Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (25 risultati)

betteioni, i-369: disprezzo giuliano un cotal modo / di caccia, che

sm. disus. ecogoniometro costituito da un proiettore girevole intorno a un asse

costituito da un proiettore girevole intorno a un asse verticale e usato per rilevare

, oppure per trasmettere segnali morse a un apparecchio analogo. dizionario di

, mediante l'eco che si ottiene con un proiettore ultrasonoro a faccia verticale, girevole

ultrasonoro a faccia verticale, girevole intorno a un asse verticale e che un apposito operatore

intorno a un asse verticale e che un apposito operatore, incaricato dell'esplorazione,

. i. frugoni, i-6-3: manda un uom ben perito / a trovar manzo

vitello, / ché vo'dare oggi un convito / e bisogno ho del macello.

macello. algarotti, i-viii43: da un dotto e peritissimo mercante di seta ho udito

peritissimo mercante di seta ho udito fare un computo, che un campo di ottocentoquaranta

ho udito fare un computo, che un campo di ottocentoquaranta pertiche del valore di

benché nel momento supremo egli avesse voluto un ostetrico più perito di lui.

perito di lui. -in relazione con un compì, di limitazione che specifica l'

in germania nella città di colonia fu un maestro dell'arte statuaria molto perito.

gozzi, i-12-212: era una volta un cucinier perito, / ma amico del

, / ma amico del vin come un moscione. monti, 23-387: eumelo il

/ perito agitator. -in relazione con un compì, di limitazione. landino [

: di là non molto lontano era un pastore di buoi giovanetto, anch'egli bello

, questo bravo palombaro, di togliere un disco a ciascuno dei coni, di mano

paffutelli del maccheronaro. -adatto a un impiego determinato (un animale).

-adatto a un impiego determinato (un animale). salvini,

abilmente. vadi, xcii-11-171: tagliando un colpo tua spada è perita / se

i più cauti. -in relazione con un compì, di limitazione. corona de'

scrittura. boccaccio, 1-i-123: fatto chiamare un savio giovane, nominato racheio, nell'

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (20 risultati)

discorrerà della greca. lanzi, 1-1-25: un trattato di pace fra cartagine e roma

, iv-231: era nell'esercito di dario un certo aminta natio ma ribello di macedonia

esperienza, ha una particolare competenza in un determinato settore tecnico-scientifico o tecnico-commerciale (

per o restituirteli o prenderli al prezzo che un buon perito può assegnar loro. moretti

15-121: su la spiaggia deserta è un continuo andare e venire di ingegneri, di

due periti. verdinois, 239: un giurì di periti decise -senza interrogarmi -che io

6. chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico industriale, commerciale, agrario

irrecuperabilmente: perché quale speranza guarire d'un male nervoso che dura da più di tre

creduto necessario mettere dinanzi a gli occhi un saggio del prospetto dell'anfiteatro romano.

tramandato ai posteri (un'opera, un documento). benivieni, 138:

raccogliendo le testimonianze, il valgimigli rese un buon servigio alla storia dell'arte.

utilizzabilità economica o nella sua disponibilità (un bene). 4. gettato via

chirurg. distacco della gengiva intorno a un dente, in partic. come preparativo

avulsione. 2. escissione di un lembo della congiuntiva: sindectomia.

: alcune vanno dalla parete addominale a un segmento del tubo digerente, altre,

che formano l'omento, vanno da un viscere all'altro. g.

. conti, 1-164: c'è un potenziale di crudeltà in questo acciaio lucente

di crudeltà in questo acciaio lucente, un potenziale di dolore in ogni corpo umano

, per migrazione di microrganismi attraverso un organo, in seguito a perforazione intestinale

pallore grave e infine esito fatale in un paio di giorni, in assenza di cura

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (22 risultati)

vizi. 2. che teme un pericolo reale o immaginario; impaurito,

g. morelli, 457: era un poco peritoso e salvatico. arici, ii-13

e mi porse tutto sorridente e peritoso un bel mazzo di margheritone. loria, 1-98

sentì caduto in basso, meschino come un gran signore spogliato da una turba di

ultimo occhiello del quale [soprabito] un nastro rosso, forse per la vergogna,

, peritose, come due nuvolette in un estivo sereno. 5. che

denota incertezza, esitazione, titubanza (un atteggiamento, un modo di fare).

esitazione, titubanza (un atteggiamento, un modo di fare). berchet,

si levava lenta, si spiegava appena come un razzo a metà del suo cammino,

. che non osa manifestarsi o dichiararsi (un sentimento). verga, 2-298

, mutato [il 'resisti'] in un peritoso e non felice 'non ceder',

), sm. verricello formato da un cilindro e da una ruota solidamente uniti

ruota solidamente uniti e girevoli intorno a un asse. g. del monte

: ruota o cerchio concentrico alla base d'un cilindro ed insieme a questo movibile intorno

cilindro ed insieme a questo movibile intorno ad un asse, da cui tira tutta la

paragoni / il tuo sposo magnanimo / a un dio non perituro. 2

gloria. bandello, ii-978: quando un corpo tutto bello e vago / informa un'

ha tolto, e se ora distrugge un segno caro dei tuoi luoghi,..

così m'hanno detto ed è bastato un simile augurio per impegnarmi a far qualcosa

... è lusingato, tradito da un infinito amor proprio...,

è libero. 2. violare un giuramento, rinnegare una promessa o un

un giuramento, rinnegare una promessa o un impegno. bresciani, 6-xi1i-161: le

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (14 risultati)

lorenzo de'medici, i-40: chi rompe un sacramento e'diventa periuro. a riosto

è proprio del tessuto contiguo a un viscere. = voce dotta,

connettivale e il rivestimento sieroso di un viscere. -in partic.:

legnosa esterna rispetto a quella cribrosa (un fascio di vasi). =

perizia. -in relazione con un compì, di limitazione. donato degli

lo stagno. piovene, 3-104: un senso critico pungente si sviluppava in me

. campana, i-622: raccontarono, in un libro dato alle stampe, cose di

e approfondita di una disciplina, di un argomento o anche dello scibile, derivante

, erudizione. -anche in relazione con un compì, di limitazione. l

generavano in lui la credenza d'essere già un piccolo grand'uomo. -nozione

, accertamenti, valutazioni, svolta da un perito con riferimento a una determinata e

, del valore, del reddito di un bene immobile. g. f.

pronunziato il giudizio sopra la stima d'un fondo o altro oggetto, convien che sia

mediante varie operazioni numeriche se ne forma un sol resultato che ne è la stima

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (25 risultati)

grandina: per indicare una rendita o un guadagno sicuro e privo di rischi.

. -pioverà, pioverà e poi nascerà un fungo: per indicare l'affaccendarsi a

per indicare l'affaccendarsi a lungo con un risultato mediocre e sproporzionato alle attese.

: pioverà, pioverà, e poi nascerà un fungo. ponza, ponza, e

essere ottenuto senza fatica personale, per un caso fortunato. forteguerri, 28-101:

deposito delle visioni e dei pensieri d'un popolo. -essere un dono divino.

pensieri d'un popolo. -essere un dono divino. nievo, 3-74:

il botto, / rasciuga più in un dì, ch'e'non piove in otto

9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio. se piove per san lorenzo

: se piove per l'ascensa, metti un pane di meno in sulla mensa,

che accadano fatti spiacevoli o conflitti dopo un lungo periodo di avvisaglie o di minacce

. il tempo muta peggio della coscienza d'un dottrinario francese. di giacomo, i-xlviii

: ne contempli la mole [di un corso d'acqua] al verno asciutto

tempo tinto, trarre vento e piovegginare un poco..., tornato a casa

tornato a casa, si cacciò in piedi un paio di scarpette grosse. varchi,

, essendo piovigginato alquanto, spruzzolava ancora un poco. d. bartoli, 4-4-188

si presentò a giovanni e alla moglie un cert'uomo che solea abitare di là non

all'amico, parte in faccende intorno a un suo piccolo tino. carducci, iii-3-238

il prete leva il braccio da cui pende un manipolo nero e giallo, la benedizione

a poco, in modo impercettibile, un sentimento nell'animo o nella mente.

e furiose scosse di pioggia era successo un piovigginio continuo. chiesa, 5-146:

aria si rincrudì e cominciò a venir giù un brutto piovigginio misto con qualche farfalluccia

. mazzini, iv-3-133: abbiamo qui un tempo umido, piovigginoso, freddo e

5-68: lento il giorno spuntava: un freddo albore / schiarava il ciel piovigginoso

kafka, ma rarissime volte m'è capitato un libro più noioso, più uggioso,

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (32 risultati)

sempre più rapida sulla massicciata, in un rumore monotono e disastroso cui la notte

. chouviscar), denom. da un presunto * pioviscola, dimin. di

x-2-721: il cantù era ai miei occhi un vecchio bacucco tra il codino e il

disus. striscia di terreno attigua a un edificio su cui il proprietario dell'edificio

di drieto alla nostra corte se none un quarto di braccio per piovitoio della gronda

in patto tra noi che dovesse rimanere un terzo di braccio per piovitoio al detto

, iv-2-1347: il 27 decembre era un giorno di piovitura e di caligine. tutto

, che è a sua volta da un anteriore * plogum, del sostrato retico

/ uguali, strette in trama, un ritornello / di castagnette. -gonfio

sibili acuti, dal mugolìo disperato d'un vento piovomo e strapazzone. montale,

senso di 'oscuro'); alcuni postulano addirittura un lat. volg. * pluviumus.

