera / e dietro un gran codazzo di scolari, / non comparisce

pistagnati e piumati sgherri, fuggendo davanti a un pugno di prodi figli della libertà italiana

una spata tubulosa, nessuna corolla, un filamento laterale con tre a otto antere

. bontempelli, 20-58: -quando avrà un vocabolario critico, necessariamente le verranno delle

. serie numerosa di orme impresse in un angusto tratto di terreno. giuliani,

giuliani, i-419: a volte c'è un pistìccio (orme in qua e in

sm. dial. ant. orlo di un ve stito.

i 9 222 hit.): d'un vento pistilenzevole che fu in italia e

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (28 risultati)

una sporgenza allungata e tondeggiante simile a un pestello (la narice di un falco

a un pestello (la narice di un falco). savi, 2-i-83

... e presentano nel loro centro un corpiciattolo subsferico, che è un turbinato

centro un corpiciattolo subsferico, che è un turbinato subclavato o fatto a pestello.

bot. che porta solo pistilli (un fiore femminile) o solo fiori femminili (

crittogame vascolari) ed è presente in un numero che può essere assai vario e

detto sessile); si può avere un ovario composto, in cui i pezzi

più logge o loculi, e quindi un unico ovario con più stili, oppure possono

gialli di tussilaggine che lasciano nel cadere un globo di pistilli bianchi? oriani,

orgiaca, screpolandosi sotto la pressione di un turgore febbrile, lasciavano spiovere i petali

di fuoco vivo. govoni, 575: un giglio nero / col suo lungo pistillo

3-171: il bimbette quasi incespica in un mazzo di fiori gettati in terra, certe

appena dal comando del battaglione telefonano che un malintenzionato è già arrivato laggiù e si fa

laggiù e si fa dare da damin un camice bianco e un pistocco per venire su

dare da damin un camice bianco e un pistocco per venire su, tratatatà una

diverse, la più antica fatta da un fiorentino nel 1324, quando dante, e

, e l'altra nel 1333 da un pistoiese sovra un codice avuto da firenze

l'altra nel 1333 da un pistoiese sovra un codice avuto da firenze. giuliani,

se ne vanno in maremma a ragranellare un po'di danaro, onde campar sé e

tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un uomo, la cui vita, costumi ed

languida come quella di un'infermo o d'un medico, né canora come quella d'

medico, né canora come quella d'un trombetta che publica una grida o d'

trombetta che publica una grida o d'un grammatico che detta la pistola. gemelli

una pistola di chi la mandava e senza un breve di ricordanza sull'identità della puttina

cavalca, 19-305: gli era apparito un giovane con una pistola che gli disse

e picchio / e chieggio et odo un famulo / dirmi: a casa una pistola

costui scrisse in versi pistole amorose e un poema del giuoco della sfera, cioè

san paolo), o mandata a un solo vescovo per impartigli insegnamenti e direttive

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (26 risultati)

, scritta a edificazione e ammaestramento di un singolo o di una comunità di fedeli.

il vangelo e consiste nella lettura di un passo della sacra scrittura, per lo

delle lettere di san paolo, letta un tempo dal sacerdote celebrante (e,

cantata dal suddiacono), oggi da un fedele. giovanni dalle celle, 4-2-54

disciplinati della madonna di siena, 1-120: un libro delle pistole e vangeli con letame

pieve principale... aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma

il celebrante legge, prima del vangelo, un brano della sacra scrittura. gemelli

finalmente la intitolazione 'de testamentis'è quasi un argomento o titolo di tutta la quinta parte

parte delle pandette, e non d'un solo trattato, il che è chiarissimo per

a ruota (per cui veniva sfregato un pezzo di pirite fra le ganasce di

pezzo di pirite fra le ganasce di un cane provocando l'accensione della carica contenuta

percussione del cane sulla capsula inserita su un tubicino forato, attraverso il quale la

1835): era un'arma con un tamburo rotante munito di 5 o 6

il tipo dell'arma; l'otturatore con un movimento retrogrado provoca successivamente l'estrazione

camera di scoppio; viene alimentata con un caricatore munito di una molla elevatrice e

.. sua maestà potila cavar in un bisogno prestamente 800 cavalli armati di corazza

duca, a ferirlo da dietro con un colpo di pistòlla, onde morì.

nostri piantassero la batteria, uscì di cliffa un giovane d'assai bella presenza con due

pistole nere in cintura e con in testa un cappelletto nero all'inglese? manzoni,

nappa e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo: due lunghi mustacchi arricciati

, di vecchia fabbrica inglese, con un calcio perfettamente maneggevole. e. cecchi

dell'arma normale; è alimentata da un serbatoio che si inserisce nell'arma stessa

inserisce nell'arma stessa, capace di un notevole numero di cartucce, e può

colpo singolo; viene solitamente dotata di un calciolo metallico (in passato anche di

19 di dicembre fu ritenuto da'zaffi un gentil'uomo del nunzio che li cercarono

notte nella sua camera, esplodendosi ad un tempo due pistole nel viso.

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (14 risultati)

esteriormente a un modello originale) usata nei giochi infantili

10-143: quello che gli dava importanza era un cinturone di cuoio rosso con una fondina

giocattolo. montale, 3-35: a un tratto si udì il colpo di pistola

2. -nell'espressione comparat. come un colpo di pistola, per indicare una

per indicare una frase, una battuta o un evento inatteso, improvviso, che lascia

, donna: e gli appare in sogno un pistòla: che gli dice però gran

boccia, nella quale s'introduce circa un terzo di gas idrogeno, che si

elettrica, simile a quella che produce un colpo di pistola. 6.

. -gancio a scatto usato per fermare un aliante mentre si tendono i cavi di

pistole: minacciare qualcuno costringendolo a tenere un determinato comportamento. einaudi, 586:

. la capria, 1-209: come un vecchio leone fiutava il pericolo: «

ingl. pistole (nel 1570). un tempo, la voce fu connessa paretimologicamente

»; pisacane, ii-163: « in un combattimento alle sponde della marna fra l'

: avanti palazzo accadde due giorni sono un altro rumore e furono tirate delle fucilate contro

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (23 risultati)

per rappresentarvelo risentito e gagliardo e con un cangiamento felice tutto sollecito ed intento a

, 4-213: 1 fiorentini hanno fatto un lazzaretto fuora della porta s. niccolò

coltello aguto e tagliente in mano d'un furioso. m. villani, ii-9-53:

diffusione di un'epidemia di peste (un periodo di tempo). -mortalità pistolenziosa

3. che può provocare gravi danni (un fenomeno naturale). boccaccio,

, sf. ant. ferita prodotta da un coltello pistoiese. p.

quattro ore stei l'altr'ier dietro a un villano / a predicarli 'l nome e

(1-iv-272): quello che a un cavalier pistoiese n'adivenisse, l'ordine

voler ponere rimedio. machiavelli, 1-vili-186: un bolognese, un aretino e un pistoiese

machiavelli, 1-vili-186: un bolognese, un aretino e un pistoiese. -che

: un bolognese, un aretino e un pistoiese. -che si riferisce,

che [il potatore] porti con seco un buon cortellaccio o pistoiese, per poter

con gran destrezza me gli acostai con un gran pugnai pistoiese, e girandogli un manrovescio

con un gran pugnai pistoiese, e girandogli un manrovescio, pensando levargli il collo di

che trovato l'aveva, messe mano a un pistoiese, quale di continuo portava,

portava, e con quello li menò un colpo a traverso la faccia per farli un

un colpo a traverso la faccia per farli un fregio. l. veniero,

buonarroti il giovane, 9-231: considerate un poco / quel pantalon, ch'a

cucina / e gli dà per le mani un tale arnese / che a lui certo

arnese / che a lui certo pareva un pistoiese. goldoni, ii-45: -eh,

a quattro? si tratta nientemeno che di un galantuomo spacciato a colpi di pistoiese nel

per quanto l'oscurità glielo permise, ad un piccolo bersaglio attaccato al muro opposto e

tiste che non escono dalla comunalità pistolettante di un allievo del carducci.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (29 risultati)

la minaccia terribile, inowiabile, d'un nuovo colpo da un momento all'altro

, inowiabile, d'un nuovo colpo da un momento all'altro. c. e

a portarsi fuori la pelle, accoppò ancora un facchino, gli mollò una pistolettata nella

i-1014: si lasciò sfuggire dalla bocca un: -via! -che risonò in tutta la

, 10-93: il giovanotto conversando criticò un prezzo; la reazione fu rapida come

sec. xvi e xvii portavano in un astuccio di cuoio appeso alla sella (e

. f. morosini, lii-8-152: con un pistoletto in mano si mise a correre

la vita nelle sue proprie stanze colpito da un colpo di pistoletto con tre balle.