. caratterizzato dalla pioggia; che ha un andamento climatico con precipitazioni atmosferiche abbondanti

copiose del solito (il tempo, un periodo). iacopone, 24-135

35: tu non ti spaventeresti per un poco di piova, se non come

e suppose non essere osservato, mentre un tempo piovoso obligava tutti a star ritirati.

molto buia e piovosa, e mancandogli un buon tratto di via per andare a casa

piovosa e fresca, che mi fa sperare un viaggio non troppo travagliato dal caldo.

il solco sopra il formentone, / ma un poco prima egli zappò le file.

le file. pratolini, 3-141: era un novembre piovoso. riaffioravano sui soffitti delle

. tasso, n-iii-1105: io fingerei un mirto in riva ad amplissimo fiume,

vestigio almeno de l'incendio, sotto un cielo quasi piovoso, nel quale apparisse il

d'annunzio, iv-2-1083: quando guardo un cielo piovoso come questo, con qualche

. che appare nel cielo in coincidenza con un periodo di piogge; che apporta piogge

periodo di piogge; che apporta piogge (un astro, una costellazione).

masse di aria umida e piogge (un vento, in partic. l'austro)

. che avviene, che è compiuto in un giorno di pioggia. leggi e

ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno di piovosa votazione, è un

un giorno di piovosa votazione, è un piramidale testone bianco. 7.

sul margine forse il piè ritenne [un amorino] / le bianche membra di lucenti

il tergicristallo... si interrompeva un momento di andar su e giù sul

angelo conti] impiegato e non diventò un di quei piovosi pedanti affetti di psicosclerosi

stato il primo ad offendermi mortalmente, vibrando un colpo che distruggeva la mia esistenza civile

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (27 risultati)

bestie. aveva convertito lo studio in un serraglio ben dissimulato tra i fiori.

, una lince, uno scoiattolo, un ermellino, un caimano, una piovra.

, uno scoiattolo, un ermellino, un caimano, una piovra. bocchelli, 4-178

, il pescespada s'infisse diritto come un dardo nel numero, cioè nell'occhio unico

figur. persona avida e cinica che domina un carattere debole per ottenere vantaggi o che

teoria che provoca la rovina irreparabile di un individuo o della società. einaudi,

« il nome della 'piovra'è un neologismo entrato nell'uso comune grazie all'immensa

sera il mondo che brucia sotto a un piovuto incendio sterminatore, a me medesimo

testa bassa. montale, 2-68: un suono lungo / dànno le terrecotte,

dalle pergole. bemari, 3-424: un velo di luna... si frantumava

raf, 5-61: lo specchio d'un baglior pallido brilla / da soli

. figur. precipitato nell'inferno (un demonio). ante, inf.

inaspettatamente o da una provenienza ignota in un luogo, in un ambiente, fra

provenienza ignota in un luogo, in un ambiente, fra un gruppo di persone

luogo, in un ambiente, fra un gruppo di persone (anche nelle espressioni

io non le nego / d'aver provato un senso di ribrezzo. ogazzaro, 2-108

al palazzo dalle nuvole, è un peccatuccio dell'amico cesare. pascoli,

viaggio a genova e ad arenzano, che un tempo avrei amato fare per salutare gli

: egli è cenato, e par pur un piovuto. piowiginóso, v.

la pipa a forno, costituita da un cono di terra argillosa con uno o

a cornetto formata da una canna con un foro in cui è innestato il bocciuolo

settentrionale, accetta in cui è ricavato un fornello e il manico è cavo per

quella comunemente usata nei paesi occidentali, un recipiente tondeggiante, detto fornello, contiene

inserito il cannello, di solito terminante in un bocchino, che può essere diritto o

marchese... è sdraiato oscenamente sopra un sofà orientale, fumando tabacco turco in

stagnino..., era come un altro della sua specie, e fra tutti

, e fra tutti e due facevano un bel paio di teste di pipa, già

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (31 risultati)

9-184: anche in questa terra di pipe un professore non si mette a zappare.

3-190: la stanza si riempiva di un grato odore di pipe. -abitudine

una brava fumata mi serve anco più che un mezzo pane e m'afforza al lavoro

. 8. gerg. rabbuffo di un superiore; sgridata molto severa e burbanzosa

'pipa', come dicono i militari, ossia un rimprovero per telegrafo. a. monti

11-ii-109: ricevo oggi la visita di un energumeno, il signor achard, che

arbasino, 7-483: gli spuntini con un caffelatte e un croissant appartengono a un qualche

: gli spuntini con un caffelatte e un croissant appartengono a un qualche 'coeur

un caffelatte e un croissant appartengono a un qualche 'coeur simple'sottoflaubertiano che conosce

la pipa della pace: rappacificarsi con un avversario. vittorini, iv-258: «

quasi con le lacrime agli occhi, come un ragazzinò. fecero pippa tutti un poco

come un ragazzinò. fecero pippa tutti un poco. -non valere mezza pipa

-per una pipa di tabacco: per un prezzo irrisorio, per un compenso insignificante

: per un prezzo irrisorio, per un compenso insignificante. cantoni, 60:

: 'ruberebbe il fumo delle pipe'. d'un gran ladro, d'un governo tassatore

. d'un gran ladro, d'un governo tassatore o simili. 'porterebbero via

(cfr. fr. piper 'emettere un grido, un fischio'), di origine

. fr. piper 'emettere un grido, un fischio'), di origine onomat.

botte di legno di forma allungata che un tempo era usata nei traffici marittimi,

d'acqua. ramusio, i-151: un truogolo d'acqua che portavano in nave

colla perdita del bastimento ch'incagliò in un banco d'arena, tre sole leghe

: 'pipa': sorte di botte bislunga, un poco panciuta, che serve a contenere

denti, la lingua manca interamente; un nero bruno fosco è il colore d'

che suonato con le dita nude produce un rapido vibrato con effetto di rullio.

capuana, 4-65: continuava a fumare come un turco, con la sua pipaccia

sua pipaccia. de amicis, xii-311: un operaio, seduto davanti a noi,

. frugoni, i-6-238: è quest'altro un uom giocondo, / grasso grasso,

d'annunzio, i-104: seduto su un uscio un vecchietto sonnecchia / pipando.

annunzio, i-104: seduto su un uscio un vecchietto sonnecchia / pipando. baldini,

, 2-158: il signor papà vivrebbe come un caro vecchio 'kammerrath'collocato a pipare dopo

una bevanda con una cannuccia o con un cannello. nieri, 345: quando

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (8 risultati)

il fumo lo avvolse tutto, come un velo; poi si disperse lentamente.

di traverso, che uscissero dalle narici di un pipatore inesperto. = nome

puro e scolorito; ma quando ritiene un poco di resina, esso ha un

ritiene un poco di resina, esso ha un sapore ed un colore verde-giallastro più o

resina, esso ha un sapore ed un colore verde-giallastro più o meno intenso;

specie affini. e in cristalli di un bianco giallastro, prismatici, appena solubili

armi maravigliose. ojetti, li-m: un acquazzone ha interrotto la nostra passeggiata.

che ha aspetto simile al pipemo (un tipo di tufo). =

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (27 risultati)

piperonìlico, agg. chim. che contiene un radicale monovalente derivato dalla piperina. -

estremità terminante a punta e talora con un ingrossamento nella parte centrale, che serve

. (pipétto). aspirare o travasare un liquiao mediante una pipetta. -anche:

pratesi, 3-318: con in bocca un suo pipétto e le mani dietro,

e le mani dietro, egli guardava un po'corrucciato il mare. = dimin

. in idem, ii-12-168]: se un puttin di marmo awien che mostri /

puttin di marmo awien che mostri / un po'di pipì al sole, /

[stilla conca da bucato] anche un puttino che col pipì inaffiasse il nome del

pipì fuori dai calzoni, / come un giocattolino / proibito, ad acqua.

: le due mani al pipì, solo un monello piscia queto ad un canto.

, solo un monello piscia queto ad un canto. rea, 6-60: seminudi erano

orina. dossi, 3-95: con un sì fitto tendone di nubi, sfido voi

anni! pasolini, 14-74: ha un odorino misto di terra, di gesso e

con traslazioni silenti. arbasino, 12-86: un altro giorno, nelle stalle in vergognoso

pigolante. conti, 289: un bisbiglio sempre s'ode / de'pulcini

stabilì subito la corrente e ne venne un cicalio, un pipilìo tale che si aveva

corrente e ne venne un cicalio, un pipilìo tale che si aveva un bel stare

cicalio, un pipilìo tale che si aveva un bel stare attenti - non

e le balie e le madri, fanno un chiasso variopinto. pasolini, 3-222:

la chiesa e le case, in un pezzo di prato tutto sbrecciolato, c'

, tr. ant. spezzare, frantumare un minerale metallico. gemelli careri

non era fascista... era un pipino, era stato nei giovani esploratori.

lxvi-2-324: stendete sopra a cadauna fetta un poco di farsa fatta con lardo battuto,

personaggio di antiche leggende cavalleresche o di un tempo remoto. f. alberti

pruova; / e come 'l coglie un tratto in contumace, / e'può sonar

, agg. letter. reso simile a un pipistrello. volponi, 2-403:

mammifero dell'ordine chirotteri (comprendente un migliaio di specie), che ha arti

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (24 risultati)

oppur donnola s'appella, / prese un giorno un pipistrello, / mezzo topo e

s'appella, / prese un giorno un pipistrello, / mezzo topo e mezzo

c. levi, 2-22: d'un tratto in quell'aria visibile, apparivano

ingegna entrar lor sotto, / apre un tratto l'occhiolino, / poi ritruova il

[il castellano] a immaginare d'essere un pipistrello e, in mentre che gli

stuzzicato ed irritato strideva come se fosse un pipistrello. g. gozzi, i-3-14:

tu vai soletto sempre a guisa di un pipistrello? monti, xii-5-159: ed

ocello, / la coda lunga come un babuino. pascoli, ii-1606: tutti

-in una raffigurazione pittorica, in un disegno, in un'insegna, anche

le tenebre, vi farei... un pavone con la ruota, che significa

implica nel nome della tinta... un preciso riferimento. e così, sempre

dei neri, distingue ancora... un nero pipistrello (vespertilio)..

pipistrello (vespertilio)..., un nero lutto. 2. per

tale animale in una coreografia o in un balletto. buzzati, 6-62: seguì

lungo i portici di po, immanicato in un pipistrello bigio. palazzeschi, i-24:

pipistrello bigio. palazzeschi, i-24: portava un pipistrello di panno nero e in capo

con lunghe vesti nere o avvolta in un mantello svolazzante o di aspetto lugubre e

lei occhi piccolini e socchiusi e di un cotal suo camminare a spinte di groppa

-rappresentante tardo di una tradizione o di un movimento culturale ormai superato. vittorini,

relativamente piccola; sopra ogni narice sta un bottoncino corneo; il colore è superiormente

bottoncino corneo; il colore è superiormente un bel bigio-bruno-chiaro; inferiormente rosso chiaro.

. che è proprio o tipico di un grosso pipistrello; che ne suggerisce l'

padre, si frana nel ridicolo di imbastire un dieci minuti d'opera muta.

vogliono alcuni che l'uccelli siano soggetti ad un certo male chiamato pipita. l.

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (39 risultati)

guardarobe. d'annunzio, v-3-665: un immenso pollaio infetto di pipita bianca.

. si credeva fosse la pepita, un contagio o qualche malìa. -con

è 'n gran mondaccio! / ti piglia un male., ancora 'un t'è

sapere medicinale arrivasse più là del tagliarvi un callo senza portar via un pezzo di

là del tagliarvi un callo senza portar via un pezzo di piede o dello sbarbar le

, sarà bene gettarvi sopra la pipita un poco di paglione o segatura. 0.

pirandello, 8-850: poi, con un gaudio che lo fece lagrimare, vide il

[s. v.]: ad un bambino che sempre domanda da bere,

. bocchelli, 1-i1-336: fatemi un piacere: vendetemi questo pezzo di terra

a becco asciutto! -fare un fistolo di ogni pipita: v. fistolo

, n. 3. -nascere un panereccio di una pipita: v. panereccio

: 'tu non mori di pipita': a un gran ciarlone. 6. prov

e once sei di rose incarnate intiere con un dito di pipociuolo, avertendo di levargli

. beccuccio o cannello di un recipiente per liquidi. ricettario fiorentino

alfonso ii d'este, 2410: un boccale da acqua con un satiro sopra

, 2410: un boccale da acqua con un satiro sopra un serpe per pipio col

boccale da acqua con un satiro sopra un serpe per pipio col coperto.

concatenato con altri, serve ad avviare un lavoro a maglia. 2.

di ragione: non è carico a un cavaliere il farsene beffe, perché e'

piccione (con partic. riferimento a un esemplare giovane, dotato di carni tenere

lxxviii-iii-31: vidi fuore / del guanto un bel pipion dolersi invano, / perché

coito. maestro martino, lxvi-1-135: piglia un pipione e pelalo molto bene senza acqua

, prese i detti pipioni e con un coltellino forò loro una venuzza che gli

. frugoni, iii-io: pelava meglio un passeggier che un pipione. b. del

iii-io: pelava meglio un passeggier che un pipione. b. del bene, 2-71

49: la sera cenai con piero un paio di pipioni lessi. grazzini, 9-357

quanti gli animali. costo, 1-358: un galant'uomo, ch'era molto facultoso

usava spesso di mangiare, voleva od un pipione od un pollastro. baretti,

mangiare, voleva od un pipione od un pollastro. baretti, 3-200: aspettiamo

. castellani, xxxiv-298: compagno, un milion ne perderesti: / tu se'

/ levatevel davante / e fate di trovare un buon pippione. ricchi, xxv-1-182:

pippioni, / gli aggira che né anche un arcolaio. 5. locuz

pippioni, pippioni e uova: avere un gran daffare. grazzini, 486:

fumo che talora gli fa isfoggiare con un pippioncel più o mezza libbra di lonza

pensiero credere t'è capitato alle man un pippioncèllo da spennacchiare? -pippioncino.

fussi il bambino: / alle volte un pippioncino, / così qualche zaccheruzza.

collezzione con me, et ha pelato un pippioncino tenero a quel benedetto sbaraglio.

ricordai dell'anima di ser iniquità con un 'pater noster', pensando che sua pippioncini

frutta, che è come la testa de un uomo..., è saporita

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (33 risultati)

sm. region. bottoncino sferico di un indumento. jahier, 3-75: stava

. jahier, 3-75: stava provandosi un praticissimo sistema brevettato di cravatta, molto

per mezzo di due elastici combinati con un pippolino, fermato a un bottone speciale

combinati con un pippolino, fermato a un bottone speciale, impedisce alla cravatta di

2. piccolo tasto che aziona un dispositivo. brignetti, 3-74: hair

scoprì; e notò giulivo che pigiandone un pippolino sfogava roba gassosa. 3

verruca cutanea. pea, 1-211: un pippolino di carne cresciuta gli si fa

stampati in modo più o meno fitto su un tessuto d'altro colore, come motivo

): che reca tale motivo (un tessuto, un indumento). jahier

reca tale motivo (un tessuto, un indumento). jahier, 30:

. granello, seme; chicco di un cereale. nieri, 272: la

là pigiata che non ci sarebbe cascato un pippolo di panico. pascoli, 725:

. pascoli, 725: tu devi d'un mucchio alto di semi, / far

2. moncone del gambo di un fiore; picciuolo di un frutto.

gambo di un fiore; picciuolo di un frutto. b. stefani, lxvt-2-200

. grano di una collana; goccia di un monile. pea, 7-40: alle

alle orecchie, due buccoline a cerchio con un pippolo di corallo. c. e

c. e. gadda, 6-285: un anellino di fil d'oro, con

anellino di fil d'oro, con un chicco rosso di melagrana da beccarlo un

con un chicco rosso di melagrana da beccarlo un pollo: e un dondolino ultimo,

melagrana da beccarlo un pollo: e un dondolino ultimo, un gingilluccio, quasi una

pollo: e un dondolino ultimo, un gingilluccio, quasi una palletta di blu

tenuto da una calottina d'oro e da un pippolo. -per estens. grano

rosario. 4. bottone sferico di un indumento. c. e. gadda

fratello o marito... a un discolino di semil oro o argentata festuca o

stampati in modo più o meno fitto su un tessuto d'altro colore, come motivo

): che reca tale motivo (un tessuto, un indumento). cicognani

reca tale motivo (un tessuto, un indumento). cicognani, 9-165:

pippoli bianchi che faceva l'effetto d'un urlo. 6. dimin.

fatto, passa il primo bonzo tre volte un torchio acceso sulla testa del morto.

pira e preparato quanto / si conveniva a un sacrificio tanto. carducci, iii-19-22:

. disus. elemento architettonico, usato un tempo come ornamento delle facciate, costituito

, costituito da un'urna o da un vaso sovrastato da motivi che imitano le

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (26 risultati)

1-105: i piranha sono pesci che spolpano un bue in cinque minuti. =

stato di larve, o di bruci, un danno gravissimo alle sue gemme sul principiare

crisalidi sono assai sottili e vivono chiuse in un bozzolo vario di forme secondo i generi

o meno esatto, una piramide (un oggetto, la sua forma; e

guevara], iv-80: ha in testa un capello in punta e piramidale, come

gravely aveva una vesta di moerre di un bel bianco argentino con le maniche corte

, 92: si pose sul desco molle un gran piatto piramidale di marroni arrostiti.

: tu se'già incorso / d'un natante sepolcro al fin prescritto.

-potato a forma di piramide (un albero). jahier, 2-18

-che si allarga a campana (un vestito). e. cecchi,

, immobili nei mantelloni piramidali, sembra un attendamento. -per estens. cuneiforme.

, come altrettante statue di bronzo di un vertiginoso monumento. -che si innalza

alla sommità con altre strutture analoghe (un elemento architettonico; anche in funzione pred

organi via via più ristretti e dotati di un maggior potere, subordinati l'uno all'

uno all'altro e dipendenti tutti da un vertice supremo (una gerarchia).

suoi dubbi e soffre con le sue speranze un uomo -un uomo solo -però di temperamento

piramide o cono dai margini serpeggianti (un soggetto, la composizione di un'opera

uso mal saggio, / che sia comporre un inventar diverse / membra, un non

comporre un inventar diverse / membra, un non altro che assembrarle insieme / contrastate

assembrarle insieme / contrastate con arte, un trovar forme / piramidali ed istudiati gruppi

suo trasse dal naso, / ch'era un naso eminente, / naso di pulcinella

ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno di piovosa votazione, è un piramidale

in un giorno di piovosa votazione, è un piramidale testone bianco. lucini, 4-235

-abissale (una deficienza); madornale (un errore). imbriani, 4-369

si possono discutere. -gravissimo (un delitto). dossi, iii-39:

o fibre piramidali che, riunite in un fascio (fascio piramidale), si

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (37 risultati)

occhio vanno a trovare i termini d'un oggetto. -linea piramidale: ciascuna

più o meno esatto una piramide o anche un cono, un tronco di piramide,

una piramide o anche un cono, un tronco di piramide, oppure un tronco di

, un tronco di piramide, oppure un tronco di cono (o, nel

cono (o, nel piano, un triangolo isoscele). brunelleschi,

si legano insieme [le travi] con un pirone e si accomodano piramidalmente. milizia

, v-626: celio rodigino facea pompa di un gran piattone, piramidalmente colmo. baretti

io la tagliai in sottili fette, sur un piatto piramidalmente le misi e andai a

a presentarle a quelle donne facendo loro un elegante complimento in castìgliano. = comp

: sopra il secondo ordine ci è un attico con finestrini, se non che nel

mezzo ci è una iscrizione con sopra un arnione con due statue da'lati che

i capelli. 2. comporre un soggetto pittorico o scultoreo in conformità al

un'alta chioma di forma conica (un albero). pindemonte, ii-92:

al canone figurativo della forma piramidale (un soggetto, un gruppo pittorico o scultoreo

della forma piramidale (un soggetto, un gruppo pittorico o scultoreo).