s'attaccò col vassallo di priasco per un passaggio d'acqua e si riscaldò tanto che

si riscaldò tanto che gli sparò contro un pistoletto. -arma da fuoco costituita

. -arma da fuoco costituita da un corto pezzo di canna di fucile chiuso

triade di pistole ha tre graduati: un d'essi adatto a sostituire il comandante

comandante. servono ciascuna delle tre armi un pistoliere, cinque portatori di munizioni,

pistoliere, cinque portatori di munizioni, un corriere, un portaferiti.

cinque portatori di munizioni, un corriere, un portaferiti. = deriv.

ogni tanto lo tirava su a metà, un po'come memento al tedesco e un

un po'come memento al tedesco e un po'perché non gli indolenzisse la pancia

a. f. doni, 3-45: un certo bestiuolo assai bene ignorante essendo adottorato

assai bene ignorante essendo adottorato mi scrisse un pistolio. idem, 6-51: domine

liquefata e son rimasta meza semiviva, sentendo un uomo della vostra tacca smaniare del fatto

di quella che produce la radice lunga un palmo e grossa un dito, ma

produce la radice lunga un palmo e grossa un dito, ma in tutte le altre

si posavano attediati sopra l'indifferenza d'un obietto qual si fosse, un bottone

indifferenza d'un obietto qual si fosse, un bottone, il calcio del moschetto,

tamburo con tutti i colpi dentro, e un par de caricatori in giberna.

tratta di pistolotto qui, ma di un vero pistolone che imbriani spara contro il suo

più lunga, diffusa e improntata a un tono di paternalistico rimprovero, esortazione o

grato, 293: questo è ben un pistolotto da senno. ghislanzoni, 18-55

. carducci, ii-17-154: egli mi rispose un pistolotto, in cui chiamava me aquila

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (41 risultati)

, l'enfasi, la prolissità, un frasario fatto di luoghi comuni o di metafore

o di metafore barocche e altisonanti, un tono compuntamente sentenzioso, moralistico o corrucciato

difilato, trombando che la traduzione è un tradimento. carducci, iii-24-316: altri

. il suo commento, irrispettoso d'un proto. calvino, 1-549: mi mancava

, 1-258: è inutile illuderci l'un l'altro e gonfiare la voce coi

la cosa terribile è che, a un certo momento della vita, ci si accorge

gl'importò di toccare e fatto in volata un bellissimo patriottico pistolotto, si tacque.

più di trent'anni fa) vi scese un oratore dal nome inverosimile papirio triglia,

inverosimile papirio triglia, che vi tenne un pistolotto anticlericale, 'i calcinacci del

preparai nella mente una risposta eroica, un 'pistolotto'da primo attore, che mettesse in

capitani più di venti insegne francesi, con un colonnello di tedeschi e con ottocento pistolotti

incontrata nel fare scorrere all'interno di un foro un oggetto di sezione poco minore

fare scorrere all'interno di un foro un oggetto di sezione poco minore per effetto

nell'introduzione di utensili di perforazione in un foro di sonda o delle cartucce di

sonda o delle cartucce di esplosivo in un foro di mina). - anche

petrolio provocati mediante pompe ad astine in un pozzo petrolifero incapace di erogare spontaneamente.

pistonaménto, sm. pistonàggio di un pozzo petrolifero. = deriv.

mirabile e livellatane una nella vita d'un soldato che già s'avanzava con un

un soldato che già s'avanzava con un pistoncino alla mano, il gittò di primo

così erano buone quelle armi) passato da un canto all'altro morto a terra.

macchina idraulica sufficiente a mettere in movimento un cilindro con dieci pistoni. giuliani,

, sotto pistoni idraulici. -in un motore a combustione interna (in partic.

combustione interna (in partic. in un autoveicolo), elemento di lega leggera

o interrompendo le comunicazioni di questo con un complesso di tubi addizionali, le ritorte

corpo con lo strumento: esso consta di un piccolo cilindro metallico manovrabile per mezzo di

piccolo cilindro metallico manovrabile per mezzo di un tasto e forato da due buchi trasversali

verticalmente con giustezza, ma agevolmente dentro un altro tubo come in un fodero,

agevolmente dentro un altro tubo come in un fodero, e col loro rialzamento o

io cavo di sotto al mio mantello un corno a tre pistoni e ti faccio

.. prima si sentì passare da un canto all'altro dalla spada di glisomiro che

, lxii-2-vii-ioi: tirò il risoluto nocchiere un gran colpo di ben carico pistone.

perdo la calamita, / tremo che un malandrin con un pistone / mi assalga e

, / tremo che un malandrin con un pistone / mi assalga e gridi la

, presso la fungaia, c'è un pochino di piana, e là ci affrontarono

a colpi di 'pistone', ch'era un tromboncino corto e adatto da portar nascosto sotto

magalotti, 9-1-69: procura di trovarli un servitore prati co del paese

il caso suo, cioè non un guidone tratto dalla schiuma della pistoneria

schiuma della pistoneria romanesca: sia un giovane di buon garbo, non sia schera

no o riottoso, ma un buon fanciullo. = deriv.

cilindrica entro la quale è collocato un pistone a cui viene impresso un

un pistone a cui viene impresso un moto alternativo con frequenza nota e ampiez

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (15 risultati)

1-85: gli osti e pistor più d'un prese a lodare. cesari, 6-63

popolari, ii-663: comperate per esempio un pane di 5 centesimi; e mettiamo

2. chi pesta i cereali in un mortaio. landino [plinio],

d'annunzio, vi-821: si vede un tetto, un angolo di casa, due

vi-821: si vede un tetto, un angolo di casa, due finestre cieche,

, / a cui fa l'alga immonda un pigro letto, / stertono i lunghi

. crescenzio, 2-1-55: è il pistre un ceto marino, la cui spina,

/ e di tutti più destri. un fu la pistri / e memmo la reggea

che muove la macina è spinto da un animale o a braccia (e spesso,

la cisterna e 'l forno / et un pistrin col tomo / si ché poresti

difficultà del macinare. delminio, i-163: un asino, per esser animai saturnino e

40): ell'è lingua d'un mulino / se i mulini hanno lingua o

secchi tempi occorsi, ordina che sia fatto un pistrino per ciascuna parochia per macinare il

. s'aggira vanamente a guisa d'un cavallaccio da pistrino intorno a mille scempietà,

3-212: spesso da bravo corridore nasce un rozzone da pistrino. -figur

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (15 risultati)

tutti i colori, fu posto in un bel deposito dipinto, con il pitaffio letto

arte sua a se medesima servisse d'un ben aperto pitaffio che più chiaramente dichiarasse

starò morto sub solo: / qui giace un uom che con inchiostri e penne,

poliziano morto, giuseppe scaligero e'fece un pitaffio: ov'è detto: se

allegri, 170: fece... un solenne polizzotto a lettere maiuscole, il

che s'ubbidisca: che è anche un disprezzo, un pitaffio col loro nome,

: che è anche un disprezzo, un pitaffio col loro nome, contarlo per

propria man del nostro conte, / un pitaffietto da piantarli a fronte, /

giovani pittagorei, i quali voleano l'un per l'altro morire. cuoco, 2-i-85

le donnicciuole del vicinato mi adorano come un eremita; e la gente di garbo fugge

anche 'otre pitagorico', perché tal setta tiene un lustro di silenzio ne le loro academie

lodatissimo principe per lo figliuol suo epaminonda un maestro della setta pitagorica, sotto cui

si è perché l'anima loro passi ad un corpo migliore o già del tutto purgata

vaghi di musica che, per accreditare un trattenimento mal confacevole alla serietà delle scuole

una caratteristica dottrinale; che ne ricorda un determinato aspetto, una particolare concezione.

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (33 risultati)

: m'avete quasi fatto dare in un delirio pittagorico, poiché...

scuola di pitagora, i quali per un periodo di svariati anni (cinque,

tommaso] fra tanto a se stesso un silenzio pittagorico. testi, 1-184:

: il signor segretario scapinelli usa meco un silenzio più che pittagorico, e quei

silenzio pittagorico. nievo, 1-vi-556: a un articolista per pranzare perdona il pitagorico silenzio

: quadro che riporta, ordinati in un reticolato di cento caselle distribuite su dieci

grassotta, era la vera maestra; e un po'per volta con paziente pazienza ci

poco più. faldella, 13-225: un maestro, una lavagna con una divisione

pitagorica. -per indicare convenzionalmente un codice cifrato. mazzini, 33-258

e. cecchi, 3-58: e un avvertimento contro il materialismo estetico. a

, di quante pagine abbiamo finito col farci un carcere, una gabbia. ci siamo

estremamente parco, misurato, frugale (un regime di vita, un'alimentazione; e

cui poteva forse nascondersi l'anima di un parente o di un amico).

l'anima di un parente o di un amico). a. cocchi,

30-209: sono andato a stare in un rifugio sopra il paese. vitto pitagorico,

. -che propone, difende, elogia un modello di alimentazione vegetariana (uno scritto

1-260: ebbe nell'età de'nostri avoli un cotale che, veggendo per una parte

. locuz. vivere alla pitagorica: con un regime alimentare molto parco e misurato (

cagionevole... cercava ripararvi con un ordinatissimo metodo di vivere, cibandosi soltanto

delle sfere rotanti in circolo intorno a un centro comune, il fuoco centrale (

empi e tristi / volser levar a un geomanto il pelo. mascardi, 1-47:

, 1-182: fia egli possibile che un pitagorico o, se si vuole, un

un pitagorico o, se si vuole, un pitagorista non avesse altra dottrina da metter

ai pitaisti (con particolare riferimento a un gruppo di iscrizioni che gli archeologi hanno

egli aveva portata una zangola, cioè un pitale o predella da far suo agio,

accatarrato / e s'avea messo dianzi un serviziale, / venia in una lettiga riserrato

sopra tutti gli altri fiori del giardino un gherofano piantato in un pitale di creta.

fiori del giardino un gherofano piantato in un pitale di creta. t. vaiperga

cenciume, tutto agghindato di calzini frusti, un pitale. ricolmo di noci e con

ricolmo di noci e con più d'un acciacco sulla bombatura smaltata, si vide

, si vide subito che non doveva essere un capodimonte e nemmeno un ginori. tornasi

non doveva essere un capodimonte e nemmeno un ginori. tornasi di lampedusa, 278

ha la forma tonda e panciuta di un orinale. - anche al figur.

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (25 risultati)

cacò dentro al pitale. -dissolversi dentro un pitale: finire malamente, in modo

sia malacreanza) / tutta si dissolve dentro un pitale. 5. acer

dolce monte... ne venne un siffatto accampamento di pitaleschi orrori che lombardia

tela cerata, cominciò a frugare con un po'di criterio nei bassifondi dei quartieri

, il poeta romanesco nino ilari imbastì un dramma di malavita romana. = voce

. gadda, 19-19: voglio chiudere con un esempio che non è razionale, ma

pitanzona della sora rosa. se tu ingrassi un altro poco, diventi un pitanzóne'

ingrassi un altro poco, diventi un pitanzóne'. = acer, masch

siede a tavola... vi è un grande e precioso vaso a modo d'

grande e precioso vaso a modo d'un pittaro, di tenuta d'una botte,

ieri quella bella botta che, avvicinandosi un garzone a lei per vuotargli la cassa dai

ii-231: egli..., appiccatovi un pitaro (questo è un istrumento di

, appiccatovi un pitaro (questo è un istrumento di bronzo, lungo tre spanne in

mio dir non erra, / a un granel di pitàrtero e lo pose / nel

. maestro martino, lxvi-1-128: togli un poco de sale e de pitartéma,

carne. v. lancellotti, 46: un piatto reale di fette di sturione,

una sola voce, e veniva accompagnato da un suonator di tibia che chiamavasi pitaulo.

linguaggio e la ribelle ortografia - in un pitazzo ». = adattamento del sicil

naturalista olandese m. e. dubois a un genere di mammiferi primati rappresentato da resti

alla sola specie del pithecanthropus erectus generi un tempo individuati come a sé stanti quali

: 'pitecàntropo': alcuni naturalisti chiamarono così un tipo che sarebbe scomparso e avrebbe segnato

di giava, che sarebbero appartenute a un 'pithecanthropus alalus erectus'. a. prati

estratti da una melma marina, sorridenti d'un osceno sorriso, protendono le braccine cariche

darwinista e. h. haeckel per indicare un ipotetico anello di congiunzione fra la scimmia

maschi e brizzolato nelle femmine, con un alone di peli bianchi intorno alla faccia,

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (16 risultati)

cent., e colla coda lunga a un dipresso altrettanto, è comune nelle foreste

ma folti, che, partendo da un punto comune sull'alto della nuca,

sua umanità, la quale non è un essere, ma un divenire, non uno

quale non è un essere, ma un divenire, non uno stato, ma un

un divenire, non uno stato, ma un moto di regresso continuo dalla propria origine

pedissequo e maldestro una tendenza artistica, un atteggiamento culturale, una moda.

. che presenta tratti somatici scimmieschi (un mammifero e, in partic., un

un mammifero e, in partic., un essere umano). - anche sostant

maschera grottesca di pitecoide, sentiva nel sangue un guizzo gelido di ripulsione e di odio

ricordo che di una bimbetta che in un certo giorno finiva i due anni fu

uso awerb., nell'espressione temporale un pitenino). malagoli, 300

stesso senso il diminutivo 'pitenino': 'mi dai un pitenino? vaggo liscio, o.

? vaggo liscio, o. cci metto un pitenino? '. = voce

dell'acqua chiamato 'pitera'e, calato un pentolino nella pitera, beveva dal becco

. che si riferisce al pitiatismo (un fenomeno). -anche: affetto da

d'una realtà primordiale, il fumacchio d'un vapore pitico. = voce dotta,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (17 risultati)

, piccinino, piccolino. gli diede un pezzettino di pane pitinino pitinino.

pino. = deriv. da un lat. umanistico pythiocampus, var.

, rara e grave, caratterizzata da un rossore infiammatorio diffuso con desquamazione; una

vivere sulla beneficienza altrui; affidarsi a un aiuto esterno (e ciò è inteso spregiativamente

ardente carbone...: corsi ad un fornaio, la cambiai in tanto pane

accaparrarsi o, anche, di scroccare un aiuto materiale, un prestito, un

, di scroccare un aiuto materiale, un prestito, un vantaggio economico. guarini

un aiuto materiale, un prestito, un vantaggio economico. guarini, 2-135:

in modo poco dignitoso la concessione di un privilegio, di una prerogativa. carducci

, che avean veduto cacciati e barattati da un soldato, e innanzi a quel soldato

inginocchiati, e pitoccanti da essi popoli un trono. papini, iv-1303: non ha

prebende. -adottare, mutuare da un ambito diverso dal proprio un modello di

mutuare da un ambito diverso dal proprio un modello di civiltà, di cultura, di

! giacomino, che in fondo era un buon figliuolo, di nascosto le aveva dato

, di nascosto le aveva dato ad angela un paio d'orecchini discreti.

calcolata riluttanza o ritrosia a comportarsi in un determinato modo. dossi, iii-244:

. in senso concreto: azione improntata a un senso esagerato del risparmio, a taccagneria

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (43 risultati)

di pitocchierie e di aborti conditi con un po'di chiacchiere, loschi affarucci.

lo stesso, sì a ritrarre fedelmente un pitocchétto nell'atto di spidocchiarsi, sì

1-viii-95: fo conto che tu ti metta un pitocchino indosso, e con un liuto

metta un pitocchino indosso, e con un liuto in mano tene venga, costì

costì dal canto della sua casa, cantando un canzoncino. cantoni, 370: sarebbe

che se ne va in pitocchino grigio da un canto all'altro del mondo. p

i-215: quel ch'è più cortese ch'un pitocco, / mi trasse della mente

. bisaccioni, lx-1-39: una sera vede un pitocco nell'imboccatura della strada picciola che