. andare intensificandosi fino all'acme (un sentimento, una passione). cassieri

i suoi gusti la passione doveva seguire un andamento concentrico e progressivo, doveva 'piramidarsi'

concentrico e progressivo, doveva 'piramidarsi'da un discorso largo e idilliaco. = denom

coronati di foglie di mandragola, sotto ad un piramidato cappello. imperato, i-30:

. f. frugoni, vii-456: con un turbante in testa piramidato nel mezo,

.. andava prosopopealmente intonato, vestito d'un abito di levante. -che

fiorentino, 1-58: viene oggi d'alessandria un certo sale piramidato che nel fondo della

indo. -disposto a capanna (un tetto). s. maffei,

membri principali... li quali faranno un corpo piramidato, la basa del quale

al canone figurativo della forma piramidale (un soggetto pittorico o scultoreo). deste

quattro facciate triangolari convergenti alla sommità in un vertice (e in origine ebbe profilo

/ una certa piramida, che avea / un cerchio d'oro. fr. colonna

babilonia tutta vedrai fra breve ridotta in un confuso caos di superbe mine, ammonticate

a picco sul mare e terminante in un pinnacolo vertiginoso. -in espressioni iperboliche

dispetto, / trasse al pagano presto un mandiritto / e giunselo in sul grosso

grandi costruzioni, terrazzate e sovrastate da un tempio, erette da aztechi e maya

, viii-3-25: appresso a'quali vi venne un quinto artefice, di non minore ingegno

de'sveoni che, dove era seguito un notabile fatto d'arme...,

, succedendo il macello degli ugonotti, un arbore secco si rinvigorì e gettò fiori in

secco si rinvigorì e gettò fiori in un momento. colletta, i-82: fece [

che svolge funzione accessoria o ornamentale in un edificio. vasari, i-235:

arzillo che mai, salta e rimbalza come un macacco sul materasso abballinato in cima alla

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (27 risultati)

magalotti, 7-3: là si vede un sasso come una piramide arsa e colà

sasso come una piramide arsa e colà un monticello, in un altro luogo un precipizio

arsa e colà un monticello, in un altro luogo un precipizio. cattaneo,

colà un monticello, in un altro luogo un precipizio. cattaneo, v-2-90: l'

modenese dal toscano, e voi riconoscete a un tratto d'essere come in terra straniera

scoverta / sorge la gran piramide d'un monte, / che, solcata da'fulmini

alta chioma conica; chioma conica di un albero. corsali, i-199: qui

sangue di drago ch'è gomma d'un arbore, il quale si genera in aperture

. tasso, 13-38: al fine un largo spazio in forma scorge / d'anfiteatro

sorge, / quasi eccelsa piramide, un cipresso. marino, 1-7-102: piramide

livelli via via più elevati e composti da un minor numero di persone, fino ai

. montanelli, 84: gregorio vii concepiva un uomo collocato in cima alla piramide sociale

organismi viventi formanti la catena alimentare in un determinato ambiente, in cui la base

da tre o più facce concorrenti a un vertice. marnioni, 6-190: la

13. geom. poliedro limitato da un poligono (detto base della piramide)

che congiungono i lati della base con un punto esterno ad essa (detto vertice,

seconda che il poligono di base sia un triangolo, un quadrangolo, ecc.

poligono di base sia un triangolo, un quadrangolo, ecc., mentre è

che è retta e ha per base un poligono regolare). - anche:

solida compresa da più piani convenienti in un punto e dal piano opposto a tale

spazio determinata dagli angoli completi che congiungono un numero finito di rette passanti per un

un numero finito di rette passanti per un punto detto vertice. -tronco

di una piramide compresa tra la base e un piano che interseca le facce laterali (

. gioc. solitario che si gioca con un mazzo di 52 carte, disponendone 28

la forma di una piramide. assume un significato differente, a seconda che venga

, si proietta e si espande verso un punto, in forma conica. leonardo

lo stato civile, nell'arco di un determinato periodo di tempo. 19.

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (35 risultati)

che 'l piano della cima era di larghezza un quarto di miglio. lemene, xxx-5-240

a capanna, con due spioventi (un edificio), o in un timpano triangolare

spioventi (un edificio), o in un timpano triangolare (una facciata).

v-773: allato del tempio v'era un chiostro a quattro facciate, circondato ancor

foggia di piramide. -convergendo in un punto. agrippa, xix: li

, non però ponno vedere più d'un punto per volta, non potendo naturalmente

ma a piramide, a finire in un punto solo. -con valore aggetti

quest'isola a brevissimo intervallo è vicino un monte a guisa d'una piramide, qual

una piramide, qual è congionto per un ponte di fabrica con l'isola. della

. della porta, i-12: faccisi un cappello di creta in forma di piramide,

-che ha la chioma conica (un albero). d'annunzio, iv-2-517

tassi in forma di piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale. buzzi, 179:

-costituito da due o più spioventi (un tetto). -per piramide: determinando

tetto). -per piramide: determinando un cono. campanella, 4-207: la

una specie di villa si è formato un piramidino, non già di pietre vive

quello di c. cestio, ma d'un materiale di corta vita. quanto siamo

em us o per -emouas indica in un testo matematico un 'gradiente del solido piramide'

per -emouas indica in un testo matematico un 'gradiente del solido piramide'ossia lo spigolo

con gra dini successivi (un edificio, una montagna, per lo

sette sul restante dell'edifizio, piramideggia con un attico ornato di sculture. nievo,

al canone figurativo della forma piramidale (un soggetto, un gruppo pittorico o scultoreo

figurativo della forma piramidale (un soggetto, un gruppo pittorico o scultoreo).

. che si stende sulle pendici di un monte; montano. buzzi,

de pisis, 1-118: la colonna sembrava un dado. sollevandola, il marciapiede,

suonò il campanello per farsi portare d'urgenza un 'cachet'di piramidone. moretti,

. si aggancia l'interpretazione di un pirandello religioso... data da pie

. montale, 18-162: intrigo che un certo prosdocimo, poeta in cerca di

a sbrogliare. piovene, 10-66: un signore di mezza età, vestito di grigio

a ruggero ruggeri, si ubriaca con un soni setto. -per estens.

vicenda). sciascia, 11-77: un giro così largo da sgomentare il sindaco

così largo da sgomentare il sindaco, un pirandelliano sgomento, la sua identità che

voci. 2. pervaso da un atteggiamento intellettuale affine a quello che si

teatro. savinio, 22-171: pirandello era un grande scrittore: uno scrittore tanto più

quella del pirano (una molecola, un composto). -anello piranico: struttura

piranometro che trasmette le proprie indicazioni a un pennino scrivente, che le registra su

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (27 risultati)

). che vive nella fiamma (un insetto alato, secondo l'opinione degli

. = voce dotta, da un gr. * 7; upau

la riva, xxxv-i-689: nu lezem d'un pirrata, d'un barruer de mare

nu lezem d'un pirrata, d'un barruer de mare, / lo qual robava

legittima potenza. garibaldi, 3-251: un giorno spogliati da pirati greci nell'arcipelago

bussola, il mio capitano m'inviò verso un brigantino che si trovava a grande distanza

libretto di f. romani (tratto da un romanzo di w. scott).

forza di lavar dalla taccia di pirata un ingiusto ed ultroneo invasore. p.

dell'aria, del cielo: chi compie un atto di pirateria aerea, dirottando un

un atto di pirateria aerea, dirottando un aereo e impadronendosene per lo più con

): brutale e senza scrupoli (un atto, un atteggiamento). mazzini

brutale e senza scrupoli (un atto, un atteggiamento). mazzini, 40-176:

signora genoveffa vigilava, per timore di un colpo da pirata sul pulcellaggio.

intrighi e truffe, e brevemente diventare un pirata di terra. giusti, 4-i-149:

santo stefano si lagna / di vedere un pirata in cappamagna. de marchi,

monti, iii-51: a prima occasione manderò un esemplare dell'edizione in quarto, e

: automobilista che, dopo aver provocato un incidente, fugge senza soccorrere chi ne

). -abusivo (l'edizione di un libro, di un disco, ecc

(l'edizione di un libro, di un disco, ecc., che contravviene

alessandro? perché diede una città ad un filosofo che non volle accettare? perché

vii-313: ciucio bruocolo... era un sicario famoso, dai colli di palepoli

poi messo alla porta. -pubblicare un libro (o un disco, ecc.

. -pubblicare un libro (o un disco, ecc.) abusivamente,

letter. trascorso esercitando la pirateria (un periodo, un'età della vita)

commesso, in alto mare o in un luogo non sottoposto alla giurisdizione di alcuno

dai passeggeri di una nave o di un aeromobile privato ai danni di un'altra

scatenata pirateria abbia prodotto... un disequilibrio traile due nazioni da quella forza

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (22 risultati)

aveva qualificato lo sbarco dei mille come un atto flagrante di pirateria consumato da filibustieri

e. cecchi, 6-211: da un libraio antiquario di washington, avevo pescato

washington, avevo pescato... un pezzo curioso: « 'the mariners'chronicle

pirandello, 5-592: creda che è un affar serio., come se non esistesse

non permetterà mai ch'io sia vittima di un atto simile di pirateria librara,

-che ha per argomento i pirati o un atto di pirateria. soldati,

noleggiato, a porto d'ischia, un grosso peschereccio. 2. che

rover a baragoi, di fronte ad un bar che porta il nome piratesco di jamaica

di jamaica inn. -che conferisce un aspetto da pirata (un elemento dell'

-che conferisce un aspetto da pirata (un elemento dell'abbigliamento). barilli

abbigliamento). barilli, ii-593: un vigile urbano..., in piedi

rematori che hanno il capo fasciato con un fazzoletto piratesco. -che denota fierezza

i-129: stasera la ragazzina era vestita in un modo strano..., aveva

modo strano..., aveva un aspetto generale tra discinto e piratesco.

: colombo, dietro al banco, era un uomo con un fazzoletto giallo legato alla

al banco, era un uomo con un fazzoletto giallo legato alla piratesca intorno al

animaletto favo loso, ritenuto un uccellino di piccolissime dimen sioni

piccolissime dimen sioni oppure anche un insetto (simile a una farfal

una farfal la o a un moscone), che anticamente si credeva

), costituisce il nucleo fondamentale di un gruppo di farmaci con azione antipiretica e

in sogno / nell'acqua nera d'un lago / annidato in un circo pirenaico

acqua nera d'un lago / annidato in un circo pirenaico. -proprio delle popolazioni

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (16 risultati)

accompagnare la naftalina, la quale è un prodotto della distillazione secca del litantrace.

cromatofori delle alghe verdi, costituito da un nucleo di sostanze proteiche circondate talora da

nucleo di sostanze proteiche circondate talora da un deposito di amido. = voce

tondeggianti che si aprono per mezzo di un poro; comprende numerosi generi e specie

micologico, perché comprende i funghi distinti da un ricettacolo dapprima chiuso, e che dappoi

medie. trattamento terapeutico consistente nel provocare un aumento transitorio della temperatura corporea.

antinevralgiche e antiodontalgiche, perciò usata un tempo in preparazioni farmaceutiche. pietro

all'aneto. la radice è grossa un pollice, lunga, di ferventissimo sapore.

quelli esterni, dai quali si ricava un efficace insetticida, ottenuto un tempo essiccando

quali si ricava un efficace insetticida, ottenuto un tempo essiccando e polverizzando i fiori stessi

, sm. chim. composto contenente un gruppo alcoolico e uno chetonico, ottenuto

. jovine, 3-176: tornò con un piretto e i bicchieri e incominciò a

famiglia di insetti ditteri brachiceli, comprendente un centinaio di specie, i cui esemplari

nel 1266 a piacenza), da un lat. region. * pletrìa, che

, che è a sua volta da un gr. biz. * 7txr, tpia

. maffei, 202: c'è anche un tal che non vuol mai scommettere,

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (26 risultati)

o di mortaio o di aereo, in un proietto di cannone, in una mina

cannone, in una mina subacquea, in un siluro, ecc. hanno il compito

che nell'antichità greca rendevano onore a un defunto, svolgendosi intorno alla sua pira

piriforme. linati, 11-8: era un gobbetto di pel rosso, un tipo

: era un gobbetto di pel rosso, un tipo rospo e sgheronato con una gran

cappelliera che gli spioveva dal cucuzzolo di un cranio piriforme tomo tomo la testa.

c. e. gadda, 437: un naso piriforme. moravia, 18-201:

, alquanto lungo, a guisa d'un pero appianato e situato tra l'osso

per la forma è simile alla pera (un tipo di frutto). tramater

forma del frutto che si assomiglia ad un piccolo pero. = voce dotta,

chim. che deriva dalla pirimidina (un composto). pirimpimpino, v.

. composto eterociclico derivante dall'unione di un anello pirrolico, uno piridinico e uno

: composto eterociclico risultante dall'unione di un anello pirrolico e uno piridinico.

'pirite'dicevasi altre volte la combinazione di un metallo col solfo... pirite marziale

avesse serbato in sé, avido, un po'di luce. jahier, 2-123:

. idem, 6-84: la figura d'un uomo che cavalchi...,

nella pietra detta pirida e legata in un annello d'oro, alcuno, portandola seco

, 1-547: la pirite aurifera è un solfuro di rame. -pirite bianca

, 1-20: è in agordo attivamente coltivato un ammasso di rame piritoso o pirite cùprea

della pirite; che contiene pirite (un minerale). bicchierai, 3

agg. miner. che contiene pirite (un minerale); costituito da pirite

minerale); costituito da pirite (un giacimento). = voce dotta

pietra da calcina. -solforato (un metallo). cattaneo, vi-1-259:

, ammiratori devoti che sperano di diventare un giorno anche loro studenti fuoricorso che vanno

: sicché, ora, pirlava come un guìndolo. -girare su se stesso facendo

247: le donne energiche rotolano intorno ad un asse verticale, pirlano forsennate tre o

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (15 risultati)

ad uno stampatore che quelle lettere sono un caos di roba, un fondaco di

quelle lettere sono un caos di roba, un fondaco di cose, una pirlonèa.

era trattenuto da corde d'acciaio che un uomo mollava gradatamente dall'alto, srotolandole

mollava gradatamente dall'alto, srotolandole da un gruppo di pali di legno infìssi a

gruppo di pali di legno infìssi a un blocco di cemento. questi pali son detti

. v.]: dicesi 'spirito piroacetico'un liquido etereo, privo di colore,

d'ogni genere e una pirobarca carica che un colpo di mare rovescia. =

: olio che risulta dalla dissoluzione di un bitume per mezzo del fuoco.

molto, nel tecnicismo nautico, per indicare un battello cannoniere animato dalla forza del vapore

con un'ingrossatura in punta, usata un tempo dai pastori. de nicola,

faceva incetto. jovine, 2-114: un pastore, che pascolava lungo la riva,

.) a sprocco, che è da un lat. region. * scoropus (

vulcani. -anche: eruttato dai vulcani (un materiale); che ha origine dalla

origine dalla sedimentazione di materie eruttive (un tipo di roccia). malerba

. corvetta che all'attrezzatura velica affiancava un apparato motore a vapore.

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (20 risultati)

asse verticale, eseguita facendo perno su un piede (e può essere precisa figura

questo uomo sudante. piroetta: puntato un piede, e girandovi intorno con l'altro

, 17: esse diedero espressione geometrica a un vortice di piroette, levando altissime le

del corpo. -atto del voltarsi di un tratto con tutto il corpo.

palazzeschi, 5-240: era casto come un santo perché l'amore fa fare agli

, in modo che la groppa compia un giro su se stessa. carena,

goffagine inaudita, piruettante sgraziatamente come in un delirio mostruoso d'oscenità e di cattivo

lo spazio in diaboliche falcate e agitando un bastoncello che tenevano in mano come scettro

, 1-93: papà segezzi piroettò con lei un istante, ricalcitrando sulle sedie, e

le nostre teste, piroettavano agili da un trapezio all'altro gli acrobati per raggiungere a

3. per simil. compiere un rapido movimento circolare; ruotare velocemente.

6-234: come se la campagna precipitasse in un immenso scoscendimento, si vedeva lontano,

immenso scoscendimento, si vedeva lontano, su un basso tavoliere, il raggio d'una

piroettava grottescamente nel buio come una gamba d'un compasso nichelato. c. e.

perni ingrassati a sevo, spogliandosi di un filo di oro. arbasino, 9-141:

di sant'ivo piroetta a tutte le tramontane un vecchio violinista ebreo, barbuto, con

vento). palazzeschi, 8-82: un colpetto di zeffiro capriccioso e inaspettato piroettò

per passare inosservata. -chiudersi in un circolo vizioso di compiaciuta autosufficienza.

o del brasile) sono piccoli soli. un solo piroforo nottiluco o cucuyo del messico

fra gli scarsi applausi e gli ossequi di un gruppo di piròfori che diradavano il buio

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (21 risultati)

per la quale da una molecola di un sale o di un estere pirofosforico si

da una molecola di un sale o di un estere pirofosforico si ottengono due molecole di

estere pirofosforico si ottengono due molecole di un sale o estere ortofosforico. =

marin. disus. fregata munita di un apparato propulsore a vapore (che affianca

popolazioni primitive: può essere scavata in un tronco d'albero oppure fatta di scorze

barchetta de'salvatichi di america, fatta d'un tronco d'un albero scavato. orioni

america, fatta d'un tronco d'un albero scavato. orioni, x-20-5: dal

tronchi, tra le nebbie dell'acquitrino, un mostro mai veduto, una palla veloce

: venne condotto dagli ufficiali della marina un ragazzetto di 11 anni, il quale,

. v.]: 'pirogallico': d'un acido prodotto dall'acido gallico e che

(pirògeno). chim. decomporre un composto chimico mediante l'azione del calore;

prodotto da piroscissione (una sostanza, un composto). tommaseo (s

2. miner. processo di formazione di un minerale mediante cristallizzazione da un bagno fortemente

formazione di un minerale mediante cristallizzazione da un bagno fortemente degassato. = voce

miner. che si forma per pirogenesi (un minerale). = deriv. da

prodotto da piroscissione (una sostanza, un composto). -disus. combustione

magmatica) in ambiente fortemente degassato (un composto). = voce dotta,

di barca che nella prua rassomiglia ad un pirogo, ma ch'è appianata per

della pirografia. viani, 14-69: un cinghione di cuoio sacrifica un cappotto al

, 14-69: un cinghione di cuoio sacrifica un cappotto al telaio: sul cinghione c'

da una punta metallica mantenuta rovente con un sistema elettrico o con benzina.

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (18 risultati)

, 1-19: io non posso applicare un minuto di seguito, e dopo due

: 'piro-legnoso': acido acetico unito ad un olio empireumatico, proveniente dalla dissoluzione del

: 'pirolegnoso': nome dato anticamente ad un acido che si ottiene distillando il legno

ma il quale altro non è che un acido acetico carico d'olio empireumatico.

sostanza oleosa ricavata dalla distillazione secca di un composto organico. lessona,

piroletta; voi non vi peritate a dare un capitale di 100 o più mila lire

occhi tripudiavano come sciami d'angioli sovra un presepe. ordinatissimo corpo di ballo,

, appiglio, ecc.) di un apparecchio o di un accessorio.

ecc.) di un apparecchio o di un accessorio. cassieri, 240:

77: carrera sceglie il suo uomo, un pirolino tutto cravatta che si sbraccia a

chim. processo chimico di decomposizione di un composto o di un prodotto mediante trattamento

di decomposizione di un composto o di un prodotto mediante trattamento termico.

. chim. trasformazione o decomposizione di un composto o di un prodotto mediante pirolisi

o decomposizione di un composto o di un prodotto mediante pirolisi. =

2. mus. bischero di un violino o di uno strumento affine.

. variazione delle proprietà magnetiche di un corpo al variare della sua temperatura.

maniaco incendiario. bocchelli, 2-xxiii-631: un giovane diciannovenne piromane tedesco, colpevole di

inflitto quindici anni di lavori forzati in un reclusorio per minorenni a guarir della piromania

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (21 risultati)

chim. acido piromeconico: idrossiderivato di un isomero del pirone, ottenuto dall'idrolisi

pirone, ottenuto dall'idrolisi alcalina di un derivato della streptomicina. lessona

(che non possono essere rilevate da un normale termometro). cattaneo,

termometro). cattaneo, v-2-118: un altro mare di fenomeni, già sottomesso

conciliatore, i-189: nel bagno vi sarà un pirometro, onde accertarsi che il grado

onde accertarsi che il grado di calore sia un poco al disotto di quello occorrente alla

cinque parti in cui era diviso un nomo (cfr. nò- mo1

piróna, sf. ant. perno di un orologio; pirone. citolini,

, salvo che aveano alcuni pezzi di tavola un passo lunghi con due pironi di ferro

, dalle teste di sopra congiunti da un pirone e da basso allargati, si drizzano

, con altre tante distanze fra l'un e l'altro pirone. baldinucci, 125

: quelli [strumenti] con corde hanno un generale ed uno speciale: ne 'l

sottile in forma di trapezio, alta circa un sommesso, lunga e larga circa tre

non paralleli. ojetti, i-659: un cieco piccolino, vestito di bianco, piega

: in capo della canna di sopra farai un buco saldato da mettervi un pironcino al

sopra farai un buco saldato da mettervi un pironcino al modo che si fanno a

che passano a traverso della cassa entro un busetto saldato nella schiena deu'arcobugio.