, e, insospettito, gli dà d'un piè leggiermente, e quelli fingendo di

in iscandalo e in dispetto / più che un sordido ebreo fuora del ghetto. passeroni

, 4-129: ecco in casa entra un pitocco / che limosina lor chiede. pilati

e il lacero pitocco, / che l'un corrompe e l'altro orna il convito

di pitocche, contro la ritagliata potenza di un principe semita. papini, 27-871:

per gli sventurati e i pitocchi, un compenso generoso alla miseria dei loro abituri

il poeta, o vulgo sciocco, / un pitocco / non è già, che

similitudini, in partic. per indicare un atteggiamento fastidiosamente querulo, supplichevole o di

, supplichevole o di umiliante sottomissione, un abbigliamento trascurato, una vita di disagi

bella cosa di presentarsi al cugino come un pitocco, e dirgli, per primo

s. v.]: 'pare un pitocco': anco chi non accatta, ma

bisognevole, e lo tenevano in casa come un pitocco. monelli, 2-245: tornammo

appeso al braccio, camminava così come un pitocco, il capo basso, il

invan consumo: / cupido oggi è un pitocco / che si pasce di fumo

c. gozzi, 1-350: la restarà un re senza regno, un pitocco,

: la restarà un re senza regno, un pitocco, un pezzente in vita sua

re senza regno, un pitocco, un pezzente in vita sua. monti, x-5-448

al nichilista, al libertino si aggiungeva ora un pitocco disperato, costretto a quarantacinque anni

guardarobiera, se voleva pranzare e bere un cognac. chiesa, 5-59: mia madre

stata una stupida testarda a volere sposare un uomo così, un mezzo pitocco.

testarda a volere sposare un uomo così, un mezzo pitocco. bocchelli, 2-ix-66:

, questo dappoco che mi prende per un pitocco pari suo e non immagina che

doti convenientemente mia figlia, dandola a un pari suo! -persona morbosamente attaccata

cicoria cotta, una minestra di brodetto e un pero accommodato sotto la brage con la

denota in particolare colui che, avendo un comodo stato o abbondanti ricchezze, vive

fatto il favore di stampare ch'io sono un pitocco. io posso difendere gli amici

dedita alle pratiche religiose (e di un bigottismo spesso puramente esteriore, ipocrita)

): avvertasi bene che questi era un 'pitocco', cioè un beatone, ma di

che questi era un 'pitocco', cioè un beatone, ma di quella categoria indicataci

spangnia e re marocco / inchietta con un petocco e. no capuzo / dintro uno

, 64: la sera tomai con un pitoco che mi gostò lire 12. anonimo

1-731: l'ha scacciato, perch'era un orfano, pitocco, che non aveva

, che che se ne dica, che un gran sapiente pitocco. moravia, 22-198

moravia, 22-198: è il volto di un cristo fiammingo, tra mistico e pitocco

, l'italia fosse più pitocca d'un 'bisogno'spagnolo. c. boito, 42

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (25 risultati)

?. logoro, trasandato (un abbigliamento). rati, 2-100:

sosta nella pitocca osteria. -che dà un senso di squallore, di miseria.

pitocco mommsen che passa alla scoperta di un frammento di lapide dà, nella sua

pitocco la divisione dei generi e in un ingenuo e inconcludente sospettare di tutto e

, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da pitocchi. borsi, 1-114:

da furfanti. bacchelli, 1-ii-115: un vivere e un parlare da pitocco.

. bacchelli, 1-ii-115: un vivere e un parlare da pitocco... per

il suo ideale... non era un pitocchèllo di qualche ingegno, ricco soltanto

pitogène$i, sf. biol. origine di un processo di decomposizione. -anche: origine

di decomposizione. -anche: origine di un essere vivente da un processo di decomposizione

: origine di un essere vivente da un processo di decomposizione. = voce

a misurare la velocità di flusso di un liquido o di un gas in un tubo

di flusso di un liquido o di un gas in un tubo (ed è ad

di un liquido o di un gas in un tubo (ed è ad es.

che permette di valutare la capacità di un recipiente (in partic., di

, strumento per misurare la capacità di un recipiente. = voce dotta,

panigarola, lxv-135: febo, un piton novello / là nel paese tosco

questi serpenti. pascarella, 2-411: un pitone chiuso in una cassetta a cui avevan

d'annunzio, iv-1-223: sul tavolo era un vaso coreano, giallastro e maculato come

, giallastro e maculato come la pelle d'un pitone. gozzano, i-567: perdute

. cecchi, 6-355: mi rammento un giorno, al giardino zoologico di londra

sette, enormi, che dormivano in un inestricabile intreccio di spire e d'anelli

matasse che covano una noia appassionata, un lusso contemplativo. -con sineddoche:

unità », 17-xii-1984], 1: un mio amico... ha impegnato

. ha impegnato la liquidazione per acquistare un intero tir di portafogli di pitone.

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (20 risultati)

infatti questo profeta, morto già da un certo tempo, comparve e gli predisse

al tempo del lunario novo, in un colloquio concesso a un giornalista romano nella

lunario novo, in un colloquio concesso a un giornalista romano nella sua qualità di amica

il mio nome. bocchelli, 14-299: un raggio di sole rabbrividiva sulla canizie scarmigliata

ofidi boidi ovipari comprendente sette generi con un numero limitato di specie diffuse in africa

pitonto, per esprimere l'idea di un incedere lento, goffo e pesante).

. una serva pitontona che non sa levare un gragnolo da un buco. parti orientali

che non sa levare un gragnolo da un buco. parti orientali della provincia.

pulcino... 'bagnato come un pitoro'. -per simil.

-fussi pitoro! 'pitoro è anche un nomignolo comunissimo. giannini- nieri, 51

nero sulle parti superiori, di un bel giallo sulle parti inferiori e sul

raramente 'pitta'. 'se gli do neanco un centesimo, pitta m'ingolli! '.

ingolli se ci credo. era dritto come un palo di telegrafo. 2

peta 'pane di forma schiacciata'), da un lat. region. * pitta,

. e. i. l'attesta in un documento del 1297, a (dividale.

, 1149: 'pittacalo': materia resinoide di un bel colore azzurro, trovata da reichenbach

medie. disus. tela usata per stendervi un cataplasma. = voce dotta pittacium

si vede, sono pratico, voi siete un pittore celebre ». 2

. figur. enunciare una teoria; formulare un sistema filosofico. genovesi, 523

, in partic., napol. da un lat.

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (22 risultati)

con questo verbo i successivi strappi che un pesce dà intorno all'esca d'un

un pesce dà intorno all'esca d'un amo, senza ancora abboccare completamente.

. caporali, ii-65: anacreonte un vezzo col pendaglio / portava di sorbelle

). -anche: raffigurato pittoricamente (un soggetto). s. carlo

alcune volte la voce e voltarmi ad un crocifisso, che pittato sta a'piedi

gemelli careri, 1-iv-328: il primo mandò un dono di quadri lavorati in presenza di

dono di quadri lavorati in presenza di un mandarino pittati ad olio, che,

sotto, in positura assai vereconda e un po'subalterna rispetto alle due protesi di

rica e così come dodeci turonesi fanno un ducato, forse che uno o doi o

doi o tre di questi pittavensi facevano un ducato. = voce dotta,

partic.: parlato in tale territorio (un dialetto). - anche sostant.

alterazion di sangue medica con qualche lavanda, un stordimento di testa con qualche perfumicò,

arrecare conforto, consolazione, gioia a un animo afflitto. grillo, 982 (

che in pochi versi contengono l'epitome di un poema e sono le pittime cordiali della

cordiale. parini, 409: spesso un gramatico ignorante / fan servir certe pittime

fan servir certe pittime cordiali / in un di segretario e di pedante. pananti

angelo custode] stando sempre alle costole di un avaro, brontolone e pittima della mia

fatta. 3. persona che è un peso per gli altri, invadente,

merid., che in origine indicava un ufficiale giudiziario mandato per esazioni o pignoramenti

d'esser ito con lui a veder un quadro ch'e'voleva comprare. capuana,

; mentre lui finora ha dormito in un letto a due. e aggiunge,

superare determinate difficoltà e di giungere a un risultato positivo. b. giambullari

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (24 risultati)

assai meno frequente in italia, presenta un piumaggio misto di nero e ruggine,

e pesante compagnia gli cadeva addosso come un incubo. = deriv. da

nieri, 3-152: c'è un pittino là, senti? ha sbollettato;

viene a tiro gliela suono; è un bocconcin santo il pettirosso.

, / io l'ho veduta su un quadro pitta / e la trovai differente in

variopinto (con riferimento al corpo di un animale, al piumaggio degli uccelli,

mediante pittogrammi, figurazioni, simboli (un linguaggio, una scrittura, ecc.

che si presentassero come scene successive d'un racconto pittografico. pittogramma (pictogramma

, 16-72: tutto ciò costituiva, per un ruben brederus neofito entusiasta, un catechismo

per un ruben brederus neofito entusiasta, un catechismo di fede e un breviario di

neofito entusiasta, un catechismo di fede e un breviario di vite di santi padri della

, poc'anzi immersi nel nulla di un volgare accademismo, saltaron su e si

bruno, 3-11: ciò fa giusto com'un pittore, al qual non basta far

di colline, e vi fa veder qua un regio palaggio, ivi una selva,

palaggio, ivi una selva, là un straccio di cielo, in quel canto

straccio di cielo, in quel canto un mezo sol che nasce, e da passo

che nasce, e da passo in passo un ucello, un porco, un cervio

da passo in passo un ucello, un porco, un cervio, un asino,

passo un ucello, un porco, un cervio, un asino, un cavallo,

ucello, un porco, un cervio, un asino, un cavallo, mentre basta

porco, un cervio, un asino, un cavallo, mentre basta di questo far

questo far veder una testa, di quello un corno, de l'altro un quarto

quello un corno, de l'altro un quarto di dietro, di costui l'orecchie

colui l'intiera descrizione, questo con un gesto ed una mina che non tiene

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (34 risultati)

ha chi gioca di scrima, / un musico, un pitor, un bauarino

gioca di scrima, / un musico, un pitor, un bauarino; / solo

, / un musico, un pitor, un bauarino; / solo il poeta non

ingenuo riso [o grazie] / dolce un decoro pioverà alla tela. perticali,

una copia del mio somigliantissimo ritratto con un biglietto italiano della mia pittrice da londra.

nelle estremità: l'ideale, in un tipo un po'egizio, della linea

estremità: l'ideale, in un tipo un po'egizio, della linea di bellezza

mescolanza di colori, ma or in un luogo or in un altro va coprendo

, ma or in un luogo or in un altro va coprendo di tinte schiette o

ne toccai / e ch'io sono un pittore da sgabelli, / che in vece

vedersi originali / che mal copiati da un pittor da boti. documenti su margherita

la camera che fu già abitata da un artista pittore, forse sconosciuto e forse valente

. saba, 52: oh quante volte un fratello pittore / ho invocato, un

un fratello pittore / ho invocato, un pittore del grottesco, / che unisse

. pascoli, 607: noi manderemo un ringraziamento di cuore... ai

, ma d'insegne. abitava in un borgo vicino ed era venuto appunto per

tinteggia le pareti interne ed esterne di un edificio; decoratore, imbianchino (anche nelle

pietrista: chi decora le pareti interne di un edificio imitando con determinate tinte o vernici

punti. goldoni, vii-529: quest'è un bravo pittore da teatro, il quale

marinetti, 2-i-481: il tramonto è un pittore pazzo, lo so, lo

per iscritto descrive, espone, narra un fatto, una situazione, un fenomeno,

narra un fatto, una situazione, un fenomeno, un oggetto o una persona

, una situazione, un fenomeno, un oggetto o una persona, il suo aspetto

co'colori. cesarotti, 1-vi-209: un altro gran poeta il sig. di voltaire

uno o più personaggi raffigurati o di un elemento decorativo caratterizzante, ecc.)

dorado e la poppa, che comprende un piccolo numero di stelle di debole luminosità,

. emiliani- giudici, i-231: forse un paragone... varrà ad illustrare la

. -ci vuole il pittore, può farlo un pittore, pare fatto da un pittore

farlo un pittore, pare fatto da un pittore: per indicare una persona o

di persona ben fatta. 'la può fare un pittore; par fatta dal pittore.

, così carina, par fatta da un pittore'. e di cosa. 'guardate bei

fichi, belle pere! può farle un pittore! '(perché i pittori scelgono

.]: di una persona o di un animale o di un oggetto qualunque che

una persona o di un animale o di un oggetto qualunque che sia bellissimo nella sua

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (41 risultati)

. e davvero straordinario... e un pittorone. de pisis, 1-151:

non si può negare che voi sete un pittorino poverino: volete vestir costei,

sé. de pisis, 25: e un caro ricordo / questo cavalletto, /

opera bramante architetto, il quale era un pittoràccio di poco credito.

poi vostra eccellenza per uso suo mandare un pittorèllo a casa mia quando gli averò presentato

guadagnano la settimana, tutto mangiano in un sol pasto alla festa. baldinucci,

faccia scarabocchi. ghislanzoni, 17-23: un pittorèllo spiantato che fa la corte a

parenti [tramater]: se ad un pittoruzzo moderno voi parlate delle figure più

michelagnolo. d'azeglio, 1-260: un giorno vendette un paio di posate,

d'azeglio, 1-260: un giorno vendette un paio di posate, suo solo tesoro

posate, suo solo tesoro, per un pittoruccio ridotto in secco. e.

, 6-266: leoni dove la maniera d'un carducho o d'un murillo è ripresa

dove la maniera d'un carducho o d'un murillo è ripresa alla peggio da qualche

che non sa più ritrarre null'altro tranne un tipo, l'amante che si chiude

, la marcia dell'armata paragonata ad un fuoco spinto dai venti che divora il

penso di avervi incontrata bene la fìsonomia di un avaro spilorcio. = deriv.

. baldinucci, 4-13: mancando un volto di simili proporzioni, mai potrà

2. in modo da produrre un effetto pittoresco (insolito, bizzarro,

pittorescamente nascosto come per offrire al viaggiatore un tono più attenuato della dura vita d'ogni

: l'andare mi fu tosto impedito da un gruppo di dame tutte senza cerchio,

zampognari calabresi, le modelle ciociare e un tal po'i briganti, unici prodotti

fortemente marcata, pressoché macchiettistica, di un personaggio. - anche: con evidente

mano il cuore sanguinante, in fondo era un 'homo mathematicus': un cartesiano. come

in fondo era un 'homo mathematicus': un cartesiano. come pittorescamente dimostra anche la

che ben si addice alla composizione di un quadro (e in partic. indica il

parlar. vasari, i-153: con un pennello sottile intinto nella biacca stemperata con

colorito. lomazzi, 4-ii-270: per procedere un poco più alla pittoresca, dico.

uccelli, d'una diligenza e d'un gusto così pittoreschi che è cosa da

, io non posso tralasciare d'ammirar un animo il quale deliberò, per quanto potea

pittore nei confronti della narrazione tradizionale di un fatto per renderne la rappresentazione di maggiore

, 2-ii-8: davami io buon tempo con un tal pietro strudi, dipintor dell'imperadore

persona affine alla tipologia iconografica propria di un preciso ambito pittorico. piovene,

il suo pittoresco d'affresco veneto raggiunge un grado estremo che fa quasi paura essendosi

2. che si fonda su un ideale estetico di effetti emotivi immediati,

il più pittoresco effetto del mondo, e un vandenvelde le studierebbe, come fa il

come fa il pannini le rovine di un tempio o del coliseo. g. gozzi

milizia, iii-289: per pittoresco si prende un non so che di straordinario che dà

il gran pregio de'quadri è divenuto un bel mestiere di aggiustamenti pittoreschi, di

disposizione degli elementi naturali e architettonici (un paesaggio); pieno di un fascino

(un paesaggio); pieno di un fascino misterioso e sottile, che nasce dai

o dall'accentuata tipicità degli edifici di un centro abitato. bettola, 34

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (33 risultati)

nulla. ungaretti, xi-241: d'un tratto, a metà strada davanti la città

per la maggior parte infruttifero era di un pittoresco stupendo, si svolgeva a destra

intorno alle loro case, quasi con un ingenuo gusto del pittoresco. 4

pittoricamente evocative dell'oggetto rappresentato (un testo letterario, narrativo o poetico,

conferisce un'accentuata vivacità allo stile (un particolare costrutto, un artificio letterario,

allo stile (un particolare costrutto, un artificio letterario, ecc.).