, 3-1-io: nella sommità vi sarà un pironcino a vita, che l'una e

: e col capo più grosso affermato in un buco con un altro pironcino, che

più grosso affermato in un buco con un altro pironcino, che è nel tronco della

sole bene incastrato, e postovi dentro un pironetto d'ottone, raccomodai nel vacuo

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (26 risultati)

piropéggio). letter. brillare di un colore rosso intenso. bartolini, 20-316

disus. nave da pesca munita di un propulsore a vapore. moretti,

: oggi noi possediamo, o signori, un buon centinaio di battelli a vapore o

compagnia; / e nella destra spalla ha un piropo, / che mai sì bel

serdonati, 9-61: nel petto risplendeva un piropo grande quant'una castagna. marino,

giganti alti colossi. / son fabricati d'un berillo intero / e d'ardente piropo

era portato il santissimo nel giro d'un radiante ostensorio, tutto massiccio, non

piropo in cima al sasso / sfavilla un tempio. bossi, 283: 'piropo':

283: 'piropo': specie di granata d'un color rosso sanguigno vivissimo.

petrarca, iv-1-43: fiammeggiava a guisa d'un piropo / colui che col consiglio e

il mio cor lasso, simil d'un piropo, / arde sovente e il mal

pinnacoli delle rocce risplendevano ancora. e a un tratto fiammeggiarono come piropi, d'un

un tratto fiammeggiarono come piropi, d'un lume incredibile che durò pochi attimi.

grave. redi, 16-i-20: ride un vermiglio che può stare a fronte / al

rose o pampani / bacco discendi e un lucido / ben terso vetro colmami /

. / e sei nel basso mondo / un piropo animato e vagabondo.

, 82: sui cieli di piropo un volo d'ibi / s'allunga verso la

marin. disus. pontone munito di un propulsore a vapore o, anche, di

medie. disus. cauterizzazione praticata con un ago arroventato. lessona, 1144

, che alcuni chiamano lino, è un arbuscello detto timelea, e da alcuni

. grossa barca o nave munita di un propulsore a vapore. -anche: nave

vapore. -anche: nave munita di un propulsore a combustione interna; motonave.

, vii-165: approdato quel giorno a massauah un piroscafo egiziano, di cui non ricordo

: m'imbarcai quel giorno stesso sopra un piroscafo francese che salpava per ancona.

silenzio, là, solo, / vedevi un piroscafo lento! dirigersi al polo.

polo. de roberto, 10-230: sopra un piroscafo che fende maestosamente il mare mobile

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (14 risultati)

san francisco. aveva dovuto contentarsi d'un lentissimo e sporco piroscafuccio della malora.

piroscissióne, sf. chim. scissione di un composto chimico complesso in altri composti

atto a segnalare lo stato termico di un corpo a temperatura elevata.

conoscere l'intensità del fuoco acceso in un appartamento. è il termometro differenziale ridotto

, che costituisce per lo più un sintomo di esofagite peptica. lessona

, 1145: 'pirosi': malattia caratterizzata da un senso di bruciore che dallo stomaco

crede di sentire l'impressione di un corpo irritante, di un ferro caldo,

l'impressione di un corpo irritante, di un ferro caldo, con escrezione abbondante

verde nerastro; se viene riscaldato emana un odore irritante; è originario del nordmark

in colonie galleggianti lunghe fino a oltre un metro, simili a tubi chiusi a

metro, simili a tubi chiusi a un estremo, sulle cui pareti sono disposti

daubrée, riscaldando l'acqua potentemente entro un vaso di ferro, chiuso ermeticamente e

permette di ottenere una lastra stereotipa con un disegno in rilievo, versando un

un disegno in rilievo, versando un metallo fuso su un'assicella sottile

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (20 risultati)

, ma che oggi è portata ad un altissimo grado di perfezione. 3

interpretazione più famosa, è ch'è tutta un portento di pirotecnica vocale.

e guardarono in cielo, dove si udiva un ronzio di coleottero e si distingueva qualche

tramuta poi, prima dello scoppio, in un sibilo vibrato. 2. figur

2. figur. che contiene un susseguirsi incalzante e sorprendente di parole o

il poeta: una lettera pirotecnica invocante un autografo e la risposte insperatissima con una fotografia

, iv-1213: bernard shaw non è stato un maestro di vita nuova, ma.

di vita nuova, ma... un funambolo faceto, un castigamatti immoraliste,

ma... un funambolo faceto, un castigamatti immoraliste, un pirotecnico di volubili

funambolo faceto, un castigamatti immoraliste, un pirotecnico di volubili paradossi. moretti,

ossidazione dell'olio di trementina; è un liquido incolore di odore pungente, poco

a forma di scodellino, adatto a contenere un pasticcino o un piccolo dolce.

, adatto a contenere un pasticcino o un piccolo dolce. c. brambilla

colore pieno che tu. mmi mostrasti un saggio. = var. di perpignano

di due spezie, una semplice d'un solo grano e l'altra di doppio

uomini che simulavano le diverse fasi di un combattimento; di origine incerta, fu

. piede metrico formato dall'unione di un pirrichio e di un anapesto, cioè

formato dall'unione di un pirrichio e di un anapesto, cioè da quattro sillabe brevi

. ant. formato da pirrichi (un verso). - anche sostant.

tesi e di arsi è considerato non un piede vero e

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (15 risultati)

per quella medesima mutazione fare ancora d'un trocheo o vero d'uno pirricchio uno

della rinnovata purificazione. soffici, iv-449: un mio grande dipinto,...

maggiore arrivò... scambiettava come un danzatore pirrico, un momento fissava la

.. scambiettava come un danzatore pirrico, un momento fissava la faccia di bronzo di

bronzo di bosca all'estremità sinistra e un attimo dopo scrutava il patetico, palpebrante

. monelli, 2-301: precedeva generalmente un prologo di danze pirriche; poi veniva

baruffateli, i-96: su d'un barbito novello / di lavoro piucché bello

derivato dal pirrolo con sostituzione di un atomo d'idrogeno con un metallo;

sostituzione di un atomo d'idrogeno con un metallo; il più comune è il pirrolato

eterociclico del pirrolo completamente saturo; è un liquido incolore, mobile, con odore

nel catrame di scisti bituminosi; è un liquido incolore, di odore penetrante,

e soprattutto quelle del blu pirrolo (un elemento istioblastico). = voce

-sostanti bruno, 3-219: disse un pirroniano: chi conosce se il nostro

correzione, e cioè ben s'intende per un nuovo e diverso nome d'artista,

si limitava a concedere l'apposizione di un 'attribuito'al nome precedente. -sm

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (21 risultati)

: la sua dottrina è basata su un ideale di assoluta imperturbabilità del saggio di

dietro alla scorza del pirronismo e di un certo molle faceto, che tutti i

quali considerazioni non debbono già trascinarci in un desolante pirronismo, né farci rivocare in dubbio

dalle sue domande a gesù, era un di quegli scettici della romanità decadente,

impestati di pirronismo e devoti d'epicuro, un enciclopedista dell'ellenismo. =

, della popolazione, della società fu un pirronista e uno spirito forte, che vuol

uno spirito forte, che vuol dire un ateo o poco meno. p. verri

dato ne'tuoi calcoli, sei sempre un pironista deciso. secchi [h caffè]

stampata e in latino e antica e d'un classico autore, non perciò, s'

spirito, tutti i pirronisti da tre un quattrino,... hanno scelto

... se n'è formato un genere col nome di 'pyrrhula'.

maiz più bello in quantitade e mettendola in un granaio picciolo, che chiamano 'pirua',

originariamente dalla distillazione secca dell'uva (un composto). -acido piruvico: chetoacido alifatico

diffuso nei tessuti animali, che costituisce un importante intermedio nel metabolismo glicidico; è

importante intermedio nel metabolismo glicidico; è un liquido incolore, solubile in acqua,

°c; il suo contenuto nel sangue ha un andamento simile a quello dell'acido lattico

era sua. giuliani, ii-401: un branchetto di fanciulle... si trastullavano

quell'arte solenne che dicono pisana, che un giorno a lucca dolcemente mi svelò la

approfondivano. -trascorso a pisa (un periodo); accaduto a pisa (

periodo); accaduto a pisa (un fatto, un evento). arbasino

accaduto a pisa (un fatto, un evento). arbasino, 39:

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (23 risultati)

tra simone baldavini e lapo. quaderno di un commerciante pisano, 202: ser meo

è uno che à 4 bolognini e un altro à 6 pisani; quello da li

2. parlato a pisa (un dialetto); tipico della lingua parlata

cavalieri pisani. sercambi, 2-i-82: un frate zelone da pistoia e imo frate anastagio

c. e. gadda, 16-54: un fiorentino, un padovano, un pisano

. gadda, 16-54: un fiorentino, un padovano, un pisano, un romagnolo

: un fiorentino, un padovano, un pisano, un romagnolo... veddero

, un padovano, un pisano, un romagnolo... veddero, in un

un romagnolo... veddero, in un quaderno a scrivere, l'ombra del

marrani / far trar l'aiolo a un povero cristiano, / e lei star

dal sacco le corde, e dev'essere un pacchiuco di proverbi diversi.

recando con le lapidi luce ed erudizione a un luogo incerto e contrastato del maggior plinio

e dall'acque repentinissimamente riboccate furono tratte un gran tratto d'arco dentro la spiaggia