meschinissima, cercata con il lumicino da un arrogante che fresco della lettura di orazio

accennare con onestà lo spirito inafferrabile di un fanciullo, dai due ai sette anni

dell'altro elemento; come quella, che un tempo ha avuto fortuna, della storia

comunicava così dolce incanto alle parole di un tempo. 5. arditamente, coloritamente

in quelle vaghe descrizioni; ma esse hanno un significato, una parola che tocca più

d'uno che creava di fantasia e d'un moderno. 6. che ha

o di maniera o il riferimento a un ambito esotico e di folclore (un costume

a un ambito esotico e di folclore (un costume, un abbigliamento); che

esotico e di folclore (un costume, un abbigliamento); che serve a simboleggiare

cammelli corridori, spari, canti, un diavoleto. pratesi, 5-487: si mise

, con la solita leggiadria pittoresca, un fazzoletto chiaro a rose stampate. faldella

6-15: la vita dei contadini occupa un maggior spazio nella letteratura,...

queste facce pittoresche barbare, starebbe bene un acquafortista. moravia, 16-46: sei un

un acquafortista. moravia, 16-46: sei un attore, è vero, ma non

dei caratteri esteriori avvertiti come tipici di un popolo o di una civiltà in una

ii-183: tutto il pittoresco di kipling è un pittoresco d'occasione e quasi direi d'

visitatori non per l'architettura, ma come un fondale su cui si svolgevano i riti

... hanno nell'usanza nostra un valore pittoresco, non inutile a render

scomunicasse hitler, mandandogli tre cardinali con un gran seguito a portargli la bolla di

fuorché stringere chiunque ci fosse disposto in un nodo di rare, pittoresche e lusinghiere

, in totale rilassatezza di atteggiamento (un gruppo di persone). bettini,

capisce. -molto vivace (un movimento). stuparich, i-324:

stuparich, i-324: il rancio fa nascere un pittoresco movimento per le pendici; ma

montale, 3-31: ci sarebbe voluto un cannocchiale per vedere animarsi di un cencioso

voluto un cannocchiale per vedere animarsi di un cencioso e pittoresco viavai la fuliggine di

inestricabile (il disordine che regna in un luogo). g. bassani,

clientele, se ne commossero come per un omaggio particolare. = deriv. da

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (23 risultati)

iv-1-84: gli pareva d'avere, un tempo, pittoricamente o poeticamente imaginata una

dica il foppa -è una parata, un modo cerimoniale che si può tuttavia e si

talento. milizia, iii-295: un pittorìcchio italiano chiamato gio. ghirardini è

scherz. omicidio perpetrato nella persona di un pittore. tombari, 4-26: la

teneva il diario, innamorata cotta d'un pittore spiantato... il colonnello

il colonnello come lo seppe, minacciò un pittoricidio. = deriv. da

milizia, iii-289: per pittoresco si prende un non so che di straordinario che dà

certamente non basta. carducci, ii-8-66: un de'più sublimi monumenti dell'ultima fase

2. che costituisce soggetto adatto per un quadro; pittoresco. -anche: insolito

il collaretto della camiscia rovesciato indietro ci dà un aspetto libero e pittorico a un tempo

dà un aspetto libero e pittorico a un tempo. c. e. gadda,

23-113: la riviera è stata veramente un incanto dal punto di vista pittorico e

di arenzano. montano, 385: per un osservatore italiano, la bellezza della città

: la sua maggior bellezza consisteva in un soave pudore che le si diffonde (con

si mostra molto meno scolastico e prende un fare più vivo più vero più pittorico

più pittorico. nencioni, 2-386: mentre un tempo nelle descrizioni del d'annunzio predominava

, i-264: laura è poco più che un modello: una bella forma serena,

pittosporum (pittosporum tobira); è un arbusto sempreverde e particolarmente resistente ai

l'oscurità piena, e dal mare / un rombo basso e assiduo come un lungo

/ un rombo basso e assiduo come un lungo / regolato concerto, ed il gonfiare

concerto, ed il gonfiare / d'un pallone ondulante oltre la siepe / cimata dei

questo secolo, la pittura metafisica occupa un posto cospicuo. moravia, xii-17:

insieme dei pittori e delle opere di un determinato periodo o scuola. ungaretti,

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (21 risultati)

, una campagna, una pittura, un suono... ci piace e diletta

annunzio, iv-1-78: si unì ad un gruppo di dame che parlavano vivamente agitando

/ che umidità corrose / quella che un dì vi pose / immagine una pia

fornirebbero, se non fossero sostenute da un potente ingegno, la pittura più esatta

punto precedente, onde deriva al lavoro un aspetto omogeneo e sfumato (e la

sarà necessario che m. attilio faccia un gagliardo ufficio con d. alessio per m

una pittura: essere icasticamente rappresentativo (un epiteto, un soprannome). moravia

essere icasticamente rappresentativo (un epiteto, un soprannome). moravia, ix-66:

subito scesa dabbasso salutò il primo con un soprannome che era tutta una pittura:

saltando giù dal letto, trovò preparato un bel vestiario nuovo, un berretto nuovo e

trovò preparato un bel vestiario nuovo, un berretto nuovo e un paio di stivaletti

bel vestiario nuovo, un berretto nuovo e un paio di stivaletti di pelle che gli

umana cosa più vaga e ridente di un gabinetto franzese? pitturette, buccheri,

notata questa verissima verità, che dà un vero esser viva a questa pitturétta.

pitturale sommamente piace per la maraviglia che un leon finto sia vero, più dè

piacerti la imitazion poetica per la maraviglia che un leon vero sia un uomo forte.

la maraviglia che un leon vero sia un uomo forte. loria, 5-69: un'

in una cella del manicomio... un demente ha pitturato in turchino un gran

. un demente ha pitturato in turchino un gran ferro di cavallo e una frusta

, iii-n-27: fu degli alberi tagliati / un rogo fatto mirabilemente; /..

: « tessesi intanto condannato al foco / un letto

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (14 risultati)

/ l'onor di primavera è sopra un poco / di mille fiori un ordimento

è sopra un poco / di mille fiori un ordimento spesso ». pitturato

riemerse che sembrò pitturata de fresco: un ber bagno color nocciola, avea fatto

di finte lodi i prediletti della fortuna. un uomo saggio sdegna di accomunarsi con queste

papini, iv-1308: armando spadini è un pittore italiano, italiano di patria e

più bella, che rapidamente si passò un fazzoletto sulle labbra troppo pitturate e quindi

salire a stento, ansando... un uomo con la barba e la capigliatura

con la barba e la capigliatura corvina d'un ventenne?... e scopersi

bilioso in qualche parte del corpo pare un torrente che l'affoghi e un incendio

pare un torrente che l'affoghi e un incendio che l'abbruci. bontempi, 1-1-13

, vomitò pituita grossa e mucillaginosa quanto un mezz'uovo di gallina, con sangue mescolata

o quattro diti, vi si facci un foro a scolare la pituita. pisanelli,

, che è a sua volta adattamento di un gr. * 7: 1 turnrjs

... in oltre cadono in un altro errore peggio, ed è che hanno

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (13 risultati)

nuovo e imponente. saba, 19: un rullo, ima campana, / il

hanno ben secca, appunto è come un cuoio cotto. periodici popolari, i-313:

, nei resoconti del viaggio di prova d'un nuovo 'zeppelin', fu che a

fu che a bordo era... un gorillino giovane, appena divezzato. bacchelli

minaccia spesso. -modificato da un altro aw. di quantità (molto

si ricevono. -in relazione con un compì, di paragone (secondo termine

, circoscritta: più che una valle è un buco. saba, 353: il

il sandro, sentendo già di amarlo piucché un fratello. -in esordio o

amata. -in espressioni costituite da un agg. distrib. e un sost

da un agg. distrib. e un sost. che per lo più indica tempo

-iterato o in relazione con meno, istituisce un rapporto di causa ed effetto in connessione

e la forma superi, è indicata da un precedente art. determinativo, da un

un precedente art. determinativo, da un compì, partitivo, talora sottint.

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (25 risultati)

che l'azione non si fa limitatamente a un determinato ambito temporale o a un termine

a un determinato ambito temporale o a un termine fissato come estremo. ritmo

non più l'alba, / cinta di un raggio tuo, verrà sull'órto /

eo m'era il falconello / d'un tempo: aveva il vento tra i cavelli

il sole entomo. apersi li ocli un tratto: / non c'eri piu »

ora tutto il suo essere mancare in un abbattimento infinito. borgese, 6-45: la

c. bini, 1-64: voi vedete un miscuglio bizzarro oltremodo, un caos,

voi vedete un miscuglio bizzarro oltremodo, un caos, che non finisce più mai.

imposta. c. dati, 3-13: un altro gonzo simile a questo essendo a

altro gonzo simile a questo essendo a un convito di magro dov'era una minestra

posto fra due numeri (e rappresentato da un segno costituito da una crocetta: +

aritmetica. -in algebra, anteposto a un simbolo, indica il valore positivo,

compreso da quello una volta tutto et un terzo d'esso più. bernardo, lii-13

... e questo potrà accrescerla un quarto più che ora viene rubato.

che ora viene rubato. -posposto a un numero che costituisce votazione scolastica, indica

con la quale la giannetta dimorava, un solo figliuolo,... il

francese. 6. riferito a un agg. qual., concorre a

medesima qualità o fra due qualità di un medesimo termine), implicando un secondo

qualità di un medesimo termine), implicando un secondo termine di paragone introdotto da che

; / e in nostra contri n'è un / chi de li aotri è pu

. casti, i-1-325: le disse un dì che in avvenire / se ne stesse

.. / ma più beata ché in un tempio accolte / seibi l'itale glorie

grassa, più larga che lunga, con un viso roseo infantile di donna pingue che

estende / più spaventata di sé / in un / infinito / che mi calca e

analogamente il comparat. di maggioranza di un aw. o di una locuz. awerb

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (25 risultati)

.. quando andasse o tornasse da un suo luogo che alquanto più suso era,

al senso. io non moverò pur un dito né più qua né più là che

/ scoiattolo, vien qua, grattami un poco. / quei sempre pronto alle sovrane

una cura regolare. landolfi, 2-126: un largo squarcio si fece fra i nembi

. -in costrutto analogo, con un compì, di modo.

u-11: molto più sono quelle cose che un uomo fa, delle quali si può

allegrezze sue! -in unione con un aw. di quantità (e, in

giamboni, 10-72: venne contra lei un cavaliere molto vecchio con una gran barba

punto della immissione. -modifica un sost. in senso comparat. boccaccio

di me all'occorrenza, aggiunse con un suono diverso di voce. -riferito

di voce. -riferito impropriamente a un agg. di grado comparat.

ha. ffatta, da blasmare per un cento. fra giordano, 3-49: quello

le terre quaggiue... enno un po'dinerbate, uggiose, e il solco

impropriamente a formare il comparat. di un superi, assol. o di un agg

di un superi, assol. o di un agg. che denota perfezione, assolutezza

-forma impropriamente il comparat. di un aw. già al superi.

anno. praga. iv-15: ella vestiva un abito più che semplice e modesto,

hanno fra loro. graf, 5-929: un uomo io sono, 'de iure'

sono, 'de iure'. / un pover uomo? sia pure: / povero

per ciò mi confondo. / eh, un di più, un di meno.

/ eh, un di più, un di meno.. / il mondo n'

letterari del quattrocento pur noi troviamo come un sistema unico di linguaggio figurato e di

s'intenda ne'lirici componimenti, non in un 'trionfo'o in due, son

infermità della francia. forteguerri, 5-14: un dì... / in un

un dì... / in un bel bosco per grand'ombra nero / io

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (24 risultati)

relativo in particolari costrutti idiomatici: con un agg. distributivo (ogni più.

in costrutto parti ti vo dipendente da un pron. dimostrativo (ciò che,

-concorre a formare il superi, relativo di un agg. di forma comparat.

-concorre a formare il superi, relativo di un superi, assol. (in partic

.) o, anche, di un agg. che implica una connotazione di

-concorre a formare il superi, relativo di un sost. s. bernardino da

prefissata. - posto in relazione con un numerale sotto forma di secondo termine di

lega. baldi, 54: rù d'un vento al legno infesto / moverà guerra

corso. casti, 282: se ottenessi un vescovato / io so ben che vi

che vi sarebbe / più e più d'un ch'esclamerebbe: / « questo è

ch'esclamerebbe: / « questo è un por lupo affamato / in custodia delle

più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin nella stoppa. carducci, iii-7-376

, 1-439: mi rammento io d'un avaraccio, che andò a finir male

9. agg. invar. indica un qualsiasi agg. numer. cardinale superiore

crisi europea... può scaricarsi a un tratto sopra uno o più punti d'

avesse, / di vie più di un teseo mestier sarìa. landolfi, 2-92:

spalle se si scontrava ad esempio con un mozzo di stalla sui diciassette. idem

, vedi, da questa forra esce un gallo, un semplice gallo ma con gli

da questa forra esce un gallo, un semplice gallo ma con gli occhi terribili

più d'una volta. -indica un qualsiasi agg. numer. cardinale superiore

superiore a due o, anche, a un numer. precisamente indicato. latini

negativo). -anche in relazione a un agg. numer.: non altro

, 20-231: pregasse iddio che gli salvasse un suo figliuolo (ché più non ne

vogliono pien pettine, si mette in un ventotto (paiole); se poi voglion

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (20 risultati)

? bonsanti, 2-121: poi dette un po'più mente a quanto gli passava

-preceduto dall'art. determinativo (o da un agg. dimostrativo o da una prep

. che si protrae alquanto a lungo (un periodo di tempo); alquanto protratto

, alquanto lungo (una durata, un intervallo); un bel po'(di

una durata, un intervallo); un bel po'(di tempo).

: monsignor il duca d'angiò ha un anno meno del re e quel di più

forestieri alla moda, non vi narrava che un po'più del vero. manzoni,

più e il meglio che possa fare un animoso combattente in prò'dell'ideale umano

]: a modo di sostantivo. 'per un di più': per soprabbondanza. '

: per soprabbondanza. 'gli è un di più'vale anche è superfluo, inutile

dove c'è parentela i complimenti sono un di più. dossi, 376:

dossi, 376: beneficare è fare un dipiù di quanto strettamente è dovuto.

bocchelli, 1-ii-467: lo levò su come un cane per la pelle del dorso,

uscio, che ogni parola sarebbe stata un di più. vittorini, 5-152: accade

, e tuttavia non accessibili, causa un di più tecnicista, da un ragazzo

, causa un di più tecnicista, da un ragazzo,... da uno

-ciò che non trova posto in un luogo, che non vi può essere

le dita nella vivanda, bevono d'un fiato i calici novamente colmi. viani,

, 6-49: come di due soltanto, un solo fra di loro è meglio ed

, è conseguente che il governo d'un solo, fra l'uno ed i più

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (20 risultati)

-la parte maggiormente estesa di un periodo di tempo. carducci,

essenze specifiche astratte, la quale è un tema da eseguirsi e una regola con

investigando e rintracciandoli tutti senza errare in un minimo. l. salviati, ii-ii-29

bemi, 76 [var.]: un papato composto di rispetti /..

più). -il segno che indica che un numero relativo è positivo. 20

notti. nievo, 432: in un canto della sala venti patrizi al più

: sai, cara amica, che scrivo un poema? un poema, intendiamoci,

amica, che scrivo un poema? un poema, intendiamoci, di quattrocento versi al

: in questo mundo monti stam a un sor e no sentem de lo sole inguarmenti

pirandello, 8-1096: ci fu dapprima un po'd'imbarazzo; poi, a poco

volta, era in compagnia, d'un suo fratello e tutti quattro tenemmo una

: a poco a poco, sempre un poco più. siri, 113: e

non mi fa paura la conquista di un mondo intero; e vi dico di

i-483: tu noi mille forme mutare in un mese confessi, tra le quali una

più milioni d'uomini si possa parlare a un tratto in maniera che tutti intendano e

e sentano? nievo, 722: un signore piccolo, magro, dicevano, folto

chi non può essere? -per indicare un ulteriore protrarsi nel tempo. dante

per gli accessi frequenti, spesso lunghi un mese e più, la gamba destra gli

più, la gamba destra gli s'è un po'raccorciata. -e meglio,

giuliani, i-459: è tomo in casa un mi'figliuolo, che volse andare a

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (24 risultati)

bacchelli, 2-87: era... un uomo che al mondo c'è per di

mondo c'è per di più, un signore liberale dilettante e a fior di pelle

a fior di pelle. -essere per un più: non contare nulla.