7-214: a dieppe molti giungono in un treno che li porta quasi dentro ai

-che nasce e si sviluppa in un ambiente di pescatori (una vicenda,

ambiente di pescatori (una vicenda, un sentimento). moretti, ii-508:

ambiente dei pescatori (un'opera o un genere letterario). magalotti, 7-57

, 2-86: si ritrovano, in apparenza un po'mutati, genti e costumi d'

po'mutati, genti e costumi d'un mondo che lo scozzese ornò di una

opera loro, ma la piscatura è un artifizio il quale, benché sia di uomin

vino; lo metteva sempre al fresco in un cespo di alberi scuri...

e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un

camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (19 risultati)

soldato di gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato pei

piscia. fanfani, 3-238: ecco un buon freno alle donne strebbiatrici e salamistre

una botte colma d'acqua munita di un tubo di cuoio che serviva a innaffiare

ve'ecco il pisciabótte! » e tosto un soldato, di que'due del fucile

epite to scherz. a un bambino). p. petrocchi

mai, e guai a chi dà loro un buffetto sul naso. dossi, iii-302

i. frugoni, i-6-117: questo è un naso ch'è lungo quasi un miglio

è un naso ch'è lungo quasi un miglio, /... / grosso

con riferimento all'uomo o a un animale). testi fiorentini,

sì. cche quasi vi fanno un lago. poesie bolognesi, xcv-9: comenzà

nel cospetto / di quella donna stava dall'un lato, / come colui c'ha

, facendo mille zampilli, sciorinando fanno un lago grande. g. c.

di corte, staffilate numero venticinque con un buon staffile, per avermi forato l'

e fattomi pisciare nel letto e attaccatomi un chiocchetto ovvero zaganella di dietro. b.

alzato slacciò i calzoni e pisciò su un lato della carretta. fucini, 105:

e sporchi; se li prenderai su un poco, ti piscieranno sopra i calzoni

uno di detti putti che piscia in un fiume e si vede nell'acqua.

maestro aretin lasciarti le veneri / tutte in un canto. c. /. frugoni

verun conto. 'per lui cento lire sono un nulla; ci piscia

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (31 risultati)

. 2. per simil. emettere un liquido; sprizzare. pea, 1-154

sangue. nomi, 10-86: pensa dovere un bove medicare / di palatina o che

per simil. sprizzare, gettar fuori (un liquido). canti carnascialeschi, 1-97

bianco e puro; / per la testa un velen piscia, / che farìa ingrossare

velen piscia, / che farìa ingrossare un muro. 6. figur.

vostro andare attorno / meno conviensi a un uom tanto onorato / e di fameglia

rise e promise per la sera seguente un canto simile a quello e tenne parola

e tenne parola, ed in meno d'un anno pisciò il 'ricciardetto'. boine

ricciardetto'. boine, iv-312: papini è un uomo che vuol essere ciò che non

autobiografìa mirabolante, invece di creare o un libro od una vita. 7

2-i-213: dicon che fui pisciato da un ciclopo / e che scappando ruppi l'

. cicognini, xxx-11-45: e'pare un dì che per mia moglie presi / la

, / dacché lei m'ha pisciato un bel bambino. conti, 564: il

. -avere pisciato su più di un muricciolo: v. muricciolo, n

tu lo hai giudicato equamente; ma un uomo come lui, che crede di

] fosse... guastato da un moccolo, che si spingeva troppo in fuori

spingeva troppo in fuori e che pisciava un tantino in bocca. -pisciare in capo

-pisciare in molte nevi e in più di un letto: fare moltissime e svariate esperienze

affetto; / gustare in questo mondo un po'di tutto / pisciando in molte nevi

in molte nevi e in più d'un letto; / al caldo, al freddo

, al lutto. -pisciare in un chiasso: insistere nel disprezzo o nello

vedi ch'egli è come pisciar 'n un chiasso; / e tu vuoi pur con

per lo stesso buco: essere legati da un rapporto stretto di amicizia o di conoscenza

-scopare dove ha pisciato il gatto: adottare un rimedio insufficiente o inefficace. g

rimedio altro sì fatto / che gli è un scopar dov'ha pisciato il gatto.

, al cane, / benché paia un paradosso, / ogni lepre piscia addosso.

'ma a'tempi di belzebù si piscia un po'più giù'. g. bellini,

g. bellini, 127: dove un ciuco pisciò il cielo si specchiò.

sue spese imparerà clemente / ch'è un pensier troppo ardito e impertinente / non

: 'pisciarèlla'...: vino d'un rosso molto pallido. =

opere delli signori goldoni e chiari avevano un tempo sostenuti in dovizia i teatri non

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (34 risultati)

è la mia d'essermi imbattuto in un vino polputo e generoso qual è veramente la

, ché il castrone senza agliata non vai un pattacco. = comp. dall'imp

i due giganti con una pisciata / smorzano un foco grande che acceso era. a

alzato slacciò i calzoni e pisciò su un lato della carretta....

pisciata osservò il popolo e scioccamente sorrise un poco. bocchelli, 2-xxiii-426: i soprastanti

ci voleva, oltre questo 'grande vino', un 'piccolo vino', un vino 'pisciatèllo'

vino', un 'piccolo vino', un vino 'pisciatèllo'. = voce di area

, 2-136: nella prima volta sia un uscio ch'entri in destri e pisciatoi

a roma... non si fa un pisciatoio senza mettervi accanto una lapide.

luogo, solenne ed enorme. era un pisciatoio: il più moderno, sontuoso

che ci si muoveva appena. bisognava fare un po'di coda davanti ai reparti dei

inferiore alla vista e che le sarebbono un pisciatoi'da cani e continue starebbono piene

-marin. disus. imbuto collegato mediante un tubo a un ombrinale, nel quale

. imbuto collegato mediante un tubo a un ombrinale, nel quale i marinai potevano

'pisciatoio': sorta di imbuto terminato da un piccolo tubo che s'introduce negli ombrinali

che abbraccia dentro i suoi colonnati bianchi un pompiere dorato e una moltitudine di statue

, xxvi-1-124: terrete sopra 'l petto un vivo cuoio, / e la massara appresso

foglie di cavoli che parea che fossero stati un mese nella testa a un tignoso.

fossero stati un mese nella testa a un tignoso. grazzini, 9-32: il pedante

habere cum aliqua': lo che diceva parafrasando un devoto e faceto uomo: 'accozzare i

portuense... con a mancina un viale deserto e a dritta, di fronte

deserto e a dritta, di fronte a un pisciatóre, un benzinaro con la luce

dritta, di fronte a un pisciatóre, un benzinaro con la luce accesa.

presenta il tuo tiburzio, / ma un bocchetta di novelli / pisciatori ravanelli.

si pascano. folengo, i-108: un acquatico / mergo tra folghe segue alcun

e non altro, sono e saranno per un pezzo gli italiani. =

america tropicale: sono alberi che producono un legume lungo e grosso con quattro spigoli

quella del pesce imbriani, 7-107: un mostro pescifórme, alato ed armato.

lor mezzo [degli appartamenti] era un cortile, nel quale era un stagnetto o

era un cortile, nel quale era un stagnetto o piscina, dove veniva l'

piscina, dove veniva l'acqua per un aquedotto così calda che non vi si

mano. questa acqua nasceva bollendo in un monte che era quivi presso. altrettanta acqua

presso. altrettanta acqua fresca veniva per un altro aquedotto: e per cammino si congiungevano

per cammino si congiungevano insieme e per un solo aquedotto venivano poi amendue mescolate ne

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (12 risultati)

pubbliche, nondimeno la piscina serviva d'un lavatoio freddo e caldo nelle case private,

occhi e guardai. piscina? era un antro mùffido, angusto e profondo,

forma serpeggiante. -vasca di un acquario. e. cecchi, 2-184

cecchi, 2-184: lo spettacolo sarebbe rimasto un po'monotono, se le murene non

trovò morto bocconi col cranio spezzato da un colpo di pistola che ancor teneva nella

. luogo o ambiente in cui si svolge un processo o si verificano condizioni negative,

in cui ci si immerge per celebrare un rito sacro (e vi è connessa un'

greggi: secondo la tradizione, talora un angelo del signore vi scendeva e ne agitava

infermità; secondo la narrazione evangelica, un uomo paralitico da trentotto anni, che

percorsi e conquiste, la veemenza di un ragionamento che potesse trasportarmi altrove, ma

molt è lad a ladho: / l'un è fang e pessina, l'altr'

. m. franco, 1-84: toccammo un cavol con due pesci lessi, /

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (24 risultati)

continuo. tozzi, v-244: vidi un cane da caccia che beveva giù nel

farmi confondere col dire che io non ero un maschio come parevo, ma una bambina

fra le sbarre del balconcino di legno un rubinettante ed arcuato getto di liquida beffa sul

». r. longhi, 960: un leggero pungolo alla memoria, e ci

braccia della nutrice è, ahimè!, un herakliskos piscione. 2.

m. leopardi, 1-44: sebbene fosse un piscioso, siate certo che fino da

giorno per dodici mesi nell'anno, un giorno eterno torpido e piscioso, dove

in sotto letti / convien talor che un uom grave e saputo / otto ore e

/ se il cielo mi ti scopre un dì a barlume, / con una trippa

nutre prevalentemente o esclusivamente di pesce (un animale). gioia, iii-131:

ruscelli, si colloca per lo più sopra un ramo pendente sull'acqua e, visto

ramo pendente sull'acqua e, visto un pesce, vi si slancia sopra e

el conte de traitto, a farme un nobili trionfo. 2. per

in el piscozo uno delli negri con un lanzon e gli parla, e quel

riporsi tra gli oloturi, perché rende un odore pisculentìssimó ed ingratissimo. = voce

, con torio e stagno; è un minerale radioattivo, raro, che si presenta

32: è grosso il più piccolo corno un granello di meglio et il più grosso

di meglio et il più grosso corno un pesello (del menuto parlo e non

quattro di sì fatte pillole grosse come un pisello. -con riferimento al colore verde

: ci fermammo a prendere il tè in un salotto con le poltrone e i divani

verde pisello e con le tende d'un colore giallino. calvino, 2-202:

, 2-202: brillò il sole, un raggio corse sul prato che da verde

. felici, 94: vi mando ora un scartoccietto de quelli pesselli negri.

piselli calcarei, che hanno per nocciolo un ovo d'insetto.