credo certo / ch'e'non ci passa un anno ch'egli ha a essere /

egli ha a essere / in casa per un più. -essere più che sé:

chi conobbe alessandro manzoni giovane mi diceva un suo motto da far presentire don abbondio

uno dei più ». -e un po'più, di più: indica ironicamente

, 2-99: in sett'anni, e un po'più di fottistero, / il

farina quanta ce ne poteva stare, e un po'di più. -fare a

scena a proposito di una provocazione sur un fatto del tutto inconcludente. -

p. de'bardi, 1-7-13: in un colpo i due compagni forti, /

non era né uno scaldamento, né un ingorgo; era né più né meno che

; era né più né meno che un ascesso: crebbe, crebbe, dandomi febbre

è più. iddio le aprì in un solo istante la tomba e il paradiso,

bottega del signor codro non è più. un vorace piano regolatore l'ha divorata non

, v-23-74: no t'entend plui d'un toesco, / o sardo o barbari

ne poteva, se bene li riteneva un poco di modestia e riverenza al capitano

. immaginandomi che mi volessero regalare con un concerto di cani, raccapricciai, poiché se

loro latrati il sensorio, prevedea che un pieno concerto accompagnato dal rumore di trenta

scritto... è vecchio ormai d'un mezzo secolo... e vi

, né può donarsi / duo volte un dono. caro, 12-i-194: de la

capi, con tirargli bene spartiti l'un dall'altro più che si possi.

meno. allegri, 128: un poeta più là che dozzinale. baldovini,

-più là, più in là: oltre un certo termine di

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (16 risultati)

là il carbonaio addizionava sull'ardesia con un pezzetto di gesso. -come formula

): fate conto che tanto a un luogo come all'altro, poco più poco

fece'... 'più o meno'ha un altro senso, come quasi d'approssimazione

coperti di piccole foglie nuove, producevano un susurro, ora leggero ora forte, alla

gradi partecipano d'una qualità o fanno un atto. -quanto più, il

quelle montagne. -in relazione con un agg. o con un aw. (

-in relazione con un agg. o con un aw. (anche di grado superi

): aveva il... conte un suo fìgliuol piccolo senza più,

città e nella fortezza... un presidio di quaranta casigliani senza più.

segneri, iii-2-82: sentendo il ragazzo un calpestio nella macchia, credette che fosse una

rei passi cercati / toma da l'un de'lati / a lei secura tener e

. -un po'più!: ancora un po'!, come se non bastasse

momenti d'una rivoluzione, offrendo questa un vasto campo alle loro passioni. mazzini

8° è una terza persona singolare di un condizionale soggiuntivo derivato dal più che perfetto

de'mutui, venne nel pensiero di comprare un qualche podere. = comp

sf. dial. piuma, piumaggio di un uccello. giovanni di bonandrea

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (27 risultati)

su una rachide o iporachide; formano un rivestimento morbido su tutto il corpo,

ben gittat, si lo paisces d'un ausel vio am tota la piuma. dante

che s'usan ora, / quanto è un corbo dal cigno di piumi. crescenti

. con l'ale debili si levino un poco a volo. soderini, iv-349

gr., ii-232: sostien del braccio un giovinetto cigno, / e togliesi di

nidiace, ancora inetto a volare (un uccello). -anche al figur.

prima piuma, fece pensiero di fargli un sì fatto giuoco che per sempre di

quando patron sarà di casa tua / un di questi garzon di prima piuma? borgese

guerra egli saltellava in borsa come un uccelletto di prima piuma, tutto becco

con valore aggett.): adorno da un ciuffetto di piume, piumoso.

, 16-9: pellegrina fenice in mezzo un foco / vid'io, dentro un fiorito

mezzo un foco / vid'io, dentro un fiorito e sacro nido, / non

la sua fiamma / che m'accese ad un vampo e gli occhi e 'l core

dante, purg., 19-105: un mese e poco più prova'io come

, 44: tirsi è bel come un fiore, / tu qual piuma leggier che

guglielminetti, 1-150: la parola è un potere violento / che mi strappa una

amorini s'arrampicavano lungo le membra d'un ercole... mentre onfale,

al vero di carne, perché per un solo volo che diede il popolo romano perdé

ringrazio che, avendo ricevuto da me un piacer di piuma, mi avete pagato

loro qualche servizio, te ne hanno un obbligo di piuma, dove all'incontro se

le vie dei firmamenti. -in un batter di piume: in un battibaleno,

-in un batter di piume: in un battibaleno, in men che non si

scocchi, / volerò al cielo in un batter di piume. -nella raffigurazione

, purg., 24-149: mi senti'un vento dar per mezza / la fronte

petrarca, 177-10: mille piagge in un giorno e mille rivi / mostrato m'

che soffiando nel nostro cuore solleva a un tratto la nostra persona e alleggerisce le

pascoli, 350: canta, ma un dolce canto, esile, vano, /

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (33 risultati)

. attribuito a petrarca, xlvii-254: ivi un gran vecchio per dormir già losco /

losco / disteso sta sopra di piume un letto / e questa è la sua vita

, / dimme s'eo posso ritrovare un lecto ». / « di piume,

montigiano, 199: l'oleandro è un frutice noto: ha la foglia come

il frutto grande come la mandorla e come un corno: quando e's'apre pien

e rosse. caro, 11-1226: un suo corsiero / per lo campo spingea,

comoldi caminer, 54: ha in testa un cappello feltrato color di coda di canarino

., 4 (67): era un girare, un rimescolarsi di gran cappe

(67): era un girare, un rimescolarsi di gran cappe, d'alte

. 1827 (65): era un girare, un rimescolarsi di grandi cappe,

65): era un girare, un rimescolarsi di grandi cappe, di piume,

procedevano, tra altèri e svogliati, un cappellaccio a cencio con una piuma nera

. soldati, v-424: le ho comprato un paio di pianelle scendiletto, di raso

. cassola, 3-30: in testa portava un cappello verde peloso, con una piuma

con valore aggett.): piumato (un cappello). carducci, iii-24-162

/ morire in su le piume a un capitano. s. degli alienti, 2-583

ardor d'impure fiamme è schivo / un grande e nobil core e preme solo /

soffici, v-6-37: solitariamente sdraiato sopra un lungo divano o sedendo in piuma (

(iv-65): ha quel fanciullo un dilicato aspetto: / ne gli occhi

simil. fronda, foglia; chioma di un albero. -erbose piume: l'erba

albero. -erbose piume: l'erba di un prato. benivieni, xxx-10-86: non

con i monticelli di sassi bianchi attorno, un tuffo di ranocchio e belle piume verdi

di struzzo, a momenti, più che un minaccioso vulcano sembra un monte che anch'

, più che un minaccioso vulcano sembra un monte che anch'esso abbia voluto adomarsi

meschiali [gli ingredienti] poi con un poco dì lume piuma, [il belletto

ferreo colore,... essendo un tratto accesa, non si può più ammorzare

costume / che spargeva per gli occhi un chiaro lume / di sua bellezza et illustrava

illustrava intorno, / fèr dolce invidia un tempo e dolce scorno / a chi l'

tempo e dolce scorno / a chi l'un l'eteme piume / da la

1-100: la stanza rassettata era piena d'un odore modesto di colonia e di sapone

e di sapone, ma lui sentiva invece un afrore asciutto e delicato di piuma giovane

/ le piume molli / mosse leggiero un vento. g. prati, i-122:

vento. g. prati, i-122: un roseo nuvolo / sulle veloci / piume

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (3 risultati)

sera, finché dal cielo scolorito scendeva un po'di luce. -fiato.

distese, quanto era largo e lungo, un foglio; prese la piuma in mano

linea retta per mezzo del foglio da un canto a l'altro. giov. soranzo