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (22 risultati)

vi-36: il nome solamente, egli è un nomaccio. / a un uomo e

egli è un nomaccio. / a un uomo e che volete dir di peggio /

che più diletta e giova / diventa un pisellon lungo e disteso. proverbi toscani,

di una piccolissima conchiglia triangolare e di un solo sifone; vivono nelle regioni temperate

v.]: 'pisidio': nome d'un nuovo genere di conchiglie, desunto dalla

arrotondata, spugnoso, cuboideo e presenta un punto di ossificazione primitivo dai 6 ai

forma e dimensioni simili a quelle di un pisello (un organo, una parte

simili a quelle di un pisello (un organo, una parte del corpo)

: 'pisiforme': che ha la forma di un pisello. 2. nell'

le orecchie.. duracino (un frutto). iannini-nieri, 51:

era pericoloso, percioché si fa di quello un certo veleno mortifero, che non solamente

del loro peridio che si presenta come un piccolo pisello e ne involge la fruttificazione

-sostant. fracchia, 515: era un sonno lieve, un pisolare a fiore di

, 515: era un sonno lieve, un pisolare a fiore di quelle tepide onde

mentre marzà serviva gli avventori o schiacciava un pisolino dietro il banco, nino soffiava

cantoni, 305: avrei potuto fare tutto un canzoniere, e sul suo modo di

fucini, 228: dopo mangiato, faceva un pisolino di due o tre ore.

, 9-186: chi riusciva ad attaccare un pisolino entrava al tempo stesso in tali

3-136: fu spinto a viva forza su un sofà del salotto e pregato di fare

superiore ai 2 mm, formata da un nucleo calcareo o silicico o da un

da un nucleo calcareo o silicico o da un corpuscolo organogeno e da un rivestimento

o da un corpuscolo organogeno e da un rivestimento esterno stratificato e concentrico, per

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (27 risultati)

di materie disciolta, e dotate di un movimento capace di sollevare continuamente i grani

così chiamato da d'orbignì perché composto d'un calcare a piccoli grani rotondi, impastato

piselli calcarei, che hanno per nocciolo un ovo d'insetto. = deriv

suo pisolo, e vedendola occupata rimase un momento perplesso. pascoli, 1443:

quando la dorme, non più: con un pisolo l'ore de l'afa.

e. gadda, 19-36: ricoveratosi in un seggiolone vecchio da far pisoli, sul

. modo espressivo e stilistico improntato a un tono lirico sommesso, intimistico. papini

veduta se ne stava proprio abbracciata a un mandorlo zolfina, e guardava due ali di

altri pispigli, / dir puoi ch'un anno il piansi a gran dolore,

al marito. aretino, 20-316: pispigliato un pezzetto, datomi alcune 'maxima culpa'nel

[tommaseo]: tutto el populo fece un fremito ed uno grande pispigliare. commedia

vergini, 43: i'sentì dianzi un certo pispigliare, / ch'i'non

a pispigliar? rovani, 2-304: un augure, il quale non fosse impazzito

percoto, 205: sentirono abbasso in cucina un pispillare di pollastri. borsi, 2-96

nella luce. 4. provocare un rumore lieve, attenuato e continuo (

mi riesce fuori. -emettere un suono lieve, appena percettibile. dossi

pispigliar fra loro che per bagatella d'un po'di formaggio non si dovrebbe disgustare

po'di formaggio non si dovrebbe disgustare un uomo di tanto valore. t.

valperga di caluso, 181: quando un fraton sbracciatosi vedevano / ravvolgersi alla cintola

tempio che nella cupola il battimento di un orologio si fa sentire da una parte

le voci degli uomini gli parvero come un pispiglio lontano. bartolini, 1-229: in

pispiglio lontano. bartolini, 1-229: in un cielo appena nato, tutto nero,

palazzo mi toccava intendere il pispiglio d'un richiamo. 2. cinguettio;

deste le foglie sogguardai sdegnose / con un pispiglio fievole di pecchie. venditti,

di pecchie. venditti, 1-135: un suono indistinto ha echeggiato / e m'ha

comisso, vii-13: tra i cespugli è un brusio di voci...,

figur.: fenomeno fisico che provoca un tale rumore. tesauro, 2-513:

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (20 risultati)

, 1-96: ei sente dietro sé un pispiglio, / ma non d'uccello,

, / ma non d'uccello, come un passo d'uomo. bartolini, 1-89

, dico, di essi, da un pispiglio di baci. gli amanti non si

della duranza che poco prima brillavano di un pispiglio festoso... i vecchi in

delle more, / odono i bimbi un pispillìo secreto, / come d'un nido

bimbi un pispillìo secreto, / come d'un nido che ti sogni in cuore.

pro lungato e continuo di un numero per lo più notevole di uccelli

pispilloria, si vedono svolazzare dei corvi di un nero lucente come marocchino. fucini,

la sordina, come ar confessionale. un pispillorie! come je dicesse l'orazzione.

si scrive a gocce e a pispinelli è un error massiccio. = dimin

, 11-53: ne verran giù con un sottil pispino, non istentato, non

tuon minore, / vibrando all'aria un pispino sottile. dossi, 3-131:

o cannella di una fontana, di un lavandino. alfieri, xxxix-38: 'robinét'

3-165: l'acqua... per un pispino esce dinanzi dalla fonte e diviene

per udire drammi, ma per farvi un pispispiglorio di cellula in cellula.

tremolanti sul verde, il pispissio di un rigagnoletto che si perdeva fra i sassi

passo e invernale; è alquanto canora e un tempo veniva usata come uccello da richiamo

v.]: 'pispola': dicesi anche un piccolo fischio d'ottone, col quale

intr. (pispolo). servirsi di un fischietto (detto pispola) per richiamare

sta lì a pispolare e non si vede un pettirosso. 2. per

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (27 risultati)

il qual chiamano alcuni pixacanta, è un albero spinoso. tramater [s. v

'pissacanta': alcuni botanici antichi così chiamano un arbusto originario della licia e della cappadocia

. ramusio, iii-432: vi è un frutto il qual essi chiamano pissan,

è molto buono e delicato e cresce in un arboro et è della similitudine d'un

un arboro et è della similitudine d'un piccolo cocomero. = dal fr.

], 96: e il pissasfalto un bitume meschiato naturalmente con la pece,

abruzzo: potrà essere facilmente che fosse un pissapalto. anonimo [agricola], 227

, 157: il pissasfalto è un bitume in cui si mischia la pece.

ha la forma o l'aspetto di un pesce. fr. colonna,

composto d'olio e di pece, usato un tempo contra la scabbia e le ulcere

della pece. il pisseleon degli antichi era un medicamento composto di un miscuglio d'olio

degli antichi era un medicamento composto di un miscuglio d'olio e di pece.

pissette, deriv. da pisser 'lasciar defluire un liquido, orinare'. pissidato,

che per lo più ha forma di un largo calice con un coperchio (e

più ha forma di un largo calice con un coperchio (e anticamente era anche fatto

ed è custodito nel tabernacolo ricoperto da un velo bianco (o, nel rito

pisside, e neppure si avrebbe potuto formare un tabernacolo alquanto solido e decoroso per riporvi

: ecco qua, in basso, un piccolo drappo sacro con ricamatovi il segno di

dell'albergo, svizzerotto irritatissimo di avere un moribondo nel proprio esercizio, padre balsàmo

detta opercolo) che si stacca in un solo pezzo, lasciando scoperta la parte

in botanica, pisside... è un frutto monocefedo, cioè ad un solo

è un frutto monocefedo, cioè ad un solo apice regolare, di cui il

cecchi, 2-130: con il baldacchino come un trono, le gale di trina,

ha d'ogni parte una concavità o un forame largo chiamato 'piscide', nel quale

magalotti, 7-4: gli elefanti nascono d'un braccio e mezzo in circa d'altezza

agg. ant. ricavato dalla pece (un olio minerale). landino [

chi è discosto non sente altro che un suono come di chi non facesse se non

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (27 risultati)

. aretino, 20-151: io somigliarò un confessore che riconcili la ciurma, cotanti

che favellano piano e di segreto l'un a l'altro o all'orecchio o

. allegri, 209: quando ecco un leva leva, un presto presto,

209: quando ecco un leva leva, un presto presto, / un corri corri

leva, un presto presto, / un corri corri, un pissi pissi, in

presto, / un corri corri, un pissi pissi, in atto / d'un

un pissi pissi, in atto / d'un che aspetta primiera in su buon resto

prima viene all'alba menia fante e con un lungo pissi pissi dice: « e

fatto la mattina buon'ora si sente un pissi pissi, un via vai per la

ora si sente un pissi pissi, un via vai per la strada, un

, un via vai per la strada, un visibilio di congetture. giusti, 3-75

quando verso la mezzanotte fu svegliato da un bisbiglio e da un pissi-pissi di vocine

fu svegliato da un bisbiglio e da un pissi-pissi di vocine strane che gli parve

nell'aia. capuana, 1-ii-62: un uomo e una donna imbacuccati bene..

savinio, 2-38: al festoso vocio seguì un mormorio pieno d'ansia, un pissi-pissi

seguì un mormorio pieno d'ansia, un pissi-pissi allarmato. -preghiera recitata sottovoce

, 19-65 (ii-139): or sopra un di que'monti ch'io dissi /

che 'l verde praticel cingono intorno / stava un romito a dire il pissi pissi.

tentando 'pis, pis', / come un richiamo e come una preghiera.

iv-1156: remy de gourmont, in un momento di bonomia, scrisse un saggio sull'

in un momento di bonomia, scrisse un saggio sull'originalità di maeterlinck, stregato

atmosfera di mezzombra magica, piena di un pissipissi tragicoascetico. = voce onomat.

tratturo; passaggio percorso o percorribile da un animale in un luogo intricato.

percorso o percorribile da un animale in un luogo intricato. capitoli della bagliva

stringendolo da presso. barilli, ii-371: un deserto senza dune, senza palme,

secchi. bemari, 4-40: solo un occhio molto addestrato poteva scorgere la minuscola

poteva scorgere la minuscola pista che tra un intrico di foglie conduceva al fiume.